RECENSIONI
ph ILARIA SCARPA
TRATTATO DI ECONOMIA
w w w. a l d e s w e b . o r g / i t / t r a t t a t o
di ROBERTO C ASTE LLO e ANDREA COSENTINO
Gli stati generali
(19 novembre 2016)
suo ni e visio ni
Brancaccino e Carrozzerie Not: spazi di creati vità a Roma
di ANDREA PORCHEDDU
[...] le proposte più originali e divertent i di questo inizio stagione: la lezione-spettacolo
c h e M a s s i m i l i a n o C i v i c a f a s u l t e a t r o d i E d u a r d o D e F i l i p p o , d a l t i t o l o Pa r o l e i m b r u g l i a t e ,
e i l Tr a t t a t o d i e c o n o m i a d i C a s t e l l o / C o s e n t i n o .
[ . . . ] i l Tr a t t a t o d i e c o n o m i a v e d e l a c r e a z i o n e d i u n a c o p p i a c o m i c a s e n z a p r e c e d e n t i : i l
coreografo e danzatore Roberto Castello si intreccia con la surreale cifra creat iva
d e l l ’ a u t o r e - a t t o r e A n d r e a C o s e n t i n o . L’ e s i t o d e l l ’ i n c o n t r o è u n a i n a t t e s a d e f l a g r a z i o n e
de i meccan ismi scenic i cu i dà compimento teorico, in un finale davvero iron icamente
situaz ionista, l’appar iz ione video de l critico Attilio Scarpellin i, che “firma” una
d i v e r t e n t e e d i v e r t i t a r e c e n s i o n e e n t u s i a s t i c a a n c o r c h é p r e v e n t i va . I l Tr a t t a t o d i
economia è una feroce requisitoria contro i meccanismi del Capitale, è un affronto alle
leggi del mercato, è una parodistica conferenza sul rigore delle macro e micro dinamiche
economiche, un attacco al cuore dei feticci del consumismo.
Pa r t e n d o d a l l ’ a n a l i s i c o m p a r a t a d i d u e o g g e t t i d i p l a s t i c a d e l l o s t e s s o p e s o , s t e s s a
fattura, ma dal prezzo divers issimo – un pene e una papere lla – Cosentino e Castello si
arrampicano su teorie e ipotesi, su dimostrazioni e digressioni di paradossale ma
i n c o n t r o v e r t i b i l e l o g i c i t à . S e m m a i , i l Tr a t t a t o s i p i e g a u n p o ’ s u s e s t e s s o q u a n d o l a
critica si fa troppo autoreferenziale, ossia tutta rivolta ai meccanismi del teatro stesso,
parlando a un pubblico scelto: ma lo studio dei “destinatari” – ovvero de i consumatori e
delle fasce di mercato – è esilarante. Come pure funziona benissimo la parodia, per stili
e modalità, delle creazioni dei “grandi maestri della danza” che Castello mette alla
berlina. Dietro l’apparente e goliard ica intemperanza dei due, allora, c’è la sap ienza
tagliente di chi sopporta sulla propria pelle l’impossibilità di una vita culturale (e
t e a t r a l e ) n o r m a l e . “ D i c u l t u r a n o n s i m a n g i a ”, d i c o n o i s o l o n i d e l n u o v o c o n s o c i a t i v i s m o
massone, pront i a tutto pur di tagliare l’investimento pubblico nello spettaco lo dal vivo
e nell’arte. Cosentino e Castello dimostrano, drammaticamente, quanto la fosca profezia
sostenuta da tanta parte politica sia vicina a realizzarsi."
http://www.glistatigenerali.com/teatro/brancaccino-e-carrozzerie-not-spazi-dicreativita-a-roma/
teatro.persinsala.it
(24 luglio 2016)
r ivista di te atr o
Trattato di economia | festAmbiente Monte Barro
di FRANCESCO CHIARO
La scelta da parte degli organizzatori della terza edizione di festAmbiente Monte Barro
di puntare sul teatro di qualità si rive la vincente, portando davant i a un pubblico
e s t r e m a m e n t e va r i e g a t o e s o d d i s f a t t o l ’ o p e r a d i s s a c r a n t e e s p i e t a t a d i Ro b e r t o C a s t e l l o
e Andrea Cosentino.
Solitamente, ci si inerpica su un eremo incastonato tra i monti perché si ama la natura.
A Monte Barro, però, il passo ascensionale viene mosso perché si fa parte di un «ceto
medio colto e responsabile» che vuole assistere a uno spettacolo teatrale dai temi
s c o t t a n t i . N o n o s t a n t e l e b u o n e i n t e n z i o n i d i u n ’ o r g a n i z z a z i o n e g i o va n e e d i b e l l i s s i m e
s p e r a n z e , i l m e t e o d e t t a l e g g e e i l Tr a t t a t o d i e c o n o m i a , g i à i n v e r s i o n e u n p l u g g e d , s i
r e s t r i n g e a n c o r a d i p i ù , ra g g r u m a n d o s i s u l p i c c o l o p a l c o d e l l ’A u d i t o r i u m e d e f l a g r a n d o i n
modo piuttosto contenuto.
I n M o r i m o n d o ( e d . F e l t r i n e l l i ) , Pa o l o R u m i z n a r r a d e l l e s u e a v v e n t u r e l u n g o i g r a n d i
s e r p e n t i f l u v i a l i i t a l i a n i . S e d e n d o s i s u u n a c a n o a n e l g r e m b o m a t e r n o d e l Po , l o s c r i t t o r e
p e r c e p i s c e s u b i t o u n c a m b i o d i p r o s p e t t i va t o t a l e e s i r i t r o va a « g o d e r s i d a l l ’ a c q u a
l ’ i n a u d i t o n a u f r a g i o d e l l a t e r r a f e r m a » . I n u n c e r t o s e n s o , i l Tr a t t a t o d i e c o n o m i a d i
Castello-Cosentino ha molte cose in comune con questo viaggio dal distacco epicureo
rovesciato. Immergendosi nell’inafferrabile liquido della scienza che vuole «liberare
l’uman ità dalla schiavitù del bisogno», in fatti, il duo si vede costretto a muovers i in
orizzonti nuovi, più ampi e quanto mai centrifughi.
Come in un mulinello d’acqua dolce, l’attore e il danzatore nuotano a tutta forza per
divincolarsi nel marasma di concetti astratti di difficile declinazione artistica e, sebbene
mostrino entrambi una padronanza invidiabile del proprio mezzo (dolce fave llare, fluido
danzare ed esilarante duettare), alla fine della lotta sembrano costretti ad alzare
b a n d i e r a b i a n c a d a va n t i a u n a f i e r a t e n t a c o l a r e f i n t r o p p o o s t i c a e r i o t t o s a . L a
q u e s t i o n e , q u i n d i , va p r e s a d a u n a l t r o p u n t o d i v i s t a , q u e l l o d i a l e t t i c o . I n s c e n a n d o u n
canto sillabico mirato a decostruire la parola fino ai suoi componenti più elementari,
l ’ a s s e To r i n o - C h i e t i r i v e l a q u e l l ’ a r b i t r a r i e t à l i n g u i s t i c a c h e s o t t o s t à a n c h e a l m o n d o
economico e fornisce una serie di possibili approcci dialogici al tema, giocando proprio
sul mezzo stesso.
Tr a f e g a t i d i b a l e n a f a b r i a n i , p i o g g e m e t a l l i c h e à l a P i n a e s a s s i « i d e a l i p e r i d e n t i t à
sbarazzine e proteiformi», allora, l’economia diventa un pretesto per una crit ica tout
court alla produzione (nell’accezione marxiana del termine) come processo di
r e i t e r a z i o n e d i v u o t i d a r i e m p i r e a f r o n t e d i u n h o r r o r va c u i e s i s t e n z i a l e . C o n s a p e v o l i ,
però, di essere parte dello stesso, scellerato meccan ismo produttivo, Cosentino-Castello
fanno il passo successivo e tagliano le gambe – come già prima di lo ro fece Wilde con la
s u a f a m o s a p r e f a z i o n e a l l ’ u n i c o r o m a n z o c h e p u b b l i c ò – a t u t t i i p o t e n z i a l i “ m a ”, “ p e r ò ”,
“ a d i r l a t u t t a ”. L’ i n c u r s i o n e v i r t u a l e e d « e n c o m i a s t i c a » d i u n A t t i l i o S c a r p e l l i n i a s s o l d a t o
per l’occasione, infatt i, è la riprova dell’imposs ibilità di crit icare un sistema dall’interno,
riportando di fatto gli art ist i a naufragare in balia di quelle forze ondivaghe e fino a
p r o va c o n t r a r i a i n v i n c i b i l i c h e , f o r s e , n o n r i u s c i r e m o m a i a d o m a r e , m a d i c u i
sicuramente possiamo ridere e, così dicono, «riprenderne possesso».
http://teatro.persinsala.it/trattato-di-economia-festambiente-monte-barro/32641
MEGLIO MENO ( 1 6 g i u g n o 2 0 1 6 )
Un tragicomico Trattato di economia
di LUIGI SCARDIGLI
P I S TO I A . I r i s c h i e r a n o m o l t e p l i c i e t e n t a c o l a r i : d a l l o s c a d e r e a l c a b a r e t t e l e v i s i v o s t i l e
Strisc ia la not izia a quello ancor più difficile da bypassare attraverso un sermone,
scontato e inverosimile, sulla falsa importanza de l denaro e sulla sua reale
toss icodipendenza. Invece, Roberto Castello e Andrea Cosentino, a l centro culturale il
Funaro di Pistoia, sono riusciti nell’impresa, titanica, di mettere su un coreocabaret
confus ionale sulla dimensione economica dell’es istenza portando in scena un vero e
p r o p r i o Tr a t t a t o d i e c o n o m i a , c h e h a b e n p o c o d a i n v i d i a r e a l l e i n d i s c u t i b i l i t e o r i e d i
S m i t h e M a l t h u s , p a s s a n d o d a Ke y n e s e R i c a r d o , f i n o a d a r r i v a r e a M a r x . M a c o n l a
tragicomicità e la leggerezza che contraddistinguono il teatro, che fanno teatro.
Anche Stefano Bollani, il giocoliere del pianoforte, tra gli spettatori, ha gradito la
simpatica irriverenza, cos ì come gli Omin i, orfani, per la prima volta, di Francesca
Sarteanesi e l’attentiss imo interprete Mass imo Grigò. I dettagli non sono poveri come la
teoria che sponsorizzano: la scenografia, seppur minimalista, occupa virtualmente ogni
angolo della scena, anche perché occorre conciliare le anime eterogenee dei
protagonisti: Roberto Caste llo, coreografo, ballerino, docente di arti performative
torinese, fondatore di Aldes, che ha prodotto lo spettacolo, muove la danza anche e
soprattutto come la sua mentore ispiratrice, Pina Bausch; Andrea Cosentino, teatino,
s e t t e a n n i m e n o v e c c h i o , v i e n e d a l l a s c u o l a d i D a r i o Fo e c o n l e l e z i o n i i m p a r a t e
perfettamente di grammelot, supera ogni barriera linguistica. Insieme però cosa
p o s s o n o f a r e ? Tu t t o ! I n p a r t i c o l a r e u n o s p e t t a c o l o , a f f r o n t a n d o , t r a l ’ a l t r o , u n o d e i t e m i
più spinosi, l’economia e le sue false impellenze, argomento con il quale in molti hanno
p r o va t o a f a r e i c o n t i ; p a r e c c h i , c o n r i s u l t a t i d e l u d e n t i . D i e t r o u n a c a t t e d r a
matrimon iale, sopra la quale scorre un tapis ru lant dove viaggiano e cadono,
i n e s o r a b i l m e n t e , t u t t i g l i o g g e t t i s o p r a d e p o s i t a t i , l e d u e a n i m e p r o va n o a d a f f r o n t a r e
l’argomento con una spigliatezza e una semplicità geniali, che prende spunto da due
oggetti di plastica, di pari ingombro, dello stesso peso, ma con costi al dettaglio
divers i: una paperella suonante usata da milion i di gen itori per distrarre i propri
marmocchi durante l’annosa operazione del bagnetto (2,5 €, reperibile ovunque, dai
s u p e r m e r c a t i a i n e g o z i d i g i o c a t t o l i f i n o a l l e e d i c o l e ) e u n c a z z o f i n t o ( 1 0 € , s i t r o va
solo nei pornoshop), anch’esso suonante, quasi sempre relegato e regalato in quelle
malinconiche e tragiche ricorrenze, come gli addii ai celibati, ad esempio. Il primo viene
utilizzato per centinaia e centinaia di volte durante lo svezzamento del piccolo e può
anche essere riutilizzato con i fratelli più piccoli; il secondo scatena una commovente
risata, al massimo due, per po i venir riposto in un angolo de lla casa dove tutti si
augurano che nessuno decida di ficcanasare. Da lì, fino alla fine, tra i fumi inquinanti
che generano una nebbia fittissima, come si conviene nei giorni più anonimi del Nord
e s t , l a l e z i o n e d i e c o n o m i a – c h e i m p r e z i o s i s c e l a r a s s e g n a d e l l ’A t p Te a t r i d i C o n f i n e usa e si compiace di esempi esilaranti, surreali, profondamente illogici come lo è, nella
sua natura più intrinseca, la materia affrontata. Con scene sormontabili, incomprensibili
sovrapposizion i, ballett i che evocano masturbazioni e passi di danza della più recente
interpretazione, sorrette, mai a fatica, da accuse furiose nei confronti di un sistema che
si compiace della sua inestricabile conformazione, utile, da sempre e per sempre, a dare
a l d e n a r o u n a p o t e n z a d e va s t a n t e , q u e l l a c h e t i e n e s o t t o i l g i o g o m i l i o n i e m i l i o n i d i
persone
chirurgicamente
e
inevitabilmente
sottoposte
ai
capricci,
inutili
ma
p u n t u a l m e n t e s o d d i s f a t t i , d i p o c h i s s i m i . L’ u l t i m a p a r o l a - c h e è l a p r e m e s s a m a a n c h e l a
sp iegazio ne dello spettaco lo - ad At t ilio Scarpe llin i, gio rn a list a ano ma lo, irriveren te,
così poco incline alla diplomazia, non particolarmente gradito all’Ordine, che si rivo lge
a g l i s t u d e n t i - s p e t t a t o r i g r a z i e a d u n v i d e o p r o i e t t a t o s u l l a f a c c i a d e l l a c a t t e d r a . Pe r i
critic i che si sono spellat i le mani in sala, stavo lta, il compito per recens ire è già fatto:
basta copiare.
http://megliomeno.com/index.php/item/244-un-tragicomico-trattato-di-economia
Lo sguardo di arlecchino.it
(15 gennaio 2016)
Economia e teatro: contaminazione e contagio
di MARIA FELICIANO
La scena si apre su una scarna scrivania di tavole grezze in legno: su di essa, due
microfon i, per un ambiente da pseudo studio televisivo che crea aspettat ive di asco lto.
D o p o i l b u i o i n s a l a a r r i va n o l o r o , R o b e r t o C a s t e l l o e A n d r e a C o s e n t i n o : p r e n d o n o p o s t o
e a t t a c c a n o c o n r i t m o i n c a l z a n t e . L’ a r g o m e n t o f a s o r r i d e r e : u n a d i s s e r t a z i o n e
s u l l ’ i n t r i n s e c o v a l o r e d e l l e c o s e e d e l l e p e r s o n e . Tr a t t a t o d i e c o n o m i a , i l t i t o l o : u n a
carrellata di considerazioni sull’accettazione implicita di un sistema economico che si
ripercuote inevitabilmente sul vissuto quotidiano di tutti noi, come una sorta di
traduzione estemporanea di un linguaggio tecnico che assume, finalmente, caratteri di
comprensibilità. Fin qui tutto chiaro, più o meno: la sfida è, però, non cadere nel facile,
nel “cabaret” di bassa lega. Solo le due personalità poliedriche e complementari degli
autori riescono nell’impresa, rendendo la performance uno spunto di riflessione sull’atto
teatrale stesso.
Che cos’è il teatro se non un prodotto commerciabile a sua volta? Esso si maschera in
va r i m o d i e , f o r t e m e n t e e l a b o r a t o , p u ò g i u n g e r e a u n ’ e c c e s s i v a i p e r f e t a z i o n e
inte llettuale, tanto da non essere più decodificabile. Deve piacere e, per questo, i suo i
contenuti vengono mode llati paradossalmente dagli stessi fru itori. Deve essere
e c c e n t r i c o e s o r p r e n d e r e a t u t t i i c o s t i p u r c h é l a p l a t e a t ra b o c c h i . U n p a r a l l e l o c h e n o n
sfugge al pubblico: il teatro può essere gioco astratto e subdolo proprio come le regole
de ll’economia, può (e forse deve) essere gioco di forme. Un gioco che permea tutta
l’esistenza umana.
Tr a t t a t o d i E c o n o m i a ( p h - i l a r i a s c a r p a ) S u p e r b o , i n q u e s t o c a s o , l ’ u s o d e l l ’ e s p e r i e n z a
vocale, coreutica e attoriale de i due che, mantenendo il filo conduttore legato al tema,
riescono a corroborare una persistente dimensione metateatrale con un susseguirsi di
c i t a z i o n i , t r o va t e , s k e t c h . C o s e n t i n o r i l a n c i a d a l l a s u a p o s i z i o n e ( a l l a s c r i v a n i a )
f r a m m e n t i d i c o n v i n c e n t i a d v e r t i s e m e n t s p e r i n s u l s e “ p i e t r e ”, m e n t r e i l s u o c o m p l i c e ,
Castello, traduce le parole in un vort ice di azioni sceniche alle sue spalle . Interessante
anche l’accenno all’inconsistente divismo contemporaneo con lo spettatore agganciato
al flusso di parole evidenziate dalla luce puntata su un leggio alla destra del proscenio,
da cui gli attori recitano. Quasi una lezione di filosofia, con l’uso di molteplici e
simultanei canali comunicativi, mentre l’illuminazione crea un effetto reale e surreale a
seconda dell’esigenza.
Nel finale, sul lato opposto, un nastro in movimento trascina oggetti da un punto
a l l ’ a l t r o d e l p a l c o s c e n i c o ; f r a m m e n t i d i u n a r e a l t à va r i e g a t a c h e p o p o l a l a v i t a c o m e i l
t e a t r o . I l r i s u l t a t o è s o r p r e n d e n t e d i f r o n t e a u n a Ve n e r e d e g l i s t r a c c i i n v e r s i o n e
s c e n i c a . S e m b r a d i t r o va r s i d i n a n z i a u n a p e r f o r m a n c e d ’ a va n g u a r d i a , p o p o l a t a d i
fantasmi e linguaggi incomprens ibili mentre, al contrario, il messaggio arriva forte e
chiaro. La conclusione si sublima in una proiezione sulla parte anteriore della cattedra:
una videorecensione che esalta, a priori ovvero senza averlo visto, lo spettacolo
medesimo, palesando con sgomento il circolo vizioso teatro-critica.
Il sorriso non smette mai di affiorare ma, proprio come in certo teatro, è solo una parte
de ll’effetto voluto. A esso si sovrappone un senso di amarezza, che scaturisce dalla
veridicità delle affermazion i e dalla profonda riflessione sulle regole (pur sempre)
economiche cui siamo soggetti. Ironia e autoironia sono le chiavi di questo trattato,
agile mosaico di due personalità con un’unica essenza: la contaminazione dei generi.
http://www.losguardodiarlecchino.it/economia-e-teatro-contaminazione-e-contagio/
Lo sguardo di arlecchino.it ( 1 3 g e n n a i o 2 0 1 6 )
Il teatro, tra retorica e denaro
di SARA CASINI
Ch i scrive è al momento imbarazzatissimo, perché lo spettaco lo di cui dovrebbe tentare
di parlare ha reso pressoché inutile qualsiasi ulteriore considerazione, e sia chiaro:
questo non è un mero elogio, semplicemente la recensione è già scritta, ma su questo
punto torneremo.
I l Te a t r o N i e r i d i Po n t e a M o r i a n o è g r e m i t o , p r o n t o a d a s s i s t e r e a Tr a t t a t o d i e c o n o m i a ,
di (e con) Roberto Caste llo e Andrea Cosentino.
La riflessione nasce dal confronto di due oggetti, un fallo di gomma e una paperella da
bagno: stesso materiale, stess i costi di produzione, prezzo l’uno quattro vo lte maggiore
dell’altro. I due artisti, in camicia e giacca, cercano di capire e spiegare la curiosa
discrepanza basandosi sulle leggi dell’economia, parlando come un unico essere
dall’implacabile logorrea.
L’ i m p r o n t a è c e r t a m e n t e m o r a l i s t a , d i q u e l m o r a l i s m o c h e d i t a n t o i n t a n t o n a s c e i n
ciascuno di noi, e che ci sentiamo di condividere, considerando nel suo complesso i
controsensi di un sistema capitalistico.
L’ a s p e t t o i n t e r e s s a n t e è , t u t t a v i a , l a p i e n a c o n s a p e v o l e z z a d e l l ’ a p p a r t e n e n z a a q u e l
sistema: anche uno spettacolo è un prodotto che de ve essere venduto, e pertanto
l’e ventuale crit ica che esso muove al sistema economico non può che essere priva di
senso.
La bellezza, se così vogliamo dire, di quest ’opera ris iede più nella forma che non nel
(dichiaratamente insensato/dissestato) contenuto: monologo, dialogo, danza, pura
azione scenica, vari linguaggi teatrali si fondono per annullarsi reciprocamente, grazie a
un’ironia assolutamente disincantata.
Meta-teatro perché consape vole di sé e disinteressato a mascherarsi: i due interpret i si
presentano con i propri nomi e cognomi anagrafici (“Cosentino con le pallette in testa
che dice cose”), prendendo in giro sé stessi e il pubblico in continui scarti di registro
che regalano allo spettacolo un ritmo serrato ma mai confusionario.
Il teatro si rivo lge a sé stesso dichiarando il suo, forse, più intrinseco prob lema: come
p a r l a r e d i q u a l c o s a s e n z a f a r l o e s p l i c i t a m e n t e , t r o va n d o p a r o l e c h e l o m a s c h e r i n o
eppure focalizzino l’attenzione dello spettatore sul tema centrale? La domanda viene
lanciata e abbandonata come irrisolta: nello spettacolo, semplicemente, la retorica è
svelata e il ragionamento si mostra come paradosso insolubile.
L a “ c r i t i c a ” ( s i t r a t t a p i u t t o s t o d i b o n a r i a i r o n i a ) d e l l ’ e c o n o m i a e d e l t e a t r o t r o va u n a
p r o p r i a s i n t e s i n e l m o m e n t o i n c u i C o s e n t i n o , s e d u t o a l l a s c r i va n i a , e s p r e s s i o n e
ammiccante da venditore esperto, tesse le lodi di una pietra, e Caste llo, danzando nello
spazio circostante, liberatosi man mano dell’elegante abbigliamento, ci mostra
d i d a s c a l i c o i l m o d o i n c u i a l t r i g r a n d i a r t i s t i ( J a n Fa b r e , L u c a Ro n c o n i , P i n a B a u s c h … )
avrebbero potuto interpretare il tema centrale dello spettacolo: quando lo stile si fonde
e confonde nel marchio, nel brand.
Il finale è certamente spiazzante: Attilio Scarpe llin i, critico “militante” e certo voce
autore vole almeno per coloro (ormai pochi) che s’interess ino a qualche tito lo di analis i
sceniche, appare in forma di luce proiettata, e compie, dichiarando l’esatta cifra
ricevuta come compenso, la video-recensione dello spettacolo (da lui non visto):
r e c e n s i o n e d e f i n i t i va c h e r e n d e p r i v o d i s i g n i f i c a t o l o s p e t t a c o l o e a s s o l u t a m e n t e p r i v e
d i va l o r e l e p r e s e n t i p a r o l e .
http://www.losguardodiarlecchino.it/il-teatro-tra-retorica-e-denaro/
Rumor(s)cena ( 1 5 d i c e m b r e 2 0 1 5 )
Te atr o re ce nsio ne
Un Trattato di economia che non fa sconti a nessuno
di RENZIA D'INCA'
PONTE A MORIANO (Lucca). Analisi ludica ad alto tasso di complessità situazionista e
quindi in apparente leggerezza, che in realtà delinea una feroce capacità autocritica dei
due co-autor i, la coppia Roberto Castello coreografo e danzatore internaz ionale, con
Andrea Cosentino, uno fra i (pochi) attori-autori teatrali satirici di rango italiani. Il
l a v o r o n a s c e p a r e c c h i m e s i o r s o n o a l l ’ i n t e r n o d e l l a s t a g i o n e S PA M i d e a t a e d i r e t t a d a l l o
s t e s s o R o b e r t o C a s t e l l o . I s e g n i d i q u e s t o Tr a t t a t o d i e c o n o m i a s o n o m u l t i s e m a n t i c i e
a l l a f i n e s i c a p i s c e c h e , s p e t t a t o r i i n t u t t o e s a u r i t o o q u a s i n e l Te a t r o d i q u e s t a p i c c o l a
r e a l t à p r o v i n c i a l e a Po n t e a M o r i a n o o r g a n i c a a l l o s p a z i o S PA M d i Po r c a r i , s i r i d e p e r n o n
piangere. O forse si piange per non ridere. La spietatezza dei temi si evince fin dalle
primissime battute dove con la scusa ed il linguaggio da conferenza a carattere
e c o n o m i c o , i d u e r e l a t o r i s e r i o s i m a s o l o d i f a c c i a t a i n g i a c c a e c r a va t t a , e s p o n g o n o e x
cathedra due oggett i da sex shop. Ma dove sta il business? È di denaro che si parla o
forse di sesso? O di come questo e quello comunque di fatto reggano, da sempre, il
Pianeta e l’intera umanità ?
I l d o v e s i va a p a r a r e p u r p a r t e n d o n e a l l a l a r g a , s i f a s t r a d a b e n p r e s t o p e r c h é
l’indagine dei due autori è finto economica sui temi dei grandi sistemi del pensiero unico
lobbistico-finanziario e non tratta né di soldi né di sesso ma di cultura e di quella della
società de llo spettaco lo in ispec ie. Con spietatezza raffinata mixando diversi generi,
dalla pantomima al talk show al cabaret, utilizzando le due diverse competenze in
affabulazione e siparietti sincronici affiatati per ritmi e scrittura drammaturgica,
Castello|Cosentino disegnano una partitura in cui ciò che viene messo alla berlina è
proprio il mondo della società teatrale, quel microcosmo spesso schizoide rispetto alla
cosiddetta società civile in un gioco perverso di realtà che si autorispecchiano perché
nella macchina dei soldi c’è anche, eccome, la macchina-spettacolo. Anche in quello per
q u a l c u n o “ f r i c c h e t t o n e ” p e r a l t r i “ d i r i c e r c a ”.
N e s s u n o è r i s p a r m i a t o n e l c o p i o n e d i Tr a t t a t o : n o n i l p u b b l i c o - c h e d i c e n o i s i a m o d i
sinistra, impegnat i nel sociale , ambientalisti che teniamo al fisico ma vestiti informalinon i generi televisione, teatro e danza- né i mostri sacri e non il giornalismo, quello
de lla critica (con una video-partecipazione in falsa absentia d i Attilio Scarpellin i). Ma
nemmeno si risparmia la coppia autorale e artistica etero-definitasi dentro cartelli con
scritture concettuali-pure etichette, anch’esse di mercato. Niente e nessuno viene
risparmiato in un crescendo parossistico nel tritacarne della gioiosa macchina da guerra
dissacrante e iconoc lasta del duo surreale e mach iavellico. Se gli oggett i sono status
symbol e l’accapararsene significa far parte del clan dei ricchi potenti e superfighi
(scarpe e sex toys scorrono nel finale su un tapis roulant mentre Cosentino con
antennine disco anni 80 televis ivamente, spro loqu ia), così nel mondo de llo spettacolo
alcune
icone
vengono
tirate
in
ballo
come
oggetti-feticcio
reificati.
Ve n g o n o
r a p p r e s e n t a t e i n s c e n a f r a l ’ i r o n i c o e i l p a r o d i s t i c o d a C a s t e l l o : s i v a d a J a n Fa b r e a
Pina Bausch fino a Ronconi, così come certi metod i di certe scuo le d i teatro (il
riferimento è al santone Osho e i suoi seguaci new age) mentre parte uno spezzato di
Te l e m o m ò ,
un
must
di
Cosentino
televenditore,
stavo lta
della
famosa
pietra
(filosofale?).
I n s o m m a , s e a n c h e l o s p e t t a c o l o è u n p r o d o t t o d i t a r g e t , c o m e p o t e r r i c o n n e t t e r e l ’A r t e
e l ’ o g g e t t o ? L’ a r t e e l a s u a r e m u n e r a z i o n e “ o g g e t t i va ” s u l m e r c a t o d e l l ’ a r t e ? E q u i s i
sfiora, elegantemente, una riflessione autocritica di meta-teatro ma solo per sinapsi,
p e r a l l u s i o n i s o t t i l i . Pe r c h é , a l l o r a , p e r c o n t a m i n a z i o n e l o g i c a i n a m b i t o d ’ a r t e p l a s t i c a
contemporanea: chi decide le quotazioni di Damien Hirst?. E si potrebbe citare, sempre
per contaminazioni logiche, il teatro del baratto- se i tempi non fossero decisamente
altri- come i sistemi economici totalmente mutati dagli anni Settanta ed in barba al
b u o n C a r l e t t o M a r x . E q u i s t a i l c o n c e p t d i Tr a t t a t o d i e c o n o m i a . A l l o r a , c h i s i a m o , c h i
e r a va m o e d o v e a n d i a m o , n o i c h e o f a c c i a m o o o s s e r v i a m o , n o i c h e d a d e n t r o o d a f u o r i
p e r l a v o r o o p e r d i v e r t i m e n t o b y p a s s i a m o n e l n o s t r o t e a t r i n o p r i va t o e s i s t e n z i a l e i l
Te a t r o d i r i c e r c a ? E c h i s s à d o v e s i d i r i g e r a n n o a l l o r a , n e l l a p r o s s i m a s t a g i o n e , n o s t r a e
l o r o , q u e l l e m u c c h e p e z z a t e r u m i n a n t i i n t ra n s u m a n z a d e b o r d i a n a v e r s o i l Pa s s o d e l
Brennero di Qualcosa si muove , immortalate in fotografia che certo e non a caso è
s t a t a s c e l t a c o m e m a n i f e s t o d e l l a s t a g i o n e a u t u n n a l e 2 0 1 5 d i S PA M 1
http://www.rumorscena.com/15/12/2015/un-trattato-di-economia-che-non-fa-sconti-anessuno
Artalks.net
(13 dicembre 2015)
Non ci resta che piangere
Al Nieri di Ponte a Moriano va in scena un esilarante Trattato
di Economia , firmato da Roberto Castello e Andrea Cosentino
di LUCIANO UGGE'
Ieri sera abbiamo assistito a uno spettacolo che, come si suol dire, mette i piedi nel
piatto.
Tr a t t a n d o
dei
sistemi
di
produzione
industriale
e
dei
relativi
costi;
della
commerc ializzazione dei prodott i con i diversi sistemi distributivi; de lla creazione dei
bisogni indotti; e delle presunte regole matematiche che renderebbero l’economia una
scienza esatta (salvo poi il fatto che a ogn i errore di valutazione siano sempre gli stessi
a pagarne lo scotto).
N e l l a p r i m a p a r t e , u n e s i l a r a n t e d i a l o g o g i o c a t o s u l l a Te d C o n f e r e n c e m o s t r a c o m e u n a
disamina accurata dei costi di produzione e dei benefici dell’utilizzo non porti a un
p r e z z o e q u o d e l p r o d o t t o . Pe r c h é q u e l l o c h e c o n t a v e r a m e n t e è c r e a r e l a n e c e s s i t à d e l
possesso dello status symbol e il bisogno di partecipare alla corsa al consumo per
sent irsi parte di questa società votata all’usa e getta, all’avere piuttosto che all’essere.
E a d i r i g e r e i l t u t t o q u e l l ’ e s i g u o n u m e r o d i p e r s o n e c h e c o n t i n u a n o a d i va r i c a r e l a
forbice tra ricch i e poveri, che hanno esponenzialmente aumentato il prezzo dell’inut ilità
g r a z i e a u n va l o r e a g g i u n t o d e t e r m i n a t o d a l l ’ i m m a g i n e e d a l l e c a m p a g n e p u b b l i c i t a r i e ,
a n z i c h é d a l l a r i c e r c a e d a l l ’ i n n o va z i o n e .
In scena, Castello e Cosent ino non risparmiano nessuno. Utilizzando i divers i mezzi
teatrali, dalla danza alla parodia, dal cabaret alla pantomima, mettono alla berlina le
onnipresenti conduttric i tv in vers ione imbonitore da fiera paesana, che prestano la loro
immagine
per
propugnare
verità
adatte
a
tutte
le
stagioni;
su
su,
fino
a
quegli
intellettuali elitari, quei maître à penser dell’arte e del teatro, che torturano gli animali
p e r d e n u n c i a r e l o s q u a l l o r e u m a n o ( l e g g i J a n Fa b r e ) , o c h e s i c r o g i o l a n o i n s c e n o g r a f i e
barocche pagate con i soldi dei contribuenti per denunciare le storture del sistema
bancar io e cap italistico (legg i Luca Roncon i).
Dura la riflessione sullo stato del teatro in Italia e sul mondo che lo circonda, ossia
q u e l l o d e l l a c r i t i c a c h e , p r i va t a d i m e z z i e d i u n g h i e , i m p a l l i d i s c e d i f r o n t e a l l a l i b e r t à d i
giudizio e si prostituisce spesso per qualche mica alla tavola dei potent i.
Si ride, e molto, ma i pensieri seri accompagnano lo spettatore a lungo, anche fuori dal
teatro.
www./non-ci-resta-che-piangere/#more-7369
IL MANIFESTO ( 1 2 d i c e m b r e 2 0 1 5 )
VISIO N I
Tra sex toys e finanz a creativa
A teatro. Va in scena il progetto dell'attore Andrea Cosentino
e del danzatore e coreografo Roberto Castello
di GABRIELE RIZZA
C ’ è s e m p r e u n b u o n m o t i v o p e r f a r e u n a p u n t a t a a B u t i , r e m o t o s p i c c h i o d i To s c a n a c h e
fece innamorare persino un «orso» come Jean-Marie Straub. Prelibatezze gastronomiche
e raffinatezze teatrali. Imbandite, queste, sul palco all’italiana del Francesco di Bartolo,
d a D a r i o M a r c o n c i n i . A d a t t r a r c i o r a , u n p o d e r o s o t i t o l o , Tr a t t a t o d i e c o n o m i a , m i t i g a t o
da
un
«coreocabaret
confusionale
sulla
dimensione
economica
dell’esistenza»,
capricciosa chiosa da Serata Satie. Artefici del progetto, battezzato con successo al
Va s c e l l o
di
narratore,
Ro m a
per
creatore
di
il
f e s t i va l
storie
dai
Te a t r i
di
confini
Ve t r o ,
sono
metafisici,
e
Andrea
Roberto
Cosentino,
Castello,
attore,
danzatore,
coreografo, anima di Aldes, pure lui estroverso «intrattenitore» di dinamiche scomposte.
Seduti
al
tavo lo,
conferenzieri
azzimati,
Andrea
e
Roberto
iniziano,
con
freddo
determinismo da esperti in materia, a spiegarci, mettendo a confronto una paperella e
un
fallo
di
gomma
—
stesso
peso,
stessa
quantità
di
materia,
stesso
ludico
i n t r a t t e n i m e n t o m a p r e z z o b e n d i v e r s o — c o m e va n n o l e c o s e i n f a t t o d i e c o n o m i a
globale, finanza imperante, banche ladrone e sopravvivenza creativa. Ma non si tratta
tanto di informarci o educarci (al peggio) quanto di stuzzicare l’idea che se un’altra
struttura economica non è realmente possibile, possibile è l’idea che di essa dobbiamo
avere: una bolla dest inata a scoppiare prima o poi, a inghiott ire il futuro e a navigare
t r a s c i n a t a d a l l e c o r r e n t i c o m e « l ’ i s o l a d e i r i f i u t i d i p l a s t i c a » , a l l a d e r i va n e g l i o c e a n i e
galleggiante nella nostra quotidiana disperazione. Dove vanno i finire i nostri soldi?
Nello
spreco
più
inutile
e
nell’accumulo
più
scellerato.
Cerimonieri
e
imbonitori,
affabulatori e animatori, Castello e Cosentino creano un esilarante cabaret futurista,
giocano
di
rimessa,
l’uno
spalla
dell’altro,
e
sfoderano
l’arte
del
paradosso,
solo
antidoto all’illogic ità de lle cose. Il risu ltato è una bizzarra operetta morale, narrativa e
p e r f o r m a t i va , c h e
s i i n t e r r o g a s u l d e n a r o , l a s u a i n va d e n t e
onnipresenza e la sua
s o s t a n z i a l e m a n c a n z a d i ra p p o r t o c o n l a r e a l t à , e c h e a l l a f i n e , c o n s a p e v o l e d e i p r o p r i
limit i, e prendendosi gioco di se stessa, si fa recensire in video da Attilio Scarpe llin i
che, rispettando l’assurdità dell’impianto, lo spettacolo non l’ha visto. Se le leggi del
mercato
sono
fasulle
anche
il
teatro
in
qualche
modo
intelligenza. Come in questo caso.
http://ilmanifesto.info/tra-sex-toys-e-finanza-creativa/
si
deve
adeguare.
Ma
con
teatro.persinsala.it
(12 dicembre 2015)
r ivista di te atr o
TRATTATO DI ECONOMIA
Society, you’re a crazy breed
Un cortocircuito di ironia surreale quello innescato da Roberto Castello e Andrea
Cosentino con il loro Trattato di Economia. In scena, al Teatro Nieri di Ponte a
Moriano
di SIMONA FRIGERIO
Q u a l è l a d i f f e r e n z a d i va l o r e i n t r i n s e c o c h e s e p a r a u n a p a p e r a d i p l a s t i c a – p r e z z o 2
euro e mezzo – da un pene di plastica da 10 euro?
Da questa domanda che, nella sua assurdità, potrebbe sembrare pretestuosa, si srotola
uno spettacolo che diverte, fa pensare e affasc ina per la travo lgente miscela di mezzi
teatrali usati con giusto equilibrio.
Ro b e r t o C a s t e l l o e A n d r e a C o s e n t i n o , p a r t e n d o d a u n g i u d i z i o d i m e r i t o s u d u e p r o d o t t i
all’apparenza identici (se non per forma e utilizzo), allargano il discorso alle regole che
governano
l’economia
consumistica
nella
quale
stiamo
affogando.
Fino
a
riflettere
m e t a t e a t r a l m e n t e s u l va l o r e i n t r i n s e c o d e l f a r e t e a t r o ; s u i m e z z i p e r r e n d e r e i l p r o d o t t o
t e a t r a l e a p p e t i b i l e a p i ù p a l a t i ; s u g l i a r g o m e n t i c h e i l t e a t r o d o v r e b b e t ra t t a r e s e n o n
vuole
scadere
nel
pedagogico
o,
peggio,
nell’autoreferenziale;
concludendo
la
dissertazione demenzial-intellettuale con un’autocritica, insieme feroce e sarcastica, sia
a noi critici che a una certa critica compiaciuta e compiacente. Quest’ultima messa alla
berlina, ciliegina sulla torta, da un Attilio Scarpellini in videopresenza, che ricorda come
chi voglia esprimersi liberamente e, soprattutto, dedicarsi al teatro di ricerca non possa
pretendere anche un stipendio (realtà tragicomica che accomuna teatranti e critici).
La dissertazione, però, non è né in stile conferenza né, tanto meno, televisivo. Castello
e
Cosentino
usano
il
teatro-danza,
la
pantomima,
l’affabulazione,
il
monologo
e
il
dialogo, il paradosso e persino l’allegoria per creare un cortocircu ito emot ivo, prima
ancora che
intellettuale, che
metta lo
spettatore
di fronte
allo
sfacelo
che
stiamo
vivendo.
A
live llo
metateatrale,
si
segnalano
i
momenti
parodici
dedicati
al
politicamente
s c o r r e t t o t a r g a t o J a n Fa b r e e a l l ’ o p u l e n z a s c e n o g r a f i c a d i Ro n c o n i . M e n t r e i l f i n a l e ( c o n
Castello che dispone su un tapis roulant tutti quegli oggetti inutili che dovrebbero
costituire la nostra fonte di felicità e che, al contrario, riempiono le discariche a cielo
a p e r t o d i p r o d u t t o r i / c o n s u m a t o r i m a , s o p r a t t u t t o , d e i Pa e s i d e l c o s i d d e t t o Te r z o M o n d o )
h a i l s a p o r e d e l l ’ e x e m p l u m , g r a z i e a l s u o v a l o r e d i d a t t i c o – c h e n e l s e m p l i c e g e s t o t r o va
una straordinaria forza poetica.
C o m e c a n t a E d d i e Ve d d e r i n S o c i e t y : “ I t h i n k I n e e d t o f i n d a b i g g e r p l a c e / ’ c a u s e w h e n
y o u h a v e m o r e t h a n y o u t h i n k / Yo u n e e d m o r e s p a c e ”. ( “ Pe n s o d i a v e r b i s o g n o d i t r o va r e
u n p o s t o p i ù g r a n d e / Pe r c h é q u a n d o h a i p i ù d i q u a n t o p e n s i / H a i b i s o g n o d i m a g g i o r e
s p a z i o ”, n . d . g . ) . M a l e r i s o r s e n a t u r a l i n o n s o n o i n f i n i t e , n é i c o n f i n i t e r r e s t r i . Q u a n d o
capiremo che oltre le Colonne d’Erco le non spira l’avventura della scoperta ma l’abisso
dell’autodistruzione?
http://teatro.persinsala.it/trattato-di-economia/22519
LA GAZZETTA DI LUCCA
(12 dicembre 2015)
C ultura e spe ttaco lo
Te la do io l’economia! Il paradossale,
marchingegno di Castello e Cosentino
ma
presente,
di IGOR VAZZAZ
Fa u n c e r t o e f f e t t o v e d e r e i l Te a t r o N i e r i d i Po n t e a M o r i a n o g r e m i t o , q u a s i t i r a t o a
lucido (stiamo sempre parlando di uno spazio la cui ristrutturazione dev’essere stata
eseguita da nemici della scena, se si considera la scomodità del palco troppo alto e altre
q u i s q u i l i e ) i n o c c a s i o n e d i Tr a t t a t o d i e c o n o m i a , s p e t t a c o l o d i Ro b e r t o C a s t e l l o e A n d r e a
C o s e n t i n o , a l l ’ i n t e r n o d e l c a r t e l l o n e a u t u n n a l e d i S PA M ! Re t e p e r l e a r t i c o n t e m p o r a n e e .
Fa e f f e t t o p e r c h é s i t ra t t a d i t e a t r o v e r o , v a l e a d i r e v i v e n t e , c h e s i c o l l o c a a p i e n o
tito lo nel presente, intessendo con questo, lo vedremo, una fitta serie di relazioni.
Si parla di economia, materia ostica ancorché diffusa, permeante le nostre vite, la
nostra socialità, le nostre abitudini, dall’alimentazione al modo di presentarci. Seduti a
un tavolo, i due artisti partono dal confronto tra una paperella e un pene, entrambi
finti, entrambi di plastica: stesso peso, stesso materiale, stessa area di produzione.
2,50 € la prima, 10 € l’altro: perché? Misteri, è il caso di dirlo, dell’economia, dei
bizantin ismi del mercato, nell’innesco di un dispositivo spettaco lare che spazia dal
comico puro alla parodia, dalla performance al quasi comizio.
Strana coppia, Cosentino, attore, e Castello, danzatore-coreografo: stralunato,
spiazzante e spiazzato l’uno, loico e dottorale l’altro, eppure giocano di rimando,
imbeccandosi a vicenda, mescidando ruoli, registri e parole. Dopo la prima parte che
sembra una paradossale conferenza, si passa a sequenze più movimentate, nella
costante (auto)cosc ienza d’un lavoro ben architettato, ai limiti dell’iperfetazione
r i f l e s s i va : p e r p a u r a d i r i s u l t a r r e t o r i c i , i d u e s i p o n g o n o e d e s p o n g o n o i l p r o b l e m a d e l l a
retorica, a un tempo dribblando, ma pure sottolineando il rischio stesso che stanno nel
mentre correndo. Mirabili sono i sintagmi in cui Castello, costume cangiante sino al
d é s h a b i l l é , p a r o d i z z a à l a J a n Fa b r e , L u c a Ro n c o n i , P i n a B a u s c h , t u t t i i d e a l m e n t e a l l e
prese con il problema de ll’economia da svolgere in chiave spettacolare. Ed è ottimo il
contributo di Cosentino che, con mascherament i di vario tipo, fa attrito grazie a una
part itura verbale del tutto in contrasto con quanto agito dal collega.
Lo spettacolo ha un ottimo ritmo, spec ie nella prima metà, grazie alla verve comica
della coppia, benché, col passare dei minuti, si noti una certa dilatazione. Si chiude,
p e r ò , a l l a g r a n d e , c o n u n v i d e o d i A t t i l o S c a r p e l l i n i , c r i t i c o t e a t r a l e “ m i l i t a n t e ”, c h e ,
senza aver visto l’allestimento, ne declama un entusiastico panegirico, ovviamente a
pagamento. Epilogo amaro, nonostante le risate (copiose) della platea, nonostante la
felicità di una messinscena che mette il dito nella piaga, ma, al contempo, non può
certo offrire soluzioni (né dovrebbe farlo) ai problemi che pone.
Gli applausi sono generali e, francamente, meritatissimi, per uno spettacolo, lo
ripetiamo, al presente.
Concetto che, francamente, deve sfuggire de l tutto dalle parti del Giglio: giovedì scorso,
i n f a t t i , s i è c e l e b r a t o l ’ i n c o n t r o t r a i l n o s t r o s p a z i o c i t t a d i n o e i l Te a t r o E r a d i
Po n t e d e r a , a s s u r t o a l r a n g o d i Te a t r o N a z i o n a l e i n a s s o c i a z i o n e c o n L a Pe r g o l a d i
F i r e n z e ; p e r l ’ o c c a s i o n e , l a s t u d i o s a C a r l a Po l l a s t r e l l i h a t e n u t o u n a c o n f e r e n z a s u J e r z y
Grotowski, regista e teorico del teatro di caratura mondiale e dal 1986 al 1999 operante
a Po n t e d e r a , e d u e s p e t t a c o l i p r o d o t t i d a l l ’ i m p o r t a n t e p o l o d e l l a p r o v i n c i a p i s a n a ( L a
p r o s s i m a s t a g i o n e , d i e c o n M i c h e l e S a n t e r a m o , e 2 x 2 = 5 . L’ u o m o d a l s o t t o s u o l o , d a
D o s t o e v s k i j , c o n C a c à C a r va l h o , r e g i a d i Ro b e r t o B a c c i ) . Tu t t o m o l t o g i u s t o , d a u n c e r t o
punto di vista, ma anche no, se, come ci hanno confermato, nei tredici anni d i
permanenza pontederese del maestro polacco (dal 1986 sino alla morte, occorsa nel
1999), mai vi era stato un invito da parte di Lucca; come a dire: gli artisti li vogliamo,
ma solo morti.
Se questa è la convinzione, ci teniamo Castello e Cosentino.
http://www.lagazzettadilucca.it/cultura-e-spettacolo/2015/12/te-la-do-io-l-economia-ilparadossale-ma-presente-marchingegno-di-castello-e-cosentino/
La GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (16 novembre'15)
AL ROSSINI
IL «TRATTATO» A
«CORE-CABARET»
GIOIA
DEL
COLLE,
DIVERTISSMENT
DI
Se l’economia diventa lezione «da teatro»
con Cosentino e Castello
d i L I V I O C O S TA R E L L A
Se c’è un esempio di teatro contemporaneo la cui straordinaria incisività del testo è
i n v e r s a m e n t e p r o p o r z i o n a l e a l l a c r e a t i v i t à d e l t i t o l o , Tr a t t a t o d i e c o n o m i a d i A n d r e a
C o s e n t i n o e Ro b e r t o C a s t e l l o è u n p i c c o l o g i o i e l l o c a p a c e d i f a r r i f l e t t e r e a n c h e c h i d i
economia non ne vuole sentir parlare.
G i à , p e r c h é l o s p e t t a c o l o c h e h a i n a u g u r a t o i l c a r t e l l o n e d i p r o s a d e l t e a t r o Ro s s i n i d i
Gio ia de l Co lle, in una spec iale anteprima di stagione, è un «divert issment» coreografico
(o di «corecabaret», come lo chiamano gli autori) «sulla scienza che vuole liberare
l’umanità dalla schiavitù del bisogno».
L’ e c o n o m i a , a p p u n t o . R i l e t t a e « s p i e g a t a » d a u n a t t o r e e a u t o r e c o m i c o c o m e C o s e n t i n o ,
insieme al coreografo e danzatore Castello.
Il risultato è dirompente ed esilarante, a partire dalle prime battute in cui si discerne lo
scibile economico ed etico tra una paperella e un fallo di gomma, due oggetti identici in
quanto
a
materiali
usati,
ma
dal
costo
decisamente
differente.
Il
nostro
vivere
quotidiano è indagato in una lente d’ingrandimento paradossale, in cui il Dio denaro è
solo la punta di un iceberg che si scioglie a poco a poco, tra una battuta e una
performance, sino alla catarsi finale.
Cosentino e Castello avvinghiano l’attenzione del pubblico con un ritmo serrato, ma al
tempo stesso dolce, fino ai meritati applausi finali e all’ultima risata.
Che non li seppellirà: anzi, saranno loro stessi, quasi, ad essere sommersi dal cumulo di
r i f i u t i c h e p i a n p i a n o s i a m m o n t i c c h i a n o a l l a t o d e l l a s c r i va n i a p o s t a i n s c e n a . S e n z a
d i m e n t i c a r e i l v i d e o f i n a l e p r o i e t t a t o d a va n t i a l p u b b l i c o , i n c u i i l c r i t i c o t e a t r a l e A t t i l i o
Scarpellini recensisce con estrema verbosità lo spettacolo, senza in realtà averlo visto.
È una magia teatra le che a l Rossin i ha accompagnato anche la god ibilissima performance
andata in scena poco prima dello spettacolo (a cura d i Roberto Caste llo) sul p iazzale
a n t i s t a n t e a l t e a t r o : i n S c e n e d a u n m a t r i m o n i o ( c o n A l e s s a n d r a M o r e t t i , Fa b i o Pa g a n o e
To m m a s o S e r r a t o r e ) u n a s t r a l u n a t a f e s t a d i n o z z e h a r i d e f i n i t o g l i s p a z i p e r s o n a l i e
pubblici, urbani e teatrali.
Q u a n t o a l p r o s s i m o a p p u n t a m e n t o c h e a p r i r à u f f i c i a l m e n t e l a s t a g i o n e d e l Ro s s i n i , s a r à
giovedì 26 novembre, alle 21 (infote l 080.3484453): Erri De Luca, tra racconti, poes ie e
c a n z o n i , c o n d u r r à i l p u b b l i c o n e « L a m u s i c a p r o va t a » , c o n l a v o c e d i N i c k y N i c o l a i e i l
s a x d i S t e f a n o D i B a t t i s t a , a c c o m p a g n a t i d a Ro b e r t o P i s t o l e s i ( b a t t e r i a ) , A n d r e a Re a
(pianoforte) e Daniele Sorrentino (basso).
TEATRO e CRITICA ( 1 2 n o v e m b r e 2 0 1 5 )
suo ni e visio ni
Andrea Cosentino e Roberto Castello. L’arteconomia
di SIMONE NEBBIA
Andrea
Cosentino
e
Ro b e r t o
Castello
con
Tr a t t a t o
di
economia
a
Te a t r i
di
Ve t r o .
Re c e n s i o n e i n t a c c u i n o c r i t i c o
C ’ è u n a f r a s e c h e m i s o n o d e t t o s u b i t o d o p o a v e r v i s t o i l Tr a t t a t o d i e c o n o m i a d i Ro b e r t o
Castello e Andrea Cosentino, è una frase che non hanno detto loro ma che mi pare abbia
attraversato l’intera messa in scena, salutata da un grande trasporto di pubblico per
Te a t r i d i Ve t r o 9 i n p r i m a n a z i o n a l e a l Te a t r o Va s c e l l o . H o p e n s a t o c h e i l t e a t r o h a c o m e
intimo fine il senso, là dove lo spettacolo si accontenta di avere come obiettivo primario
il consenso, che gli somiglia. Ma non è.
Il tono e l’ambientazione sono in izialmente quelli di una conferenza in cui verrà non
solo
analizzato
accresciuta
dal
ma
t ra s p o s t o
potere
in
visuale,
forma
il
tema
scenica,
della
quindi
teoria
con
una
economica,
dote
di
applicata
fruibilità
in
forma
p r a t i c a . A t t r a v e r s o g i o c h i l i n g u i s t i c i e c o r e u t i c i q u e s t o c h e v i e n e d e f i n i t o “ c o r e o c a b a r e t ”,
in cui si ride e molto con estrema intelligenza, riesce nel difficile compito di tenere
insieme una tematica ostica come appunto l’economia, che ha esteso il proprio dominio
a
ogni
ambito
delle
attività
umane,
con
l’elettrizzazione
della
scena
promessa
e
mantenuta dall’abilità del comico, grazie alla quale l’opera prende forma su fondamenta
solide, geometriche, ma si sviluppa attraverso l’estremizzazione degli elementi di cui
sono composte, secondo stile e poetica. Insomma, per farla bre ve, anche una casa di
Gaudí ha le fondamenta di una casa cantoniera.
Lungo quest’opera che parafrasando Brecht potrebbe definirsi “l’economia spiegata ai
p o v e r i ”,
ironizzando
sui
termini
della
finanza
di
cui
sono
pieni
tutti
gli
organi
di
i n f o r m a z i o n e e c h e a r r i va n o a n o i c o m e u n a p i e n a d i f i u m e c o n t r o c u i n o n s a p p i a m o
quale argine porre, Castello e Cosentino evidenziano i paradossi della nostra società che
poggia su caratteristiche non più certe, ripetute fino al punto di farsi vuote, mentre i
pian i dei governi nazionali mostrano sempre meno sensibilità. Ma non è tutto, perché di
artisti parliamo, e tra i migliori del teatro contemporaneo. E per questo si parla di
f o r m a , d i p r o f e s s i o n e d ’ a r t i s t a , d e l va l o r e d e l d e n a r o n e l l ’ a r t e . Pe r c h é p a r l a n d o d ’ a l t r o ,
l ’ a r t e , p a r l a d i s é . E n o n p o s s i a m o n o n a s c o l t a r e . Pe r c h é p a r l a n d o d ’ a l t r i , l ’ a r t e , p a r l a d i
noi.
v i s t o a l Te a t r o Va s c e l l o , R o m a – N o v e m b r e 2 0 1 5
http://www.teatroecritica.net/2015/11/andrea-cosentino-e-roberto-castellolarteconomia
NUCLEO art-zine ( 1 0 n o v e m b r e 2 0 1 5 )
Speciale Tdv 9 | Castello & Cosentino, Trattato d’economia
d i VA L E R I A L O P R I E N O
Sommiamo la prorompente ironia e sagacia di uno degli attori comici più influenti del
panorama
teatrale
italiano
e
l’irriverenza
e
l’originalità
di
uno
dei
coreografi
più
apprezzati della danza contemporanea, il risultato non potrà che essere sorprendente.
Se a questa già nutrita somma aggiungiamo un argomento che, nonostante sembri poco
“ a r t i s t i c o ”,
riesce
a
smascherare
proprio
le
dinamiche
più
recondite
dell’arte
e
si
riferisce a chiunque senza possibilità di esclusione, allora si può senz’altro parlare di un
picco lo capolavoro.
I due istrion i, voc i recitant i e danzanti nonché menti creatric i dello spettacolo, sono
A n d r e a C o s e n t i n o e Ro b e r t o C a s t e l l o , l a m a t e r i a s u c u i l a l o r o a n a l i s i s i è s o f f e r m a t a è
l’economia. Il loro incontro, raccontato dalle parole nell’intervista rilasciataci prima del
d e b u t t o a s s o l u t o s u l p a l c o d e l t e a t r o Va s c e l l o , è s t a t o d a s t i m o l o p e r i n d a g a r e o g n u n o i l
campo
dell’altro
lungimiranza
di
e
avviare
Ro b e r t a
un
processo
Nicolai
creat ivo
direttrice
del
originale
F e s t i va l
e
Te a t r i
peculiare.
Grazie
di
si
Ve t r o ,
è
alla
avuta
l’opportunità di veder li in prima assoluta a Roma lo scorso 7 Novembre.
Lo spettacolo prende avvio dalla forma più classica della conferenza, dell’esegesi di una
materia così studiata come que lla de ll’economia, dibattendo su ciò che rende diversi due
a r t i c o l i i n g o m m a c h e r i s u l t a n o a l l ’ a n a l i s i t e c n i c a e s s e n z i a l m e n t e u g u a l i . Tu t t a q u e s t a
prima parte introduce il concetto che ciò che cambia le scelte degli esseri umani in
ambito
economico e qu indi il valore
di qualcosa, non sono tanto le
caratteristiche
tecniche di un oggetto, quanto la collocazione sul mercato di questo medesimo rispetto
ad un altro e cioè l’offerta.
Questo concetto apparentemente borioso e inadatto ad un
palcoscenico teatrale, in realtà viene, appunto, offerto e spiegato in modo tutt’altro che
piatto e noioso. Le battute di comparazione tra una paperella e un fallo di gomma si
susseguono con una forza disarmante, un fiume in piena di ironia e comicità condito da
nozioni seriss ime, che a ripensarle all’usc ita del teatro sono le bas i de l nostro vivere
quotidiano.
La grandezza dello spettacolo risulterà poi essere l’accostamento di questo principio
economico al mondo dell’arte, nello specifico proprio al campo del teatro, in un continuo
gioco di scoperchiamento delle dinamiche teatrali, una presa in giro teatrale del teatro,
un
meta
derivante
teatro
dall’ironia
sconforto
d e va s t a n t e .
possono
arrivare
La
dopo
presa
aver
di
coscienza
smesso
di
dello
ridere,
spettatore
dopo
molte
e
il
ore
dall’uscita dal teatro, ma proprio per questo sono anche più profondi. Nel mentre si è
a v v o l t i d a u n a m i r i a d e d i c i t a z i o n i c o l t e ( J a n Fa b r e , W i l l i a m Fo r s y t h e e P i n a B a u s c h ) e
meno
colte
(Antonella
Clerici),
balletti
plastici
e
divertenti,
spot
pubblicitari,
d i v a g a z i o n i , o g g e t t i e a r t i f i c i s c e n i c i c h e c u l m i n a n o c o n u n ’ a l t r a t r o va t a g e n i a l e : è
p r o i e t t a t o s u l l a s c r i va n i a c h e t r o n e g g i a i n m e z z o a l l a s c e n a i l v i d e o d i A t t i l i o S c a r p e l l i n i ,
che nel suo stile verboso e metaforico fa una critica artico lata dello spettaco lo senza
averlo, in realtà, mai visto.
Un lavoro perfetto ne lle tempistiche, nella sceneggiatura e nelle dinamiche spaziali e
musco lari, asso lutamente da vedere e rivedere.
http://nucleoartzine.com/speciale-tdv-9-castello-cosentino-trattato-deconomia/