Pompa di calore Compatta WWC la pompa di calore in Internet Cosi funziona AlphaWeb: Comandare le pompe di calore online? Assieme alla regolazione Luxtronik 2.0, AlphaWeb provvede a relazionare con la regolazione e questo tutto senza ulteriori Hardware e Software. Nel collegamento con la rete domestica, questa funzione è addirittura integrata gratuitamente. Un collegamento Internet in tutto il mondo comporta il collegamento della pompa di calore con il Webserver della Alpha-InnoTec. In questo modo, sia il vostro cliente che voi come installatore potere avere l’accesso e la pompa di calore può essere comandata da qualsiasi punto del mondo tramite PC oppure cellulare con accesso Internet. Più comodo di così è impossibile: I vostri clienti possono leggere online svariati dati come per es. temperatura esterna e in caso di necessità effettuare delle variazioni tramite Internet (per es. riduzione della temperatura nel periodo delle ferie, innalzamento della temperatura prima del rientro). Questo fa risparmiare energia e da ai vostri clienti la sicurezza che a casa è tutto apposto. Questi sono anche argomenti molto importanti per affittuari di case o appartamenti. Calcolate quanto costa l’intervento in caso di guasti presso i vostri clienti: Con AlphaWeb potere riparare il guasto a distanza, prima che il vostro cliente registri il guasto questo è gia eliminato. Se comunque si rendesse necessario un intervento sul posto, la causa può essere esattamente ricercata e il pezzo difettoso può essere portato con se dall’assistente tecnico. In casi estremi potete contare sull’appoggio del nostra stabilimento in modo che i nostri specialisti vi siamo di appoggio. Presupposto per AlphaWeb: Presso il cliente deve essere disponibile una linea DSL e la messa in funzione deve essere eseguita da un installatore autorizzato o dal servizio clienti Alpha-InnoTec. ul Unico sto: merca a di cessit Non ne are e Hardw r o i r e t l u are e Softw Acqua di lago L’utilizzo dell’acqua di lago è normalmente legato a problemi di sporcizia e quindi non può essere utilizzata direttamente. Una possibile estrazione di calore da un lago consiste nel posizionare in acqua un collettore a tubi caricato con miscela acqua glicole e di estrarre energia mediante una pompa di calore geotermica. Tuttavia questo sistema abbisogna di una accurata progettazione ed è possibile unicamente se la superficie di scambio con l’acqua è sufficientemente grande, rispettivamente se viene percorsa dal flusso dell’acqua. Il fissaggio delle tubazioni del collettore sul fondo del lago è legato a costi molto elevati. La pompa di calore La pompa di calore acqua/acqua della serie Compatta è la soluzione ideale per le rese termiche da 10 a 44 kW in quanto facile da installare. Per questi apparecchi le spese di progettazione e di installazione sono ridotte al minimo. Autorizzazioni L’utilizzazione delle acque delle falde freatiche è soggetto ad autorizzazione la quale deve essere rilasciata dall’autorità competente in materia di acque. L’utilizzo di una pompa di calore deve essere denunciato all’ente distributore dell’energia elettrica. A protezione dei diritti di vicinato il pozzo di alimentazione e quello perdente devono essere realizzati ad una certa distanza dai confini delle proprietà. I diritti di utenza delle acque freatiche che si trovano nelle immediate vicinanze non devono essere influenzati in modo essenziale. Informazioni a tale proposito presso gli Enti preposti. L’impianto del pozzo deve essere eseguito in conformità alle normative, ordinanze e direttive in vigore. Detti impianti possono essere realizzati unicamente da ditte specializzate e autorizzate e devono essere eseguiti con l’osservanza della normativa DIN 18302 e VDI 4640. Compatta significa: Ridotti spazi di montaggio grazie a svariati componenti integrati nella pompe di calore e che nelle normali pompe di calore vengono montati sulle pareti all’esterno dell’apparecchio. Questo concetto non solo comporta un risparmio nei tempi di montaggio ma fornisce all’utente anche un’elevata sicurezza. Tutti i componenti vengono testati in fabbrica e assemblati in modo ottimale. Funzionamento Le acque delle falde freatiche vengono estratte dal pozzo mediante una pompa sommersa e convogliate all’evaporatore della pompa di calore dove viene estratta energia dall’acqua. Secondo il dimensionamento, l’acqua si raffredda fino a 4 K, non vengono però modificate le sue caratteristiche. Infine, tramite il pozzo perdente, l’acqua viene convogliata nella stessa vena sotterranea. L’estrazione e la riemissione devono avvenire nella direzione del flusso delle falde freatiche in modo da poter escludere un “corto circuito del flusso”. Regolazione Gli apparecchi WWC sono dotati di una regolazione “Turn & Tip” Luxtronik 2.0. Funzioni: programma di asciugatura del massetto, orologio programmatore intelligente, funzione di carico veloce per la produzione dell’acqua calda sanitaria, attacco chiavetta USB (per rilevare e leggere i dati,) collegamento alla rete (per Internetbrowser il comando è possibile attraverso la rete senza ulteriori Hard e Software), ecc. Pompe di calore Alpha-InnoTec selezionate hanno il marchio di qualità europeo. Ulteriori informazioni al: www.alpha-innotec.de/guetesiegel Alpha-InnoTec è membro di: · Bundesverband WärmePumpe (BWP) e.V. · European Heatpump Association (EHPA) · FWS Fördergemeinschaft Wärmepumpen Schweiz · Mitglied im BWP & LWGA Österreich eb AlphaW ti compa bile I prodotti Alpha-InnoTec sono sottoposti al controllo da parte del TÜV I prodotti Alpha-InnoTec hanno il marchio CE di pompa d a te la m e n te c o n n a m o C ce r! s e m p li c a lo re s tr o c o m p u te il v o Pompa di calore acqua/acqua WWC 440 Riscaldamento Acqua calda sanitaria Montaggio Grazie alla loro struttura compatta, le pompe di calore acqua/acqua della AlphaInnoTec abbisognano di un limitato spazio per l’installazione. La doppia struttura dell’apparecchio con protezione contro le vibrazioni e l’isolamento acustico intelligente garantiscono un funzionamento estremamente silenzioso. In questo modo le pompe di calore acqua/acqua possono essere installate praticamente in ogni cantina o ripostiglio. Alpha-InnoTec è certificata ISO 9001 (qualità) e ISO 14001 (ambiente) Socio dal 2006 ita l i a SV I Z Z E R A TICINO Forti Consult Sas Zona Artigianale Nord, 8 39040 ORA / BZ Casella postale 104 Representanza Generale Alpha-InnoTec Schweiz AG Industriepark CH-6246 Altishofen LU Alpha-InnoTec Schweiz AG Via alla Torre 2 CH-6850 Mendrisio Tel: +39 (0) 471 811 460 Fax. +39 (0) 471 811461 e-mail: [email protected] Tel: +41 (0) 62 748 20 00 Fax. +41 (0) 62 748 20 01 e-mail: [email protected] www.alpha-innotec.ch Tel: +41 (0) 91 646 08 81 Fax. +41 (0) 91 646 09 91 e-mail: [email protected] www.alpha-innotec.ch i n sta ll a z i o n e i n t e r n a Pompe di calore Acqua/Acqua Serie Compatta Il vostro referente: Lo specialista delle pompe di calore Lo specialista delle pompe di calore P O M P E D I C ALO R E luxt ro n i k 2.0 + alphaweb Le acque delle falde sotterranee sono la riserva ideale di energia solare e offrono i migliori presupposti per la pompa di calore. Anche nei giorni più freddi la temperatura dell’acqua va dai 7 °C ai 12 °C. Se le acque delle falde sotterranee si trovano ad una profondità e in quantità sufficiente e la loro qualità è buona, allora siamo in presenza di una delle fonti di calore più efficaci. Per poter utilizzare le acque delle falde sotterranee come fonte di calore devono essere perforati due pozzi. La distanza tra il pozzo di estrazione (pozzo di alimentazione) e quello di riemissione (pozzo perdente) deve essere di ca. 10-15 metri. © Alpha-InnoTec GmbH · IT_A_008_10 · AIT-10-1369 · 06/2010 Salvo variazioni tecniche e dimensionali Scegliendo le pompe di calore della Alpha-InnoTec prenderete la decisione giusta Sapere cosa è importante. I punti essenziali per l’utilizzo dell’acqua sono: Dati tecnici Regolazione delle pompe di calore Luxtronik 2.0 l’acqua e’ piena di energia Una delle fonti di calore più efficaci Pompe di calore Compatte acqua/acqua Analisi dell’acqua Resa termica /COP con W10/W35 secondo EN255, salto termico 10 KW10/W35 secondo EN14511, salto termico 5 K Portata Secondo il fabbisogno di calore richiesto è necessaria una portata minima dell’acqua che deve essere fornita dal pozzo come prestazione continua. Qualità dell’acqua Nell’evaporatore della pompa di calore non devono arrivare particelle solide (sabbia, ecc.). Per questo motivo per tutte le pompe di calore acqua/acqua viene fornito a corredo un filtro d’impurità. Durante la realizzazione del pozzo di alimentazione deve essere assicurata l’assenza di sabbia secondo le norme DIN 18302. Locale tecnico Manometro Pozzo di aspirazione Termometro Saracinesche Giunti antivibranti Temperatura dell’acqua Le acque delle falde devono avere tutto l’anno una temperatura minima di + 7 °C. Questo viene garantito normalmente da un pozzo profondo 8 – 10 m. In primavera devono essere evitati lavaggi con acque provenienti dallo scioglimento delle nevi. I vostri vantaggi: Da 10 a 44 kW Funzionamento molto silenzioso Temperature del riscaldamento fino a 65 °C (WWC 100 H/X – WWC 220 H/X) Temperature del riscaldamento fino a 60 °C (WWC 280 X – WWC 440 X) Direzione della falda Pozzo di drenaggio Tubo di alimentazione Valvola di ritegno Pompa sommersa Pozzo di alimentazione Facile da installare Occupa poco spazio WWC 130 H/X WWC 160 H/X WWC 190 H/X Una prova di pompaggio da le necessarie informazioni relative alla portata utile come pure alla qualità e alla temperatura dell’acqua. Rappresentazione schematica di una pompa di calore acqua/acqua kW/– kW/– 11,2 / 5,7 11,0 / 5,6 12,7 / 5,7 12,9 / 5,5 14,8 / 5,7 14,7 / 5,6 18,6 / 5,7 18,6 / 5,6 Portata fonte di calore min./nom./max. l/h 2200/2200/4100 2600/2600/4500 3000/3000/5200 3800/3800/6500 Portata acqua riscaldamento min./nom./max. l/h 950/1900/2400 1100/2200/2800 1300/2500/3100 1600/3100/3900 Fluido refrigerante tipo R 407 C kg 3,05 3,4 3,95 4,3 Valori limite temperatura riscaldamento °C 20 - 65 20 - 65 20 - 65 20 - 65 Valori limite temperatura acqua di falda °C 7 - 25 7 - 25 7 - 25 7 - 25 1350 / 0,34 1600 / 0,6 1800 / 0,56 2200 / 0,55 mm 650 x 500 x 1550 650 x 500 x 1550 650 x 500 x 1550 650 x 500 x 1550 kg 213 216 219 227 Limiti d’impiego Pressione libera con salto termico 7 K l/h / bar Apparecchio Dimensioni: larg. x prof. x altezza (senza attacchi) Peso Dati elettrici Potenza assorbita/massima tensione assorbita pompa di calore V/A 400 / 6 400 / 7 400 / 8 400 / 9,4 Riscaldamento elettrico supplementare integrato nell’apparecchio kW 6/4/2 6/4/2 9/6/3 9/6/3 Assorbimento con W10/W35 secondo DIN EN 14511 kW 1,96 2,35 2,6 3,27 Pompe di calore Compatte acqua/acqua Unità WWC 220 H/X WWC 280 X WWC 440 X 2 Compressori kW/– kW/– 21,8 / 6,1 21,8 / 5,7 27,0 / 5,2 27,0 / 5,1 42,2 / 5,4 (21,3 / 5,5) 42,2 / 5,3 (21,3 / 5,4) Portata fonte di calore min./nom./max. l/h 4400/4400/7700 5300/5300/9300 8500/8500/14700 Portata acqua riscaldamento min./nom./max. l/h 1900/3700/4700 2300/4600/5800 3600/7200/9000 Fluido refrigerante tipo R 407 C kg 5,15 4,4 7,1 °C 20 - 65 20 - 60 20 - 60 Limiti d’impiego Le tubazioni devono essere posate in modo tale da essere protette dal gelo e con pendenza verso il pozzo Adesso di serie in tutte le pompe di calore Tutte le pompe di calore della Alpha-InnoTec da subito vengono corredate di serie con l’innovativa regolazione Luxtronik 2.0. Rendere il comando della vostra pompa di calore comodo e semplice come non mai è stato un piccolo miracolo della tecnica. La fondazione „Stiftung Warentest“ dice „molto buono“ La comoda unica e semplice guida al menù della Luxtronik 2.0 e stata sviluppata in stretta collaborazione con l’Università Tecnica di Berlino e offre un’infinità di applicazioni. Il comando viene effettuato con la funzione del JogDial (gira e premi), ruotando la manopola Caratteristiche di funzionamento Resa termica /COP con W10/W35 secondo EN255, salto termico 10 KW10/W35 secondo EN14511, salto termico 5 K Distanza da 10 a 15 m Tubo a pressione WWC 100 H/X Caratteristiche di funzionamento Prima del dimensionamento di una pompa di calore acqua/acqua occorre effettuare un’accurata analisi dell’acqua. Pozzo perdente Unità Valori limite temperatura riscaldamento Valori limite temperatura acqua di falda Pressione libera con salto termico 7 K °C 7 - 25 7 - 25 7 - 25 2700 / 0,46 3300 / 0,4 5200 / 0,44 mm 650 x 500 x 1550 750 x 650 x 1650 750 x 650 x 1650 kg 235 365 402 l/h / bar in modo similare al navigatore satellitare delle automobili, viene ricercato il programma desiderato e con una piccola pressione viene confermato. Con questo la navigazione attraverso innumerevoli funzioni diventa un gioco da ragazzi. Anche i collaudatori della Fondazione „Stiftung Warentest“ hanno giudicato la facilità di comando della Luxtronik 2.0 dandole il voto di „molto buono“. Pronta al comando per Internet In collegamento con la nuova AlphaWeb, la regolazione Luxtronik 2.0 può essere comandata anche online. Con questo vengono aperte sia all’utilizzatore che all’installatore nuove possibilità nel comfort d’impiego, diagnosi a distanza e sicurezza. Non vi sembra geniale? Altre informazioni nella pagina accanto. Il vostro cellulare Il nostro servizio clienti Il nostro server la vostra pompa di calore Apparecchio Dimensioni: larg. x prof. x altezza (senza attacchi) Peso Dati elettrici Potenza assorbita/massima tensione assorbita pompa di calore V/A 400/11 400/12,5 Riscaldamento elettrico supplementare integrato nell’apparecchio kW 9/6/3 - 400 / 2 x 11,8 - Assorbimento con W10/W35 secondo DIN EN 14511 kW 3,82 5,29 2 x 3,9