esercizi da svolgere per gli studenti delle classi 2

ESERCIZI DA SVOLGERE PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 2, CON
GIUDIZIO SOSPESO IN FISICA PER L’ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Sul libro del primo anno: L’AMALDI 2.0
Pag 257: n.23
Pag 258: n.28
Pag 259: n.33,n.39
Pag 285: n.27,n.28
Pag 312: n.4,n.5,n.6,n.8,n.9
Pag 314: n.20,n.21
Pag 315: n.26,n.27
Pag 317: n.34,n.36,n.43,n.44
Pag 318: n.50,n.51,n.52,n.53
Pag 319: n.4
Sul libro del secondo anno: L’AMALDI 2.0
Pag 337 :n.8,n.11 ;Pag 340: n.28,n.33
Pag 341: n.38 ; Pag 342: n.47
Pag 366: n.25,n.26; Pag 368: n.31,n.32
Pag 370: n.42,n.43 ;Pag 396: n.54,n.55,n.56
Pag 397: n.57; Pag 417: n.31
Pag 450: n.16; Pag E15: n.20,n.21,n.23
Pag E79: n.23,n.26,n.29; Pag E80: n.32,n.33
Pag E81: n.36 ;Pag E82: n.37,n.42,n.43
Pag E83: n.49; Pag E8 : n.70,n.71,n.72
Pag E87: n.8
ALCUNE DELLE PROVE SVOLTE L’ULTIMO ANNO O NEGLI ANNI
PRECEDENTI
VERIFICA DI FISICA
CLASSE 2
1) Ad un corpo di massa m = 20 Kg, fermo su un piano orizzontale privo di attrito, è applicata una
forza di 50 N che forma con la direzione dello spostamento un angolo di 32°. Calcolare il
lavoro della forza sapendo che il corpo si sposta di 0,5 Km e poi la velocità finale del corpo.
2) Il motore di un montacarichi è in grado di sviluppare una potenza di 800 W. Con quel
montacarichi si vuole sollevare un corpo di massa 500 Kg ad una altezza di 50 m in un tempo
massimo di 5 minuti. Riuscirà il montacarichi a sollevare il corpo? Perché?
3) Con una racchetta da tennis un giocatore, in battuta, riesce ad imprimere una forza di 150 N
ad una pallina di massa 200 g. Sapendo che il tempo di contatto tra racchetta e pallina è 0,05 s
calcolare la velocità, esprimendola in Km/h, con cui partirà la pallina.
4) Un proiettile di massa m = 150 g viene sparato orizzontalmente con una velocità di 540 Km/h
contro un blocco di massa M = 2 Kg e rimane al suo interno. Il blocco inizialmente fermo si
trova su un piano orizzontale che ha coefficiente d’attrito 0,4. Calcolare:
•
•
•
la velocità acquistata dal blocco dopo l’urto,
l’energia che si “perde” nell’urto,
lo spazio che percorre il blocco prima di fermarsi.
5) RISPONDERE VERO(V) O FALSO(F) ALLE SEGUENTI AFFERMAZIONI:
•
L’inerzia è la tendenza che hanno i corpi a rimanere fermi.
•
Se su un corpo in moto non agiscono forze, il corpo si muove a velocità costante.
•
Una forza applicata a un corpo libero di muoversi acquista sempre un’ accelerazione.
•
Forza e accelerazione hanno sempre la stessa direzione e lo stesso verso.
•
Ad ogni azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria.
•
Il lavoro è una grandezza vettoriale.
•
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro.
•
L’energia cinetica si calcola con l’espressione (1/2)mv.
•
L’energia potenziale dipende dalla posizione occupata da un corpo.
•
L’energia cinetica è una quantità che in un sistema isolato si conserva.
•
In un sistema dove non agiscono forze esterne l’energia meccanica si conserva.
•
Ad un livello dove l’energia potenziale è zero l’energia cinetica si può conservare.
•
Un corpo di massa m = 5 Kg e velocità 2 m/s ha energia cinetica 10 j.
•
L’impulso di una forza è una grandezza vettoriale.
•
La quantità di moto di un corpo è una grandezza scalare.
•
In tutti gli urti la quantità di moto si conserva.
•
Negli urti elastici si conserva solo l’energia.
•
Negli urti anelastici si conserva solo la quantità di moto.
•
Nell’urto totalmente anelastico, dopo l’urto si ha un corpo solo.
•
La potenza è il prodotto di un lavoro per un tempo e si misura in Watt.
•
La potenza è una grandezza vettoriale.
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
VERIFICA DI FISICA
CLASSE 2
1) Un filo di piombo ( λ = 29 · 10⁻⁶ K⁻¹) ha una lunghezza di 20 m alla temperatura di ̶ 8 C
ͦ . Portiamo la sua
temperatura a 90 ͦC. Calcolare, in mm, di quanto si allunga il filo.
2) Un gas si trova in uno stato A caratterizzato da una pressione di 225000 Pa, un volume di 55 dm³ e una
temperatura di 15 ͦC. Il gas subisce una trasformazione e raggiunge uno stato B dove la pressione è 3,5
atm e la temperatura 85 ͦC. Calcolare il volume finale del gas e il numero di moli.
3) Per portare 15 litri d’acqua alla temperatura di 60 ͦC servono 5,4 ·10⁶ J. Calcolare la temperatura
iniziale dell’acqua.
4) Una palla di ferro (calore specifico = 460 J/(kg·K) ha una massa di 10 kg. La palla è portata alla
temperatura di 400 ͦC e poi viene immersa in 12 litri d’acqua alla temperatura di 30 C
ͦ . Calcolare la
temperatura finale d’equilibrio.
5) Una finestra di una casa è larga 110 cm ed alta 1,4 m. Il vetro della finestra ( λc = 0,93 W/(m·K) ha uno
spessore di 10 mm. Calcolare quanto calore, espresso in kwh, attraversa la finestra in un giorno, quando
la temperatura interna è di 22 ͦC e quella esterna di ̶ 10 ͦC.
6) Rispondere vero (V) o falso (F) alle seguenti affermazioni:
• La temperatura è una grandezza scalare.
• Il calore è una forma di energia ed è una grandezza scalare.
• Nella scala assoluta delle temperature vi sono temperature negative.
• 30 K corrispondono a 293,15 ͦC.
• 122 ͦF corrispondono a 40 ͦC.
• Tranne poche eccezioni, la dilatazione dei corpi è sempre direttamente proporzionale
alle dimensioni iniziali dei corpi.
□
□
□
□
□
□
• I corpi che hanno una dimensione molto grande rispetto alle altre due dilatano solo lungo
la dimensione maggiore.
□
• Da 0 ͦC a 4 ͦC il volume dell’acqua, invece che diminuire, aumenta.
□
□
□
□
□
□
□
• In una trasformazione isobara di un gas la pressione rimane costante.
• In una trasformazione isocora di un gas la temperatura rimane costante.
• In una trasformazione isoterma di un gas la pressione rimane costante.
• Nel sistema internazionale la pressione si misura in atmosfere.
• Un’ atmosfera corrisponde a 101300 Pascal.
• Un gas si dice perfetto se rarefatto e lontano dal suo punto di liquefazione.
• Le leggi dei gas ( legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac) valgono solo per i gas perfetti.
• Per la legge di Boyle il prodotto tra pressione e volume di un gas rimane sempre costante.
• Le leggi di Gay-Lussac fanno capire che è possibile che un gas raggiunga lo zero assoluto.
• Il calore specifico dell’acqua è 4186 w/(m·K).
• Lo strumento di misura del calore è il calorimetro.
• Nei liquidi il calore si propaga solo per convezione, ovunque sia posta la sorgente di calore.
• Nei gas il calore si propaga per convenzione.
• I doppi vetri riducono a un quarto la propagazione del calore attraverso una finestra.
VERIFICA DI FISICA
□
□
□
□
□
□
□
□
CLASSE 2
6) L’indice di rifrazione di un certo tipo di vetro è 1,75. Qual è la velocità della luce all’interno di
un blocco di quel tipo di vetro?
7) Un raggio di luce passa da un mezzo con indice di rifrazione 1,8 ad un mezzo con indice di
rifrazione 1 , incidendo sulla superficie di separazione dei due mezzi con un angolo di 48 gradi.
Calcolare, se esiste, l’angolo di rifrazione e in caso contrario dire che cosa succede,
giustificando la risposta con il calcolo dell’angolo limite.
8) Un oggetto si trova ad una profondità di 4 m in acqua( n = 1,33). Un raggio di luce parte
dall’oggetto, incidendo, sulla superficie di separazione acqua – aria( n= 1), con un angolo di 28
gradi rispetto alla normale nel punto di incidenza e giunge all’occhio di un osservatore.
Calcolare a quale profondità l’osservatore vede l’oggetto.
9) Costruire l’immagine di un oggetto AB posto davanti a una lente convergente nel punto medio
della distanza fuoco – vertice della lente.
10)
RISPONDERE VERO(V) O FALSO(F) ALLE SEGUENTI AFFERMAZIONI:
•
In alcuni fenomeni la luce si comporta come se fosse costituita di corpuscoli.
•
La luce, essendo un’onda elettromagnetica, si propaga solo nel vuoto.
•
La propagazione della luce avviene in linea retta.
•
Le sorgenti di luce estese formano una zona di ombra e due zone di penombra.
•
E’ impossibile osservare dalla terra un’eclisse di terra.
□
□
□
□
□
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
□
E’ impossibile che un mezzo materiale abbia indice di rifrazione n = 0,8.
□
Gli specchi piani formano sempre immagini virtuali.
□
Anche l’acqua, in certe condizioni, può comportarsi come uno specchio.
□
Uno specchio convesso può formare solo immagini virtuali.
□
Un oggetto posto prima del fuoco di uno specchio concavo forma un’immagine virtuale. □
Le immagini virtuali si riconoscono perché sono sempre capovolte.
□
Ponendo un oggetto nel fuoco di uno specchio, l’immagine si forma all’infinito.
□
Nelle lenti avviene il fenomeno della rifrazione.
□
Nel fenomeno della rifrazione la luce cambia direzione.
□
Quando la luce subisce rifrazione la sua velocità non cambia.
□
Le fibre ottiche sono un’applicazione del fenomeno della riflessione totale.
□
Il potere ottico di una lente si misura in diottrie.
□
Per ottenere il potere ottico di una lente si esprime la distanza focale in metri.
□
Le lenti convergenti formano immagini sia reali che virtuali.
□
La lente d’ingrandimento è una lente divergente con l’oggetto posto tra fuoco e lente. □
Si definisce indice di rifrazione il rapporto n = v/c.
VERIFICA DI FISICA
CLASSE 2
1) Un oggetto d’ argento di massa 200 g ha una temperatura di 150 °C. L’oggetto viene immerso
in 334 g di acqua (calore specifico = 4186 J/kg·K ) che ha una temperatura di 27 °C. Sapendo
che la temperatura di equilibrio è di 31 °C e nell’ipotesi che non vi siano dispersioni di calore,
qual è il calore specifico dell’argento?
2) Il tetto di una baita di montagna è costituito da uno spessore di legno di pino (k = 0,11 W/m·K)
di 45 cm. Sapendo che la superficie del tetto è di 60 m², calcola quanto calore si disperde
attraverso il tetto in 10 ore, se la temperatura all’interno è di 16 °C e all’esterno – 14 °C.
3) Un anello d’oro di massa 50 g ha una temperatura di 20 °C. Calcolare quanto calore serve per
fondere completamente l’anello, sapendo che la temperatura di fusione dell’oro è 1063 °C, il
suo calore specifico 129 J/kg·K e il suo calore latente di fusione 64500 J/kg.
4) Un gas occupa un volume di 15 litri alla temperatura di 10 °C e alla pressione di una
atmosfera. Il gas subisce una trasformazione e raggiunge uno stato finale caratterizzato da un
volume di 10 litri e una temperatura di 20 °C. Calcolare la pressione finale del gas e il numero
di moli di gas.
5) RISPONDERE VERO(V) O FALSO(F) ALLE SEGUENTI AFFERMAZIONI:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
□
273,15 K corrispondono a 32 °F.
□
120 °F corrispondono a 60 °C.
□
Un filo metallico scaldato dilata solo lungo la sua dimensione maggiore.
□
Scaldando l’acqua nell’intervallo da 4°C a 20 °C si nota che il suo volume diminuisce.
□
Il calore specifico di una sostanza non dipende dalla sua massa.
□
Nella propagazione del calore per conduzione vi è trasporto di materia.
□
Ovunque sia la sorgente di calore, nei liquidi il calore si propaga per convezione.
□
Nei gas il calore si propaga per irraggiamento.
□
L’uso dei doppi vetri riduce alla metà la dispersione di calore attraverso una finestra.
□
In una trasformazione isoterma di un gas vale la legge P·V = K.
□
Le due leggi di Gay – Lussac prevedono l’esistenza di uno zero assoluto a - 273,15 °C. □
Le leggi dei gas valgono solo per i gas perfetti.
□
Un gas si dice perfetto se rarefatto e lontano dal suo punto di liquefazione.
□
Il valore dello zero assoluto a – 273,15 °C è stato ricavato sperimentalmente.
□
Lo zero assoluto è una temperatura in pratica irraggiungibile.
□
In una trasformazione isocora di un gas la pressione rimane costante.
□
Il passaggio di stato da solido a liquido si chiama liquefazione.
□
L’evaporazione è il passaggio da liquido a vapore dell’acqua, a qualsiasi temperatura.
□
Le temperature critiche nei passaggi di stato dipendono dalla pressione e da impurezze. □
Nella costruzione dei termometri si utilizza la dilatazione termica dei corpi.
VERIFICA DI FISICA
CLASSE 2
1)
Un’automobile di massa m = 500 Kg si trova a una altezza di 10 m e ha una velocità di 72
km/h su un piano inclinato privo di attrito. Giunta su un piano orizzontale privo di attrito urta
un’altra automobile di massa 300 kg ferma e vi rimane attaccata. Calcolare la velocità delle due
automobili attaccate dopo l’urto.
2)
Il pianeta Venere ha un raggio di 6,1·10⁶m ed una massa di 4,9·10²⁴Kg. Calcolare
l’accelerazione di gravità su Venere e sempre su Venere quanto pesa un corpo di massa 10Kg.
3) Un asteroide ha una massa di 4·10¹⁶Kg e un suo satellite ha una massa di 7·10¹²Kg e la loro
distanza è 90 Km. Calcolare la forza con cui i due corpi si attraggono.
4) Durante un temporale una persona vede un fulmine e dopo 6 secondi sente il tuono. Quanto è
distante la persona dal punto in cui ha visto il fulmine?
5) RISPONDERE VERO(V) O FALSO(F) ALLE SEGUENTI AFFERMAZIONI:
•
Per Keplero le orbite dei pianeti erano circonferenze.
•
Il raggio che unisce un pianeta al sole spazza aree uguali in tempi uguali.
•
La velocità dei pianeti lungo la loro orbita è sempre la stessa.
•
Quando un pianeta è più vicino al sole la sua velocità diminuisce.
•
Per tutti i pianeti del sistema solare è costante il prodotto a³·T².
•
La costante di gravitazione universale è G = 6,67·10⁻¹¹Nm²/kg².
•
La forza gravitazionale tra due masse è direttamente proporzionale alle due masse.
•
La forza gravitazionale è inversamente proporzionale alla distanza tra due masse.
•
Sulla terra un corpo pesa di più ai due poli.
•
All’equatore terrestre la massa di un corpo diminuisce.
•
Il peso è la forza con cui un corpo è attratto verso il centro della terra.
•
L’accelerazione di gravità terrestre è g = GM/R².
•
Un’onda meccanica elastica è una perturbazione prodotta in un mezzo materiale.
•
Le onde trasportano energia.
•
Nelle onde si ha trasporto di materia .
•
Le onde sonore sono onde trasversali.
•
Le onde elettromagnetiche si propagano anche nel vuoto.
•
Si chiama lunghezza d’onda la distanza tra due creste o tra due ventri.
•
La velocità delle onde sonore è 340 Km/h.
•
Nei solidi le onde sonore viaggiano più velocemente che nell’aria.
•
Per avere l’eco, una parete deve distare non più di 15m.
VERIFICA DI FISICA
CLASSE 2
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
1) Calcolare il rendimento massimo (ideale) di una macchina termica costruita utilizzando una sorgente
calda a 1100 °C e una sorgente fredda a 27 °C.
2) Due cariche positive Q₁ = 5 · 10⁻⁶C e Q₂ = 4 · 10⁻⁴C si respingono nel vuoto con una forza di 200 N.
Calcolare in cm la distanza tra le due cariche.
3) Si vuole costruire una resistenza da 5 Ω utilizzando un filo di piombo ( resistività = 22 · 10⁻⁸ Ω·m) di
diametro 0,2 mm. Quanto deve essere lungo il filo?
4) Nel seguente circuito elettrico tutte le resistenze sono da 30 Ω e la d.d.p. del generatore è 230 V.
Determinare la resistenza totale del circuito, l’intensità di corrente che attraversa la resistenza R₁ e la
potenza elettrica trasformata in calore dalla resistenza R₁ .
R₂
R₁
R₄
R₃
R₉
R₁₀
R₅
R₆
R₈
R₇
5) Rispondere vero (V) o falso (F) alle seguenti affermazioni:
• Per il primo principio della termodinamica il calore si può trasformare completamente in lavoro.
• Per il secondo principio è possibile costruire una macchina termica usando una sola sorgente.
• L’entropia è una misura del disordine a livello molecolare.
• I fenomeni naturali evolvono in modo tale che l’entropia dell’universo deve sempre aumentare.
• Il rendimento reale di una macchina termica è sempre superiore al suo rendimento ideale.
• Cariche dello stesso segno si attraggono.
• Un corpo si carica negativamente se gli togliamo dei protoni.
• In tutti i corpi, la carica è libera di muoversi.
• Il corpo umano è un conduttore.
• L’acqua distillata è un ottimo conduttore.
• Strofinando tra loro due pezzi di vetro, si caricano di segno opposto.
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
• La forza d’interazione tra due cariche è inversamente proporzionale alla loro distanza.
• Se in un punto dello spazio vi è campo elettrico , in quel punto agiscono delle forze.
• Il campo elettrico interno ad un conduttore carico è nullo.
• Ad ogni punto dello spazio attorno ad una carica si può associare una energia potenziale elettrica.
□
□
□
□
• Il potenziale elettrico in un punto è il prodotto tra il lavoro che le forze del campo elettrico
□
Nei conduttori la carica libera sta sempre sulla sua superficie più esterna.
□
La capacità di un conduttore è il prodotto tra la carica che vi mettiamo e il potenziale che acquista. □
La capacità elettrica si misura in Farad.
□
I condensatori sono dispositivi costituiti da due conduttori separati da un dielettrico.
□
Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche.
□
devono compiere per portare una carica da quel punto all’infinito, per la carica stessa.
•
•
•
•
•
• L’intensità della corrente elettrica è il prodotto tra la carica che passa attraverso la sezione
di un conduttore per il tempo impiegato ad attraversarlo.
• L’intensità di una corrente elettrica si misura in Coulomb.
• Il verso positivo convenzionale della corrente è contrario al verso di moto degli elettroni.
• Un generatore è un dispositivo capace di mantenere tra due punti una d.d.p..
• L’interruttore serve solo per aprire un circuito elettrico.
• L’energia elettrica si calcola con la formula E = i R t.
• La potenza elettrica si misura in Watt.
• Un utilizzatore è un dispositivo che trasforma l’energia elettrica in altre forme di energia.
• In un collegamento di resistenze in parallelo, la resistenza totale diminuisce.
• Per la prima legge di Ohm intensità di corrente e d.d.p. sono inversamente proporzionali.
• I fusibili sono dispositivi che servono a proteggere i circuiti elettrici da eventuali cortocircuiti.
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
PROVA DI AUTOVALUTAZIONE: QUESITI PER LA CLASSE SECONDA
1) Rispondere vero (V) o falso (F) alle seguenti affermazioni: nel primo gruppo di quattro affermazioni
una sola risposta è vera, nel secondo e nel terzo una sola è falsa; individuarle e sbarrare nel foglio
correzioni le lettere corrispondenti.
A) L’inerzia è la forza che impedisce ai corpi di muoversi.
B) L’accelerazione di un corpo è inversamente proporzionale alla forza che agisce su di esso.
C) Il lavoro di una forza è massimo quando forza e spostamento sono perpendicolari.
D) La potenza misura la rapidità con cui una forza compie un lavoro.
□
□
□
□
A) L’energia è la capacità di un sistema fisico di compiere lavoro.
B) In assenza di attriti l’energia cinetica di un sistema si conserva.
C) Si definisce quantità di moto il rapporto di una massa per una velocità.
D) Se su un sistema non agiscono forze esterne, la quantità di moto totale del sistema si conserva.
A) L’unità di misura della potenza è il Joule.
B) Negli urti elastici si conserva l’energia ma non si conserva la quantità di moto.
C) Negli urti anelastici non si conserva l’energia ma si conserva la quantità di moto.
D) L’energia si conserva in qualunque tipo di urto.
□
□
□
□
□
□
□
□
2) Un corpo viene lanciato verso l’alto con una velocità di 70,56 Km/h. Trascurando la resistenza
dell’aria qual è l’altezza h raggiunta dal corpo?
A) h = 19,6 m
B)
h = 254,016 m
C)
h = 196 m
D)
h = 1,96 km
□
□
□
□
3) Un automobilista che sta viaggiando alla velocità di 108 km/h, frena di colpo percorrendo, in frenata,
40 m. Sapendo che la massa dell’automobile è 800 kg, calcolare la forza d’attrito F prodotta dai freni.
A) F = 116640 N
B) F = 900 N
C) F = 9000 N
D) F = 11664 N
□
□
□
□
4) Una palla da bowling di massa 2 kg viene lanciata su un piano orizzontale con una velocità di
19,6 m/s. Il coefficiente d’attrito tra il piano orizzontale e la palla è 0,4. Quanti metri percorre
la palla prima di fermarsi ?
A) s = 36,24 m
B) s = 98 m
C) s = 49 m
D) s = 19,6 m
□
□
□
□
5) Rispondere vero (V) o falso (F) alle seguenti affermazioni: nel primo e nel secondo gruppo di quattro
affermazioni una sola risposta è vera, nel terzo e nel quarto una sola risposta è falsa; individuarle e
sbarrare le lettere corrispondenti nel foglio correzioni.
A)
La temperatura è una grandezza vettoriale perché ha un segno positivo o negativo.
□
B) Il calore è una forma di energia ed è una grandezza scalare.
□
□
C) Nella scala assoluta delle temperature vi sono temperature negative.
D) I corpi che hanno una dimensione molto grande rispetto alle altre due dilatano solo lungo la dimensione
□
maggiore.
A) Da 0 ͦC a 4 ͦC il volume dell’acqua, invece che aumentare, diminuisce.
B) In una trasformazione isoterma di un gas la pressione rimane costante.
C) In una trasformazione isocora di un gas la temperatura rimane costante.
D) In una trasformazione isobara di un gas il volume rimane costante.
A) Un’ atmosfera corrisponde a 101300 Pascal.
B) Un gas si dice perfetto se rarefatto e lontano dal suo punto di liquefazione.
C) Le leggi dei gas ( legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac) valgono solo per i gas perfetti.
D) Per la legge di Boyle il rapporto tra pressione e volume di un gas rimane sempre costante.
A) Le leggi di Gay-Lussac fanno capire che è impossibile che un gas raggiunga lo zero assoluto.
B) Il calore specifico dell’acqua è 4186 J/(kg·K).
C) Nei liquidi il calore si propaga solo per convezione, ovunque sia posta la sorgente di calore.
D) I doppi vetri riducono alla metà la propagazione del calore attraverso una finestra.
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
6) Un filo di ferro ( λ = 12 · 10⁻⁶ K⁻¹) ha una lunghezza di 20 m alla temperatura di ̶ 12 ͦC. Portiamo la
sua temperatura a 128 C
ͦ . Calcolare di quanto si allunga il filo.
A) ∆l = 336 mm
B) ∆l = 3,36 cm
C) ∆l = 3,36 m
D) ∆l = 0,336 m
□
□
□
□
7) Un gas si trova in uno stato A caratterizzato da una pressione di 150000 Pa, un volume di 60 dm³ e
una temperatura di 20 ͦC. Il gas subisce una trasformazione e raggiunge uno stato B dove la pressione
è 2,5 atm e la temperatura 120 ͦC. Calcolare il volume finale del gas.
A) V = 48 dm³
B) V = 24 dm³
C) V = 36 dm³
D) V = 12 dm³
□
□
□
□
8) Per portare 50 litri d’acqua alla temperatura di 70 C
ͦ servono 8,38 ·10⁶ J. Calcolare la temperatura
iniziale dell’acqua.
A) ͦt = 20 ͦC
B) ͦt = 25 ͦC
ͦ
C) ͦt = 30 C
D) ͦt = 35 C
ͦ
□
□
□
□
9) Una palla di vetro (calore specifico = 800 J/(kg·K) ha una massa di 10 kg. La palla è portata alla
temperatura di 100 ͦC e poi viene immersa in 20 litri d’acqua alla temperatura di 20 ͦC. Calcolare la
temperatura finale d’equilibrio.
A) ͦt = 22 ͦC
B) ͦt = 27 ͦC
C) ͦt = 35 ͦC
D) ͦt = 37 ͦC
□
□
□
□
10) Una finestra di una casa è larga 120 cm ed alta 1,5 m. Il vetro della finestra ( λc = 0,93 W/(m·K) ha
uno spessore di 8 mm. Calcolare quanto calore, espresso in kwh, attraversa la finestra in un giorno,
quando la temperatura interna è di 18 ͦC e quella esterna di ̶ 12 ͦC.
A) Q = 151 kwh
B)
Q = 36 kwh
C)
Q = 87 kwh
D) Q = 123 kwh
□
□
□
□
11) Un blocco di ghiaccio (calore specifico 2090 J/kg·K ) di massa m = 4 kg ha una temperatura di
̶ 20 ͦC. Si fornisce calore al blocco finché, dopo essersi trasformato completamente in acqua,
si raggiunge la temperatura di 80 ͦC. (calore latente di fusione del ghiaccio = 334000 J/kg).
Calcolare quanto calore è stato necessario fornire.
A) Q = 2842720 J
B) Q = 1339520 J
C) Q = 1672 k J
D) Q = 3000 k J
□
□
□
□
12) Una macchina termica lavora tra una sorgente calda alla temperatura di 2000 ͦC ed una sorgente
fredda alla temperatura di 500 ͦC. Qual è il massimo rendimento della macchina?
□
□
□
□
A) r = 75%
B) r = 66%
C) r = 52%
D) r = 25%
TABELLA CORREZIONI (classi seconde)
QUESITI
RISPOSTA RISPOSTA RISPOSTA RISPOSTA
1 (primo gruppo)
A
B
C
D
1 (secondo gruppo)
A
B
C
D
1 (terzo gruppo)
A
B
C
D
2
A
B
C
D
3
A
B
C
D
4
A
B
C
D
5 (primo gruppo)
A
B
C
D
5 (secondo gruppo)
A
B
C
D
5 (terzo gruppo)
A
B
C
D
5 (quarto gruppo)
A
B
C
D
6
A
B
C
D
7
A
B
C
D
8
A
B
C
D
9
A
B
C
D
10
A
B
C
D
11
A
B
C
D
12
A
B
C
D