[C] [80] [] Qual é la concentrazione degli ioni Na+ in una soluzione 0

[C] [80] [] Qual é la concentrazione degli ioni Na+ in una soluzione 0,60 M di Na3PO4?
(A) 0,60 mol/L
(B) 0,20 mol/L
(C) 1,20 mol/L
*(D) 1,80 mol/L
(E) 1,80 mol
[C] [81] [] Ad una soluzione acquosa viene aggiunta dell'acqua. Il risultato di tale aggiunta sarà:
(A) aumenta il numero di moli di soluto
(B) aumenta la concentrazione della soluzione
*(C) diminuisce la concentrazione della soluzione
(D) diminuisce il numero di moli di soluto
(E) aumenta la concentrazione della soluzione e diminuisce il numero di moli di soluto
[C] [82] [] I composti contenenti legami ionici sono:
(A) Gassosi
(B) Liquidi
*(C) Solidi
(D) In soluzione
(E) Inerti
[C] [83] [] L'acido cloridrico è un acido forte perché:
(A) è molto corrosivo
(B) mescolato con l'acqua sviluppa calore
*(C) in soluzione acquosa è completamente ionizzato
(D) neutralizza le basi
(E) è riducente
[C] [84] [] Il pH di una soluzione acquosa di un acido forte monoprotico con concentrazione 10-3 mol/L è:
*(A) 3
(B) 11
(C) 10
(D) -3
(E) 0,003
[C] [85] [] Il pH di una soluzione acquosa contenente un acido:
*(A) dipende dalla concentrazione e dalla natura dell'acido
(B) dipende solo dalla natura e non dalla concentrazione dell'acido
(C) dipende solo dalla concentrazione dell'acido
(D) è sempre maggiore di 7
(E) è sempre minore di 2
[C] [86] [] Il pH di una soluzione di una base forte monovalente con concentrazione 10-4 mol/L è:
(A) 11
(B) 4
(C) -4
*(D) 10
(E) 14
[C] [87] [] Il valore del pH di una soluzione può essere determinato:
*(A) mediante l'uso di strumenti detti piaccametri
(B) solo teoricamente
(C) mediante l'uso di un solo indicatore
(D) dalla forza ionica della soluzione
(E) immergendo 1 g di NaCl nella soluzione
[C] [88] [] La forza di un acido in soluzione acquosa è strettamente legata:
(A) alla presenza di sali in soluzione
*(B) alla sua costante di dissociazione acida
(C) al valore di pH della soluzione che forma
(D) al calore liberato nella sua dissoluzione
(E) alla sua forza corrosiva
[C] [89] [] In una soluzione acida la concentrazione di ioni H+ risulta essere:
(A) inferiore alla concentrazione totale degli ioni negativi
(B) superiore a 7
(C) maggiore della somma delle concentrazioni degli ioni negativi
*(D) superiore alla concentrazione degli ioni OH(E) uguale alla concentrazione degli ioni OH-
[C] [90] [] La concentrazione degli ioni H+ in una soluzione acquosa neutra risulta:
(A) tale che la somma fra gli ioni H+ e gli ioni OH- risulti uguale a 7
(B) inferiore a quella degli ioni OH*(C) uguale a quella degli ioni OH(D) uguale a quella degli ioni negativi
(E) tale che il rapporto fra gli ioni H+ e gli ioni OH- risulti uguale a 7
[C] [91] [] Se si aggiunge una base forte ad una soluzione di un acido debole, il pH della soluzione ottenuta:
*(A) diminuisce
(B) aumenta
(C) non varia assolutamente perché si forma una soluzione tampone
(D) non varia assolutamente perché l'acido è debole
(E) aumenta se il metallo che costituisce la base è del Gruppo 1/I e diminuisce se il metallo è del Gruppo 2/II
[C] [92] [,0] Date due soluzioni, la prima con pH=2 e la seconda con pH=4, si può affermare che:
(A) la concentrazione di ioni idrogeno della prima soluzione è un centesimo di quella della seconda
*(B) la concentrazione di ioni idrogeno della prima è 100 volte maggiore di quella della seconda
(C) la seconda è più acida della prima
(D) la concentrazione di ioni idrogeno della prima è la metà di quella della seconda
(E) la concentrazione di ioni idrogeno della prima è il doppio di quella della seconda
[C] [] [] L'etano appartiene agli:
(A) alcheni
*(B) alcani
(C) composti aromatici
(D) composti ciclici
(E) alchini
[C] [ 2] [] Nella molecola dell'etilene i due atomi di carbonio sono uniti da:
(A) 2 legami ionici
(B) 3 legami ionici
*(C) 1 legame σ ed 1 legame π
(D) 3 legami covalenti
(E) 1 legame metallico
[C] [ 3] [] Indicare fra i seguenti composti quello che presenta il maggior numero di gruppi ossidrilici:
(A) etanolo
(B) propanolo
*(C) glicerolo
(D) butanolo
(E) fenolo
[C] [ 4] [] Cosa si intende per chimica organica?
(A) Lo studio che riguarda le relazioni tra chimica e il regno animale e vegetale
(B) Lo studio che riguarda le relazioni tra chimica e il regno minerale
*(C) Lo studio dei composti del carbonio
(D) Tutte le risposte precedenti
(E) Lo studio dei processi che avvengono negli organi animali
[C] [ 5] [] Cosa sono gli idrocarburi?
(A) Sono composti organici contenenti sempre atomi di carbonio associati ad atomi di altro tipo
(B) Non sono composti organici
*(C) Sono composti organici contenenti sempre e solo atomi di carbonio e atomi di idrogeno
(D) Tutte le risposte precedenti
(E) Sono composti organici contenenti solo atomi di carbonio e di ossigeno
[C] [ 6] [] Cos'è il metano?
(A) E' un idrocarburo insaturo
(B) E' un idrocarburo aromatico
(C) E' un idrocarburo cicloalcano
*(D) E' un alcano
(E) E’ un alchino
[C] [ 7] [] Come si dividono gli idrocarburi alifatici?
*(A) Saturi ed insaturi
(B) Ciclici ed aromatici
(C) Saturi ed aromatici
(D) Insaturi e Aromatici
(E) Tutte le risposte precedenti
[C] [ 8] [] Cosa si intende per idrocarburo saturo?
(A) Un idrocarburo con legami doppi
(B) Un idrocarburo con legami tripli
*(C) Un idrocarburo con soli legami semplici
(D) Un idrocarburo con legami doppi e tripli
(E) Tutte le risposte precedenti
[C] [] [] Quali sono gli idrocarburi saturi?
(A) Gli alcheni
(B) Gli alchini
(C) I dieni
*(D) Gli alcani
(E) I chetoni
[C] [0] [] Cosa si intende per idrocarburi insaturi?
(A) Idrocarburi in cui sono presenti solo legami semplici
*(B) Idrocarburi in cui sono presenti legami doppi e/o tripli
(C) Idrocarburi in cui vi è una mancanza di elettroni
(D) Idrocarburi aromatici
(E) Tutte le risposte precedenti
[C] [1] [] Quali sono gli idrocarburi insaturi?
*(A) Alcheni
(B) Alcani
(C) Butano
(D) Etano
(E) Propanolo
[C] [2] [] I composti organici contenenti solo atomi di C e H, vengono detti:
(A) colloidi
(B) idruri
(C) grafiti
*(D) idrocarburi
(E) zuccheri
[C] [3] [] Quale fra questi è il metano?
*(A) CH4
(B) C6H6
(C) C2H6
(D) C2H4
(E) C4H10
[C] [4] [] Nel metano, l'atomo di carbonio è ibridizzato:
(A) sp
*(B) sp3
(C) sp2
(D) non e ibridizzato
(E) sp4
[C] [5] [] Quale tra questi è il cloruro di metile?
(A) CCl4
(B) CHCl3
(C) CH2Cl2
*(D) CH3Cl
(E) HCl
[C] [6] [] Quale fra questi è il cloroformio?
(A) CH3Cl
(B) CCl4
(C) CH2Cl2
*(D) CHCl3
(E) CH2ClF
[C] [7] [] Quale fra questi composti è il tetracloro metano?
*(A) CCl4
(B) HCCl4
(C) CH2Cl2
(D) CH3Cl
(E) CH4Cl4
[C] [8] [] L'etano corrisponde alla formula:
(A) C2H4
(B) CH4
*(C) C2H6
(D) C3H8
(E) C2H2
[C] [9] [] Ogni C dell'etano ha ibridazione:
(A) sp
(B) sp2
(C) sp2d
*(D) sp3
(E) sp2d2
[C] [ 20] [] Gli atomi di carbonio negli alcani, hanno sempre ibridazione:
*(A) sp3
(B) sp
(C) sp2
(D) sp2d
(E) ps3
[C] [ 21] [] A che formula corrisponde il propano?
(A) C2H6
*(B) C3H8
(C) C3H6
(D) C3H4
(E) CH4
[C] [ 22] [] A che formula corrisponde il Butano?
(A) C4H8
(B) C4H6
(C) C3H10
*(D) C4H10
(E) C4H2
[C] [ 23] [] Il butano fa parte degli:
(A) alcheni
*(B) alcani
(C) alchini
(D) dieni
(E) terpeni
[C] [ 24] [ ] Il propano appartiene agli:
(A) alcheni
(B) alchini
*(C) alcani
(D) composti aromatici
(E) zuccheri riducenti
[C] [ 25] [] Cosa si intende per serie omologa?
(A) Una famiglia di composti tutti uguali
(B) Una famiglia di composti i cui componenti differiscono per la disposizione degli atomi di idrogeno
(C) Una famiglia di composti i cui componenti differiscono per la disposizione degli atomi di carbonio
*(D) Una serie di composti nella quale ogni termine differisce dal successivo per una quantità costante
(E) Una serie di composti i cui componenti hanno solo doppi legami
[C] [ 26] [] Perché gli alcani sono una serie omologa?
(A) Perché tutti gli alcani sono simili tra loro
(B) Perché gli alcani sono uguali tra loro
*(C) Perché tutti gli alcani differiscono tra loro di CH 2
(D) Perché non hanno doppi legami
(E) Tutte le risposte precedenti
[C] [ 27] [] Qual è la formula generale per indicare i termini della serie degli alcani?
(A) CnH2n
(B) CnH2n-2
(C) C2nH2n+2
*(D) CnH2n+2
(E) C2nH2n
[C] [ 28] [] Qual è il nome del C4H10?
(A) Propano
*(B) Butano
(C) Etano
(D) Metano
(E) Butino
[C] [ 29] [] Qual è il nome del C3H8?
(A) Butano
(B) Etano
*(C) Propano
(D) Metano
(E) Ottano
[C] [ 30] [] Qual è il nome del C2H6?
(A) Butano
(B) Propano
*(C) Etano
(D) Etene
(E) Etino
[C] [ 31] [] Qual è il nome del CH3I?
(A) Metano-iodio
*(B) Ioduro di metile
(C) Ioduro di propile
(D) Ioduro di melene
(E) Iodato di carbonio
[C] [32] [] Indicare il propano:
(A) CH3-CH2-CH2-CH3
(B) CH4
*(C) CH3-CH2-CH3
(D) CH3-CH2-O-CH2-CH3
(E) CH3-CH3
[C] [ 33] [] Indicare l'etano:
(A) CH4
(B) CH3-CH2-CH3
(C) CH3-CHO
*(D) CH3-CH3
(E) CH3-CO-CH3
[C] [ 34] [] In che stato fisico si trova il metano a temperatura ambiente?
(A) Liquido
(B) Solido
(C) Dipende da dove viene estratto
*(D) Gas
(E) Plasma
[C] [ 35] [] In che stato fisico si trova l'etano a temperatura ambiente?
*(A) Gas
(B) Liquido
(C) Solido
(D) Dipende da dove viene estratto
(E) Granulare
[C] [ 36] [] In che stato fisico si trova il propano a temperatura ambiente?
(A) Liquido
*(B) Gas
(C) Solido
(D) Dipende dal luogo di estrazione
(E) Solido cristallino
[C] [ 37] [] In che stato fisico si trovano gli alcani che hanno catene lineari che vanno da 5 a 17 atomi di
carbonio a temperatura ambiente?
*(A) Liquido
(B) Solido
(C) Gas
(D) Gel
(E) Solido per quelli con catene fina a 10 atomi di carbonio e gas per quelli con catene fino a 17
[C] [ 38] [] In che stato fisico si trovano gli alcani che hanno catene lineari che vanno da 18 atomi di
carbonio in poi a temperatura ambiente?
(A) Liquido
(B) Gas
(C) Gel
*(D) Solido
(E) Plasma
[C] [ 39] [] Fra il metano, il propano, il butano e l'esano, chi avrà punto di ebollizione più alto?
(A) Metano
*(B) Esano
(C) Propano
(D) Butano
(E) Hanno lo stesso punto di ebollizione
[C] [ 40] [] Cosa si ottiene per combustione completa degli alcani?
(A) Anidride carbonica e O2
*(B) CO2 e H2O
(C) CO2 e H2
(D) H2O e CO
(E) Uno zucchero riducente a corta catena
[C] [ 41] [] Cosa si ottiene per combustione del metano?
(A) H2O e O2
(B) CO2 e O2
*(C) CO2 e H2O
(D) CO2 e H2
(E) Carbonio elementare ed O2
[C] [ 42] [] Gli alcani sono solubili in H2O?
(A) Si, sempre
(B) Si, dipende però dalla pressione
*(C) No, mai
(D) Sì, ma per catene lunghe fino a 10 atomi di carbonio
(E) Sì, ma per catene più lunghe di 10 atomi di carbonio
[C] [ 43] [] Dove sono solubili gli alcani?
(A) H2O
(B) In acidi diluiti
(C) In H2SO4 concentrato
*(D) Benzene
(E) Tutte le risposte precedenti
[C] [ 44] [] Qual è la differenza fra atomo di carbonio primario e secondario?
(A) Il primario è il più importante; il secondario è meno importante
(B) Il primario si trova in un alcool; il secondario in un etere
(C) Il primario si trova in un etere; il secondario in un alcool
*(D) Il primario è legato solo ad un altro atomo di carbonio, il secondario ad altri due
(E) I primario è legato ad altri quattro atomi di carbonio, il secondario ad altri tre
[C] [ 45] [] Gli atomi di carbonio dell'etano, sono:
(A) uno primario e l'altro secondario
(B) entrambi secondari
*(C) entrambi primari
(D) entrambi terzari
(E) uno secondario e uno terziario
[C] [ 46] [] Gli atomi di carbonio del propano, sono:
(A) uno primario e 2 secondari
*(B) uno secondario e 2 primari
(C) tutti e tre secondari
(D) tutti e tre primari
(E) uno terziario e 2 quaternari
[C] [ 47] [] Gli atomi di idrogeno dell'etano sono:
(A) secondari
*(B) primari
(C) terziari
(D) quaternari
(E) quattro
[C] [ 48] [] Si possono avere atomi di idrogeno quaternari in un alcano?
*(A) No, mai
(B) Si, sempre
(C) Si, dipende dall’alcano considerato
(D) Si, talvolta
(E) Sì, ma solo per metano ed etano
[C] [ 49] [] Il legame C-C presente nell'etano di che tipo sarà?
(A) π
*(B) σ
(C) σ e π
(D) Tutte le risposte precedenti
(E) Metallico
[C] [ 50] [] I legami fra gli atomi di carbonio negli alcani di che tipo sono?
(A) Tutti π
(B) A volte σ e a volte π
*(C) Tutti σ
(D) Dativi
(E) Non è stato ancora possibile determinarlo
[C] [ 51] [] I legami fra gli atomi di carbonio negli alcani di che tipo sono?
(A) Tutti π
(B) Tutti doppi
(C) Tutti tripli
*(D) Tutti semplici
(E) Doppi e tripli
[C] [ 52] [] Il legame fra gli atomi di carbonio nel propano di che tipo è?
*(A) σ
(B) Doppio
(C) Triplo
(D) Quadruplo
(E) Terziario
[C] [ 53] [] Quando un composto è definito saturo?
(A) Quando contiene almeno un doppio legame
(B) Quando contiene almeno un triplo legame
*(C) Quando non contiene doppi e tripli legami
(D) Tutte le risposte precedenti
(E) Quando contiene solo carboni quaternari
[C] [ 54] [,0] Che cosa è la glicerina?
(A) E' un esplosivo
(B) E' un aldeide
*(C) E' l'1,2,3 - propantriolo
(D) E' un fenolo
(E) E’ una ammina
[C] [ 55] [ ] Il composto HCOOH è:
(A) un alcool
(B) un fenolo
(C) un'ammina
*(D) un acido carbossilico
(E) un alchino
[C] [ 56] [] Quale fra i gruppi sotto elencati rappresenta un estere?
*(A) R-COOR
(B) R-O-R
(C) R-COOH
(D) R-NH-R
(E) R-CO-NH-R
[C] [ 57] [] Il composto CH3-CHOH-CH2-CH2-CH3 rappresenta:
(A) un acido
*(B) un alcool
(C) un amminoacido
(D) un etere
(E) un estere
[C] [ 58] [] Il composto CH3-CH2-N(CH3)2 rappresenta:
(A) un ammino-acido
(B) un'ammina secondaria
*(C) un'ammina terziaria
(D) un'aldeide
(E) un’ammina primaria
[C] [ 59] [] Il nome del composto CH3CH2OH è:
*(A) alcool etilico
(B) aldeide etanoica
(C) acido acetico
(D) acido propionico
(E) alcool metilico
[C] [ 60] [] Il metanolo ha formula:
(A) CH3-CH2-OH
(B) H2C = O
*(C) CH3OH
(D) HCOOH
(E) CH4
[C] [ 61] [] Gli alcoli si sciolgono in acqua?
(A) Si, sempre
(B) No, mai
(C) Dipende se nell'acqua sono sciolti pure dei sali
*(D) Dipende dalla lunghezza del gruppo alchilico dell'alcool stesso
(E) Sempre in acqua pura
[C] [ 62] [] Gli alcheni appartengono alla categoria:
(A) idrocarburi saturi
(B) idrocarburi aromatici
(C) non idrocarburi
*(D) idrocarburi insaturi
(E) ammine
[C] [ 63] [] Qual è la caratteristica degli alcheni?
(A) Avere tutti legami semplici
*(B) Avere il doppio legame carbonio-carbonio
(C) Avere il triplo legame carbonio-carbonio
(D) Avere tutti legami composti
(E) Avere il legame singolo carbonio-azoto
[C] [ 64] [] Qual è il termine più semplice della famiglia degli alcheni?
*(A) C2H4
(B) Propilene
(C) C3H6
(D) CH4
(E) C2H6
[C] [ 65] [] Qual è la formula generale degli alcheni?
(A) CnH2n-2
*(B) CnH2n
(C) CnH2n-2
(D) C2nH2n
(E) C2nH2
[C] [ 66] [] L'etene ha struttura:
(A) C2H6
(B) H3C-CH3
*(C) H2C=CH2
(D) C2H2
(E) C3H8
[C] [ 67] [] Per idrogenazione degli alcheni si ottengono:
(A) gli alchini
(B) gli alcoli
*(C) gli alcani
(D) gli idruri
(E) i chetoni
[C] [ 68] [] Per idratazione (addizione di H2O) degli alcheni si ottengono:
*(A) gli alcoli
(B) gli alcani
(C) gli alchini
(D) gli acidi carbossilici
(E) i chetoni
[C] [ 69] [] Cosa sono i dioli?
*(A) Sono composti aventi due gruppi OH
(B) Sono composti aventi due gruppi COOH
(C) Sono composti aventi due gruppi NH2
(D) Sono composti aventi due gruppi
(E) Sono composti costituiti da due lipidi
[C] [ 70] [ ] Qual è la struttura dell'etere dietilico?
(A) CH3-O-CH3
*(B) C2H5-O-C2H5
(C) C3H7-O-C2H5
(D) CH3-O-C2H5
(E) C2H5-CO-C2H5
[C] [ 71] [] Qual è il nome del CH3-O-C3H7
(A) Dimetil etere
(B) Dimetil estere
*(C) Metil, propil etere
(D) Dipropil etere
(E) Tetrametil etere
[C] [ 72] [,0] Qual è il nome del composto C3H7 -O-C6H5?
(A) Dipropil etere
(B) Dipropil estere
(C) Difenil estere
*(D) Fenil propil etere
(E) Esil, trimetil estere
[C] [ 73] [ ] Il triplo legame è il gruppo caratteristico degli:
(A) alcani
(B) dieni
(C) alcheni
*(D) alchini
(E) zuccheri
[C] [ 74] [ ] Qual è il nome del C2H2?
*(A) Acetilene
(B) Non esiste un tale composto
(C) Etano
(D) Etilene
(E) Metil metano
[C] [ 75] [] Che tipo di ibridazione hanno gli atomi di carbonio impegnati in un triplo legame?
(A) sp2
*(B) sp
(C) sp2d
(D) sp3
(E) ionica
[C] [ 76] [] Da che tipo di legami è formato un triplo legame?
(A) Da due legami σ e uno π
(B) Da tre legami σ
*(C) Da un legame σ e da due legami π
(D) Da tre legami π
(E) Da un legame π e da due legami σ
[C] [ 77] [ ] La formula del propino è:
*(A) CH3-C≡CH
(B) CH2=C=CH2
(C) CH3-C=CH3
(D) CH3-CH=CH
(E) CH3-C≡C-CH3
[C] [ 78] [] La formula del benzene è:
(A) C6H14
(B) C6H12
*(C) C6H6
(D) C6H10
(E) C6H5OH
[C] [ 79] [] Gli atomi di carbonio nell'anello benzenico hanno ibridazione:
*(A) sp2
(B) sp
(C) spd
(D) sp3
(E) Tutte le risposte precedenti
[C] [ 80] [] Che struttura ha la formaldeide
*(A) H2C=O
(B) CH3-CHO
(C) CH3-CH2CH2-CHO
(D) H3C-CO-CH3
(E) CH3-CH2CH2-CO-NH2
[C] [ 81] [] L'etanale ha struttura:
(A) H2C=O
*(B) CH3-CHO
(C) CH3-CH2-CH2-CHO
(D) H3C-CO-CH3
(E) H3C-CN-CH3
[C] [ 82] [ ] Qual è il nome del CH3-CH2-CHO?
(A) Etanale
(B) Acetaldeide
*(C) Propanale
(D) Aldeide butirrica
(E) Acetone
[C] [ 83] [] Qual è la struttura della benzaldeide?
*(A) C6H5CH=O
(B) C6H5CH
(C) C6H11CH=O
(D) C6H9CH=O
(E) C6H5CH=NH
[C] [ 84] [] L'acetone (o propanone o dimetilchetone) ha struttura:
(A) CH3-CHO
(B) CH3-O-CH3
*(C) CH3-CO-CH3
(D) CH3 -CH2-CO-CH3
(E) H2C=O
[C] [ 85] [] Per ossidazione di aldeidi si ottengono:
(A) alcoli
(B) esteri
(C) eteri
*(D) acidi carbossilici
(E) alcheni
[C] [ 86] [] Il gruppo -COOH è caratteristico:
(A) degli alcoli
*(B) degli acidi carbossilici
(C) delle aldeidi
(D) dei chetoni
(E) delle ammidi
[C] [ 87] [] L'acido formico ha la struttura:
(A) CH3COOH
(B) C6H5COOH
*(C) HCOOH
(D) H2C=O
(E) Nessuno dei precedenti
[C] [ 88] [] L'acido benzoico ha formula:
(A) CH3COOH
(B) HCOOH
(C) C6H13COOH
*(D) C6H5COOH
(E) H2C= CHCOOH
[C] [ 89] [,0] Il composto CH3-CH2-NH-CH3 prende il nome di:
(A) dietil ammina
(B) ammoniaca etilica
(C) ammoniaca etanoata
*(D) metil etil ammina
(E) etli metil ammide
[C] [0] [] Il composto CH2O prende il nome di:
(A) ossido di metilene
(B) idrossido di carbonio
(C) ossidruro di carbonio
*(D) formaldeide
(E) acetone
[C] [1] [] Qual formula è quella dell'acetone?
*(A) CH3-CO-CH3
(B) CH3-CO-OH
(C) CH3-CHO
(D) CH3-CH2-CHO
(E) HCOOH
[C] [2] [] Dire quale tra questi composti è l'idrocarburo saturo:
(A) C100H220
(B) C6H6
(C) C3H6
*(D) C5H12
(E) HCOOH
[C] [3] [] L'acetato di metile è:
*(A) un estere
(B) un etere
(C) un acido carbossilico
(D) un chetone
(E) uno zucchero
[C] [4] [] Passando dall'aldeide CH3CHO all'alcool CH3CH2OH è avvenuta:
(A) una ossidazione
(B) una reazione di neutralizzazione
*(C) una riduzione
(D) una reazione di scambio di protoni
(E) una saponificazione
[C] [5] [] La desinenza -olo, in chimica organica, è tipica degli?
(A) acidi-carbossilici
(B) esteri
*(C) alcoli
(D) eteri
(E) alcheni
[C] [6] [] In un alchene contenente 4 atomi di carbonio, quanti saranno gli atomi di idrogeno?
(A) 4
*(B) 8
(C) 6
(D) 10
(E) 2
[C] [7] [,0] Il composto CH3-CH2-CO-NH-CH3 rappresenta:
(A) un amminoacido
(B) una ammina secondaria
(C) un chetone
*(D) una ammide
(E) una ammina primaria
[C] [8] [] Cos'è il glicerolo?
(A) Un chetone
*(B) Un alcool trivalente
(C) Una aldeide
(D) Un alcool monovalente
(E) Un acido tricarbossilico
[C] [9] [] Cos'è l'anilina?
(A) Un composto eterociclico
(B) E' una ammina terziaria
(C) E' un ammino acido
*(D) E' C6H5NH2
(E) Un amminoacido
[C] [00] [,0] Indicare quale fra i seguenti nomi si riferisce al glicerolo:
*(A) 1,2,3 propantriolo
(B) butanolo
(C) furano
(D) pirrolo
(E) fenolo
[C] [01] [] In quale dei seguenti composti ho una catena di 4 atomi di carbonio?
(A) Glicerina
(B) Aldeide acetica
(C) Propano
*(D) Butanolo
(E) Formaldeide
[C] [02] [,0] In quale dei seguenti composti ho una catena di 2 atomi di carbonio?
(A) Butanolo
*(B) Aldeide acetica
(C) Propan-2-olo
(D) Pentene
(E) Metanolo
[C] [03] [] Quale fra i seguenti composti è una aldeide?
*(A) CH3-CH2-CHO
(B) CH3-CH2-CO-CH2-CH3
(C) CH3-COOH
(D) CH3-CO-CH3
(E) CH3-COOH
[C] [04] [] Quale fra i seguenti composti è un acido carbossilico?
(A) CH3-CH2-CHO
(B) CH3-CH2-CO-O-CO-CH2-CH3
*(C) CH3-CH2-COOH
(D) CH3-CO-CH3
(E) H2C=O
[C] [05] [] Quale fra questi elementi è sempre presente nei composti organici?
(A) Cl
(B) N
*(C) C
(D) Ni
(E) S
[C] [06] [] Che cosa è l'acetone?
(A) Un'aldeide
(B) Un acido carbossilico
(C) Un'ammide
*(D) Un chetone
(E) Uno zucchero primario
[C] [07] [,0] Che cosa è l'acetato di butile?
(A) Un etere
(B) Un'anidride
(C) Un acido carbossilico
(D) Un chetone
*(E) Un estere
[C] [08] [] Quale dei seguenti composti è un'ammina secondaria?
*(A) CH3-CH2-NH-CH3
(B) CH3-CH2SH
(C) CH3-CH2-COOH
(D) CH3-CH2-NH2
(E) NH3
[C] [09] [] La formula CH2O corrisponde a:
(A) ossido di metilene
*(B) formaldeide
(C) idrato di carbonio
(D) composto inesistente
(E) acetone
[C] [10] [,0] Indicare quale tra seguenti composti è un carboidrato:
(A) glicerina
(B) glicina
*(C) maltosio
(D) acido oleico
(E) acetone
[C] [11] [,0] Alcuni zuccheri sono detti esosi perché:
*(A) contengono 6 atomi di carbonio
(B) costano molto
(C) contengono 6 gruppi alcolici
(D) contengono 60 atomi di carbonio
(E) si sciolgono solo in sei solventi
[C] [12] [] Indicare quale tra i seguenti composti contiene fruttosio:
*(A) saccarosio
(B) glicogeno
(C) emoglobina
(D) urea
(E) glucosio
[C] [13] [,0] Per polisaccaridi si intendono:
(A) zuccheri non idrolizzabili
*(B) zuccheri che per idrolisi forniscono monosaccaridi
(C) saccaridi formati da eternatomi
(D) tante molecole di saccarosio
(E) acidi policarbossilici aromatici
[C] [14] [,0] Il ribosio è:
(A) un acido nucleico
(B) un nucleotide a 5 atomi di carbonio
(C) un nucleoside
*(D) un monosaccaride a 5 atomi di carbonio e una funzione aldeidica
(E) un polisaccaride
[C] [15] [] Indicare lo zucchero:
(A) triptofano
*(B) mannosio
(C) alanina
(D) colesterolo
(E) piridina
[C] [16] [,0] Gli aldosi di importanza biologica sono:
(A) della serie L
*(B) della serie D
(C) indifferentemente della serie D o L
(D) della serie M
(E) nessun aldoso ha importanza biologica
[C] [17] [,0] Il glucosio è:
*(A) un aldoesoso
(B) un aldopentoso
(C) un chetoesoso
(D) un chetopentoso
(E) un disaccaride
[C] [18] [] Il fruttosio è:
*(A) un monosaccaride
(B) un disaccaride
(C) un polisaccaride
(D) un aldoesoso
(E) composto da due molecole di glucosio
[C] [19] [] Il fruttosio è:
(A) un aldoesoso
*(B) un chetoesoso
(C) un chetopentoso
(D) un aldopentoso
(E) un lipide della frutta
[C] [20] [,0] Il maltosio è:
(A) un polisaccaride
(B) un monosaccaride
(C) un eteropolisaccaride
*(D) un disaccaride
(E) composto da fruttosio e destrosio
[C] [21] [,0] Il lattosio è:
(A) un monosaccaride
(B) un polisaccaride
*(C) un disaccaride
(D) un eteropolisaccaride
(E) un aldopentoso
[C] [22] [] Il saccarosio è:
(A) un monosaccaride
(B) un polisaccaride
*(C) un disaccaride
(D) un eteropolisaccaride
(E) costituito solo da amido
[C] [23] [] Il saccarosio è formato da:
(A) glucosio + galattosio
(B) glucosio + glucosio
(C) fruttosio + fruttosio
*(D) glucosio + fruttosio
(E) lattosio + galattosio
[C] [24] [,0] La cellulosa è:
(A) una proteina vegetale
*(B) un polisaccaride
(C) un aminoacido
(D) un enzima
(E) una poliammina ciclica
[C] [25] [,0] L'amido è:
*(A) un polisaccaride formato solo da glucosio
(B) un eteropolisaccaride
(C) un disaccaride formato da mannosio
(D) un disaccaride formato da glucosio + glucosio
(E) un monosaccaride
[C] [26] [] Il glicogeno è formato:
*(A) solo da glucosio
(B) da glucosio e fruttosio
(C) solo da fruttosio
(D) da amminoacidi
(E) da cellulosa
[C] [27] [,0] Il desossiribosio è un monosaccaride con:
*(A) 5 atomi di carbonio
(B) 6 atomi di carbonio
(C) 4 atomi di carbonio
(D) 3 atomi di carbonio
(E) 10 atomi di carbonio
[C] [28] [] Il comune zucchero da cucina è:
(A) il glucosio
*(B) il saccarosio
(C) il fruttosio
(D) il maltosio
(E) il lattosio
[C] [29] [] Il glucosio in H2O è:
*(A) solubile perché presenta gruppi funzionali idrofili
(B) insolubile
(C) idrofobo
(D) liofilo
(E) esplosivo
[C] [30] [] Il lattosio è:
(A) un oligopeptide
(B) un lattone
*(C) un disaccaride
(D) un lipide
(E) un chetone aromatico
[C] [31] [,0] Per glucidi si intendono:
(A) acidi glicosilati
(B) proteine contenenti glucosio
*(C) carboidrati o idrati di carbonio
(D) idrocarburi
(E) amminoacidi
[C] [32] [,0] La cellulosa è:
*(A) un polimero del glucosio
(B) un polimero del fruttosio
(C) una proteina cellulare
(D) un lipide che si trova sulla membrana delle cellule vegetali
(E) una cellula vegetale
[C] [33] [] Il termine esoso indica:
(A) un composto chimico che commercialmente ha un prezzo troppo elevato
(B) disaccaride
(C) polisaccaride
*(D) uno zucchero la cui catena è formata da 6 atomi di C
(E) un anello aromatico
[C] [34] [,0] Che cosa è la cellulosa?
(A) Un monosaccaride
(B) Una proteina
(C) Un acido
*(D) Un polisaccaride
(E) una ammina aromatica
[C] [35] [] Indicare tra i prodotti riportati quello che rappresenta un monosaccaride
(A) saccarosio
(B) DNA
(C) RNA
(D) cellulosa
*(E) fruttosio
[C] [36] [,0] Indicare il disaccaride:
(A) fruttosio
(B) galattosio
(C) glucosio
*(D) saccarosio
(E) glucosio
[C] [37] [,0] Com'è classificabile il fruttosio
(A) Disaccaride
(B) Chetopentoso
(C) Pentoso
(D) Aldopentoso
*(E) Chetoesoso
[C] [38] [,0] Indicare il monosaccaride:
(A) lattosio
(B) saccarosio
*(C) fruttosio
(D) amilosio
(E) glicogeno
[C] [39] [,0] Il sorbosio è:
(A) un aldoesoso
*(B) un chetoesoso
(C) un chetopentoso
(D) un chetotetroso
(E) un aldopentoso
[C] [40] [,0] Il fruttosio è:
(A) un trisaccaride
(B) un aldoesoso
(C) un disaccaride
*(D) un chetoesoso
(E) un trioso
[C] [41] [,0] Quale fra questi è un disaccaride:
(A) galattosio
(B) glucosio
*(C) maltosio
(D) ribosio
(E) cellulosa
[C] [42] [,0] L'amido è:
(A) un grasso
*(B) un polisaccaride
(C) un monosaccaride
(D) un polipeptide
(E) un amminoacido
[C] [43] [] Uno zucchero a 3 atomi di carbonio è detto:
(A) disaccaride
(B) polioside
*(C) trioso
(D) glicogeno
(E) polisaccaride
[C] [44] [,0] Quale di questi composti è formato solo da molecole di glucosio?
(A) Glicina
(B) Emoglobina
(C) Saccarosio
*(D) Cellulosa
(E) Insulina
[C] [45] [] La denominazione più esatta per uno zucchero a tre atomi di carbonio è:
*(A) trioso
(B) trisaccaride
(C) oligosaccaride
(D) polisaccaride
(E) glucosio
[C] [46] [,0] Gli acidi grassi sono acidi formati da lunghe catene di atomi di carbonio, le quali possono
essere:
(A) sempre sature
(B) sempre insature
*(C) sia sature che insature
(D) la domanda non ha senso
(E) ricche di gruppi amminici
[C] [47] [] Per acidi grassi naturali insaturi si intende che:
(A) sono tutti acidi bicarbossilici
(B) sono poco reattivi
*(C) contengono doppi legami
(D) contengono solo legami semplici
(E) non contengono doppi legami
[C] [48] [] Il glicerolo è:
(A) alcool etilico
(B) un acido
*(C) 1,2,3 propantriolo
(D) un lipide
(E) un amminoacido
[C] [49] [,0] I trigliceridi sono:
*(A) solubili in solventi organici
(B) alcoli trivalenti
(C) composti solubili in acqua
(D) Tutte le risposte precedenti
(E) estremamente volatili
[C] [50] [,0] I sali di sodio e di potassio degli acidi grassi sono:
(A) trigliceridi
*(B) saponi
(C) sali acidi
(D) olii
(E) alcoli
[C] [51] [,0] Il sale che si forma per reazione fra idrossido di sodio (NaOH) e acido palmitico è un:
(A) estere
*(B) sapone
(C) sale acido
(D) un monogliceride basico
(E) trigliceride
[C] [52] [,0] Specificare quale dei seguenti acidi è insaturo:
(A) acido ossalico
*(B) acido oleico
(C) acido stearico
(D) acido palmitico
(E) acido formico
[C] [53] [,0] Riscaldando del grasso con una base alcalina si ottiene:
*(A) sapone e glicerolo
(B) trigliceridi
(C) ceramide
(D) steroli e acidi grassi
(E) aldeidi e chetoni
[C] [54] [,0] I saponi sono:
*(A) sali
(B) esteri
(C) acidi
(D) basi forti
(E) aldeidi alifatiche
[C] [55] [,0] Indicare il sapone:
(A) cellulosa
(B) polivinile
(C) benzene
(D) pirimidina
*(E) palmitato di potassio
[C] [56] [,0] Indicare il sapone:
(A) benzolo
(B) polistirolo
*(C) stearato di sodio
(D) cloruro di polivinile
(E) etanolo
[C] [57] [] Un idrocarburo contenente tre doppi legami è:
*(A) un triene
(B) un diene
(C) un tetraene
(D) un monoene
(E) un esene
[C] [58] [] In quali molecole si trova il legame peptidico?
*(A) nelle proteine
(B) negli acidi nucleici
(C) nei polisaccaridi
(D) nei carboidrati
(E) nelle proteine e nei carboidrati
[C] [59] [] Il legame glicosidico è presente:
*(A) nei polisaccaridi
(B) nelle proteine
(C) nei grassi semplici
(D) non esiste
(E) nelle ammine
[C] [60] [] Il legame estereo è presente:
*(A) nei trigliceridi
(B) nei polisaccaridi
(C) nelle proteine
(D) non esiste
(E) in tutte le sostanze organiche
[C] [61] [] Quale di questi è un carboidrato?
*(A) il fruttosio
(B) il triptofano
(C) l’alanina
(D) il colesterolo
(E) il metano
[C] [62] [] Qual è tra i seguenti composti quello aromatico?
(A) Formaldeide
(B) Acido formico
(C) Acido acetico
*(D) Acido benzoico
(E) Cicloesano
[C] [63] [] Nei composti organici il carbonio:
(A) ha sempre ibridazione sp2
(B) forma solo legami semplici con altri atomi di carbonio
(C) ha numero di ossidazione +3
*(D) può avere ibridazione sp, sp2, sp3
(E) non è presente
[C] [64] [] Si dicono isomeri due composti aventi:
(A) un atomo di carbonio sostituito con un atomo di azoto
(B) diversa formula bruta
(C) stessa formula struttura, ma diversa formula di bruta
(D) stesso tipo di atomi
*(E) stessa formula bruta, ma diversa formula di struttura
[C] [65] [] Due composti organici isomeri di struttura hanno:
(A) lo stesso concatenamento degli atomi di carbonio
*(B) uguale peso molecolare
(C) uguale formula di struttura
(D) uguale punto di ebollizione
(E) identiche proprietà fisiche e diverse proprietà chimiche
[C] [66] [] Due stereoisomeri sono detti enantiomeri se:
(A) contengono almeno un triplo legame
(B) sono costituiti unicamente da carbonio e idrogeno
(C) sono otticamente inattivi
(D) non hanno carbonio chirale
*(E) sono uno l’immagine speculare non sovrapponibile dell’altro
[C] [67] [,0] Un carbonio è detto chirale quando:
(A) è legato a quattro atomi di idrogeno
(B) presenta un doppio legame
*(C) è legato a quattro atomi tutti diversi tra loro
(D) ha ibridazione sp
(E) mai
[C] [68] [,0] Una miscela equimolecolare dei due enantiomeri (destrogiro e levogiro) di un composto
organico:
(A) ruota la luce polarizzata principalmente a destra
(B) ruota la luce polarizzata principalmente a destra
(C) ha sempre pH nettamente acido
(D) è estremamente volatile
*(E) è otticamente inattiva
[C] [69] [] Quali delle sostanze sottoelencate sono isomere tra loro?
a) CH2Br-CH2Br b) CH3-CHBr2 c) CH3-CBr3 d) CH3-CH2Br e) CHBr2-CHBr2
(A) b) e c)
(B) d) e e)
(C) c) e e)
(D) a) e d)
*(E) a) e b)
[C] [70] [] Il gruppo di formula generale R-O-R’ è:
*(A) un gruppo etereo
(B) un gruppo ammidico
(C) un gruppo ossidrilico
(D) un gruppo carbossilico
(E) un gruppo estereo
[C] [71] [] Il gruppo ciano (o nitrile) è descritto dalla formula generale:
(A) R-NH2
(B) R-NH-R’
*(C) R-CN
(D) R-CO-NH2
(E) NH3
[C] [72] [] Per definizione gli alchini possiedono:
*(A) almeno un triplo legame carbonio
(B) sempre un doppio legame carbonio-carbonio
(C) solo legami semplici carbonio-carbonio
(D) almeno un legame semplice, un doppio legame e un triplo legame carbonio carbonio
(E) un gruppo chetonico
[C] [73] [] Un alcano presenta legami carbonio-carbonio:
(A) doppi
(B) tripli
*(C) singoli
(D) doppi e tripli
(E) singoli e doppi
[C] [74] [] Nell’etano gli atomi di carbonio hanno ibridazione:
(A) sp
(B) sp2
*(C) sp3
(D) sp2 d2
(E) non hanno ibridazione
[C] [75] [] Il pentano ha formula:
*(A) C5H12
(B) C5H10
(C) C5H8
(D) C5H5
(E) C4H5
[C] [76] [] Il 1-butene ha formula:
(A) C4H6
*(B) C4H8
(C) C4H10
(D) C3H8
(E) C2H4
[C] [77] [] Il gruppo carbossilico è caratteristico:
(A) delle aldeidi
(B) dei chetoni
(C) delle ammidi
(D) degli alcoli
*(E) degli acidi organici
[C] [78] [] Il gruppo carbossilico ha formula generale:
(A) R-CN
(B) R-CO-H
(C) R-O-R’
*(D) R-COOH
(E) R-CO-NH2
[C] [79] [] Nei composti organici gli atomi di carbonio sono collegati tra loro tramite:
*(A) legami covalenti
(B) legami ionici
(C) legami metallici
(D) forze di Van der Waals
(E) legami deboli
[C] [80] [] Il composto CH3-CH2-O-CH3 è:
(A) un estere
(B) un’aldeide
(C) un chetone
*(D) un etere
(E) un acido carbossilico
[C] [81] [] Il composto CH3-NH-CH3 è:
(A) un’ammina primaria
*(B) un’ammina secondaria
(C) un’ammina terziaria
(D) un’ammide
(E) un sale ammonico quaternario
[C] [82] [] La trimetilammina N(CH3)3 è:
(A) un’ammina primaria
(B) un’ammina secondaria
*(C) un’ammina terziaria
(D) una nitrosammina
(E) un’ammide
[C] [83] [] Il composto CH3-CH2-NH2 è:
(A) un’ammide
*(B) un’ammina primaria
(C) un’ammina secondaria
(D) un nitrosoderivato
(E) un cianoderivato
[C] [84] [] Indicare quale/i dei seguenti composti è una ammina secondaria:
a) CH3-CH2-NH2 b) CH3-CH2-N(CH3)2 c) CH3-NH-CH3 d) NH3 e) Cl-CH2-NH-CH2-CH3
(A) a)
(B) a) ed e)
(C) b)
(D) d)
*(E) c) ed e)
[C] [85] [] Il composto (CH3)2-N-NO possiede un gruppo:
(A) chetonico
(B) carbossilico
(C) aldeidico
(D) ammidico
*(E) nitroso
[C] [86] [] Il composto CH3-CO-O-CH2-CH2-CH3 è:
*(A) un estere
(B) un alogenuro
(C) un’aldeide
(D) un tiolo
(E) un nitroderivato
[C] [87] [] L’etino ha formula:
(A) C2H6
*(B) C2H2
(C) C2H5OH
(D) CH3-O-CH3
(E) C2H4
[C] [88] [] Il pentanale presenta un gruppo:
(A) chetonico
(B) alcolico
*(C) aldeidico
(D) carbossilico
(E) nitrilico
[C] [89] [] L’acetone presenta un gruppo:
*(A) chetonico
(B) estereo
(C) carbossilico
(D) etereo
(E) aldeidico
[C] [90] [] L’epta-2,4-diene presenta:
(A) tutti legami carbonio-carbonio semplici
(B) due tripli legami carbonio-carbonio
(C) un gruppo chetonico
(D) sette atomi di carbonio ibridizzati sp
*(E) due doppi legami carbonio-carbonio
[C] [91] [] L’isopentano (2 metil butano) presenta:
(A) quattro atomi di carbonio quaternari
(B) catena lineare
(C) un triplo legame carbonio-carbonio
*(D) un carbonio terziario
(E) tre atomi di carbonio ibridizzati sp2
[C] [92] [] Gli alcani sono composti:
(A) insaturi
*(B) saturi
(C) con atomi di carbonio unicamente primari
(D) sempre a catena chiusa
(E) contenenti carbonio ed ossigeno
[C] [93] [] Negli alcheni è presente:
(A) un triplo legame carbonio-carbonio
*(B) un doppio legame, con un legame tipo
(C) un doppio legame, con due legami di tipo
e uno di tipo
(D) un doppio legame, con due legami di tipo
(E) nessun doppio o triplo legame
[C] [94] [] Nei composti organici gli atomi di carbonio sono sempre:
(A) collegati tra loro con legami ionici
(B) legati ad atomi di idrogeno
(C) ibridati e formano quattro legami di tipo Van der Waals
(D) ibridati sp3
*(E) ibridati e formano quattro legami covalenti
[C] [95] [] Il legame semplice carbonio-carbonio è sempre:
(A) di tipo ionico
*(B) ditipo
(C) di tipo
(D) di debole intensità
(E) di tipo Van der Waals
[C] [96] [] Gli idrocarburi sono composti organici:
(A) contenenti solo carbonio e ossigeno
(B) contenenti solo idrogeno e ossigeno
(C) unicamente aromatici
*(D) binari
(E) ternari
[C] [97] [] Negli alchini è sempre presente:
*(A) un triplo legame C-C con 2 legami
e 1 legame
(B) un triplo legame C-C con 1 legame
e2
legam1
(C) un triplo legame C-C con 3 legami
(D) un triplo legame C-C con 3 legami
(E) un triplo legame C-C con 3 legami
[C] [98] [] I cicloalcani sono:
(A) a catena aperta
(B) insaturi
*(C) saturi
(D) aromatici
(E) composti ternari
[C] [99] [] Nella nomenclatura generale degli idrocarburi il prefisso (met-, et-, prop-,…) indica:
(A) la classe (alcani, alcheni..)
(B) il tipo di legami C-C
(C) il numero di legami C-C
(D) che il composto presenta catena semplice, ramificata e ciclica
*(E) il numero di atomi di carbonio
[C] [ 200] [] Nella nomenclatura generale degli idrocarburi la desinenza (-ano, -ene, -ino) indica:
*(A) la classe (alcani, alcheni..)
(B) che il composto presenta catena semplice, ramificata e ciclica
(C) che il composto presenta catena semplice, ramificata e aromatica
(D) il numero di atomi di carbonio
(E) il numero di anelli ciclici
[C] [ 201] [] Per gli alcani è vero che:
(A) sono idrocarburi insaturi
(B) hanno molteplici gruppi funzionali
(C) contengono solo legami C-C di tipo
(D) sono idrocarburi policiclici
*(E) sono idrocarburi saturi
[C] [ 202] [] Gli alcani ciclici (cicloalcani) presentano:
*(A) formula generale CnH2n con n ≥ 3
(B) formula generale CnH2n con n < 3
(C) diverse insaturazioni sull’anello
(D) atomi di ossigeno nell’anello
(E) catena lineare ramificata
[C] [ 203] [] Nei dieni coniugati i due doppi legami sono:
(A) adiacenti lungo la catena
*(B) separati da un solo legame semplice C-C
(C) separati da due legami semplici C-C
(D) separati da tre legami semplici C-C
(E) separati da un triplo legame C-C
[C] [ 204] [] Per gli alchini è vero che:
(A) il più semplice è il metino
(B) non presentano tripli legami C-C
(C) hanno formula generale CnH2n
*(D) sono idrocarburi insaturi
(E) sono idrocarburi saturi
[C] [ 205] [] Gli idrocarburi sono:
(A) composti ternari
*(B) composti apolari, insolubili in acqua
(C) composti apolari, solubili in acqua
(D) composti polari, solubili in acqua
(E) composti polari, insolubili nei solventi organici
[C] [ 206] [] Le reazioni cui danno luogo principalmente gli alcani sono:
(A) alogenazione, combustione e ossidoriduzione
(B) aromatizzazione, combustione e ossidoriduzione
(C) addizioni al doppio e al triplo legame C-C
(D) alogenazione, aromatizzazione e idrogenazione
*(E) alogenazione, combustione e deidrogenazione
[C] [ 207] [] Nei dieni cumulati i due doppi legami sono:
*(A) adiacenti lungo la catena
(B) separati da un solo legame semplice C-C
(C) separati da due legami semplici C-C
(D) separati da un anello aromatico
(E) separati da un triplo legame C-C
[C] [ 208] [] Nei dieni isolati i due doppi legami sono:
(A) separati da un solo gruppo amminico
(B) separati da un solo triplo legame C-C
*(C) separati da più di un legame semplice C-C
(D) separati da un solo legame semplice C-C
(E) adiacenti lungo la catena
[C] [ 209] [] Un polimero è una grande molecola organica:
(A) a basso peso molecolare
(B) costituita da poche (meno di due) unità più semplici (monomeri)
*(C) costituita da molte unità più semplici (monomeri)
(D) esistente solo teoricamente
(E) sempre ciclica
[C] [ 210] [] Indicare quale dei seguenti è un polimero naturale:
(A) neoprene
(B) polistirolo
(C) polietilene
(D) Teflon
*(E) caucciù
[C] [ 211] [] Gli alcoli sono caratterizzati:
*(A) sempre dal gruppo funzionale -OH
(B) sempre dal gruppo funzionale -NH
(C) sempre dal gruppo funzionale -SH
(D) sempre da tripli legami C-C
(E) sempre da doppi legami C-C
[C] [ 212] [] Il fenolo C6H5OH è:
(A) un alcool a catena lineare
(B) un alcano
*(C) un alcool aromatico
(D) un polimero
(E) un alchino
[C] [ 213] [] Il più semplice idrocarburo aromatico é:
(A) il metano
(B) il butene
(C) il naftalene
(D) il petrolio
*(E) il benzene
[C] [ 214] [] Gli isomeri di struttura che possono esistere per l’esano sono:
(A) 1
(B) 2
(C) 3
(D) 4
*(E) 5
[C] [ 215] [,0] Il prodotto che si forma dalla reazione di una molecola di 1-esino e due molecole di H2 è:
(A) non reagiscono
(B) 1-esene
*(C) esano
(D) pentano e metano
(E) benzene
[C] [ 216] [] L’acido benzoico è:
*(A) un acido carbossilico aromatico
(B) un acido carbossilico alifatico
(C) un acido carbossilico ramificato
(D) un acido inorganico
(E) un composto non esistente in natura
[C] [ 217] [] Il metanolo:
(A) è un acido carbossilico
(B) è una sostanza tossica
(C) è usato nella preparazione di bevande alcoliche commerciali
(D) ha formula CH4
*(E) ha formula C2H5OH
[C] [ 218] [] In generale per le ammidi è vero che:
(A) contengono un triplo legame carbonio-azoto
(B) contengono almeno due atomi di azoto
*(C) contengono un gruppo carbonilico
(D) contengono un gruppo carbossilico
(E) sono basi forti
[C] [ 219] [] Il toluene è:
(A) un amminoacido
(B) un alchene ramificato
*(C) un derivato del benzene con un gruppo metilico
(D) un polimero di sintesi
(E) un estere aromatico
[C] [ 220] [,0] Un alchene che reagisce con acqua forma:
(A) un’aldeide
(B) un alcano
(C) un alchino
(D) un acido carbossilico
*(E) un alcool
[C] [ 221] [] Un estere si forma dalla reazione in ambiente acido tra:
(A) un alcano e ossigeno
(B) un etere e acqua
(C) un alchino e acqua
*(D) un alcool e un acido carbossilico
(E) due acidi carbossilici
[C] [ 222] [] L’acido butanoico ha formula:
*(A) C3H7COOH
(B) HCOOH
(C) C2H5COOH
(D) CH3COCH3
(E) H2CO
[C] [ 223] [] La reazione tra un acido carbossilico e un’ammina primaria genera:
(A) un estere
(B) un amminoacido
(C) un alcool
*(D) un’ammide
(E) un composto ciclico aromatico
[C] [ 224] [] Il cicloesanone è:
*(A) un chetone
(B) un’aldeide
(C) un composto aromatico
(D) un acido grasso
(E) un etere ciclico
[C] [ 225] [] Indicare quale delle seguenti è la formula corretta del 2-esino:
(A) CH3-CH=CH-CH2-CH2-CH3
*(B) CH3-C≡C-CH2-CH2-CH3
(C) CH3-HC=CH-CH=CH-CH3
(D) HC≡C-CH2-CH2-C≡CH
(E) CH3-C≡C-C≡C-CH3
[C] [ 226] [] Il petrolio è:
(A) una miscela di composti inorganici
(B) il nome IUPAC di un idrocarburo particolare
(C) un alcool aromatico
(D) un lubrificante derivato dalla macinazione delle pietre
*(E) una miscela di idrocarburi
[C] [ 227] [] Generalmente un triolo è caratterizzato da:
*(A) 3 gruppi -OH
(B) notevole lipofilia
(C) 3 legami eterei C-O-C
(D) elevata esplosività
(E) un triplo legame C-C
[C] [ 228] [] Gli eteri si ottengono generalmente da:
(A) una reazione di disidratazione tra due alcheni
(B) una reazione di ossidazione di un’aldeide
(C) una reazione di ossidazione di un alcool
*(D) una reazione di disidratazione tra due alcoli
(E) una reazione di idrolisi di un’anidride
[C] [ 229] [] Il 3-metil-1-pentene ha:
(A) nessun centro chirale
*(B) un centro chirale
(C) due centri chirali
(D) cinque tripli legami C-C
(E) cinque doppi legami C-C
[C] [ 230] [] La desinenza caratteristica delle aldeidi è:
(A) -one
(B) -olo
(C) -ino
*(D) -ale
(E) -oico
[C] [ 231] [] Per attribuire il nome corretto ad un alcano ramificato, secondo la nomenclatura IUPAC, per
prima cosa bisogna:
(A) individuare la catena di atomi di carbonio più corta
*(B) individuare la catena di atomi di carbonio più lunga
(C) contare il numero di atomi di idrogeno
(D) numerare la catena idrocarbonica partendo dall’estremità più lontana dai sostituenti
(E) elencare i sostituenti in ordine crescente di numero di atomi di carbonio
[C] [ 232] [] L’isobutano presenta:
(A) quattro atomi di carbonio primari
*(B) tre atomi di carbonio primari e uno terziario
(C) un doppio legame C-C
(D) un triplo legame C-C
(E) un ciclo a quattro atomi di carbonio
[C] [ 233] [] Il cicloetano:
(A) presenta un doppio legame C-C
(B) presenta un triplo legame C-C
(C) è il più semplice degli alcani ciclici
(D) è aromatico
*(E) non esiste
[C] [ 234] [] L’acetone e il propanale:
(A) sono antipodi ottici
(B) sono difficilmente ossidabili
(C) hanno entrambi netto carattere acido
*(D) sono isomeri di struttura
(E) hanno lo stesso punto di ebollizione
[C] [ 235] [,0] Il fruttosio contiene i seguenti gruppi funzionali:
(A) amminico e carbossilico
(B) aldeidico e chetonico
*(C) chetonico e alcolico
(D) carbossilico e alcolico
(E) amminico e alcolico
[C] [ 236] [] L'ibridazione sp2 del carbonio si trova nei seguenti composti:
(A) acetilene o esino
(B) alcani
(C) cicloalcani
(D) isopropano e isobutano
*(E) benzene ed etene
[C] [ 237] [] Un atomo di carbonio si definisce terziario se:
(A) è coinvolto in un triplo legame
(B) ha numero di ossidazione + 3
*(C) è legato ad altri tre atomi di carbonio
(D) è il terzo della catena carboniosa
(E) è ibridato sp3
[C] [ 238] [] Un alcool si dice terziario quando:
(A) per ossidazione fornisce tre molecole di acetone
(B) contiene tre atomi di carbonio
*(C) l'ossidrile è legato ad un carbonio terziario
(D) l'ossidrile è legato al terzo atomo di carbonio della catena
(E) contiene tre ossidrili
[C] [ 239] [] Le ammidi sono composti organici contenenti:
(A) zolfo
(B) americio
(C) fosforo
(D) iodio
*(E) azoto
[C] [ 240] [] Il cicloesano presenta una struttura non planare perché:
*(A) i suoi angoli di valenza sono tetraedrici
(B) è stabilizzato dalla risonanza
(C) è un composto insaturo
(D) i suoi atomi di C sono ibridizzati sp
(E) i suoi atomi di C sono ibridizzati sp2
[C] [ 241] [] Una ammina terziaria deve contenere almeno:
(A) due atomi di carbonio
*(B) tre atomi di carbonio
(C) quattro atomi di carbonio
(D) un atomo di carbonio
(E) due atomi di azoto
[C] [ 242] [] I tioli contengono la funzione:
*(A) -SH
(B) –S-S(C) -COOH
(D) –SO2
(E) –S-OH
[C] [ 243] [] Un idrocarburo è detto aromatico se:
(A) è profumato
*(B) ha un sestetto elettronico delocalizzato
(C) ha 6 atomi di carbonio
(D) contiene almeno due tripli legami
(E) è insaturo
[C] [ 244] [] Gli alcheni sono:
(A) idrocarburi saturi
(B) idrocarburi aromatici
*(C) idrocarburi insaturi
(D) eterociclici
(E) chetoni ed ammine aromatiche
[C] [ 245] [] Che cosa è il saccarosio?
(A) un monosaccaride
(B) un aldoesoso
*(C) un disaccaride
(D) un trioso
(E) un pentoso
[C] [ 246] [] Cosa sono i dioli?
*(A) Sono composti aventi due gruppi -OH
(B) Sono composti aventi due gruppi -COOH
(C) Sono composti aventi due gruppi -NH2
(D) Sono composti aventi due gruppi –NO2
(E) Sono composti aventi un solo gruppo -OH
[C] [ 247] [] Qual è il nome del C2H2?
*(A) Acetilene
(B) Non esiste un tale composto
(C) Etano
(D) Etilene
(E) Benzene
[C] [ 248] [] L'acido benzoico ha formula:
(A) CH3COOH
(B) HCOOH
(C) H6H13COOH
*(D) C6H5COOH
(E) C2H5OH
[C] [ 249] [] Dire quale tra questi composti è l'idrocarburo saturo:
(A) C100H220
(B) C6H6
(C) C3H6
*(D) C5H12
(E) C2H2
[C] [ 250] [] In un alchene contenente 4 atomi di carbonio, quanti saranno gli atomi di idrogeno?
(A) 4
*(B) 8
(C) 6
(D) 10
(E) 12
[C] [ 251] [] Quale fra questi elementi è sempre presente nei composti organici?
(A) CI
(B) N
*(C) C
(D) Ni
(E) O
[C] [ 252] [] Glucosio + galattosio formano:
(A) fruttosio
(B) glucosio
(C) saccarosio
(D) maltosio
*(E) lattosio
[C] [ 253] [] Riscaldando del grasso con una base alcalina si ottiene:
*(A) sapone e glicerolo
(B) trigliceridi
(C) zuccheri
(D) steroli e acidi grassi
(E) acidi carbossilici
[C] [ 254] [] Gli alcani sono composti cui compete formula bruta o grezza:
(A) CnHn
(B) CnH2n-2
(C) CnH2n
*(D) CnH2n+2
(E) CnH2n+1-OH
[C] [ 255] [] Gli acidi carbossilici sono:
(A) acidi inorganici
*(B) acidi organici
(C) monosaccaridi
(D) lipidi
(E) alcoli
[C] [ 256] [] Quale di questi composti non è un idrocarburo?
*(A) Etanolo
(B) Etano
(C) Etino
(D) Etene
(E) Propano
[C] [ 257] [] Un atomo di carbonio può formare, al massimo:
(A) 1 legami covalenti
(B) 2 legami covalenti
*(C) 4 legami covalenti
(D) 6 legami covalenti
(E) 5 legami covalenti
[C] [ 258] [] I legami presenti nella molecola del metanolo sono:
(A) ionici
(B) ad idrogeno
*(C) covalenti
(D) dipolari
(E) di coordinazione
[C] [ 259] [] Gli alchini sono:
(A) radicali alchilici
*(B) idrocarburi
(C) composti alogenati
(D) composti aromatici
(E) non esistono
[C] [ 260] [] Gli alcani sono:
(A) elementi del settimo gruppo del sistema periodico
(B) tutti i metalli del primo e secondo gruppo del sistema periodico
*(C) idrocarburi saturi
(D) idrocarburi insaturi
(E) idrocarburi ciclici
FISICA
[F] [, 1] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
[F] [, 2] []
Il kilowattora misura:
una potenza
una forza
una tensione
un'energia
una corrente elettrica
Il numero di Avogadro rappresenta il numero di molecole contenute:
*(A) in una
mole
(B) in un
m 3 (C)
in un
dm 3 (D)
in un cm 3
(E) in un mm3
[F] [, 3] []
Tra le seguenti equazioni tra unità di misura indicare quella corretta:
*(A) 1 joule = 1 volt * 1
coulomb (B) 1 joule = 1
volt * 1 ampere (C) 1 watt
= 1 joule * 1 secondo (D)
1 farad = 1 coulomb * 1
volt
(E) 1 volt = 1 joule * 1 coulomb
[F] [, 4] []
(A)
*(B)
watt
(C)
(D)
(E)
[F] [, 5] []
La potenza elettrica si misura in:
volt
ampere
joule
farad
Il prefisso mega equivale a:.
*(A)
106
(B)
10-6
(C)
10-3
(D)
10-9
(E) 109
[F] [, 6] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
joule
(E)
[F] [, 7] []
L'energia elettrica si misura in:
volt
ohm
coulomb
watt
Indicare quale, tra le seguenti, non è una unità di misura elettrica:
(A) farad
(B) ohm
(C) ampere
(D) coulomb
*(E) he rt z
[F] [, 8] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Il wattora (Wh):
è un'unità di misura dell'intensità elettrica
e un'unità di misura del tempo
è un'unità di misura della potenza
è un'unità di misura dell'energia
è un'unità di misura della capacità elettrica
[F] [, 9] []
farad
Un nanofarad è equivalente a:
(A) 1012
farad
(B) 109 farad
(C) 106 farad
*(D) 10-9
(E) 10-12 farad
[F] [, 10] []
L'elettronvolt (eV) misura:
(A) una potenza
(B) la carica dell'elettrone
(C) un'intensità di corrente
*(D)
un'energia
(E) una capacità elettrica
[F] [, 11] []
Nel S.I. l'induzione magnetica si misura in:
*(A)
tesla
(B)
fara
d (C)
volt
(D) coulomb
(E) weber
[F] [, 12] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
resistenza elettrica
differenza di potenziale
intensità di corrente
viscosità
momento angolare
[F] [, 13] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
farad
(E)
Indicare quale, tra le seguenti grandezze, è di natura vettoriale:
Un volt corrisponde a:
1 volt = 1 joule * 1 coloumb
1 volt = (1 joule / 1 coloumb) * 1 farad
1 volt = 1 coloumb * 1 farad
1 volt = 1 coloumb / 1
1 volt = 1 joule / 1 ampere
[F] [, 14] []
L'ohm misura:
*(A) una
resistenza
(B) una carica
magnetica (C) un
flusso magnetico (D)
un lavoro
(E) una differenza di potenziale elettrico
[F] [, 15] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Un ampere (A) equivale a:
1A=1C *1s
1A=1C *1F
1A=1C /1s
1A=1C /1F
1A=1C*1T
[F] [, 16] []
(A)
kcal
*(B)
cal
(C)
(D)
(E)
Un joule è equivalente a:
4,186
1/4,186
4186 cal
1/4,186 kcal
4,186 * 10-3 cal
[F] [, 17] []
La pressione si può misurare in:
(A) N
(B)
N/m
(C)
mm
(D)
N/m
3
*(E) N/m2
[F] [, 18] []
Un ohm corrisponde a:
(A) 1 ohm = 1 volt * 1
ampere *(B) 1 ohm = 1
(C) 1
volt / 1 ampere
ohm = 1 volt * 1 secondo
(D) 1 ohm = 1 volt / 1
secondo
(E) 1 ohm = 1 ampere / 1 volt
[F] [, 19] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
si misura in kg/m 3
si misura in kg
si misura in N
si misura in N/m 3
è adimensionale
[F] [, 20] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
il calore si può misurare in N/s
la potenza si può misurare in (N m)/s
l'energia si può misurare in W/s
la velocità si può misurare in m/s 2
la forza si può misurare in (kg m)/s
[F] [, 21] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
La densità relativa di una sostanza:
Il decibel è una unità utilizzata:
nell'ottica
nella termodinamica
nell'idrostatica
nell'acustica
nell'elettrostatica
[F] [, 22] []
L'unità di misura della densità di un corpo è:
(A) J/m3
*(B)
Kg/m
3
(C)
N/m3
(D)
W/m3
(E) kg m3
[F] [, 23] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Il volt è definito come:
il rapporto tra l'ampere e il coulomb
il prodotto tra il watt e l'ohm
il rapporto tra il joule e il coulomb
il prodotto tra il joule e l'ampere
il rapporto tra l'ampere e il watt
[F] [, 24] []
Nel S.I. l'unità di misura del calore è:
(A) la caloria
(B)
l'erg
(C) il
watt
(D) il
cavallo
*(E) il joule
[F] [, 25] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 26] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
il calore latente
il calore specifico
la kilocaloria
la capacità termica
l'entropia
Un'atmosfera equivale a:
1 N/m2
9,8 N/cm2
10,3 kgpeso/cm2
10,13 bar
101,3 kPa
[F] [, 27] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Si definisce quantità di calore necessaria per elevare di 1°C un kilogrammo di sostanza:
Il potenziale elettrico si misura in:
coulomb/joule
joule/coulomb
ohm/joule
joule/ohm
coulomb * farad
[F] [, 28] []
(A)
erg
(B)
W
(C)
kg
(D)
din
e
*(E) N
Nel S.I. il peso si misura in:
[F] [, 29] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
πrad/s = 180°/s
6,28 rad/s = 360°
1giro/minuto = 2πrad/s
3,14 rad/s = 2π rad/s
0,5 giri/s = 2π rad/s
[F] [, 30] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Dire quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta:
Nel sistema internazionale la temperatura si misura in:
gradi Celsius
kelvin
gradi Farenheit
gradi Reamur
gradi Rankine
[F] [, 31] []
Nel S.I. l'unità di misura dell'energia è:
(A)
m2 s
(B) kg
ms
(C) kg
m/s2
*(D) kg m2/s2
(E) kg m2/s
[F] [, 32] []
Nel S.I, l'unità di misura della costante elastica della molla è:
(A)
Nm
(B)
N/s
(C)
N/m
2
(D)
Ns
*(E) N/m
[F] [, 33] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
volt * m
volt/m
joule/coulomb
joule/secondo
joule * coulomb
[F] [, 34] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Nel S.I. la quantità di moto si misura in:
N s2
kg m/s
N/s
kg/s
kg m/s2
[F] [, 35] []
(A)
J
(B)
(C)
(D)
J
*(E)
La differenza di potenziale si misura in:
Una caloria è equivalente a:
1/4,186
4,186 kJ
4186 J
1/4186
4,186 J
[F] [, 36] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
L'anno luce è l'unità di misura di:
una frequenza
una distanza
una accelerazione
una velocità
un tempo
[F] [, 37] []
Indicare quali, tra le seguenti unità, esprime dimensionalmente un lavoro:
(A) N
s
(B) N
m2 (C)
W/s
(D) Pa m
*(E) N m
[F] [, 38] []
L'unità di misura della capacità elettrica è:
(A) il
weber (B)
il
coulomb
(C)
l'henry
(D) la tesla
*(E) il farad
[F] [, 39] []
Un wattora (Wh) vale:
(A) 1 Wh = 3,6 * 10-3 J
(B) 1 Wh = 3 * 106 s
(C) 1 Wh = 3 * 10-6 s
*(D) 1 Wh = 3,6 * 10 3
J
(E) 1 Wh = 3,6 J
[F] [, 40] []
Un pC corrisponde a:
(A) 1 pC =
10-9 C (B) 1
pC = 109 C
(C) 1 pC =
10-6 C (D) 1
pC= 1012 C
*(E) 1 pC= 10-12 C
[F] [, 41] []
Un picofarad è equivalente a:
(A)
10-3
farad
(B)
10-9
farad
(C)
10-6
farad
(D)
10-15
farad
*(E) 10-12 farad
[F] [, 42] [] Individuare, tra le seguenti risposte, le due espressioni che esprimono entrambe
l'intensità del campo elettrico:
*(A) N/C; V/m
(B) N/m; V/m
(C) N/C; J/m
(D) V m; N/m
(E) N C; V m
[F] [, 43] [] Una resistenza elettrica percorsa da corrente elettrica dissipa una certa quantità di
energia. Nel S.I. essa viene misurata in:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
ampere
coulomb
volt * ampere
joule
ohm
[F] [, 44] []
(A)
(B)
m
(C)
m
*(D)
(E)
Quando si ha una distribuzione di cariche, il campo elettrico da essa prodotto si misura in:
Ns
N
V
V/m
NC
[F] [, 45] []
Nel S.I. la frequenza si misura in:
(A)
second
i (B)
s-2
(C)
m-1
*(D) hertz
(E) m/s
[F] [, 46] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Nella misura di una grandezza si definisce errore relativo:
la differenza tra il valore vero e il valore misurato
il rapporto tra l'errore assoluto e il valore presunto
il rapporto tra l'errore assoluto e il valore misurato
il rapporto tra il valore vero e il valore misurato
il rapporto tra l'errore assoluto e il valore vero
[F] [, 47] []
Nel S.I. l'accelerazione si misura in:
(A)
m2/s
(B)
m/s
(C)
m2/s2
(D) m2 s
*(E) m/s2
[F] [, 48] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
L'unità di misura della forza nel S.I. è:
il kilogrammo
il joule
il coulomb
la dina
newton
[F] [, 49] []
Nel S.I. il newton misura:
(A) una
pressione (B)
un momento
(C)
un'energia
(D) una potenza
*(E) una forza
[F] [, 50] []
1 Å vale:
(A) 10-8
m
(B) 10-9
m
*(C) 1010
m
(D) 1011
m
(E) 10-12 m
[A] [, 51] []
La resistività ρ di un conduttore si misura in:
(A) ohm
(B)
ohm/metro
*(C) ohm *
metro
(D) ohm *
volt
(E) ohm * m2
[F] [, 52] []
L'unità di misura della potenza nel S.I. è:
(A) il cavallo
*(B) il
watt
(C) il joule
(D) la caloria/ora
(E) il wattora
[F] [, 53] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Nel sistema internazionale S.I. il radiante misura:
l'angolo piano
l'angolo solido
la radiazione elettromagnetica
la radiazione emessa dal corpo nero
il momento angolare
[F] [, 54] []
Un mA corrisponde:
(A) 1 mA =
10-6 A *(B) 1
mA = 10-3 A
(C) 1 mA =
10-2 A (D) 1
mA = 10-9 A
(E) 1 mA = 10-1 A
[F] [, 55] []
(
A
)
W
(
B
)
C
(
C
)
F
(
D
Nel sistema internazionale S.I. l'unità di misura del potenziale elettrico è:
)
Ω
*(E) V
[F] [, 56] []
La misura del livello sonoro viene espressa in:
(A)
joule
(B)
farad
(C)
henr
y (D)
hertz
*(E) decibel
[F] [, 57] [] Fra due punti vi è la differenza di potenziale di 1 volt quando il lavoro eseguito per
spostare la carica di 1 coulomb è pari a:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
1 farad
1 metro/secondo
1 joule
1 watt
1 ampere
[F] [, 58] []
Il kgpeso equivale a:
(A)
100 N
(B)
1/9,8
N (C)
100 g
(D)
10 kg
*(E) 9,81 N
[F] [, 59] []
1 coulomb/1 secondo equivale a:
(A) 1 joule
(B) 1 watt
*(C) 1
ampere
(D) 1 volt
(E) 1 newton
[F] [, 60] []
Nel sistema internazionale S.I. la pressione si misura in:
(A)
bar
(B)
at
m
(C)
N/
m
(D)
torr
*(E) Pa
[F] [, 61] []
Il livello sonoro:
(A) si misura in joule
*(B) si misura in
decibel
(C) è un'energia
(D) è una capacità
(E) si misura in newton
[F] [, 62] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
uno strumento utilizzato per la misura della pressione
uno strumento utilizzato per la misura dell'intensità di corrente
una sostanza chimica
una unità di misura del tempo
un'unità di misura di lunghezza
[F] [, 63] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Un picometro è:
Quali dei seguenti strumenti fornisce una misurazione indiretta della temperatura:
cronometro
termometro a mercurio
dinamometro
calorimetro
sfigmomanometro
[F] [, 64] []
Quali delle seguenti grandezze ha un carattere vettoriale?
(A) energia cinetica
(B)
massa
(C)
lavoro
*(D)
velocità
(E) viscosità
[F] [, 65] []
La pressione di un'atmosfera è:
(A) la pressione a livello del mare in qualsiasi giorno dell'anno
(B) la pressione esercitata da una colonna d'acqua di 76 m d'altezza
(C) la pressione atmosferica a 76 m dal livello del mare a 4 °C
*(D) la pressione esercitata da una colonna di mercurio di 76 cm d'altezza a
0 °C (E) 76 torricelli
[F] [, 66] []
La frequenza f in un moto armonico è legata al periodo T dalla relazione:
*(A) f =
T -1 (B)
f = 2πT
(C) f =
2π/T
(D) f
=T
(E) f = π/T
[F] [, 67] []
*(A)
6
m
106
(C)
4
m
104
(E)
Un micron corrisponde a:
10(B)
m
10(D)
m
10-9 m
[F] [, 68] []
10 cm3 di acqua hanno una massa praticamente uguale a:
(A) 1 g
*(B)
10 g
(C)
1 kg
(D)
10
kg
(E) 100 g
[F] [, 69] []
In un moto circolare uniforme il periodo T vale 0,1 s. Quanto vale la frequenza?
(A) 0,1 s
*(B)
10 s-1
(C) 0,2 πs
(D) πs-1
(E) 2π /0,1 hertz
[F] [, 70] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Due corpi di uguale densità devono necessariamente avere:
stessa massa
stesso volume
ug ual e r ap po rt o f ra massa e volume
massa e volume inversamente proporzionali
stesso prodotto tra massa e volume
[F] [, 71] []
Una velocità di 180 m/s equivale a:
(A) 6,48
km/h (B)
500 km/h
(C) 64,8
km/h
*(D) 648
km/h
(E) 0,05 km/h
[F] [, 72] []
Il watt (W) è l'unità che misura:
(A) lavoro
(B)
energia
*(C)
potenza
(D)
calore
(E) corrente elettrica
[F] [, 73] []
kg?
Sapendo che l'accelerazione di gravità vale 9,8 m/s2, qual è il peso di un corpo di massa 10
(A)
9,8 N
*(B)
98 N
(C)
980 N
(D)
0,98
N
(E) 1,02 N
[F] [, 74] []
Quali delle seguenti grandezze si può misurare in kg/m3?
(A) L'energia cinetica
(B) Il volume specifico
*(C) La
densità
(D) L'accelerazione
(E) il peso specifico
[F] [, 75] []
Quali delle seguenti grandezze fisiche (forza, potenza, energia, calore) sono omogenee?
*(A) energia -
calore (B) forza
- potenza (C)
energia potenza (D)
forza - energia
(E) tutte
[F] [, 76] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Quale delle seguenti unità esprime una forza?
erg * centimetro
watt
joule/metro
newton * metro
joule * metro
[F] [, 77] [] In un moto circolare uniforme il periodo T è il tempo impiegato per percorrere l'intera
circonferenza. Il numero di giri compiuti nell'unità di tempo è:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 78] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
2π /T
1/T
T/2π
2πT
T
Due corpi aventi lo stesso volume e la stessa densità hanno:
la stessa superficie
la stessa capacità termica
la stessa carica elettrica
la stessa massa
la stessa energia cinetica
[F] [, 79] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 80] []
Come si scrive l'energia cinetica di un corpo di massa m che si muove con velocità v?
mv
mv2/2
2m/v2
m2 v
mv/2
Quale delle seguenti grandezze si può misurare in kg/m3?
*(A) la densità
(B) il peso
specifico (C)
l'energia cinetica
(D)
l'accelerazione
(E) la forza
[F] [, 81] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Quale delle seguenti unità di misura non si riferisce all'energia?
joule
erg
caloria
newton
kilowattora
[F] [, 82] []
Quale tra le seguenti è un'unità di misura dell'energia?
*(A) elettronvolt
(B)
newton
(C)
baria
(D)
amper
e
(E) watt
[F] [, 83] []
In una mole di idrogeno atomico ci sono circa:
(A) 6 * 1023 elettroni e 6 * 10-23
protoni
(B) 6 * 10-23
elettroni e 6 * 10 23 protoni *(C) 6 *
1023 elettroni e 6 * 1023 protoni
(D) 6 * 10-23 elettroni e 6 * 10-23
protoni
(E) 6 * 1022 elettroni e 6 * 1022 protoni
[F] [, 84] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Quanti millimetri cubici sono contenuti in un millilitro?
1
10
100
1000
0,1
Quanti metri cubi (m3) sono contenuti in un millilitro?
[F] [, 85] []
*(A)
106
(B)
10-
3
(C)
100
(D)
103
(E) 1
[F] [, 86] [] Una lamina di quarzo vibra compiendo 107 oscillazioni al secondo. Il periodo di
oscillazione è:
*(A)
10-7 s
(B)
107 s
(C)
10-7
Hz (D)
107 Hz
(E) 10-7
[F] [, 87] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
La densità di un corpo si misura nel S. I. in:
kg/m3
N/m3
è un numero puro
dine/cm3
kg/m2
[F] [, 88] []
Quale tra le seguenti grandezze non è vettoriale?
*(A) l'energia
cinetica
(B) la forza
(C) la quantità di moto
(D) l'intensità del campo elettrico
(E) il momento torcente
[F] [, 89] []
Nel Sistema Internazionale il joule rappresenta l'unità di misura di:
(A) forza
*(B) energia
(C) corrente elettrica
(D) temperatura
(E) potenza
[F] [, 90] []
La quantità di moto si misura in:
(A) metro *
secondo
(B) newton *
metro *(C)
newton * secondo
(D) kilogrammo * metro * secondo
(E) newton / secondo
[F] [, 91] []
Indicare quale delle seguenti relazioni tra le grandezze fisiche è corretta:
*(A) (lavoro)/(spostamento) =
(forza) (B) (massa) * (velocità)
= (forza)
(C) (massa) * (spostamento) =
(forza) (D) (potenza) * (velocità)
= (forza)
(E) (lavoro) * (spostamento) = (forza)
[F] [, 92] []
Nel Sistema Internazionale S.I. l'unità di misura della forza è:
(A)
la
dina
*(B) il
newton
(C) il
watt (D)
il joule
(E) il pascal
[F] [, 93] []
Quale fra quelle che seguono non è una unità di misura del lavoro?
*(A) watt/secondo
(B)
joul
e
(C) newton *
metro
(D
)
er
g
(E) elettronvolt
[F] [, 94] []
Quale delle seguenti unità è utilizzabile per indicare misure di pressione?
(A)
parsec
*(B)
mmHg
(C)
kelvin
(D)
poise
(E) barn
[F] [, 95] []
La massa totale degli abitanti dell'Italia è all'incirca:
*(A) 3 milioni di tonnellate
(B)
30 milioni di
chilogrammi
(C)
300 mila
quintali
(D)
3 miliardi di
grammi
(E) 30 mila quintali
[F] [, 96] []
La densità di un liquido è:
(A)
la resistenza del liquido allo
scorrimento
*(B) il rapporto fra la massa del liquido e il suo
volume (C) il rapporto tra il volume del liquido e
la sua massa (D) uguale in tutte le unità di unità
di misura
(E) il prodotto tra la massa del liquido e il suo volume
[F] [, 97] []
Quale delle seguenti unità non si riferisce a una pressione?
(A) torr
*(B)
newto
n (C)
baria
(D)
pascal
(E) bar
[F] [, 98] []
Un kilowattora equivale a:
(A)
3600 MeV
*(B) 3600
kJ
(C)
3600 N
(D)
360
kcal
(E) 3,6 kJ
[F] [, 99] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Quanto vale un micron?
un milionesimo di metro
un decimo di millimetro
un millesimo di centimetro
un miliardesimo di metro
un milionesimo di millimetro
[F] [, 100] [] Un uomo ha una massa di 70 kg ed occupa un volume di 65 litri. La sua densità media
vale:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
10,77 kg/m3
1077 kg/m 3
0,108 g/cm3
10,77 g/cm3
1077 g/m3
[F] [, 101] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Quale frazione di un centimetro è micrometro?
la decima parte
la centesima parte
la millesima parte
la decimillesima parte
la milionesima parte
[F] [, 102] []
pascal?
Nel Sistema Internazionale l'unità di misura della pressione è il pascal. Quanto vale 1
*(A) 1
N/m2
(B) 1 atm
(C) 10 kg/cm 2
(D) 1 N/m
(E) 1 N/m3
[F] [, 103] []
L'erg è una unità di misura di:
(A) densità
*(B)
lavor
o (C)
forza
(D)
mass
a
(E) pressione
[F] [, 104] [] In un tubetto di 50 mL sono contenuti 25 g di pomata dermatologica. Qual è la
densità del farmaco?
(A) 5 g/cm3
(B) 0,5 kg/m3
*(C) 0,5
kg/L (D)
0,5
g/m3
(E) 5 kg/dm3
[F] [, 105] []
La grandezza che si misura in N/m3 (unità di forza su unità di volume) è:
(A) la tensione
superficiale (B) la
pressione osmotica
(C) la densità
*(D) il peso
specifico
(E) la pressione
[F] [, 106] []
Il numero di Avogadro rappresenta il numero delle molecole contenute in:
*(A) 22,4 L di un gas ideale in condizioni standard
(B) 1 dm3 di acqua a
4 °C (C) 1 L di aria a
0 °C
(D) 1 kg di qualsiasi sostanza a 0 °C
(E) 6,022 L di gas ideale in condizioni standard
[F] [, 107] []
Di una sostanza si sa che il peso specifico relativo vale 2,7. La densità relativa:
*(A) ha lo stesso valore
(B) vale 2,7 moltiplicato per l'accelerazione di gravità
(C) vale 2,7 diviso l'accelerazione di
gravità (D) si ottiene moltiplicando 2,7
per il volume (E) si ottiene dividendo per
2,7 la massa
[F] [, 108] []
misurata in:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
La quantità di lavoro spesa per portare un elettrone da un'orbita atomica all'infinito viene
joule/secondo
ohm
watt
elettronvolt
unità di massa atomica
[F] [, 109] []
La misura di una massa è risultata essere (20 ± 0,5) mg. Quant'è l'errore relativo?
(A)
0,5%
*(B)
2,5%
(C)
5,0%
(D)
25%
(E) 0,25%
[F] [, 110] [] Un farmaco è contenuto in un flacone da 75 mL e ha una massa di 150 g. Quali sono,
rispettivamente, la sua densità assoluta e la sua densità relativa?
*(A) 2
g/cm3; 2
(B) 2; 2
g/cm3
(C) 0,5
cm3/g; 0,5
(D) 0,5; 0,5
cm 3/g
(E) 2 g/cm3; 5
[F] [, 111] []
Quale?
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Tre delle seguenti unità di misura riguardano la stessa grandezza fisica ed una no.
pascal
torr
atmosfera
kilogrammo
mmHg
[F] [, 112] []
La pressione atmosferica è equivalente alla pressione di una colonna d'acqua alta circa:
(A)
7600
mm (B)
1000 m
(C) 760
m
*(D) 10000
mm
(E) 10 m
[F] [, 113] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
L'energia di una particella si misura in:
dine
ohm
watt
elettronvolt
barn
[F] [, 114] []
Le intensità di 2 grandezze fisiche si dicono direttamente proporzionali quando:
(A) crescono contemporaneamente
*(B)
il loro rapporto è
costante (C)
il loro
prodotto è costante (D)
la loro somma è costante
(E) quesito senza soluzione univoca o corretta
[F] [, 115] []
Nel S. I. , il prodotto di una forza per una distanza si esprime in:
(A) m/s
(B) W/s
(C) Pa/m3
*(D) N m
(E) N/m
[F] [, 116] [] Alcune tra le seguenti grandezze fisiche sono omogenee tra di loro: Lavoro - Energia Calore - Potenza. Quali?
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Nessuna
Tutte
Solo lavoro, energia, calore
Solo lavoro e calore
solo potenza e lavoro
[F] [, 117] [] Un apparecchio di misura indica un valore pari a 1,33 * 105. Stimare l'errore relativo della
misura sulla base delle cifre significative fornite:
*(A)
0,75
% (B)
1,5%
(C)
2,25
% (D)
2%
(E) 0,01%
[F] [, 118] [] Un corpo sulla Terra ha una certa massa e un certo peso. Se esso fosse portato sulla Luna
cosa cambierebbe?
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
il valore della massa
il valore del peso
cambierebbero entrambi ma non il loro rapporto
non cambierebbe alcuna grandezza
dipende dalla posizione reciproca di Terra e Luna
[F] [, 119] []
Se, in acqua di mare, il prodotto d * g (densità * accelerazione di gravità) ha un valore
numerico vicino a 104, le adatte unità di misura saranno:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Pa/m2
J/m2
N/m3
dine/cm2
N m3
[F] [, 120] [] Consideriamo le seguenti unità di misura: J, eV, N *metri al quadrato, litri * atmosfere e
W * secondo. Quale di esse non è unità di misura dell'energia?
*(A) N m2
(
B
)
J
(
C
)
e
V
(D) L atm
(E) N s
[F] [, 121] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Quanti millimetri cubi sono contenuti in un millilitro?
1
10
100
1000
10000
[F] [, 122] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
6,022 * 1021
6,022 * 1022
6,022 * 1023
6,022 * 1024
6,022 * 1025
[F] [, 123][]
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Quante particelle sono contenute in una mole di sostanza?
Il prefisso pico equivale a:
10-9
10-15
10-6
10-10
10-12
[F] [, 124] []
Il prefisso micro equivale a:
(A) 10-3
*(B) 10-6
(C) 10-9
(D) 10-15
(E) 10-12
[F] [, 125] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Il prefisso nano equivale a:
10-6
10-3
10-12
10-15
10-9
[F] [, 126] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Il prefisso giga equivale a:
3
10
106
109
10-9
10-6
[F] [, 127] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
10
109
1012
1015
10-15
[F] [, 128] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Il prefisso peta equivale a:
-9
A quanti decametri corrispondono 13 km?
0,13
1,3
130
1300
13000
[F] [, 129] []
Il prefisso femto equivale a:
*(A) 10-15
(B)
(C)
(D)
(E)
1015
10-12
1012
10-9
[F] [, 130] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
secondo
centimetro
metro
grammo
erg
[F] [, 131] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Quale di queste unità di misura non fa parte del sistema cgs:
centimetro
erg
secondo
joule
grammo
[F] [, 132] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Quale di queste unità di misura non fa parte del sistema cgs:
Come si esprimono 7 J nel sistema cgs?
7 * 10 erg
7 erg
7J
7 * 107 N
7 * 107 erg
[F] [, 133] []
Quale di queste unità di misura fa parte del sistema cgs?
*(A) erg
(B)
(C)
(D)
(E)
newton
watt
joule
kilogrammo
[F] [, 134] []
Quale di queste unità di misura fa parte del sistema cgs?
*(A) erg
(B)
(C)
(D)
(E)
newton
watt
joule
kilogrammo
[F] [, 135] []
Quale di queste grandezze ha natura vettoriale?
(A) massa
*(B) velocità
(C) tempo
(D) energia
(E) densità
[F] [, 136] []
Quale di queste grandezze non ha natura vettoriale?
*(A) energia
(B)
(C)
(D)
(E)
momento angolare
campo elettrico
forza
accelerazione
[F] [, 137] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
quantità di moto
momento torcente
campo magnetico
lunghezza d'onda
velocità
[F] [, 138] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Quale di queste non è una grandezza scalare?
energia
massa
accelerazione
tempo
lunghezza d'onda
[F] [, 139] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Quale di queste è una grandezza scalare?
La velocità della luce nel vuoto è circa:
300 km/s
3 km/s
3000 km/s
300000 km/s
non assume un valore costante
[F] [, 140] []
La velocità della luce nel vuoto è circa:
(A) 300 m/s
*(B) 3 * 108 m/s
(C) 30 * 108 m/s
(D) 30000 m/s
(E) 3 * 106 m/s
[F] [, 141] []
Quale delle seguenti non è una grandezza fondamentale?
*(A) velocità
(B) massa
(C) tempo
(D) lunghezza
(E) temperatura
[F] [, 142] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
velocità
energia
forza
intensità luminosa
pressione
[F] [, 143] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Quale delle seguenti è una grandezza fondamentale?
Quante cifre significative ha il numero 0,000250?
6
2
3
7
dipende dallo strumento con cui è stata effettuata
[F] [, 144] []
*(A) 6
(B) 4
(C) 3
(D) 5
(E) 2
Quante cifre significative ha il numero 138,100?
[F] [, 145] []
Quale di questi numeri ha 4 cifre significative?
(A) 14,0
*(B) 12,60
(C) 0,005
(D) 0,252
(E) 2,7940
[F] [, 146] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Il numero di cifre significative del risultato di una moltiplicazione è:
pari al numero di cifre significative della quantità conosciuta con maggior precisione
pari al numero di cifre decimali presenti nella quantità conosciuta con minor precisione
pari al numero di cifre significative della quantità conosciuta con minor precisione
pari al numero di cifre decimali presenti nella quantità conosciuta con maggior precisione
dipende dal risultato della moltiplicazione
[F] [, 147] []
Il numero di cifre decimali del risultato di una somma è:
(A) pari al numero di cifre significative della quantità conosciuta con maggior precisione
*(B) pari al minor numero di cifre decimali presenti in ogni addendo
(C) pari al numero di cifre significative della quantità conosciuta con minor precisione
(D) pari al maggior numero di cifre decimali presenti in ogni addendo
(E) dipende dal risultato della somma
[F] [, 148] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
52 * 101 s
5,200 * 103 s
52 s
52,0 * 105 s
520 s
[F] [, 149] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Quale delle seguenti grandezze non è espressa in notazione scientifica?
4,0 * 10-1 m
6,146 * 103 m
7,2 102 m
1,030 * 101 m
0,52 * 107 m
[F] [, 150] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Quale delle seguenti grandezze è espressa in notazione scientifica?
Come si esprime 8,203 * 104 in notazione scientifica?
8,203
82030
82,03 * 103
0,8203 * 105
è già espresso in notazione scientifica
[F] [, 151] []
Qual è la corretta rappresentazione in notazione scientifica del numero 0,00401?
(A) 4,0 * 103
*(B) 4,01 * 10-3
(C) 4,0 * 10-3
(D) 4,01 * 103
(E) è già espresso in notazione scientifica
[F] [, 152] []
Come si arrotonda correttamente a quattro cifre significative il numero 71,435251?
*(A) 71,44
(B) 71,4353
(C) 71,4352
(D) 71,4
(E) 71,43
[F] [, 153] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Come si arrotonda correttamente a tre cifre significative il numero 5,6075?
5,60
5,608
6
5,61
5,607
[F] [, 154] []
Quale dei seguenti non è un arrotondamento corretto del numero 0,9465109?
(A) 1
*(B) 0,946
(C) 0,9
(D) 0,946511
(E) 0,95
[F] [, 155] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
5,65900
0,0001
0,99999
5,94651
90295,0
[F] [, 156] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
A che velocità viaggia un ciclista che percorre 7 km in 20 minuti?
6 m/s
21 km/s
6 km/h
21 km/h
6 km/s
[F] [, 159] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Come si scrive la grandezza 47,535 kg in notazione scientifica con due cifre significative?
48 kg
47,54 kg
47 kg
4,8 * 10-1 kg
4,7 * 10-1 kg
[F] [, 158] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Come si scrive la grandezza 0,03559 m in notazione scientifica con tre cifre significative?
0,036 m
3,55 * 10-2 m
3,56 * 102 m
356 * 10-4 m
3,56 * 10-2 m
[F] [, 157] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Quale dei seguenti numeri ha cinque cifre significative?
A cosa corrispondono 10,8 km/h?
0,0108 m/h
38880 km/s
30 m/s
1080 m/h
0,003 km/s
[F] [, 160] []
A cosa non corrispondono 360 m/s?
*(A) 0,1 m/h
(B) 0,36 km/s
(C) 1296000 m/h
(D) 3,6 hm/s
(E) 1296 km/h
[F] [, 161] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Quale delle seguenti grandezze non è equivalente a 103 m/h?
1 km/h
0,28 m/s
3600 km/h
100 dam/h
280 mm/s
[F] [, 162] []
Quale delle seguenti è un'unità di misura della velocità?
*(A) cm/s
(B) m/s2
(C) m2/s
(D) m2/s2
(E) s
[F] [, 163] []
Quale delle seguenti non è un'unità di misura dimensionalmente corretta per esprimere
un'accelerazione?
*(A) m/s
(B) (W s)/(kg m)
(C) m/s2
(D) N/kg
(E) J/(m kg)
[F] [, 164] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
weber
ohm
joule
erg
tesla
[F] [, 165] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
La miglior stima del valore vero di una grandezza, in presenza di misure ripetute, è:
la moda delle misure
la mediana delle misure
lo scarto quadratico medio delle misure
la media delle misure
una qualsiasi delle misure ripetute
[F] [, 168] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
1 F (farad) non è equivalente a:
1 C/V
1 (A s)/V
1 (s4 A2)/(m2 kg)
1 (C A2)/W
1 C2/J
[F] [, 167] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
1 T (tesla) equivale a:
1 N/A
1 V m2/s
1 Wb/m2
1 kg/C
1 V/m2
[F] [, 166] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Qual è l'unità di misura del campo magnetico?
Data una serie di misure ripetute, quale delle seguenti affermazioni è scorretta?
la media delle misure è calcolata come la somma di tutte le misure divisa per il numero di misure
la mediana è il valore che occupa il posto centrale della serie di misure, ordinate in modo crescente o decrescente
la media è la differenza tra il valore più grande e quello più piccolo, diviso per due
la moda delle misure è il valore assunto con maggior frequenza
lo scarto quadratico medio è anche chiamato deviazione standard
[F] [, 169] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
è calcolata come la somma di tutte le misure divisa per il numero di misure
può essere calcolata anche in presenza di due sole misure
è la miglior stima che si può dare del valore vero
è sempre uguale alla differenza tra il valore più grande e quello più piccolo, divisa per due
fornisce l'ordine di grandezza delle misure
[F] [, 170] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
La distribuzione di una serie di misure segue la distribuzione normale (o di Gauss) se:
le misure sono affetti da grandi errori casuali
le misure sono affette solo da errori sistematici
le misure sono affette da grandi errori casuali e grandi errori sistematici
le misure sono affette da molti piccoli errori casuali ma trascurabili errori sistematici
le misure sono affette da piccoli errori casuali e grandi errori sistematici
[F] [, 173] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
In presenza di misure ripetute, quale delle seguenti affermazioni sulla mediana è corretta?
è il valore assunto con frequenza maggiore
è la miglior stima del valore vero
è il valore centrale della distribuzione normale o di Gauss
è il valore che occupa il posto centrale della serie di misure, ordinate in modo crescente o decrescente
è sempre uguale o alla media o alla moda
[F] [, 172] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
In presenza di misure ripetute, quale delle seguenti affermazioni sulla moda è corretta?
è calcolata come la somma di tutte le misure divisa per il numero di misure
è il valore assunto meno frequentemente
è la miglior stima del valore vero
è il valore centrale della distribuzione gaussiana
è il valore assunto con maggior frequenza
[F] [, 171] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
In presenza di misure ripetute, quale delle seguenti affermazioni sulla media non è corretta?
In presenza di una serie di misure della grandezza x, la distribuzione normale (o di Gauss) è:
la distribuzione che segue la serie di misure se affette da molti piccoli errori sistematici e trascurabili errori casuali
asimmetrica ma centrata sul valore vero di x
centrata sulla mediana delle misure di x
simmetrica e centrata sul valore vero di x
la distribuzione che segue la serie di misure se affette solo da errori casuali
[F] [, 174] [] Nella distribuzione normale (o di Gauss), l'area della parte di piano racchiusa tra la curva, l'asse x, e le
rette verticali passanti per i punti di flesso corrisponde:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
all'area totale racchiusa dalla curva normale e dall'asse x
al 34% dell'area totale racchiusa dalla curva normale e dall'asse x
al 68% dell'area totale racchiusa dalla curva normale e dall'asse x
al 95% dell'area totale racchiusa dalla curva normale e dall'asse x
al 99% dell'area totale racchiusa dalla curva normale e dall'asse x
[F] [, 175] []
Qual è la media delle seguenti misure? 8 9 10 12 13 14.
(A) 10
*(B) 11
(C) 12
(D) 13
(E) con solo questi dati non può essere calcolata
[F] [, 176] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Qual è la media delle seguenti misure? 10,3 10,4 10 10,1 10 10,3 10,9 12.
10,2
10,3
10,5
10,7
11,0
[F] [, 177] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
10,2
10,3
10,5
10,7
11,0
[F] [, 178] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Qual è la mediana delle seguenti misure? 0 0 1 2 3 4 5 5 5.
0
2
3
4
5
[F] [, 181] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Qual è la moda delle seguenti misure? 2,9 2,9 2,3 2,4 2,3 2,9 3,1 2,6.
2,3
2,7
2,6
3,1
2,9
[F] [, 180] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Qual è la mediana delle seguenti misure? 1,98 2,01 1,96 1,96 2,06.
1,99
2,01
1,96
1,98
2,06
[F] [, 179] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Qual è la media delle seguenti misure? 10,3 10,4 10 10,1 10 10,3 10,9 12.
Qual è la moda delle seguenti misure? 0 0 1 2 3 4 5 5 5.
0
2
3
4
5
[F] [, 182] []
Qual è l'unità di misura dello scarto quadratico medio di misure ripetute di tempo (secondo)?
*(A) s
(B) s2
(C) s(1/2)
(D) s-1
(E) è un numero puro
[F] [, 183] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
solo il numero totale delle misure
la mediana e il numero totale delle misure
solo la moda delle misure
la mediana e la moda delle misure
la media e il numero totale delle misure
[F] [, 184] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Per calcolare lo scarto quadratico medio in presenza di misure ripetute occorre conoscere:
In presenza di N misure ripetute, lo scarto quadratico medio:
è il quadrato della media delle misure
è la radice quadrata della media delle misure
è la radice quadrata della somma dei quadrati degli scarti delle misure dalla media, divisa per N-1
è un numero che può essere sia positivo che negativo
è la radice quadrata della somma degli scarti delle misure dalla media, divisa per N-1
[F] [, 185] []
In presenza di misure ripetute, lo scarto quadratico medio:
(A) è il quadrato della varianza
*(B) è la radice della varianza
(C) è un numero puro
(D) è un numero negativo
(E) è sempre minore di 1
[F] [, 186] []
L'errore assoluto di una misura:
*(A) si ottiene moltiplicando l'errore relativo della misura per la misura stessa
(B) assume un valore sia negativo che positivo
(C) è adimensionale
(D) è sempre minore della misura stessa
(E) è il rapporto tra l'errore relativo della misura e la misura stessa
[F] [, 187] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
è dimensionalmente uguale all'errore relativo
è sempre negativo
è adimensionale
deve essere espresso in joule
è sempre maggiore di 1
[F] [, 188] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
L'errore relativo di una misura di massa:
è espresso in kg
è espresso in g
è espresso in mg
è espresso in kg2
è adimensionale
[F] [, 189] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
L'errore assoluto di una misura di energia espressa in joule:
Calcolare l'errore relativo della misura 50,0
± 0,1:
0,1
0,001
0,002
0,2
5,0
[F] [, 190] []
L'errore assoluto del risultato della differenza tra due grandezze x e y:
(A) è la differenza degli errori assoluti di x e y
*(B) è la somma degli errori assoluti di x e y
(C) è la somma degli errori relativi di x e y
(D) è la differenza degli errori relativi di x e y
(E) è uguale all'errore assoluto più piccolo tra quello di x e quello di y
[F] [, 191] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
è la differenza degli errori assoluti di x e y
è la somma degli errori assoluti di x e y
è la somma degli errori relativi di x e y, moltiplicata per il valore del prodotto stesso (xy)
è la differenza degli errori relativi di x e y, moltiplicata per il valore del prodotto stesso (xy)
è la somma degli errori relativi di x e y
[F] [, 192] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
L'errore assoluto del risultato del prodotto tra due grandezze x e y:
L'errore relativo del risultato del quoziente tra due grandezze x e y:
è il rapporto degli errori assoluti di x e y
è il prodotto degli errori relativi di x e y
è il rapporto degli errori relativi di x e y
è la differenza degli errori relativi di x e y
è la somma degli errori relativi di x e y
[F] [, 193] []
uomo:
Dare una stima di quante volte la Terra compie un giro attorno al proprio asse durante la vita di un
(A) 3 * 103
*(B) 3 * 104
(C) 3 * 105
(D) 3 * 106
(E) 3 * 107
[F] [, 194] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
In presenza di poche misure ripetute, la semidispersione:
è adimensionale
è la somma degli scarti delle misure
è uguale alla media delle misure, divisa per due
è sempre uguale allo scarto quadratico medio
è la differenza tra il valore massimo e il valore minimo assunto dalle misure, diviso per due
[F] [, 195] [] La velocità è legata all'accelerazione e alla distanza dalla seguente espressione: v2 = 2axp. Quale
valore occorre dare a p perché l'equazione sia dimensionalmente corretta?
*(A) p=1
(B) p=2
(C) p=-1
(D) p=0
(E) p=-2
[F] [, 196] [] La massa è legata all'energia e alla velocità dalla seguente espressione: m = E*vp. Quale valore occorre
dare a p perché l'equazione sia dimensionalmente corretta?
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
p=2
p=1
p=0
p=-1
p=-2
[F] [, 197] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
se m è costante, F ed a sono inversamente proporzionali
se F è costante, m ed a sono direttamente proporzionali
se t è costante, x e v sono direttamente proporzionali
se v è costante, x e t sono direttamente proporzionali
E ed m sono inversamente proporzionali
[F] [, 198] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Considerando le relazioni: F=k*x, F=m*a, E=m*c2, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
F e x sono direttamente proporzionali
m e F sono inversamente proporzionali, per a costante
m e a sono direttamente proporzionali, a F costante
F e a sono inversamente proporzionali, a m costante
E e m sono direttamente proporzionali
[F] [, 199] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Considerando le relazioni: F=m*a, v=x/t, E=m*c2, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Due grandezze sono direttamente proporzionali se:
il loro prodotto è costante
hanno la stessa unità di misura
il loro rapporto è costante
la loro differenza è costante
hanno errori relativi uguali
[F] [, 200] []
Due grandezze sono inversamente proporzionali se:
(A) il loro rapporto è costante
*(B) il loro prodotto è costante
(C) una è uguale all'inverso dell'altra
(D) la loro somma è costante
(E) una è uguale all'opposto dell'altra
[F] [, 201] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
qualsiasi misura è affetta sempre e solo da errori sistematici
qualsiasi misura è affetta sempre e solo da errori casuali
gli errori casuali agiscono tanto in eccesso quanto in difetto
gli errori sistematici agiscono tanto in eccesso quanto in difetto
l'errore con cui deve essere fornita una misura deve sempre comprendere solo l'errore casuale
[F] [, 202] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Un fenomeno aleatorio:
è sempre ripetibile
è deterministico
non è casuale
è non stocastico
è non deterministico
[F] [, 203] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
Lanciando un dado, qual è la probabilità di ottenere in numero 3?
3
0
1/6
1/12
non è possibile rispondere con i dati forniti
[F] [, 204] []
Estraendo una carta da un mazzo da 40, qual è la probabilità di estrarre una figura?
*(A) 3/10
(B) 3/40
(C) 2/5
(D) 1
(E) 0
[F] [, 205] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
La probabilità statistica di un evento aleatorio:
è sempre maggiore di 1
è negativa
esprime la frequenza relativa dell'evento in un numero elevato di prove nelle stesse condizioni
esprime il rapporto tra il numero totale di prove e la frequenza dell'evento
assume unità di misura differenti, a seconda dell'ambito in cui viene utilizzata
[F] [, 1] [] Un proiettile viene sparato verso l'alto con un angolo di inclinazione a≠0 rispetto
all'orizzontale. La sua traiettoria sarà:
(A)
rettilinea
(B)
circolare
*(C)
parabolica
(D)
iperbolica
(E) periodica
[F] [, 2] [] Un proiettile viene sparato verso l'alto con un angolo di inclinazione a≠0 rispetto
all'orizzontale. Nel punto più alto della traiettoria l'accelerazione è:
(A)
(B)
(C)
*(D)
nulla
inclinata di un angolo a rispetto all'orizzontale
diretta verso l'alto
diretta verso il
basso
(E) diretta orizzontalmente
[F] [, 3] []
II moto armonico:
*(A) è un moto
periodico
(B) ha velocità costante
(C) ha accelerazione costante
(D) ha traiettoria ellittica
(E) non è mai generato da un forza di Hooke
[F] [, 4] []
detta:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 5] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 6] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 7] []
La linea costituita dall'insieme delle posizioni occupate dal corpo in movimento viene
velocità angolare
percorso
traiettoria
linea di posizione
accelerazione centripeta
La velocità si dice relativistica quando:
si approssima alla velocità della luce
si approssima alla velocità del suono
si mette in relazione con un'altra velocità
viene misurata in km/h
è relativa a corpi in movimento nel vuoto
L'accelerazione del moto rettilineo uniforme è:
proporzionale alla velocità
nulla
costante ma non nulla
proporzionale allo spostamento
negativa
La definizione di accelerazione media è:
(A) il tempo necessario affinchè un corpo raggiunga velocità massima
(B) lo spazio percorso nel tempo di un secondo
(C) il tempo necessario per raggiungere una velocità di 100 Km/h
*(D) il rapporto tra la variazione di velocità in un certo intervallo di tempo e l'intervallo di tempo stesso a=(v 2v1)/(t2-t1) (E) il rapporto tra la variazione di velocità in un certo intervallo di spazio e l'intervallo di spazio stesso
a=(v 2-v1)/(x2-x1)
[F] [, 8] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 9] []
Un corpo in caduta libera cade con:
velocità costante
accelerazione costante
velocità e accelerazione costante
né velocità né accelerazione costante
accelerazione variabile ma velocità costante
Nel moto rettilineo uniforme spazio e tempo sono:
*(A) direttamente proporzionali
(B) inversamente proporzionali
(C) lo spazio varia con il quadrato del tempo
(D) lo spazio varia con la radice quadrata del tempo
(E) lo spazio varia con il cubo del tempo
[F] [, 10] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Il moto di caduta libera dei gravi è un moto:
rettilineo uniforme
armonico
periodico
la cui traiettoria è sempre parabolica
in qui l'oggetto è sottoposto solo all'influenza della gravità
[F] [, 11] [] Una macchina che viaggia alla velocità di 100 Km/h incrocia un'altra macchina
proveniente in senso opposto che viaggia alla velocità di 50 Km/h. La velocità relativa tra le due
automobili vale:
*(A) 150
km/h (B)
75 km/h
(C) 50
km/h (D)
25 km/h
(E) 200 km/h
[F] [, 12] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
le condizioni di equilibrio dei corpi
il moto dei corpi in relazione alle cause che lo provocano o lo modificano
il moto dei corpi indipendentemente dalle cause che lo provocano o lo modificano
le forze a cui sono soggetti i corpi durante il loro moto
solo il moto dei corpi sottoposti ad accelerazioni costanti
[F] [, 13] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Velocità e accelerazione, nel moto circolare uniforme:
hanno la stessa direzione e lo stesso verso
hanno la stessa direzione e verso opposte
hanno direzioni perpendicolari
hanno direzioni le quali formano un angolo che dipende dalla frequenza di rotazione
hanno lo steso modulo
[F] [, 14] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
La cinematica studia:
Nel moto uniformemente accelerato lo spazio percorso:
è direttamente proporzionale al tempo
è inversamente proporzionale al tempo
varia con il quadrato del tempo
varia con il cubo del tempo
non è in nessuna relazione con il tempo
[F] [, 15] []
Nel moto rettilineo uniforme lo spazio percorso:
*(A) è direttamente proporzionale al
tempo (B) è inversamente
proporzionale al tempo (C) varia con
il quadrato del tempo
(D) varia con il cubo del tempo
(E) non è in nessuna correlazione con il tempo
[F] [, 16] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Un moto uniformemente accelerato deve essere necessariamente:
a velocità crescente
ad accelerazione nulla
ad accelerazione crescente
a velocità costante
a accelerazione costante
[F] [, 17] []
Per inerzia di un corpo s'intende:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
il tempo necessario affinché esso acquisti una accelerazione uguale a g
l'accelerazione che acquista quando è soggetto ad una forza unitaria
la sua naturale tendenza a conservare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme
la sua naturale tendenza al moto uniformemente accelerato
l'accelerazione che acquista quando è in caduta libera
[F] [, 18] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
solo
solo
solo
solo
no
[F] [, 19] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
si muove di moto uniformemente accelerato
ha velocità negativa
ha massa negativa
si muove di moto uniformemente decelerato
La terza legge della dinamica afferma che:
La massa e il peso di un corpo:
coincidono
sono proporzionali
sono inversamente proporzionali
hanno la stessa u n i t à d i misura
sono l'uno l'opposto dell'altro
[F] [, 21] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
se
se
se
se
ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria
un corpo soggetto ad una forza acquista una accelerazione proporzionale a tale forza
un corpo che si muove di moto rettilineo uniforme è soggetto ad una forza nulla
la forza peso è una forza conservativa
un corpo mantiene il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché una forza non agisce su di esso
[F] [, 20] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Un punto materiale può avere energia cinetica negativa?
La seconda legge di Newton afferma che:
la risultante delle forze applicate su un corpo è uguale al prodotto della massa del corpo per la sua accelerazione
la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica è costante
la forza peso è una forza conservativa
ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria
un corpo mantiene il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché una forza non agisce su di esso
[F] [, 22] []
L'energia cinetica di un corpo è:
*(A) direttamente proporzionale alla sua
massa (B) direttamente proporzionale alla
sua velocità (C) direttamente
proporzionale alla sua quota
(D) inversamente proporzionale al quadrato della sua velocità
(E) inversamente proporzionale alla sua massa
[F] [, 23] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
L'energia cinetica:
si misura in joule
è costante nel moto uniformemente accelerato
è nulla nel moto rettilineo uniforme
si misura in watt
può essere negativa
[F] [, 24] []
La forza gravitazionale è:
*(A)
attrattiv
(B)
a
repulsiv
(C)
a
costante
(D) proporzionale alla distanza
(E) inversamente proporzionale alla massa
[F] [, 25] []
Le forze di attrazione terra-luna e luna-terra sono:
*(A) uguali in modulo ma con verso opposto
(B) uguali in modulo, direzione e
verso (C) la prima è maggiore
della seconda (D) la seconda è
maggiore della prima
(E) uguali in modulo ma con direzione opposta
[F] [, 26] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
La quantità di moto:
è uguale al prodotto della massa di un corpo per la sua accelerazione
è uguale al prodotto della densità di un corpo per la sua velocità
è uguale al prodotto della massa di un corpo per la sua velocità
è uguale al prodotto della forza per il tempo in cui agisce
è uguale al prodotto della pressione esercitata dal corpo per la sua velocità
[F] [, 27] []
Su una massa di 1 kg agisce una forza peso di:
(A)
1N
(B)
10
kg
*(C) 9,8 N
(D) 9,8 kgpeso
(E) 9,8 N/kg
[F] [, 28] []
La prima legge di Newton afferma che:
(A) la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica è costante
(B) il campo gravitazionale è un campo conservativo
(C) un corpo soggetto ad una forza acquista una accelerazione proporzionale ad essa
*(D) un corpo non soggetto a forze esterne permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme
(E) un corpo in stato di quiete rimane fermo anche dopo essere stato sottoposto ad una forza
[F] [, 29] [] Ad un corpo libero vengono applicate due forze parallele di uguale intensità e verso
opposto. Le due forze:
(A) producono sempre una traslazione del
corpo (B) producono sempre una rotazione
del corpo (C) possono produrre una
traslazione del corpo
*(D) possono produrre una rotazione del
corpo
(E) producono sempre una rototraslazione del corpo
[F] [, 30] [] Due sferette, rispettivamente di acciaio e di gomma vengono lasciate cadere nel vuoto
dalla medesima altezza h. Quale delle due sferette tocca prima il suolo?
(A) la sferetta più pesante
(B) l a sferetta
d'acciaio
(C) la sferetta di
gomma (D) la
sferetta più leggera
*(E) arrivano nello stesso istante
[F] [, 31] []
La forza è definita come il prodotto:
(A) della potenza per il tempo
*(B) della massa per
l'accelerazione (C) della
massa per lo spostamento (D)
della massa per la velocità
(E) della quantità di moto per l'accelerazione
[F] [, 32] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Applicando una forza della medesima intensità a corpi diversi, i due corpi acquistano:
la stessa velocità
la stessa accelerazione
accelerazioni direttamente proporzionali alle masse
accelerazioni inversamente proporzionali alle masse
velocità costanti
[F] [, 33] []
In assenza di attrito un corpo in caduta libera subisce un aumento di:
(A)
pes
o
(B)
mass
a
*(C) velocità
(D)
accelerazion
e
(E) forza
[F] [, 34] [] Quando un pendolo viene sollecitato da una forza esterna, comincia ad oscillare, ma le
sue oscillazioni si smorzano rapidamente al cessare della forza esterna. Ciò avviene:
(A)
perché la forza applicata dall'esterno non è
conservativa
*(B) perché agiscono delle forze del tipo dissipativo
(C)
perché viene violato il 1° principio della
termodinamica (D)
perché viene compiuto lavoro
contro la forza di gravita (E) perché viene violata la
prima legge di Keplero
[F] [, 35] [] In assenza di attrito ad un corpo viene applicata una forza F per un tempo t. Quando
cessa l'applicazione della forza il corpo:
(A)
si
ferma
(B)
continua a muoversi di moto uniformemente
accelerato
(C)
continua a muoversi di moto uniformemente
ritardato
*(D) continua a muoversi di moto rettilineo uniforme
(E) continua a muoversi di accelerazione variabile
[F] [, 36] []
L'energia meccanica di un corpo è uguale:
(A)
alla sua energia
cinetica
(B)
alla sua energia
potenziale
*(C) alla somma della sua energia cinetica e potenziale
(D) alla differenza tra la sua energia cinetica e
potenziale
(E) alla sua energia di rotazione
[F] [, 37] []
vale:
Se v ed m sono rispettivamente la velocità e la massa di un corpo, la sua energia cinetica
*(A) 1/2mv 2
(B
)
m
v
(C)
1/2m2
v
(D)
mv
2
(E) 1/2 m/v 2
[F] [, 38] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
il corpo, comunque spostato, torna spontaneamente nella posizione iniziale
il corpo, spostato anche lievemente, non torna mai spontaneamente nella posizione iniziale
il corpo, comunque spostato, viene ad assumere sempre una posizione di equilibrio analoga a quella iniziale
il corpo, comunque spostato, si porta in una posizione intermedia tra quella iniziale e quella finale
il corpo, spostato anche lievemente, si porta in posizione orizzontale
[F] [, 39] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
L'equilibrio si dice instabile se:
La forza di attrito:
è uguale alla forza di gravita
è conservativa
si oppone al movimento relativo tra corpi in contatto
favorisce il movimento relativo tra i corpi
si instaura solo tra corpi solidi
[F] [, 40] []
Per coppia di forze si intende:
*(A) l'insieme di due forze parallele di verso opposto di uguale
intensità (B) l'insieme di due forze aventi lo stesso verso e la
stessa direzione (C) l'insieme di due forze aventi lo stesso verso
e la stessa intensità
(D) l'insieme di due forze parallele e concordi di intensità l'una doppia dell'altra
(E) l'insieme di due forze aventi direzione perpendicolare e stessa intensità
[F] [, 41] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
aumenta al cessare della causa che l'ha provocata
diminuisce al cessare della causa che l'ha provocata
scompare al cessare della causa che l'ha provocata
rimane invariata al cessare della causa che l'ha provocata
rimane presente ma cambia forma al cessare della causa che l'ha provocata
[F] [, 42] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Una deformazione si dice elastica se:
Il baricentro di un corpo è definito come:
il punto di applicazione della forza elastica
un punto avente velocità nulla
il punto di applicazione della forza peso
un punto avente accelerazione nulla
il punto di applicazione della forza di attrito
[F] [, 43] [] Un oggetto che ha inizialmente una velocità 3 m/s, dopo 2 s, ha una velocità di 7 m/s. La
sua accelerazione media è:
(A) 0
*(B) 2
m/s2
(C) -2
m/s2
(D) 4
m/s2
(E) -4 m/s2
[F] [, 44] []
(A)
(B)
*(C)
9,8
La massa di una persona è 70 kg. Il suo peso è:
70 / 9,8 kg
70 * 9,8 kg
70 *
N (D)
70 / 9,8
N
(E) 70 N
[F] [, 45] [] L'accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra. La massa di un
uomo che si trova sulla Luna è:
(A) 1/6 di quella che ha sulla Terra
(B) 6 volte quella che ha sulla
Terra *(C) uguale a quella che ha
sulla Terra (D) 1/36 di quella che
ha sulla Terra
(E) 36 volte quella che ha sulla Terra
[F] [, 46] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
In un moto circolare uniforme esiste accelerazione?
Non si hanno elementi per rispondere
Sì, ma solo se la traiettoria giace su un piano verticale
No, trattandosi di un moto che si svolge su un piano
Sì, dovuta al fatto che la velocità cambia continuamente di direzione
Sì, dovuta al fatto che il corpo si muove nello spazio
[F] [, 47] [] Un'asta è fatta ruotare in un piano verticale attorno ad uno dei suoi estremi (A). All'altro
estremo è incollata una pallina che, ad un certo istante, quando si trova nel punto più alto della
traiettoria, si stacca. Da quel momento la pallina cade:
*(A) di moto
parabolico (B) di
moto circolare
(C)
verticalmente
(D) con un moto che è la combinazione di un morto circolare attorno all'estremo A e di un moto parabolico di caduta
(E) di moto rettilineo uniforme
[F] [, 48] []
Un corpo di peso P è sospeso in quiete mediante un filo che produce una tensione T. La
forza totale che agisce sul corpo è:
(
A
)
P
(
B
)
T
(C) diretta verso l'alto
(D) diretta verso il basso
*(E) nulla
[F] [, 49] []
Un pendolo semplice formato da una pallina attaccata ad un filo sta oscillando. Quando
arriva nel punto più basso si rompe il filo. Cosa succede alla pallina?
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Risale lungo la traiettoria circolare
Cade descrivendo un arco di circonferenza
Cade lungo la verticale
Cade descrivendo un arco di parabola
Cade di moto rettilineo uniforme
[F] [, 50] []
Due oggetti hanno massa e volume diversi l'uno dall'altro. Lasciati cadere dalla stessa
altezza, con velocità nulla e in assenza di atmosfera, arrivano al suolo contemporaneamente. Ciò
avviene perché:
(A) il corpo a volume maggiore ha una massa minore
(B) i due corpi hanno lo stesso peso
(C) i due corpi hanno masse proporzionali ai volumi
*(D) la legge di caduta di un corpo nel vuoto dipende solo dalla sua velocità iniziale
(E) i due corpi hanno densità uguale
[F] [, 51] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
il pendolo ha velocità uguale alla media delle velocità
il pendolo ha velocità intermedia
il pendolo ha velocità nulla
il pendolo ha velocità massima
il pendolo ha velocità e accelerazione uguali
[F] [, 52] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Durante l'oscillazione di un pendolo il modulo dell'accelerazione è massimo quando:
È possibile che un corpo scenda lungo un piano inclinato con velocità costante?
no, a causa dell'accelerazione di gravità
sì, se è trascurabile la resistenza dell'aria
sì, se è trascurabile qualsiasi forma di attrito
sì, se è presente attrito
solo se parte da fermo
[F] [, 53] [] Un satellite gira sulla sua orbita intorno alla Terra. Il lavoro che la forza di gravitazione
compie sul satellite in un'orbita completa è:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
positivo
negativo
nullo
positivo o negativo a seconda che l'orbita sia destrorsa o sinistrorsa
dipende dall'energia cinetica del satellite
[F] [, 54] []
km/h è:
La velocità media di un'automobile che viaggia per 200 km a 50 km/h e per 160 km a 80
(A) 55
km/h
*(B) 60
km/h (C)
65 km/h
(D) 70
km/h
(E) 130 km/h
[F] [, 55] [] Se due corpi, uno di massa M e velocità v1 ed uno di massa M/4 e velocità v2 = 2 v1, si
arrestano per attrito:
*(A) viene sviluppata la stessa quantità di
calore
(B) il corpo di massa maggiore sviluppa una quantità di calore
maggiore (C) il corpo di massa minore sviluppa una quantità di
calore minore
(D) la quantità di calore dipende dal coefficiente di attrito
(E) il corpo di massa maggiore sviluppa una quantità di calore minore
[F] [, 56] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
aumenta uniformemente nel tempo
aumenta in modo direttamente proporzionale al quadrato del tempo
è costante
è inizialmente nulla
quesito senza soluzione univoca o corretta
[F] [, 57] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
Nel moto rettilineo uniforme la velocità:
Una forza agente su di un corpo in direzione perpendicolare allo spostamento:
compie il massimo lavoro
accelera positivamente il corpo
accelera negativamente il corpo
non compie lavoro
(E) mette il corpo in moto elicoidale
[F] [, 58] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
le grandezze fisiche che vi compaiono hanno sempre gli stessi valori
la velocità del mobile è sempre costante
le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali
l'accelerazione del mobile non è mai nulla
l'accelerazione del mobile è costante
[F] [, 59] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Un moto si dice periodico quando:
Il rendimento di una macchina non può mai essere maggiore di 1 perché ciò violerebbe:
il teorema di conservazione dell'energia meccanica
il principio di conservazione dell'energia
il secondo principio della dinamica
il principio della massima entropia
la terza legge della dinamica
[F] [, 60] [] In una manovra ferroviaria un vagone viene lanciato verso un altro, con il quale si
aggancia; dopo l'urto ambedue i vagoni procedono uniti, con moto uniforme. Confrontando gli stati
del sistema prima e dopo l'urto, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
(A) l'energia cinetica e la quantità di moto totali non variano
*(B) l'energia cinetica diminuisce e la quantità di moto non
varia
(C) l'energia cinetica non varia e la quantità di moto diminuisce
(D) tanto l'energia cinetica che la quantità di moto totale diminuiscono
(E) l'energia cinetica aumenta e la quantità di moto non varia
[F] [, 61] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Il peso di un corpo sulla Luna è minore del peso dello stesso corpo sulla Terra perché:
la Luna è priva di atmosfera
il raggio della Luna è minore del raggio della Terra
la massa della Luna è minore della massa della Terra
il rapporto tra la massa e il quadrato del raggio è minore per la Luna che per la Terra
il volume della Luna è inferiore a quello della Terra
[F] [, 62] []
Durante il moto del pendolo:
*(A) si ha conversione di energia cinetica in energia potenziale e viceversa
(B) si ha solo conversione di energia cinetica in energia
potenziale (C) si ha solo conversione di energia potenziale in
non si ha nessuna conversione di
energia cinetica (D)
energia
(E) si ha dissipazione di energia anche se il pendolo è posto nel vuoto
[F] [, 63] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
L'energia cinetica di un corpo in caduta libera in assenza di attrito:
aumenta al ridursi della quota
è costante
diminuisce al ridursi della quota
dipende dalle caratteristiche del corpo
si annulla dopo un certo periodo
[F] [, 64] [] Un corpo pesante di massa m si muove (senza attriti) nel campo di forze conservativo
della gravità (g = costante) con energia cinetica T, energia potenziale U ed energia totale E. Indicare
l'equazione errata:
(A) U = m g h
(B) T = 1/2 m
v 2 (C) T = E U
*(D) E =
T-U
(E) U = - T + E
[F] [, 65] []
Nel moto di caduta naturale di un grave sulla Terra:
(A) l'accelerazione cresce rapidamente
*(B) la velocità è funzione crescente del
tempo (C) la velocità è funzione inversa
del tempo (D) si trascura sempre
l'attrito dell'aria
(E) la velocità è funzione decrescente dello spazio percorso
[F] [, 66] []
In quali dei seguenti moti l'accelerazione centripeta è nulla?
*(A) moto rettilineo uniformemente
accelerato
(B) moto circolare
uniforme (C) moto
circolare accelerato (D)
moto parabolico
(E) moto armonico
[F] [, 67] [] L'equazione x = 4t + 5, dove x è una lunghezza misurata in metri e t un tempo misurato
in secondi descrive:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
un moto uniformemente accelerato con accelerazione costante a = 2 m/s 2
un moto uniforme con velocità costante v = 4 m/s
uno stato di quiete
un moto periodico
un moto uniformemente accelerato con velocità non determinabile dai dati forniti
[F] [, 68] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
L'energia potenziale di una palla lanciata verso l'alto è massima:
nel punto più alto raggiunto
al momento del lancio
durante la salita
nell'istante dell'impatto con il suolo
è sempre costante
[F] [, 69] []
Un corpo è soggetto contemporaneamente a due forze di 10 newton. A quale forza
risultante è soggetto il corpo?
(A) 20 N
(B) 10
√2 N
(C) 0
N
(D) 40 N
*(E) i dati non sono sufficienti per consentire una risposta
[F] [, 70] [] Se la somma vettoriale delle forze applicate ad un corpo è nulla, l'accelerazione risultante
dal baricentro del corpo sarà:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
nulla
non si può rispondere se non si conosce la massa del corpo
crescente
decrescente
sempre costante
[F] [, 71] [] Una palla lasciata cadere da un'altezza h impiega t a raggiungere il suolo. Quanto
impiegherà se lasciata cadere da un'altezza 4h a raggiungere il suolo? (Trascurare l'attrito
dell'aria)
*(A)
2t
(B)
4t
(C)
t
(D) t/2
(E) t/4
[F] [,72] []
Sulla Luna la misura della massa di un corpo:
*l(A) fornisce lo stesso risultato di una misura sulla Terra
(B) fornisce un risultato pari alla metà di una misura sulla Terra
(C) non si può eseguire perché il corpo sulla Luna è sprovvisto di
peso (D) fornisce un risultato pari ad un decimo di una misura
sulla Terra (E) è identica al suo peso
[F] [, 73] [] Due corpi X e Y di ugual massa sono lanciati verticalmente verso l'alto nel campo
gravitazionale terrestre partendo dalla stessa quota. Se le velocità iniziali dei due corpi sono
rispettivamente vX e vY = 2vX, quali delle seguenti affermazioni è errata?
*(A) l'altezza massima raggiunta da X è doppia di quella raggiunta
da Y (B) la quantità di moto iniziale di Y è doppia della quantità di
moto di X. (C) l'energia cinetica iniziale di X è un quarto
dell'energia cinetica di Y (D) le accelerazioni di X e di Y sono uguali
(E) l'energia potenziale inziale di Y e uguale a quella di X
[F] [, 74] [] L'altezza dal suolo alla quale la velocità di un grave in caduta libera senza attriti,
inizialmente a riposo a 12 m, uguaglia la metà di quella finale, è:
(A)
*(
B
)
10
9
(
C
)
6
(
D
)
3
(E) non ci sono abbastanza dati per fornire la risposta
[F] [, 75] [] Un'asta omogenea di peso 100 N è incernierata all'estremo A ad un muro verticale e
mantenuta in posizione orizzontale da una fune fissata all'estremo B e al soffitto. La tensione della
fune vale:
(A)
100
N (B)
200
N
*(C)
50
N
(D)
75
N
(E) bisognerebbe conoscere la lunghezza dell'asta per rispondere correttamente
[F] [, 76] [] Due forze, fra di loro perpendicolari, di intensità 3 N e 4 N agiscono simultaneamente su
di un corpo di massa 5 kg. L'accelerazione che esse producono è:
(A) 0,1
m/s2
(B) 0,5
m/s2
(C) 5
m/s2
*(D) 1
m/s2
(E) 7 m/s2
[F] [, 77] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Un corpo è soggetto ad una forza diretta verticalmente. Se ne deduce che:
il moto avviene lungo una retta verticale
la velocità del corpo è sempre diretta verticalmente
il moto è circolare ma non uniforme
il moto è uniformemente accelerato
il tipo di moto dipende dalla velocità iniziale del corpo
[F] [, 78] []
nullo:
Quando il punto di applicazione di una forza F subisce uno spostamento S, il lavoro non è
(A) se
F=0
(B) se
S=0
(C) se entrambi F e S sono nulli
(D) se la forza è perpendicolare allo spostamento
*(E) se la forza è parallela allo spostamento
[F] [, 79] []
Due corpi cadono da una stessa altezza. Il primo cade liberamente mentre il secondo cade
strisciando su un piano inclinato. Se si trascurano completamente gli attriti, i due corpi:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
arrivano a terra con la stessa velocità e impiegando lo stesso tempo
sia la velocità finale che il tempo impiegato a cadere sono diversi
arrivano a terra con la stessa velocità
impiegano lo stesso tempo ad arrivare a terra
arrivano a terra nello stesso tempo m con velocità diverse
[F] [, 80] []
nulla:
Se un corpo si muove di moto naturalmente accelerato, partendo con velocità iniziale
*(A) la velocità è proporzionale al tempo
trascorso (B) la distanza è proporzionale al
tempo trascorso (C) la velocità è costante
(D) l'accelerazione è nulla
(E) la velocità è inversamente proporzionale al tempo trascorso
[F] [, 81] [] Un satellite ruota intorno alla Terra su un'orbita circolare. Se il raggio dell'orbita viene
fatto triplicare, la forza con la quale la Terra attrae il satellite:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
rimane invariata
diminuisce di tre volte
dipende dalla massa del satellite
diminuisce di nove volte
aumenta di tre volte
[F] [, 82] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Se su di un corpo, in moto circolare uniforme, cessano di agire tutte le forze, il corpo:
continua nel moto circolare
continua nel moto circolare
prosegue di moto rettilineo
prosegue di moto rettilineo
si ferma
con la stessa velocità
con velocità decrescente
uniforme
con velocità decrescente
[F] [, 83] [] La potenza fornita da un motore che ruota a 3000 giri al minuto, esercitando una
coppia di 200 N m, è:
(A) 0,6
MW *(B)
62,8 kW
(C)
31,4
kW (D)
12 kW
(E) 3,33 W
[F] [, 84] [] Fra tutte le seguenti operazioni, una soltanto fa raddoppiare il periodo di oscillazione di
un pendolo semplice che compie piccole oscillazioni attorno alla sua posizione di equilibrio:
*(A) quadruplicare la lunghezza del pendolo
(B) raddoppiare la massa del pendolo
(C) quadruplicare l'ampiezza di oscillazione del
pendolo (D) raddoppiare l'ampiezza di oscillazione
del pendolo (E) dimezzare la lunghezza del
pendolo
[F] [, 85] [] Quando un grave lanciato verticalmente verso l'alto ricade nel punto di lancio, il lavoro
complessivo effettuato nel campo gravitazionale è:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
positivo
negativo
complessivamente nullo, ma non nullo nella fase ascendente e in quella discendente
nullo perché costantemente nullo
nullo nella fase ascendente ma non nullo in quella discendente a causa della gravità
[F] [, 86] [] Un'automobile ha percorso 15 km in 10 minuti e successivamente 5 km in 5 minuti. La sua
velocità media sull'intero tratto è stata:
(A) 75
km/h
*(B) 80
km/h (C)
90 km/h
(D) 60
km/h
(E) 13,3 km/h
[F] [, 87] []
Quando un corpo si muove di moto rettilineo uniforme:
(A) la sua accelerazione è costante diversa da zero
*(B) la sua velocità è
costante
(C) la forza applicata al corpo è costante
(D) la sua velocità è nulla
(E) l'accelerazione è variabile
[F] [, 88] []
Nel moto circolare uniformemente vario, il vettore velocità è:
*(A) variabile in direzione e modulo
(B) variabile in direzione, ma non in
modulo (C) costante in direzione, ma
costante in
non in modulo (D)
direzione e modulo
(E) costante in direzione verso e modulo
[F] [, 89] []
Quale delle seguenti situazioni è impossibile?
(A) in un punto della sua traiettoria, un corpo ha velocità nulla e accelerazione diversa
da 0
*(B) un corpo ha modulo della velocità variabile e velocità vettoriale costante
(C) un corpo ha modulo della velocità costante e vettore velocità
variabile
(D) in un certo intervallo di tempo il modulo della velocità di un corpo aumenta, mentre l'accelerazione tangenziale
diminuisce
(E) in un punto della sua traiettoria un corpo risente sia di accelerazione radiale che tangenziale
[F] [, 90] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
un moto rettilineo uniforme
un moto circolare uniforme
un m ot o rettilineo uniformemente accelerato
un moto parabolico
non mette in moto il corpo, il quale rimarrà fermo
[F] [, 91] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Il momento di una forza rispetto ad un punto:
è una grandezza vettoriale
è l'istante in cui viene applicata
è una funzione del tempo
si misura in N s
ha modulo uguale a quello della forza
[F] [, 92] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Una forza costante applicata ad un corpo di massa costante inizialmente fermo produce:
Quale tra le seguenti affermazioni è valida per le quantità di moto?
si sommano con la regola del parallelogrammo
sono quantità scalari
sono proporzionali allo spazio percorso
sono nulle se il moto è rettilineo e uniforme
sono misurate in N
[F] [, 93] []
A due masse m1 e m2 = 2 m1 viene applicata una stessa forza F. Le accelerazioni
acquistate dalle due masse, a1 e a2, sono:
(A) a1 = a2
(B) a1/a2 = 0,5
*a(C)
a1/a2 = 2
(D) a1 = a2 =0
(E) occorre conoscere il valore della forza per poter rispondere
[F] [, 94] [] Un corpo viene lasciato cadere verticalmente da fermo da una certa altezza ed acquista
alla fine una energia cinetica E. Quale energia acquista se la massa viene raddoppiata?
(A
)
E
(B
)
E/
2
*(C
)
2
E
(D
)
4
E
(E) occorre conoscere la velocità finale per poter rispondere
[F] [, 95] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Se F è la forza applicata a un corpo e a la sua accelerazione, il rapporto F/a rappresenta:
la velocità del corpo
la quantità di moto del corpo
la pressione esercitata sul corpo
la massa del corpo
il peso del corpo
[F] [, 96] [] Un sasso viene lasciato cadere con velocità nulla in un pozzo. Il rumore del sasso che
tocca il fondo giunge dopo 6 s dall'istante iniziale. La profondità del pozzo è di circa: (N.B. trascurare
il tempo che il suono impiega ad arrivare alla sommità del pozzo)
(A) 0,018 km
(B) 90
m (C)
45 m
*(D)
180 m
(E) 0,9 km
[F] [, 97] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 98] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Si lancia un sasso verso l'alto con velocità 10 m/s. Il dislivello che supererà è pari a:
√10/(2 * 9,8) m
√5/9,8 m
√2 * 9,8 * 10 m
100/9,8 m
100/( 2 * 9,8) m
L'energia cinetica di un punto materiale può essere negativa?
sì, se la velocità è negativa
sì, se la massa è negativa
no, per come è definita
sì, se il moto è uniformemente ritardato
no, può essere negativa solo nel vuoto
[F] [, 99] [] Un corpo, di massa m = 5 kg, cade da fermo ed in assenza di attrito da una altezza di 10
metri. Supponendo costante l'accelerazione di gravità, quanto vale la sua energia cinetica alla fine del
percorso?
(A)
980
N (B)
0,98
J
(C) 980 kg m 2/s2
*(D)
490 J
(E) 490 kg m 2/s
[F] [, 100] [] Due persone scalano una montagna: una segue i tornanti, mentre l'altra si arrampica in
linea retta verso la cima. Supponendo che ambedue abbiano lo stesso peso, quale delle due compie
maggiore lavoro contro la forza di gravità?
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
quella che segue i tornanti, perché percorre uno spazio più lungo
quella che si arrampica, perché deve produrre un maggiore sforzo
compiono lo stesso lavoro
il lavoro dipende dal tempo impiegato per la scalata
compiono entrambi lavoro nullola
[F] [, 101] []
Una piuma e un sasso vengono lasciati cadere da una stessa altezza. Il sasso giunge al
suolo prima della piuma. Ciò perché:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
i corpi più pesanti cadono con un'accelerazione maggiore
la resistenza dell'aria ha un'influenza maggiore sulla piuma che sul sasso
il sasso ha un peso specifico maggiore
il sasso ha una maggiore densità
la piuma ha una massa minore
[F] [, 102] [] Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocità di un corpo di massa m
= 2 kg da 4 m/s a 6 m/s
(A)
6J
(B)
24 J
(C)
48
N
*(D) 20 J
(E) per rispondere occorre conoscere che spostamento subito dal corpo
[F] [, 103] []
Due oggetti a forma di cubo hanno rispettivamente lato di 5 e di 10 cm. I due cubi hanno
esattamente lo stesso peso. Se indichiamo con p il peso specifico del cubo più piccolo e con P il peso
specifico del cubo più grande, in che rapporto stanno i pesi specifici p e P?
(A) (p/P) = 16
*(B)
(p/P) =
8
(C)
(p/P) =
4
(D)
(p/P) =
2
(E) (p/P) = 5
[F] [, 104] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
il lavoro fatto dalla forza di attrito dipende dal percorso
il lavoro fatto dalla forza di attrito lungo un percorso chiuso è sempre nullo
l'energia c i n e t i c a per un sistema in cui è presente l'attrito non si conserva
è nulla la variazione di energia cinetica
è nulla la variazione di energia potenziale
[F] [, 105] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
La forza di attrito è non conservativa, perché:
Un corpo libero di muoversi, soggetto ad una forza costante:
sta fermo
si muove con velocità costante
si muove con accelerazione costante
diminuisce la propria massa
diminuisce la propria energia totale
[F] [, 106] [] L'altezza massima raggiunta da un proiettile sparato con una certa velocità è tanto più
elevata quanto:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
più piccola è la sua massa
maggiore è la gittata
maggiore è la componente orizzontale della velocità
maggiore è la componente verticale della velocità
più piccola è la sua velocità
[F] [, 107] [] In una bilancia a bracci diseguali, un corpo di massa M1 = 1,048 kg posto sul braccio di
lunghezza L1 viene equilibrato da una massa M2 = 995 g posta sull'altro braccio di lunghezza L2. Il
rapporto tra le lunghezze dei bracci, L1/L2 è:
*(A)
0,94
9 (B)
1,05
4 (C)
1,02
2 (D)
0,90
1
(E) 1,053
[F] [, 108] []
Un corpo X ha velocità doppia di un corpo Y. I due corpi hanno uguali quantità di moto. In
che relazione stanno le loro energie cinetiche?
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
l'energia cinetica di X è un quarto di quella di Y
l'energia cinetica di X è un mezzo di quella di Y
l'energia cinetica di X è uguale a quella di Y
l'energia cinetica di X è due volte quella di Y
l'energia cinetica di X è quattro volte quella di Y
[F] [, 109] [] Un pilota di aviogetto di massa m descrive una circonferenza di raggio r con velocità v. Il
seggiolino dovrà sopportare una forza centrifuga pari a:
(A) mvr2
*(B) mv2/r
(C) (1/2) mv 2/r
(D) vr2/m
(E) nulla
[F] [, 110] []
Indicare quale delle seguenti relazioni tra grandezze fisiche è corretta:
*(A) (lavoro)/(spostamento) =
(forza) (B) (massa) * (velocità)
= (forza)
(C) (massa) * (spostamento) =
(forza) (D) (potenza) * (velocità)
= (forza)
(E) (forza) * (velocità) = (energia)
[F] [, 111] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Lascia cadere contemporaneamente dal tavolo una gomma e un libro:
essi arrivano a terra contemporaneamente o quasi
arriva prima il libro perché è più pesante
arriva prima la gomma perché c'è l'aria
arriva prima il libro perché c'è l'accelerazione di gravità
arriva prima la gomma perché più leggera
[F] [, 112] [] Una valigia munita di rotelle con raggio di 5 cm viene trascinata a 7,2 km orari. La
velocità angolare delle rotelle, espressa in unità S. I., è:
(A) 0,04
*(B)
40
(C)
50/
2
(D)
50
(E) 0,4
[F] [, 113] [] Un oggetto di massa m = 0,5 kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria
circolare ad una frequenza di 2 Hz. Qual è la sua velocità angolare in radianti al secondo?
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
1,5 π
6 π
4π
3π
2π
[F] [, 114] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
velocità cambia direzione
velocità è costante
velocità è nullo
accelerazione è costante
accelerazione è solo tangenziale al moto
[F] [, 115] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Nel moto circolare uniforme il vettore:
La velocità angolare della lancetta dei minuti in un orologio da campanile è:
2 π rad/h
1/(2 π) h/rad
crescente nel tempo
funzione della longitudine
dipende dalla lunghezza della lancetta
[F] [, 116] []
La legge di gravitazione universale afferma tra l'altro che due masse si attraggono con
una forza:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
direttamente proporzionale alla loro distanza
inversamente proporzionale al prodotto delle masse
indipendente dai valori delle masse
inversamente proporzionale al quadrato della distanza
indipendente dalla distanza tra le due masse
[F] [, 117] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
La velocità istantanea di un punto, al tempo t, è definita come:
la rapidità di variazione della posizione del punto al tempo t
il prodotto dell'accelerazione per il tempo t
lo spazio percorso nel tempo t
la distanza coperta in un secondo a partire dal tempo t
l'istante di tempo in cui lo spostamento avviene
[F] [, 118] []
Il lavoro che una macchina compie nell'unità di tempo si chiama:
(A) energia cinetica
(B) resistenza passiva
*(C)
potenza
(D) energia potenziale
(E) energia totale interna
[F] [, 119] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Un corpo lanciato verso l'alto, alla massima altezza raggiunta, possiede:
la massima energia cinetica
la massima velocità
la massima accelerazione
la minima energia potenziale
la minima velocità
[F] [, 120] []
La forza applicata ad un punto materiale di massa m, è:
(A) la potenza della sollecitazione sul
punto
(B) la variazione dell'accelerazione del
punto
*(C) il prodotto della massa per la rapidità di variazione temporale della velocità
(D)
il rapporto tra massa ed
accelerazione
(E) la variazione di velocità del punto
[F] [, 121] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Nel moto armonico di un punto materiale sono proporzionali:
velocità e accelerazione
accelerazione e spostamento
velocità e spostamento
massa e velocità
massa e spostamento
[F] [, 122] []
Una molla ideale cui viene applicata una forza F si deforma di un tratto x:
(A) x è inversamente proporzionale
a F *(B) x è direttamente
(C) x è
proporzionale a F
inversamente proporzionale a F 2
(D) x è direttamente proporzionale
a F2
(E) x e F non sono legati da alcuna relazione
[F] [, 123] []
sottoposta:
(A)
Un'automobile nel percorrere una traiettoria curva, trascurando l'attrito dell'aria, è
a una forza centrifuga direttamente proporzionale alla
velocità
*(B) a una forza centripeta proporzionale al quadrato della velocità
(C) a una forza centrifuga inversamente proporzionale alla massa dell'auto
(D) a una forza centripeta inversamente proporzionale alla massa dell'auto
(E) a una forza centripeta direttamente proporzionale al raggio della traiettoria
[F] [, 124] []
Si lasciano cadere a terra dalla medesima altezza un foglio ed una pallina, entrambi di
carta e di massa 15 grammi:
(A) essi arrivano a terra contemporaneamente
(B) arriva prima la pallina, perché ha peso maggiore
*(C) arriva prima la pallina, perché c'è l'aria (forza d'attrito e spinta di Archimede)
(D) arriva prima la pallina, perché la forza peso dipende dalla superficie del
corpo (E) arriva prima il foglio perché è meno pesante
[F] [, 125] [] Due sfere S1 ed S2 hanno lo stesso diametro e densità rispettivamente di 8 g/cm3 e 16
g/cm3. Cadendo simultaneamente nel vuoto:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
la sfera S2 arriva per prima al suolo
le due sfere arrivano al suolo simultaneamente
la sfera S 1 arriva per prima al suolo
la sfera S1 arriva al suolo con un tempo doppio rispetto a quello impiegato da S 2
la sfera S2 arriva al suolo con un tempo doppio rispetto a quello impiegato da S 1
[F] [, 126] []
Se un corpo si muove con un'accelerazione costante:
(A)
il suo moto si dice
uniforme
(B)
la sua velocità si mantiene
costante
(C) mantiene costante la quantità di
moto
*a(D) su di esso agisce una forza costante
(E) il corpo è fermo
[F] [, 127] []
corpo sarà:
Su un corpo di 100 g inizialmente fermo agisce una forza costante di 10 N. Il moto del
(A)
uniforme alla velocità costante di
100 m/s
(B) uniformemente accelerato con a = 1
m/s 2
*(C) uniformemente accelerato con a = 100
m/s 2 (D) uniformemente accelerato con a =
0,1 m/s 2 (E) circolare con a = 10 m/s 2
[F] [, 128] []
Un'auto viaggia a 120 km/h di moto rettilineo uniforme. Quanti metri percorre in un secondo?
(A) 12 m
(B) 120 m
*(C)
33 m
(D) 3,3 m
(E) 4,3 m
[F] [, 129] []
Il lavoro meccanico è:
(A) il prodotto della forza per l'accelerazione
(B) il vettore ottenuto dal prodotto della forza per lo spostamento
*(C) per forza costante e spostamento rettilineo parallelo alla forza, il prodotto della forza per lo
spostamento
(D) l'energia posseduta dal corpo
(E) una quantità scalare sempre positiva
[F] [, 130 []
Durante il moto del pendolo:
*(A) si ha conversione di energia cinetica in energia potenziale e viceversa
(B) si ha solo conversione di energia cinetica in energia
potenziale (C) si ha solo conversione di energia potenziale in
non si ha nessuna conversione di
energia cinetica (D)
energia
(E)
non viene conservata l'energia
meccanica
[F] [, 131] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
uguale alla pendenza della retta tangente il grafico velocità-tempo
uguale alla variazione della velocità in un dato istante
uguale al rapporto tra la variazione di accelerazione e intervallo di tempo
uguale al valore dell'intercetta della tangente al grafico spazio-tempo
uguale al valore della pendenza della tangente al grafico spazio-tempo in quell'istante
[F] [, 132] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
In un moto uniformemente accelerato, il modulo della velocità aumenta se:
v e l o c i t à e a c c e l e r a zi o n e h a n n o s t e s s o s e g n o
velocità e accelerazione hanno segno opposto
velocità e accelerazione sono perpendicolari
velocità e accelerazione hanno direzioni diverse
velocità e accelerazione sono l'una l'inverso dell'altra
[F] [, 134] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Se l'accelerazione è costante:
la velocità è costante
la forza associata è nulla
accelerazione istantanea e media coincidono
l'accelerazione media è nulla
l'accelerazione istantanea è negativa
[F] [, 133] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
La velocità istantanea in un dato istante è:
In un moto uniformemente accelerato, la velocità v di un corpo è data da:
v = v0 + at2
v = v0 + at
v = x0 + v0t + 1/2 at2
v = at2
v = x/t
[F] [, 135] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
x = vt2
x = x0 + v0t + 1/2 at
x = x0 + t
x = x0 + v0t + 1/2 at2
x = at2
[F] [, 136] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
In un moto uniformemente accelerato, la posizione x di un corpo è data da:
La gittata:
è una quantità vettoriale
è una misura di tempo
è sempre negativa
è una misura di distanza
è inversamente proporzionale alla velocità iniziale
[F] [, 137] [] Un proiettile viene lanciato con una velocità di 50 m/s con un'inclinazione di 30o rispetto
all'orizzontale. Le componenti orizzontale e verticale della velocità sono rispettivamente:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
25 m/s; 25 m/s
43,3 m/s; 25 m/s
43,3 m/s; 43,3 m/s
50 m/s; 0
25 m/s; 43,3 m/s
[F] [, 138] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Nel moto di un proiettile in assenza di resistenza dell'aria, il tempo totale di volo del proiettile:
è la metà del tempo necessario per raggiungere il punto più alto
è il doppio del tempo necessario per raggiungere il punto più alto
è quattro volte il tempo necessario per raggiungere il punto più alto
è uguale al tempo necessario per raggiungere il punto più alto
non è in relazione al tempo necessario per raggiungere il punto più alto
[F] [, 139] [] La massima altezza di un proiettile rispetto al punto di lancio, essendo v0 la sua velocità iniziale e b
l'angolo di lancio, è:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
ymax = (v02 sen2b)/(2g)
ymax = (v02 cos b)/(2g2)
ymax = (v0 sen2b)/(2g)
ymax = (v02 cos2b)/(2g)
ymax = (v02 sen b)/(2g)
[F] [, 140] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
prima legge di Keplero
terza legge di Keplero
prima legge di Newton
seconda legge di Newton
terza legge di Newton
[F] [, 141] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Conseguenza della terza legge di Newton è che:
le forze di azione e reazione si eliminano a vicenda perché agiscono su oggetti diversi
le forze di azione e reazione non si eliminano a vicenda perché hanno modulo diverso
le forze di azione e reazione non si eliminano a vicenda perché agiscono su oggetti diversi
le forze di azione e reazione si eliminano a vicenda perché hanno stesso modulo e stesso verso
le forze di azione e reazione non si eliminano a vicenda perché hanno stesso modulo ma diversa direzione e verso
[F] [, 142] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
La legge di inerzia è:
Quale delle seguenti affermazioni sulla forza di attrito dinamico tra due superfici è sbagliata?
è proporzionale all'intensità della forza normale tra le superfici
dipende dalla velocità relativa delle due superfici
è indipendente dall'area di contatto tra le superfici
si manifesta quando due superfici scivolano l'una verso l'altra
si misura in newton
[F] [, 143] [] La legge che descrive la forza esercitata da una molla in funzione della quantità di cui è allungata o
compressa si chiama:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
legge di Boyle
legge di Ohm
seconda legge di Newton
legge di Stevino
legge di Hooke
[F] [, 144] [] La testa metallica di un martello si è allentata. Per fissarla meglio al manico, come devi fare cadere il
martello su un tavolo?
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
orizzontalmente
verticalmente, con il manico verso il basso
verticalmente, con il manico verso l'alto
inclinato di 30o rispetto alla verticale
ottengo lo stesso risultato in tutti i modi
[F] [, 145] [] Quando un oggetto si muove in una circonferenza di raggio r con velocità scalare costante v, la sua
accelerazione centripeta è:
(A) v2/r
*(B) v/r
(C) r/v
(D) 2v2r
(E) r/v2
[F] [, 146] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
è assente
è diretta verso l'esterno della circonferenza
è diretta tangenzialmente alla traiettoria circolare
è diretta verso il centro della circonferenza
è diretta tangenzialmente alla traiettoria circolare ma ha verso opposto a quello del moto
[F] [, 147] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
In un moto circolare, la forza centripeta:
Quale affermazione sul coefficiente di attrito statico è sbagliata?
è a d i m en s i o n a l e
è inversamente proporzionale alla forza normale
è direttamente proporzionale alla forza di attrito statico
di pende dal materi ale
è sempre positivo
[F] [, 148] [] Un infermiere spinge un paziente di 72 kg su una barella di 15 kg, conferendo a questa un'accelerazione
di 0,6 m/s2. Se spinge la barella per 2,5 m, quanto lavoro fa l'infermiere? (Considerare forza e spostamento
paralleli)
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
1 08 J
160 J
130 J
20 J
22,5 J
[F] [, 149] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
può essere negativo
può essere nullo
è il prodotto della componente della forza nella direzione dello spostamento per il modulo dello spostamento
è espresso i n joule
è il rapporto tra la componente dello spostamento nella direzione della forza e il modulo della forza
[F] [, 150] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Il teorema delle forze vive dice che:
la variazione di energia potenziale è uguale alla variazione di energia cinetica
il lavoro svolto su un oggetto è uguale alla variazione della sua energia cinetica
il lavoro svolto su un oggetto è uguale alla variazione della sua energia potenziale
la variazione di energia potenziale è uguale alla variazione di energia totale
la forza agente su un corpo è uguale alla variazione della sua energia cinetica
[F] [, 152] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Quale delle seguenti affermazioni sul lavoro meccanico è corretta?
i l l a v o r o è p o s i t i v o s e l a f o r z a h a u n a c o m p o n e n t e n e l l a d i r e zi o n e d e l m o t o
il lavoro è nullo se la forza ha una componente opposta alla direzione del moto
il lavoro è positivo se la forza e lo spostamento sono perpendicolari
il l avoro è null o se l a forza e l o spostamento sono paralleli
il lavoro è negativo se la forza ha una componente nella direzione e nel verso del moto
[F] [, 151] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Quale delle seguenti affermazioni sul lavoro meccanico è sbagliata?
Il lavoro necessario per comprimere o allungare una molla di una distanza x è:
1/2 kx
kx
1/2 k2x
1/2 kx2
kx2
[F] [, 153] []
L'energia potenziale gravitazionale è:
*(A) mgh
(B) mgh2
(C) mg/h
(D) mh/g
(E) 1/2 mgh2
[F] [, 154] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
che l'accelerazione sia nulla
che la quantità di moto sia nulla
che l'accelerazione sia conservata
che la forza sia costante
che sul sistema agiscano solo forze conservative
[F] [, 155] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Cosa è strettamente necessario affinché l'energia meccanica si conservi?
L'impulso:
è sempre negativo
è una misura di tempo
è la variazione della quantità di moto
è misurata in newton
è una quantità scalare
[F] [, 156] [] Se la forza risultante su un oggetto è zero, la quantità di moto iniziale:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
è nulla
è maggiore di quella finale
è minore di quella finale
è uguale a quella finale
non esistono informazioni sufficienti per rispondere alla domanda
[F] [, 157] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
fanno aumentare la quantità di moto totale del sistema
non hanno effetto sulla quantità di moto totale del sistema
fanno diminuire la quantità di moto del sistema
fanno annullare la quantità di moto totale del sistema
rendono costante la quantità di moto totale del sistema
[F] [, 158] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
In un urto anelastico:
si conserva la quantità di moto del sistema e la sua energia cinetica
si conserva la quantità di moto del sistema e ma non la sua energia cinetica
si conserva l'energia cinetica del sistema ma non la sua energia cinetica
gli oggetti dopo l'urto non possono rimanere attaccati
gli oggetti dopo l'urto rimbalzano sempre in direzioni opposte
[F] [, 159] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Le forze interne:
In un urto elastico:
s i c o n s e r v a s o l o la quantità di moto del sistema
si conserva la quantità di moto del sistema ma non la sua energia cinetica
si conserva solo l'energia cinetica del sistema ma non la sua quantità di moto
non si conserva né l'energia cinetica né la quantità di moto del sistema
si conserva sia l'energia cinetica che la quantità di moto del sistema
[F] [, 160] [] Se una massa di 10 kg si trova sull'asse x nella posizione 7 m, ed una massa di 40 kg nella posizione 2
m sempre sull'asse x, il centro di massa del sistema è:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
2, 5 m
3m
7m
2m
4,5 m
[F] [, 161] []
La velocità angolare media è:
(A) il prodotto tra la variazione dello spostamento lineare e l'intervallo di tempo
(B) il prodotto tra la variazione dello spostamento angolare e l'intervallo di tempo
*(C) il rapporto tra la variazione dello spostamento angolare e l'intervallo di tempo
(D) il rapporto tra l'intervallo di tempo e la variazione dello spostamento angolare
(E) la media tra lo spostamento angolare e l'intervallo di tempo
[F] [,162] [] In un moto circolare, il periodo di rotazione (detta ω la velocità angolare) è:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
T = 2 π/ω
T = π/ω
T = 2 πω
T=π ω
T = π /2 ω
[F] [, 163] [] Se per aprire una porta viene applicato un momento torcente di 3,1 Nm tangenzialmente alla porta ad
una distanza di 0,35 m dai cardini, qual è la forza applicata?
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
1,1 N
8,9 N
0,1 N
25,4 N
3,1 N
[F] [, 164] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
solo la risultante delle forze lungo l'asse x sia nulla
solo la risultante delle forze lungo l'asse y sia nulla
sia nulla solo risultante delle forze lungo l'asse x e sull'asse y
sia nulla la risultante delle forze lungo l'asse x, lungo l'asse y e la risultante dei momenti torcenti
sia nulla la risultante delle forze lungo l'asse x, lungo l'asse y, la risultante dei momenti torcenti e la risultante dei momenti di inerzia
[F] [, 165] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
La prima legge di Keplero dice che:
i pianeti seguono orbite circolari con il Sole al centro
i pianeti seguono orbite paraboliche con il Sole nel fuoco
i pianeti seguono orbite ellittiche con il Sole al centro
i pianeti seguono orbite circolari con il Sole in un punto intermedio tra il centro e il pianeta
i pianeti seguono orbite ellittiche con il Sole in uno dei fuochi
[F] [, 168] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
La costante di gravitazione universale vale:
6,67 * 1011 N m2 / kg2
6,67 * 10-11 N m2 / kg2
6,67 * 10-11 N m / kg2
6,67 * 1011 m2 / (kg2 N)
6,67 * 10-11 kg2 / (N m2)
[F] [, 167] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Quale di queste affermazioni sulla forza di attrazione gravitazionale è falsa?
è proporzionale al prodotto della massa dei corpi
dipende dalla costante di gravitazione universale
è inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra gli oggetti
ha raggio di azione finito
è solo di tipo attrattivo
[F] [, 166] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Affinché un oggetto sia in equilibrio statico è necessario che:
Il modulo della velocità della Terra durante l'inverno rispetto a quello durante l'estate:
è minore
è esattamente 1/4
è maggiore
è uguale
è esattamente 1/2
[F] [, 1] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 2] []
Dire quali, tra le seguenti affermazioni, sono corrette:
i solidi hanno forma e volume proprio
i liquidi hanno forma e volume proprio
i liquidi non hanno ne volume ne forma propria
gli aeriformi hanno volume proprio ma non forma propria
gli aeriformi hanno volume e forma propri
Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa è la portata volumica?
*(A) Il rapporto fra la quantità di liquido ( v o l u m e ) che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di tempo in
cui tale
passaggio avviene
(B) La quantità di liquido unitaria che passa attraverso una sezione del condotto in 1 secondo
(C) La quantità di liquido che passa in una sezione unitaria del
condotto (D) La quantità di liquido che passa in una qualunque
sezione del condotto (E) Il prodotto del volume del liquido per la sua
velocità
[F] [, 3] []
La spinta di Archimede non dipende:
(A) dalla densità del mezzo
(B) dal peso specifico del mezzo
*(C) dalla profondità alla quale il corpo è
immerso
(D) dal volume del corpo
(E) dal prodotto di peso specifico e volume di fluido spostato
[F] [, 4] [] Se un subacqueo scende alla profondità di 40 m sotto il livello del mare, la pressione è
aumentata, rispetto al valore presente alla superficie, di circa:
(A)
1 atm
(B) 2
atm
(C) 3
atm
*(D)
4 atm
(E) 5 atm [F] [, 5] []
Due corpi solidi omogenei di uguale densità ma volume diverso sono immersi nell'acqua:
*(A) il corpo con volume maggiore riceve una maggior spinta di Archimede
(B)
ricevono entrambi la stessa spinta di
Archimede
(C) la spinta di Archimede che ricevono dipende dalla forma dei due
oggetti
(D) il corpo che pesa di più riceve una spinta di Archimede
minore
(E) il corpo con minore peso specifico riceve più spinta di Archimede
[F] [, 6] []
La superficie libera di un liquido in equilibrio:
(A) tende ad incurvarsi per effetto della
gravità
(B)
tende ad innalzarsi per effetto della tensione
superficiale
*(C) si dispone ortogonalmente alla risultante delle forze in ogni suo punto
(D) si dispone parallelamente al fondo del recipiente che lo
contiene
(E) tende a diventare sempre convessa
[F] [, 7] []
La legge di Torricelli asserisce che:
(A) la pressione atmosferica a livello del mare ammonta a 760 Torr
*(B) la velocità di deflusso di un liquido attraverso un foro in un recipiente dipende dal dislivello tra il foro ed il pelo
libero del liquido
(C) la velocità di deflusso di un liquido reale varia inversamente alla sezione del condotto
(D) ogni corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso della massa di liquido spostata
(E) la pressione di un fluido aumenta con il diminuire della velocità
[F] [, 8] [] Un recipiente contenente acqua si trova sul piatto di una bilancia, che indica un peso P0.
Se si mette nell'acqua una sferetta di ferro, sostenendola dall'esterno con una cordicella in modo che
la sferetta sia completamente immersa e che non tocchi il fondo del recipiente, cosa indica la
bilancia?
(A) Un aumento di peso uguale al peso della sferetta
*(B)
(C)
(D)
(E)
Un aumento di peso pari al peso del liquido spostato dalla sferetta
Un aumento di peso pari alla somma dei pesi della sferetta e del liquido spostato
Un aumento di peso che dipende dalla profondità alla quale è immersa la sferetta
Nessuna variazione di peso
[F] [, 9] []
In merito alle spinte di Archimede esercitate su un pezzo di sughero e su un pezzo di
ferro di uguale volume, completamente immersi in acqua, si può dire che:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
sono tra loro uguali
è maggiore quella sul sughero
è maggiore quella sul ferro
è assente per il ferro perché va a fondo
è assente per il sughero perché normalmente galleggia in acqua
[F] [, 10] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 11] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Un fluido ha un moto stazionario quando:
l'accelerazione delle molecole rimane costante nel tempo
l'accelerazione delle molecole rimane costante nello spazio
i n ogni pu n to l a la velocità d e l l e m o l e c o l e p e r q u e l p u n t o è costante nel tempo
la velocità delle molecole rimane costante nel tempo
il fluido è fermo nello spazio
È corretto dire che la pressione idrostatica alla base di un tubo verticale:
è indipendente dalla sezione della colonna liquida
è indipendente dalla densità del liquido
si misura in atm/m 2
non esiste nei tubi capillari
è indipendente dall'accelerazione di gravità
[F] [, 12] []
Secondo il principio di Archimede un corpo immerso in un fluido riceve una spinta:
(A) dall'alto verso il basso uguale alla densità del fluido
spostato (B) dall'alto verso il basso uguale al volume del
fluido spostato (C) dal basso verso l'alto uguale alla densità
del fluido spostato (D) dal basso verso l'alto uguale al
volume del fluido spostato
*(E) dal basso verso l'alto uguale al peso del volume del fluido spostato
[F] [, 13] [] Un recipiente cilindrico alto 30 cm è riempito di liquido. La pressione sul fondo del
recipiente dipende:
(A)
dalla sezione del
cilindro
(B)
dal volume del
recipiente
*(C) dalla densità del liquido
(D) dalla massa del
liquido
(E) dal peso del liquido
[F] [, 14] []
Dall'osservazione che strizzando l'estremità di un tubo di gomma in cui scorre l'acqua, il
getto va più lontano, si deduce che, per una data portata:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
la velocità dell'acqua è proporzionale alla sezione del tubo
non c'è relazione tra sezione e velocità
la velocità dell'acqua non varia
la velocità dell'acqua è inversamente proporzionale alla sezione del tubo
la velocità dell'acqua è inversamente proporzionale al quadrato della sezione
[F] [, 15] [] Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del
recipiente dipende:
*(A) dall'altezza del
cilindro (B) dalla
sezione del cilindro (C)
dal volume del cilindro
(D) dalla massa del
liquido
(E) area di base del cilindro
[F] [, 16] [] Se si immerge un solido avente una massa di 0,1 kg in un recipiente contenente 100 cm 3
di acqua, il livello di questo cresce e il volume totale del liquido più il solido immerso sale a 125 cm3.
Quanto vale la densità assoluta del solido espressa in unità del Sistema Internazionale S.I.?
(A)
4000
g/cm3
*(B) 4000
kg/m 3 (C)
0,004 kg/m 3
(D) 4000
kg/dm 3
(E) 0,004 kg/dm 3
[F] [, 17] [] Quale altezza deve avere una colonna d'acqua (d = 1 g/cm3) per esercitare la stessa
pressione di una colonna di 1 m di mercurio (d = 13,59 g/cm3)?
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 18] []
13,59 cm
1,359 m
1359 cm
1359 dm
1359 mm
Quale delle seguenti colonne di acqua esercita sul fondo la pressione maggiore?
(A) altezza 1 m; sezione 2 cm 2
(B) altezza 0,80 m; sezione 0,1 m 2
(C) altezza 1,40 m; sezione 1 cm 2
*(D) altezza 2 m; sezione 1
cm 2
(E) altezza 0 , 2 m; sezione 0,1 cm 2
[F] [, 19] []
Un recipiente ha lo stesso peso sia quando contiene 50 litri di acqua sia quando contiene
39,7 litri di glicerina. Sapendo che 1000 kg/m3 è la densità dell'acqua, qual è la densità della
glicerina?
(A) 794
kg/m3 (B)
1050
kg/m 3 (C)
1322
kg/m 3
*(D) 1259
kg/m 3
(E) 1985 kg/m 3
[F] [, 20] []
ostacolo?
In quale fra i seguenti condotti ematici la viscosità del sangue risulta creare un maggior
*(A) in un
capillare
(B) nella vena cava inferiore
(C) nell'aorta
(D) in un'arteriola
(E) nella coronaria
[F] [, 21] [] La pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densità costante
in condizioni statiche, ad una data profondità:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
non dipende dalla densità del liquido
dipende linearmente dalla profondità
dipende dalla viscosità del liquido
dipende dal quadrato della profondità
dipende dalla radice quadrata dell'area di base
[F] [, 22] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
è la media aritmetica delle pressioni parziali dei gas presenti nell'atmosfera
è proporzionale all'umidità
è virtualmente uguale alla pressione parziale dell'azoto atmosferico
non varia con l'altitudine
varia con la temperatura
[F] [, 23] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
La pressione atmosferica:
Che cos'è il gradiente di pressione in un condotto?
la variazione di pressione agli estremi del condotto
il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua lunghezza
il rapporto tra la differenza di pressione agli estremi del condotto e la sua sezione
il rapporto tra differenza di pressione agli estremi del condotto e la velocità del fluido
la domanda non ha senso in quanto non si può parlare di gradiente di pressione in un condotto
[F] [, 24] [] Un liquido ideale scorre con moto stazionario in un condotto cilindrico (a sezione
costante) a pareti rigide di 45 gradi sull'orizzontale; la velocità è:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
costante
aumenta al diminuire dell'altezza
diminuisce al diminuire dell'altezza
dipende dalla lunghezza del tubo
è nulla
[F] [, 25] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
La spinta di Archimede su un corpo omogeneo totalmente immerso in un fluido dipende:
dalla densità del fluido
dal livello del fluido
dalla densità del corpo immerso
dalla profondità alla quale si trova il corpo
dall'area del corpo
[F] [, 26] []
Due cilindri, le cui basi hanno raggi diversi, vengono riempiti della stessa quantità di un
liquido; la pressione che si esercita sul fondo è:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
la stessa
maggiore nel cilindro di raggio maggiore
maggiore nel cilindro di raggio minore
indipendente dal tipo di liquido
diversa, ma occorre conoscere di che liquido sono stati riempiti per dire in quale dei due cilindri la pressione è maggiore
[F] [, 27] [] A parità di ogni altra condizione, la spinta di Archimede sulla Luna rispetto alla
corrispondente spinta sulla Terra:
(A) è minore perché sulla Luna la costante di gravitazione universale G è
minore
(B) è uguale in quanto i volumi degli oggetti non
cambiano
(C) è uguale perché la densità dei corpi non dipende dal luogo in cui si
misura
*(D) è minore perché sulla Luna tutti i pesi sono minori
(E) è maggiore perché l'accelerazione di gravità è minore
[F] [, 28] [] La pressione atmosferica che agisce sulla superficie di un lago aumenta del 5 per mille in
termini relativi, corrispondenti a 5 mbar in valore assoluto. Di conseguenza la pressione ad una data
profondità:
*(A) varia di 5 mbar
(B) varia del 5 per
1000 (C) non varia
(D) varia di una quantità dipendente dalla profondità
(E) varia di 5 bar
[F] [, 29] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Due corpi diversi galleggiano in acqua. Si può senz'altro affermare che:
i due corpi hanno la stessa densità
i due corpi hanno lo stesso volume
i due corpi hanno lo stesso volume immerso
i due corpi hanno lo stesso peso
entrambi galleggiano per il principio di Archimede
[F] [, 30] [] Due recipienti di forma diversa contengono una stessa quantità di un certo liquido. Si
indichino con F e con p rispettivamente la forza e la pressione esercitate dal liquido sul fondo dei due
recipienti. È vero che nei due recipienti:
(A) sia F che p sono
identiche (B) solo le due F
sono identiche (C) solo le
due p sono identiche
*(D) in generale le F e le p sono diverse
(E) p ed F in un recipiente sono doppie rispetto all'altro
[F] [, 31] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Un cubetto di ghiaccio galleggia sull'acqua perché:
solidificando, l'acqua diminuisce di volume
la temperatura del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua
la densità del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua
il peso specifico del ghiaccio è superiore a quello dell'acqua
la massa del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua
[F] [, 32] []
Un barometro è uno strumento che serve per misurare:
(A) l'umidità atmosferica
(B) la temperatura ambiente
*(C) la pressione
atmosferica
(D) la quantità di carica
(E) la velocità di una particella
[F] [, 33] []
La densità dell'aria:
(A) cresce linearmente con l'altezza
(B) cresce, ma non linearmente, con l'altezza
(C) diminuisce linearmente con l'altezza
*(D) diminuisce, ma non linearmente, con
l'altezza
(E) aumenta linearmente con la temperatura
[F] [, 34] [] In due tubi capillari verticali di raggio diverso comunicanti, il livello di un liquido che
bagni la parete è più alto:
(A) nel capillare di raggio maggiore
*(B)
(C)
(D)
(E)
nel capillare di raggio minore
il livello è lo stesso
dipende solo dal colore del liquido
dipende solo dalla pressione atmosferica
[F] [, 35] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Un cubo di lato 0,3 metri e del peso di 30 kg ha densità:
1,1 kg/m3
11 kg/m3
110 kg/m3
1,1 kg/L
1111 kg/L
[F] [, 36] []
Due corpi solidi omogenei di uguale densità ma volume diverso sono immersi nell'acqua:
*(A) il corpo con volume maggiore riceve una maggior spinta di Archimede
(B)
ricevono entrambi la stessa spinta di
Archimede
(C) la spinta di Archimede che ricevono dipende dalla forma dei due
oggetti
(D) il corpo che pesa di più riceve una spinta di Archimede
minore
(E) ricevono una spinta inversamente proporzionale al loro volume
[F] [, 37] [] La legge di Stevino permette di calcolare:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
la pressione esistente ad una certa profondità entro una colonna di fluido
la forza di attrazione tra due corpi allo stato liquido
il raggio di curvatura in un moto circolare uniforme
l'accelerazione centripeta in un moto parabolico
lo spostamento relativo tra due corpi in moto uniformemente accelerato
[F] [, 38] [] Un cilindro contenente del liquido è chiuso superiormente da un pistone di area 5 cm2. Se pressione
trasmessa al liquido è di 30000 Pa, la forza applicata è:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
30 N
15 J
5N
30 J
15 N
[F] [, 39] [] Con il termine moto browniano si intende:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
una particolare forma di moto circolare uniforme
un moto disordinato di particelle in un fluido
il moto dei protoni nell'atomo
il moto parabolico di un proiettile lanciato ad angolo zero
un moto armonico smorzato
F] [, 1] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 2] []
avviene:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
A temperatura costante, se la pressione raddoppia, il volume di un gas perfetto:
rimane invariato perché è ben noto che il volume di un gas dipende solo dalla temperatura
se il gas è compresso esso si scalda e la temperatura non può rimanere costante
dimezza
raddoppia
diventa 1/4
Quando l'acqua solidifica in una conduttura, si può verificare la rottura dei tubi; ciò
perché nella solidificazione l'acqua diviene corrosiva
perché nella solidificazione l'acqua aumenta di temperatura
perché nel passaggio allo stato solido il volume dell'acqua diminuisce creando vuoti dannosi
se i tubi sono di grosso diametro
perché nel passaggio allo stato solido il volume dell'acqua aumenta
[F] [, 3] []
Estraendo da un frigo un recipiente chiuso e contenente acqua fredda si osserva, dopo
qualche minuto, che sulla superficie esterna si formano delle goccioline d'acqua. Tale fenomeno è
dovuto:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 4] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 5] []
15,5 °C è:
al vapore d'acqua atmosferico che condensa sulle pareti fredde del recipiente
al raccogliersi in goccioline di un velo d'acqua che si era depositata sul recipiente mentre era all'interno del frigo
all'acqua che trasuda attraverso le pareti del recipiente
al brinamento delle particelle di vapore d'acqua atmosferico
al ghiaccio rimasto che sublima
Detti rispettivamente P e V la pressione ed il volume di un gas perfetto si ha che:
PV = costante comunque vari la temperatura
P/V = costante comunque vari la temperatura
PV = costante a temperatura costante
P/V = costante a temperatura costante
PV = costante a massa costante
La quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 kg d'acqua da 14,5 °C a
*(A) 1 kcal
(B) 4,18
kcal (C)
1000
kcal (D)
1J
(E) 1 cal
[F] [, 6] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 7] []
La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione:
dipende esclusivamente dal tipo di liquido che si considera
dipende dalla massa del liquido
dipende dalla quantità di calore assorbito
dipende sia dal tipo di liquido che dalla quantità di calore assorbito
dipende dal tipo di contenitore in cui è immerso il liquido
Nel corso di un lento passaggio di stato da acqua a ghiaccio la temperatura:
*(A) resta costante e l'acqua cede
calore (B) aumenta e l'acqua
assorbe calore (C) diminuisce e
l'acqua assorbe calore (D)
aumenta e l'acqua cede calore
(E) diminuisce e l'acqua cede calore
[F] [, 8] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo:
non è mai possibile
è possibile solo spendendo lavoro
contraddice il principio della termodinamica
contraddice il secondo principio della termodinamica
contraddice il terzo principio della termodinamica
[F] [, 9 ] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Quando in un recipiente aperto un liquido evapora si osserva, in generale, per il liquido:
aumento di temperatura del liquido
diminuzione di pressione nel liquido
diminuzione di temperatura del liquido
aumento di pressione nel liquido
aumento della velocità delle molecole del liquido
[F] [, 10] []
In un gas ideale il prodotto della pressione per il volume:
*(A) è proporzionale alla temperatura
assoluta
(B) è indipendente dalla densità
(C) raddoppia passando da 10 a
20 °C (D) è sempre costante
(E) è inversamente proporzionale alla temperatura
[F] [, 11] []
Quando l'acqua si trasforma in ghiaccio a pressione atmosferica:
(A) viene assorbito
calore
(B) aumenta la
temperatura (C)
diminuisce la
temperatura
(D) si decompone
*(E) viene ceduto calore
[F] [, 12] []
Durante la compressione isoterma di un gas perfetto:
(A) il volume del gas aumenta
(B) la temperatura del gas aumenta
(C) non vi è scambio di calore con l'ambiente esterno
(D) la temperatura aumenta solo se la compressione è rapida
*(E) la temperatura del gas rimane
costante
[F] [, 13] []
Il peso specifico di una sostanza:
(A) diminuisce con l'aumentare della
temperatura (B) aumenta con l'aumentare
della temperatura (C) è indipendente dalla
temperatura
(D) dipende dalla forma del corpo in esame
*(E) dipende dalla densità della sostanza
[F] [, 14] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Durante il passaggio per ebollizione dallo stato liquido allo stato gassoso:
la temperatura resta costante
il volume resta costante
il prodotto della pressione per volume resta costante
il rapporto tra pressione e volume resta costante
il prodotto di temperatura e volume rimane costante
[F] [, 15] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Una trasformazione adiabatica:
avviene sempre ad energia interna costante
è una trasformazione in cui non vi è scambio di calore tra ambiente e sistema
è una trasformazione in cui la temperatura del sistema si mantiene sempre costante
è una trasformazione sempre reversibile
è una trasformazione sempre irreversibile
[F] [, 16] []
Il primo principio della termodinamica stabilisce che:
(A) il lavoro effettuato è sempre uguale al lavoro impiegato
*(B) l'energia è una grandezza che si
conserva
(C) non è possibile che il calore passi spontaneamente da un corpo freddo a un corpo caldo
(D) l'entropia aumenta sempre
(E) la temperatura si conserva
[F] [, 17] []
La temperatura di ebollizione dell'acqua dipende:
*(A) dalla pressione esterna
(B) dal calore specifico
dell'acqua (C) dalla quantità
d'acqua presente (D) dalla
densità dell'acqua
(E) dalla massa d'acqua presente
[F] [, 18] []
Il primo principio della termodinamica:
(A) è un principio di inerzia
*(B) è un principio di conservazione
dell'energia
(C) è valido soltanto per i gas perfetti
(D) riguarda solamente le trasformazioni reversibili
(E) è un principio di conservazione della quantità di sostanza
[F] [, 19] []
La temperatura di ebollizione di un liquido:
(A) è una costante fisica assoluta
(B) dipende dalla massa del liquido
*(C) dipende dalla pressione esercitata sul
liquido
(D) cresce con la densità del liquido
(E) dipende dal calore specifico del liquido
[F] [, 20] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
L'energia interna di un gas perfetto è:
la somma delle energie cinetiche delle diverse molecole
la somma delle energie cinetiche e potenziali delle diverse molecole
la qualità di calore posseduta dal gas
la temperatura del gas
la somma delle energie potenziali delle diverse molecole
[F] [, 21] [] In un gas perfetto, a volume costante, se aumenta la temperatura del gas e rimane
costante il numero delle moli, la sua pressione p:
*(A) aumenta linearmente con la temperatura
assoluta (B) diminuisce linearmente con la
temperatura assoluta (C) rimane costante in base
alla legge di Boyle
(D) aumenta con il quadrato della temperatura assoluta
(E) diminuisce con il quadrato della temperatura assoluta
[F] [, 22] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
occorre sottrarre calore dal gas
la pressione deve dimezzarsi
occorre fornire calore al gas
occorre comprimere il gas
occorre aumentare la pressione
[F] [, 23] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Affinché un gas perfetto si espanda lentamente mantenendo costante la sua temperatura:
Nel vuoto è possibile la trasmissione del calore?
no, in nessun caso
sì, ma solo per conduzione
sì, ma solo per convezione
sì, ma solo per irraggiamento
sì ma solo per convezione e irraggiamento
[F] [, 24] [] Il calore specifico dell'acqua è di 1 kcal/(kg °C) pertanto la quantità di calore necessaria
per aumentare di 10 °C la temperatura di 10 kg di acqua è uguale a:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
1 kcal
1 cal
100 kcal
10 cal
100 cal
[F] [, 25] [] Quale quantità di calore viene dissipata in un'ora da una comune lampada ad
incandescenza di 60 watt alimentata dalla rete ENEL?
(A) circa 50 calorie (piccole
calorie) (B) circa 500 calorie
(piccole calorie) (C) circa 5000
calorie (piccole calorie)
*(D) circa 50.000 calorie (piccole calorie)
(E) circa 216000 calorie (piccole calorie)
[F] [, 26] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Sull'aumento della densità del mercurio all'aumentare della temperatura
Sull'aumento del volume del mercurio all'aumentare della temperatura
Sull'aumento della massa del mercurio all'aumentare della temperatura
Sulla diminuzione della viscosità del mercurio all'aumentare della temperatura
sull'aumento del peso del mercurio all'aumentare della temperatura
[F] [, 27] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Su quale principio si basa il funzionamento del termometro a mercurio?
Rispetto al livello del mare, in montagna l'acqua:
bolle a una temperatura maggiore
bolle alla stessa temperatura
bolle a una temperatura minore
non bolle
non è possibile rispondere correttamente senza conoscere la quota precisa
[F] [, 28] []
gas:
Comprimendo un gas perfetto in un cilindro isolato termicamente l'energia interna del
*(A)
aumenta
(B) diminuisce
(C) rimane la stessa
(D) è definita solo per una trasformazione reversibile
(E) è definita solo per ina trasformazione irreversibile
[F] [, 29] [] Due bombole A e B hanno lo stesso volume: A contiene un gas perfetto monoatomico, B
un gas perfetto biatomico. I due gas hanno la stessa pressione e lo stesso numero di moli. Le
temperature dei due gas sono:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
uguali
la temperatura del gas biatomico è il doppio di quella del gas monoatomico
è maggiore la temperatura del gas monoatomico
la temperatura del gas biatomico è 4 volte quella del gas monoatomico
la temperatura del gas monoatomico è inferiore
[F] [, 30] [] Quando l'acqua pura bolle a pressione costante, con il passare del tempo, la sua
temperatura:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
va sempre aumentando
va sempre diminuendo
si mantiene costante
dipende dal volume del liquido
dipende dalla massa del liquido
[F] [, 31] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Quando due corpi sono in equilibrio termico essi hanno:
la stessa quantità di calore
la stessa energia interna
la stessa temperatura
la stessa capacità termica
lo stesso peso specifico
[F] [, 32] []
Quando un gas perfetto a pressione P e volume V subisce una espansione isoterma, si può
affermare che:
(A) P =
cost (B)
V = cost
*(C) PV
= cost
(D) P/V =
cost
(E) p/(Vn) = cost
[F] [,33] []
La pressione è la grandezza fisica definita come:
*(A) il rapporto fra la componente normale della forza esercitata su di una superficie e l'area della superficie stessa
(B) la forza esercitata su una determinata superficie
(C) la forza normale di un N esercitata sulla superficie di 1 m 2
(D) la componente normale della forza esercitata su di una determinata superficie
(E) la componente tangenziale della forza esercitata su una superficie
[F] [, 34] [] Il ciclo di Carnot è costituito da una serie di trasformazioni di stato che, fissate le
temperature dei serbatoi di calore:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
possono essere compiute soltanto da un gas perfetto
consentono di calcolare con una formula molto semplice il rendimento di macchine ideali
possono essere percorse soltanto in verso orario
portano il sistema da una condizione di minore ad una di maggiore entropia
evolve tra le due sorgenti con rendimento termico minore
[F] [, 35] []
Diminuendo la pressione esterna esercitata sulla superficie libera di un liquido, la
temperatura di ebollizione:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
aumenta
diminuisce
resta costante
dipende dal liquido
aumenta con il quadrato della variazione di temperatura
[F] [, 36] []
Una sfera di alluminio, avente massa 0,5 kg, calore specifico 0,21 kCal/kg °C, densità 2,7
g/cm3 e alla temperatura di 280 K, viene immersa in 150 kg di acqua. La temperatura finale
dell'acqua:
(A) aumenta di
3 K (B)
aumenta di 3
°C (C) rimane
invariata
(D) diminuisce di 3 K
*(E) non può essere determinata con i soli dati forniti
[F] [, 37] []
È possibile comprimere adiabaticamente un gas perfetto a temperatura costante?
(A) sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà positivo
(B) sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà negativo
(C) sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà nullo
(D) sì, solo se avviene in molto tempo
*(E) no, non è
possibile
[F] [, 38] []
Nell'esperimento del mulinello di Joule si osserva che:
(A) il calore si conserva
*(B) il lavoro può essere totalmente convertito in
calore (C)
il calore può essere totalmente
convertito in lavoro (D)
il calore si conserva
meglio del lavoro
(E) il calore si conserva mentre il lavoro no
[F] [, 39] []
Il calore specifico di una sostanza è, per definizione:
(A) il calore contenuto nell'unità di volume di tale sostanza
(B) il calore necessario a far passare l'unità di massa della sostanza dallo stato solido allo stato liquido
(C) la temperatura della sostanza
*(D) la quantità di calore che deve essere somministrata all'unità di massa della sostanza per aumentarne la temperatura di
1 °C (E) la quantità di calore che deve essere sottratta all'unità di massa per aumentarne la temperatura di 1 K
[F] [, 40] []
Una miscela gassosa, che contiene il 20% di azoto, si trova alla pressione di 2 atmosfere.
La pressione parziale dell'azoto vale:
(A) 2
atmosfere
(B) 152
mmHg (C)
1
atmosfera
*(D) 304 mmHg
(E) 0,4 mmHg
[F] [, 41] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
è meno denso del gas
è bianco, il gas è trasparente
può essere liquefatto per compressione
non è un aeriforme
è solo monoatomico
[F] [, 42] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore:
Per innalzare la temperatura di un corpo:
non è necessario fornire calore al corpo
è necessario fare lavoro sul corpo
è necessario fornire calore al corpo
è necessario mettere il corpo in contatto termico con un corpo più caldo
è necessaria una trasformazione isoterma
[F] [, 43] []
Per scaldare di un grado centigrado 1000 g di sostanza A è necessaria la stessa quantità
di calore che serve per innalzare di un grado centigrado 2000 grammi di sostanza B. Se ne deduce che
il calore specifico di B, rispetto al calore specifico di A, è:
(A) uguale
(B) il doppio
*(C) la
metà
(D) quattro volte maggiore
(E) occorre conoscere il tipo di sostanza per poter rispondere
[F] [, 44] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Comprimendo reversibilmente e adiabaticamente un gas perfetto la sua temperatura:
rimane costante, perché non c'è scambio di calore con l'esterno
aumenta, perché aumenta la sua energia interna
diminuisce, perché diminuisce il volume
rimane costante perché in un gas perfetto l'energia potenziale è nulla
aumenta direttamente proporzionalmente al volume
[F] [, 45] []
Quale dei seguenti processi caratterizza l'effetto termoregolativo della sudorazione?
(A) conduzione
*(B)
evaporazione
(C)
irraggiament
o (D)
convezione
(E) sublimazione
[F] [, 46] []
In quale processo di propagazione del calore vi è trasferimento di materia?
(A) conduzione
*(B)
convezione
(C) irraggiamento
(D) evaporazione
(E) non esiste un processo di propagazione del calore con trasferimento di materia
[F] [, 47] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Per effetto della dilatazione termica di un corpo si ha la variazione:
della densità e della massa del corpo
della densità e del volume del corpo
del volume e della massa del corpo
del prodotto tra densità e volume del corpo
del volume e della massa del corpo
[F] [, 48] [] 1020 atomi di gas sono contenuti in un volume di 1 metro cubo. All'aumentare della
temperatura aumenta la pressione del gas in quanto:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
il gas tende alla condizione di gas perfetto
il gas si allontana dalla condizione di gas perfetto
l'energia cinetica degli atomi aumenta
l'energia interna non varia
varia la massa di atomi presenti all'interno del volume
[F] [, 49] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Il rendimento di una macchina termica si esprime:
in calorie
in joule
in chilowattora
con un numero puro
non può essere espresso in percentualere
[F] [, 50] []
La prima legge della termodinamica è:
(A) valida solo per i gas perfetti
(B) valida solo per i gas reali
(C) valida solo in assenza di attrito
*(D) i mpl i ca l a co nse r va zi on e
d el l 'e nergi a
(E) è impossibile unicamente trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo senza svolgere apportare lavoro dall'esterno
[F] [, 51] [] Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della
pompa. Ciò è dovuto:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
all'attrito dello stantuffo
ad un processo di compressione quasi adiabatico
ad un processo di compressione quasi isotermo
ad un processo di compressione quasi isovolumico
ad un processo di compressione quasi isobaro
[F] [, 52] []
Il ghiaccio galleggia nell'acqua perché:
*(A) la densità del ghiaccio è minore di quella
dell'acqua
(B) il ghiaccio passando da 0 a 4 °C, aumenta di volume
(C) l'unità di massa (per esempio 1 kg) di ghiaccio pesa di meno dell'unità di massa dell'acqua
(D) i solidi sono normalmente meno densi dei liquidi
(E) solidificando, una massa d'acqua diminuisce di volume
[F] [, 53] [] Da quale delle seguenti grandezze o caratteristiche è indipendente la temperatura di
ebollizione di un liquido?
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
altitudine
temperatura esterna
pressione esterna
composizione del liquido
dal tipo di interazione molecolare che caratterizza il liquido
[F] [, 54] []
Un corpo subisce una dilatazione termica. Cosa avviene della sua densità?
(A) aumenta al diminuire della massa
(B) aumenta con l'aumentare della temperatura
(C) aumenta all'aumentare del volume
*(D) diminuisce all'aumentare della
temperatura
(E) diminuisce al diminuire della temperaturad
[F] [, 55] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
In generale, per un dato aumento di temperatura si dilatano di più i solidi o i liquidi?
i liquidi
i solidi
non vi è differenza tra i due tipi di materiale
i liquidi con densità inferiore a quella dell'acqua
i solidi causa della maggiore tensione molecolare
[F] [, 56] [] Aumentando la temperatura di un gas, la velocità media delle molecole del gas stesso
contenuto in un recipiente:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
aumenta
diminuisce
rimane inalterata
dipende dal volume del recipiente
è legata da proporzionalità inversa alla temperatura
[F] [, 57] []
Un corpo A è a temperatura maggiore di un corpo B. Ciò significa che:
(A) A contiene più energia di B
*(B) le particelle di cui A è composto sono, in media, più veloci di
quelle di B (C) la massa di A è maggiore di quella di B
(D) si è fornito più calore ad A che a B
(E) la densità di A è maggiore di quella di B
[F] [, 58] [] Si vuole realizzare una trasformazione termodinamica ciclica il cui unico risultato sia
quello di convertire in lavoro il calore sottratto ad un'unica sorgente termica. La trasformazione:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
è possibile solo se la trasformazione è rigorosamente isoterma
è possibile solo se la trasformazione è adiabatica
non è mai possibile
è possibile in ogni caso
è possibile ma solo se la trasformazione avviene rapidamente
[F] [, 59] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Per i gas quali sono considerate le condizioni standard?
275 K e 760 torr
100 °C e 1 atm
0 °C e 1 atm
273 K e 780 torr
-100 °C e 1 atm
[F] [, 60] [] La trasmissione del calore per conduzione, a parità di tutte le altre condizioni, avviene più
facilmente attraverso:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
aria
materiale poroso
legno
alluminio
acqua
[F] [, 61] [] L'impossibilità di convertire completamente e in maniera ciclica il calore in un'altra forma
di energia è stabilita:
(A) dal primo principio della termodinamica
(B) dal principio dell'equilibrio mobile
(C) dal principio di conservazione della quantità di moto
*(D) dal secondo principio della
termodinamica
(E) dal secondo principio della dinamica
[F] [, 62] [] Due masse uguali d'acqua hanno rispettivamente temperature di 60 e 20 °C.
Mescolandole in assenza di scambi termici con l'esterno la temperatura finale di equilibrio sarà:
(A)
80 °C
*(B)
40 °C
(C)
30 °C
(D) occorre conoscere il valore della massa totale
(E) occorre conoscere il calore specifico
[F] [, 63] [] Se si asporta il 10% della massa d'acqua contenuta in un recipiente isolato, la
temperatura dell'acqua che rimane in un recipiente:
*(A) non subisce
variazioni (B)
diminuisce del 10%
(C) aumenta del
10%
(D) diminuisce di una frazione che dipende dalla temperatura e dalla massa iniziali
(E) aumenta di una frazione che dipende dalla temperatura iniziale
[F] [, 64] []
È possibile far passare il calore da un corpo più freddo a un corpo più caldo?
(A) no, mai
*(B)
(C)
(D)
(E)
sì, se si spende energia nel processo
sì, se il corpo più freddo ha un calore specifico più elevato
sì, se il corpo più caldo ha un calore specifico più elevato
sì, se il corpo più caldo ha una massa maggiore di quello più freddo
[F] [, 65] [] Mescolando 1 kg di ghiaccio con 1 kg di acqua bollente (calore di fusione cf = 80
kcal/kg) si ottiene all'equilibrio acqua a:
(A)
90 °C
(B)
50 °C
(C)
20 °C
*(D)
10 °C
(E) 5 °C
[F] [, 66] [] Mettendo in contatto due corpi a temperature diverse si raggiunge l'equilibrio termico.
Possiamo dire che:
(A) la temperatura passa da un corpo all'altro
*(B) calore viene ceduto al corpo più
freddo
(C) calore viene ceduto al corpo più caldo
(D) calore specifico viene ceduto al corpo più freddo
(E) la temperatura passa dal corpo più caldo a quello più freddo
[F] [, 67] [] Per scaldare 1 kg di una sostanza A di 5 °C è necessaria la stessa quantità di calore che
serve per innalzare di 10 °C la temperatura di 500 g di una sostanza B. Se ne deduce che il rapporto
tra il calore specifico di A e il calore specifico di B, (cA/cB) vale:
*(A
)
1
(B
)
4
(C
)
1/
4
(D
)
25
(E) 5
[F] [, 68] [] Come variano le temperature di due corpi di diversa costituzione e di massa diversa se ad
essi viene fornita la medesima quantità di calore?
(A) il corpo di massa minore si porta ad una temperatura più elevata
(B) il corpo di massa maggiore si porta ad una temperatura più elevata
(C) siccome le quantità di calore sono uguali, i corpi si portano alla stessa temperatura
*(D) non si può dire nulla se non si conoscono i rispettivi calori
specifici
(E) non si può dire nulla senza conoscere le masse
[F] [, 69] []
A pressione costante la relazione esistente tra il volume e la temperatura in un gas è:
*(A) V/T = costante
(B) V
=T
(C) V
= R/T
(D) V * T = costante
(E) V = T/R
[F] [, 70] []
Per calcolare l'aumento della temperatura di un corpo susseguente alla somministrazione
di una quantità di calore nota occorre conoscere anche:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
la composizione chimica del corpo
il calore specifico del corpo
il calore specifico e la massa del corpo
la temperatura iniziale e la massa del corpo
la massa del corpo
[F] [, 71] []
Se la stessa quantità di calore viene somministrata a due corpi di uguale capacità termica,
possiamo affermare che:
(A) subiscono lo stesso abbassamento di temperatura
*(B) subiscono lo stesso aumento di
temperatura
(C) subiscono lo stessa dilatazione di volume
(D) il corpo di massa maggiore subisce un aumento di temperatura maggiore dell'altro
(E) per rispondere alla domanda occorre conoscere i calori specifici dei due corpi
[F] [, 72] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
è una proprietà dei corpi
costituisce l'energia interna dei corpi
non è mai negativo
è energia in transito tra due corpi dotati di diversa temperatura
è misurato in kelvin
[F] [, 73] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Se un gas perfetto subisce una compressione adiabatica allora la sua temperatura:
aumenta
sale o scende a seconda del tipo di gas
rimane costante
sale o scende a seconda del grado di isolamento termico raggiunto
diminuisce
[F] [, 74] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Il calore:
Una mole di gas perfetto in condizioni standard
occupa 22,4 L
è pari a 1 kg di gas
si trova allo zero assoluto
si trova a 22,4 atm
è pari a 6,022 L
[F] [, 75] [] Per quali delle seguenti ragioni nelle pentole a pressione domestiche il cibo si cuoce
prima che nelle pentole tradizionali?
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
l'evaporazione è ridotta
l'aumento di pressione frantuma le cellule
al crescere della pressione aumenta la temperatura di ebollizione e quindi la velocità delle reazioni chimiche
al crescere della pressione diminuisce la temperatura di ebollizione e quindi diminuisce la velocità delle reazioni chimiche
l'evaporazione è immediata
[F] [, 76] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Due oggetti sono in equilibrio termico tra di loro se hanno:
stesso calore specifico
stessa temperatura
stessa capacità termica
stessa massa
stessa energia potenziale
[F] [, 77] []
Il rendimento di una macchina termica è:
(A) rapporto fra calore assorbito e calore ceduto
(B) rapporto fra calore assorbito e lavoro fatto
*(C) rapporto fra lavoro fatto e calore
assorbito
(D) differenza tra calore assorbito e calore ceduto
(E) rapporto tra lavoro assorbito e lavoro fatto
[F] [, 78] [] Un gas si espande a pressione costante. Durante l'espansione è sempre vero che il
sistema:
*(A) compie un lavoro
(B) riceve
lavoro (C)
cede calore
(D) si
raffredda
(E) aumenta di densità
[F] [, 79] [] Il rendimento di una macchina termica è uguale a 1:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
quando funziona a bassissimo regime
quando è una macchina ideale senza attriti
quando utilizza una sola sorgente di calore
quando funziona ad alto regime
in nessun caso
[F] [, 80] [] Due chilogrammi d'acqua alla temperatura di 80 °C vengono introdotti in un calorimetro
contenente un chilogrammo d'acqua a 20 °C. La temperatura di equilibrio raggiunta dopo un certo
tempo nel calorimetro è:
(A)
30 °C
*(B)
60 °C
(C)
50 °C
(D)
33 °C
(E) 20 °C
[F] [, 81] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
la sezione di un recipiente raggiunge un certo valore
la temperatura dell'acqua raggiunge i 110 °C
la pressione esercitata sull'acqua è uguale a quella esercitata sulle pareti del recipiente
la tensione di vapore raggiunge i 100 mmHg
a livello del mare la temperatura dell'acqua raggiunge i 100 °C
[F] [, 82] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
L'acqua in un recipiente posto su una sorgente di calore bolle quando:
Che differenza c'è tra gas e vapore?
si parla di gas quando la temperatura è superiore a quella critica, di vapore quanto la temperatura è inferiore
il gas è irrespirabile, contrariamente al vapore
si parla di vapore solo nel caso dell'acqua, tutti gli altri aeriformi sono gas
il gas è costi tuito sol o da molecole monoatomiche
non c'è nessuna differenza
[F] [, 83] [] Due stanze di uguale volume e comunicanti (uguale pressione) contengono un gas
perfetto. Le temperature T1 e T2 sono diverse nelle due stanze. Se ne deduce che:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
c'è più aria nella stanza più fredda
c'è più aria nella stanza più calda
la quantità di aria è la stessa nelle due stanze
la quantità di ari a è direttamente proporzionale alla temperatura
non si può concludere niente senza sapere quante molecole di aria ci sono
[F] [, 84] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
Quando un gas perfetto viene compresso isotermicamente:
il gas assorbe calore dall'esterno
il gas cede calore all'ambiente esterno
il gas si riscalda
il gas non scambia calore
(E) il gas non scambia energia
[F] [, 85] []
Tra i fenomeni seguenti segnare quello che non indica un cambiamento di stato:
(A) fusione
*(B)
conduzione
(C)
solidificazione
(D)
condensazion
e
(E) sublimazione
[F] [, 86] [] Si può trasferire del calore da un corpo che si trova ad una temperatura di 350 K ad uno
che si trova ad una temperatura di 87 °C?
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
no, perché si violerebbe il primo principio della termodinamica
sì, solo se la trasformazione è reversibile
sì, solo se la pressione rimane costante
sì, ma solo compiendo un lavoro
sì perché il corpo a 350 K è più caldo di quello a 87 °C
[F] [, 87] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
per obbedire al secondo Principio della Termodinamica
per fare a meno di un termostato
perché queste sono reversibili
perché il rendimento è migliore
cioè partono e ritornano nello stesso punto del piano di Clapeyron
[F] [, 88] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Le macchine termiche compiono trasformazioni cicliche:
La temperatura assoluta si misura:
in gradi Celsius
in kelvin
in gradi Fahrenheit
in chilocalorie
in gradi Rankine
[F] [, 89] []
Quando l'acqua si trasforma in ghiaccio a pressione atmosferica:
(A)
viene
assorbito
calore
dall'ambiente
(B) aumenta la temperatura del miscuglio acquaghiaccio (C) diminuisce la temperatura del miscuglio
acqua-ghiaccio (D) si ha una contrazione di volume
*(E) si ha un aumento di volume
[F] [, 90] []
La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione:
*(A) dipende esclusivamente dal tipo di liquido che si considera
(B) dipende dalla massa del
liquido
(C)
dipende dalla quantità di calore
assorbito
(D) dipende sia dal tipo di liquido che dalla quantità di calore
assorbito
(E) dipende dal peso del liquido
[F] [, 91] [] Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una pressione costante nota
è sufficiente conoscere:
(A)
il volume iniziale
del gas
*(B) la variazione di volume del gas
(C)
la massa
del gas
(D) la variazione di temperatura
del gas
(E) la variazione di peso del gas
[F] [, 92] []
Il calore di fusione del ghiaccio è 80 kcal/kg. Se introduciamo in un termos 100 g di
ghiaccio a 0 °C e 100 g di acqua a 60 °C, la temperatura di equilibrio del sistema sarà:
(A)
50
°C
(B)
30
°C
(C)
20
°C
(D) 10 °C
*(E) 0 °C
[F] [, 93] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
cambia da materiale a materiale
è unico
cambia a seconda della densità
cambia al variare della pressione
è inversamente proporzionale al calore specifico Il calore è l'energia trasferita tra due oggetti a causa della loro differenza di:
[] [, 94] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
pressione
densità
volume
te mpe ra tu r a
massa
[F] [, 95] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Due oggetti sono in contatto termico se avviene passaggio di:
velocità
particelle d'acqua
flusso di densità
tem per a tu r a
calore
[F] [, 96] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Lo zero assoluto:
Quando due corpi sono in contatto termico:
l'oggetto più caldo si raffredda
l'oggetto più caldo si riscalda
l'oggetto più freddo trasferisce temperatura a quello più caldo
l'oggetto più caldo trasferisce temperatura a quello più freddo
viene scambiata temperatura con verso variabile
[F] [, 97] []
La base del principio zero della termodinamica è che l'equilibrio termico è determinato solo da un'unica
grandezza fisica:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
il lavoro
il calore specifico
la temperatura
la densità
la velocità [F] [, 98] []
Due oggetti in contatto termico sono in equilibrio quando hanno:
*(A) la stessa temperatura
(B) la stessa energia potenziale
(C) la stessa energia cinetica
(D) la stessa densità
(E) lo stesso calore [F] [, 99] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
sono in equilibrio statico
hanno lo stesso volume
sono in equilibrio termico
sono uguali
non hanno nessuna caratteristica che li accumuna [F] [, 100] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Lo zero della scala kelvin equivale a:
+273,15 °C
-273,15 °C
0 °C
-100 °C
+100 °C [F] [, 101] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Se l'oggetto A è in equilibrio termico sia con l'oggetto B che con l'oggetto C, allora gli oggetti A e C:
La temperatura dello zero assoluto:
corrisponde a +273,15 °C
può essere raggiunta con trasformazioni adiabatiche
può essere raggiunta ma solo per conduzione
non può essere mai raggiunta
è la temperatura al di sotto della quale un corpo metallico solidifica [F] [, 102] []
Se la sbarra S1 subisce una variazione di temperatura ∆T, la sua lunghezza aumenta di ∆L.
Se si riscalda una sbarra S2, lunga il doppio di S1, della stessa quantità, la sua lunghezza:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
1
aumenta del doppio (2 ∆L)
aumenta della stessa quantità (∆L)
si accorcia della quantità ∆L
si accorcia della quantità 2 ∆L
rimane invariata (∆L=0) [F] [, 103] [] La Torre Eiffel è alta 301 metri alla temperatura di 22 °C . Di quanto diminuisce la sua altezza se
-6
la temperatura si raffredda fino a 0 °C? (Assumere che il coefficiente di dilatazione lineare del ferro sia 12 * 10 K
)
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
30 cm
8 cm
0 cm
2 cm
15 cm [F] [, 104] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
vale circa 1/3 di quello di dilatazione superficiale
vale circa il doppio di quello di dilatazione cubica
vale circa 1/3 di quello di dilatazione cubica
vale circa tre volte quello di dilatazione cubica
non è in alcuna relazione con il coefficiente di dilatazione cubica [F] [, 105] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Il coefficiente di dilatazione lineare di un certo materiale:
Una rondella ha un foro nel mezzo. Se la rondella viene scaldata, il foro:
si espande
si espande mentre la parte esterna della rondella si restringe
si restringe così come la parte esterna della rondella
si espande mentre la parte esterna della rondella si restringe
per rispondere occorrerebbe sapere lo spessore della rondella [F] [, 106] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
0 °C
2 °C
4 °C
- 100 °C
100 °C [F] [, 107] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Il calore specifico di un corpo:
è direttamente proporzionale alla variazione di temperatura
è inversamente proporzionale alla massa
è inversamente proporzionale al calore
è un numero negativo
è un numero puro
[F] [, 109] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
La capacità termica di un corpo che acquista calore è definita come:
il prodotto di calore e variazione di temperatura
il rapporto tra la variazione di temperatura e il calore
il prodotto tra la massa e variazione di temperatura
il rapporto tra massa e calore
il rapporto tra calore e variazione di temperatura [F] [, 108] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
La densità dell'acqua è massima per una temperatura di:
La quantità di calore necessario per innalzare di 1 °C la temperatura di una massa di 1 kg di acqua è:
8372 J
1J
4, 186 J
4186 J
0,1 J
[F] [, 110] [] 550 g di acqua a 32 °C vengono versati in una scatola di alluminio di 250, che si trova alla
temperatura di 15 °C. La temperatura finale del sistema è:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
32 °C
31 °C
15 °C
20 °C
22 °C
[F] [, 111] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
isolanti
semiconduttori
conduttori
liquidi metallici
semiconduttori plastici
[F] [, 112] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
I materiali che conducono bene il calore sono chiamati:
Quale dei seguenti materiali ha conduttività termica maggiore?
acqua
aria
vetro
argento
cemento
[F] [, 113] [] Camminando a piedi nudi su un tappeto e poi su delle piastrelle all'interno della stessa stanza, le
piastrelle sembrano più fredde perché:
(A) sono ad una temperatura maggiore rispetto al tappeto
(B)
(C)
*(D)
(E)
sono ad una temperatura minore rispetto al tappeto
hanno una conduttività minore del tappeto
hanno una conduttività maggiore del tappeto
dal nostro corpo fluisce meno calore nelle piastrelle rispetto al tappeto
[F] [, 114] [] Per trasferire calore per conduzione da una zona a 100 °C ad un'altra a 0 °C, è più conveniente porre
due sbarre di materiale metallico differenze:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
in parallelo
in serie
in serie, prima quella a conduttività termica maggiore e poi quella con minore conduttività
non c'è differenza tra le varie configurazioni
occorrerebbe conoscere di quali materiali si tratta
[F] [, 115] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
maggiore peso
minore massa
maggiore massa
minore densità
maggiore densità
[F] [, 116] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Nella legge di Stefan-Boltzmann compare il coefficiente di emissione o emissività; esso:
ha le dimensioni di un calore specifico
è un numero maggiore di 1
può essere negativo
è compreso tra 0 e 1
è espresso in kelvin/secondo
[F] [, 120] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Se la temperatura di un corpo raddoppia, secondo la legge di Stefan-Boltzman la potenza irraggiata:
cresce di un fattore 2
cresce di un fattore 4
cresce di un fattore 8
cresce di un fattore 12
cresce di un fattore 16
[F] [, 119] []
(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Più la temperatura di una stella è elevata, più la luce che emette per irraggiamento tende al:
bianco
rosso
giallo
blu
nero
[F] [, 118] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Energia per irraggiamento è emessa:
solo in aria
mai nel vuoto
da tutti i corpi
solo da corpi caldi
solo da corpi neri
[F] [, 117] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Durante il moto di convezione all'interno di un fluido, la parte più fredda tende a scendere a causa:
La potenza emessa per irraggiamento:
è direttamente proporzionale alla superficie dalla quale è emessa
è inversamente proporzionale all'emissività
è direttamente proporzionale al quadrato della temperatura
è inversamente proporzionale alla temperatura
non dipende dalla costante di Stefan-Boltzmann
[F] [, 121] []
Quando un corpo di lunghezza L viene riscaldato provocando un aumento della sua temperatura, la sua
lunghezza aumenta di un fattore:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
inversamente proporzionalmente alla temperatura
direttamente proporzionale alla lunghezza iniziale
direttamente proporzionale al quadrato della variazione di temperatura
inversamente proporzionale alla lunghezza iniziale
indipendente dalla lunghezza iniziale
[F] [, 122] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Nell'equazione di stato di un gas perfetto il volume:
è direttamente proporzionale alla pressione
inversamente proporzionale alla temperatura
non dipende dal numero di moli
è direttamente proporzionale temperatura
inversamente proporzionale al numero di moli
[F] [, 123] [] I polmoni umani contengono 6 L di aria alla temperatura corporea (310 K) e alla pressione atmosferica
(101 kPa). Dato che l'aria contiene il 21% di ossigeno, e sapendo che la costante universale dei gas perfetti, R vale
8,3 J/(mol K), il numero di molecole di ossigeno contenute nei polmoni è:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
circa 3 * 1021
circa 3 * 1020
circa 3 * 1024
circa 3 * 1023
circa 3 * 1022
[F] [, 124] [] La legge che descrive l'andamento della pressione e del volume in una trasformazione in cui sia la
temperatura che il numero di molecole di un gas vengono mantenuti costanti:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
la legge di Lussac
la legge di Boyle
la legge di Avogadro
la prima legge della termodinamica
la legge di Stevino
[F] [, 125] [] Se la temperatura di un gas perfetto è costante, la pressione e il volume variano in modo che il loro
rapporto rimanga costante:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
indipendentemente dal valore della temperatura
solo se la temperatura è maggiore di 5 K
solo se siamo in presenza di un numero di Avogadro di particelle all'interno del gas
solo se il rapporto tra pressione e temperatura è costante
solo se il volume è espresso in m3
[F] [, 126] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
La legge di Charles descrive il comportamento del volume:
a pressione costante
a temperatura costante
sempre
se il numero di moli è trascurabile
a volume costante
[F] [, 127] [] In un gas, esiste un collegamento tra ciò che avviene a livello microscopico e ciò che avviene a livello
macroscopico. Questo collegamento è descritto:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
dalla legge di Charles
dalla teoria della relatività
dal primo principio della dinamica
dalla legge di Stefan-Boltzmann
dalla teoria cinetica dei gas
[F] [, 128] []
All'interno della teoria cinetica dei gas, quale delle seguenti condizioni non è necessaria:
(A) che il contenitore che contiene il gas contenga un numero elevato di molecole
(B) che ogni molecola si comporti come un punto materiale
(C) che le molecole si muovano di moto casuale
(D) che quando le molecole urtano contro le pareti del contenitore effettuino un urto elastico
*(E) che quando le molecole urtano contro le une contro le altre subiscano urti completamente anelastici
[F] [, 129] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
direttamente proporzionale alla sua velocità
inversamente proporzionale alla sua massa
direttamente proporzionale al quadrato della sua velocità
direttamente proporzionale al volume del contenitore
direttamente proporzionale al lato del contenitore
[F] [, 130] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
La pressione media esercitata da una molecola all'interno di un recipiente è:
La pressione di un gas è:
direttamente proporzionale all'energia potenziale delle sue molecole
direttamente proporzionale all'energia cinetica delle sue molecole
inversamente proporzionale al quadrato della sua energia potenziale
direttamente proporzionale al quadrato della sua energia cinetica
inversamente proporzionale al numero di molecole
[F] [, 131] [] Due contenitori di uguale volume contengono ciascuno un gas ideale. Il primo contenitore contiene il
doppio delle molecole contenute nel secondo contenitore. Se la pressione dei gas è la stessa, la velocità quadratica
media delle molecole nel primo contenitore è:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
doppia rispetto a quella delle molecole del secondo contenitore
maggiore rispetto a quella delle molecole del secondo contenitore
uguale rispetto a quella delle molecole del secondo contenitore
minore rispetto a quella delle molecole del secondo contenitore
occorre conoscere di quali gas si tratta per rispondere correttamente
[F] [, 132] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
indipendente dall'energia cinetica di ogni molecola
inversamente proporzionale al volume
direttamente proporzionale alla temperatura
costante
inversamente proporzionale al numero di moli
[F] [, 133] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
In un solido, la forza necessaria per produrre un allungamento è:
direttamente proporzionale alla sezione dell'oggetto
indipendente dal modulo di Young del materiale
direttamente proporzionale alla lunghezza iniziale dell'oggetto
inversamente proporzionale all'allungamento prodotto
direttamente proporzionale al cubo del volume dell'oggetto
[F] [, 134] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Per un gas perfetto, la sua energia potenziale è:
In un solido, il modulo di comprimibilità:
è inversamente proporzionale alla variazione di volume prodotta
è direttamente proporzionale al volume iniziale
è adimensionale
è un valore positivo per definizione
è costante per tutti i solidi metallici
[F] [, 135] [] Quando un liquido messo all'interno di un contenitore in cui sia presente una parte di volume non
occupata dal liquido, raggiunge l'equilibrio:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
il numero di molecole che lasciano il liquido è maggiore di quello delle molecole che vi ritornano
il numero di molecole che lasciano il liquido è minore di quello delle molecole che vi ritornano
il numero di molecole che lasciano il liquido è uguale a quello delle molecole che vi ritornano
il numero di molecole che lasciano il liquido è doppio rispetto a quello delle molecole che vi ritornano
non c'è passaggio di molecole tra le due parti
[F] [, 136] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Un liquido bolle:
a 100 °C
alla temperatura alla quale la pressione del vapore saturo uguaglia la pressione esterna
a partire dalla temperatura per la quale la pressione del vapore saturo è inferiore alla pressione esterna
a partire dalla temperatura per la quale la pressione del vapore saturo è superiore alla pressione esterna
quando il peso del liquido è minore del peso dell'aria sovrastante
[F] [, 137] [] Nel diagramma di fase, la curva della pressione del vapore saturo finisce ad una temperatura e
pressione determinate oltre il quale non c'è distinzione tra liquido e gas. Questo punto è chiamato:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
punto triplo
punto doppio
punto singolo
punto critico
punto di fase
[F] [, 138] [] Nel diagramma di fase, esiste un punto particolare di temperatura e pressione per cui le tre fasi sono in
equilibrio. Questo punto è chiamato:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
punto triplo
punto doppio
punto singolo
punto critico
punto di fase
[F] [, 139] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
è il calore necessario per trasformare un sostanza da una forma all'altra
è il calore necessario per trasformare 1 kg di sostanza da una fase all'altra
si misura in joule
è costante per tutti i materiali
è lo stesso per tutti i cambiamenti di forma
[F] [, 140] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Il calore latente:
Quando un sistema sta passando da una fase all'altra:
il calore fornito rimane costante
la temperatura aumenta
la temperatura rimane costante
interviene sempre il calore latente di fusione
assorbe sempre calore
[F] [, 141] [] Venire a contatto sia con il vapore che con l'acqua a 100 °C può causare bruciature. L'ustione prodotta
dal vapore, rispetto a quella prodotta dall'acqua:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
è meno grave
è più grave
e uguale
è più grave solo se la quantità è maggiore
l'acqua a 100 °C non può esistere
[F] [, 142] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
La grandezza che è uguale quando due corpi sono in equilibrio è:
il calore
la temperatura
il calore specifico
la densità
il volume
[F] [, 143] []
Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione di energia interna di un sistema è:
(A) il prodotto di energia cinetica e calore
*(B) è la differenza tra calore e lavoro
(C) è la somma di calore e lavoro
(D) è il rapporto tra calore e lavoro
(E) è il rapporto tra energia cinetica e calore
[F] [, 144] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Quale delle seguenti affermazioni è scorretta?
fornendo calore ad un sistema, la sua energia interna diminuisce
sottraendo calore ad un sistema, la sua energia interna diminuisce
eseguendo lavoro e/o fornendo calore ad un sistema, la sua energia interna aumenta
quando il sistema esegue lavoro e cede calore, la sua energia interna diminuisce
quando il sistema esegue lavoro o cede calore, la sua energia interna diminuisce
[F] [, 145] [] Il calore necessario per far avvenire un passaggio di stato (indicando con c il calore specifico, L il
calore latente, T la temperatura) è:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Q = m/L
Q = m c ∆T
Q = m/ (Lc)
Q=mL
Q=mcL
[F] [, 146] [] Il calore necessario per produrre una variazione di temperatura ad una massa m, senza passaggi di
stato (indicando con c il calore specifico, L il calore latente, T la temperatura) è:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Q = m/L
Q = m c ∆T
Q = m/ (Lc)
Q=mL
Q=mcL
[F] [, 147] [] Il calore latente L (indicando con Q il calore, m la massa, T la temperatura, c il calore specifico) può
essere ricavato mediante la relazione:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
L = Q/m
L = (c m) /Q
L= m Q
L = Q / (m c)
L = m c ∆T
[F] [, 148] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
A parità di sostanza, il calore latente di fusione è:
uguale a quello di vaporizzazione
il doppio rispetto a quello di vaporizzazione
inferiore a quello di vaporizzazione
di 3 ordini di grandezza superiore a quello di vaporizzazione
inversamente proporzionale a quello di vaporizzazione
[F] [, 149] [] Facendo jogging una donna esegue un lavoro di 5 * 105 J emettendo 3 * 105 J di calore. La variazione
di energia interna vale:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
-8 J
13 J
2J
-2 J
5J
[F] [, 150] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
L'energia interna è una funzione di stato:
perché dipende solo dalla temperatura
perché dipende solo da volume e pressione
perché dipende solo dallo stato del sistema
perché non dipende dallo stato del sistema
perché è una funzione dello stato di temperatura e massa
[F] [, 151] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
la temperatura non varia
la pressione non varia
i processi avvengono così lentamente che in ogni istante il sistema e l'ambiente possono essere considerati in equilibrio
avviene adiabaticamente
avviene senza scambio di calore con l'ambiente
[F] [, 152 ] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Una trasformazione è isoterma se:
la pressione è costante
la temperatura è costante
il volume e la temperatura sono costanti
il volume è costante
non c'è scambio di calore con l'esterno
[F] [, 156] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Una trasformazione è isocora se:
la pressione è costante
la temperatura è costante
il rapporto tra temperatura e pressione è costante
il volume è costante
non c'è scambio di calore con l'esterno
[F] [,155] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Una trasformazione è isobara se:
la pressione è costante
la temperatura è costante
il prodotto massa * volume è costante
il volume è costante
non c'è scambio di calore con l'esterno
[F] [, 154] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Una trasformazione è reversibile se:
avvengono solo processi adiabatici
il sistema può tornare allo stato inziale
se il prodotto di temperatura e pressione rimangono costanti
l'ambiente può tornare allo stato iniziale
sia il sistema che l'ambiente possono ritornare allo stato inziale
[F] [, 153] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Un processo termodinamico è quasi statico se:
In una trasformazione isobara in cui il volume varia di una quantità ∆V, il lavoro fatto dal gas è:
W = T ∆V
W = T/∆V
W = P ∆V
W = P/ ∆V
W = P T ∆V
[F] [, 157] [] In una trasformazione isobara rappresentata nel diagramma PV (volume in ascissa, pressione in
ordinata), il lavoro corrisponde:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
al punto più alto della curva che rappresenta la trasformazione
la derivata nel punto di minimo della curva che rappresenta la trasformazione
la metà dell'area sottesa alla curva che rappresenta la trasformazione
l'estremo destro della curva che rappresenta la trasformazione
l'area sottesa alla curva che rappresenta la trasformazione
[F] [,158] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
In una trasformazione isocora, il lavoro fatto dal gas è:
W = T V
W = T / P
W = ∆T P
W = 0
W = P T
[F] [, 159] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
W = T V
W = T / P
W = ∆T P
W = 0
W = P T
[F] [, 160] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Comprimendo adiabaticamente un gas, viene compiuto un lavoro di 640 J. La variazione di energia
300 J
6400 J
640 J
1 kJ
occorre conoscere anche il calore perso per poter rispondere correttamente alla domanda
[F] [, 165] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
L'energia interna di un gas aumenta quando il gas subisce una compressione isoterma. Il gas è:
ideale
ideale monoatomico
ideale con una densità molto bassa
ideale se a temperature molto elevate
non ideale
[F] [, 164] []
interna è di:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
In una trasformazione isoterma per un gas perfetto, il lavoro non è:
direttamente proporzionale al logaritmo naturale della pressione
direttamente proporzionale alla temperatura
direttamente proporzionale al logaritmo naturale del rapporto tra volume iniziale e finale
direttamente proporzionale al numero di moli
dipendente dalla costante di stato dei gas perfetti R
[F] [, 163] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
In una trasformazione isoterma per un gas perfetto, la pressione P è:
direttamente proporzionale al volume
inversamente proporzionale al numero di molecole
direttamente proporzionale alla variazione di temperatura
inversamente proporzionale alla temperatura
inversamente proporzionale al volume
[F] [, 162] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Una trasformazione isocora nel piano PV (volume in ascissa, pressione in ordinata) è rappresentata da:
un segmento verticale
un segmento orizzontale
una linea curva
un segmento obliquo, inclinato della quantità P/V
un punto di coordinate (P i, V i )
[F] [, 161] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
In una trasformazione isocora, il lavoro fatto dal gas è:
Indicare quale delle seguenti affermazioni sulla trasformazione adiabatica è scorretta:
avviene senza trasferimento di calore nel o dal sistema
una compressione adiabatica aumenta sia la temperatura che la pressione
avviene quando la variazione di volume avviene molto rapidamente
avviene solo in sistemi isolati
nel diagramma PV è rappresentata da una curva simile a quella isoterma per forma
[F] [, 166] []
Il calore specifico molare a pressione costante è:
*(A) maggiore del calore specifico a volume costante
(B) minore del calore specifico a volume costante
(C) doppio rispetto al calore specifico a temperaturae costante
(D) uguale al calore specifico a volume costante
(E) uguale al calore specifico a temperatura costante
[F] [, 167] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Il calore specifico a volume costante, per un gas monoatomico, vale:
3/2 R
5/2 R
R
1/2 R
5/2 R-1
[F] [, 168] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Il calore specifico a pressione costante, per un gas ideale monoatomico, vale:
3/2 R
5/2 R
R
1/2 R
7/2 R-1
[F] [, 169] []
Per una trasformazione adiabatica:
(A) PV = costante
(B) PV/T = costante
γ
*(C) PV = costante
(D) PV 2 = costante
(E) P/V2 = costante
[F] [, 170] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a temperatura costante
il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante
il rapporto tra il calore specifico a volume costante e quello a pressione costante
il prodotto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante
il quadrato del rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a temperatura costante
[F] [, 171] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Una macchina termica è uno strumento che:
trasforma il calore in temperatura
trasforma il lavoro in calore
trasforma l'energia termica in calore specifico
trasforma la temperatura in calore
trasforma il calore in lavoro
[F] [, 173] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Il secondo principio della termodinamica afferma che:
la variazione di entropia non può essere mai negativa
l'energia può cambiare forma
l'energia non si crea e non si distrugge
il flusso di calore fluisce spontaneamente sempre solo dal corpo più caldo a quello più freddo
in una trasformazione adiabatica, non c'è variazione di temperatura
[F] [, 172] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Per una trasformazione adiabatica, PVγ = costante, dove γ è:
Quale di questi elementi non è fra quelli che tutti i motori termici hanno in comune?
una zona ad alta temperatura (serbatoio) che fornisce calore al motore
un serbatoio a temperatura media che trasporta calore
una macchina che opera in modo ciclico
un serbatoio a bassa temperatura che disperde il calore rimasto
una sostanza di lavoro
[F] [, 174] []
Il secondo principio della termodinamica prevede che le macchine termiche:
(A) rendimento 1
(B) debbano avere un serbatoio a temperatura intermedia tra quello caldo e quello freddo
*(C) debbano sempre cedere una quantità di calore finita al serbatoio freddo
(D) il serbatoio a temperatura abbia un volume maggiore di quello freddo
(E) non lavorino ininterrottamente per più di un giorno
[F] [, 175 ] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
la frazione di calore fornita alla macchina che viene trasformata in lavoro
la frazione di lavoro che viene trasformata in calore
sempre maggiore di 1
il prodotto di calore e lavoro
misurato in joule
[F] [, 176] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
L'efficienza o rendimento di una macchina termica:
è un numero negativo
può essere un numero negativo
è sempre compreso tra 0 e 1
non è adimensionale
è maggiore di 10
[F] [, 177] []
caldo è:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
L'efficienza o rendimento di una macchina termica è:
Una macchina termica ha un rendimento del 25% e produce 1250 J. Il calore assorbito dal serbatoio
500 J
5000 J
0,02 kJ
2J
5J
[F] [, 178] []
Una macchina termica produce 1250 J, cedendo 5 kJ di calore al serbatoio caldo. Il calore ceduto al
serbatoio freddo è:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
500 J
6250 J
1245 J
3750 J
1255 J
[F] [, 179] []
Una macchina termica con un rendimento del 25% cede 1 kJ di calore al serbatoio caldo. Il calore
ceduto al serbatoio freddo è:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
1025 J
1250 J
7500 J
75 J
1000 J
[F] [, 180] []
Il teorema di Carnot afferma che:
*(A) una macchina termica che opera tra un serbatoio freddo e uno caldo, per avere rendimento massimo deve eseguire solo
trasformazioni reversibili
(B) una macchina termica che opera con un solo serbatoio freddo ha rendimento massimo
(C) un macchina termica deve necessariamente avere tre serbatoi
(D) tutte le macchine reali sono reversibili
(E) l'energia non si crea né si distrugge
[F] [, 181] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Il teorema di Carnot implica che:
tutte le macchine reversibili che operino alla stessa temperatura di serbatoio caldo hanno lo stesso rendimento
tutte le macchine irreversibili che operino alla stessa temperatura sono uguali
tutte le macchine irreversibili che operino alla stessa temperatura di serbatoio caldo hanno lo stesso rendimento
tutte le macchine reversibili che operino tra le stesse due temperature (calda e fredda) hanno lo stesso rendimento
tutte le macchine reversibili che operino alla stessa temperatura di serbatoio freddo hanno lo stesso rendimento
[F] [, 182] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Il calore ceduto al serbatoio freddo non è:
direttamente proporzionale al calore ceduto dal serbatoio caldo
direttamente proporzionale al rapporto tra il calore ceduto dal serbatoio caldo e la temperatura del serbatoio caldo
direttamente proporzionale alla temperatura del serbatoio freddo
direttamente proporzionale alla temperatura del serbatoio caldo
direttamente proporzionale al prodotto del calore fornito dal serbatoio caldo per la temperatura del serbatoio freddo
[F] [, 183] []
In una macchina termica, se il rapporto tra la temperatura del serbatoio caldo e quello del serbatoio
freddo è 1, il rendimento massimo è:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
1/2
100 %
0,1
50 %
0
[F] [, 184] []
In una macchina termica, per una fissata temperatura del serbatoio freddo:
*(A)
(B)
(C)
(D)
all'aumentare della temperatura del serbatoio caldo, aumenta il rendimento
al diminuire della temperatura del serbatoio caldo, aumenta il rendimento
all'aumentare della temperatura del serbatoio caldo il rendimento tende a zero
al diminuire della temperatura del serbatoio caldo, il rapporto tra il calore ceduto al serbatoio freddo e quello fornito dal serbatoio caldo
diminuisce
(E) al diminuire della temperatura del serbatoio caldo, il calore ceduto al serbatoio freddo diminuisce
[F] [, 185] []
La macchina termica 1 opera tra le temperature di 400 K e 200 K, la macchina termica due tra 600 K e
400 K. Il rendimento della macchina 1 è:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
1/3 di quello della macchina 2
uguale a quello della macchina 2
maggiore di quello della macchina 2
la metà di quello della macchina 2
minore di quello della macchina 2
[F] [, 186] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
congelatore
macchina frigorifera
condizionatore d'aria
macchina termica
pompa di calore
[F] [, 187] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
La realizzazione di una macchina che fa fluire il calore dal serbatoio freddo a quello caldo:
è impossibile a temperature non elevate
è possibile ma solo se i due serbatoi hanno una differenza di temperatura inferiore a 10 K
è possibile solo se si esegue lavoro sul sistema
è impossibile per il teorema di Carnot
è impossibile per il secondo principio della termodinamica
[F] [, 188] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Quale delle seguenti macchine non fa in modo che il calore fluisca dal corpo freddo al corpo caldo:
Quale delle seguenti affermazioni sul coefficiente di prestazione di un frigorifero è errata:
è un indicatore della sua efficienza
è compreso tra 0 e 1
è direttamente proporzionale al calore fornito al serbatoio freddo
è inversamente proporzionale al lavoro fornito al sistema
è adimensionale
[F] [, 189] []
Un frigorifero ha un coefficiente di prestazione di 2,5. Per rimuovere 225 J di calore dal suo interno
occorre fornire un lavoro pari a:
(A) 225 J
(B) 227,5 J
*(C) 90 J
(D) 1,11 J
(E) -25 J
[F] [, 190] []
Se installando un condizionatore, invece che porre il motore fuori dalla stanza lo si mette nella stanza,
assieme all'unità interna, la temperatura della stanza:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
diminuisce
resta invariata
aumenta
occorre conoscere l'efficienza del condizionatore per rispondere
occorre conoscere il coefficiente di prestazione del condizionatore per rispondere
[F] [, 191] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Quale delle seguenti affermazioni sul coefficiente di prestazione per una pompa di calore è errata:
è direttamente proporzionale al calore fornito dal serbatoio caldo
è inversamente proporzionale al lavoro fornito alla pompa di calore
dipende dalla temperatura esterna e interna
è usualmente dell'ordine di 3-4
è direttamente proporzionale al calore ceduto al serbatoio freddo
[F] [, 192] []
Il lavoro necessario ad una pompa di calore con un coefficiente di prestazione uguale a 2,5 per fornire
2500 J di calore alla stanza vale:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
250 J
2525 J
1000 J
1J
1000 kJ
[F] [, 193] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Q*T
T/Q
Q/T
W*T
(Q + W) / T
[F] [, 194] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
reversibile
Quale delle seguenti affermazioni sull'entropia è errata?
l'entropia è misurata in J/K
la variazione di entropia diminuisce all'aumentare della temperatura assoluta
la variazione di entropia aumenta all'aumentare del calore fornito
la variazione di entropia dipende dal processo con cui il sistema ha raggiunto lo stato finale
l'entropia è una funzione di stato
[F] [, 196] []
reversibile
reversibile
Se del calore viene fornito ad un sistema, la sua entropia:
aumenta
rimane invariata
diminuisce di un fattore 2
diminuisce proporzionalmente alla temperatura
aumenta solo se il calore viene fornito mediante una trasformazione a pressione costante
[F] [, 195] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
La variazione di entropia è definita come:
L'entropia totale dell'Universo:
(A) diminuisce ogni volta che avviene una trasformazione irreversibile e rimane invariata ogni volta che avviene una trasformazione
(B) aumenta ogni volta che avviene una trasformazione irreversibile e diminuisce ogni volta che avviene una trasformazione
(C) rimane invariata ogni volta che avviene una trasformazione irreversibile o reversibile
(D) aumenta ogni volta che avviene una trasformazione irreversibile e diminuisce ogni volta che avviene una trasformazione reversibile
*(E) aumenta ogni volta che avviene una trasformazione irreversibile e rimane invariata ogni volta che avviene una trasformazione
[F] [, 197] []
Una pentola piena d'acqua viene messa nel frigorifero. Dopo un po' di tempo, l'acqua si è traformata in
ghiaccio. L'entropia dell'Universo:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
è aumentata
è diminuita
è rimasta invariata
per rispondere occorre conoscere la quantità d'acqua che si trasforma
per rispondere occorre conoscere la temperatura iniziale del sistema acqua+frigorifero
[F] [, 198] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
un aumento dell'ordine del sistema
una diminuzione dell'ordine del sistema
un aumento della quantità di sostanza del sistema
una diminuzione del calore fornito al sistema
una diminuzione della temperatura rispetto a quella assoluta di 1 K per ogni J/K di entropia
[F] [, 199] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Ad un aumento di entropia di un sistema corrisponde:
Il terzo principio della termodinamica afferma che:
l'energia non si crea né si distrugge
la temperatura dello zero assoluto non è raggiungibile
l'entropia è una funzione di stato
l'entropia di un sistema può solo aumentare in trasformazioni reali
il rendimento di una macchina termica è compreso tra 0 e 1
[F] [, 200] []
Un gas si espande dal suo volume iniziale di 30 L al suo volume finale di 65 L alla pressione costante di
110 kPa. Il lavoro fatto dal gas è di:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
3,85 kJ
10,4 kJ
5835 J
1 kJ
385 J
[F] [, 201] []
Accendendo un termosifone in un ambiente senza perdite o spifferi, dopo un po' di tempo la pressione
dell'aria all'interno della stanza:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
è maggiore di quella precedente
è rimasta uguale a quella precedente
è diminuita rispetto a quella precedente
per rispondere è necessario conoscere il volume
per rispondere occorre conoscere temperatura iniziale e finale della stanza
[F] [, 202] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
è direttamente proporzionale al numero di moli all'interno del gas
non dipende dal numero di Avogadro
è direttamente proporzionale al volume del gas
dipende dalla temperatura del gas
è direttamente proporzionale alla pressione del gas
[F] [, 203] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Il lavoro è equivalente a:
densità
sforzo tangenziale
pressione
temperatura
calore
[F] [, 204] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
Quale delle seguenti affermazioni sul numero di molecole di un gas perfetto è errata?
L'equivalenza tra lavoro e calore è data da:
4,18 cal = 1 J
1 kcal = 4,18 J
4,18 kcal = 1 J
1 cal = 4,18 J
(E) 4,18 cal = 1 kJ
[F] [, 205] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Il piano PV (volume in ascissa, pressione in ordinata) è chiamato:
piano di Charles
piano di Lussac
piano di Clapeyron
piano di Carnot
piano di Stefan-Boltzmann
[F] [, 1] []
In un campo magnetico costante una particella carica in moto, in generale:
(A)
segue una traiettoria
parabolica
(B)
si muove in moto rettilineo
uniforme
(C) aumenta progressivamente la propria energia
cinetica
*(D) segue una traiettoria a forma di elica cilindrica
(E) si muove solo se di massa inferiore a quella dell'elettrone
[F] [, 2] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
La forza elettrostatica che si esercita tra due cariche elettriche:
si misura in volt
si misura in newton
si misura in farad/metro
è inversamente proporzionale alla distanza tra le due cariche
è direttamente proporzionale alla distanza tra le due cariche
[F] [, 3] [] Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1500 watt
sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 4] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 5] []
le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse
è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico
è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza
non si può rispondere senza conoscere le correnti
è più elevata la corrente elettrica dello scaldabagno
Due conduttori rettilinei paralleli percorsi da corrente continua nello stesso verso:
si attraggono
si respingono
non esercitano alcuna forza reciproca
interagiscono con forze che dipendono dal materiale dei conduttori
si mettono in moto rotazionale
La corrente in un conduttore metallico è dovuta:
*(A) al moto degli elettroni
(B) al moto di cariche positive e
negative (C) al moto di un'onda
elettromagnetica (D) al moto di un
fluido
(E) al moto dei protoni
[F] [, 6] []
Se la distanza tra due cariche elettriche di segno opposto viene raddoppiata, la forza di
attrazione:
(A)
aumenta di un
fattore 2 (B) aumenta
di un fattore 4 (C) non
varia
(D) diminuisce di un fattore 2
*(E) diminuisce di un fattore 4
[F] [, 7] []
La resistenza di un conduttore ohmico di forma cilindrica è direttamente proporzionale:
(A) alla sezione
(B)
(C)
*(D)
(E)
al quadrato della sezione
al cubo della sezione
alla lunghezza
al quadrato della lunghezza
[F] [, 8] []
costante:
All'aumentare della lunghezza, la resistenza elettrica di un conduttore di sezione
*(A)
aumenta
(B)
diminuisc
e (C)
non varia
(D) aumenta o diminuisce a seconda della resistività del materiale
(E) dipende dal peso del materiale
[F] [, 9] []
succede?
Un uccellino si posa su di un cavo elettrico che si trova ad un potenziale di 1000 V. Cosa
(A) rimane fulminato
(B) è attraversato da una debole corrente perché, per il potere disperdente delle punte, l'elettricità sfugge lungo le piume
isolanti
delle ali
*(C) non gli succede nulla perché per il passaggio di corrente occorre una differenza di potenziale
(D) dipende da quanto tempo rimane sul filo
(E) dipende da quanti uccellini sono posati sul cavo elettrico
[F] [, 10] []
quando:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Una spira di filo conduttore immersa in un campo magnetico è percorsa da corrente
il flusso del campo magnetico attraverso la spira varia
la resistenza del conduttore è molto piccola
l'intensità del campo magnetico è molto grande
la spira è schermata da influssi esterni
la spira è di sezione quadrata o rettangolare
[F] [, 11] [] Un individuo a contatto con il suolo prende la scossa, solo quando dei tre fili (fase, neutro,
terra) della rete elettrica domestica tocca:
*(A) il filo di
fase
(B) il filo neutro
(C) una qualunque coppia di fili
(D) il filo di terra
(E) la coppia filo neutro e filo di massa
[F] [, 12] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
In generale una calamita non subisce alcuna azione:
dal campo magnetico terrestre
dalla presenza di un'altra calamita
dalla presenza di un filo percorso da corrente
dalla presenza di cariche elettriche fisse
dalla presenza di un magnete permanente
[F] [, 13] []
Il campo elettrostatico prodotto da una carica puntiforme positiva nello spazio vuoto:
(A) ha le linee di forza di forma circolare col centro nella carica
(B) è uniforme
(C) ha un'intensità direttamente proporzionale al quadrato della distanza dalla carica
(D) ha un'intensità inversamente proporzionale alla distanza dalla carica
*(E) ha un'intensità che dipende dalla
distanza
[F] [, 14] []
La capacità di un condensatore è inversamente proporzionale:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
alla superficie delle armature
alla costante dielettrica del dielettrico interposto fra le armature
alla distanza delle armature
al lavoro fatto per caricarlo
alla carica del condensatore
[F] [, 15] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Tre resistenze in serie R1, R2, R3 equivalgono ad un'unica resistenza R pari a:
R = R 1 * R2 * R 3
R = R 1 * R2 + R 1 * R3 + R 2 * R 3
R = R1 + R2 + R3
R = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3
R = (1/R1 + 1/R2 + 1/R3) -1
[F] [, 16] [] Una spira ruota fra i poli Nord e Sud di un magnete. Il valore assoluto della forza
elettromotrice indotta è massima quando:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
la faccia della spira è perpendicolare alle linee di forza
la faccia della spira forma un angolo di 45 gradi con le linee di forza
la faccia della spira è parallela alle linee di forza
la spira si trova nelle immediate vicinanze di uno dei due poli
la spira è inclinata di 33 gradi rispetto alle linee di forza
[F] [, 17] [] Se in un piano una circonferenza rappresenta una linea di campo del vettore induzione
magnetica, il campo magnetico può essere creato da:
(A) una piccola calamita posta nel centro della circonferenza
(B) una spira circolare percorsa da corrente sovrapposta alla circonferenza
*(C) un filo rettilineo di lunghezza infinita, percorso da corrente continua di intensità costante, perpendicolare al piano e
passante per il centro della circonferenza
(D) un filo rettilineo di lunghezza infinita, percorso da corrente continua di intensità costante, posto lungo un diametro
della circonferenza
(E) un filo rettilineo di lunghezza infinita, posto all'esterno della circonferenza
[F] [, 18] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
si genera nello spazio un campo magnetico variabile, non parallelo al filo
non si sviluppa calore
si produce un effetto di elettrolisi delle molecole
si genera nello spazio un campo magnetico costante
si genera un condensatore
[F] [, 19] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Due resistenze sono collegate in parallelo se:
sono attraversate dalla stessa corrente
le correnti che le attraversano sono proporzionali alle rispettive resistenze
la differenza di potenziale ai loro capi è uguale a 0
ai loro capi c'è la stessa differenza di potenziale
la somma delle singole resistenze fornisce la resistenza totale del sistema di resistenze in parallelo
[F] [, 21] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
L'energia immagazzinata da un condensatore dipende:
solo dalla carica acquistata
solo dalla differenza di potenziale (d. d. p. ) stabilita tra le armature
solo dal tipo di condensatore
sia dalla carica che dalla d.d.p.
sia dalla superficie che dalla distanza delle armature ma non dalla d.d.p.
[F] [, 20] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
In un filo di rame percorso da corrente alternata:
Il potenziale elettrico:
è la forza coulombiana in un punto
si misura in ampere
ha le dimensioni di un lavoro diviso per una carica
è il lavoro fatto per spostare una carica
(E) è equivalente all'energia potenziale
[F] [, 22] []
L'intensità del campo elettrico è dimensionalmente:
(A) un lavoro per unità di carica elettrica
*(B) una forza per unità di carica
elettrica
(C) una forza per unità di intensità di corrente
(D) una forza funzione della posizione
(E) una forza moltiplicata per la carica elettrica
[F] [, 23] [] Due lampade sono collegate in parallelo a una d.d.p. costante. Se il filamento di una di
esse si interrompe:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
si spengono anche le altre
aumenta la luminosità delle altre
diminuisce l'intensità di corrente nelle altre
l'intensità di corrente nelle altre rimane invariata
si spengono solo le lampadine adiacenti
[F] [, 24] [] Una corrente elettrica I passa, per un tempo t, in un conduttore ai cui estremi esiste una
differenza di potenziale V. L'energia dissipata è:
*(A
)
VI
t
(B
)
VI
(C
)
V/
I
(D
)
It
(E) VI/t
[F] [, 25] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
un gas inerte
un solido conduttore
il vuoto
un liquido
una miscela di gas monoatomico e biatomico
[F] [, 26] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
La forza tra due cariche elettriche è massima quando il mezzo interposto tra di esse è:
Quale processo avviene in una pila?
L'energia elettrica è trasformata in energia chimica
L'energia chimica è trasformata in energia elettrica
L'energia degli elettroni è trasformata in energia di legame
L'energia del nucleo è trasformata in energia elettrica
L'energia nucleare è trasformata in energia chimica
[F ] [, 27 [] Un conduttore ohmico, cui è applicata una differenza di potenziale, è percorso da corrente
elettrica. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
(A) Corrente e resistenza sono direttamente
proporzionali (B) Corrente e potenza sono
inversamente proporzionali (C) Corrente e tensione
sono inversamente proporzionali
*(D) Corrente e tensione sono direttamente proporzionali
(E) Corrente ed energia dissipata sono inversamente proporzionali
[F] [, 28] []
All'interno di un corpo metallico (conduttore perfetto) carico con una carica Q:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
il campo elettrico è zero
il potenziale elettrico è zero
il campo elettrico è costante e diverso da zero
il potenziale elettrico dipende dalla posizione
il campo elettrico è doppio rispetto a quello esterno
[F] [, 29] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
in qualunque caso in cui circoli corrente
solo se circola corrente continua
solo se il conduttore è un buon conduttore
quando la corrente è direttamente proporzionale alla tensione
solo quando la corrente è direttamente proporzionale alla resistenza del conduttore
[F] [, 30 ] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
La legge di Ohm è valida:
La frequenza della tensione della rete di distribuzione ENEL vale:
50000 Hz
50 Hz
10 s-1
60 s
500 s-1
[F] [, 31 ] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 32] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 33] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
[F] [, 34] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 35] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 36] []
Un trasformatore statico reale:
quando è in funzione non sviluppa calore
funziona solo in corrente continua
serve esclusivamente per elevare la tensione
serve esclusivamente per elevare la corrente
serve per variare la tensione o la corrente
La carica elettrica dell'elettrone vale:
1,6 * 10-19 C
1,6 * 1019 C
1,6 * 10-23 C
1,6 * 1023 C
1,6 * 10-22 C
Un esempio di oggetto elettricamente neutro è:
il positrone
l'elettrone
il protone
il neutrone
lo ione idrogeno
Un esempio di oggetto elettricamente neutro è:
l'atomo
l'elettrone
il protone
un catione
uno ione idrogeno
La legge di conservazione della carica afferma che:
la carica parziale di ogni singolo oggetto si conserva
la carica elettrica totale dell'universo è costante
la carica totale dell'universo può crearsi da un oggetto carico
la cari ca totale dell 'universo può essere i n parte persa
la carica non si può traferire da un corpo all'altro
Una sbarretta di ambra viene caricata negativamente per sfregamento con una pelliccia. La sua massa
ora è:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 37] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 38] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 39] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
superiore a quella che aveva prima della carica
il doppio di quella che aveva prima dell a carica
inferiore di un fattore 1/e (e=carica dell'elettrone)
ugual e a quella che aveva prima dell a carica
uguale a quella che aveva prima se è stata caricata in meno di un certo tempo t*
Il fenomeno della polarizzazione è un meccanismo che permette:
ad un corpo carico di attrarre solo un corpo carico
ad un corpo cari co di non attrarre corpi carichi negati vamente
ad un corpo neutro di attrarre un altro corpo neutro
ad un corpo cari co negati vamente di attrarre un altro carico negati vamente
ad un corpo carico di attrarre un corpo complessivamente neutro
Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
in un isolante le cariche non sono libere di muoversi
gli isol anti sono buoni isol anti termi ci
molti metalli sono buoni conduttori
nei conduttori le cariche possono muoversi più o meno liberamente
negli isolanti le cariche non possono muoversi liberamente
Un materiale fotoconduttore:
è sempre un conduttore
è sempre un isolante
è un isolante quando è illuminato
è un conduttore quando è illuminato
è un semiconduttore quando non è illuminato
[F] [, 40] [] Due cariche puntiformi aventi la stessa carica (Q1=Q2) poste ad una distanza R si attraggono con una
forza F. Se la carica Q2 viene rimpiazzata da una carica Q3 con intensità di carica doppia rispetto a Q2 (Q3=2*Q2),
che intensità avrà la forza con cui Q1 e Q3 si attraggono?
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
doppia
quattro volte maggiore
otto volte minore
dipende dalla massa della carica Q3
due volte minore
[F] [, 41] [] Un elettrone e un protone inizialmente fermi ad distanza d vengono lasciati liberi di muoversi
simultaneamente. Le due particelle si incontreranno:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
più vicino alla posizione iniziale dell'elettrone perché più leggero
più vicino alla posizione iniziale del protone perché più massivo
a metà strada
più vicino alla posizione iniziale dell'elettrone perché meno carico del protone
più vicino alla posizione iniziale del protone perché più carico dell'elettrone
[F] [, 42] [] La forza elettrostatica tra due cariche di 1 mC a distanza di 1 mm l'una dall'altra, sapendo che la
costante di proporzionalità k=8,99 * 109 N m2/C2 vale:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 43] []
8,99 * 109 N m2/C2
17,98 * 109 N m2/C2
8,99 * 1018 N m2/C2
8,99 * 106 N m2/C2
17,98 * 1012 N m2/C2
La forza elettrostatica:
(A) ha natura scalare
(B)
(C)
*(D)
(E)
è costante
si misura in N/C
ha natura vettoriale
è inversamente proporzionale alla massa delle cariche
[F] [, 44] [] Se indichiamo con q0 una carica di prova, con m la sua massa, con F la forza nel punto in cui è posta la
carica, il campo elettrico nel punto in cui è posta q0 vale:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 45] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 46] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 47] []
prova q0 è:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 48] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 49] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 50] []
chiamato:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
F q0
F m q0
m q0
m/(q0 F)
F/q0
Il campo elettrico:
è scalare
ha i ntensi tà direttamente proporzionale al quadrato della carica di prova nel punto
ha direzione parallela a quella della forza agente nel punto
non dipende dalla forza nel punto
ha verso opposto a quello della forza nel punto
Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme q ad una distanza d è:
inversamente proporzionale a d
direttamente proporzionale q2
è inversamente proporzionale a d2
dipende dal valore della carica di prova
è inversamente proporzionale a q
Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme q+ ad una distanza d in cui è posta una carica di
diretto perpendicolarmente alla forza tra q e q0
diretto radialmente dalla carica verso la carica q0
diretto radialmente dalla carica verso l'esterno
nullo
ha direzione elicoidale in assenza di campo magnetico
Quale di queste affermazioni sulle linee del campo elettrico è errata?
Sono dirette lungo la direzione del vettore campo elettrico in quel punto
Sono più dense dove il campo elettrico ha un'intensità maggiore
Finiscono nelle cariche negative
Partono dalle cariche positive
Il numero di linee entranti o uscenti da una carica è inversamente proporzionale all'intensità della carica
Quale di queste affermazioni sulle linee del campo elettrico è corretta?
Non possono mai intersecarsi
Sono dirette perpendi col armente alla di rezi one del vettore campo elettrico in quel punto
Sono meno dense dove il campo elettrico è più intenso
Partono dalle cariche negative
Il numero di linee entranti o uscenti da una carica è inversamente proporzionale all'intensità della carica
Un sistema formato da due cariche uguali ma di carica opposta separate da una distanza non nulla è
un di pol o magneti co
un magnete
una resistenza elettrica
un dipolo elettrico
un conduttore
[F] [, 51] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Il campo elettrico tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele ideale:
è pi ù intenso vici no all 'armatura carica positi vamente
vari a logari tmi camente con la posi zione all 'interno del condensatore
è minore vicino all'armatura positiva
ha le linee di campo che escono dall'armatura negativa e finiscono in quella positiva
è uniforme
[F] [, 52] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
In un conduttore, le cariche in eccesso:
si muovono verso la superficie esterna del conduttore solo se positive
si muovono verso la superficie esterna del conduttore solo se negative
si muovono verso la superficie esterna del conduttore
si muovono verso la superficie interna del conduttore solo se positive
si muovono verso la superficie interna del conduttore
[F] [, 53] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Sulla superficie di un conduttore, le linee del campo elettrico:
non toccano la superficie
incidono perpendicolarmente sula superficie
incidono parallelamente sulla superficie
incidono inclinate di angolo variabile a seconda dell'intensità
incidono la superficie solo se il campo è uniforme
[F] [, 54] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Sia ε0 la costante dielettrica del vuoto, q una carica, A l'area di una superficie arbitraria che racchiude
la carica, il flusso del campo elettrico E attraverso la superficie arbitraria che racchiude la carica
q/ε0
E/A
A/q
A q ε0
qA
[F] [, 55] [] La variazione di energia potenziale elettrica quando una carica di 2 * 10-6 C si muove dal punto A al
punto B con una variazione di potenziale elettrico tra i due punti VB-VA=24 V è:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 56] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
1,2 * 105 J
4,8 * 105 J
1,2 * 10-5 J
48 * 10-5 J
4,8 * 10-5 J
Il potenziale elettrico:
si misura in J
è direttamente proporzionale alla carica elettrica
è indipendente dall'energia potenziale elettrica
è l'energia potenziale elettrica per unità di carica
è una forma di energia
[F] [, 57] [] Se una carica di prova percorre una distanza s nella direzione del campo elettrico E, il potenziale
elettrico è calcolato come:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 58] []
- s E
sE
s/E
-s/E
E /s
Se in una regione di spazio, il potenziale costante, il campo elettrico nella stessa regione è:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 59] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 60] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 61] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 62] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 63] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
costante ma diverso da zero
positivo
nullo
negativo
di intensità crescente
Indicare quale delle seguenti affermazioni è errata:
le cariche negati ve accelerano nella direzi one i n cui il potenzi al e elettrico dimi nuisce
le cariche negative decelerano nella direzione in cui il potenziale elettrico aumenta
per le cariche in un campo elettrico vale la conservazione dell'energia
il potenziale elettrico è l'energia elettrica per unità di carica
il potenziale elettrico di una carica puntiforme è inversamente proporzionale alla distanza
Il potenziale elettrico ad una distanza arbitraria r da una carica puntiforme q è:
q r
q/r
kq/r
r/q
kqr
Il potenziale elettrico totale dovuto a due o più cariche è uguale:
all a somma vettori ale dei si ngoli potenzi ali
alla somma algebrica dei singoli potenziali
alla differenza vettoriale dei singoli componenti
al prodotto scalare dei singoli componenti
non si può ottenere senza un calcolatore
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
Il campo elettrico è sempre parallelo alle superfici equipotenziali
Le superfici equipotenziali non si possono mai intersecare
Le cariche positive accelerano nella direzione in cui il potenziale elettrico diminuisce
Il campo elettrico è orientato nel verso in cui il potenziale elettrico diminuisce
Le linee di campo elettrico non si possono mai incrociare
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i conduttori ideali è errata?
I conduttori ideali sono superfi ci equipotenzi ali
Un carica sulla superficie di un conduttore non è libera di muoversi
Su un conduttore una carica può essere spostata senza compiere lavoro
Molti metalli sono buoni conduttori
In un conduttore, un punto all'interno e uno sulla superficie hanno lo stesso potenziale
[F] [, 64] [] Un condensatore di 0,3 mF è caricato con una differenza di potenziale di 16 V. Il valore assoluto della
carica su ciascuna armatura è:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 65] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 66] []
4,8 C
48 C
480 C
4,8 pC
4,8 mC
La capacità di un condensatore a facce piane e parallele:
è direttamente proporzionale alla superficie delle armature
è direttamente proporzionale alla distanza tra le armature
non dipende dalla costante dielettrica del vuoto
è la costante di proporzionalità inversa tra carica e potenziale elettrico
si misura in coulomb
Un condensatore a facce piane e parallele è collegato ad una batteria che mantiene il potenziale
costante tra le armature. Se le armature vengono allontanate, la loro carica:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
aumenta
diminuisce
rimane invariata
aumenta proporzionalmente alla distanza
per rispondere occorre conoscere il valore del potenziale
[F] [, 67] [] Un condensatore a facce piane e parallele è collegato ad una batteria che mantiene il potenziale
costante tra le armature. Se le armature vengono avvicinate, la capacità del condensatore:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
[F] [, 68] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 69] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 70] []
in 5 s?
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
raddoppia
si annulla
rimane invariata
aumenta
diminuisce
Quale delle seguenti affermazioni sui dielettrici è errata:
abbassano l a differenza di potenzi ale tra le armature
aumentano il campo elettrico in un condensatore
aumentano la capacità del condensatore
sono caratterizzati da una costante dielettrica relativa
la loro costante dielettrica può essere superiore a 1
Un dielettrico:
è un materi ale isol ante che può essere i ntrodotto tra le armature di un condensatore
diminuisce la capacità del condensatore
ha una costante dielettrica compresa tra 0 e 1
aumenta la differenza di potenziale tra le armature
è costituito da materiale conduttore
Un dispositivo elettrico viene attraversato da 0,2 A di corrente; qual è la carica che attraversa il lettore
0,2 C
10 C
5C
1C
2,5 mC
[F] [, 71] [] Data una differenza di potenziale V per avere una corrente I attraverso un filo di resistenza R, la prima
legge di Ohm afferma che:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 72] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
R=I/V
I = VI
I = RV
V= R/I
V=RI
La resistenza di un filo (di lunghezza L, sezione A, resistività r) è data da:
R=r L/A
R = LA
R=rA/L
R = A /(r L)
R = L/(r A)
[F] [, 73] [] Il filo 1 ha lunghezza L e diametro D; il filo 2, fatto dello stesso materiale, ha lunghezza 2L e diametro
2D. La resistenza del filo 2 è:
(A) il doppi o del fil o 1
(B) 1/4 del filo 1
(C) uguale al filo 1
*(D) la metà del filo 1
(E) quattro volte il filo 1
[F] [, 74] [] Il filo 1 ha lunghezza L e diametro D; il filo 2, fatto dello stesso materiale, ha lunghezza L e diametro 2D.
La resistenza del filo 2 è:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
il doppi o del fil o 1
1/4 del filo 1
uguale al filo 1
la metà del filo 1
otto volte il filo 1
[F] [, 75] [] Il filo 1 ha lunghezza L e diametro; il filo 2, fatto dello stesso materiale, ha lunghezza 2L e diametro
D/2. La resistenza del filo 2 è:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
il doppi o del fil o 1
1/4 del filo 1
uguale al filo 1
la metà del filo 1
otto volte il filo 1
[F] [, 76] [] Ad una resistenza di 150 ohm è applicata una differenza di potenziale di 15 V. La corrente che attraversa
la resistenza è:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 77] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
10 A
0,1 mA
1 mA
1A
0,1 A
Se 1 A attraversa una resistenza di 150 ohm, qual è la differenza di potenziale applicata?
150 V
1,5 V
15 MV
1,5 mV
15 V
[F] [, 78] [] Se 1 A attraversa una resistenza alla quale è applicata una differenza di potenziale di 50 V, quanto vale
la resistenza?
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
5 ohm
50 ohm
500 ohm
0,5 ohm
5 milliohm
[F] [, 79] [] Una torcia tascabile funziona con una batteria da 3 V. Se la potenza generata dalla torcia vale 1,5 W,
qual è la resistenza offerta dalla torcia?
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
2 ohm
4,5 ohm
6 ohm
13,5 ohm
0,5 ohm
[F] [, 80] [] Una torcia tascabile genera una potenza di 1,5 W. Se la resistenza dalla torcia vale 6 ohm,
qual è la corrente fornita dalla batteria?
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
0,5 A
0,25 A
9A
18 A
1A
[F] [, 81] [] Un circuito è formato da tre resistenze in serie (R1 = 50 ohm, R2 = 20 ohm, R3 = 30 ohm), ed è
alimentato da una batteria da 25 V. Qual è la corrente che circola nel circuito?
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
0,5 A
2,5 A
2A
0,25 A
1A
[F] [, 82] [] Un circuito è formato da tre resistenze in serie (R1 = 50 ohm, R2 = 20 ohm, R3), ed è alimentato da una
batteria da 25 V. Se la corrente che circola è di 0,1 A, quanto vale R3?
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
150 ohm
180 ohm
50 ohm
25 ohm
120 ohm
[F] [, 83] [] Un circuito è formato da tre resistenze in parallelo (R1 = 250 ohm, R2 = 150 ohm, R3 = 375 ohm), ed è
alimentato da una batteria da 225 V. Quanta corrente circola nel circuito?
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
3 A
75 A
750 A
30 A
1A
[F] [, 84] [] Un circuito è formato da tre resistenze in parallelo (R1 = 250 ohm, R2 = 150 ohm, R3 = 375 ohm), ed è
alimentato da una batteria da 225 V. Quanta corrente circola attraverso la prima resistenza?
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 85] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
9 A
900 mA
non può essere determinata perché non viene fornita la d.d.p. ai capi di R1
3A
è la corrente totale
Le linee del campo magnetico possono incrociarsi:
sempre
solo se il campo magnetico è generato da un dipolo
solo se l'intensità del campo magnetico supera un valore critico B*
solo se uscenti dal polo sud
mai
[F] [, 86] [] La forza magnetica cui è soggetta una particella di carica q che si muove all'interno di un campo
magnetico B con velocità v non dipende da:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 87] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
carica elettrica q
intensità del campo magnetico B
distanza della particella dall'origine del campo magnetico
velocità della particella v
orientamento reciproco dei vettori velocità e vampo magnetico
Se si vuole aumentare l'intensità del campo magnetico all'interno di un solenoide è più conveniente:
raddoppiare la l unghezza del solenoide e contemporaneamente dimezzare il numero di spi re
triplicare la lunghezza del solenoide mantenendo la stessa lunghezza
raddoppiare il numero di spire mantenendo la stessa lunghezza
raddoppiare la lunghezza del solenoide mantenendo lo stesso numero di spire
diminuire il numero di spire
[F] [, 1] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Le microonde sono:
onde elettromagnetiche
onde meccaniche
ultrasuoni
elettroni con lunghezza d'onda dell'ordine del micron
elettroni in movimento alla velocità della luce
[F] [, 2] [] In un piano cartesiano, un'onda elettromagnetica si propaga nel verso positivo dell'asse y. Se il campo
elettrico nell'origine è diretto nel verso positivo dell'asse z, il campo magnetico nell'origine:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 3] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
è diretto nel verso positivo dell'asse z
è diretto nel verso negativo dell'asse z
è diretto nel verso positivo dell'asse y
è diretto nel verso negativo dell'asse x
è diretto nel verso positivo dell'asse x
Cariche elettriche accelerate irraggiano onde elettromagnetiche:
che viaggiano a velocità negativa
solo se accelerate da una forza elettromotrice
che viaggiano a velocità 1/c
la cui direzione di propagazione può essere calcolata con la regola della mano destra
che viaggiano con una direzione parallela a quella del campo elettrico
[F] [, 4] [] Se la distanza Terra-Sole è di circa 1,5 * 1011 m, quanto tempo impiega la luce proveniente dal Sole a
percorrerla?:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 5] []
50 s
2s
500 s
200 s
8s
L'effetto Doppler:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 6] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 7] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 8] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 9] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 10] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 11] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 12] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
non riguarda le onde elettromagnetiche
per le onde elettromagnetiche dipende solo dalla velocità relativa tra sorgente e osservatore
diminuisce la frequenza se la sorgente si avvicina all'osservatore
non si può verificare con onde sonore perché non viaggiano nel vuoto
non riguarda corpi materiali o solidi in movimento che emettono onde
La frequenza della luce rossa che ha lunghezza d'onda di 700 nm ha frequenza è:
4,3 * 1014 Hz
4,3 * 10-14 Hz
2,3 * 10-14 Hz
2,3 * 1014 Hz
23 * 10-14 Hz
La lunghezza d'onda della luce rossa che ha frequenza 4,3 * 1014 Hz vale:
7 * 10-6 nm
0,7 * 10-6 nm
500 nm
600 nm
700 nm
La frequenza della luce violetta che ha lunghezza d'onda di 400 nm ha frequenza è:
4,3 * 1014 Hz
4,3 * 10-14 Hz
7,5 * 1014 Hz
7,5 * 10-14 Hz
7,5 * 10-14 s
La lunghezza d'onda della luce violetta che ha frequenza 7,5 * 1014 Hz è:
300 nm
400 nm
500 nm
600 nm
dipende dalla velocità dell'onda di colore
Le onde radio hanno frequenza:
inferiore a tutte le altre le altre onde dello spettro elettromagnetico
inferiore all'ultravioletto ma superiore ai raggi X
inferiore all'infrarosso ma superiore alle microonde
inferiore ai raggi X ma superiore ai raggi gamma
superiore a tutte le altre onde dello spettro elettromagnetico
Le onde radio hanno lunghezza d'onda:
inferiore a tutte le altre le altre onde dello spettro elettromagnetico
inferiore all'ultravioletto ma superiore ai raggi X
inferiore all'infrarosso ma superiore alle microonde
inferiore ai raggi X ma superiore ai raggi gamma
superiore a tutte le altre onde dello spettro elettromagnetico
I raggi gamma hanno lunghezza d'onda:
inferiore a tutte le altre le altre onde dello spettro elettromagnetico
inferiore all'ultravioletto ma superiore ai raggi X
inferiore all'infrarosso ma superiore alle microonde
inferiore ai raggi X ma superiore ai raggi gamma
superiore a tutte le altre onde dello spettro elettromagnetico
[F] [, 13] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 14] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
[F] [, 15] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
[F] [, 16] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 17] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 18] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
[F] [, 19] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 20] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
I raggi gamma hanno frequenza:
inferiore a tutte le altre le altre onde dello spettro elettromagnetico
inferiore all'ultravioletto ma superiore ai raggi X
inferiore all'infrarosso ma superiore alle microonde
inferiore ai raggi X ma superiore ai raggi gamma
superiore a tutte le altre onde dello spettro elettromagnetico
La luce visibile ha frequenza:
inferiore a tutte le altre le altre onde dello spettro elettromagnetico
inferiore all'ultravioletto ma superiore ai raggi X
inferiore all'infrarosso ma superiore alle microonde
inferiore ai raggi X ma superiore alle microonde
superiore a tutte le altre onde dello spettro elettromagnetico
La luce visibile ha lunghezza d'onda:
inferiore a tutte le altre le altre onde dello spettro elettromagnetico
inferiore all'ultravioletto ma superiore ai raggi X
superiore all'infrarosso ma inferiore alle microonde
superiore ai raggi gamma ma inferiore alle onde radio
superiore a tutte le altre onde dello spettro elettromagnetico
Gli infrarossi hanno frequenza:
inferiore a tutte le altre le altre onde dello spettro elettromagnetico
inferiore all'ultravioletto ma superiore alle microonde
superiore ai raggi gamma ma inferiore alle microonde
superiore ai raggi gamma ma inferiore alle onde radio
superiore a tutte le altre onde dello spettro elettromagnetico
Gli infrarossi hanno lunghezza d'onda:
inferiore a tutte le altre le altre onde dello spettro elettromagnetico
superiore all'ultravioletto ma inferiore alle onde radio
superiore ai raggi gamma ma inferiore all'ultravioletto
superiore ai raggi gamma ma inferiore ai raggi X
superiore a tutte le altre onde dello spettro elettromagnetico
I raggi X hanno frequenza:
inferiore a tutte le altre le altre onde dello spettro elettromagnetico
superiore all'ultravioletto ma inferiore alle onde radio
superiore ai raggi gamma ma inferiore all'ultravioletto
inferiore ai raggi gamma ma superiore alle microonde
superiore a tutte le altre onde dello spettro elettromagnetico
I raggi X hanno lunghezza d'onda:
inferiore a tutte le altre le altre onde dello spettro elettromagnetico
superiore all'ultravioletto
superiore alle onde radio
superiore ai raggi gamma
superiore a tutte le altre onde dello spettro elettromagnetico
La luce visibile ha lunghezza d'onda:
700 - 400 nm
400 - 3 nm
300 - 0,3 mm
300 - 0,3 m
3 - 0,003 nm
[F] [, 21] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
[F] [, 22] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 23] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 24] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 25] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 26] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
[F] [, 27] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
[F] [, 28] []
di:
La luce visibile ha frequenza:
1017 - 1020 Hz
7,5 * 1014 - 1017 Hz
4,3 * 1014 - 7,5 * 1014 Hz
1012 - 4,3 * 1014 Hz
109 - 1012 Hz
Le onde elettromagnetiche si propagano alla velocità di:
3 * 1014 m/s
3 * 108 m/s
3 * 10-8 m/s
3 * 10-14 m/s
dipende dal mezzo in cui si propagano
Le onde elettromagnetiche si propagano nel vuoto alla velocità di:
3 * 1014 m/s
3 * 108 m/s
3 * 10-8 m/s
3 * 10-14 m/s
dipende dal mezzo in cui si propagano
In un'onda longitudinale, lo spostamento delle singole particelle avviene:
nella stessa direzione della propagazione dell'onda
in direzione perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda
in direzione tangenziale alla direzione di propagazione dell'onda
ad un'inclinazione che dipende dall'intensità dell'onda
non si muovono
In acqua:
non si possono propagare onde
si possono propagare solo onde radio
si possono propagare solo onde elettromagnetiche visibili
si possono propagare solo onde sonore
si possono propagare onde
La lunghezza d'onda è:
lo spazio percorso dall'onda in 1 s
la distanza dopo la quale l'onda si ripete
la distanza dopo la quale l'onda cambia di intensità e smette di propagarsi
la distanza tra la cresta e il ventre successivi di un'onda
direttamente proporzionale alla frequenza
La velocità di propagazione di un'onda è data da:
1 / ( lunghezza d'onda)
(frequenza) / (lunghezza d'onda)
quadrato della frequenza
(frequenza * lunghezza d'onda)
(lunghezza d'onda) / (frequenza)
Se un'onda sonora viaggia alla velocità di 343 m/s con una frequenza di 20 Hz, ha una lunghezza d'onda
*(A) 1 7 m
(B) 1,7 m
(C) 680 m
(D) 6,8 mm
(E) 0,68 m
[F] [, 29] [] Se un'onda sonora viaggia alla velocità di 343 m/s con una lunghezza d'onda di 17 mm, ha una
frequenza di:
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
3, 4 H z
1,7 kHz
10 Hz
20 kHz
0,5 Hz
[F] [, 30] [] Nell'aria, in condizione di pressione atmosferica e temperatura normali, la velocità di propagazione
dell'onda sonora è circa:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 31] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
[F] [, 32] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
3 * 10 8 km/s
343 km/h
3,34 m/s
3 * 10 8 m/s
343 m/s
In fisica, quale di questi aggettivi non può caratterizzare un'onda:
elettromagneti ca
sonora
longitudinale
trasversale
statica
L'effetto Doppler avviene:
solo quando osservatore e sorgente dell 'onda si allontanano
quando è presente un moto relativo tra sorgente dell'onda e osservatore
solo quando osservatore e sorgente di muovono perpendicolarmente l'uno all'altro
solo quando si amo in presenza di onde sonore
quando è presente un moto a velocità relativistica della sorgente
[F] [, 33] [] Se la sorgente di un'onda sonora si muove verso un osservatore, la frequenza che quest'ultimo
percepisce è:
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
doppi a rispetto a quella emessa
maggiore di quella emessa
minore di quella emessa
null a
la metà di quella emessa
[F] [, 34] [] Se la sorgente di un'onda sonora si muove verso un osservatore, la lunghezza d'onda dell'onda che
quest'ultimo percepisce è:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
doppi a rispetto a quella emessa
maggiore di quella emessa
minore di quella emessa
null a
la metà di quella emessa
[F] [, 35] [] Se la sorgente di un'onda sonora si allontana da un osservatore, la frequenza che quest'ultimo
percepisce è:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
doppi a rispetto a quella emessa
maggiore di quella emessa
minore di quella emessa
null a
la metà di quella emessa
[F] [, 36] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Quanto deve essere grande lo specchio piano più piccolo possibile che però ti permetta di vederti per
un terzo della tua altezza
un decimo della tua altezza
metà della tua altezza
il doppio della tua altezza
due terzi della tua altezza
[F] [, 42] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Uno specchio piano:
produce un'immagine asimmetrica
è perfettamente piatto
non inverte destra con sinistra
rovescia l'immagine verticalmente
produce un'immagine a distanza doppia rispetto a quella dell'oggetto
[F] [, 41] []
intero?
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Si ha diffusione di un'onda riflessa quando:
la luce viene riflessa in più direzioni
la superficie è liscia
si manifesta una riflessione speculare
l'angolo di incidenza e quello riflesso sono uguali rispetto alla normale alla superficie
l'immagine riflessa è reale
[F] [, 40] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
Si ha riflessione speculare quando la riflessione avviene su una superficie:
scabrosa
irregolare
morbida
ruvida
liscia e lucida
[F] [, 39] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
La legge della riflessione afferma che :
l'angolo di riflessione è doppio rispetto a quello di incidenza
l'angolo di riflessione è minore di quello di incidenza
l'angolo di riflessione e quello di incidenza sono uguali
al variare dell'angolo di incidenza, quello di riflessione è costante
al variare dell'angolo di incidenza, quello di riflessione è nullo
[F] [, 38] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
che puntano verso l'esterno
che si muovono in due dimensioni
che si muovono lungo l'asse x
che puntano parallelamente al centro
che sono linee curve con origine il bordo dell'onda
[F] [, 37] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Le onde sferiche hanno i raggi:
Uno specchio sferico:
è necessariamente una sfera completa
può essere solo concavo
può essere solo convesso
ha forma a calotta sferica
non è caratterizzato da fuochi
[F] [, 43] []
In uno specchio sferico, il fuoco:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
è la distanza del fuoco dalla superficie dello specchio
è la distanza del centro dal fuoco
è il massimo ingrandimento possibile
è la distanza del centro dall'asse ottico
è la distanza dello specchio dall'asse ottico
[F] [, 44] [] Detta c la distanza del centro dal fuoco, R il raggio dello specchio e C la distanza del centro dallo
specchio, la distanza focale di uno specchio concavo è data da:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
-R/2
c/(2C)
R/2
R/C
2R/C
[F] [, 45] [] Detta c la distanza del centro dal fuoco, R il raggio dello specchio, la distanza focale di uno specchio
convesso è data da:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
-R/2
c/(2R)
R/(2c)
R/c
2R/c
[F] [, 46] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
qualsiasi specchio
uno specchio convesso
uno specchio circolare
uno specchio concavo
uno specchio piano
[F] [, 47] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
In uno specchio concavo:
raggi paralleli all'asse ottico vengono riflessi attraverso il centro
il raggio focale viene riflesso parallelamente all'asse ottico
il raggio passante per il centro di curvatura viene riflesso nel fuoco
raggi passanti per il fuoco vengono riflessi nel centro
raggi perpendicolari allo specchio vengono riflessi nel centro
[F] [, 49] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
In uno specchio concavo:
raggi paralleli all'asse ottico vengono riflessi attraverso il centro
il raggio focale viene riflesso perpendicolarmente all'asse ottico
il raggio passante per il centro di curvatura viene riflesso indietro nel suo cammino
raggi passanti per il fuoco vengono riflessi nel centro
raggi perpendicolari allo specchio vengono riflessi nel centro
[F] [7, 14] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
In uno specchio concavo:
raggi paralleli all'asse ottico vengono riflessi attraverso il fuoco
il raggio focale viene riflesso perpendicolarmente all'asse ottico
il raggio passante per il centro di curvatura viene riflesso nel fuoco
raggi passanti per il fuoco vengono riflessi nel centro
raggi perpendicolari allo specchio vengono riflessi nel centro
[F] [, 48] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Se si vuole accendere un fuoco sfruttando la luce del Sole, è più conveniente usare:
In uno specchio convesso:
raggi paralleli all'asse ottico vengono riflessi in una direzione che prolungata all'indietro finisce nel fuoco
il raggio focale viene riflesso perpendicolarmente alla superficie dello specchio
il raggio passante per il centro di curvatura viene riflesso nel fuoco
il raggio passante per il centro di curvatura viene riflesso parallelamente all'asse ottico
raggi perpendicolari allo specchio vengono riflessi nel fuoco
[F] [, 50] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
In uno specchio convesso:
raggi paralleli all'asse ottico vengono riflessi in una direzione che prolungata all'indietro finisce nel centro
il raggio focale viene riflesso perpendicolarmente alla superficie dello specchio
il raggio passante per il centro di curvatura viene riflesso verso il centro
il raggio passante per il centro di curvatura viene riflesso parallelamente all'asse ottico
raggi perpendicolari allo specchio vengono riflessi nel fuoco
[F] [, 51] [] Negli specchietti retrovisori laterali della auto, spesso l'auto sembra più lontana di quanto non sia in
realtà, questo perché lo specchietto è:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
convesso
concavo
piano
piatto
opaco
[F] [, 52] []
(A)
*(B)
(C)
(D)
(E)
dritta e ingrandita
dritta e rimpicciolita
capovolta e rimpicciolita
capovolta e ingrandita
dipende dalla distanza tra oggetto e specchio
[F] [, 53] []
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
Se un oggetto è posto davanti ad uno specchio concavo, sul centro, l'immagine sarà:
dritta e ingrandita
dritta e rimpicciolita
capovolta e rimpicciolita
capovolta e della stessa grandezza
dritta e della stessa grandezza
[F] [, 55] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Se un oggetto è posto davanti ad uno specchio concavo, oltre il centro, l'immagine sarà:
dritta e ingrandita
dritta e rimpicciolita
capovolta e rimpicciolita
capovolta e ingrandita
dipende dalla distanza tra centro e specchio
[F] [, 54] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Se un oggetto è posto davanti ad uno specchio convesso, l'immagine sarà:
Se un oggetto è posto davanti ad uno specchio concavo, tra fuoco e centro, l'immagine sarà:
dritta e ingrandita
dritta e rimpicciolita
capovolta e rimpicciolita
capovolta e ingrandita
dritta e della stessa grandezza
[F] [, 56] []
Se un oggetto è posto davanti ad uno specchio concavo, tra lo specchio e il fuoco, l'immagine sarà:
[F] [, 57] []
Se un oggetto è posto davanti ad uno specchio concavo, poco oltre il fuoco, l'immagine sarà:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
dritta e ingrandita
dritta e rimpicciolita
capovolta e rimpicciolita
capovolta e ingrandita
dritta e della stessa grandezza
dritta e ingrandita
dritta e rimpicciolita
capovolta e rimpicciolita
capovolta e tendente all'infinito
dritta e della stessa grandezza
[F] [, 58] []
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
Se un oggetto è posto davanti ad uno specchio concavo, poco prima del fuoco, l'immagine sarà:
dritta e tendente all'infinito
dritta e rimpicciolita
capovolta e rimpicciolita
capovolta e tendente all'infinito
dritta e della stessa grandezza
[F] [, 59] [] L'equazione degli specchi o equazione dei punti coniugati (chiamando con p la distanza tra oggetto e
specchio, con q la distanza tra immagine e specchio e con f la distanza focale) è:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
p+q=f
1/f + 1/q = p
1/p + 1/q = 1/f
q = 1/p - 1/f
f = p/q
[F] [, 60] [] Il lato concavo di un cucchiaio ha una distanza focale di 5 cm, la distanza alla quale si forma l'immagine
di un oggetto posto a 25 cm è:
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
20 cm
4,2 cm
30 cm
0,16 cm
6,25 cm
[F] [, 61] [] Il lato concavo di un cucchiaio ha una distanza focale di 5 cm, la distanza alla quale è posto un oggetto
se la sua immagine reale si forma a 10 cm dallo specchio è:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
10 cm
15 cm
5 cm
3,3 cm
6,25 cm
[F] [, 62] [] Se un oggetto è posto a distanza di 10 cm da uno specchio e l'immagine reale si forma a 10 cm dallo
specchio stesso, la distanza focale è:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
5 cm
10 cm
15 cm
0,1 cm
0,5 cm
[F] [, 63] [] Se si indica con c la velocità della luce, con n l'indice di rifrazione di un mezzo (materiale), la velocità
della luce in quel mezzo è:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
c/n
nc
n c2
n2 c
n /c2
[F] [, 64] []
(A)
(B)
(C)
(D)
*(E)
Quanto tempo occorre perché la luce percorra 3 m in acqua (n=1,33):
1 * 108 s
3 * 108 s
4 * 10-8 s
1 * 10-8 s
1,33 * 10-8 s
[F] [, 65] []
L'ingrandimento di una lente sottile (chiamando con p la distanza tra oggetto e specchio, con q la
distanza tra immagine e specchio e con f la distanza focale) è:
*(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
-q/p
p/q
-p/q
pq
-pq
[F] [, 66] [] Un raggio di luce orizzontale incide su un prisma piramidale, parallelamente al suolo. Dopo essere
passato attraverso il prisma il raggio è deviato:
(A)
(B)
*(C)
(D)
(E)
verso l'alto
verso l'altro perpendicolarmente alla direzione iniziale
verso il basso
verso il basso perpendicolarmente alla direzione iniziale
rimane parallela al suolo
[F] [, 67] []
(A)
(B)
(C)
*(D)
(E)
Individuare l'affermazione scorretta sulla rifrazione:
quando un raggio di luce entra in un mezzo nel quale la sua velocità diminuisce, si avvicina alla normale
quando un raggio di luce passa da un mezzo all'altro, lungo la normale, non viene deviato indipendentemente dall'indice di rifrazione
non c'è cambiamento nella direzione di propagazione se non cambia l'indice di rifrazione
maggiore è la differenza tra gli indici di rifrazione, minore è il cambiamento della direzione di un raggio di luce che li attraversi
quando un raggio di luce entra in un mezzo nel quale la sua velocità aumenta, si allontana dalla normale
MATEMATICA
[M] [,1] [] La grandezza Q è proporzionale alla grandezza P (cioè: Q = K * P). Supponiamo: P=4,5;
Q=18. Quale è il valore della costante di proporzionalità K?
(A) K=0,25
(B) K=10,5
*(C) K=4
(D) K=13,5
(E) K= 4,5
[M] [,2] [] Aggiungendo al numero S la sua metà si ottiene il numero T. Quale percentuale di S è T?
(A) 50%
( B ) 10 0%
(C) 120%
*(D) 150%
(E) 66,6%
[M] [,3] [] Ad un concorso 8 candidati furono ammessi alle prove orali, l' 80% fu eliminato allo
scritto. Quanti erano i candidati?
(A) 20
(B) 130
*(C) 40
(D) 50
(E) 10
[M] [,4] []
(A) nessuno
(B) uno
(C) due
(D) dodici
*(E) infiniti
Quanti numeri razionali sono compresi fra 1/4 e 1/3?
[M] [,5] []
Quanto vale l'inverso del numero √5 + 2?
*(A) √5-2
(B) √2+5
(C) 2- √5
(D) √3
(E) -2- √5
[M] [,6] []
Quale delle seguenti affermazioni è esatta?
(A) 1/2 = 1/3
(B) 2/3 > 2
*(C) 7/9 < 8/9
(D) 1/4 > 1/2
(E) 1/2 < 1/3
[M] [,7] [] A cosa è uguale la somma 5 + 1/2 + 1/3?
(A) 6/7
(B) 7/6
(C) 27/6
*(D) 35/6
(E) 10/6
[M] [,8] []
A cos'è uguale 8
2/3
?
(A) 2
(B) 3
*(C) 4
(D) 12
(E) 4√2
[M] [,9] [] Se sul prezzo di un oggetto si pratica uno sconto del 30%, e quindi sul nuovo prezzo così
ottenuto si applica un nuovo sconto del 20%, quanto vale in % lo sconto (cioè la riduzione percentuale)
totale sul prezzo iniziale?
(A) 36%
*(B) 44%
(C) 50%
(D) 66%
(E) 14%
[M] [,10] []
Centomila moltiplicato per un millesimo è uguale a:
*(A) cento
(B) cento milioni
(C) un centomillesimo
(D) un centesimo
(E) uno
[M] [,11] [] Il 4% del 20% di un numero è 1; qual è il numero?
(A) 80
(B) 24
*(C) 125
(D) 250
(E) 12,5
[M] [,12] [] II prezzo p di una merce aumenta di 1/3 di p, il nuovo prezzo p' diminuisce poi di 1/4 di p’, se q
è il prezzo finale cosa si può dire?
*(A) p = q
(B) p > q
(C) p < q
(D) q = (1/2) p
(E) q = 2p
[M] [,13] [] Per qualsiasi valore di un numero intero n, quale dei risultati delle seguenti espressioni è
un numero intero dispari: I) 2n +1; II) 2n+ 4; III) 2n -3
(A) solo la
(B) solo la
(C) solo la
(D) solo la
*(E) solo la
I
II
III
I e la II
I e la III
[M] [,14] []
La radice cubica di 64 è uguale a:
(A) 8
*(B) 4
(C) 16
(D) 12
(E) 2
[M] [,15] []
A quanto ammonta l'intera somma se il 3% di una certa somma è di euro 60.000?
(A) 120.000
(B) 180.000
*(C) 2.000.000
(D) 2.500.000
(E) 6.000.000
[M] [,16] []
Quale tra questi numeri è una radice cubica di -27?
(A) 3
*(B) -3
(C) 0
(D) -9
(E) 9
[M] [,17] []
A cosa è uguale x se il 5% del 10% di x è uguale a 200?
(A) 200.000
(B) 100.000
(C) 50.000
*(D) 40.000
(E) 4.000
[M] [,18] []
15?
Dei numeri che seguono, qual è quello che aumentato della sua quarta parte è uguale a
*(A) 12
(B) 44
(C) 15
(D) 3/4
(E) 60
3
[M] [,19] []
(A) 12 mm
0,12 dm sono equivalenti a:
3
(B) 1200 mm
3
(C) 0,0012 mm
3
4
*(D) 12 * 10 mm
(E) 12 * 10
7
[M] [,20] []
(A) 2
*(B) 0,20
(C) 0,50
mm
3
3
Moltiplicare un numero per cinque è lo stesso che dividere lo stesso numero per:
(D) 0,002
(E) 5
[M] [,21] []
La frazione generatrice di 0,75 è:
(A) 1/75
(B) 7/5
(C) 100/75
*(D) 75/100
(E) 75/1000
[M] [,22] []
Dire se 1
-23
è:
(A) negativo
*(B) uguale a 1
(C) uguale a 1/23
(D) uguale a -1/23
(E) uguale a 0
[M] [,23] []
Aumentando il numero 98 del 2% si ha:
(A) 98,5
(B) 99
*(C) 99,96
(D) 98,97
(E) 100
[M] [,24] []
60 + 15% di 60 è uguale a:
*(A) 69
(B) 75
(C) 62
(D) 63,45
(E) 9
[M] [,25] []
Qual è il minimo comune multiplo tra 20; 15; 4; 10?
(A) 49
(B) 30
(C) 300
*(D) 60
(E) 12
[M] [,26] []
Se il numero 70 aumenta del 3% si ha:
(A) 70,3
*(B) 72,1
(C) 28,4
(D) 67
(E) 2,1
[M] [,27] []
II rapporto tra due potenze aventi la stessa base è una potenza che ha:
(A) stessa base ed esponente pari al prodotto degli esponenti
(B) stessa base ed esponente pari al rapporto degli esponenti
(C) nessuna relazione con le potenze precedenti
*(D) stessa base ed esponente pari alla differenza degli esponenti
(E) stessa base ed esponente uguale al prodotto degli esponenti
[M] [,28] [] Si consideri la relazione Y = A/X. Mantenendo costante il valore di A, se si dimezza il
valore di X:
(A) il valore di Y è ridotto alla metà
*(B) il valore di Y raddoppia
(C) il valore di Y risulta moltiplicato per A
(D) il valore di Y resta costante
(E) il valore di Y aumenta di A
[M] [,29] []
Il denominatore comune delle seguenti frazioni 1/14; 1/21; 1/15; 1/10 è pari a:
(A) 105
(B) 35
*(C) 210
(D) 42
(E) 30
[M] [,30] []
La radice quadrata di 642536 è circa:
*(A) 800
(B) 80
(C) 8000
(D) 200
(E) 300
[M] [,31] []
Quanto vale 6 + 1/2 + 1/3 + 1/4?
(A) 6
(B) 9
(C) 60/9
*(D) 85/12
(E) 13/12
[M] [,32] []
Quanto vale l'espressione (1/2) – (1/3) – (1/4) – (1/5)?
(A) 76
*(B) -17/60
(C) 1/14
(D) 1/12
(E) 7/60
[M] [,33] []
A quanto è uguale 2
-1
5
-4
*2 *2 ?
(A) 20
*(B) 1
(C) 2
(D) 72
(E) 256
[M] [,34] []
Quanti ricoveri sono stati fatti quando il 5% dei membri di una scuola di 5000 persone
sono stati colpiti da una malattia infettiva che richiede il ricovero nel 50% dei casi?
(A) 100
(B) 115
*(C) 125
(D) 135
(E) 250
[M] [,35] []
Quanto vale n se il 3% di n è 15?
(A) 50
(B) 100
(C) 150
(D) 350
*(E) 500
[M] [,36] []
Con quale altra espressione può venire scritta la quantità 57.614.000?
6
*(A) 57 * 10 + 614 * 1000 + 0
(B) 57-10
4
+ 513 * 100
2
(C) 57 * 10 + 613 * 1000
(D) 5700 * 32
(E) 57,61 * 10
[M] [,37] []
6
A cosa è uguale (27
1/3
2
) ?
*(A) 9
(B) 3
(C) 1/3
(D) 1/9
(E) -3
[M] [,38] []
A cosa è uguale 0,0076?
(A) 76/100
(B) 76/1000
*(C) 76/10000
(D) 76/100000
(E) 76 * 10
-3
[M] [,39] [] Qual è il valore arrotondato alla terza cifra decimale del numero 0,7836?
(A) 0,781
(B) 0,782
*(C) 0,784
(D) 0,790
(E) 0,780
[M] [,40] []
-3
A cosa è uguale 10 ?
(A) 1/10
(B) 1/100
*(C) 1/1000
(D) 1/10
(E) 1/10000
[M] [,41] []
Indicare quanti sono i numeri primi da 2 a 11 (inclusi):
(A) 3
*(B) 5
(C) 4
(D) 9
(E) 6
[M] [,42] []
Uno di questi numeri non è un numero primo, quale?
(A) 5
*(B) 9
(C) 17
(D) 19
(E) 2
[M] [,43] []
Quanto vale l'espressione (-5 + 12) + (6 - 7) - (3 - 4)?
(A) 4
(B) 5
*(C) 7
(D) -7
(E) 9
[M] [,44] []
*(A) 1
(B) -1
(C) 0
Quale sarà il risultato dell'espressione (2 - 3) + (4 - 5) * (6 - 8)?
(D) 2
(E) -3
[M] [,45] []
Quale sarà il valore di (0,000064)
-1/3
?
(A) 12
(B) 24
*(C) 25
(D) 28
(E) 12,5
2
[M] [,46] []
Quale sarà il risultato dell'espressione (100 - 4) ?
(A) (12 * 8)
*(B) (12 * 8)
(C) (10 + 2)
(D) (10 – 2)
2
2
8
4
(E) (10 – 2) (10 + 2)
[M] [,47] []
4
Cosa si ottiene dalla semplificazione di (16/9) / (4/81)?
*(A) 4*9
(B) 6 * 9
(C) 8 * 4
(D) 6 * 6
(E) (16*4)/(9*81)
[M] [,48] []
A cosa corrisponde la media aritmetica dei numeri 3, 4, 5, 6, 7?
(A) 0
(B) 1
(C) 2
(D) 3
*(E) 5
[M] [,49] []
L'ordine crescente dei numeri x = 0,8; y = 0,63; z = 13/20; t = 7/25 è:
(A) t, y, x, z
(B) y,t,z,x.
*(C) t,y,z,x
(D) x, z, y, t
(E) t, z, y, x
[M] [,50] []
Quale delle seguenti affermazioni è esatta:
(A) tutti i numeri pari sono divisibili per 4
(B) i numeri pari non sono mai divisibili per 4
*(C) non tutti i numeri pari sono divisibili per 4
(D) i numeri divisibili per 4 non sono mai pari
(E) tutti i numeri dispari sono divisibili per 4
[M] [,51] []
L'espressione (1/2) – (1/2) è uguale a:
(A) 1/4
(B) -1
*(C) 0
(D) -1/4
(E) 1
[M] [,52] [] Il numero (1/9)
(A) -3
(B) -1/3
*(C) 3
-1/2
è uguale a:
(D) 1/3
(E) 81
[M] [,53] []
L'espressione (1/6) – (1/4) è uguale a:
(A) 1/2
*(B) -1/12
(C) -1/3
(D) -1/6
(E) 1/12
[M] [,54] [] Un numero a, positivo, viene diviso per il numero b, positivo e minore di 1 (a e b reali); il
risultato è un numero:
(A) minore a
*(B) maggiore di a
(C) negativo
(D) immaginario
(E) uguale ad a
[M] [,55] []
Il rapporto 30 / 0,0030 è uguale a:
(A) 30.000
(B) 0,0001
*(C) 10.000
(D) 100.000
(E) 1000
[M] [,56] []
VERA?
Se x e y sono due numeri diversi da zero (x positivo) quale delle seguenti affermazioni è
*(A) xy è sempre maggiore di zero
(B)
(C)
(D)
(E)
yx è sempre maggiore di zero
log(x*y) è sempre maggiore di zero
x*y è sempre maggiore di zero
log(x*y) è sempre definito
[M] [,57] [] Se una grandezza x è proporzionale al quadrato di una grandezza y e y è inversamente
proporzionale ad una grandezza z, allora:
(A) x è direttamente proporzionale a z 2
*(B) x è inversamente proporzionale a z 2
(C) x è direttamente proporzionale a z
(D) x è inversamente proporzionale a z
(E) non c’è relazione tra x e z
[M] [,58] []
Con l'espressione 3i si indica:
(A) un numero irrazionale
(B) un numero razionale
*(C) un numero complesso
(D) un numero reale
(E) un numero intero
[M] [,59] []
Due grandezze si dicono direttamente proporzionali quando:
(A) la loro differenza ha un valore costante
(B) una diminuisce quando l' altra aumenta
*(C) il loro rapporto ha un valore costante
(D) il loro prodotto ha un valore costante
(E) al crescere di una cresce anche l’altra
[M] [,60] []
I numeri reali sono l'insieme dei numeri:
(A) razionali
*(B) razionali ed irrazionali
(C) irrazionali
(D) complessi
(E) interi
[M] [,61] []
Il 5% del 10% di un numero è 1. Qual è il numero?
(A) 100
*(B) 200
(C) 1000
(D) 2000
(E) 20
[M] [,62] []
La radice cubica di un numero reale x, con 0 < x < 1, risulta:
(A) un numero reale negativo
*(B) un numero maggiore di x
(C) un numero minore di x
(D) non essere un numero reale
(E) un numero maggiore di 1
[M] [,63] [] Un bambino possiede x biglie e se ne avesse il triplo ne avrebbe 6 in meno della sorella,
che ne ha 18. Allora x =
(A) 2
*(B) 4
(C) 6
(D) 8
(E) 12
[M] [,64] []
Detta k una costante, l'affermazione "x e y sono inversamente proporzionali" equivale a:
(A) x = ky
(B) y = kx
*(C) xy = k
(D) x - y = k
(E) x + y = k
[M] [,65] []
NON vera:
Siano a, b, c tre numeri reali positivi tali che a*b > c. Quale delle seguenti disuguaglianze risulta
(A) -a < -c/b
(B) a*b*c > c2
(C) b2/c > b/a
*(D) a/c < 1/b
2
(E) a b > ac
[M] [,66] []
Quale dei numeri π/4; π/2; 2,5; 1, e/2 è il massimo?
*(A) 2,5
(B) 1
(C) π/4
(D) π/2
(E) e/2
[M] [,67] []
(A) (- 4)1/6
(B) (- 4)1/2
(C) (- 4) 1/4
*(D) (- 4)1/3
Quale delle seguenti potenze è uguale ad un numero reale?
(E) (- 4)1/8
[M] [,68] []
Il numero reale 1252/3 è uguale a:
(A) 250/3
*(B) 25
(C) 16/3
(D) 125/3
(E) 5
[M] [,69] []
La decima parte di 1020 è:
(A) 120
(B) 1021
(C) 1010
*(D) 1019
(E) 102
[M] [,70] []
Se il 3% di N è 21, quanto è N?
(A) 0,63
*(B) 700
(C) 630
(D) 0,70
(E) 7
[M] [,71] []
10-12/103 =
(A) 10-9
*(B) 10-15
(C) 10-4
(D) 1015
(E) 104
[M] [,72] [] Date le seguenti quantità: 0,8; -1/3; 11/7; -0,2; 7/11, qual è il valore della differenza fra
la quantità maggiore e quella minore?
(A) 69/7
(B) 1,70
(C) 124/70
*(D) 40/21
(E) 26/21
[M] [,73] []
Il 3% di una certa somma ammonta a 120.000 euro. Allora l'intera somma ammonta a euro:
(A) 400.000
(B) 100.000
(C) 1.930.000
*(D) 4.000.000
(E) 3.600
[M] [,74] []
(A) 8
(B) 6
*(C) -0,125
(D) 0,125
(E) 1/6
L’espressione -2-3 vale:
[M] [,75] []
Quanti sono i divisori del numero 100, 1 e 100 compresi?
(A) 2
(B) 4
(C) 6
*(D) 9
(E) 10
[M] [,76] [] Un animale ha una massa M1 = 40 kg; dopo 4 mesi, la sua massa, che indichiamo ora con M2, è
aumentata del 25% rispetto a M1. Dopo altri quattro mesi, la sua massa, che indichiamo ora con M3 è
aumentata del 20% rispetto a M2; dopo un ulteriore aumento del 10% rispetto a M3, la massa finale M4 è:
(A) 70 kg
*(B) 66 kg
(C) 60 kg
(D) 58 kg
(E) 55 kg
[M] [,77] [] Una cellula si divide regolarmente in due nuove cellule in ogni unità di tempo T. Quante
cellule troveremo dopo un lasso di tempo 5T?
(A) 13
(B) 16
*(C) 32
(D) 63
(E) 10
[M] [,78] []
10
-3
+ 10
-5
è:
(A) = 10-8
*(B) > 10-3
(C) < 10-3
(D) = 2*10 -3
(E) = 2*10 -5
[M] [,79] [] Una città ha inizialmente una popolazione di 360.000 abitanti. Questa aumenta, dapprima, di
2/3; il nuovo numero aumenta, poi, del 50%; quanti sono gli abitanti, dopo questi aumenti?
(A) 2.000.000
(B) 1.350.000
*(C) 900.000
(D) 600.000
(E) 300.000
[M] [,80] []
413 + 413=
(A) 813
*(B) 2*413
(C) 414
(D) 426
(E) 415
[M] [,81] []
1 + 272/3 =
*(A) 10
(B) 7
(C) 19
(D) 6
(E) 28
[M] [,82] []
(A) 9
(B) 1
*(C) 3
(D) -3
3
La radice cubica reale di 3 è:
(E) -1
[M] [,83] []
L'espressione 3√(24) coincide con:
*(A) 24/3
(B) 23/4
(C) 12√2
(D) 2√12
(E) 3√8
[M] [,84] []
103*105=
*(A) 108
(B)
(C)
(D)
(E)
102
0,5
0,01
10
[M] [,85] [] In un esame, 16 studenti sono stati respinti e il 90% è stato promosso. Quanti studenti si sono
presentati all'esame?
*(A) 160
(B) 116
(C) 84
(D) 190
(E) 100
[M] [,86] []
Scrivere in ordine crescente le quantità a = -1/4; b = -1/3; c = 0
(A) a, b, c
*(B) b, a, c
(C) c, b, a
(D) c, a, b
(E) b, c, a
[M] [,87] []
Delle risposte date a un questionario, 8 sono sbagliate e l'80% sono esatte. Quante
risposte sono state date?
(A) 88
(B) 72
(C) 48
*(D) 40
(E) 64
[M] [,88] [] In Italia, in un certo anno, 824 persone di sesso maschile si sono ammalate di AIDS.
Sapendo che esse costituiscono l'80% del totale di coloro che si sono ammalati di AIDS, questi ultimi
sono:
(A) 890
(B) 989
*(C) 1.030
(D) 1.483
(E) 4.120
[M] [,89] []
Uno studente ha sostenuto N esami. Se ne avesse sostenuti il triplo, ne avrebbe 6 in meno di un
suo amico, che ne ha sostenuti 18. Quanto vale N?
(A) 2
*(B) 4
(C) 6
(D) 8
(E) 10
[M] [,90] []
5 - 1/2 + 1/3 =
(A) 7/6
*(B) 29/6
(C) 27/6
(D) 30/5
(E) 25/6
[M] [,91] []
Il 12% di 2.500.000 è:
(A) 30
(B) 30.000
*(C) 300.000
(D) 3.000.000
(E) 3.000
[M] [,92] []
Qual è il risultato della seguente espressione: 0,00008/0,4?
*(A) 0,0002
(B) 0,2
(C) 0,000002
(D) 2,0
(E) 0,002
[M] [,93] []
2,5*10-4+ 5*10-5 =
*(A) 0,3*10-3
(B) 30*10-3
(C) 2,55*10-4
(D) 7,5*10-4
(E) 7,5*10-5
[M] [,94] [] (1*100) + (2*101) + (5*103) =
*(A) 5.021
(B) 521
(C) 5.020
(D) 125
(E) 5.201
[M] [,95] []
103*10-2 =
*(A) 10
(B) 9*102
(C) 9*10
(D) 10-3/2
(E) 103/2
[M] [,96] []
150 =
(A) 15
(B) 0
(C) -15
*(D) 1
(E) -1
[M] [,97] []
(A) 3
(B) -3
(C) -0,0003
*(D) -0,003
(E) -0,03
-3*10-3 =
[M] [,98] []
I possibili resti della divisione di un numero per 10 sono:
*(A) tutti i numeri naturali < 10
(B) tutti i numeri naturali > 10
(C) qualsiasi numero naturale
(D) tutti i numeri naturali < 9
(E) tutti i numeri naturali > 9
[M] [,99] []
Lo 0,2 per mille di un numero x è 0,4. Il numero x è uguale a:
(A) 1.000
*(B) 2.000
(C) 4.000
(D) 8.000
(E) 16.000
[M] [,100] []
*(A) 10
105*10-3 =
2
-8
(B) 10
(C) 1000
(D) 10-5/3
(E) 10
[M] [,101] [] In una comunità di 5000 persone il 5% dei membri viene colpito da una malattia infettiva, che
richiede il ricovero nel 50% dei casi; quanti ricoveri sono avvenuti?
(A) 50
(B) 100
*(C) 125
(D) 150
(E) 250
[M] [,102] []
Dividere un numero per 0,05 è come moltiplicarlo per:
(A) 2
(B) 5
*(C) 20
(D) 50
(E) 1/5
[M] [,103] []
10-3/109 =
*(A) 10-12
(B) 10-6
(C) 6
(D) 106
(E) 10-3
[M] [,104] []
La metà di 106 è:
(A) 103
(B) 0,2*106
*(C) 5*105
(D) 56
(E) 103
[M] [,105] []
(A) 1/3
*(B) 1
(C) 3
(D) 2
(E) 0
Quanto vale l'espressione 38/94?
[M] [,106] []
0
1
2
3
L'espressione: 5*10 + 5*10 + 2*10 + 3*10 vale:
(A) 3.200
(B) 3.250
(C) 5.523
*(D) 3255
(E) 3.520
[M] [,107] []
Una popolazione, che è inizialmente di 32 batteri, aumenta del 50% ogni ora. Di quanti
batteri sarà dopo 4 ore?
(A) 100
(B) 112
(C) 128
*(D) 162
(E) 108
[M] [,108] []
1*21 + 1*23 + 1*24 =
*(A) 26
(B) 7
(C) 10
(D) 18
(E) 1
[M] [,109] []
Quanto vale l'espressione (1/2) – (1/3) – (1/4) ?
*(A) -1/12
(B) 1/12
(C) 1/6
(D) -1/6
(E) 1/2
[M] [,110] []
Quale delle seguenti quaterne dà l'ordine crescente dei quattro numeri x = 10 -2; y = -102; z =
-3
1/10 ; t = -10-4?
(A) z, x, y, t
(B) t, z, x, y
*(C) y, t, x, z
(D) t, z, y, x.
(E) y, x, t, z
[M] [,111] []
Date le seguenti quantità: 4/14; -ln 1; -2-2; 14/4, quale è il valore esatto della differenza fra la
quantità maggiore e quella minore?
(A) 45/14
(B) 2,718
*(C) 3,75
(D) 3,50
(E) 13/4
[M] [,112] []
1*101 + 2*102 + 4*104 =
(A) 402.010
*(B) 40.210
(C) 4210
(D) 421
(E) 124
[M] [,113] [] Un contadino alleva polli e conigli. Se possiede 55 capi che hanno complessivamente 160
zampe quanti sono i conigli?
(A) 30
*(B) 25
(C) 20
(D) 15
(E) 10
[M] [,114] []
Il numero reale 4*10-2 è uguale a:
(A) 0,4
(B) 400
*(C) 0,04
(D) 40
(E) 4
[M] [,115] []
L'espressione √(-8):
*(A) non ha significato nel campo dei numeri reali
(B) val e -2
(C) vale 2
(D) val e -2,828426
(E) val e +2,828426
[M] [,116] []
Il micro è un prefisso che indica un sottomultiplo dell'unità pari a:
(A) un centesimo
X(B) un milionesimo
(C) un decimo
(D) un miliardesimo
(E) un millesimo
[M] [,117] [] La somma di tre aree è 1.600. La prima è il 20% della seconda e la seconda è il 50% della
terza. Le tre aree misurano:
*(A) 100; 500; 1.000
(B) 200; 500; 900
(C) 100; 510; 990
(D) 300; 400; 800
(E) 200; 400; 800
[M] [,118] [] Un tale compra un oggetto a 20 Euro e lo vende a 25 Euro; lo ricompra a 30 Euro e lo
rivende a 35 Euro. Quanti Euro guadagna?
(A) 0
(B) 5
*(C) 10
(D) 15
(E) 20
[M] [,119] [] Nel 2015 un padre ha 50 anni e il figlio 26. In quale anno l'età del padre è stata o sarà tripla di
quella del figlio?
(A) Mai
*(B) Nel 2001
(C) Nel 2029
(D) Non è possibile stabilirlo
(E) Nel 2003
[M] [,120] []
L'espressione 0/(104*10-6):
*(A) è u g u a l e a 0
(B) è u g u a l e a infinito
(C) è u g u a l e a 102
(D) è u g u a l e a 10-2
(E) non è definita
[M] [,121] []
(A) 210
*(B) 216
(C) 410
24*46 =
(D) 64
(E) 84
[M] [,122] [] Si consideri un numero positivo x; lo si incrementi del 18% e si riduca successivamente il
risultato del 18%; chiamando y il numero così ottenuto allora:
*(A) x > y
(B) x = y
(C) x < y
(D) x minore o uguale a y
(E) non è possibile stabilire alcuna relazione tra x e y
[M] [,123] [] Il valore iniziale di una grandezza che a seguito dell'incremento del 20% ha assunto il
valore di 2.160 è:
*(A) 1.800
(B) 1.720
(C) 1.500
(D) 1.850
(E) 1.900
[M] [,124] []
La somma di 3 numeri ciascuno elevato a zero è:
(A) una quantità negativa
*(B) una quantità positiva
(C) una quantità che può essere positiva e negativa a seconda del valore assoluto dei numeri
(D) zero
(E) uno
[M] [,125] [] Dati i numeri 1; 2; 3; 4; 5, la somma dei loro quadrati ed il quadrato della loro somma
sono rispettivamente:
*(A) 55 e 225
(B) 55 e 55
(C) 225 e 225
(D) 25 e 125
(E) 25 e 25
[M] [,126] []
Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa un mattone?
(A) kg 1,5
*(B) kg 2
(C) kg 1
(D) kg 1,75
(E) kg 3
[M] [,127] []
Siano a, b, c, d numeri reali positivi. Se a = b, b < c, c = 1/2 d, allora:
(A) a > d
*(B) a < d
(C) a = d
(D) b > d
(E) c > d
[M] [,128] []
Il valore arrotondato alla terza cifra decimale del numero 0,7836 è:
*(A) 0,784
(B) 0,780
(C) 0,800
(D) 0,783
(E) 0,787
[M] [,129] []
(A) 0
*(B) 1
(C) -1
(D) 2
Calcolare il valore dell'espressione (2-3) + (4-5)*(6-8):
(E) -2
[M] [,130] []
0,0076 è uguale a:
(A) 76/100
(B) 76*100
*(C) 76/10.000
(D) 76/100.000
(E) 7,6/100
[M] [,131] []
Il 3,5% di una certa somma K ammonta a 70 Euro. Allora l'intera somma K ammonta a:
(A) 200 Euro
(B) 500 Euro
(C) 1.930 Euro
*(D) 2.000 Euro
(E) 245 Euro
[M] [,132] []
In una certa moneta il prezzo nominale di un televisore è 750.000. Un commerciante lo vende
a 600. 000. Lo sconto sul prezzo nominale è:
(A) 15%
*(B) 20%
(C) 25%
(D) 12,5%
(E) 10%
[M] [,133] [] La somma di tre numeri è 1000. Il primo è due terzi del secondo e il secondo è tre quinti
del terzo. I tre numeri sono:
*(A) 200; 300; 500
(B) 200; 200; 600
(C) 200; 400; 400
(D) 500; 200; 300
(E) 400; 200; 400
[M] [,134] []
(1/200) + (1/200) =
(A) 1/400
(B) 1/200
*(C) 1/100
(D) 2/100
(E) 4/100
[M] [,135] []
I valori delle seguenti potenze: 2-2, (1/3)-3, (-4)-4 sono rispettivamente:
(A) 4, 27, non definita
(B) -1/4, 1/27, 128
*(C) 1/4, 27, 1/256
(D) 1/4, non definita, 1/128
(E) 1/4, 1/27, 1/256
[M] [,136] []
Il minimo comune multiplo di 2, 4, 5, 8 è:
(A) 20
*(B) 40
(C) 80
(D) 320
(E) 160
[M] [,137] []
A) 5
*(B) 4
Quanti sono i numeri primi tra 2 e 9 (2 e 9 compresi)?
(C) 3
(D) Nessuno
(E) 6
[M] [,138] []
Il valore di 35 / 3 è uguale a:
*(A) 34
(B) 36
(C) 3-5
(D) 35
(E) 27
[M] [,139] []
10-3 è uguale a:
*(A) 1/1000
(B) - 3/10
(C) 3/10
(D) 3/100
(E) 1/100
[M] [,140] []
Quale dei seguenti numeri NON è un numero primo?
(A) 5
(B) 31
*(C) 27
(D) 13
(E) 11
[M] [,141] []
5?
Tra i primi 100 numeri naturali, quanti numeri sono contemporaneamente divisibili per 2, 3, 4, e
(A) nessun numero
*(B) 1 numero
(C) 2 numeri
(D) non è possibile stabilirlo
(E) 3 numeri
[M] [,142] []
Apriamo, a caso, un vocabolario e osserviamo che la pagina di destra è la 111, poi
solleviamo alcuni centimetri di fogli e, sempre a destra, leggiamo 777. Quanti fogli pari vi sono fra le
due letture?
(A) 332
*(B) 333
(C) 334
(D) 665
(E) 666
[M] [,143] [] (-5+12) + (6 - 7) + (3 - 4) =
*(A) 5
(B) -5
(C) -7
(D) 7
(E) 0
[M] [,144] []
(A) 80
(B) 24
*(C) 125
(D) 16
(E) 250
Il 4% del 20% di un numero è 1; qual è il numero?
[M] [,145] []
53/5-3 =
*(A) 15.625
(B) 25
(C) 1
(D) 5
(E) 125
[M] [,146] []
Un millimetro cubo di sangue contiene circa 5 milioni di globuli rossi; un individuo adulto ha
circa 5 litri di sangue; il numero totale dei globuli rossi dell'individuo in questione è circa:
(A) 25*109
*(B) 2,5*1013
(C) 2,5*1015
(D) 2,5*1012
(E) 2,5*1010
[M] [,147] []
L'espressione [(1/4)+(1/4)] : (1/2) risulta uguale a:
*(A) 1
(B) 2
(C) 4
(D) 1/2
(E) 1/4
[M] [,148] []
Determinare il massimo comune divisore tra 6, 3, 9:
(A) 6
*(B) 3
(C) 9
(D) 54
(E) 18
[M] [,149] [] (1-√3)/(1+√3) vale:
*(A) -2 + √3
(B) 3 + √2
(C) √2 - 3
(D) 2 + √3
(E) 2 - √3
[M] [,150] []
Il minimo comune multiplo tra 20, 10, 15, 4 è:
(A) 20
(B) 64
*(C) 60
(D) 120
(E) 1
L'espressione : 4*100 + 5*101 + 3*102 + 7*103 vale:
[M] [,151] []
*(A) 7.354
(B) 7.350
(C) 4.735
(D) 4.537
(E) 4.530
[M] [,152] []
L'espressione 3√(64/27) vale:
(A) 3√64 + 3√27
(B) 3√64 - 3√27
*(C) 4/3
(D) 4-3
(E) -4/3
[M] [,153] []
L'espressione (6-7)-(2-5)+(-5+13) è uguale a:
(A) -9
(B) -10
(C) 9
*(D) 10
(E) 0
[M] [,154] [] Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo tra i numeri: 6,20, 30, 60
valgono rispettivamente:
(A) 6; 120
*(B) 2; 60
(C) 2; 180
(D) 6; 30
(E) 1; 60
[M] [,155] [] Se ad ogni generazione la popolazione mondiale si quadruplicasse, partendo da Adamo ed Eva,
dopo quante generazioni si arriverebbe a 2048 persone?
(A) 3
(B) 4
*(C) 5
(D) 6
(E) 7
[M] [,156] []
-2
Il numero (-3 )/(2/9) è uguale a:
(A) -2/81
(B) 1/2
*(C) -1/2
(D) -81/2
(E) -2
[M] [,157] []
Scrivere in ordine crescente i numeri: 3,14; 3,1; 3,02; 3,2; :
(A) 3,02 < 3,1 < 3,2 < 3,14 < 
*(B) 3,02 < 3,1 < 3,14 <  < 3,2
(C) 3,1 < 3,02 < 3,2 < 3,14 < 
(D) 3,1 < 3,02 < 3,2 < 3,14 = 
(E) 3,02 < 3,1 < 3,2 <  < 3,14
[M] [,158] [] Sono dati i seguenti numeri reali a = 3√10; b = √70; c = 4√5. Quali delle seguenti
affermazioni è vera?
(A) a < b < c
(B) c < b < a
(C) a > b > c
*(D) b < c < a
(E) b < a < c
[M] [,159] []
a
ab
(A) 10
ab
(B) 100
a
(C) (10 )b
*(D) 10a+b
(E) 10a-b
[M] [,160] []
b
Siano a, b numeri reali. Allora 10 *10 coincide con:
Il numero √49 è:
(A) irrazionale
(B) razionale positivo e non intero
*(C) intero
(D) minore di 7
(E) complesso
[M] [,161] [] Un insieme X di numeri positivi non contiene numeri dispari. Allora possiamo dedurre che X
non contiene:
(A) multipli di 7
(B) multipli di 9
(C) numeri divisibili per 11
*(D) potenze di 5
(E) numeri divisibili per 5
[M] [,162] []
2
Due numeri positivi x, y sono legati dalla relazione xy = 3. Se x raddoppia, allora y diventa:
(A) 3/2 del valore iniziale
*(B) 1/√2 del valore iniziale
(C) 1/3 del valore iniziale
(D) √2 del valore iniziale
(E) 3 volte il valore iniziale
[M] [,163] []
Scrivere in ordine crescente i seguenti numeri a = 10
–15
; b = 10
–16
–5
; c = 10 ; d = 20*10
–6
(A) a < b < c < d
(B) b < a < d < c
(C) a < b < d < c
*(D) b < a < c < d
(E) b < c < a < d
[M] [,164] []
Tizio?
Tizio ha vissuto 1/3 della sua vita a Genova, poi 56 anni a Roma. Quanti anni ha vissuto
(A) 85
(B) 85,6
*(C) 84
(D) 81
(E) 82
[M] [,165] []
Sono dati i seguenti numeri reali: x = 4√10, y = √70, z = 2√5. Quale delle seguenti
affermazioni è vera?
(A) x < y < z
*(B) z < y < x
(C) x > z > y
(D) y < z < x
(E) z > x > y
[M] [,166] []
Aumentando il numero 90 del 3% si ottiene:
*(A) 92,70
(B) 93
(C) 91,70
(D) 92
(E) 87,30
[M] [,167] []
-1
-7
Quale dei seguenti numeri coincide con 10 ?
7
(A) 10 * 10
-4
-3
*(B) 10 * 10
-4
3
(C) 10 * 10
(D) 101 * 10-7
(E) 104 * 103
[M] [,168] [] Ad un prezzo di 1.000 euro si applica prima uno sconto del 20%, e poi si aumenta il prezzo così
ottenuto del 20%. Il nuovo prezzo è:
(A) 1.000 euro
*(B) 960 euro
(C) 860 euro
(D) 1200 euro
(E) 800 euro
[M] [,169] [] L’insieme dei numeri reali minori di √13 e l’insieme dei numeri naturali maggiori di 2 hanno
intersezione:
(A) {2, 3}
(B) l’intervallo (2, √13)
*(C) {3}
(D) {3, √13}
(E) {√13}
[M] [,170] [] L'insieme dei numeri interi maggiori di -11/3 e minori di √5 è:
(A) {-4, -3, -2, -1, 0, 1, 2}
(B) {-3, -2, -1, 0, 1, 2, 3}
(C) {-3, -2, -1}  {1, 2}
*(D) {-3, -2, -1, 0, 1, 2}
(E) {-2, -1, 0, 1, 2}
[M] [,171] []
Un intervallo di tempo di 3850 secondi corrisponde a :
(A) 3 ore, 8 minuti e 50 secondi
*(B) 1 ora, 4 minuti e 10 secondi
(C) 1 ora, 8 minuti e 50 secondi
(D) 1 ora, 3 minuti e 20 secondi
(E) 1 ora e 4 minuti
Il prezzo di un oggetto è passato da 350 euro a 490 euro. Qual è stato l’aumento in percentuale?
[M] [,172] []
*(A) 40%
(B) 5%
(C) 14%
(D) 60%
(E) 86%
Sia X l’insieme dei numeri interi maggiori di -10/3 e minori di √15. Quale dei seguenti numeri non
[M] [,173] []
appartiene a X?
*(A) -4
(B) -3
(C) 3
(D) 0
(E) 1
[M] [,174] []
x
(A) 2 – 2
x
*(B) 2 /2
y
(C) 2 /2
y
x-y
Siano x, y numeri reali. Il numero 2
coincide con:
y
y
x
(D) 2 – 2
x
x-y
(E) 1/(2
)
[M] [,175] []
Sia a un numero naturale. Allora almeno uno dei numeri dell’insieme {a, a+1, a+2} è:
(A) maggiore di 3
(B) primo
(C) multiplo di 4
*(D) pari
(E) divisibile per 5
[M] [,176] [] Il prezzo di un oggetto al netto dell’iva al 22% è pari a 100 euro. Prima di applicare l’iva,
il commerciante pratica uno sconto del 3%. Qual è il prezzo finale dell’oggetto?
(A) 120,34 euro
(B) 122 euro
(C) 119 euro
*(D) 118,34 euro
(E) non è possibilie stabilirlo
[M] [,177] [] Una città ha inizialmente una popolazione di 400.000 abitanti. Questa aumenta, dapprima di
1/5; il nuovo numero aumenta, poi, del 40%. Alla fine, quanto è stato l’incremento di abitanti?
(A) 360.000
(B) 640.000
(C) 240.000
(D) 672.000
*(E) 272.000
[M] [,178] [] Se x è dispari, quali delle seguenti affermazioni relative a 5(x+1) è corretta e correttamente
motivata?
(A) 5(x+1) è dispari perché 5 è dispari
(B) 5(x+1) è dispari perché prodotto di due dispari
(C) 5(x+1) può essere pari o dispari
*(D) 5(x+1) è pari perché x+1 è pari
(E) 5(x+1) è pari perché ad esempio per x=1 si ha 5(x+1)=10
2
3
-1
[M] [,179] [] L’espressione (2,5*10 * 0,2 * 10 )/(0,5*10 ) coincide con
5
(A) 5 * 10
6
(B) 5 * 10
*(C) 10
6
5
(D) 0,5 * 10
6
(E) 0,5 * 10
[M] [,180] [] Al cinema viene proiettato un film della durata di 1 ora e 50 minuti. Dall’inizio del film sono già
passati 33 minuti; quanto manca in percentuale al termine del film?
(A) 23%
(B) 33%
(C) 30%
*(D) 70%
(E) 77%
[M] [,181] [] Sommando due numeri naturali dispari consecutivi si ottiene:
(A) un numero divisibile per 5
(B) un numero dispari
(C) zero
(D) un multiplo di 3
*(E) un numero divisibile per 4
[M] [,182] []
In una cartina in scala 1:5000 due punti P e Q hanno una distanza di 1,5 cm. Quanto distano nella
realtà i punti rappresentati da P e Q?
(A) 7,5 m
*(B) 75 m
(C) 5,0 m
(D) 50 m
(E) 750 m
[M] [,183] [] Un terzo di una popolazione soffre di una patologia; i 3/5 di quelli che hanno contratto la patologia
sono di sesso femminile. Allora gli individui di sesso maschile che presentano la patologia sono:
(A) 2/5 dell’intera popolazione
*(B) 2/15 dell’intera popolazione
(C) 3/5 dell’intera popolazione
(D) 1/15 dell’intera popolazione
(E) 1/3 dell’intera popolazione
[M] [,184] [] Quali tra le seguenti disuguaglianze è vera per ogni coppia di numeri reali a,b tali che a<0 e a+b<0?
2
(A) (a+b)a > 0
3
2
(B) a +ba ≥ 0
2
(C) (a+b)b > 0
(D) b(a+b) < 0
2
*(E) a +ab > 0
[M] [,185] [] Un numero si dice perfetto quando coincide con la somma di tutti i suoi divisori minori del numero
stesso. Indicare quali dei seguenti numeri è perfetto:
(A) 14
(B) 24
(C) 25
*(D) 28
(E) 30
2
[M] [,186] [] Il numero (3√2 – 2√(32)) coincide con:
(A) 5√2
(B) 10
(C) 25
*(D) 50
(E) 64
[M] [,187] [] Due grandezze positive p e q sono tali che se q dimezza allora p raddoppia. Da quali delle seguenti
relazioni sono legate p e q?
(A) p = 2q
(B) p = √q
*(C) p = 5/q
(D) p = 1/√q
2
(E) p = 1/q
[M] [,188] []
Dato il numero 0,00002, stabilire se il valore -0,0025: .
(A) è maggiore di 0,00002
*(B) è minore di 0,00002
(C) non ha alcuna relazione con 0,00002
(D) non è confrontabile con 0,00002
(E) è uguale a 0,00002
[M] [,189] []
Qual è la centesima parte di 1012?
*(A) 1010
(B) 10-10
(C) 106
(D) 1012/100
(E) 102
[M] [,1] [] (2ab - b2 - a2) * (b - a) è uguale a:
*(A) (a - b)3
(B) (b - a)3
(C) (b3 - a3)
(D) (a3 - b3)
(E) (a3 + b3)
[M] [,2] []
x2 + y2 - 1 - 2xy è riducibile a:
(A) (x-y)(x+y)-1
*(B) (x-y-1)(x-y+1)
(C) (x-y) 2+1
(D) (x-y-1)(x+y+1)
(E) (x-y) 2
[M] [,3] []
Due polinomi dello stesso grado in una variabile si dicono uguali quando:
*(A) hanno uguali coefficienti dei monomi di ugual grado
(B) tutti i coefficienti dei monomi sono uguali
(C) sono entrambe costanti
(D) sono uguali i coefficienti dei monomi di grado dispari
(E) sono uguali i coefficienti dei monomi di grado massimo
[M] [,4] [] (16 ab)
1/2
è uguale a:
(A) 4 ab
(B) 8(a+b)(a-b)
*(C) 4√(ab)
(D) 4√(a-b)
(E) 16√(ab)
2
5
3
[M] [,5] [] Quanto vale la differenza x - x ?
3
2
*(A) x (x -1)
2
3
(B) x (x -1)
2 3
(C) (x )
3 2
(D) (x )
3
(E) x (x
3/5
-1)
3
[M] [,6] [] (a -1) è uguale a:
3
2
(A) a -3a -3a-1
3
2
*(B) a -3a +3a-1
3
(C) a -3a+1
3
(D) a -3a-1
3
2
(E) a +3a +3a+1
[M] [,7] []
a-b =
*(A) 1/ab
(B) -ba
(C) -ab
(D) a/b
(E) ab
[M] [,8] [] Se x = y - z, allora:
(A) x2 = y2 + z2
(B) x2 = y2 + z2 + 2*y*z
*(C) x2 = y2 + z2 - 2*y*z
(D) x2 = y2 - z2
(E) x2 + y2 = z2
[M] [,9] []
(A) 1
*(B) -11
(C) 11
(D) -1
(E) -10
Sostituendo nell'espressione (a2 - b2)/(b - a)2 i valori numerici a = 15 e b = 18, si ottiene:
[M] [,10] []
Con a e b diversi da 0, (a + b)/(a*b) =
*(A) (1/a) + (1/b)
(B) (1/a)*(1/b)
(C) (1/a)/(1/b)
(D) (a + b)/(a - b)
(E) 1
[M] [,11] []
5x5 + 4x4 + x3 - (2x5 + x4 - 2x3) =
(A) -x3*(1 - 5x - 3x 2)
(B) -x3*(1 + 3x - 3x 2)
(C) x3*(3 + 5x + 3x 2)
*(D) 3x3*(1 + x + x 2)
(E) 3x3*(1 - x + x 2)
[M] [,12] []
Per a diverso da 0, si ha (1/a + 1/(2 a) + 1/(4 a) )-1 =
*(A) 4a/7
(B) 8a
(C) 1/(8a)
(D) 7a/3
(E) 7/(4a)
[M] [,13] []
Il radicale algebrico 3√(a6b2) corrisponde a:
(A) ab1/2 (3√a2b)
(B) a (3√a2b2)
(C) a2 (3√a2b2)
*(D) a2 (3√b2)
(E) a2b
[M] [,14] []
Il grado di un polinomio corrisponde:
(A) alla somma dei gradi di tutti i monomi addendi
(B) al minimo comune multiplo dei gradi dei monomi addendi
(C) al grado del monomio di grado minimo
*(D) al grado del monomio di grado massimo
(E) al prodotto dei gradi di tutti i monomi addendi
[M] [,15] []
L'uguaglianza m = √(m2) risulta:
(A) vera qualunque sia il valore di m
*(B) vera solo se m è maggiore o uguale a 0
(C) vera solo se m > 1
(D) falsa qualunque sia il valore di m
(E) vera solo se m è minore o uguale a 0
[M] [,16] []
am*an è uguale a:
*(A) a(m+n)
(B) a (m-n)
(C) n*am
(D) a2(m*n)
(E) a(m*n)
[M] [,17] []
L'espressione: x - y-1 equivale all'espressione:
*(A) (x*y - 1)/y
(B) (y - x)/(x*y)
(C) (x/y) - 1
(D) (x - 1)/y
(E) 1/(x-y)
(a + b)2 =
[M] [,18] []
(A) a2 + b2
(B) 2a + 2b
*(C) a2 + b2 + 2ab
(D) a2 - b2
(E) a2 + b2 - 2ab
[M] [,19] []
L'espressione (3a2)3 + (9b)2 vale:
(A) 9a6 + 18b2
*(B) 27a6 + 81b2
(C) 9a5 + 18b3
(D) 27a5 + 81b3
(E) 9a5 + 18b
[M] [,20] [] (x + y)*(x - y) è uguale:
*(A) x2 - y2
(B) x2 +y2
(C) x2 + y2 - 2xy
(D) x2 + y2 + 2xy
(E) x2 - y2 + 2xy
[M] [,21] []
Il polinomio x2 + 4*x + 4 ha le seguenti radici:
(A) x1 = -1; x2 = +2
(B) x1 = -2; x2 = +4
(C) x1 = +2; x2 = +2
*(D) x1 = -2; x2 = -2
(E) x1 = -1; x2 = +1
[M] [,22] []
L'espressione (x2 - 2x - 1) è uguale a:
*(A) x (x - 2) - 1
(B) (x - 1)*(x + 1)
(C) (x + 1)2
(D) (1 - x)2
(E) (x-1)2
[M] [,23] []
Se b ≠ 0 e d ≠ 0 a cosa equivale (a/b) + (c/d):
(A) (a + c)/(b + d)
(B) ac/bd
*(C) (ad + bc)/bd
(D) (a + c)/bd
(E) bd/(a + c)
[M] [,24] []
In base a note proprietà delle potenze, l’espressione a(x
(A) ax + ar
*(B) ax*ar
(C) a*(x + r)
(D) a + (x + r)
(E) ax/ar
[M] [,25 []
L'espressione (4 + 2x + 12y)/2 si può ridurre a:
+ r)
vale:
(A) 2 + 2*(x + 6y)
(B) 4 + y + 6x.
*(C) 2 + x + 6y
(D) 4 + x + 6y
(E) 4 + 2x + 12y
[M] [,26] [] Semplificando l’espressione - (26 - x2)/(x - 8) si ottiene:
(A) 16 - x
*(B) x + 8
(C) -x + 8
(D) -32 - x
(E) x - 8
[M] [,27] []
risulta:
Sostituendo nell'espressione V = a3 - 3a2b + 3ab2 - b3 i valori numerici a = 2, b = 3,
(A) V = -2
*(B) V = -1
(C) V = 2
(D) V = 1
(E) V = 5
[M] [,28] []
Sostituendo nell'espressione V = [(a3 - b3)/(a- b)] i valori numerici a = 4 e b = 5 risulta:
(A) V = -9
(B) V = 9
*(C) V = 61
(D) V = -61
(E) V = -189
[M] [,29] []
La quantità (a + b)3 è uguale a:
(A) a3 + b3
(B) a3 - b3
(C) a3 + 3ab + b3
*(D) (a + b)*(a + b) 2
(E) a3 - 3ab + b3
[M] [,30] []
Per c diverso da 0, è (12c - 2b)/2c =
(A) 6c - b/c
(B) 6 - 2b
(C) (6 - 2b)/c
*(D) 6 - b/c
(E) 6c + b/c
[M] [,31] []
La differenza x4 - x3 vale:
(A) x
(B) x4/3
(C) x(x3 -1)
*(D) x3(x -1)
(E) x3(x +1)
[M] [,32] [] (2x-y)2 vale:
*(A) 4x2 + y2 - 4xy
(B) 4x2 - y2 - 2xy
(C) 4x2 - y2
(D) 4x2 + y2
(E) 4x2 + y2 + 4xy
[M] [,33] []
L'espressione (2a3)2+(2b2)3 vale:
(A) 4a5+ 8b5
(B) 4a6 + 6b6
(C) 4a5+ 6b5
*(D) 4a6 + 8b6
(E) 4a5+ 4b5
[M] [,34] []
Siano a e b due numeri reali, allora:
(A) a2 + b2 = a2 - 2ab - b2
(B) a2 + b2 = (a + b) * (a + b)
2
2
*(C) a + b non si può scomporre in fattori nel campo dei numeri reali
(D) a2 + b2 =(a - b) * (a + b)
(E) a2 + b2 = a2 + b2- 2ab
[M] [,35] []
Dire quale delle seguenti eguaglianze è falsa:
(A) (a + b) * (a - b) = a2 – b2
(B) (a + b) * (a + b) =(a + b)2
*(C) (a + b) * (a – b) = a 2 + b2
(D) (a + b) * (a + b) = a2 + 2ab + b2
(E) (a - b) * (a - b) = a2 - 2ab + b2
[M] [,36] [] L’espressione (x-1)3 può essere riscritta come:
*(A) x3 - 3x2 + 3x - 1
(B) x3 + 3x2 – 3x - 1
(C) x3 - 3x2 – 3x - 1
(D) x3 - x2 - 3x - 1
(E) x3 - x2 - x - 1
[M] [,37] []
Calcolare la seguente espressione: (a+b)2 - (a-b)2:
*(A) 4ab
(B) a2 - b2
(C) ab
(D) 2ab
(E) a2 + b2
[M] [,38] []
L'espressione algebrica (2xy - x2 - y2)*(y-x) si può scrivere:
(A) x3 – y3
(B) y3x3
(C) -(x + y)3
*(D) (x - y)3
(E) (y - x)3
[M] [,39] []
L'espressione (9a2 - 4) è equivalente a:
*(A) (3a - 2)*(3a + 2)
(B) (2a - 3)*(2a + 3)
(C) (3a + 2)*(3a + 2)
(D) (3a - 2)*(3a - 2)
(E) (2a - 3)*(2a - 3)
[M] [,40] []
3
3
Siano a, b numeri reali. Allora (a + b) è uguale a:
3
(A) a + b
3
2 2
3
(B) a + 3a b + b
*(C) a3 + 3a2b + 3ab2 + b3
(D) a3 - 3a2b - 3ab2 + b3
(E) a3 - b3
[M] [,41] []
Quali tra i seguenti polinomi ha le radici -1 e -2?
2
(A) x – x - 2
2
(B) x – 3x + 2
2
*(C) x +3x + 2
2
(D) x + 3x - 2
2
(E) x – x + 2
[M] [,42] []
Se a è un numero reale positivo e diverso da 1, il numero a
–6 8
a
coincide con:
–48
(A) a
–14
(B) a
–2
(C) a
2
*(D) a
14
(E) a
[M] [,43] []
3
2
Quale dei seguenti numeri è radice del polinomio x – x - 4x - 6?
(A) 1
(B) 0
(C) 2
*(D) 3
(E) -1
4
3
2
[M] [,44] [] Quale dei seguenti numeri NON è radice del polinomio x –6x +11x –6x ?
(A) 1
(B) 3
(C) 2
*(D) -1
(E) 0
[M] [,45] []
Sia x una variabile reale. L’insieme di tutte le soluzioni dell’equazione 0  x = 0 è
(A) {0}
(B) {1}
*(C) l’insieme dei numeri reali
(D) l’insieme vuoto
(E) {-1, 1}
[M] [,46] []
3
Il numero 1/3 è radice del polinomio:
2
(A) x – x +(1/3)x – (4/9)
3
(B) x – (1/9)x + (7/3)
3
2
(C) x + 3x - x – (5/3)
3
2
*(D) x – 2x + x – (4/27)
3
(E) x – 1
[M] [,47] [] Determinare i valori reali di x per cui si ha √(x-1) ≤ 2 - x
(A) x ≤ 2
(B) (5-√5)/2 ≤ x ≤ 2
(C) x ≤ (5-√5)/2 oppure x ≥ (5 + √5)/2
*(D) 1 ≤ x ≤ (5-√5)/2
(E) 1 ≤ x ≤ 2
[M] [,48] [] Relativamente alla soluzione dell'equazione algebrica di primo grado Ax - B = 0 quale delle
seguenti affermazioni è CORRETTA?
(A) L'equazione non ha soluzioni reali se: A>0,B<0
(B) L'equazione non ha soluzioni reali se: A< 0,B<0
(C) L'equazione non ha soluzioni reali se: A>0,B = 0
(D) L'equazione ha soluzioni reali solo se: A>0,B>0
*(E) L'equazione ha soluzione x=B/A, se A non nullo
[M] [,49] []
Se 4x +1 = 9, quanto vale 8x +1?
(A) 19
(B) 18
*(C) 17
(D) 16
(E) 36
[M] [,50] []
Se l'equazione x2 -6x +k = 0 ha una radice uguale a 4, quanto vale l'altra?
(A) Dipende da K
(B) 1
(C) -2
*(D) 2
(E) -4
[M] [,51] []
Se a è diverso da zero, qual è la formula risolutiva dell'equazione ax + 2b +c=0?
*(A) x = -(2b + c)/a
(B) x = -b +√b2 - ad/a, per qualunque numero reale d
(C) x = 1-b - √b 2 -ad/a, per qualunque numero reale d
(D) x = -a/(2b+c)
(E) x = -c/a
[M] [,52] [] Indicare il valore corretto di x nella seguente equazione: ex = 5 (con e = 2,7183... base dei
logaritmi naturali o neperiani)
(A) x = Log10 5
*(B) x=5/e
(C) x=loge 5
(D) x = e/5
(E) x=log 5 -1
[M] [,53] []
L'espressione Y = K(a - b) è uguale a:
(A) Y = Ka + Kb
*(B) Y = Ka - Kb
(C) Y = aK + bK
(D) Y = Ka * Kb
(E) Y = K
[M] [,54] []
2
Se l'equazione 2x + kx - 4 = 0 ha una radice uguale a 2 quanto vale l'altra?
(A) -2
(B) 1
(C) -4
*(D) -1
(E) 2
[M] [,55] []
(A) nessuna
*(B) 1
4
2
Quante radici reali positive ha l'equazione x + x - 2 = 0?
(C) 2
(D) 3
(E) 4
[M] [,56] []
2
L'equazione x - 5x + 6=0 ha come soluzioni:
(A) -2, 3
*(B) 3, 2
(C) 2, 1
(D) 1, 2
(E) 2, -3
[M] [,57] []
2
Indicare le soluzioni dell'equazione x + x = 0
(A) 1 e -1
(B) 2 e -2
(C) -1 e 1
(D) 0 e 1
*(E) 0 e -1
[M] [,58] []
2
Quali sono le radici dell'equazione x +3x -10=0?
(A) 2; 5
(B) -2;-5
*(C) -5; 2
(D) -2; 5
(E) nessun numero reale
[M] [,59] []
Il valore assoluto della radice quadrata di un numero positivo a < 1 è:
(A) minore di a
*(B) maggiore di a
(C) maggiore di 1
(D) negativo
(E) uguale ad a
[M] [,60] []
3
3
Se x + (1/x) = 2 quanto vale x + (1/x) ?
(A) 65/8
(B) 5
(C) 4
(D) 3
*(E) 2
[M] [,61] []
l'equazione: 9 = 3 * x/4 ha come soluzione:
(A) x = 12/9
(B) x = 3
(C) x = 27/4
*(D) x = 12
(E) x = 1/12
[M] [,62] []
Le soluzioni dell'equazione (x - a) (x + b) (x - c) = 0 sono:
(A) -a; b; -c
*(B) a; -b; c
(C) 1/a; 1/b; 1/c
(D) a2; b2; c2
(E) a; b; c
[M] [,63] []
Per quali valori di x è x2 > 36?
(A) x > - 6
*(B) x < - 6, x > 6
(C) -6 < x < 6
(D) x > 6
(E) x > 36
[M] [,64] []
La disequazione 9 (3x2 + 2) > 16 (x - 3) è soddisfatta:
*(A) sempre
(B) solo per x < 0
(C) solo per x > 2/3
(D) mai
(E) solo per x > 3
[M] [,65] []
L'equazione di secondo grado ax2 + b = 0 ha soluzioni reali, quando:
(A) a < 0 e qualunque sia il segno di b
(B) b < 0 e qualunque sia il segno di a
(C) a e b sono entrambi positivi
*(D) a e b hanno segni opposti
(E) a e b sono entrambi negativi
[M] [,66] []
La disuguaglianza x2 > x è verificata:
(A) per qualunque numero reale x
*(B) per x < 0 oppure x > 1
(C) per x > 0
(D) per x > 0,5
(E) per 0 < x < 1
[M] [,67] [] Quale delle seguenti coppie di valori rappresenta una delle soluzioni del sistema: x2+y2= 1; xy =
1/2
(A) x = 1/2; y = 1/2
(B) x = - 1/√2; y = 1/√2
(C) x = 1/√2; y = - 1/√2
*(D) x = 1/√2; y = 1/√2
(E) x = -1/2; y = -1/2
[M] [,68] []
L'equazione x2 + 49 = 0 ha soluzioni:
(A) x = -7
(B) x = +7; -7
*(C) non reali
(D) x = 7
(E) x = -49
[M] [,69] []
2
Una delle soluzioni dell'equazione 2x - 5x + 3 = 0 è 1, l'altra soluzione è:
(A) 5/2
(B) 2/5
*(C) 3/2
(D) -3/2
(E) -1
[M] [,70] []
Il sistema di equazioni y - 2 = 4 - 2x; x + y/2 = 3:
(A) non ha soluzioni
(B) ha la sola soluzione x = 2, y = 2
(C) ha la sola soluzione x = 1, y = 3/2 + 1
*(D) ha infinite soluzioni
(E) ha la sola soluzione x = 0, y = 6
[M] [,71] []
L'equazione di secondo grado che ha soluzioni 1 e - 3 è:
(A) x2 - 2x - 3 = 0
*(B) x2 + 2x - 3 = 0
(C) x2 - 2x + 3 = 0
(D) x2 + 2x + 3 = 0
(E) x2 - 4x + 3 = 0
[M] [,72] []
Per a diverso da 0, l'equazione ax + b = 0 ha soluzione:
(A) x = a - b
*(B) x = -b/a
(C) x = -a/b
(D) x = a/b
(E) x = b/a
[M] [,73] []
Nell'insieme dei numeri reali, la disequazione x2 < - 9 è verificata per:
(A) qualunque valore di x.
(B) valori di x esterni all'intervallo (-3, +3) estremi esclusi
(C) valori di x nell'intervallo (-3, +3) estremi inclusi
*(D) nessun valore di x
(E) valori di x interni all'intervallo (-3, +3) estremi esclusi
[M] [,74] []
Con a, b, c, x diversi da 0, quale valore di x soddisfa l'equazione ab - [(bc)/x] = 0?
(A) a*b2*c
(B) (a - b)/c
*(C) c/a
(D) a/c
(E) ab2/c
[M] [,75] []
L'equazione 3x5 + 96 = 0 è soddisfatta da:
*(A) x = - 2
(B) x = 2
(C) x = - 0,5
(D) nessun valore reale di x.
(E) x = 0,5
[M] [,76] [] Il polinomio di secondo grado x2 + 3x - 28:
(A) non ha radici reali
(B) ha due radici reali e la negativa ha valore assoluto minore
*(C) ha due radici reali e la negativa ha valore assoluto maggiore
(D) ha due radici reali coincidenti
(E) ha due radici reali con stesso valore assoluto
[M] [,77] []
I numeri reali sono l'insieme dei numeri:
(A) razionali
*(B) razionali ed irrazionali
(C) irrazionali
(D) complessi
(E) interi
[M] [,78] []
La disequazione x*(x + 1) < 0 è verificata per valori di x:
(A) esterni all'intervallo (- 1, 0)
(B) interni all'intervallo (- 1, 0) estremi inclusi
*(C) interni all'intervallo (- 1, 0) estremi esclusi
(D) negativi
(E) positivi
[M] [,79] []
La disequazione 1/x < -1 è soddisfatta per ogni x tale che:
(A) -1 < x
(B) x < -1
(C) x < 0
*(D) -1 < x < 0
(E) x < -1 oppure x > 0
[M] [,80] []
L'equazione x - 4*(2 - x) = - 33 ha soluzione:
(A) 5
*(B) -5
(C) 35
(D) -3
(E) 3
[M] [,81] []
Quali sono tutti i valori di x per i quali è valida la disequazione x2 > 64?
(A) x > - 8
*(B) x < - 8 oppure x > 8
(C) x < 8 e x > - 8
(D) x > 8
(E) -8 ≤ x ≤ 8
[M] [,82] []
Quale valore di x soddisfa l'equazione 0,02*x + 4 = 14?
(A) 900
(B) 0,2
*(C) 500
(D) 50
(E) 5
[M] [,83] []
L'equazione 9 = 3x/4 ha soluzione:
(A) x = 12/9
(B) x = 3
(C) x = 27/4
*(D) x = 12
(E) x = 36
[M] [,84] []
L'equazione di 2° grado x(x - a) = 0 ha per soluzioni i valori:
(A) x1 = 1; x2 = 1/a
(B) x1 = 1; x2 = a
*(C) x1 = 0; x2 = a
(D) x1 = 0; x2 = -a
(E) x1 = a; x2 = a
[M] [,85] [] Data l'equazione 2x2 + bx + c = 0, qual è la coppia di valori di b e c che produce le
soluzioni 11 e 3?
(A) b = -28 c = -33
(B) b = 14 c = -66
*(C) b = -28 c = 66
(D) b = -7 c = 33/2
(E) b = 28 c = 66
[M] [,86] []
La soluzione della disequazione (x + 3)*(x + 5) > (x + 1)*(x + 9) è:
(A) x minore o uguale a 3
(B) x maggiore o uguale a 3
*(C) x < 3
(D) x > 3
(E) x = 3
[M] [,87] []
(A) x = a*b
(B) x = a/b
*(C) x = b2/a
(D) x = a/b 2
(E) x = a
Se il rapporto tra a e b è uguale al rapporto tra b ed x, il valore di x è:
[M] [,88] []
La soluzione del sistema x + y = 2; x/2 - y = 1 è data da:
*(A) x=2, y=0
(B) x=0,y=1
(C) x=0,y=0
(D) x=1,y=-1
(E) x=0,y=2
[M] [,89] []
L’unica soluzione reale dell'equazione 4x5 + 128 = 0 è:
*(A) x = -2
(B) x = 2
(C) x = -1/2
(D) x = 3
(E) x = 4
[M] [,90] []
La soluzione dell'equazione 8x + 4 = 6 è:
*(A) x = 1/4
(B) x = -4
(C) x = 10/8
(D) x = 4
(E) x = -1/4
[M] [,91] []
Un'equazione di secondo grado ha due soluzioni uguali a - 1. Il suo discriminante è:
(A) < 0
(B) > 0
(C) un numero immaginario
*(D) 0
(E) non definito
[M] [,92] []
La somma di due numeri x e y è 20. La loro differenza è 8; x e y valgono:
*(A) 14 e 6
(B) non è possibile stabilirlo
(C) 1/2 e 15/2
(D) 1/2 e 39/2
(E) 12 e 28
[M] [,93] []
Le soluzioni dell'equazione (x - 2)(x + 2) = 1 sono:
(A) -2; 2 (B) -3; 3
(C) -√3; √3
*(D) -√5; √5
(E) -1; 1
[M] [,94] []
Le soluzioni dell'equazione x2 + 3x = 28 sono:
(A) coincidenti
(B) distinte e positive
*(C) distinte e di segno diverso
(D) distinte e negative
(E) nessuna
[M] [,95] []
Quali sono le soluzioni del sistema x + y = 1, x - y = 0?
(A) x = 0, y = 0
(B) x = 0, y = 1
*(C) x = 1/2, y = 1/2
(D) x = 1/2, y = -1/2
(E) x = 1, y = 0
La disequazione x2 < x è soddisfatta per ogni x tale che:
[M] [,96] []
(A) x > 0
(B) x < 1
*(C) 0 < x < 1
(D) -1 < x < 0
(E) x < 0
[M] [,97] []
L'equazione 4 (y - 1/4) = 1 ha come soluzione:
(A) y = 1
*(B) y = 0,5
(C) y = 1/4
(D) y = -1/2
(E) y = 2
[M] [,98] []
Quale valore di x soddisfa l'equazione 0,01x + 4 = 1?
(A) x = 0,01
(B) x = 0,5
(C) x = -0,5
(D) x = -0,02
*(E) x = - 300
[M] [,99] []
Se il discriminante di un polinomio di secondo grado è negativo, le radici del polinomio:
*(A) non sono reali
(B) sono due identiche e di segno opposto
(C) sono due reali
(D) sono coincidenti
(E) sono intere
[M] [,100] []
Se l'equazione x2 + ax + b = 0 ha soluzioni 5 e 1, il discriminante vale:
(A) 4
*(B) 16
(C) 56
(D) 29
(E) -16
[M] [,101] [] Il sistema di due equazioni in due incognite: x + y = 1; 2x - 2y = - 4
(A) ha come soluzione x=0, y=1
(B) ha infinite soluzioni
(C) ha come soluzione x=1, y=0
(D) ha come soluzione x=0, y=0
*(E) ha come soluzione x=-1/2, y=3/2
[M] [,102] []
Quali sono le soluzioni dell'equazione x2 + x = 0?
(A) 0; 0
*(B) 0; -1
(C) -1; -1
D) 1; -1
(E) 1; 1
[M] [,103] []
Trovare la soluzione dell'equazione 1/y = 10
*(A) 0,1
(B) 0
(C) 1-10
(D) 10
(E) 100
[M] [,104] []
Posto a = 1, determinare i valori di b e c per i quali l’ equazione ax2 + bx + c = 0 ha come
soluzioni 7 e 2:
(A) b = 5; c = 14
(B) b = -9; c = 7/12
*(C) b = -9; c = 14
(D) b = -7/2; c = 9
(E) b = 9; c = -1
[M] [,105] []
A è un numero reale; quanti valori reali di Y soddisfano la relazione Y2 = A?
(A) Uno
(B) Due
*(C) Dipende dal valore di A
(D) Infiniti
(E) Nessuno
[M] [,106] []
Nella relazione (1/p) + (1/q) = 1/r si ponga p = 3 e q = 5. Risulta r =
(A) 8
(B) 15
*(C) 15/8
(D) 8/15
(E) -15/8
[M] [,107] []
Un numero intero tale che la differenza tra il suo quadrato e i 3/2 del numero stesso sia
uguale a 52 è:
*(A) 8
(B) 15
(C) -13/2
(D) impossibile da determinare, poiché non esiste alcun numero intero che soddisfa la relazione
(E) -13
[M] [,108] []
Determinare il numero reale a tale che (1/4)a = (-1/6)a+10
(A) a = 120/5
(B) a = 14
*(C) a = 24
(D) non è possibile determinare a
(E) a = 120
[M] [,109] []
2
L’equazione x + 64 = 0:
(A) ha le radici -8 e 8
(B) ha due radici reali uguali a 8
(C) ha due radici reali uguali a -8
*(D) non ha radici reali
(E) ha una radice reale uguale a -64
[M] [,110] []
Trovare il numero x tale che (2/5) + (3/4) = 2/x
(A) 18/5
(B) 10/9
(C) 23/40
*(D) 40/23
(E) 20/23
2
[M] [,111] [] Siano x1 e x2 le soluzioni dell’equazione x – 2x – 3 =0. Allora |x1 – x2| è uguale a:
(A) 0
(B) 1
(C) 2
(D) 3
*(E) 4
2
[M] [,112] [] Sia S l’insieme delle soluzioni della disequazione (1 - x) /(x-2) < 0; allora:
(A) 0 non appartiene a S
(B) 1 appartiene ad S
*(C) tutti i numeri reali negativi sono inclusi in S
(D) tutti i numeri reali positivi sono inclusi in S
(E) 2 appartiene ad S
[M] [,113] [] Quante coppie (x, y) di numeri reali sono soluzioni del sistema: x(y+1)=0; xy+2=0?
(A) zero
(B) due
(C) tre
*(D) una
(E) infinite
[M] [,114] [] Il costo di un pennarello è uguale al costo di due matite più un euro. Francesco ha comprato 2
pennarelli e 2 matite per 17 euro. Quanto si deve spendere per acquistare 1 pennarello e 1 matita?
(A) 8 euro
*(B) 8,50 euro
(C) 9 euro
(D) 7,50 euro
(E) 7 euro
2
[M] [,115] [] Quanto vale la somma delle soluzioni dell’equazione [2x/(x+3)] = 1?
(A) -3
(B) 3
(C) -1
*(D) 2
(E) -2
[M] [,116] [] L’equazione (1/x) < 1 ha soluzioni:
(A) x > 1
(B) x < 0
*(C) x < 0 oppure x > 1
(D) 0 < x < 1
(E) x ≥ 1
[M] [,117] [] L’equazione (-10/x) < 0 ha soluzione:
(A) x > -10
(B) x ≤ -10
(C) x < 0
*(D) x > 0
(E) x > -9
2
[M] [,118] [] Determinare quale delle seguenti relazioni vale per le coppie (x, y) che soddisfano il sistema: x +
2
2
2
y = 1; x + y + 2xy =0:
(A) x – y =0
2
(B) (x + y) = 1
*(C) xy = -1/2
2 2
(D) x y = 1
(E) x + y = 1
[M] [,119] [] Determinare i valori reali di x per cui si ha 1 + 1/(x+2) ≤ 0:
(A) x < -3 oppure x > -2
(B) x ≥ 1
(C) -3 < x ≤ -2
*(D) -3 ≤ x < -2
(E) x ≤ 1
[M] [,120] [] Determinare i valori reali di x per cui si ha √(2-x) ≥ x - 1
(A) 1 ≤ x ≤ (1+√5)/2
(B) (1-√5)/2 ≤ x ≤ (1+√5)/2
*(C) x ≤ (1+√5)/2
(D) 1 ≤ x ≤ 2
(E) x ≤ 1
[M] [, 1] [] La funzione sen x + cos x assume valori
(A) nell’intervallo (-1, 1) estremi inclusi
*(B) √2 in x=π/4, -√2 in x = 5π/4
(C) nell’intervallo (-2, 2) estremi inclusi
(D) strettamente minori di 1
(E) strettamente maggiori di -1
[M] [, 2] [] Quanto vale in gradi sessagesimali un angolo la cui misura in radianti è: (4/3) * π?
(A) 120°
(B) 135°
(C) 180°
(D) 225°
*(E) 240°
[M] [, 3] [] Considerata l'equazione goniometrica sen x - 2 cos2x +2=0, quale dei seguenti angoli
espressi in gradi è una radice?
(A) 30°
(B) 90°
(C) 150°
*(D) 180°
(E) 240°
[M] [,4] []
Tangente di π/6 vale:
(A) 1/2
(B) 2/3
(C) 2√4
*(D) √3/3
(E) √3
[M] [,5] []
7/4 π vale:
*(A) 315°
(B) 320°
(C) 175°
(D) 135°
(E) 225°
[M] [,6] []
Quale espressione è corretta?
(A) sen a + cos a = 1
(B) sen2a = 1 -cos a
*(C) sen2a = 1 - cos2a
(D) tg a = cos a/sen a
(E) tg2a = 1 + 1/cos2a
[M] [,316] []
(A) 150°
*(B) 210°
(C) 245°
(D) 180°
(E) 240°
7/6 π è:
[M] [, 7] []
330° è uguale a:
(A) 2 π
(B) 2/3 π
(C) 4/5 π
(D) 22/9 π
*(E) 11/6 π
[M] [, 8] []
Individuare la risposta errata:
*(A) 3π/4 = 130°
(B) 3π/2 = 270°
(C) 2π/3 = 120°
(D) π/3 = 60°
(E) π/6 = 30°
[M] [, 9] []
Quale delle seguenti relazioni è esatta:
(A) cotg x = cos x / (1-sen x)
(B) sen x - cos x= 1
(C) sen x + cos x= 1
*(D) cotg x / cos x = 1/sen x
(E) tg x / cos x = sen x
[M] [, 10] []
Indicare la risposta errata:
(A) sen 150° = 1/2
(B) sen 330° = -1/2
(C) cos 300° = 1/2
*(D) sen 180° = -1
(E) cos 90° = 0
[M] [,11] []
Il coseno di zero gradi (cos 0°) ha il valore di:
*(A) 1
(B) -1
(C) 0
(D) infinito
(E) non è definito
[M] [,12] []
Per angoli orientati che differiscono di un angolo piatto vale la seguente relazione:
(A) tg (A + 180) = -tg A
(B) sen (A + 180) = sen A
(C) cos (A + 180) = cosA
*(D) tg (A+180) = tg A
(E) cos (A + 180) = cosA + cos 180
[M] [,13] []
Due angoli si dicono supplementari quando:
(A) la loro somma è uguale ad un angolo retto
*(B) la loro somma è uguale ad un angolo piatto
(C) la loro differenza è uguale ad un angolo giro
(D) la loro somma è uguale ad un angolo giro
(E) sono uguali
[M] [,14] []
Qual è il valore del seno di un angolo di 270°?
(A) 0
*(B) -1
(C) 2
(D) 1
(E) -√3/2
[M] [,15] [] L'uguaglianza 1 + tg2x = 1/cos2x è:
(A) vera per ogni x numero reale
X(B) vera per ogni x diverso π/2 + K*π, con K numero intero
(C) vera solo per x = K*π, con K numero intero
(D) vera per ogni x diverso da 0
(E) vera solo per x = π/2 + K*π, con K numero intero
[M] [,16] []
Nel triangolo ABC, rettangolo nel vertice B, chiamato α l'angolo di vertice A, è:
*(A) cos α = AB/AC
(B) cos α = AC/AB
(C) cos α = BC/AC
(D) cos α = AB/BC
(E) cos α = AC/BC
[M] [,17] []
L'equazione trigonometrica sen2x - 4 senx + 4 = 0 è risolta da:
(A) x = π/6
(B) x = π/4
(C) x = 2 π/3
*(D) nessun numero reale
(E) x= π/2
[M] [,18] []
tg α* cotg α =
(A) 0
*(B) 1
(C) 0,5
(D) -1
(E) tg2α
[M] [,19] []
Quale delle seguenti uguaglianze è FALSA:
*(A) sen(180° - α)=-sen α
(B) sen (-α) = - sen α
(C) tg (-α) = - tg α
(D) cos (180° - α) = - cos α
(E) cos (-α) = cos α
[M] [,20] []
sen 30° + cos 120° =
(A) 1
(B) -2√3
(C) 2√3
*(D) 0
(E) 1/2
[M] [,21] []
sen2a + cos2a =
(A) -1
(B) 0
*(C) 1
(D) 2
(E) -2
[M] [,22] []
Se 0< α <π/2 e tg α = 1 :
(A) sen α = 1 e cos α = 1
(B) cos α = 1/2
*(C) sen α = 1/√2
(D) sen α = 1/2 e cos α = 1/2
(E) sen α = 1/2
[M] [,23] []
La funzione y = (cos x)/(sen x) ha periodo:
(A) π /4
(B) π /3
(C) π /2
*(D) π
(E) π/6
[M] [,24] []
Il valore di tg(π/4) è:
*(A) 1
(B) 1/2
(C) √2
(D) √3/2
(E) √2/2
[M] [,25] []
La funzione cotg(π + α) coincide con:
*(A) cotg α
(B) cotg (π - α)
(C) -cotg α
(D) tg α
(E) -tg α
[M] [,26] []
Sia x un numero reale; l'insieme dei valori assunti dalla funzione f(x) = sen2x:
(A) è l'intervallo (-1, 1) estremi inclusi
*(B) è l'intervallo (0, 1) estremi inclusi
(C) è l'insieme dei numeri reali
(D) è l'intervallo (0, π) estremi inclusi
(E) è l'intervallo (0, 2 π) estremi inclusi
[M] [,27] []
Sia x un numero reale; l'insieme dei valori assunti dalla funzione f(x) = cos2x:
(A) è l'intervallo tra (-1,1) estremi inclusi
(B) è l'insieme dei numeri reali
*(C) è l'intervallo (0,1) estremi inclusi
(D) cambia se x è espresso in gradi o radianti
(E) è l'intervallo (0, 2 π) estremi inclusi
[M] [,28] []
La tangente di un angolo è:
*(A) il rapporto tra il seno ed il coseno dell'angolo
(B) la perpendicolare all'angolo
(C) la parallela all'angolo
(D) il rapporto tra il coseno ed il seno dell'angolo
(E) definita per qualsiasi valore dell’angolo
[M] [,29] []
Il valore dell'espressione sen2a - cos2a:
(A) è sempre uguale a 0
(B) è sempre uguale a 1
*(C) dipende dal valore di a
(D) è uguale a sin 2a
(E) è uguale a cos 2a
[M] [,30] []
Per qualsiasi x, sen x*cos x è uguale a:
*(A) 0,5*sen ( 2x)
(B) 0,5*cos ( 2x)
(C) sen (x/2)
(D) cos (x/2)
(E) sen (2x)
[M] [,31] []
L'espressione sen (π/2) + 2 sen π - 3 sen (3π/2) - 2 sen 0 vale:
*(A) 4
(B) 3
(C) 2
(D) 0
(E) 1
[M] [,32] []
Per qualunque α, si ha cos (360° + α) =
(A) sen (360° + α)
(B) sen α
(C) cos 360°
*(D) cos α
(E) cos (360° – α)
[M] [,33] []
Quale delle seguenti relazioni rappresenta una identità trigonometrica?
*(A) senx = cosx*tgx, per x≠ π/2+k*π e con k numero intero
(B) senx = cosx*cotgx, p e r x≠k*π e con k numero intero
(C) sen2x = 1 + cos2x
(D) senx = 1 - cosx
(E) sen2x = 1 + cos2x
[M] [,34] []
Il coseno dell'angolo di 110° è:
*(A) negativo
(B) maggiore di 1/2
(C) maggiore del seno dell'angolo di 110°
(D) uguale al coseno dell'angolo di 290°
(E) positivo
[M] [,35] []
Il seno di un angolo è sempre:
(A) misurato in radianti
(B) misurato in archi di circonferenza
(C) misurato in metri
*(D) un numero reale
(A) misurato in gradi sessagesimali
[M] [,36] []
La funzione cotgx ha periodo:
(A) π/4
(B) π/2
*(C) π
(D) 2π
(E) 4π
[M] [,37] []
Indicare per quale dei seguenti angoli il coseno NON è nullo:
*(A) 180°
(B) 90°
(C) (3/2)*180°
(D) (3/2)*180° + 360°
(E) 90° + k*180°, con k numero intero
[M] [,38] []
Per qualunque α, si ha sin (360° + α) =
(A) con (360° + α)
(B) cos α
(C) sin 180°
*(D) sin α
(E) 1 + sin α
[M] [,39] []
Il coseno di un angolo è sempre:
(A) misurato in radianti
(B) misurato in metri
*(C) un numero reale
(D) misurato in archi di circonferenza
(E) misurato in gradi sessagesimali
[M] [,40] []
Se x è un numero reale e sen x = (1/2) allora:
*(A) cos x = -√3/2 oppure cos x = √3/2
(B) cos x = 1/2
(C) cos x = 1/4
(D) cos x = -1/4
(E) cos x = √3/2
Se x è un numero reale tale che 0 < x < /2 e sen(x) = 1/4, quanto vale cos(x)?
[M] [,41] []
(A) √15/4 oppure -√15/4
(B) -√15/4
(C) 15/16
*(D) √15/4
(E) √15/2
Per quale tra i seguenti numeri reali la funzione cos x – sen x vale 1 ?
[M] [,42] []
(A) x = /2
(B) x = /4
(C) x = 2 + /2
*(D) x = 3/2
(E) x = 3/4
[M] [,1] []
Nel campo dei numeri reali, l'espressione log x2 ha significato:
(A) per qualsiasi valore di x
*(B) per qualsiasi valore di x escluso lo zero
(C) per i soli valori positivi di x
(D) solo se x è un numero intero
(E) per i soli valori negativi di x
[M] [,2] [] Il logaritmo L in base 10 di 12345,6 è:
(A) L = +1 - Log10 (123456)
(B) L = +2 - Log10 (12345,6)
(C) L=-2+Log10 (123456)
*(D) L=-1+Log10 (123456)
(E) L = Log10 (12345)
[M] [,3] []
Il logaritmo in base 10 di 100 è uguale a:
(A) 1
(B) 10
*(C) 100
(D) 1000
(E) 1/100
[M] [,4] [] Quale delle seguenti espressioni coincide con log2 7 + log2 3?
(A) log2 4
(B) log2 10
*(C) log2 21
(D) log2 27/3
(E) log2 7/3
[M] [,5] [] In base a note proprietà dei logaritmi, l’espressione Log2 + Log a - Log x - Log y può essere
riscritta come:
(A) Log a/x2
(B) 0
*(C) Log 2a/xy
(D) Log a/xy
(E) Log 3 + Log a – Log x - Log y
[M] [,6] [] La differenza log 20 - log 5 vale:
(A) log 15
(B) log 100
(C) log 1/2
(D) log 5
*(E) l og 4
[M] [,7] []
Il Log5 7√25 è:
(A) 5/3
(B) -3/5
*(C) 2/7
(D) 3/10
(E) 7√2
[M] [,8] [] A cos'è uguale 10Log
(10 )2
?
*(A) 100
(B) 200
(C) 2
(D) 4
(E) 10
[M] [,9] []
Quali dei seguenti valori di A è una soluzione all'equazione sen A = cos A?
(A) A =60°
(B) A=0°
(C) A = 90°
*(D) A = 45°
(E) A = 135°
[M] [,10] []
Quanto vale log10 √10-8:
(A) -0.8
(B) 0,4
(C) 8
*(D) -4
(E) 2√2
[M] [,11] []
Calcolare la x in log25x = - 1/2:
(A) 12.5
(B) 7
(C) -5
(D) 10
*(E) 1/ 5
[M] [,12] [] In base alla definizione generale di logaritmo di un numero in una certa base, quanto vale il
logaritmo del numero 0,0001 in base 100 (cento) ?
(A) 0.01
(B) +2
*(C) -2
(D) +4
(E) -4
[M] [,13] [] Data l'equazione 5 logx = log 32, posso affermare che x è uguale a:
(A) 1/2
*(B) 2
(C) 5
(D) 4/2 - 1/2
(E) 5√2
[M] [,14] []
(A) h
Il numero h è il logaritmo decimale di:
10
h
*(B) 10
(C) 10 * h
(D) 10 / h
(E) 10+h
[M] [,15] []
E' possibile definire logaritmi dei numeri negativi?
(A) sì, se la base
(B) sì, se la base
(C) si, se la base
(D) sì, se la base
*(E) no, mai
[M] [,16] []
è compresa tra 0 ed 1
è negativa
è minore di 1
è positiva
-8
Quanto vale log10 √10 :
(A) -0,8
(B) 0.4
(C) 8
*(D) -4
(E) +4
[M] [,17] []
Log10010 è uguale a:
(A) 10
(B) 20
(C) 100
*(D) 1/2
(E) -1
[M] [,18] []
log3 + log3 equivale a:
(A) log 6
(B) log 3
*(C) log 9
(D) log 1/3
(E) log 1
[M] [,19] [] Quale sarà il valore di n se log2 n = 6?
(A) 16
(B) 32
*(C) 64
(D) 148
(E) 128
[M] [,20] []
x
Quanto vale 10 se x = 4?
(A) 10
(B) 100
*(C) 10000
(D) 0,4
(E) 1000
[M] [,21] []
(A) 0
(B) e
(C) -e
*(D) 1
(E) -1
Quanto vale logee?
[M] [,22] []
Quale sarà la soluzione dell'equazione cos x = 2?
(A) x = 0
(B) x = 1°
(C) x = 30°
(D) x = 60°
*(E) nessuna soluzione
[M] [,23] []
A cosa corrisponde loga17 = 3?
3
*(A) a = 17
3
(B) a = 1/17
3
(C) a =17
(D) a = 17/3
(E) a =17
1/3
[M] [,24] []
3/2
A cosa è uguale C se C
= 27?
(A) 3
(B) 6
(C) 9
(D) 81
(E) √3
[M] [,25] []
(A) (log x)
Per x > 0, log x + log x + log x è uguale a:
3
3
*(B) log (x )
(C) log (x/3)
3
(D) 3x
(E) log (3x)
[M] [,26] []
Se log3 x = 5, allora x è uguale a
(A) 105
*(B) 243
(C) 125
(D) 5/3
(E) 3√5
[M] [,27] []
Per b > 0, log bn =
*(A) n*log b
(B) n + log b
(C) log n*b
(D) (1/n)*log b
(E) (log b) n
[M] [,28] []
Se log2 x = 9, allora x è uguale a
(A) 109
(B) 18
*(C) 512
(D) 92
(E) 1024
[M] [,29] []
(A) log 2a
Per a > 0, log a + log a =
(B) (log a)2
*(C) log a2
(D) log a/2
(E) log a1/2
[M] [,30] []
Per x > 0, x*log x =
*(A) log (xx)
(B) log (x2)
(C) log (x + x)
(D) elog x
(E) (log x)x
[M] [,31] []
Per quali valori reali di x la funzione y = (ax)
2
+ 3 ha valori positivi?
(A) Solo x = a
(B) Solo x = 3
(C) Nessuno
*(D) Tutti
(E) Solo x > 0
[M] [,32] []
Il logaritmo decimale di un numero può essere negativo?
(A) Sì, per i numeri negativi
(B) Sì, se il numero è minore della base 10
*(C) Sì, per i numeri positivi minori di 1
(D) No, mai
(E) Sì, per i numeri minori di 1/10
[M] [,33] []
Il valore di x tale che ex = 2 è:
(A) log10 2
*(B) loge 2
(C) 2/e
(D) indeterminato
(E) log2 e
[M] [,34] []
Dati due numeri a e b maggiori di 0, si ha log (a/b)
(A) = log a + log b
*(B) = log a - log b
(C) = log a/log b
(D) = log (a - b)
(E) = log a *log b
[M] [,35] [] L’espressione logaritmo decimale sta ad indicare:
(A) loge
*(B) log10
(C) log100
(D) log0,1
(E) log2
[M] [,36] [] I logaritmi in base 10 di quattro numeri x, y, z, t positivi sono rispettivamente: log x =2,7; log y
= -1,25; log z = 1,5; log t = -1,7. In quale delle seguenti quaterne i quattro numeri sono elencati in ordine
crescente?
(A) x, t, z, y
*(B) t, y, z, x
(C) y, t, z, x
(D) t, z, x, y
(E) t, y, x, z
[M] [,37] []
Il logaritmo in base 7 di un numero x positivo è il numero y tale che:
(A) y7 = x
(B) x7 = y
(C) 10y = 7
*(D) 7y = x
(E) x = ey
[M] [,38] []
Data la funzione y = a + bx, se x raddoppia, di quanto aumenta y?
(A) b
(B) 2b
(C) 2a
*(D) bx
(E) a
[M] [,39] []
Il log2 4K vale:
(A) K1/2
(B) K/2
(C) K + 2
*(D) 2K
(E) K
[M] [,40] []
Data l'equazione 5 logx = log 32, posso affermare che x è uguale a:
(A) 1/2
*(B) 2
(C) 5
(D) 4/(2)-1/2
(E) 1/5
[M] [,41] []
Se x*k > 0 quanto vale log(x*k):
(A) log x*log k, quando x > 0
*(B) log x + log k, quando x > 0 oppure k > 0
(C) k*log x
(D) x*log k
(E) log x – log k, quando x > 0 e k > 0
[M] [,42] []
L'equazione 3x = - 9 ha come soluzione
(A) 2
(B) -2
(C) -1/2
(D) 1/2
*(E) nessun numero reale
[M] [,43] []
L'uguaglianza: log10 (- a) + log10 (- b) = log10 ab è VERA:
(A) qualunque siano i numeri reali a,b
(B) solo se i numeri reali a,b sono entrambi positivi
*(C) solo se i numeri reali a,b sono entrambi negativi
(D) solo se a = b = 0
(E) solo se a > 1 e b > 1
[M] [,44] []
(A) 2
Nell'espressione -log4x = 1/2, x vale:
(B) 4
(C) 1/4
*(D) 1/2
(E) 1
Per quale numero reale x si ha 5 2x = 1?
[M] [,45] []
*(A) x = 0
(B) x = 1/2
(C) x = 5
(D) x = -1
(E) x = 1
[M] [,46] []
Il log2 32 vale:
(A) 64
(B) 8
*(C) 5
(D) 3√2
(E) 4
[M] [,47] []
log10 4 + log10 3 =
*(A) log10 (4*3)
(B) log10 (4 + 3)
(C) log10 (4/3)
(D) log10 43
(E) log10 (4-3)
[M] [,48] []
Il logaritmo decimale di un numero compreso fra 0 ed 1 è:
(A) compreso tra -1 e +1
(B) compreso tra -1 e 0
*(C) minore di 0
(D) minore di -1
(E) maggiore di 0
[M] [,49] []
Il logaritmo decimale di 99,99 è:
(A) minore di 0
(B) compreso tra 0 e 1
*(C) compreso tra 1 e 2
(D) compreso tra 10 e 100
(E) compreso tra 2 e 10
[M] [,50] []
Il numero log2 16 è uguale a:
*(A) 4
(B) 8
(C) 32
(D) 162
(E) 2
[M] [,51] []
log10 100 + log10 10 + log10 1 + log10 0,1 =
(A) log10 111,1
(B) 4,1
*(C) 2
(D) 2,2
(E) 3,1
[M] [,52] [] log10 10-1/5 =
*(A) -1/5
(B) 5
(C) -5
(D) 1/5
(E) 1
[M] [,53] []
log10 2.567.010.000.000 è un numero compreso fra:
(A) 0 e 1
(B) 10 e 11
*(C) 12 e 13
(D) 25 e 26
(E) 7 e 8
[M] [,54] []
Sia log2 n = 6, allora il valore di n risulta:
(A) 104
(B) 12
*(C) 64
(D) 62
(E) 2
[M] [,55] []
log2 7 + log2 3 =
*(A) log2 21
(B) log2 10
(C) 27 + 23
(D) log2 7/3
(E) log2 4
[M] [,56] []
log10 4 + log10 25 =
(A) 0,40
*(B) 2
(C) 6,25
(D) 29
(E) log10 29
[M] [,57] []
Quale dei seguenti numeri è più vicino alla quantità log2 15?
(B) 15
(C) 5
(D) 2
*(D) 4
(E) 1
[M] [,58] []
log3 81 = a
(A) 27
*(B) 4
(C) 381
(D) 813
(E) 3
[M] [,59] []
Ricordando che log102 = 0,3 allora:
(A) log10 50 = 2,7
X(B) log10 200 = 2,3
(C) log10 0,02 = -2,3
(D) log10 0,5 = -1,7
(E) log10 200 = 30
[M] [,60] []
Se log10 5 = 0,69897, allora log10 50 vale:
(A) 6,98970
(B) 0,06988
*(C) 1,69897
(D) 5,69897
(E) 69,8970
[M] [,61] []
A quanto ammonta il valore del logaritmo decimale di 0,01?
*(A) -2
(B) 100
(C) +2
(D) -1
(E) +1
[M] [,62] []
La quantità log10 1:
*(A) è u g u a l e a 0
(B) è u g u a l e a infinito
(C) è u g u a l e a 1
(D) è u g u a l e a -1
(E) non è definita
[M] [,63] []
Siano a e b due numeri reali positivi con a > b, il log10 (b/a) è:
*(A) < 0
(B) > 1
(C) compreso tra 0 e 1
(D) = 0
(E) > 0
[M] [,64] []
Se loga 17 = 3, allora:
(A) 3/17 = a
*(B) a3 = 17
(C) a17 = 3
(D) 173 = a
(E) 3a = 17
[M] [,65] []
Una delle soluzioni dell'equazione senx = -1 è:
(A) x = 0°
*(B) x = -90°
(C) x = 180°
(D) x = 90°
(E) x = -45°
[M] [,66] []
L'equazione cos x = 2:
*(A) non ha soluzioni reali
(B) ha soluzione x = 120°
(C) ha soluzione x = 180°
(D) ha sol uzione x = 0
(E) ha soluzione x = k*180° , con k numero intero
[M] [,67] []
L'equazione 2*sen (x) + 1 = 0 ha:
(A) una soluzione
(B) due soluzioni
*(C) infinite soluzioni
(D) nessuna soluzione
(E) quattro soluzioni
[M] [,68] []
(A) x = 180°
(B) x = 0°
Una delle soluzioni dell'equazione sen x = +1 è:
B
*(C) x = 90°
(D) x = -90°
(E) x = 45°
[M] [,69] [] Quanto vale log4(1/16)?
(A) 4
(B) non esiste
(C) 2
*(D) -2
(E) -4
[M] [,70] []
L’affermazione log10(ab) = log10(a) + log10(b) è:
(A) vera per ogni coppia di numeri reali a, b
*(B) vera per ogni coppia di numeri reali positivi a, b
(C) vera per ogni coppia di numeri reali non negativi a, b
(D) vera per ogni coppia di numeri reali a, b, tali che ab>0
(E) vera per ogni coppia di numeri reali negativi a, b
[M] [,71] [] Al variare di k nell’insieme dei numeri reali, il numero di intersezioni tra il grafico di y = 10
e la retta y = k è:
x
(A) 1
(B) ≥ 2
*(C) 1 se k >0, 0 se k ≤ 0
(D) 0
(E) impossibile da determinare
[M] [,72] [] Quali condizioni deve verificare il parametro reale k affinchè il grafico della funzione y = 2
abbia intersezione non vuota con la retta x = k?
*(A) k numero reale qualsiasi
(B) k ≥ 0
(C) k > 0
(D) k ≤ 0
(E) k < 0
[M] [,73] []
Il numero log108 - log1016 coincide con:
(A) log10(2)
*(B) log10(1/2)
(C) log10(8)
(D) log10(16)
(E) nessuno dei precedenti
[M] [,74] []
Calcolare f(8), dove f(x) = log2x + 5 - x :
(A) 5
(B) 8
*(C) 0
(D) -1
(E) 1
[M] [,75] []
L’uguaglianza log10x + log102 = log10(2x) vale per:
*(A) ogni numero reale positivo
(B) ogni numero reale
(C) ogni numero reali non negativo
(D) ogni numero reale negativo
(E) nessuno numero reale
–1
[M] [,76] [] Il valore della funzione f(x) = log2(x-1) + x
nel punto x = 3 è:
(A) 1,33
*(B) 4/3
(C) 2/3
(D) 1/3
(E) -2
[M] [,77] [] Siano a, b numeri reali. La relazione : log10(a+b) > log10(a) vale per:
x
(A) ogni coppia a, b
(B) ogni coppia a, b, con a > 0 e a+b > 0
*(C) ogni coppia a, b, con a+b > a > 0
(D) ogni coppia a, b, con 2a+b > 0
(E) ogni coppia a, b, con a > 0
[M] [,78] []
Sia x una variabile reale. La funzione 10x è :
(A) definita solo per x > 0
(B) definita e positiva solo per x > 0
*(C) definita e positiva per ogni x
(D) negativa per ogni x < 0
(E) definita e negativa per ogni x
[M] [,79] []
Per quale numero reale x si ha : log2(10 + x ) = 3 ?
(A) x = 5
(B) x = 8
*(C) x = -2
(D) x = -7
(E) x = 2
[M] [,80] []
Per quale tra i seguenti numeri reali si ha cos x = sen x ?
(A) x = /2
*(B) x = /4
(C) x = -/4
(D) x = 3/2
(E) x = 0
[M] [,81] [] Sia c un numero negativo. Quale delle seguenti equazioni ha soluzione reale?
2
x
4
I) x = c; II) e = c; III) log2 x = c; IV) x = c
(A) solo la I
(B) solo la II
*(C) solo l a III
(D) solo la IV
(E) nessuna
[M] [,82] [] Sia c = log2(1/3), allora:
*(A) c < -1
(B) c = -1
(C) -1 < c < 0
(D) c = 0
(E) c >0
[M] [,83] []
2
Quali condizioni deve verificare il parametro reale k affinchè il grafico della funzione y =
log2(4 - x ) abbia intersezione non vuota con la retta x = k?
(A) k numero reale qualsiasi
(B) k ≤ -2 oppure k ≥ 2
(C) k < -2 oppure k > 2
(D) -2 ≤ k ≤ 2
*(E) -2 < k < 2
[M] [,84] [] Quali tra i seguenti numeri è uguale a -1/2?
(A) log3(√3)
(B) log3(1/3)
(C) log9(1/81)
(D) log2(1/2)
*(E) log4(1/2)
[M] [,85] [] L’equazione sen x + cos x = 0 ha:
(A) nessuna soluzione
(B) una sola soluzione
(C) due soluzioni
*(D) infinite soluzioni
(E) soluzioni solo positive
[M] [,86] [] Determinare il numero di soluzioni dell’equazione cos x = cos(x -
/2) nell’intervallo (0, 2):
(A) nessuna soluzione
(B) una sola soluzione
*(C) due soluzioni
(D) quattro soluzioni
(E) infinite soluzioni
2
[M] [,87] [] È data una funzione f tale che f(x/3) = 3x + 1 per ogni numero reale x. Allora f(3) è uguale a:
(A) 1
(B) 10
(C) 82
*(D) 244
(E) 28
3x
[M] [,88] [] Si consideri la funzione f(x) = a , con a numero positivo e a ≠ 1. Allora f(-loga 5) è uguale a:
*(A) 1/125
(B) 125
(C) 1/15
(D) -15
(E) 15
2
[M] [,89] [] Per quale/i valore/i del parametro reale a si ha log3(3/a )=3 ?
(A) a = 1/3
(B) a = -1/3
*(C) a = -1/3 oppure a = 1/3
(D) a = 1/9
(E) a = -1/9
[M] [,90] [] Tra le seguenti funzioni indicare quella decrescente:
2
I) f(x) = x ;
II) f(x) = -2/x;
3
III) f(x) = -x ;
IV) f(x) = 2
x
(A) la I
(B) la II
*(C) la III
(D) la IV
(E) nessuna delle precedenti
[M] [,91] []
Quale dei seguenti logaritmi differisce dagli altri:
(A) log28
(B) log464
(C) log327
*(D) loge12
(E) log101000
[M] [,1] [ ] Di due cerchi, il primo ha area doppia del secondo. Qual è il rapporto tra la lunghezza della circonferenza del primo e quella della circonferenza del secondo? (A) 2 (B) 2 π (C) *(D) √2 (E) √2 [M] [,2] [ ] Nel piano, due rette sono parallele quando: (A) hanno un punto in comune *(B) sono perpendicolari alla stessa retta (C) formano un angolo ottuso (D) formano un angolo acuto (E) non sono perpendicolari [M] [,3] [ ] Quale dei seguenti poligoni regolari inscritti nello stesso cerchio ha l'area maggiore? (A) Esagono (B) Quadrato (C) Triangolo (D) Pentagono *(E) Ottagono [M] [,4] [ ] Un triangolo rettangolo ha un'area di 10 cm2; i suoi lati valgono: (A) 1 cm, 20 cm, √40 cm (B) 2 cm, 10 cm, √52 cm *(C) 4 cm, 5 cm, √41 cm (D) 3 cm, 4 cm, 5 cm (E) 10 cm, 2 cm, √40 cm [M] [,5] [ ] L'area di un cerchio di raggio unitario è uguale a: (A) 1/2π *(B) π (C) π2 (D) 2π (E) 2 π2 [M] [,6] [ ] A quanti radianti corrispondono 90°? *(A) π/2 (B) 1 (C) 2/3 (D) 2 (E) π/3 [M] [,7] [ ] Qual è il rapporto fra l'area di un cerchio di raggio unitario e l'area del quadrato inscritto? (A) π (B) π2 *(C) π/2 (D) π ‐ 2 (E) 2 π2 [M] [,8] [ ] Un triangolo rettangolo ha un angolo di 60°. Quanti gradi vale l'altro angolo acuto? (A) 40° (B) 90° (C) 60° *(D) 30° (E) 45° [M] [,9] [ ] Per caratterizzare un triangolo, è necessario conoscerne alcuni elementi (quali angoli, lati, ecc. ). Quale dei seguenti insiemi di elementi NON consente di individuare un unico triangolo? (A) Un lato e gli angoli ad esso adiacenti (B) Un lato, un angolo ad esso adiacente, e l'angolo ad esso opposto (C) Due lati e l'angolo compreso *(D) I tre angoli (E) Tre angoli e un lato [M] [,10] [ ] Un angolo di 360° sessagesimali, espresso in radianti è uguale approssimativamente a: (A) 2 radianti (B) 3,14 radianti (C) 4 radianti *(D) 6,28 radianti (E) 1 radiante [M] [,11] [ ] La misura in radianti di un angolo di 60° è: (A) π/2 *(B) π /3 (C) 2 π /3 (D) non esprimibile perché il radiante non è una misura degli angoli (E) non esprimibile perché non si possono trasformare i gradi in radianti [M] [,12] [ ] Un quadrato ha il lato L uguale al raggio di una circonferenza. Il rapporto fra il perimetro del quadrato e la misura della circonferenza risulta: (A) > 1 *(B) < 1 (C) = 1 (D) dipendente dal valore che assume L (E) 0 [M] [,13] [ ] La misura di una diagonale di un quadrato si può ottenere: (A) dividendo la misura del lato per la radice quadrata di 2 *(B) moltiplicando la misura del lato per la radice quadrata di 2 (C) facendo la differenza tra la misura di due lati (D) moltiplicando per 4 il rapporto tra la lunghezza di due lati (E) dividendo per 4 il rapporto tra la lunghezza di due lati [M] [,14] [ ] Due cerchi hanno raggi di lunghezza l'una tripla dell'altra. Quale è il rapporto tra la misura della superficie del cerchio di raggio maggiore e quella della superficie del cerchio di raggio minore? (A) 3 (B) π *(C) 9 (D) 3 π (E) 9 π [M] [,15] [ ] Il numero π (3,1416. . . ) è il rapporto tra: (A) la lunghezza della circonferenza e il raggio (B) l'area del cerchio e il quadrato del diametro (C) l'area del cerchio e il diametro *(D) la lunghezza della circonferenza e il diametro (E) l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza [M] [,16] [ ] La diagonale e il lato di un quadrato sono due grandezze il cui rapporto è uguale a: (A) 2 *(B) √2 (C) π (D) un numero immaginario (E) √3 [M] [,17] [ ] Quale delle seguenti terne di numeri dà le lunghezze dei lati di un triangolo rettangolo? (A) 2, 2, 2 *(B) 3, 4, 5 (C) 2, 12, 5 (D) 7, 7, 11 (E) 2, 4, 6 [M] [,18] [ ] L'angolo di 45° è: (A) ottuso *(B) acuto (C) piatto (D) retto (E) concavo [M] [,19] [ ] L'area di un cerchio vale 300 m2. Indicare quale delle misure sotto indicate dà con approssimazione il raggio di tale cerchio: (A) 20 m (circa) (B) 100 m (circa) (C) 31,4 m (circa) *(D) 10 m (circa) (E) 30 m (circa) [M] [,20] [ ] In un parallelogramma ciascuna delle diagonali, rispetto al semiperimetro, ha lunghezza: (A) certamente maggiore *(B) certamente minore (C) una maggiore, l'altra minore (D) uguale (E) la lunghezza della diagonale non dipende dal semiperimetro [M] [,21] [ ] A quanti radianti corrispondono 180°? (A) π/2 (B) 3π/2 *(C) π (D) 2π (E) π/4 [M] [,22] [ ] Il lato di un quadrato è uguale al diametro di una circonferenza (o cerchio). Il rapporto tra la misura della diagonale del quadrato e quella della lunghezza della circonferenza è: (A) maggiore di π (B) uguale a π +(C) minore di 1 (D) uguale ad 1 (E) è maggiore di 1/π [M] [,23] [ ] Se B è la base maggiore, b è la base minore ed h l'altezza, l'area del trapezio è: (A) (B + b)* h (B) B*b*h (C) B*b/h *(D) (B + b)*h/2 (E) B + b* h/2 [M] [,24] [ ] Un triangolo è rettangolo e isoscele. Quanto vale un suo angolo acuto? (A) 150° (B) 20° (C) 30° *(D) 45° (E) 60° [M] [,25] [ ] Se la misura, in metri, del diametro di un cerchio è 10‐2, la misura del suo raggio, in metri, è: (A) 1/20 *(B) 1/200 (C) 5‐2 (D) 2/102 (E) 2/100 [M] [,26] [ ] Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 4 e area 8. Il quadrato dell'ipotenusa è pari a: (A) 8 (B) 17 (C) 20 *(D) 32 (E) 16 [M] [,27] [ ] Il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la somma delle loro distanze da due punti fissi detti fuochi è: (A) la parabola (B) l'iperbole *(C) l'ellisse (D) un fascio di rette (E) la circonferenza [M] [,28] [ ] Il punto in cui si incontrano i tre assi di un triangolo si chiama: (A) metacentro (B) baricentro (C) ortocentro *(D) circocentro (E) incentro [M] [,29] [ ] Dati un pentagono regolare, un quadrato e un triangolo equilatero, tutti di lato A, quale relazione risulta VERA? *(A) Area pentagono > area quadrato > area triangolo (B) Area pentagono < area triangolo < area quadrato (C) Area triangolo < area pentagono < area quadrato (D) Area triangolo > area quadrato > area pentagono (E) Area quadrato > area pentagono > area triangolo [M] [,30] [ ] Mezzo chilometro quadrato equivale a metri quadrati: *(A) 500.000 (B) 5000 (C) 50.000 (D) 100.000 (E) 500 [M] [,31] [ ] In un cerchio di diametro D è inscritto un quadrato di lato L. Stabilire quale relazione lega D e L. (A) D = 2L (B) D = 2*√2/2 L (C) D = √2/2 L (D) D = 3,1416 L *(E) D=√2 L [M] [,32] [ 0.8 ] Dette rispettivamente A e B le aree del cerchio inscritto e del cerchio circoscritto ad un quadrato di lato 26 cm, il rapporto B/A vale: *(A) 2 (B) 0,5 (C) (√2) (D) 26(√2) (E) 1/√2 [M] [,33] [ ] La somma di due lati di un rettangolo è 110 cm, la loro differenza 10 cm. Il lato minore misura cm: (A) 20 (B) 30 (C) 60 *(D) 50 (E) 10 [M] [,34] [ ] Prendendo la terza parte di un angolo retto si ottiene: (A) π/3 rad *(B) π/6 rad (C) 60° (D) 20° (E) π/4 rad [M] [,35] [ ] Se il sistema di secondo grado formato dall'equazione di una circonferenza e dall'equazione di una retta non ammette soluzioni reali, significa che: (A) la retta è tangente alla circonferenza nell'origine degli assi (B) la retta interseca la circonferenza (C) la retta contiene il diametro parallelo all'asse delle ascisse *(D) la retta non ha punti in comune con la circonferenza (E) la retta è tangente alla circonferenza [M] [,36] [ ] Se l'area di un quadrato inscritto in un cerchio vale A, l'area del cerchio è: (A) A*π (B) A*π*2 *(C) A*π/2 (D) A*2 (E) π/2 [M] [,37] [ ] L'angolo di 120° è: (A) acuto (B) retto *(C) ottuso (D) piatto (E) concavo [M] [,38] [ ] L’ampiezza dei due angoli congruenti di un triangolo rettangolo isoscele è (A) π/2 (B) π/6 (C) π/3 *(D) π/4 (E) π [M] [,39] [ ] Quale tra le seguenti affermazioni non si riferisce ad un quadrato? *(A) un rettangolo con le diagonali congruenti (B) un parallelogramma con lati e angoli congruenti (C) un rombo con le diagonali congruenti (D) un rombo con gli angoli congruenti (E) un parallelogramma con i lati congruenti [M] [,40] ] Quale tra le seguenti è la corretta definizione di quadrato? (A) un rettangolo con le diagonali che si incontrano nel punto medio (B) un parallelogramma con le diagonali perpendicolari (C) un parallelogramma con i lati congruenti *(D) un rombo con gli angoli congruenti (E) un trapezio con le diagonali congruenti [M] [,41] [ ] Due rette tagliate da una trasversale formano angoli corrispondenti (A) consecutivi (B) adiacenti (C) complementari (D) supplementari *(E) congruenti [M] [,42] [ ] Un triangolo inscritto in una circonferenza il cui lato corrisponde al diametro è sicuramente: *(A) rettangolo (B) isoscele (C) equilatero (D) isoperimetrico alla circonferenza (E) equiesteso rispetto al semicerchio [M] [,43] [ ] La somma delle ampiezze degli angoli interni di un pentagono è (A) π *(B) 3π (C) 2π (D) 4π (E) ¾ π [M] [,44] [ ] La somma delle ampiezze degli angoli interni di un ottagono è (A) π (B) 2π *(C) 6 π (D) 4 π (E) 5 π [M] [,45] [ ] Se l’area di un esagono misura 30 cm2, il suo lato è: (A) circa 1 cm (B) circa 2,4 cm (C) circa 5,2 cm (D) circa 12 cm *(E) circa 3,4 cm [M] [,46] [ ] L’orologio segna le 10:15, l’angolo tra le lancette delle ore e dei minuti misura: (A) 130° *(B) 150° (C) 120° (D) 100° (E) 110° [M] [,47] [ ] L’orologio segna le 9:05, l’angolo tra le lancette delle ore e dei minuti misura: (A) 90° (B) 30° *(C) 120° (D) 100° (E) 110° [M] [,48] [[ ] Quanto m
misura il lato
o Ad del trappezio rettanggolo in figura? (A) circa 22,2 cm (B) 2,5 cm
m (C) 4,2 cm
m *(D) 5 cm (E) circa 4,,5 cm [M] [,49] [[ ] Una cord
da di 32 cm d
dista 12 cm ddal centro dii una circonfferenza. Il raaggio della ciirconferenzaa è (A) circa 229, 6 cm *(B) 20 cm
m (C) 25 cm (D) 400 cm
m (E) circa 200,5 cm [M] [,50] [ ] Per una circonferenza la costante π rappresenta (A) il rapporto tra una sua qualsiasi corda e quella massima (B) il rapporto tra una sua qualsiasi corda e il suo raggio (C) il rapporto tra la sua lunghezza e quella di una sua qualsiasi corda *(D) il rapporto tra la sua lunghezza e quella di una sua corda massima (E) il rapporto tra la sua lunghezza e il suo raggio [M] [,51] [ ] Qual è la formula inversa utilizzabile per ottenere il raggio nota la superficie del cerchio, A? *(A) (B) √
(C) (D) (E) [M][,52] [ ] In un triangolo (A) i lati possono avere qualunque lunghezza (B) un lato deve essere sempre maggiore della somma degli altri due *(C) un lato deve essere sempre minore della somma degli altri due (D) un lato deve essere sempre minore della differenza degli altri due (E) un lato deve essere sempre maggiore della differenza degli altri due [M] [,53] [ ] A quanti radianti corrispondono 135°? (A) π/2 *(B) 3π/4 (C) π (D) 3π/2 (E) 2π/5 [M] [,54] [ ] La somma degli angli interni di un pentagono è: (A) 180 (B) 360 (C) 450 (D) 270 *(E) 540 [M] [,55] [ ] Il numero delle diagonali di un ettagono è: (A) 28 (B) 10 *(C) 14 (D) 25 (E) 7 [M] [,56] [ ] La somma delle ampiezze degli angoli esterni di un poligono di n lati è (A) n*180° *(B) 360° (C) 180° (D) (n‐2)*180° (E) n*360 [M] [,57] [ ] La somma degli angli interni di un esagono è: (A) 180 (B) 360 (C) 450 (D) 540 *(E) 720 [M] [,58] [ ] Il numero delle diagonali di un decagono è: (A) 80 (B) 20 (C) 50 *(D) 35 (E) 10 [M] [,59] [ ] A quanti radianti corrispondono 45°? (A) π/2 *(B) π/4 (C) π/3 (D) π/12 (E) π/6 [M] [,60] [ ] A quanti gradi corrispondono 3/2 π radianti? (A) 90° (B) 180° (C) 225° *(D) 270° (E) 135° [M] [,61] [ ] Due quadrilateri si dicono simili se: (A) Si possono far corrispondere i lati e le diagonali dell’uno con i lati e le diagonali dell’altro in modo che i segmenti corrispondenti abbiano lo stesso rapporto. *(B) Si possono far corrispondere i lati dell’uno con i lati dell’altro in modo che i segmenti corrispondenti abbiano lo stesso rapporto. (C) Sono congruenti . (D) Si possono far corrispondere gli angoli dell’uno con gli angoli dell’altro in modo che gli angoli corrispondenti siano uguali. (E) sono regolari. [M] [,62] [ ] La punta di una lancetta dei minuti lunga 3 cm descrive in 20 minuti un arco di: (A) 4 π cm *(B) 2 π cm (C) 3 π cm (D) π cm (E) ½ π cm [M] [,63] [ ] La somma dei perimetri di un pentagono e di un quadrato regolari è 200 cm; il perimetro del quadrato è i di quello del pentagono. I lati del pentagono e del quadrato sono: (A) 32 e 40 *(B) 32 e 10 (C) 160 e 40 (D) 160 e 10 (E) 8 e 80 [M] [,64] [ ] La somma delle lunghezze di due circonferenze è 140 π; una è i dell’altra. I raggi delle due circonferenze sono: (A) 25 e 50 (B) 50 e 90 *(C) 25 e 45 (D) 75 e 45 (E) 25 e 75 [M] [,65] [ ] In un poligono circoscritto l’apotema corrisponde *(A) al raggio della circonferenza inscritta (B) al diametro della circonferenza inscritta (C) al diametro della circonferenza circoscritta (D) al raggio della circonferenza circoscritta (E) alla metà dell’altezza del poligono rispetto ad un lato [M] [,66] [ ] Se le ampiezza di tre angoli di un quadrilatero sono rispettivamente 30°, 120° e 50°, quanto sarà ampio il quarto angolo? *(A) 160° (B) 60° (C) 20° (D) 90° (E) 100° [M] [,67] [ ] Due angoli opposti al vertice sono sicuramente: (A) uno è il doppio dell’altro (B) supplementari (C) convessi (D) concavi *(E) congruenti [M] [,68] [ ] A quanti km2 corrispondono 1000m2? (A) 1km2 (B) 0,1 km2 *(C) 0,001 km2 (D) 0,01 km2 (E) 10 km2 [M] [,69] [ ] 1 cm3, a quanti litri corrisponde? *(A) 0,001 l (B) 0,01 l (C) 0,1 l (D) 1 l (E) 10 l [M] [,80] [ ] Quanti assi di simmetria possiede un ottagono? (A) quattro (B) sei *(C) otto (D) dieci (E) dodici [M] [,81] [ ] Una circonferenza ha diametro di lunghezza pari a 24 m. Se un punto dista 11 m dal centro della circonferenza, esso è… (A) coincidente con il centro della circonferenza (B) non è possibile dirlo *(C) interno alla circonferenza (D) sulla circonferenza (E) esterno alla circonferenza [M] [,82] [ ] L’apotema di un esagono regolare di lato 4 è (A) 2*tg(π/6) *(B) 2*tg(π/3) (C) 2*sen(π/6) (D) 2*sen(π/3) (E) 4*tg(π/3) [M] [,83] [ ] L’apotema di un esagono regolare di lato 4 è (A) 2*tg(π/6) *(B) 2*tg(π/3) (C) 2*sen(π/6) (D) 2*sen(π/3) (E) 4*tg(π/3) [M] [,84] [ ] Fra i triangoli inscritti in un semicerchio, quello isoscele ha: *(A) area massima e perimetro massimo (B) area massima e perimetro minimo (C) area minima e perimetro massimo (D) area minima e perimetro minimo (E) area e perimetro equivalenti a tutti gli altri triangoli inscritti [M] [,85] [ ] Fra i quadrilateri di perimetro 24, quello di area massima è *(A) il quadrato di lato 6 (B) il rombo di lato 6 (C) il rettangolo di lati rispettivamente 4 e 8 (D) il rettangolo di lati rispettivamente 5 e 7 (E) il parallelogrammo di lati rispettivamente 4 e 6 [M] [,86] [ ] Un triangolo ABC viene trasformato tramite una similitudine di rapporto 2. Se l’angolo di vertice A misura 40°, come viene trasformato dalla similitudine? *(A) rimane invariato (B) raddoppia (C) dimezza (D) quadruplica (E) diminuisce di un quarto [M] [,87] [ ] Un foglio di carta, in verticale, ha margini superiore e inferiore di 4 cm e margini laterali di 2 cm. Sapendo che la superficie del foglio A4 è 600 cm2, quanto vale la superfice del foglio stampabile? (A) 280 cm2 (B) 320 cm2 (C) 460 cm2 *(D) 352 cm2 (E) 500 m3 [M] [,88] [ ] Quali tra questi non è un ente fondamentale della geometria euclidea? (A) punto (B) retta *(C) segmento (D) piano (E) spazio [M] [,89] [ ] Quante sono le dimensioni della retta? (A) 0 dimensioni *(B) 1 dimensione (C) 2 dimensioni (D) 3 dimensioni (E) nella retta la dimensione non è definita [M] [,90] [ ] Quante semirette individuano 2 punti su una retta? (A) 2 *(B) 4 (C) 6 (D) 1 (E) 3 [M] [,91] [[ ] Nel diseggno sono rap
ppresentati ddue segmenti AB e CD ch
he si interseecano nel lorro punto med
dio M. M
Sapendo cche MB=12ccm e CM=8cm
m. Quanto m
misura la diffferenza tra i segmenti ABB e CD? *(A) 8 (B) 6 (C) 4 (D) 12 (E) 10 [M] [,92] [[ ] In un trapezio: (A) le diaggonali sono ccongruenti (B) gli anggoli adiacentii alla stessa b
base sono coongruenti
(C) i lati ob
bliqui sono ccongruenti *(D) gli an
ngoli adiacen
nti allo stesso
o lato obliquoo sono supplementari (E) le basi sono una il d
doppio dell’a
altra [M] [,93] [ ] Quanti elementi ha l’insieme dei punti generati dall’intersezione di due circonferenze (A) sempre due elementi (B) almeno due elementi (C) solo un elemento (D) almeno un elemento *(E) può corrispondere all’insieme vuoto [M] [,94] [ ] Quanti elementi ha l’insieme dei punti generati dall’intersezione di una retta e una parabola? *(A) può corrispondere all’insieme vuoto (B) solo un elemento (C) sempre due elementi (D) almeno due elementi (E) almeno un elemento [M] [,95] [ ] In un triangolo e un quadrato regolari equiestesi, vale che (A) il perimetro del quadrato è maggiore *(B) il perimetro del triangolo è maggiore (C) la lunghezza del lato del quadrato è la metà di quella del triangolo (D) la lunghezza del lato del quadrato è il doppio di quella del triangolo (E) i perimetri sono uguali [M] [,96] [ ] In un triangolo e un quadrato regolari con lo stesso perimetro, vale che *(A) l’area del quadrato è maggiore (B) l’area del triangolo è maggiore (C) la lunghezza del lato del quadrato è la metà di quella del triangolo (D) la lunghezza del lato del quadrato è il doppio di quella del triangolo (E) sono anche equiestesi [M] [,97] [ ] Due angoli sono adiacenti allora (A) sono congruenti (B) sono esplementari (C) sono complementari *(D) sono supplementari (E) uno è il doppio dell’altro [M] [,98] [ ] In un triangolo, i lati sono lunghi 5 cm, 7 cm e 8 cm. I lati di un triangolo simile sono lunghi: *(A) 2,5 cm, 3,5 cm, 4 cm (B) 2 cm, 3 cm, 4 cm (C) 15 cm, 17 cm, 18 cm (D) 10 cm, 14 cm, 12 cm (E) 50 cm, 70 cm, 88 cm [M] [,99] [ ] Quale affermazione relativa ai triangoli è corretta? (A) In un triangolo rettangolo ciascun cateto è medio proporzionale fra le proiezioni dei cateti stessi sull’ipotenusa (B) In un triangolo isoscele ciascun lato obliquo è medio proporzionale fra la base e l’altezza relativa alla base *(C) In un triangolo rettangolo ciascun cateto è medio proporzionale fra l’ipotenusa e la sua proiezione sull’ipotenusa (D) In un triangolo rettangolo ciascun cateto è medio proporzionale fra l’ipotenusa e l’altro cateto (E) In un triangolo rettangolo il cateto maggiore è medio proporzionale fra l’ipotenusa e l’altezza relativa all’ipotenusa
[M] [,100] [ ] In un parallelogramma ciascuna delle diagonali, rispetto al semiperimetro, ha lunghezza: (A) certamente maggiore (B) uguale (C) una maggiore, l'altra minore *(D) certamente minore (E) doppia [M] [,101] [ ] A quanti radianti corrispondono 150°? (A) π/6 (B) 5π/4 (C) π *(D) 5π/6 (E) 2π [M] [6,102] [ ] Quale, tra i seguenti, è un poligono regolare? (A) triangolo rettangolo (B) trapezio rettangolo (C) trapezio isoscele *(D) quadrato (E) rettangolo [M] [,103] [ ] Il triangolo A ha la stessa base e l’altezza che è il doppio dell’altezza del triangolo B? Qual è il rapporto tra le aree dei due triangoli? (A) Area A = Area B (B) Area A = 4 Area B (C) Area A = 8 Area B (D) Area A = 3 Area B *(E) Area A = 2 Area B [M] [,104] [ ] Un triangolo rettangolo è inscritto in una circonferenza di raggio r. Quanto vale la sua ipotenusa? (A) 2 π (B) r (C) r/2 (D) π *(E) 2r [M] [,105] [ ] Un triangolo rettangolo è inscritto in una circonferenza e la sua ipotenusa misura 10 cm. Quanto vale il raggio della circonferenza? (A) 10 cm (B) 10π cm (C) 20 cm (D) 5π cm *(E) 5 cm [M] [,106] [ ] Un triangolo rettangolo è inscritto in una circonferenza e la sua ipotenusa misura 10 cm. Quanto vale l’area del cerchio circoscritto al triangolo? (A) 5π cm2 (B) 10π cm2 (C) 20π cm2 (D) 200π cm2 *(E) 25π cm2 [M] [,107] [ ] Un triangolo ha un angolo di 70° e un angolo di 55°. Allora il triangolo (A) ha il terzo angolo di 70° (B) è rettangolo *(C) è isoscele (D) è equilatero (E) ha il terzo angolo di 45° [M] [,108] [ ] Un rettangolo ha l’area di 100 cm2 e un lato di 10 cm. Allora (A) il perimetro è 200 cm (B) l’altro lato misura 5 cm *(C) è un quadrato (D) l’altro lato misura 20 cm (E) una diagonale misura 10 cm [M] [,109] [ ] Un rombo con un angolo di 90° ha (A) la diagonale maggiore che è il doppio dei lati (B) la diagonale maggiore che è il doppio della diagonale minore (C) la diagonale minore che è la metà dei lati (D) la diagonale maggiore che è il triplo della diagonale minore *(E) le diagonali uguali [M] [,110] [ ] In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa (A) è uguale al quadrato della somma dei due cateti (B) è maggiore della somma dei quadrati costruiti sui due cateti *(C) è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti (D) è uguale alla differenza del quadrato costruito sul cateto maggiore meno quello costruito sul cateto minore (E) è uguale al quadrato della differenza dei due cateti [M] [,111] [ ] Ogni angolo di un pentagono regolare misura (A) 75° (B) 100° (C) 60° *(D) 108° (E) 180° [M] [,112] [ ] Se un triangolo ha due angoli di 45° gradi allora *(A) è rettangolo (B) ha i tre lati diversi (C) ha i tre lati uguali (D) è scaleno (E) ha anche il terzo angolo di 45° [M] [,113] [ ] La somma di due angoli di un triangolo rettangolo è 135°. Allora il triangolo *(A) è isoscele (B) è equilatero (C) è la metà di un esagono (D) è scaleno (E) è ottusangolo [M] [,114] [ ] In un triangolo equilatero, la base è (A) il doppio dell’altezza (B) [Rad3]/2 dell’altezza *(C) 2/[Rad 3] dell’altezza (D) la metà dell’altezza (E) [Rad3] dell’altezza [M] [,115] [ ] In un triangolo equilatero, il baricentro divide la mediana in due parti di cui una è *(A) il doppio dell’altra (B) lunga come la base (C) lunga come l’altezza (D) il triplo dell’altra (E) il quadruplo dell’altra [M] [,116] [ ] Il punto di incontro delle altezze di un triangolo scaleno è *(A) l’ortocentro (B) il baricentro (C) il punto medio dell’altezza (D) il punto medio di uno dei lati (E) sempre interno al triangolo [M] [,117] [ ] Quante altezze ha un trapezio rettangolo? (A) 1 (B) 2 (C) 3 *(D) 4 (E) 5 [M] [,118] [ ] Due circonferenze concentriche hanno necessariamente (A) la stessa area (B) lo stesso raggio (C) lo stesso diametro *(D) lo stesso centro (E) lo stesso perimetro [M] [,119] [ ] Un’ellissi con eccentricità uguale a 1 è (A) una parabola *(B) una circonferenza (C) una retta (D) un’iperbole generica (E) un’iperbole equilatera [M] [,120] [ ] Il punto di tangenza tra una retta e una circonferenza ha distanza dal centro della circonferenza (A) nulla (B) uguale al diametro della circonferenza (C) maggiore del raggio della circonferenza *(D) uguale al raggio della circonferenza (E) minore al raggio della circonferenza [M] [,121] [ ] Un cerchio e un quadrato sono isoperimetrici: (A) il quadrato ha area maggiore (B) il cerchio ha area doppia del quadrato (C) hanno la stessa area *(D) il cerchio ha area maggiore (E) il quadrato ha area doppia del cerchio [M] [, 122] [ ] La punta di una lancetta dei minuti lunga 3 cm descrive in 20 minuti un arco di: (A) 4 π cm *(B) 2 π cm (C) 3 π cm (D) π cm (E) ½ π cm [M] [,123] [ ] La somma dei perimetri di un pentagono e di un quadrato regolari è 200 cm; il perimetro del quadrato è i di quello del pentagono. I lati del pentagono e del quadrato sono: (A) 32 e 40 *(B) 32 e 10 (C) 160 e 40 (D) 160 e 10 (E) 8 e 80 [M] [,124] [ ] La somma delle lunghezze di due circonferenze è 140 π; una è i dell’altra. I raggi delle due circonferenze sono: (A) 25 e 50 (B) 50 e 90 *(C) 25 e 45 (D) 75 e 45 (E) 25 e 75 [M] [,125] [ ] Un triangolo ottusangolo (A) non può essere isoscele (B) ha due angoli ottusi (C) non può essere scaleno *(D) non può essere rettangolo (E) ha almeno un angolo di 90° [M] [,126] [ ] L’ortocentro nei triangoli ottusangoli (A) non esiste (B) corrisponde al vertice del lato più lungo (C) corrisponde al vertice del lato più corto *(D) è esterno (E) divide a metà il lato più lungo [M] [,127] [ ] Una ruota misura 3dm di raggio e 1 dm di larghezza. Se la ruota percorre 20m, quanti giri compie approssimativamente? *(A) 10,6 giri (B) 20 giri (C) 6,6 giri (D) 5,2 giri (E) 1,05 giri [M] [,128] [ ] La conica ottenuta intersecando un cono con un piano perpendicolare all’asse del cono è (A) una parabola con asse di simmetria parallelo all’asse x (B) un’ellissi (C) un’iperbole (D) una parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y *(E) una circonferenza [M] [,129] [ ] Un’iperbole equilatera (A) ha i fuochi coincidenti con i vertici (B) non ha gli asintoti (C) ha i vertici sull’asse delle x (D) ha gli asintoti paralleli *(E) ha gli asintoti perpendicolari [M] [,130] [ ] La diagonale di un rettangolo misura 1 e divide l’anglo retto in due angoli di π/3 e π /6. Quanto vale il lato minore? (A) 1 (B) 2 (C) 2/√3 *(D) 1/2 (E) √3/2 [M] [,131] [ ] Le rette r e s sono due rette parallele; allora necessariamente hanno (A) lo stesso termine noto (B) la stessa equazione (C) almeno un punto in comune (D) almeno due punti in comune *(E) lo stesso coefficiente angolare [M] [,132] [ ] La diagonale di un rettangolo misura 1 e divide l’anglo retto in due angoli di π /7 e 6π /7 Quanto vale il lato minore? (A) sen (6 π /7) *(B) sen (π /7) (C) tg (π /7) (D) cos (π /7) (E) tg (6 π /7) [M] [,133] [ ] Un triangolo rettangolo ha area 10 e uno degli angoli misura [pigreco]/4. Quanto vale l’ipotenusa? (A) √20 (B) 20 (C) 10 (D) 5 *(E) √40 [M] [,134] [ ] Quante soluzioni ha l’equazione cos x + sin x + 2=0? (A) infinite (B) 1 (C) 2 (D) 3 *(E) 0 [M] [,135] [ ] Se x= π /4 e y= π /3 quale delle seguenti affermazioni è falsa? (A) sin y > sin x (B) cos y < sin x (C) tan y > tan x (D) tan y > cos y *(E) tan x < sin y [M] [,136] [ ] Se 0<x<90° allora (A) 0<sin x<1/2 (B) ‐1<sin x<0 (C) 1/2<sin x<1 (D) ‐1/2<sin x<1 *(E) 0<sin x<1 [M] [,137] [ ] Se 0<x<90° allora (A) 0< cos x<1/2 (B) ‐1< cos x<0 (C) 1/2< cos x<1 (D) ‐1/2< cos x<1 *(E) 0< cos x<1 [M] [,138] [ ] Se 0<x<45° allora (A) 0< tg x<1/2 (B) ‐1< tg x<0 (C) 1/2< tg x <1 (D) ‐1/2< tg x<1 *(E) 0< tg x<1 [M] [,139] [ ] Un triangolo ha un lato di 6 cm e un lato di 8 cm. Quale, tra le seguenti, non può essere la lunghezza del terzo lato? (A) 14 (B) 8 (C) 12 (D) 10 *(E) 15 [M] [,140] [ ] Un triangolo ha un lato di 10 cm e un lato di 12 cm. Quale, tra le seguenti, non può essere la lunghezza del terzo lato? (A) 14 (B) 10 (C) 12 (D) 18 *(E) 22 [M] [,141] [ ] Un triangolo ha un lato di 9 cm e un lato di 11 cm. Quale, tra le seguenti, non può essere la lunghezza del terzo lato? (A) 14 (B) 18 (C) 20 (D) 10 *(E) 22 [M] [,142] [ ] Sono dati due triangoli con stessa base e stessa altezza allora necessariamente i due triangoli hanno (A) perimetri uguali (B) lati uguali (C) angoli uguali (D) semiperimetri uguali *(E) aree uguali [M] [,143] [ ] In una circonferenza di raggio 65 cm, AB è una corda che dista dal centro 60 cm. La lunghezza della corda AB è: (A) 25 cm *(B) 50 cm (C) 24 cm (D) 48 cm (E) 20 cm [M] [,144] [ ] Per andare all’università, Giovanni percorre 12 km in bicicletta muovendosi verso est, successivamente percorre altri 16 km verso nord. Qual è la distanza in linea d’aria tra casa di Giovanni e università?
(A) 14 km *(B) 20 km (C) 24 km (D) 28 km (E) 60km [M] [,145] [ ] L’angolo al centro di un arco di circonferenza ha ampiezza pari a 60°; l’angolo alla circonferenza che sottende lo stesso arco ha ampiezza: (A) 60° (B) 150° (C) 15° *(D) 30° (E) 120°