Programma di SCIENZE (Geografia generale) a.s. 2013 – 2014 Classe: 5B Insegnante: E. Carletti FINALITA' - Sviluppare le capacità di lettura del territorio nei suoi aspetti naturali ed antropici. Comprendere la Terra come sistema in equilibrio dinamico. Avere la consapevolezza del ruolo fondamentale delle Scienze della Terra e del sapere geologico nell’ambito della pianificazione del territorio, per interventi di previsione, prevenzione e difesa dai rischi geologici. OBIETTIVI CONOSCENZA Descrivere le strutture geologiche, i minerali, le rocce sulla base di analogie e differenze. Descrivere i possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sul territorio. Descrivere le più evidenti caratteristiche geomorfologiche locali. Individuare i processi fondamentali della dinamica terrestre e le loro connessioni. COMPETENZA Riconoscere nella realtà quanto raffigurato da illustrazioni e carte e viceversa. Localizzare il sistema Terra nello spazio e nel tempo e individuare le tappe fondamentali della sua evoluzione. CAPACITA’ Distinguere, nell’ambito di semplici situazioni geologiche che possono assumere carattere di rischio, quali eventi siano prevedibili e quali imprevedibili, quali siano naturali e quali determinati o indotti dalle attività umane. Trasmettere l’informazione geologica in forma orale e scritta, usando un lessico appropriato. METODOLOGIE DIDATTICHE Al fine di raggiungere tali obiettivi, verranno elaborate le seguenti strategie operative: - Lezioni in parte frontali, con il coinvolgimento degli alunni nelle discussioni, nello sviluppo degli argomenti, facendo il più possibile riferimento alle situazioni reali e attuali. Utilizzo di audiovisivi (proiezione di filmati e uso di lucidi) e articoli tratti da riviste specializzate Esercitazioni di laboratorio (riconoscimento di campioni di rocce e lettura di carte geologiche). Sistemazione teorica delle conoscenze per sviluppare la capacità di sintesi e per fare acquisire un linguaggio scientifico appropriato. Collegamenti, dove possibile, con i programmi svolti negli anni precedenti. Anche in vista della scelta universitaria, la classe parteciperà a due seminari che verranno tenuti da docenti dell’università di Torino sui seguenti temi: “Dialoghi tra psiche e soma” e “ Le emozioni e le espressioni facciali” del progetto “Giovani per i Giovani”. STRUMENTI di VERIFICA Come strumenti di valutazione verranno utilizzate prove scritte strutturate sul modello delle trattazioni sintetiche e quesiti a risposta aperta di difficoltà graduata, prove orali e attività pratiche in laboratorio. CRITERI di VALUTAZIONE Nelle verifiche orali e scritte verranno valutate le capacità di esposizione, la conoscenza dei singoli argomenti e le capacità di rielaborazione e di sintesi degli allievi. Viene considerata sufficiente la prova se l'alunno ha dimostrato di conoscere i concetti fondamentali degli argomenti proposti, è stato in grado di correlarli e li ha esposti in modo lineare, utilizzando un linguaggio specifico elementare ma corretto. ATTIVITÀ’ di RECUPERO / SOSTEGNO Se si dovessero verificare difficoltà, verranno organizzati interventi di recupero durante le ore curricolari o con lezioni in orario extrascolastico. PROGRAMMA DI SCIENZE: Geografia Generale a.s. 2013 – 2014 Classe: 5 B Insegnante: Emilia Carletti Geografia Astronomica L’Universo - Settembre - Ottobre La sfera celeste: coordinate ed unità di misura delle distanze( U.A. – anno luce- parsec) Costellazioni, nebulose e galassie (caratteristiche generali) Mezzo interstellare (gas e polveri nell’universo) La luce e gli spettri di emissione e di assorbimento. Le stelle e la loro evoluzione: caratteristiche e proprietà (luminosità, colore, temperatura, composizione chimica) Classificazione e diagramma di Hertzsprung - Russell. Modelli cosmologici: origine ed espansione dell’Universo: prove dell’espansione, teoria del Big Bang, teoria dell’inflazione, il modello delle stringhe Il sistema solare - Sole: caratteristiche fisiche, composizione chimica, struttura, reazioni di fusione nucleare Leggi di Keplero, legge di gravitazione universale Origine ed evoluzione del sistema solare Meteore e comete (composizione e origine) Il pianeta Terra - Novembre Origine, forma (ellissoide e geoide) e dimensioni (Eratostene di Cirene e la lunghezza del meridiano). Campo gravitazionale e campo magnetico terrestre Moti di rotazione e di rivoluzione: prove e conseguenze (alternarsi del dì e della notte, equinozi e solstizi).Moti con periodi millenari: precessione luni-solare, spostamento della linea degli apsidi e precessione degli equinozi. La luna - Ottobre Dicembre Caratteristiche fisiche e geologiche: forma, densità, gravità. Moti della Luna e le loro conseguenze Eclissi Ipotesi sull’origine della Luna Geologia I materiali della crosta terrestre - - Gennaio I minerali: struttura, proprietà fisiche (colore, durezza e scala di Mohs). Classificazione (silicati, carbonati, solfati, ossidi) e genesi (cristallizzazione, precipitazione, evaporazione, attività biologica). Le rocce: natura delle rocce, origine dei magmi. Rocce ignee ( cristallizzazione, struttura e composizione mineralogica, classificazione utilizzando il diagramma di Streckeisen e di Adams, considerazioni sui magmi granitici e basaltici). Rocce sedimentarie (ambienti di sedimentazione, caratteristiche delle rocce sedimentarie, classificazione, diagenesi e litificazione). Rocce metamorfiche (agenti responsabili del metamorfismo, tipi di metamorfismo). Ciclo litogenetico La dinamica endogena: fenomeni vulcanici e sismici - Edifici vulcanici, tipi di eruzione e prodotti dell’attività vulcanica Vulcanismo esplosivo ed effusivo Importanza delle aree vulcaniche dal punto di vista economico Distribuzione geografica dei vulcani nel mondo Sismologia: Onde sismiche di volume. La sismologia e la struttura interna della Terra (crosta, mantello, nucleo, litosfera, astenosfera e discontinuità). Sismica crostale. - Terremoti: intensità e magnitudo (scala MCS e Richter) Previsione (deterministica e statistica), prevenzione e controllo delle aree sismiche e vulcaniche Rischio sismico e vulcanico in Italia I modelli geodinamici - Febbraio Teoria della deriva dei continenti di Wegener e prove a favore di tale teoria Espansione dei fondi oceanici Hot-spots Tettonica a placche: limiti convergenti, divergenti e conservativi, le orogenesi con riferimento alle principali orogenesi del passato. Calore interno: sorgenti di calore e radioattività. Gradiente geotermico e flusso di calore. Prove a favore della teoria dell’espansione dei fondali oceanici: magnetizzazione termorimanente (TRM), inversione del campo magnetico, migrazione apparente dei poli. La storia della vita sulla Terra - Marzo Cronologia relativa e assoluta Fossili e processi di fossilizzazione Fossili guida e stratigrafia: correlazione stratigrafica Orogenesi principali: caledoniana, ercinica, alpina Glaciazioni recenti La struttura delle formazioni rocciose: giacitura e le deformazioni delle rocce - Ambienti di sedimentazione, elementi di stratigrafia: successioni litologiche, facies (continentali, marine e di transizione), eteropia di facies, trasgressioni e lacune. Deformazioni delle rocce: faglie, pieghe, falde di ricoprimento, finestre tettoniche, klippen Commento della carta geologica di Torino ( foglio n° 56 scala 1:100.000 ) La geologia del Piemonte e del Canavese - Studio del bacino piemontese dal Mesozoico al Cenozoico Depositi pliocenici e glaciali del Cenozoico nel Canavese Morfologia dell’anfiteatro morenico d’Ivrea (carta geologica modificata dell’anfiteatro morenico di Ivrea) Il modellamento del rilievo terrestre (Geomorfologia) - Aprile Maggio Agenti del modellamento Degradazione meteorica: disgregazione fisica e alterazione chimica. Il processo di argillificazione Azione geomorfica del vento: deflazione, corrasione Azione delle acque correnti: acque selvagge e incanalate, catture fluviali, depositi alluvionali, profilo della valle fluviale, terrazzamento, apparato deltizio, e di estuario. Azione solvente delle acque ed i fenomeni carsici: reazione di precipitazione del carbonato di calcio, formazioni carsiche ipogee ed epigee, ciclo evolutivo. Azione geomorfica dei ghiacciai: estrazione, esarazione, tipi di depositi, depositi fluvioglaciali. Dissesto idrogeologico Testo adottato: “ Terra Madre “ di R. Cavallone Peretti – ed. Bulgarini (2009)