PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN

annuncio pubblicitario
PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA
FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A4 Fisica Matematica Settore scientifico
disciplinare MAT/07 Fisica Matematica.
(Decreto rettorale 29 maggio 2014, n. 454 - prot. 41607, pubblicato all’Albo Ufficiale (n. 2357) dal
29 maggio 2014 al 19 giugno 2014 di rettifica al decreto rettorale 413/2014. Decreto rettorale, 12
maggio 2014, n. 413 - prot. 35567, pubblicato all'Albo Ufficiale (n. 2101) dal 21 maggio 2014 al 19
giugno 2014. Avviso pubblicato in G.U. - 4° Serie Speciale – Concorsi ed esami, n. 39 del 20
maggio 2014)
VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI
BARLETTI Luigi
Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica nel 1998, è ricercatore a
tempo indeterminato dal 1999 e, oltre all'abilitazione scientifica nazionale come professore
associato settore 01/A4, è in possesso della Qualification aux fonctions de Professeur des
universités. Nel corso della carriera ha prodotto 47 lavori su rivista, un capitolo su monografia, 3
proceedings e un preprint, oltre a numerose note a scopo didattico. La produzione scientifica è
stata condotta nel campo della fluidodinamica quantistica, equazioni di Schrödinger, trasporto
quantistico, propagazione di segnali, questioni matematiche inerenti alla teoria del trasporto con
applicazioni di carattere industriale e bio-matematico, modelli cinetici di coagulazione.
Il candidato mostra di aver svolto una intensa attività di coordinamento di progetti di ricerca
nonché di partecipazione a vari programmi di ricerca. Ha organizzato varie scuole e convegni nel
campo della modellistica matematica del trasporto di cariche con applicazioni alla
microelettronica. E' stato invitato in un ragguardevole numero di conferenze nazionali e
internazionali.
Ha svolto attività didattica, tutta pertinente al settore 01/A4, in corsi di svariata tipologia, sia nei
corsi di laurea triennali che magistrali, in massima parte nei corsi di laurea in Matematica. In
particolare ha tenuto 28 corsi di vario tipo fra i quali due nell'ambito del dottorato in Matematica
e 3 corsi avanzati su invito da parte di istituzioni estere. Ha seguito un notevole numero di tesi di
laurea ed è stato supervisor di 4 tesi di dottorato. Ha redatto note didattiche e ha seguito stage di
studenti presso aziende e enti di ricerca. Ha partecipato attivamente e intensamente alla vita
istituzionale e gestionale del Dipartimento di afferenza.
GIUDIZIO
La commissione ritiene la produzione scientifica ampia e variegata, pienamente pertinente al
settore concorsuale oggetto del bando, protratta con continuità nel tempo e con notevole intensità,
anche in relazione all'evoluzione delle conoscenze del settore scientifico-disciplinare.
Relativamente ai 12 lavori presentati, essi risultano originali, condotti con rigore metodologico e
padronanza di differenti tecniche matematiche; tali lavori sono innovativi e coerenti con gli
sviluppi del settore, molto ben inseriti nel panorama internazionale e con un'ottima collocazione
editoriale, come si evince dall'analisi delle citazioni e della qualità delle riviste.
La commissione ha potuto enucleare il contributo individuale del candidato nei lavori in
collaborazione, riconoscendone la piena partecipazione, l'indipendenza e maturità scientifica.
L'attività di coordinamento di progetti di ricerca viene considerata eccellente, quella
organizzativa viene ritenuta intensa, quella didattica viene giudicata ampia ed eccellente e
pienamente rispondente alla caratteristiche previste dal bando.
BONECHI Francesco
Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica nel 1995, è ricercatore INFN dal
1997 e, oltre all'abilitazione scientifica nazionale come professore associato settore 01/A4, è in
possesso dell'abilitazione per la prima fascia dello stesso settore.
Nel corso della carriera ha prodotto 28 lavori su rivista e 9 proceedings. La produzione
scientifica è stata condotta nell'ambito della teoria quantistica dei campi e rappresentazioni di
gruppi in meccanica quantistica.
Dal CV non si evince, da parte del candidato, alcuna attività di coordinamento di progetti di
ricerca e di partecipazione a programmi di ricerca.
La sua attività didattica è consistita in 6 corsi, solo in parte attinenti al settore 01/A4, in corsi di
laurea e dottorato in Fisica. Ha seguito 2 tesi di laurea in Fisica ed è stato supervisor di una tesi di
dottorato in Fisica.
GIUDIZIO
La commissione ritiene la produzione scientifica, tutta in collaborazione, buona, pienamente
pertinente al settore concorsuale oggetto del bando e protratta con relativa continuità nel tempo,
anche in relazione all'evoluzione delle conoscenze del settore scientifico-disciplinare.
Relativamente ai 12 lavori presentati, essi risultano originali e condotti con rigore metodologico e
si rivelano innovativi e coerenti con gli sviluppi del settore e molto ben inseriti nel panorama
internazionale, con un'ottima collocazione editoriale, come si evince dall'analisi delle citazioni e
della qualità delle riviste.
La commissione ha potuto enucleare il contributo individuale del candidato nei lavori in
collaborazione, riconoscendone la piena partecipazione, l'indipendenza e maturità scientifica.
L'attività didattica viene giudicata di misura limitata e poco rispondente alle caratteristiche
previste dal bando.
CORREGGI Michele
Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica-Matematica nel 2004 ed è
ricercatore a tempo determinato dal 2014. Nel corso della carriera ha prodotto 20 lavori su
rivista e 3 preprints. La produzione scientifica è stata condotta nel campo dei sistemi quantistici
a molti corpi, condensati di Bose-Einstein, teoria di Ginzburg-Landau, operatori di Schrödinger
con potenziali singolari.
Il candidato mostra di aver svolto attività di coordinamento di progetti di ricerca nonché di
partecipazione a vari programmi di ricerca. Ha organizzato scuole e convegni nel campo della
fisica-matematica ed è stato invitato in un ragguardevole numero di conferenze nazionali e
internazionali.
La sua attività didattica è consistita in 4 corsi di esercitazioni. L'attività didattica è pertinente al
settore 01/A4 in corsi di laurea in Matematica.
GIUDIZIO
La commissione ritiene la produzione scientifica buona, pienamente pertinente al settore
concorsuale oggetto del bando e protratta con continuità nel tempo e con buona intensità, anche in
relazione all'evoluzione delle conoscenze del settore scientifico-disciplinare.
Relativamente ai 12 lavori presentati, tutti in collaborazione, essi risultano originali e condotti con
rigore metodologico e si rivelano innovativi e coerenti con gli sviluppi del settore e ben inseriti
nel panorama internazionale, con un'ottima collocazione editoriale.
La commissione ha potuto enucleare il contributo individuale del candidato nei lavori in
collaborazione, riconoscendone la piena partecipazione, l'indipendenza e maturità scientifica.
L'attività di coordinamento di progetti di ricerca viene considerata molto buona, quella
organizzativa viene ritenuta notevole, quella didattica viene giudicata di misura limitata anche se
rispondente alle caratteristiche previste dal bando.
DAPPIAGGI Claudio
Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica nel 2004, è ricercatore a tempo
indeterminato dal 2009 e, oltre all'abilitazione scientifica nazionale come professore associato
settore A1/04, è in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale per la prima fascia dello stesso
settore. Nel corso della carriera ha prodotto 32 lavori su rivista, 6 proceedings e un preprint.
La produzione scientifica è stata condotta nel campo dei metodi matematici in teoria quantistica
dei campi e teorie gravitazionali.
Il candidato mostra di aver svolto attività di coordinamento di progetti di ricerca nonché di
partecipazione a vari programmi di ricerca. E' stato invitato in un alto numero di conferenze
nazionali e internazionali.
In particolare ha tenuto 6 corsi di vario tipo oltre due corsi nell'ambito del dottorato in Fisica.
L'attività didattica è tutta pertinente al settore 01/A4, in corsi di laurea in Matematica e Fisica.
Ha seguito un notevole numero di tesi di laurea ed è supervisor di tre dottorandi.
GIUDIZIO
La commissione ritiene
la produzione scientifica ampia, pienamente pertinente al settore
concorsuale oggetto del bando e protratta con continuità nel tempo e con notevole intensità, anche
in relazione all'evoluzione delle conoscenze del settore scientifico-disciplinare.
Relativamente ai 12 lavori presentati, essi risultano originali e condotti con rigore metodologico e
si rivelano innovativi e coerenti con gli sviluppi del settore e molto ben inseriti nel panorama
internazionale, con un'ottima collocazione editoriale, come si evince dall'analisi delle citazioni e
della qualità delle riviste.
La commissione ha potuto enucleare il contributo individuale del candidato nei lavori in
collaborazione, riconoscendone la piena partecipazione, l'indipendenza e maturità scientifica.
L'attività di coordinamento di progetti di ricerca viene considerata buona, quella didattica viene
giudicata buona e rispondente alla caratteristiche previste dal bando.
Alle ore 18.00 la commissione sospende i lavori concordando di riprenderli il giorno successivo alle
ore 9.00.
Alle ore 9.00 del 2 settembre la commissione riprende i lavori per completare la stesura dei giudizi
di merito.
FINCO Domenico
Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica nel 2003 ed è ricercatore
presso l'Università Internazionale Uninettuno di Roma nel s.d.d. MAT/05 dal 2011. Nel corso della
carriera ha prodotto 15 lavori su rivista, 1 proceedings e 3 preprints.
La produzione scientifica è stata condotta nel campo della meccanica quantistica non relativistica
e degli operatori di Schrödinger.
Il candidato mostra di aver partecipato ad alcuni progetti di ricerca. Ha organizzato un convegno
nazionale sulla meccanica quantistica ed ha partecipato ad un ragguardevole numero di convegni
nazionali e internazionali.
Dal CV del candidato non risulta attività didattica frontale ma solo attività di docente responsabile
di corsi non ricompresi nel settore scientifico-disciplinare oggetto della selezione.
GIUDIZIO
La commissione ritiene la produzione scientifica buona, pienamente pertinente al settore
concorsuale oggetto del bando e protratta con continuità nel tempo e con notevole intensità, anche
in relazione all'evoluzione delle conoscenze del settore scientifico-disciplinare.
Relativamente ai 12 lavori presentati, essi risultano originali e condotti con rigore metodologico e
si rivelano innovativi e coerenti con gli sviluppi del settore e molto ben inseriti nel panorama
internazionale, con un'ottima collocazione editoriale, come si evince dall'analisi delle citazioni e
della qualità delle riviste.
La commissione ha potuto enucleare il contributo individuale del candidato nei lavori in
collaborazione, riconoscendone la piena partecipazione, l'indipendenza e maturità scientifica.
L'attività organizzativa viene ritenuta buona.
MINGUZZI Ettore
Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica nel 2002, è ricercatore a tempo
indeterminato dal 2005 e, oltre all'abilitazione scientifica nazionale come professore associato
settore A1/04, è in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale come professore di prima fascia
dello stesso settore.
Nel corso della carriera ha prodotto 46 lavori su rivista, un capitolo in una monografia, 11
proceedings, due monografie didattiche sulla meccanica classica. La produzione scientifica è stata
condotta nel campo della relatività generale e teorie gravitazionali.
Il candidato mostra di aver coordinato e di aver di partecipato ad alcuni progetti di ricerca. Ha
organizzato un convegno nazionale e ha tenuto alcune conferenze su invito sia in Italia che
all'estero.
La sua attività didattica, tutta pertinente al settore 01/A4, è consistita in 8 corsi di vario tipo
nell'ambito del corso di laurea in Ingegneria, oltre a due corsi di dottorato in Matematica. Ha
seguito una tesi di laurea ed è stato supervisor di due tesi di dottorato in Matematica.
GIUDIZIO
La commissione ritiene la produzione scientifica ampia, pienamente pertinente al settore
concorsuale oggetto del bando e protratta con continuità nel tempo e con notevole intensità, anche
in relazione all'evoluzione delle conoscenze del settore scientifico-disciplinare.
Relativamente ai 12 lavori presentati, essi risultano originali e condotti con rigore metodologico e
si rivelano innovativi e coerenti con gli sviluppi del settore e molto ben inseriti nel panorama
internazionale, con un'ottima collocazione editoriale, come si evince dall'analisi delle citazioni e
della qualità delle riviste.
La commissione ha potuto enucleare il contributo individuale del candidato nei lavori in
collaborazione, riconoscendone la piena partecipazione, l'indipendenza e maturità scientifica.
L'attività di coordinamento di progetti di ricerca viene considerata eccellente, quella organizzativa
viene ritenuta buona, quella didattica viene giudicata buona e pienamente rispondente alla
caratteristiche previste dal bando.
MORANDI Omar
Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica nel 2006, è
attualmente ricercatore presso l'Institute of Physics and Chemistry of Materials a Strasburgo
(Francia). Oltre all'abilitazione scientifica nazionale come professore associato settore 01/A4, è in
possesso di due French qualification for assistant professor, una nel settore Matematica applicata e
una nel settore della Fisica dello stato solido.
Nel corso della carriera ha prodotto 31 lavori su rivista, 2 capitoli di monografie, 6 proceedings
e 2 preprints. La produzione scientifica è stata condotta nel campo del trasporto quantistico, con
particolare riferimento al trasporto di cariche in semiconduttori e alla simulazione di dispositivi
elettronici.
E' stato membro del comitato organizzatore di un convegno internazionale e ha tenuto alcune
conferenze su invito sia in Italia che all'estero.
La sua attività didattica è consistita in 6 corsi di vario tipo, pertinenti al settore 01/A4, in vari
corsi di laurea sia in Italia che all'estero. Ha seguito alcune tesi di laurea ed è stato supervisor di
una tesi di dottorato.
GIUDIZIO
La commissione ritiene la produzione scientifica notevole, pienamente pertinente al settore
concorsuale oggetto del bando e protratta con continuità nel tempo e con notevole intensità, anche
in relazione all'evoluzione delle conoscenze del settore scientifico-disciplinare.
Relativamente ai 12 lavori presentati, essi risultano originali e condotti con rigore metodologico e
si rivelano innovativi e coerenti con gli sviluppi
del settore e ben inseriti nel panorama
internazionale, con un'ottima collocazione editoriale, come si evince dall'analisi delle citazioni e
della qualità delle riviste.
La commissione ha potuto enucleare il contributo individuale del candidato nei lavori in
collaborazione, riconoscendone la piena partecipazione, l'indipendenza e maturità scientifica.
L'attività organizzativa viene ritenuta buona, quella didattica viene giudicata di misura limitata e
solo in parte rispondente alla caratteristiche previste dal bando.
SOMMACAL Matteo
Il candidato ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica-Matematica nel 2005 ed è
Senior Lecturer alla Northumbria University (UK) dal 2012. Nel corso della carriera ha prodotto
20 lavori su rivista e 2 proceedings, oltre ad attività editoriali per la divulgazione della scienza.
La produzione scientifica è stata condotta nel campo dei sistemi integrabili, teoria del caos e
modelli evolutivi descritti da PDEs.
Il candidato ha coordinato un progetto di ricerca e ha partecipato a vari programmi di ricerca.
Ha organizzato convegni internazionali nel campo dei sistemi dinamici e ha preso parte ad attività
per la divulgazione della scienza.
La sua attività didattica è consistita in 15 corsi di varia tipologia in Italia e all'estero solo in parte
pertinente al settore 01/A4. Ha seguito alcune di tesi di laurea ed è stato supervisor di una tesi di
dottorato.
GIUDIZIO
La commissione ritiene
la produzione scientifica buona, pienamente pertinente al settore
concorsuale oggetto del bando e protratta con continuità nel tempo e con notevole intensità, anche
in relazione all'evoluzione delle conoscenze del settore scientifico-disciplinare.
Relativamente ai 12 lavori presentati, essi risultano originali e condotti con rigore metodologico e
si rivelano innovativi e coerenti con gli sviluppi del settore e molto ben inseriti nel panorama
internazionale, con un'ottima collocazione editoriale, come si evince dall'analisi delle citazioni e
della qualità delle riviste.
La commissione ha potuto enucleare il contributo individuale del candidato nei lavori in
collaborazione, riconoscendone la piena partecipazione, l'indipendenza e maturità scientifica.
L'attività di coordinamento di progetti di ricerca viene considerata quantitativamente limitata,
quella organizzativa viene ritenuta notevole, quella didattica viene giudicata buona anche se solo
in parte rispondente alla caratteristiche previste dal bando.
VERBALE DI INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO IDONEO
Il giorno 12 settembre 2014 alle ore 14.30 i commissari della selezione in epigrafe si
riuniscono nei locali del Dipartimento di Matematica e Informatica Ulisse Dini
dell'Università degli Studi di Firenze per concludere la procedura.
La commissione riesaminati i giudizi espressi sulle pubblicazioni scientifiche, sui
curricula riferiti all’attività scientifica e didattica dei candidati, preso atto che il
candidato Domenico FINCO è escluso dalla valutazione comparativa non essendosi
presentato alla prova didattica, dopo attenta e approfondita discussione, nel corso
della quale compara tra di loro i restanti candidati, individua idoneo alla selezione il
candidato Luigi BARLETTI per le seguenti motivazioni:
Il candidato presenta una produzione scientifica certamente non inferiore a quella
degli altri candidati. Inoltre il candidato mostra di avere svolto fin dall'inizio della sua
carriera e senza soluzione di continuità, una intensa attività scientifica caratterizzata
anche da una considerevole varietà di temi di ricerca, tutti pertinenti al settore
scientifico disciplinare oggetto del bando. I risultati ottenuti appaiono di notevole
rilevanza scientifica, ben collocati editorialmente, con considerevole impatto sulla
comunità scientifica e mettono in evidenza l'elevato grado di maturità scientifica e
indipendenza raggiunto dal candidato. Significativa appare, altresì, l'attività di
organizzazione di scuole e convegni oltre che di coordinamento di progetti di ricerca.
Con riferimento all'attività didattica, questa appare decisamente superiore a quella
degli altri candidati; infatti si configura come intensa e di ampio spettro, come si
evince dai numerosi corsi di laurea triennale, magistrale e di dottorato tenuti nel corso
dell'intera carriera. Considerevole risulta anche il numero di tesi seguite come relatore
o supervisore.
Altrettanto significativi sono infine la sua partecipazione e impegno nelle attività
gestionali e organizzative del Dipartimento di afferenza.
In considerazione di quanto sopra la commissione ritiene il candidato ampiamente
meritevole ad essere designato quale idoneo della procedura comparativa in oggetto.
La seduta è tolta alle ore 16.
Letto, approvato e sottoscritto
LA COMMISSIONE
prof. Fabio Rosso, presidente
prof. Maura Ughi, membro
prof. Vittorio Romano, segretario
Scarica