IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO •Legge di Faraday-Henry (o dell’induzione elettromagnetica); •Applicazioni della legge dell’induzione e.m., caso della spira rotante; •Il fenomeno dell’autoinduzione nei circuiti; •L’energia del campo magnetico e del campo elettromagnetico; •Il principio di conservazione della carica; •La legge di Ampere-Maxwell;esempi; •Le Equazioni di Maxwell; • Le onde; • Dalle equazioni di Maxwell all’equazione delle onde per il campo e.m.; • La propagazione del campo e.m.; Onde e.m. piane, Polarizzazione delle onde e.m.; Onde e.m. sferiche; • Flusso di energia (vettore di Poynting) • Le onde e.m. generate da dipoli oscillanti. LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL’ INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale f.e.m. è rilevabile sotto forma di corrente, cioè delle cariche libere messe in moto nel conduttore, mediante un amperometro. Si verifica che l’entità della f.e.m., e quindi della corrente, dipende dalla velocità del moto del magnete relativamente al circuito. La corrente ha direzione nel circuito che dipende dal fatto che il magnete sia avvicinato o allontanato. Un fenomeno analogo si manifesta se al posto del magnete in movimento abbiamo un circuito in cui la corrente varia col tempo. Si verifica che se il circuito con corrente variabile genera un campo magnetico, concatenato al circuito in cui misuriamo la corrente, osserviamo una f.e.m. indotta, e quindi una corrente indotta. Esperimenti accurati hanno mostrato che in un qualsiasi circuito chiuso posto in un campo magnetico variabile nel tempo viene indotta una f.e.m. uguale alla derivata rispetto al tempo del flusso magnetico attraverso il circuito (cioè attraverso una qualsiasi superficie che ha come contorno il circuito) col segno cambiato. d f .e.m. indotta = Vind = − Φ magn dt d r r f.e.m. = − B ⋅ dS dt S ∫ Ricordando che la f.e.m. lungo un percorso chiuso è definita come il lavoro necessario per spostare una carica unitaria lungo tale percorso: r r f .e.m. = ∫ E ⋅ dl L Se L è il percorso chiuso contorno della superficie S abbiamo: r r d r r ∫L E ⋅ dl = − dt ∫S B ⋅ dS Il risultato ottenuto è valido anche se L non è un conduttore, ma è una curva chiusa ideale. In conclusione possiamo affermare che un campo magnetico dipendente dal tempo crea un campo elettrico tale che la circuitazione del campo elettrico lungo un percorso arbitrario chiuso sia eguale ed opposta alla derivata rispetto al tempo del flusso del campo magnetico attraverso una superficie avente per contorno quel percorso. Tale legge prende il nome di Legge di Faraday-Henry o dell’induzione e costituisce una delle equazioni di Maxwell (la terza equazione) La regola per determinare le f.e.m. indotte è data dala legge di Lenz: La corrente indotta in una spira conduttrice chiusa ha un verso tale da opporsi alla variazione che l’ha generata d Vind = − Φ magn dt 1 d i ind = − Φ magn R dt Es. B B aumenta nel tempo iind L’induzione elettromagnetica dovuta al moto relativo di un conduttore in campo magnetico stazionario La legge dell’induzione e.m. vale anche quando il campo magnetico è stazionario ed è il conduttore a muoversi rispetto al campo. Caso del conduttore in moto Gli elettroni r nel conduttore PQ sentono una r liberi forza − ev × B che li mette in moto verso Q. Nella barretta viene a crearsi un campo r elettrico r r E = v×B Il circuito vede una f.e.m. f .e.m. = Bvl - I + N.B. lo stesso risultato è ottenibile con la legge della variazione del flusso Caso della spira rotante La stessa situazione si verifica con una spira ruotante in campo magnetico stazionario. Se ω è la velocità angolare di rotazione della spira di area S in un campo magnetico B: f .e.m. = ωBS sin (ωt ) E’ questo il metodo per la creazione di f.e.m. alternata. In conclusione la legge dell’induzione elettromagnetica (o di Faraday-Henry), d f .e.m. = − Φ magn dt può essere impiegata quando la variazione del flusso magnetico è dovuta ad un cambiamento del campo magnetico o ad un moto o una deformazione rispetto al campo magnetico del circuito lungo il quale è calcolata la f.e.m., o ad entrambi questi processi. Su questa legge si basa il funzionamento del generatore elettrico e del trasformatore. Il fenomeno dell’autoinduzione nei circuiti Se consideriamo un circuito percorso dalla corrente I, tale corrente crea nello spazio circostante un campo magnetico B. Linee di forza del campo sono quindi concatenate al circuito, per cui si può calcolare il flusso autoconcatenato. Si può dimostrare che il flusso magnetico attraverso una superficie che ha per contorno il circuito vale: r r Φ autoconc. = ∫ B ⋅ dS = LI S Il risultato vale qualunque sia la geometria del circuito. L è detto coefficiente di autoinduzione ed è una funzione della forma del circuito e del mezzo circostante. La sua unità di misura nel S.I. è Wb A-1 = H (Henry) Se la corrente I nel circuito varia nel tempo, anche il flusso magnetico autoconcatenato varia con t, si viene a creare per la legge dell’ind. e.m. una f.e.m. d dI VL = − Φ = − L dt dt Quindi la f.e.m. autoindotta agisce in modo da opporsi al cambiamento della corrente nel circuito. L’autoinduttanza di un circuito non è concentrata in un punto particolare ma è una proprietà del suo insieme. Dipende dalla sua geometria e dà origine al componente elettrico detto induttore. Vediamo ora particolari geometrie in cui è facile calcolare L. Coefficiente di autoinduzione del solenoide. Se il solenoide ha N spire di sezione S, è lungo l ed è percorso dalla corrente i, N B=µ i l N 2S i ; Φ = NSB = µ l N 2S L=µ l Coefficiente di autoinduzione di un cavo coassiale costituito da due fogli metallici coassiali di raggi a e b, in ciascuno dei quali fluisce in direzione assiale una corrente I in verso opposto. r r b µI l I b Φ = ∫ B ⋅ dS = ∫ ln ldr = µ 2πr 2π a PQRS a l b L=µ ln 2π a ENERGIA DEL CAMPO MAGNETICO Nella fase di transitorio nei circuiti RL ai capi dell’induttanza si ha una tensione VL e quindi il generatore di f.e.m. impiega potenza per forzare la corrente: dI P = VL I = L I dt Quindi quando la corrente diventa stazionaria il lavoro fatto dal generatore sull’induttore vale I 1 2 energia = W = ∫ Pdt = ∫ LIdI = LI 2 0 Se prendiamo un induttore a forma di solenoide (così sappiamo fare i calcoli !) abbiamo: 2 N B=µnI ; L=µ S l 2 1 2 1 N 2 W = LI = µ S I 2 2 l 2 1B (Sl ) W= 2 µ Introducendo il concetto di densità di energia del campo magnetico: 2 W 1B w= = ( Sl ) 2 µ Cioè l’energia del generatore si è accumulata nel campo magnetico. Si può dimostrare che il risultato ottenuto è valido per qualsiasi campo magnetostatico. ENERGIA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO Come abbiamo visto precedentemente, ai campi elettrostatico e magnetostatico è associata una energia per unità di volume pari a 1 wE = ε 0ε r E 2 2 1 B2 wB = 2 µ0 µ r Anche per il campo elettromagnetico dipendente dal tempo c’è da aspettarsi di poter definire una energia per unità di volume. Si può dimostrare (ma non lo faremo) che la espressione per tale energia è la stessa che avevamo per i campi statici: 2 wEM 1 1 B 2 = ε 0ε r E + 2 2 µ0 µr ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune considerazioni energetiche sulla legge dell’induzione e.m. Se consideriamo il circuito di figura dove la f .e.m. = Bvl supponiamo che la resistenza valga R e trascuriamo l’autoinduzione f .e.m. Bvl I= = R R - I +