PATOLOGIA GENERALE II
1. -
SCOPO ED OBIETTIVI DIDATTICI
Il corso fornisce allo studente conoscenze di base per la comprensione degli effetti differiti
nel tempo dei fattori eziologici intrinseci ed estrinseci, ed in particolare delle cause e dei
meccanismi delle neoplasie, dell'invecchiamento nonché dei processi patologici innescati
dalla difettosa regolazione dei processi immunitari. In particolare, il corso definisce gli
aspetti generali e fondamentali dei seguenti argomenti: disturbi della crescita cellulare; fattori
etiologici ed epidemiologici delle neoplasie; citopatologia dei tumori ed elementi di
classificazione delle neoplasie; meccanismi cellulari e molecolari nella patogenesi del
cancro; disseminazione metastatica ed aspetti sistemici della malattia neoplastica;
meccanismi ed effetti del processo di invecchiamento a livello molecolare, cellulare e sui vari
tessuti, organi ed apparati.
Nella parte dedicata alla Fisiopatologia generale, il corso si propone di far conoscere allo
studente le conseguenze funzionali provocate dai processi patologici, sia a carico dei singoli
organi o sistemi interessati, sia de organismo nel suo complesso.
2. -
ENTO ED AUSILI DIDATTICI
9 periodi settimanali di lezione frontali
3.-
PERIODI DI LEZIONI FRONTALI - ESERCITAZIONI
108 periodi
4.-
ELENCO DEGLI ARGOMENTI LEZIONI ESERCITAZIONI
Disturbi della crescita cellulare. Ciclo cellulare e fattori della sua regolazione. Eventi
molecolari nella crescita cellulare. Atrofie, ipertrofie, iperplasie: meccanismi patogenetici.
Definizione di ipoplasia, aplasia, atresia, agenesia. Le metaplasie. La displasia ed il
carcinoma in situ.
Neoplasie. Concetto di neoplasia. Modalità di crescita delle neoplasie benigne e maligne.
Aspetti morfologici (macroscopici, microscopici e ultrastrutturali) delle neoplasie. Criteri di
classificazione. Aspetti di epidemiologia delle neoplasie. Basi molecolari della
trasformazione neoplastica: oncogèni virali, proto-oncogèni ed oncogèni cellulari,
meccanismi di attivazione. Funzioni delle proteine codificate dagli oncogèni. Geni della
riparazione del DNA. Geni oncosoppressori. Fattori molecolari ne origine della capacità
metastatica
delle cellule neoplastiche. Vie di disseminazione delle metastasi: metastasi linfatiche,
ematiche, transcelomatiche, per contatto e per contiguità. Organotropismo delle
metastasi: basi molecolari ed esempi. Effetti della neoplasia sull organismo ospite (locali,
generali; endocrini;
sindromi paraneoplastiche; cachessia neoplastica). Marcatori
tumorali. Basi biologiche della terapia antineoplastica. Prognosi delle neoplasie
(concetti di graduazione e stadiazione delle neoplasie).
Ipersensibilità mediate da anticorpi, Tipo I, II e III. Basi biologiche e fenomenologia delle
manifestazioni allergiche, delle sindromi
citotossiche e di quelle da immunocomplessi circolanti.
Ipersensibilità cellulo-mediata,Tipo IV. Basi biologiche e principali manifestazioni
patologiche cellulo-mediate. Immunità e ipersensibilità cellulo-mediate: differenze e punti di
contatto.
Autoimmunità. Basi biologiche, meccanismi etiopatogenetici e fenomenologia della
patologia autoimmune di maggior rilievo clinico.
Immunoprofilassi. Antisieri, anticorpi e vaccini.
22
Trapianti. Autotrapianti, allotrapianti, xenotrapianti. Rigetto del trapianto e reazione del
trapianto contro l'ospite. Il trapianto di organi e tessuti nella pratica medica. Cenni sugli
effettori della risposta immune anti- neoplastica e sui meccanismi di elusione.
Cenni di Immunoematologia e di medicina trasfusionale.
Fisiopatologia Generale
Alterazioni de omeostasi termica (ipertermia, ipotermia). Alterazioni dell omeostasi idroelettrolitica (iperidratazioni; disidratazioni; squilibri
idrostatico-osmotici;
squilibri
endocrini e metabolici; alterazioni degli scambi organismo-ambiente; alterazioni dei circuiti
di regolazione; alterazioni della compartimentazione dei fluidi organici; edema; alterazioni
della composizione elettrolitica). Risposte de organismo agli agenti infettivi. Alterazioni
de omeostasi idrogenionica (disordini de equilibrio acido- base; acidosi e acidemia,
alcalosi e alcalemia: cause e risposte compensatorie). Fisiopatologia de aterosclerosi.
Trombosi, embolie ed infarti. Alterazioni de apporto di ossigeno: ischemia,
ipossia, anossia. Deficienze sistemiche energetiche acute: lo shock. Deficienze sistemiche
energetiche croniche: la cachessia. Alterazioni della nutrizione. Fisiopatologia delle cellule
del sangue. Insufficienze funzionali d organo: respiratoria, cardiaca, renale, epatica.
Fisiopatologia generale endocrina e del metabolismo.
invecchiamento. Durata della vita. Elementi di gerontologia comparata. Le cause
de invecchiamento. Patologia molecolare e cellulare de invecchiamento. Alterazioni della
struttura e della funzione dei vari organi ed apparati durante invecchiamento. Le basi
biologiche degli interventi di prevenzione e di modulazione del processo di
invecchiamento.
Ormoni e invecchiamento. Teorie de invecchiamento.
5.-
TIPOLOGIA ACCERTAMENTI INTERMEDI TEST ED ESAMI
6.-
ELENCO DEI TESTI DIDATTICI/LIBRI DI TESTO
Abbas-Liehtmen-Pober
Immunologia cellulare e molecolare - Piccin
Moncharmont e Altri
Patologia generale 1 - Elsevier
23