LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO “G. MAZZINI” LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 19122 La Spezia LICEO DELLE SCIENZE UMANE Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 Prof.ssa Marinora Ruffini Programma Scienze umane Classe 5C PEDAGOGIA 1. Le trasformazioni dei bisogni e delle istituzioni formative a cavallo tra XIX e XX secolo L’esordio del movimento delle scuole nuove in Inghilterra. La vitalità dei valori dello scoutismo Lettura: Reddie: La scuola come «piccolo mondo reale». Franco Cambi Il viaggio come esperienza di formazione Tra diacronia e sincronia. 2. Le caratteristiche fondamentali della scuola attiva (Dewey, Claparède, Freinet, Montessori, Binet) La formazione alla cittadinanza e l’educazione ai diritti umani; l’educazione in prospettiva interculturale . Per il collegamento con la scuola attuale: Indicazioni Nazionali cuola Dell’Infanzia: educazione alla cittadinanza Lettura.Maria Montessori: I caratteri dei materiali montessoriani . Claparède: Il fanciullo «come centro». Freinet: La rilevanza educativa della tipografia a scuola Claparède: Alcuni principi della scuola attiva Freinet: Contro il manuale . Dolci: dal trasmettere al comunicare, Dolci: Contro la trasmissione. La Pedagogia di Freinet e l’educazione alla cittadinanza . Pratiche di derivazione attivista nella scuola attuale: il cooperative learning 3. L’attivismo idealistico: Gentile . La ricerca pedagogica attraverso la “scienza dei materiali”: analisi comparata della grafica nei libri di testo della scuola primaria del ventennio, di quella del dopoguerra e dei testi attuali. Lettura dati statistici dall’indagine” 4. L’attivismo cattolico : Maritain E’ stata fornita la sintesi del testo di J Maritain Per una filosofia dell’educazione più i primi capitoli dello stesso testo, su cui si è focalizzata l’analisi delle ragioni profonde degli studi in campo pedagogico ( brani forniti su registro) Letture: Maritain: La critica dello scientismo pedagogico 5. Esperienze alternative alla scuola tradizionale in Italia: Don Milani e l’esperienza di Barbiana. Lettura: Don Milani: La lingua come strumento di selezione; La scrittura collettiva a Barbiana (Lettera a una professoressa) 6. La scientificità della pedagogia L’epistemologia della complessità Lettura: Morin: Tre sfide per la riforma dell’educazione. Cambi: La teorizzazione pedagogica 7. La pedagogia tra sperimentazione e ricerca scientifica 8. La ricerca educativa e i suoi metodi.Lettura Cambi, Federighi, Le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell’istruzione a livello europeo: la prospettiva della formazione continua con una ricognizione dei più importanti documenti internazionali sull’educazione e la formazione e sui diritti dei minori ; l’educazione e la formazione in età adulta SOCIOLOGIA 1. Analisi di problemi/concetti fondamentali della sociologia e di contesti socio-culturali attuali 2. Weber: nascita dello stato moderno e burocratizzazione 3. la società totalitaria, la società democratica;la mobilità sociale. Lettura:Zagrebelsky Imparare la democrazia. Un decalogo contro l’apatia politica (sintesi) 4. il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state 5. L’organizzazione sociale oggi: i processi di globalizzazione. Maurizio Disoteo Multiculturale/Interculturale 6. Tematica di raccordo tra pedagogia e sociologia: quale educazione nella società globale Lettura: dal Rapporto Delors “I quattro pilastri dell’educazione” ( alcuni punti essenziali). 7. Ripresa dei problemi/concetti fondamentali della sociologia: con particolare riferimento all’istituzione, alla devianzaall'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le politiche della salute, e l’istruzione nonché l'attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico.Letture : Canevaro La diversità, risorsa per la scuola 8. Il ruolo docente in una società complessa. Lettura, Baumann : Insegnare in una società liquida 9. La critica alla società di massa; la comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa. La società di massa nella diagnosi di Pasolini. 10. Imedia, le tecnologie e l’educazione.Eco Fenomenologia di Mike Bongiorno ( brano inserito sul Quaderno). Sartori Homo videns, Il ruolo della scuola nell’educazione ai mass-media. Testa “ Le caratteristiche degli spot pubblicitari”. Popper “ Educazione sviluppo del bambino e televisione” 11. Tematica di raccordo tra pedagogia e sociologia: dai programmi alla programmazione del docente. Rispondere alle esigenze della società postmoderna; le trasformazioni della scuola nel XX secolo,l’educazione permanente e la formazione continua di adulti e anziani. Il cambiamento della funzione docente. 12. La secolarizzazione e le problematiche ad essa collegate 13. Gli elementi essenziali dell' indagine sociologica ANTROPOLOGIA: 1. La religione nell’ottica antropologica; il sacro , il rito, il simbolico. Lo studio scientifico della religione, gli specialisti del sacro. La nascita della religione nella preistoria. Monoteismo Politeismo Religioni “altre” 2. Le grandi culture-religioni mondiali e la particolare razionalizzazione del mondo che ciascuna di esse produce Letture Partner Il futuro del cristianesimo 3. I metodi di ricerca in campo antropologico STRUMENTI: Libri di testo: Elisabetta Clemente, Rossella Danieli, Scienze umane. Antropologia Sociologia , Corso integrato, Paravia, Milano 2012 (+DIGIlibro). Ugo Avalle, Michele Maranzana, Pedagogia, storia e temi. Dal Novecento ai giorni nostri, Paravia, Milano 2012 (+ DIGIlibro) Integrazioni con testi di varia tipologia, letteratura specifica, materiale documentario, strumenti informatici e multimediali, LIM, internet. La Spezia 8 Giugno 2016 I rappresentanti degli studenti L’Insegnante