SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A – Linee guida DPR 88/2010 assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi CONOSCENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A – Linee guida DPR 88/2010 SECONDO BIENNIO Evoluzione storica delle dottrine economiche, principi e concetti di economia generale. Concetto di bene economico. Leggi della domanda e dell’ offerta e relativi equilibri. Fattori della produzione. Produttività e sue differenziazioni; rendimenti. Compenso ai fattori produttivi. Teoria dell’impresa; aspetti giuridici dell’ impresa agraria; tipi di conduzione e caratteristiche dell’ imprenditore agricolo. Figure giuridiche nelle attività agricole, contratti agrari, attività connesse all’agricoltura previste dal codice. Funzione creditizia, titoli di credito, mercati finanziari. Aspetti del credito e strumenti creditizi. Gestione del bilancio economico. Principi e strumenti della contabilità agraria. Patrimonio dell’azienda agraria, suoi componenti, variazioni e trasformazioni. Procedure di attivazione della contabilità agraria e documenti contabili. Tipologia di documenti di accompagnamento della merce. Gestione del bilancio contabile. Sistema tributario e tipologie di imposte; sistema relativo delle imprese agricole. QUINTO ANNO Elementi di matematica finanziaria e di statistica. Principi di economia delle produzioni e delle trasformazioni. Bilanci aziendali, conti colturali e indici di efficienza. Gestione dei bilanci di trasformazione. Miglioramenti fondiari e agrari, giudizi di convenienza. Valutazione delle colture arboree. Valutazione dei danni e delle anticipazioni colturali. Gestione del territorio; condizionalità, esternalità ed internalità; surplus del consumatore e diritti di inquinamento, piani territoriali; bonifica e riordino fondiario. Analisi costi- benefici. Valutazione di impatto ambientale. Funzioni dell’ Ufficio del territorio, documenti e servizi catastali, catasti settoriali. ABILITA' SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO (Contenuti per programmazioni individuali) SECONDO BIENNIO Interpretare il significato dei fattori della produzione e le caratteristiche della loro dinamica nei processi produttivi. Differenziare i diversi aspetti della produttività. Individuare ed organizzare sistemi di contabilità secondo criteri attuali. Derivare il risultato contabile delle attività produttive interpretandolo alla luce delle variazioni dei capitali. Derivare il risultato economico delle attività produttive. Redigere la documentazione richiesta. QUINTO ANNO Utilizzare strumenti analitici per elaborare bilanci di previsione, riscontrare bilanci parziali e finali, emettendo giudizi di convenienza. Prevedere interventi organici per migliorare gli assetti produttivi e la qualità dell’ambiente. Definire criteri per la determinazione dell’efficienza aziendale. Prevedere ed organizzare la gestione dei rapporti impresa- entità amministrative territoriali. Interpretare i sistemi conoscitivi delle caratteristiche territoriali. Collaborare nella formulazione di progetti di sviluppo compatibile con gli equilibri ambientali. CONOSCENZE TERZO ANNO (Contenuti per programmazioni individuali) 1) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO -Economia come scienza filosofica -I Fisiocrati -Il mercantilismo -Il liberismo di Adam Smith -I micro economisti -Keynes 2) MICROECONOMIA - L’utilità di un bene - L’utilità marginale - I costi marginali - Lo scambio di beni - La curva di domanda rispetto al prezzo e al reddito - Elasticità della domanda - La curva della produttività decrescente - I costi variabili, fissi e totali - I costi marginali, medi e totali - La curva di offerta - Curve di domanda nel breve e medio – lungo periodo - I mercati: concorrenziale, monopolistico e oligopolistico - l’anti trust 3) LA FUNZIONE CREDITIZIA - La moneta - I titoli di credito - Il sistema bancario e le banche. - Gli strumenti creditizi e aspetti del credito: assegni, cambiali, conto corrente, depositi vari, azioni, obbligazioni, titoli di stato. CONOSCENZE QUARTO ANNO (Contenuti per programmazioni individuali) 1. RICHIAMI DI ECONOMIA. - Unità didattiche svolte nel precedente anno scolastico relative alla microeconomia, alle figure economiche ed alla ripartizione del reddito, agli aspetti economici dei beni. 2. I FATTORI DELLA PRODUZIONE, SOGGETTI ECONOMIOCI E COMPENSI. 3. TEORIA DELL’IMPRESA E ASPETTI GIURIDICI DELL?IMPRESA AGRARIA. -Tipi di conduzione e caratteristiche dell'imprenditore agricolo; coltivatore diretto e IAP. - La prelazione agraria. - Le patologie fondiarie, frammentazione e polverizzazione fondiaria 4. IL BILANCIO ECONOMICO. - Tipologie di bilancio - Descrizione dell’azienda - Individuazione e rilevazione dell’equazione di bilancio e di tutte le componenti attive e passive. - Alcuni esempi di bilanci relativi a diverse tipologie aziendali. 5. RIPARTIZIONE DEL REDDITO. - Il prodotto netto e il reddito netto. - Classificazione dell’imprenditore concreto e dei compensi spettanti per l’apporto dei fattori della produzione. - Bilancio del reddito da lavoro e del reddito da capitale. 6. MATEMATICA FINANZIARIA. -Interesse semplice e composto. - Annualità. - Reintegrazione e ammortamento dei capitali. - Capitalizzazione. - Problemi relativi. 7) I SISTEMI AGRARI. - Rapporto tra impresa, capitale e lavoro - Indici di intensità agraria e fondiaria. 8) STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO - Prima nota, libro giornale e libro mastro struttura e semplici registrazioni. Composizione del patrimonio: elementi attivi e elementi passivi. - Rilevazione, descrizione e valutazione di tutti gli elementi patrimoniali. - Stato patrimoniale. Composizione del conto economico. Lettura di un bilancio contabile. 9) IL SISTEMA TRIBUTARIO - Anagrafe tributaria e codice fiscale. - Sistema tributario (tassa, imposta e contributo) e classificazione delle imposte. - L’IVA – Gli adempimenti contabili, regime normale e regime speciale in agricoltura, norme relative a liquidazioni, versamenti, dichiarazioni e registrazioni ai fini IVA. IRPEF. – Calcolo del valore imponibile e dell’imposta: IMU- IRAP – Contributi di bonifica, la bonifica integrale, contributi previdenziali. 10. Si consiglia di iniziare la matematica finanziaria (Interesse semplice e composto) CONOSCENZE QUINTO ANNO (Contenuti per programmazioni individuali) 1) RIPASSO DEL BILANCIO DELL’AZIENDA AGRICOLA E DETERMINAZIONE DEL REDDITO NETTO AZIENDALE. - Ripasso delle unità didattiche svolte nel precedente anno scolastico relative all’elaborazione ed analisi del bilancio aziendale, alle figure economiche ed alla ripartizione del reddito. 2) CONTI COLTURALI E COSTI DI PRODUZIONE: - Conti colturali in termini di Rl, di Rn e di T - convenienza tra diverse colture. - Costo di produzione di un kg di latte, di un kg di carne, di un kg di uva o frutta in genere (pesche, mele, Kiwi ecc. a scelta) - 3) VALORE DI TRASFORMAZIONE - Industrie di trasformazione: valore di trasformazione, giudizio economico di convenienza, valore di trasformazione dell’uva in vino. Valore di trasformazione dei foraggi in latte e carne. Valore di trasformazione del latte in formaggio (eventuali altri esempi) 4)ECONOMIA DEL BESTIAME - Valore di trasformazione dei foraggi in latte e carne*. - costi di produzione del latte* * già inseriti nelle unità precedenti. 5)ECONOMIA DELLE MACCHINE E DEI FERTILIZZANTI - Economia dei mezzi fertilizzanti e delle macchine - Scelte dei mezzi fertilizzanti limitati e illimitati - Costo unità fertilizzante. - Prezzo di surrogazione. - Costo d’uso di una macchina. - Convenienza all’introduzione delle macchine in azienda. 6) Miglioramenti fondiari. - Definizione di miglioramento fondiario - Determinazione del costo di miglioramento e formule della convenienza economica - Giudizio di convenienza in termini di reddito fondiario e reddito netto aziendale, capitale investito e saggio di rendimento interno 7) IL CATASTO. - Il catasto terreni. - La formazione del catasto - I documenti catastali - I redditi catastali e le tariffe d’estimo. - La conservazione del catasto 8) PRINCIPI DELL’ESTIMO- giudizio di stima - oggetti di stima - procedimento di stima - l’ordinarietà - aggiunte e detrazioni - comodi e scomodi 9) STIMA DEI FONDI RUSTICI - Stima mono e pluri parametriche - Stima a vista - Stime per valori tipici - Stime per capitalizzazione dei redditi 10) STIMA DEGLI ARBORETI E STIMA DEI DANNI ALLE COLTURE - Determinazione valore del soprassuolo e della terra nuda e stima del valore in un anno intermedio con i metodi di stima dei redditi passati, futuri e del cicli fittizi. - Stima dei prodotti in corso di maturazione: frutti pendenti e anticipazioni colturali. 11) ESTIMO AMBIENTALE - Definizione di bene ambientale - Criteri di stima dei beni ambientali - Analisi costi-benefici - Valutazione ambientale strategica. -Valutazione d’impatto ambientale. - Autorizzazione integrata ambientale. Opzione: Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio 1) STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO (cenni) -Economia come scienza filosofica -I Fisiocrati -Il mercantilismo -Il liberismo di Adam Smith -I micro economisti -Keynes 2) MICROECONOMIA - L’utilità di un bene - L’utilità marginale - I costi marginali - Lo scambio di beni - La curva di domanda rispetto al prezzo e al reddito - Elasticità della domanda - La curva della produttività decrescente - I costi variabili, fissi e totali - I costi marginali, medi e totali - La curva di offerta - Curve di domanda nel breve e medio – lungo periodo - I mercati: concorrenziale, monopolistico e oligopolistico - l’anti trust CONOSCENZE QUARTO ANNO (Contenuti per programmazioni individuali) 1. RICHIAMI DI ECONOMIA. - Unità didattiche svolte nel precedente anno scolastico relative alla microeconomia, alle figure economiche ed alla ripartizione del reddito, agli aspetti economici dei beni. 2. I FATTORI DELLA PRODUZIONE, SOGGETTI ECONOMIOCI E COMPENSI. 3. TEORIA DELL’IMPRESA E ASPETTI GIURIDICI DELL?IMPRESA AGRARIA. -Tipi di conduzione e caratteristiche dell'imprenditore agricolo; coltivatore diretto e IAP. - La prelazione agraria. - Le patologie fondiarie, frammentazione e polverizzazione fondiaria 4. IL BILANCIO ECONOMICO. - Tipologie di bilancio - Descrizione dell’azienda - Individuazione e rilevazione dell’equazione di bilancio e di tutte le componenti attive e passive. - Alcuni esempi di bilanci relativi a diverse tipologie aziendali. 5. RIPARTIZIONE DEL REDDITO. - Il prodotto netto e il reddito netto. - Classificazione dell’imprenditore concreto e dei compensi spettanti per l’apporto dei fattori della produzione. - Bilancio del reddito da lavoro e del reddito da capitale. 6. MATEMATICA FINANZIARIA. -Interesse semplice e composto. - Annualità. - Reintegrazione e ammortamento dei capitali. - Capitalizzazione. - Problemi relativi. 7) I SISTEMI AGRARI. - Rapporto tra impresa, capitale e lavoro - Indici di intensità agraria e fondiaria. 8) STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO - Prima nota, libro giornale e libro mastro struttura e semplici registrazioni. Composizione del patrimonio: elementi attivi e elementi passivi. - Rilevazione, descrizione e valutazione di tutti gli elementi patrimoniali. - Stato patrimoniale. Composizione del conto economico. Lettura di un bilancio contabile. 9) IL SISTEMA TRIBUTARIO - Anagrafe tributaria e codice fiscale. - Sistema tributario (tassa, imposta e contributo) e classificazione delle imposte. - L’IVA – Gli adempimenti contabili, regime normale e regime speciale in agricoltura, norme relative a liquidazioni, versamenti, dichiarazioni e registrazioni ai fini IVA. IRPEF. – Calcolo del valore imponibile e dell’imposta: IMU- IRAP – Contributi di bonifica, la bonifica integrale, contributi previdenziali. 10. Si consiglia di iniziare la matematica finanziaria (Interesse semplice e composto) CONOSCENZE QUINTO ANNO (Contenuti per programmazioni individuali) 1) RIPASSO DEL BILANCIO DELL’AZIENDA AGRICOLA E DETERMINAZIONE DEL REDDITO NETTO AZIENDALE. - Ripasso delle unità didattiche svolte nel precedente anno scolastico relative all’elaborazione ed analisi del bilancio aziendale, alle figure economiche ed alla ripartizione del reddito. 2) CONTI COLTURALI E COSTI DI PRODUZIONE: - Conti colturali in termini di Rl, di Rn e di T - convenienza tra diverse colture. - Costo di produzione di un kg di latte, di un kg di carne, di un kg di uva o frutta in genere (pesche, mele, Kiwi ecc. a scelta) - 3) VALORE DI TRASFORMAZIONE - Industrie di trasformazione: valore di trasformazione, giudizio economico di convenienza, valore di trasformazione dell’uva in vino. Valore di trasformazione dei foraggi in latte e carne. Valore di trasformazione del latte in formaggio (eventuali altri esempi) 4)ECONOMIA DEL BESTIAME - Valore di trasformazione dei foraggi in latte e carne*. - costi di produzione del latte* * già inseriti nelle unità precedenti. 5)ECONOMIA DELLE MACCHINE E DEI FERTILIZZANTI - Economia dei mezzi fertilizzanti e delle macchine - Scelte dei mezzi fertilizzanti limitati e illimitati - Costo unità fertilizzante. - Prezzo di surrogazione. - Costo d’uso di una macchina. - Convenienza all’introduzione delle macchine in azienda. 6) Miglioramenti fondiari. - Definizione di miglioramento fondiario - Determinazione del costo di miglioramento e formule della convenienza economica - Giudizio di convenienza in termini di reddito fondiario e reddito netto aziendale, capitale investito e saggio di rendimento interno 7) IL CATASTO. - Il catasto terreni. - La formazione del catasto - I documenti catastali - I redditi catastali e le tariffe d’estimo. - La conservazione del catasto 8) PRINCIPI DELL’ESTIMO - giudizio di stima - oggetti di stima - procedimento di stima - l’ordinarietà - aggiunte e detrazioni - comodi e scomodi 9) STIMA DEI FONDI RUSTICI - Stima mono e pluri parametriche - Stima a vista - Stime per valori tipici - Stime per capitalizzazione dei redditi 10) STIMA DEGLI ARBORETI E STIMA DEI DANNI ALLE COLTURE - Determinazione valore del soprassuolo e della terra nuda e stima del valore in un anno intermedio con i metodi di stima dei redditi passati, futuri e del cicli fittizi. - Stima dei prodotti in corso di maturazione: frutti pendenti e anticipazioni colturali. 11) ESTIMO AMBIENTALE - Definizione di bene ambientale - Criteri di stima dei beni ambientali - Analisi costi-benefici - Valutazione ambientale strategica. -Valutazione d’impatto ambientale. - Autorizzazione integrata ambientale.