I sessione 2013 I Prova Tema n.1 Il depotenziamento delle politiche sociali conseguente a una condizione di grave crisi economica finanziaria richiede che anche nel settore delle politiche sociali si ricerchino nuove strategie e nuovi percorsi per recuperare i soggetti maggiormente svantaggiati. Tema n.2 Il processo di crisi che interessa le società avanzate da oltre un quinquennio include anche l’Italia, dove si registra una progressiva contrazione dello stato sociale. In questa direzione, il candidato elabori un piano d’intervento per una comunità di circa tremila (3000) persone al fine di creare condizioni di recupero del disagio della popolazione scolastica, degli anziani e dei soggetti con disabilità. Tema n.3 Il candidato descriva quali strategie metodologiche utilizzerebbe in presenza della necessità di dover valutare e supervisionare i servizi sociali di una comunità. I tre temi scelti vengono trascritti su fogli uso bollo siglati e sottoscritti da tutti i membri della Commissione ed inseriti in altrettante buste debitamente chiuse e numerate. II prova Tema n.1 Il candidato, delegato ad analizzare e valutare una struttura che offre servizi socio – assistenziali all’interno di un territorio, spieghi come risponderebbe alla richiesta del committente. Tema n.2 La longevità grava le comunità di nuovi problemi anche alla luce della crisi che interessa la famiglia che non sempre è idonea a prendersene cura. Immagini il candidato di dovere affrontare tale problema nell’ambito del territorio di sua pertinenza e ipotizzi un piano d’intervento che faccia riferimento, non solo alle normative vigenti, ma anche alla letteratura inerente. Tema n.3 Nell’ambito dei propri adempimenti il dirigente dei servizi sociali è chiamato ad elencare dei programmi di recupero del disagio dell’infanzia e dell’adolescenza a rischio. In tale direzione il candidato descriva le varie fasi e modalità del piano d’intervento da lui stesso ipotizzato