Scienze Umane_4B

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2015-16
CLASSE: IV B
MATERIE: - SCIENZE UMANE
INSEGNANTE: MARIA PAOLA PECORI
Testo in adozione: E. Clemente – R. Danieli “Scienze umane. Antropologia, Sociologia Metodologia della ricerca” –
Digilibro Pearson
SEZIONE 1. ANTROPOLOGIA
Unità 3. LE ORIGINI DELL’UOMO E L’ADATTAMENTO ALL’AMBIENTE
a. Le origini della nostra specie: evoluzione organica ed evoluzione culturale; le nostre origini africane
b. La genetica delle popolazioni e l’unitarietà della specie
c. L’insostenibilità scientifica del razzismo: F. Bernier e la “razza”; frenologia e fisiognomica nell’Europa del
XVIII° secolo; A. De Gobineau e il “Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane;
d. APPROFONDIMENTO: Svolta nella paleontologia: l’Homo Naledi (lettura e commento di un articolo
giornalistico e ricerche su internet)
e. LA TEORIA NEI FATTI: Buone pratiche di educazione interculturale (i mediatori linguistici; partecipazione
attiva e collaborazione; esercizi di decentramento)
f. LETTURE: A. Favole, La razza? Un prodotto del razzismo; No al razzismo (digilibro Pearson)
g. ATTIVITÀ DI LABORATORIO INFORMATICO: approfondimenti individuali o a piccoli gruppi
Unità 6. IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI
a. Lo studio scientifico della religione: la storia, la psicologia, la sociologia e l’antropologia
b. L’esperienza religiosa e il concetto di “sacro”: l’interpretazione sociologica di Durkheim, quella ontologica di
R. Otto e l’interpretazione funzionalista di Malinowski
c. L’esperienza religiosa come sistema culturale: Glifford Geertz
d. La dimensione rituale: rituale e culto; le diverse tipologie di rito; V. Lanternari e le principali funzioni dei riti;
A. Van Gennep e i le tre fasi dei riti di passaggio (separazione – transizione – reintegrazione)
e. Molti dei o uno solo? – la classificazione delle religioni (religioni naturali e rivelate, politeismo e
monoteismo); l’ipotesi del monoteismo primordiale di W. Schmidt
f. LABORATORIO DI CITTADINANZA ATTIVA: Un simbolo che fa discutere – il velo islamico; dibattito sui fatti
accaduti in Francia
g. LETTURA di alcune pagine del testo di D. Burtini “Antropologia dell’amore”
h. ATTIVITÀ DI LABORATORIO INFORMATICO: approfondimenti individuali o a piccoli gruppi
Unità 7. LE GRANDI RELIGIONI
a. I possibili atteggiamenti umani nei confronti della religione
b. Il cristianesimo, religione abramitica: i fondamenti; le diverse confessioni (ortodossa, anglicana,
protestante)
c. L’islam: Sciiti e Sunniti; i fondamenti; i motivi della rapida islamizzazione delle religioni mediterranee
d. L’induismo: i Veda; la legittimazione religiosa della stratificazione sociale
e. Il buddismo come religione non teistica (scheda)
f. L’Ebraismo: diaspora e shoàh
g. PER APPROFONDIRE: Ebrei si nasce o si diventa?
h. LETTURA: D. Keown, Il buddismo: religione o filosofia?
i. ATTIVITÀ DI LABORATORIO INFORMATICO: approfondimenti individuali o a piccoli gruppi sulle tre grandi
religioni ed elaborazione di power-point
SEZIONE 2. SOCIOLOGIA
Unità 15. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE
a. La religione come fatto sociale: A. Giddens – i quattro aspetti che diversificano le religioni (monoteismo,
prescrizione morale, spiegazione delle origini del mondo, credenza nell’al di là); L. Wittgenstein e le
“somiglianze di famiglia”; la religione come istituzione
b. Le prospettive sociologiche sulla religione: Comte e la religione come stadio primitivo della conoscenza;
Marx e la religione come strumento di dominio sulle classi subalterne; E. Durkheim e la religione come
potente collante per la vita sociale; M. Weber, “L’etica calvinista e lo spirito del capitalismo”.
c. La religione nella società contemporanea: la secolarizzazione
d. LA TEORIA NEI FATTI: pianeta New Age
e. APPROFONDIMENTO: Tra sociologia e antropologia – religione e magia
j. ATTIVITÀ DI LABORATORIO INFORMATICO: approfondimento di un piccolo gruppo sulla New Age
Unità 10. IL CONTESTO DI NASCITA DELLA SOCIOLOGIA E I PADRI FONDATORI
a. Alle origini della sociologia: dalla comunità alla società. L’interpretazione di F. Tonnies
b. I padri fondatori: Comte (lo studio scientifico della società e la legge dei tre stadi; statica sociale e dinamica
sociale); K. Marx (il materialismo storico e il conflitto fra classi sociali; il concetto di ideologia); Durkheim, il
primato del sociale sull’individuale (suicidio e anomia; solidarietà meccanica e organica); Weber (la
sociologia come studio delle azioni sociali; gli ideal-tipi; razionalizzazione e disincantamento del mondo)
Pareto, l’agire umano tra logica e non logica; la scuola di Chicago: Park e l’ecologia umana
c. LETTURA: “Suicidio e parasuicidio” (scheda digilibro)
Unità 11. DOPO I CLASSICI: PROSPETTIVE SOCIOLOGICHE A CONFRONTO
a. Il funzionalismo: caratteri generali; T. Parsons: il modello Agil e i quattro imperativi funzionali; Merton e il
funzionalismo critico
b. Le teorie del conflitto: caratteri generali; Althussér e gli apparati ideologici di Stato; la scuola di Francoforte
e la critica della società industriale (Marcuse e L’uomo a una dimensione)
c. Le sociologie comprendenti: l’interazionismo simbolico di Blumer
d. La labeling theory: un’interpretazione dei comportamenti devianti come conseguenza della riflessione di
Blumer
e. ATTIVITÀ DI LABORATORIO INFORMATICO: approfondimento sulla Labeling theory
Unità 12. COM’E’ STRUTTURATA LA SOCIETÀ
Quest’ultima unità è stata svolta attraverso approfondimenti individuali o di gruppo, alcuni dei quali saranno
oggetto di dibattito all’inizio del prossimo anno scolastico:
a. Un mondo di istituzioni: il concetto di istituzione; le istituzioni come insieme di norme sociali e come
strumenti di controllo sociale; le istituzioni come reti di status e di ruoli
b. Le istituzioni penitenziarie: dal supplizio alla sorveglianza (Foucault); le funzioni sociali del carcere (le teorie
retributive/Hegel e le teorie utilitaristiche)
Per le vacanze estive si propone la lettura e la schedatura di almeno uno dei seguenti testi:






Zygmunt Bauman Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi
F. Tomasiello La violenza. Saggio sulle frontiere del politico
H. Marcuse L’uomo a una dimensione
Amartya K. Sen Identità e violenza
V. Codeluppi Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, AApplie, Hello Kitty, Renzi e altre “vetrinizzazioni”
G. Sartori Homo videns. Televisione e post-moderno
La Spezia, 31 maggio 2016
FIRME
…………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………
Scarica