SSIS – Sede di Bologna – Indirizzo di Scienze Umane – Classe A036 Prova di ammissione: 26 settembre 2006 1) Chi è il fondatore dello Stoicismo?: a) b) c) d) e) Zenone Crisippo Epitteto Marco Aurelio Melisso 2) Sulla base di un’importante testimonianza di Diogene Laerzio, quale dei seguenti dialoghi si considera l’ultima opera di Platone, forse lasciata addirittura incompleta?: a) b) c) d) e) Leggi Gorgia Ione Menone Fedone 3) Il tema dell’immortalità dell’anima ritorna frequentemente nei dialoghi platonici. L’opera dove esso viene più ampiamente dibattuto attraverso la presentazione e la discussione di ben quattro dimostrazioni della natura immortale dell’anima è certamente il: a) b) c) d) e) Fedro Timeo Parmenide Sofista Fedone 4) Quale tra i seguenti pensatori sostiene che l’atteggiamento del filosofo deve essere improntato alla “dotta ignoranza”?: a) b) c) d) e) Gorgia Pascal Marsilio Ficino Cusano Pico della Mirandola 5) Secondo Nietzsche, la tragedia sarebbe nata: a) b) c) d) e) Dall’epos omerico Dai ditirambi in onore di Dioniso Dal trionfo dell’apollineo Dall’ “istinto del gregge” Dalla “volontà di potenza” 1 6) L’opera kierkegaardiana Timore e tremore è incentrata sulla figura di: a) b) c) d) e) Abramo Giacobbe Adamo Mosè Giosuè 7) Schopenhauer ritiene, non diversamente da Kant, che: a) b) c) d) e) I fenomeni sono apparenza ingannevole L’ambito della rappresentazione coincide con l’ambito dei fenomeni La “cosa in sé” non è soltanto pensabile Tre sono le categorie dell’intelletto L’arte è la via maestra per la conoscenza delle idee 8) In Materia e memoria, Bergson analizza il processo del ricordo, distinguendone tre diverse modalità. Quali?: a) b) c) d) e) Ricordo puro, ricordo-immagine, percezione Ricordo esteriore, ricordo interiore, ricordo fluttuante Ricordo analitico, ricordo sintetico, ricordo magmatico Ricordo meccanico, ricordo emozionale, ricordo intellettuale Ricordo pendolare, ricordo lineare, ricordo stazionario 9) Secondo Peirce, fondatore del pragmatismo, qual è il metodo più appropriato per la formulazione delle teorie scientifiche?: a) b) c) d) e) La deduzione L’induzione L’abduzione Il metodo della tenacia Il metodo dell’a priori 10) Per i neopositivisti il principio di verificazione è: a) b) c) d) e) un principio empirico un principio di demarcazione tra scienza e non scienza un principio logico un principio sia di demarcazione sia di significanza un principio di significanza 11) La filosofia del diritto di Hegel è un approfondimento della parte del sistema relativa allo: a) b) c) d) e) spirito soggettivo spirito vivente spirito oggettivo spirito assoluto spirito finito 2 12) In quali delle seguenti opere ha un particolare rilievo il concetto di Ur-ich (io originario)?: a) b) c) d) e) nel Capitale di Marx nel Contratto sociale di Rousseau nella Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale di Husserl nel Materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce di Gramsci nella Repubblica di Platone 13) L’ultima fase della filosofia di Schelling è nota come: a) b) c) d) e) filosofia negativa filosofia dell’arte filosofia dell’identità filosofia positiva filosofia del male 14) Quale differenza esiste tra bisogno e pulsione?: a) Sono entrambi meccanismi di regolazione in base ai quali l'elaborazione precedente peggiora (priming positivo) o facilita (priming negativo) la prestazione successiva b) il primo indica una dimensione psicologica del bisogno, la seconda è intesa come una condizione fisiologica di carenza e necessità c) il primo indica una condizione fisiologica di carenza e necessità, la seconda è intesa come una dimensione psicologica del bisogno d) il primo indica una condizione sociale di carenza e necessità, la seconda è intesa come una dimensione psicologica del bisogno e) il primo indica una condizione sociale di carenza e necessità, la seconda è intesa come una dimensione sociale del bisogno 15) Qual è la differenza tra processamento automatico e processamento controllato delle informazioni?: a) il processamento controllato delle informazioni è rapido, non coinvolge la memoria a breve termine, è consapevole; il processamento automatico è lento e coinvolge la memoria a breve termine b) il processamento controllato è lento, coinvolge la memoria a sensoriale, è inconsapevole; il processamento automatico è rapido e coinvolge la memoria a breve termine c) il processamento controllato è lento, non coinvolge la memoria a breve termine, è inconsapevole; il processamento automatico è rapido e coinvolge la memoria a breve termine d) il processamento controllato delle informazioni non è lento e richiede molte risorse; il processamento automatico è rapido, inconsapevole e coinvolge la memoria a breve termine e) il processamento controllato delle informazioni è lento, richiede molte risorse, è consapevole; il processamento automatico è rapido e non coinvolge la memoria a breve termine 3 16) Secondo l’ipotesi Sapir-Whorf: a) il linguaggio influenza il modo in cui pensiamo b) il linguaggio viene acquisito sulla base di meccanismi innati c) il linguaggio si articola in un livello superficiale ed uno profondo d) il significato del linguaggio è riconducibile agli effetti che produce e) il linguaggio viene acquisito sulla base delle prove e degli errori 17) Secondo Piaget il pensiero operatorio formale insorge: a) intorno al settimo anno di vita b) in corrispondenza dell’inizio dell’età scolare c) nella pre-adolescenza d) intorno al quarto anno di vita e) in corrispondenza della fase fallica 18) Qual è la differenza tra comportamenti rispondenti e comportamenti operanti?: a) i comportamenti rispondenti sono derivati da riflessi appresi tramite il condizionamento pavloviano, i comportamenti operanti sono innati e vengono emessi spontaneamente dall'organismo b) i comportamenti rispondenti sono derivati da riflessi appresi tramite imitazione, i comportamenti operanti sono innati e vengono emessi spontaneamente dall'organismo c) i comportamenti rispondenti non sono derivati da riflessi innati o appresi tramite il condizionamento pavloviano, i comportamenti operanti sono emessi spontaneamente dall'organismo d) i comportamenti rispondenti sono derivati da riflessi innati o appresi tramite il condizionamento pavloviano, i comportamenti operanti sono emessi spontaneamente dall'organismo e) i comportamenti rispondenti sono derivati da riflessi innati o appresi tramite il condizionamento pavloviano, i comportamenti operanti non sono emessi spontaneamente dall'organismo 19) Da quale dei seguenti psicologi è stata proposta la teoria dell’attaccamento? a) Erikson b) Jung c) Klein d) Freud e) Bowlby 20) Quale tra i seguenti autori ha proposto una teoria gerarchica delle motivazioni?: a) Skinner b) Maslow c) Pavlov d) Wundt e) Piaget 4 21) Secondo Bruner, il “principio della prospettiva” afferma la necessità che: a) b) c) d) è necessario che l’insegnante esprima le proprie opinioni gli studenti costruiscano le loro conoscenze discutendo il pensiero umano si traduca sempre in prodotti gli allievi diventino consapevoli che la conoscenza umana non è “oggettiva”, ma scaturisce dal continuo conferimento di senso che le menti operano nei confronti della realtà e) le attività didattiche devono permettere agli allievi di esprimere le proprie opinioni 22) Una accreditata teoria pedagogica sostiene che il successo scolastico dipende dalle attitudini personali e che non è possibile insegnare a chi non ha tali attitudini: a) non è vero che esiste una simile teoria b) interessi e attitudini sono importanti, ma potrebbero non manifestarsi mai senza stimolazioni e conoscenze specifiche, e quindi l’efficacia dell’insegnamento è più rilevante, per il successo scolastico, di interessi e attitudini non ancora sviluppati c) è una teoria sbagliata di cui non vale la pena di occuparsi d) è vero, alcuni allievi non hanno attitudini per la scuola e) le attitudini sono fondamentali per il successo scolastico solo in alcune discipline 23) La denominazione di “Scuole nuove” è comunemente attribuita a: a) una teoria pedagogico-didattica contemporanea che teorizza la centralità dell’allievo nel processo didattico b) un movimento di pensiero composito, relativo ad esperienze educative di diversa matrice, collocato fra Otto e Novecento c) una concezione pedagogica tipica dell’età romantica d) l’ispirazione teorica di fondo della legge Gentile e) una teoria didattica secondo la quale s’impara solo attraverso la manualità operativa 24) Tutte le caratteristiche elencate descrivono il materiale didattico montessoriano ad eccezione di una, quale?: a) b) c) d) e) il materiale costituisce un’ astrazione materializzata il materiale è finalizzato ad un solo compito di sviluppo il materiale è attraente il materiale è maneggevole il materiale è assolutamente atossico 25) L’educazione popolare in Europa ebbe un primo impulso allo sviluppo generalizzato grazie a: a) b) c) d) e) l’Illuminismo il Socialismo la Riforma protestante il Rinascimento il Nazionalismo 5 26) Per processo di socializzazione s’intende in sociologia: a) la trasmissione intergenerazionale della cultura mediante agenzie di socializzazione, quali la famiglia, la scuola, i gruppi di pari. b) la formazione di interazioni e relazioni sociali, più o meno durature, all’interno di una comunità. c) né (a), né (b) d) l’integrazione sociale di gruppi etnici e culturali diversi all’interno della medesima società. e) né (a), né (b), né (d) 27) Secondo Comte, la sociologia è: a) b) c) d) e) la prima scienza a raggiungere lo stadio positivo nata come scienza positiva incapace, come la psicologia, di raggiungere lo stadio positivo l’ultima scienza a raggiungere lo stadio positivo inferiore alla filosofia 28) La mobilità sociale è più elevata: a) b) c) d) e) nelle società di caccia e raccolta nelle società orticole nelle società agrarie tradizionali nelle società feudali nelle società capitalistiche 29) La seguente citazione: “L’interlocutore socializzato impara ad occuparsi dell’interazione verbale – o di qualsiasi altra interazione – come qualcosa cui si deve dedicare una cura rituale. Facendo appello automaticamente alla faccia, egli sa come comportarsi nella conversazione” è riconoscibile come una tipica tesi di: (a) (b) (c) (d) (e) Erving Goffman Emile Durkheim Marcel Mauss Claude Lévi-Strauss Max Weber 30) Quale delle seguenti proposizioni è più conforme al sapere sociologico consolidato? (a) I sistemi di stratificazione sociale basati sulle caste e sulle classi sono sistemi chiusi, in quanto impediscono la mobilità sociale. (b) Le classi sociali costituiscono un sistema di stratificazione aperto, dato che in esso lo status sociale di qualsiasi individuo è acquisito, non ascritto. (c) Gli individui che appartengono ad una stessa classe sociale hanno sostanzialmente gli stessi livelli di reddito, di potere e di prestigio. (d) Le classi, a differenza delle caste, non costituiscono un sistema di stratificazione gerarchico, perché nessuna classe viene considerata inferiore ad un’altra. (e) Karl Marx ha mostrato come l’ideologia borghese veli la sostanziale identità dei sistemi di stratificazione fondati sulle caste e sulle classi. 6 7