POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Valorizzazione del Patrimonio Pubblico Immobiliare Italiano: Stato dell’Arte e Prospettive Future Relatore: Chiar.mo Prof. Marco GIORGINO Tesi di Laurea Magistrale di: Marco SEGALA matricola 770538 Anno Accademico 2011 - 2012 Sommario 1 Literature Review ..................................................................................................................... 10 1.1 New Public Management, Public Governance e Network Management ........................ 10 1.2 Finanza Pubblica: Dottrine Politiche ................................................................................ 16 1.2.1 Le 4E ......................................................................................................................... 19 1.2.2 Livello ottimo di finanza pubblica ............................................................................ 20 1.2.3 Vantaggi & Svantaggi................................................................................................ 23 1.2.4 Effetti ........................................................................................................................ 25 1.2.5 Fund Raising ............................................................................................................. 26 1.3 2 Valutazione degli interventi di Finanza Pubblica ............................................................. 33 La valorizzazione del patrimonio pubblico immobiliare in Italia.............................................. 38 2.1 La legislazione italiana ...................................................................................................... 38 2.1.1 3 Tecniche di Valorizzazione e Dismissione del Patrimonio Pubblico ......................................... 55 3.1 5 Strumenti Finanziari per la valorizzazione ....................................................................... 55 3.1.1 Cartolarizzazione ...................................................................................................... 56 3.1.2 Società Patrimoniale ................................................................................................ 60 3.1.3 Società di trasformazione urbana ............................................................................ 65 3.1.4 Fondo immobiliare ad apporto pubblico ................................................................. 68 3.1.5 Project Financing ...................................................................................................... 73 3.1.6 Partnership pubblico-privato ................................................................................... 82 3.2 4 Il Patto di stabilità..................................................................................................... 51 Metodo di Valutazione ..................................................................................................... 92 Il patrimonio immobiliare pubblico italiano............................................................................. 97 4.1 Fonti Ufficiali .................................................................................................................... 97 4.2 Quotidiani e Settimanali................................................................................................. 100 4.3 Immobili pubblici: da costo ad opportunità ................................................................... 106 Operazioni avviate e concluse in Italia ................................................................................... 111 5.1 Società Cartolarizzazione Immobili Pubblici S.r.l. (SCIP) ................................................ 111 5.2 Nuove modalità di dismissione: SGR .............................................................................. 114 5.3 Comune di Venezia......................................................................................................... 116 5.4 Fondo Immobili Pubblici (Fip) ........................................................................................ 117 5.5 Comune Torino ............................................................................................................... 121 5.6 Regione Liguria ............................................................................................................... 122 1 5.7 Fondo Lazio .................................................................................................................... 124 5.8 Fondo Eridano ................................................................................................................ 125 5.9 Fondo Regione Sicilia...................................................................................................... 125 6 Interviste ................................................................................................................................ 129 6.1 BNP ................................................................................................................................. 129 6.1.1 Fondi del Comune di Milano .................................................................................. 132 6.1.2 Fondo Umbria......................................................................................................... 133 6.2 Amministratore Locale ................................................................................................... 135 6.3 Agenzia del Demanio ...................................................................................................... 139 7 Problemi e Prospettive ........................................................................................................... 142 8 Conclusioni ............................................................................................................................. 146 8.1 9 Sviluppi futuri ................................................................................................................. 150 Bibliografia ............................................................................................................................. 153 9.1 Letteratura giuridica consultata ..................................................................................... 159 9.2 Articoli di stampa ........................................................................................................... 161 10 Appendice .......................................................................................................................... 167 2 Indice delle tabelle Tabella 1: Le dottrine politiche interpretate tramite le 4E .............................................................. 18 Tabella 2: Entrate e Spese dello Stato secondo il principio di competenza .................................... 32 Tabella 3: Valutazione intervento pubblico ..................................................................................... 35 Tabella 4: principali interventi normativi ......................................................................................... 49 Tabella 5: Vantaggi e Svantaggi degli strumenti analizzati ............................................................. 89 Tabella 6: strumenti finanziari & 4E ................................................................................................. 91 Tabella 7: Patrimonio pubblico: “i proprietari”................................................................................ 99 Tabella 8: Valore “perso” con la gestione attuale.......................................................................... 110 Tabella 9: Andamento quote FIP .................................................................................................... 120 Tabella 10: operazioni realizzate 2001-2013 ................................................................................. 127 Indice delle figure Figura 1: Utilizzo efficiente dei beni pubblici ................................................................................... 32 Figura 2: Tipologia Beni Pubblici ...................................................................................................... 48 Figura 3: Funzionamento fondo immobiliare................................................................................. 169 Indice degli allegati Allegato 1: incontro con BNP Paribas REIM SGR Head of Pubic Affairs Funds .............................. 167 Allegato 2: incontro con l’Agenzia del Demanio ............................................................................ 175 Allegato 3: intervista ex assessore Comune di Milano .................................................................. 181 Allegato 4: Decreto legge 25 settembre 2001, n. 351 ................................................................... 185 Allegato 5: Saldi differenziali 2011 ................................................................................................. 191 Allegato 6: Entrate e Uscite 2012-2015 ......................................................................................... 192 3 Abstract Lo Stato italiano, tramite il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ritiene che i problemi inerenti la finanza pubblica, concernenti la riduzione dello stock di debito pubblico e la relativa spesa per il servizio del debito, possano essere risolti attraverso un processo organico di dismissione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, fonte, a condizioni attuali, di costi e non di ricavi. Poiché fino a pochi anni fa, si è ritenuto di percorrere la strada della dismissione tout court, si è voluto approfondire in particolar modo il tema della valorizzazione del patrimonio immobiliare, analizzando non solo il contesto normativo di riferimento, ma anche i diversi strumenti finanziari adottabili e i risultati che si possono ottenere non solo in termini economici ma anche in termini di equità generazionale, allocando le risorse ricavate ad obiettivi strutturali. Altresì, si sono riportate informazioni quanto più puntuali e complete circa la reale consistenza del patrimonio immobiliare pubblico, da cui è emerso che gran parte di esso è di proprietà degli enti locali. Partendo da questo dato di fatto, si sono riportati casi concreti di operazioni pregresse, effettuate tanto dallo Stato quanto dalle Autonomie Locali, e testimonianze dei principali attori coinvolti, quali gestori di fondi immobiliari, amministrazioni locali e l’Agenzia del Demanio. Da ciò è stato possibile individuare le criticità presenti nel processo di valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico immobiliare: lentezza procedurale, molteplicità di attori pubblici coinvolti e conoscenza parziale del patrimonio. Infine, oltre a rimarcare gli aspetti più problematici, si sono forniti ulteriori spunti per eventuali e future ricerche in questo campo. In particolare, ci si è posti la questione se non sia auspicabile un maggior coordinamento dei diversi enti locali, magari a livello regionale, in modo da “sfruttare” a pieno le potenzialità del mattone di Stato. 4 Executive Summary Con questo elaborato si vuole affrontare in maniera dettagliata e completa un tema molto attuale nel nostro Paese, ossia la dismissione e valorizzazione del patrimonio pubblico. Ciò lo si deve al fatto che, da alcuni anni, si è posto al centro del dibattito politico l’abbattimento del debito pubblico, utilizzando l’immenso patrimonio pubblico immobiliare. Si è cercato di affrontare, quindi, il tema della sua gestione, riportando – attraverso ricerche teoriche ed esperienze dirette – alcuni casi concreti. Ciò che emerso, è che da un lato lo Stato, inteso come entità centrale, ha la necessità di dismettere – senza svendere – beni, quali gli immobili, fonti di costi certi e ricavi (potenziali) futuri. Dall’altro, gli enti locali, di qualsiasi dimensione e realtà geografica, hanno il bisogno di reperire risorse complementari ai, sempre più limitati, trasferimenti statali, al fine di garantire i servizi essenziali. Inoltre, da una reale gestione del portafoglio immobiliare dell’intero Paese, si possono generare risparmi importanti, anche dal punto di vista delle spese di manutenzione, oltre a ricavi derivanti dalla vendita stessa. Il lavoro consta di quattro macro sezioni, denominate Theory, Policy, Practice e Conclusion. Nella prima macro sezione, Theory, si sono analizzate le principali teorie afferenti le modalità di gestione della res publica in quanto si è voluto trattare l’argomento oggetto dell’elaborato come una modalità alternativa per reperire risorse per il funzionamento dello Stato. La parte iniziale del primo capitolo, dedicato interamente alla letteratura, si focalizza, in particolare, sul New Public Management (NPM), secondo cui è necessario “make the public sector more business like” (Ferlie, 1996). Questo paradigma ha avuto una portata storica in termini di gestione dello stato, in quanto per la prima volta ha introdotto indicatori di performance propri del settore privato, quali efficienza, orientamento al risultato, livello di servizio e similari. Tuttavia, siccome parallelamente alla diffusione del NPM, vi sono state forti critiche verso questa filosofia di gestione, sono stati citati altri due paradigmi gestionali, che in qualche modo rappresentano un’evoluzione del NPM. 5 Si è parlato, quindi, prima del Public Governance, che si focalizza non solo sull’efficienza, ma anche sui processi attuati per l’erogazione dei servizi pubblici, valutati in termini di “accountability”. Successivamente, si è passati ad illustrare, per sommi capi, un’altra evoluzione del NPM, ossia il Network Management, secondo cui si deve superare la presunta dicotomia tra il settore pubblico e privato: il primo, infatti, deve individuare le regole per il contesto entro cui il secondo deve erogare servizi di pubblica utilità. Nella parte finale del capitolo, invece, si sono analizzate le principali dottrine politiche: Collettivista, Libertaria e Neoliberale. Sono queste tre “filosofie” ad ispirare i governi durante la loro azione. Quindi, si può affermare che i governi collettivisti credono che lo Stato debba controllare e guidare i propri cittadini in qualsiasi attività e, quindi, in campo economico e sociale è inammissibile pensare al libero mercato e ad un sistema capitalistico. Viceversa, un esecutivo libertario ritiene che i cittadini siano autonomi e che si debba avere un mercato non regolamentato, in cui sia vigente il capitalismo. Un atteggiamento meno radicale, è posto in essere dai governi neoliberali; infatti, partendo dalla centralità dell’individuo, ritengono indispensabile regolamentare il mercato per tutelare le fasce meno abbienti della popolazione. Inoltre, per ciascuna dottrina, si sono analizzate le modalità di reperimento delle risorse per finanziare i servizi da erogare ai cittadini, ossia le forme di “raising” che vanno dal debito ai lasciti, dalle tasse alle privatizzazioni, passando per le tariffe pagate direttamente dai cittadini. Le tre filosofie di governo e le diverse modalità di raccolta delle risorse necessarie per la macchina burocratica sono state analizzate, infine, alla luce delle cosiddette “4E”, ossia economia (prezzo), efficienza, efficacia ed equità (Bailey, 2004). Con il secondo capitolo, inizia la parte denominata Policy, che comprende due capitoli: uno dedicato alla legislazione italiana, l’altro agli strumenti finanziari disponibili per le operazioni immobiliari. Il secondo capitolo affronta la complessa questione inerente la legislazione in materia di dismissioni e valorizzazioni, a partire dall’inizio degli anni Novanta. In particolare, si è riportata, a chiusura del capitolo, una tabella in cui sono riassunti i provvedimenti 6 principali, le ricadute sui proprietari dei beni, gli strumenti utilizzati e gli obiettivi perseguiti. Inoltre, si è affrontato anche il tema del patto di stabilità interno, viste le ricadute sugli investimenti immobiliari; infatti, i saldi da rispettare per non sforare il patto, decisi dal Governo, sembrano obbligare gli amministratori locali “a bloccare 9 miliardi di pagamenti, utili per progetti investimenti e opere concrete sul territorio” (Delrio,2013). Il terzo capitolo, invece, illustra i diversi strumenti finanziari – a disposizione dello Stato e delle amministrazioni pubbliche – potenzialmente utilizzabili: cartolarizzazione, società patrimoniale, società di trasformazione urbana, fondo immobiliare ad apporto pubblico, project financing e partnership pubblico-privato. Per ciascuna di queste possibilità si sono riportati i pro e i contra. Inoltre, si sono interpretati i diversi strumenti in funzione delle quattro variabili individuate in letteratura, ossia prezzo, efficienza, efficacia ed equità. Infine, si è descritta una tecnica di valutazione degli immobili molto utilizzata dall’Agenzia del Territorio: la valutazione secondo il prezzo di mercato. Con la terza sezione, detta Practice, composta da tre capitoli, si vuole ripercorrere, in maniera più completa possibile, l’esperienza concreta in tema di valorizzazione e dismissione. In particolare, nel quarto capitolo si affronta l’annosa questione riguardante la classificazione e la consistenza, in termini di superficie e di valore, del patrimonio immobiliare pubblico. Poiché le stime più autorevoli che suddividono quest’ultimo anche per tipologia di proprietari – Stato, Regioni, Province, Comuni, Asl, Università ed altri Enti – risalgono al 2007, si è ritenuto opportuno riportare dati, stime e giudizi sul tema sviluppati da quotidiani e settimanali nazionali. Lo Stato italiano possiede un attivo pari a 1.815 miliardi di euro, di cui 675 miliardi sono patrimonio fruttifero, ossia in grado di generare flussi di cassa positivi; di questi ben 425 miliardi, più del 60%, sono costituiti da beni immobili (Reviglio, 2011). Tuttavia, la gestione non produce rendimenti soddisfacenti, ma si rivela un costo per le amministrazioni. Per questo si impone il problema di una corretta valorizzazione degli asset immobiliari. Con il quinto capitolo, invece, si è passati alla descrizione delle operazioni avviate in Italia in questi anni, a partire dal 2000. Le prime operazioni descritte sono nate su impulso del 7 Governo; in un primo tempo, infatti, hanno riguardato solo immobili dello Stato – Difesa ed Enti Previdenziali – e, successivamente, dal 2005, anche i beni delle Autonomie Locali. Inoltre, si può affermare che anche nei legislatori e negli amministratori, è via via accresciuta la convinzione dello scarso rendimento della “risorsa” patrimonio e per questo si è passati dalle dismissioni attraverso aste pubbliche (fine anni Novanta), alla cartolarizzazione (2004-2007) e, infine, alla creazione dei fondi immobiliari (2005- oggi), in quanto quest’ultimi appaiono più coerenti con una strategia di valorizzazione. Nel sesto capitolo, conclusivo della terza sezione, si sono riportate le tre interviste realizzate alla fine del 2012. Si sono scelti tre soggetti rappresentativi dell’intero processo necessario per la riuscita delle operazioni immobiliare: un amministratore locale per comprendere da cosa e come nasca un’operazione di valorizzazione; un funzionario dell’agenzia del Demanio, data la centralità che la legge gli conferisce nelle operazioni immobiliari; un fund manager di BNP, quale responsabile di società di gestione del risparmio (SGR). L’ultima sezione, ossia la Conclusion, fotografa la tendenza seguita dall’Italia in materia di patrimonio immobiliare. Inoltre, si sono individuati i fattori che ostacolano le operazioni di dismissione e valorizzazione, cioè l’indeterminatezza dei tempi e delle procedure amministrative che causano maggiori rischi per gli investimenti e la dispersione del patrimonio immobiliare. Infine, si sono elencati una serie di interventi possibili per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi di valorizzazione. In conclusione, si suggeriscono alcuni spunti per lo sviluppo di ricerche future per il tema trattato. 8 Theory In questa sezione si sono investigate le principali discipline di “public finance”, in particolare quelle affermatesi negli USA e nell’UK a partire dalla metà degli anni Settanta. La metodologia utilizzata è stata un’attenta lettura degli autori principali del New Public Management (NPM) e, in misura minore, di alcuni paradigmi discendenti da questo filone di pensiero. Successivamente, si sono analizzate le diverse dottrine politiche, soffermandosi in particolare sulla loro incisione rispetto alla finanza pubblica, riferendosi soprattutto alle modalità di “fund raising”, ossia di reperimento delle risorse. Infine, si sono riportati i dati che costituiscono il bilancio dello Stato, per sottolineare l’uso limitato del patrimonio, immobiliare e non, ai fini della copertura delle spese. Da ciò si evince come sia imprescindibile un maggior utilizzo di una risorsa, che a detta dello stesso Ministero delle Economia, appare utilizzata “ben al di sotto delle sue potenzialità”. (Scalera, 29.09.11). 9 1 Literature Review Il capitolo può essere suddiviso in tre sezioni: La prima dedicata alle logiche e dottrine manageriali per la gestione della res publica; si è approfondito, in particolare, il NPM e le relative ricadute sulla realtà, ossia la ridefinizione del perimetro e delle funzioni della pubblica amministrazione (PA), sottolineandone il diverso livello di profondità con cui si è affermato in ciascun Paese. Infine, si sono citate anche due logiche derivanti dal NPM: il Public Governance, secondo cui si devono analizzare anche i processi necessari all’erogazione dei servizi e non solo l’efficienza e il Network Management per cui si deve superare la distanza tra settore pubblico e privato. La seconda parte riguarda il tema della finanza pubblica e delle dottrine politicoeconomiche, Collettivista, Libertaria e Neoliberale, interpretate tramite quattro variabili, dette “4E”: prezzo, efficienza, efficacia ed equità. Tuttavia, non è possibile definire il livello ottimale di finanza pubblica, ma si deve cercare di raggiungere una situazione di equilibrio che consenta una stabilità nel medio periodo. A questo scopo, si è ritenuto di analizzare le diverse forme di raising utilizzabili. La terza sezione valuta gli interventi di finanza pubblica, interpretando il contributo delle operazioni immobiliari in funzione delle “4E”. 1.1 New Public Management, Public Governance e Network Management Tra gli anni ’70 e ’90, nei paesi a tradizione britannica si sono diffuse logiche e principi manageriali, del tutto nuovi, per la gestione dei sistemi amministrativi pubblici. In letteratura, si parla di NPM. Molti autori citano l’esempio del primo ministro inglese Margaret Thatcher e del presidente conservatore statunitense Donald Reagan per spiegare questa “filosofia”, secondo cui “make the public sector more business like” (Ferlie, 1996); infatti, il NPM si è ispirato ad approcci di tipo manageriale, ponendo in primo piano il recupero di efficienza, di responsabilizzazione e orientamento ai risultati, e a teorie di mercato, secondo cui si devono ripensare gli ambiti di intervento dello Stato, introducendo, per questo, logiche competitive e deregolamentazioni, utili a superare il concetto del cittadino-utente e trasformarlo in cittadino-cliente (Valotti, 2000). Tuttavia, l’orientamento al business delle pubbliche amministrazioni non si traduce nella massimizzazione dei profitti, ma dà la possibilità di introdurre nuove modalità di gestione 10 delle attività con finalità pubbliche, che si devono svolgere e garantire ai cittadini. In altre parole, non si pongono in discussione l’erogazione del servizio e le sue finalità, ma la modalità di erogazione, che deve ricercare migliori condizioni economiche per garantire livelli qualitativi e quantitativi più elevati, a parità di risorse disponibili (Borgonovi, 1988). Le aziende e le amministrazioni pubbliche, fino ad allora, erano caratterizzate da due dimensioni, differenti da quelle proprie del settore privato. Con l’introduzione della logica aziendale, si è cercato di riequilibrare una gestione che rispondeva, nel passato, a logiche politiche e istituzionali (Borgonovi, 2005). Il modello istituzionale individuava nella legalità il criterio di funzionamento dell’azienda pubblica; il modello politico riconosceva nell’equità il principio cardine dell’agire delle pubbliche amministrazioni e, quindi, mirava a trovare il giusto compromesso tra valori, attesi ed interessi di individui e gruppi sociali. Con l’introduzione del modello aziendale, l’azienda pubblica doveva considerare e rispettare il principio di economicità, condizione necessaria per utilizzare al meglio le risorse disponibili – sempre più scarse – per soddisfare i bisogni crescenti della popolazione. Con il NPM non si sostiene la prevalenza di quest’ultimo modello, ma si sottolinea l’importanza di una visione multidimensionale nella gestione delle amministrazioni pubbliche. A livello internazionale, nel ventennio già citato, ci sono stati differenti interventi legislativi che hanno ripreso le tesi fin qui sostenute; essi si possono ricondurre a tre differenti mutamenti (Hood, 1991, Meneguzzo, 1995, Marcon, 1999): ridefinizione dei confini tra Stato e mercato; ridefinizione della macrostruttura del settore pubblico; ridefinizione delle modalità di funzionamento delle aziende del settore pubblico. La ridefinizione dei confini tra Stato e mercato parte dalla necessità di ridimensionamento della macchina pubblica, ritenuta sovradimensionata. Per limitare il raggio di azione del settore pubblico, si è proceduto da un lato con la privatizzazione e l’esternalizzazione di molte funzioni e servizi pubblici, dall’altro con l’introduzione di forme di mercato o quasi mercato. E’ opportuno, però, specificare e spiegare questi termini, in quanto molte volte si tende a confonderli. 11 L’esternalizzazione presuppone l’affidamento della sola gestione di un servizio ad un soggetto terzo, considerando che la responsabilità rimane in capo all’ente pubblico. La privatizzazione, invece, risponde alla necessità di snellimento dello Stato, poiché si attribuiscono ai privati la gestione e la responsabilità di un servizio. Queste due modalità, seppur differenti, introducono forti spinte competitive all’interno di un mercato, quello dei servizi pubblici e della pubblica amministrazione, caratterizzato da inefficienza, sprechi e rendite di posizione. Infatti, le aziende pubbliche sono costrette ad innescare comportamenti virtuosi se vogliono continuare a “vendere” il loro servizio per i cittadini-clienti. In questo modo, si riesce ad affermare un altro principio del NPM, ossia il “value for money”, secondo cui i risultati delle aziende devono essere espliciti e misurabili. Si deve distinguere, però, tra forme di quasi mercato e di mercato. Nelle prime la competizione si sostanzia nelle modalità di erogazione del servizio, poiché i prezzi sono determinati ex ante dalle autorità competenti; nelle seconde, invece, si compete sia sui prezzi sia sugli standard dei servizi. Infine, la ridefinizione della macrostruttura del settore pubblico è attuata innescando processi di deregolamentazione e di decentramento delle funzioni dal livello centrale a quello locale. Si deve distinguere tra il decentramento istituzionale e decentramento organizzativo (Bouckaert e Pollit,2002). Il primo consiste nel trasferimento dei poteri al livello di governo più prossimo ai cittadini (Comuni e Province), in modo tale da responsabilizzare maggiormente coloro che gestiscono le risorse pubbliche; tuttavia, tutto ciò non si può considerare un traguardo, bensì come un passo necessario – insieme a nuovi strumenti di Governo – per ampliare le funzionalità (Osborne e Gaebler, 1991). Il secondo si focalizza sulla divisione delle responsabilità tra i dirigenti delle diverse unità organizzative. La ridefinizione delle modalità di funzionamento delle aziende pubbliche consiste nel trasferimento al settore pubblico delle prassi e delle tecniche manageriali utilizzate in quello privato; inoltre, si rende necessario il superamento della cultura burocratica, secondo cui il rispetto delle regole e delle norme è condizione necessaria e sufficiente per il raggiungimento dei risultati. Il nuovo metro di valutazione, invece, è quello inerente alla misurazione della performance. Per questo è necessario rinnovare la politica del 12 personale, dei sistemi informativi contabili e dei sistemi di comunicazione con l’ambiente esterno. In particolar modo, il pubblico impiego si differenzia dal settore privato per stabilità di carriera e promozione per anzianità e titoli. Il NPM ha sostenuto la perequazione dipendente pubblico e privato. Alcuni paesi, ad esempio la Nuova Zelanda, hanno optato per l’eliminazione delle differenze che caratterizzano il settore pubblico. Per quanto concerne il cambiamento nel sistema informativo ed in particolar modo i mutamenti inerenti la misurazione e rilevazione dei risultati, si parla di New Public Financial Management, i cui elementi caratterizzanti sono, tra gli altri: l’introduzione della contabilità economico-patrimoniale all’interno dei reporting economico-finanziari e la misurazione delle performance attraverso indicatori di prestazioni e benchmarking (Steccolini,2004). Quanto fin qui riportato, è stato utile per capire il messaggio dirompente del NPM; tuttavia, tutti gli studiosi riconoscono i contributi che questa scuola di pensiero ha elaborato, ma non sono altrettanto univoci nel definirla paradigma. Per alcuni si tratta solo di un insieme di tendenze. Coloro che hanno studiato le ripercussioni del NPM nel Regno Unito, evidenziano come, prima degli anni ’80, era in atto un tentativo di riorganizzazione delle strutture pubbliche, seguendo le linee guide del cosiddetto “paradigmatic shift”.1 Il NPM, come si è visto, è caratterizzato da libertà manageriale, competizione di mercato, erogazione di servizi pubblici come se fossero erogati da privati, orientamento al cliente, cultura pro-mercato e obiettivi ben definiti. La corrente di pensiero che rigetta la tesi secondo cui il NPM sia un paradigma, ritiene, comunque che si tratti di un insieme di idee disomogenee, mutuate da pratiche utilizzate nelle aziende private di differenti nazioni. Questa chiave di lettura, inoltre, non mira a spiegare quali siano le cause storiche, l’ideologia sottostante e le conseguenze sociali provocate. Ad esempio, il governo di Sua Maestà, ai tempi della Thatcher, imperniò la riforma del settore pubblico su alcuni punti fondamentali: • nuove Executive Agencies; 1 Dr. Peter K. Falconer, docente del Department of Law and Public Administration, Glasgow Caledonian University. 13 • decentramento; • nuovo contratto per il settore pubblico; • responsabilità sul raggiungimento dei risultati; • creazione di mercati o quasi-mercato; • netta distinzione tra legislatori e chi implementa tali decisioni; • carta del cittadino; Analizzando le riforme realizzate a livello europeo, tra gli anni Settanta e Novanta, si rileva come l’Europa centrale non abbia conosciuto questo profondo cambiamento, poiché era caratterizzata da sistemi politici che ostacolavano il processo di privatizzazione ed erano troppo condizionati dalle organizzazioni sindacali (Falconer,1997). Invece, un autore cardine di questo paradigma, ritiene che il New Public Management abbia una caratteristica di universalità, grazie a (Hood,1991): “trasferibilità delle logiche e degli strumenti a differenti contesti organizzativi, politici, amministrativi e nazionali”; “neutralità politica”. Naturalmente questo paradigma non si è imposto in tutti i paesi con lo stesso grado di profondità, in quanto il contesto era differente in ciascuna realtà. Alla luce di tutti questi elementi, dunque, è importante chiedersi se il NPM possa essere considerato paradigma, ossia, secondo Thomas Kuhn2, “un sistema disciplinare di una scienza, fatto di leggi e definizioni, che gli studiosi di una disciplina condividono e utilizzano nella loro ricerca”. Alla luce di ciò, appare più corretto parlare di NPM quale etichetta, sotto cui hanno trovato spazio approcci e principi di riforma che traggono spunto da teorie differenti. Tutto questo è ancor più vero se si pensa a quali siano state le cause della nascita del NPM. Il NPM si è affermato grazie ad un cambiamento ideologico avvenuto negli anni Settanta nelle nazioni capitaliste, grazie allo stimolo neoliberale, secondo cui da un lato era da rigettare lo stato sociale e la burocrazia, dall’altro bisognava spingere verso la competizione nel mercato dei servizi pubblici. 2 Thomas Kuhn (1922-1996), Professore di Filosofia e Storia della Scienza. Insegnò all’università di Harvard, di Berkeley in California e di Princeton . Nel testo “la struttura delle rivoluzioni scientifiche”, Kuhn definisce paradigma scientifico come: "un risultato scientifico universalmente riconosciuto che, per un determinato periodo di tempo, fornisce un modello e soluzioni per una data comunità di scienziati". 14 Oggi giorno, moltissime nazioni riconoscono l’importanza del messaggio del NPM e, mosse da questa convinzione, hanno adottato moltissime riforme per assicurare efficienza ed efficacia all’amministrazione pubblica. Ciò è stato possibile grazie allo stimolo impresso da molti organismi internazionali, quali ad esempio, la comunità europea (EU), l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) e similari, per i processi di riforma dei paesi membri. Per questo si parla di globalizzazione delle tecniche del NPM. Come tutte le teorie e i paradigmi, anche questo non è immune da critiche; molti studiosi ne hanno evidenziato le critiche e i limiti più rilevanti. Innanzitutto, i risultati ipotizzati non si sono verificati, poiché le riforme portate a termine hanno dovuto subire correttivi penalizzanti lungo il loro iter parlamentare. In secondo luogo, inoltre, vi è stata la tentazione di idealizzare i principi del NPM; il risultato? Riforme simboliche e non incisive, dovute alla mancata contestualizzazione delle proposte; infine, si sono ricercate soluzioni operative e contabili, non sufficienti a cambiare la governance di uno Stato e ad elaborare teorie di riferimento. Le riforme si sono concentrate su aspetti di dettaglio, importanti, ma non sufficienti a definire principi chiari e stabili a cui richiamarsi (Steccolini, 2004; Bowerman, 1988; Ter Bogt e Van Helden, 2000). Quindi, la tendenza che si è riscontrata, in molti casi, è l’uso a fini di “marketing” del NPM; citando riforme nel suo spirito, si volevano indicare la svolta verso la modernizzazione e l’efficientamento della macchina organizzativa. In definitiva, secondo alcuni, ed in particolare Hood (1991), il NPM è ritenuto “troppo vicino al mondo delle imprese private” e per questo “scarsamente critico, meccanicistico e poco capace di evidenziare le specificità decisionali e gestionali delle amministrazioni pubbliche.” Nel corso degli anni Novanta, in risposta alle critiche suscitate dal NPM, si è affermato nel mondo occidentale, un nuovo approccio alla pubblica amministrazione, il Public Governance (Kooiman, 1993; Bekke et al., 1995; Rodhes,1996), che cerca di coniugare le finalità di massimizzazione dei ricavi, produzione efficiente di servizi e minimizzazione dei costi con il concetto di accountability Stato-Utenti/cittadini (Minogue et al., 1998). Quindi, oltre alle modalità di erogazione dei servizi, si focalizza anche sui processi che sono necessari; in questo senso, l’approccio della Public Governance è più olistico del NPM. 15 Sul finire degli anni Novanta, si afferma sullo scenario internazionale un nuovo approccio, il Network Management (Kickert et al., 1997), il cui perno è riassumibile nella necessità di integrare pubblico e privato nelle forme di governo delle pubbliche amministrazioni. Infatti, essendosi modificato l’ambiente esterno, caratterizzato da una maggior complessità e dinamicità, non si riteneva più sufficiente l’azione dello Stato; era necessario il concorso di un numero diverso di attori, capaci di fornire, insieme, le risposte ai bisogni degli utenti-cittadini. Il Network Management supera la contrapposizione tra pubblico e privato, su cui si imperniava il New Public Management e sostiene la necessità che lo Stato o le Amministrazioni Pubbliche si occupino della definizioni delle regole che governano il contesto e che i privati si facciano carico dell’erogazione dei servizi (Cristolfi e Zerbini, 2002). In questo modo, il miglioramento delle performance non è più garantito dalla concorrenza, bensì dalla governance. 1.2 Finanza Pubblica: Dottrine Politiche Un tema molto importante che si deve trattare ed approfondire adeguatamente, è quello della finanza pubblica. Con questo binomio, si intende il flusso monetario delle risorse gestite dallo Stato. In realtà, le scelte di finanza pubblica sono strategiche e frutto della dottrina politica sottostante. Evidenzia la relazione che intercorre tra i cittadini e lo Stato. Ci sono tre filosofie politiche predominanti, alcune delle quali affondano radici nel XIX secolo, altre molto più recenti: Libertarismo, Neoliberismo e Collettivismo. Ciascuna di esse porta con sé credenze e principi che influenzano l’operato concreto dei governi. Il Neoliberismo cerca di cogliere gli aspetti positivi delle due teorie più “radicali”, ossia quella liberale classica e quella collettivista. Nelle nazioni in cui è diffusa la tradizione libertaria, i cittadini sono completamente autonomi, convivono in un mercato non regolamentato e il sistema economico è il capitalismo. Vige il cosiddetto laissez-faire. Per questo, secondo i libertari lo Stato è visto come un’entità corruttibile e l’imposizione fiscale è paragonata ad una e vera propria confisca. Va tutelata la proprietà privata, considerata un diritto inviolabile. Lo stato libertario, quindi, deve essere il più possibile snello, non deve avere ruoli all’interno del sistema economico, avere un welfare-state molto limitato in quanto si lascia la libertà ai cittadini, visti come consumatori, di affidarsi ad assicurazioni private e 16 garantire i due soli diritti negativi, libertà dalla coercizione e discriminazione, attraverso il buon funzionamento del sistema giudiziario e penitenziario3. Alla finanza pubblica è preferito l’impiego di risorse private, la pressione fiscale deve essere minima e per di più si deve utilizzare un sistema fiscale regressivo, per cui all’aumentare del reddito diminuisce l’aliquota d’imposta. Secondo la teoria Collettivista, lo Stato deve controllare e guidare la vita dei propri cittadini, non vige il libero mercato e il sistema economico è il socialismo. Lo Stato è fornitore di tutti i servizi. Lo Stato è considerato caritatevole, garantisce equità, tassa i propri cittadini per investire le risorse nella costruzione di pubbliche utilità e per finalità sociali. In questo modello, la proprietà privata è considerata un furto alla collettività. Si è, dunque, in presenza di uno Stato espansivo, in grado di assicurare completamente il welfare-state, senza dover ricorrere a forme assicurative. Sono garantiti tutti i diritti positivi4 sia economici sia politici. Lo Stato garantisce il diritto alla salute, all’istruzione, alla giustizia e molto altro ancora. Le peculiarità della finanza pubblica, secondo questa dottrina, sono opposte a quelle dello stato libertario: intervento illimitato dello Stato, risorse pubbliche e non private, sistema fiscale progressivo, con aliquote elevate, al fine di assicurare l’equità. Per questo, i governi possono ricorrere anche a debiti e prestiti per garantire la piena realizzazione del welfare-state. L’ultima teoria, quella Neoliberale, è una mediazione delle due precedenti; partendo dalla supremazia dell’individuo, infatti, lo Stato regola il mercato, garantisce sia i diritti positivi sia quelli negativi e prevede una sinergia tra il pubblico e privato. Lo Stato è ritenuto un male necessario; i cittadini sono innanzitutto consumatori. E’ opportuno avere una tassazione efficiente e garantire le pari opportunità. L’imposizione fiscale è considerata un “male” e non un “bene” e deve essere proporzionale alla ricchezza prodotta da ciascuno. La finanza pubblica deve avere scopi chiari ed efficienti e per raggiungerli può ricorrere a prestiti e debiti. 3 Diritto negativo o diritto naturale: quell’insieme di precetti, di norme, che, per usare un’espressione particolare, “ sta scritto nel cuore degli uomini”; uno statuto giuridico, cioè, che, a prescindere dalla sua formulazione espressa nell’ordinamento, la collettività dei consociati sente indubitabilmente proprio. Storicamente il diritto alla vita, alla libertà ed alla proprietà rappresentano il nucleo minimo del diritto naturale , unitamente al diritto al nome, all’identità personale e alla famiglia. 4 Diritto positivo: insieme delle norme vigenti, di quei precetti, cioè, che in un dato momento storico rappresentano l’ordinamento giuridico di uno Stato. La fonte del diritto positivo è lo Stato. 17 Ciascuna di queste teorie è caratterizzata dalle cosiddette “4E”: economia, efficacia, efficienza ed equità. Tabella 1: Le dottrine politiche interpretate tramite le 4E Efficienza Equità Libertarismo Neoliberale Collettivista Concetto molto stretto: Concetto efficienza del mercato. all’interesse pubblico limitato Concetto più ampio: efficienza sociale Giudicata in termini dei Si ha qualora il lavoro Giudicata in termini di risultati sociali sul garantisca benessere in benessere libero mercato: termini ricompensa per di diritti lo responsabilità. e equità sociale: verticale e bisogni sociali. sforzo e il talento. Economia Garantita dagli Necessaria interventi restrittivi del parità di per offrire Non è rilevante, quando opportunità, si ha il soddisfacimento governo per tutelare attraverso modifiche del dei solo i diritti negativi. mercato. bisogni collettivi attraverso l’uguaglianza del mercato. Efficacia Liberare il mercato per Limitare il mercato per Il Governo deve limitare massimizzare evitare fallimenti produttività e profitti. mercato, anche se si ha la modo consapevolezza che Governo può sbagliare. di il mercato, in particolar per il risultati garantire socialmente accettabili. Fonte: Bailey, (2004) Analizzando l’andamento della spesa degli stati dell’ovest europeo, si assiste a partire dagli anni Sessanta ad una presenza, sempre più marcata, dello Stato. L’intervento pubblico, tuttavia, regolando fortemente l'economia, rappresenta una minaccia alla volontà di fare impresa e al lavoro, visto che provoca un aumento della pressione fiscale, destinato alla concessione di sussidi sociali. Con l’avvento della globalizzazione, però, nei governi, ha preso sempre più piede la filosofia neoliberale, secondo cui era necessario un drastico ridimensionamento dell’intervento pubblico. Riducendo la spesa pubblica, infatti, si favorisce una maggior prosperità generale, si abbattono barriere e si amplia l’intervento privato. 18 In questi anni, nei paesi a tradizione britannica e nell’ovest europeo, sono iniziati i primi processi di privatizzazione delle proprietà statali, a cui si sono aggiunti, rapidamente, partnership pubblico-privato e il project financing per la realizzazione di infrastrutture (strade, ponti, linee ferroviarie). In quest’ottica, solo una minoranza di servizi deve essere svolta dallo Stato, ossia tutti quelli per cui non è possibile andare sul mercato, in quanto servizi antieconomici; naturalmente, è impensabile realizzare ed erogare tutti i servizi in modo gratuito, poiché questo provocherebbe una maggior povertà per tutti i cittadini. 1.2.1 Le 4E Come visto dallo schema soprariportato, ci sono quattro variabili utili per analizzare le teorie, la policy e le pratiche del settore pubblico. Economia (prezzo) Si riferisce a strategie di prezzo ed è composta da: Economia strategica: in questo caso, la finanza pubblica risponde ad obiettivi precisi relativi a diritti positivi e negativi; infatti, in presenza di obiettivi imprecisi e confusi, si avrà uno sperpero di denaro. Economia operativa: risponde a criteri di efficienza nell’impiego delle risorse; si vuole minimizzare il costo degli input e dei processi, a fronte di un determinato livello di servizio. Efficienza Per poter parlare di efficienza, è necessario, ma non sufficiente, aver rispettato il criterio di economia; infatti, potrebbero essere erogati servizi non necessari o sottoutilizzati. Si garantisce efficienza, quindi, quando si massimizza il benessere economico, frutto di finanziamenti pubblici e privati. Idealmente, infatti, lo stato dovrebbe integrare le risorse private per garantire ciò che viene definito, in letteratura, “economic additionality”. Equità Questa variabile analizza la distribuzione dei benefici e dei costi riguardanti la spesa pubblica; quando si affronta il tema del benessere economico, questo aspetto non viene considerato. Invece, è molto importante considerare, non solo i diritti positivi e negativi, ma anche i diritti di chi fornisce le risorse allo Stato, che hanno il diritto di sapere come vengono spese le loro risorse. In gergo tecnico, si parla di “equity additionality”. 19 Efficacia Vengono considerati due diversi aspetti: Efficacia dei costi: considera l’efficacia nell’acquisto degli input e l’efficienza del processo di trasformazione degli input in output, data la qualità. E’ necessario, dunque, soddisfare il criterio di economia. Efficacia di risultato: si può parlare di ciò, quando, un servizio efficiente (da un punto di vista dei costi) consegue risultati in termini di “economic additionality” e di “social additionality”. Quando si vuole valutare la spesa pubblica nel suo complesso, invece, si parla di “value for money”, ossia si tendono a valutare i risultati netti conseguiti. Infatti, se si volesse ragionare per assurdo, la spesa pubblica volta a sostenere le attività sportive, culturali, educative, potrebbe essere sostituita da risorse private, rendendo, però, nullo l’effetto in termini di “additionality”. Tuttavia, si può affermare che la spesa non è pianificata tenendo conto dei suoi effetti ed impatti (Bailey, 2004). Infatti, analizzando il trend della spesa pubblica nei paesi Ocse si nota come l’ammontare annuo destinato alle spese sia pari a quello dell’esercizio precedente, ma leggermente incrementato (Bailey, 2004). Molto spesso, dunque, non si punta all’efficacia, ma al mantenimento e all’incremento del consenso popolare. In altre parole, nessun governo ha mai voluto analizzare a fondo a cosa fossero destinate le risorse finanziarie messe in campo e quali risultati producessero. Per fare un esempio concreto: il governo può destinare risorse in modo da calmierare i prezzi degli spettacoli teatrali, con l’obiettivo di far partecipare la “classe” operaia. In realtà, chi usufruisce di questi sconti è il pubblico che, comunque, andrebbe a teatro. E’ un’iniziativa che non rispetta nessun criterio. (Bailey, 2004). 1.2.2 Livello ottimo di finanza pubblica Prima di cercare di capire se esista o meno un livello ottimale di finanza pubblica, è bene ricordare che l’intervento degli stati, almeno per quanto concerne quelli europei che hanno adottato come moneta l’Euro, deve tenere conto di due vincoli imposti dal trattato di Maastricht, necessari per stabilizzare i valori dell’Euro (Fingland & Bailey, 2008): rapporto deficit/PIL inferiore al tre per cento (3%); rapporto debito pubblico/PIL convergente verso il sessanta per cento (60%). 20 Il Regno Unito, invece, adotta la “regola d’oro” della finanza pubblica, in quanto cerca di coprire le uscite correnti con entrate correnti e finanzia le spese per investimenti con entrate una tantum e/o mutui e prestiti. Tuttavia, nel corso degli anni, molti governi hanno finanziato la spesa corrente indebitandosi; tutto ciò, però, provoca dei gap strutturali, ossia i benefici di cui gode la generazione attuale gravano sulle generazioni future. Il motivo per cui si ricorre a simili strumenti finanziari è da ricercare nell’asimmetria tra entrate e uscite. In realtà, tale scelta è figlia della logica “dell’azione collettiva” secondo cui i costi dei servizi erogati dalla Stato devono gravare su tutti i cittadini, mentre i benefici riguardano solo i fruitori dei diversi servizi. Volendo correlare il gap strutturale con le dottrine politiche, prima analizzate, si può affermare che i gap più onerosi sono presenti negli stati in cui il governo è di ispirazione collettivista. I governi potrebbero risolvere questo gap aumentando la tassazione, ma ciò comporta effetti negativi in quanto si assisterebbe a una riduzione del reddito disponibile e una minore crescita economica. Una soluzione efficace presuppone che lo Stato si occupi di poche funzioni di base, finanziate dalla tassazione tradizionale, e imponga tasse specifiche per finanziare servizi ad hoc. Sarebbe opportuno demandare questo tipo di onere ai ruoli di governo intermedio, quali le Regioni e i Comuni. In Italia, da molti anni, si parla di Federalismo, ma in realtà poco o nulla è stato fatto. Una soluzione diametralmente opposta, invece, è quella secondo cui lo Stato finanzia una larga parte di spesa pubblica locale e nazionale (Bailey,1999), ma ciò accentuerebbe l’asimmetria tra entrate e uscite, peggiorando ulteriormente il gap strutturale. Alla luce di tutto ciò, si può credere che esista un livello ottimale di finanza pubblica. Ma quale? In realtà, le diverse filosofie politiche non danno spunti per una corretta gestione, non forniscono una guida pratica per la gestione della finanza pubblica. Si concentrano solo sui diritti negativi e positivi, senza tener conto delle ricadute sociali ed economiche che provocano. Da un punto di vista strettamente teorico, il livello ottimale si ha quando i benefici aggiuntivi sono pari ai costi aggiuntivi. Infine, la finanza pubblica non si deve giudicare in termini statici ma dinamici poiché ciò che era giusto nel passato non è detto che lo sia anche per il presente o per il futuro. 21 Tuttavia, è bene sottolineare la necessità di adottare un approccio strategico, indipendentemente dalla filosofia sottostante, volto a massimizzare i benefici che si possono ottenere da scelte sia private sia pubbliche. La finanza pubblica deve comunque soddisfare le “4E”, assicurando un livello sostenibile nel tempo. Rappresenta, in definitiva, una filosofia politica autonoma, in cui è necessario focalizzare l’attenzione su diversi concetti (Bailey, 2002), che per semplicità sono riportati nella seguente check list: valutare le ricadute di ogni scelta di finanza pubblica dal punto di vista del rapporto tra cittadini e stato, delle ricadute economiche e sociali; la finanza pubblica non deve essere considerata sinonimo di servizio pubblico: alcuni servizi di pubblica utilità possono essere comunque affidati a privati; massimizzare la sinergia tra pubblico e privato; ridurre la spesa pubblica corrente, eliminando le molteplici inefficienze e mantenendo i servizi; monitorare i risultati conseguiti, valutandone l’efficacia rispetto agli obiettivi prefissati; realizzare confronti internazionali sui livelli di spesa pubblica; non si deve utilizzare la finanza pubblica per concedere sussidi alle aziende, in quanto si tratta di un gioco a somma zero; minimizzare l’uso fraudolento dei fondi pubblici; tassare i cosiddetti “bad”, ossia tutti i prodotti e attività dannose ed inquinanti; evitare il “fiscal drag”; ridurre le aliquote fiscali, mantenendo lo stesso gettito, ossia ampliare la base imponibile; in questo modo si potrebbero ridurre i disincentivi al lavoro e agli investimenti; usare più fondi per il finanziamento pubblico; incoraggiare la ricerca, da parte della pubblica amministrazione, di fondi da parte dei privati, come ad esempio lasciti o sponsorizzazioni; ridurre la necessità di indebitamento, vendendo i beni sotto-utilizzati, in modo da ridurre il debito o realizzare nuove infrastrutture; prevenire i gap strutturali; demandare le decisioni di finanza pubblica ai livelli di governo inferiori. 22 L’approccio corretto prevede l’adozione graduale delle misure, in modo da verificarne la bontà attraverso progetti pilota; solo così si potrà rendere sostenibile nel lungo periodo la finanza pubblica. 1.2.3 Vantaggi & Svantaggi La finanza pubblica, così come tutti gli strumenti finanziari, presenta aspetti positivi e negativi. L’intervento pubblico, infatti, ha un costo opportunità che va considerato; una sua approssimazione consiste nella stima della spesa privata che si dovrebbe sostenere per i servizi, in assenza di tassazione. I libertari sostengono la dannosità della spesa pubblica, in quanto mina l’iniziativa privata e sottrae risorse all’economia. Si contrappongono, invece, i collettivisti secondo cui vi è sempre una finalità positiva. I neoliberali, infine, non forniscono un giudizio in assoluto; ritengono positivo l’intervento pubblico solo se rafforza i diritti di proprietà o se rende più efficiente il mercato. Viceversa, il giudizio è negativo. Quindi, si può affermare che la finanza pubblica promuove la prosperità nazionale? Si può dimostrare che essa provochi effetti dannosi che vanno oltre il solo costo opportunità (Bailey, 2004). Per valutare i pro e contra, in economia, si usa il termine “additionality”, ossia il risultato netto (positivo) che deriva da un intervento per lo sviluppo economico. Tuttavia, non si deve compiere l’errore metodologico di confrontare l’andamento dell’economia prima e dopo l’intervento dello Stato. Non si può nemmeno studiare l’andamento del tasso di crescita prima e dopo gli interventi, poiché, seppur corretto formalmente, presuppone una serie di proiezioni di eventi passati – che non è detto si ripetano – nel futuro. Esistono due teorie specifiche per studiare gli effetti della finanza pubblica: Crowding in: spesa pubblica e privata sono complementari per stimolare la prosperità e la crescita della nazione; Crowding out: spesa pubblica e privata sono mutuamente esclusive. Quest’ultima teoria, per poter trovare realizzazione, richiede siano rispettate una serie di condizioni, ossia elevata tassazione sia sulle persone sia sulle imprese, smisurati sussidi per i disoccupati e alti tassi di interesse e di inflazione, frutto dei massicci interventi pubblici. 23 In questo caso, i benefici o sono nulli oppure illusori; infatti, la finanza pubblica potrebbe peggiorare le condizioni di vita nel medio-lungo periodo. Nei paesi più sviluppati, la questione fondamentale è capire se sia più efficace avere tanta o poca finanza pubblica. Supponendo che si adotti il crowding out, quali sono le diverse ripercussioni delle leve da attivare? Tasse su imprese e persone Come già scritto, le imposte tanto più sono elevate tanto più disincentivano l’attività lavorativa e gli investimenti. Tuttavia, ciò è vero solo in astratto. Infatti, si devono considerare anche aspetti umani e sociali che spingono l’uomo verso il lavoro. Ad esempio, il lavoro, seppur molto tassato, consente di avere un network sociale, uno status difficilmente raggiungibile viceversa. In presenza, però, di personale altamente qualificato e ricercato, si corre il rischio che si trasferisca in paesi molto più attraenti, con una fiscalità più vantaggiosa. Chi perde, però, è lo Stato in cui si è formato. Coloro che non possono trasferirsi in altre località punteranno ad avere il reddito minimo indispensabile per pagare i loro fabbisogni finanziari, ma rinunceranno a lavorare più del previsto, in quanto lo sforzo sarebbe annullato dalla gravosità delle tasse. Il ragionamento diviene più complesso, invece, per quanto riguarda le imprese, che devono avere utile sia da reinvestire sia da distribuire ai propri azionisti. Anche in questo caso, ci può essere il rischio di un trasferimento delle aziende in paesi con fiscalità agevolata, provocando un aumento della disoccupazione nei paesi con elevata tassazione; discorso analogo per le attività imprenditoriali che richiedano elevati investimenti. Tutto ciò, però, è empiricamente indeterminato. Si basa sull’ipotesi ragionevole che le imprese operino sul mercato per massimizzare i loro profitti. Quindi, si ipotizza che le imprese siano organizzazioni caratterizzate dall’assenza di inefficienze. Altrimenti, le imposte non possono essere individuate quale unica causa di perdita di competitività. Tuttavia, si deve ricordare come gli effetti negativi della tassazione siano differenti in base al gruppo di lavoratori, al settore industriale o commerciale, alla regione e allo Stato. 24 Sussidi elevati per i disoccupati In questo caso, qualora si concedano sussidi molto generosi, si può incorrere in due situazioni estreme: unemployment trap, si crea un incentivo alla disoccupazione in quanto il reddito disponibile di un disoccupato è pari o superiore a quello di un lavoratore; poverty trap, un lavoratore, pur aumentando le sue ore lavorative, raggiunge il medesimo livello reddituale. Questi due casi – estremi, appunto – valgono per cittadini impiegati in mansioni non qualificate e con una famiglia numerosa. Alti tassi di interesse Qualora uno stato si indebiti fortemente, i tassi per rifinanziare il debito sono destinati a crescere. Al fine di rimborsare i prestiti, lo stato sottrae risorse pubbliche, frutto di tassazione diretta ed indiretta; ciò implica che le imprese che decidono di insediarsi in paesi con elevato debito pubblico saranno – coeteris paribus – svantaggiate rispetto ad imprese insediate in paesi più virtuosi. In alcuni paesi, dagli Usa alla Gran Bretagna fino al Giappone e la Cina, le banche centrali nazionali possono “stampare moneta” per coprire le spese dei governi nazionali, provocando, però, livelli crescenti d’inflazione che causano un aumento dei prezzi e una riduzione del potere d’acquisto dei cittadini. 1.2.4 Effetti Per valutare l’effetto sul PIL nel medio periodo, si deve confrontare la riduzione della spesa privata e l’aumento di quella pubblica. L’efficienza degli interventi, in termini di aumento del PIL, invece, va analizzata in termini di produttività; saranno efficienti se sono più produttivi di qualsiasi intervento privato. Inoltre, non si può non sottolineare l’impatto che ha un elevato livello di spesa pubblica sulla società; infatti, un intervento massiccio dello stato può provare il cosiddetto fenomeno del moral hazard da parte dei cittadini, che non si assicurerebbero, ad esempio, per le spese mediche o scolastiche in quanto è lo stato a farsene carico. Questi atti irresponsabili sono frutto di uno stato ultra sociale. Un'altra conseguenza negativa è la convinzione, da parte di molti contribuenti, che le loro tasse siano destinate ad aiutare i “finti poveri”, i più “furbi”, attraverso sussidi ed 25 agevolazioni; il sorgere di questa convinzione è molto pericoloso poiché incentiva l’evasione fiscale, in quanto porta a ritenere le imposte un furto. Questi effetti sono enfatizzati dai Libertari e rifiutati dai Collettivisti. La posizione dei neoliberali non è così tranchant; infatti, ancora una volta, rimarcano l’importanza di una vera e propria sinergia tra la spesa privata e quella pubblica. Quando è corretto ritenere dannoso un eccessivo livello di finanza pubblica? Qualora siano presenti alcune di queste condizioni (Bailey, 2004): o la tassazione, la spesa pubblica e il debito pubblico – rapportati al PIL – superano quelli di altri paesi; o la spesa pubblica è assorbita dalle uscite correnti, in particolar modo per erogare sussidi; o l’imposizione fiscale è molto elevata per imprese e lavoratori; o si aumentano le aliquote fiscali per ridurre altre tasse; o l’aumento delle entrate non è correlato ad un reale miglioramento economico generale; o si stampa moneta e si aumentano i tassi di interesse per colmare i gap strutturali; o il sistema economico dipende fortemente dall’intervento pubblico, necessario per garantire il livello di reddito indispensabile; o i servizi erogati dal settore pubblico sono scadenti ed inefficienti e la fiducia nell’efficacia del governo crolla. 1.2.5 Fund Raising Con questo termine, si vogliono indicare le diverse modalità di raccolta delle risorse pubbliche. Naturalmente, esistono differenti fonti; la difficoltà sta nell’individuare il giusto mix, in modo da soddisfare i criteri delle cosiddette 4E. Le fonti dovrebbero essere indicate in un piano strategico, anche se abbiamo visto che i governi destinano risorse pubbliche per inerzia. Tasse Questo strumento, nei decenni passati, era il più utilizzato. Con l’avvento della globalizzazione, si è invertita la tendenza per non alterare la competizione. Anzi, gli stati, per far si che le imprese investano sui loro territori, cercano di ridurre, laddove è 26 possibile, le tasse su beni e servizi. In questo modo attraggono nuova ricchezza e creano sviluppo. Inoltre, sempre più spesso, i cittadini usano termini negativi per indicare il prelievo fiscale, in quanto non riescono a definire la relazione che intercorre tra quanto viene pagato in tasse e quanto ricevono in cambio. Quindi, si sottolinea l’importanza dell’efficacia della spesa pubblica. Se dopo la tassazione, la redistribuzione del reddito è migliore della situazione ante imposte si parla di equità verticale; si ha equità orizzontale, quando si applica il medesimo carico fiscale ai contribuenti che si trovano nelle stesse condizioni. Tuttavia, rimane imprescindibile – in particolare per i libertari – ricompensare la fatica e le responsabilità personali, minimizzando le aliquote. In altri termini, un sistema fiscale ottimale eviterà la polarizzazione ricchi/poveri e la penalizzazione di coloro che guadagnano più degli altri. Quindi, va conciliato il concetto di equità sociale con quello di giustizia sociale. Il sistema fiscale dovrà considerare anche l’efficienza; lo farà, se non vi saranno disincentivi per imprese e lavoratori; i neoliberali, infatti, propongono di maggiorare la tassazione sui cosiddetti “bad”, ossia tutte le attività che provocano danni e costi per la società, in modo da ridurre, se non eliminare, la tassazione ordinaria. L’efficacia sarà garantita se vi sarà un giusto mix delle fonti di reddito, ossia proprietà, lavoro e capital gain. Infine, considerando l’ultima variabile che compone le 4E, ossia l’economicità, è bene che il sistema di riscossione non sia oneroso. Tariffe Il termine usato in letteratura è user-charge, che indica quanto pagano per un determinato servizio i fruitori dello stesso. Queste tariffe sono pari – ma solo in alcuni casi – al costo effettivamente sostenuto dal pubblico, senza considerare il vantaggio derivante dall’utilizzo del servizio. Ad esempio, il trasporto pubblico è finanziato da un lato – preponderante – dal Governo e dalle Autonomie Locali, dall’altro dagli utenti – attraverso l’acquisto dei biglietti. 27 Infatti, la filosofia sottostante è che i servizi di pubblica utilità, quali ad esempio l’istruzione, la sanità, il trasporto pubblico e l’assistenza, non debbano essere visti come una fonte di profitto da parte dello Stato. Riuscire ad applicare correttamente le giuste tariffe è indispensabile, in quanto rappresentano una forma importante di raising. Naturalmente, bisogna analizzarle alla luce delle 4E. Molti ritengono che la tariffa sia equa quando prevede la gratuità del servizio; in realtà, si ha equità quando i servizi sono utilizzati da persone appartenenti a diverse fasce di reddito, anche da chi ha un reddito medio-alto. Ciò per dimostrare come il welfare state debba garantire tutti i cittadini e non solo quelli che versano in condizioni di povertà. L’efficienza nei servizi non presuppone la completa gratuità del servizio, ma si può raggiunge solo se si riesce a massimizzare il benessere collettivo. Per questo è importante erogare solo i servizi utili che i cittadini apprezzano. Naturalmente, per soddisfare il criterio di economicità, è bene che tali servizi siano erogati al minor prezzo possibile. Quando ci si riferisce all’efficacia, invece, si valuta se la tariffa riflette il livello di prestazione; la parte mancante per coprirne il costo è a carico della collettività. Questo strumento di raising può rendere più efficiente la finanza pubblica, poiché da un lato lega la tariffa alla capacità contributiva del cittadino e alla reale necessità di usufruire il servizio, dall’altro evita lo sperpero di denaro pubblico. Infine, è fondamentale – ai fini di una corretta tariffazione – monitorare costantemente quali gruppi socio-economici utilizzano il servizio, con quali livelli e frequenza. Privatizzazioni & Finanziamenti Privati Le privatizzazioni prevedono il realizzo – una tantum – dalla cessione del patrimonio immobiliare e mobiliare posseduto dallo Stato, dalle Regioni, dalle Autonomie Locali e Enti pubblici. Si procede con queste operazioni solo quando i benefeci derivanti dall’utilizzo della somma realizzabile sono superiori al valore dell’uso corrente del patrimonio stesso. I finanziamenti privati, invece, prevedono una partnership pubblico-privato; i benefeci sono per ambo le parti, in quanto il pubblico gode di una riduzione dei costi e il privato ricava profitto. 28 Il partenariato è una forma molto utilizzata per la realizzazione di infrastrutture o opere pubbliche. Per capire se tali interventi siano vantaggiosi, oppure no, è fondamentale la gestione del rischio. Quest’ultimo può essere scaricato prevalentemente o sul pubblico o sui privati. Inoltre, chi deve stimare il rischio? I soggetti privati, avendo una maggiore esperienza nella gestione di grandi progetti ed essendo, spesso, sottoposti alle regole competitive, dovrebbero farsi carico della stima del livello di rischio (Bailey, 2004). Anche questi strumenti di raccolta di denaro devono essere analizzati alla luce delle quattro variabili. Sarà garantita l’efficienza qualora il privato stimi correttamente il rischio e i costi preventivati siano pari a quelli consuntivi. L’efficacia, invece, presuppone che i risparmi ottenuti grazie ad una giusta stima del rischio siano superiori ai profitti da pagare al privato. L’economicità, invece, riguarda i costi inerenti al trasferimento del rischio, frutto della negoziazione tra le parti. L’equità, ancora una volta, è garantita se il servizio è utilizzato da tutte le persone, indipendentemente dal loro reddito. Prestiti Generalmente, la contrazione di prestiti e/o debiti provoca un aumento della pressione fiscale, dovendo reperire risorse per onorare la restituzione del debito. Ciò non dovrebbe avverarsi quando il nuovo indebitamento è utilizzato per la costruzione di opere che prevedono il pagamento di un pedaggio da parte degli utenti. Tali operazioni saranno efficienti se avverranno in momenti recessivi per rilanciare l’economia, mentre l’equità sarà garantita se i debiti non saranno scaricati sulle generazioni future, andando ad aggravare i gap strutturali. L’economicità si focalizza sul tasso di interesse, che è bene non sia elevato in quanto farebbe aumentare la spesa per interessi sia sul nuovo debito sia sullo stock pregresso. Risulta difficile valutare l’efficacia. Ancora una volta, dunque, si rimarca la regola d’oro della finanza pubblica, ossia garantire equità tra le generazioni. Lotterie statali Le lotterie organizzate e gestite dallo Stato sono giochi d’azzardo legalizzati, con i cui proventi si finanzia parte della spesa pubblica. Tutto ciò che lo Stato ricava con questo strumento non può essere definito tassazione, in quanto l’acquisto di questi prodotti è volontario e non richiede l’erogazione di nessun servizio. L’unica speranza di chi acquista i 29 biglietti è vincere un ingente somma di denaro. Questo strumento di raccolta si sta diffondendo molto rapidamente in tantissimi paesi. Molto spesso, però, vi sono problemi di equità: il rischio è che i maggiori introiti provengano da persone con basso reddito, in quanto sperano di vincere molto denaro e cambiare vita. Tutto ciò è reso ancora più iniquo, qualora le somme incassate siano destinate a servizi aventi come beneficiari cittadini con reddito medio-alto. Si avrà uno strumento efficiente se gli introiti eviteranno un aumento della tassazione; sarà economico, se la gestione verrà affidata ad una società privata che, competendo con le altre, riuscirà a vincere la gara. Lo Stato, da parte sua, “proteggerà” il vincitore stesso con il monopolio, in modo da consentirgli di aumentare i profitti ricavabili e ridurre al minimo i costi. Qualora siano soddisfatte tutte queste condizioni, si può parlare anche di efficacia. Donazioni & Lasciti Quando si parla di donazioni, s’intende un contributo volontario da parte di un individuo durante la sua vita; si definiscono lasciti i beni ricevuti da un cittadino dopo la sua morte. In alcuni casi, questi tipi di contributi possono essere incentivati da sgravi fiscali; in questo caso, il beneficio netto per la collettività è minore. Si perde in termini di economicità. I lasciti e le donazioni sono equi se sono fatti da persone di reddito medio-alto; sono efficienti se non richiedono l’impiego di uomini e risorse dell’amministrazione pubblica, ossia se non comportano aggravi di spesa. Qualora dovessero richiedere risorse, non bisognerebbe rifiutare i lasciti, poiché si darebbe un messaggio disincentivante per iniziative analoghe e future. I lasciti più efficaci sono quelli incondizionati, completamente volontari e in contanti; nel caso di lasciti in natura, l’efficacia è ridotta. Pagamenti in natura Questa forma di raising, per la verità, non molto nota, consiste o nella realizzazione di una infrastruttura di pubblica utilità o il conferimento di un terreno o di un altro bene complementare alla realizzazione dell’opera stessa. Si parla, ancora una volta, di equità generazionale; inoltre, l’efficienza sarà garantita solo se la ricchezza locale – misurata attraverso il PIL – aumenterà; tuttavia, bisogna ben pianificare lo sviluppo territoriale, in modo da evitare congestione e ulteriori costi sociali. 30 Si ha economicità se i costi di negoziazione necessari per il pagamento in natura sono trascurabili rispetto ai benefici ottenuti dalla collettività. L’efficacia, anche in questo caso, è di difficile valutazione. Date le diverse fonti di raccolta, si è in grado – a priori – di definire una combinazione ottimale? La risposta teorica esiste: si deve scegliere il mix che minimizza i costi di raccolta, dato il livello di gettito atteso. In pratica, invece? Innanzitutto, quando si parla di costi, si devono distinguere le due tipologie: costi diretti, dovuti alla riscossione delle entrate e al rimborso del debito e costi indiretti, quantificabili con le minore entrate dovute ai disincentivi al lavoro e alle imprese, insiti nelle diverse fonti. Nella pratica, la definizione di quest’ultima voce non è così banale; perciò, non è possibile identificare una soluzione ottimale. In genere, è preferibile ricorrere a tutti i diversi strumenti a disposizione, rifiutando la tentazione di raccogliere tutte le risorse da due o tre fonti, anche perché, molto spesso, ciò significa aumentare molto la pressione fiscale e le tariffe. Come incidono le dottrine politiche con le fonti di raising? I libertari prediligono la raccolta di risorse con strumenti che contemplano la libertà del singolo cittadino, come ad esempio le lotterie statali, le tariffe per i servizi, le donazioni e i lasciti. Alla tassazione si deve ricorrere esclusivamente per garantire i diritti negativi. I neoliberali e i collettivisti, invece, prediligono – in misura differente – i prelievi obbligatori per assicurare alcuni o tutti i diritti positivi. In conclusione, le public policy, nei filoni di letteratura indagati, non tendono a valutare i risultati prodotti solo in termini di “economy” (prezzo), ma anche in quelli di efficienza, efficacia ed equità. Perché si è deciso di affrontare anche il tema del raising, all’interno di un elaborato riguardante il tema della valorizzazione immobiliare? Da una lettura dei bilanci semplificati dello Stato italiano, desunti dalle leggi di stabilità pluriennali, si è notato come le entrate siano ascrivibili principalmente alle tasse, nelle loro diverse forme, ossia imposte dirette (IRES, IRE) ed indirette (IVA e accise); infatti, per far fronte ai 750 miliardi di euro di spesa pubblica (dato 2012), comprensiva di interessi sul debito, si utilizzano entrate tributarie pari a 457 miliardi di euro, che rappresentano il 31 91,15 per cento delle entrate totali. Le entrate derivanti da “alienazioni ed ammortamenti di beni patrimoniali e riscossioni di crediti” sono pari a 1,252 miliardi, ossia 0,002 per cento del totale. Un dato, quest’ultimo, che a detta di tutti, deve essere incrementato e migliorato, per giungere ad un pieno sfruttamento delle potenzialità del patrimonio pubblico, immobiliare e non. I risultati sarebbero duplici: da un lato la riduzione del debito pubblico, dall’altro un risparmio sugli interessi annui e, quindi, maggiori risorse per lo sviluppo. Figura 1: Utilizzo efficiente dei beni pubblici Riduzione debito/PIL Migliore credito= meno interessi Sviluppo Risorse per lo sviluppo Utilizzo efficiente dei beni pubblici Fonte: Direzione VIII, Dipartimento del Tesoro (2011) Tabella 2: Entrate e Spese dello Stato secondo il principio di competenza 2011 Entrate 2013(E) 2014(E) 2015(E) Dati in Mln€ 412.186 457.700 457.122 463.273 473.573 Tributarie Extratributarie Alienazioni ed ammortamenti di beni patrimoniali e 2012 riscossioni crediti Entrate finali (al netto delle regolazioni contabili) 36.940 43.165 57.942 58.210 58.372 1.077 1.252 1.317 1.338 1.357 450.203 502.117 516.381 522.821 533.302 Spese Correnti al netto degli interessi 364.509 373.847 392.457 395.845 399.263 Interessi 84.243 86.787 89.683 95.244 99.855 In conto capitale 42.091 38.037 42.350 35.626 28.141 32 Spese finali 490.843 498.671 524.490 526.715 527.259 Rimborsi prestiti 209.985 247.375 204.556 206.002 237.449 Entrate finali (al netto delle regolazioni contabili) 700.828 756.046 729.046 732.717 764.708 Fonte: Bilancio Semplificato dello Stato (2011-2015) Le entrate tributarie sono composte dalle seguenti voci: IRE, IRES, ritenute a titolo di imposta d’acconto, accise su oli minerali e tabacchi, tassazione e introiti sul gioco del lotto e superenalotto, multe e condoni. Le entrate extra-tributarie, invece, son composte da redditi da capitale, trasferimenti e altre voci. 1.3 Valutazione degli interventi di Finanza Pubblica Dalla letteratura investigata, si è elaborata la tabella sottostante, in cui si sono individuate, per ciascuna delle quattro variabili, la metrica e la strategia perseguita. In altre parole, è possibile valutare l’obiettivo prefissato e capire, oltre l’indicatore più coerente, se le operazioni immobiliari, in particolar modo quelle di valorizzazione, sono di successo oppure no; questa analisi si può svolgere, indipendentemente dallo strumento finanziario prescelto. Tuttavia, essendo tali operazioni, una forma alternativa di raising, dovrebbero rispettare ogni volta tutte e quattro le variabili. Nel realizzare e descrivere la tabella n. 3, non si è potuto non cominciare dalla variabile strettamente misurabile, ossia il prezzo (economy). Quando si realizza un’operazione di valorizzazione o dismissione, l’ente cedente, ossia proprietario, ha l’obiettivo di massimizzare il prezzo di vendita, tenuto conto del prezzo di riferimento del mercato, ossia, date le caratteristiche dell’immobile in vendita (posizione geografica, metratura, stato manutentivo, servizi e altro), si vorrebbe realizzare tanto quanto può ricavarne un privato, vendendo un immobile delle stesse caratteristiche. Tuttavia, trattandosi di dismissioni di interi portafogli, e non di singole unità immobiliari, tra l’altro non sempre omogenei per tipologia, posizione e stato di manutenzione, l’obiettivo non può essere quello di ricavare la somma algebrica dei singoli prezzi di vendita di ciascun immobile. Come vedremo, del resto, si devono applicare degli sconti in modo da vendere nel più breve tempo possibile l’intero pacchetto. Sarà garantita una “strategia di prezzo” qualora i beni siano stimati a prezzo di mercato e lo sconto applicato al portafoglio sarà il minimo applicabile – una sorta di sconto di 33 mercato – per dismettere l’intero portafoglio. E’ l’economia operativa vista in precedenza. L’economia strategica, ossia la seconda componente della variabile, analizzata nei paragrafi precedenti, è possibile valutarla ex post, perché si interroga su quali obiettivi – intesi come diritti positivi o negativi – si vogliono perseguire con le risorse ricavate. Il giudizio, inoltre, sarà influenzato dall’ideologia politica sottostante. La seconda variabile è l’efficienza, misurata in termini relativi, essendo data dal rapporto tra output ed input. In linea generale, si potrebbe dire che la metrica di questa variabile, in campo immobiliare, sarebbe data dal rapporto tra il valore di mercato del singolo bene e il valore di libro (prezzo di acquisto). Tuttavia, per alcune ragioni, ciò non può essere applicato alle operazioni di cui tratta questo elaborato; in particolare per almeno due motivi: da un lato gli immobili risalgono a decine di anni fa e in alcuni casi sono interi palazzi, definiti “cieloterra”, di rilevanza storica o comunque antecedenti alla nascita della Repubblica italiana, il cui prezzo d’acquisto non può essere ricavato e stimato con esattezza; dall’altro, i costi di manutenzione e gli investimenti realizzati, rendono privo di interesse il ricorso a questo dato. Inoltre, l’efficienza può essere misurata non solo pensando al valore realizzabile rispetto al costo storico, ma anche a quanto è immaginabile ricavare a fronte di uscite di cassa per realizzare l’intera operazione. Quanto è ricavabile, come visto in precedenza, è facilmente stimabile, ricorrendo al prezzo di mercato; tuttavia, la stima, per essere significativa, presuppone che la vendita avvenga in un periodo di tempo molto ravvicinato. Infatti, è difficile che il valore stimato oggi per un dato immobile sia pari a quello stimato dopo un anno. Quindi, per quanto concerne il numeratore dell’indicatore (quantità di output), esso è dato dal prezzo di mercato. Per quanto riguarda, il denominatore, ossia gli input, si devono considerare alcune voci, quali: tempo per realizzare l’operazione entità dello sconto applicato costo dell’operazione: ad esempio, consulenze, costi notarili, volture, gestione amministrativa, assicurazioni, costi di commercializzazione e vendita ecc. 34 Per ciascuna di queste voci è possibile calcolarne il costo; sommando le singolo voci si ottiene il costo totale. Il rapporto tra prezzo di vendita e costi sostenuti rappresenta l’indicatore di efficienza. Per capire, però, se si è stati efficienti oppure no, si deve avere un valore di riferimento di operazioni simili, ossia dei comparables, per utilizzare un termine tecnico. Volendo seguire un parallelismo, con quanto visto in precedenza, la domanda da porsi è la seguente: con il ricavato dell’operazione di valorizzazione, lo Stato a quanti finanziamenti da parte di privati ha rinunciato? Per quanto riguarda l’efficacia, invece, si è visto che si distingue in efficacia dei costi e di risultato. Per garantire il primo tipo di efficacia, è necessario perseguire, quella che si è definita, la “strategia del ricavo”. Tuttavia il solo rispetto di questa variabile, non è sufficiente a garantire l’efficacia complessiva. Infatti, ci si deve focalizzare sull’efficacia di risultato: occorre aver fissato l’obiettivo da raggiugere, ad esempio riduzione dell’x per cento del debito pubblico, e valutare se lo si è raggiunto. Non solo considerando i costi, altrimenti si tornerebbe a parlare di efficienza, ma soprattutto in termini di benefici sociali. Tabella 3: Valutazione intervento pubblico Variabile Metrica Strategia Economy Max price Strategia di Prezzo Efficienza Max (output/input) Strategia di Efficienza Efficacia Max (outcome/ output) Strategia di Efficacia in termini di costo/beneficio Equity Intragenerational/intergenerational Misure Qualitative Equity Fonte: elaborazione propria In altre parole, tenendo fissato l’obiettivo, è bene capire i benefici garantiti ai cittadini, che, nel caso in questione, potrebbero essere i seguenti: da inquilini a proprietari; prezzo calmierato per alcune tipologie di acquirenti e prezzo massimo per altre; maggior redditività degli asset poco utilizzati in precedenza. 35 Si vogliono, dunque, valutare anche i processi e quindi le scelte con cui si ottiene un determinato risultato. A questo si collega anche l’ultimo parametro ossia l’equità. In letteratura, si è visto come sia da intendersi come equità tra le generazioni. In questo caso, in queste operazioni è difficile misurare la presenza di equità. Infatti, per essere garantita, si dovrebbe avere la certezza che il ricavato per le dismissioni e le valorizzazioni venga destinato alla riduzione del debito pubblico e che dia benefici sul medio lungo periodo. Tuttavia, come si può essere sicuri che non si tratti di “partite di giro”, ossia si reperiscono risorse per la riduzione del debito, ma nel contempo si innalza la spesa pubblica, incrementando la tassazione? Essendo molto difficile da valutare, la letteratura suggerisce di valutare i benefici netti ricavabili dall’insieme delle decisioni che si possono assumere nell’ambito della finanza pubblica; questa valutazione, però dovrebbe riguardare non il singolo anno di bilancio, ma un periodo almeno quinquennale, in cui si analizzano le forme di raising e l’andamento della spesa pubblica, del deficit e del debito pubblico. 36 Policy In questa sezione, si sono affrontate e analizzate due tematiche molto importanti, afferenti al tema oggetto di questo elaborato. Dapprima, si sono riportati i principali interventi legislativi, dal 1993 al 2012, in materia di dismissione, alienazione e valorizzazione del patrimonio, sottolineando quali immobili sono stati interessati, quali strumenti utilizzati e gli obiettivi perseguiti. Dalla lettura dei diversi provvedimenti, è emersa una chiara tendenza: finché l’Agenzia del Demanio non è stata resa pienamente operativa, conferendole il ruolo di “regista” di tutte le operazioni immobiliari, si è proceduto con singole operazioni volte a vendere, o svendere secondo alcuni, beni immobiliari, a prezzi irrisori. Viceversa, dagli anni Duemila, invece, si è cercata di dare progettualità ai diversi interventi, in moda da valorizzare al meglio gli asset posti sul mercato. Successivamente, si sono analizzati i diversi strumenti utilizzati da parte della proprietà per avviare e realizzare operazioni immobiliari, individuando vantaggi e svantaggi, interpretati in funzione delle 4E per capire gli effetti sulla finanza pubblica. 37 2 La valorizzazione del patrimonio pubblico immobiliare in Italia In questo capitolo, si è analizzato il framework legislativo afferente la dismissione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: in primo luogo, si sono riportate le leggi fondamentali per questi tipi di interventi, in secondo luogo si è analizzato un aspetto indiretto rispetto a questa problematica, ossia il patto di stabilità interno per gli enti locali, che è stato giudicato un “freno per lo sviluppo del Paese, perché di fatto blocca molti investimenti da parte dei Comuni e delle Province” (ANCI, 2012). La metodologia seguita consta di un’analisi accurata di molti documenti, in particolare dei dibattiti parlamentari, delle audizioni interne alle Commissioni e delle disposizioni di legge. Inizialmente, si riteneva di riportare solo gli interventi organici, successivamente si è deciso di riportare molte delle norme riguardanti il patrimonio pubblico, partendo da quelle entrate in vigore dalla metà degli anni Novanta. 2.1 La legislazione italiana La legge 537/19935 con l’art.9 prevedeva la definizione del piano annuale di gestione del patrimonio abitativo della Difesa e destinava i proventi alla realizzazione di nuovi alloggi di servizio. La legge 560/1993,6 invece, si focalizzava sull’alienazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica in uso anche alle Forze dell’Ordine o di proprietà delle ex aziende di Stato. In questo caso, non venne nemmeno affrontato il tema della valorizzazione, in quanto il prezzo di vendita fu fissato pari alla rendita catastale, scontata di un punto percentuale per ogni anno di anzianità della costruzione dell’immobile. Seguì, poi, il varo della legge delega 335/19957 con cui il Parlamentò demandò al Governo la possibilità di emanare decreti legislativi volti alla regolamentazione sia delle dismissioni del patrimonio immobiliare sia dei nuovi investimenti in tale settore. Il 16 febbraio 1996 fu varato il decreto legislativo (d.lgs. 104/1996)8 con due obiettivi, inerenti il patrimonio degli enti previdenziali pubblici: • entro il 2000, la cessione di tutte le proprietà non strumentali; 5 “Interventi correttivi di finanza pubblica” approvata il 23 dicembre 1993. “Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica” approvata il 24 dicembre 1993. 7 “Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare” approvata 17 agosto 1995. 8 “Attuazione della delega conferita dall'art. 3, comma 27, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di dismissioni del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e di investimenti degli stessi in campo immobiliare”. 6 38 • definizione delle modalità di cessione e gestione degli immobili: alienazione, conferimenti a società immobiliari o affidamenti a società specializzate. La prima normativa quadro del primo progetto organico di dismissione e valorizzazione del patrimonio immobiliare statale fu la legge 662/1996,9 varata dal primo Governo Prodi il 23 dicembre 1996. Innanzitutto, venne sottolineata la centralità del Ministero dell’economia e delle finanze (MEF); ad esso, infatti, spettava la possibilità di sottoscrivere quote di fondi immobiliari mediante apporto di beni immobili e di diritti reali su immobili dello Stato. Per tutti gli immobili non conferiti nei fondi, fu concessa la possibilità di vendita ad uno o più intermediari. Ciò valeva per il patrimonio immobiliare delle amministrazioni pubbliche, della CONSAP e delle società derivanti da processi di privatizzazione. Infine, venne introdotta una disciplina speciale per la dismissione dei beni immobiliari del Ministero della difesa. La pratica introdotta fu rivoluzionaria: il Presidente del Consiglio dei Ministri tramite proprio decreto individuava gli immobili da inserire in un apposito programma di dismissione e i proventi ricavati dovevano essere riassegnati al Ministero della Difesa. Il 23 dicembre 1998 venne pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 448/199810 che prevedeva ulteriori procedure per la dismissione dei beni immobili dello Stato; infatti, veniva data la possibilità alle Amministrazioni dello Stato, ai Comuni e agli altri soggetti pubblici o privati di proporre al MEF e all’Agenzia del Demanio lo sviluppo, la valorizzazione o l’utilizzo di determinati beni, presentando un progetto specifico. Un anno dopo, venne approvata la legge 488/1999,11 grazie alla quale fu introdotta la vendita frazionata o in blocco del patrimonio pubblico, anche a cooperative di cui fossero soci gli inquilini. In realtà, fino al 2001 mai nessun Governo varò un provvedimento ah hoc sul tema; il 26 settembre del 2001, il Governo Berlusconi emanò il decreto legge 351/2001,12 convertito 9 "Misure di razionalizzazione della finanza pubblica" approvata il 23 dicembre 1996. "Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo" approvata 23 dicembre 1998. 11 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" approvata 23 dicembre 1999. 12 "Disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare" emanato il 25 settembre 2001. 10 39 dalla legge 410/2001,13 avente per oggetto “Disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare”. Innanzitutto si optò per una ricognizione complessiva del patrimonio immobiliare pubblico, distinguendo tra gli immobili posseduti dallo Stato, quelli di proprietà degli enti pubblici non territoriali e ancora i beni posseduti all’estero. Poi, si individuò nella tecnica della cartolarizzazione la modalità di vendita del patrimonio; all’articolo 3 si disciplinarono i meccanismi di alienazione e di rivendita degli immobili da parte delle “società veicolo” (SPV). Sempre in tale articolo, si ipotizzarono accordi di programma per la valorizzazione gli immobili individuati dall’Agenzia del Demanio. Per dare maggiore organicità, la legge diede la possibilità di attivare un unico processo di valorizzazione per più beni, posti all’interno di un’unica area, al fine di stimolare ed attrarre investimenti di sviluppo nei Comuni interessati. L’Agenzia del Demanio doveva realizzare gli studi di fattibilità. Inoltre, fu prevista la possibilità di concessione e locazione, per cinquant’anni, di questi beni ai privati in modo da recupere, restaurare e ristrutturare gli stessi, ipotizzando la possibilità di un cambiamento della destinazione d’uso. Infine, si autorizzò il Ministero dell’Economia e delle Finanze, una volta ottenuto il parere favorevole della Banca d’Italia e della Consob14, a promuovere la costituzione di fondi comuni di investimento immobiliare, previo conferimento di beni immobili statali con destinazione d’uso non residenziale. Successivamente, il Governo emanò il decreto legge 63/2002,15 convertito con modificazioni dalla L. 112/2002;16 si creò la società Patrimonio Spa, la cui mission era la valorizzazione, la gestione e l’alienazione del patrimonio dello Stato. Ad essa, potevano essere trasferiti diritti pieni o parziali sui beni immobili facenti parte del conto generale del patrimonio dello Stato. 13 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 351, recante disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare del 23 novembre 2001. 14 La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob), istituita con la legge n. 216 del 7 giugno 1974, è un'autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e piena autonomia con la legge 281 del 1985, la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano. www.consob.it 15 "Disposizioni finanziarie e fiscali urgenti in materia di riscossione, razionalizzazione del sistema di formazione del costo dei prodotti farmaceutici, adempimenti ed adeguamenti comunitari, cartolarizzazioni, valorizzazione del patrimonio e finanziamento delle infrastrutture" emanato il 15 aprile 2002. 16 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 aprile 2002, n. 63", 15 giugno 2002. 40 La legge finanziaria del 2003,17invece, all’art.80, si occupò di un aspetto operativo e concreto della questione. Infatti, dispose che, entro il 30 Aprile di ogni anno, gli enti locali interessati ad acquisire beni immobili dello Stato ubicati nei loro territori possano farne richiesta direttamente all’Agenzia del demanio. A tal scopo, si dovevano istituire delle società a responsabilità limitata avanti ad oggetto la realizzazione di operazioni di cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla dismissione dei rispettivi patrimoni immobiliari. Il D.L. 269/2003,18convertito con modificazioni dalla L.326/2003, all’art.27, diede la possibilità al Ministero della Difesa di emanare propri decreti d’intesa con l’Agenzia del Demanio per individuare immobili appartenenti al ministero stesso, ma non più utili ai fini istituzionali. Queste proprietà dovevano essere cedute all’Agenzia del Demanio, che poteva sviluppare programmi di dismissione e valorizzazione. Il tutto doveva avvenire entro il 31 luglio 2008. Un comma successivo, però, prevedeva strumenti operativi utili e necessari per concludere la ricollocazione dei beni stessi; si ipotizzava la trasformazione e riqualificazione degli immobili in uso alla Difesa, ossia la realizzazione di immobili ex novo, anche attraverso accordi con Amministrazioni Locali, società pubbliche e soggetti privati. Il testo di legge prevedeva la possibilità di una dismissione prioritaria per tutti gli immobili del suddetto Ministero per i quali era già stato determinato un valore di mercato. L’art.30, inoltre, prefigurava un’ultima modalità di valorizzazione, gestione e commercializzazione del patrimonio immobiliare in ambito urbano, ossia la costituzione di società di trasformazione urbana; i proventi potevano essere destinati alla realizzazione di abitazioni di edilizia residenziale convenzionata. Ad inizio 2004, fu varato il nuovo Codice dei beni culturali19, ossia un’unica legge organica che si prefiggeva l’obiettivo di tutelare complessivamente il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano. Questo testo è molto importante per la nostra trattazione, in quanto viene introdotto il concetto di demanio culturale, cioè un sottoinsieme del demanio pubblico, composto da tutti i beni culturali. Nel testo, inoltre, vennero specificati 17 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" 23 dicembre 2002. “Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici” emanato il 30 settembre 2003. 19 D.lgs. 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137". 18 41 i beni alienabili appartenenti a tale categoria, previa autorizzazione del Ministero per i Beni e la Attività Culturali, che la concedeva solo se l’alienazione garantiva: tutela e valorizzazione dei beni, senza pregiudicarne la fruizione da parte del pubblico; destinazioni d’uso compatibili con il carattere storico ed artistico degli immobili. Successivamente, la legge 311/200420 diede la possibilità di trasferire, nel patrimonio indisponibile degli enti territorialmente competenti, le opere primarie e secondarie realizzate, a spese degli stessi enti, su aree di proprietà dello Stato. Ciò si rese necessario per evitare inutili e dispendiosi contenziosi con gli Enti Locali che, per altro, non hanno mai prodotto alcun ritorno economico per l’Erario. Al fine di snellire le procedure ed attuare criteri di redditività ed economicità, il testo diede la possibilità di procedere alla dismissione di immobili, di valore inferiore ai 250.000 euro, tramite trattava privata qualora non fosse andata a buon fine la procedura ad evidenza pubblica. Il 27 dicembre 2006 fu approvata la legge 296/200621 attraverso cui si venne inserito nella legge 410/2001 un nuovo comma relativo alla valorizzazione e all’utilizzazione ai fini economici dei beni immobili tramite la concessione o locazione. Inoltre, per la prima volta, si immaginò la realizzazione, da parte sia del Ministero degli Affari Esteri sia del Ministero della Giustizia, coadiuvati dall’Agenzia del Demanio, di un piano di razionalizzazione del patrimonio immobiliare pubblico posseduto all’estero, indicando quali beni si intendevano dismettere. Con la legge 244/2007,22il Governo cercò di rispondere a due diverse esigenze: da un lato definì in maniera univoca la competenza dell’Agenzia del Demanio in materia di stima degli alloggi di proprietà dello Stato gestiti dall’Agenzia stessa; dall’altro introdusse il “Piano di valorizzazione dei beni pubblici per la promozione e lo sviluppo dei sistemi locali”, pensato per dare organicità agli interventi di valorizzazione degli immobili pubblici e di quelli della Difesa. Il legislatore diede facoltà al Ministero dell’Economia e delle Finanze, d’accordo con il Ministero dei Beni Culturali, tramite l’Agenzia del Demanio, di 20 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005)" approvata il 30 dicembre 2004. 21 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)" approvata il 27 dicembre 2006. 22 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008)" approvata il 24 dicembre 2007. 42 individuare “ambiti d’interesse nazionale nei quali sono presenti beni immobili di proprietà dello Stato e di altri soggetti pubblici per promuovere in ciascun ambito un programma unitario di valorizzazione”. Il suddetto Piano aveva l’obiettivo di rendere più veloci ed efficaci i Programmi unitari di valorizzazione (PUV), che sono strumenti di concentrazione su base territoriale. Dunque, il piano, caratterizzato da una molteplicità di PUV e da immobili di proprietà pubblica, se inserito in una seria programmazione economica, poteva provocare, ad esempio, una riqualificazione del contesto urbano, la creazione di distretti industriali o strutture turistiche. Si può dire, pertanto, che costituisca, tuttora, un‘opportunità di sviluppo locale, resa possibile dal riuso e dal miglior inserimento nelle città dei beni oggetti di valorizzazione. Operativamente, il procedimento di redazione del Piano, prevede cinque diverse fasi, che richiedono alcuni mesi: 1. individuazione degli immobili pubblici, all’interno di ambiti territoriali, per i quali possono essere promossi i PUV; 2. determinazione dei PUV in associazione con le linee di programmazione economica ed inserimento di immobili di proprietà di altri enti pubblici; 3. formazione di un piano nazionale di valorizzazione, che comprende i diversi PUV; gli obiettivi di questo piano sono dettati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, sentito il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di concerto con la Conferenza Unificata; 4. approvazione dei PUV da parte del Presidente della Regione interessata; 5. ratifica dell’approvazione da parte dei diversi Consigli Comunali entro 90 giorni. Con questa legge, in definitiva, furono delineate anche le competenze dell’Agenzia del Demanio, ossia venne ribadita la sua funzione di supporto e non decisionale. Nel 2009, venne convertito in legge il D.L. 112/2008,23 nel quale l’art.13 prevedeva la possibilità per lo Stato di accordarsi con Regioni ed Enti Locali per snellire le procedure di alienazione degli immobili di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari. Tuttavia, tale aree dovevano essere valorizzate. Per questo, si pensò di costituire un fondo presso il Ministero dell’Economie e delle Finanze, per la tutala dell’ambiente e la 23 "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria" emanato il 25 giugno 2008. 43 promozione dello sviluppo territoriale. L’art.14, invece, consentì al Ministero della Difesa di individuare nuovi immobili, rispetto a quanto previsto dal già citato art.27 del d.l. 269/2003, non più utili a fini istituzionali, da collocare sul mercato. Infine, l’art.58, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n.340 del 30 dicembre 2009,24 delineò norme specifiche per la redazione dei piani delle alienazioni e valorizzazioni, al fine di garantire il riordino, la gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni, Comuni ed Enti Locali. Ognuno di essi, attraverso proprie delibere, individua i beni oggetto di dismissione ed il piano deve essere allegato al bilancio di previsione di ciascun ente. Naturalmente, tali immobili rientreranno nel patrimonio disponibile dell’Ente. Il Governo varò il decreto legge 207/2008,25 convertito dalla legge 14/2009, con cui venne messi in liquidazione la Società Cartolarizzazione Immobili Pubblici s.r.l. e dispose che gli immobili di proprietà di quest’ultima fossero trasferiti ai proprietari precedenti. Con la finanziaria del 2009,si creò la società Difesa Servizi Spa; essa doveva occuparsi di tutte le attività non operative del Ministero ed, in particolare, delle attività di vendita degli immobili. Le azioni delle società furono interamente sottoscritte dal Ministero della Difesa e non potevano essere usate come diritti a favore di terzi. Inoltre, per contenere la spesa, tutte le Amministrazioni dello Stato devono redigere per l’Agenzia del Demanio un piano annuale di previsione triennale, contenente da un lato il fabbisogno di spazio allocativo, dall’altro le superfici già occupate, ma non più necessarie. Devono, altresì, comunicare le istruttorie in essere per il reperimento di spazi in locazione. In questo modo, l’Agenzia stessa può: • verificare la disponibilità di immobili da assegnare in uso fra quelli di proprietà statale o trasferiti ai fondi comuni di investimento immobiliare; • verificare la congruità dei canoni richiesti per proprietà di terzi; • stipulare o rinnovare, se necessario, i contratti di locazione con le amministrazioni statali; a questo punto, può consegnare alle stesse gli immobili locati. Infine, sempre per il contenimento della spesa, le Amministrazioni dello Stato devono comunicare all’Agenzia del Demanio l’elenco degli immobili di proprietà di terzi utilizzati a 24 Secondo tale sentenza, in ambito di valorizzazione dei beni pubblici e piani urbanistici, spetta alle Regioni la disciplina delle procedure di variante. 25 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti" emanato il 30 dicembre 2008. 44 qualsiasi titolo. Così, essa può stilare un piano di razionalizzazione degli spazi, informando le Amministrazioni interessate e il Dipartimento del Tesoro. Inoltre, sempre nell’ottica di una gestione centralizzata degli immobili statali, la legge prevede che, entro il 31 gennaio di ogni anno, le Amministrazioni comunichino al Dipartimento del Tesoro se detengono o utilizzano immobili o di proprietà statale o di proprietà delle stesse. Ciò si rende necessario per redigere il rendiconto patrimoniale dello Stato. Ogni anno, poi, bisognerà comunicare le modifiche fatte su ciascun immobile. Qualora dovesse risultare che un immobile di proprietà pubblica non sia gestito dall’Agenzia del Demanio, verrà assegnato d’ufficio alla stessa. Il d.l. 78/2010,26 con l’art. 8, per ottenere risparmi di spesa, si focalizzò anche sul problema delle spese annue di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili utilizzati dalle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato che non potevano superare un ammontare pari al 2 per cento del valore dell’immobile in questione. Con l'art. 27 del d.l. 201/2011,27 venne modificato l’art.58 del d.l. 112/2008, già visto in precedenza, in modo da consentire di individuare gli immobili suscettibili di valorizzazione o di dismissione anche da parte degli enti partecipati dalle Autonomie Locali. Inoltre, l’approvazione del Piano da parte del Consiglio Comunale non costituisce più automaticamente una variante allo strumento urbanistico generale: l’eventuale equivalenza della deliberazione del consiglio è disciplinata dalle Regioni. Il decreto legislativo n. 85 del 2010,28 concernente il federalismo demaniale, consentì l'individuazione dei beni statali da poter attribuire a comuni, province, città metropolitane e regioni in modo che potessero disporre nell'interesse della collettività rappresentata, favorendone la "massima valorizzazione funzionale". I beni trasferiti potevano anche essere inseriti dalle regioni e dagli enti locali in processi di alienazione e dismissione. Qualora l’ente territoriale non utilizzi il bene nel rispetto delle finalità e dei tempi indicati è previsto uno specifico meccanismo sanzionatorio, in base al quale il Governo esercita il proprio potere sostitutivo, al fine di assicurare la migliore utilizzazione del bene, anche attraverso il conferimento in un apposito patrimonio vincolato, entro il 26 “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, emanato il 31 maggio 2010. 27 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici” emanato il 6 dicembre 2011. 28 "Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell'articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42 " emanato il 28 maggio 2010. 45 quale dovranno, altresì, confluire i beni per i quali non sia stata presentata la domanda di attribuzione. Da ultimo, il decreto legge n. 16 del 201229 stabilì che nelle more dell'attuazione del federalismo demaniale (in particolare delle disposizioni concernenti il trasferimento di immobili dello Stato a regioni, province e comuni) le amministrazioni competenti dovevano proseguire nella piena gestione del patrimonio immobiliare statale, ivi comprese le attività di dismissione e valorizzazione. L'articolo 33 del decreto-legge n. 98 del 201130 istituì una società di gestione del risparmio (SGR) con il compito di creare fondi per partecipare a fondi immobiliari costituiti da enti territoriali, anche tramite società interamente partecipate, a cui sarebbero conferiti immobili oggetto di progetti di valorizzazione. I fondi istituiti dalla SGR possono altresì investire direttamente al fine di acquisire immobili in locazione passiva alle pubbliche amministrazioni ovvero partecipare a fondi titolari di diritti di concessione o d'uso su beni indisponibili e demaniali, che prevedano la possibilità di locare tutto o in parte il bene oggetto della concessione. L'art. 6 della legge n. 183 del 201131 dispose che i fondi istituiti dalla SGR del Ministero dell’Economia avrebbero potuto acquistare immobili ad uso ufficio degli enti territoriali utilizzati dagli stessi o da altre pubbliche amministrazioni, nonché altri immobili di proprietà degli stessi enti di cui sia completato il processo di valorizzazione edilizio-urbanistico. Le azioni della SGR possono essere trasferite con decreto ministeriale a titolo gratuito all’Agenzia del Demanio; la SGR può avvalersi in via transitoria del personale dell’Agenzia. Inoltre, ha autorizzato il Ministero dell’Economia e delle Finanze a conferire o a trasferire beni immobili dello Stato ad uno o più fondi comuni di investimento immobiliari o a uno o più società di gestione del risparmio anche di nuova costituzione. I proventi netti derivanti dalle cessioni delle quote dei fondi o delle azioni delle società sono destinati alla riduzione del debito pubblico. Sono conferiti o trasferiti gli immobili di proprietà dello Stato e una quota non inferiore al 20 per cento delle carceri inutilizzate e delle caserme assegnate in uso alle forze armate. I conferimenti o i trasferimenti degli immobili individuati sono disposti mediante decreti del Ministro dell’economia e delle finanze; con gli stessi decreti sono anche stabiliti i criteri e le procedure per l’individuazione o l’eventuale costituzione 29 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento” emanato il 2 marzo 2012. 30 “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria” emanato il 6 luglio 2011. 31 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)” emanato il 14 novembre 2011. 46 della (o delle) società di gestione del risparmio, nonché per il collocamento delle quote del fondo o delle azioni delle società e i limiti per l’eventuale assunzione di finanziamenti da parte del fondo e delle società. L’art. 7 dello stesso provvedimento ha disposto l’alienazione a cura dell’Agenzia del Demanio dei terreni agricoli di proprietà dello Stato non utilizzabili per altre finalità istituzionali. Le regioni, le province e i comuni possono vendere, per le finalità e con le modalità stabilite, i beni di loro proprietà aventi destinazione agricola, anche avvalendosi dell’Agenzia del Demanio. Tuttavia, su quest’ultimo tema è intervenuto l'articolo 27, comma 3, del decreto legge n. 201 del 2011 e l'articolo 66 del decreto legge n. 1 del 201232 (liberalizzazioni): quest'ultimo, in particolare, ha abrogato l'articolo 7 citato e ha introdotto una nuova disciplina in materia di alienazione, in via prioritaria ai giovani agricoltori, dei terreni agricoli di proprietà dello Stato e degli enti pubblici nazionali non utilizzabili per altre finalità istituzionali; in alternativa alla vendita si potrà disporre la locazione dei terreni. Nell'ambito della politica di analisi e revisione della spesa pubblica ("spending review") il Presidente del Consiglio dei Ministri ha adottato il 30 aprile 2012 una direttiva per tutte le amministrazioni pubbliche, al fine di ridurre la spesa pubblica per un importo complessivo di 4,2 miliardi per l’anno 2012. In particolare, con riferimento agli immobili pubblici, la revisione della spesa dovrà concentrarsi su: • ricognizione degli immobili in uso; • riduzione della spesa per locazioni, assicurando il controllo di gestione dei contratti; • definizione di precise connessioni tra superficie occupata e numero degli occupanti; • ottimizzazione dell’utilizzo degli immobili di proprietà pubblica anche attraverso compattamenti di uffici e amministrazioni; • restituzione all’agenzia del demanio degli immobili di proprietà pubblica eccedenti i fabbisogni. 32 “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività” emanato il 24 gennaio 2012. 47 Figura 2: Tipologia Beni Pubblici Fonte: elaborazione propria 48 Tabella 4: principali interventi normativi Provvedimento Proprietà Strumenti Obiettivo Patrimonio della Difesa Vendita di singoli beni Costruzione di nuovi alloggi di servizio L.560/1993 Patrimonio della Difesa e delle ex Aziende Statali Vendita di singoli beni Eliminazioni dei costi di gestione D.lgs. 104/1996 Patrimonio Enti Previdenziali Alienazione, Conferimento a società immobiliari o specializzate Cessione entro il 2000 di tutti i beni strumentali L.662/1996 Immobili pubblici MEF poteva sottoscrivere quote di Fondi Immobiliare, tramite apporto Piena valorizzazione e alta potenzialità per la riduzione del debito L. 488/1998 Immobili pubblici Collaborazione tra Autonomie locale e Agenzia del Demanio Progetti specifici di valorizzazione L. 537/1993 Cartolarizzazione Fondi Comuni di Investimento Immobiliare (controllati dal MEF) D.L. 351/2001 Concessione e Locazione dei beni di durata massima di 50 anni L. 112/2002 Patrimonio dello Stato Legge Finanziaria 2003 Patrimonio dello Stato D.L. 269/2003 Patrimonio della Difesa L.296/2006 Patrimonio dei ministeri della Giustizia e degli Esteri Patrimonio Spa Società di trasformazione urbana; Gare ad evidenza pubblica Ricognizione complessiva del Patrimonio, distinguendone i proprietari. Accordi di programma tra Enti diversi, ma della medesima area geografica Valorizzazione, gestione e alienazione Patrimonio Vendita del patrimonio dello Stato centrale ad Autonomie locali Programma di dismissione e valorizzazione, previo accordo con le Amministrazioni Locali Piano di razionalizzazione 49 Agenzia del Demanio ha competenza per la stima dei cespiti Maggiore efficacia dei Piani Unitari di Valorizzazione L.244/2007 Patrimonio dello Stato e delle Autonomie Locali Piano di valorizzazione dei beni pubblici per la promozione e lo sviluppo dei sistemi locali L. 112/2008 Patrimonio delle Autonomie Piani delle alienazioni e dismissioni degli enti locali Aumentare la consapevolezza circa il Valore insito nel Patrimonio Patrimonio della Difesa Difesa Spa Reperire risorse per le forze armate Legge Finanziaria 2009 Fondi di investimento Immobiliare Patrimonio pubblico Razionalizzazione degli spazi in uso alla PA Agenzia del Demanio Adeguare i contratti di locazione ai prezzi di mercato D.lgs. 85/2010 Patrimonio dello Stato e Demanio Accordi con Autonomie Locali Passaggio di proprietà gratuito agli enti territoriali Valorizzare e generare cash flow da immobili, per lo più inutilizzati D.L. 98/2011 Patrimonio dello Stato SGR controllata dal MEF Partecipazioni a Fondi Immobiliari costituiti da Enti Locali Autorizzare il MEF a conferire gli immobili in fondi immobiliari L. 183/2011 Patrimonio Pubblico Fondi Immobiliari Varare importanti progetti di dismissione e valorizzazione per la riduzione del debito pubblico Fonte: elaborazione propria 50 2.1.1 Il Patto di stabilità Si vuole affrontare questo aspetto, in quanto è di fondamentale importanza per la decisione dei governi italiani – susseguitesi in questi vent'anni – di procedere con la dismissione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il patto di stabilità e crescita (PSC) fu varato ad Amsterdam il 17 Giugno 1997 con l'intento di rendere omogenei i bilanci dei paesi che, da lì a poco, avrebbero adottato l'Euro in sostituzione delle monete nazionali. Ogni stato deve tendere, nel medio periodo, al pareggio di bilancio, ossia le spese pubbliche sostenute da uno stato e dagli enti pubblici devono uguagliare le entrate. In questo modo si evita si ricorrere all'indebitamento. I due parametri fondamentali, necessari per dare stabilità alla moneta unica europea, sono: • rapporto deficit/PIL inferiore al 3%; • rapporto debito pubblico/PIL inferiore al 60%. L'Italia, così come gli altri paesi europei, per monitorare l'andamento dei due indicatori, in ossequio a quanto previsto dal PSC, annualmente, fissa il valore dei due indicatori sia per lo Stato centrale che per le Autonomie locali. Per le autonomie locali si parla anche di patto di stabilità interno (PSI), che fu istituito dalla legge finanziaria del 1999. Quali sono le prescrizioni del PSI? Operativamente, il PSI impone agli enti locali di pianificare un programma di politica economica, volto alla riduzione dell'indebitamento, all'abbattimento dei costi di gestione e al miglioramento del flusso delle entrate. Fin dal primo anno della sua adozione, il PSI è stato causa di polemiche: in primo luogo, perché non c'è stato un vero confronto tra l'Amministrazione dello stato e le Autonomie locali. Le motivazioni tecniche, per cui sono state sollevate critiche, sono diverse (Tassa, 2002): mancanza di correlazione tra riduzione del deficit e il vincolo imposto agli Enti Locali, incentrato sulla aumento delle spese; il vincolo che si impone agli Enti è differente da quello imposto a livello europeo; infatti, lo Stato monitora il saldo tra entrate al netto dei trasferimenti statali e il totale delle spese al netto di investimenti e interessi, mentre la Commissione europea monitora il saldo tra entrate ed uscite. Tuttavia, il rispetto dei parametri fissati a livello nazionale non assicura la riduzione del debito locale; 51 possibilità di free riding da parte di alcuni enti, poiché gli obiettivi e i tagli vengono fissati in modo lineare, non tenendo conto della situazione iniziale dei loro bilanci. Questo patto interno non sembrava funzionale a un reale abbattimento della spesa e dell'indebitamento. Tuttavia, con le norme vigenti, non si tiene conto delle differenze tra i diversi enti. In altre parole, fissando obiettivi in funzione della spesa storica, si continuano a premiare comuni e province che non hanno mai ridotto le spese e a punire quelli più virtuosi. Infatti, come detto, il PSI, inizialmente, si focalizzava solo sulle spese degli enti locali ed il suo obiettivo era una riduzione, lineare rispetto all’andamento storico, delle voci di spesa. Tuttavia, questo meccanismo non teneva in giusta considerazione i risultati già ottenuti dai cosiddetti enti virtuosi, ossia dalle amministrazioni locali che autonomamente e senza nessun vincolo legislativo avevano avviato la riduzione delle spese. Ad esempio, un ente locale, quale può essere un comune, poteva aver ridotto del 30% la voce di una determinata spesa, nel periodo temporale 2006-2009. Un altro ente, invece, ha deciso, pur spendendo di più del precedente e avendo una dimensione minore, di non ridurre le risorse allocate per quella stessa voce. L’applicazione – tout court – del PSI richiederebbe ad entrambi il taglio delle spese, ad esempio, del 5%. Nel 2008 ci si accorse che questo meccanismo non produceva gli effetti sperati, in quanto lasciava ambi spazi di inefficienza. Per questo si decise di monitorare e fissare determinati valori inerenti il saldo di bilancio, ossia la differenza tra le entrate e le uscite. Una successiva modifica si riscontra con l'applicazione, a partire dal 2013, del PSI a tutti gli enti locali con popolazione superiore ai mille – e non più cinquemila – abitanti. Inoltre, sempre dall'anno prossimo, il patto di stabilità sarà regionalizzato, ossia i saldi saranno concordati con la Regione di appartenenza. In realtà, i diversi cambiamenti, non hanno migliorato la situazione: le entrate, infatti, sono per loro natura più incerte e variabili delle spese e, quindi, a parità di saldo, gli amministratori hanno dovuto evitare di spendere risorse per investimenti pluriennali che, tra l’altro, sono interventi che producono maggiori ricadute in termini di sviluppo locale. La conseguenza più critica – in termini economici – è quella di tenere in cassa molta liquidità; si stima che nelle casse delle autonomie locali siano “congelati” complessivamente 35 miliardi di euro (Panorama, 18/06/2012). 52 Tuttavia, per attenuare questa situazione, i comuni e le province possono dismettere patrimonio pubblico e privatizzare le loro società, in modo da aumentare le entrate e le uscite, nel rispetto dei saldi prefissati. Infatti, gli enti che non rispettano i parametri del patto interno di stabilità sono sottoposti ad una serie di sanzioni restrittive, che peggiorano ulteriormente il sistema economico locale, come ad esempio: il taglio dei trasferimenti statali di un importo pari alla differenza tra il saldo effettivo e quello programmato; la spesa corrente – per il biennio successivo – deve essere pari al valore minimo degli impegni assunti nell'ultimo triennio; divieto di nuove assunzioni a prescindere dalla tipologia del contratto; divieto di contrarre mutui per finanziare gli investimenti; taglio del 30% – rispetto al 2010 – delle indennità degli amministratori e dei consiglieri. In conclusione di questo capitolo, si è ritenuto necessario analizzare i vincoli e le opportunità delle disposizioni normative, adottate dai diversi governi. Il lavoro non si è rilevato banale, in quanto la mancanza di un unico corpo di leggi ha impedito un’analisi complessiva. Pertanto, si è proceduto ad un’analisi differenziata a seconda del “destinatario” delle norme adottate. Molto spesso, gli interventi legislativi hanno riguardato soprattutto gli immobili della Difesa e quelli degli Enti previdenziali, in particolare fino al 2001. Per la prima categoria di beni, vi era un vincolo fondamentale: i proventi – per la verità pochi – dovevano essere reinvestiti per la costruzione di altri edifici della Difesa; con le risorse raccolte non si è pensato ad abbattere il debito o il deficit statale. L’opportunità è stata concessa, invece, agli inquilini degli immobili, considerato che con prezzi modici, per non dire irrisori, sono diventati proprietari delle abitazioni. La stessa opportunità è stata data agli inquilini degli immobili di proprietà dei diversi enti previdenziali. Altro discorso deve essere fatto per quanto concerne i vincoli: in questo caso, le risorse raccolte sono state utilizzate per abbattere il debito degli istituti. Con la legge del 2001, invece si cambia totalmente approccio: infatti, per la prima volta si pensa ad un progetto di ampio respiro: tuttavia, il vincolo principale è rappresentato dal 53 ricorso alla cartolarizzazione per dismettere gli immobili. Come si è visto, in realtà, non è una modalità conveniente per alienare i beni pubblici. A bilanciare tutto ciò, però, lo Stato si vede corrispondere dalla SPV l’intero valore delle proprietà, senza tener conto delle possibili complicazioni successive. Inoltre, lo Stato per la prima volta ha posto il problema della conoscenza del proprio immenso patrimonio. Un problema annoso, mai posto prima. Ancora, con questo provvedimento, si parlava per la prima volta di valorizzazione. Le opportunità derivanti da operazioni di questo genere erano diverse: in primo luogo per i Comuni, che molto spesso non hanno i mezzi e le competenze per avviare, da soli, processi di valorizzazione. Inoltre, venivano concessi beni ai privati per un periodo molto lungo: in questo modo, lo Stato rimaneva proprietario del bene, ma consentiva al privato di disporne nella sua totalità, facendo tutte le migliorie necessarie. Con altre disposizioni, invece, si puntava a razionalizzare gli spazi in uso alle amministrazioni pubbliche, affidando un ruolo centrale all’Agenzia del Demanio. In questo caso, si creava valore monetizzabile per ridurre il debito pubblico. In tutto questo processo, si rendevano protagoniste le amministrazioni locali, in modo tale che anch’esse potessero partecipare attivamente alle diverse operazioni. Il vincolo principale di tutte queste norme era la procedura burocratica necessaria per realizzare gli interventi; molto spesso operazioni e valutazioni ipotizzate in un contesto favorevole, trovavano compimento in un contesto totalmente differente. Ci sono stati – tra tutte le leggi citate - altri due grandi interventi legislativi: uno, quello inerente l’introduzione dei Piani unitari di valorizzazione; l’altro, riguardante il federalismo demaniale. In entrambi i casi, si è dato un ruolo importante alle amministrazioni locali, che sono le uniche a conoscere realmente lo stato, la posizione e la potenzialità dei beni. Inoltre, potendo collaborare tra loro, i diversi comuni potevano porre in essere operazioni molto ambiziose. Per quanto riguarda il federalismo demaniale, invece, lo Stato voleva e vuole ridurre i propri costi di mantenimento e gestione degli immobili, affidandone la proprietà agli enti locali. Tuttavia, gli enti, anche a causa della scarsità di risorse disponibili e per gli effetti del patto di stabilità interno, non possono sfruttare a pieno le potenzialità della legge. 54 3 Tecniche di Valorizzazione e Dismissione del Patrimonio Pubblico Con questo capitolo, si sono voluti analizzare i diversi strumenti utilizzabili per la realizzazione delle diverse operazioni di valorizzazione e dismissione. Per ciascuno di essi, si sono elencati i pro e i contra. Inoltre, si è proceduto a descrivere la metodologia di valutazione più utilizzata negli ultimi anni in operazioni immobiliari, ossia la valutazione di mercato con procedimento comparativo diretto. La metodologia utilizzata ha visto l’utilizzo di materiale scientifico e di riviste di settore, in particolare per gli strumenti più consolidati. Inoltre, si è fatto ampio ricorso a documenti elaborati da esperti del settore, a resoconti di convegni e materiali di amministrazioni locali o centrali. Per quanto riguarda, invece, la modalità di valutazione, si è riportato quello utilizzato dall’Agenzia del Territorio, in quanto è il soggetto “istituzionale” che si occupa delle stime degli immobili pubblici. 3.1 Strumenti Finanziari per la valorizzazione Prima di analizzare dettagliatamente i diversi strumenti, è bene ripercorrere il processo di definizione delle strategie patrimoniali:33 Identificazione e analisi delle caratteristiche tecniche, catastali ed economiche degli immobili; Valutazione del patrimonio; esistono diverse tecniche per calcolare il prezzo di mercato: 1. comparazione con prezzi di mercato; 2. valutazione finanziario-reddituale; 3. costo di produzione; 4. costo di surrogazione; 5. valore di trasformazione; 6. valore complementare. Determinazione della soluzione più adeguata e sua implementazione. 33 Brugnoli, A., Valorizzazione dei patrimoni immobiliari come strumento per finanziare gli investimenti delle amministrazioni pubbliche locali: strategie di riferimento, casi rilevanti e modelli emergenti. 55 3.1.1 Cartolarizzazione In un’operazione di cartolarizzazione il proprietario delle attività (crediti, immobili, ecc.), detto cedente (originator), ne trasferisce la proprietà a un altro soggetto, generalmente una società veicolo appositamente costituita (Special Purpose Vehicle o SPV) che, per finanziare l’acquisto, si indebita sul mercato emettendo dei titoli, chiamati Asset backed securities (ABS), che vengono successivamente ripagati attraverso i frutti delle attività cedute. E’ una tecnica di finanziamento che rende immediatamente liquidi flussi di cassa futuri grazie all’emissione di titoli negoziabili sul mercato. Per quanto concerne la società veicolo, essa è una società a responsabilità limitata con capitale iniziale pubblico di 10.000 euro, aventi ad oggetto esclusivo la realizzazione di una o più operazioni di cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla dismissione del patrimonio immobiliare pubblico.34 La società veicolo versa l’importo – raccolto attraverso l’indebitamento – a titolo di “prezzo iniziale” agli enti che hanno ceduto gli immobili; gestisce e successivamente vende gli immobili. I flussi realizzati sono utilizzati per il rimborso del debito e degli interessi, oneri e altri costi. L’eventuale residuo costituisce il cosiddetto “prezzo differito” da restituire all’originario titolare del diritto di proprietà. Quando si parla di cartolarizzazione si parla anche di segregazione dei flussi di cassa, poiché, come detto, il ricavato dell’emissione è destinato all’originator, mentre i flussi di cassa generati dagli immobili ceduti sono di volta in volta impiegati per rimborsare e remunerare i sottoscrittori dei titoli (ABS). I crediti ceduti – nel caso gli immobili – costituiscono un patrimonio separato rispetto a quello dello SPV. Infatti, la legge 130/199935 recita “i crediti relativi a ciascuna operazione costituiscono patrimonio separato a tutti gli effetti da quello della società e da quello relativo alle altre operazioni. Su ciascun patrimonio non sono ammesse azioni da parte di creditori diversi dai portatori dei titoli emessi per finanziare l'acquisto dei crediti stessi.” Da questa disposizione derivano due importanti conseguenze: da un lato i creditori ordinari non possono vantare diritti sul portafoglio ceduto, dall’altro i sottoscrittori dei titoli possono far leva sui flussi di cassa degli immobili ceduti e non anche sul patrimonio del veicolo. 34 35 Art.2 del D.L. n.351 del 2001. Art.3 comma 2 della L.130/1999 "Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti". 56 Per realizzare un’operazione simile, tuttavia sono necessari una molteplicità di attori. Oltre all’originator e alla SPV, già trattati e descritti precedentemente, vi sono l’arranger, il servicer, le agenzie di rating, la banca agente, il credit enhancer, lo sponsor e il rappresentante dei portatori di titoli. L’arranger svolge la funzione di consulente per l’originator; solitamente è una banca d’affari che ha il compito di strutturare l’operazione e coinvolgere i soggetti ritenuti necessari per assicurare l’esito positivo dell’operazione stessa. Nel concreto, predispone – d’intesa con gli studi legali – una due diligence al fine di effettuare un controllo legale sugli immobili, seleziona gli immobili da cartolarizzare d’intesa con l’originator, pianifica i flussi di cassa attesi e sottopone l’intero piano alle agenzie di rating con cui predispone le varie tranche di titoli da emettere sul mercato. Inoltre, si occupa di individuare le garanzie necessarie per il miglior esito dell’operazione, come ad esempio il credit enhancement, liquidity facility e contratti swap36. Infine, segue il collocamento e la quotazione in borsa degli ABS. Quando si parla di strutturazione dell’operazione, s’intende definire l’entità dei rischi che si trasferiranno ai sottoscrittori dei titoli ABS. Essa dovrà consentire all’originator di ottenere i suoi scopi alle condizioni più vantaggiose, tenendo conto, però, che maggiore è il rischio trasferito, più è alto il costo del finanziamento ottenuto, in quanto coloro che detengono le ABS vorranno essere remunerati in modo congro. Tuttavia, non conviene nemmeno optare per la soluzione opposta, ossia minimizzare il rischio per i sottoscrittori, in quanto l’originator dovrebbe sostenere costi elevati inerenti alle garanzie accessorie. Quindi, la scelta della struttura ottimale è quella per cui si minimizza il costo totale dell’operazione. Tuttavia, per definire la struttura è necessario un confronto con le agenzie di rating. Queste ultime hanno un importantissimo ruolo all’interno di operazioni del genere; infatti, la valutazione ultima dell’operazione è affidata a loro. Per definire il rating, esse analizzano una serie di variabili, quali l’importo del contratto iniziale, la valutazione dei cespiti a garanzia, la presenza di garanzie accessorie, i rischi di concentrazione geografica, 36 “ Lo swap nella sua forma elementare è un accordo che prevede che due contraenti si scambino dei flussi finanziari calcolati con un criterio prestabilito a date prefissate. Il primo e più semplice tipo di swap è l’interest rate swap, un contratto che contempla lo scambio di interessi calcolati su un determinato ammontare prefissato chiamato nozionale. Il più diffuso e tradizionale contratto è lo swap fisso contro variabile. Tale accordo prevede che una delle due parti ceda all’altra un flusso di interessi calcolati sul nozionale con un tasso fisso in cambio del ricevimento degli interessi calcolati secondo un tasso variabile”. Borsa italiana. 57 l’analisi del merito di credito degli affittuari, la durata dei contratti d’affitto, la tempistica legale per i recuperi, la destinazione d’uso degli immobili e lo stato del mercato immobiliare nel paese di riferimento. Il Servicer è “incaricato della riscossione dei crediti ceduti e dei servizi di cassa e pagamento e deve verificare che le operazioni siano conformi alla legge e al prospetto informativo”.37 Sostanzialmente, redige periodicamente un report informativo riguardo lo stato patrimoniale degli attivi venduti. La Banca agente è l’istituto bancario presso cui vengono aperti, a nomi del veicolo, i conti correnti su cui transitano i flussi di cassa che verranno impiegati per pagare interessi e capitali sui titoli emessi. Il rappresentante dei portatori di titoli deve tutelare e fare gli interessi dei sottoscrittori degli ABS. Lo sponsor è un soggetto caratterizzato dal necessario prestigio sul mercato che svolge funzioni di ausilio nella quotazione di titoli, in particolare se sono le prime operazioni della società emittente. Questo ruolo può essere ricoperto solo da alcune categorie di soggetti: banche, imprese di investimento nazionali e altre previste dall’art.107 del testo unico bancario. Dunque, deve diffondere agli investitori l’informativa societaria per almeno un anno dall’ammissione alla quotazione. Il credit enhancer è il soggetto che, attraverso l’offerta di determinate garanzie, si prefigge l’obiettivo di una minimizzazione del rischio creditizio implicito nei titoli emessi. Volendo individuare i passi necessari per realizzare la cartolarizzazione, se ne possono individuare quattro: 1. Selezionare un portafoglio di immobili aventi caratteristiche simili dal punto di vista della proprietà, della destinazione d’uso, in modo da produrre flussi di cassa futuri periodici. 2. Costituzione della struttura e rating del portafoglio ceduto. Cessione del portafoglio dall’originator alla società veicolo, costituita appositamente. 37 3. Emissione da parte della società di ABS e loro collocazione sul mercato. 4. Remunerazione dei titoli emessi. Prospettive di una società patrimoniale, Comune di San Giuliano Terme. 58 Infine, bisogna analizzare le garanzie accessorie, chiamate credit enhancement, citate più volte nel corso dell’analisi. Questo tipo di garanzie viene attivato per facilitare il classamento dei titoli sul mercato. Si possono distinguere in: Garanzie interne: o Overcollaterisation: si definisce un valore di mercato delle attività cartolarizzate superiore a quello nominale; in questo modo, si riduce la probabilità che i flussi prodotti dalla vendita degli immobili siano insufficienti; o Senior-subordinated: si aumenta l’attrattività dell’emissione, segmentando la domanda di titoli in tranche che hanno una priorità differenziata nell’allocazione dei flussi di cassa generati dagli immobili ceduti. Le categorie più senior sono remunerate per prime, mentre quelle junior sono remunerate per ultime. La tranche remunerata per ultima, generalmente, è sottoscritta dallo stesso originator. Garanzie esterne: o Lettera di credito: impegno da parte di un'istituzione finanziaria ad effettuare pagamenti a terzi. In un'operazione di securitization è l'obbligo assunto da una banca di intervenire finanziariamente secondo l'ammontare del credit enhancement concesso. o Garanzie di terzi soggetti Le operazioni effettuate tramite cartolarizzazione presenta dei pro e dei contra, che sono elencati di seguito. I punti di forza sono i seguenti: Maggiore liquidità dei titoli Costi di finanziamento competitivi e diversificazione delle fonti Procedure efficienti e trasparenti Gli enti beneficiano di un trattamento fuori bilancio Razionalizzazione del portafoglio Generazione di un circolo virtuoso nel miglioramento della gestione degli attivi ceduti Creazione di cash flow immediata 59 Gli svantaggi derivanti da un’operazione di questo tipo, invece, si possono riassumere nei seguenti punti: Elevati costi fissi (costi di strutturazione) Complessità della struttura legale dell’operazione Scarsa liquidità del mercato finale (titoli) Necessità di vendere a prezzi scontati rispetto a quelli di mercato Consenso sociale Occorre ricordare, tuttavia, che le operazioni di cartolarizzazione hanno un effetto indiretto sulla valorizzazione; infatti, questa tecnica è molto utilizzata per la privatizzazione di ingenti patrimoni; con le risorse recuperate da tale operazione, l’amministrazione pubblica potrà dedicarsi a manutenere e migliorare le opere esistenti. Un’altra modalità con cui si può valorizzare direttamente il patrimonio che si vuole cedere al veicolo è intervenire ex ante per cambiare o la destinazione d’uso dell’immobile oppure aumentarne la volumetria.38 Tuttavia, queste operazioni richiedono passaggi burocratici lunghi e dispendiosi, pertanto è necessario affrontare la questione in modo strategico. Le amministrazioni devono avere un piano di medio lungo periodo. 3.1.2 Società Patrimoniale Le società patrimoniali sono società di gestione del patrimonio di un ente locale, costituite nella forma di società di capitali. Sono frutto di operazioni di spin-off immobiliari. L’ente locale vuole dar vita ad una società esterna all’ente, ma controllata dallo stesso, altamente professionale, con un management dotato di competenze specifiche nel settore real estate e responsabilizzato sui relativi risultati. L’affermazione di queste soluzioni, che per alcuni sono definite di “finanza creativa”, risponde a due necessità di fondo: da un lato la necessità di dare maggiori risposte ai cittadini, erogando sempre più servizi, che lo Stato demanda alle Autonomie Locali, dall’altro la necessità di reperire risorse per contrastare e far fronte ai tagli che lo Stato ogni anno approva ai danni degli enti, in quanto anch’essi debbono dare un contributo al raggiungimento dei risultati di finanza pubblica, concordati in sede europea. Inoltre, con una società patrimoniale si soddisfa la necessità di sviluppare programmi, interventi, investimenti e iniziative con il massimo dell’efficacia, efficienza e rapidità. 38 2009, Cartolarizzazione del Comune di Torino. 60 Qual è il processo da attuare per realizzare uno spin-off immobiliare? Innanzitutto, occorre la volontà politica degli amministratori locali di gestire in maniera rigorosa e ottimale il patrimonio; in secondo luogo, è necessario avere, nell’organico dell’ente, persone con le competenze necessarie per gestire questo tipo di processi. Ora, per costituire correttamente la società patrimoniale, è richiesta l’approvazione, da parte del Consiglio Comunale o Provinciale dell’ente, di una delibera con cui si autorizza l’operazione di spin-off, inserita però in un progetto strategico di valorizzazione del patrimonio pubblico locale. Inoltre, dovranno essere individuati i beni immobili da conferire alla società, lo statuto, il business plan e la convenzione. I beni da conferire dovranno essere accompagnati da una perizia in modo tale da avere una valutazione puntuale e precisa di ogni singolo immobile. Con lo statuto si stabiliscono il capitale sociale, l’oggetto sociale, la governance e le regole che l’azienda deve rispettare durante la sua attività. Il business plan, redatto dal management della società, è fondamentale per capire la bontà e la correttezza dell’operazione; infatti, traduce le intenzioni del management relative alle strategie competitive in termini qualitativi e quantitativi, esplica le azioni che saranno realizzate per il raggiungimento degli obiettivi strategici e diffonde la stima dei risultati attesi. Il business plan ha un ruolo vitale nell’ambito della gestione delle imprese in quanto risulta utile al management per la rappresentazione della propria visione imprenditoriale ed è fondamentale per i componenti del Consiglio di Amministrazione per svolgere appieno il ruolo di indirizzo e controllo della società. Infine, la convenzione disciplina i rapporti tra la società e l’ente. Con questo documento, l’ente è in grado di “controllare” la società, in quanto sono contenute le attività delegate alla società stessa. Con questo strumento, l’Amministrazione è in grado di definire il perimetro di attività della società. Durante l’operazione, sono conferiti i beni immobili – demaniali (strade, cimiteri, parchi, reti idriche), patrimonio indisponibile (scuole, impianti sportivi, palazzi istituzionali, ecc.), aree e terreni del patrimonio disponibile e abitazioni, locali commerciali, – partecipazioni azionarie, passività (i mutui contratti dall’ente per acquistare o manutenere i beni 61 conferiti) e i rapporti giuridici connessi ai beni conferiti (contratti di locazione, utenze, ecc.).39 Questo tipo di soluzione, tuttavia, richiede il rispetto di numerosi vincoli giuridici, che riguardano non solo il diritto amministrativo, ma anche quello commerciale, bancario e finanziario. Inoltre per ottenere economicità di gestione e far fronte ai costi di struttura di un’azienda del genere, è necessario dotarla di un patrimonio congruo, di un valore pari ad almeno un milione di euro (Nicolai, 2012). La società patrimoniale, da un punto di vista gestionale, può avere una gestione statica o una dinamica. Nel primo caso, si occupa di manutenzione del patrimonio e svolge attività amministrative, tipiche di ogni società. Le competenze richieste sono quelle del property e del building management, ossia la conduzione degli immobili finalizzata al mantenimento della massima efficienza del reddito e del valore del patrimonio, lo sviluppo e il controllo degli investimenti, dei ricavi da locazione e dei costi di manutenzione. Nel secondo caso, si caratterizza per lo svolgimento delle funzioni relative alla gestione strategica del patrimonio. Si parla di asset management. Con questa modalità di gestione, imperniata su una visione di medio-lungo periodo, si vuole superare la tendenza, molto forte alla fine del secolo scorso, di vedere il patrimonio come una fonte certa per aumentare le disponibilità liquide. Con la gestione affidata ad una società patrimoniale si vuole introdurre una cultura immobiliare nel servizio pubblico che miri a considerare il patrimonio il principale fattore di redditività pubblica e di sviluppo del territorio. Quindi, una gestione dinamica, punterà alla realizzazione di interventi di riqualificazione, valorizzazione, di utilizzazione commerciale dei beni conferiti e alla gestione redditizia dei flussi finanziari. Inoltre, si può procedere alla dismissione di asset non strategici, i cui flussi possono essere impiegati per l’estinzione dei debiti o per la realizzazione di nuove opere finalizzate all’incremento dei servizi e alla valorizzazione del patrimonio, secondo le linee guida dell’amministrazione. Con l’utilizzo di simili veicoli societari, l’ente pubblico ridurrà il proprio attivo di stato patrimoniale e le passività relative ai beni conferiti, così come si ridurrà la spesa corrente. Ma quali sono i vantaggi derivanti da uno spin-off immobiliare? Si possono distinguere in tre diverse categorie: 39 Prospettive di una società patrimoniale, Comune di San Giuliano Terme. 62 • Operativi: o Maggior efficienza nella gestione degli immobili locati a terzi. L’ente, quando è proprietario e gestore dei beni, deve farsi carico sia della redditività della gestione sia della tutela sociale; per questo, spesso molti cittadini non pagano i loro canoni. Con lo spin-off, invece, la proprietà e la gestione è affidata ad una società autonoma che può porre in essere tutte le azioni necessarie per far pagare i canoni stabiliti. L’ente, tuttavia, potrà dedicarsi alla risoluzione di casi di utenti che hanno gravi problemi economici. o I beni conferiti alla società sono iscritti al loro valore corrente. Mentre gli enti locali hanno l’obbligo di valutare i propri immobili secondo il criterio del costo di acquisto o del valore catastale, la società patrimoniale può ricorrere a criterio del fair value, ossia “il corrispettivo al quale un’attività può essere scambiata, o una passività estinta, tra parti consapevoli e disponibili, in una transazione tra terzi indipendenti.”40 Questa modalità di valutazione fa si che il patrimonio sia bancabile, ossia possa essere messo a garanzia per chiedere prestiti o mutui, necessari per porre in essere le misure di valorizzazione del patrimonio. Si parla in questo caso di politiche di leva finanziaria. Naturalmente, l’indebitamento deve essere tale da garantire un equilibrio economico-finanziario, tenuto conto dei cash flow derivanti dalla gestione operativa della società. o Conoscendo il valore di mercato del patrimonio, il pubblico può decidere di ridurre la propria partecipazione societaria e aprire l’azionariato a soci privati, che andranno individuati tramite procedure di gara. In questo modo si possono reperire ulteriori risorse da destinare alla realizzazione di progetti di valorizzazione. In realtà, questa tipologia di operazioni si porta a termine in una fase espansiva del mercato immobiliare, quando cioè i valori degli immobili sono elevati. • Strategici o Avendo come core business, la gestione e la valorizzazione del patrimonio, la società patrimoniale sarà impegnata nella ricerca di tecniche di management 40 Definizione presente in International Valuation Standards 2007, IVA 1, 3.10, nonché nel Codice di Tecnoborsa 2005, cap. 5, 2.4. 63 che consentano la corretta manutenzione e gestione degli immobili. Questo è un cambiamento epocale, in quanto all’interno dell’ente, il patrimonio viene visto come fonte di spesa e non come risorsa. o La possibilità dell’ente di essere virtuoso e snellire il proprio bilancio di molte passività legate ai beni conferiti, risulta vantaggioso in termini di patto di stabilità interno e di possibilità di spesa. • Fiscali o Il recupero dell’IVA di tutti i costi relativi, ad esempio, agli interventi di manutenzione; infatti, per l’ente l’IVA è un costo, per una società si traduce in un recupero del 21 per cento del costo sostenuto. o Quando si procede con la vendita di un immobile pubblico è presumibile aspettarsi un prezzo finale differente per lo stesso bene, qualora sia venduto da una società o dall’ente medesimo. Infatti, in quest’ultimo caso, l’immobile è soggetto all’imposta di registro – pari al 11 per cento del prezzo – che per l’acquirente rappresenta un costo. Qualora vi sia la società patrimoniale, la vendita è soggetta ad IVA e l’operatore recupera l’intero ammontare e quindi sarà disposto a pagare un po’ di più l’immobile. o L’assenza di tassazione nel caso si generino plusvalenze per il patrimonio separato, ossia quello destinato alle operazioni di cartolarizzazione. Tuttavia, il rischio insito di queste società è che vengano usate dagli amministratori locali per “ripulire” i bilanci dell’ente ed eludere le norme previste dal patto di stabilità interno. A questo scopo, gli strumenti finanziari che si prestano maggiormente a queste finalità sono il project financing, il leasing immobiliare e i procedimenti di valorizzazione del patrimonio pubblico. Per quanto riguarda l’ultimo strumento, a seguito di verifiche, sono emerse operazioni triangolari tra enti e loro società partecipate, il cui unico obiettivo era quello di reperire risorse finanziarie, senza però giungere ad una effettiva vendita del patrimonio . Infatti, le società ricorrevano all’indebitamento e lo versavano agli enti. Tuttavia, gli enti hanno dovuto rilasciare una fideiussione agli istituti di credito per garantire il prestito alla società. Quindi, gli enti in questo modo ricorrono al debito, violando la legge. Per questo, con le finanziarie degli anni 2011 e 2012, il Governo ha cercato di porre rimedio; in particolar modo, gli enti locali dovranno dotarsi di una società patrimoniale 64 tout court e di una società – partecipata anche da attori privati per almeno il 40 per cento – che gestisca i servizi per la collettività. 3.1.3 Società di trasformazione urbana Le società di trasformazione urbana (STU) sono società a capitale pubblico-privato, fondate per iniziativa di comuni ed aperte alla partecipazione di Stato, regioni o provincie, il cui scopo è la progettazione e realizzazione di interventi di trasformazione urbana, da attuarsi tramite l’acquisto preventivo degli immobili interessati dall’intervento. Il fine ultimo è la loro trasformazione e commercializzazione. Qualora il piano di trasformazione includa beni di proprietà statale, il ricorso alla STU è indicato quale strada obbligata ai fini della loro valorizzazione e commercializzazione.41 L’iniziativa di costituire una STU, come detto, è in capo a comuni o alle future città metropolitane, in quanto questi enti hanno il compito di elaborare ed adottare i piani urbanistici generali, chiamati PGT (piano del governo del territorio). In particolare, essendo la STU uno strumento attuativo dei piani urbanistici,42 può prevedere interventi non conformi alle previsioni del piano urbanistico generale; in questo caso, si rende necessaria l’approvazione di una variante del piano da parte del comune, prima della costituzione della STU. La partecipazione di enti di governo superiori è ammissibile solo se il piano di riqualificazione contempla aree o immobili a loro appartenenti oppure quando l’intervento riguarda più comuni; in quest’ultimo caso la provincia o la regione favorisce il processo di aggregazione. Si ricorre, in generale, alle STU quando si devono realizzare interventi volti alla trasformazione e alla ricomposizione del tessuto urbano. In realtà esiste una circolare ministeriale43 in cui sono elencati i contesti in cui si può ricorrere a questo strumento. Gli ambiti per cui è coerente fondare una società di questo tipo sono svariati, ma il fine ultimo degli interventi è la riqualificazione o la ristrutturazione urbanistica di aree sorte intorno ai centri storici o di aree dismesse, magari industriali, che non hanno al loro 41 Art.30 del D.L. 30 settembre 2003, n.269. Art.120 TUEL 267/2000. 43 Circolare del Ministero Lavori Pubblici n.662 dell’11/12/2000. 42 65 interno nessuna attività. In questo modo è possibile valorizzare il patrimonio pubblico, rendendolo più attrattivo e fruibile. La costituzione della STU richiede un’accurata fase preliminare, necessaria all’individuazione delle aree di intervento e alla definizione dei contenuti dell’operazione di trasformazione-riqualificazione: è opportuno effettuare una verifica sullo stato di fatto degli immobili, della fattibilità economico-finanziaria e redigere un cronoprogramma dell’intervento. Tutto ciò viene incluso in uno studio di pre-fattibilità. Quest’ultimo deve essere approvato dal Consiglio Comunale dell’ente attraverso una delibera in cui si sancirà la volontà di costituzione della STU avente ad oggetto un particolare intervento, secondo lo studio di pre-fattibilità; inoltre, il Consiglio specificherà le quote di capitale da attribuire ai partner pubblici e ai partner privati, che dovranno essere individuati attraverso bandi di procedura ad evidenza pubblica. Infine, il Consiglio approverà lo statuto della società e la convenzione tra società ed ente, proprio come nel caso della società patrimoniale. Anche in questo caso, la convenzione dovrà contenere le modalità di gestione e garantire l’interesse pubblico in relazione all’assetto societario. Nella convenzione, oltre alla durata e alle condizioni per eventuali rinnovi o proroghe, dovranno essere specificate le modalità e i prezzi di cessione di quanto realizzato. I partner privati possono partecipare con quote di maggioranza o meno; questo aspetto è influenzato dallo scopo della società e dall’operazione che si vuole realizzare ed, in particolare, dal modello organizzativo e operativo con cui si vuole raggiungere lo scopo sociale. I partner privati possono essere istituti di credito, società di costruzioni o i proprietari delle aree da riqualificare. Una volta definiti i partner, si procede con la costituzione formale della STU. Gli immobili dei privati possono essere acquisiti in modo consensuale tra le parti oppure attraverso procedure di esproprio. In entrambi i casi, i costi sono sostenuti dalla STU. A questo punto la STU deve dedicarsi alle attività di progettazione e costruzione, che possono essere svolte o internamente – soluzione praticata laddove i soci privati abbiano competenza nel settore – o esternalizzandole. Ultimati gli interventi, prende avvio la fase di commercializzazione, che deve garantire il ritorno economico degli investimenti. Questa è la fase più privatistica dell’intera operazione, in quanto non vi sono limiti – al di là di quelli previsti dalla convenzione – nell’individuazione dei contraenti, nella fissazione del prezzo di vendita o locazione. 66 La società di trasformazione urbana è una soluzione caratterizzata da particolare complessità e valore economico. Come tutte le soluzioni, anche la costituzione di una STU, presenta vantaggi e criticità. I principali punti di forza sono: • Elevata efficacia, specie se si è in presenza di proprietà private molto frazionate; infatti, in questo caso è possibile o acquistare le aree o procedere con l’esproprio. • E’ uno strumento attuativo delle previsioni dello strumento urbanistico generale, che possono essere integrate e modificate negli stessi limiti e alle stesse condizioni di qualunque strumento. • Avendo stipulato la convinzione con l’ente, il controllo e la regia dell’operazione rimangono nelle mani pubbliche, indipendentemente dalla quota di azionariato posseduto dal pubblico, poiché è garantito il perseguimento dell’interesse pubblico. Si elimina ogni possibile speculazione sul processo di trasformazione. • Per partecipare all’azionariato delle STU, il Comune insieme agli altri enti pubblici può diventare azionista attraverso il solo conferimento di beni, senza esborso di denaro. Tutto ciò è molto importante in un contesto di riduzione delle risorse finanziarie. • Capacità di mobilitare risorse private verso la realizzazione di interessi generali. • Maggiore organicità e trasparenza rispetto ad ogni altro strumento di concertazione pubblico-privato quali, ad esempio, programmi integrati, PRU (programma di riqualificazione urbana), contratti di quartiere o accordi di programma. • Elevata duttilità, in quanti è uno strumento adattabile a diverse esigenze di trasformazione o di gestione. • Come nel caso della società patrimoniale, vi è un vantaggio fiscale in quanto le STU possono recuperare l’IVA sugli acquisti e sulle manutenzioni. I punti di debolezza, invece, sono: • Procedura di costituzione estremamente complessa, in quanto va redatto lo studio di pre-fattibilità. • La STU per le sue caratteristiche è assimilabile ad una stazione appaltante pubblica, per cui anche nel caso di esternalizzazione delle attività tipiche della 67 società – progettazione e realizzazione degli interventi – si deve ricorrere a procedure di evidenza pubblica. • Nei primi anni di attività la STU dovrà sostenere molti costi a fronte di ricavi posticipati. 3.1.4 Fondo immobiliare ad apporto pubblico I Fondi immobiliari ad apporto pubblico sono una categoria particolare di fondi di investimento. Per questo, si ritiene opportuno analizzare il funzionamento di un fondo di investimento. Un fondo comune di investimento è un patrimonio autonomo, diviso in quote di partecipazione di uguale valore unitario, sottoscritte da una pluralità di investitori, detti anche partecipanti. Se il fondo è di tipo immobiliare, investe su diritti reali e immobili e non in titoli rappresentanti attività sottostanti. Indipendentemente dalla tipologia del fondo, esso dovrà essere gestito. La gestione del patrimonio è affidata ad un'apposita società, detta SGR, ossia società di gestione del risparmio; queste società sono assoggettate al controllo della Consob e alla vigilanza prudenziale della Banca d'Italia. Pur non avendo autonoma personalità giuridica, il patrimonio del fondo è separato da quello della SGR. In questo caso, nessun creditore della SGR potrà rivalersi sul patrimonio di pertinenza del fondo. Il fondo immobiliare è uno strumento che ha alla base un progetto strategico sottostante; infatti, richiede agli investitori un orizzonte temporale di medio-lungo termine, garantendo al tempo stesso una gestione professionale. La redditività del fondo è molto elevata, influenzata dalle particolari e vantaggiose condizioni fiscali, che analizzeremo in seguito. Inoltre, la possibilità di utilizzare una leva finanziaria pari al 60% dell'intero valore del patrimonio di proprietà del fondo consente di adottare sia progetti di sviluppo immobiliare sia programmi di gestione degli immobili già esistenti. L'obiettivo di chi gestisce i risparmi dei sottoscrittori è la massimizzazione del valore potenziale del fondo, grazie ad una corretta politica di valorizzazione e vendita degli immobili, oltre all'individuazione delle destinazioni d'uso. In questo modo, il fondo utilizza la liquidità di cui è in possesso grazie alla locazione degli immobili e il debito contratto per realizzare investimenti finalizzati all'aumento del valore del patrimonio, che sarà messo a reddito o ceduto. 68 Per realizzare tutto ciò occorre che la SGR abbia la struttura e le competenze adeguate per gestire il fondo e potenziarne, dunque, il valore. Per questo è opportuno che sia dotato di un management che abbia competenze in termini di property e facility. Un'ultima differenza con i fondi comuni di investimento è dovuta al fatto che i fondi immobiliari possono essere costituiti solo in forma chiusa, ossia le quote verranno rimborsate alla scadenza prefissata, coincidente con la liquidazione del fondo stesso. I fondi immobiliari ad apporto pubblico sono fondi istituiti con l'apporto dei beni immobili o diritti reali immobiliari per almeno il 51 per cento da parte dello Stato, enti previdenziali pubblici, Regioni, Provincie, Comuni e loro consorzi o società interamente possedute da questi soggetti. A questo fondo possono partecipare anche soggetti privati, purché la loro quota non superi il 49 per cento. Tuttavia, il fondo dovrà essere dotato di risorse liquide per almeno il 5 per cento del valore totale del fondo medesimo. Qualora l'amministrazione pubblica conferisca solo beni, la quota di denaro a carico dei privati sarà del 10 per cento. Come si costituisce un fondo di questo tipo? Nel caso in cui il fondo sia voluto dallo Stato, è necessaria l'autorizzazione del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) per promuoverne la costituzione; con ulteriori decreti del MEF vengono individuati gli immobili da conferire e le procedure per l'individuazione o l'eventuale costituzione della SGR, per il suo funzionamento e i criteri per l'attribuzione dei proventi derivanti dalla vendita delle quote. I soggetti pubblici proprietari dei beni individuati li conferiscono al fondo e ricevono le relative quote di partecipazione che sono poi collocate dalla SGR presso i risparmiatori, ottenendo denaro da restituire agli enti che hanno apportato i beni. Gli immobili poi sono gestiti, valorizzati e venduti dalla SGR, che con il ricavato rimborsa gli investitori che hanno rilevato le quote del fondo. I beni che si possono apportare sono beni immobili e diritti reali su immobili appartenenti al patrimonio dello Stato, suscettibili di valorizzazione e di proficua gestione economica. In particolare, si tratta di beni del patrimonio disponibile e di quelli in uso governativo, ossia sedi, uffici in esubero rispetto alle esigenze delle amministrazioni. Diverso il caso in cui sia un ente territoriale a promuovere la costituzione del fondo immobiliare. In questo caso, infatti, l'ente dovrà realizzare una serie di attività propedeutiche alla scelta di questo strumento. Una volta fatte tutte le verifiche e le 69 modifiche della destinazione d'uso degli immobili prescelti attraverso opportune due diligence immobiliari e legali, occorre stimare il valore preliminare minimo di alienazione. Bisogna, poi, definire le regole e le caratteristiche del fondo in funzione sia delle esigenze economiche-finanziarie dell’amministrazione comunale o provinciale rispetto alle risorse da introitare sia dello stato e della disponibilità degli immobili. Una volta espletate queste operazioni preliminari, la Giunta approva una proposta di deliberazione al Consiglio che, se approvata, consente all’organo di governo locale di indicare e stabilire le linee di indirizzo per la selezione della società di gestione del risparmio; tale scelta, ovviamente, dovrà seguire una procedura ad evidenza economica. Una volta individuata la SGR, la Giunta delibera le linee di indirizzo per trovare la banca finanziatrice, scelta in ultima istanza dalla società di gestione. Lo stesso iter è seguito per la scelta dell’intermediario specializzato per il collocamento delle quote del fondo presso investitori qualificati. Infine è necessaria una sottoscrizione tra ente locale, SGR e banca finanziatrice per far diventare operativi i contratti di apporto44. A questo punto viene aperta la fase di collocamento delle quote di proprietà pubblica che, per disposizioni di legge, dovrà avvenire entro diciotto mesi dall’ultimo apporto in natura, pena la liquidazione del fondo. In cambio della vendita delle quote, i soggetti apportanti riceveranno liquidità. Una volta costituito il fondo, occorre approvarne il regolamento, scritto dalla SGR in base alle linee di indirizzo del MEF o della Giunta. Il regolamento deve essere approvato dalla Banca d’Italia ed è costituito da tre diverse parti: • Scheda identificativa che contiene elementi riguardanti il fondo e la società di gestione del risparmio, in particolare la denominazione e la tipologia del fondo, la durata, la banca depositaria,45 la periodicità di calcolo del valore della quota. • Caratteristiche del prodotto dove sono riportati lo scopo, il tipo di beni e la politica di investimento del fondo. 44 Meda, A. Timing di costituzione Fondo Immobiliare, SSPAL. La Banca depositaria è custode delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari del fondo. Accerta la legittimità delle operazioni di emissione e rimborso delle quote del fondo, nonché la correttezza del calcolo del valore delle quote e verifica il rispetto del Regolamento in tema di frazionamento del rischio. Gli amministratori e i sindaci della banca depositaria, qualora riscontrino delle irregolarità nella gestione del fondo e/o nell’amministrazione della SGR, devono darne tempestiva comunicazione alla Consob e alla Banca d’Italia. 45 70 • Modalità di funzionamento in cui si esplicano la modalità di emissione e di rimborso delle quote. Le attività tipiche di un fondo, immobiliare e non, sono la gestione, il controllo e la governance. Come detto, la gestione è affidata alla SGR che, nei casi oggetto della trattazione, non può essere controllata, nemmeno indirettamente, da alcun soggetto apportante, ad eccezione del MEF. La SGR è una società di capitali con un proprio consiglio d’amministrazione. L’attività di controllo è svolta dalla Consob e della Banca d’Italia; una parte importante è in capo alla banca depositaria e agli esperti indipendenti.46 Passando alla governance, si deve tener in considerazione la finalità del fondo, ossia del pubblico risparmio. Infatti, in questo caso, l’investitore ha un ruolo passivo nella gestione, a differenza di quanto avviene per i classici azionisti. Gli amministratori del fondo sono nominati dalla SGR. Tuttavia, son previsti due strumenti che consentono agli investitori di “controllare” la gestione del fondo stesso: l’assemblea dei partecipanti, costituita dai sottoscrittori del fondo, è un organo collegiale. Può decidere se e quando sostituire la SGR e modificare le politiche di gestione. Il comitato consultivo (advisory committee) può essere previsto dal regolamento del fondo; i membri sono nominati dall’assemblea dei partecipanti. Esprime pareri non vincolanti sulle operazioni decise dalla SGR. Prima di analizzare i punti di forza e di debolezza di questo strumento, è opportuno analizzare il funzionamento operativo del fondo stesso. Come detto precedentemente, lo Stato o soggetti pubblici conferiscono immobili al fondo, in cambio di quote. Tuttavia, per evitare che a beneficiare della valorizzazione dei beni siano i soli investitori privati, che rimangono nel fondo – generalmente – fino alla sua liquidazione, il regolamento può prevedere due diverse tipologie di quote che, per semplicità, indichiamo come quote A e quote B. 46 Gli esperti indipendenti devono essere in possesso dell’iscrizione ininterrotta da almeno cinque anni in un albo professionale la cui appartenenza comporta l’idoneità a effettuare valutazioni tecniche o economiche dei beni in cui è investito il fondo, nonché dei requisiti di onorabilità previsti per gli esponenti aziendali della SGR. La SGR richiede agli esperti indipendenti un giudizio di congruità del valore di ogni bene immobile che intende vendere, acquistare o che è oggetto di conferimento; inoltre, ogni sei mesi tutti gli immobili devono essere oggetto di stima del valore di mercato. Gli esperti indipendenti possono essere persone fisiche o giuridiche scelte dalla SGR. 71 Le prime hanno un valore nominale elevato, danno diritto alle normali distribuzioni e al rimborso della quota al momento della liquidazione del fondo con un cap di rendimento annuo prefissato. Le seconde, invece, hanno un valore nominale simbolico e danno il diritto a ricevere ogni remunerazione, eccedente rispetto al rendimento prefissato per le quote A, al momento della liquidazione del fondo. Quindi, al momento dell’apporto, il soggetto pubblico riceverà entrambe le quote: le quote A verranno cedute alla SGR e quindi agli investitori; le quote B saranno liquidate a scadenza del fondo, in modo da beneficiare delle eventuali plusvalenze. I vantaggi che caratterizzano un fondo immobiliare ad apporto pubblico sono diversi: • Flessibilità dello strumento sia in termini di varietà di immobili da apportare sia in termini di dimensioni del fondo; esso consente all’ente apportante la possibilità di incassare subito liquidità. • Consente la partecipazione di enti locali diversi. In questo modo i comuni di medie dimensioni possono collaborare e ricorrere a questo strumento. • Garantisce una gestione efficace ed efficiente del patrimonio immobiliare, grazie alla gestione da parte di professionisti specializzati. • L’investitore è sgravato dall’onerosità delle spese e dei costi necessari per attuare politiche di valorizzazione. • Vi è la possibilità di ricorrere all’indebitamento, ma a tassi inferiori di quelli concessi a singoli investitori; in questo modo si aumentano le risorse spendibili per il progetto. Ciò è possibile perché l’SGR ha un maggior potere contrattuale. • Trasparenza e vigilanza rendono possibile la partecipazione di molti investitori istituzionali e privati. • Costi di transazione contenuti. Infatti vi è la possibilità di vendere le quote in modo più rapido e semplice rispetto alle procedure da seguire per dismettere un singolo bene immobiliare. • L’ente apportante o lo Stato ricevono liquidità in due momenti differenti: cedendo le quote agli investitori e partecipando alla redistribuzione del plusvalore. • Grazie alla governance, consente al soggetto apportante di controllare e incidere, con gli strumenti previsti dal regolamento, sulle politiche di valorizzazione e di sviluppo immobiliare. 72 • Vantaggi fiscali. I fondi non sono soggetti all’imposta sui redditi e a quella regionale sulle attività produttive (IRAP). L’imposta è a carico dei partecipanti, che pagano la stessa aliquota applicata al capital gain, ossia il 20%. Inoltre, l’SGR è un soggetto passivo ai fini dell’IVA. Questo consente di detrarre il 21% dei costi inerenti, ad esempio, gli acquisti e la manutenzione. Gli svantaggi o i punti critici riguardano l’utilizzo del fondo ed in particolare sono: • Il raggiungimento di una “massa critica” di investimenti – quantificabile in almeno quaranta o cinquanta milioni di euro – per la sostenibilità dell’operazione. • I fondi quotati risultano ad un valore inferiore rispetto al Net Asset Value (NAV). 47 • La partecipazione al fondo richiede un impegno di lungo periodo e quindi l’indisponibilità del patrimonio per tutta la vita del fondo, che può essere al massimo di trent’anni. 3.1.5 Project Financing Il project financing (PF) rappresenta uno strumento molto utilizzato, in Italia e in Europa, per realizzare interventi pubblici. Le motivazioni che hanno spinto non solo i governi nazionali ma anche province e comuni a ricorrere a questa tecnica di finanziamento sono da ricondurre sia alla scarsità di risorse pubbliche disponibili sia alla necessità di realizzare le opere tempestivamente, garantendo un elevato livello di servizio. Si ricorre al PF quando si vuole individuare un soggetto privato che non solo esegua un'opera ma collabori attivamente con la pubblica amministrazione nell'individuazione delle caratteristiche del servizio e dell'opera stessa, da cui, peraltro, il partner privato percepisce remunerazione. Il PF non ha una definizione univoca; tuttavia, s'intende il finanziamento di una particolare unità economica (Fabozzi e Nevit 2000) o di un progetto di investimento economicamente separato dai suoi promotori (Finnerty 2006). Quindi consiste in un'operazione finanziaria strutturata e complessa relativa ad investimenti caratterizzati dalla possibilità di ricorrere ad un elevato indebitamento, bancario e non, e di ripartire i rischi sui diversi soggetti dell'operazione. Si tratta di una forma di partenariato pubblico-privato di tipo contrattuale per la realizzazione di lavori 47 “Rapporto tra la somma dei valori di mercato delle attività del portafoglio di un fondo comune di investimento e il numero di quote in circolazione”. Definizione Banca d’Italia. 73 pubblici o di pubblica utilità. Questo tipo di partenariato si basa esclusivamente su legami contrattuali tra i vari soggetti ed ha nella concessione il modello più noto. In questo caso, il partner privato fornisce un servizio al pubblico sotto il controllo di quello pubblico. Il partner privato è ripagato con le tariffe pagate dagli utenti che usufruiscono del servizio e dal contributo pubblico. Il PF ha caratteristiche particolari, diverse dagli altri strumenti di finanziamento, tali da essere riportate: • self-sustaining: il progetto, nella fase di gestione, genera flussi di cassa tali da garantire, totalmente o parzialmente, il rimborso del servizio del debito e la remunerazione del capitale di rischio investito; • flow based: i finanziatori valutano il merito di credito del progetto principalmente sulla base dei flussi di cassa generati e non sulla solidità economico-patrimoniale dell'impresa a cui devono concedere i finanziamenti; • SPV: è necessaria la costituzione di una società ad hoc in quanto si deve garantire la separazione sia giuridica sia economico-patrimoniale tra il progetto e i promotori. Si costituisce, dunque, la società veicolo, detta anche special purpose vehicle, che si occupa della realizzazione e della gestione del progetto. Tutto ciò consente di isolare i risultati legati al progetto e far si che gli sponsor si assumano solo i rischi connessi all'infrastruttura realizzata e che gli enti finanziatori abbiano la garanzia di veder rimborsato il prestito; • non-recourse financing o limited: nel primo caso le banche si assumono i rischi imprenditoriali o esistono soggetti terzi che garantiscono per i promotori; nel secondo caso ci si può rivalere sugli azionisti, ma per un tempo e un ammontare determinato; • risk sharing: s'intende il trasferimento ottimale dei rischi tra il settore pubblico e quello privato. E' frutto di negoziazione tra i diversi soggetti coinvolti. Generalmente, i rischi sono allocati ai soggetti che hanno le maggiori competenze per gestirli efficientemente, in modo da minimizzarli. Consente, quindi, di ottenere economie di specializzazione, oltre ad economie di scala legate alle dimensioni dell'investimento. Il PF consente di ottenere dagli istituti di credito un finanziamento ingente. Tuttavia, non si ricorre solo al debito bancario, definito anche debito senior considerata la sua posizione 74 prioritaria sotto il profilo del rimborso. Si utilizza anche il cosiddetto “mezzanino”, ossia un debito subordinato, detto anche “quasi equity”, che si frappone tra debito e capitale di rischio. Utilizzando, per larga parte il capitale di debito (può arrivare fino al 90 per cento), si può contare su una struttura finanziaria molto più efficiente di quella di un investimento tradizionale, in quanto si riduce la quota di equity, che richiede una remunerazione maggiore. Quest'ultima affermazione è sempre vera se il progetto è interamente a carico dei privati; nel caso di partenariati con il pubblico non si può sostenerne la validità, in quanto è noto che la pubblica amministrazione riesce ad accedere a debito a condizioni più vantaggiose del privato. Tuttavia, quest'aspetto è bilanciato dal minor rischio che il pubblico deve assumersi (il rischio di progettazione, di costruzione e di gestione è scaricato sul partner privato). Inoltre, la scarsità delle risorse da destinare agli investimenti, anche a causa dei vincoli imposti dal patto di stabilità interno, spingono verso soluzioni di questo tipo che consentono di ripagare l'investimento con le tariffe dell'utenza o spalmando il pagamento su un periodo medio-lungo di utilizzo dell'infrastruttura. Quindi, il PF, se applicato per la valorizzazione del patrimonio o per la realizzazione dei beni pubblici, deve tener conto dell'interesse generale e applicare tariffe più basse di quelle di mercato. Il PF si può classificare secondo due modalità: • a seconda del grado di coinvolgimento dell'operatore privato nel progetto e alle differenti fattispecie contrattuali che si possono applicare. Egli può svolgere alcune o tutte finanziamento e queste attività: procedere al progettazione, trasferimento realizzazione, dell'opera alla gestione, pubblica amministrazione, alla fine della concessione. • a seconda di chi si fa carico della tariffazione: l'utenza o la pubblica amministrazione. Prendendo in considerazione quest'ultima classificazione, è possibile distinguere, poi, tre diversi interventi (Vecchi, 2004): • opere “calde” o financially free standing: sono infrastrutture in grado di ripagare, nell'arco della concessione, l'intero progetto, utilizzando i flussi di cassa generati dal pagamento delle tariffe da parte degli utenti. Si coprono, quindi, i costi di 75 gestione, di investimento, gli oneri finanziari e la remunerazione del capitale di rischio; • opere “tiepide”: realizzazioni che richiedono un contributo pubblico per riuscire a coprire tutti i costi, poiché si applicano tariffe ridotte, visto che il servizio erogato genera esternalità positive per i cittadini. Le tariffe considerano l'aspetto sociale del servizio; • opere “fredde”: opere pubbliche che non richiedono pagamenti a carico dell'utenza. Per garantire il successo dell'operazione, ossia ottenere un equilibrio economico-finanziario, è necessario l'intervento del settore pubblico che può o erogare liquidità o dare un contributo in conto lavori tramite la cessione di diritti di proprietà o diritti di godimento su beni immobili. L'ultima modalità di intervento appare coerente con la politica di valorizzazione del patrimonio, in quanto si conferisce un diritto di proprietà o un'area per realizzare un'opera, ma scaduta la concessione, l'ente torna in proprietà di quanto conferito e dell'opera realizzata. Volendo approfondire questo aspetto, gli asset che lo Stato o l'ente locale può apportare consistono nel: • trasferimento del diritto di proprietà su beni non funzionali, al momento della stipula del contratto, che possono essere valorizzati attraverso lo sviluppo di attività commerciali o alienati dalla SPV; • trasferimento del diritto di proprietà sull’immobile non funzionale dopo il termine del nuovo investimento; • trasferimento del diritto di godimento di un bene per o sviluppo di attività a maggior intensità reddituali, quale la concessione per progetti integrati. La possibilità di costituire delle partnership pubblico-privato è interessante e conveniente in quanto da un lato consente di avvalersi delle maggiori competenze e del know-how dei privati in termini di valorizzazione del patrimonio immobiliare, dall’altro comporta la riduzione del canone e del contributo in conto lavoro. Tuttavia, è bene valutare attentamente la situazione. La pubblica amministrazione potrebbe concedere un bene sottostimandone il valore, pur di non fornire risorse monetarie. In realtà, questa non è la strada giusta. E’ necessario, infatti, stimare 76 correttamente il valore dei beni o degli asset, in modo da garantire il massimo ritorno e valore per l’amministrazione e la sua collettività. A volte, può accadere che per le opere cosiddette calde sia necessario un contributo pubblico; in questo caso, l’unico aiuto è l’allungamento del periodo di concessione, in modo da lasciare alla società di progetto maggiori flussi di cassa con cui onorare gli impegni finanziari. Indipendentemente dal tipo di opere da realizzare, le operazioni di PF hanno come obiettivo la massimizzazione del value for money, perseguibile adottando il risk sharing. Quali sono i soggetti coinvolti in simili operazioni? 1. Il promotore è colui che promuove il PF, pianificando le linee di azioni, definendo e gestendo la struttura finanziaria della società veicolo. 2. SPV è il soggetto che caratterizza l’intera operazione. Questa società di progetto è una società di capitali, in quanto è necessario distinguere tra il patrimonio del promotore e quello della società. La società veicolo è il soggetto imprenditoriale che si fa carico dei rischi, gestisce il capitale di rischio e di debito e svolge le attività manageriali specifiche. Come visto, questa società può essere costituita con soli capitali privati o con capitali pubblici e privati. Nel caso di capitale misto, il settore pubblico apporta capitale di rischio e monitora le attività di realizzazione e gestione del progetto nell’interesse pubblico. 3. L’amministrazione pubblica può avere differenti ruoli: promotore, finanziatore o il terzo garante, qualora dovesse fornire garanzie pubbliche alle obbligazioni della SPV. 4. I finanziatori sono coloro che forniscono i capitali. Qualora il progetto preveda la realizzazione di opere ingenti, si possono unire in un pool di istituti bancari. I ruoli, in questo caso, possono essere differenti: possono essere promotori qualora facciano studi inerenti la “bancabilità” del progetto e forniscano indicazioni circa la migliore alternativa per realizzare il progetto da un punto di vista economico-finanziario. Oppure possono essere anche investitori diretti qualora sottoscrivessero azioni. 77 Un intervento legislativo48 ha reso possibile utilizzare la finanza di progetto anche per l'affidamento in concessione dei servizi, facendo rientrare anche questo strumento nelle politiche di valorizzazione del patrimonio pubblico. Grazie a questo provvedimento, si è data la possibilità ai privati di realizzare opere fuori dalla programmazione prevista dagli enti locali;49 in questo modo, i soggetti privati possono presentare opere di pubblica utilità non previste dalle amministrazioni. La proposta, per essere ammessa, deve contenere i seguenti elementi: • Progetto preliminare: deve esplicitare le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, le esigenze da soddisfare e le prestazioni da fornire. • Studio di fattibilità: valuta la realizzabilità tecnica e quella economico-finanziaria. • Bozza di convenzione: sono definite le reciproche obbligazioni tra le parti, anche se possono essere modificate prima della completa realizzazione dell’opera. • Piano economico-finanziario:50 deve essere asseverato da un istituto di credito o da una società di revisione. Con questo piano, si verifica l’adeguatezza delle finalità economiche e funzionali. Si vuole evidenziare l’equilibrio economicofinanziario dell’operazione ed effettuare l’analisi costi-benefici. • Specificare le caratteristiche del servizio e della gestione per tutta la durata della concessione. • L’indicazione del prezzo, del valore tecnico ed estetico dell’opera progettata, il tempo di esecuzione dei lavori, il rendimento, la durata della concessione, a seguito della quale l’opera verrà consegnata alla pubblica amministrazione che potrà gestirla con le forme proprie dei servizi pubblici, le modalità di gestione, il livello e i criteri di aggiornamento delle tariffe da praticare all’utenza. 48 D. lgs. 152/2006 art 152 comma 3. “ L'attività di realizzazione dei lavori di cui al presente codice di singolo importo superiore a 100.000 euro si svolge sulla base di un programma triennale e di suoi aggiornamenti annuali che le amministrazioni aggiudicatrici predispongono e approvano, nel rispetto dei documenti programmatori, già previsti dalla normativa vigente, e della normativa urbanistica, unitamente all'elenco dei lavori da realizzare nell'anno stesso.” Codice degli Appalti, D.lgs163/2006 art 128 50 L’asseverazione in senso tecnico-finanziario consiste nella verifica della “bancabilità” del progetto, cioè della sua finanziabilità in relazione alla capacità di remunerare il capitale investito. Per le caratteristiche tipiche del p.f. appare di tutta evidenza come la prescrizione sia estremamente importante in quanto l’amministrazione deve poter valutare se l’intervento ha la capacità di autofinanziarsi e di produrre degli utili. 49 78 • Le indicazioni delle garanzie offerte dal promotore all’amministrazione aggiudicatrice, ossia si deve garantire l’amministrazione circa la disponibilità delle risorse finanziarie. Una volta ricevuta la proposta, l’ente locale valuta la fattibilità della proposta, verificando l’assenza di elementi ostativi alla sua realizzazione. A questo punto, può essere indetta la gara; l’amministrazione pone a base della gara la proposta presentata dal promotore che partecipa anche lui alla gara. Qualora i partecipanti presentino un’offerta economicamente più vantaggiosa del promotore, quest’ultimo può esercitare il diritto di prelazione e fornire l’opera alle medesime condizioni dell’operatore risultato vincente. Il promotore diverrà l’aggiudicatario della concessione. Tuttavia, un'operazione di PF per avere successo richiede il ruolo attivo e determinante della P.A, quasi fosse il project manager. Questo ruolo, però, non si addice alle sue caratteristiche, che devono essere modificate acquisendo nuove competenze. Infatti, è opportuno che l'amministrazione aggiudicatrice effettui delle valutazioni ex ante, in quanto si devono comprendere le caratteristiche dell'investimento, le ricadute sul bilancio e sull'equilibrio di lungo periodo dell'amministrazione stessa e della collettività. Quindi, l'amministrazione pubblica deve svolgere il ruolo di protagonista fin dal primo momento, ossia quello della definizione delle caratteristiche del progetto e quello del monitoraggio del livello di servizio raggiunto. Inoltre, aver svolto un'accurata e puntuale valutazione, permette all'amministrazione di confrontare le diverse proposte – qualora dovessero essere presentate proposte su progetti differenti da diversi promotori – in modo più efficace e coerente, in quanto le offerte devono risultare vantaggiose rispetto le dimensioni valutate, con l'eventuale supporto di consulenti esterni, dall'ente pubblico. Questa confrontabilità deve riguardare anche gli indicatori finanziari. Per questo è preferibile fornire anche il tipo di indicatore che verrà considerato, in quanto l'analisi finanziaria può essere svolta con moltissimi parametri differenti. Un'accurata analisi, inoltre, consente di comprendere le esternalità positive per la società, oltre che la fattibilità dell'investimento, la finanziabilità e la sua sostenibilità. Una volta approvata la proposta, può essere necessario avviare una rinegoziazione tra promotore ed ente. Anche in questo caso, si può evincere quanto sia importante aver svolto una buona analisi; solo così si potranno individuare le eventuali concessioni da 79 riconoscere alla controparte. E' fondamentale avere, anche da parte della PA, il quadro completo dell'investimento. Il processo di negoziazione e di eventuale rinegoziazione non deve minare il raggiungimento dell'equilibrio economico-finanziario, che è garantito se una delle due condizioni è rispettata: • net present value (NPV) di progetto uguale a zero e il tasso di rendimento interno(IRR) di progetto uguale al costo medio ponderato del capitale, WACC (weighted average cost of capital); • NPV degli azionisti pari a zero e il tasso di rendimento interno degli azionisti pari al costo dell'equity, Ke. L’NPV si basa sulla logica dei flussi di cassa scontati, ossia il discount cash flow analysis e rappresenta la ricchezza incrementale prodotta (o assorbita) se positivo (o negativo). Il calcolo dell'indicatore è il seguente: NPV = ∑ Ft rappresenta il flusso di cassa del periodo t, n il numero di periodi, IRR il tasso di sconto e F0 il flusso di cassa iniziale. I flussi di cassa, come si evince dalle due condizioni, sono diversi a seconda che si ragioni con l'ottica dell'impresa, attenta ai cosiddetti flussi di cassa operativi, o con la logica dell'azionista, interessata ai flussi di cassa per l'equity. L'IRR rappresenta il tasso di sconto che rende nullo l'NPV, ossia il costo massimo del capitale per il progetto. Questo parametro deve essere confrontato con il tasso di attualizzazione IRR. Se è superiore a quest'ultimo, il progetto genera ricchezza, in quanto il costo di finanziamento è inferiore al rendimento di progetto. Viceversa, il progetto non è fattibile. Per quanto riguarda il costo del finanziamento, vale la stessa distinzione fatta per i flussi di cassa. Infatti, l'impresa considera il WACC, in quanto tiene in considerazione sia il capitale di rischio, sia il debito, che è più basso del costo del capitale di rischio, considerato dagli azionisti. Oltre all’NPV, è importante calcolare un altro indicatore, necessario per monitorare la capacità di onorare il servizio del debito – inteso come somma tra quota capitale C e interessi I – periodo per periodo: il debt service cover ratio (DSCR). 80 Analizziamo, infine, i punti di forza e di debolezza del PF, oltre agli aspetti più critici per la PA nel ricorrere a questo strumento. I vantaggi per il settore pubblico sono diversi: • maggiore certezza sui tempi e costi dell'investimento; • possibilità di realizzare opere pubbliche importanti, senza gravare sul bilancio dell'ente e senza assumersi il rischio finanziario e gestionale; • progettazione efficace ed efficiente visto che è svolta da società specializzate, che molto spesso propongono soluzioni innovative; • condivisione, tenuto conto delle diverse esigenze e capacità, dei ricavi e dei rischi; • forte contributo al successo dell'iniziativa da parte dei finanziatori; • maggiore efficacia nella gestione e nei servizi offerti; • possibilità di ricorrere ad un ingente indebitamento; • possibilità di applicazione anche per i progetti di dimensioni limitate; l'importanza ricade nell'autoremuneratività del progetto stesso; • strumento adatto anche ad enti di piccole dimensioni, a patto che abbiano al loro interno almeno le competenze necessarie per effettuare la valutazione ex ante. Le criticità, cui occorre prestare attenzione, sono: • l'iter con cui si individua l'operatore a cui concedere la concessione è molto dispendioso, soprattutto per la tempistica. Ciò comporta un aumento dei costi per l'amministrazione; • il processo di individuazione e allocazione dei rischi è complesso; • elevati costi per strutturare l'intera operazione di PF, in quanto è necessario sostenere spese legali, tecniche, finanziarie; • scarso potere contrattuale nei confronti dei partner privati; ciò è molto avvertito al momento di conferimento dei beni; • regime fiscale penalizzante per l'ente pubblico, in particolare per quanto concerne l’IVA. Infatti, il prezzo pagato ai partner privati è soggetto ad un aliquota IVA pari al 10% e il canone di gestione ad una del 21%. Per l'ente rappresentano costi in quanto non può compensarla, visto che le prestazioni erogate sono esenti da IVA. 81 In definitiva, quando la PA decide di realizzare un'opera con il PF con l'intento di migliorare la qualità del patrimonio pubblico o valorizzarlo o estendere le esternalità positive, occorre prestare molta attenzione alla valutazione ex ante che è fondamentale al fine di evitare comportamenti opportunistici da parte dei partner privati. Per ottenere le competenze necessarie, è fondamentale che vi siano persone con caratteristiche proprie dei project manager, ossia con conoscenze di tipo economico e finanziario, almeno a livello sovracomunale, se non si è in grado di farlo per ciascun ente. La valutazione ha centralità strategica ed è fondamentale che il settore pubblico lo comprenda. 3.1.6 Partnership pubblico-privato Il partenariato pubblico-privato (PPP) non ha una definizione univoca; tuttavia, rappresenta una forma di “cooperazione tra le autorità pubbliche e il mondo delle imprese che mirano a garantire il finanziamento, la costruzione, il rinnovamento, la gestione o la manutenzione di un’infrastruttura o la fornitura di un servizio.”51 La sua diffusione e il suo sviluppo sono ascrivibili a diverse cause: dai processi di privatizzazione che hanno interessato diversi paesi del mondo occidentale, alla necessità di dotarsi di infrastrutture transnazionali che richiedono molte risorse, alla tendenza di contrastare la crescita di spesa pubblica. In realtà, non si può pensare a questo strumento come ad una soluzione miracolosa; infatti, seppur a fronte di restrizioni di bilancio, è bene valutare la convenienza a ricorrere a questo tipo di collaborazione; si ricorrerà a tale tecnica solo se si creerà plusvalore rispetto ad altre opzioni, quali ad esempio il contratto di appalto. Le caratteristiche principali del PPP sono: • l’elevata durata della collaborazione tra i due partner; • il finanziamento del progetto che è a carico, principalmente, del soggetto privato e in misura minore, laddove sia previsto, a carico di quello pubblico; • il ruolo centrale ricoperto dall’impresa che è protagonista di tutte le fasi del progetto; il partner pubblico definisce gli obiettivi da raggiungere per tutelare l’interesse pubblico e controlla il loro reale conseguimento; 51 Libro Verde, Relativo al partenariato pubblico-privato ed al diritto comunitario degli appalti pubblici delle concessioni, 2004. 82 • la ripartizione dei rischi tra i due partner; in generale, i rischi sono allocati in misura maggiore al partner privato. Ad ogni modo, a seconda del progetto, si ripartisce il rischio considerando, comunque, le diverse competenze dei partner. Esistono due diverse forme di partenariato: • PPP contrattuale; • PPP istituzionalizzato. Il primo è caratterizzato da legami contrattuali tra i vari soggetti nei quali sono specificate le attività e le fasi a carico del partner privato. La formula più utilizzata è la concessione, che come spiegato successivamente, è una formula adatta anche per la valorizzazione del patrimonio. La concessione non è altro che un legame tra i due partner, in cui quello privato fornisce un servizio al pubblico, sotto il controllo del partner pubblico. La remunerazione del soggetto privato, così come nel project financing, deriva dalle tariffe pagate dagli utenti e da eventuali contributi pubblici erogati sotto forma di prezzo. Naturalmente, per garantire trasparenza ed equità di trattamento, la scelta del partner privato dovrà essere fatta ricorrendo a procedure ad evidenza pubblica, come ad esempio i bandi di gara. Tuttavia, riguardando opere e infrastrutture complesse e molto costose, vi è la possibilità di utilizzare, a questo proposito, il cosiddetto “dialogo competitivo”: gli organismi aggiudicatori, quali Stato, enti locali e pubblici, possono avviare un confronto con i soggetti privati che vogliono trovare e realizzare soluzioni coerenti per i bisogni della collettività. A questo punto, conclusosi lo scambio di informazioni, si può presentare l’offerta. Vincerà la proposta che risulta economicamente più vantaggiosa. Il tipo di partenariato analizzato può basarsi su iniziativa del privato o su quella del pubblico; nel primo caso lo strumento sarà quello del project financing, nel secondo le concessioni di costruzione e valorizzazione, analizzate di seguito. Il secondo tipo di partenariato, invece, presuppone la creazione di un’entità distinta a capitale misto. Quindi, una società di capitali la cui finalità sia la realizzazione dell’opera. In questo caso l’iniziativa deve essere congiunta e può sostanziarsi in un fondo immobiliare ad apporto pubblico, una società di trasformazione urbana o una società patrimoniale. Si è in presenza del PPP istituzionalizzato anche quando si affida il controllo di un’azienda pubblica ad un privato. 83 Con questo strumento, la pubblica amministrazione acquisisce competenze nuove ed esercita un controllo maggiore, in quanto è parte integrante del nuovo soggetto. Le forme di partenariato più diffuse in Italia e in Europa sono:52 • Design & Build (DB): l’operatore privato si occupa della progettazione e costruzione, mentre quello pubblico del finanziamento. • Design, Build & Operate (DBO): rispetto al DB, il partner privato si occupa anche della gestione dell’opera o dell’infrastruttura. • Build, Lease & Transfer (BLT): in questo caso sono affidate al settore privato la costruzione, il finanziamento dell’opera tramite leasing;53 una volta cessato il contratto, l’opera è di proprietà della pubblica amministrazione. • Design, Build, Finance & Operate (DBFO): il privato segue tutte le fasi, dalla progettazione all’erogazione del servizio di pubblica utilità. • Build, Operate and Transfer (BOT): l’operatore privato ha tutte le fasi a suo carico, compreso il finanziamento. Con i ricavi generati dalla gestione del servizio riesce a coprire tutti i costi – per le cosiddette opere calde – o una buona parte – per le opere tiepide. A seconda della forma di PPP, il trasferimento del rischio in capo al privato è differente; le forme riportate sono state descritte per rischio crescente a carico del soggetto privato. Tendenzialmente, la PA preferisce ricorrere alle forme più rischiose per il privato, in modo tale che l’intervento possa essere contabilizzato come spesa corrente e non come spesa in conto capitale. Tuttavia, Eurostat54 ha posto delle condizioni precise affinché le operazioni di PPP possano considerarsi realmente irrilevanti al fine del debito e deficit pubblico. In particolare il soggetto privato deve assumersi i seguenti rischi: • Rischio di costruzione legato al ritardo nei tempi di consegna, al non rispetto degli standard di progetto, all’aumento dei costi, ad inconvenienti di tipo tecnico nell’opera al mancato completamento dell’opera; 52 Partenariato pubblico-privato, Assimpredil Ance, Numero 31, Maggio Giugno 2012. Per leasing s’intende il finanziamento di un progetto con impiego totale di debito. In questi casi, la PA è la controparte della società di leasing, e quindi il costo di finanziamento è in funzione del rating dell’ente pubblico. 54 Treatment of public-private partnerships”, Eurostat, 11 febbraio 2004. Si applica solo nei casi in cui lo Stato sia il principale acquisitore dei beni e servizi forniti dall’infrastruttura, sia che la domanda sia originata dalla stessa parte pubblica che da terze parti. 53 84 • Rischio di disponibilità o rischio di domanda: il primo legato alla capacità di erogare le prestazioni contrattuali pattuite in termini di volumi e standard di qualità; il secondo dovuto alla variabilità della domanda stessa. Analizziamo, ora, rapidamente, le motivazioni che spingono la PA a ricorrere al PPP piuttosto che all’investimento pubblico diretto. Ipotizzando l’assenza di vincoli di bilancio e ritenendo che la PA abbia tutte le risorse necessarie per realizzare qualsiasi intervento, è opportuno analizzare cinque differenti variabili.55 • Efficienza produttiva ed innovazione Mentre i privati hanno come unico obiettivo la massimizzazione del profitto, realizzabile con la minimizzazione dei costi, i manager pubblici possono avere obiettivi differenti ed in particolare potrebbero voler gestire un ampio budget per esercitare maggior controllo presso l’ente o assecondare esigenze non contemplate all’interno del progetto. Inoltre, lo stesso ragionamento può essere fatto circa il cronoprogramma. Il privato tenderà a rispettare tutte le scadenza in quanto il ritardo comporterebbe una riduzione dei profitti; i manager pubblici non hanno nessun interesse diretto ed economico a far si che i tempi siano rispettati. Infine, un altro aspetto è ascrivibile all’innovazione. Il settore privato innova di più, laddove si possono conseguire importanti risparmi sui costi. Tuttavia, vi possono essere anche situazioni opposte, in particolare nei casi in cui non si possono misurare puntualmente gli standard di qualità. In questo caso, il privato potrebbe facilmente ridurre i costi e la qualità, e aumentare i suoi profitti. • Selezione dei progetti E’ importante che i progetti siano ottimali anche dal punto di vista sociale. Da questo punto di vista sia il PPP sia l’investimento diretto del pubblico potrebbero non perseguire questo obiettivo. Da un lato, infatti, il partner privato ha come unico obiettivo la creazione di valore; a volte potrebbe voler investire su opere connesse con una serie di attività, in modo da ampliare ulteriormente il suo business. E non è detto che tutto ciò comporti benefici sociali. Dall’altro, vi sono, tuttavia, potenziali distorsioni anche qualora si ricorra al finanziamento diretto; la classe politica tende a privilegiare investimenti con 55 Public-Private Partnerships, Federico Etro, 2007, Dipartimento di Economia, Università Bicocca. 85 ritorni d’immagine, quindi con tempi di realizzazione brevi, e ad investire in zone dove ha maggiore consenso. • Allocazione del rischio Il fatto che i rischi a carico del privato siano elevati è uno sgravio di costi per la pubblica amministrazione; inoltre, i privati possono allocare i loro rischi a soggetti specializzati nella gestione di particolari tipologie di rischio e quindi garantire una efficienza maggiore. Il pubblico, invece, non ha strumenti per far ciò. • Sistema di finanziamento Come detto più volte, il costo di finanziamento è più elevato qualora si decida di utilizzare forme di partenariato (piuttosto del finanziamento diretto da parte della PA) per due motivi: sia perché il settore pubblico - ritenendo improbabile il default dello Stato italiano (con la crisi dei debiti sovrani, non è più così) - riesce ad accedere al debito con interessi più contenuti rispetto al privato, sia perché si tratta di finanziare un progetto che non può fornire garanzie reali, ma si fonda su flussi di cassa futuri. • Governance Per far si che il PPP abbia successo è importante che siano rispettate altre due condizioni fondamentali, oltre a quelle già discusse in precedenza. Si ha bisogno di un management indipendente, ossia slegato dal potere politico; in altre parole, un management scelto (dalla classe politica) solo in base alle proprie competenze e slegato da equilibri politici. In questo modo si potrebbe ridurre il rischio politico legato al PPP ed aumentarne l’attrattività ex ante. Infine, anche il mondo imprenditoriale deve essere indipendente, per le medesime ragioni, dal mondo dei finanziatori. Ora, quali sono le soluzioni pratiche che caratterizzano una PPP? In realtà, molto strumenti son già stati citati – Fondo ad apporto pubblico, Project financing, Società di trasformazione urbana – ma l’ordinamento italiano, da pochi anni, ha previsto un altro strumento importante per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, anche se le amministrazioni non l’hanno fino ad oggi molto utilizzato: la concessione di valorizzazione.56 Quest’ultima consente di valorizzare i beni di proprietà dello Stato suscettibili di messa a reddito tramite gestione economica da parte di investitori privati. 56 L.296/2006 Legge finanziaria 2007. 86 I beni, una volta individuati dall’Agenzia del Demanio, vengono concessi o affittati – a titolo oneroso – ai privati per un periodo di tempo molto ampio, in modo che possano essere apportati interventi di restauro, ristrutturazione e modificando laddove necessario anche le destinazioni d’uso al fine di sfruttare commercialmente gli spazi ed erogare servizi ai cittadini. Per far tutto questo, però, è necessario un coordinamento continuo con gli enti territoriali interessati da questi interventi, anche perché la competenza di cambiare la destinazione d’uso degli immobili è dell’amministrazione comunale. Inoltre, è opportuno che il piano di valorizzazione e riqualificazione statale sia coerente con la programmazione e lo sviluppo locale. Gli enti locali, inoltre, hanno anche un vantaggio di tipo economico, oltre che urbano e sociale, in quanto, agevolando i piani di valorizzazione, possono incassare dal 50 al 100 per cento del contributo di costruzione per l’esecuzione delle opere di riqualificazione dovuto dal concessionario, individuato con procedure ad evidenza pubblica. Un’ulteriore novità consiste nella durata della concessione che può arrivare fino a cinquant’anni consentendo al concessionario di porre in essere tutte le operazioni di valorizzazione, preservando e garantendo il raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario dell’intero progetto. Tutto ciò è stato previsto non solo per aumentare le entrate derivanti dalla riscossione dei canoni, ma anche per avere costi minori nel medio-lungo periodo, grazie alla corretta manutenzione; infine, con le concessioni si possono far rinascere intere zone delle città italiane portando, quindi, benefici non solo economici ma anche sociali. Nel 2008,57 si è data la possibilità anche alle Regioni, alle Provincie e Comuni di ricorrere alle concessioni di valorizzazione per i bene dei loro territori che necessitano di processi di valorizzazione. La principale caratteristica della concessione è la capacità di autofinanziarsi, ossia generare flussi di cassa dalla gestione del servizio o dell’opera tali da ripagare l’investimento. In altri termini, la concessione assicura il diritto di gestione e di sfruttamento economico dell’opera e può prevedere il diritto a percepire un “prezzo” da parte della PA. 57 D.l. 112/2008 art. 58 convertito in legge 133/2008. 87 Una volta appurato che la concessione comporti l’allocazione dei rischi in capo al soggetto privato, possiamo analizzare i punti di forza e di debolezza. Nei primi possiamo annoverare: • il fatto che l’amministrazione centrale o periferica possa realizzare interventi importanti in termini di volume e di risorse, gravando poco o per nulla sul bilancio pubblico; • il rischio di gestione a carico del soggetto privato è maggiore di quello assunto dal partner pubblico; • la maggiore certezza su i tempi e i costi dell’investimento; • la maggiore efficienza nella gestione del progetto e la maggiore probabilità di erogare servizi di qualità. Nei secondi possiamo annoverare: • l’elevata aleatorietà di questo strumento nel lungo periodo; qualora dovessero sorgere nuove esigenze e circostanze, la PA deve farsene carico, in quanto è la titolare del servizio pubblico; • il poco potere contrattuale della PA nel processo di negoziazione con il partner privato, in quanto al suo interno non ha competenze specifiche in tema di concessioni. 88 Tabella 5: Vantaggi e Svantaggi degli strumenti analizzati Strumento Vantaggi Cartolarizzazione Società Patrimoniale Società di Trasformazione urbana Razionalizzazione del portafoglio Cash Flow immediato Migliore gestione degli attivi ceduti Svantaggi Elevato rischio di free riding da parte degli amministratori, in particolare in operazioni di dismissione e valorizzazione, in quanto usano il portafoglio immobiliare per ricorrere all’indebitamento e ripianare bilanci dell’ente Costituzione complessa Studi pre-fattibilità dispendiosi Ricorso a procedure di evidenza pubblica Costi certi a fronte di ricavi futuri Canoni di locazioni prossimi ai valori di mercato Ricorso alla leva finanziaria Ingresso di soci privati Competenze gestionali specifiche Recupero dell’IVA Elevata efficacia Controllo e regia dell’operazione in capo all’ente locale Ente locale diventa socio attraverso il solo conferimento dei beni Attrarre risorse private Recupero IVA Elevata duttilità Elevati costi di strutturazione Sconto di portafoglio Complessità della struttura legale 89 Fondo Immobiliare ad apporto Project Financing Partnership Pubblico-privato Elevata flessibilità Diversi sottoscrittori Competenze gestionali specifiche SGR si occupa degli investimenti necessari Ricorso alla leva finanziaria Costi di transazione contenuti Presenza di investitori istituzionali Liquidità sia imminente sia differita SGR esente da imposte quali IRAP e IRES Recupero dell’IVA Tempi e costi pianificati Condivisioni rischi e costi Ricorso alla leva finanziaria Autoremuneratività Applicabile a progetti di piccole dimensioni Interventi importanti con piccole ricadute sul bilancio pubblico Rischio maggiore allocato al partner privato Tempi e costi certi Elevata efficienza Necessità di raggiungere una massa critica ingente in termini di beni immobiliari Sconto di portafoglio Il patrimonio non è più, per tutta la durata del fondo stesso, di competenza dell’apportante anche se non alienato. Processo di allocazione dei rischi Elevati costi di fattibilità e strutturazione Scarso potere contrattuale nei confronti dei partner privati Aleatorietà nel lungo periodo: la PA deve farsi carico, comunque, del servizio pubblico Potere contrattuale limitato nei confronti del partner Fonte: elaborazione propria 90 In conclusione si è proceduto a verificare come i diversi strumenti assicurino o meno il rispetto delle cosiddette “4E”, viste nel capitolo 1. Tabella 6: strumenti finanziari & 4E Strumento Economy Cartolarizzazione X Società patrimoniale X Società Trasformazione Urbana Efficienza Efficacia Equità X X X X X Fondo Immobiliare X X X X Project Financing X X X X Partnership Pubblico-Privato X X X X Fonte: elaborazione propria La cartolarizzazione assicura solo il prezzo, in quanto c’è la certezza di ricavare il valore pattuito al momento della cessione degli immobili all’SGR; non esiste efficienza in quanto non si ha – nemmeno teoricamente – la massimizzazione del benessere economico. La società patrimoniale, oltre al prezzo, garantisce efficienza, in quanto il patrimonio è gestito con procedure di tipo privatistico e con personale qualificato. Inoltre, consente al settore pubblico di destinare le risorse ad attività più coerenti con le politiche proprie dello Stato. Non si può parlare di efficacia in quanto non è uno strumento utile per l’abbattimento – in tempi rapidi – del debito. La società di trasformazione urbana, andando a riqualificare aree degradate o dismesse, non assicura l’economia, ma sicuramente genera servizi per la collettività e incrementa il valore dell’area stessa. E’ uno strumento estremamente coerente per la valorizzazione delle aree, ma non lo è altrettanto per la riduzione del debito. Il fondo immobiliare, se costituito e chiuso in un periodo favorevole del mercato immobiliare, è uno strumento coerente sia con l’obiettivo di valorizzazione sia con quello di abbattimento del debito. Consente di coprire tutti e quattro i parametri, in quanto 91 anche lo Stato, conferendo i beni, partecipa al plusvalore e – indirettamente – partecipa alle decisioni. Discorso analogo vale anche per gli ultimi due strumenti, poiché consentono la realizzazione di opere molto importanti senza comportare esborsi di liquidità. Analizzando i diversi strumenti finanziari, in relazione alle quattro variabili, non si è considerata la variabile chiamata “equity”, pur essendo presente in ciascuna riga della tabella soprariportata. Infatti, per definire l’equità o meno di ciascun strumento, si deve attendere la realizzazione dell’operazione immobiliare e comprendere come vengono utilizzate le risorse ricavate. Infatti, sarà l’uso a definire, ex post, il rispetto di una variabile così importante. Ad esempio, qualora si destinassero i denari ricavati per la riduzione del debito pubblico – tanto dello Stato quanto delle Autonomie Locali – si potrebbe affermare che l’equità, per come è stata definita nei capitoli precedenti, è garantita, in quanto si cerca di riequilibrare una situazione sfavorevole per le generazioni future. Viceversa, se i proventi delle operazioni, che per loro natura sono straordinarie, in quanto generano risorse una tantum, sono usati per coprire spese fisse e certe, ad esempio i costi del personale o la riduzione di una imposta specifica, l’equità non può essere garantita; infatti, negli esercizi successivi, le entrate derivanti dalle valorizzazioni o dismissioni non sono più disponibili per coprire i costi generati dalle scelte “politiche” degli amministratori o legislatori. 3.2 Metodo di Valutazione Come visto anche in precedenza, esistono molte tecniche di valutazione per gli immobili. A questo proposito, si è ritenuto fondamentale comprendere il metodo più utilizzato da parte dell’Agenzia del Territorio, ossia di un ente statale che si occupa, tra l’altro, di stime e valutazioni. Dal confronto con un dirigente dell’agenzia stessa, si è potuto comprendere che il metodo più utilizzato per determinare il valore di mercato è il procedimento comparativo diretto. Tuttavia, per poterlo applicare integralmente, occorre avere un campione di dati omogeneo al segmento di mercato di riferimento – e per lo più completo e attendibile. 92 Operativamente, per la formazione del valore, appare indispensabile rilevare i prezzi di scambio e definire il campione di beni omogeni da comparare, seguendo il seguente percorso: scelta delle informazioni; identificazione dei beni comparabili e selezione dei dati; processo di aggiustamento e formazione del valore. Scelta delle informazioni Le informazioni, oltre ad essere disponibili, devono rispettare le seguenti caratteristiche: attendibilità, ossia essere credibili e veritiere; aggiornamento: l’arco temporale di riferimento delle informazioni deve essere il più possibile contenuto. L’aggiornamento è funzione diretta dei cambiamenti che sono intercorsi nel periodo precedente la data di valutazione e delle particolari condizioni del mercato al momento della valutazione; omogeneità: le informazioni devono essere raccolte utilizzando diverse fonti informative, richiedendo i medesi dati per tutte le unità di comparazione in modo da permettere un corretto processo di raffronto; specificità: il bene immobiliare è un bene con caratteristiche complesse e, molte volte, uniche. Nella fase di raccolta dei dati è necessario quindi verificare che le informazioni siano adeguate per individuare ciascuna caratteristica rilevante. Identificazione dei beni comparabili e selezione dei dati Prima di approfondire questo aspetto, è necessario rimarcare un presupposto importante: in pratica risulta difficile individuare beni perfettamente identici o sostituibili, per questo si ritiene sufficiente identificare beni omogenei rispetto alle caratteristiche principali del bene da valutare. Premesso ciò, sono state individuate cinque classi differenti di caratteristiche, utili per far emergere, in maniera oggettiva, le necessarie similitudini in termini di attrattività del bene. Caratteristiche fisiche: si tratta della destinazione d’uso del bene e, in particolare, delle caratteristiche architettoniche e impiantistiche necessarie. Si distingue tra: residenziale, commerciale, direzionale, industriale, a destinazione speciale. 93 Caratteristiche estrinseche: ci si riferisce alle caratteristiche che riguardano la zona circostante l’immobile, quali, ad esempio, collegamenti con i mezzi di trasporto, caratteristiche socioeconomiche dell’area circostante, aree e spazi d’uso in comune. Caratteristiche intrinseche: riguardano l’immobile stesso. S’intende la dimensione, l’aspetto, il design, la qualità delle costruzioni, le condizioni di conservazione, le finiture, gli impianti e altro ancora; Caratteristiche economiche e finanziarie specifiche: derivano dalla reddittività degli immobili. Per comprenderle al meglio, si possono analizzare i contratti di affitti, i tassi di occupazione, le condizioni di pagamento, oltre a considerare i costi o i benefici che gravano sull’immobile. Caratteristiche giuridico-legali, dipendenti dallo stato di diritto del bene, ad esempio: servitù, vincoli, ecc. Pur considerando solo informazioni omogenee ed attendibili, è possibile che permangano differenze significative nella qualità e nella quantità delle caratteristiche fisiche ed economiche di riferimento, che vanno considerate nel processo di valutazione. Per questo si deve ricorrere ad un processo di aggiustamento che consideri e valuti le differenze. Quali sono i metodi per correggere le stime? Modelli statistici che garantiscono un elevato grado di oggettività, ma richiedono mercati efficienti, beni totalmente omogenei e un volume elevato di informazioni. L’aggiustamento in termini percentuali e assoluti del valore, tenendo conto delle differenze tra le caratteristiche dei beni oggetti di comparazione. Un metodo ancor meno oggettivo è il giudizio soggettivo del valutatore; si parla di aggiustamento per “punti di merito”. L’Agenzia del Territorio, tra i diversi procedimenti comparativi, adotta il market comparison approach (MCA) quale metodo di riferimento per la determinazione del valore di mercato di un immobile. Brevemente, l’MCA è un procedimento comparativo pluriparametrico, fondato sull’assunto che il prezzo di un immobile è dato dalla somma di una serie finita di prezzi associati ad ogni caratteristica apprezzata dal mercato. A seconda del grado di possesso di ciascuna caratteristica, si ha un prezzo “marginale”, che farà variare, in positivo o in negativo, il prezzo finale oggetto di valutazione. 94 Ciascun prezzo marginale, in teoria, dovrebbe essere calcolato attraverso tecniche di regressione multipla lineare o non lineare. In pratica, invece, per la comparazione, da un lato si ha l’immobile in stima del quale sono note le caratteristiche maggiormente influenti sul prezzo, dall’altro un campione omogeneo di comparables di cui devono essere noti il prezzo, l’epoca di compravendita e le caratteristiche dell’immobile da stimare. In realtà, questa metodologia può essere utilizzata solo se si è in possesso, come visto, di un ampio campione di dati strettamente omogeneo, per quanto riguarda i prezzi di vendita. Tuttavia, ciò può sussistere solo per segmenti di beni altamente standardizzati e di epoca più recente. Molto spesso, per questo, si ricorre ad un procedimento indiretto, chiamato comparativo di natura empirica. In questo caso, si considera l’indagine di mercato effettuata, depurandola da aspetti poco coerenti con l’immobile da stimare e il prezzo viene aggiustato tenendo conto dei dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare. 95 Practice Questa sezione, costituita dai prossimi tre capitoli, affronta il tema della consistenza del patrimonio immobiliare, ripercorre alcune delle operazioni realizzate – concluse e non – in campo immobiliare in Italia e riporta alcune interviste ad alcuni protagonisti del processo di valorizzazione. Come risulta dai dati ufficiali, ricavati da seminari, report e documenti parlamentari, il patrimonio immobiliare italiano appare molto frazionato tra i diversi livello di governo e sottoutilizzato rispetto al suo elevato potenziale. Analizzando e riportando esempi delle operazioni immobiliari realizzate in Italia, a partire dalla fine degli anni Novanta, è possibile individuare al loro interno una chiara tendenza: inizialmente si utilizzavano aste pubbliche più per svendere che non per vendere, successivamente si sono avute operazioni di cartolarizzazione per realizzare cassa velocemente e, da qualche anno, si utilizzano molto i fondi immobiliari in modo da conciliare due obiettivi diversi, ma importanti: reperire parte delle risorse al momento del conferimento e partecipare all’eventuale plusvalore realizzato attraverso la valorizzazione del portafoglio apportato. 96 4 Il patrimonio immobiliare pubblico italiano In questo capitolo, si è cercato di analizzare e riportare i dati riguardanti il patrimonio pubblico italiano per individuare le potenzialità insite nelle operazioni di dismissione e valorizzazione. Inoltre, si sono riportate anche alcune delle criticità dello Stato, in qualità di “Stato – Immobiliare”. La metodologia seguita consta di due differenti elementi: da un lato le fonti ufficiali, ossia i dati forniti dal Ministero del Tesoro e in particolare dell’Agenzia del Demanio e da Cassa Depositi e Prestiti; dall’altro, la sistematica revisione ed analisi di articoli pubblicati – da gennaio 2012 a gennaio 2013 –da quotidiani e settimanali online nazionali. La ricerca di questi articoli è stata realizzata usando cinque parole chiave, quali “dismissione”, “patrimonio”, “pubblico”, “valorizzazione” e “Stato”. 4.1 Fonti Ufficiali Prima di analizzare nel dettaglio le strategie e le politiche di valorizzazione è necessario comprendere l’effettivo ammontare del patrimonio pubblico immobiliare, che come vedremo, è posseduto da diversi soggetti pubblici. I dati disponibili si riferiscono ai beni immobili di proprietà dello Stato o di altre Amministrazioni Pubbliche, esclusi quelli in locazione passiva ad enti estranei al perimetro pubblico. La rilevazione è stata effettuata in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 191/200958 ed è stata realizzata dal Dipartimento del Tesoro, in modo da far decollare il processo di valorizzazione degli immobili. Al 31 marzo del 2011, avendo conoscenza di quanto comunicato dal 53 per cento delle amministrazioni locali, il patrimonio immobiliare pubblico censito era pari a 530.000 unità immobiliari e 760.000 terreni (MEF, 2012). Risulta che le unità immobiliari sono destinate per il 72 per cento a sedi istituzionali, per il 10 per cento ad uso residenziale e per il 18 per cento non è stata specificata la destinazione d’uso. Per quanto concerne i terreni, il 96 per cento delle superfici è utilizzato dall’amministrazione proprietaria. Il Dipartimento del Tesoro per giungere ad una corretta valorizzazione ha suddiviso i dati forniti dalle diverse amministrazioni a seconda della destinazione d’uso e del comune di localizzazione; i prezzi, invece, sono stati ricavati a partire da banche dati istituzionali: per 58 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010)" approvata il 23 dicembre 2009. 97 le unità immobiliari si sono utilizzati i dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia del Demanio, mentre per i terreni quelli dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria. Questi due istituti, naturalmente, non definiscono un unico valore per ciascun territorio; per questo, il Ministero del Tesoro ha ritenuto di dover assumere sia il prezzo massimo sia il prezzo minimo e arrivare ad un range di valori. Solo così si può tener conto, nella vastità del calcolo, delle reali differenze di ciascun immobile e giungere alla stima del patrimonio; naturalmente, tale stima non sostituisce quella puntuale effettuata da un esperto, in caso di dismissione o alienazione del bene. Una prima stima delle unità immobiliari censite si attesta tra i 239 e i 319 miliardi di euro, mentre quella dei terreni varia tra gli 11 e i 49 miliardi. Tuttavia, questa non è l’unica stima disponibile. Nel periodo 2001-2004,59è stata condotta una rilevazione dell’attivo dello Stato a valore di mercato pari a 1.815 miliardi di euro (Reviglio, 2007). Di questi, ben 700 miliardi formano il cosiddetto patrimonio fruttifero, costituito da quattro classi di beni: crediti ed anticipazioni attive, partecipazioni, immobili, infrastrutture e concessioni; quest’ultime valorizzate attualizzando i flussi di reddito da infrastrutture, risorse naturali e spettro delle frequenze. La voce più rilevante è senza dubbio quella inerente al patrimonio immobiliare, stimato intorno ai 420 miliardi di euro, ben il 60 per cento dell’intero patrimonio fruttifero. Nonostante le diverse manovre correttive e il cambio di Governo, il debito pubblico è continuato ad aumentare, raggiungendo a dicembre 2012 la cifra record di 1.988 miliardi di euro.60 Riprendendo quanto emerso sia sugli immobili sia sul passivo, emerge una chiara asimmetria tra proprietà delle attività e passività: infatti, il debito è per il 94 per cento dell’Amministrazione centrale e per il 6% di Regione ed Enti Locali; tale ripartizione si inverte se si analizzano le attività: il 67% ad appannaggio dei secondi e solo il 33% della prima (Reviglio, 2011). Per quanto concerne gli immobili, escludendo l’edilizia residenziale pubblica, il valore della parte non utilizzata direttamente della pubblica amministrazione ammonta a 42 59 Reviglio, E. (2011), Seminario “Patrimonio Pubblico” promosso dal Ministero dell’economia e delle finanze, Roma. 60 Supplemento al bollettino statistico n°14, Banca d’Italia, 15 marzo 2013 98 miliardi, pari al 10 per cento del totale. Come già detto, tuttavia, tali beni non appartengono solo allo Stato centrale, ma anche a Regioni ed altri enti, come si può desumere dalla tabella sottostante. Tabella 7: Patrimonio pubblico: “i proprietari” Stato Stima del valore di mercato (miliardi di euro) 62 Stima parte libera (miliardi di euro) 7 Regione 11 2 Province 29 3 Comuni 227 25 ASL 25 4 Università 10 1 Altri Enti Pubblici Locali 4 1 Fonte: Edoardo Reviglio, 29 settembre 2011 Come si può vedere, i Comuni hanno una parte rilevantissima sia degli immobili sia della parte libera degli stessi. Gli enti territoriali potrebbero recuperare, nei prossimi anni, dai 2 ai 5 miliardi di euro attraverso il processo di dismissione e valorizzazione (Reviglio, 2007). Tuttavia, su questo aspetto è necessario fare alcune osservazioni che spiegano i rallentamenti che il processo di dismissione e valorizzazione subisce. In primo luogo, il patrimonio degli enti è molto “disperso”, visto che 192 miliardi di patrimonio sono di proprietà dei piccoli comuni, con popolazione inferiore ai 30.000 abitanti. In secondo luogo, ciascuna amministrazione ha un progetto su ciascun immobile posseduto, frutto del lavoro di molti anni; non è dunque possibile imporre soluzioni dall’alto. Un’ultima riflessione riguarda le tempistiche delle amministrazioni locali, lunghe e laboriose; ciò ostacola la stima puntuale del valore degli immobili stessi. Ciò spiega il fatto che dal 1994 al 2010 non è stata avviata alcuna dismissione strutturale del patrimonio pubblico; si è proceduto a piccole ed isolate operazioni che hanno ridotto il debito pubblico dello 0.2 per cento annuo. 99 4.2 Quotidiani e Settimanali Data l’importanza dell’argomento, si è ritenuto fondamentale approfondire ulteriormente l’aspetto inerente la stima del valore degli immobili. Come visto, i dati ufficiali non sono molto recenti, ma risalgono ad alcuni anni fa. Per colmare questa carenza, si è pensato di analizzare articoli di giornale e periodici. Percorrendo questa strada, tuttavia, non si è venuti a conoscenza solo di cifre e numeri, bensì anche di giudizi su operazioni svolte o solo ipotizzate. Naturalmente, è stato scelto un orizzonte temporale entro cui ricercare le notizie: dal gennaio 2012 al gennaio 2013. In che modo si è impostato il lavoro? Si sono scelte cinque parole chiave, inserite nei siti internet delle diverse testate giornalistiche. Le parole, come detto all’inizio del capitolo, sono “valorizzare”, “patrimonio”, “pubblico”, “Stato” e “dismissione”. I giornali, o meglio i siti internet consultati, sono stati diversi: “Il Corriere della Sera”, “Il Sole 24 ore”, “Il Giornale”, “Il Messaggero”, “Il Secolo XIX”, “La Repubblica”, “Libero”, “L’Unità”, “Il fatto quotidiano”, “Il Secolo d’Italia”, “L’ Avvenire”, “Panorama” e “L’Espresso”. Dalla diversa combinazione delle parole chiave, si sono avuti moltissimi risultati. Ciascun articolo, riportato nella sezione della bibliografia, si focalizza su aspetti peculiari del tema oggetto del lavoro di tesi. Per questo si è ritenuto fondamentale riportare i diversi spunti ricavati dalla lettura dei diversi articoli. In questo modo si è compreso se i risultati, sperati e ipotizzati, sono stati raggiunti, se si è verificato un discostamento e le eventuali motivazioni. Si è deciso di riportare qui i concetti fondamentali ricavabili dalla lettura di ciascuna testata. In primo luogo, si riportano le notizie estratte da “Il Corriere della sera”. Il patrimonio immobiliare, posseduto dal Ministero dell’Economia, secondo il direttore della Direzione finanza e privatizzazioni del Dipartimento del Tesoro, Francesco Parlato, ammonta a 340 miliardi di euro. È quanto è stato annunciato durante la sua audizione sul tema della gestione, razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio pubblico, alla Camera dei Deputati. Come si giunge a questa cifra così rilevante? 100 Gli immobili dello Stato secondo il loro valore di bilancio ammontano a 55 miliardi di euro, a cui si aggiungono i beni delle altre amministrazioni, il cui valore è di 285 miliardi di euro, secondo le stime effettuate dall’Agenzia del Territorio. Inoltre, a tutto ciò si devono sommare gli 1,3 in ettari di terreno, ossia 760.000 terreni per un valore stimato di 300 miliardi di euro. Sempre secondo l’alto dirigente di Stato, solo 1,2 miliardi di euro ossia 350 immobili si possono conferire ad un fondo immobiliare , gestito entro il primo semestre 2013, dalla SGR detenuta dal Tesoro, prevista dalla legge di stabilità 2011. Inoltre per quanto riguarda i player “statali” operanti nel settore immobiliare, oltre all’Agenzia del Territorio e del Demanio, ne è presente un altro: Cassa Depositi e Prestiti. Il suo compito, per quanto riguardo le operazioni di valorizzazione, è di consulenza per gli enti locali e le Regioni. Questo attivismo da parte dello Stato e delle sue diramazioni lo si deve al diffondersi della convinzione secondo cui il reperimento delle risorse non può avvenire più dell’inasprimento fiscale, bensì dall’utilizzo di fonti diverse. Ad esempio il patrimonio può dare un grosso contributo alla riduzione del debito. Tuttavia, è bene ricordare che i quasi 400 miliardi di beni non appartengono solo allo stato centrale, bensì ad enti locali e territoriali. Per questo è necessario studiare il modo più corretto per procedere alla messa in vendita, tenendo presente che non sono operazioni realizzabili nel giro di qualche anno. Bisogna conciliare l’efficacia dell’impatto finanziario con la gradualità degli effetti reali. In realtà, molte forze politiche hanno presentato nelle aule parlamentari disegni di legge per abbattere, nel giro di qualche anno, il debito: chi propone di 400 miliardi in cinque anni e chi di 180 miliardi in otto anni. Il punto fermo, però, è che il Governo ha già costituito tre fondi per le dismissioni: • per le società municipalizzate; • per le dismissioni di beni assegnati agli enti locali in attuazione del federalismo demaniale; • per la cessione di 350 immobili di pregio già valorizzati per un valore di 4-5 miliardi. Tuttavia, il mercato immobiliare sta attraversando una fase di stallo e le aste vanno deserte, per questo il Governo ha un piano alternativo, che vede il diretto coinvolgimento 101 della Cassa Depositi e Prestiti (CDP), almeno per quanto riguarda le dismissioni delle partecipazioni azionarie. Secondo “Il Sole 24 Ore”, invece, un altro modo per recuperare risorse è perseguire la strada delle partnership pubbliche-private; in particolare per quanto riguarda i programmi unitari di valorizzazione territoriale. Solo con “una strategia unitaria si possono attirare investimenti pubblici e privati”, ha affermato il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Stefano Scalera. Inoltre, con gli ultimi interventi legislativi, l’Agenzia può essere un advisor per le operazioni immobiliari degli enti locali e creare, dunque, portafogli appetibili per gli investitori. Infine, per il quotidiano economico, il contributo che il “mattone di stato” può fornire è molto rilevante; tuttavia la stima effettiva dell’intero patrimonio detenuto dalle amministrazioni pubbliche non è ancora disponibile, solo il 53% di esse ad ottobre 2012 ha risposto alle rilevazioni e per questo la stima si aggira intorno ai 350 miliardi di euro. Tuttavia, finché non si avrà un dato completo, circa la consistenza del patrimonio immobiliare, non sarà possibile avviare alcuna operazione di valorizzazione o dismissione. Infatti, si deve scoprire qual è l’utilizzo che le amministrazioni fanno dei beni anche perché, viceversa, si creerebbero problemi in fase di vendita. Inoltre si potrebbe correre il rischio di alienare i cosiddetti “gioielli di famiglia” e mantenere in carico palazzi costosi dal punto di vista della gestione. Il piano operativo, è stato spiegato dal Direttore dell’Agenzia Del Demanio: inserire i beni nei fondi ed evitare la svendita del patrimonio. Per raggiungere questo obiettivo, però, gli enti devono stilare piani volti all’individuazione degli asset da conferire in appositi strumenti finanziari e alla disponibilità a destinare le risorse ricavate per la riduzione del debito. Tuttavia, a nome dell’Anci è intervenuto il segretario generale, Angelo Rughetti, secondo cui manca un progetto strategico e una visione d’insieme; per raggiungere risultati importanti è bene che vi sia il pieno coinvolgimento di tutti i livelli di governo. “L’Unità”, invece, ha dato ampio spazio ai risultati dal documento Astrid, ossia think tank presieduto da Franco Bassanini, secondo cui il contributo del “mattone di stato” alla riduzione del debito può esserci solo gradualmente e non in un colpo solo. 102 Infatti, i beni subito vendibili o utilizzabili come collaterali ammontano a 50 miliardi di euro, mentre in un arco temporale di cinque – sei anni si può arrivare fino a 200 miliardi di euro. Questo è il periodo necessario per valorizzare i beni di proprietà pubblica prima di venderli o alienarli ad un prezzo troppo basso. “Il Fatto Quotidiano”, invece, è l’unico quotidiano tra quelli scelti che analizza criticamente le operazioni di valorizzazione e dismissioni. Innanzitutto si focalizza sulla discrepanza delle stime: per la CDP gli immobili vendibili nell’immediato ammontano a 500 miliardi di euro, mentre per la Ragioneria dello Stato a 56 miliardi di euro. Inoltre, in modo molto veloce, ripercorre i tentativi intrapresi dai diversi Governi dal 1992 ad oggi. Il primo fu Giuliano Amato che nel 1992 ha fondato la società “Immobiliare Italia”, la cui missione era quella di censire gli immobili pubblici, valorizzarli e venderli. Lo stesso fece il Governo di Romano Prodi. Con il Ministro Tremonti invece, si iniziarono a realizzare molte operazioni di dismissione: prima creando la società – ora chiusa – Patrimonio S.p.A. e poi avviando le operazioni di cartolarizzazione e ricavando solo 5 miliardi di euro a fronte di beni del valore di 16 miliardi. Secondo quanto riportato da “Il Messaggero”, però, il Governo non sembra stare immobile. Con il varo della cosiddetta “spending review”, si vuole ridisegnare la collocazione degli uffici pubblici. Basta palazzi lussuosi nei centri più privilegiati delle città italiane; questi potrebbero conferire nel fondo già previsto per i 350 immobili (di cui si è discusso prima). Ad oggi, nella sola Capitale, ci sono diversi palazzi vuoti destinati ad uso governativo come ad esempio la sede del ministero delle Comunicazioni o la sede dei Monopoli di Stato. Il rischio della svendita, però, è sempre presente. Un ultimo allarme l’ha lanciato, nell’agosto 2012 la Corte dei Conti secondo cui “si sta procedendo molto lentamente e con delle svendite”. Anche il settimanale Panorama riporta come il Ministero dell’Economia e delle Finanze stia pensando di dismettere 350 immobili storici per un ricavo potenziale di 1,5 miliardi di euro, sottolineando che la svolta potrebbe essere la creazione di un fondo ad hoc le cui quote dovrebbero essere sottoscritte da investitori istituzionali. 103 C’è tuttavia un problema rilevante e non facilmente risolvibile; il mercato immobiliare non solo è fermo, ma è fortemente peggiorato. Il rischio è quello di non trovare acquirenti, a meno che gli immobili non vengano svenduti. E poi senza un vero coordinamento tra Stato centrale ed enti locali la strada è tutta in salita. “Il Giornale”, così come “Il Fatto Quotidiano”, affronta il tema in questione, ripercorrendo i tentativi che tutti gli esecutivi hanno annunciato. Era il 1986 quando per la prima volta, l’opinione pubblica italiana, ha letto dell’esistenza di un “piano per la cessione del patrimonio demaniale” che anche allora comprendeva “poligoni militari, bai navali, arsenali, ospedali, opifici, saline, parchi e riserva naturali”. L’elenco presentato dall’allora ministro del Tesoro, Giovanni Goria, comprendeva beni per 200 mila miliardi delle vecchie lire. Dopo ventisei anni, però, molti di quei beni sono di proprietà pubblica. Pochi anni dopo, 1989, un altro ministro annunciò un piano di dismissioni ma la cifra realizzabile differiva di parecchio: 650 mila miliardi di lire. Naturalmente, in entrambe le occasioni, non se ne fece nulla. E così fino al Governo attuale. Le dismissioni e le valorizzazioni si sono rivelate un “buco nell’acqua”. Tuttavia con l’acuirsi della crisi del debito sovrano, anche l’attuale Ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, è ricorso alla leva del patrimonio pubblico immobiliare, ipotizzandone la vendita per 15 miliardi di euro l’anno, ossia l’1% del PIL. Infatti, numeri alla mano, l’operazione sembra fattibile; l’attivo dello Stato ammonta a circa 1800 miliardi di euro, ma solo 368 sono facilmente cedibili, anche se attualmente la parte di immobili “libera”, cioè non utilizzata, vale 42 miliardi. Un’operazione di queste dimensioni, in Italia, non sembra però facilmente realizzabile per due motivi: il primo riguarda la proprietà degli immobili, in larga parte di proprietà degli enti locali; il secondo riguarda il mercato immobiliare che, stando alle condizioni attuali, non è in grado di assorbire l’offerta potenziale. In altri termini, ancora una volta, si dovrebbero svendere le proprietà. Lo Stato come gestore di patrimoni non riesce a conseguire risultati apprezzabili, anzi. Attualmente, la sua gestione assorbe risorse doppie rispetto a quante ne incassa. Come già detto, non si conosce con esattezza l’ammontare del patrimonio; “Il Giornale” ipotizza che una stima prudenziale, comprensiva degli edifici dell’amministrazione centrale, di quelli delle Autonomie Locali e degli enti pubblici, sia di 500 miliardi di euro, anche se per 104 l’80 per cento sono di proprietà degli enti locali, i quali non hanno interesse a seguire linee generali, ma vogliono gestire questa partita in piena autonomia. La strada da percorrere potrebbe essere quella di affidare un ruolo importante all’Agenzia del Demanio coinvolgendo grandi investitori e banche per realizzare quanto atteso. Ricorrere a singole dimissioni non pare la strada migliore; infatti, le ultime operazioni di questo tipo hanno portato nelle casse dello Stato solo 15 miliardi di euro. Per evitare questo risultato, ora, si vogliono creare delle società od altri veicoli finanziari che consentano di vendere in blocco i beni, tuttavia la strada si presenta in salita. Il Governo Monti, secondo quanto riporta “Il Corriere della Sera”, ha compiuto un primo passo per realizzare delle sinergie tra i diversi soggetti che a vario titolo stanno seguendo le operazioni immobiliari; le tre società o i tre fondi, di cui si è parlato anche in precedenza, passeranno sotto il controllo di CDP. Gli immobili da conferire saranno individuati tra quelli presenti nella cosiddetta “white list”, ossia immobili di proprietà statale che dovevano essere conferiti agli enti locali secondo le norme previste dal federalismo demaniale. Gli enti locali, da parte loro, hanno avvallato l’operazione, in quanto il prezzo di realizzo verrebbe così ripartito: il 75% all’ente locale per ridurre il suo indebitamento e il restante 25% per la riduzione del debito pubblico nazionale. Qualora nel fondo venissero conferiti beni diversi da quelli contenuti nella lista precedente, ma di proprietà degli enti locali, anche la ripartizione delle risorse cambierebbe: il 25% sotto forma di liquidità e il 75% come partecipazione al fondo che dovrà valorizzare e mettere a reddito gli immobili. “La Repubblica”, pur affrontando, come altre testate, gli insuccessi, ormai storici, di operazioni simili, sottolinea un aspetto che è stato affrontato solo parzialmente dalle altre testate: la tempestività nell’assumere le decisioni. Infatti, appare inevitabile procedere con tempi più rapidi; la burocrazia sembra essere il vero “freno a mano” per operazioni del genere. Riportando la testimonianza del presidente di Ge-Fi S.p.A., la società che organizza la Expo italiana del real estate, si sottolinea la necessità di rivedere il valore degli immobili; il rischio è quello di sovrastimare il prezzo di realizzo. Prima di procedere alla vendita, però, occorre identificare la migliore destinazione d’uso per ciascun bene, in modo da massimizzarne il valore. 105 Questo problema, in realtà, non è di facile risoluzione; infatti, solo le amministrazioni comunali possono decidere, attraverso il piano del governo del territorio (PGT) o una sua variante, le destinazione d’uso delle aree e degli immobili. E, spesso, le necessità della proprietà e quelle dell’ente non coincidono. Si può definire un caso di scuola quello accaduto tra il Comune di Milano e la Provincia di Milano; quest’ultima vorrebbe dismettere un palazzo sito in viale Piceno e razionalizzare gli spazi; tuttavia, per procedere con la vendita si deve cambiare l’attuale destinazione d’uso, ossia quella a servizi pubblici. Il Comune di Milano, in fase di approvazione del proprio PGT, ha preferito non modificarla, accogliendo la richiesta delle associazioni ambientaliste. Il risultato? La Provincia non solo non ha visto incrementare il valore del bene, ma non trova acquirenti disponibili ad acquistarlo. 4.3 Immobili pubblici: da costo ad opportunità Con il processo di dismissione del patrimonio pubblico, i Governi susseguitesi negli ultimi vent’anni hanno cercato di rispettare i vincoli di finanza pubblica imposti dalla Commissione Europea, in particolar modo la riduzione del deficit di bilancio. Molti osservatori e analisti hanno dibattuto circa l’opportunità di destinare entrate straordinarie e una tantum ad obiettivi che dovevano essere garantiti con interventi strutturali. L’Italia, con l’introduzione dell’Euro, si è sempre caratterizzata per le manovre correttive dei saldi di finanza pubblica, indipendentemente dal contesto internazionale. Naturalmente, ogni qualvolta si era in presenza di una crisi economica o finanziaria, le misure si facevano sempre più imponenti. La situazione è via via peggiorata con l’acuirsi della crisi finanziaria ed economica di questi anni; i mercati hanno messo in discussione la sostenibilità dei debiti dell’eurozona e ciò ha comportato un marcato aumento dei tassi con cui gli Stati finanziano i loro debiti. Ad eccezione della Germania, le performance economiche dei paesi europei sono peggiorate; nel 2010-11, l’Italia è entrata in recessione; nel 2012 la pressione fiscale apparente ha toccato il record storico del 45.2%, quella effettiva è stata del 55% e l’inflazione è sopra il 4% (Studio Unione Confcommercio). Anche il debito pubblico, come già detto, è abbondantemente sopra i 1.900 miliardi di euro e genera una spesa annua per il suo servizio di oltre 70 miliardi. Il Governo ha quindi espresso la necessità di varare misure a favore della crescita e a riduzione del debito pubblico; molte risorse possono essere trovate dalla dismissione del patrimonio pubblico. Ciò consentirebbe una riduzione dei tassi di interesse e quindi un 106 risparmio sul servizio del debito (MEF,2011). Quindi, se si riuscisse a dismettere annualmente una cifra considerevole del patrimonio, si potrebbe destinare la cifra risparmiata in termini di interessi passivi ad iniziative innovative e realmente competitive. Quindi, le due strade individuate sono: l’aumento del PIL e la riduzione del debito pubblico. Ma come fare? Purtroppo, nella situazione attuale, lo Stato italiano non può immettere risorse fresche nell’economia, non può pensare di aumentare le entrate da destinare allo sviluppo, visto che la pressione fiscale è sopra il 55% del PIL e le imprese pagano il 68% di tasse (Assemblea annuale Confindustria,2012). Una diversa allocazione delle tante risorse spese dallo Stato, dalle Regioni e dagli Enti Locali può rappresentare un’alternativa possibile. Come già detto, l’Italia ha accumulato, nel corso del tempo, beni – materiali ed immateriali – di valore ingente; tuttavia, anche il debito consolidato nei decenni è da record: intatti, a fronte di quindicimila miliardi di ricchezza prodotta ogni anno, il nostro Paese si ritrova con un debito di circa duemila miliardi di euro. La classe politica, però, pur varando manovre finanziarie d’urgenza, non è riuscita a ridurlo significativamente. In questi ultimi anni, tuttavia, complice la gravissima crisi economica e finanziaria, che ha colpito gli Stati Uniti prima e l’Europa continentale poi, si è assistito ad un vero e proprio terremoto nel vecchio continente. La crisi, dal 2010, ha minato la stabilità politica ed economica di molti paesi. Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia hanno avuto moltissime difficoltà, tradottesi in un innalzamento del rendimento dei loro titoli di stato, rendendo molto costoso il rifinanziamento del debito. In Italia, nel 2011, la spesa per interessi aveva superato i 70 miliardi di euro – per la precisione 78 – e nel 2012 si stima pari a 84 miliardi. Una spesa che sfiorerà i 100 miliardi di euro nel 2015.61 Per garantire stabilità alla moneta unica, i diversi governi europei hanno dovuto varare ulteriori manovre correttive, aggravando la già acuta crisi recessiva. Nel nostro Paese, infatti, è prevista una riduzione del PIL pari al 2,4% rispetto al 2011.62 Inoltre, lo Stato, per raggiungere gli obiettivi imposti e concordati con l’Unione Europea, ha tagliato i trasferimenti alle Amministrazioni Locali e rivisto, in maniera penalizzante per gli enti stessi, il patto di stabilità interno. 61 62 Documento Economia e Finanza (DEF), 2012. OCSE, Interim Assessment, 6 settembre 2012. 107 In questo contesto, quindi, è necessario sfruttare al meglio le poche risorse disponibili e vendere asset non strategici, al fine di destinare risorse per la riduzione del debito e riallocare parte della spesa corrente per la crescita economica. Per poter “sfruttare” al meglio il patrimonio, gestirlo, valorizzarlo e/o venderlo, è stato necessario avviare una ricognizione aggiornata e puntuale. Si è già detto, come i Comuni, le Province e le Regioni detengano la quasi totalità del patrimonio immobiliare; infatti, solo 72 miliardi su 420 è di proprietà dello Stato.63 Da questa ricerca,64 si evince che la maggior parte degli immobili – il 70% circa – è destinato ad uso istituzionale; mentre vi è una minore presenza di commerciale, residenziale e altre destinazioni. Il valore stimato può variare, a seconda della modalità di contabilizzazione, dai 150 ai 200 miliardi di euro. Inoltre il patrimonio di proprietà degli Enti locali si distingue tra patrimonio disponibile e patrimonio indisponibile. Il primo è quello soggetto alle norme di diritto privato – ad esempio terreni e centri sportivi – il secondo è composto da tutti i beni destinati ad un pubblico servizio e dalle aree individuate, dagli strumenti urbanistici, per accogliere insediamenti produttivi o edilizia residenziale pubblica. Lo Stato e le amministrazioni locali hanno diverse possibilità per mettere a reddito i loro immobili. A seconda delle caratteristiche e delle condizioni esistenti, si può scegliere tra l’una o l’altra. Infatti, si parla di gestione degli immobili, di dismissione e di valorizzazione. Tuttavia, come già detto precedentemente, gli enti locali hanno dovuto adottare diverse soluzioni finanziarie per rispettare e concorrere al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica imposti dallo Stato. Per questo si rendeva necessaria una nuova modalità di gestione finanziaria e gestionale volta a garantire una maggiore economicità, grazie anche all’adozione di best practice manageriali per l’amministrazione del patrimonio pubblico. In questo modo si può raggiungere un duplice obiettivo: da un lato, l’ottimizzazione della gestione delle risorse esistenti e, dall’altro, la creazione delle condizioni necessarie per ottenere risorse aggiuntive da destinare alla realizzazione di opere infrastrutturali, senza intaccare il nuovo equilibrio nella spesa corrente. D’altro canto, nel passato, la gestione degli immobili è stata caratterizzata da molte criticità, dalla carenza di informazioni alla carenza di programmazione, dalla scarsità di 63 Reviglio E. (2007), Il conto patrimoniale delle Amministrazioni Pubbliche. Agenzia del Demanio, “Politiche e strumenti per la valorizzazione economica e sociale del territorio attraverso il miglior utilizzo degli immobili pubblici”, Maggio 2012. 64 108 risorse destinate alle operazioni di manutenzione e dall’assenza di strategie integrate di mantenimento, valorizzazione e dismissione degli asset (Brugnoli,2012). Infatti, la logica, che sottostava ad interventi in questo campo, era quella conservativa; non si coglievano i benefici economico-finanziari di una corretta gestione che avrebbe potuto ridurre le spese complessive, pianificando per tempo tutti gli interventi di manutenzione, o aumentare le entrate. Nell’ultimo decennio, a partire dalla riforma strutturale del 2001, si è iniziato ad avere una visione strategica: i beni dovevano essere messi a reddito, evitando sprechi e inefficienze. In un primo momento, si è ricorsi alla semplice dismissione, tenendo in considerazione solo aspetti finanziari, legati alla necessità di far cassa (per esempio, il prezzo di vendita). In questo modo, il patrimonio viene ceduto a terzi e la proprietà riceve denaro. Questa strada è stata percorsa, da parte dello Stato, ricorrendo alla tecnica della cartolarizzazione; in questo modo, i beni da vendere vengono ceduti ad una società veicolo – che sostiene i costi e i rischi dell’operazione – che procede, successivamente, alla loro vendita sul mercato. A partire dai primi anni Duemila, la dismissione – tout court – è stata sostituita da una nuova filosofia di gestione del patrimonio immobiliare, la valorizzazione. Il motivo principale per cui ciò è avvenuto è da ricercare nella fase recessiva del mercato real estate;65 ciò ha provocato una riduzione dei prezzi degli immobili, riducendo l’effetto benefico per le casse dello Stato. Inoltre, le amministrazioni a cui, con l’attuazione del cosiddetto federalismo demaniale,66 verranno ceduti importanti beni di proprietà dello Stato, hanno prestato maggiore attenzione alla riqualificazione di aree degradate delle città italiane, alla funzionalità istituzionale e sociale dei beni e alla loro redditività. Per attuare la migliore strategia di valorizzazione per l’ente, è necessaria la realizzazione di una due diligence immobiliare. A questo punto, si possono seguire tre diverse strategie di valorizzazione: • Dismissione: processo da attivare qualora l’amministrazione non intenda mantenere il controllo del bene, ritenendolo non funzionale al perseguimento degli obiettivi propri di un ente pubblico. 65 Cacciamani C., Dipartimento di Economia, Università degli studi di Parma. Decreto Legislativo, 20 maggio 2010, n. 85 recante "Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un loro patrimonio, ai sensi dell'art. 19 della Legge 5 maggio 2009, n. 42". 66 109 • Gestione: l’amministrazione – centrale o locale – ritiene fondamentale mantenere la proprietà del bene; tuttavia, ha la necessità di economizzare il mantenimento, in quanto le risorse da destinare alla manutenzione e alla cura degli immobili sono sempre più scarse. Quindi, si procede all’esternalizzazione di tutte le funzioni non core per l’ente, ma fondamentali per mantenere e incrementare il valore della proprietà stessa. Per questo genere di attività si stipulano dei contratti “global service” con i fornitori del servizio, in modo da ottenere un risparmio dei costi di gestione e migliorare le caratteristiche tecniche dei beni. • Sviluppo: l’ente prevede interventi di riqualificazione del tessuto urbano, ossia una maggior fruibilità da parte dei cittadini; oppure, si utilizzano i beni esistenti come leva per realizzare nuove opere pubbliche. Tabella 8: Valore “perso” con la gestione attuale Amministrazione Valore stimato Rendimento di mercato (mld €) attuale Stato 185 Immobili Partecipazioni Concessioni Regioni, Enti Locali 72 63 50 0.1% 5.4% 0.5% 6.0% 7.4% 6.3% 349 17 20 0.5% 3.0% 0.5% 6.0% 4.0% 6.0% 386 Immobili Partecipazioni Concessioni Totale Amministrazioni pubbliche Rendimento obiettivo 571 Fonte: Edoardo Reviglio, Seminario MEF, 2011. 110 5 Operazioni avviate e concluse in Italia In questo capitolo, si sono volute riportare alcune delle operazioni effettuate nel nostro Paese, anche se per molte di queste non si sono utilizzate situazioni dirette. Per quanto concerne la metodologia, si è ricorso alla ricerca sul web, utilizzando quale parole chiavi, “operazioni”, “valorizzazione”, “dismissione”, “patrimonio”, “enti”, “stato” e i diversi strumenti finanziari disponibili. 5.1 Società Cartolarizzazione Immobili Pubblici S.r.l. (SCIP) Nel 2001, in virtù della legge 410/2001, il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) avvia la prima operazione di privatizzazione degli immobili pubblici ricorrendo alla tecnica finanziaria della cartolarizzazione. Come visto, un’operazione del genere, consente ai soggetti cedenti – Enti Previdenziali e Stato – di trasferire il loro portafoglio di immobili ad una società veicolo (SPV) – Società di cartolarizzazione immobili pubblici s.r.l. (SCIP) – che a sua volta emette obbligazioni garantite dal valore del patrimonio ricevuto e dai flussi di incassi attesi, derivanti dalla vendita dei beni cartolarizzati. Gli enti cedenti ottengono dalla SPV un “prezzo iniziale”, ossia un acconto; qualora, a fine operazione, gli incassi dovessero superare gli importi necessari al rimborso del servizio del debito, degli oneri accessori ed altri costi, i cedenti riceverebbero un prezzo differito, unico driver per comprendere la riuscita o meno dell’operazione. Le operazioni ipotizzate furono tre, in realtà quelle realmente realizzate due: SCIP1 e SCIP2. Con l’avvio della prima operazione, SCIP 1, il portafoglio immobiliare interessato, comprensivo di beni inseriti in programmi di dismissione del 1996, era costituito da 27.250 immobili, pari ad un valore di 3,54 miliardi di euro. SCIP ha emesso titoli obbligazionari per un importo pari a 2,3 miliardi. Il MEF ha ricevuto 1,99 miliardi quale prezzo di trasferimento a cui sono seguiti 200 milioni nel marzo del 2002. Le vendite sono procedute velocemente e i risultati sono stati positivi: nel 2002, furono venduti immobili per 2,635 miliardi di euro; nel 2003, beni pari ad 1 miliardo. Cifre importanti che consentirono di rispettare la scadenza attesa per il rimborso delle obbligazioni fissato per dicembre 2003. 111 Le vendite proseguirono anche negli anni successivi; il ricavato andò a formare l’ammontare da riconoscere quale prezzo differito ai soggetti cedenti. Nel 2008, il portafoglio residuo era composto da 1.158 unità, mentre il saldo di cassa, al netto delle spese sostenute dalla società veicolo, era di 1,42 miliardi di euro. Inoltre, “i miglioramenti introdotti dalla cartolarizzazione hanno consentito di accelerare notevolmente il processo di dismissione: prima dell’operazione SCIP 1, le vendite mensili degli enti ammontavano a circa 60 milioni; nel primo anno di cartolarizzazione le vendite mensili hanno superato in media i 190 milioni. Sulla base delle vendite ante cartolarizzazione, la dismissione dell’intero patrimonio già cartolarizzato avrebbe richiesto una media di circa otto anni. Ai ritmi del 2002, l’intera dismissione è previsto che richieda una media di due anni e mezzo. L’accelerazione delle vendite avrebbe un effetto “strutturale” in termini di contenimento del ricorso all’indebitamento, considerato che il rendimento degli immobili cartolarizzati ha un rendimento lordo da canoni di affitto appena superiore al 2% che diviene nullo o negativo al netto dei costi di amministrazione e manutenzione. Il processo di vendita è stato progettato per garantire la massima trasparenza: le aste vengono condotte da notai ed ogni unità offerta è pubblicizzata sulla stampa nonché sui siti internet del Ministero e dei soggetti gestori. Per le unità libere è stato introdotto l’innovativo meccanismo della cosiddetta “visita virtuale”, ovvero la possibilità di “visitare” gli immobili via internet; l’adozione di tale meccanismo, piuttosto diffuso nei paesi anglosassoni, e finora assente in Italia, pone la pubblica amministrazione in una posizione innovatrice nel campo delle vendite immobiliari.”67 A fronte del successo dell’operazione appena descritta, il MEF avviò una seconda operazione di cartolarizzazione, denominata SCIP 2, giudicata la “più grande cartolarizzazione immobiliare fatta da uno Stato europeo.” (Ministro Giulio Tremonti, 2002). Sette diversi enti previdenziali e lo Stato hanno ceduto alla SCIP 62.880 immobili, per larga parte ad uso residenziale e commerciale, per un valore stimato in 10 miliardi di euro. Al momento della cessione, il prezzo di trasferimento fu di 6,62 miliardi di euro. 67 Deliberazione n. 4/2006/G, La Corte dei conti in Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato nell’Adunanza congiunta dei Collegi I e II del 27 gennaio 2006 e nella Camera di consiglio del 21 marzo 2006 (pag. 188). 112 In virtù dell’elevato valore del portafoglio, furono emesse cinque classi di titoli obbligazionari per un importo pari a 6,637 miliardi di euro per finanziare l’acquisto del compendio immobiliare. La scadenza legale delle obbligazioni oscillava tra l’aprile 2006 e l’ottobre 2008, mentre la scadenza attesa anticipava di due anni tale intervallo temporale. Tuttavia, le vendite non procedettero secondo quanto ipotizzato e i flussi di cassa furono inferiori alle attese. Così, nel 2005, SCIP, per evitare il declassamento delle obbligazioni, ricorse ad una ristrutturazione del debito, emettendo ulteriori 4,37 miliardi di euro in obbligazioni. A dicembre 2008, il portafoglio residuo, considerando solo le unità immobiliari principali, era composto da 13.574 immobili, ossia 2,356 miliardi di euro, a cui andavano aggiunti 1.962 immobili di pregio, pari a 0,63 miliardi. L’operazione non diede i risultati sperati: a fine 2008, il debito residuo ammontava a 1,7 miliardi di euro e la liquidità solo a 160 milioni di euro. L'operazione SCIP 2 terminò il 27 aprile 2009, a seguito dell'entrata in vigore dell'art. 43 bis del dl n. 207/2008,68 convertito con modificazioni nella legge n. 14/2009, che dispose la chiusura e la messa in liquidazione della Società di cartolarizzazione. Fu disposto che il patrimonio immobiliare invenduto venisse trasferito nuovamente ai soggetti cedenti, che si impegnavano a versare un corrispettivo tale da coprire le passività residue della SPV stessa, al netto degli incassi disponibili. Gli enti dovevano usare la disponibilità di cassa di SCIP 1, ossia le risorse costituenti il prezzo differito, dovuto ai cedenti stessi, ma non ancora incassato. Si apprende, sempre dalla relazione della Corte dei Conti (nota 66), che le passività rimborsate furono pari a 1.735 miliardi di euro e il costo di acquisto degli immobili fu di 1.720 miliardi; cifra, quest’ultima, recuperabile tramite la vendita successiva degli immobili stessi. Quali sono state le cause di un risultato così insoddisfacente? In primo luogo, le vendite degli immobili sono rallentate bruscamente, in quanto nel 2002-2003 si è assistito ad un incremento dei prezzi delle abitazioni del 30 per cento rispetto al 2001; ciò ha impedito agli inquilini di acquistare i beni immobiliari. Per cercare 68 Decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti". 113 di sbloccare questa situazione, il Parlamento votò, all’interno della legge finanziaria del 2004, una norma volta a calmierare i prezzi: SCIP doveva vendere le abitazioni non a prezzi di mercato, ma a prezzi del 2001, anno dell’avvio dell’operazione. Il mancato incasso sarebbe stato coperto dal MEF. L’operazione costò circa 1 miliardo di euro: 182 milioni per rimborsare gli acquisti pregressi, 800 milioni per i nuovi acquirenti.69 In realtà, per non peggiorare il disavanzo pubblico, si optò per un prestito-ponte da parte degli istituti bancari, garantito dallo Stato. Inoltre, i risultati non soddisfacenti, sono da attribuire anche ai processi burocratici, all’incertezza legislativa, ai contenziosi tra proprietari ed inquilini. 5.2 Nuove modalità di dismissione: SGR Con questo strumento,70 inizia ad essere affrontata non solo la questione della dismissione, ma anche della valorizzazione del patrimonio pubblico . Storicamente, infatti, la gestione pubblica di questi asset non è stata efficiente, non ha generato ritorni interessanti, ma ha comportato costi e, quindi, spesa corrente. Per questo si è reso necessario un programma ambizioso che riesca da un lato a ridurre sensibilmente il debito pubblico e dall’altro ad eliminare voci di costo importanti. Ovviamente, per far ciò ci si deve porre in un’ottica di medio periodo, adeguare il contesto normativo, vista la complessità insita nei processi di valorizzazione, e creare, quindi, un ampio consenso anche tra i diversi livelli di Governo, in primis con gli Enti Locali. Si devono riuscire a coordinare ed integrare gli sforzi, consentendo una rapida ed efficace valorizzazione e dismissione delle proprietà pubbliche. Da un uso più efficiente dei beni pubblici, si può realizzare un ciclo virtuoso: la riduzione del rapporto debito/PIL comporta un risparmio sul totale degli interessi pagati sul debito e, quindi, risorse “libere” da investire per lo sviluppo e la crescita. Il piano ipotizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la gestione dei beni immobili considera, naturalmente, l’eterogeneità dei beni stessi, ma anche il percorso legislativo volto alla realizzazione del federalismo fiscale. Come mai si analizza la problematica della dismissione alla luce di questa innovazione legislativa? Il Ministero, infatti, ritiene che il federalismo induca verso un approccio proactive, ossia verso una maggior responsabilità degli amministratori locali che devono valorizzare i beni. A questo 69 70 Relazione Tecnica alla legge finanziaria 2004. Scalera, S. (2011), Seminario presso il ministero dell’Economia e delle Finanze. 114 proposito, si è introdotto il concetto di “rendimento standard” per ogni specifica categoria di beni, in analogia con il costo standard che si vorrebbe applicare agli acquisti ed ai servizi erogati dalla PA. Il “rendimento standard” sarà il parametro con cui confrontare il rendimento effettivo del bene; qualora ci si accorga che il secondo è inferiore del primo, bisognerà individuarne le cause. Se si riusciranno a trovare ed adottare soluzioni correttive si manterrà il bene; viceversa, si dovrà procedere alla dismissione dell’immobile. Tuttavia, non bisogna mai perdere di vista la finalità per cui si procede alla valorizzazione, ossia la riduzione del rapporto debito/PIL. Si può dimostrare che (Scalera, 2011): • gli effetti maggiori, nel breve periodo, si ottengono con le dismissioni; • nel lungo periodo, invece, la massimizzazione della riduzione dell’indicatore si ottiene attraverso un aumento della redditività del patrimonio, ossia tramite la sua valorizzazione; • per aumentare il rendimento degli immobili, occorre integrare gli sforzi pubblici e quelli privati. Per far ciò, tuttavia, non bisogna precludersi alcuna strada; bisogna passare dalla gestione pubblica di quanto ha utilità pubblica ad una gestione imprenditoriale di gran parte del patrimonio; in questo modo, si avrebbe anche un risparmio in termini di costi di gestione e un efficientamento nell’utilizzo degli spazi. Ciò porterebbe alla dismissione, entro il 2015, di 25-30 miliardi di euro e una riduzione del deficit di 6,6 miliardi. Dal punto di vista operativo, il Ministero sta pensando a diversi strumenti; innanzitutto, si è prevista per gennaio 2012 la costituzione di una SGR (società di gestione del risparmio), ossia di un fondo nazionale di investimento, che dovrà raccogliere capitale da investitori istituzionali e da enti pubblici previdenziali e assicurativi ed utilizzarlo per immobili da locare alla PA, per concessioni di beni ed infrastrutture e per la valorizzazione degli enti territoriali. Per quanto riguarda la prima opportunità di impiego del capitale, bisogna specificare che può essere intrapresa solo se è di supporto ai processi di razionalizzazione degli spazi e di riduzione dei costi di gestione degli immobili. Il Fondo, operativamente, può essere in partenariato con il privato, in veste di investitore o gestore, per quanto concerne i lotti economicamente rilevanti oppure con un fondo locale, in qualità di investitore per assicurare la bontà del progetto e aumentare l’attrattività, per il privato, dell’investimento. Un’ultima possibilità per il Fondo è la 115 partecipazione in fondi locali impegnati nella realizzazione di infrastrutture in grado di generare flussi di cassa; ciò garantisce anche, agli occhi dei privati, la certezza degli investimenti fissi. 5.3 Comune di Venezia Il primo comune italiano ad aver avviato un’operazione di cartolarizzazione, ai sensi della legge 289/02, è stato proprio il capoluogo veneto. L’operazione è stata fortemente pensata e voluta dall’amministrazione lagunare; nel 2005, ha fondato un’apposita società veicolo (SPV), Vecart srl, a cui ha affidato un patrimonio importante, composto da 13 immobili di pregio, di cui oltre il 50% - 7 su 13 appunti – sotto tutela della sovraintendenza dei beni culturali. Il valore dei beni ceduti alla SPV è stato stimato in 34 milioni di euro. La banca che ha curato l’operazione (arranger), Dexia Crediop, ritiene plausibile un incasso di 80-90 milioni di euro, se i progetti di valorizzazione ipotizzati dovessero andare in porto. Solo in questo modo sarà possibile massimizzare il valore economico. Inizialmente, il gruppo bancario ha emesso e fatto sottoscrivere agli investitori titoli obbligazionari per un valore pari a 29 milioni di euro, di cui 26,5 milioni sono stati versati al Comune di Venezia. I titoli sono stati rimborsati, come da business plan, nel 2009. In questo modo l’ente locale ha potuto: accelerare il processo di vendita, sfruttando le molteplici conoscenze e professionalità della società che ha seguito la vendita, ossia la Yard s.r.l.; incassare anticipatamente più del 90% di quanto raccolto sul mercato obbligazionario; valorizzare, come già detto, il patrimonio attraverso un programma di massimizzazione del valore commerciale degli immobili; recuperare parte del plusvalore, grazie al mantenimento di quote della società veicolo. L’operazione sembra aver avuto successo, considerando anche le offerte presentate da soggetti interessati. Alla chiusura del bando, sono state venticinque. Una volta chiusa l’asta pubblica, sono stati assegnati tutti gli immobili, incassando dalla vendita 64 milioni di euro. 116 Nel 2009, il Comune di Venezia, dovendo varare un’altra operazione di dismissione/valorizzazione, ha optato per uno strumento finanziario diverso, ossia il fondo immobiliare, denominato “Fondo Immobiliare Città di Venezia”. La durata fissata dal regolamento è di dieci anni, prorogabili; le quote possono essere sottoscritte da investitori istituzionali. I beni immobiliari conferiti sono principalmente localizzati in Venezia, sono di elevato pregio e comprendono anche terreni edificabili con destinazione d’uso residenziale. La società di gestione del risparmio è la EstCapital SGR S.p.A, individuata con apposita gara ad evidenza pubblica. Al momento della stipula, il Comune ha conferito 7 beni, ricevendo in cambio quote del fondo di valore pari a 41 milioni di euro; il fondo, ricorrendo all’indebitamento, ha acquistato dal Comune altri 11 immobili, di valore pari ad ulteriori 41 milioni. Le casse comunali sono state rimpinguate di 35,5 milioni di euro, mentre i restanti 5,5 sono stati versati nel 2010. Quindi, il fondo immobiliare costituito dall’ente locale ha un patrimonio di valore prossimo ai 97 milioni di euro, al lordo dello sconto applicato al portafoglio, al momento del conferimento. Il Comune, tuttavia, per salvaguardare l’interesse pubblico, manterrà il controllo degli interventi che il Fondo stesso svilupperà. Inoltre, il fondo è stato scelto, anche perché è uno strumento finanziario utilizzabile per altre operazioni analoghe, sia da parte del Comune sia da parte delle sue società partecipate. 5.4 Fondo Immobili Pubblici (Fip) Fip è stato il primo fondo immobiliare costituito dallo Stato per tramite del Ministero dell’economia e delle Finanze al fine di valorizzare il patrimonio individuato per la dismissione. L’operazione ha preso avvio nel 2004; in particolare, nel dicembre di quell’anno, il fondo è diventato proprietario di un compendio immobiliare imponente, costituito da 394 immobili ad uso non residenziale, pari ad una superficie di 2,9 milioni di mq, stimati in 3,7 miliardi di euro. La maggior parte degli immobili erano dislocati in Lombardia, Lazio e Piemonte e, in particolare, a Roma e Milano. L’ottanta per cento del portafoglio è 117 composto da immobili dislocati in aree centrali o semicentrali, anche se con destinazione d’uso “ad uffici”. Al momento dell’apporto, come visto nei capitoli precedenti, al portafoglio immobiliare viene applicato uno sconto che oscilla tra il 10 e il 20 per cento del valore stimato. In questo caso è stato scelto il limite inferiore dell’intervallo e, così, i beni conferiti sono stati iscritti a bilancio per 3,3 miliardi di euro. Lo Stato ha ricevuto, al momento del conferimento, ben 3 miliardi di euro dalla SGR. La società di gestione del risparmio è Investire immobiliare SGR S.p.a. del gruppo Banca Finnat Euramerica, uno dei player più importanti nell’ambito del private banking. Da quanto si apprende leggendo il regolamento del fondo, la durata è fissata in quindici anni, eventualmente prorogabili di ulteriori tre, previa autorizzazione della Banca d’Italia. In realtà, Investire Immobiliare SGR ha delegato, in un primo periodo, la gestione ad altre due società di gestione del risparmio: Pirelli Re e BNL Fondi Immobiliari. Si è proceduto secondo questo schema, che nelle esperienze riportate non si è mai verificato, in quanto si riteneva che potesse scaturire una gestione migliore affidando a ciascuna SGR una parte di portafoglio omogeneo. Tuttavia, nel 2007, l’elaborazione di un nuovo business plan portò ad annullare i contratti di collaborazione con le due società di gestione e, così, Investire Immobiliare risultava l’unica SGR: non si mirava più alla vendita di singoli immobili, ma di piccoli portafogli omogenei del valore, medio, di circa 200 milioni di euro. FIP si è finanziato sia attraverso un prestito bancario pari a 2 miliardi di euro sia attraverso l’emissione di tredicimila obbligazioni – le cosiddette quote A – di valore complessivo pari a 1,3 miliardi di euro. L’apportante, ossia lo Stato, per partecipare alle plusvalenze potenzialmente realizzabili, a seguito della gestione del portafoglio, ha sottoscritto una sola quota – quota B – di valore nominale pari a 1 euro. L’obiettivo per cui è stato costituito questo fondo è la massimizzazione del valore e del reddito generato dai contratti di locazione. Infatti, molti immobili conferiti dallo Stato erano locati a terzi o ad enti pubblici. “Per prima cosa, gli immobili sono stati suddivisi e classificati in quattro diverse tipologie, tendendo conto delle caratteristiche e della strategia di dismissione e valorizzazione: Gruppo 1 - “Lungo termine” (circa 19% del valore di trasferimento/apporto), include immobili con strategia di lungo termine. La strategia di vendita ottimale 118 inserita nel BP di FIP prevede la dismissione nell'intorno della scadenza prevista per il primo rinnovo novennale del Contratto di Locazione. Gruppo 2A - “Alta liquidità” (circa 47% del valore di trasferimento/apporto), comprende immobili di grande liquidità e valore per dimensioni, posizione e qualità. Situati in zone centrali delle maggiori città italiane, questi immobili sono di sicuro interesse per acquirenti locali/istituzionali. Possono essere venduti durante tutta la durata del fondo, sfruttando le tendenze del mercato più vantaggiose. Gruppo 2B - “Media liquidità” (circa 31% del valore di trasferimento/apporto), include immobili di sicuro interesse per posizione, dimensione e qualità, ma che presentano un minore grado di liquidità rispetto al gruppo 2A. Al Contratto di Locazione viene attribuito un valore maggiore rispetto al gruppo 2A. Si prevede quindi una maggiore concentrazione delle vendite all’inizio dei due periodi locativi di nove anni in modo da assicurare agli investitori una rendita locativa durevole e sicura. Gruppo 3 - “Valore aggiunto” (circa 3% del valore di trasferimento/apporto), include un numero limitato di immobili che presentano un chiaro potenziale di sviluppo dovuto a diversi fattori quali le diverse destinazioni d’uso, l’urbanistica della zona e l’ubicazione. Il valore viene determinato in base al flusso dei canoni locativi reali e a quello potenziale allo scadere del Contratto di Locazione. In questo caso la strategia di gestione/dismissione è legata alle condizioni dei mercati di riferimento “ (Business Plan FIP).71 Questo Fondo, per le sue caratteristiche, potrebbe caratterizzarsi come un’operazione di “sale and lease back” in quanto il gestore del FIP ha sottoscritto, il 29 dicembre 2004, un contratto di affitto, della durata di 18 anni (9+9), per tutti gli immobili con l’Agenzia del Demanio, che è diventata quindi il conduttore unico dei beni e garantisce la puntualità di pagamento dei canoni d’affitto. A sua volta, l’Agenzia del Demanio, ha contattato i diversi “affittuari” e con ciascuno di essi ha sottoscritto un contratto. Ecco perché parte della strategia si è focalizzata sulla valorizzazione del reddito generato dagli immobili; infatti, lo Stato come locatore non garantisce l’efficienza necessaria, soprattutto dal punto di vista dell’importo dei canoni, molto spesso sottomercato. 71 http://www.fondoimmobilipubblici.it/fondo_fip.php?lang=ita 119 Inoltre, la collaborazione con l’Agenzia del Demanio può creare ulteriori sinergie, poiché, a livello centrale, si sta occupando della razionalizzazione degli spazi in uso alla pubblica amministrazione e, quindi, può effettuare tutti i cambiamenti possibili per risparmiare i costi di affitto e liberare palazzi o uffici destinati ad attività di tipo istituzionale da parte degli enti. Al momento dell’accordo tra FIP e Agenzia del Demanio, il reddito generato dai canoni era pari a 270 milioni di euro. Il gettito, però, era ed è destinato ad incrementi annui. Infatti, è previsto un aumento annuale pari al 75% della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo accertata dall’Istat.72 L’operazione non si è ancora conclusa; ma a fine giugno 2012 (ultimo dato disponibile) risultavano venduti, a cento diversi acquirenti, centotrentotto immobili per un valore di realizzo pare a 860 milioni di euro. Il fondo che prevedeva, al momento della sua costituzione, un rendimento dell’8% “ si sta dimostrando un affare niente male, visto che il valore delle 13292 quote è passato da 1,329 miliardi a 1,974 miliardi di euro” (Milano Finanza, 26 marzo 2008). Per concludere ed attualizzare il più possibile questa affermazione, si è ritenuto opportuno riportare il valore delle quote negli anni. Tabella 9: Andamento quote FIP Anno 30 Giugno 2004 31 Dicembre 100000 2005 108261 134362 2006 138384 141547 2007 153375 148547 2008 145017 138552 2009 137441 139016 2010 145090 146136 2011 142957 136842 2012 126149 122152 Fonte: FIP 72 Istituto nazionale di statistica. 120 I possessori delle quote, tuttavia, periodicamente ricevono sia proventi sia un parziale rimborso della quota di capitale. Tuttavia, si può analizzare come l’andamento della quota abbia registrato una forte flessione nel 2012; questo dato sembra riflettere la crisi profonda del mercato immobiliare, per il quale, l’anno 2012 può essere definito “annus horribilis”, anche se “era dal 2006 che, anticipando la crisi dei subprime del 2007, si erano manifestati i primi segnali di indebolimento del mercato. In tale quadro, l’anno scorso, il 2012, è stato senza dubbio quello peggiore dell’intero periodo di crisi.”(Federimmobiliare, 2013).73 5.5 Comune Torino L’amministrazione del capoluogo piemontese ha avviato a partire dal 2007 due operazioni volte alla valorizzazione degli immobili, anche se gli strumenti utilizzati appaiono in controtendenza rispetto a quanto realizzato negli altri casi riportati: infatti, è ricorsa prima ad un fondo immobiliare, poi alla cartolarizzazione. Nel 2007 è stato varato un piano per la dismissione straordinaria degli immobili. Il fondo immobiliare è gestito dalla Pirelli Re Opportunities SGR. La durata, come si legge nel regolamento, è fissata in cinque anni. La consistenza del compendio immobiliare conferito è stata di 18 immobili per un valore di 131 milioni di euro. Gli investimenti previsti, ritenuti necessari per valorizzare al meglio gli immobili di pregio conferiti, sono calcolati in 100 milioni di euro in tre anni. Il fondo è partecipato per il 35% dal Comune, dal 29% da Fin.Opi74 del gruppo Intesa San Paolo e per il restante 36% dalla SGR stessa. Gli interventi, ipotizzati in fase di business plan, sono volti alla ristrutturazione o riqualificazione e riconversione degli edifici, prevedendo anche cambi nella destinazione d’uso. Per supportare questa strategia, il Comune si era impegnato a conferire immobili per altri 300 milioni di euro, ma ad oggi non è ancora avvenuto nulla. Nel 2012, però, la durata del fondo è stata prorogata fino al 2015; infatti, a maggio, risultavano venduti solo 6 edifici per un valore complessivo di 57,7 milioni di euro. Gli altri immobili, per più del 50%, devono ancora essere ristrutturati o venduti. 73 Executive Summary “Seminario Assembleare Annuale Federimmobiliare – Milano 8 Febbraio 2013. L’Industria Immobiliare Italiana 2013: la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato per la riattivazione dello sviluppo e della crescita del Paese”. 74 Finanziaria per le opere pubbliche e le infrastrutture S.p.A. 121 Nel 2009, il Comune di Torino avvia un’ulteriore operazione di dismissione immobiliare, ricorrendo però alla tecnica di cartolarizzazione. Gli immobili conferiti alla SPV – denominata CCT s.r.l. (cartolarizzazione città di Torino s.r.l.) – sono 11 per un valore pari a 75 milioni di euro, calcolato al prezzo di mercato. Il passaggio dei beni è avvenuto in tre anni differenti. I proventi che dovessero risultare eccedenti rispetto alle quote da rimborsare per il servizio di debito e al costo delle fee da riconoscere alla SPV – dovranno essere destinati a fondazioni partecipate dal comune ed, in particolare: 46% alla Fondazione Torino Musei; 17% alla Fondazione Torino Stabile; 22% alla Fondazione Teatro Regio; 15% alla Fondazione Museo del Cinema. 5.6 Regione Liguria La regione Liguria ha avviato l’operazione di cartolarizzazione nel 2007; in questo caso, l’obiettivo, però, era risanare il debito sanitario creatosi nel 2005. A questo fine, quindi, si è deciso di utilizzare il patrimonio non strumentale delle Asl regionali. L’operazione è stata gestita dalla società S.C. Liguria, costituita ad hoc e controllata dalla Fi.l.s.e. S.p.A.,75 che ha ottenuto un finanziamento dagli istituti di credito di 123 milioni di euro, pari al valore dei beni che saranno oggetto di valorizzazione. In realtà, a differenza di quanto visto nelle altre operazioni di cartolarizzazione, le banche creditrici – Bnl Gruppo BNP Paribas – hanno finanziato direttamente la società di gestione senza che questa emettesse titoli obbligazionari. Il patrimonio immobiliare individuato per realizzare l’operazione è composto da 390 cespiti così suddivisi: 134000 mq composti da 137 unità immobiliari che non necessitano di radicali trasformazioni, 17 immobili centrali e semicentrali e 5 complessi immobiliari dismessi che richiedono profondi interventi di miglioramento; 2,6 milioni di mq di terreni, con diverse destinazioni s’uso. Il presidente della Regione, Claudio Burlando, al momento del varo dell’operazione, aveva posto come ricavo obiettivo la cifra di 150-200 milioni di euro. 75 Finanziaria ligure per lo sviluppo economico. 122 La vendita poteva avvenire o per lotti tramite bandi pubblici oppure attraverso una cessione in blocco a patto che fosse presentata un’offerta incondizionata e garantita da un gruppo bancario. Tuttavia, per aggiudicarsi l’intero portafoglio, il proponente doveva risultare “vincente” nell’ulteriore asta pubblica, avente per base l’offerta del proponente stesso. Coloro che curavano l’operazione, ed in particolare il management della S.C. Liguria, ritenevano più profittevole procedere con una vendita per lotti che non con una cessione in blocco, in quanto si sarebbe massimizzato il ritorno economico. In particolare, questa tesi sembrava essere avvalorata dall’assetto morfologico della regione Liguria. Gli spazi edificabili in zone di pregio e centrali non erano e non sono molti, quindi si trattava di un portafoglio molto appetibile per gli investitori, anche se la variazione della destinazione d’uso è di competenza non della regione ma dei diversi comuni. Tuttavia, l’operazione è andata esattamente nella direzione opposta rispetto ai desiderata dei dirigenti. Infatti, la prima gara è stata indetta il 3 gennaio 2008; subito dopo è stata presentata un’offerta da 160 milioni di euro per la cessione in blocco degli immobili. L’offerta, ritenuta congrua dalla società di gestione, è stata posta come base d’asta, in modo da avviare una procedura trasparente e far competere eventuali soggetti interessati all’acquisto dei beni. A questo punto, Finteca Immobiliare – società controllata al 100% da Cassa Depositi e Prestiti, a sua volta controllata per il 70% dal Ministero dell’economia e delle finanze – ha proposto 168 milioni di euro, aggiudicandosi la gara. SC Liguria avvia, infine, un’ulteriore asta, con rilanci liberi e illimitati, che si aggiudica ancora una volta Finteca, dopo venticinque rilanci in mezzora, proponendo 203 milioni di euro. La cifra incassata dalla SPV supera di circa 80 milioni di euro il disavanzo sanitario, pari a 120 milioni di euro; anche l’advisor, BNL Fondi Immobiliari, ha ribadito il successo dell’operazione. Nel giro di pochi mesi, rispetto ai tre anni previsti, si è riusciti a vendere l’intero portafoglio, incassando oltre ogni aspettativa. Tuttavia, ha senso che il patrimonio di proprietà di una regione vanga acquistato dallo Stato, attraverso una sua società controllata? 123 5.7 Fondo Lazio Nel 2003, è stato istituito dalla Regione Lazio un fondo immobiliare ad apporto del valore di 203,9 milioni di euro. Anche in questo caso, così come quello di regione Liguria, il patrimonio conferito apparteneva alle Asl laziali. Gli immobili – al momento del conferimento – erano tutti locali e, infatti, la prima opzione è stata quella di vendere gli immobili agli affittuari. Si potrebbe, quindi, anche in questo caso parlare di operazione di sale and lease back, così come per il fondo FIP, visto in precedenza. Il fondo, la cui durata era di 3 anni (prorogabili), era costituito da: 926 unità immobiliari, tutte localizzate a Roma; 86 edifici “cielo-terra”. La superficie interessata dall’operazione era di 100.000 mq. Il 70% del patrimonio aveva destinazione residenziale, mentre l’80% si trovava nel centro storico della Capitale. Era, quindi, un portafoglio con moltissime potenzialità di valorizzazione, anche perché i canoni d’affitto erano fortemente sottomercato. Tuttavia, la normativa regionale, come di consueto, ha introdotto delle norme di salvaguardia o delle garanzie sociali per gli inquilini, che il gestore del fondo, ossia BNP Paribas REIM SGR, ha dovuto rispettare. Al di là degli sconti previsti, si è data la possibilità agli inquilini indigenti – con reddito familiare inferiore a 19.000 euro – di rinnovare il contratto d’affitto a prezzi calmierati e agli over 65 di acquistare il solo usufrutto. In questo modo il fondo ha potuto vendere o la piena proprietà dell’immobile o la sola nuda proprietà per i beni gravati dall’usufrutto, ricorrendo, naturalmente, a procedure ad evidenza pubblica, quali le aste. Le prime vendite sono state avviate nel settembre del 2004, mentre le ultime si sono concluse nel dicembre 2008. I risultati ottenuti sono stati molto soddisfacenti; infatti, si sono vendute 913 unità immobiliari per un controvalore di 265,3 milioni di euro, mentre le rimanti 13 sono state restituite alla Regione. Con questa operazione, si è potuto realizzare un incremento del 59% del valore dei beni apportati, pari all’11% in più delle previsioni di vendita, formulate in sede di business plan al momento dell’apporto. 124 5.8 Fondo Eridano Nel gennaio 2013, è stato istituito il fondo Eridano, un fondo privato ad apporto di immobili pubblici, voluto dalla provincia di Cremona, che peraltro detiene il 100% delle quote. La società di gestione è Prelios SGR; l’ente locale ha ritenuto di ricorrere a questo strumento finanziario, in quanto lo considera ottimale per la valorizzazione del patrimonio strumentale e non. L’auspicio dell’amministrazione provinciale e della SGR è che anche altri enti pubblici, localizzati nel loro stesso ambito geografico, possano utilizzare il fondo, conferendo beni in cambio di quote. Il portafoglio immobiliare apportato ha un valore pari a 40 milioni di euro, grazie al quale è stato possibile accedere a finanziamenti pari a 9 milioni di euro. Il Regolamento del fondo fissa in 15 anni la durata, in quanto è ritenuto un periodo temporale congruo per valorizzare i 13 immobili conferiti. Infine, l’assetto stesso della proprietà, consente all’Ente di avere “un ruolo specifico nella gestione del fondo immobiliare e nel monitoraggio delle scelte di investimento”. 76 5.9 Fondo Regione Sicilia Seguendo quanto deciso a livello nazionale con il fondo immobiliare FIP, la regione Sicilia ha creato, nel 2006, FIPRS, fondo immobiliare pubblico regione siciliana, della durata di 15 anni e gestito da Pirelli RE in qualità di SGR. A differenza dell’operazione FIP, la Regione non ha ceduto la titolarità completa delle quote, ma ne ha sottoscritto il 35 per cento, partecipando così sia alla gestione del portafoglio immobiliare conferito sia all’eventuale plusvalore che dovesse essere generato. Gli altri soci del fondo sono: Pirelli Re SGR che ha sottoscritto il 22% delle quote e RREEF (società di asset management del gruppo Deutsche Bank) per un altro 33%; inoltre, ha sottoscritto un ulteriore 10% con l’obiettivo di collocarlo presso investitori istituzionali. Al momento della creazione del fondo, sono stati apportati 34 immobili, per lo più con destinazione d’uso ad uffici, il cui valore di trasferimento è stato stimato in 263 milioni di euro. 76 Delibera 121/2012 del Consiglio Provinciale di Cremona, approvata il 9/10/2012. 125 Gli immobili sono localizzati principalmente a Palermo e Catania e occupano una superficie di 193000 mq. Tra questi vi sono anche palazzi e sedi di pregio, occupati dagli assessorati regionali e dagli uffici di istituzioni pubbliche, quali la Corte dei Conti. L’idea è ancora una volta una sorta di sale and lease back in quanto la società che gestisce il fondo affitta agli inquilini già presenti gli immobili, ricavandone canoni per 20,9 milioni di euro annui; in questo modo, oltre alla consistenza del patrimonio, anche il reddito così generato è una garanzia spendibile per ottenere i 158 milioni di prestito bancario. Con questa operazione, la Regione ha incassato subito 225 milioni di euro, pari a circa 1000 euro al mq; l’obiettivo della Pirelli Re, ora Prelios SGR, è quello di riuscire a ricollocare i beni sul mercato per una cifra pari a circa 2500 euro al mq. Come mai la Regione Sicilia ha voluto avviare un’operazione del genere? Come per altri casi, e così come si è visto in teoria, nel corso degli anni si è evoluto il concetto legato al patrimonio pubblico, considerato ormai come una risorsa strategica per lo sviluppo del territorio. Per questo si è voluto affidare la gestione ad operatori privati, in grado di dare le adeguate risposte alle necessità che si creano avendo un patrimonio molto vasto, senza avere, spesso, tutte le informazioni necessarie. Scegliendo questa modalità di gestione, invece, si è tentato di sfruttare le elevate potenzialità di razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio e la conseguente generazione di flussi di cassa. In altre parole, si è cercato di strutturare un processo volto alla realizzazione del valore economico insito nel patrimonio. 126 Tabella 10: operazioni realizzate 2001-2013 Soggetto Cedente Entità Operazione Anno portafoglio [mln €] Caratteristiche e risultati Cartolarizzazione Stato SCIP 1 2001 3.540 Cash: 2,19 mld € Successo operazione Cartolarizzazione Stato SCIP 2 2002 10.000 Immobili. Enti Prev. e Stato Cash: 6.62 mld € Fallimento operazione Fondo Immobiliare Stato FIP 2004 3.700 Scadenza: 2019 Cash: 3 mld € Sale&Lease back Regione Lazio Fondo Immobiliare Fondo Lazio 2003 203.9 Rientro Deficit Sanitario 2010: incasso 265,3 mln€ Fondo Immobiliare Regione Sicilia FIPRS 2006 263 Scadenza: 2021 Sale&Lease back Cash: 225 mln € Regione Liguria Cartolarizzazione S.C. Liguria 2007 123 Rientro Deficit Sanitario 2008: incasso 203,5 mln€ 127 Fondo Immobiliare Regione Comparto Umbria Monteluce 2007 52 Scadenza: 2014 Riqualificazione area centrale, diversi soggetti Cartolarizzazione Comune Venezia Vecart s.r.l. 2005 34 Cash: 26.5 mln € Valorizzazione 2009: realizzo di 64 mln€ Comune Torino Comune Milano Immobiliare Comune Torino Comune Milano 2007 131 Torino Comune CCT s.r.l. 2007 225 Milano II Scadenza: prorogata Cash: 225 mln € Fondo Immobiliare 2009 97 Scadenza: 2019 Cash: 41 mln€ 2009 75 2010 150 Fondo Comune Immobili ad alto potenziale Fondo Immobiliare Milano I Città di Venezia Scadenza: 2015 di valorizzazione Fondo Comune Fondo Immobiliare Venezia Fondo Immobiliare Fondo Cartolarizzazione Operazione in corso Fondo Immobiliare Cash: 60 mln€ Fonte: elaborazione propria. 128 6 Interviste Le interviste sono state realizzate tutte a Milano, presso operatori e attori di rilievo della “filiera” della gestione del patrimonio pubblico immobiliare. In particolare, si sono scelti tre diversi attori: Head of Pubic Affairs Funds dpt. - Fund Manager presso BNP Paribas REIM SGR, espressione del partner privato ed, in particolare, della SGR; ex assessore alla Casa e all’Urbanistica del comune di Milano, espressione dell’ente pubblico apportante; un funzionario dell’Agenzia del Demanio. Si è ritenuto di procedere in questo modo, in quanto si è voluto provare a comprendere come vengono sviluppate operazioni di questo genere. In realtà, avendo trattato, principalmente operazioni non ancora concluse, non si sono potuto comprendere pienamente i risultati. Inoltre, si è cercato di indagare le criticità e le potenzialità del processo di valorizzazione del patrimonio immobiliare. La metodologia seguita consta di interviste semi-strutturate, riportate in Appendice. Si sono individuati, come detto inizialmente, tre diversi interlocutori, poiché rappresentano anche attori diversi, a cui competono compiti e ruoli differenti. In questo modo, si sono potute comprendere le diverse fasi, necessarie per avviare operazioni immobiliari importanti. 6.1 BNP La prima intervista è stata realizzata il 16 novembre presso gli uffici di BNP in corso Italia, a Milano, dove si è avuto come interlocutore un dirigente del Public Affair Funds dpt. presso BNP Paribas REIM SGR p.A. Da questo incontro, si volevano comprendere le motivazioni che spingevano un soggetto privato, quale è, appunto, la società di gestione del risparmio, a partecipare a bandi per aggiudicarsi la gestione di fondi immobiliari ad apporto pubblico. Si sono volute anche ripercorrere alcune esperienze avviate in questo settore e la prospettiva futura per questa tipologia di operazioni, vista l’importanza che i diversi schieramenti politici stanno attribuendo al patrimonio immobiliare per l’abbattimento del debito pubblico. 129 Dopo aver esposto il funzionamento dei fondi immobiliari e il contesto normativo di riferimento, l’intervista è stata condotta sulle potenzialità dei fondi ad apporto, in quanto rappresentano lo strumento a cui ricorre la parte pubblica quando deve avviare operazioni di valorizzazione. E’ il solo strumento, a detta del dirigente, che “garantisce una reale partecipazione, al partner apportante, al plusvalore che generano gli interventi di valorizzazione”. Si è sottolineata l'importanza del regolamento del fondo, da cui discendono tutte le azioni che si compiranno fino alla chiusura del fondo stesso. Infatti, come visto nei capitoli dedicati agli strumenti finanziari, il regolamento del fondo costituisce il documento in cui si esplicita il mandato dei sottoscrittori nei confronti della SGR e prevede, tra gli altri elementi: durata, patrimonio del fondo e destinatari: investitori qualificati o pubblico indistinto; caratteristiche del fondo, politiche di investimento e regime delle spese; quote del fondo: oltre alle quote da attribuire a tutti i sottoscrittori (di uguale importo e diritti), può essere prevista un’ulteriore classe di quote (chiamate Quote B, del valore simbolico pari a 1 euro), da attribuire ai soli apportanti, al fine di consentire la partecipazione al risultato netto della gestione del fondo o di attribuire particolari diritti amministrativi; governance del fondo; eventuale riaperture delle sottoscrizioni e rimborsi delle quote; disciplina dei proventi. Infine, prima di illustrare casi concreti, il dirigente dell’istituto bancario ha voluto sottolineare un altro aspetto, “spesso non pienamente noto a chi si avvicina per la prima volta ai fondi immobiliari ad apporto”. Infatti, il fondo ad apporto è quello strumento in cui “il patrimonio iniziale è costituito mediante conferimento (atto di apporto) di beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari, con contestuale emissione di quote a beneficio del soggetto apportante”. La pubblica amministrazione, tuttavia, non solo può costituire e/o partecipare a fondi ad apporto pubblico, ma anche a quelli ad apporto privato. Le differenze tra le due tipologie sono le seguenti: 130 fondo ad apporto pubblico: almeno il 51% degli immobili deve essere apportato dallo Stato o dalle Autonomie Locali o da società possedute interamente da questi soggetti. L’ente pubblico beneficerà di vantaggi sulle Imposte, ma sarà obbligato a collocare il 60% delle quote entro 18 mesi; fondo ad apporto privato: è uno strumento adottabile, e spesso applicato, anche da parte di enti pubblici, non essendoci l’obbligo di collocamento delle quote entro 18 mesi, anche se si perdono i benefici fiscali, salvo i casi di apporto di immobili prevalentemente locati. BNP Paribas real estate gestisce diversi fondi, costituiti sia da soggetti privati sia da soggetti pubblici; per quanto riguarda quest'ultima tipologia si devono annoverare: • Patrimonio Uno (2005); • Umbria Comparto Monteluce (2006); • Comune di Milano I (2007); • Enasarco II (2010); • Comune di Milano II (2010). Alla domanda circa le motivazioni che spingono BNP ad essere la SGR di operazioni di dismissione e valorizzazione di enti pubblici, è stato risposto che il settore pubblico ha la massa critica di immobili necessari per realizzare fondi efficienti. In particolare, poi, essere la SGR di un fondo ad apporto pubblico comporta dei vantaggi ancora maggiori rispetto alla cartolarizzazione e alle società patrimoniali, in termini di gestione immobiliare circa la trasparenza, la tempistica di attuazione, lo sfruttamento di eventuali economie di scala; infatti, l’operazione deve essere costituita con l’avvallo di autorità di garanzia e non può essere deliberata dal solo ente apportante. In altre parole, gli investitori hanno la garanzia di soggetti realmente terzi e possono contare sull’esperienza dei gestori e di SGR che hanno tutto l’interesse a svolgere al meglio il proprio lavoro, in quanto, un successo consentirà di avere anche ritorni di immagine importanti. Infatti, le SGR, emanazione di gruppi bancari, non gestiscono solo fondi ad apporto pubblico, ma sono presenti anche in fondi speculativi, quotati e non. L’aspetto “reputazionale” è molto importante. Non si può dire lo stesso per quanto concerne le società patrimoniali, in quanto molto spesso la governance è frutto di scelte politiche, non sempre sinonimo di competenza e professionalità. 131 Inoltre, con il fondo immobiliare, l’ente pubblico, – statale o locale – spogliandosi della veste di proprietario, continua ad avere un ruolo di monitoraggio e di supporto all’attività di gestione, grazie alla sua presenza all’interno dell’assemblea dei soci e del comitato consultivo. Si può quindi concludere che lo strumento del fondo immobiliare sia il più utilizzato, almeno dal 2005, dopo le ripercussioni che si sono avute sulle cartolarizzazioni con la presa di posizione di Eurostat. Inoltre, qualora il mercato immobiliare non sia in un momento di particolare crescita, come è il caso degli ultimi anni, il fondo consente di rivedere la strategia per perseguire comunque gli obiettivi fissati al momento della sua creazione. Come detto, la durata può anche essere prorogata. E, moltissimi fondi ricorrono a questa proroga dei termini di chiusura. Al fine di indagare l’operatività dei fondi, si riportano di seguito i principali fondi gestiti da BNP Paribas, in modo da comprendere quali siano le potenzialità e i possibili miglioramenti nella gestione. Tuttavia, siccome si tratta di operazioni ancora in essere, non è stato possibile avere rendimenti e andamenti delle quote. 6.1.1 Fondi del Comune di Milano Il Fondo Comune di Milano I è stato costituito nel dicembre 2007 con un portafoglio di 74 immobili il cui valore di mercato era pari a 325 milioni di euro; applicando, tuttavia, lo sconto di portafoglio, il fondo è stato apportato per un valore di 255 milioni. Gli immobili sono localizzati all’interno della città ed hanno, per il 66%, destinazione d’uso residenziale. Il fondo, in genere, riceve in apporto metà del portafoglio e utilizza questi asset per indebitarsi, e acquisire il patrimonio rimanente; nel caso specifico, il Comune ha apportato beni per 255 milioni e le banche finanziatrici – Unicredit, IntesaSanPaolo, MPS – hanno erogato risorse per 153 milioni. Questa operazione è stata portata avanti dal Comune di Milano per reperire denaro per le casse comunali e dismettere e valorizzare parte del proprio portafoglio. Nello specifico, inoltre, la SGR ha dovuto vendere i beni conferiti sempre attraverso bandi, in quanto il Comune ha voluto garantire la massima trasparenza e offrire le medesime opportunità di acquisto a chiunque fosse interessato. 132 Infine, l’amministrazione comunale ha posto come condizione per realizzare l’intervento il rispetto di alcune garanzie sociali per gli affittuari di immobili dislocati fuori dal centro storico: • coloro che volevano acquistare la piena proprietà dell’immobile, potevano usufruire del 30% di sconto rispetto al prezzo di mercato, a patto che non fossero proprietari di altri appartamenti a Milano; • coloro che erano interessati solo all’usufrutto si vedevano applicato uno sconto pari al 50%, ma dovevano ritrovarsi nella stessa condizione esposta al punto precedente; la nuda proprietà viene venduta con asta pubblica; • coloro che volevano rimanere affittuari firmavano un contratto della durata di 3+2 ad equo canone; La liquidazione del fondo è prevista per il 2015. Per quanto riguarda il Fondo Milano II, costituito nel 2010, il discorso generale è del tutto simile a quello del fondo precedente. Il portafoglio, invece, è differente in quanto, oltre agli immobili, si sono inserite anche alcune aree con destinazioni differenti da quella residenziale. Il valore di portafoglio era di 150 milioni di euro; la SGR ha ottenuto 60 milioni dalle banche finanziatrici, che son stati girati al Comune di Milano. Una somma, quella riconosciuta all’ente locale, nettamente inferiore - in termini percentuali - rispetto al fondo precedente; ciò è dovuto alla forte crisi del settore immobiliare e alla mancanza di liquidità del settore bancario (credit crunch). 6.1.2 Fondo Umbria Fondo immobiliare italiano chiuso dedicato alla rigenerazione urbana ed ai progetti di sviluppo nella Regione Umbria. E’ stato istituito nel 2007 e si stima nel 2014 l’anno della sua liquidazione. L’obiettivo è quello di realizzare dei progetti di sviluppo per la regione Umbria, in particolare recuperando spazi urbanistici esistenti. Questo tipo di fondo è detto a “multi comparto” in quanto è costituito da molteplici fondi correlati, ciascuno dei quali può contenere immobili apportati da entità pubbliche. 133 Il primo fondo-multicomparto è quello denominato “Monteluce”, creato per il risanamento degli ex complessi ospedalieri di Monteluce, in provincia di Perugia, e di San Giovanni Battista, in Foligno. Le aree sono state apportate al Comparto nel dicembre 2006, da parte della Regione Umbria e dell’Università degli Studi di Perugia (comproprietaria del complesso di Perugia). All’atto del conferimento gli Enti Apportanti hanno ricevuto quote per un controvalore pari a 52.250.000 Euro, corrispondenti al valore dell’apporto risultante da un’apposita perizia di stima. Entrambi i complessi occupano una superficie significativa e si trovano in posizioni centrali, rappresentando pertanto un’opportunità unica di riqualificazione dei rispettivi contesti urbani. Gli investitori di questo fondo, a differenza dei precedenti, erano la regione Umbria per il 22%, l’Università dell’Umbria per il 18% e per la parte restante investitori istituzionali. Con questo fondo, si è data la possibilità alle diverse istituzioni locali di lavorare come un’unica squadra, contribuendo ciascuna al risultato finale. La struttura dell’operazione prevede la partecipazione di investitori qualificati attraverso l’acquisizione delle quote, inizialmente detenute da parte dei soggetti apportanti. Il collocamento è avvenuto nell’agosto 2008. Il meccanismo, da un lato soddisfa le esigenze dell’investitore che subentra attraverso l’acquisto delle quote, dall’altro “premia” il soggetto apportante rispetto all’ipotesi di dismissione diretta dell’area (per effetto delle valorizzazioni effettuate a seguito dell’apporto). Attraverso un innovativo modello di governance, è inoltre previsto che i soggetti apportanti continuino ad essere coinvolti nelle scelte strategiche dei progetti e partecipino all’eventuale plusvalore eccedente l’obiettivo di rendimento prefissato all’atto del collocamento. Questo schema è volto a tutelare l’interesse pubblico anche dopo la cessione delle quote, mantenendolo tuttavia allineato con le logiche degli Investitori. A conclusione dell’intervista, il dirigente, rispondendo alla domanda circa eventuali parametri di valutazione delle performance e di cambiamenti della strategia, in correlazione a mutamenti delle condizioni di mercato, si è focalizzato molto sull’IRR, quale 134 indicatore sintetico e completo per la valutazione dell’investimento. Ciò perché la valorizzazione del patrimonio pubblico, vista dagli investitori, è semplicemente un tipo di investimento alternativo al mercato azionario o a quello delle materie prime. Per essere competitivo, un fondo immobiliare, deve avere un IRR (tasso interno di rendimento) pari ad almeno il 12%. Per quanto riguarda mutamenti circa la strategia di dismissione dei beni valorizzati, si parte sempre dalla minimizzazione del “rischio immobiliare”, ossia la fluttuazione di prezzo del bene. In fase di contrazioni di mercato, si tende a ritardare, per quanto possibile, le vendite in modo da attendere la ripresa del mercato e realizzare cifre prossime a quelle stimate. 6.2 Amministratore Locale La seconda intervista è stata realizzata il 16 gennaio presso il Collegio degli Ingegneri di Milano, in corso Venezia 16, dove si è parlato con l’ex assessore alla casa e al patrimonio del comune di Milano. Con questo colloquio, si volevano avere una serie di risposte, circa: le motivazioni per cui gli amministratori scelgono di ricorrere alla dismissione e valorizzazione del proprio patrimonio; i processi decisionali seguiti; se è vero, come visto in teoria, che all’interno degli enti pubblici non vi siano le competenze necessarie a sviluppare processi così importanti; la strategia perseguita con questo tipo di operazioni. Nel corso dell’incontro, è emerso che da oltre vent’anni il capoluogo lombardo si sta interrogando sulle potenzialità della dismissione. Da qualche anno, invece, c’è stato un passaggio culturale verso operazioni di valorizzazione. Come molte città italiane, anche il comune di Milano è dotato di un vasto patrimonio immobiliare, che presenta diverse destinazioni d’uso. Il percorso che l’Amministrazione milanese ha intrapreso, fin dal 2006, si fondava su una considerazione elementare, ma non così scontata: il patrimonio deve essere visto come una risorsa. Nel corso della sua storia, la città ha aumentato a dismisura il proprio patrimonio, grazie anche a lasciti da parte di privati; tuttavia, senza una giusta gestione – in termini di 135 manutenzione, ristrutturazioni e sicurezza – questo rappresentava una voce di costo ingente. Questa è una prima criticità; infatti, il patrimonio, nel corso degli anni, non è mai stato interessato da una serie di investimenti, volti a mantenere almeno il valore di mercato. Gli immobili molto spesso sono stati lasciati in condizioni di degrado. Non è un caso se, per tutti gli anni Novanta, il Comune ha tentato di dismettere parte del patrimonio attraverso aste pubbliche, che puntualmente andavano deserte, anche perché, oltre allo stato di decadimento di alcuni immobili, alcuni avevano destinazioni d’uso che li rendevano non redditizi per i potenziali acquirenti privati. Dagli anni Duemila, si è iniziato a prendere coscienza di un problema molto importante: la necessità di conoscere il patrimonio. Fino ad allora, non ci si era mai posti la necessità di “censire” i diversi immobili e di stimarne il valore. Questo evidenzia la carenza di dati e sostanzia lo sforzo di questo lavoro di tesi nel proporre uno studio comprensivo dello stato dell’arte della valorizzazione del patrimonio pubblico. Per questo, anche gli enti locali, ed in particolare il Comune di Milano, hanno posto maggior enfasi sulla continua interazione con l’Agenzia del Demanio, frutto anche di imposizioni legislative, al fine di conoscere meglio il proprio patrimonio immobiliare e gestirlo nel miglior modo possibile, sfruttando tutte le sinergie possibili con l’Agenzia stessa. Il paradosso degli anni precedenti era rappresentato – per rimanere in tema di conoscenza – dalla mancata comunicazione e scambio di informazioni tra i dati in possesso degli uffici comunali e quelli degli uffici periferici dello Stato, in primis il catasto. Per sopperire a questo grave problema, il Comune di Milano, nel 2003, ha inaugurato un polo catastale con l’intento di mettere in comunicazione tra loro i diversi soggetti. Infatti, ricorda con soddisfazione che “in qualità di assessore all’urbanistica, nel 2003 ho sottoscritto un protocollo con l’Agenzia del Demanio volto alla valorizzazione dei beni statali presenti nel perimetro che delimita il Comune di Milano. Questo accordo prevedeva, in particolare, operazioni di recupero su Palazzo Litta, in corso Magenta, dato in uso alle Ferrovie dello Stato, il tiro a segno di piazza Accursio, aree militari in zona Forlanini e la manifattura tabacchi di via Fulvio Testi”. 136 In quell’anno anche il Comune di Roma sottoscriveva un protocollo di questo tipo. Si potrebbe dire che sono state operazioni che hanno anticipato le disposizioni in materia di federalismo demaniale. Il Ministro Tremonti, allora alla guida del Ministero dell’Economia e delle Finanze, intervenendo durante la conferenza stampa di presentazione di questo protocollo, disse che “fino ad oggi il patrimonio pubblico è stato sine cura degli enti locali”. E’ da qui che, secondo l’ex assessore meneghino, cambia la prospettiva di gestione del patrimonio immobiliare: da svendite, tramite dismissione, a una piena valorizzazione. Nel 2007, il Comune di Milano aveva problemi di bilancio e per reperire le risorse mancanti, gli amministratori, a partire dal Sindaco, si interrogavano dove e come trovare denaro. Il responsabile dell’assessorato alla Casa pensò al patrimonio immobiliare. Tuttavia, all’interno della macchina comunale, non vi erano competenze adeguate per approfondire un tema delicato, quale le modalità di dismissione e valorizzazione. Per questo, provò a contattare Cassa Depositi e Prestiti (CDP), al fine di individuare il veicolo più opportuno. CDP, fino ad allora, non si era mai occupata di tematiche simili; tuttavia, l’Ente locale e CDP firmarono un accordo di esclusività reciproca: il Comune di Milano non si rivolgeva ad altri operatori per risolvere il problema e CDP non interpellava altre amministrazioni. Dopo pochi mesi, a costo zero per il Comune, si riuscì ad avere una guida77 per individuare lo strumento finanziario più conveniente per le valorizzazioni. Si può, dunque affermare, che il processo al cambiamento, avviato all’interno dell’ente del capoluogo lombardo, sia di tipo bottom-up, in quanto, fin dal 2003 hanno cercato di censire il patrimonio, in una funzione di una successiva dismissione e valorizzazione. Non hanno proceduto per imposizione legislativa, ma hanno colto alcune possibilità offerte dai processi legislativi che stavano avanzando nel Paese. Tra i possibili diversi strumenti, la soluzione fu quella di costituire un fondo immobiliare. Si individuarono beni non utilizzati per usi istituzionali e rappresentati criticità in termini di gestione, costi e riscossione dei canoni di affitto. Una volta individuati, si pose il problema, già citato, della conoscenza. Per tracciare la storia dei singoli beni, il Comune si avvalse del contributo del Collegio notarile di Milano 77 Progetto RE.MI. per la Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare Comunale Rapporto Conclusivo (studio di pre-fattibilità) del Gruppo di Lavoro Integrato istituito ai sensi del Protocollo di Intesa del 14 giugno 2007. Milano, luglio 2007 (e integrazioni successive settembre 2007).Cdp s.p.a. 137 che, in team con i funzionari dell’ente, recuperarono tutti gli atti di trasferimento della proprietà dei beni. Il Fondo Milano I è stato istituito nell’ottobre 2007 e a dicembre le casse comunali introitarono 150 milioni di euro. Questo fu possibile anche perché le banche erano liquide e disposte a concedere finanziamenti; in altri termini, vi erano condizioni di mercato differenti da quelle attuali. Il fondo attraverso la società di gestione – BNP – ha iniziato ad operare sul mercato con fare “privatistico” ed avviò i lavori necessari per la ristrutturazione dei beni. Le operazioni si concluderanno nel 2013 e, ad oggi, non è possibile fornire un giudizio compiuto sui risultati. Il Fondo Milano II riguardava anche aree e non solo edifici e immobili; si è realizzato successivamente, ma è stato possibile istituirlo solo grazie alla credibilità acquisita con il fondo precedente. Inoltre, su 150 milioni di beni apportati, al Comune ne vennero dati subiti solo 60. Infine, pur essendo operazioni per recuperare risorse, il Comune ha sempre considerato le garanzie sociali verso gli inquilini di questi immobili. Non si poteva prevedere, infatti, lo sfratto per gli inquilini che non volevano o potevano comprare l’immobile. A questi soggetti si lasciava la possibilità di rimanere in affitto ad equo canone. Infine, si è cercato di capire se fosse possibile individuare parametri chiave per giudicare la riuscita di un’operazione di questo tipo. La risposta, ha ribadito, può essere positiva solo se si parte dal presupposto che il patrimonio sia una risorsa. Un primo modo per incrementarne il valore è razionalizzare al massimo la parte di immobili – non vendibili – destinati allo svolgimento delle attività istituzionali. Bisogna, quindi, periodicamente verificare la convenienza di avere determinate sedi, con specifiche funzioni. Bisogna considerare la convenienza economica, sociale ed organizzativa. Quindi, un buon amministratore deve sempre interrogarsi sulla modalità con cui svolge l’attività istituzionale. Per questo, a suo avviso, il patrimonio – pur nell’immobilità intrinseca nella sua natura – deve essere caratterizzato da una forte mobilità, misurabile in cambiamento della destinazione d’uso, gestione dell’immobile e sua trasformazione. Da questa intervista, è possibile concludere che: 138 servono figure competenti all’interno delle amministrazioni e della macchina pubblica per realizzare interventi simili; occorre anticipare gli eventi, in quanto il periodo per la costituzione dei fondi richiedi quasi un anno per l’approvazione definitiva; è necessario adottare una strategia di lungo periodo e considerare le operazioni immobiliari, come un vero e proprio investimento; è imprescindibile avere una visione complessiva, garantendo, per gli ambiti di competenza degli enti locali (destinazione d’uso), la piena possibilità di una vera e propria valorizzazione; si devono garantire, comunque, i ceti più disagiati e poveri che utilizzano i beni di proprietà delle amministrazioni. 6.3 Agenzia del Demanio L’obiettivo di quest’ultima intervista consisteva nel capire quali fossero le linee strategiche perseguite dallo Stato nelle operazioni di valorizzazione, gli indicatori utilizzati per valutare gli effetti, positivi o negativi, e capire, da un operatore così importante, i possibili miglioramenti legislativi e normativi in materia di valorizzazione del patrimonio pubblico. L’intervista è stata realizzata il 15 novembre, presso gli uffici dell’Agenzia del Demanio, in corso Monforte, a Milano, dove si è incontrato un funzionario. Prima di giungere ad un’analisi critica di quanto ricavato, si riportano ampi stralci dell’intervista. L’agenzia del Demanio nacque nel 1999, a seguito del d.legs. 300, per la gestione del patrimonio pubblico statale. Attualmente, è un ente pubblico economico, sottoposto al diritto privatistico, per quanto concerne l’organizzazione. Il patrimonio pubblico deve essere distinto tra: • Patrimonio disponibile; • Patrimonio indisponibile, composto da immobili concessi in uso gratuito alle amministrazioni pubbliche; Inizialmente, per valorizzazione si intendeva razionalizzazione degli spazi utilizzati dalle amministrazioni centrali o periferiche; in questo modo, si aumentava il patrimonio disponibile, molto più facile da dismettere o valorizzare. 139 Con la legge finanziaria 2010, ad esempio, si è fissato il parametro a cui tutte le amministrazioni devono tendere, ossia 20 mq/uomo. Ad esempio, un ufficio con dieci persone deve essere ampio non più di 200 mq. Gli immobili che non risultavano più utili o conformi dovevano essere dismessi. Questo processo di dismissione ha interessato, in particolare nel biennio 2007-2008, gli immobili della Difesa, per lo più caserme e alloggi per i commilitoni. L’operazione ha riguardato immobili per un valore nominale di 4 miliardi di euro. Tuttavia, essi dovevano essere valorizzati. A questo scopo, utilizzando la legge 351/2001 (già citata), è stato possibile sottoscrivere dei protocolli con le amministrazioni locali; in Lombardia, ad esempio, si sono attivati ben quattro pacchetti di valorizzazione: a Brescia, Vigevano, Milano e Presezzo. L’intervento più riuscito ha riguardato il Comune di Brescia ed in particolare la Caserma Gnutti, un complesso architettonico risalente al XVII- XVIII secolo, di interesse storicoartistico. Prima di procedere con la vendita, il Comune ha predisposto la variante urbanistica, trasformando la destinazione d’uso in residenziale, commerciale e terziario. Per quanto riguarda la strategia, che discende dalla visione politica di ciascun Governo, l’Agenzia del Demanio pensa di proseguire sulla strada della razionalizzazione, della generazione di entrate, grazie ai canoni di locazione e ad operazioni di valorizzazione, grazie alle sinergie attivabili con gli enti locali. A questo proposito, si può pensare ai Programmi unitari di valorizzazione (PUV), il cui obiettivo è il riutilizzo funzionale e la rigenerazione degli immobili di proprietà della Regione stessa, della Provincia e dei comuni e di ogni soggetto pubblico, anche statale, proprietario, detentore o gestore di immobili pubblici, nonché degli immobili oggetto di procedure di valorizzazione. I primi programmi di valorizzazione hanno interessato la regione Lazio e Liguria e i comuni di Bologna e Ferrara. Un altro provvedimento legislativo che incentiva l’utilizzo dei cosiddetti PUV è il federalismo demaniale, d. legs. 85/2010. Tuttavia, prevedendo, finora, il conferimento agli enti territoriali di beni d’interesse storico-artistico, gli enti locali non hanno interesse ad avviare operazioni, in quanto si dovrebbero far carico di oneri di manutenzione troppo elevati, tenendo conto delle difficoltà finanziarie in cui versano le amministrazioni periferiche dello Stato. 140 In conclusione, da questa intervista non si è potuto ricavare nulla di diverso da quanto già emerso. D’altro canto, il funzionario ha sottolineato solamente aspetti legislativi e normativi, accennando ad operazioni di cui è stata promotrice, anche l’Agenzia del Demanio. Tuttavia, non è stato possibile capire, in termini quantitativi, se le operazioni abbiano avuto o meno successo, in quanto i risultati, così è stato riferito, vengono monitorati a livello centrale. Inoltre, anche per quanto riguarda la strategia da perseguire, il funzionario ha detto che il problema non riguarda la struttura di Milano, poiché si eseguono direttive precise, imposte dal livello centrale e dal Governo. In funzione di quanto raccontato dal dipendente dell’Agenzia del Demanio, non possono essere sottaciute alcune evidenti criticità. Innanzitutto, il processo decisionale appare troppo concentrato a livello centrale; le direzioni territoriali, avendo maggiore conoscenza dei beni presenti nelle loro zone, dovrebbero essere promotori di iniziative e di progetti non standardizzati, o in altre parole non rispondenti unicamente a direttive della sede centrale. Inoltre, anche il processo di monitoraggio dei risultati non appare molto efficiente; non è pensabile, infatti, che a misurare la bontà e la riuscita di un progetto, sia una struttura diversa da quella che ha condotto l’operazione o che questa non sia in grado di dire se un progetto abbia ottenuto risultati soddisfacenti oppure no. Naturalmente, altri aspetti hanno portato alla luce fattori positivi, in particolare il ruolo di regia, proprio dell’Agenzia del Demanio; in questo modo, essa può fungere da “aggregatore” di diversi enti, aiutandoli nella definizione di progetti di recupero e valorizzazione. 141 7 Problemi e Prospettive Questo capitolo fotografa lo stato dell’arte della situazione italiana; vuole essere un resoconto critico di quanto fatto nel nostro Paese ed evidenziare i principali limiti degli strumenti. Anche in questo caso, la metodologia utilizzata consta di ricerche su web – come articoli di giornale – e la consultazione di immobili specifici. La tendenza seguita nel nostro Paese è sempre stata volta, come si può vedere, a dismettere patrimonio anziché valorizzarlo; ciò perché quest’ultima non elimina il controllo pubblico sui beni ed è di limitato impatto economico nel breve periodo. Due sono i fattori che ostacolano le dismissioni (Reviglio): 1. L’indeterminatezza dei tempi delle procedure amministrative che implica un aumento dei rischi degli interventi e un maggior costo dell’operazione, quando non mina l’efficacia dell’operazione intera. La causa di tale indeterminatezza è causata dall’elevato numero di livelli istituzionali da contattare e consultare prima di assumere una decisione. Ad esempio, la Conferenza servizi, nata con l’intento di semplificare e velocizzare l’iter burocratico, si è trasformata non solo in una realtà in cui sono presenti soggetti portatori di interessi reciproci a cui viene attribuito il medesimo peso, ma anche in una macchina burocratica e farraginosa, utilizzata per scopi ostruzionistici. 2. La dispersione del patrimonio pubblico: come già anticipato, esso è molto diversificato sia in termini di proprietà sia per quanto concerne la tipologia, l’utilizzo e la localizzazione geografica. Dunque, ciascun ente non ha la proprietà di patrimonio omogeneo, dunque non può costruire un veicolo finanziario, utile a porre sul mercato la totalità dei beni. Nel corso degli anni sono stati organizzati seminari e convegni per individuare proposte concrete in tema di patrimonio pubblico immobiliare.78 78 Si è analizzato il seminario “La cessione del patrimonio immobiliare pubblico: una grande opportunità per il Paese” organizzato il 18 Giugno 2008 dalla Fondazione Magna Carta, di cui è Presidente il senatore Gaetano Quagliariello. 142 Molte di esse, prendendo spunto dal processo italiano di privatizzazione degli anni ’90, hanno auspicato interventi legislativi straordinari, aventi come scopo una più rapida dismissione, grazie alla sburocratizzazione. Tuttavia, gli interventi susseguitesi nell’occasione, hanno ritenuto positiva la costituzione di fondi immobiliari quali veicoli per la dismissione; infatti, essi sono uno strumento efficace per quanto riguarda la monetizzazione del valore degli immobili che costituiscono il loro portafoglio. Inoltre, è una modalità già nota ed apprezzata dagli investitori. Per incentivare gli enti locali ad una rapida dismissione del loro patrimonio, sarebbe opportuno legare l’ammontare dei trasferimenti, dallo Stato agli Enti Locali, ad un piano puntuale di dismissione. Sempre in questa logica, è stato proposto di attribuire un rendimento figurativo, tenendo conto delle condizioni di mercato, ai diversi cespiti di loro proprietà, che andrebbe sottratto ai trasferimenti dello Stato; in questo modo, si incentiverebbe la vendita di cespiti con rendimento inferiore a quello attribuito. Un’altra proposta, invece, riguarda la dismissione dell’ingente patrimonio che fa capo all’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP). Consta di oltre 1 milione di immobili, appartenenti a ben 110 enti differenti. A questi vanno aggiunti gli oltre 400 mila immobili di proprietà dei Comuni. L’insieme di questi cespiti è di valore ingente; tuttavia, con la riforma del Titolo V della Costituzione, la potestà legislativa è in capo ad ogni singola Regione; inoltre, gli enti gestori devono rispettare il vincolo normativo riguardante la destinazione dei fondi ottenuti dalla dismissione del patrimonio ERP, ossia la costruzione di nuovi alloggi di edilizia popolare. Per questo è necessario intervenire con leggi puntuali, che semplifichino e armonizzino le diverse leggi regionali e pongano quale vincolo di destinazione delle risorse l'abbattimento del debito pubblico. Naturalmente, in questa tipologia di alloggi sono presenti soggetti con gravi problemi sociali; non si può, quindi, affrontare questa questione in modo esclusivamente economico; tuttavia, per oltre il 60% gli attuali alloggi non rispondono più a logiche sociali ed, inoltre, esiste un consistente “mercato nero” dell’affidamento degli alloggi. 79 Dal punto di vista economico, invece, la loro gestione è molto deficitaria, visto che i costi di manutenzione ordinaria sono il doppio dei canoni introitati. 79 Corte dei Conti, sezione delle autonomie (2007), Relazione sulla gestione dell’edilizia residenziale pubblica 143 Per questo si dovrebbe redigere un piano di smobilizzo, modificando quanto prevede oggi la legge 560/93 sui prezzi di vendita degli immobili ERP, ossia vendere per un importo pari a quello catastale; tradotto in cifre, meno di 30 mila euro ciascuno. Ciò dovrebbe valere solo per famiglie realmente disagiate che, secondo la Corte dei Conti, rappresentano poco meno della metà degli inquilini. Per i rimanenti, gli alloggi dovrebbero essere venduti a prezzo di mercato, con eventuali sconti sul prezzo finale, come previsto dalle legge 410/2001 utilizzata per gli immobili degli enti previdenziali. Un’ultima proposta riguarda l’introduzione di un intermediario istituzionale nel processo di dismissione, da inserire tra l’ente cedente e il fondo immobiliare destinato al mercato. In una recente intervista rilasciata a “Il Sole 24 ore”, il dottor Stefano Scalera ha svelato il piano operativo dell’Agenzia del Demanio: razionalizzazione dei 60 miliardi di immobili ad uso governativo per limitare la spesa, liberando spazi. Infatti, fa notare che ogni metro quadro liberato fa risparmiare 65 euro di spesa pubblica; la dismissione di immobili e terreni non valorizzabili; la valorizzazione di immobili per 15 miliardi di euro totale, di cui 1 proveniente da quella dei beni culturali, 6 da quella dei terreni agricoli e almeno 7 da quella di cespiti di proprietà di Enti territoriali. Poiché non tutti gli enti hanno la competenza urbanistica necessaria per la valorizzazione degli immobili, l’Agenzia ha ideato un modello da proporre alle diverse Amministrazioni al fine di individuare quali immobili valorizzare e con quali modalità. Tuttavia, il direttore fa notare che procedere ora con un piano imponente di dismissione non è opportuno, in quanto si rischierebbe un “ingorgo”; infatti, oggi il mercato immobiliare è fortemente contratto e l’offerta supera abbondantemente la domanda e, quindi, non è conveniente immettere sul mercato altra offerta. 144 Conclusioni In questa sezione, si è riassunto per sommi capi, sottolineando i punti principali, il lavoro svolto in questo elaborato. Infine, si sono evidenziate le potenzialità per possibili ricerche future nell’ambito della valorizzazione del patrimonio, soffermandosi in particolare sulle criticità riscontrate, ossia la gestione del patrimonio residenziale pubblico e il ruolo dei diversi soggetti, Comuni in primis, nei processi di valorizzazione. 145 8 Conclusioni Il lavoro in esame ha sviluppato la tematica inerente la gestione del patrimonio immobiliare pubblico, che è stato individuato quale driver alternativo per il reperimento delle risorse necessarie allo Stato per garantire l’erogazione dei servizi e la riduzione del debito pubblico. In primo luogo, si sono analizzati i nuovi orientamenti manageriali presenti nel settore pubblico e le norme emanate, in Italia, nel corso degli anni. Infatti, si è iniziato riportando i contributi di alcuni studiosi degli anni Settanta-Ottanta che si sono occupati della modalità di gestione dello Stato. Poiché, si è partiti dalla convinzione che una corretta politica di valorizzazione del patrimonio pubblico immobiliare (in realtà, si può estendere all’intero patrimonio pubblico) sia molto vicina alla “gestione aziendale” dello Stato, in quanto si devono coinvolgere investitori internazionali, redigere business plan, indicare performance di risultato e avvalersi di professionisti esperti, ci si è focalizzati su il New Public Management (NPM). Questa filosofia può essere riassunta nel seguente slogan: “make the public sector more business like” (Ferlie, 1996), in quanto introduce nella gestione pubblica concetti quali l’efficienza, la responsabilità del management, l’orientamento al risultato e l’evoluzione del cittadino-utente in cittadino-cliente. Questo porta da un lato ad un superamento della visione istituzionale e prettamente politica, dall’altro all’introduzione di principi attinenti l’economicità. Ed è proprio in virtù di questi principi, che lo Stato cerca la giusta modalità per un completo sviluppo delle potenzialità insite nel patrimonio pubblico, tramite la collaborazione di soggetti professionalmente competenti. Inoltre, il tema oggetto dell’elaborato consente di approfondire ilcosiddetto “fund raising”; quale è il contributo che può dare la gestione del patrimonio pubblico? Per analizzare questo aspetto prima, però, si sono dovute illustrare le tre teorie politiche sottostanti le decisioni che ciascun governo deve assumere, ossia Collettivista, Libertaria e Neoliberale. Ciascuna di queste filosofie può essere analizzata attraverso quattro variabili (4E): economy, efficiency, effectiveness ed equity. 146 Dall’analisi dell’insieme di questi fattori, si è proposto uno strumento qualitativo per valutare gli impatti che la valorizzazione ha sulla finanza pubblica, individuando, a tal fine, per ciascuna delle quattro variabile ora citate, la metrica e la conseguente strategia. L’Italia, con il grande patrimonio pubblico di cui dispone, potrebbe davvero realizzare operazioni in grado non solo di ridurre il debito che grava su ciascun cittadino, ma anche risparmiare in termini di spesa corrente, ossia minori oneri finanziari. Successivamente, si è cercato di ripercorrere il contesto legislativo entro il quale realizzare operazioni immobiliari; si sono riportate le leggi che hanno affrontato e regolato, sia in maniera organica che non, il tema dell’alienazione, della gestione e valorizzazione. Come si può evincere leggendo quanto si è riportato nel capitolo 2, i primi provvedimenti hanno riguardato la (tentata) vendita di immobili appartenenti al Ministero della Difesa e ai diversi enti previdenziali. Molto spesso, però, le vendite si sono caratterizzate come vere e proprie “svendite”, in quanto si è data la possibilità agli inquilini degli immobili posti in vendita, di acquistare la piena proprietà degli appartamenti. Ciò perché non ci si poneva l’obiettivo di far fruttare, come si dice abitualmente, il patrimonio, ma si puntava a realizzare un minimo di cassa ed eliminare, al contempo, quella che si considerava una risorsa generatrice di costi certi. A partire dal 1996, si è iniziata ad affermare una visione più generale dell’intero tema; infatti, è stata data la possibilità al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) di sottoscrivere, attraverso il conferimento o l’apporto di beni, quote di fondi immobiliari, individuati come strumenti in grado di garantire una piena valorizzazione degli asset. Solo nel 2001 venne varato un decreto - riportato in Appendice - che affrontava in maniera complessiva la questione della valorizzazione, ponendosi come problema principale ed ineludibile quello della conoscenza esatta dell’intero patrimonio. La risoluzione di questa annosa criticità venne posta in capo all’Agenzia del Demanio. Inoltre, con questo provvedimento legislativo, oltre ai fondi, venivano regolamentate le operazioni di cartolarizzazione; si sottolineò la necessità di sforzi integrati tra enti locali o autonomie e Stato centrale. In quest’ottica devono essere inseriti i cosiddetti PUV, ossia i piani unitari di valorizzazione. 147 Con l’aggravarsi della crisi economico-finanziaria, il Governo si è posto il problema della razionalizzazione degli spazi e dell’introduzione di un'unica SGR, partecipata dal MEF, detentrice di tutte le quote dei fondi immobiliari; in altre parole, un fondo di fondi. Con la razionalizzazione si giunse a liberare patrimonio indisponibile, accrescendo quindi la porzione di patrimonio libero, ossia disponibile, da mettere subito a reddito. Per poter monetizzare tutti questi intendimenti, lo Stato può utilizzare diversi strumenti finanziari, descritti puntualmente in questo elaborato. Per ciascuno di essi Cartolarizzazione, Project Financing, Partnership Pubblico-Privato, Società Patrimoniale, Società di Trasformazione Urbana e Fondi immobiliari ad apporto - sono sta elencati i vantaggi, gli svantaggi, le procedure e l’iter necessario per la loro costituzione. Inoltre, si sono voluti collegare gli strumenti descritti con quanto affrontato in letteratura; per questo è stata realizzata una tabella di sintesi per indicare quali tra essi risultavano soddisfacenti rispetto alle 4E, anche se sarebbe più corretto, in questo caso, parlare di “3E”, considerando che per quanto concerne l’equity è difficile stimarla a priori, in quanto dipende dall’uso che i governi e gli amministratori faranno delle risorse ricavate. L’economy e l’efficiency sono garantite se si riesce ad ottenere un elevato prezzo con bassi costi di strutturazione, mentre l’effectiveness è collegata a quanto resta, in termini di opere e infrastrutture, alla collettività, oltre che alla possibilità di partecipare al plusvalore generato dall’attività di valorizzazione. Inoltre, considerato il ruolo centrale dell’Agenzia del Demanio, ormai gestore immobiliare dello Stato, si è voluto riportare brevemente il metodo di valutazione utilizzato in sede di stima dall’Agenzia del Territorio, cioè il metodo comparativo a prezzi di mercato. La parte più operativa e pratica del presente lavoro ha cercato di comprendere la reale consistenza del patrimonio. Per arrivare a dati quanto più attuali e veritieri si sono seguite due diverse metodologie: da una parte, si sono analizzati dati ufficiali, risalenti però al 2007, da cui si è ricavato che l’attivo dello Stato è pari a 1815 miliardi di euro, di cui ben 700 costituiti da patrimonio fruttifero, inclusi i 420 miliardi - oltre il 60 per cento - di immobili; dall’altra si sono riportati dati emersi in conferenze, workshop e dibattiti, oltre a punti di vista di giornalisti di diverse testate nazionali, che concordano tutti su un aspetto: da molti anni, addirittura dai tempi del Regno d’Italia, i governi italiani hanno attribuito missioni salvifiche alla dismissione del patrimonio pubblico, promettendo 148 alienazioni e piani di cessioni imponenti. In realtà, finora, il contributo, ai fini dell’abbattimento del debito, è stato irrisorio. Ora, si pensa ad un piano quinquennale che consenta dismissioni per 15-20 miliardi di euro annui, in modo da ottenere una riduzione del debito pubblico italiano, ormai sopra i 2000 miliardi di euro (Banca d’Italia, 2013). Tuttavia, le operazioni fino ad ora effettuate sono state diverse e numerose; per questo si è ritenuto fondamentale riportare diversi casi, nati per impulso dei diversi proprietari pubblici, ossia Stato e Autonomie locali. Se fino al 2000 le operazioni di dismissione erano effettuare tramite aste pubbliche per singoli lotti di beni, dal 2001, grazie al decreto legge 351/01, si è iniziato a perseguire un obiettivo più strategico, strutturando operazioni complesse che miravano ad accentuare il “lavoro in squadra” tra i diversi livelli di governo; in particolare, prima si è ricorso alle cartolarizzazioni (SCIP 1 e SCIP 2), poi, dal 2005, si sono avviati diversi fondi immobiliari. Parallelamente, anche le autonomie locali hanno avviato operazioni immobiliari, ricorrendo ai medesimi strumenti. Oggi, grazie anche al federalismo demaniale, l’interazione tra Stato e Enti locali è maggiore e si stanno avviando operazioni complesse e sinergiche, quali i Piani Unitari di Valorizzazione (PUV), attuabili con fondi immobiliari, società di trasformazione urbana ed altri strumenti, già analizzati. L’elaborato riporta, infine, tre interviste a soggetti che ricoprono un ruolo centrale nel processo di valorizzazione immobiliare: un dirigente di un importante SGR (BNP Paribas), un ex amministratore locale del Comune di Milano e un funzionario dell’Agenzia del Demanio. Grazie alle loro testimonianze, si è voluto dare un contributo pratico a questo lavoro di tesi, evidenziando il punto di vista del soggetto proprietario dei beni, del gestore degli immobili e di un soggetto terzo che coordina e collabora con le parti, in attività importanti quali la stima del valore degli immobili da cedere. In conclusione, si sono volute evidenziare le criticità che caratterizzano queste operazioni, riferendosi in particolare all’indeterminatezza dei tempi e delle procedure, all’assenza di un unico testo di legge e la mancanza di informazioni certe circa la reale consistenza del patrimonio immobiliare. 149 8.1 Sviluppi futuri Il lavoro svolto, in realtà, è un punto di partenza che potrà essere ulteriormente sviluppato, tenendo conto che, finora, il patrimonio interessato dalle diverse forme di gestione era prevalente in buono stato e comunque facilmente cedibile a terzi. Con la necessità di realizzare continue operazioni di dismissione del patrimonio, gli asset oggi disponibili, non possono essere alienati o dismessi nello stato di fatto attuale. Per rispondere a questa esigenza, è necessario sviluppare non nuovi strumenti finanziari, ma implementare nuove soluzioni, frutto di semplificazione delle procedure burocratiche e maggiore tempestività nelle decisioni da assumere. La strategia da seguire è frutto di due fattori: il tipo di immobile e i proprietari. Ad esempio, è necessario analizzare se Stato e Regioni possano gestire in modo efficiente ed efficace immobili ad utilizzo sociale (e.g. edilizia popolare) essendone i proprietari e quale impatto ciò abbia sul valore immobiliare. Inoltre, è necessario studiare in maniera più approfondita se sia idoneo che la strategia di dismissione e valorizzazione immobiliare sia gestita da Istituzioni spesso lontane - prima lo Stato, ora le Regioni - dai luoghi fisici in cui questi immobili si trovano? Una possibile soluzione è conferire alle Regioni il ruolo di “regista” lasciando, però, la proprietà e la gestione ai comuni, che conoscono il proprio territorio meglio degli altri. Per far ciò, però, è necessario che il patto di stabilità interno, che deve essere rispettato da tutti gli enti locali, non conteggi, ai fini del saldo di bilancio (Capitolo 2) gli interventi necessari per la manutenzione e il miglioramento degli immobili. In questo senso si sta facendo strada l’housing sociale.80 Per quanto riguarda, invece, i beni utilizzati per scopi istituzionali, è giusto che tutte le amministrazioni proseguano sulla strada della razionalizzazione; ma non basta definire un parametro standard di superficie per dipendente per dire che si è realizzata una 80 "Per “housing sociale” si intende l’insieme di alloggi e servizi, di azioni e strumenti rivolti a coloro che non riescono a soddisfare sul mercato il proprio bisogno abitativo, per ragioni economiche o per l’assenza di un’offerta adeguata. La finalità dell’housing sociale è di migliorare la condizione di queste persone, favorendo la formazione di un contesto abitativo e sociale dignitoso all’interno del quale sia possibile, non solo accedere ad un alloggio adeguato, ma anche a relazioni umane ricche e significative. Data l’assenza di sovvenzioni pubbliche, l'housing sociale si focalizza su quella fascia di cittadini che sono disagiati in quanto impossibilitati a sostenere un affitto di mercato, ma che non lo sono al punto tale da poter accedere all’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP). L'“housing sociale” rappresenta una politica per l'incremento del patrimonio in affitto a prezzi calmierati o controllati. http://housinprogress.blogspot.it 150 operazione di valorizzazione o meglio: si è liberato patrimonio che può essere valorizzato, mettendolo a reddito. Tuttavia, si devono anche realizzare studi completi e puntuali circa la localizzazione delle sedi di rappresentanza. Ad esempio, palazzi storici, nei centri urbani, hanno un valore e un costo per la loro manutenzione molto più elevati rispetto a quelli situati in zone meno prestigiose (almeno per le grandi città capoluogo). A tal proposito, potrebbe essere preferibile trasferire sedi ed uffici per il lavoro quotidiano in strutture nuove, meno centrali, accorpando sedi distaccate e destinare il ricavato della vendita all’abbattimento del debito. Inoltre, si otterrebbero maggiori risparmi anche dal punto di vista della spesa corrente (si pensi al miglioramento energetico). Inoltre, la razionalizzazione degli spazi, non può non fissare un obiettivo temporale entro cui devono cessare tutte le locazioni passive in capo alla Pubblica Amministrazione. Non si conosce il dato complessivo di spesa, ma si può stimare in diversi miliardi di euro. Per quanto riguarda i beni artistici, il progetto citato solo in Appendice, “Dimore d’Italia”, è nato con obiettivi coerenti con la piena valorizzazione e utilizzo di patrimonio di pregio e del relativo contesto. Tuttavia, in nessun campo, sarà possibile pianificare un insieme di azioni integrate e d’insieme, se prima non si riesce ad avere la conoscenza completa del patrimonio immobiliare. Anche per le operazioni in essere, non è stato sempre possibile ottenere informazioni puntuali e aggiornate. Ciò a dimostrare quanto sia difficile misurare e valutare i risultati e l’andamento dei singoli progetti. Larga parte di quanto detto, vale anche per gli enti locali ed in particolare per i comuni, che, come visto, sono i veri detentori delle politiche urbanistiche del proprio territorio. Infatti, è di esclusiva competenza comunale il cambiamento delle destinazioni d’uso degli immobili. Ciò è sufficiente per dichiarare il successo o il fallimento di intere operazioni, tenendo conto che tra lo studio di fattibilità dell’operazione e l’avvio possono passare anche anni e che quindi possano verificarsi cambiamenti nel contesto politico locale. Senza voler approfondire questo aspetto, è utile sottolineare quali siano le soluzioni da implementare per evitare situazioni del genere. Infine, la dimensione degli enti locali, molto spesso, rende difficoltoso l’avvio di operazioni, davvero efficaci, di dismissione e valorizzazione. Non dobbiamo dimenticare 151 che i costi per questo tipo di gestione sono ingenti e i singoli enti non hanno la massa critica di immobili necessaria. Perché non considerare la possibilità di fondi in cui siano soci pro quota comuni diversi, ma con patrimoni, anche limitati, aventi caratteristiche simili, sia in termini di destinazione d’uso sia in termini di interventi di valorizzazione realizzabili? In questo modo, potrebbero anche ridursi i veti che le amministrazioni locali possono porre, considerando che il successo dell’operazione dipende anche dalle loro scelte. 152 9 Bibliografia Agenzia del Demanio (2012), Politiche e strumenti per la valorizzazione economica e sociale del territorio attraverso il miglior utilizzo degli immobili pubblici. Guida alle innovazioni legislative. Ance(2012), Partnership pubblico privato, Assimpredil Ance. Anci (2008), Il patrimonio immobiliare degli enti locali: strumenti. Direzione scentifica IFEL. Bailey, S. J. (2004), Beneficial and Adverse Effects of Public Finance. UK: Palgrave Macmillan. Bailey, S. J. (1999) Local Government Economics: Principles and Practice. Basingstoke, UK: Macmillan. Bailey, S.J. (2002), Public Sector Economics. UK: Palgrave Macmillan. Bailey, S. J. (2004), Strategic Public Finance, 1 ed, Basingstoke, UK: Palgrave Macmillan Bailey, S. J. (2009), Public finance: political philosophy, economic theory and practice. Barbiero, A. (2007), Le società patrimoniali degli Enti locali. Strategie e strumenti per la costituzione di società per la gestione del patrimonio immobiliare. Halley. Bedini, G. (2006), Le prospettive di una società patrimoniale. Comune San Giuliano Terme. Bekke, H. J. G. N., Kickert, W. J. M., e Kooiman, J. (1995), “Public Management and Governance”, in Kickert, W. J. M., e Van Vught, F. (a cura di), Public Policy and Administrative Sciences in the Netherlands London: Prentice Hall, pp. 199-216. Borgonovi, E. (1988), Management, riforma istituzionale e della pubblica amministrazione, Economia & Management, 1 marzo. Borgonovi, E. (2005), Ripensare le amministrazioni pubbliche. Tendenze evolutive e percorsi di approfondimento. EGEA. Bouckaert, G. e Pollit, C. (2002), La riforma del management pubblico. EGEA. Bowerman, M. (1998), “The Public Sector Financial Management Reforms: Confusions, Tensions and Paradoxes”, in Olson, O., Guthrie, J., e Humphrey, C. (a cura di), Global Warning: Debating International Developments in New Public Financial Management, Oslo: Cappelen Akademisk Forlag As, pp. 400-414. 153 Brioli, R. M. (2010), La valutazione economica del progetto. Associazione Congenia, Rimini. Brugnoli, A. (2012), Valorizzazione dei patrimoni immobiliari come strumento per finanziare gli investimenti delle amministrazioni pubbliche locali: strategie di riferimento, casi rilevanti e modelli emergenti. In Primo Rapporto sulla Finanza Pubblica - Finanza Pubblica e Federalismo. Maggioli Editori. Buccoliero L., Meneguzzo M. (2005) Cartolarizzazioni di immobili e crediti, Università Bocconi. Cacciamani, C., Ielasi, F. e Peron, S. (2011), Dismissione del patrimonio immobiliare pubblico: adelante, ma con juicio. Firenze University Press. Camozzi & Bonissoni, (1999), I Fondi comuni in Italia, lineamenti giuridici e fiscali. Milano. Cassa Depositi e Prestiti SPA (2007), Progetto R.E.Mi, Studio delle Opzioni Strategiche per la Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare Comunale, Comune di Milano. Commissione Europea (2004), Libro verde relativo ai partenariati pubblico-privati ed al diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni. Consiglio nazionale del Notariato (2002), Studio n. 3885 “Il trasferimento dei beni degli enti pubblici non territoriali alle società di cartolarizzazione”. Consoli, G. (2011), I fondi immobiliari come strumento per la valorizzazione del patrimonio immobiliare dei Comuni, Studio Legale Chiomenti. Corte dei Conti, (2007), Relazione sulla gestione dell’edilizia residenziale pubblica. Sezione delle autonomie. Corte dei Conti, (2010), Indagine conoscitiva sulla finanza locale, Commissione Bilancio Camera dei Deputati. Sezioni riunite in sede di controllo Cristofoli, D. e Zerbini, F. (2000), Network e governance. Un’analisi del nuovo testo di legge sui servizi pubblici locali. Azienda pubblica, n°12, pp. 13-40. De Giorgi Cezzi, G. (2011), le concessioni di beni pubblici e il processo di privatizzazione, report annuale. Ius publicum. Delli Santi, R. e Mantella S. (2009), Capital market e real estate. EGEA. Dipartimento di economia e territorio (2010), Verso una nuova pubblica amministrazione: Difesa Servizi Spa. 154 Emanuele, V. e Aiello C. (2007), La valorizzazione del patrimonio immobiliare regionale e il primo fondo immobiliare ad apporto pubblico promosso dalla regione siciliana. Regione Sicilia. "1° forum nazionale sui patrimoni immobiliari e urbani pubblici". Nuova Fiera di ROMA. Ervet (2004), Le società di trasformazione urbana (stu): analisi delle prime esperienze in atto in Emilia Romagna. Etro, F. (2007), Public Private Partnerships. Working Paper Series, No 120, Università Bicocca. Falconer, P. K. (1997), “Public Administration and the New Public Management: Lessons from the UK Experience”, in Davies, Morton et al. New State, New Millennium, New Public Management, School of Public Administration. Ljubljana, pp.67-83. Fazioli, R., Matino P., e Petretto L., (2004), Ruolo e prospettive delle società patrimoniali locali, Economia Pubblica n°3. Ferlie, E., Pettigrew, A., Ashburner, L., e Fitgerald, L. (1996), The new public Management in action. Oxford University Press. Fingland, L., Bailey S. J. (2008), The Stability and Growth Pact: Its Credibility and Sustainability Public Money and Management Vol 28, No 4 pp. 223-30. Finlombarda (2003), Finanza e valorizzazione degli asset pubblici, Progetto Città, BNL Fondi Immobiliari. Fondazione Magna Carta e Istituto Bruno Leoni (2008), Elementi per una riflessione sulla cessione del Patrimonio Immobiliare. Fondazione Magna Carta e Istituto Bruno Leoni (2008), La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico: una grande opportunità per il Paese. Fondi Immobiliari e SIIQ (2009): strumenti di investimento immobiliare a regime fiscale agevolato. MethoriosCapital. Gallerani, V., Zanni, G. e Viaggi, D. (2011): Manuale di Estimo, McGraw-Hill, Milano. Garofalo, F. (2005), Il ruolo dell’amministrazione locale nella costituzione delle Società di Trasformazione Urbana. Giannotti, C. (2010), Le strategie e gli strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare, Procurement e valorizzazione del patrimonio dello Stato. 155 Govi, G. e Russo, R. (2012), I Fondi comuni d’investimento immobiliare chiuso ad apporto pubblico. Haque, S. M. (2001) “The diminishing publicness of public service under the current mode of governance”. Public administration Review, vol 61, no. 1, pp. 65-82. Hoesli, M. e Morri, G. (2010), Investimento immobiliare. Hoepli Hood C. (1991), “A public management for all season?”. Public Administration, vol. 69, no. 1, pp.3-19. Kickert, W. J. M., Klijn, E. H., e Koppenjan, J. F. M. (1997), Managing ComplexNetworks Strategies for the Public Sector. Sage. Kooiman, J. (1993), Modern Governance: New Government Society interactions. Sage. Lunghi, L. (2011), Federalismo demaniale. I contratti pubblici per la valorizzazione del patrimonio. Marcon G. (1999), “The state of Public Management and Public Management in Italy: lessons for research methodology”, IPMN workshop «Assessing alternative research methodologies in Public Management». Mari, A. (2005), I luoghi delle Amministrazioni. Scuola superiore della Pubblica Amministrazione. Mariotti, E. e Iannantuoni, M. (2008), Guida per i professionisti tecnici alle operazioni di finanza di progetto sostenibili. Il sole 24 ore. Mascarenhas, R.C. (1993), “Building an enterprise culture in the public sector: reform of the public sector in Australia, Britain and New Zealand”, Public Administration, Review, vol. 53. MEF (2007), Audizione del Direttore Generale del Dipartimento del Tesoro nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul patrimonio pubblico, Ministero dell’Economia e delle finanze. MEF (2012), Seminario per le politiche di riduzione del debito pubblico. Strategie per la riduzione del debito attraverso la dismissione del patrimonio. Roma. 25 ottobre 2012. Meneguzzo, M. (1995), Dal new public management alla public governance: il pendolo della ricerca sulla amministrazione pubblica, Azienda pubblica,8. Mercanti, L. (2009), Pubblico e privato nella valorizzazione del patrimonio immobiliare. G. Giappicchelli editore. 156 Minogue, M., Polidano, C., e Hulme, D. (1998), Beyond the New Public Management, Northampton: Edward Elgar. Monti, M. (2012), Documento di economia e finanze 2012, Sezione II - analisi e tendenze della finanza pubblica, Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nicolai, M. (2012) Primo Rapporto sulla Finanza Pubblica - Finanza Pubblica e Federalismo. Maggioli Editore. Osborne D. e Gaebler T. (1991), Reinventing government, Plume. Paglia e associati, Le valutazioni per Immobili di proprietà degli Enti Pubblici. Radice, M. (2004), Enti pubblici e finanza immobiliare Fondi, Spin-off e cartolarizzazioni. Anci Umbria. Reviglio, E., Mattei, U. e Rodotà, S. (2007), Invertire la rotta. Idee per una riforma della proprietà pubblica. Il Mulino. Reviglio, E. (2011), Patrimonio Pubblico. Seminario MEF, 29 ssettembre 2011. Rhodes R.A.W (1996), “The new governance: governing without governace”, Political Studies, Vol. 44, pp. 652-667. Rubini, G. (2006), Patrimonio: una leva per lo sviluppo. Scalera, S. (2011), La valorizzazione del patrimonio delle Amministrazioni pubbliche. Ministero dell’economia e delle finanza, dipartimento del tesoro. Servizi di consulenza alle amministrazioni (2011), Società di trasformazione urbana. Servizi di consulenza alle amministrazioni (2011), Concessione di lavori pubblici. Servizi di consulenza alle amministrazioni (2011), Concessione di valorizzazione. Servizi di consulenza alle amministrazioni (2011), Project Financing. Steccolini, I. (2004), Accountability e sistemi informativi negli enti locali. Giappichelli. Tassa, E. (2002), Il patto di stabilità interno: evoluzione in italia ed esperienze analoghe in alcuni paesi europei, Istituto di Studi e Analisi Economica (ISAE). Ter Bogt, H., e Van Helden, G. J. (2000), “Accounting change in Dutch government: Exploring the gap between expectations and realizations”, Management Accounting Research, 11 (2), pp. 263-79. Theories of Governance and New Public Management: links to Understanding Welfare Policy Implementation (2001). Annual conference of the American Society for Public Administration. Newark, NJ. 12 Marzo 2001. 157 Tremonti, G. (2010), Relazione sui risultati economico-finanziari ottenuti in conseguenza dell’applicazione della legge in materia di dismissioni del patrimonio immobiliare dello stato e degli enti previdenziali pubblici, anno 2008 e 2009. Unicredit Banca Mobiliare & Unicredit Real Estate (2003), Finanza innovativa per la valorizzazione del patrimonio immobiliare di enti territoriali, Assemblea Andigel Unità tecnica finanza di progetto (2004), Partenariato Pubblico – Privato per la realizzazione di opere pubbliche: impatto sulla contabilità nazionale e sul debito pubblico. Unità Tecnica Finanza di Progetto (2010), Partenariato Pubblico Privato in Italia. Stato dell’arte, futuro e proposte, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Unità Tecnica Finanza di Progetto (2010). Guida ai PPP. Manuale di buone prassi. Valotti, G. (2000), La riforma delle autonomie locali: dal sistema all’azienda. EGEA Verga, G. (2007), Come utilizzare la “miniera” immobiliare dei comuni. La valorizzazione del patrimonio immobiliare del comune di Milano. Comune di Milano. Zanolini, K. (2003), New Public Management: Nuovi progetti e strategie nell’amministrazione della res publica. Università della Svizzera Italiana Facoltà di scienze economiche Lugano. 158 9.1 Letteratura giuridica consultata 1993 – Legge 24 dicembre 1993, n. 560, Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (art. 1). 1993 – Legge 24 dicembre 1993, n. 597, Interventi Correttivi di finanza pubblica (art. 9). 1995 – Legge 8 agosto 1995, n. 335, Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare( art.3, comma 27). 1996 – Decreto Legislativo 16 febbraio 1996, n. 104, Attuazione della delega conferita dall’art.3, comma 27, della legge 335/1995, in materia di dismissioni del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e investimenti degli stessi in campo immobiliare. 1996 – Legge 23 dicembre 1996, n. 662, Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (art.3, comma 99, 99 bis, 109 e 112). 1998 – Legge 23 dicembre 1998, n. 448, Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (artt. 19 e 44). 1999 – Legge 23 dicembre 1999, n. 488, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (art. 4). 2001 – Decreto Legge 25 settembre 2001, n. 351 Disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare. 2002 – Decreto Legge 15 aprile 2002, n. 63 Disposizioni finanziarie e fiscali urgenti in materia di riscossione del sistema di formazione del costo dei prodotti farmaceutici, adempimenti ed adeguamenti comunitari, cartolarizzazioni, valorizzazione del patrimonio e finanziamento delle infrastrutture (art.7). 2003 – Decreto Legge 30 settembre 2003, n. 269 Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici (artt. 26, 27, 29 e 30). 2003 – Legge 24 dicembre 2003, n. 350, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (art.3 comma 134). 2004 – Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio (artt. 10, 54 e 55). 2004 – Legge 30 dicembre 2004, n. 311, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (art.1, dal comma 433 a 438). 159 2005 – Decreto Legge 30 settembre 2005, n. 203, Misure di contrasto all’evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria. 2006 – Legge 27 dicembre 2006, n. 296, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (art.1, comma 259). 2007 – Legge 24 dicembre 2007, n. 244, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (art. 1, comma dal 313 al 319). 2008 – Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112, Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (artt. 13, 14 bis e 58, comma 6). 2008 – Decreto Legge 30 dicembre 2008, n. 207, Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti (art. 43 bis). 2009 – Legge 23 dicembre 2009, n. 191, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (art. 2, commi 27 e 222). 2010 – Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, Misure urgenti in materia di stabilizzazione e di competitività economica (art. 8). 2010 – Decreto Legislativo 28 maggio 2010, n. 85, Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio, in attuazione dell’articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n.42. 2011 – Decreto Legge 6 Luglio 2011, n. 98, Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (art.12, 33). 2011- Legge 12 novembre 2011, n. 183, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (artt. 6 e 7). 2012 – Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1, Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. 2012 – Decreto Legge 2 marzo 2012, n. 16, Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento. 2012 - Disegno di Legge, Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015. 160 9.2 Articoli di stampa Finanza e Mercati, “Generali e Finnat cogestiranno il FIP”, 1 febbraio 2005 Finanza e Mercati, “Venezia, il comune ha fatto 13”, 16 marzo 2005 Il Corriere della Sera, “Caserme, uffici, aree demaniali. Ecco la lista delle privatizzazioni”, Antonella Baccaro, 16 luglio 2012 Il Corriere della Sera, “Cessioni, rientro di capitali e Btp più lunghi. Sei ipotesi per tagliare il debito pubblico”, Massimo Mucchetti, 8 agosto 2012 Il Corriere della Sera, “Così ridurremo il debito”, Ferruccio De Bortoli, 15 luglio 2012 Il Corriere della Sera, “Dieci miliardi in un mese dalle dismissioni”, Mario Sensini, 16 giugno 2012 Il Corriere della Sera, “I molti mestieri della Cassa depositi e prestiti”, Alessandra Puato, 30 gennaio 2012; Il Corriere della Sera, “Il Governo rivede le stime del Pil al ribasso. Via Libera alla vendita dei beni pubblici”, Redazione online, 20 settembre 2012 Il Corriere della Sera, “Privatizzazioni, si parte con gli immobili”, Mario Sensini, 8 agosto 2012 Il Corriere della Sera, “Rimborso del debito, un fondo per l’Italia”, Pietro Modiano, 7 agosto 2012 Il Corriere della Sera, “Tesoro: pronti alla dismissione 350 immobili per 1,2 miliardi di euro”, Redazione online, 12 dicembre 2012 Il Fatto Quotidiano, “Affari d’oro con gli immobili dello Stato. Tutti i casi dall’Empap alla Siae”, Thomas Mackinson, 2 febbraio 2012 Il Fatto Quotidiano, “Il fondo immobiliare siciliano dei miracoli”, Donato Didonna, 2 luglio 2012 Il Fatto Quotidiano, “Il Fondo immobiliare siciliano dei miracoli”, Donato Didonna, 2 luglio 2012 Il Fatto Quotidiano, “Immobili di Stato, chi ci guadagna dalla vendita?”, Giorgio Meletti, 15 giugno 2012 Il Fatto Quotidiano, “Immobili pubblici, il Tesoro: un patrimonio da 340 miliardi di euro”, Redazione, 12 dicembre 2012 161 Il Fatto Quotidiano, “Patrimonio dello Stato da vendere. Ma neanche il Governo sa quanto vale”, Thomas Mackinson, 27 ottobre 2012 Il Giornale, “Dalle dismissioni alle pensioni, il ddl stabilità è legge”, 12 Novembre 2011 Il Giornale, “Ecco il piano di Grilli per evitare la stangata”, Gian Maria De Francesco 16 luglio 2012 Il Giornale, “Il ministro Grilli: solo nel 2015 ci sarà la crescita”, Luca Romano, 03 ottobre 2012 Il Giornale, “Il piano del Pdl: privatizzazioni e meno tasse”, Fabrizio De Feo, 02 agosto 2012 Il Giornale, “Il piano segreto dei prof per sopravvivere”, Laura Cesaretti, 09 agosto 2012 Il Giornale, “Quegli immobili da 500 miliardi che lo Stato non riesce a vendere”, Antonio Signorini, 29 settembre 2011 Il Giornale, “Vendere i tesori dello Stato: la solita bufala da 26 anni”, Mario Giordano, 15 Gennaio 2012 Il Messaggero, “Corte dei conti, allarme dismissioni: immobili degli enti a rischio svendita”, 20 giugno 2012 Il Messaggero, “Dismissioni, immobili pubblici sul mercato, uffici via dai centri delle città”, 28 agosto 2012 Il Messaggero, “Legge di stabilità in Cdm. Blocco acquisti per auto e immobili”, 9 ottobre 2012 Il Messaggero, “Patrimonio pubblico in vendita, ecco i beni nel mirino”, 14 giugno 2012 Il Secolo d’Italia, “AAA vendesi Italia. E torna l’incubo della Britannia”, Redazione, 27 agosto 2012 Il Secolo d’Italia, “Valorizzare i beni dello Stato? Meglio tardi che mai”, Redazione, 14 giugno 2012 Il Secolo XIX, “Appartamenti e negozi, il Comune vende ancora”, Daniele Grillo, 11 aprile 2012 Il Secolo XIX, “Piano anti debito”, 8 agosto 2012 Il Secolo XIX, “Sanità, in vendita gli ultimi gioielli”, Bruno Viani, 30 maggio 2012 Il Secolo XIX, “Vegas, un fondo pubblico per la crisi”, 26 giugno 2012 162 Il Sole 24 Ore “Anno boom per i fondi immobiliari”, Gianfranco Ursino, 19 marzo2005 Il sole 24 ore, “Cartolarizzazione in Liguria, prevista una resa del 30%”, 15 dicembre 2007 Il Sole 24 Ore, “Dalle dismissioni i fondi per i crediti PA”, Fabrizio Forquet, 17 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore, “Fondo Pubblico, Reag iI valutatore, Finnat, Bnl e Pirelli Re le SGR che gestiranno il portafoglio”, Irene Consigliere, 18 settembre 2004 Il Sole 24 Ore, “Il patrimonio pubblico supera i 350 mld, più dell'80% è degli Enti locali”, 26 ottobre 2012 Il sole 24 ore, “Immobili delle ASL liguri, riprende la gara a tre”, 26 febbraio 2008 Il sole 24 ore, “Immobili delle Asl, Finteca in pole”, 21 febbraio 2008 Il Sole 24 Ore, “In un fondo il «mattone» di stato ”, Isabella Bufacchi, 3 settembre 2004 Il Sole 24 Ore, “Investire SGR: per FIP richieste al doppio dell'offerta”, Evelina Marchesini, 17 giugno 2005 Il sole 24 ore, “Liguria, a Finteca gli immobili ASL”, 15 marzo 2008 Il sole 24 ore, “Liguria, tre offerte per gli immobili ASL”, 20 febbraio 2008 Il Sole 24 Ore, “Scalera: Nuovo impulso alla partnership con i privati per valorizzazione immobili pubblici”, 29 Novembre 2012 Il Sole 24 Ore, “Sinergie pubblico-privato per riqualificare il Demanio, Bologna in prima fila”, 1 Dicembre 2012 Il Sole 24 Ore, “Social housing, ok a protocollo Provincia-Comune-privati”, 15 gennaio 2013 Il Sole 24 Ore, Va all’asta il patrimonio del fondo immobili pubblici”, Paola Dezza, 8 marzo 2007 Il Tempo, Immobili pubblici, cresce il mercato, Gaetano Pedullà, 3 settembre 2004 L’Avvenire, “La valorizzazione del patrimonio pubblico a "EIRE 2012”, Michele Cènnamo, 10 maggio2012 L’Avvenire, “Patrimoni immobiliari: al via la prima convention”, Michele Cènnamo, 7 settembre 2012 163 L’espresso, “Proposta choc: Btp obbligatori”, Michele Arnese e Paola Pilati, 23 luglio 2012 La discussione, Ecco come ridurre il debito sfruttando il patrimonio dello Stato, Cappugi, L., 26 febbraio 2012. La Nuova di Venezia e Mestre, “Asta per 13 edifici comunali”, 8 ottobre 2006 La Repubblica, "Un piano per abbattere il debito. Monti studia la "campagna d'autunno"”, Redazione, 9 agosto 2012 La Repubblica, “Cdp, utili raddoppiati a 1,45 miliardi. Parte la Sgr per le dismissioni immobiliari”, Luca Pagni, 29 agosto 2012 La Repubblica, “E lo Stato vende per fare cassa Servono procedure più veloci”, Adriano Bonafede, 19 novembre 2012 La Repubblica, “E Salza”, 17 dicembre 2009 La Repubblica, “Edifici del Comune ecco la strategia”, Elisabetta Meucci, 6 luglio 2012 La Repubblica, “Il decreto Sviluppo in Consiglio dei ministri”, Valentina Conte, 15 giugno 2012 La Repubblica, “Immobili pubblici, aziende e demanio: governo pronto a vendere i gioielli di Stato”, Alberto D'argenio, 9 agosto 2012 La Repubblica, “La saga del mattone di Stato perché in venticinque anni nessuno è riuscito a vendere”, Adriano Bonafede, 19 novembre 2012 La Repubblica, “Pgt, la Provincia tenta il blitz per i vincoli sui suoi palazzi”, Alessia Gallione, 16 aprile 2012 La Repubblica, “Serve più coraggio per il mantra del debito”, Alessandro De Nicola, 13 agosto 2012 La Repubblica, ed. Palermo, “Regione, in vendita le sedi degli assessorati”, 8 febbraio 2011 La Repubblica, ed. Torino, “AAA palazzo di pregio vendesi, 60 milioni dai “gioielli” comunali”, Stefano Parola, 30 maggio 2012 La Repubblica, ed. Torino, “Crisi? Qui l' antidoto più efficace”, Erica Di Blasi, 31 dicembre 2009 La Voce di Venezia, “Prende avvio il fondo immobiliare Città di Venezia gestito da EstCapital”, 4 gennaio 2009 164 Libero, “Comuni: Tosi, contrari ad imposizione Governo su valorizzazione patrimonio”, 17 luglio 2012 Libero, “Conti pubblici: Grilli, azione incisiva per riduzione del debito”, Redazione, 3 ottobre 2012 Libero, “Dismissioni, tagli, aziende: le ultime mosse di Monti”, Redazione, 27 settembre 2012 Libero, “Federalismo: a Porto Venere primo esempio in Italia di federalismo demaniale”, Redazione, 24 ottobre 2012, Libero, “Il piano per tagliare il debito pubblico”, Redazione, 8 agosto 2012 Libero, “Milano: Comune, continua valorizzazione degli immobili di pregio”, Redazione, 21 settembre 2012 Libero, “Roma: Zingaretti, soddisfatto per offerte valorizzazione immobili”, Redazione, 2 ottobre 2012 Libero, “Veneto: non solo tagli, Zaia mette in vendita immobili per 90 milioni di euro”, Redazione, 22 aprile 2012 Milano Finanza, “FIP, il mattone di stato rivalutato di 560 mln”, Alessandro Pianetti, 18 settembre 2007 Milano Finanza, “La Sicilia va nel fondo”, Teresa Campo, 9 marzo 2007 Milano Finanza, “Sale a 2 mld il valore delle quote FIP “, Ivan I. Santamaria, 26 marzo 2008 Panorama, “AAA Venezia vende i gioielli di famiglia”, Gianluca Amadori, 4 novembre 2005 Panorama, “Il Patto di stabilità blocca 35 miliardi di investimenti. Ecco perché i sindaci protestano. Così le regole sulla finanza locale rischiano di strozzare imprese e cittadini”, Andrea Telara, 18 giugno 2012 Panorama, “Immobili pubblici: il patrimonio è grande. Il problema è riuscire a venderlo in tempi brevi”, Andrea Telara, 14 giugno 2012 Panorama, “Monti, l'autunno caldo e le cinque proposte taglia-debito”, Ilaria Molinari, 9 agosto 2012 Panorama, “Privatizzazioni, il passato insegna che la strada di Monti è in salita”, Giuseppe Cordasco, 14 giugno 2012 165 Panorama, “Privatizzazioni, il tesoretto dello stato vale almeno 500 miliardi. Ecco cosa si può vendere in tempi brevi”, Andrea Telara, 14 giugno 2012 Panorama, “Privatizzazioni: le promesse di Monti e la spending review”, Andrea Telara, 17 agosto 2012 166 10 Appendice Allegato 1: incontro con BNP Paribas REIM SGR Head of Pubic Affairs Funds 16 Novembre, Corso Italia, Milano. 1. Quali sono le motivazioni che hanno spinto BNP a proporsi quale SGR per operazioni di dismissione e valorizzazioni promosse da enti pubblici? “Prima di rispondere a questa tua domanda, vorrei illustrarti, in breve, come funziona un fondo immobiliare. Innanzitutto è uno strumento finanziario che, come altri, deve rispettare vincoli e procedure, imposti dalla legge e dai sistemi di vigilanza, in primis Banca d’Italia e Consob. Si può affermare che i fondi immobiliari rientrano nell’ambito dei fondi comuni di investimento disciplinati dal Testo unico della Finanza (TUF). I fondi immobiliari sono “strumenti la cui funzione è ravvisabile nell’attitudine a trasformare gli investimenti immobiliari in attività finanziarie (quote) valide a generare liquidità, senza che l’investitore debba acquisire direttamente un immobile”. Il fondo comune di investimento è un patrimonio autonomo, suddiviso in quote, di pertinenza di una pluralità di partecipanti, gestito a monte. Per la sua costituzione, è necessaria la presenza di una società di gestione del risparmio (SGR), la quale svolge l’attività istituzionale di gestione di fondi – secondo quanto previsto dal regolamento del fondo – ed è iscritta in un apposito albo detenuto dalla Banca d’Italia. La custodia degli strumenti finanziari e delle disponibilità liquide del fondo è affidata ad una banca depositaria debitamente autorizzata. Il patrimonio del fondo immobiliare è a tutti gli effetti distinto e separato dal patrimonio della SGR, da quello di ciascun partecipante, nonché da ogni altro patrimonio gestito dalla medesima SGR. Pertanto, esso non è aggredibile dai creditori della SGR né dai creditori della banca depositaria. Le azioni dei creditori dei singoli investitori sono ammesse soltanto sulle loro quote di partecipazione al fondo immobiliare. 167 Nei rapporti con i terzi, la SGR agisce in nome e per conto del fondo immobiliare da essa gestito. Il regolamento del fondo costituisce il documento in cui si esplicita il mandato dei sottoscrittori nei confronti della SGR e deve prevedere: durata, patrimonio del fondo e destinatari: investitori qualificati (fondo riservato) o pubblico indistinto (fondo retail); caratteristiche del fondo, politiche di investimento e regime delle spese; quote del fondo: oltre alle quote da attribuire a tutti i sottoscrittori (di uguale importo e diritti), può essere prevista un’ulteriore classe di quote (chiamate Quote B, del valore simbolico pari a 1 euro), da attribuire ai soli apportanti, al fine di consentire la partecipazione al risultato netto della gestione del fondo o di attribuire particolari diritti amministrativi; governance del fondo; eventuale riaperture delle sottoscrizioni e rimborsi delle quote; disciplina dei proventi. Infine, senza dovermi dilungare ancora molto, è bene sottolineare che i fondi immobiliari sono chiusi , ossia fondi in cui il diritto al rimborso delle quote viene riconosciuto ai partecipanti solo alla scadenza del termine di durata del fondo o anticipatamente, ma sempre e solo a scadenze predeterminate. Il patrimonio dei fondi immobiliari deve essere investito, per almeno due terzi del valore complessivo del fondo ed entro ventiquattro mesi dall’avvio dell’operatività dello stesso, in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari. Il fondo immobiliare ad apporto si costituisce tramite il conferimento diretto, da parte di soggetti apportanti, di immobili e diritti reali immobiliari. Si distingue tra fondo ad apporto pubblico in cui almeno il 51 per cento dei beni immobili deve essere apportato dallo Stato, da enti previdenziali pubblici, da regioni, da enti locali e loro consorzi. L’ente pubblico è obbligato al collocamento del 60 per cento delle quote entro 18 mesi. 168 Il fondo ad apporto privato è strumento adottabile anche da parte di enti pubblici, ma non vi è l’obbligo di collocamento delle quote entro 18 mesi. Il fondo immobiliare ha la possibilità di ricorrere a finanziamenti in misura pari al 60 per cento del valore degli asset immobiliari e al 20 per cento degli altri beni. Il funzionamento del fondo può essere rappresentato dalla seguente immagine: Figura 3: Funzionamento fondo immobiliare Controvalore in denaro Soggetti Conferenti Quote Consorzio di collocamento Mandato di collocamento quote Immobili Controvalore in denaro SGR Quote Quote Gestione del Fondo Mercato finanziario Fondo Immobiliare Fonte: Elaborazione propria su BNP PARIBAS REAL ESTATE (2009) Per tornare alla tua domanda, gli enti pubblici e lo Stato in generale “catturano” l’attenzione delle SGR, in quanto la quantità di immobili di cui dispongono è molto ampia ed è possibile raggiugere masse critiche importanti per il successo dell’operazione. Inoltre, essendoci poche risorse, il soggetto pubblico non persegue un livello ottimale di manutenzione, lasciando quindi ampi spazi per la valorizzazione, unica attività in grado di far “fruttare” le risorse raccolte dal mercato”. 2. Sappiamo che in operazioni immobiliari esiste un trade-off tra la necessità di monetizzazione e quella di non svendere beni pubblici; 169 a. BNP ha dovuto modificare la strategia di portafoglio con lo scoppio della bolla immobiliare? “Come abbiamo visto, la durata del fondo è stabilita dal regolamento, tuttavia è prorogabile, previa autorizzazione delle autorità di vigilanza. Normalmente, in questi anni, le scadenze prefissate in sede di business plan sono state tutte prorogate. Il motivo è proprio da ricercare nella riduzione dei prezzi di vendita delle unità immobiliari e nel rallentamento nelle vendite. Anche BNP segue questa impostazione. La strategia è di posticipare, in questo momento, sia gli investimenti sia le vendite di immobili, altrimenti cedibili a prezzi inferiori rispetto a quelli ipotizzati”. b. BNP come ha coniugato all’interno della sua strategia, volta alla massimizzazione del valore di portafoglio, gli obiettivi “sociali” del Comune di Milano, ossia la necessità di non sfrattare gli inquilini o lasciare l’utilizzo per finalità sociali e culturali? In realtà, nel momento stesso in cui una SGR partecipa al bando che le amministrazioni pubbliche indicono sa che ci sono questi vincoli da rispettare. Il business plan che si redige, incorpora questi aspetti. Quindi la strategia è integrata con questi aspetti. 3. Quali sono i fondi, con portafoglio apportato dalla P.A, gestiti da BNP? I fondi ad apporto pubblico gestiti da BNP Paribas SGR sono: Patrimonio Uno, partito nel 2005; Umbria comparto Monteluce, partito nel 2005; Comune Milano I, istituito nel 2007; Enasarco Due, del 2010; Comune Milano II, del 2010. Analizziamo i seguenti fondi, in quanto li ho gestiti direttamente. Il Fondo Comune di Milano I è stato costituito nel dicembre 2007 ed ha un portafoglio di 74 immobili il cui valore di mercato era di 325 milioni di euro; applicando, tuttavia, lo sconto di portafoglio, il fondo è stato apportato per un valore di 255 milioni. Gli immobili erano localizzati all’interno della città ed avevano, per il 66 per cento, destinazione d’uso residenziale. 170 Il fondo, in genere, riceve in apporto metà del portafoglio e utilizza questi asset per indebitarsi, e acquisire il patrimonio rimanente; nel caso specifico, il Comune apporta beni per 255 milioni e le banche finanziatrici – Unicredit, IntesaSanPaolo, MPS – erogano risorse per 153 milioni. Questa operazione è stata portata avanti dal Comune di Milano per reperire denaro per le casse comunali e dismettere e valorizzare parte del proprio portafoglio. Nello specifico, inoltre, la SGR ha dovuto vendere i beni conferiti sempre attraverso bandi, in quanto il Comune ha voluto garantire la massima trasparenza e offrire le medesime opportunità di acquisto a chiunque fosse interessato. Infine, l’amministrazione comunale ha posto come condizione per realizzare l’intervento il rispetto di alcune garanzie sociali per gli affittuari di immobili dislocati fuori dal centro storico: coloro che volevano acquistare la piena proprietà dell’immobile, potevano usufruire del 30% di sconto rispetto al prezzo di mercato, a patto che non fossero proprietari di altri appartamenti a Milano; coloro che erano interessati solo all’usufrutto si vedevano applicato uno sconto pari al 50%, ma dovevano ritrovarsi nella stessa condizione esposta al punto precedente; la nuda proprietà viene venduta con asta pubblica. coloro che volevano rimanere affittuari firmavano un contratto della durata di 3+2 ad equo canone. La liquidazione del fondo è prevista per il 2015. Per quanto riguarda il Fondo Milano II, costituito nel 2010, il discorso generale è del tutto simile a quello del fondo precedente. Il portafoglio, invece, è differente in quanto, oltre agli immobili, si sono inserite anche alcune aree con destinazioni differenti da quella residenziale. Il valore di portafoglio è di 150 milioni di euro; la SGR ha ottenuto 60 milioni dalle banche finanziatrici, che son stati girati al Comune di Milano. Una somma, quella riconosciuta all’ente locale, nettamente inferiore - in termini percentuali - rispetto al fondo precedente; ciò è dovuto alla forte crisi del settore immobiliare e alla mancanza di liquidità del settore bancario (credit crunch). 171 Il Fondo Umbria è un fondo immobiliare italiano chiuso dedicato alla rigenerazione urbana ed ai progetti di sviluppo nella Regione Umbria. E’ stato istituito nel 2007 e si stima nel 2014 la sua liquidazione. L’obiettivo era quello di realizzare dei progetti di sviluppo per la regione Umbria, in particolare recuperando spazi urbanistici esistenti. Questo tipo di fondo è detto a “multi comparto” in quanto è costituito da molteplici fondi correlati, ciascuno dei quali può contenere immobili apportati da entità pubbliche. Il primo fondo-multicomparto è quello denominato “Monteluce”, creato per il risanamento degli ex complessi ospedalieri di Monteluce, in provincia di Perugia, e di San Giovanni Battista, in Foligno. Le aree sono state apportate al Comparto nel dicembre 2006, da parte della Regione Umbria e dell’Università degli Studi di Perugia (comproprietaria del complesso di Perugia). All’atto del conferimento gli enti apportanti hanno ricevuto quote per un controvalore pari a 52.250.000 Euro, corrispondenti al valore dell’apporto risultante da un’apposita perizia di stima. Entrambi i complessi occupano una superficie significativa e si trovano in posizioni centrali, rappresentando pertanto un’opportunità unica di riqualificazione dei rispettivi contesti urbani. Gli investitori di questo fondo, a differenza dei precedenti, sono la regione Umbria per il 22%, l’Università dell’Umbria per il 18% e per la parte restante investitori istituzionali. Con questo fondo, si è data la possibilità alle diverse istituzioni locali di lavorare come un’unica squadra, contribuendo ciascuna al risultato finale. La struttura dell’operazione prevede la partecipazione di investitori qualificati attraverso l’acquisizione delle quote, inizialmente detenute da parte dei soggetti apportanti. Il collocamento è avvenuto nell’agosto 2008. Il meccanismo, da un lato soddisfa le esigenze dell’Investitore che subentra attraverso l’acquisto delle quote, dall’altro “premia” il soggetto apportante rispetto all’ipotesi di dismissione diretta dell’area (per effetto delle valorizzazioni effettuate a seguito dell’apporto). 172 Attraverso un innovativo modello di governance, è inoltre previsto che i soggetti apportanti continuino ad essere coinvolti nelle scelte strategiche dei progetti e partecipino all’eventuale plusvalore eccedente l’obiettivo di rendimento prefissato all’atto del collocamento. Questo schema è volto a tutelare l’interesse pubblico anche dopo la cessione delle quote, mantenendolo tuttavia allineato con le logiche degli investitori. Nel 2003, è stato istituito dalla Regione Lazio un fondo immobiliare ad apporto del valore di 203,9 milioni di euro. Il patrimonio conferito apparteneva alle Asl laziali. Gli immobili – al momento del conferimento – erano tutti locali e, infatti, la prima opzione è stata quella di vendere gli immobili agli affittuari. Si potrebbe, quindi, anche in questo caso parlare di operazione di sale and lease back. Il fondo, la cui durata era di 3 anni (prorogabili), era costituito da: 926 unità immobiliari, tutte localizzate a Roma; 86 edifici “cielo-terra”. La superficie interessata dall’operazione era di 100.000 mq. Il 70% del patrimonio aveva destinazione residenziale, mentre l’80% si trovava nel centro storico della Capitale. Era, quindi, un portafoglio con moltissime potenzialità di valorizzazione, anche perché i canoni d’affitto erano fortemente sottomercato. Tuttavia, la normativa regionale, come di consueto, ha introdotto delle norme di salvaguardia o delle garanzie sociali per gli inquilini, che il gestore del fondo, ossia BNP Paribas REIM SGR, ha dovuto rispettare. Al di là degli sconti previsti, si è data la possibilità agli inquilini indigenti – con reddito familiare inferiore a 19.000 euro – di rinnovare il contratto d’affitto a prezzi calmierati e agli over 65 di acquistare il solo usufrutto. In questo modo il fondo ha potuto vendere o la piena proprietà dell’immobile o la sola nuda proprietà per i beni su cui gravava l’usufrutto, ricorrendo, naturalmente, a procedure ad evidenza pubblica, quali le aste. Le prime vendite sono state avviate nel settembre del 2004, mentre le ultime si sono concluse nel dicembre 2008. I risultati ottenuti sono stati molto soddisfacenti; infatti, si sono vendute 913 unità immobiliari per un controvalore di 265,3 milioni di euro, mentre le rimanti 13 sono state restituite alla Regione. 173 Con questa operazione, si è potuto realizzare un incremento del 59% del valore dei beni apportati, pari all’11% in più delle previsioni di vendita, formulate in sede di business plan al momento dell’apporto. 4. A fronte di questa gestione, come sono state “settate” le performance? Vi sono stati degli scostamenti dai valori target? Quali sono state le cause? Queste informazioni non posso essere date, in quanto sono tutte operazioni ancora in essere. In generale, possiamo dire che l’IRR (internal rateof return) è un indicatore sintetico e completo per la valutazione dell’investimento. Ciò perché la valorizzazione del patrimonio pubblico, vista dalla parte degli investitori, è semplicemente un tipo di investimento alternativo al mercato finanziario o a quello delle materie prime. Inoltre, per ciascun immobile presente in portafoglio, si stima la performance attesa - ossia il prezzo di vendita - che poi verrà confrontata con il risultato raggiunto, cercando di comprendere le cause di overperformance o underperformance. Naturalmente, la gestione attiva del portafoglio è quella che consente di ottenere maggiore soddisfazione, in quanto si gestiscono asset sottovalutati con la maggior potenzialità di rivalutazione futura. Per investimenti simili è naturale stimare un IRR del 12 per cento. 174 Allegato 2: incontro con l’Agenzia del Demanio 15 novembre 2012, Corso Monforte, Milano 1. L’Agenzia del Demanio è stata creata nel 1999; negli anni, i suoi compiti si sono arricchiti sempre di più. Qual è oggi il suo ruolo all’interno delle operazioni di valorizzazione e dismissione? “Prima di rispondere alla sua domanda, mi permetta di inquadrare l’agenzia del Demanio all’interno del panorama economico-imprenditoriale. L’Agenzia in cui lavoro è stata creata nel 1999 attraverso il decreto legislativo 300/99 con il fine di gestire il patrimonio statale. In seguito, il Decreto Legislativo 173/03 ha trasformato l’Agenzia in Ente Pubblico Economico, ossia un soggetto giuridico autonomo che opera nell’ambito della Pubblica Amministrazione e che, per raggiungere i propri obiettivi, fa ricorso a modalità organizzative e strumenti operativi di tipo privatistico. L’Agenzia del Demanio, quindi, persegue il soddisfacimento dell'interesse pubblico adottando criteri di economicità e di creazione di valore economico e sociale nella gestione del patrimonio immobiliare dello Stato. All’Agenzia è attribuita anche la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Per quanto riguarda i compiti istituzionali, l’Agenzia amministra i beni immobiliari dello Stato razionalizzandone e valorizzandone l’uso, anche attraverso la loro gestione economica. Per questo l’Agenzia intende realizzare la missione attribuitale, proponendosi come autorevole punto di riferimento per le amministrazioni pubbliche e fornendo soluzioni efficaci ed innovative in campo immobiliare”. 2. Negli ultimi decenni, tutti i Governi hanno sottolineato l’importante contributo che il patrimonio pubblico può dare per l’abbattimento del debito. Ad oggi, però, secondo molte stime, il contributo delle dismissioni per la riduzione del debito è stato dello 0.2-0.3%. Come si può migliorare questo parametro? “Naturalmente, non sta a me dire quale sia la modalità migliore per incrementare questo dato. Oggi, il Governo Monti e il Ministro di riferimento per la nostra Agenzia, Vittorio Grilli, si stanno interrogando a riguardo, anche se il percorso 175 sembra arduo e faticoso. Con operazioni del genere, è difficile ottenere risultati tangibili nel breve periodo. Tuttavia, sono stati presi provvedimenti legislativi per liberare patrimonio indisponibile, razionalizzando gli spazi. Infatti, il patrimonio pubblico, come si riporta nel Codice Civile, si distingue tra patrimonio disponibile ed indisponibile. Con quest’ultima tipologia, s’intendono gli immobili in uso gratuito alle amministrazioni. Non è alienabile. Per poterlo alienare, si devono individuare spazi eccedenti, non più utilizzati per fini istituzionali e avviare procedure ad hoc per trasformarlo in patrimonio disponibile, dunque valorizzabile e cedibile. Si parla, quindi, di razionalizzazione degli spazi. Proprio la legge finanziaria 2010, ha individuato uno standard a cui tutte le amministrazioni devono rifarsi: 20 mq/uomo. Quindi una sede con 10 dipendenti non può occupare più di 200 mq. In questo modo si potrebbero avere risparmi significativi, che tuttavia non sono in grado di stimare.” 3. Quali procedure possono essere adottate per rendere più efficienti le operazioni di dismissioni e valorizzazioni? “Un passo importante è stato realizzato con il federalismo demaniale, ossia il d.legs. 85/2010, secondo cui “lo Stato, previa intesa conclusa in sede di Conferenza Unificata, individua i beni da attribuire a titolo non oneroso a: Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, secondo criteri di territorialità, sussidiarietà, adeguatezza, semplificazione, capacità finanziaria, correlazione con competenze e funzioni, nonché valorizzazione ambientale”. Tuttavia, ad oggi, non c’è stato un ricorso intensivo a questa opportunità da parte delle Autonomie Locali, anche perché si è proceduto con ampi tagli ai trasferimenti e gli enti locali, anche per i limiti imposti dal patto di stabilità interno, non possono farsi carico di immobili, alcuni in condizioni precarie, che richiedono forti investimenti, prima di essere messi a reddito. 176 Tuttavia, la “rifunzionalizzazione” dei beni consente l’avvio di attività economiche e sociali sul territorio, e poi in caso di mancata attuazione del piano di sviluppo, lo Stato può riprendere in proprietà il bene. Ad oggi, duecento sessantacinque Enti Locali hanno presentato istanza di trasferimento di immobili a carattere storico-artistico, di cui quarantasette hanno presentato un programma di valorizzazione, ma solo dodici gli accordi di valorizzazione sottoscritti e nove gli atti di trasferimento conclusi. Di questi nove atti, due riguardano beni presenti in Lombardia. Più precisamente, a Bergamo, l’ex Carcere di Sant’Agata e, a Sondrio, il Castello Masegra. Inoltre, l’Agenzia del Demanio, in collaborazione con Invitilalia81, ha avviato il progetto “Dimore d’Italia”, orientato al rafforzamento dell’offerta culturale e della competitività del Paese, attraverso la leva del turismo sostenibile, secondo una strategia di valorizzazione del patrimonio storico italiano che mira a rafforzare l’integrazione tra i settori turismo, arte e cultura, sviluppo economico e coesione territoriale. Scopo dell’iniziativa è dar vita ad un nuovo sistema di ricettività alberghiera che si proponga come nodo di accoglienza dei flussi di domanda più sensibili alla fruizione dei beni culturali, mettendo a punto un programma imprenditoriale per la realizzazione di un network di strutture ricettive ubicate in edifici storici (innanzitutto di proprietà pubblica), integrati nei contesti locali e rispondenti a precisi standard di qualità. Il 6 Novembre si è tenuto un workshop proprio su questo tema, in cui, come vede, ci sono stati indicati i risultati attesi:82 il recupero del patrimonio storico-artistico e la conservazione attiva, ovvero un percorso integrato tra il mantenimento delle peculiarità storico- architettoniche del bene e la sua valorizzazione funzionale intesa come leva disviluppo locale; 81 “Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, agisce su mandato del Governo per accrescere la competitività del Paese, in particolare del Mezzogiorno, e per sostenere i settori strategici per lo sviluppo. I suoi obiettivi prioritari sono: favorire l'attrazione di investimenti esteri, sostenere l'innovazione e la crescita del sistema produttivo, valorizzare le potenzialità dei territori.” www.invitalia.it 82 Dimore d’Italia, Workshop 6 novembre 2012. Invitalia e Agenzia del Demanio. 177 la valorizzazione del patrimonio comune, unitamente alla ricchezza e varietà delle destinazioni turistiche italiane; la maggiore conoscibilità e fruibilità dei beni culturali; l’avvio di processi di riqualificazione urbana e tutela del paesaggio; l’innovazione del comparto turistico e dell’offerta culturale, attraverso la creazione di un network di strutture ricettive, riunite sotto uno unico marchio, simbolo di qualità, tutela e sviluppo; l’idoneità dell’offerta tematica a soddisfare le molteplici esigenze dei turisti nazionali e internazionali; il miglioramento della collaborazione politica tra i settori turismo, arte e cultura, sviluppo economico e coesione territoriale; 4. la promozione di investimenti turistici, nazionali e internazionali, in Italia; il rafforzamento della competitività italiana.” Fino ad oggi, vi è stata la prevalenza di operazioni di dismissione, ad esempio attraverso la cartolarizzazione (operazioni SCIP 1 e 2); oggi, la strategia è cambiata? “L’agenzia del Demanio, in questi ultimi dieci anni, ha dovuto gestire tutto il patrimonio dello Stato, sia per quanto concerne le vendite, sia per quanto riguarda le locazioni passive ed attive. Ha dovuto occuparsi di tutte le operazioni di alienazione e di trasferimento ai fondi o ad operazione di cartolarizzazione. Infatti, l’Agenzia è proprietaria degli immobili e lei deve curarne tutti gli aspetti. Ormai, la cartolarizzazione mi pare essere superata. Molto spesso si ricorre a soluzioni quali i fondi immobiliari e a Piani Unitari di Valorizzazione (PUV). Vorrei focalizzarmi sui PUV, resi possibili dalla legge finanziaria 2007, ossia la 296/2006, art.1, comma 262. Il PUV offre l’opportunità di riorganizzare ed ottimizzare l’utilizzo di edifici pubblici, sia strumentali che non, rendendoli strategici per una nuova organizzazione della città e delle funzioni urbane. Il PUV ha lo scopo di evidenziare se vi possano essere migliori collocazioni, anche trasformando, laddove possibile, gli usi governativi in nuovi “driver” per lo sviluppo della città. In questo senso una delle principali finalità del PUV è quella di trovare soluzioni che consentano una 178 ottimale valorizzazione attraverso l'attivazione di forme di partenariato pubblico privato, ovvero di strumenti finanziari più complessi come i fondi immobiliari o le società di scopo. Per il Comune l’aspettativa è poter collocare in modo efficace il proprio patrimonio immobiliare, soprattutto quello non strumentale, al fine di liberare risorse finanziarie da utilizzare per la realizzazione di nuovi investimenti, in particolare per l’edilizia residenziale pubblica, per il rimborso di una quota del debito contratto dal comune per ridurre la quota dei mutui da saldare; per manutenzioni varie da tempo trascurate. L'Agenzia del Demanio, per conto dello Stato, intende: partecipare attivamente alla promozione dei suddetti processi di razionalizzazione, ottimizzazione e valorizzazione degli immobili pubblici della città, nonché associare i beni di proprietà dello Stato alle potenzialità di sviluppo locale, di breve medio termine proposte all'interno del piano strategico della città e nei diversi strumenti di pianificazione e programmazione relativi al territorio di riferimento. In particolare, personalmente, ho seguito due PUV: Ferrara e Bologna. Quello di Ferrara, PUV-FE, ha l’obiettivo di razionalizzare ed ottimizzare, in maniera sinergica, l'utilizzo degli asset immobiliari di Agenzia del Demanio e Comune di Ferrara presenti sul territorio ferrarese, indirizzando iniziative e risorse finanziarie verso un obiettivo unitario di rigenerazione e di sviluppo locale. Il portafoglio complessivo dei compendi immobiliari oggetto del PUV-Ferrara si compone di 32 asset, 9 dei quali di proprietà dell’Agenzia del Demanio e 23 del Comune di Ferrara. Complessivamente, gli asset ammontano a quasi 70.000 mq di edificato ed oltre 1.300.000 mq di superficie territoriale. Oltre il 40 per cento del patrimonio complessivo è concentrato in soli 4 asset ubicati in centro storico. Il PUV di Bologna prevede la riqualificazione e la valorizzazione di 19 immobili presenti in città, la maggior parte dei quali di proprietà dello Stato, lasciati liberi dal Ministero della Difesa a partire dal 2007. Gli immobili insistono su un'area di complessivi 83 ettari. La trasformazione prevista riguarda il recupero e l’edificazione di circa 318.000 mq di superficie lorda; gli immobili compresi nel programma sono: le ex Caserme Chiarini, Mazzoni, Sani, Masini, e parte delle d’Azeglio, S.Mamolo, Minghetti e Mameli, la ex Direzione Lavori, le aree di Prati di Caprara, l’area Staveco, il Compendio di Monte 179 Paderno, la ex Batteria DAT Alemanni e la Postazione CBP S. Pancrazio, la ex infermeria quadrupedi S. Vittore e la ex polveriera val d’Aposa, la ex polveriera di Monte Albano e le scuole comunali Tambroni, inserite nel PUV al fine di consentirne lo spostamento all’interno della ex caserma Mazzoni. Le principali destinazioni d’uso previste per i beni oggetto del PUV sono: parchi, centri culturali e ricreativi, spazi per lo sport e per la socialità, servizi commerciali e direzionali, nuove residenze pubbliche e private. Gli immobili di proprietà statale sono tutti o quasi appartenenti al Ministero della Difesa.” 5. Quali sono gli indicatori che l’amministrazione pubblica analizza per capire se l’operazione ha avuto successo oppure no? Fino ad oggi, le operazioni hanno avuto i risultati sperati? Dove si sono verificati i maggiori scostamenti? “A questa domanda non sono in grado di risponderle. E’ una questione da sottoporre al Ministro del Tesoro o al mio Direttore Generale”. 6. I beni immobili hanno moltissimi rischi, da quello di liquidità a quello di gestione; noi ci vogliamo focalizzare sul rischio immobiliare; come è gestito? “Anche a questa questione, purtroppo non posso rispondere. Non sono io a monitorare il processo. Posso dirle solo che nelle pubbliche amministrazioni c’è tantissimo da fare. Esistono molti immobili, anche in buone condizioni, che potrebbero essere ceduti e valorizzati, previa una completa razionalizzazione degli spazi, che purtroppo non è ancora stata raggiunta pienamente. A mio avviso, ma questa è una mia considerazione personale, il rischio principale per lo Stato è l’inerzia e la poca propensione al cambiamento”. 180 Allegato 3: intervista ex assessore Comune di Milano 16 gennaio 2013, Corso Venezia 16, Milano 1. Il Comune di Milano è stato pioniere nell’adozione di uno strumento quale il fondo immobiliare; cosa vi ha spinto ad intraprendere un percorso del genere? “In realtà, è da vent’anni che la città di Milano si interroga sulle potenzialità della dismissione. Negli ultimi anni si è andati sempre più verso la valorizzazione del patrimonio. Il portafoglio dell’ente è composto da moltissimi immobili con diverse destinazione d’uso, ossia ad uffici, residenziale e commerciale; il tutto rappresentava un alto costo, soprattutto in termini della manutenzione e sicurezza. Tuttavia, queste risorse non sono più disponibili. Il patto di stabilità blocca molti denari destinati ad investimenti e quindi anche alla valorizzazione del patrimonio. Il fondo immobiliare, come vedremo successivamente, è stato scelto in seguito ad uno studio ad hoc realizzato dalla Cassa Depositi e Prestiti (CDP), secondo cui il fondo è lo strumento finanziario migliore, per realizzare operazioni volte alla valorizzazione”. 2. Quali criticità ha riscontrato nella gestione pregressa? “Le criticità, come stavo accennando prima, riguarda lo stato manutentivo del patrimonio, in quanto il suo valore si discosta sempre più dal prezzo di mercato. Un secondo aspetto critico si ritrova anche nella modalità di dismissione del patrimonio adottate fino all’adozione del fondo, ossia le aste pubbliche, in quanto le operazioni avvenivano senza una visione d’insieme e senza le competenze necessarie. Ad esempio, molti beni sono stati messi in vendita con destinazione d’uso del tutto inefficace per realizzare una vera vendita. Infine, un ultimo aspetto dolente si trovava nella mancata conoscenza del patrimonio immobiliare. Infatti, fino al 2005 non ci si era posti il problema di censire il patrimonio e di stimarne il valore. Si è avviata, a tal fine, anche su input legislativo, una collaborazione con l’Agenzia del Demanio, anche in vista di possibili sinergie su progetti volti alla valorizzazione. Ciò ha posto fine all’incomunicabilità esistente tra il Comune e il vecchio catasto, oggi Agenzia del Territorio. In realtà, fin dal 2003, quando ero assessore 181 all’urbanistica, mi sono posto questo problema, sottoscrivendo un accordo con l’Agenzia del Demanio, volto alla valorizzazione dei beni statali presenti nel perimetro della città di Milano. Questo accordo prevedeva, in particolare, operazioni di recupero del Palazzo Litta, in corso Magenta, dato in uso alle Ferrovie dello Stato, il tiro a segno di piazza Accursio, aree militari in zona Forlanini e la manifattura tabacchi di via Fulvio Testi. Anche il comune di Roma, in quell’anno ha sottoscritto un protocollo simile. Il ministro del Tesoro, Giulio Tremonti, intervenendo durante una conferenza stampa, disse che fino ad oggi il patrimonio pubblico è stato sine cura degli enti locali. Pensi che, al momento della realizzazione dei due fondi, una volta individuati i beni, si è reso necessario tracciarne la storia; il Comune si avvalse del contributo del Collegio notarile di Milano che, in team con i funzionari dell’ente, reperirono tutti gli atti di trasferimento della proprietà dei beni”. 3. Il Comune, in tre anni, ha avviato due Fondi Immobiliari: Comune Milano I e Comune Milano II. Quali risultati, ad oggi, ha ottenuto l’ente locale? “Nel corso di tutti questi anni, avevo, ormai, colto la necessità di cambiare prospettiva. Basta tentare di vendere asset singolarmente. Si doveva pensare ad un progetto complessivo. Serviva individuare uno strumento coerente con l’obiettivo. Le competenze specifiche e necessarie non erano presenti all’interno della macchina comunale. Per questo, ho provato a contattare Cassa Depositi e Prestiti (CDP). CDP, fino ad allora, non si era mai occupata di tematiche simili; tuttavia, l’Amministrazione locale e CDP firmarono un accordo di esclusività reciproca: il Comune di Milano non si rivolgeva ad altri operatori per risolvere il problema e CDP non interpellava altre amministrazioni. Dopo pochi mesi, a costo zero per il Comune, si riuscì ad avere una guida per individuare lo strumento finanziario più conveniente per le valorizzazioni. Tra i possibili diversi strumenti, la soluzione fu quella di costituire un fondo immobiliare. Si individuarono beni non utilizzati per usi istituzionali e rappresentati criticità in termini di gestione, costi e riscossione dei canoni di affitto. 182 Il Fondo Milano I è stato istituito nell’ottobre 2007 e a dicembre le casse comunali introitarono 150 milioni di euro. Questo fu possibile anche perché le banche erano liquide e disposte a concedere finanziamenti; in altri termini, vi erano condizioni di mercato differenti da quelle attuali. Il fondo attraverso la società di gestione – BNP – ha iniziato ad operare sul mercato con fare “privatistico” ed avviò i lavori necessari per la ristrutturazione dei beni. Le operazioni si concluderanno nel 2013 e, ad oggi, non è possibile fornire un giudizio compiuto sui risultati. Il Fondo Milano II riguardava anche aree e non solo edifici e immobili; si è realizzato successivamente, ma è stato possibile istituirlo solo grazie alla credibilità acquisita con il fondo precedente. Inoltre, su 150 milioni di beni apportati, al Comune ne vennero dati subiti solo 60”. 4. Come si sono conciliate le esigenze di cassa con gli aspetti sociali, che un ente locale deve garantire ai cittadini meno abbienti? “Come ha detto lei, pur essendo operazioni per reperire denaro, il Comune ha sempre considerato le garanzie sociali verso gli inquilini di questi immobili. Non si poteva prevedere, infatti, lo sfratto per gli inquilini che non volevano o potevano comprare l’immobile. A questi soggetti si lasciava la possibilità di rimanere in affitto con equo canone”. 5. A suo avviso, esistono dei driver per valutare il successo di operazioni del genere? La risposta può essere positiva solo se si parte dal presupposto che il patrimonio sia una risorsa. Un primo modo per incrementarne il valore è razionalizzare al massimo la parte di immobili – non vendibili – destinati allo svolgimento delle attività istituzionali. Bisogna, quindi, periodicamente verificare la convenienza di avere determinate sedi, con specifiche funzioni. Bisogna considerare la convenienza economica, sociale ed organizzativa. Quindi, un buon amministratore deve sempre interrogarsi sulla modalità con cui svolge l’attività istituzionale. Per questo, a mio avviso, il patrimonio – pur nell’immobilità intrinseca nella sua natura – deve essere caratterizzato da una forte mobilità, misurabile col 183 cambiamento della destinazione d’uso, gestione dell’immobile e sua trasformazione. 184 Allegato 4: Decreto legge 25 settembre 2001, n. 351 "Disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre 2001 Capo I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRIVATIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Art. 1. Ricognizione del patrimonio immobiliare pubblico 1. Per procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato, anche in funzione della formulazione del conto generale del patrimonio, […], l'Agenzia del demanio, con propri decreti dirigenziali, individua, sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso gli archivi e gli uffici pubblici, i singoli beni, distinguendo tra beni demaniali e beni facenti parte del patrimonio indisponibile e disponibile. 2. Appositi decreti individuano i beni degli enti pubblici non territoriali, i beni non strumentali in precedenza attribuiti a società a totale partecipazione pubblica, diretta o indiretta, riconosciuti di proprietà dello Stato, nonché i beni ubicati all'estero. L'individuazione dei beni degli enti pubblici e di quelli già attribuiti alle società suddette è effettuata anche sulla base di elenchi predisposti dagli stessi. 3. I decreti di cui ai commi 1 e 2, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale, hanno effetto dichiarativo della proprietà, in assenza di precedenti trascrizioni, e producono gli effetti previsti dall'articolo 2644 del codice civile, nonché' effetti sostitutivi dell'iscrizione del bene in catasto. […] 6. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano ai beni di regioni, province, comuni ed altri enti locali che ne facciano richiesta. Art. 2. Privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato a costituire o a promuovere la costituzione, anche attraverso soggetti terzi, di una o più società a responsabilità limitata con capitale iniziale di 10.000 euro, aventi ad oggetto esclusivo la realizzazione di una o più operazioni di cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla dismissione del patrimonio immobiliare dello Stato e degli altri enti pubblici di cui all'articolo 1. Le società possono essere costituite anche con atto unilaterale del Ministero dell'economia e delle finanze; non si applicano in tale caso le disposizioni previste dall'articolo 2497, secondo comma, del codice civile. Delle obbligazioni nei confronti dei portatori dei titoli e dei concedenti i finanziamenti di cui al comma 2, nonché di ogni altro creditore nell'ambito di ciascuna operazione di cartolarizzazione, risponde esclusivamente il patrimonio separato con i beni e diritti di cui al comma 2. 185 2. Le società costituite ai sensi del comma 1 effettuano le operazioni di cartolarizzazione, anche in più fasi, mediante l'emissione di titoli o l'assunzione di finanziamenti. Per ogni operazione sono individuati i beni immobili destinati al soddisfacimento dei diritti dei portatori dei titoli e dei concedenti i finanziamenti. I beni così individuati, nonché ogni altro diritto acquisito nell'ambito dell'operazione di cartolarizzazione, dalle società ivi indicate nei confronti dello Stato e degli altri enti pubblici o di terzi, costituiscono patrimonio separato a tutti gli effetti da quello delle società stesse e da quello relativo alle altre operazioni. Su ciascun patrimonio separato non sono ammesse azioni da parte di qualsiasi creditore diverso dai portatori dei titoli. […] 6. Ciascun patrimonio separato di cui al comma 2 non è soggetto alle imposte sui redditi ne' all'imposta regionale sulle attività produttive. Le operazioni di cartolarizzazione di cui al comma 1 e tutti gli atti, contratti, trasferimenti e prestazioni posti in essere per il perfezionamento delle stesse, sono esenti dall'imposta di registro, dall'imposta di bollo, dalle imposte ipotecaria e catastale e da ogni altra imposta indiretta. Ai fini dell'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili, i trasferimenti di beni immobili alle società costituite ai sensi del comma 1 non si considerano atti di alienazione. Soggetti passivi dell'imposta comunale sugli immobili sono i gestori individuati ai sensi del comma 1, lettera d), dell'articolo 3 per tutta la durata della gestione, nei limiti in cui l'imposta era dovuta prima del trasferimento di cui al comma 1 dell'articolo 3. Non si applica la ritenuta prevista dai commi 2 e 3 dell'articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica del 29 settembre 1973, n. 600, sugli interessi ed altri proventi dei conti correnti bancari delle società di cui al comma 1. Sono escluse dall'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto le locazioni in favore di amministrazioni dello Stato, enti pubblici territoriali e altri soggetti pubblici. […] Art. 3. Modalità per la cessione degli immobili 1. I beni immobili individuati ai sensi dell'articolo 1 possono essere trasferiti a titolo oneroso ad una o più società costituite ai sensi del comma 1 dell'articolo 2 con uno o più decreti di natura non regolamentare del Ministro dell'economia e delle finanze, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale. Con gli stessi decreti sono determinati: a) il prezzo iniziale che la società corrisponde a titolo definitivo a fronte del trasferimento dei beni immobili e le modalità di pagamento dell'eventuale residuo, che può anche essere rappresentato da titoli; b) le caratteristiche dell'operazione di cartolarizzazione che la società realizza per finanziare il pagamento del prezzo. All'atto di ogni operazione di cartolarizzazione è nominato un rappresentante comune dei portatori dei titoli, il quale, oltre ai poteri stabiliti in sede di nomina a tutela dell'interesse dei portatori dei titoli, approva le modificazioni delle condizioni dell'operazione; c) l'immissione della società nel possesso dei beni immobili trasferiti; d) la gestione dei beni immobili trasferiti e dei contratti accessori, da regolarsi in via convenzionale con criteri di remuneratività; e) le modalità per la valorizzazione e la rivendita dei beni immobili trasferiti. Per quanto concerne i beni immobili di enti pubblici soggetti a vigilanza di altro Ministero, 186 i decreti del Ministro dell'economia e delle finanze sono adottati di concerto con il Ministro vigilante. 2. Fino alla rivendita dei beni immobili trasferiti ai sensi del comma 1 i gestori degli stessi, individuati ai sensi del comma 1, lettera d), sono responsabili a tutti gli effetti ed a proprie spese per gli interventi necessari di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché per l'adeguamento dei beni alla normativa vigente. 3. E' riconosciuto in favore dei conduttori delle unità immobiliari ad uso residenziale il diritto di opzione per l'acquisto, in forma individuale e a mezzo di mandato collettivo, al prezzo determinato. […] 4. E' riconosciuto il diritto dei conduttori delle unità immobiliari ad uso residenziale, con reddito familiare complessivo annuo lordo, […] inferiore a 18.000 euro, al rinnovo del contratto di locazione per un periodo di nove anni, a decorrere dalla prima scadenza del contratto successiva al trasferimento dell’unità immobiliare alla società di cui al comma 1 dell'articolo 2, con applicazione del medesimo canone di locazione in atto alla data di scadenza del contratto. Per le famiglie con componenti ultrasessantacinquenni o con componenti disabili il limite del reddito familiare complessivo lordo, determinato con le modalità indicate nel periodo precedente, è pari a 22.000 euro. Per le unità immobiliari occupate da conduttori ultrasessantacinquenni è consentita l'alienazione della sola nuda proprietà, fermo restando il diritto di prelazione di cui al comma 5. 5. E' riconosciuto il diritto di prelazione in favore dei conduttori delle unità immobiliari ad uso residenziale, solo per il caso di vendita degli immobili ad un prezzo inferiore a quello di esercizio dell'opzione. Il diritto di prelazione eventualmente spettante ai sensi di legge ai conduttori delle singole unità immobiliari ad uso diverso da quello residenziale può essere esercitato unicamente nel caso di vendita frazionata degli immobili. Il diritto di prelazione sussiste anche se la vendita frazionata è successiva ad un acquisto in blocco. Le modalità di esercizio della prelazione sono determinate con i decreti di cui al comma 1. 6. I diritti dei conduttori sono riconosciuti se essi sono in regola con il pagamento dei canoni e degli oneri accessori e sempre che non sia stata accertata l’irregolarità della locazione. Sono inoltre riconosciuti i diritti dei conduttori delle unità immobiliari ad uso residenziale purché' essi o gli altri membri conviventi del nucleo familiare non siano proprietari di altra abitazione adeguata alle esigenze del nucleo familiare nel comune di residenza. I diritti di opzione e di prelazione spettano anche ai familiari conviventi, nonché' agli eredi del conduttore con lui conviventi ed ai portieri degli stabili oggetto della vendita, in caso di eliminazione del servizio di portineria. 7. Il prezzo di vendita degli immobili e delle unità immobiliari è determinato in ogni caso sulla base delle valutazioni correnti di mercato, prendendo a riferimento i prezzi effettivi di compravendite di immobili e unità immobiliari aventi caratteristiche analoghe. Le unità immobiliari libere, quelle occupate ad uso diverso da quello residenziale e quelle ad uso residenziale, per le quali i conduttori non hanno esercitato il diritto di opzione per l'acquisto, sono poste in vendita al miglior offerente individuato con procedura competitiva, le cui caratteristiche sono determinate dai decreti di cui al comma 1, fermo restando il diritto di prelazione di cui al comma 5. 8. Il prezzo di vendita delle unità immobiliari ad uso residenziale, escluse quelle di pregio ai sensi del comma 13, offerte in opzione ai conduttori che acquistano in forma 187 individuale è pari al prezzo di mercato delle stesse unità immobiliari libere diminuito del 30 per cento. Per i medesimi immobili è altresì confermato l'ulteriore abbattimento di prezzo, secondo i coefficienti in vigore, in favore esclusivamente dei conduttori che acquistano a mezzo di mandato collettivo unità immobiliari ad uso residenziale che rappresentano almeno l'80 per cento delle unità residenziali complessive dell'immobile, al netto di quelle libere. 9. La determinazione esatta del prezzo di vendita di ciascun bene immobile e unità immobiliare, nonché l'espletamento, ove necessario, delle attività inerenti l'accatastamento dei beni immobili trasferiti e la ricostruzione della documentazione ad essi relativa, possono essere affidati all'Agenzia del territorio e a società aventi particolare esperienza nel settore immobiliare, individuate con procedura competitiva, le cui caratteristiche sono determinate dai decreti di cui al comma 1. 10. I beni immobili degli enti previdenziali pubblici ricompresi nei programmi straordinari di dismissione […] sono alienati con le modalità di cui al presente decreto. […] 12. Il prezzo per il trasferimento dei beni immobili è corrisposto agli enti previdenziali titolari dei beni medesimi. […] 13. Con i decreti di cui al comma 1, su proposta dell'Osservatorio sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali, di concerto con l'Agenzia per il territorio, sono individuati gli immobili di pregio. Si considerano comunque di pregio gli immobili situati nei centri storici urbani, ad eccezione di quelli individuati nei decreti di cui al comma 1, su proposta dell'Osservatorio sul patrimonio immobiliare degli enti previdenziali, di concerto con l'Agenzia per il territorio. 14. Sono nulli gli atti di disposizione degli immobili acquistati per effetto dell'esercizio del diritto di opzione e del diritto di prelazione prima che siano trascorsi dieci anni dalla data dell'acquisto, salvo che si verifichino incrementi del nucleo familiare di almeno due unità, ovvero si verifichi il trasferimento dell'acquirente in un comune distante di più di 50 chilometri da quello di ubicazione dell'immobile. 15. Ai fini della valorizzazione dei beni il Ministero dell'economia e delle finanze convoca una o più conferenze di servizi o promuove accordi di programma per sottoporre all'approvazione iniziative per la valorizzazione degli immobili individuati ai sensi dell'articolo 1. Con i decreti di cui al comma 1 sono stabiliti i criteri per l'assegnazione agli enti territoriali interessati dal procedimento di una quota, non inferiore al 5 per cento e non superiore al 15 per cento, del ricavato attribuibile alla rivendita degli immobili valorizzati. […] 18. Lo Stato e gli altri enti pubblici sono esonerati dalla consegna dei documenti relativi alla proprietà dei beni e alla regolarità urbanistica-edilizia e fiscale. Restano fermi i vincoli gravanti sui beni trasferiti. Con i decreti di cui al comma 1 può essere disposta in favore della società beneficiaria del trasferimento la garanzia di un valore minimo dei beni ad essa trasferiti e dei canoni di locazione. […] 188 20. Gli enti previdenziali alienano gli immobili definitivamente offerti in opzione alla data di entrata in vigore del presente decreto al prezzo ed alle altre condizioni indicate nell'offerta. Art. 4. Conferimento di beni immobili a fondi comuni di investimento immobiliare 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato a promuovere la costituzione di uno o più fondi comuni di investimento immobiliare, conferendo beni immobili a uso diverso da quello residenziale dello Stato, dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato e degli enti pubblici non territoriali, individuati con uno o più decreti del Ministro dell'economia e delle finanze da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale. I decreti disciplinano altresì le procedure per l'individuazione o l'eventuale costituzione della società di gestione, per il suo funzionamento e per il collocamento delle quote del fondo e i criteri di attribuzione dei proventi derivanti dalla vendita delle quote. 2. Le disposizioni di cui agli articoli da 1 a 3 si applicano, per quanto compatibili, ai trasferimenti dei beni immobili ai fondi comuni di investimento di cui al comma 1. Capo II DISCIPLINA DEI FONDI COMUNI D'INVESTIMENTO IMMOBILIARE Art. 5. Disposizioni in materia di fondi comuni d'investimento immobiliare 1. E' ammessa l'istituzione di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) aventi le seguenti caratteristiche: a) abbiano ad oggetto l'investimento esclusivo o prevalente in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari; b) assumano prestiti nel limite massimo del 60 per cento del valore degli immobili e diritti reali immobiliari e partecipazioni e del 20 per cento degli altri beni; c) prevedano comunque la quotazione dei certificati rappresentativi per i quali il valore minimo di sottoscrizione è fissato in 5.000 euro; d) prevedano la possibilità di non distribuire le plusvalenze derivanti dall'alienazione di beni immobili, di diritti reali immobiliari e di partecipazioni in società immobiliari; e) prevedano che, nel caso in cui i certificati di partecipazione siano ammessi alla negoziazione nei mercati regolamentati italiani, non più del 45 per cento dei certificati sia detenuto da soggetti esercenti attività d'impresa commerciale e che non più del 25 per cento dei certificati siano detenuti da una persona fisica o da un soggetto non residente; f) prevedano che, nel caso in cui i certificati di partecipazione non siano ammessi alla negoziazione nei mercati regolamentati italiani, almeno il 75 per cento dei certificati sia detenuto da soggetti non esercenti attività d'impresa commerciale e dai fondi pensione e che ciascun partecipante non possa detenere più del 5 per cento dei certificati. 2. Il Ministro dell'economia e delle finanze, la Banca d'Italia e la Consob adottano, ciascuno per le materie di propria competenza, i regolamenti ed i provvedimenti necessari per l'istituzione degli organismi previsti dal comma 1, nel rispetto delle disposizioni del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. Con proprio regolamento, adottato ai sensi dell'articolo 37 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, il Ministro dell'economia e delle finanze può dettare specifiche disposizioni concernenti le categorie degli investitori cui è destinata l'offerta dei certificati, l'assunzione di debiti e la 189 negoziazione dei certificati nei mercati regolamentati anche in deroga ai limiti individuati nel comma 1. 3. Fino all'emanazione dei regolamenti e provvedimenti previsti dal comma 2, alle società di gestione del risparmio continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti in quanto compatibili con quanto disposto dal comma 1. 4. Le società di gestione del risparmio, relativamente ai fondi già istituiti alla data di entrata in vigore del presente decreto, possono optare per l'applicazione del regime, ivi incluso quello fiscale, previsto dal presente decreto, dandone comunicazione alle competenti autorità entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore dello stesso. Art. 6. Regime tributario del fondo ai fini delle imposte sui redditi 1. I fondi comuni d'investimento immobiliare […] non sono soggetti alle imposte sui redditi e all'imposta regionale sulle attività produttive. Le ritenute operate sui redditi di capitale sono a titolo d'imposta. […] 2. Sull'ammontare del valore netto contabile del fondo, la società di gestione preleva annualmente un ammontare pari all'1 per cento a titolo di imposta sostitutiva. Il valore netto del fondo deve essere calcolato come media annua dei valori risultanti dai prospetti periodici […], tenendo anche conto dei mesi in cui il fondo non ha avuto alcun valore perché' avviato o cessato in corso d'anno. […] Art. 7. Regime tributario dei partecipanti 1. I proventi derivanti dalle partecipazioni ai fondi, nonché' le plusvalenze realizzate mediante la loro cessione o rimborso non sono soggetti ad imposizione, salvo che le partecipazioni siano relative ad imprese commerciali. Sui proventi di ogni tipo percepiti o iscritti in bilancio è riconosciuto un credito d'imposta, che non concorre a formare il reddito, pari all'1 per cento del valore delle quote, proporzionalmente riferito al periodo di possesso rilevato in ciascun periodo d'imposta. In ogni caso il valore delle quote è rilevato, in ciascun periodo d'imposta, dall'ultimo prospetto predisposto dalla società di gestione. Art. 8. Regime tributario del fondo ai fini IVA 1. La società di gestione è soggetto passivo ai fini dell'imposta sul valore aggiunto per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi relative alle operazioni dei fondi immobiliari da essa istituiti. […] Art. 9. Disposizioni di coordinamento […] 2. Gli atti comportanti l'alienazione di immobili dello Stato, di enti previdenziali pubblici, di regioni, di enti locali o loro consorzi, nei quali i fondi intervengono come parte acquirente, sono soggetti alle imposte di registro, ipotecarie e catastali nella misura fissa di un milione di lire per ciascuna imposta. […] 190 Allegato 5: Saldi differenziali 2011 Fonte: Bilancio semplificato dello Stato per il triennio 2011-13 (MEF) 191 Allegato 6: Entrate e Uscite 2012-2015 Tavola 1 - Quadro di sintesi delle previsioni. Anni 2013-2015 (al netto delle regolazioni contabili, debitorie e dei rimborsi IVA) (dati in milioni di euro) Fonte: Bilancio semplificato dello Stato per il triennio 2011-13 (MEF) 192