DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SEMIOTICA E COMUNICAZIONE – COD. 80243 Corso di Laurea in Scienze Della Comunicazione – A.A. 2015/2016 DOCENTE Roberto Pellerey e-mail: [email protected] (per la didattica) Anno di corso: 2 Semestre: 1 Sede: Savona SSD: M-FIL/05 CFU: 9 Ore lezione: 54 OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è sviluppare autonomia di giudizio, indipendenza di pensiero e visione critica personale nell'adozione di principi teorici, strumenti operativi e criteri di interpretazione di fenomeni (fatti, oggetti, processi) della realtà contemporanea, sapendo adottare inoltre una adeguata prospettiva storico-culturale che contestualizzi culturalmente i fenomeni esaminati e gli strumenti stessi d'uso dell'analista PROGRAMMA/CONTENUTI Titolo: Corpi sociali: organismi, comunità, corpi in azione. Programma: Il corso è destinato a identificare natura e proprietà semiotiche di organismi operanti in ambito pubblico o sociale, e la cui azione è mirata a produrre come significato effetti sul ricevente o sul fruitore dell’azione. Tale azione sarà esaminata in particolare negli organismi operanti nell’ambito del paradigma in corso di formazione della “demercificazione” (o “obiezione al mercato”), di cui saranno esaminati temi e caratteristiche, e nell’ambito delle comunità teatrali orientate alla produzione di senso tramite incontro diretto con la presenza fisica reale del materiale organico del corpo in scena. La parte istituzionale del corso verterà sulla ricostruzione dei temi di storia della semiotica, delle scienze sociali e del pensiero linguistico-antropologico e filosofico contemporaneo confluiti nella semiotica interpretativa. Testi per l’esame. 1. Testo di riferimento: R.Pellerey, Semiotica e decrescita, Milano, FrancoAngeli, 2015. 2. Sulle comunità teatrali e il Terzo Teatro, l’articolo di S.D’Agostino “Oltre il network. Verso una teoria arcobaleno” (in Culture Teatrali n.23, 2014, pp.276-292) unitamente a un testo a scelta tra i seguenti: S.D’Agostino (a cura di), On Tiptoe a Santa Clara, Roma, Bulzoni, 2010. J.Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970. E.Barba, La canoa di carta, Bologna, Il Mulino, 1993. J.Varley, Pietre d’acqua. Taccuino di un’attrice dell’Odin Teatret, Milano, Ubulibri, 2006. 3. Un testo classico della semiotica e della linguistica, a scelta tra i seguenti: R.Barthes, Il piacere del testo, Torino, Einaudi, 1975. M.Bachtin, Dostoevskij. Poetica e stilistica, Torino, Einaudi, 1968. U.Eco, Lector in fabula, Milano, Bompiani, 1979. U.Eco, Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani, 1975. A.J.Greimas, Maupassant. Esercizi di semiotica del testo, Torino, Centro Scientifico Editore, 1995. R.Jakobson, Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966. R.Jakobson, La linguistica e le scienze dell’uomo, Milano, Il Saggiatore, 1978. J.M.Lotman-B.A.Uspenskij, Tipologia della cultura, Milano, Bompiani, 1975. T.Todorov (a cura), I Formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, Torino, Einaudi, 1968. AAVV, L’analisi del racconto, Milano, Bompiani, 1969. 4. Un classico del pensiero contemporaneo, a scelta tra i seguenti: M.Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi, 1979. E.De Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 1961. E.Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano, Raffaello Cortina, 2002. M.Foucault, Storia della follia, Milano, Rizzoli, 1963. C.Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Torino, Einaudi, 1976. I.Illich, La convivialità, Milano, Mondadori, 1974. T.Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 1969. R.Laing, L’io diviso, Torino, Einaudi, 1969. C.Lévi-Strauss, Tristi tropici, Milano, Il Saggiatore, 1965. C.Lévi-Strauss, Razza e storia, e altri studi di antropologia, Torino, Einaudi, 1967. H.Marcuse, L’uomo a una dimensione, Torino, Einaudi, 1967. K.Polanyi, La grande trasformazione, Torino, Einaudi, 1974. EVENTUALI PROPEDEUTICITA’ E/O PRE-REQUISITI CONSIGLIATI RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei contesti storici e culturali, delle ragioni e degli obiettivi in cui una disciplina teorica come la semiotica opera e ha formato i suoi strumenti e principi. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi sul caso specifico esaminato nella sezione monografica del programma AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze per elaborare interpretazioni originali, e scevre di luoghi comuni diffusi nella cultura di massa, su fatti e oggetti specifici della società e della cultura contemporanea. ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti, ovvero per saper organizzare un discorso chiaro, coerente e strutturato scevro di gergalismi. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti teorici, culturali e lavorativi in cui si troveranno ad operare. MODALITA’ DIDATTICHE, OBBLIGHI, TESTI E MODALITA’ DI ACCERTAMENTO MODALITA’ DIDATTICHE: lezione in aula PRESENTE SU AULAWEB: No OBBLIGHI: frequenza TESTI DI STUDIO: i testi d’esame sono indicati nella sezione “Programma” MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: esame orale RIPETIZIONE DELL’ESAME: non sono previsti vincoli INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI MODALITA’ DIDATTICHE: si richiede un colloquio a ricevimento per orientare la scelta dei testi in relazione agli interessi specifici OBBLIGHI: recarsi a colloquio a ricevimento almeno una volta. TESTI DI STUDIO: non sono previste variazioni rispetto al programma per i frequentanti MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: esame orale RIPETIZIONE DELL’ESAME: non sono previsti vincoli NOTE a) L’articolo di S.D’Agostino indicato al punto 2 del programma sarà disponibile in copia negli orari di ricevimento presso lo studio del docente. b) Di tutti i testi in programma sono ugualmente utilizzabili le successive riedizioni e ristampe. c) Per informazioni di carattere didattico e per i ricevimenti del II semestre ci si può rivolgere al tutor didattico, dott.ssa Stefania Basso: [email protected] d) per gli studenti di altri Corsi di Laurea che abbiano scelto l’esame con valore 6 crediti il programma è così variato: obbligatori i testi indicati ai punti 1 e 2 del programma, un solo testo a scelta tra i punti 3 e 4 del programma (3 testi dunque complessivamente anziché 4). ORARI DI RICEVIMENTO: Gli orari di ricevimento sono differenziati nei due semestri. I semestre: Savona: giovedì 16-18 Sala Professori Palazzina Lagorio (Campus Universitario). Genova: martedì 14,00-16,00 presso Disfor. Gli orari di ricevimento del II semestre saranno esposti all’inizio del semestre presso la bacheca elettronica del Disfor e nella bacheca del Corso di laurea al Campus di Savona ove saranno sempre pubblicamente consultabili.