Rossero Luca 4°B Samuele 4°B Panetta Misure su pannelli solari fotovoltaici Obbiettivo: Utilizzare un pannello solare con diversi carichi e ricavarne il grafico che ne mostra l'andamento tensione-corrente. Schema elettrico: Schema di collegamento: 1) Resistore singolo con Voltmetro in parallelo al pannello 2) Due resistenze in serie con Voltmetro in parallelo al pannello 3) Due resistori in parallelo con Voltmetro in parallelo al panello 4) Lampadina singola collegata al pannello con Voltmetro in parallelo 5) Due lampadine in parallelo con Voltmetro in parallelo al pannello Strumenti: -Pannello solare fotovoltaico 80x40cm (Vnominale= 20.5V, Icc= 2.6A, Pmax= 40W, Ipmax= 2.43A, Vpmax= 16.5V, Vmax sistema=600W) -Pannello solare fotovoltaico 1x1m (Vnominale= 36.7V, Icc= 8.2A, Pmax= 220W, Ipmax= 7.75A, Vpmax= 28.4V Vmax sistema= 1000W) -1 Multimetro Meterman 37XR -2 Resistori (47 Ohm;100 Ohm. 7W) -2 Fili di rame per collegamenti serie e parallelo -2 Lampadine (24V dc, 40W) Procedimento: Posizionando i pannelli in perpendicolare al sole abbiamo iniziato a prendere le misure, prima a vuoto dopo di che abbiamo collegato una resistenza da 47 Ohm ai due cavi del pannello misurando con un Voltmetro collegato in parallelo al pannello, abbiamo ripetuto la stessa misura anche con la resistenza da 100 Ohm e poi abbiamo combinato le due resistenze misurando allo stesso modo in serie e in parallelo, dopo di ciò abbiamo ripetuto le misure invece che con i resistori con delle lampadine prima con una collegata ai due cavi d'uscita del pannello e poi ripetendo le misure con due lampadine collegate in parallelo tra di loro. Disponendo di due pannelli solari fotovoltaici diversi abbiamo ripetuto queste misure su tutti e due i pannelli. Tabella misure: Tipo pannello Luce Vvuoto Pannello in cortile Soeggiato 34V Pannello in laboratorio Soleggiato 18.6V Grafici: 47 Ohm 33.4V 17.33V 100 Ohm 33.7V 17.6V Parallelo= 33 Ohm Serie= 147 Ohm 1 Lampadina 2 Lampadine in parallelo Pmax nominale Imax 33.3V 33.8V 32.4V 30.2V 220W 8.20A 17.23V 17.68V 15.76V 12.22V 40W 2.6A Calcoli: Pmax =V2/R I alla pmax= V/R Rinterna= (Vvuoto-Vcarico)/(Vcarico/Rcarico) Pannello in cortile: -A vuoto: Pmax = 342/Ꝏ= Ꝏ Ipmax= 34/ Ꝏ= Ꝏ -Con 47Ohm: Pmax = 33.42/47= 23.7 W Ipmax= 33.4/ 47= 0.71 A -Con 100Ohm: Pmax = 33.72/100= 11.35 W Ipmax= 33.7/ 100= 0,3 A -Con 33Ohm: Pmax = 33.32/33= 33.6 W Ipmax= 33.3/ 33= 1 A -Con 147Ohm: Pmax = 33.82/147= 7,7 W Ipmax= 33.8/ 147= 0.22 A Rinterna=(34-33.3)/(33.3/33)=0.69 Ohm Pannello in cortile: -A vuoto: Pmax = 18.62/Ꝏ= Ꝏ Ipmax= 18.6/ Ꝏ= Ꝏ -Con 47Ohm: Pmax = 17.332/47= 6.38 W Ipmax= 17.33/ 47= 0.36 A -Con 100Ohm: Pmax = 17.62/100= 3.09 W Ipmax= 17.6/ 100= 0.17 A -Con 33Ohm: Pmax = 17.232/33= 8.99 W Ipmax= 17.23/ 33= 0.5 A -Con 147Ohm: Pmax = 17.682/147= 2.1 W Ipmax= 17.68/ 147= 0.12 A Rinterna=(18.6-17.23)/(17.23/33)= 2.62 Ohm Conclusioni: Abbiamo eseguito le misure sul pannello solare fotovoltaico collegando diversi carichi con dei resistori e delle lampadine. Da notare che la dicitura “soleggiato” si riferisce al pannello posto più o meno perpendicolare alla luce solare in una giornata di cielo sereno ma non vuol dire che la luce e di conseguenza la tensione sia rimasta costante durante tutte le misure; c'è da precisare ancora che le misure sono state effettuate con due angolazioni diverse poiché il pannello in cortile era montato su un supporto fisso mentre quello in laboratorio è stato appoggiato contro una parete posizionandolo il più perpendicolare possibile rispetto alla luce solare.