Scarica - Dipartimento di Sistemi Giuridici

annuncio pubblicitario
DIPARTIMENTO DEI SISTEMI GIURIDICI E ECONOMICI
http://dsg.unimib.it/
Indirizzo
Telefono
Fax
Direttore
Settori ISI-CRUI
Edificio U6, Piazza Ateneo Nuovo 1, 20126 Milano
Segreteria 02.6448.4103/4080
02.6448.4110
Prof.ssa Lucia Visconti Parisio
Economia
Giurisprudenza
1
Chi siamo
Il Dipartimento dei Sistemi Giuridici ed Economici nasce nel corso del 1999 come uno dei due
Dipartimenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Milano-Bicocca.
Nel corso degli anni 2011-2012 hanno afferito al DSGE dodici professori ordinari, dodici professori
associati, un professore straordinario e ventitre ricercatori, oltre a dieci assegnisti di ricerca. I
settori scientifico-disciplinari rappresentati nel DSGE appartengono ai gruppi IUS, SECS e MED.
All’interno dell’area giuridica (IUS) si collocano i docenti di Diritto privato (IUS/01) e di Diritto
privato comparato (IUS/02), di Diritto del Lavoro (IUS/07) e di Diritto Tributario (IUS/12) con profili
di ricerca che toccano il diritto dell’impresa e delle società di capitali, il diritto dei lavoratori nelle
aziende pubbliche e private, la tassazione delle imprese per redditi prodotti in Italia e all’estero.
Afferiscono al DSGE i docenti che studiano il Diritto Penale nei suoi aspetti sostanziali (IUS/17) e
processuali (Diritto Processuale Penale, IUS/16). Nell’ambito del settore IUS/18 si collocano gli
studiosi del Diritto Romano e dei Diritti dell’antichità, le cui linee di ricerca riguardano il Diritto
Ellenico, il Diritto pubblico Romano, il matrimonio nel diritto romano ed i rapporti tra il metodo
casistico romano ed i sistemi odierni di civil law e di common law. Nell’ ambito del settore IUS/20
(Filosofia del Diritto) si collocano gli studiosi di Bioetica delle Teorie dell’Interpretazione,
dell’Informatica Giuridica e della Sociologia del Diritto.
Per quanto riguarda il gruppo SECS afferiscono al DSGE docenti di Scienza delle Finanze (SECSP/03) ed Economia Politica (SECS-P/01) con linee di ricerca che riguardano la regolamentazione dei
settori di pubblica utilità, le politiche sociali e le teorie della distribuzione del reddito,
l’ineguaglianza, la povertà e l’esclusione sociale ed infine l’evasione fiscale e la tassazione delle
società di capitali.
Nel gruppo MED si collocano gli studiosi di Medicina Legale (MED/43) e quelli attivi nella ricerca
criminologica riguardante i fenomeni di violenza collettiva, di controllo sociale e del territorio.
Nel corso degli anni 2011-2012 i docenti afferenti al DSGE sono stati coinvolti in 29 progetti di
Ricerca finanziati dall’Ateneo, 2 progetti di ricerca PRIN, 3 tra contratti e convenzioni e 2 progetti
di ricerca finanziati.
L’attività di ricerca degli afferenti ha generato un totale di 310 pubblicazioni scientifiche tra le
quali spiccano 170 articoli su rivista, 33 monografie e 98 contributi in volumi.
Il DSGE partecipa alla Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche dell'Università di Milano-Bicocca. I
93 dottorandi della Scuola afferiscono ai due dipartimenti della Facoltà sulla base del loro
curriculum. Gli studenti di dottorato inseriti nei curricula attivati negli a.a. 2011-2012 dal DSGE
sono stati 47. Negli anni 2011-2012 sono state presentate 19 tesi di Dottorato.
2
La Ricerca
Il DSGE si caratterizza per la sua spiccata inter-disciplinarietà, per cui al suo interno si confrontano
linee di ricerca assai eterogenee ed autonome. Molte di esse tuttavia trovano un comune
denominatore nell’analisi dei diversi profili in cui si articola l’agire sociale nei suoi aspetti
economici e giuridici.
Diritto Privato IUS/01
Il settore comprende l’attività scientifica e didattico–formativa che riguarda lo studio della
disciplina dei rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati come emerge dalla Costituzione, dalla
normativa del codice civile e dalle sue disposizioni preliminari, dalle leggi ad esso complementari
anche di derivazione europea. In questo contesto, anche lo studio e l'approfondimento del
formante giurisprudenziale costituiscono elementi fondamentali ai fini sia didattico sia scientifico.
Il diritto privato, inoltre, si articola in una pluralità di rami. Tra i più tradizionali si annoverano il
diritto delle persone, sia fisiche, che giuridiche, la disciplina del contratto in generale e dei singoli
contratti, le obbligazioni, la responsabilità civile, il diritto delle successioni e della famiglia, nonché
i diritti reali. Non possono poi essere tralasciati quei settori più moderni tra i quai si annoverano i
profili civilistici del diritto fallimentare, il diritto dei consumatori, il diritto privato dei mercati
finanziari nonché l'analisi economica del diritto.
Diritto Privato Comparato IUS/02
Il settore comprende l’attività scientifica e didattico-formativa degli studi relativi all’identificazione
dei sistemi giuridici, alla loro classificazione e all’inquadramento dei singoli ordinamenti nell’uno o
nell’altro sistema. Gli studi attengono altresì alle analisi comparative di istituti, regole e tecniche
riconducibili al diritto privato ed appartenenti a ordinamenti giuridici diversi, nonché le ricerche
riguardanti l’unificazione del diritto ed il suo impatto sugli ordinamenti interni.
Diritto del Lavoro IUS/07
L’area di ricerca comprende lo studio di quattro principali aspetti, di grande importanza e attualità
per le dinamiche del sistema economico e sociale: la disciplina legale e contrattuale dei rapporti di
lavoro (tanto nella tipologia standard del contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato,
quanto in quelle dei rapporti cc.dd. atipici, sia di lavoro subordinato sia di lavoro autonomo); la
struttura delle relazioni sindacali e la relativa disciplina giuridica (di fonte legale, negoziale e
giurisprudenziale); la disciplina degli strumenti previdenziali, di sicurezza sociale e di welfare, il
diritto del mercato del lavoro. Le specifiche tematiche alle quali sono prevalentemente orientati gli
interessi di ricerca (pur senza tralasciare altri aspetti della materia) riguardano snodi del sistema di
regole al centro di fondamentali dinamiche di trasformazione dei rapporti di produzione
economica e delle relazioni sociali quali, in particolare: l’evoluzione delle regole lavoristiche in
rapporto ai cambiamenti del mercato del lavoro (maggiore presenza della componente femminile
e straniera); la tutela nel rapporto di lavoro in coerenza al primato della teoria dei diritti
fondamentali; il diritto antidiscriminatorio applicato alla pluralità di fattori di rischio come
codificati dalle fonti interne e sovranazionali, l’evoluzione del quadro legale e negoziale delle
relazioni sindacali, interessato di recente da profonde trasformazioni rispetto all’assetto conso3
lidato in oltre cinquanta anni di vita repubblicana; la disciplina del lavoro negli appalti e in generale
nei rapporti di collaborazione tra le imprese; la disciplina dei licenziamenti per motivi economici
ed i rapporti con le tutele di welfare; la disciplina dei rapporti di lavoro non standard e gli
strumenti di tutela dei lavoratori c.d. precari.
Diritto Tributario IUS/12
La ricerca si incentra principalmente sull’esame del procedimento e del processo tributario, fermo
il costante esame delle singole norme impositive. Sotto il primo profilo, viene dettagliatamente
analizzato l’iter che va dal controllo formale e sostanziale del contribuente alla emanazione di un
atto di accertamento fino alla (eventuale) riscossione coattiva. In questa prospettiva, particolare
attenzione viene dedicata all’evoluzione normativa (v. per tutti il c.d. accertamento esecutivo) e
giurisprudenziale (cfr., a titolo esemplificativo, i precedenti sulla legittimità del raddoppio dei
termini in presenza di illecito penalmente rilevante), che, negli ultimi tempi, hanno ridisegnato in
modo significativo la materia. Su questi argomenti, vi sono state diverse pubblicazioni e
partecipazioni a convegni. Analogamente, sotto il profilo processuale, oltre a condurre un costante
esame a tutto tondo della materia, viene dedicata particolare attenzione all’evoluzione normativa
e giurisprudenziale, peraltro particolarmente feconda nell’ultimo periodo. Anche con riferimento a
questo filone vi sono state costanti pubblicazioni e partecipazioni a convegni. Infine, non si
trascura di sviluppare una costante analisi delle singole imposte.
Diritto Penale IUS/17
Gli interessi di ricerca cui gli studiosi di diritto penale afferenti al Dipartimento intendono
orientare la loro attività riguardano principalmente i seguenti campi di problemi: problemi di
legittimazione del diritto penale, e principi costituzionali pertinenti al diritto penale, teoria
generale del reato, diritto penale delle organizzazioni complesse, con particolare riguardo ai
problemi di tutela dell’ambiente e della sicurezza delle persone, diritto penale commerciale, con
particolare riguardo alla disciplina dei mercati finanziari, diritto penale dell’informatica, problemi
di disciplina di materie eticamente sensibili, problemi generali delle risposte al reato (sistema delle
pene e possibili alternative). Questi campi di ricerca si inseriscono nel disegno complessivo del
Dipartimento, avendo riguardo ad aspetti ‘di sistema’ del diritto penale e dei suoi rapporti sia con
altri settori dell’ordinamento giuridico che coni problemi dell’attività economica. Verrà rivolta
crescente attenzione alla dimensione internazionale dei problemi attuali (anche) del diritto penale.
Diritto Processuale Penale IUS/16
Gli appartenenti al settore 12/G2 (Diritto processuale penale) presenti nel costituendo
Dipartimento dei Sistemi giuridici orientano le loro ricerche non solo all’esame del fenomeno
processuale penale nei suoi profili teorico-generali e nella sua interezza (dall’emergere della
notitia criminis alla fase esecutiva dei provvedimenti giurisdizionali, con riferimento pure alla
giustizia penale minorile e al diritto penitenziario), ma mantengono altresì una particolare
attenzione ai profili di tutela dei diritti umani (anche in ambito sovranazionale) e di epistemologia
giudiziaria, così consentendo un fruttuoso collegamento con gli studi condotti dai Colleghi, in
particolare sui fondamenti storico-romanistici del diritto europeo e sugli aspetti socio-filosofici
dell’esperienza giuridica.
4
Diritto Romano e Diritti dell’Antichità IUS/18
I docenti del settore sono attivi nelle ricerche relative ai diritti dell’antichità con particolare
riferimento all’esperienza giuridica romana nel suo svolgimento storico. Lo studio del diritto
romano condotto con metodi storici e propri del giurista è finalizzato alla comprensione del
patrimonio culturale costituito dalle fonti antiche e dei fondamenti dei diritti europei che
discendono dall’esperienza romanistica e dalla sua tradizione culturale e pratica. Oltre alle diverse
tematiche individuali di ricerca, che possono essere desunte dalle schede personali (vedi
Appendice), i docenti proponenti che afferiscono al settore hanno inoltre intrapreso una ricerca
coordinata, finanziata con fondi FAR, intitolata “Modi non autoritativi di risoluzione delle
controversie”. Questa tematica di ricerca si occupa sia dell’arbitrato privato che delle forme di
risoluzione negoziata delle liti private a procedimento giudiziario già iniziato.
Filosofia del Diritto IUS/20
L’attenzione del settore è rivolta all’analisi e al chiarimento dell’apparato concettuale utilizzato e
presupposto nella elaborazione teorica e nella pratica del diritto. La ricerca è indirizzata sia a
tematiche tradizionalmente al centro della riflessione filosofico-giuridica e sociologico – giuridica,
sia a problemi rientranti in ambiti di più recente sviluppo. Tra le prime, vi sono quelle relative
all’elaborazione del linguaggio giuridico e degli strumenti definitori; alla norma giuridica e
all’analisi dei sistemi giuridici in prospettiva strutturale e funzionale; all’interpretazione delle
norme e alla qualificazione secondo norme; al rapporto tra il diritto e a diversi sistemi di
regolazione (norme sociali e norme morali). Tra i secondi, sono in evidenza le questioni bioetiche
considerate prevalentemente sotto il profilo della loro regolazione in ambito giuridico, lo studio
dei conflitti delle società pluralistiche e le questioni di rilevanza giuridica, connesse allo sviluppo
delle tecnologie informatiche.
Medicina Legale e del Lavoro MED/43
I docenti dell’area criminologica e della medicina legale svolgono le proprie ricerche in diversi
ambiti estremamente rilevanti anche in campo giuridico. Gli ambiti di studio dei cultori della
criminologia sono:
-
quello della violenza,
quello della relazione tra sistema di salute mentale e giustizia penale,
quello della paura della criminalità, della reazione sociale alla criminalità e del rapporto tra
i sentimenti collettivi, amministrazione della giustizia e politiche penali;
quello dei crimini ambientali, con riferimento specifico al filone di studi denominato ‘green
criminology’ e del suo apporto teorico e metodologico alla definizione del crimine;
quello della giustizia riparativa, quale modello di giustizia che opera sugli effetti distruttivi
dei conflitti – originati da un reato o che si sono espressi attraverso un reato – e che è
caratterizzato dal ricorso a strumenti che promuovono la riparazione del danno cagionato
dal fatto delittuoso e l’incontro tra rei e vittime.
Gli ambiti di studio dei cultori della Medicina Legale sono:
5
-
-
-
-
metodologia medico-legale e rapporto di causalità materiale; la concezione medico-legale
dell’essere umano; semeiotica a fini medico-legali sul vivente; tanataologia e semeiotica a
fini medico-legali sul cadavere.
sistematica medico-giuridica: disamina delle diverse problematiche di interesse medico
poste dalle norme giuridiche nei vari settori del diritto (penale, civile, previdenziale, etc.):
medicina legale penalistica, civilistica, canonistica, della sicurezza sociale, delle
assicurazioni private, militare nonché pensionistica privilegiata.
sistematica medico-forense: studio della lesività e traumatologia, balistica, asfissiologia,
tossicologia ematologia ed immunoematologia, identificazione personale, psichiatria
forense, odontoiatria forense, radiologia forense etc.
disamina dei problemi inerenti la deontologia professionale medica e l’etica medica;
confronto tra esercizio dell’attività professionale e problemi relativi a trapianti d’organo,
ingegneria genetica, fecondazione artificiale, consenso informato, accanimento
terapeutico, rettificazione del sesso etc.
6
Organico di struttura
Personale docente
Professore Ordinario
Borsellino Patrizia
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
BIOETICA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FILOSOFIA DEL DIRITTO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Bosco Bruno Paolo
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
ECONOMIA PUBBLICA E DEI SERVIZI - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE
DEI SERVIZI (INTERFACOLTA')
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Ceretti Adolfo
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
CRIMINOLOGIA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
MEDIAZIONE REO-VITTIMA E MEDIAZIONE SOCIALE - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Facoltà
Inzitari Bruno
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Maffi Alberto
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
DIRITTO GRECO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Mazza Oliviero
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
PROCEDURA PENALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA)
PROCEDURA PENALE MOD. 1 - CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA ECONOMICO
FINANZIARIA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Facoltà
Pocar Valerio
Mail
[email protected]
Facoltà
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
7
Pulitanò Domenico Maria
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
DIRITTO PENALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Scarpelli Franco
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
DIRITTO DEL LAVORO (MOD. A+B)- CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - CdL
SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
DIRITTO DEL LAVORO (CORSO PROGREDITO) – CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA - CdL SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Facoltà
Tesauro Francesco
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
DIRITTO TRIBUTARIO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
DIRITTO TRIBUTARIO - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE DEI SERVIZI
(INTERFACOLTA')
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Facoltà
Ubertis Giulio
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
PROCEDURA PENALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Visconti Parisio Lucia
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
SCIENZA DELLE FINANZE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI GLOBALI II - CdL IN ECONOMIA E COMMERCIO
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Professore Associato
Buzzacchi Chiara
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
STORIA DEL DIRITTO ROMANO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Buzzelli Silvia
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
DIRITTO PENITENZIARIO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
PROCEDURA PENALE EUROPEA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
PROCEDURA PENALE EUROPEA
PROCEDURA PENALE SOVRANAZIONALE
DIRITTO PENITENZIARIO
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Facoltà
Cerini Diana Valentina
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
ECONOMIA POLITICA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
SCIENZA DELLE FINANZE– CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
8
D'ambrosio Conchita
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
ECONOMIA POLITICA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
SCIENZA DELLE FINANZE - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Gaggero Paolo
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
DIRITTO DEI CONSUMATORI - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Iorio Giovanni
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Nannini Ubaldo Giuseppe
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
DIRITTO DI FAMIGLIA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Pecorella Claudia
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
DIRITTO PENALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
DIRITTO PENALE COMMERCIALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Rossetti Andrea
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
FILOSOFIA DEL DIRITTO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
INFORMATICA GIURIDICA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
INFORMATICA PER LE PUBBLCIHE AMMINISTRAZIONI - CdL IN SCIENZE DEI
SERVIZI GIURIDICI
INFORMATICA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - CdL IN SCIENZE DEI
SERVIZI GIURIDIC I
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Facoltà
Ruga Riva Carlo
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
DIRITTO PENALE - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
DIRITTO PENALE - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI)
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Facoltà
Santoro Alessandro
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
POLITICA ECONOMICA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (2011/2012)
SCIENZA DELLE FINANZE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (2011/2012)
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
9
Vettor Tiziana
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
DIRITTO DEL LAVORO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE – PREVIDENZA ED ASSISTENZA – CdL
SCIENZA DEI SERIZI GIURIDICI
DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE – PREVIDENZA ED ASSISTENZA – CdL
SERVIZIO SOCIALE
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA
Facoltà
Professore Straordinario
La Rocca Gioacchino
Mail
[email protected]
Facoltà
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
DIRITTO CIVILE – CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
Ricercatore a tempo pieno
Alvino Ilario
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
DIRITTO DEL LAVORO - CdL IN SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE
DIRITTO DEL LAVORO - CdL IN SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CdL MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA
FACOLTA' DI SOCIOLOGIA
Facoltà
Biscotti Barbara
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
DIRITTO ROMANO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
ROMAN LAW IN A COMPARATIVE PERSPECTIVE - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Facoltà
Capitta Anna Maria
Mail
[email protected]
Facoltà
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Cassibba Fabio Salvatore
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
INTRODUCTION TO ITALIAN CRIMINAL PROCEDURE - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Cornelli Roberto
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
LABORATORIO AREA POLITICHE SOCIALI - CdL MAGISTRALE IN
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
LABORATORIO AREA POLITICHE SOCIALI - CdL MAGISTRALE IN
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Facoltà
10
Cuneo Paola Ombretta
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
ELEMENTI DI DIRITTO ROMANO PUBBLICO E PRIVATO MOD. 2 - CdL IN SCIENZE
DEI SERVIZI GIURIDICI
ELEMENTI DI DIRITTO ROMANO PUBBLICO E PRIVATO MOD. 2 - CdL IN SCIENZE
DEI SERVIZI GIURIDICI
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Facoltà
Dameno Roberta
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
ELEMENTI DI FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - CdL IN SCIENZE DEI
SERVIZI GIURIDICI
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Dodaro Giandomenico
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
DIRITTO PENALE MINORILE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Donati Alessandra
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
DIRITTO COMPARATO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI - CdL MAGISTRALE
IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Ferrari Mariangela
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Forni Lorena
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
TEORIA GENERALE E METODI DEL DIRITTO - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI
GIURIDICI
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Giasanti Lorenzo
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE
DEI SERVIZI (INTERFACOLTA')
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Izar Angelo
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
DIRITTO SINDACALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
11
Michelangeli Anna Alessandra
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
STATISTICA ECONOMICA - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
STATISTICA ECONOMICA - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Passerini Glazel Lorenzo
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
TEORIE DELL'INTERPRETAZIONE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Pellecchia Irene
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
INTERNATIONAL TAX LAW - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Pellegrinelli Moira
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
MEDICINA LEGALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Piccinini Valentina
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Rizzi Maria Grazia
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO - CdL MAGISTRALE
IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Santoro Alessandro
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
POLITICA ECONOMICA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
SCIENZA DELLE FINANZE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Ubertazzi Tommaso
Mail
[email protected]
Facoltà
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Verga Massimiliano
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
Facoltà
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
12
Zacche' Francesco
Mail
[email protected]
Insegnamento e corso di
laurea
PROCEDURA PENALE - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
PROCEDURA PENALE MOD. 2 - CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA ECONOMICO
FINANZIARIA
PROCEDURA PENALE - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
PROCEDURA PENALE MOD. 2 - CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA ECONOMICO
FINANZIARIA
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
Facoltà
Assegnisti
Bacco Federico
Mail
[email protected]
Casiraghi Roberta
Mail
[email protected]
Fusetti Sarah
Mail
[email protected]
Giacometti Tatiana
Mail
[email protected]
Natali Lorenzo
Mail
[email protected]
Salardi Silvia
Mail
[email protected]
Scaroni Clementina
Mail
[email protected]
Silva Federica
Mail
[email protected]
Spina Alessia
Mail
[email protected]
Varva Simone
Mail
[email protected]
Dottorandi
Bambino Martina
Mail
[email protected]
Belotti Andrea
Mail
[email protected]
Biella Daniela
Mail
[email protected]
Binik Oriana
Mail
[email protected]
Bonacci Maria
Mail
[email protected]
Bonato Riccardo
Mail
[email protected]
Bonfanti Silvia
Mail
[email protected]
13
Bosco Francesca
Mail
[email protected]
Bramati Amedea Virginia
Mail
[email protected]
Bubula Fabio Augusto
Mail
[email protected]
Bucello Stefano
Mail
[email protected]
Buonfino Alberto
Mail
[email protected]
Canestrelli Serena
Mail
[email protected]
Castoldi Francesco
Mail
[email protected]
Condino Olivia
Mail
[email protected]
Corrado Leda Rita
Mail
[email protected]
Corriero Rosa
Mail
[email protected]
De Rosa Gianluca
Mail
[email protected]
De Stefano Lodovica
Mail
[email protected]
Di Cola Chiara
Mail
[email protected]
Di Paola Cristina
Mail
[email protected]
Durello Laura
Mail
[email protected]
Falsone Maurizio
Mail
[email protected]
Ferrari Emma
Mail
[email protected]
Francica Federica
Mail
[email protected]
Garagiola Agostino
Mail
[email protected]
Giacomelli Luca
Mail
[email protected]
Giaconi Marta
Mail
[email protected]
Giordano Marco Tullio
Mail
[email protected]
Mail
[email protected]
Grillo Elisa
Guardamagna Chiara
Mail
[email protected]
14
Kostner Alessandra
Mail
[email protected]
Longo Sara
Mail
[email protected]
Maffei Sara
Mail
[email protected]
Milani Barbara
Mail
[email protected]
Molena Davide
Mail
[email protected]
Nardone Gaia
Mail
[email protected]
Narducci Francesca
Mail
[email protected]
Nobile Marianna
Mail
[email protected]
Nuzzo Margherita
Mail
[email protected]
Onesti Niccolo' Emanuele
Mail
[email protected]
Panzeri Stefania
Mail
[email protected]
Mail
[email protected]
Pasi Giulio
Pellegatta Stefano
Mail
[email protected]
Peloso Adriano
Mail
[email protected]
Petrella Serena
Mail
[email protected]
Pierfederici Martina
Mail
[email protected]
Prisco Carlo
Mail
[email protected]
Pugnoli Cristina
Mail
[email protected]
Recaneschi Valeria
Mail
[email protected]
Remelli Alice
Mail
[email protected]
Restuccia Dario
Mail
[email protected]
Ronco Stefano Maria
Mail
[email protected]
Rossetti Chiara
Mail
[email protected]
Russetti Daniele
Mail
[email protected]
15
Saporiti Michele
Mail
[email protected]
Stefani Annalisa
Mail
[email protected]
Stucchi Marco
Mail
[email protected]
Tajani Federico
Mail
[email protected]
Torelli Aurora
Mail
[email protected]
Trizzino Giampiero
Mail
[email protected]
Vaciago Giuseppe Emiliano
Mail
[email protected]
Vessio Tommaso
Mail
[email protected]
Villani Pasquale
Mail
[email protected]
Vitella Francesco
Mail
[email protected]
Personale tecnico - amministrativo
Tecnico o amministrativo categorie B – C
Bonetti Mario
Mail
[email protected]
Porto Antonella
Mail
[email protected]
Scapinelli Patrizia
Mail
[email protected]
Tecnico o amministrativo categorie D – EP
Savona Margherita
Mail
[email protected]
16
Sommario organico
Professori
Professore Ordinario
Professore Associato
Professore Straordinario
Ricercatore a tempo pieno
Assegnisti
Assegnista di Ricerca
Dottorandi e specializzandi
Dottorando
Personale tecnico - amministrativo
Tecnico o amministrativo categorie B - C
Tecnico o amministrativo categorie D - EP
17
12
12
1
23
11
62
3
1
Dati finanziari
(Gli importi sono espressi in Euro)
Entrate
DOTAZIONE ORDINARIA DI FUNZIONAMENTO
FINANZIAMENTI PER LA DIDATTICA
FINANZIAMENTI PER I CORSI DI DOTTORATO DI
RICERCA
FINANZIAMENTI DA TARIFFARI CONTO TERZI
FONDO D'ATENEO PER LA RICERCA
Spese
SPESE FUNZIONAMENTO MASTER E CORSI DI
PERFEZIONAMENTO
SPESE PER CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI
DOTTORATI DI RICERCA
SPESE PER ACQUISTO DI APPARECCHIATURE
INFORMATICHE
SPESE PER ACQUISTO DI MATERIALE
BIBLIOGRAFICO
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO RICERCA FONDO
D'ATENEO
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO RICERCA
FINANAZIATA DAL MIUR
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO RICERCA
FINANZIATA DAL ALTRI MINISTERI
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO RICERCA
FINANZIATA DAL ALTRI ENTI PUBBLICI E PRIVATI
SPESE PER IL FUNZIONAMENTO RICERCA
FINANZIATA DAL CNR - CONTRIBUTI
18
180.000,00
103.178,12
60.911,00
23.903,17
106.136,92
21.341,86
26.779,9
138.760,04
41.381,63
3.675,31
349.328,98
68.253,49
4.496,18
3.000,00
1.502,89
Progetti di ricerca, contratti, convenzioni
Contratti su commissione - Formazione
L'Università dopo la Riforma e l'impatto dei provvedimenti finanziari
(Quarta edizione)
No. pratica
2010-COMM-0067
Responsabile
Contraente
VISCONTI PARISIO
università degli Studi di
LUCIA
Milano- Bicocca
Corrispettivo Totale
49.500,00 €
Convenzioni - Convenzione di collaborazione scientifica
Attività di studio e ricerca nel campo tutela dei consumatori e dei lavoratori nel settore
dei servizi di pubblica utilità
No. pratica
Durata (mesi)
2011-CONV25-0018
12
Responsabile
Contraente
SANTORO
FEDERCONSUMATORI
ALESSANDRO
LOMBARDIA
Realizzazione di un progetto didattico per il Coro dell'università degli Studi Milano
Bicocca.
No. pratica
Durata (mesi)
2008-CONV-0090
36
Responsabile
Contraente
MAFFI ALBERTO
Fondazione di
partecipazione Scuole
Civiche di Milano
19
Fondo di Ateneo
ADEMPIMENTO TARDIVO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0141
IORIO GIOVANNI
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
2.679,64 €
Il tema oggetto di studio è quello dell’adempimento tardivo e della risoluzione
del contratto. Si tratta di una problematica classica del diritto civile, che
involge una serie di questioni sistematiche e che non conosce soluzioni
univoche, né da parte della giurisprudenza né da parte della dottrina.
Il gruppo di studio, attraverso un’analisi approfondita di tutte le tematiche
connesse all’adempimento tardivo, intende studiare una chiave di volta in
grado di orientare l’interprete nella soluzione di numerose questioni (teoriche e
pratiche), in cui occorre contemperare sia le esigenze del creditore che quelle
del debitore. Per questo lo studio muoverà da una prima indagine teorica,
intesa a studiare in generale le facoltà del creditore, così come previste nel
codice civile, fino ad approfondire, più specificamente, quella di domandare la
risoluzione del contratto. La configurazione de potere del creditore come
facoltà sanzionatoria potrà permettere di inquadrare sistematicamente una serie
di questioni e di offrire soluzioni interpretative univoche ed in grado di
assecondare l’esigenza della certezza del diritto, particolarmente avvertita in
una materia come quella in cui si scontrano, anche in chiave contenziosa,
interessi contrapposti. Impostata in tal modo la ricerca, e muovendo in primo
luogo dalla disciplina relativa alla risoluzione giudiziale, queste sono le
questioni che ci si prefigge, analiticamente, di approfondire: rapporto tra
azione di adempimento ed azione di risoluzione; preclusione all’adempimento
dopo la domanda di risoluzione; necessità o meno della preventiva
costituzione in mora prima dell’azione di adempimento; possibilità di rifiutare
la prestazione tardiva prima della domanda di risoluzione del contratto;
concetto di adempimento di “non scarsa importanza” onere probatorio
dell’inadempimento “qualificato”. Il tema dell’adempimento tardivo, infine,
sarà analizzato, nell’ultima parte della ricerca, avendo riguardo alla disciplina
della risoluzione di diritto: diffida ad adempiere, clausola risolutiva espressa,
termine essenziale.
BANCA DATI DEL DNA E PROCEDIMENTO PENALE
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0426
CAPITTA ANNA MARIA
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
2.679,64 €
BANCA DATI DEL DNA E PROCEDIMENTO PENALE
La ricerca si propone di esaminare la tematica della prova del DNA nel
processo penale, con particolare riguardo alle problematiche connesse alla
istituzione di banche dati nazionali del DNA, ormai presenti nella quasi totalità
dei Paesi europei. Nel mettere in luce le nuove modalità di cooperazione
20
internazionale che gli Stati membri dell’Unione Europea intendono realizzare
attraverso lo scambio di informazioni e di dati relativi ai profili del DNA, si
dovrà tener conto di come le soluzioni prospettate a livello europeo mirino alla
realizzazione di uno spazio unico di libertà, sicurezza e giustizia e di come,
anche in questa materia, occorra trovare un punto di equilibrio tra l’esigenza di
contrastare la criminalità internazionale e quella di salvaguardare fondamentali
garanzie individuali, quali la privacy e la presunzione d’innocenza. Particolare
attenzione verrà prestata all’analisi esegetica e ai problemi applicativi della
normativa italiana: come è noto, la legge n. 85 del 2009, in adesione al Trattato
di Prüm, ha istituito una banca dati nazionale del DNA, colmando senza
dubbio un vuoto normativo, ma creando, su alcuni punti, non pochi dubbi
interpretativi. In tema di conservazione dei profili genetici, suscita qualche
perplessità la mancata previsione della distruzione dei dati sensibili in caso di
definizione del processo con decreto di archiviazione o con sentenza di non
luogo a procedere (art. 13 l. n. 85/2009). Questa disposizione sembra
contrastare con le conclusioni della sentenza della Corte Europea dei diritti
dell’uomo, S. e Marper c. Regno Unito del 2008, secondo cui la conservazione
illimitata dei dati relativi a persone nei cui confronti non è stata accertata
alcuna responsabilità rappresenta una ingerenza nella vita privata, in
violazione dell’art. 8 CEDU. Si tratta di una decisione di rilievo, senz’altro
condivisibile nell’ottica di una progressiva valorizzazione internazionale dei
diritti individuali.
I CONGEDI DI MATERNITÀ, PATERNITÀ E PARENTALI IN ITALIA E IN EUROPA
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0551
VETTOR TIZIANA
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
4.354,42 €
La realtà dei nuclei genitoriali interpella molteplici settori del sapere. Questo
fenomeno coinvolge insieme la sociologia, la filosofia, la psicologia, ma
interessa soprattutto il diritto. Varie sono infatti le leggi nelle quali i concetti di
famiglia e genitorialità entrano in gioco. In particolare per ciò che concerne il
diritto del lavoro, atteso che in questa materia il legislatore, ha, nel tempo,
stratificato una pluralità di interventi normativi. Sotto questo profilo, va citato
il passaggio dalla l. n. 1204 del 1971, sulla tutela delle lavoratrici madri, alla
successiva l. n. 903 del 1977, sulla parità di trattamento tra donne e uomini, a
sua volta superata dall’entrata in vigore della l. n. 53 del 2000, e dal d.lgs. n.
151 del 2001 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela a
sostegno della maternità e della paternità), con il quale il Governo ha
provveduto ad un’opera di riordino e riorganizzazione della previgente
disciplina in materia, dando atto, al contempo delle innovazioni e abrogazioni
già intervenute. Gli elementi essenziali della disciplina del 2001 consistono nel
riconoscimento di un’astensione obbligatoria nei confronti della madre,
denominata congedo di maternità, nonché del padre, denominata congedo di
paternità, e di un successivo periodo di astensione a titolo di congedo parentale
nei confronti di entrambi i genitori. Quanto alla prima tipologia di congedi, il
testo di legge conferma l’astensione prevista dalla legge del ‘71 per la madre
nei due mesi precedenti e nei tre mesi tre successivi al parto (v. art. 16 d.lgs. n.
21
151/2001), aggiungendo però un elemento di flessibilità: la madre può infatti
posticipare l’astensione dal lavoro, iniziandola un mese prima della data
presunta e facendola continuare sino a tutto il quarto mese successivo (v. art.
20 v. art. 16 d.lgs. n. 151/2001). Come anticipato, anche il padre è titolare del
diritto all’astensione obbligatoria, per la durata di tre mesi successivi al parto o
per la parte residua che sarebbe spettata alla madre, ma solo al verificarsi di
alcune condizioni e cioè nel caso sia intervenuta la morte o una grave infermità
della madre, ovvero nel caso di abbandono, nonché di affidamento esclusivo
del bambino al padre (v. art. 28 d.lgs. n. 151 del 2001). La legge inoltre
disciplina il riconoscimento dei congedi parentali. Essa infatti, a seguito della
l. n. 53 del 2000, a sua volta attuativa della direttiva 96/34/UE, introduce, in
funzione di una più paritaria distribuzione dell’esercizio della funzione
genitoriale, la garanzia del diritto non solo alle madri, ma anche ai padri di
usufruire iure proprio di periodi di astensione facoltativa dal lavoro,
continuativi o frazionati, fino a un massimo di sei mesi ciascuno e dieci mesi
insieme, per prendersi cura del figlio durante i suoi primi otto anni di vita (v.
art. 32 t.u.). Titolari di tutti questi congedi sono, infine, i genitori legati da un
rapporto giuridico con il minore e, dunque, quelli biologici, nonché quelli
adottivi e affidatari, rispetto ai quali la disciplina sopra richiamata muta infatti
solo in relazione al periodo e/o alla decorrenza di fruizione dell’astensione (v.
artt. 26, 36 e 37 t.u.). Alla luce di questa disciplina appare evidente come uno
degli aspetti più problematici posto dalle diverse figure genitoriali sia
costituito dal diverso trattamento giuridico riconosciuto al padre. Tolta
l’ipotesi dei congedi parentali, madri e padri continuano infatti ad avere una
posizione diseguale. Così, per quanto concerne il congedo di paternità del
quale, come si è sopra detto, i padri possono usufruire ma solo al verificarsi di
determinate ipotesi, ovvero in caso di assenza della madre. Differenze di
trattamento sotto il profilo della richiamata disciplina, e a conferma di un
ancora imperfetto disegno paritario contenuto nel d.lgs. n. 151 del 2001, sono
peraltro sia quelle che concernono il tipo contrattuale nel quale la prestazione
lavorativa viene dedotta. In proposito si è sottolineato come la legislazione
italiana si caratterizzi per un’evidente disparità di trattamento tra il padre
occupato con un rapporto di lavoro subordinato rispetto al padre lavoratore con
rapporto di lavoro autonomo. Tale disparità, peraltro, si rintraccia anche per la
madre. Il d.lgs. n. 151 infatti appresta forme di protezione in parte diverse per
la madre lavoratrice autonoma anche collaboratrice coordinata e continuativa e
a progetto, nonché per la libera professionista, e la lavoratrice dipendente. E
invero, i congedi di cui al d.lgs. n. 151 del 2001, giova ora specificare, sono
pensati all’interno del rapporto di lavoro dipendente, al di fuori del quale, la
tutela è ammessa in forme assai limitate. Ebbene, sono tutti, questi, temi e
problemi sui quali i legislatori di diversi Paesi europei hanno cercato di dare
una risposta. Analoga tendenza è quella che, peraltro, si riscontra nel nostro
Paese. In proposito, vi è chi, ad esempio, ha suggerito, per quanto concerne la
figura del padre, l’introduzione di un istituto del tutto innovativo rispetto
all’ordinamento vigente, volto ad incidere anche sul piano culturale della
percezione e considerazione sociale della paternità.
Si tratta, su impulso di altre esperienze giuridiche nazionali, del «congedo di
paternità esclusivo e obbligatorio», della durata di dieci giorni, riservato ad
ogni lavoratore padre, da fruire necessariamente entro tre mesi dalla nascita
del figlio; sotto il secondo profilo, ovverosia per quanto riguarda il trattamento
normativo riservato al lavoro dipendente in rapporto a quello autonomo,
22
l’introduzione di un nuovo e specifico incentivo fiscale in favore di tutte le
donne con figli – dipendenti, autonome, lavoratrici con contratti cosiddetti
atipici – nella forma di una detrazione IRPEF aggiuntiva; ciò in particolare a
tutela dell’occupazione femminile, a titolo di sostegno alle spese sostenute per
il pagamento di rette relative alla frequenza degli asili nido e per servizi di
assistenza familiare e cura di minori.
Premesso quanto sin qui detto, oggetto della ricerca consisterà nella
ricognizione e analisi della normativa italiana ed europea in materia di congedi
di maternità, paternità e parentali. Ciò allo scopo di verificare l’esistenza di
soluzioni legislative volte al riconoscimento del ruolo della madre e del padre
(biologici, adottivi e affidatari), in particolare nel momento in cui questi
svolgono attività di lavoro autonomo. Sotto questo profilo una particolare
attenzione sarà dedicata alle esperienze giuridiche francese, spagnola e inglese,
ma anche a all’attività legislativa dell’Unione europea. A questo proposito, il
riferimento è anzitutto alla direttiva 2010/18/UE, nonché alla recente
Risoluzione sulla proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio UE
recante modifica della direttiva n. 92/85 concernente l’attuazione di misure
volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro
delle lavoratrici gestanti.
Oggetto della ricerca riguarderà, infine, il ruolo dell’autonomia negoziale
collettiva nei diversi ordinamenti nazionali. Un utile stimolo alla produzione di
contenuti sulle questioni in oggetto è, infatti, quello che potrebbe discendere,
dalla contrattazione collettiva, tradizionalmente chiamata su questi temi (ma
non solo) a innalzare e integrare i livelli di trattamento stabiliti per legge.
IL CREDITO AL CONSUMO ED IL CONSUMATORE-GARANTE :
TRA SOCIAL JUSTICE E MERCATO
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0540
CERINI DIANA
VALENTINA
4.354,42 €
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
Nel 2008 è stata approvata la Seconda direttiva sul credito al consumo
(dir.2008/48/CE) recepita in Italia con il d.lgs.21o/2010. Tale normativa si
preoccupa di proteggere, sul piano informativo e, in minor parte, sostanziale, il
consumatore che ottiene un finanziamento attraverso contratti di credito al
consumo. La dir.2008/4/CE così come la normativa italiana di recepimento,
tuttavia, trascurano interamente la posizione del consumatore ce si costituisce
garante, il quale dunque attraverso la messa a disposizione del proprio
patrimonio presente e futuro rischia di trovarsi esposto ad un debito pari a
quello del consumatore che si è direttamente indebitato. Questa situazione
appare, dunque, alquanto distonica nell’ottica volta a tutelare la finanza
individuale e delle famiglie, specialmente in periodi come quello attuale nel
quali il ricorso al credito è diretto non solo a soddisfare l’acquisto di beni di
consumo ma, anche, a colmare i vuoti del c.d. welfare system.
In questo scenario, il tema delle garanzie personali è sicuramente prioritario.
Si tratta di un tema tanto variegato quanto importante nelle dinamiche del
rapporto gius-privatistico e delle relazioni di debito-credito più in particolare e
rappresenta un segmento significativo nel quadro dei progetti di edificazione
23
del diritto privato europeo e della comparazione giuridica. L’emissione di una
garanzia personale è considerata, in molti Stati, come geneticamente correlata
ad un accordo contrattuale. Al contrario, vi sono sistemi giuridici nei quali la
personal security può anche non derivare da un contratto.
Da qui l’attenzione dedicata anche nell’ambizioso progetto titolato “Draft of
the Common Frame of Reference” (per brevità “DCFR” o anche “Draft”) al
tema delle “Personal securities” e più precisamente ai consumatori che si
rendono garanti (cfr. il Chapter 4 del Book IV, G – per primi approfondimenti
cfr. M. STORME, The Harmonization of the Law of Personal Security, in
Juridica International, XVI/2009, p.73: “The draft common frame of reference
tends to formulate rules as much as possible on a general level, and this is
clearly also true in the field of personal security”; cfr. anche Principles of
European Law. Study Group on a European Civil Code. Personal security
(PEL Pers.Sec.), prepared by U. Drobning, Sellier- Bruylant, Berne, p.79
nonchè il testo Principles, definitions and model rules of European private law:
draft common frame of reference (DCFR), prepared by the Study group on a
European civil code and the Research group on EC private law (Acquis
group), edited by C. von Bar and E. Clive, Munich, Sellier, European Law
publishers, 2009).Gioverà, a questo proposito, ricordare che il problema della
tutela del consumatore garante si pone sia quando si tratta di un consumatore
con ampie capacità economiche, ed allora il problema è essenzialmente quello
della libertà e della conoscenza dell’accordo; sia quando il consumatore,
proprio a causa dell’escussione della garanzia prestata, si trovi a dover
fronteggiare un costo notevole potendosi, quindi, trovare in condizione di
sovraindebitamento.Di fronte a siffatti rischi è opportuno indagare come
abbiano reagito le legislazioni e le laws in action nazionali. Se si guarda allo
state of the art nei diritti dei Paesi membri, ci si accorge che alcuni di essi
hanno prevalentemente declinato la protezione del soggetto garante attraverso
regole volte a presidiare la correttezza dell’emissione di garanzia ed al fine di
evitare le c.d. unfair sureties. Ciò è avvenuto sia attraverso la via
giurisprudenziale, sia grazie all’adozione di specifiche discipline normative. A
questo “blocco” di Paesi, rispetto ai quali si può parlare, in proposito, di una
convergenza spontanea verso la tutela del consumatore garante, fa da
contropartita un altrettanto compatto nugolo di paesi totalmente privi di
qualsiasi forma di tutela specifica per i garanti consumatori. Senza pretesa di
esaustività, si citeranno alcune esperienze. Per quanto riguarda il sistema
italiano, si può osservare che l’assenza di una distinzione poggia su
motivazioni storiche, che si sono poi perpetrate nella legislazione più recente.
Si consideri, ad esempio, che quando con la riforma del 1942 il diritto delle
obbligazioni si allontanò dal sistema francese per ispirarsi alla logica
pandettistica (soluzione questa bersagliata da una ampia parte della nostra
dottrina) si giunse anche ad una disciplina unitaria delle garanzie personali,
rectius: dell’unica garanzia personale disciplinata, cioè la fideiussione, che
venne inserita nel libro quarto delle obbligazioni (art.1936 ss). Dal che vi fu
una completa abdicazione alla distinzione di regole che fossero fondate sulla
natura commerciale o, piuttosto, civile del garante. Del resto, la prospettiva
codicistica è stata quella della funzionalità della garanzia al credito, che ha
consentito, o comunque richiesto, un adombramento della funzione protettiva
del garante la quale è timidamente proposta attraverso clausole sulle quali non
è nemmeno del tutto certa la derogabilità o meno. Eppure, questa soluzione era
stata in precedenza condivisa attraverso la distinzione tra la fideiussione civile
24
semplice e quella solidale commerciale. In Italia, anche all’emergere di
formule atipiche di garanzie personali, che si sono via via affiancate alla
fideiussione, non è cambiato sostanzialmente l’approccio. Al contrario, l’
“abitudine” a distinguere tra garante civile e commerciale, propria di altri
sistemi giuridici, ha offerto un più sicuro terreno d’appoggio per la distinzione
tra garanzie del consumatore e del non consumatore, ispirandosi entrambe le
distinzioni alla medesima logica di protezione del garante debole. In Francia,
ad esempio, la crisi delle suretes réelles , denunciata a più voci ed alla quale la
riforma del 2006 ha solo parzialmente posto rimedio attraverso il suo intento
innovatore, ha condotto ad una notevole evoluzione delle garanzie personali,
in particolar modo attraverso una rilettura delle regole sulla caution anzitutto
in chiave di tutela del creditore. Nel Regno Unito, la protezione del garante è
stata costruita attraverso il riferimento alle teorie fraud, duress,
misrepresentation, undue influence, inequaliaty of bargaining power, insomma
attingendo a tutte quelle regole attraverso le quali si delinea il tema della
fairness contrattuale. La House of Lords ha applicato tali concetti non solo nel
rapporto tra garante e creditore, ma anche in relazione alle pressioni
provenienti dal debitore principale. Si consideri, ad esempio, il caso Royal
Bank of Scotland v. Ertridge (No.2) che ha utilizzato la doctrine of undue
influence, che come noto consente al giudice di vanificare un accordo frutto di
abuso della relazione fiduciaria e di confidenza. Come si anticipava, la
posizione del garante-consumatore è stata interamente trascurata dalla dir.
2008/48/CE sul credito al consumo, ossia proprio in quel testo che avrebbe
dovuto affrontare, nell’ottica di una maximum harmonisation, il problema
dell’indebitamento e della fairness nei rapporti di credito e che coinvolge,
dunque, pienamente tanto il debitore principale quanto coloro che prestano
garanzie personali in suo favore. La ricerca che si intende effettuare mira
dunque a verificare se e quali prospettive nella direzione di una maggior tutela,
si possano delineare nel quadro giuridico attuale e a venire per la protezione
del consumer surety provider, ossia del garante consumatore a fronte di un
diritto nazionale sostanzialmente privo di strumenti efficaci di protezione. Ciò
in particolare tenendo conto sia delle più recenti prassi di mercato, che vedono
un’ampia diffusione della c.d. consumer credit insurance ossia di collaterals
assicurativi offerti ai privati nel caso di concessione di finanziamenti; sia alla
luce delle idee di c.d. social justice. Con tale espressione si indica quel
contributo di riflessione giuridica oltre che politica che, affondando le sue
radici nella cultura giuridica europea diffusa in verità sin dagli anni Cinquanta
del XX secolo, ha solo in tempi più recenti condotto alla elaborazione di un
vero e proprio Manifesto nel quale si trovano affermati con vigore e rigore
intellettuale i concetti che sottendono al contenuto di giustizia sociale proprio
del diritto civile, e del diritto contrattuale in particolare, osservati tanto nel loro
sviluppo nazionale quanto nelle dinamiche di costruzione del diritto europeo
(cfr. Social Justice in European Contract Law: A Manifesto, Study Group on
Social Justice in European private law, Rapporteur Hugh Collins, 10 Eur. L. J.,
6, 653-674 (2004); U. MATTEI- DE NICOLA, A “social” dimension in
European Private Law? A call for setting the European agenda, in Global
Jurist, 7/2007, pp. 1-58). La stessa scuola di pensiero, alla quale accede un
sempre più ampio segmento della dottrina, propone altresì un approccio
maggiormente critico rispetto alle strategie di intervento tradizionali del diritto
istituzionale comunitario, al fine di promuovere quei valori e quei diritti
fondamentali, propri della constitutional law, anche nel rapporto tra privati.
25
IL LAVORO NEI SERVIZI "CALL CENTER": PROBLEMI E PROSPETTIVE
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0237
SCARPELLI FRANCO
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
4.354,42 €
La ricerca intende approfondire diversi aspetti di un tema che negli ultimi anni
è assurto in diverse occasioni alla ribalta della cronaca giornalistica ma che
non ha invece trovato lo stesso spazio all’interno della compagine scientifica:
il lavoro nei centri di assistenza telefonica aziendali.
Se i primi esempi di call center negli Stati Uniti risalgono agli anni ’70 con
un’ampia espansione dei servizi di assistenza telefonica nel corso degli anni
’80, la diffusione nel nostro paese è certamente successiva con una vera e
propria esplosione negli anni 2000.
Il fenomeno dei call center interseca numerose problematiche di diritto del
lavoro. Si pensi ai fenomeni di esternalizzazione e decentramento aziendale,
che hanno coinvolto in pieno i servizi di informazione telefonica, ovvero alle
problematiche relative all’ampio utilizzo di forme contrattuali non standard,
instabili e precarie, o ancora alla gestione dei servizi di call center tramite
cooperative di servizi, senza dimenticare gli sforzi compiuti più di recente per
cercare di giungere ad una stabilizzazione dei lavoratori dei call center.
La ricerca intende esaminare le dinamiche relative al rapporto di lavoro di
coloro che prestano la propria attività all’interno dei Call center. Sia nel loro
aspetto fisiologico, approfondendo le esigenze organizzative aziendali e la
coerenza con le fattispecie contrattuali concretamente utilizzate tanto nel corso
di attività di inbound quanto nel corso di attività di outbound, con particolare
riferimento al contratto di lavoro a progetto. Sia nel loro aspetto patologico,
estendendo l’analisi alle modalità con cui, a partire dal 2007, si è arrivati in
alcuni casi alla stabilizzazione dei lavoratori precari dei call center.
Per quel che concerne la normale attività fisiologica dei call center la ricerca
intende in particolare soffermarsi su di un aspetto spesso trascurato dall’analisi
giuslavoristica, ovvero la responsabilità dei lavoratori dei call center nei
confronti dei terzi. Tale prospettiva appare di assoluto rilievo nei casi di
mansioni di assistenza dei consumatori nei servizi di pubblica utilità, in cui le
informazioni fornite alla platea dei consumatori possono formare oggetto di
affidamento giuridico. Si pone quindi il problema dell’eventuale responsabilità
dei lavoratori che abbiano fornito tali informazioni e di quali siano gli
strumenti giuridici in grado di tutelarli, a maggior ragione considerando che le
tipologie di impiego presso i call center sono suscettibili di diverso
inquadramento giuridico tra lavoro subordinato e lavoro autonomo.
IL PROCESSO PENALE PER L'ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI IN
ITALIA E NEGLI STATI UNITI D'AMERICA
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0519
MAZZA OLIVIERO
Contraente
26
Università degli Studi di MilanoBicocca
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
4.354,42 €
Il progetto si prefigge l'obiettivo di studiare, anche in prospettiva
comparatistica, le peculiarità del processo penale a carico degli enti introdotto
in Italia dal d.lgs. n. 231 del 2001
IL SOVRAINDEBITAMENTO DEL DEBITORE CIVILE
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0083
PICCININI VALENTINA
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
4.354,42 €
A differenza della maggior parte degli ordinamenti, sia di civil law che di
common law, il nostro ordinamento non conosce ancora una disciplina del
sovraindebitamento del debitore civile, nonostante il fenomeno abbia assunto,
negli ultimi anni, dimensioni sempre più vaste, soprattutto con riferimento alla
figura del consumatore, ed il problema abbia ricevuto attenzione anche in sede
comunitaria.
La riforma delle procedure concorsuali, attuata dal legislatore con il d.l.
35/2006 ed il d.lgs. 5/2006, e con i successivi d.lgs. 169/2007 e d.l. 78/2010,
che ha introdotto una pluralità di strumenti idonei al perseguimento del fine
della ristrutturazione e del risanamento dell'impresa in crisi, non ha colto
l'occasione per occuparsi anche dell'insolvenza del debitore civile, come
avvenuto, invece, in Germania, con l'Insolvenzordnung del 1994.
Da tempo, invero, è emersa la necessità di porre mano a tale tema, come
dimostrano i diversi disegni di legge presentati in Parlamento, che tuttavia mai
sono riusciti a completare con successo il proprio iter.
Lo studio si propone l'analisi delle diverse proposte di legge che si sono
succedute nel tempo anche attraverso l'approfondimento dei modelli ormai da
tempo introdotti nei principali ordinamenti europei, in particolare quello
francese e quello tedesco, nonché in quello americano, alla ricerca di soluzioni
compatibili con i principi che governano il nostro ordinamento.
INCOME AND HEALTH: THE INTENSITY AND PERSISTENCE DIMENSIONS
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0122
D'AMBROSIO
CONCHITA
2.384,90 €
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
It is widely recognized that poverty is bad for health. When time is taken into
consideration, the more often the individual is in poverty the worse is the
health outcome. What is less known are the characteristics of poverty which
are more harmful for health.
The literature on poverty measurement has stressed forcefully that poverty is a
complex phenomenon and has summarized the dimensions of poverty as its
three I’s: incidence, intensity and inequality. Incidence focuses only on the
event of poverty; intensity includes the evaluation of the income shortfall from
27
the poverty line; inequality considers the dispersion in the distribution of
income among the poor. Together with the three I’s, some recent contributions
have proposed to include time directly into the measurement of poverty. I have
personally contributed to this research stream. The project I submitted, and
was funded by FAR, in 2008 was indeed named "Poverty and Time". With
Bossert and Chakravarty, we introduce and axiomatize a class of indices of
poverty over time. The aim of this research project is to continue along those
lines and to study the consequences of poverty on the health status of the
individuals.
The great majority of papers on socio-economic determinants of health
measure poverty by analyzing only at its first I: the experience of poverty. The
same practice is followed by the literature investigating the relationship
between income over time and health. Benzeval and Judge (2001), the
contribution more similar in spirit to this research project, have summarized
the modalities through which time has been incorporated into Englishlanguage studies on the topic. They report that time appears as long-term
income, income change and poverty experience. To the best of my knowledge,
no consideration is given to the intensity of poverty nor to the consecutiveness
of the years spent in poverty by using theoretically sounded indices.
The aim of the present research project is to borrow from some of the recent
advances in the literature of poverty measurement and apply to the health
context a few of the indices there proposed of poverty over time. Specifically,
I aim to evaluate the effects on health of the degree to which poverty episodes
are consecutive without disregarding information on the intensity of poverty.
To this aim panel data are mandatory. I have chosen to perform the analysis on
the European Community Household Panel which covers most of the EU15
member states from 1994 to 2001. There are various advantages for using this
dataset. It allows me to study several European countries with variables which
are supposed to be homogenized. For both the UK and (West) Germany
evidence of the consequences of poverty episodes on health is available from
other studies, giving me a reference point. The length of the panel, 8 years, is
the minimum reasonable amount required, in my opinion, to evaluate the
consequences of persistent poverty on health. The disadvantage, if I may call it
this way, is that EU countries are not the best choice among the countries in
the world to study the effects of poverty and health. The European Union
distinguishes itself from other countries with a clear endorsement of the
relative concept of poverty. The measures of income poverty within the
Laeken indicators are based on member specific poverty lines equal to 60% of
the median of the (equivalent) income distribution of the specific country.
These thresholds vary considerably within EU15 member states. In 1999, for
example, the poverty line for a single person household is approximately equal
to a minimum of 4,700€ (PPPs) for one year in Portugal up to a maximum of
12,600€ (PPPs) in Luxembourg (see Förster, Tarcali and Till, 2004). These
amounts, even in their minimum value, are incredibly high when compared to
the absolute poverty lines proposed by the World Bank such as 1$ a day. If, in
addition, we take into account the fact that health services are often publicly
provided to EU citizens and do actually exist, we may be led to conclude that
poverty can have only a marginal impact on the heath status of the Europeans,
as compared to many others, and we should not worry about them. Being in
poverty in Europe is more related to not being able to afford to live like most
of the others around as opposed to have the minimum amount of income
28
required to satisfy basic needs.
All the papers I am aware of on the study of the relationship between poverty
over time and health analyze countries like the USA, Canada, Germany and
the UK because panel data are not available for the countries we may think of
as being harmed by severe poverty and, when they are available, are conducted
only for some sporadic years.
This research project continues along these lines and focuses, as written above,
on EU15 member states. Preliminary results confirm the existing findings of
other studies for a range of EU countries that the more often the individual is
in poverty the worse is the health outcome. At the same time, I find only little
evidence that the distribution of the years spent in poverty significantly affects
health, conditional on total poverty exposure. If, for example, a respondent has
been poor four times in the last eight years, whether these four years are one
after the other or follow an alternate path does not make a great difference. A
deeper analysis is left for the future and is, indeed, the objective of the
research project I am proposing.
L'ODIO RAZZIALE NELL'ITALIA DI OGGI
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0164
CERETTI ADOLFO
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
4.081,00 €
Il massiccio movimento di persone che si spostano incessantemente sulla Terra
per i più disparati motivi, unitamente al forte sviluppo della comunicazione
mass-mediatica su scala globale, sono alla base di un mutamento profondo. La
proliferazione di immagini identitarie crea un sistema di differenze non
omogeneizzabili all’interno dei confini dello Stato nazionale. Così, da un lato,
le comunità più piccole corrono il rischio di diventare énclaves protette, a metà
tra ghetti (chinatown) e fortezze (gated communities); dall’altro lato, la
comunicazione di massa su scala globale rende possibili i contatti tra gruppi di
persone anche molto lontani geograficamente, costituendo quelle “sfere
pubbliche diasporiche” che hanno la possibilità – anche in virtù della loro delocalizzazione – di mobilitare le rispettive differenze culturali a vantaggio di
un'identità di gruppo “costruita” ad hoc (per esempio quelle dei latinos, dei
fondamentalisti islamici e dei cittadini cosmopoliti). “Multiculturalismo” è la
risposta filosofico-politica elaborata, a partire dagli anni Sessanta, per
coniugare il rispetto delle differenze culturali con l’universalismo giuridico, e
per integrare il pluralismo all’interno della tradizione culturale politica
liberale. Questo auspicabile passaggio da società frammentate a società
multiculturali ha dovuto e deve fare i conti, però, con il sentimento di
mixofobia che si è diffuso e continua a espandersi in modo virale, a tal punto
da metterlo a repentaglio. Paura, disgusto e odio sono sentimenti sociali che
circolano nelle società contemporanee e convergono su categorie di persone,
create soprattutto in funzione della loro “diversità”; in tale prospettiva i fatti di
cronaca segnano il riemergere di discriminazioni e violenze a sfondo etnico e
razziale. La ricerca “L’odio razziale nell’Italia di oggi” si pone l’obiettivo di
descrivere il riaffiorare del sentimento dell’odio razziale e di episodi di
violenza individuale e collettiva ad esso collegati attraverso: a) l’analisi della
29
letteratura specialistica sull’argomento; b) la rilevazione e l’approfondimento
di situazioni, di prassi istituzionali e di politiche orientate dalla mixofobia; c)
la comparazione con studi analoghi svolti in alcuni Paesi occidentali (Francia e
Stati Uniti).
LA DISABILITA’ E L’ACCESSO: IL CASO DEI CITTADINI DISABILI MILANESI
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0317
VERGA MASSIMILIANO
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
2.679,64 €
Pur nel quadro di una normativa per certi versi all’avanguardia, si registra una
preoccupante difficoltà per i cittadini disabili e/o per i loro tutori da un lato per
quanto concerne la conoscenza dei diritti già riconosciuti in materia di
disabilità e, da un altro lato, per quanto concerne l’esercizio dei medesimi
diritti, nonché con riferimento all’accesso ai servizi erogati dagli enti pubblici
e/o dal privato sociale. La ricerca, che intende proseguire un percorso di
indagine già iniziato nel 2010, si propone di ricostruire il quadro normativo
nazionale e regionale in materia di disabilità e di tracciare una mappatura degli
enti pubblici e del privato sociale accreditato chiamati ad erogare servizi a
beneficio dei cittadini disabili. Più in particolare, in una prospettiva sociogiuridica, la ricerca si propone anche di riflettere sulla nozione medesima di
disabilità e di individuare le ragioni alla base dello scollamento tra le norme e
la loro applicazione. L’ipotesi di fondo è che tale frattura non sia tanto da
attribuire ad una mancanza di risorse, sia in ambito pubblico sia in ambito
privato, quanto da attribuire a difficoltà di implementazione delle norme, a
partire proprio da una erronea definizione di disabilità, paradossalmente
restrittiva ed omnicomprensiva al contempo. L’obiettivo della ricerca è di
produrre un documento che possa contribuire ad una riflessione sui molteplici
aspetti della disabilità, ma che possa anche servire come “guida” pratica per i
cittadini disabili che necessitano di rivolgersi ai servizi presenti sul territorio
milanese.
LA LEGISLAZIONE DI SETTIMIO SEVERO
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0493
CUNEO PAOLA
OMBRETTA
2.679,64 €
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
Dopo una ricostruzione dell'epoca storica in cui visse l'imperatore Settimio
Severo, la ricerca si propone di ricostruire la sua attività normativa sulla base
delle fonti giuridiche e letterarie.
Particolare interesse è suscitato dalla correggenza di Settimio Severa e
Caracalla per le riforme attuate in questo periodo.
Si terrà conto anche delle arti figurative dell'epoca, attualmente conservate in
Libia, come espressione visibile del potere imperiale e dei suoi riflessi sulla
normativa dell'epoca.
30
LA MEMORIA DELLE NUVOLE. I PROBLEMI GIURIDICI DEL CLOUD COMPUTING
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0541
ROSSETTI ANDREA
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
4.354,42 €
La ricerca si propone di espandere le ricerche degli anni precedenti in tema di
privacy, di computer forensics, di open data e di ontologia degli oggetti sociali
al nuovo contesto tecnologico creato dalla diffusione del cloud computing, che
sta sempre più entrando nella vita quoditidiana e professionale. La ricerca, per
prima cosa, cercherà di creare una tipologia delle cloud che sono disponibili
sul mercato (per quanto è possibile dall'esterno poiché nessun cloud software
oggi usato è open). In secondo luogo, ci si interrogherà sull'applicabilità delle
norme oggi vigenti in un contesto intrinsecamente transnazionale. Infine, si
cercherà di capire se è possibile individuare delle linee guide per la creazione
di standards e policies che funzionino da direttive per gli stakeholder
(interagendo con l'UNICRI - United Nations Interregional Crime and Justice
Research Institute)
LA NOZIONE DI CONTRATTO NEL DCFR E NEI PROGETTI DI RIFORMA DEL DIRITTO
FRANCESE DELLE OBBLIGAZIONI: CONTRATTO A FORMAZIONE UNILATERALE E
PROMESSA UNILATERALE
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0366
DONATI ALESSANDRA
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
2.679,64 €
Diversamente da altri strumenti di soft law, quali i Principi Unidroit e i PECL,
il Draft Common Frame of Reference -Principles, definitions and model rules
of european private law: draft common frame of reference (DCFR), prepared
by the Study group on a european civil code and the Research group on EC
private law (Acquis group), edited by C. von Bar and E. Clive, Munich,
Sellier, European Law Publishers, 2009- si assegna l’ambizioso compito di
ispirare i progetti di armonizzazione del diritto europeo in una prospettiva
olistica. E’ noto come, muovendo dalla “call” della Commissione europea del
2003 ( Action Plan on A More Coherent European Contract Law , COM
(2003) final, OJCE C 63/1), lo Study Group nelle sue elaborazioni abbia
valicato il limite del diritto dei contratti, estendendo la propria proposta al
diritto generale delle obbligazioni. Rispetto a tale approccio sono stati avanzati
numerosi rilievi, in ordine sia ad alcune scelte di sistema, sia alla utilità ed
opportunità di una prospettiva che va ben oltre il corpus del diritto privato
europeo, così come è stato disegnato dal diritto secondario nel rispetto delle
competenze.
E’ comunque indubbio che la valenza del progetto DCFR abbia favorito un
ampio confronto dottrinale, sia nell’ambito del diritto europeo, sia in quello di
alcune tradizioni giuridiche nazionali: si è così enfatizzato l’aspetto della
mancanza di coerenza del diritto contrattuale europeo, pur non apparendo del
31
tutto trascurata la percezione della consapevolezza, presente in alcune realtà
nazionali, della necessità di una estesa e profonda revisione del diritto positivo.
Emblematico, in tal senso, è il caso della Francia. Sollecitata dall’esperienza
tedesca di revisione del Libro II del BGB (2002), ispirata dalla pubblicazione
dei PECL (1998), la dottrina francese più avvertita ha operato in modo deciso,
concentrandosi nell’ideare una proposta di riforma del Libro III del Code
Civil. Proposta poi seguita da una serie di progetti, tutti di riforma del Libro
III. Di tale esperienza si sono dimostrati avvertiti i redattori del Draft, come
risulta nelle sue parti ricche di riferimenti, oltre che al dato di diritto positivo,
anche alle risultanze delle nuove esigenze affermate nei progetti sopra detti.
Scopo della ricerca è esaminare l’impatto del DCFR sul diritto francese e sui
progetti di riforma del libro III, del Code civil, per valutare se la proposta
contenuta nel Draft rappresenti semplicemente una sistemazione dogmatica, o
se, invece, essa vada ad incidere sul concetto stesso di contratto come negozio
a formazione necessariamente bilaterale. Infatti, se si guarda alla tecnica
definitoria utilizzata dal Draft e se la si compara con altre tecniche usate nei
codici continentali, ad esempio quello francese e quello italiano, si deve
osservare come il Draft abbia inteso, con l’art. II - 1:101, non già elencare tutti
gli elementi costitutivi necessari affinché possa esser accertata l’esistenza di
un (valido) contratto, quanto piuttosto enucleare l’unico elemento costitutivo
(o gli unici elementi costitutivi) che non possono mancare affinché un
contratto esista, fatta salva la necessità, mutevole a seconda dei singoli
contratti, di altri elementi. Il DFCR sceglie, insomma, di presentare sin da
principio il genotipo contrattuale prescelto, identificandolo, appunto,
nell’accordo, nel consenso. La prima domanda alla quale la ricerca intende
rispondere è: da dove origina la posizione assunta dai redattori del DCFR, sia
quanto alla scelta stessa di offrire una definizione di contratto quale che sia, sia
quanto alla scelta di definire il contract come consenso? In particolare, poi, la
ricerca intende indagare il significato del nuovo valore riconosciuto dal Draft
alla promessa unilaterale, rispetto al processo di formazione del contratto. Ci si
propone di verificare, più precisamente, se il DCFR abbia definitivamente
spostato l’asse della definizione del contratto verso l’idea del negozio a
formazione necessariamente bilaterale, anche quando il contratto imponga
obblighi o oneri a una sola delle parti, facendo così propria l’impostazione di
area tedesca: negozio giuridico, contratto necessariamente bilaterale, atto
giuridico unilaterale, e se, d’altra parte, con lo sguardo volto ai recenti progetti
di riforma francesi, la tradizionale definizione del contratto come convenzione
anche unilaterale intenda resistere al vento europeo. La ricerca si concentrerà
inoltre sullo studio del ruolo che, sia in Italia che in Francia, l’affidamento
ricopre nelle promesse unilaterali vincolanti, argomento di particolare interesse
nella prospettiva di armonizzazione europea anche del nostro diritto dei
contratti.
LA QUESTIONE È URGENTE, LE VITTIME NON POSSONO ATTENDERE:
FEMMINICIDIO, BUONE PRASSI E NUOVA CONVENZIONE COE
No. pratica
Responsabile
2011-ATE-0316
BUZZELLI SILVIA
Contraente
32
Università degli Studi di MilanoBicocca
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
4.354,42 €
La ricerca si pone come obiettivo quello di indagare i primi sviluppi (specie
sul versante processuale penale) e i possibili influssi della Convenzione del
Consiglio d'Europa di recente aperta alla firma (Istanbul, 11 maggio 2011).
La Convenzione contiene nuove norme destinate a prevenire la violenza contro
le donne e la violenza domestica (che coinvolge spesso i minori), a proteggere
le vittime, a punire gli autori. Si dovrebbe così colmare - è stato scritto dal
presidente del Comitato dei Ministri del Coe -una lacuna importante nella
tutela dei diritti umani.
Potrà risultare interessante collegare questa fonte europea con la
giurisprudenza della Corte di Strasburgo, in particolare, e con le precedenti
raccomandazioni adottate sempre a livello europeo. Il tutto andrebbe effettuato
senza perdere di vista i problemi ridefinitori di non scarso rilievo
(femminicidio, genere, violenza, vulnerabilità), cercando di riflettere, nel
contempo, sulle buone prassi vigenti in alcuni Paesi del nostro Continente.
LA TUTELA CAUTELARE NEL PROCESSO TRIBUTARIO, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI
GRADI SUCCESSVI AL PRIMO
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0419
TESAURO FRANCESCO
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
4.354,42 €
Per il processo tributario, la possibilità di parlare concretamente di tutela
cautelare dopo il primo grado di giudizio rappresenta una novità, dovuta ad
una recente “apertura” della Corte costituzionale. Fino a qualche mese fa,
infatti, ossia fino al deposito della sentenza 17 giugno 2010, n. 217,
l’orientamento prevalente, nonostante ripetuti tentativi giurisprudenziali e
dottrinali in senso contrario, era nella direzione di circoscrivere ai giudizi
pendenti dinanzi alla CTP la possibilità di ottenere la sospensione
amministrativa dell’atto impugnato.
Nell’art. 47 D.Lgs. n. 546/1992 -che insieme all’art. 47 bis e 48 costituisce il
capo II (i procedimenti cautelare e conciliativo) del Titolo II (il processo) del
decreto-è previsto che “Il ricorrente, se dall’atto impugnato può derivargli un
danno grave e irreparabile, può chiedere alla commissione provinciale
competente la sospensione dell’esecuzione dell’atto stesso con istanza
motivata proposta nel ricorso o con atto separato notificata alle altre parti e
depositato in segreteria sempre che siano osservate le disposizioni di cui
all’art. 22”.
Come si vede, in apertura della norma vi sono due sintagmi che hanno
legittimato, attraverso una lettura restrittiva della norma stessa, da un lato, di
limitare ad alcuni atti la possibilità di fruire della tutela cautelare (in sintesi
alcune commissioni rigettavano aproristicamente le istanze di sospensione nei
confronti degli avvisi di accertamento in quanto atti non esecutivi) e, dall’altro
lato, di limitare l’istituto al primo grado di giudizio.
La Corte costituzionale, che ha sempre negato sia l’esistenza di un qualunque
potere cautelare nei giudizi di gravame, sia l’incostituzionalità della sua
mancata previsione. la questione sembrava, sotto il profilo del diritto interno,
33
approdata ad un binario morto.
Negli anni dal 2001 in poi, infatti si è susseguita una serie di sentenze della
Corte costituzionale tutte in direzione del “salvataggio” dell’art. 47 e della
affermazione del divieto di tutela cautelare oltre il primo grado di giudizio,
Con la sentenza 17 giugno 2010, n. 217, nella quale la Corte costituizionale,
pur dichiarando inamissibile, nel caso di specie, la quiestione di legittimità
costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale della
Campania, si sofferma sul tema della ammissibilità della tutela cautelare oltre
il primo grado di giudizio manifestando, sia pure per inciso, un’apertura nella
direzione dell’ammissibilità.
Il fulcro della sentenza si individua nell’analisi del rapporto intercorrente tra
decreto sul processo e c.p.c., ossia nella portata da attribuire al disposto
contenuto nell’art. 49, comma 1, secondo cui “Alle impugnazioni delle
sentenze delle commissioni tributarie si applicano le disposizioni del titolo III,
capo I, del libro II del codice di procedura civile, escluso l’art. 337 e fatto
salvo quanto disposto nel precedente decreto.
La chiave di volta, in particolare è stata individuata nella constatazione per cui,
il comma 1 dell'art. 49 del d.lgs. n. 546 del 1992 se non consente
l’applicazione dell’art. 373, non comporta necessariamente l'inapplicabilità al
processo tributario anche delle sopraindicate "eccezioni" alla regola e, quindi,
non esclude di per sé la sospendibilità ope iudicis dell'esecuzione della
sentenza di appello impugnata per cassazione.
La presente ricerca ha l'obiettivo di esaminare i riflessi sul processo e sulla
tutela della posizione soggettiva e degli interessi poatrimoniali del contribiente
durante la pendenza del processo medesimo. L'apertura della Corte
costituzionale, infatti, non solo apre scenari favorevoli per ottenere la
sospensione nei gradi di giudizio successivi al primo, ma costituisce la
manifestazione di un trend di tutela del contribuente.
LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE TRANSGENERE
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0354
DAMENO ROBERTA
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
2.679,64 €
Per valutare l’effettiva tutela dei diritti delle persone trangenere non è possibile
prescindere dalla valutazione e dall’analisi dei loro bisogni. In particolare è
necessario dapprima affrontare lo studio delle problematiche che le persone
trans devono affrontare per poter perseguire e ottenere il diritto alla
ridefinizione del sesso e in un secondo momento verificare quali sono le
problematiche che queste persone vivono ogni giorno soprattutto in ambito
sanitario, lavorativo e scolastico. Solo a questo punto è possibile valutare se
l’attuale normativa – non solo la legge164 del 1982, ma anche le norme del
diritto di famiglia, i regolamenti in materia fiscale e pensionistica, le norme sul
diritto allo studio, gli statuti degli atenei, e via dicendo – consente la garanzia
dei diritti fondamentali sia delle persone che vorrebbero cambiare
chirurgicamente i propri caratteri sessuali sia delle persone che pur sentendo di
appartenere a un sesso diverso da quello attribuito all’atto di nascita tale
intervento non vogliono effettuare.
34
Gli obbiettivi della ricerca verranno perseguiti nel seguente modo:
1) Verrà effettuata una ricognizione della bibliografia italiana, europea e dei
paesi del nord, del centro e del sud America sul tema specifico, con particolare
riferimento alle ricerche empiriche che eventualmente sono state effettuate
2) Verrà svolta una ricerca empirica volta a conoscere chi sono le persone
transgenere. La ricerca che verrà condotta tramite questionario semi
strutturato, indagherà:
a) l’età, la professione, il titolo di studio, il sesso anagrafico;
b) la volontà e le motivazioni che spingono a effettuare o a non effettuare
l’intervento chirurgico;
c) i percorsi individuali condotti per affrontare la scelta;
d) le problematiche negli ambiti della vita quotidiana;
e) le discriminazioni subite sia dalle persone della cerchia familiare e
amicale, sia dalle persone estranee, sia dalle norme del diritto italiano;
f) le possibile proposte per garantire la tutela dei diritti e lo sradicamento
delle discriminazioni.
g) Mantenendo sullo sfondo i risultati dello studio si leggerà e si valuterà la
normativa italiana, effettuando confronti con le normative dei paesi
europei e dei paesi del nord, del centro e del sud America.
La ricerca avrà durata biennale
LA TUTELA PENALE DELLE OPERE DELL'INGEGNO NELL'EPOCA DELLA TECNOLOGIA
DIGITALE: ESIGENZE DI RIFORMA DELLA L. 633/1941 SUL DIRITTO D'AUTORE
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0370
PECORELLA CLAUDIA
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
4.354,42 €
Le norme che sanzionano le violazioni del diritto d’autore sono contenute nella
legge n. 633/1941, il cui impianto ha subito nel corso degli anni radicali
trasformazioni rispetto alla fisionomia originale. Le molteplici esigenze che
hanno dato origine a queste trasformazioni sono riconducibili all’emergere di
necessità di tutela per nuove tipologie di opere creative (in primo luogo il
software e le banche dati) e all’imporsi di nuove modalità di diffusione delle
opere dell’ingegno. Le reti di comunicazione digitali hanno infatti reso
possibili nuove modalità di esercizio dei diritti (soprattutto quelli di
sfruttamento economico) riconosciuti dall’ordinamento all’autore, nonché
nuove modalità di aggressione a quei diritti, per la maggiore facilità con la
quale si possono effettuare copie dell’opera, indistinguibili dall’originale e, più
in generale, in inconseguenza del fatto, tipico delle tecnologie digitali, che
l’opera creativa può essere disgiunta dal supporto materiale. D’altra parte,
accanto alle tradizionali forme di sfruttamento economico abusivo, effettuato
da organizzazioni criminali, si è andata diffondendo, tra gli utenti, la
riproduzione abusiva, senza finalità lucrative, delle opere tutelate. Le esigenze
di tutela così emerse sono state affrontate dal legislatore italiano, cogliendo le
sollecitazioni provenienti dalla normativa internazionale, sia di fonte europea
che pattizia; il risultato tuttavia non appare pienamente soddisfacente. Si è
assistito ad una serie di riforme, in rapida successione, che presentano diversi
profili problematici, per l’impiego congiunto di fattispecie sanzionatorie,
35
penali e amministrative, dai confini non facilmente individuabili e per la
tendenza alla penalizzazione di massa di comportamenti poco lesivi e talvolta
socialmente accettati. La legislazione italiana, inoltre, è stata oggetto di
censure, tanto a livello costituzionale, con la sentenza 426/2004 della Corte
costituzionale, quanto in sede europea, con la sentenza dell’8 novembre 2007
della Corte di Giustizia dell’Unione europea, nel procedimento C-20/05, sì da
far apparire indispensabile una riforma della disciplina della materia. Scopo
della ricerca è quello di delineare un quadro della normativa italiana sul diritto
d’autore, con particolare riguardo ai profili sanzionatori, e di individuare quali
siano gli aspetti problematici rimasti irrisolti, al fine di elaborare possibili
soluzioni de lege ferenda, nel rispetto degli obblighi internazionali ai quali il
legislatore nazionale è vincolato.
LE PROCEDURE GIUDIZIALI E NEGOZIATE DI SOLUZIONE DELLA CRISI DI IMPRESA
DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0566
INZITARI BRUNO
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
4.354,42 €
L’art.105 della legge fallimentare, così come modificato dalla riforma, regola
la vendita dell’azienda e di suoi rami, oltre che di singoli beni e dei rapporti in
blocco. In particolare, il legislatore ha previsto una specifica disciplina per la
vendita dell’azienda, che assume, in tal modo, un ruolo centrale nel nuovo
sistema dell’esecuzione coattiva concorsuale, orientato alla conservazione dei
complessi produttivi, in linea con la ratio sottesa all'intervento riformatore.
In questo contesto si segnala, ad esempio, come la vendita dei singoli beni
rientranti in un complesso aziendale può essere effettuata solo se non sia
possibile procedere alla cessione dell’intero complesso o al massimo di suoi
rami, nell'ottica generale della “conservazione” del complesso produttivo.
La ricerca si propone, dunque, di analizzare gli elementi di novità introdotti
nella disposizione, con particolare riferimento al loro impatto nel contesto
delle nuove soluzioni negoziate della crisi di impresa.
MODALITA’ NON AUTORITATIVE DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEL DIRITTO
ROMANO. SOLUZIONI ALTERNATIVE ALL’ESECUZIONE FORZATA NEL
SODDISFACIMENTO DELLE ISTANZE CREDITORIE
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0203
BISCOTTI BARBARA
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
2.679,64 €
Questo progetto trova collocazione all’interno del tema più vasto dell’indagine
sulle modalità non autoritative di risoluzione dei conflitti, che i docenti delle
materie antichistiche della facoltà di Giurisprudenza hanno scelto di sviluppare
in comune, al fine di produrre un risultato, in termini di esiti della ricerca, di
più ampia portata.
36
Il tema generale attraversa, nella prospettiva romanistica, una nutrita serie di
istituti, di natura spiccatamente e originariamente ‘rimediale’. Solo per citarne
alcuni tra i più rilevanti, tutta la materia pattizia, che, in modo sotterraneo,
percorre l’intera storia del diritto romano, sin dalle sue origini più remote, con
le norme duodecimtabulari; il controverso istituto della transazione, sui cui
rapporti con i patti ancora vi sarebbe molto da dire; tutta la materia che oggi
definiremmo arbitrale, che indubbiamente rappresentava una risorsa
importante cui il pensiero giuridico romano attingeva in varie prospettive, ma
sulle cui articolazioni e storia ancora vi sono punti da chiarire; infine, pur in
una prospettiva parziale rispetto all’idea di modo di ‘risoluzione’ dei conflitti,
tutti i momenti più spiccatamente negoziali che possono trovare luogo
all’interno del processo e che sono stati frutto della potente opera creativa
della magistratura pretoria.
Tutti questi temi (di ampia portata), ed in particolare i primi tre, investono
questioni cruciali del diritto contemporaneo e rappresentano, pertanto, fertile
terreno per riflessioni epistemologiche essenziali anche all’interprete moderno,
non nella vana ed inutile ricerca di presunte origini di singoli istituti, bensì
nella ricostruzione di idee di vasta portata che rappresentano la trama degli
ordinamenti giuridici di ogni tempo, quali l’autonomia dei privati, il rapporto
tra tale autonomia ed il potere statuale, la possibilità di risoluzione arbitrale
delle controversie, l’autodeterminazione dei singoli nella scelta tra soluzioni
alternative, i concetti stessi di libertà e dignità dell’individuo.
Nell’ambito di tale ampia tematica, con questo specifico progetto di ricerca ci
si propone di esplorare le possibilità alternative alla soluzione autoritativa in
relazione al soddisfacimento coattivo delle pretese creditorie.
Nei mille anni di sviluppo del diritto romano, amplissima fu la riflessione
giurisprudenziale sull’idea di processo esecutivo, in ogni sua forma, sia
personale che patrimoniale. Tuttavia, sin dall’epoca più arcaica, le istanze di
semplificazione e le pressioni a favore della autonomia dei privati, che
costituiscono costanti imprescindibili della stessa antropologia giuridica,
trovarono sbocco in istituti con i quali si proponeva, accanto alle forme
‘ufficiali’ dell’esecuzione forzata o come vie d’uscita secondaria rispetto a
queste medesime, la risoluzione non autoritativa delle controversie inerenti la
tutela del credito, nei suoi aspetti finali, ossia, appunto, quelli esecutivi.
Tali istanze trovarono piena realizzazione, in particolare, nell’istituto della
cessio bonorum, in relazione alla quale vi sono ancora molti punti oscuri e che,
d’altro canto, rappresenta il prodromo concettuale dei moderni istituti
alternativi alla procedura fallimentare, quali i concordati, le amministrazioni
controllate, ecc.
Alla cessione dei beni sin dalla riflessione dei Dottori medievali è stata sempre
incontestabilmente riconosciuta natura eminentemente negoziale, pur senza
negarne una legittimità del tutto parificabile a quella delle tradizionali forme di
esecuzione forzata; sicché, salva la necessità di approfondirne origine e
caratteristiche, ne è certa la natura di rimedio non autoritativo rispetto ai
conflitti inerenti la soddisfazione dei diritti creditorii.
D’altro canto le tematiche relative al processo esecutivo romano, in genere,
offrono ampi spazi di riflessione a proposito del concetto stesso di ‘soluzione
autoritativa’, in considerazione di quanto la procedura esecutiva per bonorum
venditio, pur presentandosi indubbiamente come soluzione ‘autoritativa’
rispetto al debitore (il quale, tuttavia, è da subito estromesso dalla scena),
faccia luogo poi, nella prospettiva del soddisfacimento dei creditori, ad una
37
amplissima autonomia degli stessi, i quali, uniche effettive parti di tale
esecuzione, esercitano, in effetti, per molti aspetti una forma di ‘autogestione’
della procedura esecutiva stessa, per il tramite del magister bonorum, il quale,
ben lungi dall’essere un organo statuale, super partes, appare, invece, come
rappresentante dei creditori, gestore e mediatore privato degli interessi dei
medesimi tra di loro, nei confronti del patrimonio del decotto, nonché con i
terzi.
Da quanto sin qui detto emerge, dunque, chiaramente lo stretto legame
funzionale dello studio del processo esecutivo in ordine alla ricerca in tema di
rimedi stragiudiziali per le controversie tra privati e l’utilità di approfondire
l’intera materia in questione, con particolare attenzione a quella procedura,
dichiaratamente alternativa rispetto all’intervento coattivo, nota con il nome di
cessio bonorum.
MODI DI RISOLUZIONE NON AUTORITATIVA DELLE CONTROVERSIE NEI DIRITTI
DELL’ANTICHITÀ
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0153
MAFFI ALBERTO
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
2.679,64 €
Il sottoscritto, d’accordo con i docenti e i ricercatori afferenti all’area
romanistica della Facoltà, chiede che venga rinnovato per l’A.A. 2011-2012 il
finanziamento inerente al tema di ricerca comune, denominato “Modi di
risoluzione non autoritativa delle controversie nei diritti dell’antichità”. Si
tratta infatti di una tematica di ampio respiro, che investe sia i rapporti interni
sia i rapporti internazionali, e richiede uno sforzo di coordinamento fra le
prospettive di ricerca dei singoli partecipanti che necessita un arco di tempo
almeno biennale per condurre a risultati apprezzabili.
PRICE-CAPS IN PARTIALLY MONOPOLISTIC MARKETS:
THE CASE OF ELECTRICITY AUCTIONS
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0172
VISCONTI PARISIO
LUCIA
4.769,79 €
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
There is a growing body of literature that analyses electricity
markets at both theoretical and empirical level.
Wholesale electricity markets can be modeled as multi-unit auctions where
multiple identical objects are bought/sold and demand/supply is not
restricted to a single unit. Theoretical analysis concentrates mainly on the
properties of the market desig (various possible auction formats) and on the
strategic behavior of auction participants whereas the main focus of applied
researchers is on the estimation of firms' market power.
From a theoretical point of view, like other cases of auctions for
identical and divisible objects -- such as Treasury Bills -38
electricity auctions are often analyzed as quota or share auctions.
Ausubel and Cramton (2002), following the line of research first introduced by
Wilson (1979), found that when multiple units are sold
simultaneously under the uniform price rule, buyers have an
incentive to "shade" their demand (reduce their valuation) for all units
following the first. In this manner they optimally trade-off a lower probability
of winning on the last units against savings on all units bought. Electricity
markets, in which the majority of sellers own a number of generating
units, show the same type of incentives on the supply side because
overbidding on the last units increases the revenues for all the
inframarginal units despatched in equilibrium. This is easy to
understand since in a multi-unit auction with uniform price rule a
high price is a public good. A similar (bid shading) result was
obtained by Parisio and Bosco (2008) who relaxed the assumption
of costs common knowledge and derived equilibrium bid functions in
both isolated and interconnected electricity markets. They show that the extent
of bid shading, and therefore the mark-up, depends among other things upon
the endowments of generation capacity of each multi-plant firm.
Hortacsu and Puller (2008) characterize the bidding behavior of electricity
generators within the theoretical framework of Wilson's share
auction. Before them, Wolak (2003) used a similar model of bidding behavior
to recover cost function estimates for electricity generation in the Australian
National Electricity Market. He shows that, under the assumption of firm-level
profit maximization, it is possible to estimate the level of marginal costs
implied by a given equilibrium price and quantity.
Observed bid data can be used to compute directly the Lerner Index of market
power. The finding that firms fail to exploit the full potential of market
power in electricity markets is a quite common result in the applied
literature. One possible explanation of this apparently suboptimal
behavior relies on the fact that firms may be vertically integrated
which means that they may be active on both sides of the auction.
Bushnell et al. (2008) analyse theoretical and empirical implications
of firms that act both as buyers and sellers in electricity
auctions. In their model Cournot equilibrium can produce prices
lower than perfectly competitive ones when vertical arrangements are
considered. To the extent that large producers also have even larger
retail obligations, they may find it profitable to overproduce in
order to drive down their wholesale costs of power purchased for
retail services. When the firm is a net buyer marginal revenue is
greater than price and therefore it is profit maximizing to produce
at
levels
where
marginal
cost
is
greater
than
price.
Bushnell et al. (2008) found that the vertical relationships between
producers and retailers play a key role in determining the
competitiveness of the spot markets they analysed (California, New
England, and PJM).
Their
findings
support
Wolak's
(2000)
analysis of the effects of long-term contracts in the Australian electricity
market, as well as Fabra and Toro's (2005) results for the
Spanish market. Also Wolak (2010) emphasises that a supplier's
incentive
to
exercise
unilateral
market
power
can
differ
dramatically from its ability to exercise unilateral market power.
39
This is due to the presence of fixed-price forward market
obligations: only a supplier who expects to sell more than its
fixed-price forward market obligation in the short-term market has
an incentive to use its ability to exercise unilateral market power
to raise the short-term price. In this research we contribute to the above
literature by exploring another possible cause of the lack of market power
exploitation. We introduce the assumption that under particular (usually high)
demand conditions a producer is indispensable for the equilibrium even if all
the competitors offered at their maximum capacity. In this case, that
pivotal bidder should in theory offer at a price equal to
infinity (or at the cap). This in turn implies that his optimal
profit function should exhibit some non-concavity when the price
reaches the level at which competitors exhaust their capacity.
Beyond that point the residual demand becomes constant and coincides
with the market demand which can be served by the pivotal bidder at almost
any price. We first explore theoretically this case in which the market becomes
partially monopolistic and we derive implications for the bidding behaviour.
Then we test the model using data from the Italian Power Exchange and we
derive some policy prescriptions about the fixing of a pro-competitive level of
price-cap.
PROBLEMI E PROSPETTIVE DEL DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0338
RUGA RIVA CARLO
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
4.354,42 €
Il diritto penale dell'ambiente, oggetto negli ultimi decenni di un'incessante
produzione normativa, ha ricevuto nel 2006 un primo consolidamento,
attraverso l'accorpamento di numerose normative nel D.lgs. 152/2006.
Il testo normativo è stato oggetto di numerose modifiche e integrazioni, da
ultimo relative ai principi che dovrebbero governare le molteplici regole ivi
contenute. Infine è in corso di pubblicazione il decreto legislativo che recepirà
la fondamentale direttiva 2008/99 CE sulla tutela penale dell'ambiente, la
quale prevede, tra l'altro, l'introduzione della responsabilità da reato
ambientale degli enti.
La ricerca si propone di verificare l'impatto delle citate modifiche sul sistema
di protezione penale dell'ambiente e sulla sua concreta applicazione
giurisprudenziale, anche alla luce dei principi costituzionali e comunitari.
PROCESSO PENALE, PRINCIPI COSTITUZIONALI E FONTI SOVRANAZIONALI
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0348
CASSIBBA FABIO
SALVATORE
4.354,42 €
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
Se la riforma della giustizia, soprattutto penale, è da tempo nell’agenda della
40
politica, per una sua valutazione è imprescindibile una considerazione degli
istituti che maggiormente ne sono coinvolti alla luce dei principi costituzionali
e delle fonti sovranazionali che vincolano il legislatore italiano.
Non può infatti obliterarsi l’incidenza che sul sistema hanno avuto – dopo la
modifica dell’art. 111 Cost. - l’art. 117 comma 1 Cost. (specie dopo
l’intervento al suo riguardo delle sent. cost. 348 e 349 del 2007 e, in ambito
specificamente processualpenalistico, le sent. cost. 317 del 2009 e 113 del
2011) e l’entrata in vigore il 1° dicembre 2009 del Trattato di Lisbona, con
l’inclusione anche della materia processuale penale nelle materie su cui può
intervenire con norme di diretta applicabilità l’Unione europea.
Obiettivo della ricerca è dunque quello di procedere a un esame del sistema
processuale penale non solo per verificarne i punti di frizione con la normativa
costituzionale e sovranazionale, ma anche per valutare se le modifiche volta a
volta proposte o attuate sono effettivamente richieste o compatibili con essa.
SCELTE INDIVIDUALI E DECISIONI PUBBLICHE NELLE MATERIE ETICAMENTE SENSIBILI
ALL’INTERNO DELLE SOCIETÀ LIBERALDEMOCRATICHE
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0190
BORSELLINO PATRIZIA
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
4.354,42 €
Questo progetto di ricerca intende portare attenzione sul fatto che, nelle società
contemporanee, italiana e internazionale, si assiste ad un importante
mutamento di scenario, per quanto riguarda la vita degli individui, che
coinvolge, in maniera importante e sempre crescente, le cosiddette “scelte
eticamente sensibili”. In un’accezione ampia, con quest’espressione si
intendono tutte le questioni dal forte impatto umano ed esistenziale sui progetti
di vita, personale e familiare, dei consociati, che chiedono, e spesso non
ancora ottengono, un’adeguata attenzione da parte delle istituzioni pubbliche.
Tale radicale cambiamento, come noto, ha investito sia le scelte sulle cure e
sugli interventi sul corpo, sia le scelte di vita collegate alle tematiche di genere
e di sesso. È possibile registrare che, per le prime questioni menzionate, il
mutamento sia dovuto in gran parte agli straordinari progressi che, dalla
seconda metà del secolo scorso, e con accelerazione sempre maggiore, sono
avvenuti in ambito biomedico, tecnologico e scientifico; per le seconde,
invece, si può dare conto del fatto che i movimenti di rivendicazione e di
riconoscimento di diritti, legati ad una mutata percezione e coscienza sociale,
hanno portato a ripensare le possibili declinazioni dell’affettività, della
sessualità e della genitorialità. L’ampiezza delle questioni sottese alla generica
denominazione di “scelte eticamente sensibili”, sia rispetto alla vita dei
singoli, sia rispetto alla società nel suo complesso, e la loro rilevanza sul piano
filosofico -. giuridico, richiedono un profondo ripensamento nel modo di
affrontare tali questioni. La ricerca, partendo da un inquadramento filosoficogiuridico che prende in considerazione le sfere di libertà e i diritti
fondamentali del soggetti coinvolti, e i possibili interventi normativi di cui è
investita la sfera pubblica, sarà volta ad un duplice obiettivo.
In primo luogo, si cercherà di verificare se le problematiche “eticamente
sensibili” diano luogo effettivamente ad una contraddizione, che riguarda la
41
presunta contrapposizione tra istanze individuali o che concernono sfere
privatissime dell’esistenza e la richiesta di risposte proprie della sferra e della
discussione pubblica, in ambito politico- giuridico e filosofico-giuridico.
In secondo luogo, si porterà attenzione alle possibili risposte che il diritto ha
offerto – o che ancora deve offrire – tanto riguardo al riconoscimento di
posizioni giuridiche soggettive in ambiti specifici, quanto al sistema di
garanzie e tutele che sono state approntate o che dovranno essere discusse in
singoli ambiti tematici. La ricerca si concentrerà in modo particolare sul
contesto italiano nel quale, a differenza di altri paesi europei, non si dispone
ancora di una disciplina legislativa che tracci in maniera inequivoca i confini
della relazione medico – paziente o che stabilisca disposizioni
costituzionalmente conformi rispetto alle volontà sulle cure, espresse anche in
forma anticipata. Si porterà attenzione alla controversa disciplina in materia di
procreazione assistita (legge n.40/2004), all’opportunità di una disciplina
esplicita in materia di ricerche attraverso test genetici e di interventi sul
genoma umano; all’importanza di affrontare in modo serio e diretto il
problema dell’eutanasia e ai nuovi orizzonti che si prospettano nella insidiosa
questione, che coinvolge operatori sanitari e professioni del diritto, delle
“clausole di coscienza” e del problema più ampio dell’obiezione di coscienza.
Accanto a questi temi, molti dei quali ignorati dall’agenda politica attuale,
saranno inoltre oggetto di specifica analisi le questioni legate alle forme di
unione, di convivenza e di genitorialità diverse da quelle proprie del modello
tradizione di famiglia, per limitarsi solo ad alcuni esempi, così come non
saranno trascurate le questioni relative alle forme allocative di risorse
pubbliche nelle questioni bioetiche. Considerando le forti implicazioni etiche
delle scelte individuali a cui attengono gli ambiti tematici poco sopra
richiamati, si cercherà di approfondire sul piano teorico le prevedibili
alternative di modello per quanto riguarda l’intervento del diritto. Va tenuto il
debito conto, in proposito, che i possibili provvedimenti normativi, sia sul
piano legislativo, sia su quello giurisprudenziale, avvengono all’interno della
cornice dello Stato costituzionale di diritto, rispetto al quale è imprescindibile
e caratterizzante il supremo principio di laicità dello Stato (sent. Corte Cost. n.
203/1989), così come esplicitato dalla Corte costituzionale, che negli ultimi
vent’anni ne ha costantemente ribadito l’importanza e la preminenza nel
delineare la forma democratica e repubblicana del nostro Stato.
STRUTTURA DELLA PROVA INFORMATICA
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0397
ZACCHE' FRANCESCO
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
4.354,42 €
L'obiettivo della ricerca è mettere in evidenza il rapporto tra ricostruzione del
fatto nel processo penale, prova e nuove tecnologie. In particolare, lo scopo è
studiare come e quale effetto ha comportato sulle forme processuali
l'affermazione delle tecnologie digitali, in un mondo regolamentato dalla
preminenza della "carta" e dell'analogico. Le tecnologie informatiche
cambiano anche la selezione del materiale probatorio nel processo? Stiamo
assistendo a un mutamento dei pardigmi cognitivi?
42
TAX EVASION BY BUSINESSES:
THE ROLE OF FIRM'S SIZE AND ORGANIZATIONAL FEATURES
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0402
SANTORO
ALESSANDRO
2.000,00 €
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
The traditional literature on tax evasion is mainly focused on choices made by
individuals. The Allingham-Sandmo (1972) model has been progressively
enriched by including moral values, psychological attitudes as well as the
implications of the interaction with audit strategies. Never the less, the role of
business tax evasion in these developments was marginal, as shown by the fact
that -in their 1998 survey- Andreoni, Erard and Feinstein still refer only to
personal tax evasion, implicitly admitting that corporate, and, more in general,
business tax evasion had not gained, by that time, interest as a distinct research
topic. However, in these last ten years things have started to evolve since it has
become clear that evasion choices made by corporations are inherently
different from those made by individuals for a number of reasons. First, the
assumption of risk neutrality, which is hardly plausible for individuals, is more
suitable for corporations. This has motivated a line of research where tax
evasion decisions made by corporations are explained in the context of agency
models where the tax evasion decision taken by the risk-neutral principal (the
firm) depends on the preferences of the risk-averse agent (the manager). An
alternative approach to business tax evasion has been proposed within the so
called Sticks and Carrots model by Frank Cowell (2003). The idea is that riskneutral corporations may incur a cost of noncompliance, which is convex in
the amount of tax evaded. This cost can be thought of as the cost of concealing
evidence of non compliance and of altering accounting books. A second
difference between individuals and corporations regarding tax evasion
decisions lies in the modes of tax evasion. As Joe Slemrod (2004) suggests,
rather than tax evasion, business tax noncompliance should be discussed,
where the term includes not only unlawful tax evasion but also tax avoidance,
which can be legal or not, depending on a number of features (of the tax
system, of its interpretation, of specific behaviours and intents). In this sense,
tax noncompliance covers all forms of "corporate selfishness" as Slemrod
defines it. This multiplicity of modes of tax non compliance is not a specific
feature of business tax evasion,since individuals can legally avoid taxes too,
but it is surely a major issue for multinationals (just think about transfer
pricing techniques as an example). Finally, and relatedly, the empirical
literature (Hanlon et al., 2007; Slemrod, 2007) suggests a possible U-turn
relationship between the size of the firm and its propensity to noncompliance.
The latter would be very high among very small and very large (and
internazionalized) firms, and would attain lower values among small and
medium firms. The purpose of the present research is to gain some insights, on
the theoretical side, on the links between the distinctive features of business
tax noncompliance as described above and to test empirically these theoretical
predictions. The objective of the theoretical part of the research is to try to
encompass in a single model the determinants of business tax
(non)compliance, including unlawful tax evasion and tax avoidance. The idea
43
is to generate results where the degree of tax noncompliance can be seen as a
fucntion (also of) size and organizational complexity of the firm. Basically, the
cost of noncompliance suggested by Cowell may be modelled as an increasing
function of the size and of the degree of complexity of the firm. As for the
size, a suggestion has recently been put forward by Kleven, Kleiver and Saez
(2009): when the number of employees increases, hiding labour (and taxes on
labour) becomes riskier for the firm since a whistleblowing effect is more
likely to happen. But, under the reasonable assumption that the Tax Agency
has a prior on plausible profits so that it expects, coeteris paribus, that higher
reported costs will generate higher reported revenues, a firm which is forced to
report more labour costs it is also induced to report higher revenues. So the
propensity to underreport revenues will be lower for firms with more
employees.On the other hand, as organizational complexity increases -so that
even if the number of employees does not change, they are organized in a
higher number of hierarchies- the agency cost of tax evasion also increases,
since tax evasion implies a manipulation of accounting books of the firm, and
accounting books are the main instrument of internal auditing available to
firm's managers(i.e principal and sub-principals).
The characterization of this latter link-between firm's noncompliance cost and
firm's organizational complexity- is a first theoretical difficulty. In the existing
literature, to my knowledge, such a link has never been explicitly modelled.
The reason is probably that internal (i.e within-the-firm) auditing mechanisms
are rarely studied by economists, who tend to see them as almost completely
identical to tax auditing mechanisms (for example, in the paper by Morton,
published in 1993 in the Accounting Review, optimal internal auditing
mechanisms as based on cut-off rules which are at all similar to those derived
in the optimal tax auditing with committment literature). Therefore, this part
should be based on an interdisciplinary (i.e. merging public economics and
accounting economics) approach capable of suggesting explicit and
measurable variables linking internal auditing costs to noncompliance costs.
However, even this model would not be sufficient to provide a theoretical
framework to test the U-turn hypothesis. Such an hypothesis is implicitly
based on the idea that the higher propensity to evade by larger firms tail
depends upon a wider set of tax avoidance possibilities.
Here the difficulty will be to include such a set in the standard model by using
the noncompliance cost function. Once the theoretical model will be available,
the testing of the U-turn hypothesis could resort to two different approaches.
First, by using a dataset of firms subject to Italian studi di settore (a particular
audit method which is applied to firms reporting a turnover not higher than 5,2
millions of euros) and regressing a measure of tax noncompliance on a set of
variables related to size and organizational complexity.
This approach has been initiated by Santoro and Fiorio (2011) where the
(phisycal) size of the firm has been found to be positively related to tax
compliance, while other variables related to organizational complexity failed
to do so. An alternative empirical strategy is based on aggregated data.
The Italian Tax Agency provides estimates of propensity to evade by sectors
and provinces. A possibility is to regress these propensity estimates on sizerelated features of the firms operating in those sectors and provinces, such as
the average number of employees per firm and the average value added per
firm. The coefficients are expected to be positive and significant as long as the
relationship between size and propensity to evade is a negative one.
44
Both these approaches, however, fail to encompass the possibility to test for
the increasing tail of the U-relationship described above, namely the one
generated by larger firms. This happens since both datasets do not allow the
measurement of tax avoidance, so that tax non compliance really boils down to
tax evasion as estimated by the Tax Agency (either directly, in the first
database, or indirectly, i.e comparing tax reports to national accounts, in the
second database).
Since, for the reasons outlined above, we expect tax avoidance to explain the
increasing tail, this limits the possibility to test the theoretical model (although
it simplifies the testing procedure, since linearity can be assumed). Ideally, this
could be solved by more complete datasets, which, at the moment, are not
available.
VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN AMBITO URBANO:
CONTRIBUTI TEORICI E APPLICAZIONI EMPIRICHE
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0010
MICHELANGELI ANNA
ALESSANDRA
2.384,65 €
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
La presente ricerca si propone di contribuire alla letteratura sulla valutazione
della qualità della vita a livello urbano. Nell’ambito dell’economia urbana la
qualità della vita è generalmente misurata da un indice sviluppato inizialmente
da Rosen (1979) e rielaborato successivamente da Roback (1982) e Blomquist
et al. (1988). L’indice deriva da un modello di equilibrio generale dove gli
individui e le imprese scelgono in quale città abitare o esercitare la propria
attività produttiva in modo da massimizzare l’utilità (o il profitto nel caso delle
imprese). In equilibrio, l’utilità degli individui e i costi di produzione delle
diverse città si equivalgono così che nessuno ha più un incentivo a trasferirsi in
un’altra città. Le differenze nei salari e nei valori di mercato delle abitazioni
osservati per le diverse città riflettono le diverse combinazioni di tutti quei
fattori urbani che ne determinano la qualità della vita. In letteratura questi
fattori prendono il nome di amenities definite come caratteristiche specifiche
di una città che hanno un impatto positivo o negativo sull’utilità degli
individui o sul profitto delle imprese (Bartik and Smith 1987). L’indice riferito
a una città corrisponde al valore delle amenities presenti nella città stessa. Il
valore viene determinato sulla base di stime econometriche delle equazioni dei
salari e dei valori di mercato delle abitazioni. Facendo riferimento a questa
letteratura, il presente progetto di ricerca si articola in tre direzioni:
(i) la valutazione della qualità della vita nelle principali città italiane attraverso
il calcolo dell’indice di Rosen (1979) e Roback (1982). Nessuno studio ha
finora applicato questa metodologia per calcolare degli indici di qualità della
vita riferiti alle città italiane. Il presente progetto di ricerca è quindi innovativo
nell’organizzare diverse banche dati che consentono di calcolare l’indice per
103 capoluoghi di provincia abitati dal 30 per cento della popolazione
residente nel nostro paese. Vengono usati il campione delle abitazioni
dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), il campione delle
retribuzioni dei lavori dipendenti dell’Istituto nazionale di previdenza sociale
(Inps) e i dati socio-economici, demografici e ambientali dell’Istituto
45
Nazionale di statistica (Istat). Le variabili relative alle amenities sono
raggruppate in cinque gruppi: fattori climatici; caratteristiche ambientali;
servizi e infrastrutture; contesto sociale; tessuto economico. Questa parte della
ricerca ha già prodotto un working paper - Colombo, Michelangeli e Stanca
(2010) – in cui viene presentata la classifica delle città sulla base dell’indice di
qualità della vita. L’indice viene poi scomposto in sotto-indici, ognuno dei
quali è una misura del contributo della singola categoria di amenities nel
determinare il livello complessivo di qualità della vita nella città considerata. I
risultati prodotti da questo tipo di analisi empiriche forniscono generalmente
informazioni rilevanti per le politiche di sviluppo economico e ambientale in
ambito urbano. E’ quindi utile per le autorità di governo cittadino (ma anche
per le autorità regionali o nazionali) sistematizzare la raccolta delle
informazioni per monitorare costantemente tutti i fattori che hanno un impatto
sulla qualità della vita. Questo monitoraggio costante è in grado non solo di
rilevare le disparità in termini di qualità della vita che possono sussistere tra i
diversi centri urbani ma anche di identificare i fattori che le originano. La
finalità della ricerca è quindi duplice: da un lato si stanno perfezionando i
contenuti del wp – Colombo, Michelangeli, Stanca (2010) con l’auspicio di
pubblicarlo in una rivista economica di rilievo internazionale; dall’altro si
stanno utilizzando gli stessi contenuti per scrivere un saggio divulgativo
sull’argomento con l’auspicio di sensibilizzare l’opinione pubblica e gli organi
di governo sull’importanza di una analisi rigorosa della qualità della vita i cui
risultati possano essere poi utilizzati in sede di policy design in ambito urbano.
(ii) Nella seconda parte della ricerca ci proponiamo di estendere la
metodologia sviluppata da Rosen (1979) e Roback (1982) considerando una
sola città e ricorrendo agli strumenti della letteratura sulle misure di
disuguaglianza. Il modello teorico di riferimento viene modificato
introducendo il ruolo di un city planner il cui obiettivo è di promuovere uno
sviluppo equo della città in termini di infrastrutture, servizi e integrazione
sociale. Sebbene il concetto di “città giusta” sia stata trattato sia nell’ambito
della letteratura economica sia in quella della pianificazione urbana, è la prima
volta che viene considerato nell’ambito della misurazione della qualità della
vita nelle città. Nella letteratura della pianificazione urbana, l’approccio
orientato a una città giusta o equa richiede che “ogni cittadino riceva lo stesso
beneficio pubblico, indipendentemente dallo status socio-economico, dalla
disponibilità o dalla capacità di pagare, o da altri criteri; i residenti ricevono
uguali servizi o uguali benefici” (Talen 1998, p. 24). Nella letteratura di
economia urbana, Berliant et al. (2006) sostengono che la quantità e la
localizzazione ottimale dei servizi pubblici deve essere tale da “assicurare un
trattamento equo e una fornitura identica a tutti gli abitanti di una stessa città.”
La priorità del city planner per l’equità può anche essere motivata da questioni
legate all’efficienza economica. Benabou (1993) mostra come la
stratificazione sociale possa favorire la formazione di ghetti e causare il
collasso della capacità produttiva di una città. Studi recenti, come ad esempio
Aaberge et al. (2010) hanno evidenziato come i beni e i servizi locali possano
mitigare le disuguaglianze di benessere. Infine, poiché la quantità e qualità di
amenities in una città possono essere considerate come una circostanza
indipendente dalla responsabilità degli individui che la abitano ma che
influiscono sul loro outcome, una politica urbana a favore dell’equità
promuove l’uguaglianza delle opportunità nel senso di Roemer (1998) e Van
de Gaer (1993). In questa parte della ricerca, l’obiettivo di equità del city
46
planner viene tradotto in proprietà matematiche che caratterizzano la funzione
di valutazione del city planner. L’ipotesi principale è che una diversa
accessibilità alle amenities ha un impatto negativo sulla funzione di
valutazione del city planner, così come le disuguaglianze di reddito generano
una perdita di benessere sociale secondo l’approccio sviluppato da Atkinson
(1970), Kolm (1969) e Sen (1973) per misurare la disuguaglianza di reddito. Il
nuovo indice che otteniamo per misurare la qualità della vita può essere
direttamente interpretato in termini della funzione di valutazione del social
planner. L’indice è definito come il valore monetario delle quantità di
amenities corrispondenti al loro certo equivalente. La metodologia che viene
proposta si ispira alla letteratura sull’analisi del rischio sviluppata da Pratt
(1964) e alla letteratura sulla misurazione del reddito certo equivalente e alle
sue estensioni in ambito multidimensionale (Tsui 1995; Weymark 2006). La
città prescelta per l’applicazione empirica di questa nuova metodologia è
Milano. Questa seconda parte della ricerca ha prodotto alcuni risultati
intermedi che sono stati presentati a un workshop su disuguaglianza, povertà
ed esclusione sociale organizzato dall’Università di Siena. E’ in corso la
stesura definitiva di un wp scritto con M. Brambilla e E. Peluso che poi verrà
inviato a una rivista accademica di rilievo internazionale.
(iii) Nella terza parte della ricerca vengono applicati tecniche multivariate di
geostatistica per definire un ulteriore nuovo indice di qualità della vita. Si
tratta di una seconda estensione del modello di Rosen (1979) e Roback (1982)
finalizzata a risolvere il principale limite dell’approccio tradizionale dovuto
alle informazioni statistiche spesso limitate o incomplete sulle amenities. In
mancanza di dati statistici su, per esempio, la qualità delle scuole, la rete di
trasporti pubblici, gli esercizi commerciali, l’indice darà una misura parziale
della qualità della vita. Nelle applicazioni empiriche, la carenza di dati
statistici genera il problema delle variabili omesse nella specificazione delle
equazioni del valore di mercato delle abitazioni e del salario attraverso le quali
vengono stimati i valori delle amenities. Per risolvere il problema delle stime
distorte a causa di variabili omesse, proponiamo una nuova metodologia basata
su un modello spaziale fattoriale di tipo gerarchico. Questo modello è una
generalizzazione del modello lineare di coregionalizzazione sviluppato da
Wang e Wall (2003) e consente l’indebolimento dell’ipotesi di distribuzione
delle variabili secondo una normale. L’idea sottostante a questa nuova
metodologia è la seguente: le amenities osservate sono una manifestazione
parziale di tutti quei fattori che influiscono sulla qualità della vita. Il modello
fattoriale gerarchico determina i fattori latenti (non osservati) che influiscono
sulla qualità della vita e stima la loro distribuzione nello spazio. I valori dei
fattori latenti vengono poi stimati attraverso regressioni edoniche. Si hanno
infine tutti gli elementi – i fattori latenti e i loro valori – per calcolare un indice
puntuale di qualità della vita riformulato in termini dei fattori latenti. Ovvero
l’indice di qualità della vita non è più il valore delle amenities osservate, come
in Rosen (1979) e Roback (1982), bensì il valore dei fattori latenti di cui si è
stimata la loro distribuzione nello spazio. Di conseguenza sarà possibile
ottenere la distribuzione spaziale definita in uno spazio urbano continuo.
Questa parte della ricerca è stata sviluppata solo recentemente. Al momento è
stato accettato un extended abstract relativo a un paper (che sarà scritto in
collaborazione con M. Minozzo) alla 2011 European Regional Conference of
the International Environmetrics Society.
Riferimenti bibliografici
47
Aaberge, A., et al. (2010) "The distributional impact of public services when
needs
differ",
Journal
of
Public
Economics,
94,
549-562.
Atkinson, A. (1970) "On the Measurement of Inequality", J. Econ. Theory, 3,
244 - 263.
Bartik, T.J. and Smith, V.K. (1987) "Urban Amenities and Public Policy" in E.
S. Mills (eds.) Handbook of Regional and Urban Economics, vol. II, 12071254.
Berliant, M., Peng, S-K, Wang, P. (2006) "Welfare analysis of the number and
locations of local public facilities". Reg. Sci. Urban Econ., 36, 207-226.
Benabou, R. (1993) "Working of a city: location, education, and production",
Quart. J. Econ., 108, 619-652.
Blomquist, G.C., Berger, M.C., Hoehn J.P. (1988) "New Estimates of Quality
of Life in Urban Areas", Amer. Econ. Rev., 78, 89-107.
Kolm, S.-C. (1969) "The optimal production of social justice", in: Margolis,
J.,Guitton, H. (Eds.), Public Economics, Macmillan, London, 145--200.
Roback, J. (1982) "Wages, Rents, and the Quality of Life", J. Polit. Economy,
90, 1257-1278.
Pratt, J.W. (1964) "Risk Aversion in the Small and in the Large",
Econometrica, 32, 122-136.
Rosen, S. (1979) "Wages Based Indexes of Urban Quality of Life", in
Mieszhowski and Straszheim (eds.) Current Issues in Urban Economics, Johns
Hopkins University Press.
Sen, A. K. (1973) On Economic Inequality, Clarendon Press, Oxford.
Talen, E. (1998) "Visualizing Fairness", J. Amer. Planning Assoc., 64(1), 2238.
Tsui, K.-Y., (1995) "Multidimensional generalizations of the relative and
absolute inequality indices: The Atkinson-Kolm-Sen approach", J. Econ.
Theory, 67, 251--265.
Van de Gaer, D. (1993) Equality of opportunity and investment in human
capital, PhD Thesis, KU Leuven.
Weymark, J.A. (2006) "The Normative Approach to the Measurement of
Multidimensional Inequality", in Farina, F. and Savaglio, E. (eds.), Inequality
and Economic Integration, Routledge, London.
MODI NON AUTORITATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
L'ETÀ GIUSTINIANEA
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0313
RIZZI MARIA GRAZIA
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
2.679,64 €
Risalgono a Giustiniano alcuni significativi interventi imperiali in tema di
arbitrato privato. Tra di essi si pone una constitutio del 529 d.C., riferita in C.
2.55(56).4, relativa alla regolamentazione degli arbitrati con giuramento
solenne delle parti e del giudice. In particolare, nel paragrafo 4 di codesta
costituzione si afferma la possibilità, per colui a favore del quale fosse stata
emessa la sententia arbitri, "vel in factum vel condictionem ex lege vel in rem
utilem instituere, secundum quod facti qualitas postulaverit" (C. 2.55(56).4.4
Imp.Iustinianus A Demostheni pp.)). La ricerca che ci si propone di svolgere è
48
tesa, per un verso, a cogliere leragioni dell'abolizione di siffatta forma di
arbitrato, da parte dello stesso Giustiniano, dopo appena un decennio (Nov.
82.11), per altro verso ad indagare la relazione tra le diverse actiones indicate
nella costituzione, per altro verso infine ad approfondire le caratteristiche e gli
specifici ambiti di applicazione della condictio ex lege, tenendo conto
precipuamente dei nuovi dati forniti dal testo, di recente ritrovamento, di "an
Irrigation Decree from Roman Spain: The Lex Rivi Hiberiensis" (è questo il
titolo con cui sono stati presentati da F. Berltrán Lloris, nel Journal of Roman
Studies, XCVI (2006), 147 ss., il testo, la traduzione e il commento di codesto
documento).
“COMPROMISSUM E MODALITÀ NEGOZIALI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
NELL’ESPERIENZA PROCESSUALE ROMANA ANTICA E CLASSICA” (CONTINUAZIONE)
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Descrizione
2011-ATE-0313
BUZZACCHI CHIARA
Contraente
Università degli Studi di MilanoBicocca
1.847,94 €
Il presente progetto costituisce la continuazione di una più vasta ricerca, che ha
riunito dallo scorso anno sotto il coordinamento del prof. Maffi i romanisti
della Facoltà, volta ad indagare nella prospettiva storica i criteri e le tecniche
non autoritative di soluzione dei contrasti, sia in ambito pubblico che privato.
L’esperienza attuale porta sempre più spesso all’attenzione del giurista i molti
casi in cui una soluzione non autoritativa delle controversie risulta preferita
rispetto al ricorso alla giurisdizione statuale. L’obbiettivo specifico della
presente ricerca prende le mosse da tale dato ormai acquisito, sul quale
ampiamente si confrontano i processualprivatisti, e vuole studiare, nelle linee
diacroniche, gli strumenti negoziali che l’esperienza giuridica romana antica e
classica, operando in un sistema processuale di carattere privato, ha via via
fatto emergere, per poi affinare e concettualizzare, al fine di pervenire alla
composizione delle liti tra privati, anche eventualmente a causa già iniziata.
Specialmente nell’età repubblicana e nel principato il modello detto
compromissum, ampiamente attestato anche da fonti epigrafiche, risulta in
effetti preferito dalle famiglie più potenti, con la relativa vasta catena di
clientes e di alleanze, per risolvere le controversie economicamente più
importanti. In tali casi si realizza la struttura compromissoria attraverso una
speciale applicazione della stipulatio poenae, volta all’instaurazione di un
giudizio arbitrale. Ciò che desta interesse ai fini di questa ricerca è il raffronto
tra compromissum e costruzioni simili coeve o precedenti, quali, ad esempio,
la struttura dell’ actio pecuniae traiecticiae o le applicazioni dell’agere per
sponsionem, poiché tali tematiche sono fertile terreno d’elezione per indagare attraverso l’analisi della costruzione tecnica apprestata via via dai giuristi- il
percorso concettuale e i suoi strumenti, infine le costruzioni propriamente
scientifiche. Studiare la portata delle stipulationes compromissi e quindi il
compromesso come causa negoziale tipica, e non come forma; l’opponibilità
dell’exceptio pacti ex compromisso, analizzata dai giuristi nel senso di vedere
se attraverso la stipulatio potesse assumersi, invece dell’obbligazione alla
penale, quella, in faciendo, di adempiere alla sentenza arbitrale ed agli
obblighi di natura procedurale precedenti, ha ricadute rilevanti sul piano della
49
concettualizzazione teorica e su quello, ben diverso ma di cui è importante
sottolineare l’intimo collegamento, del rapporto costante tra società, economia
e diritto in ogni epoca storica. In tale quadro le modalità transattive di
soluzione delle controversie risultano non solo possibili, ma anzi ricercate e
costantemente favorite, sia al fine di prevenire il ricorso in giudizio, sia per
arrestare l’iter e impedire una condanna, a procedimento iniziato. Scopo della
ricerca è procedere infine all’analisi complessiva di un sistema processuale di
cognizione in cui un ruolo fondamentale spetta altresì all’ampio ricorso alle
garanzie processuali, alla struttura delle formule arbitrarie, e al principio
sabiniano “omnia iudicia absolutoria esse”, in relazione al quale le
impostazioni tradizionali sull’efficacia estintiva della litis contestatio vanno
attentamente esaminate. Tale indagine, che dal punto di vista romanistico può
contare su moltissimi contributi dottrinari recenti, apre dunque una
interessante via ermeneutica, da percorrere anche in relazione all’elaborazione
degli strumenti giuridici che la pratica processuale di oggi urgentemente
sollecita.
50
Nazionali – PRIN
LEGAL_FRAME_WORK. LAVORO E LEGALITÀ NELLA SOCIETÀ DELL’INCLUSIONE
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
2010TLKHKP_005
SCARPELLI Franco
91.428,00 €
Contraente
MIUR PRIN-2010
PROBLEM SOLVING E DECISIONE:ASPETTI LOGICI, PSICOLOGICI E NEUROSCIENTIFICI
NELL'AMBITO DELLA GIUSTIZIA PENALE
No. pratica
2010RP5RNM_005
Responsabile
Contraente
UBERTIS Giulio
MIUR PRIN-2010
Finanziamento
253.012,00 €
Complessivo
Progetti di Ricerca Finanziati
ERGON COOPERATIVO LOMBARDO. CONOSCENZA, FORMAZIONE E BUONE PRATICHE A
SOSTEGNO DELLE RETI D'IMPRESA
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Durata (mesi)
2012-NAZ-0025
SCARPELLI FRANCO
Contraente
17
Regione Lombardia
Programma ERGON
Eccellenze Regionali a
supporto della Governance
e dell’Organizzazione dei
Network di imprese
AZIONE 2
21.550,00 €
TEST GENETICI E BIOBANCHE: PROBLEMI BIOETICI TRA DIRITTO E SOCIETÀ
No. pratica
Responsabile
Finanziamento
Complessivo
Durata (mesi)
2006-NAZ-0049
BORSELLINO PATRIZIA
Contraente
57.186,00 €
51
36
Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della
Ricerca Firb PROGRAMMI
STRATEGICI
Iniziative scientifiche
I SEMINARI DI ABCD - DONNE TRA LE MACERIE DELLA CIVILTÀ
GUERRA VIRILE E DIRITTO MASCHILE
Tipologia
Luogo
Responsabile esterno
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Seminario
Facoltà di Giurisprudenza - Data
04/12/2012
Sala delle Lauree
Elena Pagallo - Project Leader di “About Time: Women at Every Peace
Table”Michela Ponzani - Autrice di “Guerra alle donne. Partigiane, vittime di
stupro, “amanti del nemico”. 1940-1945” (Einaudi ,2012)
Centro interdipartimentale
Sponsorizzata dal dipartimento
Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere ABCD
I SEMINARI DI ABCD - TINA MODOTTI E IL SUO TEMPO
Tipologia
Luogo
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Presentazione (libro, periodico, ricerca)
Facoltà di Giurisprudenza - Data
Sala delle Lauree
Centro interdipartimentale
Sponsorizzata dal dipartimento
27/11/2012
Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere - ABCD
SEMINARI INTERUNIVERSITARI SULLE MAFIE NELLE REGIONI SETTENTRIONALI
PER UNA CULTURA DELLA LEGALITÀ - DONNE E MAFIE
Tipologia
Luogo
Responsabile esterno
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Seminario
Facoltà di Giurisprudenza - Data
08/11/2012
Aula U6-11
Ombretta Ingrascì - Università Cattolica di MilanoMonica Massari Università Federico II di NapoliAntonella Pasculli - Università di Bari
Dipartimento e altri enti
Sponsorizzata dal Dipartimento e altri enti
Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere
ABCD, Osservatorio Sociale Mafie Milano Lombardia, Dipartimento di
Sociologia e Ricerca Sociale, Facoltà di Giurisprudenza.
Per Informazioni: Politecnico di Milano, IULM, Università Commerciale
Luigi Bocconi, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università Degli
Studi di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
Nuova Accademia di Belle Arti, Libera.
52
IL LUNGO PERCORSO DELLE DONNE ITALIANE TRA VECCHI E NUOVI DIRITTI
Tipologia
Luogo
Responsabile esterno
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Seminario
Dipartimento di Sociologia Data
19/06/2012
e Ricerca Sociale - Aula
Tesi
Ileana Alesso - Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Milano BicoccaElena Lattuada - Segreteria Nazionale CGILAlessio Miceli Presidente Associazione Nazionale Maschile Plurale
Centro interdipartimentale
Sponsorizzata dal dipartimento
A partire dal libro di Ileana Alesso: “Il Quinto Stato. Storie di donne leggi e
conquiste, dalla tutela alla democrazia paritaria” (Angeli, 2012)
IL GENERE NEI VECCHI E NUOVI MEDIA: TRA CORPI ESIBITI E CORPI SUBITI
Tipologia
Luogo
Responsabile esterno
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Seminario
Dipartimento di Sociologia Data
12/06/2012
e Ricerca Sociale - Aula
Pagani
Federico Boni - Università degli Studi di MilanoMilly Buonanno, Università
di Roma “La Sapienza”
Centro di ricerca di dipartimento
Sponsorizzata dal dipartimento
Seminario curato da Laboratorio InChiaro con il patrocinio di ABCD - Centro
Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere. Presentazione video
“Corpi sospesi tra mito e realtà” Alessio Capellani, Mattia Codazzi, Manola
Del Greco, Manuela Rossi.
UNIVERSITÀ FERTILE: UNA SCOMMESSA POLITICA
Tipologia
Luogo
Responsabile esterno
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Tavola rotonda
Dipartimento di Sociologia Data
23/05/2012
e Ricerca Sociale - Aula
Pagani
Francesca Coin - Università di Venezia, Rete29 Aprile e RoarsMarco Deriu Università di ParmaAnna Maria Piussi - Università di Verona comunità
filosofica femminile Diotima
Dipartimento
Sponsorizzata dal dipartimento
A partire dal libro Università fertile, Una scommessa politica, a cura di Anna
Maria Piussi e Remei Arnaus (Rosenberg & Sellier, 2011) un invito a pensare
l’Università in un’epoca di radicali trasformazioni guardando a chi
concretamente la abita, uomini e donne. Un invito a discutere di una
53
scommessa politica la cui posta in gioco è alta e non riguarda solo l’Università.
PROCESSO DI MUTAMENTO SOCIALE IN ITALIA. UNO SGUARDO DI GENERE
Tipologia
Luogo
Responsabile esterno
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Tavola rotonda
Data
Ufficio di Milano del
29/03/2012
Parlamento Europeo in
Italia. Corso Magenta Milano
Ileana Alesso - Università degli Studi di Milano – Bicocca
Centro interdipartimentale
Sponsorizzata dal Dipartimento e altri enti
Centro interdipartimentale per lo studio dei problemi di genere –
ABCDUniversità degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Sociologia e
Ricerca Sociale nell’ambito dell’iniziativa “L’Europa è per le donne” del
Parlamento Europeo
LE PENSIONI E LE DONNE IN TEMPI DI CRISI ECONOMICA
Tipologia
Luogo
Responsabile esterno
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Seminario
Data
Aula Rodolfi - presso
08/03/2012
Rettorato
Andrea Mariani Direttore generale Fondo pensione Pegaso
Dipartimento
Sponsorizzata dal dipartimento
Comitato Pari Opportunità di AteneoCentro Interdipartimentale per lo Studio
dei Problemi di Genere ABCD
DISEGNARE UN MERCATO DEL LAVORO NON DUALE
Tipologia
Luogo
Responsabile esterno
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Seminario
Dipartimento di Sociologia Data
05/03/2012
e Ricerca Sociale - Aula
Pagani
PIETRO ICHINO – Membro della Commissione Lavoro e Previdenza sociale
del Senato
Dipartimento
Sponsorizzata dal dipartimento
PER IL CICLO DI INCONTRI DAL TITOLO “PER RIMETTERCI IN PIEDI.
CINQUE TASSELLI DI UN PROGRAMMA PER IL PAESE” prof. Giuseppe
Micheli
54
I SEMINARI DI ABCD - UNA PROSPETTIVA DI GENERE NELL' ITALIA UNITA CENTOCINQUANT'ANNI
Tipologia
Luogo
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Seminario
Dipartimento di Sociologia Data
e Ricerca Sociale - Aula
Pagani
Centro interdipartimentale
Sponsorizzata dal Dipartimento e altri enti
14/12/2011
Centro interdipartimentale per lo studio dei problemi di genere – ABCD
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Comitato Pari Opportunità
Ateneo Bicocca
I SEMINARI DI ABCD - SOGGETTIVITÀ E LAICITÀ
LE DONNE PROTAGONISTE DELLA SFERA PUBBLICA
Tipologia
Luogo
Responsabile esterno
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Convegno nazionale
Dipartimento di Sociologia Data
17/11/2011
e Ricerca Sociale - Aula
Pagani
Nicoletta Pirotta IFE Iniziativa Femministe Europee Nina Sankari IFE
Iniziativa Femministe Europee Laura Balbo - Università di FerraraMarilisa
D’Amico - Università degli Studi di MilanoAnita Giuriato - IFE Iniziativa
Femministe Europee Soad Baba Aissa - IFE Iniziativa Femministe Europee
Arianna Censi - Associazione Donne in Rete
Centro interdipartimentale
Sponsorizzata dal Dipartimento e altri enti
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Comitato Pari
Opportunità Ateneo Bicocca, IFE – Iniziativa Femministe Europee
I PUBBLICI SERVIZI IN TEMPO DI CRISI.FORME DI GESTIONE E ORGANIZZAZIONE
NELL'ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICA
Tipologia
Luogo
Ente organizzatore
Note
Seminario
Data
Edificio U7, Sala del
14/10/2011
Consiglio della Facoltà di
Economia (4° piano), st.
4064
Dipartimento
"I pubblici servizi in tempo di crisi. Forme di gestione e organizzazione
nell'attuale situazione economica"
Venerdì, 14 ottobre 2011
Project Leader:
55
Giovanni Cocco
Anna Marzanati
Università di Milano-Bicocca
Sala del Consiglio della Facoltà di Economia, building U7, IV piano,
via Bicocca degli Arcimboldi, 8
La gestione dei servizi pubblici è al centro dell’attenzione di Governo e
Parlamento: anche la recente manovra finanziaria, come ogni misura anticrisi
degli ultimi anni, è intervenuta sul tema. L’intervento dell’Unione Europea e le
recenti vicende politiche nazionali (su tutte, gli esiti del referendum popolare
sul servizio idrico) sono solo alcuni dei fattori che hanno indotto alle ulteriori
modifiche varate ad agosto e recentemente divenute legge in un settore che da
oltre dieci anni è in continua trasformazione e nel quale manca un quadro
organico e uniforme di disciplina di sistema. L’elemento di “novità” è
rappresentato dall’attuale congiuntura economica, che, oltre a stimolare gli
interventi in settori quali acqua, energia, trasporti e comunicazioni che
rivestono un ruolo chiave per l’economia, spingono a riflettere sul ruolo che
queste attività di interesse per la collettività possono svolgere in un momento
di difficoltà per il Paese. Le recenti misure anticrisi inducono quindi a
interrogarsi “a caldo” sulle novità in tema di servizi pubblici e sulle
ripercussioni che l’attuale situazione di crisi economica può avere nei moduli
organizzatori e gestionali di tali settori. Il convegno è anche l’occasione per
presentare l’Osservatorio Public Utilities sorto nell’ambito di CRIET e con il
contributo del Dipartimento di Diritto per l’Economia dell’Università di
Milano Bicocca, quale luogo di incontro per approfondire questi temi e
alimentare il dibattito presso i soggetti istituzionali. Per questo convegno è
stato richiesto l’accreditamento all’Ordine Avvocati di Milano ai fini della
formazione professionale.
10.10 Presentazione dell'Osservatorio Public Utilities
Anna Marzanati, Università di Milano-Bicocca e CRIET
10.30 La disciplina dei servizi pubblici nella "manovra finanziaria estiva" (DL
138/2011) Francesco Castoldi, Università di Milano-Bicocca
Il quadro normativo sull’affidamento dei servizi pubblici
Luciano Salomoni, Università di Milano-Bicocca e CRIET
Le principali novità della manovra estiva
Paolo Costa, Università di Milano-Bicocca
Il caso del servizio idrico e del recente referendum
11.00 Tavola rotonda. Ne discutono i protagonisti e le istituzioni
Moderatore: Giovanni Cocco, Università di Milano-Bicocca e CRIET
Massimo Beccarello, Università di Milano-Bicocca e CRIET
Lorenzo Bardelli, Federutility
Stefano Conti, Terna spa
Massimo Chistolini, Comune di Civo
Sergio Sala, Assogas
12.30 Intervento conclusivo
Laura Ammannati, Università degli Studi di Milano
56
Sito web
http://www.direcon.unimib.it/
IPAZIA D'ALESSANDRIA
Tipologia
Luogo
Responsabile esterno
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Conferenza
Sala delle Lauree - Edificio Data
28/04/2011
U6 Dipartimento dei
Sistemi Giuridici ed
Economici
Eva Cantarella - Università degli Studi di Milano Gemma Beretta Autrice del
volume Ipazia d’Alessandria (Editori Riuniti, 1993)
Centro interdipartimentale
Sponsorizzata dal dipartimento
Centro interdipartimentale per lo studio dei problemi di genere – ABCD
I SEMINARI DI ABCD - I TRIBUNALI DI GENERE:
ESPERIENZE GIURIDICHE A CONFRONTO
Tipologia
Luogo
Responsabile esterno
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Seminario
Data
Dipartimento degli Studi
Giuridici ed Economici
Edificio U6 2 piano
Blanca Mendoza – Università di Madrid
Centro interdipartimentale
Sponsorizzata dal dipartimento
08/04/2011
I SEMINARI DI ABCD - Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere
ABCD
I SEMINARI DI ABCD - VITA PUBBLICA E OPPORTUNITÀ PER LE DONNE IN ITALIA
Tipologia
Luogo
Responsabile esterno
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Note
Seminario
Dipartimento di Sociologia Data
31/01/2011
e Ricerca Sociale - Aula
Pagani
Ileana Alesso -Avv. Foro di Milano e Consigliera di fiducia dell’Università
degli Studi di Milano BicoccaMarilisa D’Amico -Università degli Studi di
MilanoAlessia Mosca - ParlamentareAnna Puccio - Associazione Pari o
Dispare
Centro interdipartimentale
Sponsorizzata dal dipartimento
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
57
Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di Genere ABCD
Comitato Pari Opportunità
LA SICUREZZA DISEGUALE
Tipologia
Seminario
Dipartimento di Sociologia Data
04/04/2011 - 04/04/2011
e Ricerca Sociale - Aula
Pagani
Ciclo di Seminari del Dipartimento a. a. 2010-2011 “Vivibilità urbana e nuove
forme di insicurezza nella metropoli in trasformazione” .
Luogo
Note
Organizzato da : ABCD – Centro Interdipartimentale per lo Studio dei
Problemi di Genere, Cities - Osservatorio sulla qualità della vita urbana,
FarSiCura – Centro di ricerca sull’insicurezza urbana, PeriMetro Lab. –
Laboratorio Periferie Metropolitane.
LEX RIVI HIBERIENSIS :
DIRITTO E TECNICA DI IRRIGAZIONE DELLA SPAGNA ROMANA
Giornate di studio in ricordo di Giorgio Luraschi
Tipologia
Luogo
Ente organizzatore
Finanziamento /
sostegno
Sito web
Convegno
Data
Aula Magna Università
02/07/2012 - 03/07/2012
Cattolica del S. Cuore –
Aula Massa Università
degli Studi di MilanoBicocca
Università Cattolica del S. Cuore – Università degli Studi di Milano-Bicocca
Sponsorizzata dal Dipartimento e altri enti
http://www.unimib.it/upload/pag/45004/le/lexa3.pdf
58
Gestione pubblicazioni
Articolo su rivista
ALVINO, ILARIO
Alvino, I. (2012). La responsabilità solidale nell'appalto: legittimità costituzionale e ambito di
applicazione. Rivista Italiana di Diritto del Lavoro(3), 610-617.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
ALVINO, ILARIO
Alvino, I. (2012). Condizioni oggettive di liceità della somministrazione di lavoro a tempo
determinato e ripartizione dell'onere della prova. Orientamenti della giurisprudenza del
lavoro(2), 309-320.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
ALVINO, ILARIO
Alvino, I. (2011). L'intesa tra Governo, Regioni, Province autonome e parti sociali per il rilancio
dell'apprendistato. Rivista italiana di diritto del lavoro(1), 127-136.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
ALVINO, ILARIO
Alvino, I. (2011). Profili problematici della distinzione fra appalto e somministrazione nella
recente giurisprudenza. Il lavoro nella giurisprudenza.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
BISCOTTI, BARBARA
Biscotti, B. (2011). Debtor's fraud in Roman law. An opportunity for some brief remarks on the
concept of fraud. Fundamina. A Journal of Legal History, 17(2), 1-13.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
BISCOTTI, BARBARA
Biscotti, B. (2011). Aldo Cenderelli. Seminarios Complutenses de Derecho Romano. Revista
internacional de derecho romano y tradiciòn romanìstica, 23-24, 451-458.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Consenso informato. Una riflessione filosofico giuridica sul tema.
Informed Consent. Some Philosophical-Legal Concerns. Salute e Società(3), 17-41.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Introduzione al volume Genetica: opportunità, rischi, garanzie. Notizie di
Politeia(108), 3-8.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Chi decide della vita e della morte in uno Stato democratico?. Prometeo.
Rivista trimestrale di scienza e storia, 118, 86-93.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2011). Introduzione al volume "Obiezione di coscienza. Prospettive a confronto".
Notizie di Politeia, n. 101, 3-10.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
59
BOSCO, BRUNO PAOLO; VISCONTI PARISIO, LUCIA; PELAGATTI, MATTEO MARIA
Bosco, B.P., Visconti Parisio, L., & Pelagatti, M.M. (2012). Price-capping in partially
monopolistic electricity markets with an application to Italy. Energy policy, 54, 257-266.
[IF:2.723] [Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
BOSCO, BRUNO PAOLO; VISCONTI PARISIO, LUCIA; PELAGATTI, MATTEO MARIA
Bosco, B.P., Visconti Parisio, L., & Pelagatti, M.M. (2012). Strategic bidding in vertically
integrated power markets with an application to the Italian electricity auctions. Energy
economics, 34(6), 2046-2057.
[IF:2.344] [Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
BUBULA, FABIO AUGUSTO
Bubula, F.A. (2011). Recensione a S. Sau, Le garanzie linguistiche nel processo penale. Diritto
all'interprete e tutela delle minoranze riconosciute, Padova, Cedam, 2010, p. X-311. Rivista
Italiana di Diritto e Procedura Penale, 253-255.
BUBULA, FABIO AUGUSTO
Bubula, F.A. (2011). L’ “importanza di essere un minore non accompagnato”… oppure no? ?
Nota a Corte EDU, Prima Sezione, sent. 5 aprile 2011, Pres. Vajić, ric. n. 8687/08, Rahimi c.
Grecia. Diritto Penale Contemporaneo.
BUBULA, FABIO AUGUSTO
Bubula, F.A. (2012). S. Buzzelli, M. De Paolis, A. Speranzoni, La ricostruzione giudiziale dei
crimini nazifascisti in Italia – Questioni preliminari, Giappichelli, 2012 - Recensione. Diritto
penale contemporaneo.
BUONFINO, ALBERTO
Buonfino, A. (2012). "Il servitore infedele". Notazioni sistematiche sulla proporzionalità delle
sanzioni disciplinari tra canone di ragionevolezza e prestigio istituzionale. Diritto Processuale
Amministrativo(2), 671-716.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
BUZZELLI, SILVIA
Buzzelli, S. (2012). Disumano, troppo disumano. Calendario del Popolo, 756, 10-15.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
BUZZELLI, SILVIA
Buzzelli, S. (2011). Corte europea dei diritti: il verdetto di colpevolezza immotivato è iniquo.
Quaderni costituzionali, 1(1), 154-155.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
BUZZELLI, SILVIA
Buzzelli, S. (2012). Procedimenti paralleli, spazio di giustizia, Unione europea: il contesto
normativo e gli aspetti problematici. Archivio penale(1), 111-124.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
BUZZELLI, SILVIA
Buzzelli, S. (2012). Rassegna trimestrale di giustizia sovranazionale. Rivista italiana di diritto e
procedura penale.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
CAPITTA, ANNA MARIA
Capitta, A.M. (2011). La qualifica processuale del dichiarante dopo il provvedimento di
archiviazione: itinerari giurisprudenziali. Diritto penale contemporaneo, 1-25.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
60
CAPITTA, ANNA MARIA
Capitta, A.M. (2012). Conservazione dei DNA profiles e tutela europea dei diritti dell'uomo.
Archiviopenale.it, 1-34.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
CAPITTA, ANNA MARIA
Capitta, A.M. (2012). Legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote: le modifiche al codice di
procedura penale e alla legge sull'ordinamento penitenziario. Diritto penale contemporaneo,
1-15.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
CASIRAGHI, ROBERTA
Casiraghi, R. (2011). Processo in contumacia ed esecuzione delle sentenze Cedu. Corriere del
merito, 77.
CASIRAGHI, ROBERTA
Casiraghi, R. (2012). La chiamata di correo: riflessioni in merito alla mutual corroboration.
Diritto penale contemporaneo.
CASIRAGHI, ROBERTA
Casiraghi, R. (2012). Corte europea dei diritti dell'uomo e iura novit curia. Processo Penale e
Giustizia, 115.
CASIRAGHI, ROBERTA
Casiraghi, R. (2012). Corte europea dei diritti dell'uomo e iura novit curia. Processo Penale e
Giustizia, 115.
CASIRAGHI, ROBERTA
Casiraghi, R. (2011). Rito abbreviato e utilizzabilità degli atti d'indagine integrativa. Cassazione
penale, 2523.
CASIRAGHI, ROBERTA
Casiraghi, R. (2012). Testimoni assenti: la grande camera rideficnisce la regola della "prova
unica o determinante". Cassazione penale.
CASSIBBA, FABIO SALVATORE
Cassibba, F.S. (2011). La Corte costituzionale fa chiarezza sul regime di ammissione di atti e
documenti nell’udienza preliminare. Diritto penale contemporaneo.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
CASSIBBA, FABIO SALVATORE
Cassibba, F.S. (2012). Parità delle parti ed effettività del contraddittorio nel procedimento di
sorveglianza. Diritto penale contemporaneo rivista trimestrale(3/4), 13-30.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
CASSIBBA, FABIO SALVATORE
Cassibba, F.S. (2012). Vacilla il criterio della prevedibilità delle nuove contestazioni
dibattimentali. Diritto penale contemporaneo.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
CASSIBBA, FABIO SALVATORE
Cassibba, F.S. (2011). Continuità investigativa e acquisizione degli atti dell'indagine suppletiva:
una lettura restrittiva della Corte costituzionale. Giurisprudenza costituzionale(2), 1637-1645.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
CERETTI, ADOLFO
Ceretti, A. (2011). Le basi emotive della decisione penale e la psicologia del giudice. Criminalia,
341-352.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
61
CERETTI, ADOLFO; CORNELLI, ROBERTO
Ceretti, A., & Cornelli, R. (2011). Widespread anxiety and urban violence. SouQuaderni, 3.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
CERINI, DIANA VALENTINA
Cerini, D.V. (2011). Le Sezioni Unite sulle polizze fideiussorie: un'occasione per una riflessione.
Diritto ed economia dell'assicurazione, 1, 250-275.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
CERINI, DIANA VALENTINA
Cerini, D.V., Comandé, G., & Gagliardi Onofrio Troiano, M. (2011). Italian report in insurance
law, between business law and consumer law - Relazione italiana sul diritto delle assicurazioni
tra diritto commerciale e diritto del consumatore. Diritto ed economia dell'Assicurazione, 4,
1457-1490.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza internazionale]
CERINI, DIANA VALENTINA
Cerini, D.V. (2011). 2012, (forse) anno della fine (non solo per i Maya)? L'imposizione della
polizza unisex tra solidarietà sociale e principi della mutualità assicurativa. Diritto ed economia
dell'Assicurazione, 2, 613-639.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
COLOMBO, EMILIO; MICHELANGELI, ANNA ALESSANDRA; STANCA, LUCA MATTEO
Colombo, E., Michelangeli, A., & Stanca, L. (2012). La Dolce Vita: Hedonic Estimates of Quality
of Life in Italian Cities. Regional Studies.
[IF:1.187] [Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
CORNELLI, ROBERTO; CERETTI, ADOLFO
Ceretti, A., & Cornelli, R. (2011). Inquietudini diffuse e sofferenze urbane. Souquaderni.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
D'AMBROSIO, CONCHITA
Bossert, W., Chakravarty, S., & D'Ambrosio, C. (2012). Poverty and Time. The Journal of
economic inequality(10), 145-162.
[IF:0.812] [Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
D'AMBROSIO, CONCHITA
D'Ambrosio, C., & Frick, J.R. (2012). Individual Well-Being in a Dynamic Perspective. Economica,
79, 284-302.
[IF:1.152] [Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
D'AMBROSIO, CONCHITA
Bellani, L., & D'Ambrosio, C. (2011). Deprivation, Social Exclusion and Subjective Well-Being.
Social indicators research.
[IF:1.131] [Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
D'AMBROSIO, CONCHITA
Bossert, W., Chakravarty, S.R., & D'Ambrosio, C. (2012). Multidimensional Poverty and
Material Deprivation with Discrete Data. Review of income and wealth.
[IF:0.805] [Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
DAMENO, ROBERTA; VERGA, MASSIMILIANO
Scarscelli, D., Altopiedi, R., Dameno, R., & Verga, M. (2011). La deterrenza speciale della norma
che sanziona il consumo di droghe illegali. Una indagine esplorativa su un campione di
consumatori. Sociologia del diritto(2), 137-164.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
62
DODARO, GIANDOMENICO
Dodaro, G. (2011). Il problema della legittimità giuridica dell'uso della forza fisica o della
contenzione meccanica nei confronti del paziente psichiatrico aggressivo o a rischio suicidario.
Rivista Italiana di Medicina Legale: dottrina, casistica, ricerca sperimentale, giurisprudenza e
legislazione(6), 1483-1518.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
FALSONE, MAURIZIO
Falsone, M. (2012). Le dimissioni «qualificate» del dirigente in caso di «trasferimento di fatto».
Rivista italiana di diritto del lavoro.
FALSONE, MAURIZIO
Falsone, M. (2012). In tema di metodo di interpretazione degli atti negoziali e di titolarità dei
rapporti di lavoro nell'ambito di un gruppo societario. nuova giurisprudenza civile
commentata.
FALSONE, MAURIZIO
Falsone, M. (2011). La discriminazione per età nella giurisprudenza recente della Corte di
giustizia. Questione lavoro.
FALSONE, MAURIZIO
Falsone, M. (2011). Le deroghe al divieto di discriminazione per età: un pericoloso passepartout?. Rivista italiana di diritto del lavoro.
FALSONE, MAURIZIO
Falsone Maurizio (2011). Gli effetti giuridici della certificazione di un contratto di lavoro a
progetto. note informative.
FALSONE, MAURIZIO
Falsone, M. (2011). La Corte di giustizia interviene in tema di periodo minimo di riposo
giornaliero e di durata massima dell'orario settimanale di lavoro. Rivista italiana di diritto del
lavoro.
FALSONE, MAURIZIO
Falsone, M. (2011). Le prestazioni aggiuntive e il diritto di sciopero. Questione Lavoro.
FALSONE, MAURIZIO
Falsone, M. (2011). I permessi retribuiti per motivi di studio previsti dalla contrattazione
collettiva spettano anche ai lavoratori a tempo determinato. Note informative(53).
FALSONE, MAURIZIO
Falsone, M. (2011). Effettività, equivalenza e clausola di non regresso: la prima applicazione in
un caso di discriminazione per età. Rivista italiana di diritto del lavoro.
FALSONE, MAURIZIO
Falsone, M. (2011). Il principio di non discriminazione vale anche per il diritto allo studio dei
lavoratori a tempo determinato. nuova giurisprudenza civile commentata.
FERRARI, MARIANGELA
Ferrari M. (2012). Le obbligazioni naturali ed il pagamento degli interessi ultralegali [Altro].
[Rilevanza nazionale]
FIORDALISI, FEDERICA
Fiordalisi, F. (2011). “Ultimi orientamenti della Corte di Cassazione in tema di avviso di
accertamento «anticipato»”, nota a Cass.civ., sez. trib., n. 18906/2011. innovazione e
diritto(6), 97-123.
FIORDALISI, FEDERICA
Fiordalisi, F. (2012). “Sull'applicabilità del termine di 60 giorni ex art. 12, settimo comma, della
legge n. 212/2000, agli avvisi di recupero di crediti d'imposta” indebitamente utilizzati”, nota a
63
Cass.civ., sez. trib, n. 4687/2012. Bollettino tributario d'informazioni : quindicinale di
legislazione, giurisprudenza, consulenza(17), 1247-1253.
FORNI, LORENA
Borsellino, P., Galletti, M., Zullo, S., Forni, L., Marzocco, V., Pascuzzi, G., et al. (2012). Test
genetici predittivi e terzi non estranei, tra autonomia dei soggetti e principio di giustizia.
Notizie di POLITEIA, 108, 32-42.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
FORNI, LORENA
Forni, L. (2012). Il corpo come risorsa? Donazione samaritana e mercato degli organi tra Carta
di Nizza e Costituzione. Sociologia del diritto, 1, 7-36.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
FURFARO, FEDERICA
Furfaro Federica (2012). The revival of Romanistic scholarship between the 19th and 20th
centuries as a «centralising force» in European legal history - The masterpieces of German
Pandectist literature revised by Italian translators. Maastricht journal of European and
comparative law, 19(2), 262-280.[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza
internazionale]
FURFARO, FEDERICA
Furfaro Federica (2012). «Il più minuto, il più completo ed il più pratico di tutti i libri giuridici
italiani». La versione italiana del Commentario alle Pandette di Christian Friedrich von Glück.
Rivista di storia del diritto italiano, 84, 417-442.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
GAGGERO, PAOLO
Gaggero, P. (2012). Diritti della persona, responsabilità civile, diritto dei contratti. Dal Codice
del 1865 ad oggi. Giustizia civile.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
GIACOMELLI, LUCA
Giacomelli, L. (2012). Genderdoc-M v. Moldavia: libertà di riunione e orientamento sessuale.
Quaderni costituzionali, 4, 905-907
GIACOMELLI, LUCA
Giacomelli, L. (2012). Quello che la Corte europea non dice: l’apparente apertura a favore del
riconoscimento dell’hate speech omofobico. Il Diritto dell'Informazione e dell'Informatica(3),
426-451.
GIACOMELLI, LUCA
Giacomelli, L. (2012). Quando la vita infrange il mito della "normalità": il caso dei minori
intersessuali. Rivista Critica del Diritto Privato, 4, 597-636.
GIACOMETTI, TATIANA
Giacometti, T. (2012). Macelleria clandestina nel ristorante: maltrattamento di animali
aggravato dalla morte. Il Corriere del Merito(10), 917-922.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
GIACOMETTI, TATIANA
Giacometti, T. (2012). Il maltrattamento di animali è configurabile nell’esercizio dell’attività
circense. La Cassazione sull’ambito di operatività dell’art. 19-ter disp. coord. c.p. Diritto penale
contemporaneo.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
64
GIACONI, MARTA
Giaconi, M. (2011). Congedo obbligatorio per maternità: le regole in caso di parto prematuro,
nota a Trib. Arezzo, 27 gennaio 2011, n. 74 (ordinanza) e Corte costituzionale, 7 aprile 2011, n.
116, in Note Informative, n. 52/2011. Note informative.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
GIACONI, MARTA
Giaconi, M. (2011). Condotta antisindacale e rapporto tra diritti sindacali e sciopero, nota a
Tribunale di Mantova, 1 marzo 2011, n. 2040. Note informative.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
GIASANTI, LORENZO
Giasanti, L. (2011). Novità in materia di contratti a tempo determinato. Questione Lavoro, 1,
19-43.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
GIASANTI, LORENZO
Giasanti, L. (2012). Collegato lavoro, legge Fornero e lavoro nautico: alcune riflessioni. RIVISTA
DI DIRITTO DELL'ECONOMIA, DEI TRASPORTI E DELL'AMBIENTE, X, 291-317.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
GIASANTI, LORENZO
Giasanti, L. (2012). Il nuovo regime sanzionatorio del contratto a tempo determinato: il via
libera della Corte costituzionale e le residue perplessità interpretative. Orientamenti della
giurisprudenza del lavoro, 2, 228-237.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
GIASANTI, LORENZO
Giasanti, L. (2011). La nuova indennità risarcitoria del contratto a tempo determinato: le prime
posizioni della giurisprudenza. Note informative, 52, 1-13.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
GUARDAMAGNA, CHIARA
Guardamagna, C. (2011). Nota a sentenza in tema di interesse ad impugnare atti
amministrativi di carattere generale. Rivista amministrativa della Regione Lombardia: Supplem.
alla Rivista amministrat. della Repubblica Italiana, 162(6-7).
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
GUARDAMAGNA, CHIARA
Guardamagna, C. (2011). Nota a sentenza in tema di riparto di giurisdizione in materia di
contratti pubblici e riassunzione del giudizio in sede civile. Rivista amministrativa della Regione
Lombardia: Supplem. alla Rivista amministrat. della Repubblica Italiana, 162(1-2).
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
IORIO, GIOVANNI
Iorio, G. (2011). La responsabilità medica e le sfide del "multiculturalismo". Brevi note su alcuni
casi pratici. Gli stranieri, rassegna di studi e giurisprudenza(2), 85-108.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
IORIO, GIOVANNI
Iorio, G. (2012). Il fondamento dell'estinzione dell'obbligo di contribuzione dei genitori nei
confronti dei figli maggiorenni. Famiglia e diritto(11), 1067-1076.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
LA ROCCA, GIOACCHINO
La Rocca, G. (2012). I Crediti documentari. IL CASO.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
65
LA ROCCA, GIOACCHINO
La Rocca, G. (2012). Lo "strumento finanziario" in Cassazione. Il Foro italiano, 2012, 2430.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
LA ROCCA, GIOACCHINO
La Rocca, G. (2012). L'art. 30 TUF innanzi alle sezioni unite. il Foro italiano, 2012(novembre),
3050.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
MAZZA, OLIVIERO
Mazza, O. (2011). La separazione dei poteri va garantita anche nei processi per reati commessi
dagli esponenti del Governo. Cassazione penale.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZA, OLIVIERO
Mazza, O. (2011). Le insidie al primato della prova orale rappresentativa. L'uso dibattimentale
di materiale probatorio precostituito. Rivista italiana di diritto e procedura penale.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZA, OLIVIERO
Mazza, O. (2012). La confisca per equivalente fra reati tributari e responsabilità dell’ente (in
margine al caso Unicredit). Diritto penale contemporaneo.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZA, OLIVIERO
Mazza, O. (2012). Misure di protezione della vittima fonte di prova. Giurisprudenza italiana.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZA, OLIVIERO
Mazza, O. (2012). Giustizia penale in trasformazione: profili d'indagine. Archivio penale.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
MAZZA, OLIVIERO
Mazza, O. (2012). Il principio di legalità nel nuovo sistema penale liquido. Giurisprudenza
costituzionale.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
MAZZA, OLIVIERO
Mazza, O. (2012). Il ragionevole dubbio nella teoria della decisione. Criminalia.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
MAZZA, OLIVIERO
Mazza, O. (2011). La separazione dei poteri va garantita anche nei processi per reati commessi
dagli esponenti del Governo. Cassazione penale.
MAZZA, OLIVIERO
Mazza, O. (2011). Europa e giustizia penale: la procedura penale. Diritto penale e processo.
MAZZA, OLIVIERO
Mazza, O. (2011) . Europa e iura novit curia: spunti per un dibattito. Dialoghi del diritto
dell’avvocatura della giurisdizione
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZACUVA, FEDERICO
Mazzacuva, F. (2011). Tributi - reati doganali - contrabbando - operazioni di immissione in
«libera pratica» di beni non comunitari destinati ad essere introdotti in un deposito IVA prelievo dei beni contestuale all'introduzione - reato di contrabbando doganale configurabilità (Cass., sez. III, 27.1.2011, D.). Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia,
24(4), 928-929.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
66
MAZZACUVA, FEDERICO
Mazzacuva, F. (2011). Tributi - spiriti - sottrazione all'accertamento ed al pagamento dell'accisa
sull'alcool - mancanza del contrassegno attestante il pagamento - reato -sussistenza - verifica
qualitativa del prodotto - necessità - esclusione (Cass., sez. III, 10.3.2011, C.). Rivista
trimestrale di diritto penale dell'economia, 24(4), 925-925.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZACUVA, FEDERICO
Mazzacuva, F. (2011). Tributi - reati doganali - contrabbando - discordanza tra valori dichiarati
ed accertati - reato contravvenzionale previsto dall'art. 303 d.P.R n. 43 del 1973 - delitto di
contrabbando cosiddetto intraispettivo - differenze (Cass., sez. M, 9.2.2011, P.). Rivista
trimestrale di diritto penale dell'economia, 24(4), 926-928.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZACUVA, FEDERICO
Mazzacuva, F. (2011). Tributi - competenza - contrabbando di tabacchi lavorati esteri competenza per territorio - Luogo di accertamento (Cass., sez. III, 15.12.2010, S.). Rivista
trimestrale di diritto penale dell'economia, 24(4), 930-931.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZACUVA, FEDERICO
Mazzacuva, F. (2012). Tributi - reati tributari - contrabbando - codice doganale comunitario circolazione merci - ingresso nello spazio doganale comunitario - obbligazione doganale insorgenza - limiti (Cass., sez. III, 12.42012, n. 19409). Rivista trimestrale di diritto penale
dell'economia, 25(3), 870-871.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZACUVA, FEDERICO
Mazzacuva, F. (2012). Tributi - reati tributari - condono «ex lege» n. 289 del 2002 - esclusione
della punibilità - applicabilità - condizioni (Cass., sez. M, 2822012, n. 27269, B.). Rivista
trimestrale di diritto penale dell'economia, 25(3), 873-874.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZACUVA, FEDERICO
Mazzacuva, F. (2012). Tributi - reati tributari - dichiarazione fraudolenta mediante uso di
fatture o altri documenti per operazioni inesistenti - presupposti - registrazio¬ne in contabilità
ed inserimento nella dichiarazione d'imposta - necessità di entrambe le condotte (Cass., sez.
In, 19.12.2011, n. 14855, M.). Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia, 25(3), 878.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZACUVA, FEDERICO
Mazzacuva, F. (2011). Traduzione del saggio “Giustizia di transizione. Analisi critica della legge
colombiana di giustizia e pace a un lustro dalla sua entrata in vigore”, di B. Cuadro Crespo.
Ius17, 4(1), 497-511.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZACUVA, FEDERICO
Mazzacuva, F. (2011). Recensione al libro di A. Alessandri, Diritto penale e attività economiche,
il Mulino, 2010. Ius17, 4(1).
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MAZZACUVA, FEDERICO
Mazzacuva, F. (2012). I delitti in materia di inquinamento idrico: bene giuridico, oggetto
materiale e tipo di evento. L'Indice penale, 15(2), 279-306.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
67
MAZZACUVA, FEDERICO; NARDUCCI, FRANCESCA; PUGNOLI, CRISTINA; RECANESCHI,
VALERIA
Mazzacuva, F., Narducci, F., Pugnoli, C., & Recaneschi, V. (2011). I reati relativi alla gestione dei
rifiuti (Relazione dell'incontro organizzato dalla Camera Penale di Milano, 5 aprile 2011). Il foro
ambrosiano, 13(2), 261-279.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
MICHELANGELI, ANNA ALESSANDRA
Croci Angelini, E., & Michelangeli, A. (2012). Axiomatic measurement of multidimensional wellbeing inequality: Some distributional questions. The Journal of socio-economics, 41(5), 548557.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
MICHELANGELI, ANNA ALESSANDRA
Le Breton, M., Michelangeli, A., & Peluso, E. (2011). A Stochastic Dominance Approach to the
Measurement of Discrimination. Journal of economic theory.
[IF:1.235] [Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
MINNELLA, MARCO
Minnella, M.L. (2011). D.lgs. 231 del 2001 e reati colposi nel caso ThyssenKrupp. Sulla
responsabilità dell'ente per gli omicidi colposi con violazione delle norme sulla sicurezza del
lavoro. Diritto penale contemporaneo.
MORINI, OSVALDO; PELLEGRINELLI, MOIRA
Pellegrinelli, M., Morini, O., Marchesi, M., & Castiglioni, C. (2011). Leucoencefalopatia in
soggetto con artrite reumatoide in trattamento con metotrexato a basso dosaggio:
complicanza prevedibile o eccezionale ed in attesa?. Archivio di Medicina Legale e delle
Assicurazioni, 1, 6-11.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
NATALI, LORENZO; CERETTI, ADOLFO
Ceretti, A., & Natali, L. (2011). Cosmologie violente. L'agire violento in una prospettiva
interazionista. Quaderno dell’Istituto di Psicoterapia del bambino e dell’adolescente, 34, 135144.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
NUZZO, MARGHERITA
Nuzzo, M. (2012). Prime note sul diritto all’aggio da riscossione. Profili storico-ricostruttivi. Rivista
trimestrale di diritto tributario, 171-202.
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2011). Non-True, False, and True Norms. An Inquiry into the Philosophy of
Non-Truth. Cahiers de Lexicologie, 99(2), 167-177.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Institutional Ontology as an Ontology of Types. Phenomenology and
Mind, 3, 78-91.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
PECORELLA, CLAUDIA
Pecorella, C. (2012). Truffe on-line: momento consumativo e competenza territoriale. Rivista
italiana di diritto e procedura penale(1), 113-134.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
68
PECORELLA, CLAUDIA
Pecorella, C., & De Ponti, R. (2011). Impiego dell'elaboratore sul luogo di lavoro e tutela penale
della privacy. Diritto penale contemporaneo.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
PELLEGRINELLI, MOIRA; MORINI, OSVALDO
Pellegrinelli, M., Castiglioni, C., & Morini, O. (2011). Un caso di suicidio atipico mediante
materiale esplosivo costituito da bomba di fabbricazione artigianale. Zacchia, 548-559.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
PERUZZA, DAMIANO
Peruzza, D. (2012). Principio di colpevolezza ed onere della prova nel sistema sanzionatorio
tributario. innovazione e diritto.
PERUZZA, DAMIANO
Peruzza, D. (2011). Nel contratto di «service»? l’erogatore di energia elettrica? non è soggetto
passivo di accisa. GT - RIVISTA DI GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA.
PICCININI, VALENTINA
Piccinini, V. (2011). L'atto di adesione del creditore all'accollo esterno privativo tra criteri
interpretativi e produzione in giudizio dell'accordo. Giurisprudenza di merito, XLIII(10), 23632375.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
PICCININI, VALENTINA
Piccinini, V. (2011). La commissione di massimo scoperto tra criteri di calcolo ed accertamento
del superamento del tasso soglia. giurisprudenza di merito, XLIII(4), 969-980.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
PUGNOLI, CRISTINA
Pugnoli, C. (2011). Intermediazione illecita con sfruttamento: un nuovo reato. Diritto e pratica
del lavoro, 28(46), 2744-2748.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
PUGNOLI, CRISTINA
Pugnoli, C. (2011). La tutela della dignità del lavoratore tra storia, precetti istituzionali ed
obblighi di sicurezza ex art. 2087 del codice civile. Il Diritto per i Concorsi(2), 104-110.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
PUGNOLI, CRISTINA; MAZZACUVA, FEDERICO; NARDUCCI, FRANCESCA; RECANESCHI,
VALERIA
Mazzacuva, F., Narducci, F., Pugnoli, C., & Recaneschi, V. (2011). Criminalità economica,
processo penale e profili risarcitori (Relazione all'incontro su "criminalità economica, processo
penale e profili risarcitori" organizzato dalla Camera Penale di Milano, 1 febbraio 2011). Il foro
ambrosiano, 13(1), 123-132.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
REMELLI, ALICE
Remelli, A. (2012). Deflazione dibattimentale e parcellizzazione dei riti speciali: un mosaico di
difficile composizione. Diritto penale e processo.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
RIZZI, MARIA GRAZIA
Rizzi, M. (2012). Si quis mensuras conduxerit: note su D. 19.2.13.8. Zeszyty Prawnicze, 12, 181198.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
69
RIZZI, MARIA GRAZIA
Rizzi, M.G. (2012). Mensurae und Pondera in der Antike:juristische Bemerkungen. Jusletter IT:
Die Zeitschrift fuer IT und Recht.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
RUGA RIVA , CARLO
Ruga Riva, C. (2012). L’omessa bonifica nella giurisprudenza della Corte di Cassazione: un caso
di analogia in malam partem?,. Rivista italiana di diritto e procedura penale(1), 397-407.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
RUGA RIVA, CARLO
Ruga Riva, C. (2011). Il decreto legislativo di recepimento delle direttive comunitarie sulla
tutela penale dell’ambiente.Nuovi reati, nuova responsabilità degli entida reato ambientale.
DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO.
Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
RUGA RIVA, CARLO
Ruga Riva, C. (2012). Reato di omessa bonifica e D.lgs. 231/2001: la bonifica giova (anche)
all'ente?. Ambiente & sviluppo(5), 412-413.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2012). Determinism and Free Will in the Age of Genetics: Theoretical-Legal
Concerns About Predictive Genetic Tests. FILOZOFIJA I DRUŠTVO, 23(4), 57-70.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2011). DNA ad uso forense: paladino di giustizia o reo di ingiustizie?. Rivista italiana
di medicina legale, 6, 1359-1388.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2011). Sustainable Development: Definitions and Models of Legal Regulation. Some
legal-theoretical outlines on the role of law. Rivista quadrimestrale di diritto dell'ambiente, 1,
77-100.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2012). Libertà, scienza, diritto nell'era della genetica. Notizie di Politeia, 28(108),
110.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2011). Sustainable development and Models of legal regulations. Some legaltheoretical outlines on the role of law. Rivista Quadrimestrale del diritto dell'ambiente, 1, 77100.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2012). Il principio di ‘gratuità’ nell’era delle biobanche tra solidarietà e autonomia.
Biodiritto, 2.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
SANTORO, ALESSANDRO
Monti, M., & Santoro, A. (2011). Stratification and between-group inequality: a new
interpretation. Review of Income and Wealth, 57.
[IF:0.805] [Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
70
SANTORO, ALESSANDRO
Santoro, A., & Fiorio, C.V. (2011). Taxpayer Behavior When Audit Rules Are Known: Evidence
from Italy. Public finance review, 39(1), 103-123.
Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
SAPORITI, MICHELE
Saporiti, M. (2012). Cultura e anticultura: paradigmi a confronto. Notizie di Politeia, 25-31.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
SAPORITI, MICHELE
Saporiti, M. (2011). "Riconoscere le unioni omosessuali?": argomenti alla prova. Notizie di
Politeia(100).
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
SCARPELLI, FRANCO
Mannino, A., & Scarpelli, F. (2012). L'abuso della responsabilità limitata nel contesto del lavoro
irregolare: primi spunti di riflessione. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale(2),
359-370.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
SCARPELLI FRANCO
Scarpelli, F. (2012). Il rapporto tra la legge e la contrattazione collettiva di prossimità nell’art. 8
del d.l. n. 138/2011. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, LXIII(3), 493-501.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). L’accordo interconfederale del 28 giugno 2011. Opinioni a confronto.
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2011(3), 639-657.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
SEGALA, GLORIA
Segala, G. (2011). Inammissibile l’incidente d’esecuzione per adeguare il giudicato ai principi
europei in tema di diminuente del rito abbreviato. Diritto penale contemporaneo.
SEGALA, GLORIA
Segala, G. (2012). Videoregistrazioni e diritto di difesa nel procedimento de libertate.
Giurisprudenza italiana
SEGALA, GLORIA
Segala, G. (2011). Il giudizio abbreviato d’appello fra diritto alla prova ed economia
processuale. Diritto penale e processo.
SPINA, ALESSIA
Spina, A. (2012). Interpretare il Digesto. Storia e metodi. IX Collegio di diritto romano del
Cedant (Pavia, 10-28 gennaio 2011). Ivra: rivista internazionale di diritto romano e antico, 60.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
SPINA, ALESSIA
Spina, A. (2012). In ricordo di Aldo Cenderelli (Milano, 12 dicembre 2011). Ivra: rivista
internazionale di diritto romano e antico, 60.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
STENDARDI, RAFFAELLO
Stendardi, R. (2010).Nota a TAR Milano, sez. II, 29 luglio 2010, n. 3279. Rivista amministrativa
della Regione Lombardia: Supplem. alla Rivista amministrat. della Repubblica Italiana(1-2).
TESAURO, FRANCESCO
Tesauro, F. (2011). Il principio europeo di neutralità dell'Iva e le norme nazionali non
compatibili in materia di rimborso dell'indebito. Giurisprudenza italiana.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza internazionale]
71
TESAURO, FRANCESCO
Tesauro, F. (2012). Elusione e abuso nel diritto tributario italiano. Diritto e pratica tributaria,
83(4), 683-706.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
TESAURO, FRANCESCO
Tesauro, F. (2012). L'accertamento tributario con efficacia esecutiva. Giurisprudenza italiana,
5(5), 966-967.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
TESAURO, FRANCESCO
Tesauro, F. (2011). Appunti sulle frodi carosello. Giurisprudenza italiana(5), 1213-1214.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza internazionale]
TESAURO, FRANCESCO
Tesauro, F. (2011). Idee per un codice del processo tributario. Neotepa.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
UBERTIS, GIULIO
Ubertis, G. (2012). Diritti umani e mito del giudicato. Rivista italiana di diritto e procedura
penale(3), 787-793.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
UBERTIS, GIULIO
Ubertis, G. (2012). La "rivoluzione d'ottobre" della Corte costituzionale e alcune discutibili
reazioni. Cassazione penale(1), 19-26.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza internazionale]
UBERTIS, GIULIO
Ubertis, G. (2011). La revisione successiva a condanne della Corte di Strasburgo.
Giurisprudenza costituzionale(2), 1542-1547.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
UBERTIS, GIULIO
Ubertis, G. (2011). Il giudice, la scienza e la prova. Cassazione penale(11), 4111-4119.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
UBERTIS, GIULIO
Ubertis, G. (2012). L'autonomia linguistica della Corte di Strasburgo. Archivio penale(1), 21-28.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza internazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). La specialità del periodo di prova nel lavoro pubblico. Questione lavoro(6), 5056.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). Sindacato giudiziale e motivo oggettivo di licenziamento. Giornale di diritto
del lavoro e delle relazioni industriali(131), 447-486.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2012). Lo sciopero della gente di mare. Rivista di diritto dell'Economia, dei Trasporti
e dell'Ambiente.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). Crumiraggio e condotta antisindacale. Note informative.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
72
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). Tutela del lavoratore mediante la moltiplicazione dei centri di imputazione
delle responsabilità. Il caso degli appalti pubblici. Il lavoro nella giurisprudenza.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2012). Lavoro a termine e impiego privato: regime delle decadenze e sanzioni dopo
la legge n. 183 del 2010 al vaglio dei giudici. Argomenti di Diritto del Lavoro, 3, 749-770.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2011). Obiezione di coscienza e rapporto di lavoro. Notizie di Politeia, XXVII(101),
155-159.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2012). Lavoro e immigrazione irregolare nel d.lgs. n. 109 del 2012. Diritto,
immigrazione e cittadinanza, 3, 38-50.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2012). Riposi giornalieri e congedo per malattia del bambino ex articoli 40 e 47 del
decreto legislativo n. 151/2001: riconoscimento al padre anche quando la madre svolga attività
casalinga (nota a Trib. Venezia 9 febbraio 2012). DRI. Diritto delle Relazioni Industriali, 3, 852855.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
ZACCHE', FRANCESCO
Zacchè, F. (2011). Testimonianza indiretta e contraddittorio. Rivista italiana di diritto e
procedura penale, 54(1), 134-147.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza internazionale]
ZACCHE', FRANCESCO
Zacchè, F. (2012). Ricevibilità del ricorso a Strasburgo per la durata ragionevole del processo e
prescrizione del reato. Diritto penale contemporaneo.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
ZACCHE', FRANCESCO
Zacchè, F. (2012). Prova dichiarativa richiesta ex art. 438 c.p.p. e non avveramento della
condizione. diritto penale contemporaneo.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
ZACCHE', FRANCESCO
Zacchè, F. (2012). Rimodulazione della giurisprudenza europea sui testimoni assenti. Diritto
penale contemporaneo.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
Intervento a convegno
ALVINO, ILARIO
Alvino, I. (2012). La certificazione dei contratti di lavoro. Intervento presentato a: Servizi innovativi
nel settore dei servizi per il lavoro. La certificazione dei contratti di lavoro, Catania.
ALVINO, ILARIO
Alvino, I. (2011). L’arbitrato nel collegato lavoro. Intervento presentato a: La disciplina
dell'arbitrato nelle controversie di lavoro dopo la L. 183/2010, Milano.
73
ALVINO, ILARIO
Alvino, I. (2011). Esperienze a confronto per la regolazione della contrattazione collettiva: vantaggi
e svantaggi della scelta di accantonare il principio del reciproco riconoscimento. Intervento
presentato a: I giovani e il diritto del lavoro, Bari.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Comunicare con il malato che muore.
Intervento presentato a: V Incontro Sardo-Europeo di terapia del dolore e cure palliative, Cagliari.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Tutelare la coscienza del medico senza svuotare i diritti dei pazienti.
Intervento presentato a: Obiezione di coscienza in sanità: un diritto per il medico?, Milano.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Profili etico-giuridici del Ddl Calabrò.
Intervento presentato a: Medicina, morale, diritto. Le sfide della bioetica. Paradigmi a confronto,
Verona.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Un confronto con Alfonso Catania su morale e diritto.
Intervento presentato a: Le metamorfosi del diritto, Fisciano.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Quale diritto nella società pluralistica?.
Intervento presentato a: Diritto, bioetica,laicità, Genova.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Il diritto di fronte alle sfide della genetica.
Intervento presentato a: Arte e tecnica della giurisprudenza-ermeneutica dei diritti dell'uomo,
Napoli.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2011). Ripensare la terminalità per ridefinire il mandato delle cure palliative.
Intervento presentato a: L'evoluzione del concetto di terminalità nella malattia a prognosi
infausta, Milano.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). La strada da percorrere, gli equivoci da sfatare.
Intervento presentato a: Liberi di scegliere? Biotestamento tra scienza, etica e diritto, Agrate
Brianza.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Il testamento biologico tra morale e diritto.
Intervento presentato a: Il testamento biologico, Milano.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2011). Testamento biologico: serve una legge? E quale?.
Intervento presentato a: Incontri in Biblioteca, Milano
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2011). Come gestire il consenso informato nelle cure palliative? Aspetti etici.
Intervento presentato a: XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative, Trieste.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2011). L'espressione della volontà del paziente: consenso informato e direttive
anticipate.
Intervento presentato a: Hospice, Cure palliative, cure di fine vita, Varenna.
74
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2011). Istanze di autonomia, istanze di umanizzazione.
Intervento presentato a: IV incontro Sardo-Europeo di Terapia del dolore e cure palliative, Alghero
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Adolescenza e aborto: per una corretta lettura tra etica e diritto.
Intervento presentato a: Crescita sentimentale e sessuale nell'adolescenza tra bioetica e
autonomia. Quale ruolo della scuola?, Milano
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). L'anziano tra autonomia e tutela. Intervento presentato a: Le dimensioni
dell'anziano: cura, dignità, assistenza, Erba.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Terminalità e mandato delle cure palliative. Intervento presentato a: Il limite
della cura... con "cura" al limite: le cure palliative accanto alle cure attive, Crema
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Quando l'etica incontra l'economia. Intervento presentato a: La gestione
ospedaliera delle cronicità. Potenziali risorse per il territorio lombardo, Università degli Studi
Milano Bicocca.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Obiezione di coscienza: fondamento e condizioni. Intervento presentato a: La
libertà di coscienza nella sfera pubblica: come rispettare diritti fondamentali confliggenti, Milano.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Le decisioni di fine vita come attuazione della dignità umana. Intervento
presentato a: XIX Congresso nazionale della Società italiana di cure palliative, Torino.
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Gli aspetti etici. Intervento presentato a: Il malato di Alzheimer in fase
avanzata e terminale, Paderno D'Adda
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). Come e fino a che punto curare? Una riflessione tra etica, deontologia e
diritto. Intervento presentato a: Proporzionalità delle cure e problemi etici nell'approccio al
paziente critico, Lodi.
BUZZACCHI, CHIARA
Buzzacchi, C. (2011). La gestione dell'acqua in Roma antica. Intervento presentato a: Acqua e
sostenibilità: aspetti ambientali, economici e sociali nella conservazione, uso e gestione delle
risorse idriche, Università Milano Bicocca.
BUZZELLI, SILVIA
Buzzelli, S. (2011). Processi e Commissioni: quale giustizia per i crimini "allarmanti"?. Intervento
presentato a: Processo penale e questioni sovranazionali, Brescia.
BUZZELLI, SILVIA
Buzzelli, S. (2011). Le modificazioni nella legislazione europea in tema di diritti politici 2001-2011.
Intervento presentato a: Dieci anni di attacchi ai diritti fondamentali: il ruolo degli avvocati,
Genova, Palazzo ducale.
BUZZELLI, SILVIA & PECORELLA, CLAUDIA
Buzzelli, S., & Pecorella, C. (2011). I tribunali di genere.
Intervento presentato a: I tribunali di genere: esperienze giuridiche a confronto, Milano.
75
BUZZELLI, SILVIA
Spataro, A., & Buzzelli, S. (2012). Una riflessione sui rapporti tra politica e magistratura, lotta al
terrorismo e diritti umani. Intervento presentato a: Festa del libro - Macerata racconta, Macerata,
Auditorium San Paolo.
BUZZELLI, SILVIA
Buzzelli, S. (2012). Conflitti di giurisdizione e spazio giudiziario europeo. Intervento presentato a:
Seminario nell'ambito del dottorato di ricerca in scienze giuridiche, Milano.
BUZZELLI, SILVIA
Vettor, T., & Buzzelli, S. (2012). Commento al film A nous la libertè di R. Clair. Intervento
presentato a: Seminario collegato al corso di diritto del lavoro "I film liberano la testa", Milano.
BUZZELLI, SILVIA
De Paolis, M., Speranzoni, A., & Buzzelli, S. (2012). Oblio illecito e verità giudiziale. Intervento
presentato a: Crimini nazifascisti e ricostruzione giudiziaria, Monchio, Parco nazionale della
Resistenza Monte S. Giulia.
CASSIBBA, SALVATORE
Cassibba, F. (2012). Il punto di vista del processualpenalista. Intervento presentato a: Il crimine di
tortura. Giustizia penale e analisi psicosociale a confronto, Milano.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2011). "Per vivere fuori dalla legge bisogna essere onesti". Il tema della giustizia
nelle canzoni di Bob Dylan. Intervento presentato a: Ciclo seminariale Giustizia e letteratura ?
a.a. 2010-2011, Milano- Università Cattolica.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2012). Processi di violentizzazione nelle organizzazioni criminali.
Intervento presentato a: Il comportamento mafioso? fra tradizione e cambiamento, Reggio Emilia
- Università, aula magna Manodori.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2012). Punire è meglio di curare?.
Intervento presentato a: Le grandi correnti della cultura mondiale degli ultimi vent’anni, como.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2012). Abuso delle fasce sociali deboli: senza fissa dimora, detenuti, malati,
tossicodipendenti, immigrati. intervento presentato a: XV giornate medico – legali romane ed
europee - 42° congresso nazionale simla, roma.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2011). Strategie efficaci per il contrasto ai maltrattamenti e allo stalking - aspetti
giuridici e criminologici. Intervento presentato a: Strategie efficaci per il contrasto ai
maltrattamenti e allo stalking aspetti giuridici e criminologici, milano- società umanitaria.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2011). Evoluzione delle condotte aggressive: dal bullismo ai reati minorili.
Intervento presentato a: Traiettorie violente Psicologia e giurisprudenza a confronto, Pavia.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2011). Presentazione del libro: La Repubblica del dolore di Giovanni De Luna
(Feltrinelli 2011). Intervento presentato a: Storia Memoria Ricomposizione Riflessioni Libri e film
con autore, Brescia.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2011). I totalmente buoni e gli assolutamente cattivi.
Intervento presentato a: I totalmente buoni e gli assolutamente cattivi, Padova.
76
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2011). “Giustizia riparativa e soluzione consensuale dei conflitti: Una ricognizione
filosofica e concettuale". Intervento presentato a: Giustizia riparativa e soluzione consensuale dei
conflitti, Trapani.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2011). Le rappresentazioni della giustizia. Intervento presentato a: Le
rappresentazioni della giustizia, Roma.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2011). Giustizia riparativa e mediazione reo/vittima: esperienze di ingiustizia,
narrazione, riconoscimento, riparazione. Intervento presentato a: Seminario la giustizia riparativa
e la mediazione reo/vittima, milano-centro congressuale fast – p.le morandi 2 milano.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2011). Per una città dei cittadini. Intervento presentato a: Scuola di cultura politica
2010-2011, Milano- Casa della Cultura.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2011). Guida per riconoscere i propri santi:legge e trasgressione in adolescenza tra
bisogno di appartenenza e costruzione della soggettività.
Intervento presentato a: autorità e leggi nelle culture post-paternaliste, Milano.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2012). Sulla “giustificazione” della violenza (linciaggio e tortura).
Intervento presentato a: Mobilità, migrazioni, diaspora. Dilemmi etici, giuridici e sociali., Ferrara.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2012). Il senso della rieducazione in un Paese “poco educato”.
Intervento presentato a: Il senso della rieducazione in un Paese “poco educato”, Padova.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2012). Mediazione Penale.
Intervento presentato a: EDUCARE ALLA LEGALITÀ, Milano.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2012). Lavorare con le Ombre.
Intervento presentato a: Lavorare con le Ombre, Milano- Provincia di Milano.
CERETTI, ADOLFO
Ceretti Adolfo (2012). Presentazione di alcuni casi seguiti dall'Osservatorio: punti di forza e
criticità.
Intervento presentato a: "Giustizia riparativa e mediazione - esperienze a confronto", Firenze.
CERETTI, ADOLFO & CORNELLI, ROBERTO
Ceretti, A., & Cornelli, R. (2011). La sofferenza psichica dietro le sbarre, tra carcere duro e riserve
trattamentali. Intervento presentato a: Trattamento e intervento criminologico nel territorio.
Attualità e prospettive, XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia, Como.
CORNELLI, ROBERTO
Cornelli, R. (2012). Violenze da marciapiede. Abusi sui senza-fissa-dimora a Milano. Intervento
presentato a: XV giornate medico-legali romane ed europee. 42° Congresso Nazionale della
Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Roma.
CORNELLI, ROBERTO
Cornelli, R. (2011). La fila davanti alla porta. Il governo locale tra interessi economici e beni
comuni. Intervento presentato a: Gli habitat delle mafie nel Nord Italia. Spazi in abbandono,
sottoutilizzati, aperti e residuali, Milano.
77
CORNELLI, ROBERTO
Cornelli, R. (2011). I movimenti della popolazione, i diritti degli immigrati e le campagne
securitarie. Intervento presentato a: Scuola di cultura politica 2010/2011 della Casa della Cultura
di Milano, Milano.
DODARO, GIANDOMENICO
Dodaro, G. (2012). Le sentenze in psichiatria, la posizione di garanzia e gli ambiti di criticità nella
prassi psichiatrica.
Intervento presentato a: La responsabilità professionale e la posizione di garanzia degli operatori
nella riabilitazione psicosociale, Milano.
DODARO, GIANDOMENICO
Dodaro, G. (2012). Il problema della legittimità giuridica della contenzione meccanica nei confronti
del paziente psichiatrico.
Intervento presentato a: Contenzione e legittimità, Mantova.
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A., & Ajani, G. (2011). Misure del diritto per l'arte nei luoghi pubblici - Aspetti legali del
finanziamento e della promozione dell'arte nei luoghi pubblici nei diversi ordinamenti Europei ed
Extraeuropei. Intervento presentato a: Arte e limite. La misura del diritto, Roma.
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A., & Ajani, G. (2011). Public Art, Identity and Ownership. Intervento presentato a: What is
the fate of Public Art? Quel destin pour l'art public? International Symposium on the Fate of Public
Art, Parigi.
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A. (2012). Il doppio valore dell’arte: informazione e trasparenza. Intervento presentato a: Il
doppio valore dell’arte: mondo dell’arte e valore economico, Artissima, Torino.
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A. (2012). La conservazione dell’arte contemporanea nel diritto d'autore: proposte di
riforma. Intervento presentato a: La conservazione preventiva dell'arte contemporanea, Firenze,
Salone del Restauro e dell'Arte.
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A. (2012). Il restauratore di Arte Contemporanea: quali confini?. Intervento presentato a:
Giornate del Restauro, artisti e restauratori a confronto. L'arte contemporanea e il problema della
conservazione, Sarzana (La Spezia), Italy.
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A. (2012). Il restauro nell’arte contemporanea: la prospettiva del diritto. Intervento
presentato a: Lessico giuridico nel restauro dell’arte contemporanea – normativa di riferimento.
Arte contemporanea e Restauro: un nuovo patto, Castello Malaspina di Fosdinovo.
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A. (2012). I contratti degli artisti, buone pratiche per il mercato dell’arte. Intervento
presentato a: L’artista e il suo mercato: diritto di seguito e nuovi modelli di contratto, MAMbo
Museo D'Arte Moderna di Bologna
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A. (2012). Contract, an Unavoidable Instrument for Contemporary Art. Intervento
presentato a: "New Art: New Legal Challenges", Roma - Museo Maxxi.
FORNI, LORENA
Forni, L. (2012). Problemi etici nella relazione di cura.
Intervento presentato a: Hospice, cure palliative e cure di fine vita, Varenna.
78
FORNI, LORENA
Forni, L. (2012). Cura, dignità, assistenza: introduzione alle dimensioni dell'anziano.
Intervento presentato a: Le dimensioni dell’anziano: cura, dignità, assistenza, Erba (Co).
FORNI, LORENA
Forni, L. (2011). Consenso informato: profili di inquadramento tra diritto e bioetica.
Intervento presentato a: Il consenso informato, Varese
FORNI, LORENA
Forni, L. (2011). Il testamento biologico: il punto di vista laico.
Intervento presentato a: Il testamento biologico: approfondimenti per capire, Erba.
FORNI, LORENA
Forni, L. (2012). Soggetti terzi – non esclusi e principio di giustizia nelle questioni genetiche.
Intervento presentato a: Test genetici e biobanche: problemi bioetici tra diritto e società,
Università Milano - Bicocca.
GIACOMELLI, LUCA
Giacomelli, L. (2012). When the life breaks the myth of "normality": the case of intersex children.
Intervento presentato a: Regolare, attribuire, tutelare nelle indagini comparatistiche, Aosta.
IORIO, GIOVANNI
Iorio, G., Einaudi, R., Henkel, T., Collins, C., Zanone, V., Ghisolfi, G., et al. (2012). Le fondazioni
culturali: evoluzione della cornice normativa. Intervento presentato a: Valorizzare la memoria,
produrre innovazione: il ruolo della Fondazione culturali nel XXI secolo, Roma.
MAFFI, ALBERTO
Maffi, A. (2012). Causalité et constatation de la responsabilité dans le droit pénal en Grèce
ancienne. Intervento presentato a: Aitia juridique, aitia philosophique. Accusation, responsabilité,
cause, Paris.
MAFFI, ALBERTO
Maffi, A. (2012). Koinos e koinonia nell’esperienza politica e giuridica greca. Intervento presentato
a: XIIth Meeting of the Collegium Politicum: La Politica di Aristotele, Madrid.
MAFFI, ALBERTO
Maffi, A. (2012). Le parole del diritto in Grecia e a Roma. Intervento presentato a: Lingue e testi
tecnici antichi, Napoli.
MAFFI, ALBERTO
Maffi, A. (2011). Le "Leggi" di Platone e il diritto cretese. Intervento presentato a: Colloquio del
Collegium Politicum sulle "Leggi" di Platone, Napoli.
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Norm Atrophy and Nomotrophic Behaviour. On a Mode of Inexistence
of Norms. In The Value of Truth, The Truth of Value. Proceedings of the International Seminar
Nomologics 1 Pavia, Residenza Golgi, 14th-16th July 2011 (pp.159-168). Milano : LED.
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2011). Disused Norms: Norm Atrophy and Nomotrophic Behaviour. Intervento
presentato a: Convegno internazionale Grios 2011. The Nature of Social Reality, Università della
Calabria, Arcavacata di Rende.
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). L’ontologia istituzionale come ontologia di types. Intervento presentato
a: Seminario filosofico internazionale di Sant'Alberto di Butrio, Università di Pavia.
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2011). Nomotrophism in Niklas Luhmann. Intervento presentato a: Convegno
internazionale: Nomologics 1. The Value of Truth and the Truth of Value, Residenza Golgi, Pavia.
79
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Filosofia del diritto. Il ruolo delle norme in un mondo di fatti. Intervento
presentato a: Vólti della Filosofia: la Scienza, la Legge, le Scienze Sociali, Ateneo di Brescia.
Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, Brescia.
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). La norma viva della vendetta. Intervento presentato a: Convegno
Antropologia della vendetta, Austis (NU).
PECORELLA, CLAUDIA
Pecorella, C. (2011). La riforma dei reati di danneggiamento informatico ad opera della legge
48/2008. In Nuove tendenze della giustizia penale di fronte alla criminalità organizzata (pp.140148). Torino : Giappichelli.
PECORELLA, CLAUDIA
Pecorella, C. (2011). Impiego dell'elaboratore sul luogo di lavoro e tutela penale della privacy.
Intervento presentato a: Criminalità informatica ed accertamento penale, Università di Padova.
RIZZI, MARIA GRAZIA
Rizzi, M.G. (2012). Mensurae und Pondera in der Antike:juristische Bemerkungen. In
Transformation juristischer Sprachen /Transformation of Legal Languages (pp.333-342). Wien :
WebLaw AG.
RIZZI, MARIA GRAZIA
Rizzi, M., & Jakob, G. (2012). On the Origins and History of Copyright. Intervento presentato a:
KnowRight 2012 - Conference on the Interaction of Knowledge Rights, Data Protection and
Communication Helsinki, Helsinki, Finland.
RIZZI, MARIA GRAZIA
Rizzi, M. (2012). Metrology and the law: legal profiles of the use and counterfeiting of weights and
measures in the antique world. Intervento presentato a: Third International Conference on
Quantitative Justice and Fairness Inference and Causality?
Lisbon, 22-24 May 2012. Inference and Causality, Lisboa.
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2011). Family and the End-of Life debate in the Italian legal system.
Intervento presentato a: Colloque international Èthique et Famille, Paris.
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2011). Test genetici, determinismo, libertà.
Intervento presentato a: Workshop “Test genetici e biobanche: Problemi bioetici tra diritto e
società“, Università di Milano Bicocca.
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2012). Il principio di gratuità nell’era delle biobanche tra solidarietà e autonomia.
Intervento presentato a: Il dono e lo Stato: legame interpersonale e sociale, Palermo.
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2011). Determinism and Free Will in the Age of Genetics.
Intervento presentato a: The 10th Losinj Days of Bioethics, Symposium Integrative Bioethics and
New Epoch, Mali Losinj, Croatia,.
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2012). Test genetici tra determinismo e libertà.
Intervento presentato a: Gene, Gene delle mie brame...cosa, come e quando chiedere alla
genetica predittiva prassi, etica e legge, Milano.
80
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2012). Neonato con prematurità estrema: come comportarsi nelle aree di confine.
Intervento presentato a: giornata di Aggiornamento Ostetrico-Neonatologico con Caso Clinico,
Garbagnate Milanese.
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2012). Scienza e diritto dall’osservatorio della genetica. Intervento presentato a: Le
nuove frontiere della genetica, Le analisi del DNA: dagli studi di osservazione e sperimentazione a
quelli di manipolazione e predittività, Milano.
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2011). The End-of-life Debate in Italy: some ethical legal concerns.
Intervento presentato a: (New) Perspectives in Bioethics, Belgrado, Serbia.
SAPORITI, MICHELE
Saporiti, M. (2011). La società naturale da Rousseau alla Costituente.
Intervento presentato a: Portraits of family, Milano, Chiostri di San Barnaba.
SAPORITI, MICHELE
Saporiti, M. (2012). Famiglia: realtà naturale o prodotto di una naturalizzazione?.
Intervento presentato a: Pensieri laici sulle famiglie, Milano.
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). Il diritto sindacale dopo l'articolo 8 del d.l. 138/11.
Intervento presentato a: Montagna o topolino? Diritto sindacale e relazioni industriali dopo
l’articolo 8 del d.l. 138/11, Milano.
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). I limiti alla derogabilità della legge da parte del contratto collettivo aziendale o
territoriale.
Intervento presentato a: La nuova contrattazione aziendale e territoriale, Milano.
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). La crisi del diritto sindacale tra norme inderogabili e contrattazione aziendale.
Intervento presentato a: IV Seminario ravennate, Ravenna.
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). Le recenti modifiche legislative in tema di rapporto e controversie di lavoro.
Intervento presentato a: Le recenti modifiche legislative in tema di rapporto e controversie di
lavoro, Bergamo.
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2012). Il rapporto legge-contrattazione collettiva (derogabilità della legge da parte dei
contratti collettivi).
Intervento presentato a: L'art. 8 legge n. 148/2011, Roma.
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2012). Il contratto a tempo determinato.
Intervento presentato a: La riforma del mercato del lavoro. Cosa cambia e come prepararsi,
Milano.
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). L'accordo interconfederale e l'art. 8 del d.l. 138: l'impatto sulle questioni
aperte in giurisprudenza.
Intervento presentato a: Una nuova stagione delle relazioni industriali: l’Accordo Interconfederale
28 giugno e la manovra economica di agosto, Milano.
81
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). Le riforme del lavoro pubblico.
Intervento presentato a: L’impatto della nuova Finanziaria nelle Pubbliche Amministrazioni,
Milano.
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). La ricerca del delicato equilibrio tra flessibilità e sicurezza, alla luce della
recente riforma del c.d. collegato lavoro, legge 4 novembre 2010, n. 183.
Intervento presentato a: Il lavoro e la flexicurity, Roma.
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). Appalti pubblici, diritto del lavoro e regole della concorrenza.
Intervento presentato a: Convegno conclusivo del Programma di Ricerca Nazionale (PRIN) "Tutela
e sicurezza del lavoro negli appalti pubblici e privati. Inquadramento giuridico ed effettività",
Milano.
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). La disciplina in materia di decadenze e profili risarcitori relativi al contratto di
lavoro a tempo determinato e alle collaborazioni coordinate e continuative.
Intervento presentato a: La disciplina in materia di decadenze e profili risarcitori relativi al
contratto di lavoro a tempo determinato e alle collaborazioni coordinate e continuative, Milano.
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). L'approccio al diritto sindacale.
Intervento presentato a: Convegno in ricordo di Massimo Roccella, Milano, Università Cattolica.
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). L'art. 32: regime delle impugnazioni e nuovo regime risarcitorio del contratto a
termine invalido.
Intervento presentato a: Il c.d. collegato lavoro, legge 4 novembre 2010, n. 183, Monza.
UBERTIS, GIULIO
Ubertis, G. (2011). Multiculturalismo e processo penale. In La condizione giuridica di Rom e Sinti in
Italia, II (pp.1127-1135). Milano : Giuffrè.
UBERTIS, GIULIO
Ubertis, G. (2011). La tutela del contraddittorio e del diritto di difesa tra Cedu e Trattato di
Lisbona. In La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nell’Unione europea dopo il
Trattato di Lisbona (pp.43-64). Milano : Giuffrè.
UBERTIS, GIULIO
Ubertis, G. (2012). Riflessioni su processo e verità. In La fabbrica delle interpretazioni : atti del 7.
Convegno della Facoltà di giurisprudenza (pp.1-216). Milano : Giuffrè.
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2012). Riequilibrio di genere nel rapporto di lavoro pubblico. Intervento presentato a:
Rappresentanza e riequilibrio di genere nel rapporto di lavoro, nelle giunte degli enti locali, nelle
società quotate in borsa., Milano, Palazzo di Giustizia.
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2011). Ascoltare il lavoro nella lotta alle mafie. Intervento presentato a: Ascoltare il
lavoro nella lotta alle mafie., Milano, Orto Mercato.
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2012). International good practices againist labour market discrimination in the specific
fields of sexual orientatione and gender identity: research report. Intervento presentato a: The
labour market discrimination of lgbti peaple: european law and good practies, London, The Law
Society.
82
VETTOR, TIZIANA
Vettor T (2011). La costituzione dei Cug nell'impiego pubblico non privatizzato: il caso delle
Università. Intervento presentato a: I Comitati per le pari opportunità, principi e prospettive e i
Comitati unici di garanzia ex lege n. 183/2010, Milano, Palazzo di Giustizia.
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2012). La differenza al lavoro: le donne e le trasformazioni dei modelli di tutela
giuridica. Intervento presentato a: Processi di mutamento sociale in Italia. Uno sguardo di genere.,
Ufficio di Milano del Parlamento europeo (Sala Conferenze).
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2011). Donne e opportunità nel lavoro: innovazioni legislative e criticità. Intervento
presentato a: Le Pari Opportunità nel rispetto delle diversità, Varese, Università dell'Insubria.
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2012). Il lavoro femminile: quadro legale. Intervento presentato a: Il percorso delle
donne italiane tra vecchi e nuovi diritti, Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca.
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2011). Il lavoro nei trasporti tra principi giuridici generali e normative speciali di settore.
Intervento presentato a: Problematiche giuridiche del lavoro nel settore dei trasporti., Milano,
Università degli Studi di Milano Bicocca.
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2011). Il "Collegato lavoro": le luci e le ombre dopo la legge n. 183 del 2010. Intervento
presentato a: Vita pubblica e opportunità per le donne in Italia, Milano, Università degli Studi di
Milano Bicocca.
Contributo in libro
ALVINO, ILARIO
Alvino, I. (2012). Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nell’appalto. In Il lavoro nei call
center: profili giuridici (pp. 419-434). Napoli : Jovene.
[Rilevanza nazionale]
ALVINO, ILARIO
Alvino, I. (2011). Il rapporto di lavoro nell'appalto. In I contratti di appalto privato (pp. 405-460).
Torino : UTET.
[Rilevanza nazionale]
BACCO, FEDERICO
Bacco, F. (2011). Das Verbrechen des "Madamato" und die "Verletzung des Ansehens der Rasse".
Strafrecht und kolonialer Rassismus in faschistischer Zeit. In Garlati L, & Vettor T (a cura di), Das
Recht und die Rechtsschändung. 70 Jahre nach dem Erlass der italienischen Rassegesetze (pp. 81113). Berlin : Lit.
[Rilevanza internazionale]
BACCO, FEDERICO
Bacco, F. (2011). Tutela del pudore e della riservatezza sessuale. In D. Pulitanò (a cura di), Diritto
penale. Parte speciale - Tutela penale della persona (pp. 287-300). Torino : Giappichelli.
[Rilevanza nazionale]
BACCO, FEDERICO
Bacco, F. (2011). La prostituzione di fronte al diritto penale. In D. Pulitanò (a cura di), Diritto
penale. Parte speciale - Tutela penale della persona (pp. 301-311). Torino : Giappichelli.
83
[Rilevanza nazionale]
BACCO, FEDERICO
Bacco, F. (2011). Tutela dei minori contro forme di sfruttamento sessuale. In D. Pulitanò (a cura
di), Diritto penale. Parte speciale - Tutela penale della persona (pp. 313-326). Torino : Giappichelli.
[Rilevanza nazionale]
BISCOTTI, BARBARA
Biscotti, B. (2012). dispositivo e parte motiva nella sentenza: idee vecchie e nuove. In Il giudice
privato nel processo civile romano. omaggio ad Alberto Burdese (pp. 273-331). Padova : CEDAM.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
BISCOTTI, BARBARA
Biscotti, B. (2012). Prefazione. In La fabbrica delle interpretazioni. Atti del 7. Convegno della
Facoltà di Griurisprudenza. Università degli studi di Milano-Bicocca, 19-20 novembre 2009 (pp. 1114). Milano : Giuffrè.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
BISCOTTI, BARBARA
Biscotti, B. (2012). Il valore giuridico della parola nel teatro romano. Parole magiche e parole
vincolanti tra superstizione e sacralità. In Estudios sobre teatro romano: el mundo de los
sentimientos y su expresiòn (pp. 399-422). Zaragoza : Libros Pòrtico.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2012). La motivazione della sentenza come contesto di argomentazione razionale. In
La fabbrica delle interpretazioni (pp. 141-158). Milano : Giuffrè.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
BORSELLINO, PATRIZIA
Borsellino, P. (2011). Bioetica e filosofia del diritto: un incontro opportuno, anzi necessario. In G.
De Vergottini (a cura di), Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, classe di Scienze morali.
Rendiconti degli anni 2009-2010 (pp. 151-167). Bonomia University Press.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
BOSCO, BRUNO PAOLO
Bosco, B.P. (2011). Privatization, Reproduction and Crisis: the Case of Utilities. In E. Brancaccio, &
G. Fontana (a cura di), The Global Economics Crisis (pp. 231-249). Londra : Roautledge Taylor &
Francis Group.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
BUZZACCHI, CHIARA
Buzzacchi, C. (2012). 'Omnia iudicia absolutoria': il fecondo paradosso del processo civile romano.
In Il giudice privato nel processo civile romano. Omaggio ad Alberto Burdese (pp. 1-23). Cedam.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
BUZZACCHI, CHIARA
Buzzacchi, C. (2011). Sanzioni processuali nelle Istituzioni di Gaio: una mappa narrativa per Gai.
Inst. 4.171-172. In Atti del Convegno "Processo civile e processo penale nell'esperienza giuridica
del mondo antico" (Siena, Certosa di Pontignano, 13-15 dic. 2001), Milano, LED, 2011. Milano :
LED.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
BUZZELLI, SILVIA
Buzzelli, S. (2011). Commento agli art. 125-133 c.p.p.. In Commentario breve al codice di
procedura penale. Complemento giurisprudenziale. Padova : Cedam.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
84
BUZZELLI, SILVIA
Buzzelli, S. (2012). Il carcere normale. In I giorni scontati. Appunti sul carcere (pp. 29-43). Roma :
Teti.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
BUZZELLI, SILVIA
Buzzelli, S. (2012). Un titolo e il suo perchè. Le ragioni di un progetto. In I giorni scontati. Appunti
sul carcere (pp. 7-11). Roma : Teti.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
CERETTI, ADOLFO
Ceretti A. (2011). Homo Poenalis, Homo criminalis. In L'antropologia criminale di Cesare
Lombroso: dall'Ottocento al dibattito filosofico-penale contemporaneo (pp. 113-126). Napoli : ESI.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza internazionale]
CERINI, DIANA VALENTINA
Cerini, D.V. (2012). Consumer Personal Securities. In Il DCFR: lessici, concetti e categorie nella
prospettiva del giurista italiano (pp. 255-278). Torino : Giappichelli.
[Rilevanza internazionale]
CERINI, DIANA VALENTINA
Cerini, D.V. (2011). Il contratto di assicurazione nel primo decennio del XXI secolo: tra diritto
nazionale e diritto europeo. In Studi in onore di Aldo Frignani - Nuovi orizzonti del diritto
comparato europeo ed internazionale. Jovene Editore.
[Rilevanza internazionale]
CORNELLI, ROBERTO
Cornelli, R. (2011). Società insicure: la paura al centro del dibattito criminologico e politico. In R.
Sgalla, & A.M. Giannini (a cura di), Conversazioni sulla legalità (pp. 95-105). Padova : Piccin.
[Rilevanza nazionale]
CUNEO, PAOLA OMBRETTA
Cuneo, P.O. (2012). Economie et droit héréditaire dans quelques constitutions du Code
théodosien. In Société, économie, administration dans le Code Théodosien (pp. 369-389). Lille :
Septentrion.
[Rilevanza internazionale]
DAMENO, ROBERTA
Scarscelli, D., Altopiedi, A., Dameno, R., & Verga, M. (2011). L'impatto del procedimento ex art. 75.
Un'indagine esplorativa su un campione di consumatori segnalati. In F. Prina (a cura di), Consumo
di droghe e sanzioni amministrative. Un bilancio sull'applicazione dell'art. 75 del dpr 309/90 (pp.
196-254). Milano : Franco Angeli.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
DODARO, GIANDOMENICO
Dodaro, G. (2011). Posizione di garanzia degli operatori psichiatrici per la prevenzione di
comportamenti auto o etero-aggressivi del paziente. Gli orientamenti della giurisprudenza penale
(1978-2010). In La posizione di garanzia degli operatori psichiatrici. Giurisprudenza e clinica a
confronto (pp. 33-115). Milano : FrancoAngeli.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A. (2012). Misure del diritto per l'arte nei luoghi pubblici. In Arte e Limite. La misura del
diritto. Atti del Terzo Convegno della Italian Society for Law and Literature (Art and Limit: The
Measure of Law. Proceedings of the Third National Convention of the Italian Society for Law and
Literature) (pp. 329). Roma : Aracne.
[Rilevanza internazionale]
85
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A. (2012). Il restauro dell'arte contemporanea, la prospettiva del diritto.. In Comparative
and Transnational Law 1 (pp. 1-21). Centro di Diritto Comparato e Transnazionale.
[Rilevanza internazionale]
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A. (2012). La nozione di contratto a formazione unilaterale nel Dcfr e nei progetti di
riforma del diritto francese delle obbligazioni : contratto a formazione unilaterale e promessa
unilaterale. In Il DCFR: lessici, concetti, categorie nella prospettiva del giurista italiano (pp. 32-61).
Torino : Giappichelli.
[Rilevanza internazionale]
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A., & Ajani, G. (2011). Diritto Classico e Arte Contemporanea. In I diritti dell'arte
contemporanea (pp. 1-25). Torino : Allemandi.
[Rilevanza internazionale]
FURFARO, FEDERICA
Furfaro Federica (2012). The connections between German Pandectist School and Italian legal
culture at the end of XIX century. In Sources of law and legal protection. Triestine Lectures 1 (pp.
55-71). EUT Edizioni Università di Trieste.
[Rilevanza internazionale]
GAGGERO, PAOLO
Gaggero, P. (2012). Credito su pegno. In Commentario al testo unico delle leggi in materia bancaria
e creditizia. Cedam.
[Rilevanza nazionale]
GAGGERO, PAOLO
Alpa, G., & Gaggero, P. (2012). Credito ai consumatori. Art. 122. Ambito di applicazione. In
Commentario al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Cedam.
[Rilevanza nazionale]
GAGGERO, PAOLO
Alpa, G., & Gaggero, P. (2012). Credito ai consumatori. Art. 123. Pubblicità. In Commentario al
testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Cedam.
[Rilevanza nazionale]
GAGGERO, PAOLO
Gaggero, P. (2012). Credito ai consumatori. Art. 125-spties. Cessione dei crediti. In Commentario al
testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Padova : Cedam.
[Rilevanza nazionale]
GAGGERO, PAOLO
Alpa, G., & Gaggero, P. (2012). Credito ai consumatori. Art. 121. Definizioni. In Commentario al
testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Cedam.
[Rilevanza nazionale]
GAGGERO, PAOLO
Gaggero, P. (2011). Responsabilità civile della banca. In Digesto Quarta edizione, Discipline
privatistiche, Sezione Civile, Aggiornamento (pp. 724). Utet.
[Rilevanza nazionale]
GIACOMETTI, TATIANA
Giacometti, T. (2012). La tutela penale del capitale sociale. In Reati in materia economica (pp. 165189). Torino : Giappichelli.
[Rilevanza nazionale]
86
GIACOMETTI, TATIANA
Giacometti, T. (2011). Tutela degli animali. In D. Pulitanò (a cura di), Diritto penale. Parte speciale Tutela penale della persona (pp. 199-205). Torino : Giappichelli.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
GIACONI, MARTA
Giaconi, M., & Bonfanti, S. (2012). Report del Seminario internazionale di Diritto comparato del
lavoro - Pontignano XXVIII. In Le relazioni sindacali nell'impresa: atti delle giornate di studio di
diritto del lavoro, Copanello 24-25 giugno 2011. Giuffré.
[Rilevanza nazionale]
GIASANTI, LORENZO
Giasanti, L. (2012). Il contratto di apprendistato. In Guida alla riforma Fornero (pp. 35-40). Cgil
Lombardia - Grafiche Riga.
[Rilevanza nazionale]
GIASANTI, LORENZO
Giasanti, L. (2012). Tirocini formativi. In Guida alla riforma Fornero (pp. 57-59). Cgil Lombardia Grafiche Riga.
[Rilevanza nazionale]
GIASANTI, LORENZO
Giasanti, L. (2012). Prestazioni di lavoro occasionale accessorio. In Guida alla riforma Fornero (pp.
53-55). Cgil Lombardia - Grafiche Riga.
[Rilevanza nazionale]
GIASANTI, LORENZO
Giasanti, L. (2012). Il contratto di associazione in partecipazione. In Guida alla riforma Fornero (pp.
49-51). Cgil Lombardia - Grafiche Riga.
[Rilevanza nazionale]
GIASANTI, LORENZO
Giasanti, L. (2012). Il contratto di lavoro intermittente. In Guida alla riforma Fornero (pp. 45-47).
Cgil Lombardia - Grafiche Riga.
[Rilevanza nazionale]
GIASANTI, LORENZO
Giasanti, L. (2011). Novità in materia di contratti a tempo determinato. In O. Mazzotta (a cura di),
Il diritto del lavoro dopo il "collegato" (pp. 100-130). Jurismaster.
[Rilevanza nazionale]
GIASANTI, LORENZO
Giasanti, L. (2012). Il contratto di inserimento. In Guida alla riforma Fornero (pp. 41-43). Cgil
Lombardia - Grafiche Riga.
[Rilevanza nazionale]
GRILLO, ELISA
Grillo, E. (2012). Cap. 15 (artt. 198 205): I piani regionali e la raccolta differenziata. In Vas, Via, Aia,
Rifiuti, emissioni in atmosfera: Ie modifiche apportate al Codice dell'ambiente dai decreti legislativi
128/2010 e 105/2010. Giuffrè.
GRILLO, ELISA
Grillo, E. (2012). Le competenze (artt. 195•197). In Vas, Via, Aia, Rifiuti, emissioni in atmosfera: Ie
modifiche apportate al Codice dell'ambiente dai decreti legislativi 128/2010 e 105/2010. Giuffrè.
GRILLO, ELISA
Grillo, E. (2012). Sez. II (Rifiuti). In Vas, Via, Aia, Rifiuti, emissioni in atmosfera: Ie modifiche
apportate al Codice dell'ambiente dai decreti legislativi 128/2010 e 105/2010. Giuffrè.
87
IORIO, GIOVANNI
Iorio, G. (2012). Commento agli artt. 11-42 c.c.. In I codici civili Ipertestuali, Codice civile
commentato, artt. 1-1677. Quarta edizione (pp. 48-124). Torino : Utet Giuridica.
[Rilevanza nazionale]
MAFFI, ALBERTO
Maffi, A. (2012). Les transferts de droit d'une cité à l'autre en Grèce ancienne. In B. Legras (a cura
di), Transferts culturels et droits dans le monde grec et hellénistique (pp. 119-125). Paris :
Publications de la Sorbonne.
[Rilevanza internazionale]
MAFFI, ALBERTO
Maffi, A. (2011). I diritti degli altri: relazione introduttiva. In A. Maffi, & L. Gagliardi (a cura di), I
diritti degli altri in Grecia e a Roma (pp. 9-28). Sankt Augustin : Academia Verlag.
[Rilevanza internazionale]
NATALI, LORENZO
Natali, L. (2012). The Contemporary Horizon of Green Criminology. In Routledge International
Handbook of Green Criminology. Routledge.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
NATALI, LORENZO; CERETTI, ADOLFO
Ceretti, A., & Natali, L. (2012). Violenza, dominio e cambiamenti del sé sullo schermo e per la
strada. In Giustizia e letteratura I (pp. 400-422). Milano : Vita e Pensiero.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Fitting Types. Tipi di atti e atti quali tipi. In Atto norma tipo. Tra
pragmatica e ontologia del diritto (pp. 55-84). Roma : Aracne.
[Rilevanza internazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Il concetto di tipo nella teoria dell'atto giuridico: quattro dicotomie. In
Atto norma tipo. Tra pragmatica e ontologia del diritto (pp. 21-54). Roma : Aracne.
[Rilevanza internazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
De Vecchi, F., & Passerini Glazel, L. (2012). Gli atti sociali nella tipologia degli Erlebnisse e degli atti
spontanei in Adolf Reinach (1913). In Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf
Reinach (pp. 261-280). Milano - Udine : Mimesis.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Due fenomenologie dell'atto giuridico: Adolf Reinach vs. Czeslaw
Znamierowski. In Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach (pp. 281-297).
Milano - Udine : Mimesis.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Norma, atto giuridico, entità giuridica: tre concetti, due domande, due
opposte concezioni. In Ontologia e analisi del diritto. Scritti per Gaetano Carcaterra (pp. 935-952).
Milano : Giuffrè.
[Rilevanza internazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Il concetto di tipo nella teoria dell'atto giuridico: quattro dicotomie. In
Atto giuridico (pp. 219-249). Bari : Adriatica D.A..
[Rilevanza internazionale]
88
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Aspettative e norme. In Filosofie della norma (pp. 283-288). Torino :
Giappichelli.
[Rilevanza internazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Paradigmatica della validità. In Filosofie della norma (pp. 221-234).
Torino : Giappichelli.
[Rilevanza internazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Le regole come oggetti mentali. In Filosofie della norma (pp. 37-47).
Torino : Giappichelli.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Operanza di norme. In Filosofie della norma (pp. 237-244). Torino :
Giappichelli.
[Rilevanza internazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Paradigmi della validità di norme. In Filosofie della norma (pp. 183-188).
Torino : Giappichelli.
[Rilevanza internazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Lorini, G., & Passerini Glazel, L. (2012). Norma: la parola e le cose. In Filosofie della norma (pp. XIIIXVIII). Torino : Giappichelli.
[Rilevanza internazionale]
PECORELLA, CLAUDIA
Pecorella, C. (2011). Commento agli artt. 2, 615-ter e -quater, 617-quater, -quinquies e -sexies,
640-ter c.p. In E. Dolcini, & G. Marinucci (a cura di), Codice penale commentato. Milano : Ipsoa.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
PECORELLA, CLAUDIA
Pecorella, C. (2011). Delitti contro il sentimento religioso. In D. Pulitanò (a cura di), Diritto penale.
Parte speciale - Tutela penale della persona (pp. 357-370). Torino : Giappichelli.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
PELLECCHIA, IRENE
Pellecchia, I. (2011). Commento all'art. 70. In F. Tesauro (a cura di), Codice commentato del
processo tributario. Utet Giuridica.
[Rilevanza nazionale]
PULITANO', DOMENICO MARIA
Pulitano, D.M. (2011). Introduzione. In G. Dodaro (a cura di), La posizione di garanzia degli
operatori psichiatrici. Giurisprudenza e clinica a confronto (pp. 19-31). Milano : Franco Angeli.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
PULITANO', DOMENICO MARIA
Pulitanò, D.M. (2011). Paternalismo penale. In Studi in onore di Mario Romano (pp. 489-525).
Napoli : Jovene.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza internazionale]
PULITANO', DOMENICO MARIA
Pulitanò, D.M. (2011). Biodiritto e diritto penale. In S. Rodotà, & M.C. Tallacchini (a cura di),
Trattato di biodiritto (pp. 637-657). Milano : Giuffrè.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
89
RIZZI MARIAGRAZIA
Rizzi, M. (2012) "Mensurae und Pondera in der Antike:juristische Bemerkungen", nell'ambito della
conferenza Transformation juristischer Sprachen
RIZZI MARIAGRAZIA
Rizzi, M. (2012) "Metrology and the law: legal profiles of the use and counterfeiting of weights and
measures in the antique world", nell'ambito della conferenza Interference and CausalityConceptionalism-Distributive Justice
RUGA RIVA, CARLO
Ruga Riva, C. (2011). Commento agli artt. 242-256, 263-269, 289-bis 294, 306-313 del codice
penale. In E. Dolcini, & G. Marinucci (a cura di), Codice penale commentato. Milano : Ipsoa.
[Rilevanza internazionale]
RUGA RIVA, CARLO
Ruga Riva, C. (2011). Stupefacenti e doping. In D. Pulitanò (a cura di), Diritto penale. Parte speciale,
Vol. I Tutela penale della persona. Torino : Giappichelli.
[Rilevanza internazionale]
RUGA RIVA, CARLO
Ruga Riva, C. (2011). Inosservanza di provvedimenti dell'autorità e ordinanze sindacali in materia
di sicurezza urbana: nuove questioni, vecchi problemi. In Studi in onore di Mario Romano. Napoli :
Jovene.
[Rilevanza internazionale]
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2011). Family and the End-of-Life Debate in the Italian legal system. In E. Rude-Antoine,
& M. Piévic (a cura di), Èthique et Famille, Tome 2 (pp. 119-137). Paris : L'Harmattan.
[Rilevanza internazionale]
SALARDI, SILVIA
Salardi, S. (2011). Informazioni genetiche e diritto. Quale tutela per l'individuo?. In C. Faralli, & M.
Galletti (a cura di), Biobanche e informazioni genetiche. Problemi etici e giuridici (pp. 115-144).
Roma : Aracne.
[Rilevanza internazionale]
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2012). Art. 1, commi 44-46. I licenziamenti collettivi. In Rapporto di lavoro e
ammortizzatori sociali dopo la legge n. 92/2012 (pp. 174-186). Roma : Ediesse.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2012). Linee e problemi dei fenomeni di esternalizzazione e decentramento
produttivo. In Il mercato del lavoro (pp. 1421-1451). Padova : Cedam.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). Lo studio delle relazioni sindacali nell’opera di un giurista poliedrico (ricordo di
Massimo Roccella). In Studi in onore di Tiziano Treu. Lavoro, istituzioni, cambiamento sociale (pp.
71-79). Napoli : Jovene Editore.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza internazionale]
SCARPELLI, FRANCO
Scarpelli, F. (2011). La dimensione sociale nella regolazione degli appalti pubblici. In M.T. Carinci,
C. Cester, M.G. Mattarolo, & F. Scarpelli (a cura di), Tutela e sicurezza negli appalti privati e
pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività (pp. 307-312). Torino : Wolters Kluwer Italia s.r.l..
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
90
SEGALA, GLORIA
Segala, G. (2012). Commento agli artt. 172-176 c.p.p. In Codice di procedura penale commentato.
UTET.
SPINA, ALESSIA
Spina, A. (2012). Tentativi imperiali di riorganizzazione politico-militare nell'anno 379. In Questioni
amministrative del Mediterraneo antico. Profili giuridici e testuali. Arcipelago Edizioni.
[Rilevanza nazionale]
UBERTIS, GIULIO
Ubertis, G. (2011). Elementi di neuropsicologia forense, Sezione I, Profili penali processualistici. In
Manuale di neuropsicologia (pp. 423-431). Bologna : il Mulino.
[Rilevanza nazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). La responsabilità solidale. In Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti privati e
pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività. Torino : Utet.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). Le fonti regolative. In Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti privati e pubblici.
Inquadramento giuridico ed effettività. Torino : Utet.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). I lavoratori svantaggiati. In Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti privati e
pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività. Torino : Utet.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). L'offerta anomala. In Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti privati e pubblici.
Inquadramento giuridico ed effettività. Torino : Utet.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). Requisiti di partecipazione, criteri di scelta, condizioni di esecuzione. In Tutela e
sicurezza del lavoro negli appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività. Torino :
Utet.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). Definizioni e ambito di applicazione della normativa. In Tutela e sicurezza del
lavoro negli appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività. Torino : Utet.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). Le clausole sociali. In Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti privati e pubblici.
Inquadramento giuridico ed effettività. Torino : Utet.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). Gli istituti di rilevanza lavoristica. In Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti
privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività. Torino : UTET.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
VARVA, SIMONE
Varva, S. (2011). Il rapporto di lavoro a tempo parziale nel pubblico impiego. In Il diritto del lavoro
dopo il “Collegato” (pp. 138-149). Terni : JurisMaster.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza nazionale]
91
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2011). Nuove famiglie e astensioni dal lavoro. In A. Schuster (a cura di),
Omogenitorialità. Filiazione, orientamento sessuale e diritto (pp. 137-148). Milano : Mimesis.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza internazionale]
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2011). Die Praxis rassistischer Gesetze zwischen Vergangenheit und Gegenwart. In Das
Recht und die Rechtsschandung. 70 Jahre nach dem Erlass der italienischen Rassegesetze (pp. 3551). Berlin : Lit Verlag.
[Rilevanza internazionale]
VETTOR, TIZIANA
Vettor, T. (2011). Il lavoro delle persone rom e sinti, tra esclusione e interventi promozionali. In La
condizione giuridica di rom e sinti in Italia (pp. 613-623). Milano : Giuffrè.
[Rilevanza internazionale]
ZACCHE', FRANCESCO
Zacchè, F. (2012). Giudizio abbreviato e atti difensivi “a sorpresa”. In Il rito accusatorio a vent'anni
dalla grande riforma. Continuità, fratture, nuovi orizzonti. Giuffrè.
[Rilevanza internazionale]
Monografia
BUZZELLI, SILVIA
Buzzelli, S., De Paolis, M., & Speranzoni, A. (2012). La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti
in Italia. Questioni preliminari. Torino : Giappichelli.
[Rilevanza internazionale]
CERETTI, ADOLFO; NATALI, LORENZO
Ceretti, A., & Natali, L. (2012). Kosmologien der Gewalt. Berlin : De Gruyter.
[Referee: Comitato scientifico] [Rilevanza internazionale]
CERINI, DIANA VALENTINA
Cerini, D.V. (2012). Sovraindebitamento e consumer bankruptcy: tra punizione e perdono. Giuffrè
Editore.
[Rilevanza internazionale]
CERINI, DIANA VALENTINA
Cerini, D.V. (2012). Il diritto e gli animali. Note gius-privastiche. Torino : Giappichellli.
[Rilevanza internazionale]
CERINI, DIANA VALENTINA
Cerini, D.V., & Gorla, V.M. (2011). Il danno da prodotto. Regole, responsabilità, assicurazione.
Torino : Giappichelli.
[Rilevanza nazionale]
CERINI, DIANA VALENTINA
Cerini, D.V. (2012). Insurance Law, Italy,. Kluwer International.
[Rilevanza internazionale]
CORNELLI, ROBERTO
Cornelli, R. (2012). Miedo, criminalidad y orden en la modernidad. Buenos Aires : BdeF Euros
Editores.
[Rilevanza internazionale]
CUNEO, PAOLA OMBRETTA
Cuneo, P.O. (2012). Anonymi Graeci Oratio Funebris in Constantinum II. Milano : Led.
[Rilevanza internazionale]
92
DAMENO, ROBERTA
Dameno, R. (2012). Le persone transgenere. Le identità e i diritti. Messina : cirsdig.
[Rilevanza nazionale]
DAMENO, ROBERTA
Dameno, R. (2012). Percorsi dell'identità. I diritti fondamentali delle persone transgenere. Una
riflessione socio-giuridica. Roma : Aracne.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
DODARO, GIANDOMENICO
Dodaro, G. (2012). Uguaglianza e diritto penale. Uno studio sulla giurisprudenza costituzionale.
Milano : Giuffré.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza internazionale]
DONATI, ALESSANDRA
Donati, A. (2012). I contratti degli artisti: nuovi modelli di trattativa. Giappichelli.
[Rilevanza internazionale]
DONATI, ALESSANDRA
donati a (2012). Law and Art: diritto civile e arte contemporanea. giuffré.
[Rilevanza internazionale]
GAGGERO, PAOLO
Gaggero, P. (2011). La trasparenza del contratto. Per un'analisi dei rapporti di intermediazione
creditizia. Milano : Giuffre'.
[Rilevanza nazionale]
INZITARI, BRUNO
Inzitari, B. (2011). Obbligazioni pecuniarie. Bologna : Zanichelli.
[Rilevanza nazionale]
IORIO, GIOVANNI
Iorio, G. (2012). Il parere di diritto civile per l'esame da avvocato. Tecnica redazionale. Cendon
Libri.
[Rilevanza nazionale]
IORIO, GIOVANNI
Iorio, G. (2012). Prime pagine di diritto privato. Torino : Giappichelli.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
IORIO, GIOVANNI
Iorio, G. (2012). Ritardo nell'adempimento e risoluzione del contratto. Milano : Giuffrè.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
LA ROCCA, GIOACCHINO
La Rocca, G. (2011). La tutela dell'impresa nella contrattazione in strumenti finanziari derivati.
CEDAM.
[Rilevanza nazionale]
MAZZA, OLIVIERO
Mazza, O. (2011). Il garantismo al tempo del giusto processo. Milano : Giuffrè.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
PASSERINI GLAZEL, LORENZO
Passerini Glazel, L. (2012). Atto norma tipo. Tra pragmatica e ontologia del diritto. Roma : Aracne.
[Rilevanza internazionale]
PICCININI, VALENTINA
Piccinini, V. (2012). I debiti di valore. Milano : Giuffré.
[Rilevanza nazionale]
93
PULITANO', DOMENICO MARIA
Pulitano, D.M. (2011). Diritto penale. Torino : Giappichelli.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
PULITANO', DOMENICO MARIA
Pulitanò, D.M. (2012). Ragionevolezza e diritto penale. Napoli : Editoriale Scientifica.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
RIZZI, MARIA GRAZIA
Rizzi, M.G. (2012). Imperator cognoscens decrevit. Profili e contenuti dell'attività giudiziaria
imperiale in età classica. milano : giuffrè.
[Rilevanza nazionale]
RUGA RIVA, CARLO
Ruga Riva, C. (2011). Diritto penale dell'ambiente. Torino : Giappichelli.
[Rilevanza internazionale]
SPINA, ALESSIA
Spina, A. (2012). Ricerche sulla successione testamentaria nei 'Responsa' di Cervidio Scevola.
Milano : Giuffrè.
[Referee: Esperti anonimi] [Rilevanza nazionale]
TESAURO, FRANCESCO
Tesauro, F. (2012). Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2. Parte speciale. Nona Edizione. Torino :
UTET.
[Rilevanza internazionale]
TESAURO, FRANCESCO
Tesauro, F. (2011). Istituzioni di diritto tributario. Parte generale. XI edizione. Torino : Utet
giuridica.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza internazionale]
UBERTIS, GIULIO
Ubertis, G. (2011). Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari. Milano :
Giuffrè.
[Rilevanza internazionale]
UBERTIS, GIULIO
Ubertis, G. (2011). Argomenti di procedura penale, III. Milano : Giuffrè.
[Rilevanza internazionale]
UBERTIS, GIULIO
Ubertis, G. (2012). Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari. Milano :
Giuffrè.
[Rilevanza internazionale]
ZACCHE', FRANCESCO
Zacchè, F. (2012). La prova documentale. Giuffrè.
[Rilevanza internazionale]
Curatele
Agnetti, A., Amatulli, A., Barbato, A., Borghetti, S., Clerici, M., Erlicher, A., et al.
Agnetti, A., Amatulli, A., Barbato, A., Borghetti, S., Clerici, M., Erlicher, A., et al. (2011).
La posizione di garanzia degli operatori psichiatrici.
Giurisprudenza e clinica a confronto (G. Dodaro, a cura di). Milano : FrancoAngeli.
Amselek, P., Azzoni, G.M., Bobbio, N., Carcaterra, G., Conte, A.G., Durkheim, E., et al.
94
Amselek, P., Azzoni, G.M., Bobbio, N., Carcaterra, G., Conte, A.G., Durkheim, E., et al. (2012).
Filosofie della norma (G. Lorini, & L. Passerini Glazel, a cura di). Torino : Giappichelli. (2012).
Borsellino, P; Forni, L; Salardi, S.
Borsellino, P., Forni, L., & Salardi, S. (a cura di). (2011). Obiezione di coscienza. Prospettive a
confronto. Milano : Politeia.
[Rilevanza internazionale]
Borsellino, P; Salardi, S.
Borsellino, P., & Salardi, S. (a cura di). (2012). Genetica: opportunità, rischi, garanzie. Notizie di
Politeia.
[Referee: Esperti non anonimi] [Rilevanza internazionale]
Buzzacchi, C.
Buzzacchi, C. (a cura di). (2011). Aldo Cenderelli. Scritti romanistici. Milano : Giuffré.
[Rilevanza internazionale]
Buzzelli, S.
Buzzelli, S. (a cura di). (2012). I giorni scontati. Appunti sul carcere. Roma : Teti.
[Referee: Sì, ma tipo non specificato] [Rilevanza nazionale]
Carinci, MT; Cester, C; Mattarolo, MG; Scarpelli, F.
Carinci, M.T., de Mozzi, B., Imberti, L., Cester, C., Pasqualetto, E., Bertocco, S., et al. (2011). Tutela
e sicurezza negli appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività (M.T. Carinci, C.
Cester, M.G. Mattarolo, & F. Scarpelli, a cura di). Torino : Wolters Kluwer Italia s.r.l..
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
Ceretti, A; Natali, L.
Ceretti, A., & Natali, L. (a cura di). (2012). Universi della violenza. Fondazione Giangiacomo
Feltrinelli.
[Rilevanza nazionale]
Donati, A; Ajani, G.
Donati A, Ajani G, Detheridge A, Gaurtti A, Gialardi P, De Biase F, et al. (2011). I diritti dell'arte
contemporanea (A. Donati, & G. Ajani, a cura di). Torino : Allemandi.
[Rilevanza nazionale]
Garlati, L; Vettor, T;
Garlati, L., Vettor, T., Neppi Modona, G., Maffi, A., Quaglioni, D., Bacco, F., et al. (2011). Das Recht
und die Rechtsschandung. 70 Jahre nach dem Erlass der italienischen Rassegesetze (L. Garlati, & T.
Vettor, a cura di). Berlin : Lit Verlag.
[Rilevanza internazionale]
Pulitanò, DM.
Pulitanò, D.M. (a cura di). (2011). Diritto penale. Parte speciale. Vol. I - Tutela penale della
persona. Torino : Giappichelli.
[Referee: Nessuno] [Rilevanza nazionale]
Tesauro, F.
Tesauro, F. (a cura di). (2011). Codice commentato del processo tributario. Torino : UTET.
[Rilevanza internazionale]
Tesi di dottorato
BACCO, F.
BACCO, F. (2011). Tutela penale di sentimenti? Itinerari e prospettive. (Tesi di dottorato,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
95
BIELLA, D.
BIELLA, D. (2012). Manipolazione e interpretazione della Corte costituzionale in due settori
emblematici del diritto penale: la giustizia minorile e la giustizia militare. (Tesi di dottorato,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012).
BORSATO, A.D.
BORSATO, A.D. (2011). La responsabilità internazionale dell'individuo per crimini commessi contro
i bambini. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
BRAMATI, A.V.
BRAMATI, A.V. (2011). Alle origini della cosiddetta usucapio libertatis: un percorso storico tra usus
e prescrizione estintiva dei diritti nell'epoca romana arcaica e classica. (Tesi di dottorato,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
CANESTRELLI, S.
CANESTRELLI, S. (2011). Istruzione probatoria e libero convincimento del giudice. (Tesi di
dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
CASTOLDI, F.
CASTOLDI, F. (2011). Il servizio idrico nazionale: problematiche attuali e prospettive di riforma.
(Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
DE STEFANO, L.
DE STEFANO, L. (2011). Contrarre con l'impresa: profili soggettivi ed oggettivi. (Tesi di dottorato,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
DI COLA, C.
DI COLA, C. (2011). La rivalsa nell'imposta sul valore aggiunto. (Tesi di dottorato, Università degli
Studi di Milano-Bicocca, 2011).
DI PAOLA, C.
DI PAOLA, C. (2011). L'incidenza delle sentenze della corte europea dei diritti dell'uomo sul
giudicato penale italiano. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
DOLZA COGNI, G.
DOLZA COGNI, G. (2011). La responsabilità penale degli amministratori "non operativi" per i reati
fallimentari. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
DURELLO, L.
DURELLO, L. (2011). Il terzo nel processo esecutivo. Profili di tutela. (Tesi di dottorato, Università
degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
GARAGIOLA, A.
GARAGIOLA, A. (2012). Le misure cautelari interditive nel processo a carico degli enti ai sensi del
D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012).
MARIANI, R.
MARIANI, R. (2011). La legittimazione ad agire negli interessi collettivi. (Tesi di dottorato,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
NARDONE, G.
NARDONE, G. (2012). Gestione dell'impresa e assemblea nella SpA. (Tesi di dottorato, Università
degli Studi di Milano-Bicocca, 2012).
NUZZO, M.
NUZZO, M. (2011). Il sistema di riscossione coattiva delle imposte dirette tra funzione pubblica
perseguita e tutela del contribuente. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca,
2011).
PANZERI, S.
PANZERI, S. (2011). Le inchieste sui sinistri marittimi nel quadro comunitario. (Tesi di dottorato,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
96
PELLEGATTA, S.
PELLEGATTA, S. (2011). La solidarietà passiva nel diritto degli affari: nuovi profili applicativi. (Tesi di
dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
PETRELLA, S.
PETRELLA, S. (2011). Il principio della retribuzione proporzionata e sufficiente nel sistema italiano
di contrattazione collettiva. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
RESTUCCIA, D.
RESTUCCIA, D. (2011). Gli accordi di ristrutturazione dei debiti tra autonomia privata e controllo
nell'interesse dei terzi. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
STUCCHI, M.
STUCCHI, M. (2011). Profili giuridici in materia di security nel trasporto aereo. (Tesi di dottorato,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
TORELLI, A.
TORELLI, A. (2011). Surrogazione e regresso tra diritto generale delle obbligazioni e solidarietà
fideiussoria. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
VACIAGO, G.E.
VACIAGO, G.E. (2011). Digital evidence: profili tecnico-giuridiche e garanzie dell'imputato. (Tesi di
dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
Altro
BORSELLINO, PATRIZIA; POCAR, VALERIO; TEGA, DILETTA; DAMENO, ROBERTA
Borsellino, P., Pocar, V., Rollier, A., Flamigni, C., Greco, P., Orsi, L., et al. (2011). Conversando di
bioetica. Questioni sull'inizio e la fine della vita.
[Rilevanza nazionale]
CAPITTA, ANNA MARIA
Capitta, A.M. (2011). Recensione del volume: A. Ciavola, Il contributo della giustizia consensuale e
riparativa all’efficienza dei modelli di giurisdizione, Giappichelli, Torino, 2010 (408 pagg.) [Altro].
[Rilevanza nazionale]
CAPITTA, ANNA MARIA
Capitta, A.M. (2012). Recensione del volume: D. Vigoni, La metamorfosi della pena nella dinamica
dell’ordinamento, Giuffrè, Milano, 2011 (369 pagg.) [Altro].
[Rilevanza nazionale]
NARDUCCI, FRANCESCA
Narducci, F. (2011). La nuova risposta sanzionatoria dell'ordinamento al lavoro sommerso: il
connubbio tra reazione repressiva ed incentivo alla regolarizzazione.
[Rilevanza nazionale]
NARDUCCI, FRANCESCA
Narducci, F. (2011). Semplificazione ed uniformità: i canoni della nuova azione ispettiva.
[Rilevanza nazionale]
PUGNOLI, CRISTINA
Pugnoli, C. (2011). La giurisprudenza sulla supposta illegittimità costituzionale dell'art. 32 della
legge 183/2010 sul contratto a termine [Altro].
[Rilevanza nazionale]
RIZZI, MARIA GRAZIA
Rizzi, M.G. (2012). Metrology and the law: legal profiles of the use and counterfeiting of weights
and measures in the antique world [Altro].
[Rilevanza internazionale]
97
SANTORO, ALESSANDRO
Fiorio, C., Iacus, S., & Santoro, A. (2012). Taxapayers response to an increased probability of audit:
some evidence from Italy [Working paper].
[Rilevanza internazionale]
Sommario pubblicazioni
Articolo su rivista
Intervento a convegno
Contributo in libro
Monografia
Curatele
Tesi di dottorato
Altro
170
126
98
33
12
22
8
98
Scuole e/o Corsi
Corso di Dottorato
ECONOMIA PUBBLICA (DEFAP)
I docenti di materie economiche del DSGE partecipano al Collegio dei Docenti del DEFAP Dottorato in Economia Pubblica che aderisce alla Scuola di Dottorato in Economia Pubblica
(DEFAP), gestita congiuntamente all’omonimo dottorato dell’Università Cattolica di Milano. Il
corso di dottorato si propone di formare ricercatori esperti nei diversi ambiti dell'economia
politica. Particolare attenzione viene riservata all’economia pubblica intesa come analisi dei
sistemi economici e sociali quando viene esplicitata la presenza e il ruolo di operatori pubblici e
specifica enfasi viene posta sulle scelte collettive. La ricerca viene quindi sviluppata sia da un
punto di vista microeconomico che macroeconomico, sia normativo che descrittivo, sia teorico che
applicato. Questa generalità di prospettiva unita all’attenzione per specifici approcci offre le più
ampie occasioni e possibilità di approfondimento e di specializzazione tematica in un quadro
unitario in cui le forti interconnessioni tra gli specifici filoni di investigazione rappresentano un
elemento imprescindibile della ricerca più avanzata.
Responsabile/i: Prof. Bruno Bosco- Membro del Direttivo DEFAP
Corso di Dottorato
SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE
Il Dipartimento è sede amministrativa, ad anni alterni con il Dipartimento delle Scienze Giuridiche
Nazionali ed Internazionali (ex DGINE), del Dottorato di ricerca interdipartimentale in Scienze
giuridiche. Nel dicembre 2011, concluse le prove di ammissione, ha avuto inizio il XXVII ciclo. Sono
dunque attivi i seguenti cicli, per i quali si indica anche la sede amministrativa : XXVII ciclo – 1 anno
(sede amm.va. Dip.to dei Sistemi Giuridici); XXVI ciclo – 2 anno (sede amm.va Dipartimento delle
Scienze Giuridiche Nazionali ed Internazionali); XXV ciclo – 3 anno (sede amm.va. Dip.to dei
Sistemi Giuridici). Coordinatore di tutti i cicli è la prof.ssa Costanza Honorati. Nel maggio 2009 è
stata istituita la Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche . Nel giugno 2009 è stata eletta
Presidente della Scuola la prof.ssa Costanza Honorati. La Scuola, unica nel suo genere in tutto
l’Ateneo, nasce dalla riunione non di più corsi di dottorato, bensì di più curricula o progetti. Sono
contemplati sedici curricula, riconducibili a docenti afferenti ai tre dipartimenti dell’area giuridica
presenti nell’Ateneo (Dip.to dei Sistemi Giuridici, Dipartimento delle Scienze Giuridiche Nazionali
ed Internazionali, Dipartimento di Diritto per l’Economia).
CURRICULA DELLA SCUOLA :
• Diritto amministrativo;
• Diritto costituzionale (dal XXVI ciclo rinominato Istituzioni, diritti, religioni : profili di diritto
costituzionale italiano, comparato ed ecclesiastico);
• Diritto dell’Unione Europea;
• Diritto internazionale (dal XXVI ciclo rinominato Diritto internazionale e della navigazione);
• Diritto penale e criminologia;
• Diritto privato;
• Diritto processuale civile;
• Diritto pubblico per l’economia;
99
•
•
•
•
•
•
•
•
Diritto punitivo dell’impresa;
Storia del diritto medievale e moderno;
Filosofia e sociologia del diritto;
Procedura penale e diritto delle prove;
Diritto romano e diritti dell’antichità;
Diritto dei mercati finanziari;
Diritto del lavoro;
Diritto tributario;
Il Consiglio della Scuola decide quali curricula attivare mediante l’attribuzione di posti con o senza
borsa, in funzione delle borse complessivamente attribuite all’Ateneo e delle richieste pervenute
dai singoli curricula. Per il XXVII ciclo sono stati messi a concorso 14 posti (12 con borsa e 12 senza
) e sono stati iscritti 23 nuovi dottorandi (per un totale complessivo della Scuola di 100 dottorandi
di cui 66 in corso e 34 in proroga).
L’attività didattica della Scuola mira ad affiancare alla formazione specialistica, organizzata da
ciascun curriculum, alcune lezioni comuni volte ad assicurare a tutti i dottorandi una solida
preparazione di base.
Al fine di favorire la partecipazione dei dottorandi fuori sede e di realizzare sinergie tra le diverse
materie, il Consiglio della Scuola ha deciso di concentrare la didattica comune in 2 settimane di
lezioni, relative alla metodologia giuridica nonché a tematiche giuridiche comuni a tutti i settori
scientifici, da tenersi nella primavera e nell’autunno del 2012. Nel quadro delle attività di didattica
comune, la Scuola offre anche ai dottorandi un corso di lingua inglese (English for Academic
Writing and Oral Presentation) volto non solo all’apprendimento della lingua inglese, ma
soprattutto al miglioramento dell’esposizione in pubblico, scritta e orale.
Responsabile/i: Prof.ssa Costanza Honorati
Laboratori di ricerca
Laboratorio Giuridico-informatico
100
Schede docenti
AREA – 06 - SCIENZE MEDICHE
Settore MED/43 - Medicina Legale
Ceretti Adolfo
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
CRIMINOLOGIA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (2011/2012)
MEDIAZIONE REO-VITTIMA E MEDIAZIONE SOCIALE - CdL
MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Mediazione penale e giustizia riparativa
Comportamento violento
Violenze collettive
Controllo sociale
Pubblicazioni
Ceretti, A., & Cornelli, R. (2011). Inquietudini diffuse e sofferenze
urbane. Souquaderni.
Ceretti, A. (2011). Le basi emotive della decisione penale e la psicologia
del giudice. Criminalia, 341-352.
Ceretti A. (2011). Homo Poenalis, Homo criminalis. In L'antropologia
criminale di Cesare Lombroso: dall'Ottocento al dibattito filosoficopenale contemporaneo (pp. 113-126). Napoli : ESI.
Ceretti, A., & Cornelli, R. (2011). Widespread anxiety and urban violence.
SouQuaderni, 3.
Ceretti, A., & Natali, L. (2012). Kosmologien der Gewalt. Berlin : De
Gruyter.
Ceretti, A., & Natali, L. (2011). Cosmologie violente. L'agire violento in
una prospettiva interazionista. Quaderno dell’Istituto di Psicoterapia del
bambino e dell’adolescente, 34, 135-144.
Ceretti, A., & Natali, L. (2012). Violenza, dominio e cambiamenti del sé
sullo schermo e per la strada. In Giustizia e letteratura I (pp. 400-422).
Milano : Vita e Pensiero.
Ceretti, A., & Natali, L. (a cura di). (2012). Universi della violenza.
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Progetti/Contratti/Convenzioni
L'odio razziale nell'Italia di oggi. [Fondo di Ateneo]
Cornelli Roberto
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
[email protected]
LABORATORIO AREA POLITICHE SOCIALI - CdL MAGISTRALE IN
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2011/2012)
LABORATORIO AREA POLITICHE SOCIALI - CdL MAGISTRALE IN
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI
SOCIALI (2012/2013)
101
Linee di
Ricerca
paura della criminalità criminologia e politica criminale sicurezza
urbana giustizia riparativa policing
Pubblicazioni
Cornelli, R. (2011). Società insicure: la paura al centro del dibattito
criminologico e politico. In R. Sgalla, & A.M. Giannini (a cura di),
Conversazioni sulla legalità (pp. 95-105). Padova : Piccin.
Ceretti, A., & Cornelli, R. (2011). Inquietudini diffuse e sofferenze
urbane. Souquaderni.
Cornelli, R. (2012). Miedo, criminalidad y orden en la modernidad.
Buenos Aires : BdeF Euros Editores.
Ceretti, A., & Cornelli, R. (2011). Widespread anxiety and urban violence.
SouQuaderni, 3.
Progetti/Contratti/Convenzioni
L'odio razziale nell'Italia di oggi. [Fondo di Ateneo]
Iniziative
04/04/2001 - 04/04/2011 - La sicurezza diseguale [Seminario]
Pellegrinelli Moira
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
MEDICINA LEGALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
La radiologia diagnostica nello studio medico legale della lesività della
colonna vertebrale
Analisi dell’apporto delle tecniche radiologiche standard e di quelle di
imaging nello studio della lesività della colonna vertebrale con
particolare attenzione agli aspetti di specifico interesse medico legale.
Pubblicazioni
Pellegrinelli, M., Morini, O., Marchesi, M., & Castiglioni, C. (2011).
Leucoencefalopatia in soggetto con artrite reumatoide in trattamento
con metotrexato a basso dosaggio: complicanza prevedibile o eccezionale
ed in attesa?. Archivio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, 1, 6-11.
Pellegrinelli, M., Castiglioni, C., & Morini, O. (2011). Un caso di suicidio
atipico mediante materiale esplosivo costituito da bomba di
fabbricazione artigianale. Zacchia, 548-559.
AREA – 12 - SCIENZE GIURIDICHE
Settore IUS/01 - Diritto Privato
Ferrari Mariangela
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI
GIURIDICI (2011/2012)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI
GIURIDICI (2012/2013)
Interessi pecuniari (dls. 231/02) ragionevole durata del procedimento e
danni consequenziali al mancato rispetto del diritto costituzionalmente
garantito
Pubblicazioni
102
ferrari mariangela (2012). Le obbligazioni naturali ed il pagamento degli
interessi ultralegali [Altro].
Gaggero Paolo
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
[email protected]
DIRITTO DEI CONSUMATORI - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Pubblicazioni
Gaggero, P. (2011). Responsabilità civile della banca. In Digesto Quarta
edizione, Discipline privatistiche, Sezione Civile, Aggiornamento (pp.
724). Utet.
Gaggero, P. (2011). La trasparenza del contratto. Per un'analisi dei
rapporti di intermediazione creditizia. Milano : Giuffre'.
Gaggero, P. (2012). Credito su pegno. In Commentario al testo unico
delle leggi in materia bancaria e creditizia. Cedam.
Alpa, G., & Gaggero, P. (2012). Credito ai consumatori. Art. 121.
Definizioni. In Commentario al testo unico delle leggi in materia
bancaria e creditizia. Cedam.
Alpa, G., & Gaggero, P. (2012). Credito ai consumatori. Art. 122. Ambito
di applicazione. In Commentario al testo unico delle leggi in materia
bancaria e creditizia. Cedam.
Alpa, G., & Gaggero, P. (2012). Credito ai consumatori. Art. 123.
Pubblicità. In Commentario al testo unico delle leggi in materia bancaria
e creditizia. Cedam.
Gaggero, P. (2012). Credito ai consumatori. Art. 125-spties. Cessione dei
crediti. In Commentario al testo unico delle leggi in materia bancaria e
creditizia. Padova : Cedam.
Gaggero, P. (2012). Diritti della persona, responsabilità civile, diritto dei
contratti. Dal Codice del 1865 ad oggi. Giustizia civile.
Inzitari Bruno
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Diritto delle obbligazioni e dei contratti
Diritto della banca
Diritto dell'impresa
Diritto fallimentare
Diritto della moneta
Pubblicazioni
Inzitari, B. (2011). Obbligazioni pecuniarie. Bologna : Zanichelli.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Le procedure giudiziali e negoziate di soluzione della crisi di impresa
dopo la riforma della legge fallimentare [Fondo di Ateneo]
103
Iorio Giovanni
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Enti non profit
Responsabilità civile
Fondazioni e trasformazioni eterogenee
Contratti e clausole contrattuali
Pubblicazioni
Iorio, G. (2011). La responsabilità medica e le sfide del
"multiculturalismo". Brevi note su alcuni casi pratici. Gli stranieri,
rassegna di studi e giurisprudenza(2), 85-108.
Iorio, G. (2012). Prime pagine di diritto privato. Torino : Giappichelli.
Iorio, G. (2012). Ritardo nell'adempimento e risoluzione del contratto.
Milano : Giuffrè.
Iorio, G. (2012). Il parere di diritto civile per l'esame da avvocato.
Tecnica redazionale. Cendon Libri.
Iorio, G. (2012). Commento agli artt. 11-42 c.c.. In I codici civili
Ipertestuali, Codice civile commentato, artt. 1-1677. Quarta edizione
(pp. 48-124). Torino : Utet Giuridica.
Iorio, G. (2012). Il fondamento dell'estinzione dell'obbligo di
contribuzione dei genitori nei confronti dei figli maggiorenni. Famiglia e
diritto(11), 1067-1076.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Attività di studio e ricerca nel campo tutela dei consumatori e dei
lavoratori nel settore dei servizi di pubblica utilità [Convenzioni Convenzione di collaborazione scientifica]
Adempimento tardivo e risoluzione del contratto [Fondo di Ateneo]
La Rocca Gioacchino
Mail
[email protected]
Pubblicazioni
La Rocca, G. (2011). La tutela dell'impresa nella contrattazione in strumenti
finanziari derivati. CEDAM.
Nannini Ubaldo Giuseppe
Mail
[email protected]
Insegnamento DIRITTO DI FAMIGLIA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
e corso di
(2011/2012)
Laurea
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Piccinini Valentina
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
Diritto delle obbligazioni e dei contratti
Profili civilistici del diritto dei mercati finanziari
104
Contratti bancari
Diritto delle successioni
Responsabilità civile
Obbligazioni pecuniarie
Pubblicazioni
Piccinini, V. (2011). La commissione di massimo scoperto tra criteri di
calcolo ed accertamento del superamento del tasso soglia.
giurisprudenza di merito, XLIII(4), 969-980.
Piccinini, V. (2011). L'atto di adesione del creditore all'accollo esterno
privativo tra criteri interpretativi e produzione in giudizio dell'accordo.
Giurisprudenza di merito, XLIII(10), 2363-2375.
Piccinini, V. (2012). I debiti di valore. Milano : Giuffré.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Attività di studio e ricerca nel campo tutela dei consumatori e dei
lavoratori nel settore dei servizi di pubblica utilità [Convenzioni Convenzione di collaborazione scientifica]
Il sovraindebitamento del debitore civile. [Fondo di Ateneo]
Settore IUS/02 - Diritto Privato Comparato
Cerini Diana Valentina
Mail
[email protected]
Insegnamento DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CdL MAGISTRALE IN
e corso di
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Laurea
Linee di
Diritto privato comparato
Ricerca
Tort law
Diritto delle assicurazioni
Pubblicazioni
Cerini, D.V. (2012). Sovraindebitamento e consumer bankruptcy: tra
punizione e perdono. Giuffrè Editore.
Cerini, D.V. (2012). Il diritto e gli animali. Note gius-privastiche. Torino :
Giappichellli.
Cerini, D.V. (2011). 2012, (forse) anno della fine (non solo per i Maya)?
L'imposizione della polizza unisex tra solidarietà sociale e principi della
mutualità assicurativa. Diritto ed economia dell'Assicurazione, 2, 613639.
Cerini, D.V., Comandé, G., & Gagliardi Onofrio Troiano, M. (2011). Italian
report in insurance law, between business law and consumer law Relazione italiana sul diritto delle assicurazioni tra diritto commerciale
e diritto del consumatore. Diritto ed economia dell'Assicurazione, 4,
1457-1490.
Cerini, D.V. (2011). Le Sezioni Unite sulle polizze fideiussorie:
un'occasione per una riflessione. Diritto ed economia dell'assicurazione,
1, 250-275.
Cerini, D.V., & Gorla, V.M. (2011). Il danno da prodotto. Regole,
responsabilità, assicurazione. Torino : Giappichelli.
Cerini, D.V. (2012). Insurance Law, Italy,. Kluwer International.
Cerini, D.V. (2011). Il contratto di assicurazione nel primo decennio del
105
XXI secolo: tra diritto nazionale e diritto europeo. In Studi in onore di
Aldo Frignani - Nuovi orizzonti del diritto comparato europeo ed
internazionale. Jovene Editore.
Cerini, D.V. (2012). Consumer Personal Securities. In Il DCFR: lessici,
concetti e categorie nella prospettiva del giurista italiano (pp. 255-278).
Torino : Giappichelli.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il credito al consumo ed il consumatore-garante: tra social justice e
mercato [Fondo di Ateneo]
Donati Alessandra
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
DIRITTO COMPARATO DELLE OBBLIGAZIONI E DEI CONTRATTI - CdL
MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Nozione di proprietà economica
Nuove garanzie: il prestito ipotecario nei paesi di civil law
Law & Art - Tutela della casa familiare
Pubblicazioni
Donati, A., & Ajani, G. (2011). Diritto Classico e Arte Contemporanea. In I
diritti dell'arte contemporanea (pp. 1-25). Torino : Allemandi.
Donati A, Ajani G, Detheridge A, Gaurtti A, Gialardi P, De Biase F, et al.
(2011). I diritti dell'arte contemporanea (A. Donati, & G. Ajani, a cura di).
Torino : Allemandi.
Donati, A. (2012). Misure del diritto per l'arte nei luoghi pubblici. In Arte
e Limite. La misura del diritto. Atti del Terzo Convegno della Italian
Society for Law and Literature (Art and Limit: The Measure of Law.
Proceedings of the Third National Convention of the Italian Society for
Law and Literature) (pp. 329). Roma : Aracne.
donati a (2012). Law and Art: diritto civile e arte contemporanea. giuffré.
Donati, A. (2012). I contratti degli artisti: nuovi modelli di trattativa.
Giappichelli.
Donati, A. (2012). Il restauro dell'arte contemporanea, la prospettiva del
diritto.. In Comparative and Transnational Law 1 (pp. 1-21). Centro di
Diritto Comparato e Transnazionale.
Progetti/Contratti/Convenzioni
La nozione di contratto nel DCFR e nei progetti di riforma del diritto
francese delle obbligazioni: contratto a formazione unilaterale e
promessa unilaterale. [Fondo di Ateneo]
Settore IUS/07 - Diritto Del Lavoro
Alvino Ilario
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
[email protected]
DIRITTO DEL LAVORO - CdL IN SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE
(2011/2012)
DIRITTO DEL LAVORO - CdL IN SCIENZE DELL'ORGANIZZAZIONE
(2012/2013)
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CdL MAGISTRALE IN SOCIOLOGIA
106
(2012/2013)
Pubblicazioni
Alvino, I. (2011). L'intesa tra Governo, Regioni, Province autonome e
parti sociali per il rilancio dell'apprendistato. Rivista italiana di diritto
del lavoro(1), 127-136.
Alvino, I. (2011). Il rapporto di lavoro nell'appalto. In I contratti di
appalto privato (pp. 405-460). Torino : UTET.
Alvino, I. (2011). Profili problematici della distinzione fra appalto e
somministrazione nella recente giurisprudenza. Il lavoro nella
giurisprudenza.
Alvino, I. (2012). La responsabilità solidale nell'appalto: legittimità
costituzionale e ambito di applicazione. Rivista Italiana di Diritto del
Lavoro(3), 610-617.
Alvino, I. (2012). Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori
nell’appalto. In Il lavoro nei call center: profili giuridici (pp. 419-434).
Napoli : Jovene.
Alvino, I. (2012). Condizioni oggettive di liceità della somministrazione
di lavoro a tempo determinato e ripartizione dell'onere della prova.
Orientamenti della giurisprudenza del lavoro(2), 309-320.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Attività di studio e ricerca nel campo tutela dei consumatori e dei
lavoratori nel settore dei servizi di pubblica utilità [Convenzioni Convenzione di collaborazione scientifica]
Il lavoro nei servizi "call center": problemi e prospettive. [Fondo di
Ateneo]
Giasanti Lorenzo
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Pubblicazioni
[email protected]
DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE E
GESTIONE DEI SERVIZI (INTERFACOLTA') (2011/2012)
Giasanti, L. (2011). Novità in materia di contratti a tempo determinato.
Questione Lavoro, 1, 19-43.
Giasanti, L. (2011). La nuova indennità risarcitoria del contratto a tempo
determinato: le prime posizioni della giurisprudenza. Note informative,
52, 1-13.
Giasanti, L. (2011). Novità in materia di contratti a tempo determinato.
In O. Mazzotta (a cura di), Il diritto del lavoro dopo il "collegato" (pp.
100-130). Jurismaster.
Giasanti, L. (2012). Il contratto di apprendistato. In Guida alla riforma
Fornero (pp. 35-40). Cgil Lombardia - Grafiche Riga.
Giasanti, L. (2012). Il contratto di inserimento. In Guida alla riforma
Fornero (pp. 41-43). Cgil Lombardia - Grafiche Riga.
Giasanti, L. (2012). Il contratto di lavoro intermittente. In Guida alla
riforma Fornero (pp. 45-47). Cgil Lombardia - Grafiche Riga.
Giasanti, L. (2012). Il contratto di associazione in partecipazione. In
Guida alla riforma Fornero (pp. 49-51). Cgil Lombardia - Grafiche Riga.
Giasanti, L. (2012). Prestazioni di lavoro occasionale accessorio. In Guida
107
alla riforma Fornero (pp. 53-55). Cgil Lombardia - Grafiche Riga.
Giasanti, L. (2012). Tirocini formativi. In Guida alla riforma Fornero (pp.
57-59). Cgil Lombardia - Grafiche Riga.
Giasanti, L. (2012). Collegato lavoro, legge Fornero e lavoro nautico:
alcune riflessioni. RIVISTA DI DIRITTO DELL'ECONOMIA, DEI
TRASPORTI E DELL'AMBIENTE, X, 291-317.
Giasanti, L. (2012). Il nuovo regime sanzionatorio del contratto a tempo
determinato: il via libera della Corte costituzionale e le residue
perplessità interpretative. Orientamenti della giurisprudenza del lavoro,
2, 228-237.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Attività di studio e ricerca nel campo tutela dei consumatori e dei
lavoratori nel settore dei servizi di pubblica utilità [Convenzioni Convenzione di collaborazione scientifica]
Il lavoro nei servizi "call center": problemi e prospettive. [Fondo di
Ateneo]
Scarpelli Franco
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
DIRITTO DEL LAVORO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
Appalti pubblici e regole del lavoro
Frammentazione dell'impresa, esternalizzazioni, trasferimento
d'azienda
Pubblicazioni
Carinci, M.T., de Mozzi, B., Imberti, L., Cester, C., Pasqualetto, E.,
Bertocco, S., et al. (2011). Tutela e sicurezza negli appalti privati e
pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività (M.T. Carinci, C. Cester,
M.G. Mattarolo, & F. Scarpelli, a cura di). Torino : Wolters Kluwer Italia
s.r.l..
Scarpelli, F. (2011). La dimensione sociale nella regolazione degli appalti
pubblici. In M.T. Carinci, C. Cester, M.G. Mattarolo, & F. Scarpelli (a cura
di), Tutela e sicurezza negli appalti privati e pubblici. Inquadramento
giuridico ed effettività (pp. 307-312). Torino : Wolters Kluwer Italia
s.r.l..
Scarpelli, F. (2011). L’accordo interconfederale del 28 giugno 2011.
Opinioni a confronto. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza
sociale, 2011(3), 639-657.
Scarpelli, F. (2011). Lo studio delle relazioni sindacali nell’opera di un
giurista poliedrico (ricordo di Massimo Roccella). In Studi in onore di
Tiziano Treu. Lavoro, istituzioni, cambiamento sociale (pp. 71-79).
Napoli : Jovene Editore.
Mannino, A., & Scarpelli, F. (2012). L'abuso della responsabilità limitata
nel contesto del lavoro irregolare: primi spunti di riflessione. Rivista
giuridica del lavoro e della previdenza sociale(2), 359-370.
Scarpelli, F. (2012). Linee e problemi dei fenomeni di esternalizzazione
e decentramento produttivo. In Il mercato del lavoro (pp. 1421-1451).
Padova : Cedam.
Scarpelli, F. (2012). Il rapporto tra la legge e la contrattazione collettiva
108
di prossimità nell’art. 8 del d.l. n. 138/2011. Rivista giuridica del lavoro
e della previdenza sociale, LXIII(3), 493-501.
Scarpelli, F. (2012). Art. 1, commi 44-46. I licenziamenti collettivi. In
Rapporto di lavoro e ammortizzatori sociali dopo la legge n. 92/2012
(pp. 174-186). Roma : Ediesse.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Attività di studio e ricerca nel campo tutela dei consumatori e dei
lavoratori nel settore dei servizi di pubblica utilità [Convenzioni Convenzione di collaborazione scientifica]
Il lavoro nei servizi "call center": problemi e prospettive. [Fondo di
Ateneo]
LEGAL_frame_WORK. Lavoro e legalità nella società dell’inclusione
[Nazionali - PRIN]
ERGON COOPERATIVO LOMBARDO. Conoscenza, formazione e buone
pratiche a sostegno delle reti d'impresa [Progetti di Ricerca Finanziati]
Vettor Tiziana
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
DIRITTO DEL LAVORO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
Le fonti del diritto del lavoro
Diritti umani e rapporto di lavoro
Il lavoro precario nell'U.E: ruolo e limiti della disciplina eteronoma
Pubblicazioni
Garlati, L., Vettor, T., Neppi Modona, G., Maffi, A., Quaglioni, D., Bacco, F.,
et al. (2011). Das Recht und die Rechtsschandung. 70 Jahre nach dem
Erlass der italienischen Rassegesetze (L. Garlati, & T. Vettor, a cura di).
Berlin : Lit Verlag.
Vettor, T. (2011). Die Praxis rassistischer Gesetze zwischen
Vergangenheit und Gegenwart. In Das Recht und die Rechtsschandung.
70 Jahre nach dem Erlass der italienischen Rassegesetze (pp. 35-51).
Berlin : Lit Verlag.
Vettor, T. (2011). Obiezione di coscienza e rapporto di lavoro. Notizie di
Politeia, XXVII(101), 155-159.
Vettor, T. (2011). Il lavoro delle persone rom e sinti, tra esclusione e
interventi promozionali. In La condizione giuridica di rom e sinti in
Italia (pp. 613-623). Milano : Giuffrè.
Vettor, T. (2011). Nuove famiglie e astensioni dal lavoro. In A. Schuster
(a cura di), Omogenitorialità. Filiazione, orientamento sessuale e diritto
(pp. 137-148). Milano : Mimesis.
Vettor, T. (2012). Lavoro a termine e impiego privato: regime delle
decadenze e sanzioni dopo la legge n. 183 del 2010 al vaglio dei giudici.
Argomenti di Diritto del Lavoro, 3, 749-770.
Vettor, T. (2012). Riposi giornalieri e congedo per malattia del bambino
ex articoli 40 e 47 del decreto legislativo n. 151/2001: riconoscimento al
padre anche quando la madre svolga attività casalinga (nota a Trib.
Venezia 9 febbraio 2012). DRI. Diritto delle Relazioni Industriali, 3, 852855.
109
Vettor, T. (2012). Lavoro e immigrazione irregolare nel d.lgs. n. 109 del
2012. Diritto, immigrazione e cittadinanza, 3, 38-50.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Attività di studio e ricerca nel campo tutela dei consumatori e dei
lavoratori nel settore dei servizi di pubblica utilità [Convenzioni Convenzione di collaborazione scientifica]
I congedi di maternità, paternità e parentali in Italia e in Europa [Fondo
di Ateneo]
Iniziative
23/05/2012 - Università fertile: una scommessa politica [Tavola
rotonda]
12/06/2012 - Il Genere nei vecchi e nuovi Media: tra corpi esibiti e corpi
subiti [Seminario]
19/06/2012 - Il lungo percorso delle donne italiane tra vecchi e nuovi
diritti [Seminario]
08/04/2011 - I SEMINARI DI ABCD - I tribunali di genere: esperienze
giuridiche a confronto [Seminario]
31/01/2011 - I SEMINARI DI ABCD - Vita pubblica e opportunità per le
donne in Italia [Seminario]
17/11/2011 - I SEMINARI DI ABCD - Soggettività e laicità. Le donne
protagoniste della sfera pubblica [Convegno nazionale]
14/12/2011 - I SEMINARI DI ABCD - Una prospettiva di genere nell'
Italia unita - Centocinquant'anni. [Seminario]
08/03/2012 - Le pensioni e le donne in tempi di crisi economica
[Seminario]
29/03/2012 - Processo di mutamento sociale in Italia. Uno sguardo di
genere [Tavola rotonda]
08/11/2012 - Seminari Interuniversitari sulle mafie nelle regioni
settentrionali per una cultura della legalità - DONNE E MAFIE
[Seminario]
Settore IUS/12 - Diritto Tributario
Pellecchia Irene
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Pubblicazioni
[email protected]
INTERNATIONAL TAX LAW - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
Pellecchia, I. (2011). Commento all'art. 70. In F. Tesauro (a cura di),
Codice commentato del processo tributario. Utet Giuridica.
Progetti/Contratti/Convenzioni
La tutela cautelare nel processo tributario, con particolare riguardo ai
gradi successivi al primo. [Fondo di Ateneo]
Tesauro Francesco
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
[email protected]
DIRITTO TRIBUTARIO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
DIRITTO TRIBUTARIO - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE DEI
110
SERVIZI (INTERFACOLTA') (2011/2012)
Pubblicazioni
Tesauro, F. (a cura di). (2011). Codice commentato del processo
tributario. Torino : UTET.
Tesauro, F. (2011). Il principio europeo di neutralità dell'Iva e le norme
nazionali non compatibili in materia di rimborso dell'indebito.
Giurisprudenza italiana.
Tesauro, F. (2011). Idee per un codice del processo tributario. Neotepa.
Tesauro, F. (2011). Appunti sulle frodi carosello. Giurisprudenza
italiana(5), 1213-1214.
Tesauro, F. (2012). L'accertamento tributario con efficacia esecutiva.
Giurisprudenza italiana, 5(5), 966-967.
Tesauro, F. (2012). Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2. Parte speciale.
Nona Edizione. Torino : UTET.
Tesauro, F. (2012). Elusione e abuso nel diritto tributario italiano. Diritto
e pratica tributaria, 83(4), 683-706.
Progetti/Contratti/Convenzioni
La tutela cautelare nel processo tributario, con particolare riguardo ai
gradi successvi al primo. [Fondo di Ateneo]
Settore IUS/16 - Diritto Processuale Penale
Buzzelli Silvia
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
DIRITTO PENITENZIARIO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
PROCEDURA PENALE EUROPEA - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Prove penali
Durata ragionevole del procedimento
Libertà personale
Terrorismo
Spazio europeo libertà sicurezza giustizia
Pubblicazioni
Buzzelli, S. (2011). Corte europea dei diritti: il verdetto di colpevolezza
immotivato è iniquo. Quaderni costituzionali, 1(1), 154-155.
Buzzelli, S. (2011). Le modificazioni nella legislazione europea in tema
di diritti politici 2001-2011. Intervento presentato a: Dieci anni di
attacchi ai diritti fondamentali: il ruolo degli avvocati, Genova, Palazzo
ducale.
Buzzelli, S. (2011). Processi e Commissioni: quale giustizia per i crimini
"allarmanti"?. Intervento presentato a: Processo penale e questioni
sovranazionali, Brescia.
Buzzelli, S., De Paolis, M., & Speranzoni, A. (2012). La ricostruzione
giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia. Questioni preliminari. Torino :
Giappichelli.
Buzzelli, S. (2012). Procedimenti paralleli, spazio di giustizia, Unione
europea: il contesto normativo e gli aspetti problematici. Archivio
penale(1), 111-124.
111
Buzzelli, S. (2012). Disumano, troppo disumano. Calendario del Popolo,
756, 10-15.
Buzzelli, S. (a cura di). (2012). I giorni scontati. Appunti sul carcere.
Roma : Teti.
Buzzelli, S. (2012). Il carcere normale. In I giorni scontati. Appunti sul
carcere (pp. 29-43). Roma : Teti.
Buzzelli, S. (2012). Un titolo e il suo perchè. Le ragioni di un progetto. In
I giorni scontati. Appunti sul carcere (pp. 7-11). Roma : Teti.
Buzzelli, S. (2012). Rassegna trimestrale di giustizia sovranazionale.
Rivista italiana di diritto e procedura penale.
Buzzelli, S. (2011). Commento agli art. 125-133 c.p.p.. In Commentario
breve al codice di procedura penale. Complemento giurisprudenziale.
Padova : Cedam.
Progetti/Contratti/Convenzioni
La questione è urgente, le vittime non possono attendere: femminicidio,
buone prassi e nuova Convenzione COE. [Fondo di Ateneo]
Iniziative
08/04/2011 - I SEMINARI DI ABCD - I tribunali di genere: esperienze
giuridiche a confronto [Seminario]
Capitta Anna Maria
Mail
[email protected]
Linee di
Diritto delle prove penali
Ricerca
Procedura penale comparata (area common law)
Pubblicazioni
Capitta, A.M. (2011). La qualifica processuale del dichiarante dopo il
provvedimento di archiviazione: itinerari giurisprudenziali. Diritto penale
contemporaneo, 1-25.
Capitta, A.M. (2012). Conservazione dei DNA profiles e tutela europea dei
diritti dell'uomo. Archiviopenale.it, 1-34.
Capitta, A.M. (2012). Legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote: le
modifiche al codice di procedura penale e alla legge sull'ordinamento
penitenziario. Diritto penale contemporaneo, 1-15.
Capitta, A.M. (2011). Recensione del volume: A. Ciavola, Il contributo della
giustizia consensuale e riparativa all’efficienza dei modelli di giurisdizione,
Giappichelli, Torino, 2010 (408 pagg.) [Altro].
Capitta, A.M. (2012). Recensione del volume: D. Vigoni, La metamorfosi
della pena nella dinamica dell’ordinamento, Giuffrè, Milano, 2011 (369
pagg.) [Altro].
Progetti/Contratti/Convenzioni
BANCA DATI DEL DNA E PROCEDIMENTO PENALE [Fondo di Ateneo]
Cassibba Fabio Salvatore
Mail
[email protected]
Insegnamento INTRODUCTION TO ITALIAN CRIMINAL PROCEDURE - CdL
e corso di
MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Laurea
Linee di
Indagini preliminari e Udienza preliminare Contraddittorio nella
Ricerca
formazione della prova Nuove contestazioni
Pubblicazioni
112
Cassibba, F.S. (2011). La Corte costituzionale fa chiarezza sul regime di
ammissione di atti e documenti nell’udienza preliminare. Diritto penale
contemporaneo.
Cassibba, F.S. (2011). Continuità investigativa e acquisizione degli atti
dell'indagine suppletiva: una lettura restrittiva della Corte
costituzionale. Giurisprudenza costituzionale(2), 1637-1645.
Cassibba, F.S. (2012). Parità delle parti ed effettività del contraddittorio
nel procedimento di sorveglianza. Diritto penale contemporaneo rivista
trimestrale(3/4), 13-30.
Cassibba, F.S. (2012). Vacilla il criterio della prevedibilità delle nuove
contestazioni dibattimentali. Diritto penale contemporaneo.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Processo penale, principi costituzionali e fonti sovranazionali [Fondo di
Ateneo]
La questione è urgente, le vittime non possono attendere: femminicidio,
buone prassi e nuova Convenzione COE. [Fondo di Ateneo]
Mazza Oliviero
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
PROCEDURA PENALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
PROCEDURA PENALE MOD. 1 - CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA
ECONOMICO FINANZIARIA (2011/2012)
PROCEDURA PENALE MOD. 1 - CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA
ECONOMICO FINANZIARIA (2012/2013)
Diritto delle prove
Diritto intertemporale
Procedura penale minorile
Diritto processuale penale comparato
Procedura penale europea
Pubblicazioni
Mazza, O. (2011). La separazione dei poteri va garantita anche nei
processi per reati commessi dagli esponenti del Governo. Cassazione
penale.
Mazza, O. (2011). Le insidie al primato della prova orale
rappresentativa. L'uso dibattimentale di materiale probatorio
precostituito. Rivista italiana di diritto e procedura penale.
Mazza, O. (2012). La confisca per equivalente fra reati tributari e
responsabilità dell’ente (in margine al caso Unicredit). Diritto penale
contemporaneo.
Mazza, O. (2012). Misure di protezione della vittima fonte di prova.
Giurisprudenza italiana.
Mazza, O. (2012). Giustizia penale in trasformazione: profili d'indagine.
Archivio penale.
Mazza, O. (2012). Il principio di legalità nel nuovo sistema penale
liquido. Giurisprudenza costituzionale.
Mazza, O. (2012). Il ragionevole dubbio nella teoria della decisione.
Criminalia.
Mazza, O. (2011). Il garantismo al tempo del giusto processo. Milano :
113
Giuffrè.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il processo penale per l'accertamento della responsabilità degli enti in
Italia e negli Stati Uniti d'America [Fondo di Ateneo]
Ubertis Giulio
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
PROCEDURA PENALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
Diritti umani
Procedura penale europea
Giusto processo
Epistemologia giudiziaria
Diritto delle prove
Pubblicazioni
Ubertis, G. (2011). Argomenti di procedura penale, III. Milano : Giuffrè.
Ubertis, G. (2011). Elementi di neuropsicologia forense, Sezione I, Profili
penali processualistici. In Manuale di neuropsicologia (pp. 423-431).
Bologna : il Mulino.
Ubertis, G. (2011). Multiculturalismo e processo penale. In La
condizione giuridica di Rom e Sinti in Italia, II (pp.1127-1135). Milano :
Giuffrè.
Ubertis, G. (2011). La revisione successiva a condanne della Corte di
Strasburgo. Giurisprudenza costituzionale(2), 1542-1547.
Ubertis, G. (2011). Il giudice, la scienza e la prova. Cassazione
penale(11), 4111-4119.
Ubertis, G. (2012). La "rivoluzione d'ottobre" della Corte costituzionale e
alcune discutibili reazioni. Cassazione penale(1), 19-26.
Ubertis, G. (2012). L'autonomia linguistica della Corte di Strasburgo.
Archivio penale(1), 21-28.
Ubertis, G. (2012). Diritti umani e mito del giudicato. Rivista italiana di
diritto e procedura penale(3), 787-793.
Ubertis, G. (2012). Riflessioni su processo e verità. In La fabbrica delle
interpretazioni : atti del 7. Convegno della Facoltà di giurisprudenza
(pp.1-216). Milano : Giuffrè.
Ubertis, G. (2011). La tutela del contraddittorio e del diritto di difesa tra
Cedu e Trattato di Lisbona. In La cooperazione di polizia e giudiziaria in
materia penale nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona (pp.4364). Milano : Giuffrè.
Ubertis, G. (2012). Codice di procedura penale coordinato con le norme
complementari. Milano : Giuffrè.
Ubertis, G. (2011). Codice di procedura penale coordinato con le norme
complementari. Milano : Giuffrè.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Processo penale, principi costituzionali e fonti sovranazionali [Fondo di
Ateneo]
Problem solving e decisione:aspetti logici, psicologici e neuroscientifici
nell'ambito della giustizia penale [Nazionali - PRIN]
114
Zacche' Francesco
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
PROCEDURA PENALE - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
(2011/2012)
PROCEDURA PENALE MOD. 2 - CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA
ECONOMICO FINANZIARIA (2011/2012)
PROCEDURA PENALE - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
(2012/2013)
PROCEDURA PENALE MOD. 2 - CdL IN SCIENZA DELLA SICUREZZA
ECONOMICO FINANZIARIA (2012/2013)
Procedimenti speciali
Diritto delle prove
Convenzione europea dei diritti dell'uomo e giurisprudenza della Corte
di Strasburgo
Pubblicazioni
Zacchè, F. (2011). Testimonianza indiretta e contraddittorio. Rivista
italiana di diritto e procedura penale, 54(1), 134-147.
Zacchè, F. (2012). La prova documentale. Giuffrè.
Zacchè, F. (2012). Rimodulazione della giurisprudenza europea sui
testimoni assenti. Diritto penale contemporaneo.
Zacchè, F. (2012). Prova dichiarativa richiesta ex art. 438 c.p.p. e non
avveramento della condizione. diritto penale contemporaneo.
Zacchè, F. (2012). Giudizio abbreviato e atti difensivi “a sorpresa”. In Il
rito accusatorio a vent'anni dalla grande riforma. Continuità, fratture,
nuovi orizzonti. Giuffrè.
Zacchè, F. (2012). Ricevibilità del ricorso a Strasburgo per la durata
ragionevole del processo e prescrizione del reato. Diritto penale
contemporaneo.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Struttura della prova informatica [Fondo di Ateneo]
Settore IUS/17 - Diritto Penale
Dodaro Giandomenico
Mail
[email protected]
Insegnamento DIRITTO PENALE MINORILE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
e corso di
(2011/2012)
Laurea
Linee di
Rapporto tra principio di eguaglianza e sistema penale
Ricerca
Responsabilità penale dello psichiatra e dello psicologo per le condotte
suicidarie del paziente
Problemi deontologici e penalistici della professione dello psicologo
Pubblicazioni
Dodaro, G. (2011). Posizione di garanzia degli operatori psichiatrici per la
prevenzione di comportamenti auto o etero-aggressivi del paziente. Gli
orientamenti della giurisprudenza penale (1978-2010). In La posizione di
garanzia degli operatori psichiatrici. Giurisprudenza e clinica a confronto
115
(pp. 33-115). Milano : FrancoAngeli.
Dodaro, G. (2012). Uguaglianza e diritto penale. Uno studio sulla
giurisprudenza costituzionale. Milano : Giuffré.
Dodaro, G. (2011). Il problema della legittimità giuridica dell'uso della
forza fisica o della contenzione meccanica nei confronti del paziente
psichiatrico aggressivo o a rischio suicidario. Rivista Italiana di Medicina
Legale: dottrina, casistica, ricerca sperimentale, giurisprudenza e
legislazione(6), 1483-1518.
Pecorella Claudia
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
DIRITTO PENALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
DIRITTO PENALE COMMERCIALE - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Criminalità informatica
Successione leggi penali nel tempo
Pubblicazioni
Pecorella, C. (2011). Delitti contro il sentimento religioso. In D. Pulitanò
(a cura di), Diritto penale. Parte speciale - Tutela penale della persona
(pp. 357-370). Torino : Giappichelli.
Pecorella, C., & De Ponti, R. (2011). Impiego dell'elaboratore sul luogo di
lavoro e tutela penale della privacy. Diritto penale contemporaneo.
Pecorella, C. (2011). Commento agli artt. 2, 615-ter e -quater, 617quater, -quinquies e -sexies, 640-ter c.p. In E. Dolcini, & G. Marinucci (a
cura di), Codice penale commentato. Milano : Ipsoa.
Pecorella, C. (2012). Truffe on-line: momento consumativo e competenza
territoriale. Rivista italiana di diritto e procedura penale(1), 113-134.
Progetti/Contratti/Convenzioni
La tutela penale delle opere dell'ingegno nell'epoca della tecnologia
digitale: esigenze di riforma della l. 633/1941 sul diritto d'autore.
[Fondo di Ateneo]
Iniziative
08/04/2011 - I SEMINARI DI ABCD - I tribunali di genere: esperienze
giuridiche a confronto [Seminario]
Pulitano' Domenico Maria
Mail
[email protected]
Insegnamento DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE) - CdL MAGISTRALE IN
e corso di
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Laurea
DIRITTO PENALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
Linee di
Problemi generali del diritto penale
Ricerca
Pubblicazioni
Pulitanò, D.M. (2012). Ragionevolezza e diritto penale. Napoli : Editoriale
Scientifica.
Pulitanò, D.M. (2011). Paternalismo penale. In Studi in onore di Mario
Romano (pp. 489-525). Napoli : Jovene.
Pulitano, D.M. (2011). Introduzione. In G. Dodaro (a cura di), La
116
posizione di garanzia degli operatori psichiatrici. Giurisprudenza e
clinica a confronto (pp. 19-31). Milano : Franco Angeli.
Pulitanò, D.M. (a cura di). (2011). Diritto penale. Parte speciale. Vol. I Tutela penale della persona. Torino : Giappichelli.
Pulitano, D.M. (2011). Diritto penale. Torino : Giappichelli.
Ruga Riva Carlo
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
DIRITTO PENALE - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
(2011/2012)
DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
DIRITTO PENALE - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
(2012/2013)
Cause di non punibilità
Colpa
Pubblicazioni
Ruga Riva, C. (2011). Diritto penale dell'ambiente. Torino : Giappichelli.
Ruga Riva, C. (2011). Stupefacenti e doping. In D. Pulitanò (a cura di),
Diritto penale. Parte speciale, Vol. I Tutela penale della persona. Torino :
Giappichelli.
Ruga Riva, C. (2011). Il decreto legislativo di recepimento delle direttive
comunitarie sulla tutela penale dell’ambiente.Nuovi reati, nuova
responsabilità degli entida reato ambientale. DIRITTO PENALE
CONTEMPORANEO.
Ruga Riva, C. (2011). Commento agli artt. 242-256, 263-269, 289-bis
294, 306-313 del codice penale. In E. Dolcini, & G. Marinucci (a cura di),
Codice penale commentato. Milano : Ipsoa.
Ruga Riva, C. (2011). Inosservanza di provvedimenti dell'autorità e
ordinanze sindacali in materia di sicurezza urbana: nuove questioni,
vecchi problemi. In Studi in onore di Mario Romano. Napoli : Jovene.
Ruga Riva, C. (2012). L’omessa bonifica nella giurisprudenza della Corte
di Cassazione: un caso di analogia in malam partem?,. Rivista italiana di
diritto e procedura penale(1), 397-407.
Ruga Riva, C. (2012). Reato di omessa bonifica e D.lgs. 231/2001: la
bonifica giova (anche) all'ente?. Ambiente & sviluppo(5), 412-413.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Problemi e prospettive del diritto penale dell'ambiente [Fondo di
Ateneo]
Settore IUS/18 - Diritto Romano E Diritti Dell'Antichita'
Biscotti Barbara
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
DIRITTO ROMANO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
ROMAN LAW IN A COMPARATIVE PERSPECTIVE - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Esecuzione concorsuale nel processo romano classico
117
Legislazione portuale nell'antica Roma
Profili storico-comparatistici tra processo esecutivo romano e
procedura fallimentare contemporanea
Rapporti tra metodo casistico romano e sistemi odierni di civil law e di
common law
Curatele di diritto privato
Pubblicazioni
Biscotti, B. (2011). Debtor's fraud in Roman law. An opportunity for
some brief remarks on the concept of fraud. Fundamina. A Journal of
Legal History, 17(2), 1-13.
Biscotti, B. (2011). Aldo Cenderelli. Seminarios Complutenses de
Derecho Romano. Revista internacional de derecho romano y tradiciòn
romanìstica, 23-24, 451-458.
Biscotti, B. (2012). Il valore giuridico della parola nel teatro romano.
Parole magiche e parole vincolanti tra superstizione e sacralità. In
Estudios sobre teatro romano: el mundo de los sentimientos y su
expresiòn (pp. 399-422). Zaragoza : Libros Pòrtico.
Biscotti, B. (2012). Prefazione. In La fabbrica delle interpretazioni. Atti
del 7. Convegno della Facoltà di Griurisprudenza. Università degli studi
di Milano-Bicocca, 19-20 novembre 2009 (pp. 11-14). Milano : Giuffrè.
Progetti/Contratti/Convenzioni
MODALITA’ NON AUTORITATIVE DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEL
DIRITTO ROMANO. SOLUZIONI ALTERNATIVE ALL’ESECUZIONE
FORZATA NEL SODDISFACIMENTO DELLE ISTANZE CREDITORIE
[Fondo di Ateneo]
Iniziative
04/12/2012 - I SEMINARI DI ABCD - Donne tra le macerie della civiltà.
Guerra virile e diritto maschile. [Seminario]
Buzzacchi Chiara
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
STORIA DEL DIRITTO ROMANO - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Diritto romano privato e pubblico.
Fondamenti del diritto europeo
Diritto processuale romano
Pubblicazioni
Buzzacchi, C. (2011). La gestione dell'acqua in Roma antica. Intervento
presentato a: Acqua e sostenibilità: aspetti ambientali, economici e
sociali nella conservazione, uso e gestione delle risorse idriche,
Università Milano Bicocca.
Buzzacchi, C. (a cura di). (2011). Aldo Cenderelli. Scritti romanistici.
Milano : Giuffré.
Buzzacchi, C. (2011). Sanzioni processuali nelle Istituzioni di Gaio: una
mappa narrativa per Gai. Inst. 4.171-172. In Atti del Convegno "Processo
civile e processo penale nell'esperienza giuridica del mondo antico"
(Siena, Certosa di Pontignano, 13-15 dic. 2001), Milano, LED, 2011.
Milano : LED.
118
Buzzacchi, C. (2012). 'Omnia iudicia absolutoria': il fecondo paradosso
del processo civile romano. In Il giudice privato nel processo civile
romano. Omaggio ad Alberto Burdese (pp. 1-23). Cedam.
Progetti/Contratti/Convenzioni
“Compromissum e modalità negoziali di soluzione delle controversie
nell’esperienza processuale romana antica e classica” (Continuazione).
[Fondo di Ateneo]
Cuneo Paola Ombretta
Mail
[email protected]
Insegnamento ELEMENTI DI DIRITTO ROMANO PUBBLICO E PRIVATO MOD. 2 - CdL IN
e corso di
SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (2011/2012)
Laurea
ELEMENTI DI DIRITTO ROMANO PUBBLICO E PRIVATO MOD. 2 - CdL IN
SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (2012/2013)
Pubblicazioni
Cuneo, P.O. (2012). Economie et droit héréditaire dans quelques
constitutions du Code théodosien. In Société, économie, administration
dans le Code Théodosien (pp. 369-389). Lille : Septentrion.
Cuneo, P.O. (2012). Anonymi Graeci Oratio Funebris in Constantinum II.
Milano : Led.
Progetti/Contratti/Convenzioni
La legislazione di Settimio Severo [Fondo di Ateneo]
Maffi Alberto
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
DIRITTO GRECO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (2011/2012)
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - CdL MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Diritto greco di età classica ed ellenistica
Diritto pubblico romano
Pubblicazioni
Maffi, A. (2011). I diritti degli altri: relazione introduttiva. In A. Maffi, &
L. Gagliardi (a cura di), I diritti degli altri in Grecia e a Roma (pp. 9-28).
Sankt Augustin : Academia Verlag.
Maffi, A. (2012). Les transferts de droit d'une cité à l'autre en Grèce
ancienne. In B. Legras (a cura di), Transferts culturels et droits dans le
monde grec et hellénistique (pp. 119-125). Paris : Publications de la
Sorbonne.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Realizzazione di un progetto didattico per il Coro dell'università degli
Studi Milano Bicocca. [Convenzioni - Convenzione di collaborazione
scientifica]
Modi di risoluzione non autoritativa delle controversie nei diritti
dell’antichità [Fondo di Ateneo]
Iniziative
28/04/2011 - Ipazia D'Alessandria [Conferenza]
119
Rizzi Maria Grazia
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Pubblicazioni
[email protected]
FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO - CdL
MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Rizzi, M.G. (2012). Imperator cognoscens decrevit. Profili e contenuti
dell'attività giudiziaria imperiale in età classica. milano : giuffrè.
Rizzi, M.G. (2012). Mensurae und Pondera in der Antike:juristische
Bemerkungen. In Transformation juristischer Sprachen
/Transformation of Legal Languages (pp.333-342). Wien : WebLaw AG.
Rizzi, M. (2012). Si quis mensuras conduxerit: note su D. 19.2.13.8.
Zeszyty Prawnicze, 12, 181-198.
Rizzi, M.G. (2012). Metrology and the law: legal profiles of the use and
counterfeiting of weights and measures in the antique world [Altro].
Settore IUS/20 - Filosofia Del Diritto
Borsellino Patrizia
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
[email protected]
BIOETICA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (2011/2012)
FILOSOFIA DEL DIRITTO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
Pubblicazioni
Borsellino, P., Forni, L., & Salardi, S. (a cura di). (2011). Obiezione di
coscienza. Prospettive a confronto. Milano : Politeia.
Borsellino, P. (2011). Introduzione al volume "Obiezione di coscienza.
Prospettive a confronto". Notizie di Politeia, n. 101, 3-10.
Borsellino, P., Pocar, V., Rollier, A., Flamigni, C., Greco, P., Orsi, L., et al.
(2011). Conversando di bioetica. Questioni sull'inizio e la fine della vita.
Borsellino, P. (2011). Bioetica e filosofia del diritto: un incontro
opportuno, anzi necessario. In G. De Vergottini (a cura di), Accademia
delle Scienze dell'Istituto di Bologna, classe di Scienze morali. Rendiconti
degli anni 2009-2010 (pp. 151-167). Bonomia University Press.
Borsellino, P. (2012). Chi decide della vita e della morte in uno Stato
democratico?. Prometeo. Rivista trimestrale di scienza e storia, 118, 8693.
Borsellino, P. (2012). La motivazione della sentenza come contesto di
argomentazione razionale. In La fabbrica delle interpretazioni (pp. 141158). Milano : Giuffrè.
Borsellino, P., & Salardi, S. (a cura di). (2012). Genetica: opportunità,
rischi, garanzie. Notizie di Politeia.
Borsellino, P. (2012). Introduzione al volume Genetica: opportunità,
rischi, garanzie. Notizie di Politeia(108), 3-8.
Borsellino, P. (2012). Consenso informato. Una riflessione filosofico
giuridica sul tema. Informed Consent. Some Philosophical-Legal
Concerns. Salute e Società(3), 17-41.
120
Progetti/Contratti/Convenzioni
Scelte individuali e decisioni pubbliche nelle materie eticamente sensibili
all’interno delle società liberaldemocratiche [Fondo di Ateneo]
Test genetici e biobanche: problemi bioetici tra diritto e società [Progetti
di Ricerca Finanziati]
Iniziative
08/04/2011 - I SEMINARI DI ABCD - I tribunali di genere: esperienze
giuridiche a confronto [Seminario]
Dameno Roberta
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
ELEMENTI DI FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - CdL IN SCIENZE
DEI SERVIZI GIURIDICI (2011/2012)
Bioetica e diritti umani
Politiche sanitarie
Diritto e società
Devianza e politiche di controllo
Pubblicazioni
Borsellino, P., Pocar, V., Rollier, A., Flamigni, C., Greco, P., Orsi, L., et al.
(2011). Conversando di bioetica. Questioni sull'inizio e la fine della vita.
Scarscelli, D., Altopiedi, A., Dameno, R., & Verga, M. (2011). L'impatto del
procedimento ex art. 75. Un'indagine esplorativa su un campione di
consumatori segnalati. In F. Prina (a cura di), Consumo di droghe e
sanzioni amministrative. Un bilancio sull'applicazione dell'art. 75 del
dpr 309/90 (pp. 196-254). Milano : Franco Angeli.
Scarscelli, D., Altopiedi, R., Dameno, R., & Verga, M. (2011). La deterrenza
speciale della norma che sanziona il consumo di droghe illegali. Una
indagine esplorativa su un campione di consumatori. Sociologia del
diritto(2), 137-164.
Dameno, R. (2012). Le persone transgenere. Le identità e i diritti.
Messina : cirsdig.
Dameno, R. (2012). Percorsi dell'identità. I diritti fondamentali delle
persone transgenere. Una riflessione socio-giuridica. Roma : Aracne.
Progetti/Contratti/Convenzioni
La tutela dei diritti delle persone transgenere. [Fondo di Ateneo]
Forni Lorena
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Pubblicazioni
[email protected]
TEORIA GENERALE E METODI DEL DIRITTO - CdL IN SCIENZE DEI
SERVIZI GIURIDICI (2012/2013)
Borsellino, P., Forni, L., & Salardi, S. (a cura di). (2011). Obiezione di
coscienza. Prospettive a confronto. Milano : Politeia.
Forni, L. (2012). Il corpo come risorsa? Donazione samaritana e mercato
degli organi tra Carta di Nizza e Costituzione. Sociologia del diritto, 1, 736.
Borsellino, P., Galletti, M., Zullo, S., Forni, L., Marzocco, V., Pascuzzi, G., et
al. (2012). Test genetici predittivi e terzi non estranei, tra autonomia dei
soggetti e principio di giustizia. Notizie di POLITEIA, 108, 32-42.
121
Progetti/Contratti/Convenzioni
Scelte individuali e decisioni pubbliche nelle materie eticamente
sensibili all’interno delle società liberaldemocratiche [Fondo di Ateneo]
Passerini Glazel Lorenzo
Mail
[email protected]
Insegnamento TEORIE DELL'INTERPRETAZIONE - CdL MAGISTRALE IN
e corso di
GIURISPRUDENZA (2011/2012)
Laurea
Linee di
Filosofia del linguaggio normativo
Ricerca
Teoria e pragmatica dell'atto giuridico
Ontologia sociale e filosofia dei fenomeni istituzionali
Teoria della categorizzazione e semantica dei prototipi
Teoria della tipicità e della atipicità
Concetti di legge
Teorie dell'interpretazione
Pubblicazioni
Passerini Glazel, L. (2011). Non-True, False, and True Norms. An Inquiry
into the Philosophy of Non-Truth. Cahiers de Lexicologie, 99(2), 167177.
Lorini, G., & Passerini Glazel, L. (2012). Norma: la parola e le cose. In
Filosofie della norma (pp. XIII-XVIII). Torino : Giappichelli.
Passerini Glazel, L. (2012). Paradigmi della validità di norme. In Filosofie
della norma (pp. 183-188). Torino : Giappichelli.
Passerini Glazel, L. (2012). Operanza di norme. In Filosofie della norma
(pp. 237-244). Torino : Giappichelli.
Passerini Glazel, L. (2012). Le regole come oggetti mentali. In Filosofie
della norma (pp. 37-47). Torino : Giappichelli.
Passerini Glazel, L. (2012). Paradigmatica della validità. In Filosofie della
norma (pp. 221-234). Torino : Giappichelli.
Passerini Glazel, L. (2012). Aspettative e norme. In Filosofie della norma
(pp. 283-288). Torino : Giappichelli.
Passerini Glazel, L. (2012). Il concetto di tipo nella teoria dell'atto
giuridico: quattro dicotomie. In Atto giuridico (pp. 219-249). Bari :
Adriatica D.A..
Passerini Glazel, L. (2012). Norma, atto giuridico, entità giuridica: tre
concetti, due domande, due opposte concezioni. In Ontologia e analisi del
diritto. Scritti per Gaetano Carcaterra (pp. 935-952). Milano : Giuffrè.
Passerini Glazel, L. (2012). Due fenomenologie dell'atto giuridico: Adolf
Reinach vs. Czeslaw Znamierowski. In Eidetica del diritto e ontologia
sociale. Il realismo di Adolf Reinach (pp. 281-297). Milano - Udine :
Mimesis.
De Vecchi, F., & Passerini Glazel, L. (2012). Gli atti sociali nella tipologia
degli Erlebnisse e degli atti spontanei in Adolf Reinach (1913). In
Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach (pp.
261-280). Milano - Udine : Mimesis.
Passerini Glazel, L. (2012). Il concetto di tipo nella teoria dell'atto
giuridico: quattro dicotomie. In Atto norma tipo. Tra pragmatica e
ontologia del diritto (pp. 21-54). Roma : Aracne.
Passerini Glazel, L. (2012). Fitting Types. Tipi di atti e atti quali tipi. In
122
Atto norma tipo. Tra pragmatica e ontologia del diritto (pp. 55-84).
Roma : Aracne.
Passerini Glazel, L. (2012). Atto norma tipo. Tra pragmatica e ontologia
del diritto. Roma : Aracne.
Passerini Glazel, L. (2012). Institutional Ontology as an Ontology of
Types. Phenomenology and Mind, 3, 78-91.
Passerini Glazel, L. (2012). Norm Atrophy and Nomotrophic Behaviour.
On a Mode of Inexistence of Norms. In The Value of Truth, The Truth of
Value. Proceedings of the International Seminar Nomologics 1 Pavia,
Residenza Golgi, 14th-16th July 2011 (pp.159-168). Milano : LED.
Rossetti Andrea
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
FILOSOFIA DEL DIRITTO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
INFORMATICA GIURIDICA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
INFORMATICA PER LE PUBBLCIHE AMMINISTRAZIONI - CdL IN
SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (2011/2012)
INFORMATICA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - CdL IN
SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (2012/2013)
Andrea Rossetti (1966) è professore associato confermato di Filosofia
del diritto all'Università di Milano-Bicocca, dove insegna anche
Informatica giuridica (insegnamento che dal 2007 ricopre anche alla
Statale di Milano). I suoi lavori principali riguardano lo studio della
possibilità dell'uso di sistemi formali per l'espressione del diritto e
l'ontologia degli oggetti sociali e immateriali (Deontica in Jean Louis
Gardies. Logica e ontologia degli atti sociali, 1999; Modi deontici
nell'ordinamento giuridico, 2004). Attualmente, in questo ambito, i suoi
studi sono concentrati sul concetto di documento giuridico telematico.
Dal 1999, si occupa di Informatica giuridica; in particolare ha dedicato
alcuni saggi di carattere divulgativo all'idea di openness nell'ambito
dell'ICT; ha curato ed introdotto il manuale: Legal Informatics.
Attualmente sta preparando una nomografia in cui studia il problema
ella privacy dal punto di vista della filosofia analitica. Dirige ReFRecensioni Filosofiche, la rivista italiana dedicata alla recensione di libri
di filosofia; cura per l'Ordine di Milano, la pubblicazione della collana
degli opusculi per gli avvocati sui temi dell'ICT; coordinata il gruppo di
Filosofia del diritto della Società Italiana di Filosofia Analitica. Collabora
con il Tribunale e il CISIA di Milano alle iniziative per la diffusione e la
formazione nell'ambito del processo civile telematico;
collabora rapsodicamente con la trasmissione Melog 2.0 di Radio24.
Dirige il corso di alta formazione in Diritto delle Nuove Tecnologie e la
connessa collana (Filosofia e Informatica) Giuridica
Progetti/Contratti/Convenzioni
La memoria delle nuvole. I problemi giuridici del cloud computing
[Fondo di Ateneo]
123
Verga Massimiliano
Mail
[email protected]
Insegnamento SOCIOLOGIA DEL DIRITTO - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
e corso di
(2011/2012)
Laurea
Linee di
Diritti umani
Ricerca
Bioetica
Devianza
Pubblicazioni
Scarscelli, D., Altopiedi, R., Dameno, R., & Verga, M. (2011). La deterrenza
speciale della norma che sanziona il consumo di droghe illegali. Una
indagine esplorativa su un campione di consumatori. Sociologia del
diritto(2), 137-164.
Progetti/Contratti/Convenzioni
LA DISABILITA’ E L’ACCESSO: IL CASO DEI CITTADINI DISABILI
MILANESI [Fondo di Ateneo]
AREA – 13 - SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
Settore SECS-P/01 - Economia Politica
D'ambrosio Conchita
Mail
[email protected]
Insegnamento ECONOMIA POLITICA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
e corso di
(2011/2012)
Laurea
SCIENZA DELLE FINANZE - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
(2011/2012)
SCIENZA DELLE FINANZE - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
(2012/2013)
Linee di
Distribuzione del reddito
Ricerca
Esclusione sociale
Pubblicazioni
D'Ambrosio, C., & Frick, J.R. (2012). Individual Well-Being in a Dynamic
Perspective. Economica, 79, 284-302.
Bossert, W., Chakravarty, S., & D'Ambrosio, C. (2012). Poverty and Time.
The Journal of economic inequality(10), 145-162.
Bellani, L., & D'Ambrosio, C. (2011). Deprivation, Social Exclusion and
Subjective Well-Being. Social indicators research.
Bossert, W., Chakravarty, S.R., & D'Ambrosio, C. (2012). Multidimensional
Poverty and Material Deprivation with Discrete Data. Review of income
and wealth.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Income and health: the intensity and persistence dimensions [Fondo di
Ateneo]
124
Michelangeli Anna Alessandra
Mail
[email protected]
Insegnamento STATISTICA ECONOMICA - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
e corso di
(2011/2012)
Laurea
STATISTICA ECONOMICA - CdL IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
(2012/2013)
Pubblicazioni
Le Breton, M., Michelangeli, A., & Peluso, E. (2011). A Stochastic
Dominance Approach to the Measurement of Discrimination. Journal of
economic theory.
Croci Angelini, E., & Michelangeli, A. (2012). Axiomatic measurement of
multidimensional well-being inequality: Some distributional questions.
The Journal of socio-economics, 41(5), 548-557.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Valutazione della qualità della vita in ambito urbano: contributi teorici e
applicazioni empiriche [Fondo di Ateneo]
Settore SECS-P/03 - Scienza Delle Finanze
Bosco Bruno Paolo
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
Linee di
Ricerca
[email protected]
ECONOMIA PUBBLICA E DEI SERVIZI - CdL MAGISTRALE IN SCIENZE E
GESTIONE DEI SERVIZI (INTERFACOLTA') (2011/2012)
Economia pubblica e fallimenti del mercato
Crescita, sviluppo e settore pubblico
Politiche sociali e e teorie della distribuzione
Pubblicazioni
Bosco, B.P. (2011). Privatization, Reproduction and Crisis: the Case of
Utilities. In E. Brancaccio, & G. Fontana (a cura di), The Global Economics
Crisis (pp. 231-249). Londra : Roautledge Taylor & Francis Group.
Bosco, B.P., Visconti Parisio, L., & Pelagatti, M.M. (2012). Price-capping
in partially monopolistic electricity markets with an application to Italy.
Energy policy, 54, 257-266.
Bosco, B.P., Visconti Parisio, L., & Pelagatti, M.M. (2012). Strategic
bidding in vertically integrated power markets with an application to
the Italian electricity auctions. Energy economics, 34(6), 2046-2057.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Attività di studio e ricerca nel campo tutela dei consumatori e dei
lavoratori nel settore dei servizi di pubblica utilità [Convenzioni Convenzione di collaborazione scientifica]
Price-caps in partially monopolistic markets: the case of electricity
auctions. [Fondo di Ateneo]
Iniziative
27/11/2012 - I SEMINARI DI ABCD - Tina Modotti e il suo tempo
[Presentazione (libro, periodico, ricerca)]
125
Santoro Alessandro
Mail
[email protected]
Insegnamento POLITICA ECONOMICA - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
e corso di
(2011/2012)
Laurea
SCIENZA DELLE FINANZE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
Linee di
Income inequality
Ricerca
Tax evasion
Corporate taxation
Pubblicazioni
Santoro, A., & Fiorio, C.V. (2011). Taxpayer Behavior When Audit Rules
Are Known: Evidence from Italy. Public finance review, 39(1), 103-123.
Monti, M., & Santoro, A. (2011). Stratification and between-group
inequality: a new interpretation. Review of Income and Wealth, 57.
Fiorio, C., Iacus, S., & Santoro, A. (2012). Taxapayers response to an
increased probability of audit: some evidence from Italy [Working
paper].
Progetti/Contratti/Convenzioni
Attività di studio e ricerca nel campo tutela dei consumatori e dei
lavoratori nel settore dei servizi di pubblica utilità [Convenzioni Convenzione di collaborazione scientifica]
Tax evasion by businesses: the role of firm's size and organizational
features. [Fondo di Ateneo]
Visconti Parisio Lucia
Mail
[email protected]
Insegnamento SCIENZA DELLE FINANZE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
e corso di
(2011/2012)
Laurea
ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI GLOBALI II - CdL IN ECONOMIA E
COMMERCIO (2012/2013)
Linee di
Analisi economica dei meccanismi d'asta
Ricerca
Teoria delle regolamentazione
Analisi econometrica dei prezzi elettrici
Scambi transfrontalieri di energia
Analisi teorica delle borse dell'energia elettrica all'ingrosso
Pubblicazioni
Bosco, B.P., Visconti Parisio, L., & Pelagatti, M.M. (2012). Price-capping
in partially monopolistic electricity markets with an application to Italy.
Energy policy, 54, 257-266.
Bosco, B.P., Visconti Parisio, L., & Pelagatti, M.M. (2012). Strategic
bidding in vertically integrated power markets with an application to
the Italian electricity auctions. Energy economics, 34(6), 2046-2057.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Attività di studio e ricerca nel campo tutela dei consumatori e dei
lavoratori nel settore dei servizi di pubblica utilità [Convenzioni Convenzione di collaborazione scientifica]
L'Università dopo la Riforma e l'impatto dei provvedimenti finanziari
(Quarta edizione) [Contratti su commissione - Formazione]
Price-caps in partially monopolistic markets: the case of electricity
126
auctions. [Fondo di Ateneo]
Settore IUS/01 - Diritto Privato
Scaroni Clementina
Mail
[email protected]
Ubertazzi Tommaso
Mail
[email protected]
Linee di
Diritti della personalità Contratti per acquisizioni e risanamenti di imprese
Ricerca
Settore IUS/02 - Diritto Privato Comparato
Silva Federica
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il credito al consumo ed il consumatore-garante: tra social justice e
mercato [Fondo di Ateneo]
Settore IUS/07 - Diritto Del Lavoro
Izar Angelo
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
[email protected]
DIRITTO SINDACALE - CdL MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
(2011/2012)
Varva Simone
Mail
[email protected]
Pubblicazioni
Varva, S. (2011). Crumiraggio e condotta antisindacale. Note informative.
Varva, S. (2011). Il rapporto di lavoro a tempo parziale nel pubblico
impiego. In Il diritto del lavoro dopo il “Collegato” (pp. 138-149). Terni :
JurisMaster.
Varva, S. (2011). La specialità del periodo di prova nel lavoro pubblico.
Questione lavoro(6), 50-56.
Varva, S. (2011). Sindacato giudiziale e motivo oggettivo di licenziamento.
Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali(131), 447-486.
Varva, S. (2011). Le fonti regolative. In Tutela e sicurezza del lavoro negli
appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività. Torino :
Utet.
Varva, S. (2011). Gli istituti di rilevanza lavoristica. In Tutela e sicurezza
del lavoro negli appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed
effettività. Torino : UTET.
Varva, S. (2011). Definizioni e ambito di applicazione della normativa. In
Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti privati e pubblici.
Inquadramento giuridico ed effettività. Torino : Utet.
127
Varva, S. (2011). Le clausole sociali. In Tutela e sicurezza del lavoro negli
appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività. Torino :
Utet.
Varva, S. (2011). Requisiti di partecipazione, criteri di scelta, condizioni di
esecuzione. In Tutela e sicurezza del lavoro negli appalti privati e pubblici.
Inquadramento giuridico ed effettività. Torino : Utet.
Varva, S. (2011). L'offerta anomala. In Tutela e sicurezza del lavoro negli
appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività. Torino :
Utet.
Varva, S. (2011). I lavoratori svantaggiati. In Tutela e sicurezza del lavoro
negli appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività.
Torino : Utet.
Varva, S. (2011). La responsabilità solidale. In Tutela e sicurezza del lavoro
negli appalti privati e pubblici. Inquadramento giuridico ed effettività.
Torino : Utet.
Varva, S. (2012). Lo sciopero della gente di mare. Rivista di diritto
dell'Economia, dei Trasporti e dell'Ambiente.
Varva, S. (2011). Tutela del lavoratore mediante la moltiplicazione dei
centri di imputazione delle responsabilità. Il caso degli appalti pubblici. Il
lavoro nella giurisprudenza.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il lavoro nei servizi "call center": problemi e prospettive. [Fondo di
Ateneo]
Settore IUS/17 - Diritto Penale
Bacco Federico
[email protected]
Mail
Pubblicazioni
BACCO, F. (2011). Tutela penale di sentimenti? Itinerari e prospettive.
(Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
Bacco, F. (2011). Tutela del pudore e della riservatezza sessuale. In D.
Pulitanò (a cura di), Diritto penale. Parte speciale - Tutela penale della
persona (pp. 287-300). Torino : Giappichelli.
Bacco, F. (2011). La prostituzione di fronte al diritto penale. In D. Pulitanò
(a cura di), Diritto penale. Parte speciale - Tutela penale della persona (pp.
301-311). Torino : Giappichelli.
Bacco, F. (2011). Tutela dei minori contro forme di sfruttamento sessuale.
In D. Pulitanò (a cura di), Diritto penale. Parte speciale - Tutela penale
della persona (pp. 313-326). Torino : Giappichelli.
Giacometti Tatiana
Mail
[email protected]
Pubblicazioni
Giacometti, T. (2011). Tutela degli animali. In D. Pulitanò (a cura di), Diritto
penale. Parte speciale - Tutela penale della persona (pp. 199-205). Torino :
Giappichelli.
Giacometti, T. (2012). La tutela penale del capitale sociale. In Reati in
materia economica (pp. 165-189). Torino : Giappichelli.
128
Giacometti, T. (2012). Macelleria clandestina nel ristorante: maltrattamento
di animali aggravato dalla morte. Il Corriere del Merito(10), 917-922.
Giacometti, T. (2012). Il maltrattamento di animali è configurabile
nell’esercizio dell’attività circense. La Cassazione sull’ambito di operatività
dell’art. 19-ter disp. coord. c.p. Diritto penale contemporaneo.
Progetti/Contratti/Convenzioni
La tutela penale delle opere dell'ingegno nell'epoca della tecnologia digitale:
esigenze di riforma della l. 633/1941 sul diritto d'autore. [Fondo di Ateneo]
Natali Lorenzo
Mail
[email protected]
Pubblicazioni
Ceretti, A., & Natali, L. (2012). Kosmologien der Gewalt. Berlin : De Gruyter.
Ceretti, A., & Natali, L. (2011). Cosmologie violente. L'agire violento in una
prospettiva interazionista. Quaderno dell’Istituto di Psicoterapia del
bambino e dell’adolescente, 34, 135-144.
Natali, L. (2012). The Contemporary Horizon of Green Criminology. In
Routledge International Handbook of Green Criminology. Routledge.
Ceretti, A., & Natali, L. (2012). Violenza, dominio e cambiamenti del sé sullo
schermo e per la strada. In Giustizia e letteratura I (pp. 400-422). Milano :
Vita e Pensiero.
Ceretti, A., & Natali, L. (a cura di). (2012). Universi della violenza.
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Progetti/Contratti/Convenzioni
L'odio razziale nell'Italia di oggi. [Fondo di Ateneo]
Settore IUS/18 - Diritto Romano E Diritti Dell'Antichita'
Fusetti Sarah
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
“Compromissum e modalità negoziali di soluzione delle controversie
nell’esperienza processuale romana antica e classica” (Continuazione).
[Fondo di Ateneo]
Spina Alessia
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
“Compromissum e modalità negoziali di soluzione delle controversie
nell’esperienza processuale romana antica e classica” (Continuazione).
[Fondo di Ateneo]
Settore IUS/20 - Filosofia Del Diritto
Forni Lorena
Mail
Insegnamento
e corso di
Laurea
[email protected]
TEORIA GENERALE E METODI DEL DIRITTO - CdL IN SCIENZE DEI
SERVIZI GIURIDICI (2012/2013)
129
Pubblicazioni
Borsellino, P., Forni, L., & Salardi, S. (a cura di). (2011). Obiezione di
coscienza. Prospettive a confronto. Milano : Politeia.
Forni, L. (2012). Il corpo come risorsa? Donazione samaritana e mercato
degli organi tra Carta di Nizza e Costituzione. Sociologia del diritto, 1, 736.
Borsellino, P., Galletti, M., Zullo, S., Forni, L., Marzocco, V., Pascuzzi, G., et
al. (2012). Test genetici predittivi e terzi non estranei, tra autonomia dei
soggetti e principio di giustizia. Notizie di POLITEIA, 108, 32-42.
Progetti/Contratti/Convenzioni
Scelte individuali e decisioni pubbliche nelle materie eticamente
sensibili all’interno delle società liberaldemocratiche [Fondo di Ateneo]
Pocar Valerio
Mail
Linee di
Ricerca
[email protected]
Diritti dei minori e giurisdizione minorile
Bioetica e diritto
Sociologia dei diritti fondamentali
Pubblicazioni
Borsellino, P., Pocar, V., Rollier, A., Flamigni, C., Greco, P., Orsi, L., et al.
(2011). Conversando di bioetica. Questioni sull'inizio e la fine della vita.
Salardi Silvia
Mail
Linee di
Ricerca
[email protected]
Diritto penale, in particolare il concetto di responsabilità penale, profili
teorico-giuridici Diritto ambientale, in particolare il concetto dello
sviluppo sostenibile Bioetica, in particolare le questioni sollevate dalla
genetica umana (ad esempio determinismo genetico, biobanking)
Pubblicazioni
Salardi, S. (2011). Family and the End-of-Life Debate in the Italian legal
system. In E. Rude-Antoine, & M. Piévic (a cura di), Èthique et Famille,
Tome 2 (pp. 119-137). Paris : L'Harmattan.
Borsellino, P., Forni, L., & Salardi, S. (a cura di). (2011). Obiezione di
coscienza. Prospettive a confronto. Milano : Politeia.
Salardi, S. (2011). Sustainable Development: Definitions and Models of
Legal Regulation. Some legal-theoretical outlines on the role of law. Rivista
quadrimestrale di diritto dell'ambiente, 1, 77-100.
Salardi, S. (2011). Informazioni genetiche e diritto. Quale tutela per
l'individuo?. In C. Faralli, & M. Galletti (a cura di), Biobanche e informazioni
genetiche. Problemi etici e giuridici (pp. 115-144). Roma : Aracne.
Salardi, S. (2011). Sustainable development and Models of legal
regulations. Some legal-theoretical outlines on the role of law. Rivista
Quadrimestrale del diritto dell'ambiente, 1, 77-100.
Salardi, S. (2011). DNA ad uso forense: paladino di giustizia o reo di
ingiustizie?. Rivista italiana di medicina legale, 6, 1359-1388.
Borsellino, P., & Salardi, S. (a cura di). (2012). Genetica: opportunità, rischi,
garanzie. Notizie di Politeia.
Salardi, S. (2012). Libertà, scienza, diritto nell'era della genetica. Notizie di
Politeia, 28(108), 110.
130
Salardi, S. (2012). Determinism and Free Will in the Age of Genetics:
Theoretical-Legal Concerns About Predictive Genetic Tests. FILOZOFIJA I
DRUŠTVO, 23(4), 57-70.
Salardi, S. (2012). Il principio di ‘gratuità’ nell’era delle biobanche tra
solidarietà e autonomia. Biodiritto, 2.
Bacco Federico
Mail
[email protected]
Pubblicazioni
BACCO, F. (2011). Tutela penale di sentimenti? Itinerari e prospettive.
(Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011).
Bacco, F. (2011). Tutela del pudore e della riservatezza sessuale. In D.
Pulitanò (a cura di), Diritto penale. Parte speciale - Tutela penale della
persona (pp. 287-300). Torino : Giappichelli.
Bacco, F. (2011). La prostituzione di fronte al diritto penale. In D. Pulitanò
(a cura di), Diritto penale. Parte speciale - Tutela penale della persona (pp.
301-311). Torino : Giappichelli.
Bacco, F. (2011). Tutela dei minori contro forme di sfruttamento sessuale.
In D. Pulitanò (a cura di), Diritto penale. Parte speciale - Tutela penale
della persona (pp. 313-326). Torino : Giappichelli.
Bambino Martina
Mail
[email protected]
Belotti Andrea
Mail
[email protected]
Biella Daniela
Mail
[email protected]
Binik Oriana
Mail
[email protected]
Bonacci Maria
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
I congedi di maternità, paternità e parentali in Italia e in Europa [Fondo di
Ateneo]
Bonato Riccardo
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
La tutela dei diritti delle persone transgenere. [Fondo di Ateneo]
Bonfanti Silvia
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il lavoro nei servizi "call center": problemi e prospettive. [Fondo di Ateneo]
Borri Michele
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
La memoria delle nuvole. I problemi giuridici del cloud computing [Fondo
di Ateneo]
131
Bosco Francesca
[email protected]
Bramati Amedea Virginia
Mail
[email protected]
Bubula Fabio Augusto
Mail
[email protected]
Mail
Progetti/Contratti/Convenzioni
La questione è urgente, le vittime non possono attendere: femminicidio,
buone prassi e nuova Convenzione COE. [Fondo di Ateneo]
Carroli Tommaso
Mail
[email protected]
Condino Olivia
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il sovraindebitamento del debitore civile. [Fondo di Ateneo]
Corrado Leda Rita
Mail
[email protected]
Dalla Torre Erika
Mail
[email protected]
De Stefano Lodovica
Mail
[email protected]
Depetris Elena
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Le procedure giudiziali e negoziate di soluzione della crisi di impresa dopo
la riforma della legge fallimentare [Fondo di Ateneo]
Di Cola Chiara
Mail
[email protected]
Di Paola Cristina
[email protected]
Dolza Cogni Giuseppe
Mail
[email protected]
Falsone Maurizio
Mail
[email protected]
Mail
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il lavoro nei servizi "call center": problemi e prospettive. [Fondo di Ateneo]
Ferrari Emma
[email protected]
Fiordalisi Federica
Mail
[email protected]
Garagiola Agostino
Mail
[email protected]
Giaconi Marta
Mail
[email protected]
Mail
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il lavoro nei servizi "call center": problemi e prospettive. [Fondo di Ateneo]
132
Kostner Alessandra
Mail
[email protected]
Longo Sara
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Processo penale, principi costituzionali e fonti sovranazionali [Fondo di
Ateneo]
Minnella Marco Lorenzo
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Problemi e prospettive del diritto penale dell'ambiente [Fondo di Ateneo]
Nobile Marianna
[email protected]
Nuzzo Margherita
Mail
[email protected]
Pelazza Marta
Mail
[email protected]
Mail
Progetti/Contratti/Convenzioni
Problemi e prospettive del diritto penale dell'ambiente [Fondo di Ateneo]
Pellegatta Stefano
Mail
[email protected]
Peruzza Damiano
Mail
[email protected]
Petrella Serena
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il lavoro nei servizi "call center": problemi e prospettive. [Fondo di Ateneo]
Prisco Carlo
Mail
[email protected]
Recla Nicola
Mail
[email protected]
Redaelli Ilaria
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il processo penale per l'accertamento della responsabilità degli enti in Italia
e negli Stati Uniti d'America [Fondo di Ateneo]
Remelli Alice
Mail
[email protected]
Restuccia Dario
[email protected]
Ronco Stefano Maria
Mail
[email protected]
Mail
133
Ruggiero Vincenzo
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Le procedure giudiziali e negoziate di soluzione della crisi di impresa dopo
la riforma della legge fallimentare [Fondo di Ateneo]
Saporiti Michele
Mail
[email protected]
Pubblicazioni
Saporiti, M. (2012). Cultura e anticultura: paradigmi a confronto. Notizie di
Politeia, 25-31.
Saporiti, M. (2011). "Riconoscere le unioni omosessuali?": argomenti alla
prova. Notizie di Politeia(100).
Progetti/Contratti/Convenzioni
Scelte individuali e decisioni pubbliche nelle materie eticamente sensibili
all’interno delle società liberaldemocratiche [Fondo di Ateneo]
Segala Gloria
Mail
[email protected]
Progetti/Contratti/Convenzioni
Il processo penale per l'accertamento della responsabilità degli enti in
Italia e negli Stati Uniti d'America [Fondo di Ateneo]
Torelli Aurora
[email protected]
Vaciago Giuseppe Emiliano
Mail
[email protected]
Mail
Pubblicazioni
VACIAGO, G.E. (2011). Digital evidence: profili tecnico-giuridiche e garanzie
dell'imputato. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca,
2011).
Villani Pasquale
Mail
[email protected]
134
Partecipazione a Organi
Prof. Bruno Paolo Bosco membro del Senato Accademico, Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Dott. Alessandro Santoro membro del Consiglio di Amministrazione come Rappresentante dei
Ricercatori
Commento conclusivo
Dall’analisi della presente relazione appare evidente l’impegno dei suoi componenti nell’ambito
della ricerca focalizzata negli specifici settori scientifico-disciplinari di appartenenza e nella ricerca
di carattere interdisciplinare. I docenti si caratterizzano infatti per il carattere di interdisciplinarietà
delle loro linee di ricerca, affrontando gli argomenti di studio a livelli di analisi diversi ma
complementari, in una continua dialettica tra analisi e sintesi. Il Dipartimento ha pertanto
contribuito a promuovere e coordinare l’attività di ricerca nei diversi ambiti, nel rispetto delle
linee di ricerca individuali e valorizzando i temi di ricerca comuni.
In funzione di queste basi condivise vengono a integrarsi reciprocamente le seguenti discipline:
Diritto Privato e Diritto Privato comparato, Diritto del Lavoro, Diritto Tributario, ovvero discipline
aventi le basi comuni nell’analisi dei molteplici e complessi rapporti giuridici degli individui e delle
imprese tra loro e nei confronti dell’amministrazione finanziaria dello Stato. Inoltre, il Diritto
Penale, il Diritto Processuale Penale e la Medicina Legale e delle Assicurazioni, ovvero discipline
aventi le basi comuni nello studio relativo alla potestà punitiva dello Stato e nei modi in cui essa si
esplica attraverso il procedimento penale. Infine, Diritto Romano e Diritti dell’Antichità e Filosofia
del Diritto, ovvero discipline di chiara impronta formativa di base nell’ambito degli studi giuridici.
L’attività di ricerca è stata assai proficua sia per quanto riguarda i risultati conseguiti, evidenziati
nella sezione delle pubblicazioni nelle loro varie tipologie, sia per quanto riguarda i risultati attesi,
come si evince dalla lettura dei progetti di ricerca in corso e finanziati.
La presente relazione è stata redatta con l’ausilio dell’applicativo SURPLUS che ha permesso una
composizione della stessa quasi del tutto automatizzata, grazie al collegamento elettronico tra le
diverse banche dati ed archivi di Ateneo.
135
Scarica