1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI BIOGRAFICI E PERSONALI NOME: ROBERTO SACCO INDIRIZZO: Via delle Baleniere, 112 -Lido di Ostia- 00121 Roma TELEFONO: Ab.: 06-56338798; Lab.: 06-225419174; cell.: 333/2359895 E-MAIL: [email protected] ETA’: Nato a Roma il 21/10/1964 C.F.: SCCRRT64R21H501I PRECEDENTI INCARICHI PROFESSIONALI E ATTUALE OCCUPAZIONE - Dal 1/11/2004 a tutt’oggi incarico in qualità di ricercatore a tempo determinato presso il Laboratorio di Psichiatria Molecolare e Neurogenetica dell’Università “Campus Bio-medico” di Roma (Facoltà di Medicina e Chirurgia) e il Laboratorio di Genetica Psichiatrica dell’IRCCS “Fondazione S.Lucia” di Roma. Al momento, il sottoscritto sta svolgendo delle ricerche sulla possibile associazione tra marker genetici, presenti in geni candidati di rilevante interesse neurobiologico (mutazioni causali o predisponenti), e la presenza di disturbo autistico o di endofenotipi biochimici e morfologici ad esso correlati; - Unità clinica di Neuropsichiatria Infantile e Psichiatria presso il Policlinico dell’Università “Campus Bio-medico” di Roma; - Dal 1/09/1995 a tutt’oggi: attività libero-professionale come neuropsicologo clinico esperto nella diagnosi, valutazione e riabilitazione cognitiva nell’adulto e nel bambino (traumatismi cranio-encefalici, patologie neuro-degenerative e cerebrovascolari, disturbi dell’apprendimento, epilessie, ADHD, disturbi pervasivi dello sviluppo); ISCRIZIONE A SOCIETA’ PROFESSIONALI - ASHG (American Society of Human Genetics); - SFN (Society for Neuroscience); 1 2 - SISMEC (Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica); - socio fondatore della SIRFA (Società Italiana per la Ricerca e la Formazione sull’Autismo). EDUCAZIONE - Diploma di Laurea in “Psicologia Sperimentale” conseguito nell’anno accademico 1987/88 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con la votazione di 110/110 e lode. La dissertazione finale è consistita in una ricerca sulle tecniche di simulazione al computer di modelli matematici di processi neurali (relatore: Prof. E. Pessa: cattedra di Istituzioni di Matematica). Abilitato all’esercizio della professione di psicologo avendo superato l’Esame di Stato nella I sessione relativa all’anno 1992 (Aprile 1993). E' iscritto all’Albo degli Psicologi dal 11-03-1994; - Diploma di Specializzazione in “Criminologia” conseguito nell’anno accademico 1991/92 presso l’Università di Roma “La Sapienza” con la votazione di 70/settantesimi. La tesi di diploma ha trattato una rassegna esauriente degli studi di neurobiologia e neuropsicologia del comportamento aggressivo umano ed animale, compresi gli aspetti genetici e metabolici (tutor: Prof. Stefano Ferracuti del Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica; relatore: Prof. V. Mastronardi: cattedra di Psicopatologia Forense); - Diploma di Specializzazione in “Statistica Sanitaria” (indirizzo in Epidemiologia e Programmazione Sanitaria) conseguito nell’anno accademico 1994/95 presso l’Università di Roma “La Sapienza” con la votazione di 70/settantesimi e lode. La tesi di diploma ha avuto per oggetto il seguente argomento: “Dinamica dell’interazione tra il virus HIV e il sistema immunitario: un approccio biomatematico” (relatore: Prof. S. Damiani: cattedra di Biomatematica); - Idoneità e frequenza: “Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive e Riabilitazione” presso la Libera Università Maria SS. Assunta (anno accademico 2004/05). Tale dottorato è stato organizzato in convenzione con l’I.R.C.S.S. “Bambino Gesù” di Roma (dipartimento di Neurologia e Riabilitazione del polo di S. Marinella); FORMAZIONE POST-LAUREA (PROFESSIONAL TRAINING) 2 3 - Diploma di master di II livello in “Bioinformatica: applicazioni biomediche e farmaceutiche”, conseguito nell’anno accademico 2003-04 presso il dipartimento di Scienze Biochimiche dell’Università di Roma “La Sapienza” (direttore: Prof.ssa A. Tramontano). Lo stage e la successiva tesi di diploma hanno riguardato l’applicazione di metodi di dinamica molecolare relativamente a problemi di folding e misfolding di peptidi coinvolti nell’eziopatogenesi della malattia di Alzheimer (tutor: Prof. A. Di Nola, dipartimento di Chimica; titolo della tesi: “simulazione della dinamica molecolare del peptide AGAIL: analisi delle conformazioni strutturali e possibile coinvolgimento nella formazione di fibrille amiloidi”; valutazione finale: 110/110); - Diploma di master di II livello in “Psiconeuroimmunologia”, conseguito nell’anno accademico 2005-06 presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Roma “La Sapienza” (direttore: Prof.ssa F. Ippoliti). La tesi finale ha riguardato il seguente argomento: “Il ruolo dei fattori epigenetici nella risposta allo stress” (valutazione finale:110/110 e lode); - Diploma di master di II livello in “Statistica per le Scienze Bio-Mediche”, conseguito nell’anno accademico 2007-08 presso la II Università di Roma “Tor Vergata” (Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Scienze MFN: direttore: Prof.ssa C. Rossi). La tesi finale ha avuto per oggetto il seguente argomento: “Ruolo del gene PON1 e attività arilesterasica nei disturbi dello spettro autistico” (valutazione finale: 110/110); - Diploma di Master di II livello in “Neuropsicologia e riabilitazione dei disturbi emotivo-comportamentali acquisiti”, organizzato dalla LUMSA (Libera Università Maria SS. Assunta) in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale San Camillo di Roma. La tesina finale ha avuto per oggetto il seguente argomento: “Plasticità del genoma e disturbi neuropsichiatrici: il ruolo delle esperienze sociali ed affettive nella regolazione dell’espressione genetica”; - Diploma di Perfezionamento in “Neurofisiologia degli stati di coscienza” (Dir.: Prof. Gherardi) conseguito nell’anno accademico 1988/89 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “La Sapienza” (Dipartimento di Scienze Neurologiche); - Diploma di perfezionamento in “Diagnosi Neuropsicologica nell’Adulto e nel Bambino” organizzato nell’anno 1992/93 dalla S.A.I.P. sotto la Direzione Scientifica dei Proff. P. Zoccolotti, L. Pizzamiglio e G. Sabbadini; - Diploma di perfezionamento sulle “Tecniche Psicodiagnostiche e sulla Psicodiagnostica Rorschach” conseguito il 24/01/1994 presso l’Istituto Italiano di Studio e Ricerca “H. Rorschach” - Scuola Romana Rorschach -; - Diploma di perfezionamento in “Neurobiologia” (Dir.: Prof.ssa Paggi) conseguito nell’anno accademico 1996/97 presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di Roma “La Sapienza” (Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo). La 3 4 dissertazione finale è consistita in una relazione orale sulle basi neurobiologiche e neurochimiche della malattia di Alzheimer; - Diploma di perfezionamento in “Psicologia Cognitiva e Reti Neurali” (Dir: Prof.ssa Olivetti Belardinelli) conseguito nell’anno accademico 1997/98 presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza”. La dissertazione finale ha riguardato i modelli neuropsicologici connessionisti e, in particolare, lo studio dei deficit cognitivi nell’ambito dello sviluppo delle abilità aritmetiche (relatore: Prof. E. Pessa); - Diploma di perfezionamento in “Neuropsicologia dello Sviluppo” (Dir.: Prof. G. Levi) conseguito nell’anno accademico 1999/2000 presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza” (Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dello sviluppo); - Diploma di perfezionamento relativo al corso di "Tecniche di Neuro-imaging" organizzato, nell'anno accademico 2001/02, dal Brain Health Center di Roma (Centro di ricerche cliniche neuropsicofisiologiche; coordinatore didattico: Prof.ssa E. Pettinelli – dipartimento di Fisica della Università di Roma 3); - Diploma di Perfezionamento in “Biologia molecolare in Sanità Pubblica” (coordinatore didattico: Prof. V. R. Spica) conseguito nell’anno accademico 2002/03 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (Istituto di Igiene). A conclusione del corso, il sottoscritto ha presentato una relazione orale sulla “Epidemiologia e Genetica molecolare dell’autismo”; - Attestato relativo al “First International Course in Neuropsychology of Epilepsies” organizzato dalla Cattedra di Neurofisiologia Clinica della Facoltà Medica dell’Università Statale di Milano nel mese di marzo 1998 (direttore: Prof. R. Canger); - Attestato relativo al corso di aggiornamento su “Disegni Sperimentali e Analisi della Varianza” organizzato a Roma dall’Istituto Superiore di Sanità e tenutosi in data 16-19 maggio 1994; - Attestato relativo al corso di aggiornamento sulla “Metodologia della Ricerca Clinica” organizzato a Roma dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’Istituto “Mario Negri” di Milano e tenutosi dal 25 al 27 ottobre 1994; - Attestato relativo al corso di aggiornamento sulla “Farmacoepidemiologia” organizzato a Roma dall’Istituto Superiore di Sanità e tenutosi in data 20-24 novembre 1995; - Attestato relativo al I corso di formazione permanente in "Neuroscienze cognitive dello sviluppo: dal genotipo al fenotipo comportamentale" organizzato dalla Fondazione Mariani (Portofino, novembre 2002); 4 5 - Attestato relativo al XV corso di aggiornamento “Autism and pervasive developmental disorders” organizzato dalla Fondazione Mariani per la Neurologia infantile (Assisi, marzo 2003); - Attestato relativo al “First international course in Statistical Genetic Analysis of Complex Phenotypes”, organizzato dalla European School of Genetic Medicine in collaborazione con l’Università di Bologna, sotto la direzione scientifica dei Proff. M. Devoto e G. Romeo (Bertinoro, marzo / aprile 2005); - Attestato relativo al corso di “Epidemiologia Genetica di base”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità; Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (Roma, luglio 2005); - Attestato relativo al “Second international course in Statistical Genetic Analysis of Complex Phenotypes: focus on association studies”, organizzato dalla European School of Genetic Medicine in collaborazione con l’Università di Bologna, sotto la direzione scientifica della Prof.ssa M. Devoto (Bertinoro, maggio 2006); - Attestato relativo al corso di aggiornamento su “L’analisi statistica multivariata: i modelli di regressione”, organizzato dall’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma in data 21, 22 e 23 novembre 2005; - Attestato relativo al corso di aggiornamento su le “Complicazioni ostetriche e outcome neuropsicologico in età evolutiva: aspetti clinici e sperimentali”, organizzato a Roma nei giorni 4-5 dicembre 2007 dall’Istituto Superiore di Sanità (Reparto di Neuroscienze Comportamentali); - Iscritto, per l’anno accademico 2010/11 al I anno f.c. del corso di Laurea Magistrale in “Neuroscienze Cognitive” (indirizzo metodologico sperimentale) presso l’Università di Roma “La Sapienza” (Facoltà di Psicologia 1). BREVETTI - A.M. Persico, R. Sacco, C. Lintas: Misurazione dell’attività enzimatica arilesterasica e caratterizzazione di polimorfismi genetici nel gene PON1 come strumento diagnostico per i disturbi dello spettro autistico. Brevetto US Provisional n. 60/979423 (depositato il 12.10.2007). PREMI - Cozzarelli Prize dalla National Academy of Sciences of the U.S.A. per il 2006 (class IV, Biomedical Sciences), con l’articolo di D.B. Campbell, J.S. Sutcliffe, P.J. Ebert, R. Militerni, C. Bravaccio, S. Trillo, M. Elia, C. Schneider, R. Melmed, R. 5 6 Sacco, A.M. Persico, P. Levitt: “A genetic variant that disrupts MET transcription is associated with autism”, Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A., 103:16834-16839, 2006. ESPERIENZE PROFESSIONALI - frequenza, a scopo di tirocinio pratico e per la durata complessiva di due anni (dal 2/10/1990 al 31/11/92) del Servizio Dipartimentale di Salute Mentale e, successivamente, del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale G.B. Grassi di Roma; - dal 1992 al 1994 frequentatore scientifico presso la cattedra di Psichiatria Forense e il Laboratorio di Neuropsicologia diretto dal Prof. M. Marasco dell’Istituto di Medicina Legale della Facoltà Medica dell’Università di Roma “La Sapienza” (attività di ricerca ed indagine clinica compresa la somministrazione e la valutazione di reattivi mentali ed esami neuropsicologici); - dal 1995 al 2006 neuropsicologo clinico presso il Centro di Neuropsicologia e Riabilitazione Cognitiva e del Linguaggio “Sinapsy” di Roma: attività di diagnosi, terapia, ricerca clinica e supervisione dei tirocini per i laureati in Psicologia; - consulente scientifico nella ricerca “valutazione dell’attenzione e della memoria nell’epilessia infantile: applicazione di una batteria di test neuropsicologici computerizzati (HAMTEST)”, coordinata dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma (direttore scientifico: Prof. F. Vigevano); - dal 1993 al 1994 giudice onorario presso il Tribunale di Sorveglianza del Distretto di Corte di Appello di Roma, in qualità di esperto in materie criminologiche; - dal 1995 al 1996 psicologo clinico presso il Distretto Militare di Bari (LEVADIFE), nell’ambito dell’unità operativa di selezione e valutazione psicoattitudinale per l’idoneità al servizio di leva; - ha contribuito, insieme ad altri autori, alla standardizzazione italiana della batteria neuropsicologica del Prof. A. Benton (selezione / reclutamento del campione ed analisi statistica dei dati); - docente, per l’anno accademico 2007-08, presso il master in Scienze Criminologiche organizzato dalla Libera Università degli Studi “S. Pio V” di Roma (modulo di insegnamento: psicobiologia dei comportamenti aggressivi / violenti); - conoscenza e uso corrente di strumenti informatici (Windows XP; “MS-Office”), dei principali “software” per l’analisi statistica e matematica di dati sperimentali ("SPSS", “R e Bioconductor", "STATSOFT - statistica for Windows -”", “STATA”, “EPIINFO”, “MATLAB”) e programmi di tipo bioinformatico per l’analisi di dati genetici e ricerche di proteomica (studi di linkage e di associazione genica, genetica delle popolazioni, microarray di espressione e genomici, GWAS); 6 7 - buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI - S. Ferracuti, R. Sacco, R. Lazzari: “ Dissociative trance disorder: clinical and Rorschach findings in ten persons reporting demon possession and treated by exorcism“. Journal of Personality Assessment - 66(3) – pp. 525-539, 1996 [I.F. 1.324]; - M. D’Amelio M., I. Ricci, R. Sacco, X. Liu, L. D’Agruma, L.A. Muscarella, V. Guarnieri, R. Militerni, C. Bravaccio, M. Elia, C. Schneider, R. Melmed, S. Trillo, T. Pascucci, S. Puglisi-Allegra, K.L. Reichelt, F. Macciardi, J.J. Holden, A.M. Persico: “Paraoxonase gene variants are associated with autism in North America, but not in Italy: possible regionale specificity in gene-environment interactions”. Molecular Psychiatry, 10, 1006-1016, 2005 [I.F. 11.804]; - D.B. Campbell, J.S. Sutcliffe, P.J. Erbert, R. Militerni, C. Bravaccio, S. Trillo, M. Elia, C. Schneider, R. Melmed, R. Sacco, A.M. Persico, P. Levitt: “A genetic variant that disrupts MET transcription is associated with autism”. PNAS, 103: 16834-16839, 2006 [I.F. 9.643]; - L.A. Muscarella, V. Guarnieri, R. Sacco, R. Militerni, C. Bravaccio, S. Trillo, C. Schneider, R. Melmed, M. Elia, M.L. Mascia, E. Rucci, M.R. Piemontese, L. D’Agruma, A.M. Persico: “HOXA1 gene variants influence head growth rates in humans”. American Journal of Medical Genetics (Neuropsychiatric Genetics), 144b: 388-390 2007 [I.F. 2.000]; - R. Sacco, V. Papaleo, J. Hager, F. Rousseau, R. Moessner, R. Militerni, C. Bravaccio, S. Trillo, C. Schneider, R. Melmed, M. Elia, T. Pascucci, S. Puglisi-Allegra, K.L. Reichelt, A.M. Persico: “ Case-control and family based association studies of candidate genes in autistic disorder and its endophenotype: TPH2 and GLO1”. BMC Medical Genetics, 8:11 marzo 2007 [I.F. 2.650]; - R. Sacco, R. Militerni, A. Frolli, C. Bravaccio, A. Gritti, M. Elia, P. Curatolo, B. Manzi, S. Trillo, C. Lenti, M. Saccani, C. Schneider, R. Melmed, K.L. Reichelt, T. Pascucci, S. Puglisi-Allegra, A.M.. Persico: “Clinical, morphological and biochemical correlates of head circumference in autism”. Biological Psychiatry, 62: 1038-1047, 2007 [I.F. 7.154]; - C. Lintas, R. Sacco, K. Garbett, K. Mirnics, R. Militerni, C. Bravaccio, P. Curatolo, B. Manzi, C. Schneider, R. Melmed, M.Elia, T. Pascucci, S. Puglisi-Allegra, K.L. Reichelt, 7 8 A.M. Persico: “Involvement of the PRKCB1 gene in autistic disorder: significant genetic association and reduced neocortical gene expression”. Molecular Psychiatry, [epub ahead of print], Mar 4, 2008 [I.F. 11.804]; - L. Palmieri, V. Papaleo, V. Porcelli, P. Scarcia, L. Gaita, R. Sacco, J. Hager, F. Rousseau, P. Curatolo, B. Manzi, R. Militerni, C. Bravaccio, S. Trillo, C. Schneider, R. Melmed, M.Elia, C. Lenti, M. Saccani, T. Pascucci, S. Puglisi-Allegra, K.L. Reichelt, A.M. Persico: “Altered calcium homeostasis in autism-spectrum disorder: evidence from biochemical and genetic studies of the mithocondrial aspartate / glutamate carrier AGC1”. Molecular Psychiatry, [epub ahead of print], Jul 8, 2008 [I.F. 11.804]; R. Sacco, R.Militerni, C. Bravaccio, M.P. Santangelo, A. Frolli, P. Curatolo, B. Manzi, C. Lenti, M. Saccani, M. Elia, K.L. Reichelt, T. Pascucci, S. Puglisi-Allegra, A.M. Persico: “Principal component analysis and biological endophenotypes in autism spectrum disorder “. In press - Autism Research - (Aprile 2010). PUBBLICAZIONI NAZIONALI - R. Sacco, S. Ferracuti: “ Il controllo farmacologico dell’aggressività umana: ricerca clinica e attuali prospettive terapeutiche “. Quaderni di Psichiatria Forense - Vol. III - N.1 – pp. 73-92, 1994; - S. Ferracuti, R. Sacco, R. Lazzari: “ Indagine clinica su undici soggetti con disturbo dissociativo da trance e sottoposti ad esorcismo “. Attualità in Psicologia - N. 4 - pp 359-371, 1995; - A. Priori, S. Ferracuti, R. Sacco, A. Berardelli: “ Profili di personalità di musicisti affetti da distonia focale dell’arto superiore “. In Atti XXI Riunione L.I.M.P.E. “Parkinsonismi in Neurologia e Psichiatria”; Palermo, 13-14-15 ottobre 1994; - S. Ferracuti, R. Sacco, G. Scardaccione: “ Analisi delle conseguenze psichiatriche dell’abuso sui minori: risultati di una ricerca “. Psichiatria Generale e dell’Età Evolutiva -vol. 33, fasc. 3 – pp. 351-365, 1995/96; - S. Ferracuti, R. Sacco, A.M. Hufty, E. Cannoni: “Contributi per un assessment neuropsicologico: manuale clinico”. Edizioni O.S. -Organizzazioni Speciali - , Firenze, marzo 2000 INTERVENTI CONGRESSUALI - R. Sacco, A.M. Hufty, F. Vigevano: “Le alterazioni comportamentali nelle sindromi epilettiche infantili”. 8 9 Relazione al III Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (Roma 23-27 febbraio 2000). - R. Sacco, A.M. Persico: “Autismo e genetica”. Relazione al Congresso annuale Erickson nell’ambito del simposio “Percorso Autismo: aspetti epidemiologici e approfondimenti neurobiologici” (Rimini, 11 Novembre 2005); - R. Sacco, B. Boone, K. Garbett, C. Lintas, K. Mirnics, S. Levy, P. Levitt, A.M. Persico: “Genomic instability in post-mortem autistic brains and correlation with gene expression levels”. Relazione al VII Congresso annuale IMFAR, International Meeting for Autism Research (Londra, 16 maggio 2008); ABSTRACTS CONGRESSUALI - S. Ferracuti, A. Priori, R. Sacco, R. Lazzari.: “ Studio MMPI di musicisti con distonia occupazionale focale idiopatica ”. In Abstracts VI Congresso Nazionale di Psicometria, Bologna 18-19 novembre 1994; - A.M. Hufty, G. Masciarelli, R. Sacco, F. Vigevano: “Disturbi cognitivi specifici nell’epilessia infantile”. In Abstracts VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicofisiologia, Ancona 11-13 novembre 1999: POSTER CONGRESSUALI - A.M. Hufty, G. Masciarelli, R. Sacco, F.M. Battaglia, E. Veneselli, F. Vigevano: “Disturbi cognitivi specifici nell’epilessia infantile tipo piccolo male”. Poster presentato al convegno “Bambini in difficoltà nell’apprendimento della lingua scritta” organizzato dalla Facoltà di Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza” e dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università LUMSA di Roma - Roma, 07-10-2000. - A.M. Hufty, R. Sacco, F. Vigevano: “Presentazione dell’HAMTEST: una batteria neuropsicologica di valutazione dell’attenzione e della memoria nei bambini in età scolare”. Poster presentato al convegno “Bambini in difficoltà nell’apprendimento della lingua scritta” organizzato dalla Facoltà di Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza” e dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università LUMSA di Roma - Roma, 07-10-2000. - R. Sacco, A.M. Hufty, F.M. Battaglia, E. Veneselli, F. Vigevano: “Profilo neuropsicologico di bambini con epilessia generalizzata idiopatica ("piccolo male"): risultati preliminari di una ricerca”. 9 10 Poster presentato al I corso di formazione permanente in“Neuroscienze cognitive dello sviluppo: dal genotipo al fenotipo comportamentale” organizzato dalla Fondazione Mariani per lo sviluppo della Neurologia infantile. - A.M. Hufty, G. Barbieri, R. Sacco, G. Baggio: “Natura dei disturbi della denominazione in bambini con autismo high-functioning e in bambini con disturbo del linguaggio”. Poster presentato al XV corso di aggiornamento “Autism and pervasive developmental disorders” organizzato dalla Fondazione Mariani per la Neurologia infantile (Assisi, 19-21 marzo 2003); - L.A. Muscarella, V. Guarnieri, M. Coco, C. Bravaccio, R. Militerni, C. Schneider, R. Melmed, S. Trillo, M. Elia, R. Sacco, A.M. Persico: “Alterazioni del DNA mitocondriale in alcune manifestazioni del disturbo autistico”. Poster presentato al congresso annuale della Società Italiana di Genetica Umana (2005); - A.M. Persico, M. D’Amelio, R. Sacco, S. Puglisi-Allegra et al.: “Molecular genetics of autistic disorder: functional characterization of vulnerability conferred by reelin gene alleles and identification of additional genes involved in the disease”. Poster presentato alla Convention annuale di Telethon (marzo 2005); - A.M. Persico, R. Sacco, V. Papaleo, J. Hager, F. Rousseau, J.S. Sutcliffe, R. Moessner , L. D'Agruma, L. Muscarella, V. Guarnieri C. Bravaccio, M. Elia, S. Puglisi-Allegra, T. Pascucci: “Candidate gene studies in autism and in biochemical/morphological endophenotypes, including hyperserotoninemia, macrocephaly, and oligopeptiduria” Poster presentato al 36° Congresso Mondiale della Society for Neuroscience, Atlanta (GA), 14-18 Ottobre 2006 (Abstract n. 295.21) - R. Sacco, R. Militerni, C. Bravaccio, A. Frolli, M. Elia, S. Trillo, P. Curatolo, B. Manzi, C. Lenti, M. Saccani, A.M. Persico: “Clinical and morphological characterization of the macrocephalic endophenotype in autism”. Poster presentato al congresso annuale dell’American Society of Human Genetics (New Orleans, 9-13 ottobre 2006); - A.M. Persico, R. Sacco, V. Papaleo, J. Hager, F. Rousseau, J.S. Sutcliffe, L. D'Agruma, L.A. Muscarella; V. Guarnirei, C. Bravaccio, M. Elia, R. Moessner, T. Pascucci, S. Puglisi-Allegra: “Candidate gene studies in autism and in biochemical/morphological endophenotypes, including hyperserotoninemia, macrocephaly and oligopeptiduria”. Poster presentato al congresso annuale della Society for Neuroscience (Atlanta, 14-18 ottobre 2006); - D.B. Campbell, J.S Sutcliffe, C. Li, R. Sacco, A.M. Persico, P. Levitt: “Possible interaction between the gene encoding the MET receptor tyrosine kinase and genes encoding proteins that activate MET signaling”. Poster presentato al congresso annuale della Society for Neuroscience (San Diego, 1-5 novembre 2007); 10 11 - A.M. Persico, C. Lintas, R. Sacco, L. Gaita, R. D’Oronzio, K. Garbett, K. Mirnics, R. Militerni, C. Bravaccio, P. Curatolo, B. Manzi, C. Schneider, R. Melmed, M. Elia: “PRKCB1 and autism: reduced gene expression in the temporal cortex of autistic brains and significant association between PRKCB1 gene and autistic disorder”. Poster presentato al congresso annuale della Society for Neuroscience (San Diego, 1-5 novembre 2007); - Palmieri L, Papaleo V, Porcelli V, Scarcia P, Sacco R, Hager J, Rousseau F, Persico AM. “Biochemical and genetic studies of the mitochondrial aspartate/glutamate carrier AGC1”. Poster presentato al International Meeting for Autism Research, Londra (UK), 15-17 Maggio, 2008 (Abstract n. 105.03); - A.M. Persico, R. Sacco, P. Curatolo, B. Manzi, C. Lenti, M. Saccani, R. Militerni, C. Bravaccio, M. Elia: “Isolation of principal components in autistic disorder symptomatology and their association with biological endophenotypes”. Poster presentato al 38esimo Congresso Mondiale della Society for Neuroscience, Washington (DC), 15-19 Novembre 2008 (Abstract n. 446.20); - C. Lintas, R. Sacco, B. Boone, K. Garbett, P.Soda, K. Mirnics, S. Levy, D. Malosti, P. Levitt, A.M. Persico: “Analysis of genomic instability in post-mortem autistic brains and correlation with gene expression levels”. Poster presentato al 38esimo Congresso Mondiale della Society for Neuroscience, Washington (DC), 15-19 Novembre 2008 (Abstract n. 345.18); - J. Carayol, M. Letexier, F. Tores, R. Francis, R. Sacco, A.M. Persico, J. Hager: “Association study of a linkage region on chromosome 3P25 in 816 families shows strong evidence for association of ATP2B2 with autism and language delay”; Poster presentato all’Internation Meeting for Autism Research, Chicago (USA), 7-9 Maggio 2009; - R. Sacco, F. Rousseau, J. Hager, P. Curatolo, B. Manzi, R. Militerni, C. Bravaccio, C. Lenti, M. Saccani, S. Puglisi-Allegra, T. Pascucci, K.L. Reichelt, A.M. Persico: “PRKCB1 gene variants influence stereotypic behaviors in autism-spectrum disorders”. Poster presentato all’Internation Meeting for Autism Research, Chicago (USA), 7-9 Maggio 2009. - C. Lintas, R. Sacco, F. Lombardi, L.Altieri, P. Curatolo, B. Manzi, R. Alessandrelli, R. Militerni, C. Bravaccio, C. Lenti, M. Saccani, F. Rousseau, P. Lewin, A.M. Persico: “Family-based candidate gene studies in autism spectrum disorders”. Poster accettato per la presentazione al 39esimo Congresso Mondiale della Society for Neuroscience, Chicago (USA), 17-21 Ottobre 2009; - R. Sacco, C. Lintas, B. Manzi, P. Curatolo, T. Pawlowski, M. Josephson, M. Huentelman, J. Marsillach, J. Camps, A.M. Persico: “Serum arylesterase activity and PON1 gene polymorphism as a diagnostic tool in autism spectrum disorders”. Poster accettato per la presentazione al 39esimo Congresso Mondiale della Society for Neuroscience, Chicago (USA), 17-21 Ottobre 2009; 11 12 - A.M. Persico, F. Lombardi, R. Sacco, F. Rousseau, P. Lewin, P. Scarcia, L. Palmieri: “Protective gene variants in unaffected siblings of autistic individuals”. Poster accettato per la presentazione al 39esimo Congresso Mondiale della Society for Neuroscience, Chicago (USA), 17-21 Ottobre 2009; Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 e del D.lgs 196/03. Dr. Roberto Sacco Roma, 13/06/2011 12