Diritto ed economia delle organizzazioni internazionali

Diritto ed economia delle organizzazioni internazionali
PROF. GIUSEPPE MASTROMATTEO; PROF. DEBORAH RUSSETTI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone di fornire un quadro complessivo dell’attuale assetto della
global governance economica e si configura in due moduli.
Nel primo modulo, dedicato al diritto, verrà data particolare attenzione all’analisi
degli accordi commerciali multilaterali dell’OMC, al suo meccanismo di
risoluzione delle controversie e al sistema internazionale di protezione degli
investimenti stranieri.
Nel secondo modulo, dedicato all’economia, dopo un approfondimento dei
fenomeni di crisi della Bilancia dei Pagamenti e del ruolo della Banca Europea per
gli Investimenti verranno affrontati gli Investimenti Diretti Esteri. Un’ampia parte
verrà dedicata al funzionamento del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della
Banca Mondiale (BM) in relazione alle problematiche legate alla globalizzazione
del sistema economico. Inoltre, verranno condotte delle riflessioni teoriche e di
policy determinate dalla crisi nell’azione del FMI.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO DI DIRITTO: Prof. Deborah Russetti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La comunità internazionale: gli attori e le fonti del diritto internazionale.
Modalità di costituzione e membership delle organizzazioni internazionali.
Struttura ed elementi essenziali delle organizzazioni internazionali.
Il sistema normativo dal GATT 1947 all’OMC.
Il ruolo dell’OMC.
Gli accordi sulla liberalizzazione delle merci e gli ostacoli tariffari e non
tariffari al commercio. Le clausole di deroga e salvaguardia.
7. L’accordo GATS e l’accordo TRIPS.
8. Il sistema di risoluzione delle controversie dell’OMC e studio critico di
specifici casi.
9. La protezione internazionale degli investimenti stranieri: dal diritto
internazionale consuetudinario ai BITs.
MODULO DI ECONOMIA: Prof. Giuseppe Mastromatteo
1.
2.
3.
4.
La struttura della Bilancia dei Pagamenti.
Le crisi di bilancia dei pagamenti.
European Investment Bank –Banca Europea per gli Investimenti (EIB, BRI).
Investimenti diretti esteri.
4.1 Definizione, differenza con quelli di portafoglio, vantaggi e svantaggi.
4.2 La letteratura teorica e le motivazioni degli IDE.
4.3 Principali andamenti degli IDE e il peso delle MNC.
4.4 I cambiamenti nella geografia degli IDE e gli investimenti BRICS in Africa.
Composizione settoriale e per tipologia degli IDE.
4.5 Gli IDE dell’Italia a confronto con i principali paesi dell’eurozona:
composizione settoriale e per tipologia degli IDE.
4.6 Le multinazionali italiane ed evoluzione della presenza italiana all’estero,
Francia e Germania a confronto.
4.7 Modalità d’internazionalizzazione e caratteristiche delle multinazionali
italiane.
5. Fondo Monetario.
5.1 Obiettivi, Organizzazione, Storia.
5.2 Interventi principali (crisi di Debito estero America Latina, Argentina,
Russia ed un accenno alla Crisi dell’eurozona).
5.3 Attori e meccanismi della governance economica mondiale: aspetti politici
(G20) e organismi tecnici (FSB, Comitato di Basilea ecc.).
5.4 L’ultima crisi e i ripensamenti nell’azione del FMI: come il Fondo
Monetario sta ripensando i fondamenti teorici del proprio intervento sulla
base degli eventi della crisi mondiale.
5.5 L'assistenza finanziaria I finanziamenti del FMI: il processo di
finanziamento e i diversi strumenti di finanziamento del Fondo.
6. Banca Mondiale.
6.1 Struttura e attività.
6.2 Genesi, la nuova strategia e la riforma della governance.
6.3 La Banca Mondiale nel nuovo scenario mondiale.
BIBLIOGRAFIA
Per il modulo di economia:
I riferimenti bibliografici e le letture integrative per la preparazione dell’esame saranno
comunicati in classe e mediante avviso nella pagina web dei docenti.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni frontali.
METODO DI VALUTAZIONE
L’esame sarà in forma scritta con domande aperte e composto da due parti, una per
modulo. La valutazione finale sarà il risultato della media delle due parti, a condizione che
entrambe le parti risultino sufficienti.
Per il modulo di Diritto relativamente a gli studenti frequentanti, il programma d’esame
sarà costituito dal materiale in bibliografia e dagli appunti delle lezioni. Per i non
frequentanti, il programma d’esame sarà costituito dal solo materiale in bibliografia I
docenti potranno ritenere opportuno rilevare l’effettiva frequenza attraverso la raccolta in
aula delle firme presenza.
Per il modulo di Economia nessuna differenza fra frequentanti e non frequentanti.