PROGRAMMA SVOLTO
1EB
TURISMO
2015/2016
Classe 1EB
Materia RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa BONATO LORENZO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTO
N° ORE
Unità 1: “CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E
L’IRC”.
3
1. Perché l’IRC? A che serve l’ora di religione? L’ora di religione
nella scuola laica italiana: percorso storico.
2. L’importanza della religione nella vita dell’uomo. L’IRC: proposta
culturale e formativa.
5
Unità 2: “TANTE DOMANDE… E LA RISPOSTA?”.
I. La ricerca nella vita dell’uomo. L’universale ricerca di un senso per
vivere.
1. Il grandi interrogativi dell’uomo: chi sono, da dove vengo, dove
vado?
2. Le risposte che lungo la storia l’uomo ha dato ai suoi perché. Le
risposte che i giovani danno.
3. Ateismo, fede in Dio e agnosticismo
4. Riti e rituali sacri
3
Unità 3: “DAL BRANCO AL GRUPPO”
1. La collaborazione all’interno del gruppo
2. Riconoscere le qualità e abilità proprie e degli altri
3. Lavorare insieme individuando obiettivi comuni
4. La risoluzione dei problemi
3
Unità 4: “ALL’ORIGINE DELLA PRETESA CRISTIANA”.
1. La storia di un popolo: gli Ebrei.

Da Abramo a Mosè.


La monarchia: Saul, Davide, Salomone.
Il tempo dei Profeti

Dominazioni ellenica e romana
1
1. Vita e culto

Libri Sacri

Norme alimentari.

Calendario e feste
2
Unità 5: “LA RICERCA DI SENSO ALL’ORIGINE DELLE
RELIGIONI”
I. Il fatto religioso nella storia: quando l’uomo cerca Dio.
2
1. Le religioni nel mondo: geografia delle religioni
2. Le religioni orientali:
Buddismo

Nascita e sviluppo.

Esperienza storica del Budda.

Le 4 verità e l’ottuplice via.
Nirvana e reincarnazione

2
L’induismo
·
Caratteristiche fondamentali
·
Divinità principali
·
La vita morale
·
Il culto, i luoghi e libri sacri
·
La morte e l’aldilà
2
Il confucianesimo
·
Storia, caratteristiche, divinità e culto, libri sachri
Il taoismo
·
Storia, caratteristiche, divinità e culto, libri sachri
Lo shintoismo
3
·
Storia, caratteristiche, divinità e culto, libri sachri
3.
Islam
·
Nascita e sviluppo
2

Esperienza storica di Maometto: dalla Mecca a Medina.

Le verità fondamentali

I cinque pilastri
Diffusione nel mondo

Unità 6: APPROFONDIMENTI

La sacra Sindone

Il Natale
Classe 1EB
Materia SCIENZE INTEGRATE (FISICA)
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa BURTI CLAUDIO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
UNITÀ
ARGOMENTI
1° TRIMESTRE
Descrizione della natura tramite il metodo scientifico.
Le fasi del metodo sperimentale.
Grandezze fisiche.
Unità 1:
Unità di misura.
Misurare le
grandezze
Il Sistema
Internazionale (S.I.) di unità di misura.
Espressione della misura: notazione scientifica.
Misure di alcune grandezze fisiche: lunghezza,
superficie, volume, intervallo di tempo.
Multipli e sottomultipli.
Proporzionalità diretta, inversa, quadratica e relazione
lineare.
Unità 2:
Solidi, liquidi, gas.
Massa, densità,
temperatura
La massa. La densità.
Unità 3:
Le forze.
Le forze: misure
ed effetti
Grandezze scalari e vettoriali.
La temperatura
Calcoli con i vettori.
La forza peso. Il peso specifico.
La forza elastica e la legge di Hooke
Concetto e definizione di pressione.
Pressione nei fluidi. Principio di Pascal.
Unità 4:
Torchio idraulico e sue applicazioni.
Forza e pressione. Legge di Stevin. I vasi comunicanti.
Principio di Archimede. Galleggiamento..
Pressione atmosferica. L’ esperienza di Torricelli.
Pressione e meteorologia
2° PENTAMESTRE
Unità 5:
Velocità e
accelerazione.
Misura del tempo.
La velocità. L’accelerazione.
Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.
Unità 6:
Le relazioni tra
forza e
movimento.
Unità 7:
L’energia
meccanica
La legge fondamentale della dinamica.
Le forze d’attrito.
L’accelerazione di gravità.
Energia e lavoro.
Lavoro di una forza costante parallela allo
spostamento.
Energia potenziale gravitazionale. Energia cinetica.
Potenza. Energia meccanica e sua conservazione.
Unità 8:
L’energia termica.
Energia interna di un corpo.
Dilatazione termica nei solidi.
Dilatazione termica nei gas: leggi di Gay-Lussac e
Boyle.
Unità 9:
Elettrizzazioni
e campi elettrici.
Cos’è la carica elettrica.
Che cos’è la forza elettrica.
La legge di Coulomb. L’elettrizzazione per strofinio.
Conduttori e isolanti. Generatori di tensione elettrica.
Cos’è un circuito elettrico.
L’intensità di corrente.
La 1^ legge di Ohm. Cos’è la resistenza elettrica.
La 2^ legge di Ohm.
Unità 10:
Effetto termico e potenza elettrica.
La corrente
elettrica.
Energia elettrica.
I circuiti domestici.
Sovraccarico e corto circuito.
Elettricità pericolosa
Sicurezza: dispositivi presenti nella casa e negli ambienti
di lavoro.
Cenni su.
Unità 11:
-forza magnetica e campo magnetico.
- produzione elettricità
Magnetismo ed
elettromagnetismo - motori elettrici
-trasporto della corrente elettrica.
In grassetto i contenuti per gli obiettivi minimi.
Come previsto nella programmazione preventiva, si ribadisce che per obiettivi minimi si intende:

la conoscenza delle leggi fisiche ( senza approfondimenti ) relative agli argomenti
trattati suddivisi in trimestre e pentamestre come indicato nel programma svolto.

lo svolgimento di semplici esercizi con formule dirette.

la conoscenza delle grandezze fisiche trattate con le rispettive unità di misura del Sistema
Internazionale.
La prova per gli alunni con giudizio sospeso si svolgerà con un test scritto contenente domande a
risposta multipla ed esercizi, strutturato come la maggior parte delle prove somministrate durante l’anno
scolastico.
Viene previsto un eventuale colloquio orale,integrativo,alla fine della prova scritta.
Classe 1EB
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa GUERRINI ALBERTO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PRIMO TRIMESTRE
Modulo 1: Numeri naturali e numeri interi (6 ore)
L’insieme dei numeri naturali. Le operazioni con i numeri naturali. Potenze ed espressioni con i numeri
naturali. Multipli e divisori. L’insieme dei numeri interi. Le operazioni con i numeri interi. Potenze e
espressioni con i numeri interi.
Modulo 2: Numeri razionali (9 ore)
Le frazioni. Il calcolo con le frazioni. Rappresentazione di frazioni con numeri decimali. Rapporti,
proporzioni e percentuali. Le operazioni con i numeri razionali. Le potenze con i numeri razionali.
Notazione scientifica.
Modulo 3: Insiemi (2 ore)
Gli insiemi e le loro rappresentazioni. I sottoinsiemi. L’intersezione, l’unione e la differenza tra insiemi.
Modulo 4: Monomi (7 ore)
Il calcolo letterale e le espressioni algebriche. I monomi. Operazioni con i monomi. M.C.D. e m.c.m. tra
monomi.
Modulo 5: Piano euclideo (3 ore)
Introduzione alla geometria. I concetti primitivi e i primi assiomi della geometria euclidea. Le parti della
retta e le poligonali. Semipiani e angoli. Poligoni.
Modulo 6: Dalla congruenza alla misura (2 ore)
La congruenza. La congruenza e i segmenti. La congruenza e gli angoli. Misura di segmenti e di angoli.
Modulo 7: Polinomi (13 ore)
I polinomi. Operazioni tra polinomi. Prodotti notevoli. Divisibilità tra polinomi: divisione tra polinomi,
regola di Ruffini per la divisione tra polinomi e teorema del resto.
SECONDO PENTAMESTRE
Modulo 8: Scomposizione di polinomi (13 ore)
Raccoglimenti totali e parziali. Scomposizioni tramite prodotti notevoli. Scomposizione dei trinomi
notevoli di secondo grado. Scomposizione utilizzando la regola di Ruffini. M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.
Modulo 9: Frazioni algebriche (12 ore)
Semplificazione di frazioni algebriche. Operazioni con le frazioni algebriche.
Modulo 10: Equazioni di primo grado numeriche, intere e fratte, e letterali intere (13 ore)
Introduzione alle equazioni. Principi di equivalenza delle equazioni. Equazioni numeriche intere di primo
grado. Equazioni numeriche fratte. Equazioni letterali intere. Problemi che hanno come modello
un’equazione di primo grado.
Modulo 11: Statistica descrittiva (9 ore)
Generalità sulla statistica descrittiva, rappresentazione dei dati grezzi con tabelle e grafici. Calcolo delle
principali medie: moda, mediana e media aritmetica. Calcolo delle principali misure di variabilità: scarto
quadratico medio.
Modulo 12: Congruenza nei triangoli (5 ore)
I triangoli e i criteri di congruenza. Dimostrazioni che utilizzano i criteri di congruenza. Proprietà dei
triangoli isosceli. Disuguaglianze triangolari.
Modulo 13: Rette perpendicolari e parallele (4 ore)
Rette perpendicolari. Rette parallele. Criteri di parallelismo. Proprietà degli angoli nei poligoni. Teorema
dell'angolo esterno. Congruenza e triangoli rettangoli.
Modulo 14: Quadrilateri (4 ore)
Trapezi. Parallelogrammi. Rettangoli, rombi e quadrati.
Classe 1EB
Materia TEDESCO 2 LINGUA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa BOCCHI SABRINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
I contenuti fanno riferimento al libro di testo in adozione nella classe Prima: Deutsch leicht, vol. 1, di
Montali, Mandelli, Linzi, ed. Loescher.
I contenuti disciplinari sono organizzati secondo le due seguenti macro-finalità
1) funzioni comunicative relative al linguaggio d’uso quotidiano;
2) strutture linguistiche di base reperite da campioni di lingua contestualizzati.
Nel primo trimestre sono stati affrontati gli aspetti linguistici proposti dal testo fino alla lezione 2.
LEKTION 1
Funzioni comunicative: salutare, presentarsi, indicare i paesi di lingua tedesca, indicare colori
Lessico: forme di saluto, nazioni di lingua tedesca, attività del tempo libero, colori, numeri fino a 20
Strutture grammaticali: presente indicativo e verbo essere, pronomi personali, genere sostantivi, prepos.
in e aus, aggettivo possessivo mein/e
LEKTION 2
Funzioni comunicative: chiedere e indicare nome, provenienza, residenza, lavoro, età, numero di
cellulare e lingua parlata
Lessico: paesi, nazionalità, lingue, professioni, numeri fino a 1000
Strutture grammaticali: costruzione diretta e inversa della frase, presente di verbi irregolari, pr. personali,
agg. possessivi, pron. interrogativi wer, wo, woher, was, wie alt, wohin, il moto a luogo e preposizioni in
e nach, forma idiomatica nach Haus, eccezioni nelle nazioni (femminili, maschili, plurali)
Nel Secondo periodo dell’a.s. (Pentamestre) è stato completato il percorso fino alla lezione 5.
LEKTION 3
Funzioni comunicative: parlare di attività del tempo libero e della settimana, dell’orario scolastico,
chiedere oggetti, chiedere e dire l’ora
Lessico: hobby, giorni della settimana e parti del giorno, oggettistica scolastica, orario formale e inf.,
differenza fra Uhr e Stunde
Strutture grammaticali:i verbi haben, lesen e in sibilante, verbi composti e separabili,
complementi e avverbi di tempo, Uhr/Stunde, anche interrogativi, articolo indeterminativo.
LEKTION 4
Funzioni comunicative: parlare di materie e insegnanti, descrivere una casa e una stanza, parlare dei
propri animali, descrivere la propria famiglia, aspetto e carattere
Lessico: materie scolastiche e insegnanti, aggettivi di qualità, stanze e mobili, animali domestici, nomi
di parentela
Strutture grammaticali: il verbo mögen, il caso accusativo, l'interrogativo wie viele, l'aggettivo
predicativo, l'articolo negativo kein e la negazione nicht, la posizione di nicht, verbi in dentale (finden,
reiten, arbeiten), schema completo dell’ aggettivo possessivo , le espressioni tedesche piacere +
verbo e preferire + verbo.
LEKTION 5
Funzioni comunicative: descrivere la propria giornata, parlare di cibo, scegliere cibi, esprimere le proprie
preferenze, ordinare, chiedere e dire come ci si sente.
Lessico: attività della giornata, pasti, generi alimentari, pietanze, contenitori, posate, parti del corpo e
malattie
Strutture grammaticali: verbi composti e riflessivi, l’espressione es gibt, la preposizione zum, la
congiunzione avversativa sondern, il verbo nehmen, la forma möchte , la risposta con doch, , la
posizione del pronome riflessivo, il caso dativo: i pronomi, le preposizioni zu e bei + D
Classe 1EB
Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MASSARO UMBERTO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Testo usato: L'Isola. L'Epica. Testo C
Autori: Gineprini – Livi – Seminara.
Lettura analisi e commento dei testi:
alle origini della scrittura: il mito orale e scritto. Le sue funzioni.il mito celebrativo e eziologico
L'epopea di Gilgamesh;
la Bibbia: il mito della creazione e del diluvio universale
il mito greco:
Orfeo e Euridice
Narciso e Eco;
Omero: Illiade e Odissea
Testo usato: L'Isola. La NArrazione. Testo A
Autori: Gineprini – Livi – Seminara.
Percorso 1: I metodi della narrazione: Da pag. 1 a pag. 131 solo la parte teorica.

Le sequenze e i suoi elementi, tempo spazio personaggi azioni,

sistema e ruolo dei personaggi, metodi ed elementi di presentazione

focalizzazione

narratore

fabula e intreccio

esempi portati dal docente e tratti dai Promessi Sposi

le funzioni di Propp.
SECONDO PERIoDO O PENTAMESTRE
Percorso 2: i gneri narrativi.

Il giallo da pag. 248 a pag. 254 testi letti: i delitti della via morgue, le lacrime di cera.

Il comico e l'umoristico da pag. 296 a pag. 300. testi letti: la "o"larga.

Il Fantasy da pag. 326 apag. 331 testi letti: il drago di ghiaccio.

La fantascienza da pag. 361 a pag. 367. testi letti: la morte di Frankenstain, 2001 odissea nello
spazio

il fantastico da pag. 400 a pag. 404. testi letti: il diavolo a Berlino; il bacio.

Percorso 3: il temi nella letteratura.
Unità 12 Da pag. 438 fino a pag. 480.
Unità 13. Da pag. 484 a pag. 494; da pag. 506 a pag. 517
Unità 14. Da pag. 536 a pag. 547.
Testo usato: dalla letteratura alla scrittura
Autori: Gineprini – Livi - Seminara.
Analisi e costruzione dei seguenti tipi di testo con relativi esercizi:
il testo narrativo. Il testo descrittivo. Il testo argomentativo, il riassunto
analisi delle seguenti figure retoriche: metafora similitudine iperbole climax anastrofe
Grammatica: nome pronome analisi dei tempi e dei modi verbali.
Visione del film "Frankenstain junior"
Classe 1EB
Materia STORIA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MASSARO UMBERTO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Testo: Dialogo tra passato e presente: Dalla preistoria all'età di CEsare.
Autori: Antonio Brancati e Trebi Pagliarani.
Capitolo 1: la preistoria. Riassunta dall'insegnante;
Capitolo 2: le civiltà del Medio Oriente: riassunto dall'insegnante
Unità Due: il mediterraneo e la civiltà greca: riassunto dall'insegnante
SECINDO PERIODO O PENTAMESTRE
Unità Tre: l'Italia antica e Roma repubblicana.
Capitolo 10 da pag. 188 a pag. 205. studiato ed analizzato in classe
Capitolo 11 da pag. 210 a pag. 225. studiato ed analizzato in classe
Capitolo 12 e cap. 13 riassunti dall'insegnante
Capitolo 14 studiati ed analizzati in classe
Capitolo 15 pag. 298 299
Visione di vari documentari sul mondo romano tratti da Ulisse il piacere della scoperta.
Approfondimento: Verona romana. Nascita ed evoluzione della città e del suo territorio.
Classe 1EB
Materia SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MASTELLA CRISTIANO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONTENUTI ESSENZIALI PRIMO TRIMESTRE
La Terra nello spazio: 8 ore

Scala del tempo universo, terra, uomo

La scala delle distanze nell’Universo
Galassie e stelle: formazione, costituzione



Il sistema solare e le leggi di Keplero
I pianeti interni ed esterni

Asteroidi, meteore e comete
I moti della Terra 8 ore

Forma e dimensioni della terra


Moto di rotazione e di rivoluzione
Le conseguenze del moto di rotazione: il dì e la notte

L'alternanza delle stagioni: solstizi ed equinozi
I minerali 4 ore

Reticolo cristallino dei minerali

Proprietà dei minerali e principali classificazioni
1.2 CONTENUTI ESSENZIALI PENTAMESTRE
Le rocce 8 ore

Ciclo litogenetico

Rocce magmatiche intrusive ed effusive
Rocce sedimentarie: la diagenesi



Rocce metamorfiche
Risorse minerarie

L’interno della terra 8 ore

Struttura e costituzione interna della terra: crosta, del mantello e del nucleo

Struttura dei continenti e degli oceani

Origine del campo magnetico terrestre

Le risorse energetiche
La dinamica endogena 8 ore

Origine del calore terrestre

Il vulcanesimo: origine dei magmi e tipi di attività vulcanica

I vulcani italiani e il rischio vulcanico

I terremoti, le onde sismiche, la classificazione

Ubicazione dei terremoti sulla terra e il rischio sismico

Deformazione delle rocce: le pieghe e le faglie
Deriva dei continenti 4 ore


Teoria di Wegener e prove
Teoria della tettonica a placche: i margini delle placche, celle convettive
L'idrosfera 4 ore


L'acqua sulla Terra
Il ciclo dell'acqua

caratteristiche delle acque marine e loro movimenti

La dinamica di erosione di formazione delle coste


Spostamento delle linee di costa
I fiumi: suddivisione e foce. Portata regime. Azione erosiva

L’erosione e le frane. Il dissesto idrogeologico

I laghi: origine, suddivisione

I ghiacciai: formazione, morene. Glaciazioni e conseguenze

Le acque sotterranee: le falde
Classe 1EB
Materia GEOGRAFIA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MASTELLA CRISTIANO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
L'orientamento e la cartografia

I punti cardinali e l'orientamento

Il reticolo geografico

Le coordinate geografiche

Le carte geografiche

Cartogrammi, metacarte, diagrammi e indicatori
L’ambiente europeo e italiano


Geologia e geografia e profilo costiero dell’europa
Le zone climatiche e i climi europei e italiani

Le fasce climatiche
L'ambiente europeo e italiano

La formazione dell'Italia durante le ere geologiche

la morfologia dell'Europa: montagne e pianure

i mari e i fiumi d'Europa

Le alterazioni dell’ambiente europeo


CONTENUTI ESSENZIALI PENTAMESTRE
La popolazione europea e italiana






il popolamento del continente
Le tendenze demografiche attuali
Le trasformazioni sociali
Il fenomeno migratorio e le migrazioni italiane
Le lingue e le religioni in Europa
Il fenomeno urbano: città e sistemi urbani in Europa e in Italia
L’economia europea e italiana

Suddivisione di zone agricole, pesca, allevamento, risorse minerarie, regioni industriali,
commercio, trasporti, turismo in Europa e in Italia
L'Europa politica

La formazione storica e politica dell'Europa e le aree di conflitto

L’origine della UE e le tappe dell'integrazione europea
Classe 1EB
Materia INGLESE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa ROINA FRANCESCA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Dal testo: New Horizons Digital 1, Paul Radley e Daniela Simonetti, Oxford University Press:
Unità
Funzioni
Grammatica
Lessico
Tempi
Verbo be: Present
simple (forma
affermativa e
negativa)
Saluti e
Aggettivi possessivi presentazioni
(singolari)
Numeri cardinali (1Parlare di nomi, età Articolo
100)
determinativo e
e indirizzi,
Paesi e nazionalità
A – B – C – D – E – nazionalità, lavori, indeterminativo
Settembre Lavori
F–G-H
classe, dove si
Ottobre
Pronomi e aggettivi
Oggetti della classe
trovano gli oggetti e dimostrativi (this,
e colori
come ci si sente
that, …)
Arredamento
Avverbio
Sentimenti
interrogativo
(where) e
preposizioni di
luogo
Unità
Funzioni
Grammatica
verbo be Present Simple
(tutte le forme);
Unit 1
parlare della casa;
parlare di ciò che si
possiede; parlare delle
date.
verbo have got: Present
Simple (I, you);
some / any;
voci interrogative what /
where / when / why.
Unit 2
parlare della famiglia;
descrivere le persone
(aspetto fisico).
verbo have got (tutte le
forme);
Genitivo Sassone;
plurale dei nomi;
aggettivi possessivi;
Lessico
Tempi
stanze e mobili,
oggetti personali,
mesi,
Ottobre
numeri ordinali,
festività.
famiglia,
descrizione fisica
delle persone.
Ottobre /
Novembre
ordine degli aggettivi;
avverbi ed espressioni
avverbiali a bit, (not) very,
quite, really.
Unit 3
Unit 4
parlare di ciò che piace
o che non piace;
esprimere accordo o
disaccordo.
parlare delle
attività quotidiane e
dire l’ora; parlare dello
stile di vita.
Present Simple like + ing; play, do and go + ing; voci interrogative
what / which;
Connettivi and / but / or;
pronomi complemento;
So do I. / Neither do I.
/ Oh, I do. / Oh, I don’t.
Present Simple (tutte le
forme); espressioni con
have (have lunch);
l’ora; both; preposizioni di
tempo at, on, in;
avverbi ed espressioni
di frequenza.
Unit 5
parlare di attività
in corso (al telefono);
parlare di attività
temporanee;
parlare di adesso.
Present Continuous (tutte
le forme);
Present Continuous vs
Simple Present;
espressioni di tempo (at
the moment, these days,
this week / month /
year…).
nomi countable/
uncountable; how much /
how many;
Unit 6
parlare di cibo e
quantità; parlare della
dieta.
there is / there are;
some, any, a few, a little,
few, little, (too) much,
(too) many, a lot of / lots of,
not enough.
tipi di musica,
attività sportive e
del tempo libero.
Novembre
attività quotidiane,
giorni della
settimana,
Novembre
/Dicembre
lavori in casa.
attività quotidiane,
vita personale.
Dicembre
cibo, bevande,
dieta, quantità,
numero ordinali
(oltre al 100) e
decimali.
Gennaio
Unit 7 +
recupero
in itinere
would like (to), want (to),
fare richieste ed
would like vs like;
offerte; fare, accettare
let’s…, shall we…? What
e rifiutare suggerimenti;
about / how about + -ing;
parlare di abilità
would prefer to, would
rather; can (ability); well,
(not) very well.
Unit 8
parlare del passato
verbo be Past Simple (tutte luoghi,
(1); parlare del luogo e le forme); espressioni di
verbo frasale turn,
pasti,
attività,
Febbraio
abilità.
Marzo
della data di nascita;
chiedere il permesso e
fare richieste.
tempo passato (last night, lend vs borrow.
… ago);
preposizioni di luogo
at, in;
was / were born;
can, could, may permesso
e richieste.
Unit 9
Unit 10
parlare del passato (2);
parlare delle vacanze.
usare i trasporti
pubblici;
parlare del passato (3)
Past Simple dei verbi
regolari ed irregolari (tutte
le forme); voce
interrogativa how long.
vacanze
(sistemazione
alberghiera,
attività,
durata), mezzi di
trasporto (by train,
…), aggettivi di
opinione.
Present Simple per
esprimere futuro (orari);
Past Simple dei verbi
regolari ed irregolari (tutte
le forme); it takes…;
domande con who / what
come soggetto o come
complemento oggetto;
parole per indicare la
sequenza (first, then, next,
…); every / some / any / no
e i loro composti.
moneta
inglese, usare il
trasporto pubblico, Aprile /Maggio
espressioni utili in
viaggio.
Unit 11
whose e i pronomi
parlare di ciò che
possessivi; l’imperativo;
si possiede; chiedere e
preposizioni di stato in
dare direzioni stradali.
luodo e di moto a luogo
Unit 12
fare confronti ed
esprimere preferenze;
acquistare vestiario;
descrivere vestiario.
Aprile
negozi e luoghi
in città,
Maggio
indicazioni stradali.
aggettivi comparativi;
città e campagna,
aggettivi superlativi; is / are
vestiario.
wearing…
Maggio /
Giugno
Classe 1EB
Materia DIRITTO ED ECONOMIA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa SPALLONE ROBERTA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Programma effettivamente svolto
periodo settembre, ottobre.
Il Diritto: le regole ed il diritto, importanza e funzione del diritto, elenco e spiegazione di alcuni termini
giuridici.
Le norme giuridiche: definizione e caratteri essenziali; gli illeciti e le sanzioni; in particolare i reati, la
pena, imputabilità e responsabilità penale.
Il diritto penale: analisi e spiegazione dei reati di: ingiuria, diffamazione, furto, lesioni personali,
omicidio, stalking.
Le fonti: definizione, tipologie e caratteristiche, analisi di tutte le fonti, il criterio gerarchico e cronologico,
abrogazione ed annullamento, i codici, i rami del diritto.
periodo novembre, dicembre
La Costituzione: la nascita della Costituzione italiana, l?assemblea Costituente, le prime elezioni
italiane ed il suffragio universale, il referendum istituzionale ed il 2 giugno, la struttura della Costituzione
ed i suoi caratteri, differenze con lo Statuto Albertino.
Lo Stato: gli elementi costitutivi:territorio, popolo e sovranità; la cittadinanza ed i diritti doveri politici,
modi di acquisto; la popolazione, gli stranieri - tipologie- e gli apolidi; artt. 1, 10, 22 Cost.
periodo gennaio
I soggetti giuridici: definizione, le persone fisiche e le capacità, i dirittti della personalità ed i loro
caratteri, limitazioni della capacità d'agire ( minore, interdetto, emancipato, inabilitato, interdetto legale),
le tipologie di atti giuridici. Le persone giuridiche: definizione ed elementi costitutivi cenni.
periodo febbraio, metà marzo
La Costituzione: dall'art.1 all'art.13 , lettura e spiegazione.
periodo marzo, aprile, metà maggio
Il fenomeno immigratorio: le cause dell'immigrazione, gli stati totalitari ed i diritii democratici negati, la
Siria, l'ISIS, la Libia fino ai nostri giorni, le norme di ingrasso deegli starnieri comunitari ed
extracomunitari in Italia.
periodo metà maggio, giugno
L'economia: i bisogni ed i beni economici, definizione, tipologie, i servizi, la ricchezza, il patrimonio ed il
reddito.
Classe 1EB
Materia ECONOMIA AZIENDALE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa ARMANI VALERIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
TRIMESTRE (SETTEMBRE/DICEMBRE)
MODULO STRUMENTI
Il sistema internazionale di unità di misura
Relazioni tra grandezze
L’arrotondamento
I rapporti e le proporzioni anche applicati ai cambi delle monete
Proporzionalità diretta e inversa
I calcoli percentuali
I calcoli sopra cento e sotto cento
I riparti proporzionali
MODULO 1 - LE AZIENDE
U.D. 1 Tipologie di aziende
I bisogni e l’attività economica
Dall’attività economica alle aziende
Le famiglie e le aziende di consumo
Le imprese e le aziende di produzione
Combinazione e remunerazione dei fattori produttivi
I settori dell’attività economica e le diverse imprese
PENTAMESTRE (GENNAIO/GIUGNO)
MODULO 1 - LE AZIENDE
U.D. 1 Tipologie di aziende
Gli enti pubblici e le aziende composte pubbliche
Gli enti non profit e le aziende non profit
Le aziende del sistema economico
U.D. 2 L’azienda come sistema
Il sistema azienda e i suoi elementi costitutivi
Le relazioni dell’azienda con i mercati e con l’ambiente
La forma giuridica dell’azienda
Soggetto giuridico e soggetto economico dell’azienda
Dimensioni aziendali
La localizzazione dell’azienda
Espansione WEB: Finanza pubblica e sistema tributario italiano
Classificazione delle spese pubbliche e delle entrate pubbliche
Classificazione delle imposte e in particolare i caratteri dell’IRPEF
MODULO 2 - GLI SCAMBI ECONOMICI DELL’AZIENDA
U.D. 1 Il contratto di compravendita
Le aziende commerciali
Aspetti giuridici della compravendita
Aspetti tecnici della compravendita
Il tempo di consegna della merce
Il luogo di consegna della merce
Le clausole relative all’imballaggio
Le clausole relative al pagamento
U.D. 2 I documenti della compravendita
Documenti in fase di trattativa e stipulazione del contratto
I documenti nella fase di esecuzione del contratto
La fattura immediata
Il DDT e la fattura differita
U.D. 3 L’imposta sul valore aggiunto
Caratteri e presupposti dell’IVA
Elementi che concorrono a formare la base imponibile IVA
Elementi esclusi dalla base imponibile IVA
Classe 1EB
Materia INFORMATICA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa RIGHETTI CARLO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONCETTI BASE
1 – Introduzione all’informatica (con approfondimenti in Appendice)
2 – Hardware
3 – Software
Settembre -Ottobre
•
Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica.
•
Conoscere le applicazioni dell’informatica nelle diverse attività.
•
Conoscere gli elementi hardware di un PC.
•
Conoscere i diversi tipi di computer.
•
Distinguere il software di sistema e il software applicativo.
•
Definire come sono codificati i dati nel PC.
•
Saper distinguere le diverse unità di misura delle memorie.
•
Saper elencare i componenti hardware e descrivere il loro
funzionamento.
•
Distinguere le funzioni del software di sistema e del software applicativo.
•
Definire l’architettura software e hardware di un PC.
WINDOWS
1 – L’ambiente operativo
2 – Gestire file e cartelle
Ottobre - Novembre
•
Conoscere elementi e caratteristiche dell’interfaccia grafica di Windows.
•
Conoscere gli strumenti di help.
•
Riconoscere le diverse tipologie di icone e gli elementi delle finestre.
•
Conoscere gli strumenti per gestire file e cartelle.
•
Conoscere le modalità per ricercare file e cartelle.
•
Conoscere le modalità per comprimere e decomprimere file e cartelle.
•
Saper interagire con gli elementi dell’ambiente Windows e
personalizzarli.
•
Utilizzare gli strumenti di help.
•
Operare su file e cartelle per strutturare e organizzare l’archivio.
•
Utilizzare gli strumenti di ricerca per reperire file e cartelle.
•
Utilizzare le funzioni idonee per comprimere e decomprimere file e
cartelle.
WORD
1 - Il word processor
2 - Modificare, controllare e stampare un documento
3 - Impostare la pagina e formattare il testo
4 - Arricchire i documenti con la grafica Da Novembre – Dicembre e tutto anno
•
Conoscere caratteristiche e funzionalità del word processor.
•
Conoscere le procedure per creare, archiviare, aprire, controllare un
documento e stamparlo.
•
Descrivere le modalità operative per la formattazione base: margini,
carattere e paragrafo.
•
Conoscere le tecniche per applicare elenchi, bordi e sfondi.
•
Conoscere le modalità per inserire e gestire oggetti grafici e immagini.
•
Creare, salvare, aprire, modificare, correggere, stampare e chiudere un
file.
•
Applicare le procedure operative per la formattazione di base del testo.
•
Formattare i documenti con elenchi, bordi e sfondi.
•
Inserire e gestire oggetti, ClipArt, immagini, WordArt, forme e caselle di
testo.
EXCEL
1 - Il foglio elettronico
2 - Eseguire calcoli ed elaborare tabelle e stampare
3 - Inserire funzioni
Maggio
•
Conoscere le caratteristiche e le funzionalità del foglio elettronico.
•
Conoscere la definizione di cella, zona, etichetta, valore e formula.
•
Conoscere la struttura di una formula e i simboli degli operatori
matematici.
•
Conoscere i diversi formati numerici e le loro proprietà.
•
Conoscere le tecniche per formattare il foglio di lavoro.
•
Creare, salvare, aprire, modificare e chiudere una cartella di lavoro.
•
Eseguire semplici calcoli ed espressioni con gli operatori matematici.
•
Assegnare diversi formati numerici e dimensionare righe e colonne.
•
Allineare i dati e applicare bordi, sfondi e stili cella.