PROGRAMMA VISITE PRESSO LE STRUTTURE (PREVIA ISCRIZIONE)
A PARTIRE DALLE ORE 15:00
La visita presso ciascuna struttura si articolerà in più attività come di seguito descritte.
La partecipazione alle diverse attività è libera e indipendente dalla struttura presso la quale si presta
servizio. Ciascuno potrà scegliere di prendere parte alle visite anche presso più strutture e potrà,
inoltre, aderire al programma delle attività comuni presso il Nido Aziendale e il Dipartimento di Lettere
e Filosofia (laboratori ludico-didattici, merenda e intrattenimento del mago).
In caso di iscrizioni numerose vi verranno comunicati gli eventuali turni.
NB: Nel corso dell’iniziativa potranno essere effettuate riprese audio, video e fotografiche da parte di
incaricati dell’Università: con l’iscrizione e la partecipazione si accetta l’utilizzo delle immagini della
propria persona e dei propri invitati (compresi i minori), nell’ambito dei fini istituzionali dell’Università
(conservazione nell’archivio storico, eventuale pubblicazione sul portale dell’Università). E’ fatta
comunque salva la possibilità di chiedere la cancellazione dagli archivi in qualsiasi momento.
RETTORATO
 VISITA GUIDATA A PALAZZO SARDAGNA (a cura di Vanessa Ravagni)
Strani personaggi pronti ad accogliervi all’ingresso. Entrerete in una corte antica e in uno splendido
palazzo per scoprirne piccoli segreti, che vi faranno rivivere il passato.
RETTORATO ore 17:001
 VISITA GUIDATA A PALAZZO SARDAGNA, GIOIELLO ARCHITETTONICO NEL CENTRO DELLA CITTA’ (a
cura di Elisabetta Brunelli)
Un antico palazzo, capolavoro del manierismo e del primo barocco trentino, che porta con sé la
storia di alcune delle più importanti famiglie di Trento.
BIBLIOTECA, MOLINO VITTORIA, DIR. SISTEMI INFORMATIVI SERVIZI E TECNOLOGIE INFORMATICHE,
DIR. PATRIMONIO IMMOBILIARE APPALTI
 VISITA GUIDATA AL PALAZZO MOLINO VITTORIA (a cura di Grazia Callovini)
Un ex molino con silos dei primi ‘900 ristrutturato recentemente con interventi che sono riusciti a
mettere in luce le caratteristiche di pregio volute, a suo tempo, dal progettista e dal proprietario
dell’immobile.
 VISITA ALLA BIBLIOTECA CENTRALE (a cura di Maria Barbone)
Visita guidata agli ambienti aperti al pubblico (sale lettura e distribuzione), dove si studia e dove si
chiedono libri. Per scoprire, infine, il deposito librario: chilometri di libri e riviste su rotaie!
 VISITA GUIDATA ALLA PALAZZINA DSISTI E ALLA SEDE DELLA DPIA
1
La visita guidata a carattere storico-artistico, diversamente dalle altre visite in programma, avrà inizio alle ore 17:00
DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA
 VISITA AL LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREISTORICA E MEDIOEVALE (a cura di Annaluisa
Pedrotti, Stefano Grimaldi, Diego Angelucci, Elisa Possenti, Fabio Cavulli)
Vorremmo incuriosire i piccoli ospiti, mostrando, in modo giocoso ed allegro, le attività che si
svolgono nel Laboratorio di Archeologia B. Bagolini. Nel Laboratorio vengono svolte attività di studio,
classificazione e restauro di manufatti archeologici sia litici che ceramici, di ossa umane e di rocce.
Inoltre, vengono svolte attività di archeologia sperimentale, quali la lavorazione della pietra per
riprodurre repliche di punte di freccia o coltelli. Durante la visita potrete vedere contenitori in
ceramica, strumenti in pietra, ossa umane, rocce e terra, e giocherete all’archeologo: chi vorrà,
potrà realizzare il proprio coltellino di pietra e portarselo via come ricordo.
 VISITA AL LABORATORIO DI FILOLOGIA MUSICALE (a cura di Marco Gozzi, Marco Russo, Marco
Uvietta)
Mostreremo ai piccoli ospiti, in modo giocoso e allegro, le attività che si svolgono nella Sala Musica.
In questo ambiente incontreremo molte partiture di diversi formati (partiture “giganti”, piene di
segni curiosi) e dai mille colori, leggii, attrezzature per la registrazione audio e video, un enorme
“cubo” pieno di cassetti, in cui sono collocati 1000 CD, una telecamera GoPro per le riprese in
“soggettiva” e un pianoforte. I bambini potranno provare lo strumento, guardarlo dentro, suonare
sia con la tastiera, sia direttamente sulle corde, giocare al grande pianista con ripresa in soggettiva:
chi vorrà , potrà indossare la telecamera GoPro (sulla testa) e far vedere agli altri bambini, sullo
schermo, cosa vede un concertista mentre suona. Ognuna di queste attrezzature può essere oggetto
di curiosità e di utilizzo diretto, in una dimensione ludica che intende aprire uno scorcio su un’idea di
“musica”, che vada oltre l’esperienza passiva della mera percezione sonora.
 VISITA ALLA REGIA (a cura di Stefano Bernardini)
E’ l’occasione per una visita guidata alla Regia R.A.M. (Rete Audiovisiva Multimediale), utilizzata per
la gestione degli impianti multimediali delle aule didattiche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Si
potranno vedere le tecnologie che consentono di “catturare” digitalizzandolo l’evento “lezione”,
quelle che trasformano questo segnale in luce lo trasportano, attraverso le fibre ottiche, verso le
altre aule e la regia dove potrà essere registrato o inviato ovunque nel mondo attraverso le
tecnologie di streaming, per essere visualizzato da quei dispositivi “Smart” che ormai tutti
conosciamo.
DIPARTIMENTO FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
 VISITA GUIDATA ALL’EDIFICIO ed incontro LA FINESTRA SUL CORTILE
(per adulti e ragazzi dai 14 anni)
Una sede che è un mosaico di edifici: mulino a macina, ex filatoio, convento, redazione di un
giornale, casa privata… e molto altro ancora! I visitatori saranno condotti ad una breve visita
dell’edificio della Facoltà di Giurisprudenza. La visita terminerà con l’incontro “La finestra sul cortile:
diritto, cinema, televisione” (a cura di Elisabetta Pederzini e Maurizio Cau): quanto “diritto”
s’incontra nelle trasmissioni televisive e nel cinema? E quanto la televisione e l’immaginario
cinematografico incidono sull’idea comune di che cosa sia il “diritto”? L’incontro proporrà alcune
riflessioni su queste tematiche, integrate con la proiezione di video.
 CHI TROVA UN DIRITTO TROVA UN TESORO (a cura di Cinzia Piciocchi)
(per bambini accompagnati dai genitori)
Quali parole abbiamo nascosto nel testo della Costituzione? Che cosa succede quando i diritti
s’incontrano con il colore verde? Che cosa si nasconde nello scrigno nei “sotterranei” della Facoltà di
Giurisprudenza? Si tratta di un percorso a tappe per “piccoli giuristi” secondo una mappa che si
snoda lungo la Facoltà e che porta a conoscere i diritti dei bambini ed i diritti della nostra
Costituzione. Ad ogni “tappa” i bambini dovranno svolgere un’attività, ottenendo un timbro sulla
mappa ed alcuni piccoli premi.
DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
 VISITA ALL’EDIFICIO
Esplorerete gli uffici dove lavorano professori/esse, ricercatori/trici, collaboratori/trici e il personale
tecnico e amministrativo, le aule dove si tengono le lezioni, gli spazi dove si studia, gli spazi ricreativi
e di svago come la palestra. Infine, visiterete alcuni elementi dell’edificio di interesse architettonico
e storico, quali il lucernario in vetro e acciaio sopra il cortile centrale, e le mura perimetrali d'epoca
romana riemerse durante l’ultimo restauro.
 RAPPRESENTAZIONE DELLA FAMIGLIA COME UN RETICOLO SOCIALE (a cura di Elena Pavan, con la
collaborazione di Marta Mulas)
Bambini e genitori rappresenteranno la loro famiglia come un reticolo sociale. Il primo passo,
consiste nel “mettere su carta” i nodi - cioè i membri della famiglia: dai figli ai genitori, ai nonni, agli
zii e così via (è possibile includere anche gli amici dei vari “protagonisti”). Il secondo passo, consiste
nel tracciare diversi tipi di legami esistenti, lasciando che siano i piccoli gruppi di genitori e figli a
decidere quali contenuti - ad esempio: chiedere consiglio a, voler bene a, fare i compiti insieme ecc.
ogni contenuto relazionale, sarà indicato con un diverso colore. Insieme si procederà poi a “leggere”
la rete di ogni famiglia utilizzando un linguaggio tipico dell’approccio relazionale.
 CHE GENERE DI STORIE (a cura di Francesca Fior, con la collaborazione di Irene Matassoni)
(per bambini 3-10 anni)
Decostruire gli stereotipi di genere: dalla lettura animata di alcune storie si passerà a piccole attività
di disegno e di discussione collettiva per analizzare i racconti e le loro caratteristiche di genere.
 PROIEZIONE DI VIDEO (selezionati e/o realizzati da Alberto Brodesco)
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT
 DAI BACHI DA SETA ALLE LAUREE: ALLA SCOPERTA DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E
MANAGEMENT (a cura di Andrea Bonoldi)
Una breve caccia al tesoro per conoscere l’edifico in cui ha sede il Dipartimento di Economia e
Management. La parte antica, che ospitava l’“Istituto bacologico”, fu inaugurata dall’imperatore
Francesco Giuseppe nel 1894, mentre il complesso nell’attuale configurazione fu completato nel
1993. Per conquistare il premio finale i partecipanti dovranno risolvere una serie di piccoli quesiti,
percorrendo l’edifico. Ci sarà da salire e scendere un pò di scale, ma il divertimento è assicurato!
 SPERIMENTA L'ECONOMIA (a cura di Matteo Ploner)
(per adulti, ragazzi e i bambini)
E’ l’occasione per provare divertenti situazioni di interazione diversificate per età, per scoprire come
le nostre scelte influenzano i risultati economici. Ai ragazzi più grandi verranno proposte interazioni
mediate dal computer presso il laboratorio del CEEL - Cognitive and Experimental Economics
Laboratory - e verranno illustrati i significati economici delle scelte effettuate. I più piccoli verranno
coinvolti in alcune situazioni di cooperazione, mediante l’utilizzo di giochi e illustrazioni grafiche.
 ESERCIZI DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE PER SVILUPPARE LE COSIDDETTE COMPETENZE
TRASVERSALI O “SOFT SKILLS” (a cura di Roberta Cuel)
(per adulti e ragazzi)
Durante l’attività i partecipanti useranno il linguaggio verbale e corporeo per sviluppare giochi di
improvvisazione teatrale. Tale attività favorisce il teambuilding e il lavoro di gruppo, sviluppa
capacità di negoziare una vendita o una scelta strategica, favorisce una comunicazione chiara ed
efficace tra i membri di una azienda, migliora la gestione dello stress derivante dai conflitti e dagli
imprevisti dovuti ai cambiamenti e alle innovazioni.
DIPARTIMENTI DI FISICA E MATEMATICA (Povo)
 VISITA GUIDATA AI LUOGHI E AI LABORATORI DEL DIPARTIMENTO DI FISICA (a cura di Daniela
Ascenzi e Paolo Bettotti)
(per adulti e ragazzi 13-14 anni)
Visiterete alcuni Laboratori del Dipartimento di Fisica, in cui si svolgono attività di ricerca in molti
settori di punta, sia teorici che sperimentali.
 SPERIMENTARE GIOCANDO CON LA FISICA (a cura di Teresa Lopez-Arias, Matteo Grott, Mauro
Hueller, Rossella Tomazzolli, Andrea Cernuto)
(per bambini 4-11 anni)
Scopriamo cosa avviene nei Laboratori didattici del Dipartimento di Fisica: tramite piccoli
esperimenti dimostrativi si avrà la possibilità di sperimentare con luce, materia ed energia, di vedere
- attraverso un microscopio - quello che è invisibile ai nostri occhi (osservazione di cellule animali) e
di stupirsi con un mini-spettacolo di chimica a colori.
 ALLA SCOPERTA DEI MISTERI E DELLE BELLEZZE DELLA FISICA PER TUTTI (a cura di Stefano Oss)
(per ragazzi 11-14 anni)
Osserviamo e parliamo del mondo che ci appartiene.
 ATTIVITA’ DI LABORATORIO SULLE SIMMETRIE (a cura di Federica Turri)
(per ragazzi dai 10 ai 14 anni)
Avete mai visto un oggetto allo specchio? E se gli specchi diventano 2, 3, 4 cosa accade? Cosa rende i
fiocchi di neve, i fiori, le stelle marine così affascinanti? Noi siamo davvero simmetrici? Questo
laboratorio vi permetterà di rispondere a queste domande immergendovi nel mondo delle
simmetrie e scoprendo la bellezza della matematica nella realtà che ci circonda.
 ATTIVITA’ DI LABORATORIO SULLA CICLOIDE (a cura di Katia Simoni)
(per ragazzi dai 15 anni)
Come andrebbe costruita una pista tra due punti sul muro affinché una macchinina raggiunga il
traguardo nel minor tempo possibile? In questo laboratorio scopriremo la risposta al problema
incontrando una tra le più belle curve della geometria, che ha affascinato molti matematici del
passato: la cicloide. Attraverso l’uso di applet e di una cicloide reale potremo indagare alcune sue
affascinanti proprietà.
 RETI MINIME E LAMINE DI SAPONE (a cura di Fabio Bagagiolo)
(sia per adulti che bambini a partire dai 6 anni)
L’occasione per mettersi alla prova con un interessante problema matematico, per poi scoprire
come la natura riesca a mettere davanti ai nostri occhi la soluzione.
 GIOCHI ED ENIGMI SULLA CRITTOGRAFIA (a cura di Riccardo Aragona)
(sia per adulti che bambini dai 10 anni)
Divertiamoci con la crittografia, attraverso giochi ed enigmi.
 VISITA ALLA MOSTRA “Numeri rosa - le donne in matematica” presso la Biblioteca di Scienze (a cura
di Sonia Mazzucchi e Monica Tomasi)
Verrà presentata una panoramica delle conquiste delle donne nella ricerca e nell’insegnamento della
matematica e delle difficoltà che storicamente si sono frapposte all’affermazione delle stesse in
questo campo, dall’antichità ai nostri giorni.
DIPARTIMENTI DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E CIBIO (Povo)
 ESPERIMENTI DIMOSTRATIVI E VISITE GUIDATE AI LABORATORI (a cura di Simona Casarosa e Devid
Maniglio)
Visiterete i Laboratori del DII e del CIBIO e avrete l’occasione di assistere ad alcuni esperimenti
dimostrativi delle attività che vi si svolgono. Al CIBIO vi mostreremo: cellule colorate, i batteri buoni,
il labo-robot, l’acquario in lab e vi faremo vedere l’invisibile!
DIPARTIMENTI DI INGEGNERIA E SCIENZA DELL’INFORMAZIONE (Povo)
 GIOCO, CREATIVITÀ E TECNOLOGIA (a cura di Antonella De Angeli, Giulia Boato, Nicola Conci)
(per bambini, ragazzi e adulti)
Avrete modo di vedere e usare diversi giochi che grazie all’interazione con e all’uso di tecnologie
stimolano la creatività e guidano l’utente (bambino o adulto) verso una risoluzione creativa del
gioco. Dimostrazioni interattive di video-giochi (anche quelli che fanno bene) e laboratori di
creatività partecipata (quelli che fanno venire voglia di studiare informatica). Scenari misti virtuali e
reali, dove le storie si sviluppano tramite azioni manuali che sono interpretate ed elaborate tramite
differenti tecnologie. Divertimento garantito per tutti!
 TECNOLOGIE PER LA QUALITÀ DELLA VITA (a cura di Luigi Palopoli)
Avrete l’opportunità di conoscere concretamente l’interazione uomo-macchina, con demo che
potranno essere provate personalmente. Saranno mostrati alcuni impieghi di tecnologie robotiche
per assistenza agli anziani, in particolare un deambulatore in grado di osservare l’ambiente
circostante, riconoscere pericoli e guidare l’assistito lungo percorsi sicuri.
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, MECCANICA (Mesiano)
Scopriremo insieme il Dipartimento, gli spazi che lo ospitano e le attività che vi si realizzano.
 VISITA GUIDATA ALL’EDIFICIO (a cura di Michela Dalprà, Eleonora Pellizzaro, Marco Ciolli e Alfonso
Vitti)
Dopo il benvenuto in terrazza, per uno sguardo d’insieme su Trento e il suo ambiente, visiterete la
biblioteca, alcune aule, poi farete una passeggiata nel parco per raggiungere i grandi laboratori di
idraulica e di strutture edilizie.
 VISITA AL LABORATORIO DI IDRAULICA (a cura di Walter Bertoldi e Michele Larcher)
Potrete osservare modelli fisici in scala per lo studio dei processi idraulici e di trasporto di sedimenti
in fiumi e torrenti.
 VISITA AL LABORATORIO STRUTTURE (a cura di Marco Molinari)
Un’interessante occasione per vedere da vicino come vengono eseguiti test con grande capacità di
carico su strutture di grandi dimensioni.
 Nell’aula EALAB verranno proiettati dei video e potrete vedere dei plastici di architetture e per la
modellazione ambientale.
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE E CIMEC (Rovereto/Mattarello)
 VISITA GUIDATA AGLI EDIFICI (Palazzo Istruzione e Palazzo Fedrigotti) (a cura di Laura Franchin e
Andrea Rossato)
Esplorerete gli uffici, le aule dove si tengono le lezioni, gli spazi dove si studia, gli spazi ricreativi e di
svago. Infine, visiterete il magnifico giardino all’italiana posto sul lato sud di Palazzo Fedrigotti.
 VISITA GUIDATA AI LABORATORI DEL DIPARTIMENTO E DEL CIMeC (Palazzo Fedrigotti) (a cura di
Laura Franchin e Andrea Rossato)
Visiterete alcuni Laboratori del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e del CIMeC (Centro
Interdipartimentale Mente/Cervello) presenti a Palazzo Fedrigotti e avrete l’occasione di assistere ad
alcuni esperimenti dimostrativi delle attività che vi si svolgono. Visiterete il laboratorio di Sviluppo
Neurocognitivo che vi proporrà una breve dimostrazione di un esperimento sulla percezione della
dominanza e dell’autorità degli infanti (referente Luca Surian), il laboratorio CLIC (Language,
Interaction and Computation Laboratory) con la proposta ‘Parole in compagnia: le parole amano la
compagnia. Giochiamo a comporre parole nella più buffa frase possibile" (referente Roberto
Zamparelli), il Baby Lab, che proporrà ai bambini di prendere parte ad un compito di navigazione
spaziale, concepito come un gioco piacevole, per capire come si sviluppa la capacità di navigazione
spaziale a partire dall’infanzia (referente Marilina Mastrogiuseppe), ed, infine, il laboratorio di
Comunicazione Efficace e Narratività, con le sue video-letture animate di libri per bambini (referente
Marco Dallari).
 VISITA GUIDATA AI LABORATORI DI MATTARELLO (CIMeC) (a cura di Jorge Jovicich))
E’ prevista la visita ai laboratori di neuroimmagine (LNiF), dove vengono sviluppate e perfezionate
nuove tecniche per l’imaging del cervello umano (hardware, software e procedure per l’acquisizione,
la visualizzazione e l’analisi dei dati), con l’obiettivo finale di applicare i progressi ottenuti alla ricerca
d’interesse medico, mediante MRI (risonanza magnetica), MEG (magnetoencefalografia), EEG
(elettroencefalografia), TMS (stimolazione magnetica transcranica) e Eye-tracking (monitoraggio
oculare).
 VISITA GUIDATA AI LABORATORI DI MANIFATTURA (CIMeC) (a cura di Tommaso Pecchia, Alessandra
Calliari e Valeria Anna Sovrano)
In Palazzo ex-Manifattura lavorano un gruppo di ricercatori interessati a indagare I processi cognitivi
(per es., I meccanismi delle rappresentazioni cerebrali di oggetti fisici e sociali, dei numeri e dello
spazio) e le loro basi neurobiologiche, in diverse specie di vertebrati (pesci, uccelli e piccoli roditori)
e invertebrati (moscerini, api, bombi). Sarà possibile incontrare I piccoli protagonisti dei diversi
laboratori alle prese con qualche compito cognitivo: imprinting e memoria spaziale nei pulcini
(referente Elena Lorenzi), le abilità numeriche e spaziali nei pesci (referente Davide Potrich), la
rappresentazione dello spazio nei ratti (referente Rachel Bhusan). Sarà, inoltre, possibile visitare il
laboratorio della risonanza magnetica (MRI) per I topi (referente Alessandro Gozzi) e i laboratori di
neurobiologia e neuroecologia degli insetti (referenti Marco Paoli e Virginia Belloni).