CURRICULUM prof. ALBERTO GERMANO

annuncio pubblicitario
CURRICULUM
prof. ALBERTO GERMANO’
nato a Reggio Calabria il 30 dicembre 1936; residente in Firenze via Baldasseroni 5;
cod. fisc. GRM LRT 36T30 H224M
domicilio Via de’ Barucci 20 – 50127 Firenze
telefoni 335-57.28.917; 055–69.00.90; 055–43.99.660;
fax 055-43.99.629
e-mail: [email protected]
-
-
-
-
-
-
Magistrato di cassazione in pensione;
Professore ordinario di Diritto Agrario Comparato dell'Università di Roma-La Sapienza in pensione;
Segretario generale dell’IDAIC dal 1997 alla data dell’incorporazione dell’IDAIC nel CNR (d. lgs.
127/2003);
Responsabile del Centro di responsabilità di attività scientifica di primo livello dell’IDAIC
(provvedimento n. 35 del Presidente CNR, prot. 0030079 del 31 maggio 2005)
Condirettore della Rivista “Agricoltura istituzioni, mercati”;
Condirettore della "Rivista di diritto agrario. Agricoltura Alimentazione Ambiente";
membro della Direzione scientifica della Rivista "Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e
dell'ambiente";
già componente della Commissione Governativa sulle quote latte e della Commissione ministeriale di
garanzia sulle quote latte (Pres. Prodi; Ministri Pinto e De Castro);
già componente del Gruppo di studio costituito dal Sottosegretario alle Politiche Agricole (Sen. Borroni),
per il riordino e la semplificazione della disciplina giuridica dell’agricoltura e per una
legge di orientamento agricolo;
componente del gruppo di lavoro per la modifica dei decreti di orientamento del 2001 (Capo di Gabinetto
del MiPAF, dott. Castiglione);
componente del gruppo di lavoro per l’applicazione in Italia del regolamento 1782/2003 sulla riforma di
medio termine della PAC (Capo di Gabinetto del MiPAF, dott. Castiglione);
coordinatore generale della redazione dello schema di decreto legislativo “Codice agricolo” (incarico del
MiPAF all’IDAIC con DM 10745 del 23 dicembre 2004: anni 2005-2006), consegnato al MiPAF, nella
stesura definitiva, in data 23 gennaio 2006 con e-mail prot. 120/06.
componente della Commissione di indagine amministrativa per l’accertamento, ai fini della
determinazione del contenuto di materia grassa del latte, della correttezza del metodo di calcolo adottato
dall’Amministrazione (Decreto Ministro Zaia del 25 giugno 2009 n. 6501;
coordinatore del gruppo di lavoro per la formulazione degli schemi di decreto legislativo di riordino e
semplificazione delle normative sulla materia dell’attività agricola e del connesso DPR (Ministro Zaia),
testi approvati in prima seduta dal Consiglio dei Ministri l’11 gennaio 2010;
coordinatore generale della redazione dello schema di decreto legislativo di riordino e di semplificazione
delle normative relative all’attività agricola (incarico del MiPAAF all’IDAIC con DM 20044 del 2.9.2009)
approvato, in prima lettura, dal Consiglio dei Ministri l’11 dicembre 2009, e poi rinunciato dal Ministro
delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali in data 29 novembre 2011.
Autore delle seguenti monografie:
1. Il processo agrario. Studio comparativo sul diritto europeo occidentale, Giuffré, Milano, 1973
2. L’affitto di fondi rustici nei Paesi della Comunità Europea (in collaborazione con E. Romagnoli),
Camera dei Deputati, Roma, 1975
3. I poteri dell'imprenditore agricolo su fondo altrui. Le modificazioni soggettive dell'affittuario, Giuffré,
Milano, 1982
4. La ricomposizione fondiaria. Analisi di esperienze giuridiche europee (in collaborazione con E. Rook
Basile), Camera dei Deputati, Roma, 1984
5. Lineamenti di diritto agrario francese (in collaborazione con E. Rook Basile) Giuffrè, Milano, 1988
6. Dell'affitto di fondi rustici. Dell'affitto a coltivatore diretto, in Commentario del Codice civile a cura di
Scialoja e Branca, Zanichelli, Bologna-Roma, 1990
7. Studi sull'impresa agricola: il caso inglese, ESI, (2ª ediz.) Napoli, 1995
8. L'impresa agricola nel diritto spagnolo, Giuffrè, Milano, 1993
9. La disciplina comunitaria e internazionale del mercato dei prodotti agricoli (in collaborazione con E.
Rook Basile), Giappichelli Editore, Torino 2002
10. Diritto alimentare tra comunicazione e sicurezza dei prodotti (in collaborazione con E. Rook Basile)
Giappichelli, 2005
11. Diritto agrario in Trattato di diritto privato dell’Unione Europea, diretto da Ajani e Benacchio (in
collaborazione con E. Rook Basile), Giappichelli, 2006
12. Manuale di diritto agrario, Giappichelli Editore (6ª ediz.), Torino, 2006.
13. Corso di diritto agroalimentare, Giappichelli Editore, Torino, 2007.
14. Manuale di diritto agrario comunitario (in collaborazione con E. Rook Basile), Giappichelli Editore,
Torino, 2008.
15. Commento al Codice dell’Ambiente (in collaborazione con E. Rook Basile, F. Bruno, M. Benozzo),
Giappichelli Editore, Torino, 2008
16. Studio per un progetto di codice agricolo, (curatore), Milano, 2009
17. Manuale di diritto agrario comunitario (in collaborazione con E. Rook Basile), (2ª edizione),
Giappichelli Editore, Torino, 2010
18. Il diritto dei mercati dei prodotti agricoli nell’ordinamento internazionale (in collaborazione con E.
Rook Basile), Giappichelli Editore, Torino, 2010
19. Manuale di diritto agrario, (7ª edizione), Giappichelli Editore, Torino, 2010;
20. Trattato di diritto agrario, tre volumi diretto con Luigi Costato, Eva Rook Basile, Torino, 2011
21. Diritto agrario comunitario, (in collaborazione con E. Rook Basile), Giappichelli, Torino, terza
edizione, 2014.
22. Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell’informazione alimentare (in
collaborazione con Maria Pia Ragionieri e Eva Rook Basile), Giappichelli Editore, Torino, 2014, pp.
1-205.
nonché articoli su Riviste giuridiche e volumi collettanei.
Anni ‘60
1. Sull’assunzione obbligatoria di invalidi e mutilati del lavoro, in Giur. agr. it., 1962, p. 111;
2. In tema di efficacia della trascrizione, in Giur. agr. it., 1962, p. 308
3. Note sull’atto ricognitivo di servitù secondo il codice civile vigente e sotto il profilo del negozio di
accertamento, in Giur. agr. it., 1962, p. 383;
4. In tema di usi civici di pesca, in Giur. agr. it., 1962, p. 639;
5. In tema di rapporto fra giudizio possessorio e petitorio, in Giur. agr. it., 1963, p. 90;
6. In tema di ammasso del risone, in Giur. agr. it., 1963, p. 154;
7. In tema di cessione di terre incolte, in Giur. agr. it., 1963, p. 286
8. In tema di miglioramenti eseguiti nel podere a cura e a spese del mezzadro, in Giur. agr. it., 1963, p. 341;
9. In tema di vedute aperte iure proprietatis, in Giur. agr. it., 1963, p. 430;
10. In tema di preavviso per il recesso dal contratto di affitto di fondo pascolativo, in Giur. agr. it., 1963, p.
495;
11. Sulla titolarità e sull’esercizio in giudizio dei diritti di uso pubblico, in Giur. agr. it., 1964, p. 296;
12. Sulla necessità delle scorte vive per la sussistenza della mezzadria, in Giur. agr. it., 1964, p. 344;
13. Sulle controversie relative ai rapporti di lavoro dei salariati fissi di aziende agricole, in Giur. agr. it., 1964,
p. 412;
14. Il nuovo processo agrario, in Riv. proc. civ., 1965, p. 534;
15. Sull’estinzione delle servitù di uso pubblico, in Giur. agr. it., 1965, p. 96;
16. Sull’applicabilità o meno del beneficio fiscale disposto dall’art. 21 della legge 5 luglio 1928, n. 1760, alle
cessioni di credito in occasione delle operazioni c.d. di “anticipo tabacco”, in Giur. agr. it., 1965, p. 215;
17. In tema di agevolazioni fiscali per le opere di bonifica, in Giur. agr. it., 1966, p. 538;
18. Recensione a: “V. Anselmi Blaas: Il processo agrario speciale, in Riv. dir. agr., 1967, p. 457;
19. Sull’estinzione della servitù di tenere alberi a distanza inferiore a quella legale, in Giur. agr. it., 1967, p.
35;
20. Sulla natura agraria dell’impresa di allevamento del bestiame, in Giur. agr. it., 1967, p. 223;
21. Sulla competenza a conoscere le controversie relative al rilascio di fondi rustici per la costruzione di
edifici di abitazione, in Giur. agr. it., 1967, p. 283;
22. Nuove questioni sul processo agrario, in Giur. agr. it., 1967, p. 407;
23. Sulla competenza delle nuove Sezioni specializzate agrarie, in Giur. agr. it., 1967, p. 597;
24. Sul procedimento per la regolarizzazione del titolo di proprietà in favore della piccola proprietà rurale, in
Riv. dir. agr., 1968, I, p. 376;
25. I tribunali agrari nel diritto europeo occidentale, in Riv. dir. agr., 1968, I, pp. 254 e 587;
26. In tema di adminicula servitutis, in Giur. agr. it., 1968, p. 173;
27. Osservazioni in tema di competenza delle Sezioni specializzate agrarie, con particolare riguardo al
problema della convalida di sfratto, in Giur. agr. it., 1968, p. 348;
28. Ancora in tema di competenza delle Sezioni specializzate agrarie, in Giur. agr. it., 1968, p. 482;
29. Appunti sulla recente legislazione agraria inglese, in Riv. dir. agr., 1969, I, p. 102;
30. Sulla natura del procedimento di affrancazione ai sensi della legge 22 luglio 1966, n. 607, nella fase
davanti al Pretore, in Riv. dir. agr., 1969, II, p. 371;
31. In tema di trascrizione della servitù, in Giur. agr. it., 1969, p. 169;
32. Sullo spoglio a mezzo di ufficiale giudiziario, in Giur. agr. it., 1969, p. 228;
33. Sui termini delle impugnazioni nel processo agrario, in Giur. agr. it., 1969, p. 295;
34. Servitù e prestazioni accessorie, in Giur. agr. it., 1969, p. 362;
Anni ‘70
35. Ancora sul procedimento di affrancazione nella fase davanti al Pretore, in Riv. dir. agr., 1970, II, p. 11;
36. L’indennité viagére de départ: un istituto per il “ringiovanimento” dell’agricoltura, in Riv. dir. agr., 1971, I,
p. 878;
37. Sull’aspetto fiscale e su altre questioni del processo agrario, in Giur. agr. it., 1971, p. 26;
38. Sul divieto di aggravare o diminuire l’esercizio della servitù, in Giur. agr. it., 1971, p. 171;
39. Sulla natura della colonia parziaria, in Riv. dir. agr., 1972, I, p. 343;
40. Un nuovo criterio per determinar la competenza?, in Riv. dir. agr., 1972, II, p. 73;
41. Il processo agrario. Studio comparativo sul diritto europeo occidentale, Giuffré, Milano, 1973, pp. 1-214;
42. Il diritto agrario e il processo, in Giur. agr. it., 1973, p. 136;
43. La prelazione agraria: problemi sostanziali e processuali, in Giur. agr. it., 1973, p. 391;
44. Sul procedimento di affrancazione, in Riv. dir. agr., 1973, II, p. 13;
45. In tema di “competenza per connessione” delle Sezioni specializzate agrarie, in Riv. dir. agr., 1973, II, p.
167;
46. Il processo agrario e il nuovo processo del lavoro, in Riv. dir. agr., 1974, I, p. 285;
47. Sulla tutela degli interessi collettivi in agricoltura, in Riv. dir. agr., 1974, I, p. 821;
48. L’affitto di fondi rustici in Inghilterra, in Nuovo dir. agr., 1974, p. 361;
49. Sulla durata dei contratti di affitto di fondi rustici, in Giur. agr. it., 1974, p. 219;
50. “Vecchie” enfiteusi e prelazione, in Giur. agr. it., 1974, p. 340;
51. Questioni nuove e loro improponibilità in Cassazione: in tema di miglioramenti da parte dell’affittuario, in
Giur. agr. it., 1974, p. 544;
52. Contratti agrari ed ordinanza di rilascio, in Riv. dir. agr., 1974, p. 147;
53. Processo agrario, cause connesse e provvedimenti d’urgenza, in Riv. dir. agr., 1974, II, p. 318;
54. Il nuovo rito del lavoro anche nel processo agrario?, in Giur. agr. it., 1974, p. 613;
55. L’affitto di fondi rustici nei Paesi della Comunità Europea (in collaborazione con E. Romagnoli), Camera
dei Deputati, Roma, 1975 pp. 1-471;
56. Sulla designazione giudiziale del successore nel rapporto di assegnazione delle terre di riforma, in Riv.
dir. agr., 1975, II p. 3;
57. Le vicende dell’affitto di fondi rustici sul piano processuale, in Riv. dir. agr., 1975, I, p. 808;
58. La famiglia e la giustizia civile, in Dir. fam., 1975, p. 962;
59. Il processo agrario: risposta ad un invito, in Nuovo dir. agr., 1975, p. 291;
60. Sul periodo minimo di coltivazione necessario per l’esercizio del diritto di prelazione agraria, in Giur. agr.
it., 1975, p. 102;
61. Domanda giudiziale di retratto dell’affittuario coltivatore diretto e competenza, in Giur. agr. it., 1975, p.
163;
62. Affitto di fondi rustici, azione di retratto e competenza, in Riv. dir. agr., 1975, II, p. 267
63. Affrancazione, documenti prodotti e pretesa questione di giurisdizione, in Giur. agr. it., 1975, p. 410;
64. Commissario per gli usi civici e giudice ordinario, in Giur. agr. it., 1975, p. 603;
65. Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale e procedimento per la regolarizzazione del titolo di
proprietà, in Riv. dir. agr., 1976, I, p. 677;
66. El derecho agrario y el proceso, in Atti delle Jornadas italo españolas de derecho agrario (SalamancaValladolid novembre 1972), Valladolid, 1976, p. 499;
67. Senilizzazione dell’agricoltura e rimedi: l’indennità per la cessazione dell’attività agricola ed il premio di
apporto strutturale, in Riv. dir. agr., 1976, I, p. 59;
68. Sull’applicabilità del nuovo rito del lavoro al processo agrario, in Riv. dir. agr., 1976, II, p. 3;
69. Il rito del lavoro è il rito del processo agrario, in Riv. dir. agr., 1976, II, p. 323;
70. Nota minima sull’art. 26 legge 11 febbraio 1971, n. 11, in Riv. dir. agr., 1976, II, p. 339;
71. Sulla competenza per territorio delle Sezioni specializzate agrarie, in Riv. dir. agr., 1976, p. 334;
72. Appunti sull’azione di retratto, in Giur. agr. it., 1976, p. 475;
73. Appendice a: L’affitto di fondi rustici nei paesi della Comunità europea, Camera dei Deputati, Roma,
1977, p. 1-214 (Traduzione delle leggi francesi, tedesche, inglesi, olandesi, belghe, danesi,
lussemburghesi ed irlandesi sul contratto di affitto di fondi rustici);
74. Le droit de préemption de biens ruraux en Italie, in Diritto Economia, 1977, fasc. 3, p. 153 ;
75. Recensione a: A.C. Moro, L’adozione speciale, in Dir. fam., 1977, p. 967;
76. Sulla competenza generale delle Sezioni specializzate agrarie in materia di affitto di fondi rustici, in Riv.
dir. agr., 1977, II, p. 8;
77. Sui rapporti fra la Sezione specializzata agraria e il Pretore-giudice del lavoro, in Riv. dir. agr., 1977, II, p.
13;
78. Veramente non sono “norme sull’affitto” le norme sulla prelazione e sul riscatto dei fondi rustici affittati a
coltivatore diretto?, in Riv. dir. agr., 1977, II, p. 19;
79. La pronunzia delle Sezioni Unite sul rito del processo agrario, in Riv. dir. agr., 1977, II, p. 334;
80. Sui poteri istruttori del giudice agrario, in Giur. agr. it., 1977, p. 433;
81. Strade agrarie e strade vicinali, in Giur. agr. it., 1977, p. 100;
82. Esclusione della proroga per dichiarazione del concedente di voler coltivare il fondo, in Giur. agr. it.,
1977, p. 287;
83. Il processo agrario, parte V^ del Manuale di diritto agrario italiano a cura di N. Irti, Utet, Torino, 1978, pp.
627-688;
84. Il codice del minore (in collaborazione con F. Scarcella), Giuffré, Milano, 1978, pp. 1-2744;
85. voce: Prelazione, in Enciclopedia agraria italiana, Reda, Roma, 1978, p. 735
86. Relazione di stima nella consulenza tecnica e le esigenze della giustizia: rilievi giuridici, in Attuali aspetti
operativi della tematica giuridico-estimativa, Giuffré, Milano, 1978, pp. 124-131;
87. L’informazione elettronica della giurisprudenza specializzata agraria in merito, in Giur. agr. it., 1978, p.
403;
88. Problemi attuali della mezzadria (in collaborazione con E. Romagnoli), in Riv. dir. agr., 1978, I, p. 797;
89. Sull’eseguibilità delle sentenze di rilascio di fondi rustici in pendenza del giudizio di cassazione, in Riv.
dir. agr., 1978, II, p. 24;
90. Opposizione all’esecuzione di sentenza di rilascio di fondi rustici e competenza, in Riv. dir. agr., 1978, II,
p. 284;
91. Competenza, rito e consulente tecnico nelle controversie agrarie, in Giur. agr. it., 1978, p. 96;
92. Morosità dell’affittuario e risoluzione del contratto, in Giur. agr. it., 1978, p. 554;
93. Poteri dell’affittuario e rispetto della destinazione economica del fondo, in Giur. agr. it., 1978, p. 707;
94. Sulle modalità dell’istruzione delle cause agrarie, in Riv. dir. agr., 1979, II, p. 159;
95. Sul procedimento per la designazione giudiziale dell’unico successore a tutela dell’unità aziendale, in
Giur. agr. it., 1979, p. 135;
96. Potestà dei genitori e diritti fondamentali dei minori, in Dir. fam., 1979, p. 1514;
97. Competenza e rito nelle controversie relative all’affitto a conduttore non coltivatore diretto, in Riv. dir.
agr., 1979, II, p. 42;
98. Sulle controversie agrarie: questioni varie in tema di organo giudicante, di rito e di competenza, in Riv.
dir. agr., 1979, II, p. 173;
99. E’ il giudice ordinario competente a conoscere l’opposizione al precetto di rilascio di un fondo rustico?, in
Giur. agr. it., 1979, p. 102;
100.
Vendita di quote di fondo indiviso e prelazione, in Giur. agr. it., 1979, p. 351;
Anni ‘80
101.
voce: Affrancazione di canoni enfiteutici ed altre prestazioni perpetue, in Noviss. Dig. it., Appendice,
vol. I, Utet, Torino, 1980, pp. 129-137;
102.
Sulla natura agricola dei soggetti collettivi svolgenti attività “accessorie” alla coltivazione dei fondi
degli associati, in Giur. agr. it., 1980, p. 21;
103.
Sulla soppressione delle Sezioni specializzate agrarie: a margine di una proposta di legge, in Riv.
dir. agr., 1980, I, p. 317;
104.
Esercizio della prelazione da parte di più confinanti, in Giur. agr. it., 1980, p. 301;
105.
Rinunzia invalida e impugnazione: termine per l’impugnativa stabilito a pena di decadenza ed
individuazione del “dies a quo” nel caso di permanenza di fatto del conduttore sul fondo, in Giur. agr. it.,
1980, p. 493;
106.
voce: Controversie in materia agraria, in Noviss. Dig. It., Appendice, vol. II, Utet, Torino, 1981, pp.
716-728;
107.
Inquinamento, nozione di impresa agricola e problemi di costituzionalità, in Riv. dir. agr., 1981, II, p.
314;
108.
La normativa italiana sul trasferimento dei fondi rustici e i suoi effetti sulle strutture (in collaborazione
con M. Bellini), in Giur. agr. it., 1981, p. 583;
109.
Sulla nomina degli esperti delle Sezioni specializzate agrarie, in Giur. agr. it., 1981, p. 418;
110.
Sul potere dell’affittuario di modificare l’ordinamento colturale del fondo, in Giur. agr. it., 1981, p. 418;
111.
I poteri dell’imprenditore agricolo su fondo altrui. Le modificazioni soggettive dell’affittuario, Giuffré,
Milano, 1982, pp. 1-220;
112.
Formazione della proprietà contadina ed erogazione di pubblico danaro, in Riv. dir. agr., 1982, I, p.
127;
113.
Bibliografia sugli aspetti processuali del diritto agrario, in Riv. dir. agr., 1982, I, p. 151;
114.
Divieto di subaffitto. Commento all’art. 21 legge 3 maggio 1982 n. 203, in Giur. agr. it., 1982, p. 245;
115.
Norme procedurali per le controversie agrarie. Commento all’art. 47 legge 3 maggio 1982 n. 203, in
Giur. agr. it., 1982, p. 291;
116.
Efficacia della legge nel tempo. Commento all’art. 53 legge 3 maggio 1982 n. 203, in Giur. agr. it.,
1982, p. 323;
117.
Divieto di subconcessione dell’affitto e diritto di surroga: appunti per una interpretazione dell’art. 21
legge 3 maggio 1982 n. 203, in Nuovo dir. agr., 1982, p. 739;
118.
Conversione dei contratti associativi. Commento all’art. 25 legge 3 maggio 1982 n. 203, in Le nuove
leggi civili commentate, 1982, p. 1413;
119.
Effetti della conversione. Commento all’art. 26 legge 3 maggio 1982 n. 203, in Le nuove leggi civili
commentate, 1982, p. 1425;
120.
Conversione a richiesta del concedente. Commento all’art. 28 legge 3 maggio 1982 n. 203, in Le
nuove leggi civili commentate, 1982, p. 1440;
121.
Il giudice minorile nel suo ruolo penale, in Dir. fam., 1982, p. 228;
122.
Permuta e prelazione agraria, in Giur. agr. it., 1982, p. 501;
123.
Casa ed agricoltura: lo jus aedificandi nelle zone agricole quale potere di organizzazione
dell’impresa agricola (in collaborazione con E. Rook Basile), in Atti del Convegno di studi su Edilizia,
Agricoltura e tutela delle abitazioni rurali, Sassari, 1983, p. 89;
124.
Sulla realità del diritto dell’affittuario, in Giur. agr. it., 1983, p. 199;
125.
Cessione del contratto agrario, in Dizionario del diritto privato diretto da N. Irti, 4, Diritto agrario a
cura di A. Carrozza, Giuffré, Milano, 1983, p. 105;
126.
La raccolta e commercializzazione dei “prodotti secondari” del bosco (A proposito della legge
Regione Toscana 8 novembre 1982 n. 82), in Nuovo dir. agr., 1983, p. 549;
127.
Proprietà terriera acquistata con o senza l’intervento dello Stato: due “proprietà” a confronto, in Giur.
dir. it., 1983, p. 535;
128.
Procedimenti cautelari e tentativo di conciliazione, in Riv. dir. agr., 1983, II, p. 199;
129.
La famiglia coltivatrice quale parte del contratto di affitto di fondi rustici (problemi di diritto
intertemporale), in Giur. dir. agr., 1984, p. 206;
130.
La ricomposizione fondiaria. Analisi di esperienze giuridiche europee (in collaborazione con E. Rook
Basile), Camera dei Deputati, Roma, 1984, pp. 1-695;
131.
Problemi di struttura dell’impresa forestale (in collaborazione con E. Rook Basile), in Cellulosa e
Carta, 1985, fasc. 4°, p. 14;
132.
Diritto agrario e istituti processuali, in Riv. dir. agr., 1985, I, p. 476;
133.
L’impresa familiare coltivatrice, in Giur. agr. it., 1985, p. 135;
134.
Successione agraria: per una nuova lettura dell’art. 49 legge n. 203 del 1982, in Giur. agr. it., 1985,
p. 625;
135.
Sul rapporto fra diritto agrario sostanziale e diritto agrario processuale, in Riv. dir. agr., 1986, I, p.
492;
136.
Sugli effetti giuridici dei miglioramenti agrari. Contributo ad una corretta redazione del testo unico
delle norme sui contratti agrari, in Giur. agr. it., 1986, p. 199;
137.
La pubblica amministrazione ed il controllo sui miglioramenti agrari, in Giur. agr. it., 1986, p. 461;
138.
Il credito agrario agevolato, in Giur. agr. it., 1986, p. 583;
139.
Diritto agrario sostanziale e diritto agrario processuale. Contributo alla tesi dell’autonomia del diritto
agrario, in Fonti ed oggetto del diritto agrario (Atti della 5^ Tavola rotonda italo-sovietica di diritto agrario,
a cura di G. Crespi Reghizzi, Milano, 1986, p. 73);
140.
L’exploitation familiale agricole, in Aspects du droit privè en fin du 20° siècle. Etudes rèunies en
l’honneur de Michel de Juglart, Paris, 1986, p. 235;
141.
L’impresa zootecnica, Relazione al Convegno di Pisa del 19-21 marzo 1987, poi pubblicata in
Impresa zootecnica e agrarietà (a cura di A. Massart), Milano, 1989, p. 91;
142.
Intervento al Convegno di Pisa, pubblicato ibidem, p. 171;
143.
Applicazione giudiziale del diritto agrario comunitario, relazione alle Prime giornate camerti dell’8-9
maggio 1987, poi pubblicata in Compendio di diritto agrario comunitario (a cura di E. Capizzano),
Camerino, 1988, p. 23;
144.
Intervento alle Prime giornate camerti, pubblicato ibidem, p. 273;
145.
Giurisdizione volontaria e giurisdizione contenziosa nei procedimenti camerali dei tribunali minorili.
Comunicazione al convegno di Venezia 6-8 dicembre 1987, poi pubblicata in Riv. dir. fam., 1988, p. 1801;
146.
Partecipazione dell’affittuario ad una cooperativa di conduzione e risoluzione del contratto di affitto di
fondi rustici, in Riv. dir. agr., 1987, II, p. 404;
147.
Del modo di scrivere sentenze: ovvero di come le massime, corrispondendo a particolari realtà
processuali, non valgano sub specie universali, in Riv. dir. agr., 1987, II, p. 414;
148.
Comunioni familiari montane e giurisdizione in caso di usurpazione di terre, in Riv. dir. agr., 1987, II,
p. 447;
149.
Sull’affittuario coltivatore diretto, in Giur. agr. it., 1987, p. 140;
150.
Usi civici: problemi procedimentali nella legislazione regionale dopo il d.p.r. 616/1977, in Giur. agr.
it., 1987, p. 455;
151.
Il credito agrario come strumento di pianificazione del territorio, in Profili di riforma del credito agrario
(a cura di F. De Simone e B. Grasso), Napoli, 1987, p. 161;
152.
voce: Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale, in Appendice al Noviss. Dig. It., vol. VII,
Torino, 1987, p. 1037;
153.
voce: Agricolture Acts (United Kingdom), in IV Digesto/Sez. civ., vol. I, Torino, 1987, p. 229;
154.
“Volgarizzazione” delle denominazioni merceologiche e ruolo della Corte di Giustizia della CEE,
Relazione alle Seconde giornate camerti di diritto agrario comunitario del 1988, poi pubblicata in Impresa
e azienda nel diritto agrario. Strumenti della PAC e ruolo delle Regioni (a cura di E. Capizzano),
Camerino, 1989, p. 262;
155.
voce Comunità montane, in IV Dig/Sez civ., vol. III, Torino, 1988, p. 192;
156.
Azienda agraria?, intervento alla Tavola rotonda su L’impresa e l’azienda di fronte al mercato e alle
esigenze della nuova politica agricola comunitaria, poi pubblicato negli Atti delle Seconde giornate
camerti di diritto agrario comunitario (a cura di E. Capizzano), Camerino, 1989, p. 28
157.
L’impresa agricola nel diritto brasiliano, in Riv. dir. agr., 1988, I, p. 503;
158.
La competenza sulle controversie agrarie: nota critica alla giurisprudenza della Cassazione, in Riv.
dir. agr., 1988, II, p. 3;
159.
Le controversie sulla conversione della mezzadria in affitto: competenza ed adeguato apporto, in
Riv. dir. agr., 1988, II, p. 304;
160.
Morte del mezzadro: successione nel contratto o continuazione del rapporto?, in Giur. agr. it., 1988,
p. 110;
161.
Sulla giurisdizione specializzata agraria, in Giur. agr. it., 1988, p. 519;
162.
Intervento al Convegno di Locorotondo su Riordinamento fondiario, politica comunitaria e ruolo delle
Regioni, mai pubblicato;
163.
La natura del diritto dell’affittuario e la dottrina italiana, in Proprietà e gestione produttiva della terra
(a cura di A. Germanò), Milano, 1988, p. 97;
164.
Sulla natura agricola dell’impresa di allevamento “fuori terra”, in Riv. it. dir. lav., 1988, II, p. 830;
165.
Lineamenti di diritto agrario francese (in collaborazione con E. Rook Basile), Milano, 1988
166.
voce: Comunità montane, in IV Digesto/disc. pubbl., vol. III, Torino, 1989, p. 267;
167.
voce: Controversie in materia agraria, in IV Digesto/Sez. civ., vol. IV, Torino, 1989, p. 300;
168.
Conversione del contratto associativo in affitto: ancora sull’adeguato apporto, in Giur. agr. it., 1989,
p. 519;
Anni ‘90
169.
L’agricoltura e la tutela dell’ambiente: dal codice civile del 1942 alla c.d. legge Galasso del 1985, in
Giur. agr. it., 1990;
170.
Dell’affitto di fondi rustici. Dell’affitto a coltivatore diretto, in Commentario del codice civile a cura di
Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1990;
171.
Studi sull’impresa agricola: il caso inglese, Napoli, 1990;
172.
Commento all’art. 3 DPR 22 settembre 1988 n. 448, in Commentario sulle Disposizioni del processo
penale minorile, Roma, 1990;
173.
Usi civici: proposte di leggi eversive ed esigenze di chiarezza, in Cellulosa e Carta, 1990 e in Riv.
dir. agr., 1990, I, p. 592;
174.
Le modifiche ed integrazioni, della legge 3 maggio 1982 n. 203 ad opera della legge 14 febbraio
1990 n. 29, in Riv. dir. agr., 1990, I, 855;
175.
Recensione a: G. Andreis, G. Bertolino e N. Monari, Codice di diritto alimentare annotato con la
giurisprudenza, in Riv. dir. agr., 1990, I, p. 972;
176.
Sul perché dello “speciale” statuto dell’impresa agricola: una ricerca sulla dottrina italiana, in Riv. dir.
agr., 1991, I, p. 331, e in Impresa agricola e impresa commerciale: Le ragioni di una distinzione, Napoli
1992, p. 205;
177.
La riduzione del canone per perdita dei frutti: contributo alla individuazione della funzione del
contratto d’affitto di fondi rustici, in Raccolta di scritti in memoria di A. Curti Gialdino, Esi, Napoli, 1991,
319;
178.
Processo penale minorile e processo per gli adulti. Ruolo “pioniere” del processo penale minorile, in
Le riforme complementari. Il nuovo processo minorile (a cura di G. Fumu), Cedam, Padova, 1991, p. 59;
179.
Sulle attività collaterali all’attività agricola: necessità di una esplicita definizione comunitaria?, in Atti
delle 4^ Giornate camerti di diritto agrario comunitario, Camerino, 1991, p. 169;
180.
Le comunioni familiari montane come formazioni sociali, in Rivista giuridica sarda, 1991, 887; e in
Comunioni familiari montane, vol. II, Atti del Seminario di studio “Per una proprietà collettiva moderna”,
Paideia, Brescia, 1992; p. 75;
181.
Recensione a: P. Menti, Cooperativa di trasformazione e agrarietà, in Rassegna di diritto civile,
1991, p. 968;
182.
I contratti esenti dalla disciplina imperativa (art. 56, legge n. 203/1982): l’analisi giuridica, in Dopo il
Convegno sull’art. 45 della legge n. 203/1982. Gli accordi collettivi (Atti del Convegno di Firenze, 14-15
giugno 1991), Giuffré, Milano, 1992, pp. 131-144;
183.
Agricoltura e Regioni: diritto e linguaggio, in Il sistema agro-alimentare e la qualità dei prodotti, in Atti
del Convegno di Verona, 25-26 novembre 1991, Giuffré, Milano, 1992, pp. 307-331;
184.
Intorno al processo su questioni attinenti a beni d’uso civico, in Riv. dir. agr., 1992, II, p 199;
185.
Procedimento sulla qualità demaniale delle terre ed iniziativa ufficiale del Commissario agli usi civici,
in Diritto e giurisprudenza agraria, 1992, p. 204;
186.
Sulla scadenza dei contratti di affitto in corso al momento dell’entrata in vigore della legge n. 203/82,
in Diritto e giurisprudenza agraria, 1992, p. 520;
187.
Sulla cessione del contratto di affitto di fondi rustici, in Diritto dell’agricoltura, 1992, p. 195;
188.
Il punto sul diritto agrario sovietico, in Diritto dell’agricoltura, 1992, p. 337 e in Slavia, 1992, p. 13;
189.
Recensione a: N. Ferrucci, Le successioni mortis causa in agricoltura: l’esperienza del diritto inglese,
in Rassegna di diritto civile, 1992, p. 444;
190.
Il codice della giustizia minorile (in collaborazione con F. Scarcella), Milano, 1992;
191.
Recensione a: F. Adornato, Il Ministero dell’agricoltura e delle foreste, in Diritto dell’agricoltura, 1992,
p. 529;
192.
Nuove forme di attività imprenditoriale agricola, Relazione al Convegno per il trentesimo anniversario
dell’ENPAIA, Roma 27-28 novembre 1992, in Diritto del Lavoro, 1993, I, p. 295;
193.
Proprietà coltivatrice ed intervento pubblico per la sua costituzione, (tradotto in polacco) in Prawo
Rolne, 1992, fasc. 3°. P. 25, e in Atti in onore di E. Bassanelli, Milano, 1995, p. 49;
194.
L’impresa agricola nel diritto spagnolo, Giuffré, Milano, 1993, pp. XII-348;
195.
voce Controversie in materia agraria, in IV Dig/Sez civ., vol. IX, Torino, 1993, p. 300
196.
Ancora sul Commissario liquidatore agli usi civici, in Diritto e giur. agr, e ambiente, 1993, p. 19;
197.
La tutela della natura civica delle terre e degli usi quale interesse pubblico generale: il dictum della
Corte costituzionale, in Dir. e giur. agr. e dell’ambiente, 1993, p. 280;
198.
L’occupazione acquisitiva di terreni agricoli: analisi della giurisprudenza, in Diritto dell’agricoltura,
1993, p. 467,
199.
Riedizione della tesi della inesistenza dell’impresa agricola come impresa in senso tecnico: una
critica, in Riv. dir. agr., 1993, I, p. 351;
200.
Acerca del derecho agrario ambiental, in Revista argentina de derecho agrario y comparado, 1993,
fasc. 3°, p. 27;
201.
Recensione a: D. Calabrese e M. Lipari, I contratti agrari, in Riv. dir. agr., 1993, I, p. 169;
202.
Recensione a: E. Redenti, Massimario della giurisprudenza dei probiviri, in Riv. dir. agr., 1993, I, p.
176;
203.
Recensione a: G. Garaguso e S. Marchisio (a cura di), Rio 1992: vertice per la terra, in Riv. dir. agr.,
1993, I, p. 546;
204.
Recensione a: G. Maracchi e M. A. Falchi, (a cura di), Informatica e agricoltura, in Riv. dir. agr.,
1993, I, p. 549;
205.
Recensione a: F. Lorenzotti, Attività e interventi di bonifica. Loro trasformazioni, in Diritto
dell’agricoltura, 1993, p. 255;
206.
Recensione a: I. Cacciavillani, La proprietà collettiva nella montagna veneta sotto la Serenissima, in
Diritto dell’agricoltura, 1993, p. 258;
207.
Controversie in materia agraria: un aggiornamento, in Atti del Convegno di Cremona del 12-13
novembre 1993, Cremona, 1994 p. 288;
208.
voce Mezzadria, in IV Dig/Sez civ., vol. XI, Torino, 1994, p. 332
209.
Derecho agrario e derecho foral: contributo per un diritto agrario forale, in Scintillae iuris. Studi in
memoria di G. Gorla, Milano, 1994, vol. I, p. 247;
210.
Proprietà produttiva e impresa agricola, in Dir. e giur. agr. e ambiente, 1994, p. 597;
211.
Sulla giurisdizione dei Commissari agli usi civici, in Dir. e giur. agr. e ambienti, 1994, p. 160;
212.
Moderne correnti dottrinali di diritto agrario in Italia, (in spagnolo) in Atti del VI Congreso
Internacional de Derecho Agrario, Rosario (Argentina), 1994, p. 19 e in Riv. dir. agr., 1994, I, p. 535;
213.
Interpretazione, qualificazione ed integrazione del contratto agrario (cronaca di un convegno), in Riv.
dir. agr., 1994, II, p. 355;
214.
Sulla denuntiatio nella prelazione, in Atti del Convegno di Viterbo, del 7 maggio 1994, su La
prelazione agraria, e in Riv. dir. agr., 1994, II, p. 267;
215.
Carneade, chi era costui? Ovvero, degli usi civici, in Riv. dir. agr., 1994, II, p. 209;
216.
Il marchio geografico nel settore agricolo, in Dir. agricoltura, 1994, p. 333;
217.
Agricoltura e ambiente (in collaborazione con Eva Rook Basile) in Dir. agricoltura, 1994, p. 1 e,
(tradotto in francese) in Rapports nationaux italiens au XIV^ Con gres international de droit comparé,
Milano, 1994, p. 233;
218.
Recensione a : A. Morales Lamberti, La politica del derecho come factor de especificación del
régimen jurídico de la agricultura orientada al mercado, in Riv. dir. agr., 1994, I, p. 137;
219.
Recensione a: J. Santilli (a cura di), Os direitos indigenas e a Costituiçao in Riv. dir. agr., 1994, I, p.
140;
220.
Recensione a: C. Maluquer De Moters, Dret civil català, in Riv. agr., 1994, I, p. 316 ;
221.
Manuale di diritto agrario, Giappichelli Editore, 1^ edizione, Torino, 1995;
222.
L’azienda agraria ed i suoi nuovi beni. Le quote di produzione ed il diritto di reimpianto dei vigneti, in
Dir. agricoltura, 1995, p. 1;
223.
Recensione a A. Donati, Diritto privato costituzionale. Solidarietà e proprietà, in Dir. agricoltura,
1995, p. 261;
224.
Recensione a: S. Mannoni, Une et indivisibile. Storia dell’accentramento amministrativo in Francia,
vol. I, La formazione del sistema (1661-1815), in Dir. agricoltura, 1995, p. 353;
225.
Riordino e tutela delle Regole e delle organizzazioni montane per la gestione dei beni agro-silvopastorali: il caso della Regione Veneto, in Dir. agricoltura, 1995, p. 59;
226.
Il ruolo della Pubblica Amministrazione nella “creazione” dell’impresa agricola, in Dir. e giur. agr. e
ambiente, 1995, p. 389;
227.
Sul procedimento commissariale agli usi civici, in Dir. e giur. agr. e ambiente, 1995, p. 496;
228.
Le quote di produzione nel diritto comunitario dell’agricoltura, in Dir. e giur. agr. e ambiente, 1995, p.
604;
229.
L’integrazione delle lacune dei contratti agrari in deroga, in Riv. dir. agr., 1995, I, p. 40;
230.
Le tecniche giuridiche di tutela dell’ambiente: l’esperienza italiana, in Atti del VI Congreso
internacional de derecho agrario. Rosario (Argentina), 1994, p. 83 (in spagnolo) e in Riv. dir. agr., 1995, I,
p. 147;
231.
Recensione a: A. Abrami, I territori forestali. Dal vincolo geologico al vincolo ambientale, in Riv. dir.
agr., 1995, I, p. 123;
232.
Le “concessione” per il pascolo dei terreni prativi comunali soggetti ad uso civico come affitti di fondi
rustici, in Riv. dir. agr., 1995, II, p. 357;
233.
Immobile attrezzato ed azienda, in Riv. dir. agr., 1995, II, p. 396;
234.
L’adozione internazionale: dalla legge 4 maggio 1983 n. 184 alla Convenzione dell’Aja del 29
maggio 1993, in Dir. fam., 1995;
235.
Il ruolo della Pubblica Amministrazione nella “creazione” dell’impresa agricola, in Dir. e giur. agr. e
ambiente, 1995, p. 389;
236.
L’azienda agraria ed i suoi nuovi beni. Le quote di produzione e il diritto del reimpianto dei vigneti, in
Dir. agricoltura, 1995, p. 1;
237.
Proprietà coltivatrice ed intervento pubblico per la sua costituzione, in Studi in onore di E. Bassanelli,
Milano 1995, p. 49;
238.
Le quote di produzione nel diritto comunitario dell’agricoltura, in Dir. e giur. agr. e ambiente, 1995, p.
604;
239.
Il ruolo della Pubblica Amministrazione nella “creazione” dell’impresa agricola, in Dir. e giur. agr. e
ambiente, 1995, p. 389;
240.
La formazione della proprietà contadina, Lezione tenuta a Varsavia il 16 marzo 1995;
241.
Alle origini del diritto di ripresa: una ricerca di diritto comparato, in Atti in onore di A. Carrozza, Atti
mai pubblicati;
242.
Il principio della libertà di concorrenza e la disciplina comunitaria dell’agricoltura, in Dir. e giur. agr. e
ambiente, 1996, p. 77;
243.
Agricoltura e diritto del lavoro, in Gli attuali confini del diritto agrario, Atti del Convegno E. Bassanelli,
Milano, 1996, p. 261;
244.
Situazioni giuridiche protette con riguardo alla localizzazione geografica della produzione del
marchio geografico ed il marchio regionale di qualità, in Dir. e giur. agr. e ambiente, 1996, p. 662;
245.
Riordino delle Regole dell’arco alpino veneto, in Dir. agricoltura, 1996;
246.
Sul riordinamento dei c.d. usi civici (in collaborazione con E. Rook Basile), Relazione al Convegno
fiorentino del 1 luglio 1996 su Usi civici e domini collettivi: una cultura da non perdere, una legge da
rivedere, Quaderni degli Usici Civici e Demani Collettivi, Regione Toscana, Dipartimento Agricoltura e
Foreste, 1996 pp. 7-31; e in Dir. agricoltura, 1996, p. 1;
247.
Sul soggetto cui debba imputarsi il diritto di proprietà delle terre civiche, in Riv. dir. agr., 1996, II, p.
161;
248.
Un ritorno alla libertà contrattuale: l’inglese Agricultural Tenancies Act del 1995, in Riv. dir. agr.,
1996, II, p. 285;
249.
Recensione a: A. Lichorowicz, Problematyka struktur agramych. W usta wodawstwie wspolnoty
Europejskiej, Krakow, 1996, in Riv. dir. agr., 1996, I, p. 277;
250.
Recensione a: H. Martinez Hens, El contrato de ritirada de tierras en la politica agricola comun,
Madrid, 1996, in Riv. dir. agr., 1996, I, p. 423;
251.
Recensione a A. Morales Lamberti, Introduccion al Derecho Agrario Ambiental, (nacional y
regional), Cordoba, 1996, in Riv. dir. agr., 1996, I, p. 601;
252.
Amazzonia come fattore di integrazione dell’America Latina, Relazione al Convegno internazionale
di Rio de Janeiro, 25-27 settembre 1996, in Riv. dir. agr., 1996, I, p. 429;
253.
Affitto a conduttore non coltivatore diretto: controversia e tentativo extragiudiziale di conciliazione, in
Riv. dir. agr., 1996, II, p. 217;
254.
La legge italiana 5 gennaio 1994 n. 36 in materia di risorse idriche: la proprietà delle acque,
Relazione al Convegno internazionale di Tunisi, 21-26 ottobre 1996, in Dir. agricoltura, 1996;
255.
L’agricoltura biologica tra diritto dell’impresa e il diritto alla salute (in collaborazione con E. Rook
Basile), in Dir. agricoltura, 1996, p. 135;
256.
Affitto a conduttore non coltivatore diretto: controversie e tentativo extragiudiziale di conciliazione, in
Riv. dir. agr., 1996, II, p. 217;
257.
Impresa di allevamento e riutilizzazione agricola dei liquami animali (in collaborazione con E. Rook
Basile) in Dir. agricoltura, 1997, p. 163;
258.
La proprietà delle acque secondo la legge italiana 5 gennaio 1994, n. 36, in materia di risorse
idriche, in Dir. agricoltura, 1997, p. 19;
259.
Siepi e distanze, in Riv. dir. agr., 1997, II, p. 37;
260.
La competenza dei dottori agronomi e dei periti agrari in materia di boschi e foreste, in Riv. dir. agr.,
1998, I, p. 67;
261.
La politica agricola mediterranea dell’Unione Europea: aspetti giuridici, in Dir. agricoltura, 1998, p.
389;
262.
Usi civici, beni e proprietà collettive nell’esperienza della Regione Friuli-Venezia Giulia, in Riv. dir.
agr., 1998, I, p. 182;
263.
Hic sunt leones: ovvero, della proprietà collettiva, in Riv. dir. agr., 1998, II, 361;
264.
La responsabilità dello Stato legislatore (in collaborazione con E. Rook Basile) in Riv. dir. agr., 1998,
I, p. 239;
265.
La responsabilità dello Stato legislatore per norme nazionali in contrasto con norme comunitarie.
Analisi della dottrina e della giurisprudenza inglese quale premessa ad uno studio sulla responsabilità del
legislatore italiano per la scorretta implementazione dei Regolamenti CEE sulle quote latte (in
collaborazione con E. Rook Basile) in Studi senesi, 1999, p. 31;
266.
voce Strutture in agricoltura, in IV Dig/Sez civ., vol. XIX, Torino, 1999, p. 60
267.
voce Usi civici, in IV Dig/Sez civ., vol. XIX, Torino, 1999, p. 535
268.
Usi civici, terre civiche, terre collettive, in Riv. dir. agr., 1999, II, 243;
269.
Verso una loi d’orientation agricole italiana? (in collaborazione con F. Albisinni) in Dir. e giur. agr. e
ambiente, 1999, p. 205;
Anni 2000
270.
Sulla successione mortis causa nell’azienda agraria, in Agricoltura e Diritto. Scritti in onore di Emilio
Romagnoli, Milano, 2000;
271.
Dominii collettivi, in Riv. dir. agr., 2000, II, 168;
272.
Recensione a Gianni Pais Becher, Auronzo; terra di frontiera, Auronzo 1999, in Riv. dir. agr., 2000,
II, 171-173;
273.
Comunanze agrarie del Carso ed usi civici, in Riv. dir. agr., 2000, II, 350;
274.
Le indicazioni geografiche nell’Accordo TRIPs, in Riv. dir. agr., 2000, I, 412;
275.
L’allodializzazione delle terre civiche, ovvero delle forme di conversione della proprietà collettiva in
proprietà individuale, in L. Miele (a cura di), La Regione Puglia e gli usi civici, Foggia 2000;
276.
Dominii collettivi (relazione del Ministro Luigi Rava alla Camera dei Deputati il 4 aprile 1906
sull’ordinamento dei dominii collettivi nell’ex-Stato pontificio dopo la legge nazionale 4 agosto 1894 n.
397), in Riv. dir. agr., 2000, II, pp. 168-169;
277.
Segnalazione di Giorgio Giorgi, Della espropriazione per causa di utilità in relazione ai beni del
demanio pubblico, Firenze 1913, in Riv. dir. agr., 2000, II, pp. 169-170;
278.
Commento agli art. 5 e 6 del decreto legislativo n. 228/2001 di modernizzazione del settore agricolo,
in Le nuove leggi civili e commentate, 2001, p. 764 e 769;
279.
Commento al decreto legislativo 227/2001 di modernizzazione ed orientamento del settore forestale,
in Le nuove leggi civili e commentate, 2001, p. 714;
280.
I dominii collettivi tra interessi locali e interessi generali, in Riv. dir. agr., 2001, II, 81;
281.
Commento all’art. 6 d. lgs. 18.5.2001 n. 228 sull’utilizzazione agricola dei terreni demaniali e
patrimoniali indisponibili, in Riv. dir. agr., 2001, II, 199;
282.
I tratturi del Tavoliere, in Riv. dir. agr., 2001, II, 246;
283.
Impresa agricola, in Dir. giur. agr. e ambiente, 2001, p. 504;
284.
La competitività giuridica: orientamento strategico e semplificazione normativa nell’ordinamento
nazionale, in F. Adornato (a cura di), La riforma delle politiche agrarie dell’Unione Europea, Milano, 2001,
35;
285.
Milk Quotas belong to the Dairy Holding in Italy (in collaborazione con Eva Rook Basile), in
Barthélemy e David, Production Rights in European Agriculture, Amsterdam-London-Paris, 2001, 137;
286.
I diritti dei minori, in M. Saulle (a cura di), Dalla tutela giuridica all’esercizio dei diritti umani. Vol II, I
diritti dei singoli e delle collettività nel terzo millennio, Napoli, 2001, p. 52;
287.
Il principio di oralità nella speciale giurisdizione per l’agricoltura, in N. Picardi-B. Sassani-F. Treggiari
(a cura di), Diritto e processo. Studi in memoria di Alessandro Giuliani, Napoli, 2001, pp. 417-428;
288.
Le quote latte: i problemi italiani, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1998, Brescia,
2002, p. 37;
289.
A “difesa” della perdurante specificità dell’impresa agricola, in Riv. dir. agr., 2002, I, p. 177;
290.
Acqua Agricoltura Ambiente. Atti del Convegno IDAIC (Siena 24-25 novembre 2000), a cura di A.
Germanò, Milano, 2002;
291.
Agricoltura e scienza biotecnologica, diritti proprietari ed ambiente: verso un nuovo ordinamento
giuridico? (in collaborazione con Eva Rook Basile), in A. Germanò (a cura di), in La disciplina giuridica
dell’agricoltura biotecnologica. Studi di diritti italiano e straniero, Milano, 2002, p. 3;
292.
Agriculture and Science (in collaborazione con Eva Rook Basile) relazione al XVI Congresso
internazionale dell’Associazione internazionale di diritto comparato (Brisbane, Australia, 14-20 luglio
2002), in Rapports nationaux italiens au XVII Congrés International de Droit Comparé, Milano, 2002, p.
407;
293. Gli aspetti giuridici dell’agricoltura biotecnologica, in Il Ponte, 2002, e in A. Germanò (a cura di), La
disciplina giuridica dell’agricoltura biotecnologia. Studi di diritti italiano e straniero, Milano, 2002, p. 323;
294.
Recensione a: S. Ventura, Principi di diritto dell’alimentazione, in Riv. dir. agr., 2002, I, p. 208;
295.
Segnalazione di letture utili in Riv. Dir. agr., 2002, I, p. 200;
296.
Sui beni promiscui della Valvisdende in Comelico (prima parte), in Riv. dir. agr., 2002, II, p. 221;
(seconda parte) in Riv. dir. agr., 2003, II, p. 108;
297.
Aiuti di Stato del governo regionale dell’agricoltura: un nuovo modello (in collaborazione con F.
Albisinni) in Riv. dir. agr., 2003, I, p. 215;
298.
voce Biotecnologie in agricoltura, in IV Dig/Sez civ., Aggiornamento, tomo I, Torino 2003, p. 182
299.
Demani e usi civici nell’esperienza siciliana, in Riv. dir. agr., 2003, I, p. 244, e in Archivio ScialojaBolla, 2003, p. 39;
300.
Commento all’art. 3 regolamento 178/2002 (in collaborazione con E. Rook Basile), in Nuove leggi
civili commentate, 2003, pp. 159-188;
301.
Commento all’art. 4 del decreto legislativo n. 228/2001 di modernizzazione del settore agricolo, in
Riv. dir. agr., 2003, I p. 275;
302. La “materia” agricoltura nel sistema definito dal nuovo art. 117 Cost., in Il governo dell’agricoltura nel
nuovo Titolo V della Costituzione. Atti dell’Incontro di studio di Firenze del 13 aprile 2002, vol. n. 41 delle
pubblicazioni dell’Istituto di diritto agrario internazionale e comparato di Firenze, Milano, 2003, p. 209;
303.
La responsabilità dei prodotti difettosi in agricoltura, in Rook Basile, Massart e Germanò (a cura di)
Prodotti agricoli e sicurezza alimentare, Milano 2003, p. 529;
304.
La responsabilità del produttore agricolo, in Costato (diretto da), Trattato breve di diritto agrario
italiano e comunitario, Padova, 2003;
305.
I territori montani nell’ordinamento comunitario, in SLM Sopra il livello del mare, 2004, fasc. 18,
pagg. 18-21;
306.
L’Italia come ponte tra l’Egitto e l’Europa in un Mediterraneo area di libero scambio: la normativa
europea sulla sicurezza alimentare tra extra territorialità e rispetto delle identità locali, in M. P. Ragionieri
(a cura di), La commercializzazione dei prodotti agroalimentari nell’area Mediterranea, Milano, 2004, pp.
57-77, e in M. G. Melchionni (a cura di), Le relazioni transmediterranee nel tempo presente (Atti del
Colloquio Internazionale, Roma, 15-16 novembre 2004), Rubbertino, Soneria Mannelli, 2005.
307.
Nuovo orientamento agricolo: la società agricola, in Dir. giur. agr. e ambiente, 2004, p. 276;
308.
Le quote latte tra riallineamento e affidamento e tra comunicazione e certezza del diritto, in Dir. giur.
agr. e ambiente, 2004, p. 398;
309.
Ricordo di Emilio Romagnoli, in Archivio Scialoja-Bolla, 2004, p. VII;
310.
Australia ed Usa versus Unione Europea: il caso delle indicazioni geografiche dei prodotti diversi dal
vino e dagli alcolici, in Agricoltura Istituzioni Mercati, 2004, fasc. 1, 55;
311.
Tra biodiversità e biopirateria: un problema attuale dell’Amazzonia, in Agricoltura Istituzioni Mercati,
2004, II, 83;
312.
Vegetali “nuovi” e vegetali geneticamente modificati: il diritto spagnolo, Riv. dir. agr., 2004, I, 535;
313.
314.
El contrato de arrendamiento de fundo rústico en el Derecho italiano, in Pedro de Pablo Contreras e
Angel Sánchez Hernández (a cura di), Las nuevas orientaciones normativa de la PAC y de la legislación
agraria nacional, 2005, p. 251-286;
315.
Il commercio internazionale dei prodotti alimentari tra regole tecniche, norme giuridiche e stati
sovrani: il caso dei prodotti biologici, in Riv. dir. agr, 2005, I, p. 272, e in M. P. Ragionieri e Abou Hadid (a
cura di), La produzione biologica nel settore agroalimentare. L’Italia come “corridoio verde” fra l’Egitto e
l’Europa, Milano, 2006, p. 25;
316.
Il mutamento di “forma” giuridica nel regime di aiuto unico e le società, in DAGeA, 2005, 428;
317.
Il compendio unico, in Dir. giur. e ambiente, 2005, p. 485;
318.
Il contratto agrario nell’insegnamento di Emilio Romagnoli, in A. Germanò (a cura di) Emilio
Romagnoli: l’uomo, le opere e l’insegnamento, Milano, 2005, p. 93;
319.
Il disaccoppiamento e il premio unico aziendale, in E. Casadei e G. Sgarbanti (a cura di), Il nuovo
diritto comunitario, Milano, 2005, p. 17;
320.
L’allargamento dell’Unione Europea: i Paesi della parte orientale del continente europeo (Peco) e
l’agricoltura, in Agricoltura Istituzioni Mercati, 2005, I, 95;
321.
Il panel WTO sulla compatibilità del regolamento comunitario sulle indicazioni geografiche con
l’Accordo Trip’s, in Agricoltura Istituzioni Mercati, 2005, II, 279;
322.
La sicurezza dei prodotti alimentari (in collaborazione con E. Rook Basile), in A. Germanò e E. Rook
Basile (a cura di), Il diritto alimentare tra comunicazione e sicurezza dei prodotti, Torino, 2005, 223;
323.
Sulla coesistenza tra coltivazioni transgeniche e coltivazioni convenzionali: profili giuridici, in Rivista
di diritto agrario, 2005, I, 371;
324.
Sulla natura delle comunanze agrarie; in Riv. dir. agr., 2005, II, 57;
325.
I dati informatori del “valore” del territorio agricolo nel diritto spagnolo, in A. Germanò e E. Rook
Basile (a cura di), Il diritto alimentare tra comunicazione e sicurezza dei prodotti, Torino, 2005, 185;
326.
Le indicazioni geografiche e il marchio geografico nell’Accordo TRIPs, in E. Sciso (a cura di), L’OCM
1995-2005. Bilanci e Prospettive, Luiss University Press, Roma, 2006, p. 57;
327.
L’agricoltura ed il principio “chi inquina paga”, in Riv. dir. agr., 2006, I, p. 261;
328.
Gli Accordi SPS e TBT del Trattato di Marrakech e le norme tecniche, in M.P.Ragionieri e Ayman
Farid Abou Hadid (a cura di), La produzione biologica nel settore agroalimentare. L’Italia come “corridoio
verde” fra l’Egitto e l’Europa, Giuffré Editore, Milano, 2006;
329.
Il sistema della sicurezza alimentare, in Riv. dir. agr., 2006, I, 55;
330.
Per una legge regionale su beni ed usi civici, tra competenza legislativa e principio di sussidiarietà
(in collaborazione con E. Rook Basile), in Riv. dir. agr, 2006, II, 37;
331.
Su alcune questioni in tema di usi civici in Calabria, in Riv. dir. agr., 2006, II, 212;
332.
L’agricoltura nel codice ambientale, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2006, p. 349;
333.
Sui trasferimenti transfrontalieri delle quote latte, in Agricoltura Istituzioni Mercati, 2006, p. 189;
334.
Agricoltura e pesca, in G. Corso e V. Lopilato (a cura di), Il diritto amministrativo dopo le riforme
costituzionali, parte spec., vol. I, Giuffré, 2006, p. 125;
335.
Del latte e del vino: breve commento a cinque sentenze di giudici diversi, in Dir. e giur. agr., alim. e
dell’ambiente, 2007, p. 5;
336.
I “nuovi” contratti agrari, in Riv. dir. agr, 2007, I, p. 53;
337.
Le sfide del diritto alimentare, in Riv. dir. alim., on-line, 2007, fasc. 1, pp. 23-26;
338.
La disciplina dei vini dalla produzione al mercato, in Riv. dir. alim., on-line, 2007, fasc. 2, pp. 3-16;
339.
Il diritto dell’alimentazione tra imprenditori e consumatori che chiedono e legislatori e giudici che
rispondono, in Dir e giur. agr., alim e dell’ambiente, 2007, p. 653 e in A. Donati, A. Garilli, S. Mazzarese e
A. Sassi (a cura di), Studi in onore di Antonio Palazzo, Diritto privato, vol. II, Torino, 2009, pp. 299-316;
340.
Il siero di latte come rifiuto, in Riv. dir. agr., 2007, II, p. 134;
341.
La normativa di riferimento sugli ingredienti allergenici e sull’obbligo della loro etichettatura, in Riv.
dir. agr., 2007, I, p. 379;
342.
Prodotti di erboristeria tra integratori alimentari e medicinali, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2007,
p. 635;
343.
Responsabilità per danni da uova con salmonella: la posizione del fornitore finale delle uova prodotte
da altri, in Dir. e giur. agr. e ambiente, 2007, p. 385;
344.
Prodotto tradizionale sardo e pubblicità ingannevole, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2007, p. 561;
345.
Prodotti di erboristeria tra integratori alimentari e medicinali, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2007,
p. 635;
346.
Sulla coesistenza tra coltivazioni transgeniche e coltivazioni convenzionali: profili giuridici, in L.
Marini e A. Bompiani (a cura di) Agricoltura transgenica, convenzionale e biologica: verso una
coesistenza possibile?, Quaderni della Rivista giuridica dell’ambiente, n. 20, Milano 2007, p. 111;
347.
Il diritto agrario, agroalimentare, agroambientale nei nuovi codici, in Riv. dir. agr., 2007, pp. 791-812;
348.
Commercializzazione di alimenti geneticamente modificati: il panel della WTO, in Riv. dir. alimentare
on-line, 2008, fasc. 1, p. 12;
349.
Due casi di giurisprudenza arbitrale, in F. Albisinni e A. Sciaudone, Il contenzioso sui regimi di
pagamento in agricoltura, Napoli, 2008, p. 143;
350.
Le acque reflue da allevamento tra scarichi e rifiuti, in Dir e giur. agr., alim e dell’ambiente, 2008, p.
25;
351.
Le denominazioni di origine tra la pretesa che nella denominazione ricorra il nome geografico del
luogo di produzione e la ricorrenza dei fattori che le rendono generiche: il caso “grana padano”, in Dir.
giur. agr. alim. e ambiente, 2008, p. 179;
352.
Il mercato alimentare e la sicurezza dei prodotti, in Riv. dir. agr., 2008, I, p. 99;
353.
Beni civici frazionali e proprietà, in Riv. dir. agr., 2008, I, pp. 154-159;
354.
Le novità vegetali, in Riv. dir. agr., 2008, I, p. 184-235;
355.
Il Libro Verde della Commissione europea del 15 ottobre 2008: alla ricerca di una definizione di
alimenti di qualità, in Riv. dir. agr., 2008, I, p. 480;
356.
Terre civiche e proprietà collettive tra nuove ipotesi normative e attuali profili di discussione, in Riv.
dir.agr., 2008, II, p. 44;
357.
Terreni agricoli, boschi e proprietà collettive in montagna (recensione al volume di A. Ciaschi e E.
Tomasella, La montagna e il diritto. Terreni agricoli, boschi e proprietà collettive: elementi geografici e
giuridici, Bologna-Roma, 2007), in Riv. dir. agr., 2008, II, p. 345;
358.
Recensione a: S. Barbacetto, “La più gelosa delle pubbliche regalie”. I “beni communali” della
Repubblica Veneta tra dominio della Signoria e diritti delle comunità (secoli XV-XVIII), Venezia, 2005, in
Riv. dir.agr., 2008, II, p. 160;
359.
Recensione a: G. Bortoli, Spirito cooperativo e fratellanza regoliera nei Sette Comuni. Il caso del
colonnello di Pedescala, Campodarsego, 2005, in Riv. dir. agr., 2008, II, p. 165;
360.
Recensione a: M. Vaccarella, Titolarità e funzione nel regime dei beni civici, Bologna, 2008, in Riv.
dir. agr., 2008, II, p. 359;
361.
Note sull’accatastamento dei fabbricati rurali, (in collaborazione con E. Rook Basile), in Dir e giur.
agr., alim e dell’ambiente, 2008, p. 5;
362.
Gli Stati membri hanno l’obbligo di difendere di ufficio le denominazioni geografiche protette?, in Dir.
giur. agr. alim. e ambiente, 2008, p. 478;
363.
Le agevolazioni fiscali alle cooperative sono aiuti di Stato oggetto di autorizzazione della
Commissione?, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2008, p. 413;
364.
La “scelta” giuridica del sapere scientifico e il sapere scientifico come norma, in F. Lanchester e T.
Serra (a cura di), “Et si omnes…” Scritti in onore di Francesco Mercadante, Milano 2008, p. 477;
365.
Premessa sulla natura del corpus normativo ambientale (in collaborazione con E. Rook Basile), in A.
Germanò, E. Rook Basile, F. Bruno e M. Benozzo, Commento al Codice dell’ambiente, Torino, 2008, pp.
1-32;
366.
Disposizioni comuni e principi generali, in A. Germanò, E. Rook Basile, F. Bruno e M. Benozzo,
Commento al Codice dell’ambiente, Torino, 2008, pp. 35-40;
367.
Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, in A. Germanò, E. Rook Basile, F.
Bruno e M. Benozzo, Commento al Codice dell’ambiente, Torino, 2008, pp. 209-248;
368.
L’affitto (in collaborazione con E. Rook Basile), cap. VIII, del vol. III “Obbligazioni”, del tomo III “I
contratti”, in N. Lipari e P. Rescigno (diretto da), Diritto civile, Milano, 2009, pp. 131-203;
369.
A mo’ di introduzione di che cosa tratta questo volume, in L. Paoloni (a cura di), Politiche di
forestazione ed emissioni climalteranti, Roma, 2009, p. 1;
370.
Il mercato alimentare e la comunicazione nei contratti di cessione dei prodotti, in Riv. dir. agr., 2009,
I, p. 108-160;
371.
Beni civici frazionali e proprietà, in Riv. dir.agr., 2009, II, p. 171, e in Archivio Scialoja-Bolla, 2009;
372.
La qualità dei prodotti agro-alimentari secondo la Comunità europea, in Riv. dir. agr., 2009, I, p. 359395;
373.
Sull’espropriabilità delle terre regoliere, in Riv. dir. agr., 2009, II, p. 226;
374.
Sul preteso censimento generale delle terre civiche del Comune di Rocca Priora disposto dal
Commissario liquidatore, in Riv. dir. agr., 2009, II, p. 336;
375.
Sulla denegata ricostituzione della Regola di Asiago, in Riv. dir. agr., 2009, II, p. 337;
376.
Sui novel foods, in in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2009, p. 534;
377.
Marchi comunitari di prodotti agroalimentari: una breve rassegna giurisprudenziale, in Dir. giur. agr.
alim. e ambiente, 2009, p. 686;
378.
In margine a due distinte e differenti sentenze di uno stesso Tribunale giudicante in un’area
nazionale “ricca” di proprietà collettive, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2009, p. 754;
379.
Recensione a: J. Santilli, Agrobiodiversidade e direitos dos agricultores, in Riv. dir. agr., 2009, IV, p.
657;
380.
Il cibo nel diritto internazionale del mercato dei prodotti agricoli: disciplina e controversie, in
Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 2009, 1/2, p. 85-113;
381.
Qualità alimentare: un’Europa, due sistemi, in Riv. dir. alim., on-line, 2009, fasc. 1, pp. 22-24;
382.
Le politiche europee della qualità alimentare, in Riv. dir. alim., on-line, 2009, fasc. 3, pp. 12-22;
383.
voce Affitto di fondi rustici (in collaborazione con E. Rook Basile), in IV Dig/Sez. civ., Aggiornamento
****, Torino, 2009, p. 29;
384.
voce Impresa agricola (in collaborazione con E. Rook Basile), in IV Dig/Sez. civ., Aggiornamento ****, Torino,
2009, p. 284;
Italian Agricultural Law and the Polluter Pays Principle, in M. Rosso Grossman (ed.) Agriculture and
385.
the Polluter Pays Principle, British Institute of International and Comparative Law, London, 2009, pp. 147182 (ISBN 978-1-905221-22-6);
La compensazione nel sistema delle quote latte. Sulla riconosciuta “illegittimità” comunitaria della
licenza di sforare concessa dall’Italia ai produttori di latte di determinate categorie privilegiate nella
compensazione tra produzioni eccedentarie e produzioni deficitarie rispetto alle proprie quote in Dir. giur.
agr. alim. e ambiente, 2010, pp. 624-629;
387.
Marchi di vini contenenti indicazioni geografiche, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2010, pp. 750754;
388.
Sull’adeguamento dell’equo canone tabellare. Dopo la sentenza 318/2002 della corte costituzionale,
in Riv. dir. agr., 2010, I, pp. 97-104;
389.
Sulla competenza tra domanda principale di divisione del fondo rustico e domanda riconvenzionale
di accertamento di un pregresso rapporto agrario sullo stesso fondo, in Riv. dir. agr., 2010, II, pp. 117119;
390.
Sull’etichetta degli alimenti, in Riv. dir. agr., 2010, I, 64-99;
391.
Sugli aiuti di Stato al commercio dei prodotti agricoli, in Riv. dir. agr., 2010, III, p. 285-289;
392.
L’organizzazione comune del mercato del vino, in Riv. dir. agr., 2010, I, 532-563;
393.
Le politiche europee della qualità alimentare, in Agricoltura, in F. Adornato, F, Albisinni e A.
Germanò (a cura di), Agricoltura e Alimentazione. Principi e regole della qualità. Disciplina internazionale,
comunitaria, nazionale, Milano, 2010, p. 189;
386.
Il contratto di affitto. Gli aspetti generali (in collaborazione con E. Rook Basile), in Trattato di diritto
agrario (diretto da L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile), vol. I, Il diritto agrario: circolazione e tutela
dei diritti, Utet giuridica, Torino, 2011, pp. 3-39;
395.
L’impresa agricola. Le attività (in collaborazione con E. Rook Basile), in Trattato di diritto agrario
(diretto da L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile), vol. I, Il diritto agrario: circolazione e tutela dei diritti,
Utet giuridica, Torino, 2011, pp. 757-797;
396.
L’impresa agricola. Le figure soggettive specifiche, in Trattato di diritto agrario (diretto da L. Costato,
A. Germanò, E. Rook Basile), vol. I, Il diritto agrario: circolazione e tutela dei diritti, Utet giuridica, Torino,
2011, pp. 798-812;
397.
Il diritto processuale dell’agricoltura. I giudici delle controversie in agricoltura, in Trattato di diritto
agrario (diretto da L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile), vol. I, Il diritto agrario: circolazione e tutela
dei diritti, Utet giuridica, Torino, 2011, pp. 815-843;
Gli imprenditori agroalimentari e gli aiuti di Stato, in Trattato di diritto agrario (diretto da L. Costato, A.
398.
Germanò, E. Rook Basile), vol. IIl, Il diritto agroalimentare, Utet giuridica, Torino, 2011, pp. 249-320;
399.
La sicurezza delle produzioni tecnologiche, in M. Goldoni e E. Sirsi (a cura di), Per uno studio
interdisciplinare su agricoltura e alimentazione, Milano, 2011, pp. 175-183;
394.
Informazione alimentare Halal. Quale responsabilità per un’etichetta non veritiera? in A. Massart e
F.M. Orsini (a cura di), Diritti culture e migrazioni. Problemi di frontiera del settore agroalimentare, Pisa,
2011, pp. 93-102, e in Riv. dir. alim., on-line, fasc. 3, 2010, pp. 8-12;
401.
Vino e controversie internazionali, in Agricoltura, Istituzioni, Mercati, 2011, 1, pp. 11-23;
402.
Espropriazione per pubblica utilità di un fondo rustico coltivato:quale il valore?, in Riv. dir. agr., 2011,
II, p. 61-77;
403.
L’agricoltura e l’alimentazione. Le fonti del diritto agroalimentare fra i Trattati dell’Unione europea e
la Costituzione e la codificazione italiane, in Riv. Dir. Agr. 2011, p. 78-116;
404.
Un’ipotesi di semplificazione normativa. Il decreto ministeriale unico di attuazione della politica
agricola comune. Proposta di un testo (a cura di), Milano, 2011.
405.
Controversie agrarie: le modifiche (d. lgs. n. 150 del 2011), in Riv. Dir. agr., 2011, II, p. 429-479;
406.
Sulle nuove disposizioni processuali nelle controversie di appello contro le decisioni dei Commissari
liquidatori degli usi civici, in Riv. dir. agr., 2011, II, p. 205-211;
407.
Sull’ASBUC di Montepescali, nota a App. Roma, Sez. Usi Civici, 11-21 gennaio 2011, in Riv. dir.
agr., 2001, II, pp. 46-53;
408.
Occupazione successiva a provvedimenti commissariali di accertamento della natura demaniale
delle terre. Impossibilità per gli “occupatori” di sostenere l’allodialità di tali terre, nota a App. Roma, Sez.
Usi Civici, 1 dicembre 2009, in Riv. dir. agr., 2011, II, p. 112-117;
409.
La regolazione dell’origine e della provenienza nel mercato globale, in M. Goldoni e E. Sirsi (a cura
di), Il ruolo del diritto nella valorizzazione e nella promozione dei prodotti agro-alimentari, Milano, 2011,
pp. 76-88.
410.
La legge francese del 27 luglio 2010 sulla modernizzazione dell’agricoltura e della pesca, in Dir. giur.
agr. alim. e ambiente, 2011, pp. 92-108;
411.
Sui diritti collettivi in Sardegna, in Riv. dir. agr., 2011, IV, p. 281-289.
412.
Le nuove sfide del diritto dell’agricoltura (Nuovi cibi e nuove norme), in Riv. dir. agr., 2011, IV, p.
589-603;
413.
L’imprenditore agricolo e il fallimento, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2011, pp. 722-723;
414.
Il formaggio “Fiorella del Gargano”: il TAR Lazio “bacchetta” l’AGCM, in Riv. dir. alim., on-line, fasc.
4, 2011, pp. 45-48;
400.
415.
Protezione europea delle dop e delle igp da marchi similari e protezione nazionale delle
denominazioni geografiche protette da simili denominazioni sociali, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente,
2012, pp. 7-10;
416.
Una “strana” sentenza sui beni e usi civici, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2012, pp. 142-144;
417.
Il fine ambientale dei beni civici: elemento di unione e di integrazione fra la legge 1766/1927 sulla
liquidazione degli usi civici e l’art. 3 del d.lgs. 97/1994 sul riconoscimento regionale delle comunità titolari
di proprietà collettive, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2012, pp. 209-211;
418.
Ancora sul fallimento dell’imprenditore agricolo (con riferimento all’imprenditore ittico e
all’acquacoltore secondo il nuovo d. lgs.19 gennaio 2012, n. 4), in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2012,
pp. 327-330;
419.
Sul contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2012, pp.
379-386;
420.
Sull’inusucapibilità di diritti di servitù sulle terre collettive, in Riv. dir. agr., 2012, II, pp. 71-72;
421.
L’illegittima occupazione di una terra civica dà luogo al risarcimento del danno (App. Roma, 5
dicembre 2009 n. 2805/2010), in Riv. dir. agr., 2012, II, pp. 72-73;
422.
Sull’impignorabilità dei beni di uso civico: una rilevante sentenza della Corte Suprema 28 settembre
2011, n. 19792, in Riv. dir. agr., 2012, II, pp. 73-79;
423.
Della ripartizione dei beni civici comuni tra le frazioni di Pedescala e di San Pietro del Comune di
Valdastico, in Riv. dir. agr., 2012, II, p. 190;
424.
Le indicazioni in etichetta (e la loro natura) e i segni degli alimenti, in Riv. dir. agr., 2012, II, pp. 207280;
425.
Della riscossione della “tosap” per le occupazioni abusive dei beni civici, in Riv. dir. agr., 2012, II, pp.
428;
426.
L’inibitoria e l’azione per danni in caso di violazione dell’art. 62 del d.l. 1/2012, in Riv. dir. alim., online, fasc. 3, 2012, pp. 41-43;
427.
Progetto di legge della Regione Toscana sugli usi civici, in Riv. dir. agr., 2012, II, p. 428.
428.
Sull’Università degli Uomini Originari di Frontone, in Riv. dir. agr., 2013, II, pp. 71-75;
429.
Recensione a Rodrigo Miguel Nunez, Terra di scontri. Alterazioni e rivendicazioni del diritto alla terra
nelle Ande centrali, in Riv. dir. agr., 2013, II, pp. 133-138;
430.
Segnalazione di Etienne Le Roy, La terre de l’autre. Une anthropologie des régimes d’appropriacion
foncière, in Riv. dir. agr., 2013, II, pp. 222-225;
431.
Premessa sulla natura del corpus normativo ambientale, (in collaborazione con E. Rook Basile), in
Riv. dir. agr., 2013, III, pp. 524-561;
432.
New Challenges for Agricultural Law. Innovating Food – Innovating Law, in Fernando Leonini,
Mariachiara Tallacchini, Matteo Ferrari (a cura di), Innovating Food. Innovating the Law. And
interdisciplinary approach to the challenges in the agro-food sector, Tricase (Le), 2014, pp. 31-46;
433.
Sulla questione della terzietà del Commissario liquidatore degli usi civici, in Riv. dir. Agr., 2014, II, p.
96;
434.
Sull’asservimento a favore di un fondo privato, di una strada forestale di proprietà regoliera senza
preventiva procedura di autorizzazione di scambio di destinazione, in Riv. dir. Agr., 2014, II, p. 100;
435.
Sulla incompetenza del Comune a disporre la reintegra dei terreni gravati da uso civico, in Riv. dir.
Agr., 2014, II, p. 103;
436.
Biotecnologia e sicurezza alimentare, (in collaborazione con E. Rook Basile), in Riv. dir. agr., 2014,
II, pp. 199-231;
437.
Sull’estinzione dei diritti dei concedenti di fondi rustici con contratti di livello, nota a Cass. Sez. II Civ.
21.2.2014 n. 4201, in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2014, pp. 713;
438.
Riflessioni sui commi 2 e 8 del d.l. 1/2012, in Riv. dir. alim., on-line, fasc. 1, 2014, pp. 51;
439.
Relazioni contrattuali tra agricoltori e commercianti e industriali nel settore agroalimentare, in Nancy
Lidia Malanos (a cura di), 50 Años de derecho agraio. El campo sigue construyendo futuro, IX Congreso
argentino de derecho agrario, 1^ ed. – Rosario, 2014;
440.
Il bosco e la sua funzione ambientale (ovvero, del Code Forestier francese del 2012) in Studi in
onore di Luigi Costato, Volume Primo, Diritto Agrario e Agroambientale, Jovene Editore, 2014, p. 445
441.
Sui regolamenti della commissione a completamento della normativa legislativa del
Parlamento europeo e del Consiglio degli anni 2012 e 2013 nella materia dell’agricoltura in Riv.
dir. agr., 2014, I, p. 232;
442. Dissesto idrogeologico del fondo a monte con smottamento sull’altrui fondo a valle: quale
responsabilità? in Dir. giur. agr. alim. e ambiente, 2014, p. 385;
443. Genetic technology and food security (in collaborazione con E. Rook Basile), in Italian
National Reports to the XIX International Congress of Comparative Law – Vienna 2014, Milano
2014, pp. 353-395.
444. Sullo stretto rapporto (anche giuridico) tra ambiente e agricoltura, in Revista
Iberoamericana de Derecho Agrario, 2015;
Scarica