visualizza - Liceo Carlo Rinaldini

annuncio pubblicitario
LICEO DI STATO “C. RINALDINI”
Liceo Classico - Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale
Via Canale, 1 - 60122 ANCONA 071/204723 fax 071/2072014
e-mail: [email protected] sito web: www.rinaldini.org
c.f. 93020970427
ANPC010006
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE __1CES________
A.S. 2014-2015
DISCIPLINA
STORIA E GEOGRAFIA
LIBRI DI TESTO
Contesti di Geostoria di Diotti, Bianchi,
Biancotti
DOCENTE
Bernadette Molinelli
2
OBIETTIVI DIDATTICI - DISCIPLINARI
Conoscenze

I concetti di Preistoria e Storia; dalla rivoluzione neolitica alla nascita delle città

I caratteri salienti delle civiltà fluviali
Le antiche civiltà mediterranee

La civiltà greca, le sue istituzioni e trasformazioni fino all'Ellenismo;

Il mondo romano, le sue istituzioni e trasformazioni fino alla repubblica

Le principali caratteristiche fisiche , ambientali, climatiche e di popolamento della Terra

Le principali caratteristiche fisiche, ambientali, politiche e di insediamenti umani in Europa

Il Mediterraneo e l'Italia:elementi geografici caratterizzanti.
Competenze

Comprendere gli eventi trattati e saperli esporre in forma chiara e corretta

saperli collocare nello spazio e nel tempo e iniziare a collegarli

comprendere il concetto di contemporaneità degli eventi

svincolarsi dal collegare la successione degli eventi storici con il succedersi dei capitoli.

Usare gli apparati grafici, iconografici, nonché i supporti informatici offerti dal testo

Orientarsi nello spazio e consultare una carta geografica e carte tematiche

individuare nel passato le ragioni di alcuni fenomeni demografici, culturali, religiosi attuali
(avviamento all'attualizzazione)
Capacità




Capacità di analisi, sintesi e collegamento
capacità di attualizzare (avviamento)
capacità di elaborazione personale
capacità di esporre in modo discorsivo
3
CONTENUTI DISCIPLINARI
CONTENUTI
DISCIPLINARI /
PLURIDISCIPLINARI
Capitoli di riferimento
1
PRIMA DELLA STORIA
1° MODULO
Dalla preistoria alle
civiltà fluviali
Elenco unità didattiche
UD. Dalle origini alla
rivoluzione neolitica
UD Le civiltà
mesopotamiche
UD La civiltà egizia e il
popolo ebraico
…
2° MODULO
La civiltà greca
Elenco unità didattiche
UD Dalle origini alle
poleis
UD Sparta e Atene: due
modelli di Stato
UD Atene: dal primato
alla caduta
UD L'impero di
Alessandro e l'Ellenism
2 Le civiltà del grano e
dell'orzo: l'antica Mesopotamia
( nascita delle civiltà fluviali, i
Sumeri; Accadi, Babilonesi
Assiri, caratteri essenziali)
3 La storia millenaria del Nilo:
antico Egitto
4 Le antiche civiltà
mediterranee: Fenici ed Ebrei
5 Gli albori della storia greca:
Cretesi e Micenei
6 Il “medioevo” ellenico e
l'inizio dell'età arcaica
7 L'ascesa delle poleis: Sparta e
Atene a confronto
8 La grande espansione greca
nel Mediterraneo (seconda
colonizzazione)
9 L'impero persiano e lo scontro
con le poleis greche (parti in
sintesi e/o selezionate))
10 L'egemonia di Atene nell'età
di Pericle
11 Le guerre del Peloponneso e
la crisi della polis (parti in
sintesi o selezionate)
12 La fine della libertà dei
Greci. Alessandro Magno e
l'ellenismo
OBIETTIVI
Conoscere: il concetto di
“evoluzione”; cosa distingue la
preistoria dalla storia
il concetto di “fonte”
Distinguere società nomadi e
sedentarie
Conoscere e comprendere: il
legame tra la “scoperta” dell'
agricoltura e la nascita delle
città;
caratteri salienti delle civiltà
fluviali e del popolo ebraic
Conoscere: origini Micenee del
popolo greco, distinguere
Minoici e Micenei, loro
caratteri essenziali. Definire il
Medioevo ellenico: quando,
dove, perchè.
Conoscere e comprendere: le
origini e i caratteri della polis
greca e le sue istituzioni sociali,
politiche, religiose culturali; i
diversi modelli di Atene e
Sparta; l'evoluzione storica
della democrazia in Grecia; la
crisi economica e la seconda
colonizzazione; apogeo e declino
della potenza ateniese; l'impero
di Alessandro, regni ellenistici
ed Ellenismo
4
3° MODULO
La La civiltà romana
Elenco unità didattiche
UD La penisola italica e
le origini di Roma
UD La repubblica di
Roma conquista La
penisola italica
4° MODULO
Geografia
UD . La Terra
UD Il popolamento
13 L'Italia prima di Roma.
Celti ed Etruschi (parti
selezionate)
14 Le origini di Roma e le prime
istituzioni
15 L'espansione di Roma nella
penisola italica
Conoscere e comprendere:
caratteri originali degli degli
Etruschi; le principali
istituzioni romane durante la
repubblica; le
ragioni dell' espansionismo;
trasformazioni sociali e
culturali durante le conquiste
1 La Terra: principali
caratteristiche
(terre emerse, vulcani e
terremoti, oceani, regioni
climatiche, cambiamenti
climatici, ambienti naturali)
Conoscere caratteri fisici,
climatici ambientali della terra,
considerare i problemi
ambientali sociali e culturali
che il tempo attuale ci impone.
2La popolazione e gli
insediamenti
(il popolamento, la
popolaz.aumenta ancora, le
grandi migrazioni,
l'urbanizzazione, i paesaggi
urbani, le vie di comunicazione
5
METODOLOGIE
Lezione frontale e dialogata, problem-solving, esercitazioni guidate, ricerche individuali e/o di
gruppo, attività individualizzate e di sostegno, letture, partecipazione a campionati studenteschi,
mostre e conferenze …
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Orali, formative e sommative. Sommative: due nel Trimestre, tre o più nel Pentamestre, con criteri
di valutazione che terranno conto delle conoscenze acquisite e delle competenze già esposte.
Modalità di verifica




Interrogazione dialogata impostata secondo un modello omogeneo per tutti gli allievi
Presentazione di attività di ricerca individuale e/o di gruppo
Interventi brevi da posto, spontanei o richiesti
Prove scritte di diversa tipologia.
MODI DI INFORMAZIONE AGLI ALUNNI ED ALLE FAMIGLIE
La valutazione delle prove, motivata mediante tabelle di attribuzione dei punteggi, sarà comunicata
agli alunni costantemente e alle famiglie nelle occasioni previste (colloqui quadrimestrali, note
informative di metà quadrimestre, colloqui mattutini eventualmente fissati).
CRITERI GENERALI COMUNI
Il presente piano di lavoro è stato esteso in coerenza con gli obiettivi generali dell’Istituto, con le
linee di orientamento contenute nel POF, con gli impegni assunti nelle riunioni di area e di
dipartimento, con il documento di programmazione del consiglio di classe, nonché con la reale
situazione della classe.
6
Per ciò che concerne gli indicatori e le griglie di valutazione adottati si farà riferimento a quelle
previste dalla programmazione complessiva del Consiglio di Classe, dal POF e dai singoli
dipartimenti.
La docente
Prof. Bernadette Molinelli
Scarica