letto online o scaricato in PDF dal nostro sito

annuncio pubblicitario
Versione integrale del report
VOCI NELLA CAMERA D’ECO
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
di Eric Nuzum
Testo che amplia
e approfondisce
il capitolo
sulla censura musicale
negli Stati Uniti
contenuto in:
Sparate sul pianista!
La censura musicale oggi
a cura di Marie Korpe
con un’introduzione
di Dario Fo
collana: Risonanze
isbn 978-88-6040-175-5
pagine 408
data pubblicazione:
maggio 2007
prezzo €16,50
Voci nella camera d’eco*
La censura musicale negli Stati Uniti
dopo l’11 settembre
Eric Nuzum
edizione italiana a cura di
Vincenzo Perna
* Il presente documento è la traduzione di un ampio estratto del rapporto
Singing in the Echo Chamber. Music Censorship in the U.S. after September 11th,
pubblicato da Freemuse nel 2005. [N.d.T.]
www.edt.it/sparatesulpianista
Titolo originale “Singing in the Echo Chamber.
Music Censorship in the U.S. after September 11th” di Eric Nuzum
Pubblicato per la prima volta da Freemuse, Wilders Plads 8H, 1403 Copenhagen (DK);
presente in file pdf sul sito www.freemuse.org.
©2005 Freemuse
Traduzione di Vincenzo Perna
Redazione di Monica Luccisano
Progetto grafico di Leila Librizzi
Tutti i diritti riservati. La riproduzione,
anche parziale e con qualsiasi mezzo,
non è consentita senza la preventiva
autorizzazione scritta dell’editore.
© 2007 per l’edizione italiana EDT srl
17, via Pianezza - 10149 Torino
[email protected]
www.edt.it
www.edt.it/sparatesulpianista
Indice
Nota di Freemuse (Marie Korpe)
5
Introduzione
7
Libertà d’espressione in America
e l’evento 11 settembre
9
Episodi di censura musicale a seguito
dell’11 settembre
19
Musica di protesta, attivismo musicale
e censura durante la “guerra al terrore”
31
Altre implicazioni
58
Testi e documenti
77
Riferimenti bibliografici
82
Indice dei nomi
89
www.edt.it/sparatesulpianista
Su Freemuse
Freemuse è l’unica organizzazione internazionale dedicata alla
documentazione della censura musicale, a livello globale, nel
mondo contemporaneo, censura che non colpisce soltanto compositori ed esecutori ma anche il pubblico. L’organizzazione è impegnata nella creazione di una rete mondiale di supporto a favore degli artisti colpiti, nella diffusione di informazione sui casi di
censura musicale e nell’analisi dei meccanismi repressivi messi
in atto. Freemuse è nata nel 1999 con il nome di World Forum
on Music and Censorship e ha costituito il proprio segretariato
nel 2000 (www.freemuse.org). È finanziata dal Ministero degli
Affari Esteri danese e dall’Agenzia Svedese per la Cooperazione e
lo Sviluppo internazionale (Swedish International Development
Cooperation Agency).
Eric Nuzum (Stati Uniti)
Autore di Parental Advisory. Music Censorship in America, è considerato uno dei massimi esperti della storia della censura musicale negli Stati Uniti e ha spesso scritto sull’argomento per Video
Hits One, «Village Voice», «San Francisco Chronicle», «New York
Times» e per la National Public Radio. È anche creatore e responsabile del più importante sito web dedicato alla censura musicale in America, A Brief History of Banned Music (www.ericnuzum.
com/banned). È laureato presso la Kent State University e lavora
da oltre dieci anni come giornalista radiofonico.
www.edt.it/sparatesulpianista
Voci nella camera d’eco
La censura musicale negli Stati Uniti
dopo l’11 settembre
Nota di Freemuse
In precedenza Freemuse non si era mai occupata della “Terra della
Libertà”. Per noi gli Stati Uniti non hanno mai rappresentato una
priorità, né c’erano mai state ragioni particolari per concentrarsi sulla libertà d’espressione in campo musicale negli Stati Uniti. Dopo la
tragedia dell’11 settembre, tuttavia, persone e organizzazioni che si
occupano della libertà d’espressione in quel paese hanno lanciato
crescenti segnali d’allarme.
Molto spesso si pensa alle violazioni di questo genere di libertà
come a qualcosa che capita soltanto in paesi lontani, privi di democrazia e governati da tiranni. Oggi è invece ormai evidente che qualsiasi paese in stato di guerra o attraversato da forti tensioni sociali
introduce la censura come mezzo di controllo nei confronti della
popolazione e del malcontento espresso dalla società.
Nel rapporto che segue, Eric Nuzum illustra non soltanto diversi casi di censura verificatisi negli Stati Uniti nell’era della guerra al
terrorismo, ma anche il ruolo dei media, complici di un’opera d’interdizione e condanna nei confronti di determinati tipi di musica e
canzoni e nei confronti delle azioni di certi musicisti.
Si tratta della prima volta che Freemuse prende in esame il ruolo
dei media in quanto autori di un’azione di censura. Ci è stato detto
che i media dovrebbero essere indipendenti, per questo nei paesi democratici sono stati definiti il “quarto potere”. Ad essi spetta il
compito di esercitare un’opera di controllo nei confronti dei governi,
degli uomini politici e del potere.
www.edt.it/sparatesulpianista
Voci nella camera d’eco
6
Gene Policinski, direttore del First Amendment Center di Nashville,
ha dichiarato che «la reazione dei media dopo gli attacchi dell’11
settembre ha riecheggiato i tentativi del governo nel 1970, durante
la guerra in Vietnam, di censurare le canzoni che contenevano riferimenti alle droghe. Non si tratta assolutamente di una novità nella
storia del nostro paese». La stessa fonte ha ricordato anche che, secondo i sondaggi, i cittadini americani sembrano appoggiare quest’azione dei media: quattro americani su dieci infatti pensano che
sia giusto censurare la musica.
Uno degli elementi che accomunano i censori statunitensi alle loro controparti nel resto del mondo sembra essere il sincero interesse
nei confronti della moralità pubblica. Essi sono i guardiani della morale e desiderano proteggere i giovani da comportamenti immorali.
Così come i censori cinesi e afghani aspirano a difendere le giovani
generazioni dall’influenza “negativa” dei film e della musica americana e occidentale – che si manifesta nella danza, nel consumo di alcool e nell’abbigliamento indecente – i censori statunitensi aspirano
a “proteggere” i loro giovani da analoghi “comportamenti immorali”.
Il rapporto che segue non fornisce un quadro complessivo della
censura nell’America moderna. Numerosi casi di censura sperimentati da giovani artisti poco conosciuti – compresi afroamericani, latinos, chicanos, asiatico-americani ed esponenti di altre minoranze
– non sono mai giunti all’attenzione dei media e dunque non sono
documentati in questo rapporto.
Freemuse conduce un’azione di monitoraggio e mette a disposizione una piattaforma di discussione sulla censura e i suoi effetti:
noi non condanniamo ma forniamo una descrizione della situazione, lasciando al lettore le conclusioni. La nostra organizzazione promuove la libertà d’espressione per i cantanti e i compositori di tutto
il mondo e combatte in difesa del loro diritto a esprimersi in conformità con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Ringrazio Meredith Holmgren e Rikke Nagell per la lettura critica e
la minuziosa correzione delle bozze, nonché Martin Cloonan e Reebee Garofalo per l’esame del manoscritto.
Marie Korpe, Direttrice esecutiva di Freemuse
Copenhagen, dicembre 2005
www.edt.it/sparatesulpianista
7
A chi spetta giudicare quando un’esecuzione musicale è troppo
violenta, sessualmente provocatoria o portatrice di messaggi
politici e sociali “dannosi”? Se un musicista agita il pugno in
aria durante un concerto, chi stabilisce se si tratta di un’azione
implicitamente violenta o di un invito al dissenso politico?
È giusto invocare letture alternative di un gesto, quando queste esulano dalle intenzioni dell’esecutore? E quando qualcuno che fa parte del sistema di potere insinua simili interpretazioni, è ragionevole accettarne ciecamente il giudizio?
È lecito che una società sia chiamata a intervenire quando “un
individuo qualsiasi” coglie all’interno di un’espressione musicale messaggi che non sono evidenti ad altre persone o che
non coincidono con le intenzioni dichiarate dall’esecutore?
Nell’America post-11 settembre, esperti e analisti prendono
raramente in considerazione questo genere di quesiti.
Nel periodo successivo agli attacchi contro New York e
Washington, molti americani hanno messo in discussione
i propri principi in fatto di sicurezza nazionale, privacy e
intervento militare preventivo. I musicisti hanno partecipato direttamente o indirettamente a ogni tappa di questo
viaggio, prendendo posizione nel pubblico dibattito attraverso canzoni e dichiarazioni. L’onestà del comportamento
di numerosi musicisti ha incontrato però forti resistenze, che
talvolta hanno dato origine a forme di censura.
I media americani traboccano di discorsi politici di natura
polemica, spesso vissuti dal pubblico più come una forma
d’intrattenimento e di sport che d’informazione vera e propria.
Questi opinion makers evitano un dibattito approfondito sulle
questioni e tendono a ripetere le stesse storie, usando le stesse
citazioni, riprendendo le prospettive offerte dagli altri media.
Quando una storia è riportata dai media più importanti,
spesso viene ripetuta quasi alla lettera da migliaia di agenzie
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
Introduzione
Voci nella camera d’eco
8
e fonti d’informazione. Gli analisti definiscono questo fenomeno come la “camera d’eco” dei mezzi d’informazione,
intendendo con ciò un processo per cui, una volta fatto il suo
ingresso all’interno del discorso nazionale, un certo resoconto
giornalistico viene riverberato all’infinito, senza che nessuno
senta la necessità di verificare la notizia e bilanciare le fonti,
come normalmente d’uso nel giornalismo.
Spesso la spinta competitiva a mandare in onda, stampare
o raccontare una storia prima degli altri prende il sopravvento
sulla necessità di esaminare e investigare la verità in maniera indipendente. La storia semplicemente tende a ripetersi,
proprio come capita con l’eco. Come hanno rilevato più
volte numerosi osservatori negli Stati Uniti a partire dall’11
settembre, in un’epoca di acceso dibattito e d’intensa irrisione
politica, tale fenomeno si accompagna a un invito a mettere
a tacere le persone coinvolte1.
Il fenomeno della “camera d’eco” si manifesta anche in un
altro modo: una volta che un’azione è stata marchiata come
un gesto da “traditori”, “anti-patriottico”, “anti-Bush” e “ostile
all’esercito”, questi giudizi tendono a diventare essi stessi
parte dell’eco. Tutte le questioni che riguardano intenzioni e
significati sono di per sé soggettive e spesso aperte a molteplici
interpretazioni. Due persone vicine a volte giudicano un’azione
o un evento in modi completamente differenti tra loro, o in
contrasto con la prospettiva della persona che ha preso parte
all’evento originale. Ciò ha costituito un problema storico
della censura, che ha spesso presentato delle interpretazioni
soggettive come se fossero dei fatti concreti e oggettivi.
La questione si aggrava ulteriormente per la rapidità con
cui i media diffondono affermazioni controverse, evitando
Diverse persone hanno imparato a sfruttare l’effetto “camera d’eco”, facendo
circolare notizie e “filmati informativi” autoprodotti con l’obiettivo di innescare reazioni a vantaggio di determinate iniziative e opinioni.
1
www.edt.it/sparatesulpianista
9
Libertà d’espressione in America
e l’evento 11 settembre
La Terra della Libertà
Spesso immaginiamo gli Stati Uniti come un paese che garantisce totale libertà d’espressione ai suoi cittadini. In realtà
non è così. I dettagli delle norme che tutelano la libertà di
parola negli Stati Uniti risultano oscuri a molti, non ultimo
agli stessi cittadini statunitensi.
I fondamenti della libertà d’espressione negli Stati Uniti
poggiano su 45 parole contenute all’interno del Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che recita:
Il Congresso non potrà varare alcuna legge che rappresenti
un’istituzione religiosa o che proibisca il libero culto; che limiti
la libertà di parola o stampa, o il diritto dei cittadini di riunirsi in
maniera pacifica e richiedere al governo di porre rimedio ai torti.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
di prestare attenzione alla verità e all’analisi delle idee e accompagnando i propri resoconti con giudizi frettolosi nei
confronti delle persone coinvolte.
Tutte le volte che al centro delle polemiche si trova un musicista, alle accuse contro di lui segue rapidamente un invito
alla censura. La diffusione di preconcetti nei confronti delle
persone di spettacolo è spesso accompagnata dalla richiesta
di azioni punitive, con il risultato di produrre una cultura
dell’intolleranza nei confronti di qualsiasi forma di dissenso politico. Questo lungo articolo illustra come la “camera
d’eco” e il tipo di reazioni da essa innescate siano la motivazione principale di quasi tutti gli attuali appelli alla censura
nei confronti dei musicisti negli Stati Uniti.
Voci nella camera d’eco
10
Le basi del diritto americano – quello che definisce la
libertà d’espressione, di religione e di stampa, così come i
diritti riguardanti la libertà di riunione, la tutela del diritto
d’autore e il libero accesso al governo – sono tutte contenute
in quest’unica clausola della Costituzione.
La Costituzione degli Stati Uniti, così come quella di molti
altri paesi, è concepita come una sorta di contratto stipulato
tra governo e cittadini. Rappresenta la fonte primaria e più
importante della legge, funge da guida per tutti gli altri tipi
di legislazione a livello federale, statale e locale, e costituisce
il punto riferimento fondamentale per la definizione della
giurisprudenza americana.
Quando si ragiona sulla promessa di libertà d’espressione
contenuta nel Primo Emendamento, tuttavia, quasi tutti
inciampano nelle prime parole: «Il Congresso non potrà varare leggi…». In altri termini, l’Emendamento afferma che
il governo non può sopprimere o limitare ingiustamente la
libertà d’espressione.
È però vero anche il contrario: qualsiasi entità diversa dal
governo può legalmente sopprimere e censurare l’espressione
di altri. Ciò vuol dire che qualsiasi individuo, azienda, mezzo di comunicazione, organizzazione politica o particolare
gruppo di persone può intraprendere azioni che mirano direttamente o indirettamente a vietare, sopprimere o limitare
l’accesso alle idee e alle espressioni di altri individui. Rispetto
a un’azione di questo genere si possono fare molte considerazioni di natura etica e morale, ma non se ne può mettere
in discussione la legittimità.
Ciò non significa che la Costituzione degli Stati Uniti
incoraggi simili comportamenti, ma semplicemente che non
mira a disciplinarli. Il suo obiettivo è proteggere i cittadini
da un governo malintenzionato o corrotto, non regolamentare le modalità dei rapporti tra i cittadini. Inoltre, occorre
notare che anche nel quadro dell’ampia libertà d’espressione
www.edt.it/sparatesulpianista
11
1) se il cittadino medio, facendo uso dei criteri collettivi
contemporanei di quello stato e di quella comunità locale,
potrebbe considerare l’opera presa nel suo insieme come
volta a sollecitare un interesse libidinoso;
2) se l’opera raffigura o descrive in modo apertamente offensivo una condotta sessuale specificamente definita dalla
legge vigente dello stato;
3) se l’opera appare priva di un reale valore letterario, artistico, politico o scientifico.
Il terzo parametro del “Miller Test” – talvolta chiamato anche
“SLAPS Test” (dalle iniziali della frase Serious Literary, Artistic,
Political, or Scientific Value
Value) – è spesso impiegato per giudicare
in materia di oscenità e di protezione della libertà d’espressione nei confronti della musica e dei musicisti2.
Negli ultimi cinquant’anni la musica pop, nonostante abbia di frequente messo in allarme i propri nemici, in realtà
si è vista applicare lo SLAPS Test una sola volta. Nel maggio
In teoria questo sistema di valutazione dovrebbe basarsi sui parametri di
giudizio adottati dalle comunità locali, ma nell’era di internet e dei media che
operano su scala nazionale e globale è diventato più difficile da applicare.
2
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
garantita dagli Stati Uniti esistono eccezioni e limitazioni.
Per esempio, tutte le idee ed espressioni considerate “oscene” non godono della protezione della Costituzione e sono
dunque soggette a una forma di censura legale.
La definizione operativa di “oscenità” è cambiata nel corso
del tempo, ma il criterio di giudizio attualmente applicato
è rimasto relativamente stabile negli ultimi trent’anni. Tale
criterio fu stabilito da una sentenza della Corte Suprema degli
Stati Uniti (Miller versus California, 1973), che fornisce una
definizione di oscenità determinata secondo il cosiddetto
“Miller Test” chiedendosi:
Voci nella camera d’eco
12
1990, il giudice federale Jose Gonzalez Jr giudicò osceno
l’album Nasty As They Wanna Be del gruppo rap 2 Live Crew,
conferendo così legittimità a una serie di attacchi censori
condotti nell’anno precedente3. Le critiche, originatesi in
Florida, si erano rapidamente diffuse in tutti gli Stati Uniti
e avevano stigmatizzato il copioso uso di termini volgari
presente nell’album4.
Secondo il parere del giudice Gonzalez, l’album Nasty
As They Wanna Be non era in grado di passare lo SLAPS Test
perché la musica rap possedeva un valore artistico decisamente inferiore a quello della musica melodica. La sentenza
inoltre affermò che la musica rap era focalizzata unicamente
sui testi, facendo sì che l’album fosse dichiarato legalmente
osceno esclusivamente sulla base dei contenuti.
Diciotto mesi più tardi la sentenza di Gonzalez è stata
ribaltata dalla Corte d’Appello degli Stati Uniti. Quando
la Corte Suprema ha confermato il giudizio della Corte
d’Appello, la questione si è risolta definitivamente a favore
dei 2 Live Crew. Ciò può far pensare che il giudizio abbia
rappresentato per il gruppo una vittoria finale. In realtà,
nel periodo intercorso tra le due sentenze, il gruppo rap
ha subito oltre dieci arresti da parte della polizia e l’album
è sparito completamente dagli scaffali dei negozi di dischi
di tutto il paese.
Al di là dei problemi riguardanti l’oscenità, gli Stati Uniti prevedono anche limiti legali di altro tipo alla libertà
d’espressione. Per esempio lo stato non protegge la libertà
Secondo molti osservatori, il primo caso di azione legale in materia di oscenità contro un’opera musicale è rappresentato dalla denuncia di quattro persone coinvolte nella produzione dell’album Frankenchrist dei Dead Kennedys.
Il caso, certamente assai significativo, ha riguardato però soltanto la parte
grafica dell’album e non la musica in sé.
3
I testi del disco ripetevano il termine “fuck” (“fottere”) 226 volte, citavano
il sesso orale 86 volte, definiva le donne come “puttane” 163 volte, e infine
menzionavano una volta l’incesto.
4
www.edt.it/sparatesulpianista
13
Come si vedrà più avanti nel documento, il mutato clima nazionale, creatosi
dopo l’11 settembre, ha notevolmente ampliato tali definizioni.
5
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
di parola quando questa sia utilizzata per incitare al crimine
o alla violenza nei confronti di altri. L’altra importante restrizione della libertà di parola riguarda la diffusione di messaggi
per mezzo di radio o televisione. Indipendentemente dalle
intenzioni che vi stanno alla base, le emittenti radiotelevisive
statunitensi praticano determinate limitazioni alla libertà
di parola dalle sei del mattino alle dieci di sera (si tratta di
un arco di tempo conosciuto come safe harbor hours, ossia
“fascia oraria protetta”).
L’origine di tali restrizioni risale alla prima forma di legislazione nazionale varata per regolamentare il corretto uso
di un’emittente radiofonica. Il Radio Act del 1927 stabilisce
che «nessun individuo soggetto alla giurisdizione degli Stati
Uniti può utilizzare un linguaggio osceno, indecente o blasfemo nella comunicazione via radio». Anche se i criteri per
definire ciò che risulta “osceno, indecente o blasfemo” sono
cambiati, tale legge è tuttora in vigore5.
In teoria qualsiasi discorso che non ricada all’interno di
tali restrizioni – sia esso messo per iscritto su un giornale o su
internet, pronunciato in radio oppure all’angolo di una strada
affollata – è libero da qualsiasi tipo di censura governativa.
Tuttavia, nonostante l’enfasi idealistica posta negli Stati Uniti
sulla protezione della libertà d’espressione, i principi dichiarati dalla legge vengono occasionalmente manipolati e negati
da azioni che sfruttano la reazione pubblica al contenuto
di un messaggio, per limitare e censurare determinate idee,
siano esse di natura politica, artistica, scientifica, letteraria o
addirittura musicale.
Ciò si verifica generalmente in occasione di eventi contrassegnati da un’alta carica emotiva, dalla paura, dalla diffusione
di informazioni poco chiare o inesatte, in cui predomina
Voci nella camera d’eco
14
l’iperbole retorica. Esattamente come quelli seguiti agli attacchi terroristici dell’11 settembre.
Cieli rossi all’alba. Il clima politico americano
dopo gli attentati
Il dirottamento dei quattro aerei passeggeri usati per condurre attacchi suicidi in tre diverse località degli Stati Uniti
nord-orientali ha provocato la morte di almeno 3000 persone, e ha trasformato radicalmente la vita di 260 milioni di
cittadini americani. Poche ore dopo l’accaduto già ferveva un
intenso dibattito sull’impatto a lungo termine che l’evento
avrebbe potuto esercitare sulla libertà d’espressione e sulla
privacy dei cittadini.
Nel corso di uno dei numerosi discorsi tenuti dopo l’attacco, il presidente Bush ha detto: «La libertà è stata attaccata ma
noi la difenderemo». Bush ha dichiarato anche che i terroristi
«non sono in grado di minare le fondamenta dell’America»
e che «continueremo a difendere la libertà»6. Un sondaggio
condotto da ABC e «Washington Post» nella settimana successiva all’attacco, tuttavia, rivelò che il 66% degli intervistati
era disposto a rinunciare ad alcuni diritti e forme di libertà
a favore della sicurezza.
Il leader democratico del Congresso, Richard Gephardt
(del Missouri), ha dichiarato al «Washington Post» che l’erosione delle libertà civili era “inevitabile”. «Ci troviamo in un
mondo nuovo», ha detto. «È necessario trovare un punto
d’equilibrio tra sicurezza e libertà». Il governatore del Vermont Howard Dean, futuro candidato presidenziale per il
Partito Democratico, ha dichiarato che la crisi avrebbe richiesto «di riconsiderare l’importanza di alcune delle nostre
specifiche libertà civili». E ha così proseguito:
6
«Reuters», 16 settembre 2001.
www.edt.it/sparatesulpianista
15
Così ha osservato Robert O’Neil, del Centro “Thomas Jefferson” per la Difesa della Libertà d’espressione:
In precedenti momenti storici di forte tensione a livello nazionale, il governo si è sentito spinto ed è apparso legittimato a svolgere un’azione di riduzione di determinate libertà fondamentali:
ha sospeso l’habeas corpus durante la guerra civile, ha censurato il pubblico dissenso durante la prima guerra mondiale, ha
internato quasi tutte le persone d’origine giapponese durante
la seconda guerra mondiale, ha represso la protesta durante la
guerra in Vietnam.7
Nonostante l’imbarazzo provocato in passato da tali azioni
e il rammarico successivamente manifestato, dopo l’attacco
dell’11 settembre il paese sembra destinato a ripetere gli stessi
errori. Il senato USA ha rapidamente autorizzato l’FBI a intercettare le comunicazioni elettroniche e quelle via internet.
Ha anche autorizzato le forze di polizia locale alla raccolta di
dati personali (per esempio informazioni private di carattere
scolastico e finanziario), e ha preso in considerazione il varo di
misure legali volte a punire coloro che rivelano informazioni
di origine governativa.
Il Congresso ha inoltre esteso la definizione di “terrorista”
a qualsiasi individuo si trovi, o possa trovarsi, a conoscenza
del fatto che un’organizzazione da lui sostenuta (in qualsiasi
modo) è coinvolta in attività terroristiche, autorizzando il
sequestro dei beni dell’individuo sospetto8.
7
Jean Patman, 14 settembre 2001.
8
Ibid.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
Penso che si discuterà molto di ciò che si può dire e in quale luogo
lo si può fare, di ciò che è possibile stampare, del tipo di libertà
di movimento di cui godono i cittadini e del diritto o meno della
polizia di richiedere la carta d’identità ai cittadini mentre passeggiano per strada.
Voci nella camera d’eco
16
Il più poderoso strumento legale varato all’indomani
dell’11 settembre è stato l’USA Patriot Act
Act, una legge che
prevede un’enorme serie di deroghe alle disposizioni in fatto
di privacy in caso di investigazioni da parte della di polizia.
Grazie al Patriot Act gli investigatori possono avere accesso
ai dati di librerie e biblioteche, mettere sotto controllo le
comunicazioni tra avvocato e cliente, limitare l’accesso a
informazioni e documenti governativi, e detenere individui
sospetti di terrorismo senza motivazione o denuncia e senza
garantire loro accesso alla tutela legale.
La difesa dei diritti civili negli Stati Uniti è stata resa ancor
più difficile dall’ottuso sciovinismo che permea il paese e ha
generato una diffusa atmosfera d’intolleranza. Gli attivisti
che lottano a favore della pace e dei diritti civili sono stati
marchiati come “anti-americani” e “pazzi comunisti”.
È diventato normale esporre la bandiera americana nei
luoghi pubblici. Il conduttore di un talk-show nazionale
ha parlato dell’American Civil Liberties Union come della
«versione americana di Al Qaeda»9. Molte opinioni controcorrente e molte espressioni di dissenso sono state bollate
come “antipatriottiche”.
College e Università hanno inoltre adottato provvedimenti
disciplinari nei confronti di membri del personale accademico che hanno manifestato opinioni controverse etichettate
come “antipatriottiche”, e parecchi giornali hanno licenziato
direttori che avevano espresso critiche nei confronti della
politica del governo nord-americano. Tutto il paese ha visto
crescere l’attenzione istituzionale e la discriminazione nei
confronti degli arabi.
Da un punto di vista musicale gli Stati Uniti hanno imboccato una direzione decisamente patriottica. Le playlist
9
Speak up at your own risk
risk, 2001; cfr. il sito www.freedomforum.org.
www.edt.it/sparatesulpianista
17
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
quotidiane delle emittenti radio hanno cominciato a includere canzoni normalmente utilizzate in occasione delle celebrazioni del 4 luglio [la Festa dell’Indipendenza, N.d.T.], per
esempio “God Bless the USA
USA” di Lee Greenwood, “We Shall
Be Free” di Garth Brooks, “America, Why We Love Her”
di John Wayne e la versione di Whitney Houston dell’inno
nazionale americano “The Star Spangled Banner”.
In meno di quattro mesi alcuni di questi pezzi (tra cui
“Where the Stars and Stripes and Eagles Fly” di Aaron Tippin
e “God Bless the USA
USA” di Lee Greenwood) hanno scalato le
classifiche dei singoli più venduti nel 2001 [“God Bless the
USA” insieme a “God Bless America” di Irving Berlin (del
USA
1918) sono state associate in una vendutissima compilation
realizzata dalla Sony nell’ottobre 2001, N.d.T.].
La disinformazione prodotta dall’esplosione sciovinistica
post-11 settembre non ha risparmiato neppure figure pubbliche che godono di grande popolarità e rispetto. L’ex presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, ad esempio, è stato
fortemente criticato per aver dichiarato che l’attenzione rivolta dal presidente Bush alle tre nazioni dell’“Asse del Male”
era «eccessivamente semplicistica e controproducente».
Il giorno 17 settembre Bill Maher, conduttore del programma Politically Incorrect della ABC, mentre discuteva degli
eventi della settimana prima con l’ospite Dinesh D’Souza, ha
affermato che «l’azione dei terroristi non era stata certo un
gesto da codardi». Il giorno successivo numerosi inserzionisti
fra cui FedEx, Sears e Quizno’s Subs hanno ritirato la loro
pubblicità dal programma, che poco più tardi fu eliminato
dal palinsesto della ABC.
L’11 settembre ha prodotto effetti raccapriccianti su ogni
aspetto della vita americana, ma sembra aver avuto un impatto particolarmente negativo sulle arti. Poche settimane dopo
l’attacco, in segno di rispetto per la sensibilità dei visitatori,
il Baltimore Museum of Art ha ritirato dalle sale un dipinto
Voci nella camera d’eco
18
del 1990 intitolato Terrorista. La decisione ha attratto notevole attenzione da parte dei media nei confronti del Museo.
La direzione ha affermato che l’opera sarebbe successivamente
tornata in esposizione, accompagnata da una dichiarazione
che spiegava le motivazioni creative che stavano alla base del
lavoro dell’artista10.
A seguito di numerose proteste nei confronti di un lavoro artistico che implicava una forma di violenza contro il
presidente degli Stati Uniti, l’Art Car Museum di Houston,
in Texas, ha ricevuto la visita dei servizi segreti. L’opera in
questione si intitolava Empty Trellis (Rete vuota) e consisteva
in un disegno a carboncino raffigurante il presidente Bush
racchiuso da una rete metallica per piante. L’artista ha dichiarato che l’opera riguardava la politica ambientale del
governo statunitense11.
Nell’ottobre 2001 il quotidiano newyorkese «Newsday»
e numerosi altri giornali hanno soppresso la pubblicazione
della striscia di vignette intitolata Boondocks, perché criticava
il sostegno dato dagli Stati Uniti a Osama bin Laden negli
anni Ottanta, durante l’invasione sovietica in Afghanistan.
A dicembre dello stesso anno la direttrice del South East
Museum of Photography di Daytona Beach, in Florida, si
è dimessa dopo aver dichiarato di aver ricevuto l’ordine di
cancellare una mostra di fotografie dell’Afghanistan12.
Tali eventi, assai preoccupanti per chiunque abbia a cuore
la libertà d’espressione nelle arti visive, impallidiscono di
fronte a ciò che è successo nel campo della musica, la forma
più diffusa di arte contemporanea.
10
«The Baltimore Sun», 2001.
11
«Houston Chronicle», 2001.
12
«Daytona Beach News-Journal», 2001.
www.edt.it/sparatesulpianista
19
Gli eventi dell’11 settembre hanno messo quasi subito l’industria musicale americana in una difficile posizione. Disorientati dall’accaduto, numerosi artisti e case discografiche
si sono sentiti in dovere di manifestare la propria solidarietà
imponendosi un’autolimitazione.
Dave Matthews ha rinunciato al progetto di pubblicare il
singolo “When the World Ends” (“Quando il mondo finisce”); i Bush hanno modificato il titolo del loro nuovo singolo
da “Speed Kills” (“La velocità uccide”) a “The People That
We Love” (“La gente che amiamo”); i Cranberries hanno
ritirato il video di “Analyse” a causa delle numerose sequenze
che raffiguravano aerei e grattacieli; i Dream Theater hanno
modificato la copertina del loro triplo album dal vivo eliminando le immagini di una New York in preda alle fiamme;
Sheryl Crow ha riscritto i testi di numerose canzoni del suo
imminente album.
Molte di queste azioni sono state dettate semplicemente da
scelte di gusto fatte a seguito dell’attacco dell’11 settembre.
Ma non sempre è andata così. Gli Strokes, per esempio,
hanno eliminato dall’album Is This It il pezzo “New York
City Cops” (“Poliziotti di New York”). Il testo e l’argomento
della canzone parlano di una storia d’amore, ma contengono
versi come “i poliziotti di New York / non sono tanto furbi”,
che all’indomani degli attentati avrebbero potuto causare
irritazione nel paese13.
Il sito web ufficiale del gruppo Rage Against The Machine – una sorta di forum virtuale in cui i fans dibattono
Estratto della canzone “New York City Cops”, degli Strokes: “Le autorità se
ne sono accorte / Cara sono preso in mezzo / ho detto ogni notte / Lei non
smette di ripetere / I poliziotti di New York / non sono tanto furbi”.
13
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
Episodi di censura musicale a seguito
dell’11 settembre
Voci nella camera d’eco
20
una quantità di argomenti sociali e politici – ha chiuso le
proprie pagine di discussione poco dopo l’attacco, a causa
delle domande rivolte dai funzionari federali al gruppo e
agli amministratori del sito. Questi hanno affermato di aver
ricevuto numerose proteste per il contenuto “sovversivo” dei
commenti sulla bacheca del sito. L’azienda che ospitava il sito
ha chiuso i forum nel timore che questi apparissero legati
alla “retorica anti-americana”.
L’etichetta discografica 75 Ark ha obbligato la band hip-hop
The Coup a modificare la copertina dell’album Party Music.
L’immagine originale, creata dall’etichetta un anno e mezzo
prima, mostrava una foto della band di fronte a un World
Trade Center che saltava in aria. L’immagine era senza dubbio
minacciosa, ma non era in alcun modo legata all’attacco terroristico. Pur non essendo ancora andata in stampa, la copertina
dell’album era già stata inviata ai media in formato elettronico
come anticipazione sulla pubblicazione del disco. Poco dopo
l’attacco, il leader del gruppo Boots Riley ha dichiarato che
la copertina «era intesa come una metafora della distruzione
dello stato capitalistico attraverso la musica».
Immagine di copertina per l’album Party Music della band The Coup,
ritirata per volontà della casa discografica 75 Ark
www.edt.it/sparatesulpianista
21
È interessante notare come nell’ultimo anno la ricostruzione degli eventi
da parte di Riley sia in qualche modo cambiata. In un primo tempo il leader del gruppo ha dichiarato di aver opposto forti resistenze alla richiesta
di modifiche della copertina. In seguito ha però impercettibilmente mutato
tale versione, affermando di essersi preoccupato soprattutto del fatto che un
cambiamento della copertina avrebbe potuto essere interpretato come un
venir meno alla marcata ideologia anti-capitalistica del gruppo.
14
15
Soren Baker, 7 novembre 2001.
16
Cfr. il sito www.75ark.com.
17
Anthony Tommasini, 25 novembre 2001.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
Inizialmente Riley si è detto contrario alla sostituzione
dell’immagine, ma in un secondo tempo ha ceduto alle
pressioni della casa discografica14. «Due ore dopo l’evento ci
hanno chiamato al telefono dicendo: “Ok, dovete cambiare
la copertina dell’album. Senza discussioni”», ricorda Riley.
«Tutto qui. È stato il primo di una serie di atti di censura cui
ho assistito»15. L’unico commento pubblico sulla copertina,
apparso successivamente, è giunto da un comunicato stampa
dell’etichetta, che diceva: «La 75 Ark riconosce e sostiene la
libertà d’espressione dei propri artisti. Gli eccezionali eventi
recenti, tuttavia, ci impongono di realizzare una nuova copertina per l’album»16.
Il compositore classico John Adams si è visto cancellare
dalla Boston Symphony Orchestra le recite della sua nuova
opera The Death of Klinghoffer. La direzione dell’orchestra
ha dichiarato che i timori nazionali causati dal terrorismo
richiedevano un atto di autocontrollo e «un comportamento
incline alla sensibilità». Da parte sua Adams ha affermato
che «in questo paese non esiste praticamente spazio per le
opinioni dell’altra parte, per la prospettiva palestinese all’interno di un’opera d’arte. Susan Sontag ha detto recentemente
che erano più di quarant’anni che non si vedeva un clima
simile e io sono d’accordo con lei»17.
Voci nella camera d’eco
22
Liste nere radiofoniche? Il caso di Clear Channel
L’episodio di censura musicale che nelle settimane successive
all’11 settembre ha richiamato maggiormente l’interesse pubblico ha avuto origine subito dopo l’evento terroristico. Poche
ore dopo l’attacco a Washington e New York, i responsabili
della programmazione di Clear Channel, la più grande rete
radiofonica statunitense, hanno cominciato a far circolare
all’interno dell’azienda, a livello informale, un elenco di brani
giudicati di cattivo gusto a seguito della tragedia: si trattava
di pezzi che si riteneva contenessero riferimenti letterali o
metaforici un po’ troppo diretti ai recenti avvenimenti.
La lista era nata spontaneamente dai programmatori locali
e conteneva oltre 150 canzoni definite “discutibili dal punto
di vista testuale”, ma successivamente è stata distribuita a
tutti i programmatori da Jack Evans, vicepresidente della
programmazione a livello regionale.
All’epoca in cui è stato compilato l’elenco, Clear Channel
era proprietaria in tutto il paese di oltre 1100 stazioni radiofoniche18 e raggiungeva più di 110 milioni di ascoltatori alla
settimana. L’azienda possedeva anche importanti interessi
economici nella promozione di concerti, nella pubblicità
stradale e in altri settori pubblicitari.
L’elenco compilato da Clear Channel si discostava notevolmente da quelli prodotti dall’attività di programmazione
delle altre stazioni radiofoniche che dopo la tragedia cercavano di capire quali canzoni potevano aggiungere alle proprie
playlist. Soltanto Clear Channel si è concentrata sui pezzi
da eliminare dalle trasmissioni.
Cioè il 10% di tutte le stazioni radiofoniche degli Stati Uniti, percentuale
apparentemente piccola che non rispecchia affatto la diffusione e il peso di
Clear Channel. Se il restante 90% è nelle mani di altri proprietari, la proprietà
di Clear Channel controlla però la maggior parte delle emittenti radiofoniche
importanti e di grandi dimensioni all’interno dei mercati più ricchi.
18
www.edt.it/sparatesulpianista
23
Rispettivamente “Volare”, “Jet di linea”, “Diavolo mascherato”, “Solo i buoni
muoiono giovani”, “Grandi sfere di fuoco”, “Fai irruzione nella mia vita” (ma
anche “Ti scontri”, come nel caso di un incidente aereo) e “Danzare in strada”.
Per l’elenco completo si rimanda in coda al documento.
19
The Reactions Keep Coming, 14 settembre 2001, su «Hits Daily»; cfr. il sito
www.hitsdailydouble.com.
20
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
La lista, inviata via e-mail, includeva tra gli altri pezzi
come “Fly”, “Jet Airliner”, “Devil in Disguise”, “Only the
Good Die Young”, “Great Balls of Fire”, “Crash Into Me”,
“Dancing in the Street” e molti altri19.
Giunta nelle redazioni dei media nazionali, la notizia ha
tratto in inganno la maggior parte dei giornalisti, dando origine a una serie di giudizi affrettati. In un primo tempo i
reporter si sono persuasi dell’esistenza della lista, per poi in
un secondo tempo convincersi, altrettanto velocemente, che
si trattava di una bufala.
Nel momento di massima diffusione, la notizia è stata
diramata da tutte le principali agenzie di stampa e pubblicata
o citata da quasi tutti i media degli Stati Uniti. La versione
originale era che Clear Channel aveva esplicitamente vietato
la trasmissione di determinate canzoni per evitare di risultare
offensiva e causare controversie all’indomani della tragedia.
Questa versione dei fatti però non rispondeva a verità.
In un primo momento erano state stilate diverse versioni
dell’elenco, messe in circolazione tra colleghi delle stazioni radiofoniche locali. Evans aveva preso quegli elenchi,
ne aveva elaborato una versione definitiva e dalla direzione
centrale l’aveva trasmessa via e-mail a tutte le stazioni della
catena radiofonica. Il messaggio della direzione tuttavia non
richiedeva esplicitamente il bando dei pezzi, ma invitava i
responsabili della programmazione a “darsi dei limiti” nella
scelta di canzoni da mandare in onda.
La notizia del “caso Clear Channel” è comparsa il 14 settembre su numerosi siti web dell’industria radiofonica20, per
Voci nella camera d’eco
24
poi essere ripresa da un articolo apparso su «Slate.com» e
infine diffusa dai media nazionali il 17 settembre21. In un
primo tempo Clear Channel ha negato l’importanza della
lista. La portavoce Pam Taylor l’ha presentata come un’iniziativa riconducibile al solo Evans, affermando che costui aveva
compilato un elenco pensando «potesse contenere alcune
canzoni che rischiavano di ferire la sensibilità [degli ascoltatori], dopo i tragici eventi della settimana scorsa».
«È stata un’iniziativa personale, presa per dare una mano ai responsabili della programmazione. Nessuno è stato
costretto a fare alcunché», ha precisato la Taylor. «Una lista
nazionale inviata a tutti i direttori della programmazione con
l’ordine “Non trasmettere questo pezzo” avrebbe provocato
una reazione immediata e molti avrebbero subito gridato alla
censura radiofonica»22.
Siccome però la stampa ha continuato a discutere della
vicenda per giorni, Clear Channel ha deciso di cambiare
tattica, cercando di negare completamente l’esistenza della
lista. Pesando attentamente le parole, l’azienda ha diramato
un comunicato stampa intitolato: «Clear Channel dichiara
che la “lista nera” nazionale non esiste».
Il comunicato del 18 settembre sosteneva che «Clear
Channel Radio non ha bandito alcuna canzone dalle trasmissioni delle proprie emittenti radiofoniche». Il testo riportava anche le dichiarazioni del dirigente di Clear Channel, Mark P. Mays, secondo il quale «Clear Channel crede
fermamente nel Primo Emendamento e nella Libertà di
parola. Sosteniamo e diamo valore alla comunità artistica,
così come sosteniamo lo sforzo fatto da parte del management e del personale addetto alla programmazione delle
Eliza Truitt, It’s the end of the world as Clear Channel knows it
it, 17 settembre
2001; cfr. il sito www.slate.com.
21
22
A. Davis 2001, Radio get patriotic series, p. 2B.
www.edt.it/sparatesulpianista
25
Per il testo completo del comunicato stampa di Clear Channel si rimanda
in coda al documento.
23
James Sullivan, 18 settembre 2001; Mark Armstrong, 18 settembre 2001;
Frank Ahrens, 18 settembre 2001; Brad King, 18 settembre 2001; Douglas
Wolk, 26 settembre 2001.
24
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
nostre emittenti per adottare un atteggiamento responsabile
nei confronti dei mercati locali»23.
Il comunicato sembra mettere fine alla discussione, ma
dev’essere letto non soltanto per ciò che dice ma anche per
ciò che non dice. Clear Channel ha fatto correttamente notare che l’e-mail originale non aveva ordinato a nessuno di
mettere al bando alcuna canzone, ma non ha neppure smentito l’esistenza di un elenco di pezzi “discutibili dal punto
di vista testuale” emendato dalla direzione, distribuito alle
varie stazioni dai dirigenti e infine utilizzato dai dipendenti
della catena radiofonica. In sostanza la dichiarazione ha correttamente negato l’esistenza di un divieto esplicito, ma non
quella di un elenco distribuito alle singole emittenti. Inoltre
il comunicato non nega la possibilità di operazioni di tipo
censorio esercitate dai dipendenti della catena.
L’iniziativa di Clear Channel, mentre sottolinea l’assenza
di esplicite azioni di censura legate alla “lista”, costituisce
un perfetto esempio di censura musicale nella sua forma più
implicita. Indipendentemente dalle intenzioni della catena
radiofonica, la censura c’è stata. Secondo quanto riferito dai
media, un certo numero di programmatori di Clear Channel
ha dichiarato di non aver seguito i suggerimenti contenuti
nell’e-mail diffusa dalla direzione, ma un numero di gran
lunga superiore ha detto di aver eliminato alcuni pezzi dalle
playlist a causa dell’elenco, o dell’invito a “limitarsi” contenuto nell’e-mail: tra questi vi era il personale di alcune
delle maggiori stazioni di Clear Channel in città come Los
Angeles, New York, Cleveland, Houston e Chicago24. A ciò
Voci nella camera d’eco
26
occorre aggiungere che Evans, pur senza aver dato alcun
ordine esplicito ai suoi dipendenti, esercita come dirigente
un’enorme influenza sulle carriere dei destinatari del suo messaggio. È evidente che quando qualcuno come Evans fornisce
suggerimenti ai direttori della programmazione, per costoro
è conveniente seguirli.
Sfortunatamente i media non hanno analizzato con la dovuta attenzione le dichiarazioni rilasciate da Clear Channel.
Dopo aver dato in un primo tempo notevole spazio al controverso episodio, hanno chiuso rapidamente la vicenda definendola una “bufala” e facendola scomparire dal dibattito
pubblico. Grazie all’astuta formulazione adottata dal comunicato stampa di Clear Channel, i media hanno preso per
buone, senza riflettere, le parole della catena radiofonica e
hanno riferito che l’elenco non era mai esistito. La maggior
parte degli articoli ha sostenuto che le notizie precedenti avevano la stessa attendibilità delle fandonie diffuse su internet,
come le catene di Sant’Antonio per arricchirsi e le storie dei
bambini malati a cui scrivere.
Le discussioni sulla complicata verità che sta dietro alle
varie accuse e alle varie ritrattazioni, intorno all’elenco diffuso da Clear Channel, tendono a nascondere gli aspetti più
preoccupanti della vicenda. Il vero problema sta nel contenuto della lista, che spinge a chiedersi esattamente che cosa i
dirigenti e i programmatori della catena radiofonica stessero
cercando di limitare.
La lista comprendeva perlopiù canzoni con testi contenenti
riferimenti al fuoco, alla morte e agli aerei: e in questo caso
si è trattato probabilmente di un tentativo sincero (ancorché
sconsiderato), di mostrarsi sensibili alle violente emozioni
suscitate dall’attacco dell’11 settembre. Ma l’elenco invocava
anche la censura di brani come “Peace Train” di Cat Stevens,
“Imagine” di John Lennon e di tutti i pezzi dei Rage Against The Machine. Che rapporto c’era tra questi e l’attacco
www.edt.it/sparatesulpianista
27
25
Neil Strauss, 19 settembre 2001.
26
Ibid.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
aereo suicida? Assolutamente nessuno. Però in passato tutti
gli artisti in questione avevano espresso opinioni politiche
divergenti dagli orientamenti dominanti.
«Se le nostre canzoni sono in qualche maniera “discutibili”, lo sono perché incoraggiano le persone a mettere in
discussione il tipo di ignoranza che fomenta l’intolleranza»,
ha affermato Tom Morello dei Rage Against The Machine,
in una dichiarazione trasmessa via e-mail. «Intolleranza che
può condurre alla censura e alla soppressione delle nostre
libertà civili, e nei casi più estremi al genere di violenza cui
abbiamo assistito»25.
L’inclusione di molte canzoni nella lista indica un preoccupante livello di letteralismo e di pregiudizio nell’esame del contenuto verbale. Per fare un esempio, uno dei
due brani di Peter and Gordon contenuti nella lista era
“I Go to Pieces” (“Vado in pezzi”). «Immagino che una canzone che parla di qualcuno che va in pezzi può essere irritante se intesa in senso letterale», ha dichiarato Peter Asher,
componente del duo, «ma un’affermazione come “I can’t live
without love” (“Non posso vivere senza amore”) vale sia in
momenti di crisi che in tempi normali. È una dichiarazione
assolutamente a favore dell’amore, e in un momento come
questo non può che essere d’aiuto»26.
L’elenco includeva inspiegabilmente altre canzoni, come
un pezzo di successo delle Bangles del 1987 intitolato “Walk
like an Egyptian” (“Cammina come un egiziano”). Secondo
Vicki Peterson, chitarrista del gruppo, la presenza del pezzo
nella lista era assurda perché non esiste alcun collegamento
tra l’Egitto e l’attacco dell’11 settembre. «Dev’essere uno
scherzo», ha dichiarato la Peterson. «In questi momenti il
Voci nella camera d’eco
28
potere terapeutico della musica, e in particolare di alcune di
queste canzoni, può essere di grande conforto»27.
La lista conteneva effettivamente molte canzoni in grado
di offrire consolazione alle persone scosse dai tragici eventi e
vari pezzi che sembravano scritti per l’occasione. È il caso, per
esempio, di “Bridge Over Troubled Water” di Paul Simon,
i cui versi recitano:
Quando sei stanco
E ti senti inutile
Quando i tuoi occhi sono pieni di lacrime
Io le asciugherò.
Oppure il caso del richiamo utopico contenuto in “Imagine”
di John Lennon:
Dirai che sono un illuso
Ma non sono l’unico
Spero che un giorno ti unirai a noi
E che il mondo viva in unità.
“Imagine”, scritta sul retro di un conto d’albergo durante un
viaggio aereo e pubblicata nel 1971, è diventata una specie
di inno universale. Secondo alcuni critici la canzone di Lennon disegna l’ipotesi di un mondo immaginario totalmente
avulso dalla realtà. Ma questa è anche la ragione per cui il
pezzo è diventato tanto popolare: perché rappresenta una
testimonianza del potere della musica, e delle altri arti, di
prefigurare e immaginare un mondo migliore. Perché ispira
e sostiene il desiderio di impegnarsi, migliorarsi e andare
avanti, di sperare in un futuro più luminoso. Occorre chiedersi perché quest’idea e le emozioni che essa suscita siano
parse tanto pericolose da spingere Clear Channel a cercare
di evitarne la diffusione via etere.
27
Sarah Hochman 2001, p. F58.
www.edt.it/sparatesulpianista
29
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
L’esistenza della lista e le decisioni che ne sono seguite
offrono un esempio perfetto di come un tentativo, in buona
fede, di mostrarsi rispettosi del dolore altrui possa facilmente
scivolare lungo la china che conduce alla soppressione della libertà d’espressione. Ma non è stata la prima volta che
la radio statunitense ha praticato la censura in nome delle
buone intenzioni.
Nel 1940 la catena radiofonica NBC mise al bando, giudicandole “oscene”, 147 canzoni contenenti possibili allusioni
di tipo sessuale, tra cui anche la versione di Billie Holiday
di “Love for Sale”.
Nel 1942 il governo degli Stati Uniti inviò alle emittenti
radiofoniche un elenco di disposizioni cui attenersi in tempo
di guerra: tra queste vi era il divieto di trasmettere bollettini
meteorologici (che si supponeva potessero favorire attacchi
aerei nemici) e un invito a sospendere i programmi con richieste degli ascoltatori (che si temeva servissero a trasmettere
messaggi in codice).
Nel 1954 la nota rivista «Billboard» si schierò a favore di
una campagna mirante a eliminare il rhythm&blues dalle
playlist radiofoniche, sostenendo che gli artisti di questo genere di musica «mostrano cattivo gusto e ignorano i valori
morali convenzionali».
Nel 1967 la catena radiofonica ABC e un gruppo denominato Comitato delle Madri Americane fecero pressione
affinché venisse vietata la trasmissione di tutte le canzoni che
«celebravano il sesso, la blasfemia e la droga».
Parecchie settimane dopo la conclusione delle polemiche
sulla lista di Clear Channel, i suoi effetti sulle playlist della
catena erano ancora evidenti. Le stazioni radio di Clear Channel a Tampa, in Florida, continuavano a escludere dall’etere
numerosi pezzi indicati nella lista. «In questo momento cerchiamo di mantenerci prudenti e di prestare attenzione a ciò
che può risultare offensivo», ha dichiarato Brad Hardin, il
Voci nella camera d’eco
30
responsabile della programmazione dell’emittente. «Continuiamo ad affrontare la situazione giorno per giorno»28.
Riportiamo qui di seguito altri importanti episodi di censura verificatisi durante lo stesso periodo:
1. A Rock Hill, in South Carolina, il gruppo giovanile della
Northside Baptiste Church ha dato alle fiamme centinaia di
cd e ha dichiarato che si trattava di un gesto di protesta contro
la musica pop, che secondo alcuni esponenti promuove la violenza sessuale e l’omicidio. «Sono stufa di vedere un mondo
che cerca di costringerci a far cose che non dovremmo fare»,
ha detto l’esponente del gruppo Patricia Trovinger. «Prima di
tutta quella roba bisogna mettere Dio, che può esserti utile
molto più di tutti quegli artisti»29.
2. Una serie di stazioni radio specializzate in musica country ha messo al bando la canzone “Red Ragtop” del cantante
country Tim McGraw, a causa del suo controverso contenuto
riguardante l’aborto. La canzone narra di una giovane coppia che decide di non avere un figlio. «Si tratta di musica,
dovrebbe toccare l’animo della gente», ha commentato la
moglie di McGraw, la cantante di country Faith Hill. «Penso
che la canzone parli della vita, non dall’aborto. Racconta la
storia di due vite, di tre vite»30.
3. Nel settembre 2002 la Pepsi ha cancellato il contratto con l’artista rap Ludacris, ingaggiato come testimonial,
appena un giorno dopo che Bill O’Reilly, conduttore delle
Fox News, lo aveva definito un «rapper teppista [che] abbraccia le ragioni della violenza, della droga e del disprezzo
nei confronti delle donne». O’Reilly ha criticato la Pepsi
per aver firmato un contratto con Ludacris, affermando che
«gli americani dovrebbero far sapere ai mercanti del cattivo
28
A. Davis 2001, p. 2B.
29
Mark Boone 2002.
30
Dave Ferman 2002.
www.edt.it/sparatesulpianista
31
Musica di protesta, attivismo musicale
e censura durante la “guerra al terrore”
Lo shock e le discussioni sulla strage dell’11 settembre hanno
ceduto lentamente il passo al dibattito sulla reazione degli
Stati Uniti, ossia sulla cosiddetta “guerra al terrore”32. Secondo la camera d’eco mediatica in questa nuova fase non
era opportuno manifestare dissenso politico ma bensì unità,
senso del limite e tatto, così come era avvenuto immedia31
M. Oh, 6 settembre 2002; cfr. il sito www.mtv.com.
È interessante notare come l’espressione sia normalmente tradotta in italiano come “guerra al terrorismo”. In realtà la formulazione originale inglese “war
on terror” ha un significato assai meno preciso, perché appare non rivolta
contro un soggetto identificabile ancorché vago (i “terroristi”), ma nebulosa e
connotata in senso morale, psicologico e quasi religioso (il “terrore”). [N.d.T.]
32
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
gusto che non è possibile avvalersi dei servigi di individui
corruttori e incompetenti»31. La Pepsi ha espresso le sue scuse
nei confronti di coloro che fossero stati offesi da Ludacris.
L’artista a sua volta ha dichiarato: «Il mio messaggio rappresenta un’ideologia e uno stile di vita mio e in certa misura
delle nuove generazioni, uno stile che le forze economiche
e politiche non possono influenzare». La Pepsi ha deciso di
mantenere il contratto con altri dei suoi testimonial, come ad
esempio il gruppo rock Papa Roach, nonostante sia apparso
in un film per adulti e in pubblico nella posa di urinare in
alcune bottiglie di Gatorade, prodotte dalla Pepsi.
Poco dopo l’attacco dell’11 settembre, l’artista hip-hop
Michael Franti ha eseguito con il suo gruppo Spearhead il
brano “Bomb da World” (“Bombarda il mondo”) durante la
registrazione del Late Late Show di Craig Kilborne. Il pezzo
è stato eliminato dalla trasmissione prima di andare in onda.
Franti ha dichiarato successivamente che l’FBI teneva sotto
controllo l’attività del suo gruppo.
Voci nella camera d’eco
32
tamente dopo l’attacco. In tale occasione lo sciovinismo
dei media americani si è mostrato talmente aggressivo da
spingersi ad attaccare qualsiasi individuo anche soltanto sospettato di esprimere una critica al presidente o alla guerra
al terrore, oppure di sostenere posizioni in contrasto con
quelle ufficiali.
Nel luglio 2004, cioè due mesi prima della pubblicazione
ufficiale del pezzo, il «Wall Street Journal» e il «New York
Post» criticarono la canzone di Steve Earle “John Walker’s
Blues”, invocandone la censura33. Il brano guardava agli
eventi recenti attraverso gli occhi di Walker, un giovane
americano arrestato in Afghanistan mentre combatteva a
fianco dei talebani34, senza però appoggiarne le scelte né il
destino, né prendere alcuna posizione ideologica rispetto alle
sue convinzioni. Secondo quanto dichiarato dal conduttore
radiofonico di Nashville, Steve Gill, «abbracciando la causa
di John Walker e dei suoi amici talebani, Earle corre il rischio
di diventare la Jane Fonda della guerra al terrorismo».
Parecchie stazioni radiofoniche hanno smesso di trasmettere la musica dei Jethro Tull, dopo che il cantante Ian
Anderson ha dichiarato a un giornalista dell’«Asbury Park
Press»: «Non sopporto la vista della bandiera americana che
sventola da ogni maledetta station wagon, da ogni SUV, da
ogni casetta del Midwest di certe zone residenziali. È facile
confondere il patriottismo con il nazionalismo. Sventolare
la bandiera non serve». Il giorno dopo, da diversi talk-show
radiofonici si è levata la richiesta di bandire la musica dei
Jethro Tull dalle rispettive emittenti. Secondo Phil LoCascio,
direttore di programmazione della WCHR
WCHR, emittente rock del
New Jersey, «Il nostro pubblico si è schierato al 99% a favore
33
«The Wall Street Journal», 24 luglio 2002.
Catturato dalle forze statunitensi in Afghanistan, è stato riportato in patria,
processato e condannato a vent’anni di carcere.
34
www.edt.it/sparatesulpianista
33
35
«Associated Press», 13 novembre 2003.
36
Salim Muwakkil, 2001.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
del bando e si è mostrato al 99% incredulo nei confronti di
affermazioni tanto stupide da parte dell’artista. Per quanto
ci riguarda il bando è permanente»35.
Questo genere di punizione sembra applicarsi a tutte le
espressioni di idee politiche difformi dalle convinzioni dominanti, non soltanto a quelle legate alla guerra al terrore.
Il cantante rock Bruce Springsteen, originario del New Jersey,
si è visto rifiutare la scorta e il servizio d’ordine dalla polizia
dopo aver suonato varie volte il brano “American Skin” in
alcuni concerti allo Shea Stadium. Il brano è ispirato all’uccisione di un immigrato africano disarmato, di nome Amadou
Diallo, da parte di quattro poliziotti di New York, che avevano scambiato il suo portafoglio per una pistola. Quando un
alto ufficiale della polizia è venuto a sapere che Springsteen
aveva in repertorio la canzone per il concerto di quella sera,
è partito l’ordine di ritirare il servizio di protezione. Nelle
serate successive il cantante ha eliminato il pezzo dalla scaletta
e la polizia ha ripreso il servizio.
Negli stati della Florida e di New York alcuni funzionari
della polizia hanno utilizzato la nuova legislazione anti-terrorismo per giustificare un’azione di cosiddetto rapper profiling
ling.
La polizia aveva usato in precedenza norme anti-terrorismo
per combattere le bande giovanili, e siccome riteneva i rapper
vicini alle bande, ha creato dossier segreti su musicisti rap
come Jay-Z, Puff Diddy, 50 Cent, Dark Man X e Ja Rule36.
I file approntati dalla polizia della Florida sono stati riuniti
in un “dossier-guida” alto dieci centimetri, completo di foto
dei musicisti e di informazioni dettagliate sui loro movimenti
nella zona. A New York numerosi poliziotti hanno preso parte
a seminari di tre giorni su come identificare artisti di rap per
Voci nella camera d’eco
34
conto di altri dipartimenti di polizia che erano interessati a
tenerli sotto controllo. Il portavoce della polizia di Miami
Beach, Bobby Hernandez, ha dichiarato a questo proposito
che «rinunciare a questo genere d’informazioni o evitare di
predisporre le opportune misure di sicurezza sarebbe un grave
atto d’irresponsabilità».
Prima e durante l’invasione dell’Iraq i casi di censura musicale diretta sono stati rari. Quando però si sono verificati, essi
hanno mostrato ancora una volta il potere della camera d’eco
mediatica e la sua capacità di agire da elemento catalizzatore.
Numerosi musicisti che rappresentavano un punto di riferimento del movimento contro la guerra (o che erano anche
semplicemente “ritenuti vicini” a tale movimento) sono stati
più volte attaccati con violenza dai media e dall’opinione
pubblica schierati a favore della guerra. I sostenitori del conflitto, in particolare, si sono mostrati molto sensibili a ogni
genere di dichiarazione ostile rilasciata da personaggi famosi
attraverso qualsiasi mezzo di comunicazione.
Siti internet, editoriali di quotidiani e trasmissioni radiofoniche e televisive dedicati all’attualità hanno ritenuto che
musicisti, attori e scrittori abusassero della propria popolarità,
e si sono lanciati in campagne miranti a impedire che tali
personaggi facessero leva sulla propria fama e sul proprio profilo pubblico per parlare della guerra, o meglio, più specificamente, per rendere nota la propria opposizione alla guerra37.
Le manifestazioni dei media a sostegno del patriottismo e
a favore della guerra, al contrario, sono state spesso accolte
con favore e raramente messe in discussione.
Il cantante e chitarrista Lenny Kravitz è stato pesantemente criticato per aver manifestato un’aperta opposizione al
conflitto. Ha riferito di aver ricevuto un enorme numero di
lettere e telefonate contrarie alla sua decisione di pubblicare
37
Cfr. il sito www.ipetitions.com/campaigns/hollywoodceleb.html.
www.edt.it/sparatesulpianista
35
Il suono della verità che esce dalla mia bocca
Il 10 marzo 2003, poco prima d’interpretare “Travelin’
Soldier”, durante un concerto a Londra che aveva registrato
il tutto esaurito, la solista delle Dixie Chicks, Natalie Maines,
ha dichiarato su due piedi: «Proprio così, ci vergognamo del
fatto che il presidente degli Stati Uniti sia nato in Texas». Si è
trattata di una frase pronunciata d’impulso, non prevista né
ripetuta in alcuna delle altre tappe del tour. Nei precedenti
spettacoli il gruppo aveva dedicato la canzone ai soldati che
combattono lontano da casa.
In un primo tempo la dichiarazione, che in seguito in patria
avrebbe dato origine a un’enorme quantità di controversie, non
ha causato molto scalpore. Cinque dei sei giornali londinesi
che hanno recensito lo spettacolo non hanno minimamente
38
Sarah Gilbert, 27 marzo 2003.
39
John Wiederhorn, 31 marzo 2003.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
una canzone contro la guerra intitolata “We Want Peace”,
alla cui incisione aveva partecipato un cantante pop iracheno
in esilio. Il «New York Post» ha bollato Lenny Kravitz come
«l’amico del nemico»38.
Consapevole della crescente ostilità nei confronti della
musica di opposizione alla guerra, Madonna ha prima modificato e poi ritirato dalla circolazione il video di “American
Life”. Le vivide immagini anti-guerra comprendevano una
scena in cui Madonna lanciava una granata contro un sosia
di George Bush. A questo proposito la cantante ha rilasciato
la seguente dichiarazione: «A causa dell’incertezza della situazione mondiale e in nome della sensibilità e del rispetto per
le forze armate, che appoggio e per le quali prego, desidero
evitare il rischio di offendere chiunque possa fraintendere il
significato del video»39.
Voci nella camera d’eco
36
accennato al commento. Non solo: dopo aver assistito al concerto, l’ambasciatore americano in Gran Bretagna si è recato
personalmente a salutare il gruppo nei camerini, senza fare
alcun riferimento alle parole pronunciate dalla cantante.
Il commento è comparso soltanto due giorni dopo sul
quotidiano londinese «The Guardian», che in una tiepida recensione dello spettacolo ha giudicato l’osservazione
della Maines “inconsueta”. Pochi giorni dopo il testo dell’articolo pubblicato su «The Guardian» è ricomparso sul
sito ultraconservatore www.freerepublic.com, fornitore di
materia prima per i talk-show conservatori nordamericani.
Le notizie pubblicate sul sito, infatti, costituiscono la fonte
dalla quale la maggior parte dei talk-show radiofonici e
televisivi reazionari traggono normalmente l’argomento di
discussione del giorno. Il giorno successivo la notizia era
rimbalzata in ogni angolo degli Stati Uniti. Riportata da
numerosi media e discussa da quasi tutti i conduttori di
talk-show del paese, ha provocato immediatamente una
reazione violenta contro il gruppo.
Poco dopo lo scoppio della polemica, le Dixie Chicks hanno rilasciato un comunicato stampa dal tono assai deciso e
poco conciliante. Il gruppo ha dichiarato di trovarsi all’estero
da diverse settimane, dove «il livello del sentimento antiamericano è incredibile. Appoggiamo i nostri soldati, ma
l’idea di far guerra all’Iraq è assolutamente spaventosa». In
un’altra dichiarazione la stessa Maines ha affermato: «Ho la
sensazione che il presidente ignori l’opinione di molti cittadini americani e del resto del mondo. Il mio commento è nato
da questo senso di frustrazione, e siccome sono americana ho
la possibilità di esprimere il mio punto di vista»40.
Le scuse delle cantante in ogni caso non hanno placato
l’indignazione provocata dai precedenti commenti. Di fatto,
40
«Associated Press» 2003, p. 1.
www.edt.it/sparatesulpianista
37
41
«Yahoo News» 2003, p. 1.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
il tono della dichiarazione ha ulteriormente alimentato la
rabbia delle persone ostili al gruppo. La notizia del commento fatto dalla Maines ha coinciso con l’ansia scatenata
dall’attacco statunitense contro l’Iraq, causando una reazione
immediata e brutale nei confronti delle musiciste texane.
I sostenitori della guerra hanno invocato all’istante una severa punizione per il trio, senza preoccuparsi di verificare la
veridicità o la fondatezza della citazione. Il giorno dopo la
comparsa della notizia sul sito, decine di stazioni radio (e
parecchie catene radiofoniche) hanno eliminato dalle playlist
tutte le canzoni delle Dixie Chicks.
A quel punto, una volta consolidatasi l’idea del bando
radiofonico, «Freerepublic.com» ha iniziato a fomentare la
protesta dal basso, rendendo disponibili on-line elenchi di
stazioni radio completi di numero di telefono e indirizzo
e-mail dei conduttori. A Houston due stazioni di musica
country – KILT-FM e 93Q – hanno effettuato sondaggi online per decidere sulla permanenza o meno della musica delle
Dixie Chicks nelle loro playlist. In entrambi i casi la grande maggioranza di coloro che hanno risposto al sondaggio
(73%) ha sostenuto che il gruppo doveva essere bandito dai
programmi per i suoi commenti.
«Da questo momento smettiamo di mandare in onda i
dischi delle Dixie Chicks e continuiamo a monitorare la
situazione», ha dichiarato il direttore di KILT, Jeff Garrison.
«Gli ascoltatori si sono espressi in maniera molto chiara. E
ora questa è la nostra posizione». Il dj Fred Hudson ha aggiunto: «I telefoni hanno cominciato a suonare alle cinque
del mattino e non si sono più fermati»41.
Nel giorno in cui si è diffusa la notizia, una stazione radiofonica di Dallas ha registrato centinaia di chiamate di persone
Voci nella camera d’eco
38
che hanno definito il gruppo “anti-Bush”, “anti-americano”
e “anti-esercito”. A Kansas City, subito dopo l’inizio della
polemica, tutte le stazioni di musica country hanno messo al
bando le Dixie Chicks. Secondo un dipendente di KBEQ-FM,
l’emittente ha cominciato a ricevere qualcosa come 700 telefonate al giorno ostili al gruppo. La radio ha ulteriormente
perfezionato il boicottaggio del trio convocando gli ascoltatori e invitandoli a un “lancio delle Chicks”, consistente nel
buttare i cd della band in un bidone appositamente collocato
di fronte ai locali dell’emittente. Non tutti gli appassionati
di musica country della città hanno tuttavia sottoscritto il
bando. «Alcuni degli artisti che mi piacciono hanno detto cose che non condivido», ha affermato l’ascoltatrice di
country Shawn Peterson, «ciò non mi impedisce però di
continuare ad ascoltarli».
La più massiccia azione di censura radiofonica nei confronti del gruppo è stata intrapresa da Cumulus Media, che
ha ritirato il materiale delle Dixie Chicks da tutte le sue 42
stazioni di musica country sparse per il paese. Secondo il
«Los Angeles Times», la catena radiofonica ha informato la
casa discografica Monument Records (Sony) che avrebbe
ricominciato a mandare in onda la musica delle Dixie Chicks soltanto dopo un messaggio pubblico di scuse firmato
personalmente dalla Maines, senza accontentarsi di uno dei
comunicati stampa rilasciati in precedenza. Il bando resta
in vigore a tutt’oggi.
A Bossier City, in Louisiana, un gruppo di cittadini indignati ha organizzato una manifestazione nel corso della
quale si è tenuta una cerimonia di distruzione di massa di cd:
mucchi di dischi della band sono stati prima calpestati da un
gruppo di bambini e poi schiacciati da un mezzo cingolato42.
42
Warren St. John, 23 marzo 2003.
www.edt.it/sparatesulpianista
39
43
«Associated Press», 20 marzo 2003, p. 1.
44
Ibid.
45
G. Boucher 2003, p. A2.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
Lo stato del South Carolina ha votato una risoluzione che
richiedeva alle Dixie Chicks di offrire un concerto di beneficenza a favore delle famiglie dei militari43. Catherine Ceips,
la rappresentante che ha presentato l’iniziativa, ha detto di
intendere tale atto come «un ramoscello d’ulivo offerto alle
Dixie Chicks». «Ma soltanto dopo aver chiesto scusa», ha
ribattuto James Smith, suo collega e uomo politico locale,
«per aver esercitato la propria libertà di parola, giusto?»44.
La Maines è anche stata oggetto di numerose parodie e
ha visto le proprie dichiarazioni paragonate ai commenti
dell’attrice Jane Fonda durante la guerra in Vietnam. Alcune caricature fotografiche hanno ritratto la Maines nell’atto
di coccolare Saddam Hussein, presentando le copertine dei
dischi delle Dixie Chicks con il nome del gruppo alterato in
“The Terrorist Chicks”. Inviti a censurare la cantante sono
comparsi su numerosi siti web creati per tappare la bocca alle
celebrità ostili all’invasione dell’Iraq, come www.boycotthollywood.us e www.famousidiot.com.
Secondo il folksinger Tom Paxton, la band non meritava il
boicottaggio. «La cosa puzza abbastanza di maccartismo», ha
dichiarato. «Eliminiamo tutte le voci dissenzienti. Io invece
dico: lasciatele parlare e lasciatele cantare»45.
Alla fine della rovente settimana, Natalie Maines ha rilasciato una seconda dichiarazione più conciliatoria in cui
affermava: «Come cittadina americana coinvolta nel problema, desidero chiedere scusa al presidente Bush per le mie
considerazioni irrispettose. Ritengo che chiunque svolga tale
ruolo meriti il massimo rispetto. Anche se la guerra può
costituire una delle strade perseguibili, in qualità di madre
desidero soltanto vedere percorse tutte le possibili alternative
Voci nella camera d’eco
40
per evitare la perdita delle vite di soldati americani. Amo il
mio paese e sono orgogliosa di essere americana»46.
Le classifiche radiofoniche di quella settimana compilate
da Nielsen Broadcast Data mostrano che il gruppo, che nella
settimana precedente aveva due pezzi nella top 40 country,
era completamente sparito dalle graduatorie. Gli effetti della
polemica sono però andati ben oltre la semplice diffusione radiofonica, provocando un calo delle vendite di cd (da
124.000 copie a settimana a sole 32.000 copie nella settimana
d’inizio del boicottaggio). Nel frattempo la Lipton Tea ha
annunciato di voler rinunciare alla sponsorizzazione del tour
nordamericano della band.
«La questione va al di là delle vendite di dischi», ha detto
Emily Robinson, componente delle Dixie Chicks, la cui casa
è stata danneggiata e la cui famiglia ha ricevuto telefonate
minatorie. «Io sono preoccupata per la sicurezza della mia
famiglia». La band ha persino predisposto l’uso di metal
detector in occasione delle prime date del tour americano,
iniziato poche settimane dopo il culmine delle polemiche
mediatiche. Martie Robinson, sorella di Emily e anch’essa
componente del gruppo, ha aggiunto: «Penso che sia normale
e accettabile ricevere lettere dai fans. Sappiamo che alcuni dei
nostri ammiratori sono rimasti sorpresi e irritati e possiamo
capirli. Però ora mi chiedo dove sta il limite. È normale che
qualcuno danneggi le proprietà di Emily? È normale ricevere
lettere minatorie?»47.
Nel corso di un’intervista fatta da Diane Sawyer per il
programma ABC intitolato Primetime Thursday, la Maines ha
detto: «Se mi dispiace aver sollevato domande e non essermi
semplicemente conformata? No, non mi dispiace. Accettate
46
«Associated Press», 15 marzo 2003, p. 1.
47
Andrew Dansby 2003, p. 15.
www.edt.it/sparatesulpianista
41
48
Trascrizione dalla trasmissione Primetime Thursday.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
le scuse che vi abbiamo offerto, ma non cercate di scusarci
per ciò che siamo»48. L’episodio ricorda una polemica analoga
verificatasi trentasette anni prima nella primavera del 1966,
quando una dichiarazione di John Lennon sulla popolarità tra
i giovanissimi di Gesù Cristo e dei Beatles diede l’avvio a una
serie di fraintendimenti. Secondo quanto riferito allora dalla
stampa americana Lennon aveva dichiarato: «Oggi siamo più
famosi di Gesù Cristo».
Il commento, riportato erroneamente, provocò un’aspra polemica che condusse a proteste, boicottaggi e alla distruzione
di dischi dei Beatles. A Cleveland il pastore della New Haven
Baptist Church minacciò di scomunicare i parrocchiani che
avessero ascoltato dischi dei “quattro di Liverpool” o partecipato ai loro concerti (la band era in procinto di compiere un
lungo tour negli Stati Uniti). Le polemiche infuriarono ancora
durante l’estate, quando numerose emittenti radiofoniche
eliminarono dalla programmazione la musica dei Beatles e
persino alcune stazioni che non la trasmettevano dichiararono
di aderire alla protesta. Per finire il Ku Klux Klan inchiodò i
dischi dei Beatles ad alcune croci, date poi alle fiamme, mentre
lo stato della Pennsylvania votò una legge che impediva al
gruppo di esibirsi sul suo territorio durante la tournée.
Quando le Dixie Chicks, il 1° maggio 2003, hanno inaugurato il loro tour americano a Greenville, in South Carolina,
le polemiche si erano ormai praticamente esaurite. In alcune
occasioni vi sono state ancora proteste e il gruppo si è avvalso
di un servizio di sicurezza più rigido di quello solitamente
impiegato durante gli spettacoli pop. A Greenville, dopo
la terza canzone, la Maines ha invitato coloro che si erano
presentati al concerto con l’intenzione di fischiarla a dar
voce al proprio malcontento. Si sono sentiti alcuni fischi,
Voci nella camera d’eco
42
poi rapidamente sommersi dal boato del resto del pubblico.
Il tour ha visto altre contestazioni di poco conto in occasione
di diversi spettacoli. A dispetto dei timori sulla fattibilità del
tour, provocati dalle polemiche, quasi tutti i concerti hanno
registrato il tutto esaurito.
La risposta soffia nel vento
Anche se la questione non riguarda esclusivamente il problema della censura musicale, è importante notare come la
musica abbia giocato un ruolo inconsueto e imprevisto all’interno del movimento nato dopo l’11 settembre contro la
guerra. Come già accaduto nel corso di conflitti militari che
in passato avevano coinvolto gli Stati Uniti, molti musicisti
si sono mostrati assai attivi nel sostegno al governo e alle
truppe impegnate al fronte, mentre altri si sono schierati con
il fronte del dissenso. Dopo gli eventi dell’11 settembre, la
musica di protesta ha prodotto un impatto quasi nullo sul
dibattito politico negli Stati Uniti49.
All’indomani dell’attacco è comparsa una notevole quantità di pezzi scritti contro la guerra, come “March of Death”
di Zack de la Rocha e DJ Shadow, “The Final Straw” dei
R.E.M., “We Want Peace” di Lenny Kravitz, “The Price of
Oil” di Billy Bragg, “In a World Gone Mad” dei Beastie
Boys, “To Washington” di John Mellencamp, “Why Do Men
Fight?” di Mick Jones e una nuova versione del classico di
Cat Stevens “Peace Train”.
Tra tutti i brani tuttavia soltanto “Boom” dei System of
a Down – un pezzo scritto anni prima in occasione della
guerra del Golfo e pubblicato dalla band nel 2002 sull’album
Steal This Album! – ha ottenuto un livello significativo di
49
Cfr. il sito www.nytimes.com/2003/02/20/opinion/20THU4.html.
www.edt.it/sparatesulpianista
43
50
Dan Epstein, 14 febbraio 2003.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
distribuzione e diffusione radiofonica. A prescindere dalle
possibili ragioni, quasi tutta la musica scritta contro la guerra
ha suscitato poco interesse tra gli oppositori della guerra,
anche a livello degli attivisti di base.
La musica di protesta ha raggiunto il culmine della popolarità come forma di comunicazione politica e sociale
all’epoca della guerra in Vietnam. Il conflitto ha prodotto
una quantità di pezzi notissimi ormai diventati dei classici,
come “War” di Edwin Starr, “Give Peace a Chance” di John
Lennon, “Fixin’ to Die Rag” di Country Joe, “Bad Moon
Rising” dei Creedence Clearwater Revival e “What’s Going
On” di Marvin Gaye.
Ma il fenomeno non si è ripetuto in occasione dei successivi
conflitti che hanno coinvolto gli Stati Uniti. Secondo alcune
teorie la diminuita importanza rivestita dalla musica nel corso
di azioni militari successive è dovuta alla situazione di minore
urgenza e di minor coinvolgimento personale rispetto alla
guerra in Vietnam, quando il conflitto fu molto più impopolare e costrinse un gran numero di giovani americani riottosi
a prestare servizio nell’esercito50.
Altri musicisti, come Tom Morello degli Audioslave e Serj
Tankian dei System of a Down, hanno puntato il dito contro la
deregulation dell’industria musicale e l’aziendalizzazione delle
etichette discografiche e delle playlist radiofoniche. Secondo i
due artisti, tali circostanze hanno contribuito alla scomparsa
della musica di protesta, dato che stazioni radio e case discografiche oggi cercano di evitare le polemiche e d’ignorare gli
artisti che manifestano idee politiche impopolari.
Michael Stark, produttore del Tom Joyner Radio Program,
un programma distribuito a livello nazionale, ha espresso un
giudizio analogo dichiarando: «Non credo che assisteremo
Voci nella camera d’eco
44
a nulla di simile a quanto è accaduto durante la guerra in
Vietnam, quando le radio hanno rappresentato la voce della
rivoluzione e di un mondo alternativo. Oggi questo in radio
non può più succedere. Da lì è probabile che invece arrivi la
voce del mondo degli affari»51.
Altri replicano che una teoria di questo tipo ignori completamente l’interesse delle aziende per il denaro: «Se una
casa discografica importante sa di poterci guadagnare sopra, è
disposta a pubblicare anche un disco “sovversivo”», ha osservato Anthony Castillo degli Slow Motorcade di Los Angeles.
«La motivazione dei media si fonda sul profitto»52.
Secondo Jon Pareles, editorialista del «New York Times»,
l’assenza di un’azione musicale efficace contro la guerra è dipesa dal fatto che dopo l’11 settembre gli stessi musicisti sono
apparsi profondamente divisi53. In effetti i musicisti hanno
reagito con generosità e rapidità all’attacco terrorista, dedicando diverse canzoni e offrendo spettacoli di beneficenza. Ciò
può aver creato una contraddizione nel momento di scegliere
tra compassione per le vittime degli attacchi e protesta contro
le successive azioni di ritorsione. Per fare un esempio: c’è
stato un tempo in cui gli U2 durante i concerti incitavano il
pubblico a intonare “No War!”, ma dopo l’11 settembre e il
bombardamento dell’Afghanistan, nel corso dello spettacolo
da loro tenuto nell’intervallo del Super Bowl, la band ha intonato “Beautiful Day”, mentre sullo schermo dietro il palco
scorrevano i nomi delle vittime dell’attacco terroristico54.
In un’intervista rilasciata nel 2004 alla rivista «Interview»,
Elton John ha dichiarato di essere convinto che i musicisti
contemporanei non siano all’altezza della situazione: «Oggi
51
Neil Strauss, 20 marzo 2003.
52
Ibid.
53
Jon Pareles, 9 marzo 2003.
54
Jeff Chang, 16 aprile 2002.
www.edt.it/sparatesulpianista
45
G. Poole, 10 agosto 2004.
Ibid.
57
D. Cave, 11 dicembre 2003.
55
56
58
R. Simmons, 10 marzo 2003.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
in America c’è una terribile atmosfera di paura. Sono tutti
ossessionati dalla carriera»55. L’opinione del musicista inglese
è confermata da Owen Sloane, veterano e avvocato esperto
in questioni musicali: «Gli artisti di oggi suonano musica
superficiale e mancano di un’autentica visione. Non hanno
la profondità di pensiero di un Dylan»56.
Anche se la musica ha prodotto uno scarso impatto sul dibattito politico, numerosi musicisti hanno preso apertamente
posizione contro l’escalation militare degli Stati Uniti in Medio Oriente. Tra gli artisti che hanno rilasciato dichiarazioni
contrarie all’invasione dell’Afghanistan e alla guerra in Iraq
figurano Conor Oberst dei Bright Eyes, Shakira, Chuck D del
gruppo Public Enemy, Sheryl Crow, Thievery Corporation,
Ani DiFranco e il rapper Mr. Lif. Molti altri si sono mobilitati
per impedire la rielezione di Bush nella campagna elettorale
del 2004, come Green Day, NOFX, Tom Morello, Dixie
Chicks, Don Henley, Steve Earle, Offspring, Tom Waits,
John Fogerty e James Taylor57.
Alcuni musicisti, sotto l’egida dell’Hip-Hop Summit
Action Network, hanno dato vita a un’iniziativa chiamata
“Musicisti uniti per la vittoria senza la guerra”. Il gruppo,
comprendente Russell Simmons, Rosanne Cash, Lou Reed,
David Byrne e numerosi altri, ha acquistato un’intera pagina
del «New York Times» per pubblicare una lettera aperta
diretta al presidente Bush, in cui si dichiarava: «La pace
non è l’assenza di guerra ma la presenza di giustizia. Signor
Presidente, nel nostro paese assistiamo al dilagare della povertà e vediamo le speranze e le aspirazioni di milioni di
giovani sacrificate sull’altare del disinteresse nazionale»58.
Voci nella camera d’eco
46
I “Musicisti uniti” non hanno pianificato altre attività se
non successive inserzioni sui giornali59.
Un vasto numero di musicisti – tra cui Bruce Springsteen,
Neil Young, R.E.M., Pearl Jam e Dixie Chicks – ha preso
parte all’iniziativa “Vote for Change”, tenendo una serie di
concerti negli stati decisivi per le elezioni presidenziali del
2004. Il tour si è svolto nell’ottobre di quell’anno con l’obiettivo di stimolare la partecipazione dei votanti contrari alla
rielezione di George Bush. Nell’opinione di alcuni osservatori
l’iniziativa ha avuto scarso successo perché, pur opponendosi risolutamente al secondo mandato di Bush, non è stata
capace di offrire una prospettiva che andasse oltre il rifiuto
del presidente in carica.
Nonostante questo livello di attivismo e la generale ostilità
manifestata dalle istituzioni nei confronti di tutti i musicisti
e le star contrari alla guerra, la reazione degli artisti è apparsa
assai più tiepida del previsto. In occasione della cerimonia
dei Grammy Awards 2003, il timore di proteste durante le
esibizioni ha dato origine a voci secondo cui i dirigenti della
CBS avevano messo in guardia gli artisti in attesa di salire sul
palco, avvisandoli di non utilizzare in alcun modo la manifestazione per esprimere opinioni politiche. Le voci si sono
poi rivelate false, ma durante la premiazione nessun musicista
ha manifestato posizioni esplicite contro la guerra.
Desperado. La censura di Linda Ronstadt
Enorme da ogni punto di vista, il complesso dell’Aladdin Resort and Casino di Las Vegas è un perfetto esempio dell’idea
di “grandezza” che caratterizza oggi la città del Nevada. Il
complesso immobiliare dell’Aladdin comprende 2567 stanze,
un centro commerciale con 140 negozi, 7000 metri quadri di
59
«Fenton», 27 febbraio 2003.
www.edt.it/sparatesulpianista
47
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
spazi per conferenze, sei ristoranti, due piscine, una cappella
per matrimoni e oltre 12.500 metri quadri di aree dedicate al
gioco d’azzardo, per una superficie totale di 35 acri.
L’Aladdin possiede anche tre sale per spettacoli, la più
grande delle quali è l’Aladdin Theater, un teatro da 7000
posti utilizzato di frequente per concerti ed eventi sportivi. La
sala costituisce uno dei locali più redditizi di tutta Las Vegas
e ha ospitato musicisti del calibro di Sting, Lenny Kravitz,
ZZ Top, Mary J. Blige ed Elton John.
Sabato 17 luglio 2004 l’Aladdin aveva in cartellone uno
spettacolo dell’artista Linda Ronstadt. L’esibizione era pubblicizzata dal locale come un “Greatest Hits Tour”, che vedeva la
solista accompagnata dalla Baltimore Symphony Orchestra.
La Ronstadt fece il suo ingresso in scena in una situazione
difficile sin dall’inizio. Il «Las Vegas Review-Journal» aveva
riportato alcuni commenti negativi espressi dalla cantante su
Las Vegas e ciò aveva convinto alcune decine di spettatori
a chiedere il rimborso del biglietto. Inoltre la Ronstadt era
irritata per il lavoro di promozione del concerto svolto dal
locale. Il tour era stato organizzato per promuovere il suo
ultimo album Humming to Myself
Myself, terzo di una serie di dischi
che la vedevano interpretare alcuni standard accompagnata
da un’orchestra. La cantante ha dichiarato che mentre stava
andando dall’aeroporto verso il teatro aveva invece visto un
manifesto che pubblicizzava la serata come uno show con i
suoi maggiori successi.
La Ronstadt iniziò il concerto con il suo hit del 1983
“What’s New?”, dopodiché si rivolse al pubblico manifestando disappunto per il modo in cui gli organizzatori locali
avevano pubblicizzato lo spettacolo. Il concerto continuò
poi con alcuni standard degli anni Venti, Trenta e Quaranta
arrangiati da Nelson Ridde, come “Bewitched, Bothered and
Bewildered”, “Never Will I Marry” di Frank Loesser, “Lush
Life” di Billy Strayhorn e “Get Out of Town” di Cole Porter.
Voci nella camera d’eco
48
La cantante interpretò quindi alcune versioni arrangiate per
orchestra di suoi successi come “Ohh Baby, Baby”, “Just One
Look” e “Blue Bayou”. L’esibizione non fu comunque gradita
da numerosi spettatori, molti dei quali durante lo spettacolo
si alzarono dalle poltrone per chiedere il rimborso del biglietto. La Ronstadt si impappinò nei testi di “Blue Bayou”,
ritrovandosi senza fiato in alcuni passaggi e concludendo la
canzone in spagnolo (secondo alcuni testimoni gridando,
piuttosto che cantando).
La recensione del concerto pubblicata dal «Las Vegas Sun»
riassunse la serata in questi termini: «Esibizione per lo più
piatta e priva d’entusiasmo da parte di una delle migliori
cantanti degli anni Settanta e Ottanta. Performance senza ispirazione e in generale monocorde. Scarsa la presenza
scenica della cantante, che tra un pezzo e l’altro si è mossa
come una sonnambula»60. Rendendosi conto che la serata
non stava andando per il verso giusto, la Ronstadt tagliò
venti minuti dello spettacolo concludendo l’esibizione in
anticipo. Poi, alla fine del bis di prammatica, annunciò che
avrebbe interpretato “Desperado” degli Eagles. Si tratta di
un pezzo che la Ronstadt, nell’ultimo mese, aveva eseguito
alla fine di ogni concerto dedicandolo sempre a Michael
Moore, autore del film Farenheit 9/11, che aveva sollevato polemiche alla sua presentazione avvenuta poche settimane prima. «Voglio parlare di una persona che considero
un grande patriota», disse. «Penso che ami profondamente
il suo paese e che sia impegnato nella ricerca della verità.
Il suo nome è Michael Moore».
La Ronstadt è un’attivista politica di lunga data. Anni fa
è stata compagna di Jerry Brown, ex governatore della California e candidato presidenziale. Piuttosto attiva all’interno
60
Jerry Fink 2004, p. 1.
www.edt.it/sparatesulpianista
49
61
G. Boucher - R. Hilburn 2004, p. E1.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
del movimento antinucleare degli anni Ottanta, tiene con
frequenza concerti di beneficenza a favore di varie cause.
Non era la prima volta che dedicava una canzone a figure
discusse. Nel corso di un precedente tour, ad esempio, aveva
dedicato “Straight Up and Fly Right” ai dirigenti della Enron
Corporation. La sua dedica a Moore dunque non costituiva
certamente un’eccezione.
Il pubblico reagì alla dedica con un miscuglio di applausi
e fischi. La Ronstadt aveva assistito a episodi simili durante
tutte le precedenti date del tour e si aspettava quella reazione. Anzi, l’aveva addirittura prevista nel corso dell’intervista
con il «Review-Journal», dichiarando: «Dicono che il paese è
profondamente diviso, ed è proprio così. Metà del pubblico
applaude e l’altra metà fischia. A volte non riesco a capire
questo paese e ho veramente paura per lui. Il governo ci sta
facendo odiare da tutto il mondo, anche da quelli che un
tempo erano nostri amici».
A questo punto la cronaca di ciò che successe alla fine
del concerto dipende in gran parte dalla fonte d’informazione. Secondo alcuni la reazione negativa provocata dalla
dedica a Moore si esaurì lì: la Ronstadt cantò il suo pezzo e
il pubblico le tributò un caloroso applauso. Nell’opinione
di altri, invece, il concerto si concluse nel caos. «È stata
una scena molto brutta» ha detto Bill Timmins, presidente
dell’Aladdin, all’«Associated Press». «Dopo le lodi [a Moore]
è scoppiato di colpo il finimondo»61. Secondo Timmins, il
pubblico lanciò bicchieri sul palco in segno di protesta, uscì
in massa dalla sala e strappò le locandine del concerto prima
di allontanarsi dall’edificio.
Le dichiarazioni di numerosi testimoni oculari contraddicono il racconto di Timmins. Paula Francis, presentatrice
Voci nella camera d’eco
50
di una televisione locale, era presente al concerto. «Quando
ho letto sui giornali che tutto il pubblico aveva protestato
sono rimasta senza parole», ha detto. «Si sono sentiti parecchi
fischi e anche una notevole quantità di applausi. Dopodiché
la gente si è calmata ed è sembrata gradire il resto dello spettacolo. Alla fine del pezzo il pubblico si è alzato in piedi e ha
applaudito calorosamente la cantante. Non ho visto alcuna
persona furiosa»62.
La Ronstadt dice di aver sentito i fischi all’inizio ma in
seguito di non aver notato alcuna contestazione. «Nessuno
ha lanciato bicchieri o altro all’interno della sala», racconta.
«Non so che cosa sia successo nella hall del teatro, ma se
qualcuno si è comportato da ragazzaccio non ci posso far
nulla. Non credo sia stata la prima volta che a Las Vegas
girava gente ubriaca, no?»63.
Indipendentemente dalla cronaca dei fatti accaduti in
teatro, ecco che cosa successe subito dopo. Timmins diede l’ordine di allontanare immediatamente la Ronstadt dal
teatro. Appena uscita di scena, la cantante fu scortata fuori
dell’hotel, senza neppure avere il tempo di recuperare le sue
cose dalla suite. Nell’occasione le fu comunicato di essere
persona non grata come musicista e come ospite e le venne
intimato di non farsi mai più vedere in quel luogo.
«Si è reso necessario allontanarla», ha detto la portavoce
dell’Aladdin, Tyri Squyres. «Voleva sobillare il pubblico e lo
ha fatto fino al punto di renderlo furioso». La Squyres ha
sostenuto che metà del pubblico ha lasciato la sala in segno
di protesta, ma l’affermazione appare esagerata rispetto alle stime di altre persone presenti all’evento. La portavoce
dell’Aladdin ha aggiunto che la Ronstadt non ha reagito in
62
Andrew Gumbel 2004, p. 28.
63
Elysa Gardner 2004, p. D6.
www.edt.it/sparatesulpianista
51
64
Jerry Fink 2004, p. 2.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
malo modo alla richiesta di andarsene: «Non si può dire che
fosse contenta, ma ha collaborato»64. In seguito il botteghino
dell’Aladdin è stato contattato da un centinaio di spettatori
che chiedevano il rimborso del biglietto. La cifra è stata considerata dalle parti in causa alternativamente grande o piccola:
in realtà, pur trattandosi di una cifra superiore alla media,
il numero di richieste di rimborso ha raggiunto all’incirca il
2% del totale dei biglietti venduti.
In ogni caso l’episodio ha dato rapidamente il via a una
serie di proteste che chiedevano un intervento contro la
Ronstadt e altre persone di spettacolo che avevano rilasciato
dichiarazioni contro la guerra in Iraq. Secondo i critici, la
dedica della canzone a Michael Moore ha rappresentato
l’ennesimo esempio di come persone di spettacolo di orientamento progressista utilizzino la fama come strumento di
propaganda politica. Per costoro era necessario prendere
provvedimenti.
Convinte che l’allontanamento della Ronstadt dal teatro di
Las Vegas non fosse stato una misura sufficientemente severa,
numerose organizzazioni come i “Citizens Against Celebrity
Pundits” e “Boycott Hollywood” hanno intrapreso iniziative
miranti a inasprire la censura nei confronti della cantante e a
screditarne le dichiarazioni politiche. Hanno inoltre lanciato
campagne di boicottaggio e censura, organizzando anche un
massiccio invio di lettere che miravano a mettere a tacere
importanti personaggi dello spettacolo, allontanandoli dalla
scena pubblica.
Gli eventi di Las Vegas hanno dato origine a più di 80
editoriali sui giornali. Alcuni si sono dichiarati favorevoli
alla Ronstadt, altri hanno condannato il suo comportamento
appoggiando l’azione del personale dell’Aladdin. Secondo
Voci nella camera d’eco
52
uno di questi editoriali, «la Ronstadt aveva pieno diritto di
fare le proprie affermazioni ma, prendiamone atto, il livello
di arroganza delle star dev’esser diventato talmente alto da
spingerle a quest’assurdo salto di logica: “Se la gente mi apprezza come cantante, di sicuro sarà ansiosa di conoscere le
mie idee in materia politica”»65.
Due settimane dopo, il 29 luglio, durante uno spettacolo
nell’area di Los Angeles, il cantante Don Henley fu sonoramente fischiato per essersi dichiarato amico della Ronstadt.
Secondo l’«Orange County Register», Henley reagì ai fischi
dicendo: «In questo paese una volta esisteva un dibattito
civile. Oggi non esiste più»66.
Michael Moore ha preso personalmente posizione inviando una lettera aperta a Timmins, in cui aveva scritto:
«L’ultima volta che ho controllato, Las Vegas faceva ancora
parte degli Stati Uniti. E negli Stati Uniti esiste qualcosa chiamata Primo Emendamento. Si tratta di un diritto
costituzionale che consente a ciascuno di noi di dire ciò
che vuole […]. Il vostro gesto di buttar fuori dal teatro
Linda Ronstadt per aver osato pronunciare poche parole
di sostegno per me e il mio film è stato davvero stupido e
anti-americano. Francamente non avevo mai sentito parlare
di un fatto del genere»67.
In cambio della cancellazione del veto alla Ronstadt, Moore
ha anche dichiarato di essere disposto a presentarsi in teatro
con lei per cantare insieme “America the Beautiful”. Timmins
si è giustificato sostenendo che la Ronstadt non aveva il diritto
di esprimere le proprie opinioni politiche sul palcoscenico:
«La nostra città è visitata da gente che viene da ogni parte
del mondo per divertirsi. Abbiamo ingaggiato la Ronstadt
65
«Augusta Chronicle», 22 luglio 2004, p. A04.
66
Malcolm Mayhew 2004, p. D4.
67
Andrew Gumbel 2004, p. 28.
www.edt.it/sparatesulpianista
53
68
Jerry Fink 2004, p. 2.
69
Jenny Eliscu 2004, p. 26.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
come intrattenitrice, non come attivista politica. Non è una
questione d’idee di sinistra o di destra. Lei è salita sul palco
e ha fatto le sue dichiarazioni. Non era il luogo opportuno
per un gesto di questo tipo».
«Il nostro primo e unico obiettivo è quello di divertire il
pubblico», ha poi aggiunto. «Ho preso la decisione di chiedere
alla signora Ronstadt di lasciare l’hotel. Le sue dichiarazioni
hanno fatto infuriare un sacco di gente. La situazione poteva
facilmente precipitare e io non volevo trovarmi in mezzo ad
altri problemi»68.
È interessante notare che all’epoca l’Aladdin era sull’orlo
del fallimento ed era stato messo in vendita, e che dunque il
bando perpetuo lanciato da Timmins contro la Ronstadt era
in realtà privo di qualsiasi fondamento. In effetti il complesso
è stato venduto poco dopo alla catena di ristoranti Planet
Hollywood. A quel punto il presidente della nuova società
proprietaria ha cercato di placare le acque, dichiarando che
in futuro la Ronstadt sarebbe stata la benvenuta e invitando
anche scherzosamente Moore a duettare con lei.
Dopo che si erano concluse le polemiche sui giornali la
Ronstadt ha dichiarato al «Rolling Stone» di non essere per
nulla pentita, sottolineando di aver continuato a dedicare
“Desperado” a Moore in chiusura di tutti i suoi concerti,
compresi quelli tenuti nel pieno della polemica. «È come se
fosse stata la mia campagna elettorale personale», ha detto.
«In tutta la mia carriera nello spettacolo non ho mai visto una
simile reazione. Quest’anno ci sono le elezioni. Voglio che la
gente tiri la testa fuori dal sacco, riceva qualche informazione
e vada a votare. […] Non credo che questo sia il momento
di tirarsi indietro»69.
Voci nella camera d’eco
54
L’episodio accaduto alla Ronstadt all’interno dell’Aladdin
rappresenta certamente un caso di censura. Ma in tale occasione vale la pena di rilevare anche l’esistenza di un altro livello, più subdolo: l’eccessivo nervosismo mostrato dal personale
del teatro di fronte all’espressione da parte della Ronstadt
di posizioni e commenti politici da lei fortemente sentiti.
È evidente che il personale dell’Aladdin non era contrario
all’espressione di qualsiasi opinione politica. Il teatro aveva
esposto stendardi patriottici, manifestato a sostegno delle
truppe e dello sforzo bellico e consentito ad altri musicisti
di esprimere posizioni diverse sulla guerra al terrore.
Quando la Ronstadt dedicò la sua canzone a Moore, tuttavia, la reazione fu rapida, viscerale e inequivocabile. In
realtà la dirigenza dell’Aladdin non sembrò preoccupato
dell’inopportunità del gesto, ma della necessità di prendere
immediatamente le distanze dalle sue dichiarazioni. La direzione si convinse che l’unico modo per rimarcare la propria
presa di distanza dalla Ronstadt consisteva nell’umiliarla
apertamente. Da un punto di vista puramente affaristico, la
decisione del direttore appare criticabile ma comprensibile.
In un clima di crescente intolleranza da parte dell’opinione
pubblica statunitense nei confronti del dissenso, l’Aladdin
voleva evitare di ritrovarsi su una lista di teatri sottoposti a
boicottaggio a causa della dedica di una cantante.
Nel caso in questione è anche necessario stigmatizzare il
comportamento dei media, che si sono semplicemente limitati a riferire alcune affermazioni senza raccontare l’evento,
analizzare le informazioni ricevute o tentare di scoprire la
verità sull’accaduto. Il pressapochismo dei media ci impedisce oggi di sapere con precisione quanta gente ha lasciato il
teatro in segno di protesta, e quali siano stati effettivamente
i gesti d’ostilità rivolti alla cantante all’interno del teatro (per
esempio, l’ipotetico lancio di bicchieri o la distruzione delle
locandine). Interrogati a proposito della condotta tenuta in
www.edt.it/sparatesulpianista
55
Altri casi di censura nello stesso periodo
1. Nella contea di Maricopa (Arizona) lo sceriffo Joe Arpaio
ha chiesto al negozio della catena Tower Records di ritirare
dalla vendita un cd di rap prodotto localmente, che a suo dire
manifestava un atteggiamento violento contro la polizia un
disegno poco lusinghiero dello stesso sceriffo. Il cd prodotto
da Gary Barocsi, un ex carcerato diventato artista rap con il
nome di G Rival, conteneva versi come “Odio la legge / mi
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
tale occasione, i numerosi dipendenti dell’Aladdin coinvolti
hanno minimizzato l’accaduto, sostenendo che l’incidente
non aveva affatto danneggiato la Ronstadt. A loro modo di
vedere, la cantante ha potuto proseguito il tour senza problemi e non è stata per nulla danneggiata da poche decine
di richieste di rimborso.
Motivazioni del genere non giustificano però in alcun modo l’azione intrapresa dal teatro di Las Vegas, come non la
giustifica lo scarso peso avuto dall’incidente sulla carriera di
un’artista popolare come la Ronstadt. Ma sfortunatamente
negli Stati Uniti la reazione a controversie simili che riguardano personaggi famosi finisce molto spesso per fungere da
modello di comportamento pubblico anche nei confronti
di artisti meno noti.
Se qualcuno può permettersi di criticare e censurare personaggi ricchi, famosi e amati come Marilyn Manson, Eminem
e Linda Ronstadt, allora si può anche tentare di censurare
artisti meno noti, in effetti risultano fortemente danneggiati
da questo genere di azioni ostili. È un comportamento che
fornisce un pessimo esempio di come trattare coloro che manifestano opinioni diverse dalle nostre. Se non manteniamo
alta la guardia, quest’atteggiamento conduce facilmente a
posizioni del tipo: «La pensano diversamente da me? Non
meritano di esprimersi».
Voci nella camera d’eco
56
piacerebbe colpire un poliziotto al mento / strofinargli ben
bene la pelle / e immergerlo nella benzina”. La Tower Records
ha accolto la richiesta dello sceriffo e ha ritirato il disco dal
negozio. Così ha affermato la portavoce dell’azienda, Wendy
Powell: «Crediamo profondamente nel Primo Emendamento,
ma in questo caso dobbiamo riconoscere la nostra responsabilità nei confronti della comunità»70.
2. Nell’agosto 2004 il procuratore generale del Kansas
ha ritirato oltre 1600 cd dalla distribuzione bibliotecaria,
sostenendo che promuovevano attività violente o illegali.
I cd facevano parte di un lotto di oltre 50.000 album, donati
allo stato dall’industria discografica come parte di un accordo antitrust, destinato alla distribuzione nelle biblioteche.
I cd ritirati a seguito dell’intervento del procuratore generale
comprendevano artisti come OutKast, The Notorious BIG,
Rage Against The Machine, Stone Temple Pilots, Lou Reed e
Devo. Dick Kurtenbach, dell’American Civil Liberties Union
del Kansas, ha dichiarato a questo proposito: «[Il procuratore]
ha applicato la propria idea di decenza alle biblioteche dello
stato del Kansas. La questione non lo riguarda»71.
3. L’artista di dancehall giamaicano Beenie Man si è visto
negare il diritto di partecipare alla cerimonia degli MTV
Music Awards a causa del contenuto omofobico dei suoi
testi. La cancellazione dell’esibizione costituisce soltanto una
delle numerose azioni lanciate contro Beenie Man e altri
artisti di dancehall, tra cui Elephant Man e Vybz Cartel,
intraprese da gruppi che militano a favore dei diritti degli
omosessuali.
4. Il video di “Megalomaniac” degli Incubus ha provocato una serie di polemiche per la presenza di un’immagine
di figura alata simile a Hitler e di un’altra che ricordava il
70
Christina Leonard, 29 gennaio 2004.
71
David Twiddy, 6 agosto 2004.
www.edt.it/sparatesulpianista
57
72
J.M. Wilkins, 4 ottobre 2004.
73
N.M. Moody, 16 luglio 2004.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
presidente Bush. Secondo i critici il video doveva essere bandito da MTV e da altre televisioni perché “anti-americano”.
Il gruppo ha sostenuto che il pezzo, che conteneva il verso
“Ehi megalomane, non sei Gesù, non sei un fottuto Elvis,
Ritirati, ritirati”, rappresentava una critica a Bush. Il cantante Brandon Boyd ha dichiarato: «I più anti-americani in
circolazione sono coloro che attaccano i cittadini americani
per le loro opinioni. Quando comportamenti come questi
cominciano a essere tollerati significa che stiamo andando a
ritroso verso un’epoca tenebrosa»72.
5. Dopo aver pubblicato “Why”, il rapper Jadakiss è stato
definito dal presentatore delle Fox News, Bill O’Reilly, un
“trafficante d’insulti”. Il pezzo conteneva il verso “Perché Bush
ha abbattuto le Torri?”, frase soppressa in sede di trasmissione
da quasi tutte le stazioni radiofoniche. La Interscope, l’etichetta discografica di Jadakiss, ne ha ripubblicato il video
eliminando il verso in questione. «Ha catturato l’attenzione
dell’America bianca», ha dichiarato Jadakiss. «È un fatto positivo. Non importa che cosa fai, ci sarà sempre qualcuno che
non gradisce, ma in generale la canzone è piaciuta a quasi tutti
quelli che l’hanno sentita»73.
Voci nella camera d’eco
58
Altre implicazioni
Lo scandalo del capezzolo di Janet Jackson
Negli Stati Uniti la finale del campionato di football professionale è conosciuta con il nome di “Super Bowl”. Si tratta
di un evento che nel panorama dello sport americano non
ha rivali, e che è spesso circondato da un apparato spettacolare molto più importante dello sport in questione. La 38ª
edizione del Super Bowl non ha fatto eccezione.
L’evento spettacolare organizzato in occasione del Super
Bowl 2004 era prodotto da MTV e prevedeva l’esibizione di
personaggi come Nelly, Justin Timberlake, Puff Diddy, Kid
Rock e Janet Jackson.
Il copione dello show prevedeva che Timberlake, durante
l’esecuzione di un medley di canzoni con la Jackson, afferrasse una parte del costume della cantante e ne strappasse lo
strato più esterno. Tuttavia durante lo spettacolo si è verificata
quella che Timberlake ha più tardi definito come una “avaria
dell’abbigliamento”: tirando il costume ha rimosso l’intera
parte che copriva il seno destro della Jackson. L’avaria ha
esposto per tre secondi il seno della Jackson alle telecamere
che riprendevano l’esibizione in diretta, dopodiché la cantante si è resa conto dell’accaduto e si è coperta.
Il giorno successivo la storia ha cominciato a risuonare
all’interno della camera d’eco mediatica, dando inizio a polemiche che sarebbero durate per mesi. Pur stigmatizzando il
comportamento della Jackson come “volgare”, “deplorevole”
e “osceno”, i talk-show televisivi hanno iniziato a mandare
in onda la sequenza a ripetizione. Secondo la TiVo, azienda
che fornisce un servizio di registrazione automatica di programmi televisivi, il breve incidente del Super Bowl 2004
è stato l’evento più registrato e più visto dell’intera storia
della compagnia.
www.edt.it/sparatesulpianista
59
74
«MTV.com» 2004, p. 1.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
Incalzate dalle polemiche, la National Football League, la
rete televisiva CBS ed MTV hanno preso le distanze dall’incidente sostenendo di non essere state informate in anticipo
della coreografia prevista. Timberlake e la Jackson da parte
loro hanno presentato pubbliche scuse (in verità la Jackson si
è scusata per l’incidente in tre occasioni diverse). Timberlake
ha dichiarato ai reporter della KCBS-TV di essere “scioccato”
per i fatti l’accaduti durante il Super Bowl: «Sono soltanto
riuscito a dire: “Oh Dio! Oh Dio!”, e poi l’ho guardata in
faccia. Hanno portato un asciugamano sul palco e l’hanno
coperta. Sono rimasto enormemente imbarazzato e appena
ho potuto sono scappato dietro le quinte. Sono sconfortato
da ciò che è successo, dal fatto che si sia messo in discussione
il mio personaggio»74.
Tutte queste esibizioni di rimorso non hanno però impedito una crescita esponenziale della pubblica indignazione. Per quanto riguardava i due artisti le polemiche sono
sembrate indirizzarsi in modo particolare verso la Jackson:
molti detrattori hanno infatti ritenuto che la cantante avesse deciso di denudarsi per pubblicizzare il suo imminente
album. Gli organizzatori dei Grammy Awards, che avevano
già invitato Timberlake e la Jackson a presentare l’evento,
hanno minacciato di cancellare l’invito a entrambi a meno
che questi non avessero presentato “un’altra volta” le proprie
scuse durante la trasmissione. Timberlake ha accolto l’invito
e si è scusato senza problemi in televisione con coloro che
fossero stati offesi dalla vista dell’evento. Invece Janet Jackson,
la cui partecipazione era prevista in occasione di un tributo
a Luther Vandross, non ha accettato l’invito a rinnovare le
proprie scuse ed è stata depennata dalla lista degli invitati
alla cerimonia dei Grammy.
Voci nella camera d’eco
60
La rete ABC, per di più, ha annunciato ai quattro venti di
aver rinunciato ad assegnare alla Jackson il ruolo di protagonista in una biografia televisiva di Lena Horne di prossima
realizzazione. Secondo alcune fonti la ABC aveva chiesto alla
Jackson di rinunciare alla parte ma questa aveva rifiutato,
acconsentendo soltanto quando la richiesta le è stata rivolta
personalmente dalla Horne e dalla sua famiglia.
Dopo il polverone iniziale le critiche hanno preso di mira
soprattutto la CBS, colpevole di aver trasmesso l’evento in diretta senza adottare alcun tipo di differita. Soltanto poche settimane prima dell’incidente del Super Bowl, la FCC (Federal
Communications Commission, ossia la commissione federale
incaricata di regolamentare le trasmissioni radiotelevisive e il
loro contenuto) aveva emesso un contestato verdetto a favore
di Bono degli U2, affermando che questi, in occasione della
cerimonia dei Golden Globe Awards, tenuta quasi un anno
prima, non aveva violato le norme sulla decenza.
Quando il pezzo degli U2 “The Hands That Built America”,
contenuto nel film The Gangs of New York, aveva vinto un
premio, Bono aveva aperto il suo discorso di accettazione
del premio dichiarando che si trattava di un fatto «davvero
fottutamente fantastico» («really, really fucking brilliant»).
La FCC aveva motivato la propria decisione di non comminare
una multa alla rete responsabile della trasmissione della cerimonia dei Golden Globe Awards, la NBC, in base al fatto che
nella frase pronunciata da Bono la parola “fucking” era un
aggettivo75. Per questo motivo il termine non ricadeva sotto
la definizione corrente di contenuto osceno all’interno di un
programma televisivo. La decisione aveva lasciato esterrefatte
molte persone, ma era legalmente conforme alle norme, non
Interpretato nel modo più letterale e pedante, il termine “fucking” – intercalare comunissimo nella parlata popolare anglofona – può anche essere inteso
come verbo e significare “fottendo” o “fottere”. [N.d.T.]
75
www.edt.it/sparatesulpianista
61
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
di rado bizzarre, escogitate negli Stati Uniti per regolamentare
i discorsi diffusi da radio e televisione.
Il mondo radiotelevisivo nordamericano ha sempre avuto
una serie di regole tutte sue riguardo alla libertà di parola al
fine di evitare l’uso di espressioni oscene. Si tratta di norme
fondate sull’idea che i mezzi radiotelevisivi sono fondamentalmente invasivi ed entrano nelle case della gente senza chiedere permesso. Ciò spiega perché questa forma è soggetta a
restrizioni molto più severe di altre forme d’espressione.
Le norme anti-oscenità della FCC derivano dall’allora innovativa legge radiofonica Radio Act del 1927, che stabilisce che
«Nessun individuo soggetto alla giurisdizione degli Stati Uniti
può utilizzare un linguaggio osceno, indecente o blasfemo
nella comunicazione radiofonica». Si tratta di una disposizione ripresa dal Communication Act del 1934 e incorporata
nel 1948 nel Codice Penale Federale degli Stati Uniti.
La disposizione è stata varata agli albori del sistema radiofonico ma è rimasta inapplicata dalla FCC fino al 1970, quando
è servita ad appioppare una multa a una stazione radiofonica
di Philadelphia, rea di aver trasmesso un’intervista in cui Jerry
Garcia, chitarrista dei Greatful Dead, faceva riferimento al
sesso e agli escrementi. Il caso giuridico che ha stabilito le
linee guida attuali della FCC è rappresentato dalla causa FCC
versus Pacifica del 1975. La sentenza ha stabilito che non è
possibile mandare in onda programmi indecenti nelle ore in
cui questi possono essere visti o ascoltati dai bambini, ossia
durante un intervallo temporale che va dalle sei del mattino
alle dieci di sera, generalmente conosciuto sotto il nome di
safe harbor (“fascia protetta”).
La FCC ha operato per i successivi 26 anni sulla base di
una definizione di indecenza che proibisce la messa in onda
di materiale che rappresenta attività sessuali o organi escretori in forme che risultino palesemente offensive secondo gli
standard della società contemporanea.
Voci nella camera d’eco
62
Nei mesi che avevano preceduto l’11 settembre, la FCC
aveva intrapreso una crociata anti-oscenità mai vista prima
nella sua storia. Si tratta di una campagna nata nel 1999,
quando la FCC ha creato un Ufficio di Sorveglianza per centralizzare e sveltire le risposte ai reclami sui casi di indecenza
riguardanti le trasmissioni. Prima di allora quel genere di
reclami era stato trattato insieme con tutte le altre questioni
riguardanti l’attività della Commissione, che li aveva spesso
considerati d’importanza marginale e se n’era occupata in
maniera molto limitata.
Si trattava di questioni che erano diventate talmente relative da spingere progressivamente la FCC, secondo numerosi
funzionari dell’organizzazione, ad abbandonare il terreno del
monitoraggio del contenuto per concentrarsi esclusivamente
sulla regolamentazione delle attività nel campo delle telecomunicazioni. La creazione dell’Ufficio di Sorveglianza aveva
stabilito che prima di multare un’organizzazione radiotelevisiva era necessario istruire un procedimento a più stadi. In
primo luogo l’ufficio doveva portare a termine un’“analisi
dell’indecenza” volta a stabilire se il materiale in questione
presentava contenuto di tipo esplicito, se veniva ripetuto
o era fatto oggetto di prolungate attenzioni, se costituiva
un’azione tendente a promuovere la prostituzione oppure a
eccitare o turbare lo spettatore.
Nel marzo 2001 la FCC ha diramato una nota che chiariva
le proprie disposizioni in fatto di oscenità all’interno delle
trasmissioni radiofoniche. Subito dopo, l’agenzia ha preso
di mira le stazioni che trasmettevano musica hip-hop. Numerose emittenti di musica rap disseminate in tutto il paese
– tra cui stazioni radio di Los Angeles, Pittsburgh, New York,
Florida e Wisconsin – sono state multate per aver trasmesso
musica di contenuto osceno durante le ore protette. La KKMG
di Colorado Springs, in Colorado, ha ricevuto una multa
per aver mandato in onda una versione di “The Real Slim
www.edt.it/sparatesulpianista
63
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
Shady” di Eminem, seppure purgata dei contenuti osceni:
secondo la FCC, nonostante i “bip” sovrapposti a determinate
parole della canzone, gli ascoltatori erano ancora in grado di
percepire il significato del testo.
Basandosi sulla nota diffusa in marzo, la FCC ha ampliato
la gamma di disposizioni restrittive, giungendo a includere
qualsiasi uso di doppi sensi o allusioni atte a descrivere attività
“sessuali o escretorie”. L’imposizione di un’interpretazione di
tipo letterale di questo genere mette in evidenza la difficoltà
di identificare anche una sola canzone che sia totalmente priva
di possibili allusioni di carattere sessuale.
Nell’estate 2003 un dj della KBOO di Portland, in Oregon,
ha mandato in onda “Your Revolution”, una canzone scritta
dalla poetessa Sarah Jones e da DJ Vadim. Il pezzo era una
parodia del classico di Gil Scott-Heron “The Revolution Will
Not Be Televised” (“La rivoluzione non sarà trasmessa in tv”),
qui trasformato in “will not take place between these thighs”
(“non avrà luogo tra queste cosce”). Il brano critica i rapper
che da un lato invocano una società egalitaria dall’altro sfornano canzoni infarcite di misoginia e contiene versi come:
“La tua rivoluzione non mi troverà sul sedile di una jeep […]
facendolo, facendolo e facendolo per bene. Pensi che me lo
prenderò in bocca soltanto per i quattro soldi che hai? Ma
dai, fratello, per favore”.
Un ascoltatore locale ha inviato una registrazione della trasmissione all’Ufficio di Sorveglianza della FCC, e la Commissione ha multato la KBOO per aver mandato in onda materiale
“palesemente offensivo”. Chiunque esamini le frasi controverse da un punto di vista non strettamente letterale, tuttavia,
capisce subito che il pezzo rappresenta una forma di protesta
politica che riguarda il femminismo, non il sesso orale.
La FCC in un secondo tempo ha annullato la sanzione inflitta alla stazione radiofonica, ma questa di fatto si è ritrovata
imbavagliata per quasi due anni, il periodo necessario per
Voci nella camera d’eco
64
giungere al termine della controversia legale. Nel timore che
gli ascoltatori che avevano reclamato contro le trasmissioni
continuassero a tenere sotto mira i suoi programmi, per evitare ulteriori reazioni la KBOO ha adottato un atteggiamento
di estrema prudenza. Questa piccola stazione locale dotata
di limitate risorse finanziarie ha speso più di 20.000 dollari
per appellarsi contro la prima sentenza (si è trattato di una
battaglia di principio, dato che la multa originale ammontava
soltanto a 7500 dollari). L’emittente temeva che nuove proteste da parte degli ascoltatori avrebbero potuto costringerla
a licenziare personale o ridurre la programmazione.
Prima dell’incidente del Super Bowl, una rinvigorita FCC
aveva consegnato 26 “comunicazioni di possibile responsabilità” e 13 “ordini di confisca”, per un totale di un milione e 700
mila dollari in multe comminate a organizzazioni radiotelevisive per violazione delle norme sull’oscenità. Questo non è
però stato sufficiente a calmare i critici degli standard morali
radiotelevisivi. Per molte persone che si erano dichiarate a
favore di una normativa più severa e di multe più salate in
fatto di contenuti delle trasmissioni, l’evento del Super Bowl
ha rappresentato la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Nella settimana successiva all’incidente del Super Bowl, i
media hanno tentato di compiacere i fautori di norme più
severe cercando di dimostrare la loro capacità di autoregolamentarsi. Clear Channel ha licenziato in Florida il controverso presentatore radiofonico Bubba the Love Sponge e
dichiarato pubblicamente che avrebbe eliminato dalla programmazione di tutte le stazioni la trasmissione del mattino di Howard Stern76. La catena ha detto di aver deciso
di adottare nuovi standard morali al fine di assicurare che
Questo anche se la trasmissione di Stern, prodotta e distribuita dalla rivale
di Clear Channel Infinity Broadcasting, era trasmessa soltanto da sei stazioni
su circa 1200 di proprietà di Clear Channel.
76
www.edt.it/sparatesulpianista
65
77
«Reuters» 2004, p. 1.
78
V. pag. 57 del presente documento.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
i programmi trasmessi dalle proprie stazioni radio fossero
conformi agli standard delle comunità locali77. Il colosso
radiofonico ha affermato anche che avrebbe applicato una
politica di “tolleranza zero” nei confronti di Stern, fino a che
questi non avesse dimostrato di voler adeguare il proprio
programma ai nuovi standard.
«Oggi Clear Channel enuncia a chiare lettere l’intenzione
di proteggere i propri ascoltatori da programmi di contenuto
osceno come quello condotto da Howard Stern», ha dichiarato il direttore generale John Hogan in un comunicato stampa
rilasciato dalla catena. «Si tratta di un programma volgare,
offensivo e oltraggioso non solo nei confronti delle donne
e degli afro-americani, ma di qualsiasi individuo dotato di
comune senso della decenza».
Le reti NBC e ABC hanno eliminato le scene di nudità parziale contenute nei loro programmi ER e NYPD Blue, e tutte
le reti televisive hanno adottato dispositivi di ritardo che permettono di trasmettere in lieve differita le riprese di eventi dal
vivo. MTV ha annunciato il ritiro di video di artisti “osé” dalle
sue playlist diurne. Fra i video censurati figuravano “Toxic” di
Britney Spears, in cui la cantante compariva in calzamaglia,
“I Miss You” dei Blink 182, che mostrava un bacio tra due
donne, “This Thing” dei Maroon 5, “Splash Waterfalls” di
Ludacris e “Saltshaker” degli Ying Yang Twins. Nella lista dei
video provocanti stilata da MTV è rientrata anche “Megalomaniac” degli Incubus, che peraltro non presentava alcun
tipo di contenuto o allusione di natura sessuale78.
A proposito del bando del loro video dalla programmazione diurna, il chitarrista degli Incubus, Mike Einziger, ha
dichiarato: «Il fatto paradossale è che l’attenzione di MTV
Voci nella camera d’eco
66
è nata da un incidente in cui qualcuno ha denudato il petto
in pubblico, proprio quando il nostro cantante per la prima
volta si è tenuto addosso la maglietta per la durata dell’intero video». Una delle decisioni più bizzarre adottate da MTV
è stata quella di chiedere la rimozione del termine “pants”
(“mutandine”) da “Don’t Tell Me” di Avril Lavigne, ma non
della parola “ass” (“culo”)79.
Una portavoce della rete televisiva musicale ha dichiarato:
«La nostra rete è sempre molto attenta al contesto culturale.
Visto il momento particolarmente critico attraversato dalla
cultura di oggi, per l’immediato futuro ci atterremo a un
comportamento improntato alla prudenza»80. Poche settimane dopo la fine dei clamori sollevati dalla controversia,
ad ogni modo, la programmazione diurna ha reincorporato
almeno sei dei video proscritti.
Nella speranza di evitare ulteriori polemiche sugli spettacoli
organizzati durante l’intervallo delle competizioni, la NFL
ha annullato uno spettacolo previsto per il Pro Bowl e tenuto da JC Chasez, già compagno di Timberlake nel gruppo
*NSYNC, per il timore che risultasse troppo sessualmente
esplicita. Chasez aveva in programma di esibirsi cantando
il singolo “Some Girls (Dance With Women)” in occasione
del Pro Bowl, evento che si tiene nella settimana successiva
al Super Bowl. In un primo tempo la NFL aveva richiesto a
Chasez di sostituire il pezzo in programma con “Blowin’ Me
Up (With Her Love)” e di sostituire i termini “horny” (“arrapato”) e “naughty” (“provocante”) contenuti nel testo.
«Considerate le circostanze, mi sono reso conto delle loro
paure e ho deciso di venire incontro alle loro richieste», ha
dichiarato Chasez a MTV News. «Ho cercato sinceramente
79
Estratto dal testo: “ti avrò nelle mutandine, prendendoti a calci in culo”.
80
Steve Gorman 2004, p. 1.
www.edt.it/sparatesulpianista
67
81
Corey Moss 2004, p. 1.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
di dar loro una mano, anche se, come artista, modificare
la mia opera ha rappresentato un grosso compromesso»81.
Dopo aver concordato con Chasez le modifiche allo show,
la Lega ha cambiato idea, comunicando al cantante che era
autorizzato a cantare l’inno nazionale prima della gara ma
non a esibirsi nel corso dello spettacolo durante l’intervallo.
Secondo una portavoce della NFL, l’esibizione di Chasez era
semplicemente “troppo esagerata”.
«Sono d’accordo sul fatto che l’incidente del Super Bowl
sia stato un grosso errore, ma l’insensato tentativo della NFL
di far apparire la mia musica come sessualmente indecente
fa tornare in mente un’altra epoca in cui individui indecisi
ma potenti hanno ingiustamente diffamato artisti innocenti»,
ha detto Chasez in un comunicato stampa. «Questa non è
l’America che mi piace, e neppure la NFL. Intonerò l’inno nazionale ovunque e in qualsiasi momento, ma non per questa
NFL», ha aggiunto il cantante in un secondo tempo. «Non ho
partecipato al Super Bowl come giocatore né vi sono stato
presente. La batosta però me la sono presa io».
Per parte sua la FCC ha reagito alle crescenti polemiche sul
caso rifilando una quantità di multe ai media radiotelevisivi
ed emanando disposizioni secondo cui la messa in onda di
“qualsiasi” tipo di oscenità, in qualsiasi momento del giorno,
costituisce un’offesa punibile. Ha anche precisato che ogni genere di contenuto potenzialmente offensivo – incluso il suono
di una scoreggia – sarebbe rientrato ora nella lista dei contenuti
banditi dalla programmazione radiotelevisiva, e che l’infrazione
di tali norme da parte dei media avrebbe potuto causare pesanti
sanzioni pecuniarie e anche la revoca della licenza.
Undici parlamentari repubblicani hanno presentato al Congresso una legge che chiede alla FCC di revocare la licenza
Voci nella camera d’eco
68
alle stazioni radiotelevisive che mandano ripetutamente in
onda materiale di contenuto indecente. Altri due parlamentari
hanno presentato una legge che intendeva bandire per sempre parole come “shit”, “fuck”, “piss”, “cunt”, “cocksucker”,
“motherfucker” e “asshole”82. «La cultura di massa ha da tempo imboccato una china discendente», ha dichiarato il congressista Fred Upton, presidente del Comitato Parlamentare
per Internet e le Telecomunicazioni e membro del gruppo di
parlamentari che ha presentato le leggi citate sopra. «Questa
è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso».
I comitati di controllo sull’attività della FCC hanno anche
introdotto misure miranti a elevare da 27.500 a 500.000
dollari le pene pecuniarie per violazione delle disposizioni sui
contenuti delle trasmissioni, in un secondo tempo convertite
in legge dal Congresso. Hanno inoltre ampliato la gamma dei
soggetti cui potevano essere comminate le multe della FCC.
Mentre in precedenza l’unico soggetto punibile era il detentore della licenza di trasmissione, ora la proposta di revisione
dei regolamenti rendeva possibile multare anche i dipendenti
delle stazioni e i musicisti. Il Senato ha inoltre approvato un
meccanismo normativo volto a punire le emittenti recidive,
che prevedeva la revoca della licenza di trasmissione per le
stazioni riconosciute colpevoli di tre violazioni.
Il senatore del Kansas, Sam Brownback – nemico di vecchia
data della musica rock e organizzatore presso il Congresso
di numerose audizioni aventi per oggetto violenza, sesso e
oscenità nella musica pop rivolta ai bambini – ha inviato
una lettera all’Infinity Broadcasting, azienda proprietaria di
numerose stazioni radiofoniche e distributrice dello show
radiofonico di Howard Stern. Brownback ha affermato nella
Rispettivamente “merda”, “scopare”, “piscio”, “fica”, “rompiballe” (lett. “succhiacazzi”), “figlio di puttana” e “stronzo” (lett. “buco del culo”). [N.d.T.]
Cfr. «Antimusic.com» 2004, p. 1.
82
www.edt.it/sparatesulpianista
69
83
John Eggerton 2004, pg. 1 (il corsivo è di Sam Brownback).
84
Damien Cave 2004, p. 13.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
sua lettera che il programma di Stern violava le regole etiche
interne stabilite dall’Infinity, nonché la recente normativa
da lui proposta al Senato per rendere più severi gli standard
della FCC. Secondo il parlamentare «tutte le stazioni che mandano in onda programmi con qualsiasi tipo di contenuto di
argomento sessuale o escretorio devono intraprendere ogni
passo necessario per evitare che la propria programmazione
sia anche soltanto ipoteticamente oscena»83.
La lettera del senatore Brownback si chiudeva con una minaccia velata rivolta alla licenza di trasmissione dell’Infinity.
«A mio giudizio [il programma di Stern] non rappresenta
un fatto isolato. Ritenete che questo genere di programmi
sia coerente con il vostro impegno, contratto nell’interesse
collettivo, di mantenere uno standard di decenza in qualità
di utenti autorizzati dell’etere pubblico?»84.
Durante un discorso tenuto all’Associazione Nazionale delle Emittenti Radiotelevisive (NAB), Brownback ha avanzato il
dubbio che i tentativi dei media di autoregolamentarsi non
fossero sufficienti a contrastare la crescente marea di programmi indecenti. Ha anche insinuato il dubbio che l’incidente
del Super Bowl e altri programmi radiofonici e televisivi di
contenuto offensivo potevano fornire munizioni ai terroristi
nella “guerra culturale” in corso in Iraq.
Ad aprile, in risposta alle misure di “maggiore severità”
appena introdotte, un gruppo di 24 organizzazioni tra cui
Fox, Viacom e Recording Industry Association of America
(RIAA), ha inviato un esposto alla FCC, chiedendo di riconsiderare alcune delle disposizioni recentemente adottate.
Secondo il documento di 70 pagine presentato, le nuove
linee-guida della FCC segnalavano un cambiamento radicale
della normativa che violava la libertà d’espressione garantita
Voci nella camera d’eco
70
dalla Costituzione. «Lo standard annunciato dalla FCC le
permette di censurare qualsiasi tipo d’espressione, tutto ciò
che sia ritenuto blasfemo, grossolano o volgare», ha dichiarato Robert Corn-Revere, rappresentante degli organismi
che hanno presentato l’esposto. «Mette la Commissione nel
ruolo di controllore del gusto estetico».
L’esposto conteneva numerosi esempi degli “effetti raccapriccianti” prodotti dalle nuove disposizioni, come per
esempio la sospensione da parte di alcune stazioni radio di
programmi a volte andati in onda per decenni. I programmatori radiofonici temevano che i nuovi orientamenti della
FCC potessero farli multare per aver trasmesso materiale in
precedenza ritenuto innocuo. Alcune delle canzoni appena
bandite contenevano allusioni di natura sessuale, come per
esempio “Jack and Diane” di John Mellencamp85 e “Walk on
the Wild Side” di Lou Reed86. Alcuni pezzi come “Money”
dei Pink Floyd furono ritirati perché presentavano accenni
ritenuti volgari87. Altri scomparvero dall’etere perché contenevano riferimenti alla violenza, alla droga e all’occulto, come
“The Pusher” degli Steppenwolf 88, “Jeremy” dei Pearl Jam89,
e “A Change Will Do You Good” di Sheryl Crow90.
“Rock’n Me Baby” della Steve Miller Band, a quanto pare,
sparì dall’etere per il semplice fatto di ripetere varie volte la
Estratto dal testo: “Succhiando hot-dog davanti al Tastee-Freez / Diane sta
seduta in grembo a Jacky / che tiene le mani tra le ginocchia di lei”.
85
Estratto dal testo: “Candy era arrivata sull’isola da fuori / Nella stanza del
retro era carina con tutti / Ma non ha mai perso la testa / Neppure quando ci
dava con la bocca”.
86
87
Estratto dal testo: “Soldi, è un successo. Non mi dare quella merda solenne”.
88
Estratto dal testo: “Sia maledetto lo spacciatore. Maledetto lo spacciatore”.
Estratto dal testo: “Ricordo benissimo di aver sfottuto il ragazzino / Sembrava
un’innocua mezzasega / Ma abbiamo scatenato un leone / Ha digrignato i
denti e azzannato il seno della sorvegliante”.
89
Estratto dal testo: “Scully ed Angel sul pavimento della cucina / e io che
chiamo Buddy con la tavoletta delle sedute spiritiche”.
90
www.edt.it/sparatesulpianista
71
91
Damien Cave 2004, p. 14.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
parola “rocking” (“dondolare”). Pezzi come “The Pusher”
degli Steppenwolf avevano già fatto discutere a lungo quand’erano usciti, molti anni prima. Pubblicato nel 1968, il
brano aveva sollevato tante polemiche da spingere le autorità a proibirne l’esecuzione durante un concerto tenuto nel
North Carolina (in quell’occasione la band aggirò il veto
facendo cantare il testo al pubblico). Tuttavia, nonostante
le polemiche, nei successivi 35 anni il brano è diventano un
classico delle radio che programmano musica rock.
Vale la pena di notare come le radio già in precedenza coprissero con un “bip” o eliminassero in altro modo la maggior
parte delle volgarità e dei termini considerati non appropriati
presenti nelle canzoni. Le nuove disposizioni però hanno
convinto le stazioni a non mandare in onda neppure le versioni purgate. In generale, l’eliminazione della maggior parte
dei brani dalla programmazione è dipesa da un eccesso di
prudenza da parte delle radio e dal loro timore di ritorsioni,
non tanto da un tentativo di colpire il cattivo gusto o dalla
preoccupazione di proteggere i bambini dall’esposizione a
musiche e testi rivolti agli adulti.
La paura e l’intolleranza scatenate dopo gli avventimenti
dell’11 settembre si sono materializzate in una nuova ondata
di comportamenti autocensori. Un dirigente di un’etichetta
discografica ha detto: «L’attuale situazione della cultura è
cambiata. Questo è un anno di elezioni e nessuno vuole
diventare un capro espiatorio». Commentando la nuova ondata conservatrice diffusasi tra i programmisti radiofonici,
Lou Reed ha dichiarato: «È una cosa assurda. È come essere
censurati da uno scoiattolo. Qualcosa di meschino nei confronti miei e di tutti gli altri artisti, messo in atto da gente
molto devota e molto stupida»91.
Voci nella camera d’eco
72
A differenza di quanto accaduto con altri tipi di polemiche nate sull’onda dell’11 settembre, negli ultimi anni
la suscettibilità nei confronti del contenuto radiotelevisivo
non si è affatto affievolita. La programmazione di numerose
stazioni radiotelevisive e agenzie d’informazione ha oggi adottato un orientamento fortemente conservatore. L’esempio
più clamoroso di tale atteggiamento si è visto nell’autunno
2004, quando la rete televisiva ABC aveva programmato la
trasmissione del film Saving Private Ryan92. A causa della
violenza e del tema drammatico del film, ambientato durante
la seconda guerra mondiale, numerose reti affiliate all’ABC
hanno temuto una ritorsione da parte della FCC e si sono
rifiutate di mandare in onda la pellicola.
Gli ultimi anni hanno visto un aumento esponenziale del
numero di reclami presentati alla FCC in materia di oscenità.
Nel 2000 e nel 2001 la Commissione aveva ricevuto soltanto
350 reclami per anno. Nel 2002 il numero dei reclami è passato a 14.000, nel 2003 è arrivato a 240.000 e nel 2004 ha
superato la cifra record di un milione di messaggi riguardanti
la moralità del contenuto radiofonico e televisivo. Secondo
un’analisi condotta da Todd Shields su MediaWeek, tuttavia,
il 99,8% delle proteste presentate nel 2003 e nel 2004 proveniva da un solo gruppo, il Parent Television Council. Si tratta
di un’organizzazione conservatrice di monitoraggio dei media
che ha organizzato massicce campagne popolari con invio di
lettere di protesta, con l’obiettivo di purgare la programmazione radiotelevisiva da programmi indesiderabili93.
Secondo Jonathan Rintels, direttore esecutivo del Center
for Creative Voices in Media, ciò «significa che una piccolissima minoranza dotata di un’agenda politica molto precisa
Film di Steven Spielberg del 1998, tradotto in italiano con il titolo Salvate il
soldato Ryan. [N.d.T.]
92
93
Todd Shields 2004, p. 1.
www.edt.it/sparatesulpianista
73
Blues del permesso di soggiorno
Nel panorama delle azioni immediatamente intraprese dal
governo degli Stati Uniti all’indomani dell’11 settembre, le
più stridenti sono certamente rappresentate dalle disposizioni
sull’immigrazione. L’introduzione di restrizioni alla concessione dei visti non ha causato alcun caso di censura musicale
diretta, ma costituisce tuttavia un fatto preoccupante e degno
di nota.
Già prima dell’11 settembre le autorità degli Stati Uniti
applicavano norme d’immigrazione altamente restrittive nei
confronti di tutti coloro che desideravano entrare o lavorare
nel paese. Molto spesso la trafila necessaria per ottenere una
“green card” (ossia la carta verde rilasciata dal governo americano che consente di risiedere e lavorare negli Stati Uniti)
può richiedere anni e una quantità di colloqui, moduli e
pratiche legali. Il varo delle nuove norme ha costretto la
maggior parte degli stranieri a ricominciare da capo il complicato iter per ottenere la “green card”, indipendentemente
dalla posizione occupata nel lungo processo burocratico di
istruzione della pratica.
Il governo degli Stati Uniti ha anche assunto un ruolo
assai più attivo rispetto all’estradizione e alla deportazione
di stranieri privi di visto regolare. In molti casi le norme restrittive oggi applicate all’immigrazione non fanno altro che
costringere coloro che desiderano entrare o rimanere negli
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
sta tentando di censurare la radio e la televisione americane».
È successo così che la rete televisiva Fox, che vanta un pubblico complessivo di oltre 5 milioni di spettatori, si è vista
infliggere una multa da un milione e 200 mila dollari a causa
di ciò che la FCC ha definito «una massa di reclami da parte
del pubblico», che altro non era che una serie di messaggi di
protesta inviati a ripetizione da soli 23 individui.
Voci nella camera d’eco
74
Stati Uniti a imboccare una dimensione illegale, tentando di
entrare e/o risiedere nel paese senza l’intervento del governo
o all’insaputa di questo.
Le disposizioni in materia d’immigrazione che hanno prodotto gli effetti più macroscopici sulla musica sono state quelle
riguardanti Cuba. A partire dall’11 settembre nessun musicista
cubano ha ottenuto il visto per entrare negli Stati Uniti.
Nel 1996 Ry Cooder si è recato a Cuba per realizzare con
un gruppo di musicisti locali un album e un film intitolato Buena Vista Social Club94. L’album ha ottenuto notevole
successo nel mondo della world music, vendendo più di un
milione di copie negli Stati Uniti, vincendo un Grammy
Award e conferendo successo e notorietà ai musicisti partecipanti. Considerata l’età avanzata di molti degli artisti
coinvolti nel progetto, Cooder era ansioso di tornare a Cuba
per realizzare altri dischi con loro, ma si è trovato di fronte
numerosi ostacoli.
Nel 2000, allo scadere del suo mandato, Bill Clinton ha
concesso a Cooder il permesso di far ritorno a Cuba per
realizzare altri due progetti discografici. A partire dall’11 settembre, tuttavia, Cooder non ha potuto portare avanti il suo
lavoro di registrazione e documentazione della musica cubana.
Parlando dell’ultimo disco registrato con il chitarrista Manuel
Galbán e il cantante Ibrahim Ferrer, Cooder ha dichiarato:
Quando sostengo che il disco è un classico della musica latina intendo dire che potrebbe essere l’ultima occasione per sperimentare un simile genere d’incontri fra persone e stili musicali. Mi vedo
negata la possibilità di ripetere quest’esperienza per ragioni politiche, per cui devo dire che questo è il massimo che posso fare.95
In realtà le riprese del film di Wim Wenders, Buena Vista Social Club, sono
state fatte due anni dopo, nel 1998. A livello mondiale l’album con lo stesso titolo prodotto da Ry Cooder ha venduto oltre cinque milioni di copie. [N.d.T.]
94
95
«BBC» 2003, p. 1.
www.edt.it/sparatesulpianista
75
96
Ned Sublette 2004, p. 2.
97
Ibid.
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
Cooder non è stato l’unico a incontrare problemi per andare e venire da Cuba. A parte il divieto di viaggiare a Cuba
e la normativa di vecchia data riguardante il “commercio con
il nemico” (il Trading with The Enemy Act
Act, legge del 1917 che
proibisce di commerciare con i nemici del paese e che viene
applicata a Cuba dal 1959), le riforme in materia d’immigrazione successive all’11 settembre hanno rinforzato il ruolo di
Cuba come “stato fiancheggiatore del terrorismo”96.
Le disposizioni del governo indicano inoltre che, siccome
Cuba è uno stato comunista, tutti i musicisti cubani che
desiderano entrare negli Stati Uniti sono “dipendenti o agenti
del governo cubano o membri del Partito Comunista”97, e
ciò li rende inidonei all’ingresso nel paese. La conseguenza di
questa linea di ragionamento è stata che dopo il 2004 nessun
artista cubano ha potuto entrare o esibirsi negli Stati Uniti,
neppure per ritirare premi ottenuti per sue opere o prendere
parte a cerimonie in suo onore.
Le nuove restrizioni introdotte nella concessione dei visti d’ingresso hanno colpito i musicisti di tutto un mondo,
rendendo loro difficile esibirsi negli Stati Uniti semplicemente perché l’iter burocratico per ottenere il visto è diventato
macchinoso e imponderabile. Particolarmente colpiti sono
stati gli artisti originari di altri “stati fiancheggiatori del terrorismo” come Iran, Iraq, Siria, Libia, Sudan e Corea del Nord,
anche se attualmente residenti in paesi diversi.
Molti dei musicisti che sono riusciti a ottenere il visto per
suonare negli Stati Uniti hanno riferito di aver sperimentato
maggiori controlli legali durante i concerti e di aver incontrato problemi nell’impiego del visto per lasciare il paese o
rientrarvi. Le incognite derivanti da una simile situazione
hanno costretto gli organizzatori statunitensi a rinunciare
Voci nella camera d’eco
76
alla programmazione delle tournée e degli spettacoli di numerosi musicisti stranieri. «Per quanto ci riguarda è una decisione dettata da pure ragioni di convenienza economica»,
ha dichiarato Scott Southard, membro dell’organizzazione
International Music Network. «Se abbiamo l’impressione
che non sia possibile ottenere l’autorizzazione per un artista,
naturalmente non facciamo neppure partire il progetto»98.
Rispetto a dieci anni fa persino il numero di scambi accademici e culturali sponsorizzati dal governo americano è dimezzato. Ciò è avvenuto a dispetto delle raccomandazioni fornite
dallo stesso governo statunitense a favore di tali scambi, sulla
base della motivazione che «la cultura e il popolo americani
sono le più importanti risorse per la trasmissione dei valori,
della diversità e della democrazia»99.
È scoraggiante notare che comunque la maggior parte delle limitazioni sperimentate dai musicisti sembrano dovute
più a forme di pregiudizio culturale che di censura. Episodi
come quello delle difficoltà incontrate dal cantante Thomas
Mapfumo per entrare in Canada (legate al timore che questi
intendesse far ritorno negli Stati Uniti) o del rifiuto del visto
al cantautore Yusuf Islam (noto in precedenza con il nome
di Cat Stevens) sembrano essere dipesi più da preconcetti
legati a religione e nazionalità che all’intenzione del governo
di applicare una censura alla musica100.
98
99
«The World», 2003.
«Center for Arts & Culture» 2004, p. 8.
Nel novembre 2006 è uscito negli Stati Uniti Shut Up & Sing, un documentario di Barbara Kopple e Cecilia Peck che racconta la reazione seguita nel 2003
alle dichiarazioni di Natalie Maines (delle Dixie Chicks) sul presidente Bush.
Le reti televisive americane NBC e CW hanno rifiutato di mandare i filmati
promozionali del documentario. Nell’aprile 2006 il violoncellista americano di
100
www.edt.it/sparatesulpianista
77
Elenco compilato da Clear Channel, riportato dalla stampa,
dei brani interdetti dalle playlist radiofoniche (riorganizzato
qui in ordine alfabetico per titolo) [rimando da nota 19]
“99 Luft Balloons/99 Red Balloons”, Nina;
“A Day in the Life”, The Beatles;
“A Sign of the Times”, Petula Clark;
“A World Without Love”, Peter and Gordon;
“Aeroplane”, Red Hot Chili Peppers;
“America”, Neil Diamond;
“American Pie”, Don McLean;
“And When I Die”, Blood Sweat and Tears;
“Another One Bites the Dust”, Queen;
“Bad Day”, Fuel;
“Bad Religion”, Godsmack;
“Benny & The Jets”, Elton John;
“Big Bang Baby” e “Dead and Bloated”, Stone Temple Pilots;
“Bits and Pieces”, Dave Clark Five;
“Black is Black”, Los Bravos;
“Blow Up the Outside World”, Soundgarden;
“Blowin’ in the Wind”, Peter Paul and Mary;
“Bodies”, Drowning Pool;
“Boom”, P.O.D.;
“Bound for the Floor”, Local H;
“Brain Stew”, Green Day;
“Break Stuff ”, Limp Bizkit;
“Bridge over Troubled Water”, Simon & Garfunkel;
“Bullet with Butterfly Wings”, Smashing Pumpkins;
“Burnin’ for You”, Blue Oyster Cult;
“Burning Down the House”, Talking Heads;
“Chop Suey!”, System of a Down;
“Click Click Boom”, Saliva;
“Crash and Burn”, Savage Garden;
origine cinese Yo-Yo Ma, promotore del Silk Road Project, ha presentato alla
Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti una memoria per protestare contro i problemi causati ai musicisti stranieri dalle crescenti restrizioni introdotte
in materia d’immigrazione. Il testo completo di Yo-Yo Ma è disponibile all’indirizzo www.artspresenters.org/advocacy/visahearing.cfm. Per un aggiornamento di carattere generale sulla situazione della censura musicale negli Stati
Uniti, si rimanda al sito di Freemuse: www.freemuse.org. [N.d.T.]
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
Testi e documenti
Voci nella camera d’eco
78
“Crash Into Me”, Dave Matthews Band;
“Crumbling Down”, John Mellencamp;
“Dancing in the Streets”, Martha and the Vandellas/Van Halen;
“Daniel”, Elton John;
“Dead Man’s Curve”, Jan and Dean;
“Dead Man’s Party”, Oingo Boingo;
“Death Blooms”, Mudvayne;
“Devil in Disguise”, Elvis Presley;
“Devil with the Blue Dress”, Mitch Ryder and Detroit Wheels;
“Dirty Deeds”, AC/DC;
“Disco Inferno”, Tramps;
“Doctor My Eyes”, Jackson Brown;
“Down in a Hole”, Alice in Chains;
“Down”, 311;
“Dread and the Fugitive”, Megadeth;
“Duck and Run”, 3 Doors Down;
“Dust in the Wind”, Kansas;
“End of the World”, Skeeter Davis;
“Enter Sandman”, Metallica;
“Eve of Destruction”, Barry McGuire;
“Evil Ways”, Santana;
“Fade to Black”, Metallica;
“Falling Away From Me”, Korn;
“Falling for the First Time”, Barenaked Ladies;
“Fell on Black Days, Soundgarden”, Black Hole Sun;
“Fire and Rain”, James Taylor;
“Fire Woman”, The Cult;
“Fire”, Arthur Brown;
“Fly Away”, Lenny Kravitz;
“Fly”, Sugar Ray;
“Free Fallin’”, Tom Petty;
“Get Together”, Youngbloods;
“Goin’ Down”, Bruce Springsteen;
“Great Balls of Fire”, Jerry Lee Lewis;
“Harvester or Sorrow”, Metallica;
“Have You Seen Her”, Chi-Lites;
“He Ain’t Heavy, He’s My Brother”, Hollies;
“Head Like a Hole”, Nine Inch Nails;
“Hell’s Bells”, AC/DC;
“Hey Joe”, Jimi Hendrix;
“Hey Man, Nice Shot”, Filter;
“Highway to Hell”, AC/DC;
“Hit Me with Your Best Shot”, Pat Benatar;
www.edt.it/sparatesulpianista
79
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
“Holy Diver”, Dio;
“I Feel the Earth Move”, Carole King;
“I Go to Pieces”, Peter and Gordon;
“I’m on Fire”, Bruce Springsteen;
“I’m on Fire”, John Mellencamp;
“Imagine”, John Lennon;
“In the Air Tonight”, Phil Collins;
“In the Year 2525”, Yager and Evans;
“Intolerance”, Tool;
“Ironic”, Alanis Morissette;
“It’s the End of the World as We Know It”, R.E.M.;
“Jet Airliner”, Steve Miller;
“Johnny Angel”, Shelly Fabares;
“Jump”, Van Halen;
“Jumper”, Third Eye Blind;
“Killer Queen”, Queen;
“Knockin’ on Heaven’s Door”, Bob Dylan/Guns N’ Roses;
“Last Kiss”, J. Frank Wilson;
“Learn to Fly”, Foo Fighters;
“Leavin’ on a Jet Plane”, Peter Paul and Mary;
“Left Behind, Wait and Bleed”, Slipknot;
“Live and Let Die”, Paul McCartney and Wings;
“Love is a Battlefield”, Pat Benatar;
“Lucy in the Sky with Diamonds”, The Beatles;
“Mack the Knife”, Bobby Darin;
“Morning Has Broken”, Cat Stevens;
“Mother”, Pink Floyd;
“My City Was Gone”, Pretenders;
“Na Na Na Na Hey Hey”, Steam;
“New York, New York”, Frank Sinatra;
“Nowhere to Run”, Martha & the Vandellas;
“Obla Di, Obla Da”, The Beatles;
“On Broadway”, Drifters;
“Only the Good Die Young”, Billy Joel;
“Peace Train”, Cat Stevens;
“Rescue Me”, Fontella Bass;
“Rock the Casbah”, The Clash;
“Rocket Man”, Elton John;
“Rooster”, Alice in Chains;
“Ruby Tuesday”, Rolling Stones;
“Run Like Hell”, Pink Floyd;
“Sabbath Bloody Sabbath”, Black Sabbath;
“Sabotage”, Beastie Boys;
Voci nella camera d’eco
80
“Safe in New York City”, AC/DC;
“Santa Monica”, Everclear;
“Say Hello to Heaven”, Temple of the Dog;
“Sea of Sorrow”, Alice in Chains;
“See You in September”, Happenings;
“Seek and Destroy”, Metallica;
“She’s Not There”, Zombies;
“Shoot to Thrill”, AC/DC;
“Shot Down in Flames”, AC/DC;
“Smokin”, Boston;
“Smooth Criminal”, Alien Ant Farm;
“Some Heads Are Gonna Roll”, Judas Priest;
“Speed Kills”, The Bush;
“Spirit in the Sky”, Norman Greenbaum;
“St. Elmo’s Fire”, John Parr;
“Stairway to Heaven”, Led Zeppelin;
“Suicide Solution”, Black Sabbath;
“Sunday Bloody Sunday”, U2;
“Sure Shot” Beastie Boys;
“Sweating Bullets”, Megadeth;
“That’ll Be the Day”, Buddy Holly and the Crickets;
“The Boy from New York City”, Ad Libs;
“The End”, The Doors;
“The Night Chicago Died”, Paper Lace;
“Them Bone”, Alice in Chains;
“Ticket to Ride”, The Beatles;
“TNT”, AC/DC;
“Travelin’ Band”, Creedence Clearwater Revival;
“Travelin’ Man”, Rickey Nelson;
“Tuesday’s Gone”, Lynyrd Skynyrd;
“Under the Bridge”, Red Hot Chili Peppers;
“Walk Like an Egyptian”, Bangles;
“War Pigs”, Black Sabbath;
“War”, Edwin Starr/Bruce Springstein;
“We Gotta Get Out of This Place”, Animals;
“What a Wonderful World”, Louis Armstrong;
“When Will I See You Again”, Three Degrees;
“When You’re Falling”, Peter Gabriel;
“Wipeout”, Surfaris;
“Wonder World”, Sam Cooke/Herman Hermits;
“Worst That Could Happen”, Brooklyn Bridge;
“You Dropped a Bomb on Me”, The Gap Band;
tutte le canzoni dei Rage Against The Machine.
www.edt.it/sparatesulpianista
81
Clear Channel dichiara che la “lista nera” nazionale non esiste
San Antonio, Texas, 18 settembre 2001
Clear Channel Communications, Inc. (CCU, NYSE) ha rilasciato oggi
la seguente dichiarazione a causa della circolazione di numerose notizie, e-mail e telefonate riguardanti un presunto “elenco di
canzoni bandite” dalle stazioni radiofoniche statunitensi di sua
proprietà a seguito della tragedia verificatasi la scorsa settimana
a New York, Washington e in Pennsylvania:
«Clear Channel Radio non ha bandito alcuna canzone dalle trasmissioni delle sue emittenti radiofoniche. Clear Channel crede
nella dimensione locale della radio. Il responsabile della programmazione e il direttore generale di ogni stazione radiofonica
hanno il compito di analizzare il proprio mercato, dare ascolto ai
propri utenti e orientare le selezioni musicali della loro stazione
conformemente ai sentimenti della comunità locale.
Ogni responsabile della programmazione e ogni direttore generale hanno il dovere di tastare il polso al proprio mercato per decidere se modificare le playlist e, in caso affermativo, stabilire per
quanto tempo applicare tali modifiche».
«La comunità imprenditoriale della nazione ha reagito alla terribile tragedia con un certo grado di ipersensibilità», ha spiegato
Mark P. Mays, presidente e direttore operativo generale di Clear
Channel. «Alla luce del clima che si respira oggi in America alcune
case di produzione cinematografica hanno persino modificato i
calendari di uscita dei propri film. Clear Channel crede fermamente nel Primo Emendamento e nella Libertà di parola. Sosteniamo
e diamo valore alla comunità artistica, così come sosteniamo lo
sforzo fatto dal management e dal personale addetto alla programmazione delle nostre emittenti per adottare un atteggiamento responsabile nei confronti dei mercati locali».
www.edt.it/sparatesulpianista
La censura musicale negli Stati Uniti dopo l’11 settembre
Testo completo del comunicato stampa di Clear Channel
[rimando da nota 23]
Riferimenti bibliografici
2004, Aladdin theatre hosts top acts, receiving big accolades,
Las Vegas (NV), «Schadler Kramer Group».
AA.VV., 2003a (1 aprile), Fanviews of Denver
Denver,
www.sonymusic.com/artists/PearlJam.
AA.VV., 2003b (1 aprile), Setlists and appearances,
www.sonymusic.com/artists/PearlJam.
AHRENS Frank, 2001 (18 settembre), After heroics, Russian reporter
stricken, Washington (DC), «The Washington Post».
ANTIGUY, 2003 (21 maggio), Gene Simmons boycotts
Pearl Jam as band leaves Epic,
www.antimusic.com/news/03/may/item27.html.
ARMSTRONG Mark, 2001 (18 settembre), “Imagine” all the inappropriate songs, www.eonline.com/news/items/0,1,8842,00.html.
BAKER Soren, 2001 (7 settembre), Coup change blowing-up-wtc
cover art, but keep revolutionary message intact
intact,
www.mtv.com/news/articles/1450559/20011107/story.html.
BALLINGER Lee - MARSH Dave, 2003, The Dixie Chicks cross the road
road,
Los Angeles (CA), «Rock & Rap Confidential», p. 1.
2004, Beenie man banned from MTV gig, London, BBC News.
BOND L., 2003 (10 aprile), Backwash, «Westworld».
2004 (6 febbraio), Bono f**ked?, www.antimusic.com.
BOONE Mark, 2002, Youth group tosses cds into fire, Miramar (FL),
NBC 6 News.
www.edt.it/sparatesulpianista
83
www.edt.it/sparatesulpianista
Riferimenti bibliografici
BOUCHER Geoff, 2003 (20 marzo), Criticism puts chink in chicks’
success, Akron (OH), «Akron Beacon Journal», p. 2.
– 2004 (25 luglio), Rock royalty to join voices against Bush with
fall concerts, Los Angeles (CA), «Los Angeles Times», p. A18.
BOUCHER Geoff - HILBURN Robert, 2004 (21 luglio), Ronstadt defends
her big finale, Los Angeles (CA), «Los Angeles Times», p. E1.
BROWN Mark, 2003a (3 aprile), Concert-goers jam exists after
anti-bush display
display, Denver (CO), «Rocky Mountain News»,
p. 53A.
– 2003b (2 aprile), Pearl Jam show will make great cd
cd, Denver
(CO), «Rocky Mountain News», p. 40A.
– 2003c (12 aprile), Pearl Jam story stirs several spins on fact
fact,
Denver (CO), «Rocky Mountain News», p. 2D.
2004a (26 luglio), Campaign should be a debate, not a brawl
brawl,
Memphis (TN), «The Commercial Appeal», p. B4.
2004, Cat Stevens refused entry to us, London, BBC News.
CAVE Damien, 2003 (11 dicembre), Rockers united to oust Bush,
New York (NY), «Rolling Stone», pp. 43-4.
– 2004a (15 aprile), Decency battle rages on, New York (NY),
«Rolling Stone», p. 44.
– 2004b (27 maggio), Fighting for free speech, New York (NY),
«Rolling Stone», pp. 13-4.
– 2004c (25 luglio), Memo to Elton John, New York (NY), «The
New York Times», p. 4.
– 2004d (18 marzo), MTV under attack
attack,, New York (NY),
«Rolling Stone», pp. 19-20.
CENTURY Douglas, 2004 (15 aprile), Cops tail rappers, New York (NY),
«Rolling Stone», p. 38.
CHANG Jeff, 2002 (16 aprile), Is protest music dead?, San Jose (CA),
«Metro Silicon Valley».
CLARK Michael D., 2003 (8 aprile), Pearl Jam rocks, no political
knocks, Houston (TX), «Houston Chronicle», p. 1.
2004, Clear Channel addresses decency after firing Bubba,
New York (NY), «Associated Press».
2003, Cooder fears Cuban ban, London, BBC News.
COHEN Howard, 2003a (11 aprile), Known for controversy,
Pearl Jam wants to be liked
liked, Miami (FL), «The Miami Herald».
COHEN Jonathan, 2003b, Radio reaction to Chicks comments
diminshing, North Hollywood (CA), «Billboard».
Voci nella camera d’eco
84
2003, Critical comments about us President gets Dixie Chicks
singer into trouble, Nashville (TN), «Associated Press».
CROMELIN Richard, 2003 (5 aprile), Walkouts read riot
act to Pearl Jam, Los Angeles (CA), «Los Angeles Times»,
p. E2.
2003, Cuba-us row over Grammy visas, London, BBC News.
2004, Cultural Diplomacy
Diplomacy, Washington (DC), Washington Center
for Arts & Culture.
DANSBY Andrew, 2003, Chicks received death threats, New York (NY),
«Rolling Stone».
2003, David Byrne, Russell Simmons, Rosanne Cash, Lou Reed and
Yoko Ono to announce “musicians united to win without war”
war”,
New York (NY), «Fenton Communications».
DAVIS A., 2001 (19 settembre), Radio get patriotic series,
St. Petersburg (FL), «St. Petersburg Times», p. 2B.
2003, Dixie Chicks remark irks country fans, Nashville (TN),
«Associated Press».
2002 (24 luglio), New York (NY), «The Wall Street Journal».
EGGERTON John, 2004 (31 marzo), Brownback: Stern is indecent
indecent,
www.broadcastingcable.com.
ELISCU Jenny, 2003 (1 maggio), War on protest
protest, New York (NY),
«Rolling Stone», pp. 9 -10.
– 2004 (19 agosto), Ronstadt vs. Sin City
City, New York (NY),
«Rolling Stone», p. 26.
EPSTEIN Dan, 2003 (14 febbraio), Where are the new protest songs?,
Los Angeles (CA), «LA Weekly».
2004, FCC chairman wants to overturn decision on Bono’s expletive,
Washington (DC), «Associated Press».
FCC (Federal Communications Commission), 1971, In the matter
of licensee responsibility to review records before their broadcast
broadcast,
Washington (DC), FCC 71-205, p. 409.
FERMAN Dave, 2002 (21 dicembre), McGraw cools anti-abortionists,
Toronto (ON), «Toronto Star».
FINK Jerry, 2004 (19 luglio), Aladdin expels Ronstadt after political
remarks, Las Vegas (NV), «Las Vegas Sun».
2003 (5 aprile), Freedom to tune out
out, Augusta (GA), «The Augusta
Chronicle», p. A04.
FRICKE David, 2003 (29 maggio), Eddie unabridged
unabridged, New York (NY),
«Rolling Stone».
www.edt.it/sparatesulpianista
85
www.edt.it/sparatesulpianista
Riferimenti bibliografici
GARDNER Elysa, 2004 (17 novembre), Linda Ronstadt, hummin’ an
outraged tune, McLean (VA), «USA Today», p. D6.
GILBERT S., 2003 (27 marzo), Peace of the rock
rock, New York (NY),
«New York Post», p. 55.
GORMAN Steve, 2004a, Howard Stern dropped from Clear Channel
stations, Los Angeles (CA), «Reuters».
– 2004b (9 febbraio), MTV consigns racy videos to late-night
rotation, www.mtv.com.
GREENE Amanda, 2001 (21 settembre), Patriotic music is being
sung across America, and radio stations are altering their
play-lists to air songs that reflect the national mood
mood,
«Morning Star», pp. 1D, 3D.
GUMBEL Andrew, 2004 (21 luglio), American sings a new song of
celebrity censorship, London, «The Independent», pp. 28-9.
HALL Sarah, 2004 (4 febbraio), Janet nixed from Grammys,
www.mtv.com.
HAMMER Steve, 2003 (18 giugno), A talk with Pearl Jam’s Jeff Ament
Ament,
www.nuvo.net.
HARPER Jennifer, 2003 (16 marzo), Jab at bush a flop for Dixie Chicks,
Washington (DC), «The Washington Times».
HILBURN Robert, 2001 (19 settembre), Commentary; judging by their
titles; radio-list of “unquestionable” recordings insults pop music
and its listeners, Los Angeles (CA), «Los Angeles Times», p. F1.
HO Rodney, 2003 (4 aprile), The war’s top 10, Atlanta (GA),
«The Atlanta Journal-Constitution», p. E1.
HOCKMAN Sarah, 2001 (23 settembre), Pop eye. Bangles’ “Egyptian”
told to take a walk
walk, Los Angeles (CA), «Los Angeles Times»,
p. F58.
2003, Houston country fans upset over Chicks comments,
«Associated Press».
2004, Impale, Springfield (MA), Merriam-Webster Dictionary,
www.m-w.com/cgi-bin/dictionary.
2003, KC radio stations dump Dixie Chicks, «Associated Press».
KENNEDY L., 2003 (9 marzo), Same old song, Boston (MA),
«Boston Herald».
KING Brad, 2001 (18 settembre), Radio sings self-censorship tune,
www.wired.com/news/culture/0,1284,46925,00.html.
KLOSTERMAN Chuck, 2001 (21 settembre), Radio stations rethinking
playlists following attacks, Akron (OH), «Akron Beacon
Journal», p. D8.
Voci nella camera d’eco
86
KNOPPER Steve, 2003 (1 maggio), Pearl Jam, New York (NY),
«Rolling Stone», p. 65.
2003, Lawmakers. Chicks should do free concert
concert, Columbia (SC),
«Associated Press».
LEONARD Christina, 2004 (29 gennaio), Anti-police rap cd has
sheriff riled
riled, Phoenix (AZ), «The Arizona Republic».
LEZON Dale, 2001 (12 dicembre), Museum staff defends secret wars
exhibit, Houston (TX), «Houston Chronicle».
exhibit
2004b (22 luglio), Linda, you’re no good
good, Augusta (GA),
«The Augusta Chronicle», p. A04.
MAYHEW Malcolm, 2004 (7 agosto), Singer Linda Ronstadt
cancels September shows, Fort Worth (TX), «Forth Worth
Star-Telegram», p. D4.
MOODY Nekesa Mumbi, 2004, Rapper Jadakiss blames Bush for
Sept. 11, «Associated Press».
MOSS Corey, 2003 (5 febbraio), Shakira calls for peace,
www.mtv.com.
— 2004 (5 febbraio), JC Chasez is blowin’ up at the nfl,
www.mtv.com.
MUWAKKIL Salim, 2004 (19 novembre), Hip-hop cops, Chicago (IL),
«In These Times».
2003, N.J. Rock station won’t play Jethro Tull
Tull, Manahawkin (NJ),
«Associated Press».
NOEBEL David, 1965, Communism, Hypnotism and the Beatles:
An Analysis of the Communist Use of Music, Tulsa (OK),
Christian Crusade Publications.
NUZUM Eric, 2001, Parental Advisory. Music Censorship in America,
New York (NY), HarperCollins.
OH M., 2002 (6 settembre), Ludacris, www.mtv.com.
PARELES Jon, 2003 (9 marzo), New songs, old message: “no war”
war”,
New York (NY), «The New York Times», pp. 1, 18.
PASTOREK Whitney, 2004 (23 luglio), Bleep year
year, New York (NY),
«Entertainment Weekly», p. 12.
PATMAN Jean, 2001 (14 settembre), First amendment
advocates fear erosion of rights in aftermath of attacks,
www.freedomforum.org.
2003, Pearl Jam war criticism prompts walkout
walkout, Denver (CO),
«Associated Press».
2004 (21 luglio), People, Neuilly Cedex, «International Herald
Tribune», p.11.
www.edt.it/sparatesulpianista
87
www.edt.it/sparatesulpianista
Riferimenti bibliografici
2001 (16 settembre), Poll: Americans back Bush, expect war
war,
London, «Reuters».
POOLE Gary Andrew, 2004 (10 agosto), Just blowin’ in the wind
wind,
McLean (VA), «usa Today», p. A11.
PULLEN Doug, 2003 (24 giugno), Pearl Jam savors end of epic
record contract
contract, Seattle (WA), «The Seattle Times», p. E2.
QUIRK Matthew, 2004 (maggio), Air pollution, Washington (DC),
«The Atlantic Monthly», p. 36.
SALANT Jonathan D., 2004, Clear Channel suspends Stern’s radio
show, Washington (DC), «Associated Press».
show
SCARCELLA Michael, 2001 (17 settembre), BMA pulls art bearing
word “terrorist”
“terrorist”, Baltimore (MD), «The Baltimore Sun».
SIMMONS Russell - BENJAMIN F. Chavis, Hip-Hop Summit Action
Network, 2003 (10 marzo), Open letter to President George
W. Bush, New York (NY), «The New York Times».
2003, Singer’s remarks rankles country fans, Nashville (TN),
«Associated Press».
SISCHY Ingrid, 2004 (luglio), Where have all the flowers gone?,
New York (NY), «Interview», p. 46.
SOEDER John, 2003 (30 maggio), Stickin’ by the Chicks,
Cleveland (OH), «The Plain Dealer», pp. 8-9.
2001 (26 settembre), Speak up at your own risk
risk, New York (NY),
«Associated Press».
SPERA Keith, 2003 (13 aprile), Politics drip subtly Pearl Jam set
set,
New Orleans (LA), «The Times-Picayune», p. 31.
2003, Springsteen reportedly snubbed by NYPD, New York (NY),
«Associated Press».
ST. JOHN Warren, 2003a (23 marzo), The backlash grows against
celebrity activists, New York (NY), «The New York Times», p. B1.
– 2003b (23 marzo), The backlash grows against celebrity activists,
New York (NY), «The New York Times», pp. B1, B12.
STEWART Laura - BROWNFIELD Cindi, 2001 (13 dicembre),
Photography Museum director resigns over Afghanistan exhibit
exhibit,
Daytona Beach (FL), «The Daytona Beach News-Journal».
STRAUSS Neil, 2001a (19 settembre), After the horrow, radio stations
pull some songs, New York (NY), «The New York Times», p. E1.
– 2003 (20 marzo), The sound of silence?, New York (NY),
«The New York Times», p. B3.
– 2001b (30 settembre), Waiting for our John Lennon, New York
(NY), «The New York Times», pp. 2, 31.
Voci nella camera d’eco
88
SUBLETTE Ned, 2004, The missing Cuban musicians, Albuquerque
(NM), Cuba Research & Analysis Group.
SULLIVAN James, 2001 (18 settembre), Radio employee circulates
don’t-play list
list, San Francisco (CA), «San Francisco Chronicle».
2001 (14 Settembre), The reactions keep coming,
www.hitsdailydouble.com/news/newsPage.
2004 (31 dicembre), To areola is human, New York (NY),
«Entertainment Weekly», p. 17.
TOMMASINI Anthony, 2001 (25 novembre), Music; John Adams,
banned in Boston, New York (NY), «The New York Times», p. 27.
TRITT Travis, 2003, Travis Tritt responds to fellow celebrity’s antiwar
sentiments.
TRUITT Eliza, 2001 (17 settembre), It’s the end of the world as
Clear Channel knows it
it, www.slate.msn.com/?id=1008314.
TWIDDY David, 2004, Kan ag removes cds headed for libraries,
Kansas City (MO), «Associated Press».
WIEDERHORN Jon, 2003 (31 marzo), Madonna yanks controversial
“American Life” video,
www.mtv.com/news/articles/1470876/20030331/madonna.
jhtml?headlines.
WILKINS Jason Moon, 2004 (4 ottobre), Incubus offers no
apologies, Nashville (TN), «The Tennessean».
WILLMAN Chris, 2003 (2 maggio), Stars and strife, New York (NY),
«Entertainment Weekly», pp. 22-9.
WOLK Douglas, 2001 (26 settembre), And the banned play on,
New York (NY), «The Village Voice».
– 2004 (20 aprile), Indecent exposure, New York (NY),
«The Village Voice».
2003 (febbraio), You and whose army?
army?, New York (NY), «Spin», p. 40.
www.edt.it/sparatesulpianista
Indice analitico
2 Live Crew, 12
11 settembre, 5-9, 13-7, 19, 22,
26-7, 31, 42-4, 62, 71-5
50 CENT, 33
75 Ark (etichetta discografica),
20-1
93Q (emittente radiofonica), 37
ABC (Amerincan Broadcasting
Company), 14, 17, 29, 40,
60, 65, 72
“A Change Will Do You Good”,
70
ADAMS John, 21
Afghanistan, 18, 32, 44-5
Aladdin Resort and Casino
(complesso residenziale,
Las Vegas, NV), 46-7, 49-51,
53-5
Al Qaeda (rete terroristica
internazionale), 16
“America the Beautiful”, 52
“America, Why We Love Her”, 17
“American Skin”, 33
American Civil Liberties Union,
16, 56
www.edt.it/sparatesulpianista
“Analyse”, 19
ANDERSON Ian, 32
Art Car Museum
(Houston, TX), 18
ASHER Peter, 27
«Asbury Park Press», 30
«Associated Press», 33, 36, 39,
40, 49
Audioslave, 43
“Bad Moon Rising”, 43
Baltimore Museum of Art, 17
Baltimore Symphony Orchestra,
47
(The) Bangles, 27, 80
(The) Beastie Boys, 42, 79-80
(The) Beatles, 41, 77, 79-80
“Beautiful Day”, 44
BEENIE Man, 56
BERLIN Irving, 17
«Billboard», 29
BIN LADEN Osama, 18
blasfemo, canzoni dal
contenuto, linguaggio, 13,
29, 61, 70
BLIGE Mary J., 47
Sparate sul pianista! La censura musicale oggi
90
“Blowin’ Me Up
(With Her Love)”, 66
“Bomb da World”, 31
BONO (U2), 60
“Boom”, 42, 77
Boondocks (titolo di una striscia
di vignette), 18
Boots Riley, 20
Bossier City (LA), 38
Boycott Hollywood
(ente di censura), 51
BOYD Brandon, 57
BRAGG Billy, 42
“Bridge over Troubled Water”,
28, 77
BROOKS Garth, 17
BROWN Jerry, 48
BROWNBACK Sam, 68-9
BUBBA THE LOVE SPONGE, 64
Buena Vista Social Club, 74
BUSH George, 8, 14, 17-8, 35,
38-9, 45-6, 57, 76
(The) Bush, 19, 80
BYRNE David, 45
CLINTON Bill, 74
Colorado Springs (CO), 62
Comitato delle Madri
Americane (American
Mothers’ Committee), 29
Commissione, 60, 62-3, 70, 72
Communication Act
(legge 1934), 61
Congresso, 9-10, 14-5, 67-8
COODER Ry(land), 74-5
Corea del Nord, 75
CORN-REVERE Robert, 70
Costituzione degli Stati Uniti,
9-10
Country Joe (Mc Donald), 43
(The) Coup, 20
(The) Cranberries, 19
“Crash Into Me”, 23, 78
Creedence Clearwater Revival,
43, 80
CROW Sheryl, 19, 45, 70
Cumulus Media
(emittente radiofonico), 38
Cuba, 74-5
camera d’eco, 1, 5, 8-9, 31,
34, 58
CARTER Jimmy, 17
CASH Rosanne, 45
CASTILLO Anthony, 44
CBS (Columbia Broadcasting
System), 46, 59-60
CEIPS Catherine, 39
Center for Creative Voices
in Media, 72
Centro “Thomas Jefferson”, 15
CHASEZ JC, 66-7
Chicago (IL), 25, 80
CHUCK D (Public Enemy), 45
Citizens Against Celebrity
Pundits (ente di censura), 51
Clear Channel, 22-6, 28-9,
64-5; comunicato stampa
di, 80-1; elenco dei brani
interdetti da, 77-80
Cleveland (OH), 25, 41
Dallas (TX), 37
“Dancing in the Streets”, 78
DAY Green, 45, 77
DARK MAN X, 33
DEAN Howard, 14
“Desperado”, 46, 48, 53
“Devil in Disguise”, 23, 78
DEVO, 56
DIALLO Amadou, 33
DIFRANCO Ani, 45
Dixie Chicks, 35-41, 45-6, 76
DJ SHADOW, 42
Dream Theater, 19
droga (nelle canzoni), 6, 29-30,
70
D’SOUZA Dinesh, 17
DYLAN Bob, 45, 79
Eagles, 48
EARLE Steve, 32, 45
Egitto, 27
www.edt.it/sparatesulpianista
91
Farenheit 9/11, 48
FBI (Federal Bureau
of Investigation), 15, 31
FCC (Federal Communications
Commission), 60-4, 67-70,
72-3
FCC versus Pacifica
(causa giuridica, 1975), 61
FERRER Ibrahim, 74
Florida, 12, 18, 29, 33, 62, 64
“Fly”, 23, 78
“Fixin’ to Die Rag”, 43
FOGERTY John, 45
folk (musica), 12, 39
FONDA Jane, 32, 39
Fox (network di
telecomunicazione), 69, 73
Fox News (tg del canale Fox),
30, 57
FRANCIS Paula, 49
FRANTI Michael, 31
G RIVAL (Gary Barocsi), 55
GALBÁN Manuel, 74
GARCIA Jerry, 61
GAYE Marvin, 43
GEPHARDT Richard, 14
“Give Peace a Chance”, 43
“God Bless America”, 17
“God Bless the USA
USA”, 17
Golden Globe Awards
(Los Angeles, CA), 60
GONZALEZ Jose Jr, 12
Grammy Awards, 46, 59
“Great Balls of Fire”, 23, 78
Greatful Dead, 61
green card, 73
www.edt.it/sparatesulpianista
Greenville (MI), 41
GREENWOOD Lee, 17
guerra al terrore, 3,5, 29, 31-3,
54
guerra del Golfo, 42
guerra in Iraq, 34-7, 42-3, 45-6,
51, 54, 69
guerra in Vietnam, 6, 15, 39,
43-4
HARDIN Brad, 29
HENLEY Don, 45, 52
HERNANDEZ Bobby, 34
HILL Faith, 30
hip-hop, 20, 31, 62
Hip-Hop Summit Action
Network (associazione
di musicisti), 45
HITLER Adolf, 56
HOGAN John, 65
HOLIDAY Billie, 29
HORNE Lena, 60
Houston (TX), 18, 25, 37
HOUSTON Whitney, 17
Humming to Myself, 47
HUDSON Fred, 37
HUSSEIN Saddam, 39
“I Go to Pieces”, 27, 79
“Imagine”, 26, 28, 79
“In a World Gone Mad”, 42
Incubus, 56, 65
Infinity Broadcasting, 64, 68
indecenza, contenuto,
linguaggio, 13, 61-2, 67-9
International Music Network,
76
Interscope
(etichetta discografica), 57
«Interview», 44
Iran, 75
Iraq, 34, 36-7, 39, 45, 51, 69,
75
Is This It, 19
ISLAM Yusuf (Cat Stevens), 26,
42, 76, 79
Indice analitico
EINZIGER Mike, 65
ELEPHANT MAN, 56
Empty Trellis (titolo di un’opera
artistica), 18
EMINEM, 55, 63
Enron Corporation, 49
ER (Emergency Room), 65
EVANS Jack, 22-4, 26
Sparate sul pianista! La censura musicale oggi
92
JA RULE, 33
“Jack and Diane”, 70
JACKSON Janet, 58-60
JADAKISS, 57
JAY-Z, 33
JC CHASEZ, 66
“Jeremy”, 70
“Jet Airliner”, 23, 79
Jethro Tull, 32
“John Walker’s Blues”, 32
JOHN Elton, 44, 47, 77-9
JONES Sarah, 63
Kansas City (MO), 38
KBOO, (emittente radiofonica,
Portland, OR), 63-4
KBEQ-FM (emittente radiofonica,
Kansas City, MO), 38
KCBS-TV, (emittente televisiva,
San Francisco, CA), 59
KID ROCK, 58
KILBORNE Craig, 31
KILT-FM (emittente radiofonica,
Houston, TX), 37
KRAVITZ Lenny, 34-5, 42, 47,
78
Ku Klux Klan, 41
Las Vegas (NV), 46-7, 50-2,
55
«Las Vegas Review-Journal», 47
«Las Vegas Sun», 48
Late Late Show (programma
televisivo), 31
LAVIGNE Avril, 66
LENNON John, 26, 28, 41, 43,
79
Libia, 75
Lipton Tea, 40
LOCASCIO Phil, 32
LOESSER Frank, 47
Los Angeles (CA), 25, 44, 52,
62
«Los Angeles Times», 38
“Love for Sale”, 29
LUDACRIS, 30-1, 65
MADONNA, 35
MAHER Bill, 17
MAINES Natalie (Dixie Chicks),
35-41, 76
MAPFUMO Thomas, 76
Maricopa (AZ), 55
Maroon 5, 65
MATTHEWS Dave, 19, 78
MAYS Mark P., 24, 81
MCGRAW Tim, 30
“March of Death”, 42
MediaWeek
(emittente radiofonico), 72
“Megalomaniac”, 56, 65
MELLENCAMP John, 42, 70,
78-9
Miller Test, v. SLAPS Test
Miller versus California
(causa giuridica, 1973), 11
“Money”, 70
MOORE Michael, 48-9, 51-4
MORELLO Tom, 27, 43, 45
MR. LIF, 45
MTV (emittente televisiva), 31,
57-9, 65-6
MTV Music Awards, 56
MTV News (tg del canale mtv), 66
Museum of Photography
(Daytona Beach, FL), 18
NAB (National Association
of Broadcasters), 69
Nasty As They Wanna Be, 12
NELLY, 58
«Newsday», 18
New Haven Baptist Church
(Cleveland, OH), 41
New York (NY), 7, 19, 22, 25,
33, 62, 81
“New York City Cops”, 19
«New York Post», 32, 35
NFL (National Football League),
59, 66-7
“No War!”, 44
Northside Baptiste Church
(Rock Hill, SC), 30
www.edt.it/sparatesulpianista
93
OBERST Conor (Bright Eyes), 45
OFFSPRING, 45
O’NEIL Robert, 15
O’REILLY Bill, 30, 57
osceno, contenuto, linguaggio,
11-3, 29, 58, 60-5, 67-9, 72
“Only the Good Die Young”,
23, 79
OUTKAST, 56
Papa Roach, 31
PARELES Jon, 44
Parent Television Council
(associazione), 72
Partito Comunista, 75
Party Music, 20
PAXTON Tom, 39
“Peace Train”, 26, 42, 79
Pearl Jam, 46, 70
Pepsi, 30-1
PETERSON Vicki, 27
Philadelphia (PA), 61
Pink Floyd, 70, 79
Pittsburgh (PA), 62
Politically Incorrect,
programma ABC, 17
pop (musica), 11, 30, 41, 68
PORTER Cole, 47
Primetime Thursday,
programma ABC, 40-1
Primo Emendamento, 9-10, 24,
52, 56, 81
Pro Bowl, 66
PUFF DIDDY, 33, 58
(The) Pusher, 70-1
rap (musica), 12, 30, 33, 45, 55,
57, 62-3
R.E.M., 42, 46, 79
Radio Act (legge 1927), 13, 61
Rage Against The Machine, 19,
26-7, 56, 80
www.edt.it/sparatesulpianista
rapper profiling, 33
“Red Ragtop”, 30
REED Lou, 45, 56, 70-1
rock (musica), 31-3, 68, 71
“Rock’n Me Baby”, 70
rhythm&blues, 29
RIAA (Recording Industry
Association of America), 69
RIDDE Nelson, 47
RINTELS Jonathan, 72
ROBINSON Emily
(Dixie Chicks), 40
ROBINSON Martie
(Dixie Chicks), 40
ROCHA Zack de la, 42
(The) Rolling Stones, 79
RONSTADT Linda, 46-55
safe harbor hours
(fascia oraria protetta), 13
Saving Private Ryan, 72
SAWYER Diane, 40
SCOTT-HERON Gil, 63
SHAKIRA, 45
Shea Stadium, 33
SHIELDS Todd, 72
SIMMONS Russell, 45
SIMON Paul, 28, 77
Siria, 75
SLAPS Test, 11-2
SLOANE Owen, 45
Slow Motorcade, 44
SONTAG Susan, 21
SOUTHARD Scott, 76
South Carolina, 30, 39, 41
Spearhead, 31
SPEARS Britney, 65
“Speed Kills”, 19, 80
SPRINGSTEEN Bruce, 33, 46,
78-9
SQUYRES Tyri, 50
STARK Michael, 43
STARR Edwin, 43, 80
Steal This Album!, 42
Steppenwolf, 70-1
STERN Howard, 64-5, 68-9
Indice analitico
Notorious BIG, 56
*NSYNC, 66
NYPD Blue, 65
Sparate sul pianista! La censura musicale oggi
94
STRAYHORN Billy, 47
Steve Miller Band, 70, 79
STEVENS Cat, v. ISLAM Yusuf
Stone Temple Pilots, 56, 77
(The) Strokes, 19
Sudan, 75
Super Bowl, 44, 58-60, 64,
66-7, 69
System of a Down, 42-3, 77
TANKIAN Serj, 43
TAYLOR James, 45, 78
TAYLOR Pam, 24
Texas, 18, 35, 81
The Death of Klinghoffer, 21
“The Final Straw”, 42
The Gangs of New York, 60
“The Hands that Built
America”, 60
“The People that We Love”, 19
“The Price of Oil”, 42
“The Pusher”, 70-1
“The Star Spangled Banner”,
17
“The Real Slim Shady”, 62-3
Thievery Corporation, 45
TIMBERLAKE Justin, 58-9, 66
TIMMINS Bill, 49-50, 52-3
TIPPIN Aaron, 17
Tom Joyner Radio Program,
43
“To Washington”, 42
Tower Records (etichetta
discografica), 55-6
Trading with The Enemy Act
(legge 1917), 75
“Travelin’ Soldier”, 35
TROVINGER Patricia, 30
U2, 44, 60, 80
Ufficio di Sorveglianza
(creato dalla FCC), 62-3
UPTON Fred
(Comitato Parlamentare
per Internet e le
Telecomunicazioni), 68
USA Patriot Act (legge varata
dopo l’11 settembre), 16
VANDROSS Luther
Luther, 59
Viacom (network di
telecomunicazione), 69
Vietnam (guerra in), 6, 15, 39,
43-4
“Vote for Change”
(campagna contro la
rielezione di Bush, 2004), 46
VYBZ CARTEL, 56
WAITS Tom, 45
“Walk like an Egyptian”, 27, 80
“Walk on the Wild Side”, 70
«Wall Street Journal», 32
“War”, 43, 80
Washington (DC), 7, 22, 81
«Washington Post», 14
WAYNE John, 17
WCHR (emittente radiofonica,
New Jersey), 32
“We Want Peace”, 35, 42
“We Shall Be Free”, 17
“What’s Going On”, 43
“When the World Ends”, 19
“Where the Stars and Stripes
and Eagles Fly”, 17
“Why”, 57
“Why Do Men Fight”, 42
Wisconsin, 62
Ying Yang Twins, 65
YOUNG Neil Perceval, 46
“Your Revolution”, 63
ZZ TOP (band), 47
www.edt.it/sparatesulpianista
Scarica