1 I. 1. Quale delle seguenti frasi contiene un errore? a) La maggior

annuncio pubblicitario
Corso di Laurea in Lettere
Test di verifica dei saperi essenziali
Bari, 23 settembre 2013
I.
1. Quale delle seguenti frasi contiene un errore?
a) La maggior parte degli scienziati afferma che l'aumento dei gas di scarico, di anidride
carbonica ecc. nell'atmosfera hanno determinato un cambiamento climatico globale, che
viene definito effetto serra.
b) Le vacanze che ho trascorso in Turchia e durante le quali ho conosciuto Marina, sono state
molto felici.
c) Domani venivo tanto volentieri da te, purtroppo ho un altro invito.
d) Non so proprio di chi potrò fidarmi, non conosco nessuno che abbia la mia completa fiducia.
2. Individuare il soggetto grammaticale della seguente proposizione: “È bello navigare a vela
sulla barca di Paolo per costeggiare miglia di costa incontaminata?”.
a) navigare
b) Paolo
c) vela
d) barca
3. Quale frase contiene il modo verbale adeguato al contesto?
a) Quantunque è tardi non mi rimprovereranno
b) Qualora telefona il direttore avvisami
c) Se sia troppo tardi non faremo in tempo
d) Ti spiego affinché tu capisca
4. “L’illecito assoggettamento di una persona, che risulti in tal modo privata di ogni
autonomia di giudizio o di iniziativa” è detto:
a) propaganda
b) plagio
c) preminenza
d) prelazione
5. Individuare quale delle seguenti frasi contiene una forma verbale passiva.
a) Il bimbo si è finalmente addormentato
b) Ad agosto sono stata a Pisa
c) Il malato è stato visitato dal medico
d) La vita diventa sempre più difficile
6. Il “desiderio incontrollato che sembra non placarsi neppure se soddisfatto” è detto:
a) avidità
b) avarizia
c) sazietà
d) sussiego
7. In quale delle seguenti frasi “che” è soggetto?
a) Che lavoro stai facendo?
b) Ho visto Paolo che usciva di prima mattina
c) Il ragazzo che vedi uscire da quel portone è mio fratello
d) Quella donna ha un certo non so che
1
Corso di Laurea in Lettere
Test di verifica dei saperi essenziali
Bari, 23 settembre 2013
8. Nella frase “non appena ebbe finito di parlare, salutò e se ne andò”, “ebbe finito” è:
a) passato remoto di un verbo transitivo
b) trapassato prossimo di un verbo transitivo
c) trapassato remoto di un verbo intransitivo
d) trapassato prossimo di un verbo intransitivo
9. Quale delle seguenti proposizioni contiene forme passive?
a) Saranno state le dieci, quando rincasai
b) Farete come vi ho detto e non parlerete dell’accaduto con nessuno
c) Ah, se fossi stato un po’ più prudente
d) Quella bella poesia d’amore è stata scritta da mio fratello per Luisa, la sua ragazza
10. Tra i nomi in forma plurale riportati di seguito, uno non è corretto. Quale?
a) Dialettologi
b) Sociologhi
c) Dialoghi
d) Ciliegie
11. Nelle frasi seguenti, "dietro" viene usato ora come preposizione, ora come avverbio.
Individuare la frase in cui viene utilizzato come avverbio.
a) L’orto si trova dietro la casa
b) Quell’auto mi sta dietro da molto tempo
c) Va’ avanti, verrò dietro di te
d) Il sole tramonta dietro quei monti
12. Quale delle espressioni indicate non è attinente alla parola retorica?
a) Eufemismo
b) Logopedia
c) Metafora
d) Poliptoto
13. Quale frase contiene un errore ortografico?
a) Il camice del medico è bianco
b) La filogenesi studia l’evoluzione delle specie
c) Questo termine è desueto
d) La malgama è una lega metallica
14. Uno solo è il termine tecnico equivalente di quello in corsivo nella frase seguente:
"Cadendo sugli scogli, mi sono procurato una sbucciatura al ginocchio". Quale?
a) abrasione
b) slogatura
c) edema
d) contusione
15. Quale delle seguenti frasi non è corretta?
a) A me convince molto il prezzo di questa borsa.
b) È uno spunto che non pertiene al tema.
c) Mi interessa quello che dici.
d) Ti pare giusto che sia così?
2
Corso di Laurea in Lettere
Test di verifica dei saperi essenziali
Bari, 23 settembre 2013
II
Leggere attentamente il seguente brano per rispondere alle domande:
Il cuore è un organo muscolare situato nel mediastino, una loggia della cavità toracica che è
compresa tra i due polmoni. Esso è contenuto in un sacco fibroso, il pericardio, che lo isola dagli
organi vicini. Ha la forma di un cono tronco, appiattito in senso anteroposteriore, ha la base rivolta
in alto, in dietro e a destra ed il maggior asse diretto in basso, in avanti e a sinistra. Il suo volume
varia in funzione del sesso, dell’età e delle condizioni del soggetto; nell’adulto il suo peso è
compreso nel maschio fra 280 e 340 grammi, nella femmina tra 230 e 280 grammi. Si tratta di un
organo cavo suddiviso internamente in due metà indipendenti, cuore destro e cuore sinistro. Ogni
metà comprende due cavità: una superiore, cubica, detta atrio, l’altra inferiore, in forma conica o
piramidale, detta ventricolo. Ciascun atrio comunica con il ventricolo sottostante attraverso
l’orifizio atrioventricolare, mentre i due atri e i due ventricoli sono separati per mezzo di due
sepimenti detti rispettivamente setto interatriale e setto interventricolare. Questi due orifizi, detti
anche osti venosi, sono provvisti di valvole cuspidali che permettono il passaggio del sangue dalle
cavità atriali a quelle ventricolari e si oppongono invece al riflusso. Davanti agli osti venosi la base
dei ventricoli comunica con le rispettive arterie, aorta e tronco polmonare, mediante due orifizi, osti
arteriosi, muniti di valvole semilunari: queste permettono il transito del sangue dalle cavità
ventricolari verso i due tronchi arteriosi e ne impediscono il reflusso in direzione dei ventricoli.
(Da: AAVV, Anatomia umana, vol. I)
16. Per quanto si può desumere dal brano, il mediastino è:
a) un organo
b) un muscolo
c) una cavità
d) una vena
17. Il cuore è:
a) appiattito nel senso della larghezza
b) appiattito nel senso della lunghezza
c) sferico
d) appiattito alle estremità
18. La punta del cuore è rivolta:
a) in alto e all’indietro
b) in basso, verso destra
c) in basso, in avanti e a destra
d) in basso, in avanti e a sinistra
19. Il volume del cuore:
a) dipende dall’età, dalle condizioni e dal sesso del soggetto
b) varia solo a seconda dell’età del soggetto
3
Corso di Laurea in Lettere
Test di verifica dei saperi essenziali
Bari, 23 settembre 2013
c) varia solo a seconda dell’età e delle condizioni del soggetto
d) dipende dalle condizioni dei polmoni
20. Il pericardio è:
a) uno spazio all’interno del cuore
b) un rivestimento fibroso all’interno del cuore
c) un rivestimento fibroso all’esterno del cuore
d) un setto all’interno del cuore
21. Il cuore destro comprende:
a) una cavità
b) due cavità
c) tre cavità
d) quattro cavità
22. L’atrio è:
a) del tutto indipendente dal ventricolo sottostante
b) collegato con l’altro atrio
c) comunicante con il ventricolo sottostante
d) comunicante con il setto interatriale
23. Gli osti venosi sono due:
a) orifizi
b) valvole
c) setti
d) cavità
24. Per quanto si può desumere dal brano, “sepimento” significa:
a) cavità
b) orifizio
c) rivestimento
d) setto che separa due parti
25. Gli osti venosi si trovano:
a) nell’aorta
b) nel pericardio
c) nei sepimenti
d) nei ventricoli
4
Corso di Laurea in Lettere
Test di verifica dei saperi essenziali
Bari, 23 settembre 2013
III
Rispondi alle domande di comprensione del testo della poesia di Umberto Saba di seguito
riportata.
Il torrente
Tu così avventuroso nel mio mito,
così povero sei fra le tue sponde.
Non hai, ch'io veda, margine fiorito.
Dove ristagni scopri cose immonde.
Pur, se ti guardo, il cor d'ansia mi stringi,
o torrentello.
Tutto il tuo corso è quello
del mio pensiero, che tu risospingi
alle origini, a tutto il forte e il bello
che in te ammiravo; e se ripenso i grossi
fiumi, l'incontro con l'avverso mare,
quest'acqua onde tu appena i piedi arrossi
nudi a una lavandaia,
la più pericolosa e la più gaia,
con isole e cascate, ancor m'appare;
e il poggio da cui scendi è una montagna.
Sulla tua sponda lastricata l'erba
cresceva, e cresce nel ricordo sempre;
sempre è d'intorno a te sabato sera;
sempre ad un bimbo la sua madre austera
rammenta che quest'acqua è fuggitiva,
che non ritrova più la sua sorgente,
né la sua riva; sempre l'ancor bella
donna si attrista, e cerca la sua mano
il fanciulletto, che ascoltò uno strano
confronto tra la vita nostra e quella
della corrente.
5
10
15
20
25
26. Quante parole in fine di verso non sono rimate?
a) due
b) tre
c) quattro
d) cinque
27. Quante rime al mezzo sono presenti nel componimento?
a) una
b) due
c) tre
d) quattro
5
Corso di Laurea in Lettere
Test di verifica dei saperi essenziali
Bari, 23 settembre 2013
28. Ai versi 19-20, la ripetizione dell'avverbio «sempre» ad inizio di verso è:
a) un'anacrusi
b) un'anafora
c) un bisticcio
d) una litote
29. Quali metri compaiono nel testo?
a) endecasillabi, quinari, settenari
b) endecasillabi, ottonari
c) endecasillabi, settenari
d) endecasillabi, settenari, dodecasillabi
30. Al verso 5, le parole «il cor d'ansia mi stringi» sono:
a) un'anadiplosi
b) un'anastrofe
c) un'enallage
d) una prolessi
31. Nei versi «Tutto il tuo corso è quello / del mio pensiero» vi è:
a) un chiasmo
b) una diafora
c) una omofonia
d) una similitudine
32. Quali dimensioni temporali sono evocate nel dettato della lirica?
a) il solo presente
b) il solo passato
c) il presente e il passato
d) il passato e il futuro
33. Il «mito» del verso d'apertura allude:
a) a una favola mitica composta dal poeta
b) alle leggende riguardanti il torrente che il poeta ha udito raccontare
c) al mito classico
d) all'immagine favolosa del torrente che il poeta conserva nella memoria
34. Già nei primi due versi emerge chiaramente un contrasto che attraverserà l'intera lirica.
Esso riguarda:
a) l'ambiente incontaminato del passato e la devastazione del paesaggio causata dal progresso;
b) la dolcezza del poeta fanciullo e l'arcigna severità della madre;
c) le dimensioni del torrente e quelle dei grandi fiumi;
d) il mondo incantato dell'infanzia e la dolorosa realtà dell'età matura
35. I superlativi assoluti «la più pericolosa e la più gaia» si riferiscono a:
a) l'acqua del torrente
b) la figura materna
c) la lavandaia
d) la montagna
6
Corso di Laurea in Lettere
Test di verifica dei saperi essenziali
Bari, 23 settembre 2013
36. Al verso 11, il mare è detto «avverso» perché:
a) sta di fronte alla foce dei fiumi
b) ostacola il (si oppone al) naturale sbocco dei fiumi
c) è un elemento infido e pericoloso
d) i fiumi muoiono nel mare
37. Al verso 17, l'aggettivo «lastricata» significa:
a) asfaltata
b) cosparsa di ciottoli
c) delimitata da un argine
d) recintata da un muro di pietra
38. Al verso 19, il legame analogico fra il torrente e il sabato sera ha una matrice letteraria: a
quale poeta Saba si richiama?
a) Foscolo
b) Leopardi
c) Manzoni
d) Pascoli
39. Perché il poeta cerca la mano della «madre austera»?
a) per reggersi a lei nell'attraversare il torrente
b) perché teme di cadere in acqua
c) per testimoniarle il suo affetto
d) perché chiede di essere rassicurato e protetto
40. Nel finale della lirica, quale insegnamento la madre intende trasmettere al figlio?
a) Non tutto quello che riteniamo bello è veramente tale
b) A dispetto delle apparenze, il mondo è pieno di rischi e di insidie
c) La vita scorre inarrestabile, e nulla di ciò che è stato ritorna
d) L'innocenza e l'incanto dell'infanzia durano per sempre
7
Scarica