L`Età napoleonica: Storia, società, cultura, idee.

PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE V H
Prof.ssa. MATILDE MARIA DE LEO
Vol 4: L'Età napoleonica: Storia, società, cultura, idee.
Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia
J.J.Winkelmann
Letture:
da “Storia dell'arte nell'antichità”: La statua di Apollo
Ugo Foscolo: La vita. La cultura e le idee. Le”Ultime lettere di Jacopo Ortis”. Confronto con alcuni
romanzi del Novecento sul tema: la rivolta giovanile. Le “Odi e Sonetti”. “ Dei Sepolcri”. “Notizia
intorno a Didimo Chierico”. Le “Grazie”.
Letture:
da “Ultime lettere di Jacopo Ortis”:
Il sacrificio della patria nostra è consumato
pag. 102
Il colloquio con Parini
pag. 104
La lettera da Ventimiglia
pag. 108
Illusioni e mondo classico
pag. 114
da “Odi e Sonetti”:
All’amica risanata
pag. 124
A Zacinto
pag. 134
In morte del fratello Giovanni
pag. 131
Alla sera
pag. 129
da “Dei Sepolcri” ( vv. 1-90, 213-295)
pag. 141
da “Notizia intorno a Didimo Chierico”:
Didimo Chierico, l'anti-Ortis
pag. 168
dalle “Grazie”:
Il velo delle Grazie
pag. 164
Letture critiche:
“Il sistema dei personaggi nell'Ortis” a cura di Baldi
“Foscolo e Fortini: una riflessione sulla morte e il dovere
della memoria” a cura di Luperini
“Evasione e politicità nelle Grazie” a cura di Vitilio Masiello
L'età del Romanticismo: storia, società, cultura, idee.
a)
b)
c)
La concezione dell'arte e della letteratura nel Romanticismo europeo;
La poesia e il romanzo:caratteri generali;
Il movimento romantico in Italia.
pag. 116
fotocopia
pag. 181
Letture:
Madame De Stael: Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
Pietro Giordani: ”Un italiano” risponde al discorso della De Stael
Giovanni Berchet: La poesia popolare
pag. 232
pag. 234
pag. 236
G. Leopardi
La vita. Il pensiero. La poetica del vago e dell'indefinito .Leopardi e il Romanticismo. I “Canti”: le
“Canzoni”, gli “Idilli”, il “Risorgimento”e i “Grandi Idilli” del '20-'30, il “Ciclo di Aspasia”, la
polemica contro l'ottimismo progressista, “La Ginestra” e l'idea leopardiana di progresso, le
“Operette morali” e l'arido vero.
Letture da “Zibaldone”:
La teoria del piacere
Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza
L'antico
Indefinito e infinito
Il vero è brutto
Parole poetiche
Teoria del suono
Indefinito e poesia
Suoni indefiniti
La doppia visione
La rimembranza
pag. 519
pag. 521
pag. 522
pag. 522
pag. 524
pag. 525
pag. 525
pag. 525
pag. 527
pag. 527
pag. 527
Letture da “Canti”:
L’infinito
Ultimo canto di Saffo
A Silvia
Il passero solitario
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto ( vv. 1-51; 297-317)
pag. 538
pag. 552
pag. 555
pag. 578
pag. 574
pag. 587
pag. 591
Letture da “Operette morali”:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Plotino e Porfirio
Dialogo di Tristano e di un amico
Letture critiche:
“Leopardi e i segnali dell'Infinito” a cura di Blasucci
“Leopardi in Montale” a cura di Baldi
pag. 611
fotocopia
pag. 622
fotocopia
pag. 607
A. Manzoni
La vita. Prima della conversione: le opere classicistiche. Dopo la conversione: la concezione della
storia e della letteratura. Gli Inni sacri. La lirica patriottica e civile. Le tragedie. I Promessi sposi:
Manzoni e il problema del romanzo; i Promessi sposi e il romanzo storico; il quadro polemico del
Seicento; l'ideale manzoniano di società; liberalismo e cristianesimo; l'intreccio del romanzo e la
formazione di Renzo e Lucia; il sugo della storia e il rifiuto dell'idillio; la concezione manzoniana
della Provvidenza; l'ironia; il Fermo e Lucia; il problema della lingua.
La lirica:
“La Pentecoste”
“Il cinque maggio”
Le tragedie:
da “Adelchi”:
“L’amor tremendo” vv. 190-210
“Sparsa le trecce morbide”: Coro dell’atto IV
pag. 410
pag. 415
pag. 434
pag. 437
La poetica:
da “Lettera a Fauriel”:
La funzione della letteratura: rendere le cose
un po' più come dovrebbero essere
da “Lettera a Chauvet”:
Il romanzesco e il reale
Storia e invenzione poetica
da “Lettera sul Romanticismo”:
L'utile, il vero, l'interessante
pag. 400
pag. 402
pag. 405
pag. 406
Il romanzo:
dal cap.XXXIII: La vigna di Renzo
dal cap.XXXVIII: La conclusione del romanzo
Letture critiche:
“Il narratore e i punti di vista dei personaggi” a cura di Baldi
“L'allegoria della vigna di Renzo” a cura di Luperini
fotocopia
pag. 479
pag. 482
fotocopia
vol 5: L'età postunitaria: storia, società, cultura, idee
La Scapigliatura
Emilio Praga
Letture:
da “Penombre”: Preludio
Tarchetti
Letture:
da “Fosca”: cap. 15,32,33
pag. 31
pag. 46
Il romanzo: dal Naturalismo francese al Verismo italiano. Il romanzo realista in Europa
(caratteri generali)
Il Verismo e Verga:
La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista.
L'ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il Naturalismo zoliano.” Vita dei campi”. Il ciclo dei
vinti.”I Malavoglia”.Le “Novelle rusticane”. Il”Mastro- Don Gesualdo”.
La Poetica:
da ” Lettera a Capuana (14 marzo 1879):
Sanità rusticana e malattia cittadina
pag. 198
da ”L’amante di Gramigna”- prefazione:
Impersonalità e regressione
pag. 199
da ”Lettera a Capuana” (25 febbraio 1881)
pag. 201
da ”Lettera a Felice Cameroni” (27 febbraio 1881)
pag. 202
da ”Lettera a Felice Cameroni” (19 marzo 1881)
pag. 203
da ”Lettera a Francesco Torraca” (12 maggio 1881)
pag. 203
da “Eva”- Prefazione: Arte, banche e Imprese industriali
pag. 193
da “Vita dei campi”: Fantasticheria- L’ideale dell’ostrica
pag. 212
da “I Malavoglia”-Prefazione: La fiumana del progresso
pag. 233
I romanzi:
da “I Malavoglia”:
Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
L’addio al mondo premoderno
pag. 241
pag. 259
da “Mastro Don Gesualdo”:
La tensione faustiana del self-made man
La morte di Mastro Don Gesualdo
pag. 283
pag. 292
Le novelle:
da “Vita dei campi”:
Rosso Malpelo
da “Novelle rusticane”:
La roba
Libertà
pag. 217
pag. 275
fotocopie
Letture critiche:
“Il tema della ballerina nella letteratura e nell’arte” a cura di Luperini
fotocopie
“Il populismo” a cura di Baldi
pag. 216
“Lotta per la vita e darwinismo sociale” a cura di Baldi
pag. 236
“La struttura dell’intreccio ne “I Malavoglia” a cura di Baldi
pag. 264
pag. 265
“Il tempo e lo spazio ne “I Malavoglia “ a cura di Baldi
Il Decadentismo: Le origini del termine. La visione del mondo. La poetica. Temi e miti. I rapporti
del Decadentismo con Romanticismo, Naturalismo e Novecento.
Le origini: Baudelaire e “I fiori del male”; l’estetismo: Huysmans e Oscar Wilde; la poetica del
simbolismo: Rimbaud, Verlaine, Mallarme.
Baudelaire
Letture:
da “I fiori del male”:
Corrispondenze
L’albatro
da “Lo spleen di Parigi”:
Perdita d’aureola
pag. 340
pag. 342
pag. 364
Rimbaud
Letture:
”Vocali”
pag. 383
“Arte poetica”
“Languore”
pag. 372
pag. 375
“I principi dell’estetismo”
pag. 401
Verlaine
Letture:
O. Wilde
Letture:
G. D’Annunzio:
La vita. L’Estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Le “Laudi”.Il periodo notturno.
Letture:
da “Il piacere”:
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli
ed Elena Muti
Una fantasia in bianco maggiore
da “Le vergini delle rocce”:
Il programma politico del superuomo
da “Poema paradisiaco”:
Consolazione
da “Laudi del cielo, del mare, della terra degli eroi”-Alcyone:
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
da “Notturno”:
La prosa notturna
pag. 434
pag. 436
pag. 448
fotocopie
pag. 470
pag. 477
pag. 497
G. Pascoli:
La vita. La visione del mondo. I simboli. La poetica. L’ideologia politica. I temi della poesia
pascoliana. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche: “Myricae”, i “Poemetti”,”Canti di
Castelvecchio”, “Poemetti conviviali”, i “Carmina”.
Letture:
da “Myricae”:
Lavandare
X Agosto
Temporale
Il lampo
da “Canti di Castelvecchio”:
Il gelsomino notturno
Nebbia
da” Poemetti”: “Italy”: V
da “Prose”:
Il fanciullino: una poetica decadente
La grande proletaria si è mossa: il nazionalismo
pascoliano
Letture critiche
“Il fanciullino e il superuomo:due miti complementari”
a cura di Baldi
“Il tema del nido” a cura di G. Barberi Squarotti
“L’ornitologia pascoliana” a cura di G. Barberi Squarotti
fotocopie
pag. 544
fotocopie
fotocopie
pag. 587
fotocopie
pag. 577
pag. 518
fotocopie
pag. 525
pag. 606
fotocopie
Vol. 6: Il primo Novecento: storia, società, cultura, idee
La stagione delle avanguardie
Il Futurismo italiano e Marinetti:
Letture:
da “Manifesto del futurismo”
da “Manifesto tecnico della letteratura futurista”
pag. 24
pag. 26
Le avanguardie europee:
Letture:
da “Manifesto del Dadaismo”
da “Manifesto del Surrealismo “
pag. 45
pag. 48
La lirica del Primo Novecento: Crepuscolari e Vociani
Crepuscolarismo e Guido Gozzano
Letture:
da “Colloqui”: La signorina Felicita ovvero la Felicità (III e VI)
pag.72
Pirandello
La vita. La visione del mondo. La poetica. Le poesie e le novelle. I romanzi. Il teatro.
La Poetica:
Letture da “L’umorismo”: Un’arte che scompone la vita
La narrativa:
Letture da “Novelle per un anno”:
La trappola
Una giornata
pag.237
pag. 244
fotocopia
Letture da “Il fu Mattia Pascal”:
Mi vidi in quell’istante, attore di una tragedia
fotocopie
Lo strappo nel cielo di carta
pag. 279
La lanterninosofia
pag. 280
Letture da “Uno, nessuno e centomila”:
Nessun nome
pag. 290
Lettura integrale del romanzo “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”
.
Il teatro:
Letture da “Sei personaggi in cerca d’autore”:
La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
pag. 340
Letture da “Così è (se vi pare):
Per me, io sono colei che mi si crede
fotocopie
Visione dello spettacolo teatrale “Cosi è (se vi pare)” presso il teatro Eliseo
Lettura critica a cura di Luperini:”Il rovesciamento del mito futurista della macchina” fotocopie
Lettura critica a cura di Luperini:”Tematiche del moderno nel Fu Mattia Pascal”
I. Svevo
La vita. La cultura. Il primo romanzo: “Una vita”. “Senilità”. “La coscienza di Zeno”. I racconti e le
commedie.
Letture da “Una vita”:
Le ali del gabbiano
pag. 131
Letture da “Senilità:
La trasfigurazione di Angiolina
pag. 151
Letture da “La coscienza di Zeno”:
La morte del padre
pag. 162
La salute malata di Augusta
pag. 170
La profezia di un’apocalisse cosmica
pag. 194
Lettura critica:
“Il monologo interiore di Zeno e il flusso di coscienza di Joyce”
a cura di Baldi
pag. 200
La poesia del Novecento nel primo dopoguerra: Ungaretti ( vita e incontro con l’opera
“L’Allegria”, le altre opere: caratteri generali), Montale ( vita e incontro con l’opera “Ossi di
seppia”, le altre opere: caratteri generali).
Letture da “L’allegria”:
Veglia
S.Martino del Carso
Mattina
Soldati
Letture da “Ossi di seppia”:
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere
pag. 602
pag. 608
pag. 611
pag. 613
pag. 653
pag. 655
pag. 657
Vol. 7:
Il romanzo e la poesia del secondo Novecento: caratteri generali
Discussione sui romanzi:
”Gli indifferenti” o a scelta “La noia” di Moravia;
“Lezioni americane”-“La leggerezza”o un altro romanzo a scelta di I. Calvino;
un romanzo a scelta di L. Sciascia;
Testi sull’inquietudine giovanile di Tondelli ( “Autobahn”), De Carlo ( “La rivoluzione
studentesca: entusiasmi e delusioni”), Brizzi ( “Ribellione giovanile e sublimazione sentimentale”).
Dante e la “Divina Commedia”: canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.
Testi adottati:
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, ”La letteratura”, vol.4,5,6,7, Ed. Paravia.
Tommaso Di Salvo Dante Alighieri, Dante Alighieri: ”Canti scelti dalla Divina Commedia”,
Ed. Zanichelli
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE 5 H
Prof.ssa ELISABETTA PAGANO
Storia della letteratura
L’Età Giulio - Claudia
Fedro
“Il lupo e l’agnello”
“La volpe e l’uva”
Seneca
da “Epistulae ad Lucilium”
Una giornata di Seneca (latino)
L’affetto per la moglie Paolina (italiano)
Mi sembra ieri (italiano)
L’esperienza quotidiana della morte (latino)
Gli schiavi (latino/italiano)
da “Consolatio ad Helviam matrem”Seneca conforta la propria madre
(italiano)
Lucano
da “De brevitate vitae”
La vita è davvero breve? (latino)
da “De ira”
La lotta contro l’ira (latino)
da “Phaedra”
La passione distruttrice dell’amore (italiano)
da “Bellum civile”
Il proemio: l’elogio di Nerone (italiano)
I ritratti di Pompeo e di Cesare (italiano)
Persio
(italiano)
Petronio
da “Satira I°”
La Satira, un genere “contro corrente”
dal “Satyricon”
Trimalchione entra in scena (italiano)
Riflessioni sulla morte (italiano)
La presentazione dei padroni di casa (latino-italiano)
La matrona di Efeso (italiano)
“Dall’età dei Flavi al principato di Adriano”
Plinio il vecchio
Marziale
dagli “Epigrammata”
Una poesia che “sa di nuovo” (latino-italiano)
Matrimoni di interesse (italiano)
La “bella” Fasulla (italiano)
Vivi oggi (italiano)
La bellezza di Bilbili (italiano)
Quintiliano
dall’Institutio Oratoria
Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore(latino)
Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (latino-italiano)
L’importanza della ricreazione (italiano)
Il maestro ideale (latino)
Giovenale
dalla “Satira”
Chi è povero vive meglio in provincia (italiano)
Roma “città crudele “ con i poveri (italiano)
Contro le donne (latino-italiano)
Plinio il Giovane
dalle “Epistulae”
L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (italiano)
Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani (italiano)
Tacito
dall’”Agricola”
La prefazione (latino-italiano)
Dalla “Germania”
L’incipit dell’opera (latino)
Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (latino)
La famiglia (latino-italiano)
Dalle “Historiae”
Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale (italiano)
Dagli “Annales” (italiano)
Le ceneri di Germanico (latino)
La tragedia di Agrippina (italiano)
Nerone e l’incendio di Roma (italiano)
La persecuzione dei cristiani (italiano)
“Dall’età degli Antonini ai Regni romano-barbarici” (Sintesi)
Apuleio
dalle “Metamorfosi”
Lucio diventa asino (latino-italiano)
Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (italiano)
La trasgressione di Psiche (latino)
La prima prova imposta da Venere a Psiche (italiano)
Psiche è salvata da Amore (italiano)
“La letteratura pagana dal 3° al 5° secolo” (Sintesi)
Agostino
dalle “Confessiones”
L’incipit delle Confessioni (italiano)
Il furto delle pere (latino-italiano)
La conversione (italiano)
Il tempo è inafferrabile (latino)
Da “De civitate Dei”
La società del benessere (italiano)
Le caratteristiche delle due città (italiano)
Di tutti gli autori studiati non si è svolto l’argomento: L’autore nel tempo.
Testi adottati:
“Latina” di G. Garbarino e L. Pasquariello
Volume 3° ” Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici” Casa Editrice Paravia
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
CLASSE 5 H
Prof. ZANOBONI FABIO
ROMANTICISM
The Sublime
D11/12
WILLIAM BLAKE (1757/1827)
"William Blake"
“The Tyger”
Reality and Vision
D30-1
D39
D70-1
WILLIAM WORDSWORTH (1770/1850)
"William Wordsworth"
Fragment from "Intimations of Immortality"
" A certain colouring of Imagination"
SAMUEL TAYLOR COLERIDGE (1772/1834)
"S.Coleridge"
"Kubla Khan or a Vision in a Dream"
"Kubla Khan"
D78-9
D81-2
D94-5
D 110-1
PERCY. B. SHELLEY
“Defence of Poetry “
THE VICTORIAN AGE
The early Victorian Age
The Victorian Compromise
The Victorian Frame of Mind
The Victorian Novel
CHARLES DICKENS (1812/1870)
"Charles Dickens"
escl. "Style and Reputation"
from “Hard times”: “Murdering the innocents”
"A critique of Materialism"
ROBERT LOUIS STEVENSON (1850/1894)
R:L:Stevenson
Excerpt from “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”:
“Henry Jekyll’s full statement of the case”
OSCAR WILDE
Oscar Wilde
E4-6
E14-6
E17-9
E 20-1
E 37-8
E52
E96-7
E110-1
Dorian's Hedonism +exercise1-4
E118-9
The MODERN AGE
The Age of Anxiety
The Modern Novel
The Interior Monologue"
F14-6
F22-3
F24
JAMES JOYCE (1882/1941)
"James Joyce"
"Dubliners"
"Eveline"
+text analysis 1,3,4,5
"Ulysses"
"I said YesI will"
*text analysis
F 138-9
F 141-2
F143-6
F152-3
F155-6
The PRESENT AGE
Post-War Drama
G24
SAMUEL BECKETT (1906/1989)
"Samuel Beckett"
" We-ll back tomorrow"
"Waiting "
Text Analysis 1/8
G 100-2
G14/6
G 107-110
Testi adottati:
“Only Connect New Directions"
Autore: Spiazzi Tavella
Ove non indicate le pagine, si intende su fotocopia.
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE V H
Prof.ssa. MARIA LUISA COLOSIMO
La prima guerra mondiale.
Le ragioni del conflitto:
1. dall’Europa delle nazioni all’Europa dei nazionalismi.
2. Instabilità europea: decadenza dell’impero ottomano,instabilità balcanica, ambizioni
espansionistiche di Austria e Russia, politica di potenza in Germania.
I caratteri della guerra:
1. durata
2. estensione nello spazio
3. nuove forme inedite: mobilitazione delle risorse, nuove armi, guerra psicologica.
Le cause “ottocentesche” del conflitto.
L’attentato di Sarajevo e il gioco delle alleanze.
L’illusione di una guerra breve: da guerra di movimento a guerra di logoramento.
L’intervento italiano.
La guerra di trincea.
1917: L’anno cruciale della guerra.
La pace di Brest-Litovsk.
L’ingresso in guerra degli Stati Uniti
La disfatta italiana di Caporetto
La conclusione del conflitto
La pace di Versailles.
Le conseguenze della guerra: trasformazioni territoriali, conseguenze demografiche, distruzioni
economiche, rivolgimenti sociali, cambiamento del ruolo dello stato, cambiamento dei rapporti
tra il potere e gli individui.
Il reinserimento dei reduci nella società civile e il bisogno di pace.
La società delle nazioni.
Crisi delle “democrazie liberali”.
LA RIVOLUZIONE RUSSA
La crisi dello zarismo
La figura e l’opera di Lenin.
La rivoluzione del 1917
Il comunismo di guerra
La NEP
La morte di Lenin e la lotta per la successione.
Trotzkij e la “rivoluzione permanente”
Stalin e “il socialismo in un solo paese”
Stalin successore di Lenin
I processi di collettivizzazione e la resistenza dei kulaki
I piani quinquennali
IL BIENNIO ROSSO
L’incertezza dell’economia capitalistica negli anni venti.
La crisi del 29
La reazione alla crisi negli Stati Uniti
La figura e il pensiero di Keynes e Roosvelt
Il New Deal
Le conseguenze della crisi del 29 in Europa
IL DOPO GUERRA IN ITALIA
Il mito della “vittoria mutilata”
D’Annunzio e l’occupazione di Fiume
I fasci di combattimento
La marcia su Roma
Il discorso alla camera del 16 novembre 1922 di Mussolini
Le elezioni del 1924
Il delitto Matteotti e la “questione morale”
Il discorso di Mussolini alla camera del 3 gennaio 1925
LA DITTATURA FASCISTA
La costruzione del regime: le leggi fascistissime, il partito unico, l’OVRA
Il consenso delle masse e l’esaltazione fascista del pensiero “mitico”.
IL DOPO GUERRA IN GERMANIA
La repubblica di Weimar
Hitler e il putsch di Monaco
La crisi del 29 e le sue conseguenze economiche, sociali e politiche in Germania.
L’ incendio del Reichstag e l’ascesa di Hitler al potere.
La sconfitta delle opposizioni e la nascita del partito unico.
Politica sociale del regime nazista
Il controllo della cultura e del consenso
Le radici psicologiche dell’ascesa del nazismo.
La natura dei fascismi come reazione nazionalistica antiparlamentare e anti liberale.
I diversi destini dei “fascismi” europei legati alle varie singolarità nazionali.
LA GERMANIA NAZISTA TRA IL 35 E IL 39
L’ annessione dell’Austria
La questione dei Sudeti
La conferenza di Monaco
La fine della Cecoslovacchia
Le mire naziste sulla Polonia
Rapporti tra Hitler e Mussolini
Il patto d’acciaio tra Italia e Germania
Il patto tedesco-sovietico
L’invasione tedesca della Polonia e l’inizio della seconda guerra mondiale.
L’entrata in guerra dell’Italia.
Lo sbarco anglo americano nell’Africa del nord
La sconfitta dell’Asse ad El Alamein
L’invasione tedesca dell’URSS
La battaglia di Stalingrado
La “ritirata di Russia”
Lo sbarco degli anglo americani in Sicilia
La caduta del fascismo in Italia
Il governo Badoglio e l’armistizio
L’Italia divisa in due
La repubblica sociale
La resistenza
La sconfitta del Giappone
La fine della guerra e la divisione bipolare del mondo
L’emancipazione dell’India dal colonialismo inglese
Testi adottati:
De Bernardi – Guarracino, “La conoscenza Storica”, Ed. Bruno Mondadori
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE V H
Prof.ssa MARIA LUISA COLOSIMO
L’idealismo.
1. L’influenza della sensibilità e della cultura romantica nel pensiero filosofico ottocentesco
2. la trasformazione e lo spostamento della filosofia kantiana dalla trascendenza all’ontologia
3. la riflessione dell’idealismo sul rapporto tra l’assoluto e il finito.
FICHTE
La dottrina dei tre principi e la derivazione dei principi logico-formali dagli atti originari della
coscienza.
Il significato dialettico dei tre principi di Fichte: tesi, antitesi, sintesi.
Il significato pratico e morale , oltre che teorico, del terzo principio fichtiano.
L’ integrazione del mondo del conoscere con quello della libertà.
Il pensiero di Fichte dopo il 1800:”La missione del dotto” e “ I discorsi alla nazione tedesca”.
SCHELLING
L’ integrazione schellinghiana del sistema di Fichte: la filosofia della naturaLa deduzione dall’Assoluto di natura e spirito: il rovesciamento dell’idealismo trascendentale.
L’Arte come organo della filosofia: solo l’intuizione artistica può cogliere l’Assoluto nella sua
pienezza.
HEGEL
La dialettica hegeliana come modo di essere della realtà e metodo filosofico per conoscerla.
La “Fenomenologia dello Spirito”.
La fenomenologia come storia delle esperienze della coscienza.
Le figure della fenomenologia: la dialettica servo-padrone e la coscienza infelice.
L’Assoluto come soggetto.
La filosofia come sistema assoluto che ha come contenuto la realtà.
La filosofia come la “ verità del proprio tempo”.
La filosofia dello Spirito.
Lo Spirito soggettivo.
Lo Spirito oggettivo: famiglia, società civile e Stato.
Lo Spirito Assoluto:arte, religione, filosofia.
Dall’introduzione a “ Lineamenti di filosofia del diritto” brevi cenni attorno ai seguenti nuclei
tematici: 1. La filosofia come identità di reale e razionale. 2. La filosofia come conoscenza del
mondo non come deve essere ma come è. 3.”…La nottola di Minerva inizia il suo volo al
crepuscolo…
VECCHI E GIOVANI HEGELIANI
Il rovesciamento della filosofia hegeliana ad opera dei giovani hegeliani: l’ideologia del divenire e
del movimento e il principio della “ negatività dialettica” che muove il mondo.
FEUERBACH
La filosofia “antropologica “di Feuerbach e il valore della sensibilità.
“L’essenza del cristianesimo” e la religione come autocoscienza inconsapevole dell’uomo.
La “nuova filosofia” come “nuovo umanesimo”.
SCHOPENHAUER
“La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente”, cioè, i modi mediante cui il soggetto
conferisce validità razionale ai fenomeni.
“Il mondo come volontà e rappresentazione”.
L’illusione della conoscenza sensibile.
La volontà come nuova dimensione dell’esperienza.
Il corpo come “ medio” tra volontà e rappresentazione.
La libertà come assenza di necessità.
Le vie della liberazione: l’estetica, la compassione, l’ascesi.
KIERKEGAARD
La polemica contro Hegel.
Il sistema filosofico e l’esistenza del singolo.
Contro l’astrattezza del pensiero: l’aut-aut e la concretezza dell’esistenza.
La categoria della scelta.
Lo stadio estetico e lo stadio etico.
Il paradosso e la fede: lo stadio religioso.
La “prova” come categoria della vita religiosa e il rapportarsi dell’individuo con l’Assoluto.
MARX
Critica all’hegelismo.La valutazione della dialettica.
Critica alla sinistra hegeliana.
Critica a Feuerbach.
Critica ai socialisti utopistici.
Critica alla “filosofia del diritto” di Hegel.
La filosofia deve muovere dalle contraddizioni del reale.
La concezione materialistica della storia.
L’analisi della società capitalistica.
Le caratteristiche del lavoro alienato.
Duplice carattere delle merci: valore d’uso e valore di scambio.
Il feticismo delle merci.
Il plusvalore.
Il capitalismo come realtà contraddittoria destinata a venire superata.
Il comunismo come pieno sviluppo dell’essenza umana.
NIETZSCHE
Dal pessimismo di Schopenhauer all’amore per la vita.
“La nascita della tragedia”: il tragico come essenza del mondo . Spirito appolineo e spirito
dionisiaco.
“Al di là del bene e del male” la liberazione dalla morale. La morale dei signori e la morale degli
schiavi.
La liberazione dalla religione.
La morte di Dio.
Il nichilismo.
Il superuomo.
La volontà di potenza.
Amor fati ed eterno ritorno.
FREUD
Il distacco di Freud dalla psicopatologia positivistico-materialistica.
La malattia mentale come blocco di funzioni psichiche.
Il caso di Anna O.
Lo studio della vita a-razionale ed inconscia.
Principio di piacere e principio di realtà.
Pulsioni, libido, struttura della personalità.
L’Es, il Super io, l’io.
Nevrosi, rimozione e sintomo. La terapia psicoanalitica.
La dottrina del transfert.
HEIDEGGER
Centralità della domanda sull’ essere
Esser-ci come Cura
L’essere-per-la-morte
Il linguaggio come essenza dell’ uomo
Il linguaggio e la poesia
Il filosofare come domanda
Heidegger e Holderlin
Testi adottati:
Abbagnano - Fornero, “Protagonisti e testi della filosofia” Vol. C. D1, D2, Ed. Paravia
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE V H
Prof.ssa RITA BOSSO
1. FUNZIONI CONTINUE
Continuità in un punto e in un intervallo – I teoremi delle funzioni continue - Discontinuità
2. DERIVATE
Definizione di derivata e significato geometrico – Continuità delle funzioni derivabili –
Derivate delle funzioni elementari – Regole di derivazione – Derivate successive- Derivata
della funzione inversa – Primitive di una funzione – Differenziale – Significato fisico della
derivata
3. I TEOREMI del CALCOLO DIFFERENZIALE
Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange (dimostrazioni) – Forme indeterminate- Teorema
di De L’Hopital – Limiti notevoli – Massimi e minimi relativi – Concavità, convessità, flessi
– Studio dei punti di non derivabilità
4. GRAFICI di FUNZIONI
Polinomi, f. razionali, f. algebriche irrazionali, f. goniometriche, f. esponenziali, f.
logaritmiche – Discussione grafica di un’equazione - Numero delle radici reali di
un’equazione – Massimi e minimi assoluti
5. L’INTEGRALE INDEFINITO
Funzioni primitive – Integrali indefiniti immediati – Integrazione delle funzioni razionali –
Integrazione per sostituzione – Integrazione per parti
6. L’INTEGRALE DEFINITO
Misura di un insieme del piano – Area del trapezoide – Integrale definito – Il teorema della
media – La funzione integrale: il teorema di Torricelli-Barrow – Integrazione per
sostituzione – Grafico della funzione integrale – Calcolo di aree di domini piani – Volumi:
metodo delle sezioni piane – Volumi dei solidi di rotazione – Lunghezza di un arco di curva
– Integrali impropri
7. ZERI DI FUNZIONE
Metodo di bisezione – Metodo di bisezione – Metodo delle tangenti
8. CALCOLO APPROSSIMATO DI UN INTEGRALE
Metodo dei rettangoli – Metodo dei trapezi
9. VARIABILI ALEATORIE
Variabili aleatorie – La v.c. di Bernoulli –Valor medio e varianza – Variabile normale –
Relazione tra v. binomiale e v. normale
10. GEOMETRIE NON EUCLIDEE
La geometria euclidea e i postulati di Euclide – Geometria sulla sfera – Il modello di Klein
Testi adottati:
Lezioni di Matematica vol. 3- Lamberti; Mereu-Nanni – ETAS
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE V H
Prof.ssa RITA SEBASTIO
ELETTROMAGNETISMO
Cariche, forze campi elettrici
La carica elettrica
Isolanti e conduttori
La legge di Coulomb
Il campo elettrico
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Campi elettrici con particolari simmetrie
Potenziale, energia e capacità elettrica
Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale
Superfici equipotenziali e campo elettrico
La misura della carica elettrica. L'esperimento di Millikan
La capacità di un conduttore.
Il condensatore. Condensatori in serie e in parallelo.
L’energia immagazzinata in un condensatore.
Corrente elettrica e resistenza
La corrente continua
I generatori di tensione e i circuiti elettrici.
Le leggi di Ohm e la resistenza elettrica
Energia e potenza elettrica. Effetto Joule.
Collegamento di resistori: in serie, in parallelo e misto
I circuiti complessi e le leggi di Kirchhoff
Amperometri e voltmetri
La forza elettromotrice.
La dipendenza della resistività dalla temperatura.
Carica e scarica di un condensatore.
Il magnetismo
I magneti e poli magnetici
Forze magnetiche che agiscono su fili percorsi da corrente
La forza magnetica sulle cariche in movimento
Il moto di particelle cariche in un campo magnetico
Lo spettrometro di massa
Spire di corrente e momento torcente magnetico
Correnti elettriche, campi magnetici. Spire di corrente e solenoidi
La circuitazione del campo magnetico.
Il magnetismo nella materia. Il ciclo di isteresi magnetica.
Induzione elettromagnetica
Flusso del campo magnetico
La corrente indotta.
F.e.m. indotta: la legge di Faraday e la legge di Lenz
Lavoro meccanico ed energia elettrica
Generatori di corrente e motori
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Fenomeni elettromagnetici
La corrente di spostamento
Le equazioni di Maxwell
Le onde elettromagnetiche
FISICA MODERNA
La fisica dei quanti
Quantizzazione: l'ipotesi di Planck
Quanti di luce: i fotoni e l'effetto fotoelettrico
L'effetto Compton
L'ipotesi di de Broglie e il dualismo onda - corpuscolo
Il principio di indeterminazione di Heisenberg
PROGRAMMA DI LABORATORIO
1) Elettrizzazione dei corpi: elettrizzazione per induzione. Elettroscopio e suo funzionamento.
Elettroforo di Volta.
2) Strumenti di misura: Amperometri e voltmetri
3) Esperimenti dimostrativi di elettromagnetismo: linee di forza di un campo magnetico in un
solenoide e attorno ad un filo rettilineo; interazione corrente-magnete e magnete-corrente;
interazione corrente-corrente.
Testi adottati:
A. Caforio - A. Ferilli, “Il senso della fisica” Volume terzo, Ed. Le Monnier Scuola
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE V H
Prof. STEFANO DI BERNARDINI
MODULO A – L’universo
Unità 1 - Metodi e strumenti dell’indagine astronomica
1. La sfera celeste: una meravigliosa illusione
2. La sfera celeste come sistema di riferimento
2.1. Punti di riferimento sulla sfera celeste
2.2. Coordinate equatoriali
2.3. Coordinate orizzontali o altazimutali
3. Modificazioni giornaliere e stagionali della sfera celeste
4. 4.2 L’analisi spettrale
Unità 2 – Stelle, galassie, universo
1. Lo studio delle stelle
1.1. Le distanze astronomiche
1.2. Luminosità e magnitudine delle stelle
1.3. Il metodo delle Cefeidi
1.4. Colore e temperatura di una stella
1.5. Classificazione spettrale delle stelle
1.6. La massa delle stelle
1.7. Il diagramma di Hertsprung-Russell: un istante di vita delle stelle
2.
3.
4.
5.
6.
1.8. Stelle particolari
1.9. Lo spazio interstellare
L’evoluzione delle stelle
2.1. Come nasce una stella
2.2. La fase di stabilità
2.3. Le fasi finali di vita di una stella
La Via Lattea
Galassie e ammassi galattici (concetto di gruppo locale)
4.1. Galassie attive e quasar
Origine ed evoluzione dell’Universo
5.1. Una teoria alternativa: l’universo stazionario
5.2. La prova definitiva dell’espansione: la radiazione cosmica di fondo
5.3. Il modello inflazionario
Il futuro dell’universo
6.1 Materia oscura ed energia oscura
S.1 Effetto Doppler e redshift
S.2 I processi di fusione nucleare che avvengono nelle stelle (solo catena protone – protone)
S.6 Lenti gravitazionali e relatività (cenni)
S.7 L’universo inflazionario
S.8 Il paradosso di Olbers
Unità 3 – Il sistema solare
1. Il sistema solare
1.1. Origine del sistema solare
2. Il Sole
2.1. La struttura interna del Sole
2.2. La parte esterna del Sole – La magnetosfera terrestre p. 327
3. I pianeti del sistema solare
3.1. Le leggi che regolano il moto dei pianeti
3.2. Le caratteristiche dei pianeti
4. 4.3. I corpi minori: asteroidi, comete, meteore e meteoriti
MODULO B – La Terra nello spazio
Unità 4 – Geodesia
1.
2.
3.
4.
5.
La Terra: disco piatto o sfera?
La Terra non è perfettamente sferica
Come rappresentare la Terra: ellissoide o geoide
Le dimensioni della Terra
I sistemi di riferimento
5.1. Coordinate geografiche (assolute)
5.2. Coordinate polari (relative)
S.1 Tre tipi di orizzonti
S.2 Eratostene e la lunghezza dell’Equatore
Unità 5 – I moti della Terra
1. Una serie complessa di movimenti
2. Caratteristiche del movimento di rotazione terrestre
3. Prove e conseguenze del movimento di rotazione terrestre
3.1. Esperienza di Guglielmini
3.2. Esperienza di Foucault
3.3. Movimento apparente della sfera celeste e del Sole
3.4. Variazione dell’accelerazione di gravità con la latitudine
3.5. Legge di Ferrel (forza di Coriolis)
3.6. L’alternanza del dì e della notte
4. Caratteristiche del movimento di rivoluzione terrestre
5. Prove del moto di rivoluzione terrestre
5.1. Aberrazione stellare annua
5.2. Effetto di parallasse annua ed effetto Doppler
6. Le conseguenze del moto di rivoluzione
6.1. Alternanza delle stagioni
6.2. Differente durata del dì e della notte
6.3. Diversa altezza del Sole
6.4. Esistenza delle zone astronomiche
6.5. Diversa durata del giorno sidereo e del giorno solare
6.6. Moto apparente del Sole attraverso lo zodiaco
7. I moti millenari della Terra
7.1. Moto di precessione lunisolare
S.1 La durata del giorno sidereo
Unità 6 – La Luna
1. Caratteristiche generali della Luna
2. I movimenti della Luna
2.1. Il moto di rotazione
2.2. Il moto di rivoluzione
2.3. Il moto di traslazione
3. Le conseguenze dei moti del sistema Terra-Luna
3.1. Librazioni lunari
3.2. Variazione della posizione della Luna sullo sfondo celeste
3.3. Le fasi lunari
3.4. Differenza tra mese lunare e mese sidereo
3.5. Le eclissi
Le maree pag. 462 - 464
4. Caratteristiche geomorfologiche della Luna
4.1. Struttura interna della Luna (cenni)
4.2. Origine della Luna
Unità 7 – L’orientamento e la misura del tempo
1. Orientarsi con gli astri
1.1. Orientarsi con la bussola
2. Come determinare le coordinate geografiche
2.1. Determinazione della latitudine in base all’altezza della Stella Polare
2.2. Determinazione della latitudine in base all’altezza del Sole
2.3. Determinazione della longitudine
2.4. L’altitudine
3. La misura del tempo
3.1. Tempo civile e fusi orari
3.2. La linea del cambiamento di data
MODULO C – Le rocce e i processi litogenetici
Unità 8 – I minerali
1.
2. La composizione della crosta terrestre
3. I minerali
4. Genesi e caratteristiche dei cristalli
4.1. La struttura dei cristalli (cenni)
5. Due importanti proprietà dei minerali: polimorfismo e isomorfismo (solo definizioni)
6. La classificazione dei minerali (cenni)
7.
8. Un’ulteriore distinzione: minerali femici e sialici
Unità 9 - Le rocce ignee o magmatiche
1. Le rocce
2. Il processo magmatico: dal magma alla roccia
3. La classificazione delle rocce magmatiche
3.1. Una prima classificazione in base alle condizioni di solidificazione
3.2. Un secondo criterio di classificazione: il contenuto in silice
4. La genesi dei magmi
5. Il dualismo dei magmi
6. Cristallizzazione frazionata e differenziazione magmatica
Unità 10 - Plutoni e vulcani
1. Plutoni
1.1. Corpi ipoabissali
2. I vulcani: meccanismo eruttivo
3. Attività vulcanica esplosiva
3.1. Il meccanismo di caduta gravitativa
4. Attività vulcanica effusiva (cenni)
5. Eruzioni centrali: edifici vulcanici e strutture laviche
5.1. Caldere
6. Eruzioni lineari e fissurali
7. Vulcanismo secondario
8. Distribuzione dei vulcani sulla Terra
9.
Unità 11 - Rocce sedimentarie e metamorfiche. Elementi di stratigrafia
1. Il processo sedimentario
1.1. Disgregazione, trasporto e sedimentazione
1.2. La diagenesi
2. La classificazione delle rocce sedimentarie
2.1. Le rocce clastiche
2.2. Le rocce organogene
2.3. Le rocce di origine chimica
I fenomeni di costruzione: le scogliere coralline pag. 451
Il carsismo: il paesaggio carsico, principali forme epigee ed ipogee pag. 429 - 431
4. Il processo metamorfico
5. Lo studio e la classificazione delle rocce metamorfiche (cenni)
6. Tipi di metamorfismo e strutture derivate
6.1. Metamorfismo di contatto
6.2. Metamorfismo cataclastico (cenni)
6.3. Metamorfismo regionale
8. Il ciclo litogenetico
S2 I combustibili fossili
MODULO D – La dinamica terreste
Unità 12 - Geologia strutturale e fenomeni sismici
1.
2.
3.
4.
Le rocce possono subire deformazioni
I materiali reagiscono in modo diverso alle sollecitazioni
Le deformazioni nelle rocce: da cosa dipendono? (cenni)
Deformazioni rigide
6. I terremoti
7. Le onde sismiche
7.1. Gli strumenti di rilevazione delle onde sismiche
8. Magnitudo e intensità di un terremoto
8.1.
8.2. Il concetto di rischio sismico (cenni)
9. Si può prevedere un terremoto? (cenni)
10.
11. Distribuzione dei terremoti sulla terra
S.1 Come si determina l’epicentro di un terremoto?
Unità 13 - L’interno della Terra
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
L’importanza dello studio delle onde sismiche
Le principali discontinuità sismiche
Crosta oceanica e crosta continentale
Il mantello
Il nucleo
Litosfera, astenosfera e mesosfera
I movimenti verticali della crosta: la teoria isostatica
Il calore interno della Terra
8.1. Flusso di calore
8.2. Origine del calore interno
8.3. Correnti convettive nel mantello
9. Campo magnetico terreste
9.1. La misura del campo magnetico terreste
La magnetosfera pag. 327
Unità 14 - La dinamica della litosfera
1. Le teorie fissiste
2. La teoria della deriva dei continenti
2.1. Wegener aveva ragione?
3. La morfologia dei fondali oceanici
3.1. I sedimenti oceanici
4. Gli studi di paleomagnetismo
4.1. La migrazione apparente dei poli magnetici
4.2. Le inversioni di polarità
5. Espansione dei fondali oceanici
6. Anomalie magnetiche
7. La struttura delle dorsali oceaniche
7.1. Faglie trasformi
8. Età delle rocce del fondale
S.2 Le proprietà magnetiche dei minerali
Unità 15 - Tettonica a placche e orogenesi
1.
2.
3.
4.
5.
La teoria della tettonica a placche
Fenomeni sismici e tettonica a placche
Margini di placca
Caratteristiche delle placche
I margini continentali
5.1. Come si formano gli oceani
5.2. I sistemi arco-fossa
6. Punti caldi
6.1 L’esempio delle isole Hawaii
7. Il meccanismo che muove le placche
(i successivi paragrafi in programma a fine maggio, da verificarne lo svolgimento)
8. Come si formano le montagne (cenni)
9. Diversi tipi di orogenesi
9.1 Collisione crosta oceanica – crosta continentale
9.2 Collisione crosta continentale – crosta continentale
9.3 Orogenesi per accrescimento crostale
10. Un sistema in continua evoluzione
11. Struttura dei continenti
Testi adottati:
Crippa – Fiorani, Geografia Generale – Terza edizione, A. Mondatori Scuola
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
CLASSE V H
Prof.ssa SONIA ROMAGNOLI
Il Cinquecento
-Manierismo caratteri generali e modernità.
-Architettura: Giulio Romano e Palazzo Te, cenni.
-La Controriforma religiosa e i riflessi artistici.
-La Roma di Sisto V, interventi sulla città.
Il Seicento
-I Carracci e la nascita delle Accademie
-Annibale Carracci vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: La Bottega del Macellaio; Il
Mangiafagioli, La volta di palazzo Farnese.
-La pittura di genere.
-Caravaggio: vita e opere e caratteri artistici. Opere analizzate: lo scudo della Medusa; Bacco; La
vocazione di San Matteo; la Canestra di frutta; Conversione di San Paolo; la Morte della Madonna;
Davide e Golia.
-Artemisia Gentileschi: una donna nella pittura. Opera analizzata: Giuditta e Oloferne.
Il Barocco in Italia: generalità; Roma e la città barocca.
-Bernini, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: i gruppi scultorei della Galleria Borghese;
il Baldacchino di San Pietro; i progetti per Piazza San Pietro; Sant’Andrea al Quirinale; l’Estasi di
Santa Teresa.
-Borromini, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: San Carlo alle Quattro fontane,
Sant’Ivo alla Sapienza.
Il passaggio tra Seicento e Settecento
L’Età dei lumi, dal Barocco al Neoclassico, il Rococò: caratteri generali.
-Architettura del ‘700 in Italia.
-Vanvitelli e la Reggia di Caserta.
Il Vedutismo generalità, la camera ottica.
-Canaletto. Opere analizzate: Il Molo con la Libreria e la chiesa della Salute. Il ritorno del
Bucintoro al giorno dell’Ascensione.
-Guardi. Opere analizzate: Il Molo con la Libreria e la chiesa della Salute.
Tra Settecento e Ottocento.
Il Neoclassicismo: i teorici, Winckelmann e Piranesi. Gli ideali. L’industrializzazione e
l’urbanesimo.
- Architettura: generalità, Etienne-Louis Boullée.
-Piranesi: vedute di Roma, Le Carceri.
- Scultura: Antonio Canova: vita, rapporti con Napoleone. Opere analizzate: Amore e Psiche,
Paolina Borghese.
-Pittura: Jacques-Louis David. Opere analizzate: Il Giuramenti degli Orazi; la morte di Marat.
L’Ottocento.
Il Romanticismo: caratteri generali.
-Géricault, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: La zattera della Medusa; Alienati con
monomanie.
-Delacroix, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: la Libertà che guida il Popolo.
-Francesco Hayez. vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Il Bacio.
Il Realismo nella pittura francese. Caratteri generali.
-Camille Corot e la scuola di Barbizon.
-Gustave Courbet vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Lo Spaccapietre; l’Atelier del
pittore.
-Il fenomeno dei Macchiaioli, caratteri generali.
-Giovanni Fattori, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Soldati Francesi del '59, La
Rotonda Palmieri, In vedetta, Bovi al carro.
L’Architettura del ferro; l’Urbanistica come nuova scienza, cenni.
-Paxton e il palazzo di Cristallo.
-La Torre Eiffel.
L’Impressionismo: Caratteri generali.
-Manet, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Colazione sull’erba; il bar delle FoliesBergères.
-Claude Monet, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: Impressione del sole nascente; le
Cattedrali di Rouen, lo stagno delle ninfee.
-Pierre Renoir, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: La Grenouillère; Moulin de la
Galette; Colazione dei canottieri.
-Edgar Degas, vita opere e caratteri artistici. Opere analizzate: La lezione di ballo; l’Assenzio.
La fotografia: lo studio di Nadar.
La pittura italiana del secondo Ottocento
-Postimpressionismo
-Paul Cézanne vita opere e caratteri artistici. Opere: La casa dell’Impiccato; I giocatori di carte; La
montagna di Sainte-Victoire.
-Paul Gauguin; vita opere e caratteri artistici. Opere: Il Cristo Giallo; Come sei gelosa?; Da dove
veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
-Vincent Van Gogh; vita opere e caratteri artistici. Opere: I mangiatori di patate; I ritratti; Il ponte di
Langlois; Veduta di Arles con Iris; Campo di grano con volo di corvi.
-Henri de Toulouse -Lautrec vita opere e caratteri artistici. Al Moulin Rouge. I manifesti.
Il Novecento delle Avanguardie storiche
L'Espressionismo
Caratteri generali. Il gruppo Die Brücke.
-Kirchner, vita opere e caratteri artistici. Opere: Cinque donne per la strada.
-Edvard Munch, vita opere e caratteri artistici. Opere: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl
Johann, L'Urlo.
-Cubismo: caratteri generali.
-Pablo Picasso, vita opere e caratteri artistici. Opere: Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati;
Les demoseilles d’Avignon; Guernica.
-Il Futurismo: i caratteri generali, la figura di Marinetti.
-Umberto Boccioni,vita opere e caratteri artistici. Opere: Stati d'animo. Forme uniche della
continuità nello spazio.
-Antonio Sant'Elia, vita opere e caratteri artistici. I disegni della Città nuova.
-Giacomo Balla vita opere e caratteri artistici. Opere: Velocità d'automobile, Compenetrazione
iridescente.
Il Razionalismo in architettura
-L'esperienza del Bauhaus: il disegno industriale, Walter Gropius e l'edificio del Bauhaus a
Dessau.
-Le Corbusier: la casa come macchina per abitare, il Modulor, i 5 punti dell'architettura moderna;
Chaise Longue; Villa Savoye, l'Unità di abitazione; la Cappella di Notre-Dame-du-Haut a
Ronchamp.
-Frank Lloyd Wright e l'architettura organica: la Robie House; Casa sulla cascata; the Solomon
R. Guggenheim Museum.
Problematiche di carattere generale affrontate:
− Le Accademie e la libertà creativa dell’artista.
− L’obiettività nella forma espressiva.
− Mercificazione delle opere d'Arte.
Testi adottati:
Cricco- Di Teodoro, “Itinerari nell’arte” 2° e 3° vol, Ed. Zanichelli
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
CLASSE V H
Prof.ssa FRANCESCA LEROSE
GLI SPORT DI SQUADRA
CALCIO A CINQUE
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali e di squadra
PALLACANESTRO
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali e di squadra
PALLAVOLO
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali e di squadra
TENNIS TAVOLO
Il gioco e le regole fondamentali
Fondamentali tecnici individuali
PARTE TEORICA
• Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching .
• Consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti e del relativo sforzo per
migliorarsi.
• Terminologia disciplinare.
PROGRAMMA DI RELIGIONE
CLASSE V H
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Prof. MAURIZIO MARUCCI
Accoglienza e introduzione generale
Progettazione educativo–didattica
Avvio alla ricerca e all’approfondimento
‘900, dialogo oltre i muri
Le “violenze” e la cultura della pace
Pace e giustizia sociale per un mondo migliore
Fraternità universale e solidarietà
Economia solidale
L’uomo contemporaneo tra essere ed avere
La cultura del “dare”
L’incontro con l’altro il “diverso”
Libertà e responsabilità nel rispetto dei diritti umani
Modelli di libertà realizzata
Al servizio dell’umanità
Etica della comunicazione
Salvezza e salvezze
Amore per la vita e per la natura
Verità e dignità della persona umana
La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso
La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX° secolo
La ricerca dell’Unità della Chiesa e il movimento ecumenico
Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace tra i popoli
L’insegnamento della Chiesa sulla vita
Coscienza morale e religiosità
Problematiche giovanili e interpretazione in chiave cristiana