5B Documento 15 maggio 2016

LICEO STATALE
“GIUSEPPE MAZZINI“
Indirizzi didattici : Liceo Scientifico - Liceo Linguistico - Liceo Scienze Umane
Istituto in corso di CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ - UNI EN ISO 9002
80129 Napoli – Via F. Solimena n. 62 – Telefono e fax : 081-578.85.75
DOCUMENTO DELLE ATTIVITÀ
EDUCATIVE E DIDATTICHE
Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 LUGLIO 1998 N. 323
Classe V sez. B
LICEO SCIENTIFICOSCIENTIFICO
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
1
Sommario
1. Parte prima
Presentazione generale della classe
Composizione del consiglio di classe
Percorso storico-formativo della classe
3
3
4
2. Parte seconda
Finalità, conoscenze, competenze
Strategie operative
5
7
3. Parte terza
Attività curricolari, extracurricolari ed integrative
8
4. Parte quarta
La valutazione
Criteri generali
Criteri per la valutazione del credito scolastico
Criteri per la valutazione del credito formativo
9
9
10
11
5. Parte quinta
Considerazioni finali
12
6. Allegati
Percorsi didattici specifici
Programmi svolti
Testi delle terze prove simulate con relativi criteri di valutazione
2
PARTE PRIMA
Presentazione generale della classe
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docenti
Milena Bonetti
Armida Parisi
Maurizio Zanardi
Maria Rosaria Varchetta
Loredana Locci
Paola Palazzo
Lucia Barone
Antonella Di Gangi
Silverio Lofrano
Materie
Religione
Lettere italiane e latine
Storia e Filosofia
Inglese
Scienze
Matematica
Fisica
Storia dell’Arte
Educazione Fisica
3
PERCORSO STORICO-FORMATIVO DELLA CLASSE
La V B è composta da 30 allievi. Si tratta di una classe piuttosto eterogenea sia
dal punto di vista delle attitudini che da quello dell’impegno e della partecipazione.
Per quanto riguarda le competenze acquisite alla fine del quinquennio, si può
distinguere un piccolo gruppo di allievi motivati allo studio eimpegnati nella
rielaborazione personale dei contenuti appresi, che vengono utilizzati in maniera
autonoma non solo nelle singole discipline ma anche in contesti extrascolastici. Tali
allievi sono da considerarsi pienamente padroni delle competenze di cittadinanza
A questi si affianca una numerosa compagine di alunni poco propensi
all’applicazione intellettuale continuativa, approfondita e critica ma dotati tuttavia di
buone capacità di recupero che hanno consentito loro di impadronirsi dei contenuti
essenziali delle diverse materie. Tali allievi hanno manifestato notevoli difficoltà non
solo nell’organizzazione del proprio lavoro scolastico, ma anche nell’agire in modo
autonomo e responsabile, mostrandosi discontinui nella frequenza e partecipazione
alle diverse attività curricolari.
Non mancano infine alcuni elementi che hanno mantenuto un approccio molto
superficiale con lo studio e le problematiche culturali in genere e che pertanto si sono
attestati sui livelli minimi degli obiettivi disciplinari fissati nel Ptof.
La classe è stata abituata, fin dai primi anni di liceo, alla pratica del lavoro di
gruppo basata sul libero confronto delle idee e sullo scambio delle informazioni per
la costruzione di un percorso comune di apprendimento. Si è cercato di indirizzare gli
allievi all’acquisizione di un metodo di studio autonomo e di sollecitarne
costantemente l’attitudine alla ricerca e alla rielaborazione personale degli
apprendimenti.
Per quanto riguarda le singole discipline, si segnala che il percorso di
apprendimento non è stato lineare per quanto attiene alla Fisica e alle Scienze:
durante il corso di studi il docente di fisica è cambiato 5 volte, mentre quello di
scienze 3.
Numerose sono state le sollecitazioni culturali di cui la classe è stata oggetto e
che l’hanno vista impegnata in diversi progetti con Enti di prestigio nazionale
(Università Federico II, CNR, Fai, PLS- Piano Lauree Scientifiche in collaborazione
con il Dipartimento di Fisica) volti al rafforzamento sia delle competenze linguisticoespressive sia di quelle logico-scientifiche.
Nell’ottica di un sano spirito agonistico, non sono mancate le partecipazioni a
competizioni sportive e culturali, riconosciute dal Miur: Giochi della Gioventù e
tornei scolastici, Olimpiadi di Italiano, Matematica, Chimica, Fisica e Scienze e
concorsi letterari.
.
4
Parte Seconda
Finalità, conoscenze , competenze.
Il Consiglio di classe, ripercorrendo in sede di consuntivo, l’iter formativo seguito nel
triennio, ribadisce che
le finalità di un corso di studi secondario superiore, in particolare di un Liceo
Scientifico, consistono nel far sì che gli allievi possiedano competenze comunicative,
linguistiche e relazionali.
b) i contenuti cognitivi essenziali sono quelli indicati nei programmi delle singole
discipline, sentite non come compartimenti stagni, ma considerate nelle loro
reciproche interferenze e connessioni, in una visione sintetica ed organica del
sapere, tale da offrire la possibilità di perseguire anche gli obiettivi trasversali, cui
concorrono armonicamente più discipline.
c) Per quanto riguarda le competenze , gli obiettivi perseguiti sono stati:
CONOSCENZA (sapere) DI:







strumenti di supporto allo studio (Indici, dizionari, Enciclopedie cartacee e multimediali)
diverse modalità di inferenza (deduzione, induzione, abduzione)
codici propri delle discipline
nuclei concettuali delle discipline
tecnica del brain storming
modalità di accesso alle fonti multimediali e non
limiti personali
ABILITA’ (saper fare):

















Consultare dizionari, enciclopedie, indici
Adoperare il libro di testo anche come strumento di consultazione
Stabilire rapporti di causa-effetto fra fenomeni
Organizzare i contenuti in schemi, diagrammi, mappe
Operare generalizzazioni
Formulare ipotesi interpretative
Verificare le ipotesi
Comprendere i diversi codici
Produrre testi scritti ed orali servendosi di detti codici
Compiere operazioni di transcodificazione
Selezionare, ordinare e valutare i concetti
Affrontare problemi
Progettare la ricerca di soluzioni
Sottoporle a verifica
Ascoltare e valutare criticamente i contributi dei compagni e dei docenti
Confrontare i dati provenienti da fonti diverse
Servirsi dei contributi altrui per giungere alle soluzioni
5
Strategie operative utilizzate per l'attività didattica
rilevazione della situazione iniziale mediante esercitazioni orali e scritte;
lezione frontale;
dialogo organizzato;
discussione spontanea determinata dai problemi posti dagli allievi;
analisi dei testi;
uso di materiale iconografico e schede riassuntive e insupporti multimediali ed
audiovisivi;
verifiche formative e sommative.
Durante l’anno scolastico sono state svolte diverse simulazioni delle prove
d’esame: una per quella di italiano, una per quella di matematica e due per la terza
prova (tra le varie tipologie possibili è stata data la preferenza con 10 quesiti a
risposta aperta breve)
6
Parte terza
Attività curricolari, extracurricolari ed integrative.
Attività curricolari:
Teatro in Inglese;
 “Aperitivo letterario”, laboratorio sul romanzo contemporaneo;
 Partecipazione a seminari di storia, filosofia e letteratura;
 Incontri per l’orientamento universitario;
 Viaggio di istruzione a Praga.
Attività extracurricolari:
 Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica, Chimica, Fisica, Scienze;
 Progetto “Arte e cinema”: cineforum sull’arte;
 Classici al Teatro: 3 spettacoli al Teatro Stabile di Napoli (Agamennone, Dalla
parte di Zeno, Casa di Bambola)
Attività integrative:
Sin dall'inizio dell'anno, sono state effettuate esercitazioni sistematiche volte ad
un recupero in itinere delle singole discipline. In vista dell'esame di stato sono state
svolte 20 ore di potenziamento in Matematica e 10 in Filosofia.
7
Parte quarta
La valutazione
a) Criteri generali
Gli indicatori di livello considerati sono in ordine progressivo:
 per l’espressione scritta:
1. correttezza e sistemazione organica delle informazioni;
2. competenza testuale e capacità di decodificare un testo letterario,scientifico o
storico in lingua antica o moderna;
3. capacità di produrre un testo organico e logicamente strutturato.
 per l’espressione orale:
1. conoscenza delle informazioni di base;
2. capacità di organizzare il pensiero e di esporlo in modo corretto e pertinente;
3. utilizzo di registri adeguati ai diversi settori di competenza (linguaggio
storico filosofico, storico-artistico, letterario, matematico-scientifico);
4. capacità di rielaborazione personale, originalità del giudizio, abilità e
prontezza nel collegare le conoscenze.
Per una valutazione complessiva degli allievi si fa riferimento alla griglia di
valutazione presente nel Ptof della scuola.
b) Criteri seguiti per la valutazione del credito scolastico:
Il Consiglio di classe è concorde nell'assegnare a ciascun allievo, all'interno
della banda di oscillazione riferita alla media dei voti che riporterà nello scrutinio
finale, un punteggio che tenga conto dei seguenti elementi:
1) l'andamento di massima dei due anni precedenti;
2) la costanza nella frequenza;
3) la partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo;
4) l'impegno nello studio comunque dimostrato;
5) l'impegno in attività extracurricolari e gli eventuali successi conseguiti;
6) la partecipazione alla vita dell'Istituto;
7) gli eventuali crediti formativi documentati e coerenti col corso di studi.
c) Criteri seguiti per la valutazione dei credito formativo:
I titoli presi in considerazione per la determinazione di possibili incrementi del
credito scolastico ai sensi dell'O.M. 452 /98 sono (a condizione che siano
tempestivamente e regolarmente esibiti) quelli coerenti col corso di studi seguito e
tali da rappresentare un ampliamento ed un approfondimento dei contenuti culturali
ed una concreta attuazione di essi.
8
Parte quinta
Considerazioni finali del Consiglio di classe
La partecipazione e l’impegno sono stati continui e molto proficui solo per un
ristretto gruppo di allievi, mentre la maggior parte degli studenti ha frequentato le
lezioni in maniera discontinua e poco partecipata, raggiungendo pertanto un livello di
competenze limitato all’acquisizione degli obiettivi minimi disciplinari.
La programmazione iniziale è stata in linea di massima rispettata, anche se
talvolta si è dovuto operare qualche taglio sui contenuti per la sopraggiunta necessità
di recuperare in itinere le carenze di alcuni allievi.
.
Allegati:
1.
2.
3.
4.
percorsi didattici specifici
programmi svolti
testi delle terze prove simulate con relativi criteri di valutazione
griglie di valutazione
9
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Docenti
Milena Bonetti
Armida Parisi
Maurizio Zanardi
Paola Palazzo
Lucia Barone
Maria Rosaria Varchetta
Antonella Di Gangi
Loredana Locci
Silverio Silvestri
Firma
IL PRESIDE
Prof. Gianfranco Sanna
Napoli, 15 maggio 2016
10
RELAZIONI FINALI
11
Liceo scientifico G. Mazzini - Napoli
RELAZIONE FINALE
a.s. 2015-2016
Docente
2015-2016
Disciplina
d’insegnamento
Armida Parisi Italiano
PERCORSO DIDATTICO
Classe
VB
1. Il romanzo: dalla descrizione della realtà alla sua dissoluzione.
Il romanzo naturalista e verista
Il romanzo estetizzante
Il romanzo psicologico
Il romanzo antiborghese
Il romanzo neorealista
Sommario
(titoli e scansione
delle u.d.a.
realizzate)
2. Pirandello: la crisi dell’identità oggettiva
Le novelle per un anno
Il romanzo
La produzione teatrale
Gli scritti teorici
3. L’espressione lirica contemporanea come sgretolamento della tradizione letteraria e ricerca di
una espressività più autentica.
Il classicismo leopardiano
I poeti maledetti
L’universo simbolico pascoliano
Il panismo dannunziano
Introspezione e illuminazioni in Ungaretti
Ermetismo e valenza segnica degli oggetti in Quasimodo e Montale.
La poesia del quotidiano: Saba
4. Relativismo e impotenza come costanti della letteratura del ventesimo secolo:
L’inetto e la malattia in Svevo e Pirandello; ipocrisia e l’indifferenza in Moravia; incomunicabilità
della condizione umana in Gadda e Montale.
5. Dante Alighieri, Il Paradiso, mondo dell’armonia e delle certezze
Motivazione e
giustificazione
Criteri di scelta
Attraverso gli strumenti dell’analisi testuale, l’uda 1 intende far riflettere gli studenti sui cambiamenti
del genere narrativo “romanzo” considerandolo una spia dei cambiamenti della società e della
mentalità collettiva.
Nell’uda 2 la figura intellettuale di Pirandello viene presentata agli allievi come emblematica dello
spostamento dei valori dall’asse della oggettività a quello della soggettività. Relatività e relativismo
sono le parole chiave delle avanguardie del pensiero contemporaneo.
L’uda 3 propone lo studio della ricerca di forme poetiche più congeniali all’avanzare della modernità,
con tutto il disagio esistenziale ad essa connesso, considerando la lirica contemporanea come
espressione del profondo cambiamento culturale vissuto dagli italiani negli ultimi cento anni.
Nell’Uda 4 si passa velocemente in rassegna un tema portante della letteratura contemporanea e la
riflessione sulla funzione dell’intellettuale nella società.
Nell’Uda 5 si studia la struttura del Paradiso, estrapolando dalla lettura dei versi la visione politica e
umana dell’universo dantesco
12
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di
eccellenza
 Conoscenze (Contenuti)
A) nel complesso complete anche se non approfondite
B) complete e in parte approfondite
C) complete ed approfondite
 Abilità
A) applicazione semplice e lineare
B) applicazione autonoma
C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse
 Competenze
A) gestire situazioni problematiche semplici
B) gestire situazioni problematiche complesse
C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica
(tutti xmolti alcuni)
(tutti molti Xalcuni)
(tutti molti Xalcuni)
(tutti xmolti alcuni)
(tutti molti Xalcuni)
(tutti molti xalcuni)
(tutti xmolti alcuni)
(tutti molti xalcuni)
(tutti molti xalcuni)
N.B. Numero …0.. degli allievi per i quali non si raggiunge il
livello di soglia
Argomenti
Vedi programma allegato
13
Liceo scientifico G. Mazzini - Napoli
RELAZIONE FINALE
a.s. 2015-2016
Docente
2015-2016
Armida Parisi
Disciplina
d’insegnamento
Latino
Classe
VB
PERCORSO DIDATTICO
Sommario
(titoli e scansione
delle u.d.a.
realizzate)
Motivazione e
giustificazione
Criteri di scelta
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
UDA 1 - La visione relativa del tempo in Seneca
 Vicenda umana e intellettuale
 Il ruolo dell’intellettuale nell’età giulio claudia
 Stoicismo e storia
UDA 2 – La rappresentazione dell’esistente nei romanzi di Petronio e Apuleio
 Satyricon: struttura compositiva, temi, scelte stilistiche e linguistiche
 L’Asino d’oro: struttura compositiva, temi, scelte stilistiche e linguistiche.
UDA 3 – Il trattato storico
 Le opere di Tacito
 L’impero come male necessario
UDA 4 – Intellettuali e potere
 Quintiliano
 Plinio
UDA 5 – Letteratura Cristiana
 Tertulliano e Agostino
La figura intellettuale di Seneca è stata presentata nell’uda 1 come figura di passaggio da una visione
classica autocelebrativa della cultura romana ad un relativismo individualista legato ad una diversa
dimensione dell’esistenza.
L’uda 2 ha inteso far comprendere agli allievi che la produzione narrativa risponde a nuovi bisogni
intellettuali legati alle mutate condizioni della cultura.
Nell’uda 3 la figura intellettuale di Tacito viene presentata agli allievi come emblematica dello
spostamento dei valori della romanità da una dimensione di orgogliosa autocelebrazione dell’Impero,
tipica dell’età augustea, alla constatazione amara dei limiti dell’imperialismo.
A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza
 Conoscenze (Contenuti)
(tutti Xmolti alcuni)
A) nel complesso complete anche se non approfondite
(tutti Xmolti alcuni)
B) complete e in parte approfondite
(tutti molti Xalcuni)
C) complete ed approfondite
 Abilità
(tutti Xmolti alcuni)
A) applicazione semplice e lineare
(tutti Xmolti alcuni)
B) applicazione autonoma
C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse (tuti molti Xalcuni)
 Competenze
(tutti Xmolti alcuni)
A) gestire situazioni problematiche semplici
(tutti Xmolti alcuni)
B) gestire situazioni problematiche complesse
(tutti molti Xalcuni)
C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica
N.B. Numero …0.. degli allievi per i quali non si raggiunge il
livello di soglia
14
Liceo scientifico G. Mazzini - Napoli
RELAZIONE FINALE
a.s. 2015-2016
Anno scolastico
Docente
2015-2016
Maurizio Zanardi
Disciplina
d’insegnamento
Filosofia
Classe
VB
PERCORSO DIDATTICO
Sommario
(titoli e scansione
delle u.d.a.
realizzate)
1) La filosofia e l’assoluto (settembre/dicembre)
2) La crisi dei sistemi (gennaio/marzo)
3) Il positivismo e la sua crisi (aprile/maggio)
Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della
classe
Motivazione e
giustificazione
Criteri di scelta
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
Non ho affrontato tutti i temi previsti dalla programmazione, innanzitutto per
consolidare la conoscenza della filosofia di Kant, e misurare così il suo
influsso sul pensiero filosofico successivo, in secondo luogo per sviluppare la
filosofia di Marx anche in relazione alla lettura del Manifesto del partito
comunista.
A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza
 Conoscenze (Contenuti)
(tutti xmolti alcuni)
A) nel complesso complete anche se non approfondite
(tutti molti xalcuni)
B) complete e in parte approfondite
(tutti molti xalcuni)
C) complete ed approfondite
 Abilità
(tutti xmolti alcuni)
A) applicazione semplice e lineare
(tutti molti xalcuni)
B) applicazione autonoma
C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse (tutti molti xalcuni)
 Competenze
(tutti xmolti alcuni)
A) gestire situazioni problematiche semplici
(tutti molti xalcuni)
B) gestire situazioni problematiche complesse
(tutti molti xalcuni)
C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica
N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il
livello di soglia
Argomenti
Vedi programma allegato
Gli alunni hanno letto integralmente Il manifesto del partito comunista di Karl Marx
Collegamenti
pluri/multi/inter
disciplinari
15
Liceo Statale G. Mazzini - Napoli
RELAZIONE FINALE
a.s. 2015/2016
Anno scolastico
Docente
Disciplina
d’insegnamento
Classe
2015-2016
Paola Palazzo
Matematica
V sez. B
PERCORSO DIDATTICO
(titoli e scansione
delle u.d.a.
realizzate)
FUNZIONI
LIMITI DI FUNZIONI
FUNZIONI CONTINUE
CALCOLO DIFFERENZIALE
INTEGRAZIONE E CALCOLO DI AREE
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Approfondimento: I SOLIDI; CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA’
Motivazione e
giustificazione
Grazie ai docenti dell’Organico di Potenziamento, si sono svolte delle ore di potenziamento
con cadenza di 1 ora settimanale per dedicarsi ad alcuni argomenti che non sono stati svolti
nello scorso anno scolastico:
I SOLIDI
CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA’
Sommario
Criteri di scelta
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza
 Conoscenze (Contenuti)
(Xtutti molti alcuni)
A) nel complesso complete anche se non approfondite
(Tutti Xmolti alcuni)
B) complete e in parte approfondite
(tutti molti Xalcuni)
C) complete ed approfondite
 Abilità
(Xtutti molti alcuni)
A) applicazione semplice e lineare
(tutti molti Xalcuni)
B) applicazione autonoma
C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse (tutti molti Xalcuni)
 Competenze
(tutti Xmolti alcuni)
A) gestire situazioni problematiche semplici
(tutti molti Xalcuni)
B) gestire situazioni problematiche complesse
(tutti molti Xalcuni)
C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica
N.B. Numero 3. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello
di soglia
Argomenti
Collegamenti
pluri/multi/inter
disciplinari:
Focus
Vedi programma allegato
SIMULAZIONI MINISTERIALI
LEZIONI CON IL PROF. CASOLARO SU ALCUNE PROBLEMATICHE
INERENTI ALLA SECONDA PROVE DI ESAME
Non è stato svolto alcuna azione interdisciplinare o multi-disciplinare.
16
Notazioni
Considerazioni
Proposte
La classe ha studiato tra alti e bassi, alternando periodi più intensi e periodi
meno intensi, a causa dell’impegno con altre materie.
Anche la superficialità con la quale molti hanno studiato non ha favorito il
processo di apprendimento.
La classe continua ad essere caratterizzata da punte di eccellenza con allievi
davvero bravi e assidui nello studio, mentre una buona parte è piuttosto
sommaria nella preparazione e studia solo per le verifiche.
17
I.S.S. G. Mazzini - Napoli
RELAZIONE FINALE
Anno scolastico
Docente
Disciplina
d’insegnamento
Classe
2015/16
BARONE LUCIA
FISICA
VB
PERCORSO DIDATTICO
Sommario
(titoli e scansione
delle u.d.a.
realizzate)
Motivazione e
giustificazione
Criteri di scelta
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
Argomenti
1.ELETTROSTATICA
2.POTENZIALE ELETTRICO
3.CORRENTE ELETTRICA NEI SOLIDI
4.CAMPO MAGNETICO
5.INDUZIONE MAGNETICA
6. EQUAZIONI DI MAXWELL
7.INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTISTICA
8.RELATIVITA’
L’ insegnamento della Fisica è stato caratterizzato da discontinuità didattica,
essendosi avvicendati cinque docenti nell’arco del quinquennio. A causa di
ciò gli alunni mostravano delle lacune pregresse nell’acquisizione dei
concetti fisici. Sono stati, pertanto, necessari frequenti richiami che tuttavia
non hanno limitato significativamente lo svolgimento della programmazione .
A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza
 Conoscenze (Contenuti)
Xmolti
A) nel complesso complete anche se non approfondite
Xalcuni
B) complete e in parte approfondite
Xalcuni
C) complete ed approfondite
 Abilità
Xmolti
A) applicazione semplice e lineare
Xalcuni
B) applicazione autonoma
C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse
 Competenze
Xmolti
A) gestire situazioni problematiche semplici
Xmolti
B) gestire situazioni problematiche complesse
C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica
Vedi programma allegato
18
LICEO STATALE G. Mazzini
RELAZIONE FINALE
Anno scolastico
Docente
Disciplina
d’insegnamento
Classe
2015-2016
Maria Rosaria
Varchetta
Lingua inglese
VB
PERCORSO DIDATTICO
Sommario
(titoli e scansione
delle u.d.a.
realizzate)
Victorian Age
Modern Age
Contemporary Age
Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della
classe
Motivazione e
giustificazione
Criteri di scelta
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
Argomenti
La classe, nel suo insieme, si presenta alquanto disomogenea sia nel
comportamento che nel rendimento. Un ristretto numero di alunni si è
dimostrato assiduo nella presenza e preciso e puntuale nell’esecuzione dei
propri compiti, raggiungendo un livello di conoscenza dei contenuti e di
capacità espositiva più che soddisfacente. La maggior parte degli allievi,
invece, ha assunto, specie in quest’ultimo anno, un comportamento
superficiale e disinteressato e alcuni di essi hanno fatto registrare anche un
elevato numero di ritardi e di assenze causando dei ritardi alla
programmazione iniziale. Pertanto solo pochi alunni riescono a rielaborare
autonomamente le proprie conoscenze e riferire informazioni relative alle
tematiche trattate esprimendosi consapevolmente con un linguaggio chiaro e
corretto. La maggior parte della classe, riesce ad esprimersi su argomenti già
noti in modo semplice ma lineare. Vi sono, infine alcuni alunni che hanno
conoscenze superficiali dei contenuti proposti e presentano delle difficoltà
nell’esporre sia oralmente che per iscritto le informazioni essenziali richieste
A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza
 Conoscenze (Contenuti)
molti
A) nel complesso complete anche se non approfondite
alcuni
B) complete e in parte approfondite
alcuni
C) complete ed approfondite
 Abilità
molti
A) applicazione semplice e lineare
alcuni
B) applicazione autonoma
C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse alcuni
 Competenze
molti
A) gestire situazioni problematiche semplici
alcuni
B) gestire situazioni problematiche complesse
alcuni
C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica
Vedi programma allegato
19
RELAZIONE FINALE
Docente
Disciplina
Classe
d’insegnamento
2015-16
Loredana Locci
Scienze naturali
VB
PERCORSO DIDATTICO
 Il sistema nervoso: l’impulso nervoso, il potenziale d’azione e la sua
propagazione; il sistema nervoso periferico
 Il sistema riproduttore maschile e femminile: anatomia e fisiologia; il ciclo
ovarico ed il ciclo mestruale; malattie a trasmissione sessuale; la
contraccezione; la gravidanza.
Sommario
 Il carbonio e i suoi composti binari.
(titoli e scansione
delle u.d.a.
 Gruppi funzionali e principali tipi di reazione.
realizzate)
 Le molecole di interesse biologico: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici,
l’ATP.
 Le biotecnologie: le tecniche per la manipolazione del DNA, la clonazione
del DNA, le applicazioni della tecnologia del DNA. Gli OGM.
 Modulo CLIL: Global warming- the causes of climate changes; the
greenhause effect; the future of climate change.
La classe composta da 30 allievi presenta, al suo interno differenti gradi di
preparazione, avendo cambiato ben tre docenti di scienze nel quinquennio ed avendo
evidenziato diversi livelli di curiosità intellettuale e voglia di approfondimento, di
capacità di comunicazione e di competenze operative. Gran parte della classe ha
sempre mostrato una certa difficoltà nell’approccio alla disciplina, e pertanto, poiché
diversi allievi mostravano insicurezze rispetto ad alcuni concetti chiave soprattutto
della chimica, nella parte iniziale dell’anno si è reso necessario effettuare un reprise
di alcuni argomenti propedeutici alla trattazione del programma.
Il lavoro svolto in questo anno scolastico è stato piuttosto ridotto rispetto a quanto
programmato, in quanto, nel primo quadrimestre ci sono state interruzioni
dell’attività scolastica per manifestazioni studentesche, mentre, nella seconda parte
dell’anno, per diversi allievi si è continuato a registrare una frequenza molto
discontinua che ha pregiudicato il regolare svolgimento delle attività didattiche per il
continuo recupero di argomenti trattati. Pertanto come si evince dal quadro
riepilogativo di seguito riportato, gli obiettivi conseguiti sono solo in parte,
soddisfacenti, tenuto conto delle diverse capacità degli allievi e del differente
Motivazione e
approccio all’impegno scolastico. Infatti accanto a coloro che hanno pienamente
giustificazione
conseguito gli obiettivi disciplinari e trasversali, altri si sono impegnati in maniera
Criteri di scelta
discontinua, riuscendo solo con un tardivo impegno a conseguire gli obiettivi minimi.
Come stabilito in corso di programmazione, è risultato opportuno concludere il corso
di studi , puntando l’attenzione su quegli aspetti della realtà naturale rispetto ai quali
le scelte operate dall’uomo producono un notevole impatto, e riguardo alle quali i
giovani devono imparare a ipotizzare percorsi alternativi, per realizzare in un futuro
quanto più possibile prossimo, delle strategie per preservare le risorse della Terra per
loro stessi e per le generazioni future. Inoltre sono stati trattati temi di grande
attualità nel dibattito sull’etica della scienza, in relazione alle tecniche di
manipolazione del DNA. Per approfondire tali temi gli allievi hanno anche
partecipato al progetto del CNR “Il Consiglio Nazionale delle Ricerche va a scuola”
il dott. De Fez primo ricercatore del CNR che ha tenuto un incontro seminariale,
sugli OGM.
La classe ha partecipato al progetto “Il Quotidiano in Classe” preparando un numero
della rivista FOCUS sul mutamenti climatici; nel corso di tale attività è stata
utilizzata la metodologia della flipped classroom, con l’impiego di strumenti
multimediali come blendspace e lavori di gruppo sul tema del Riscaldamento
Globale. Tale argomento è stato anche oggetto della realizzazione del modulo CLIL
20
Anno scolastico
“Global Warming” nel quale gli allievi hanno acquisito conoscenze e competenze sul
tema utilizzando uno specifico lessico in lingua inglese (Key words).
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza
 Conoscenze (Contenuti)
molti
A) nel complesso complete anche se non approfondite
alcuni
B) complete e in parte approfondite
alcuni
C) complete ed approfondite
 Competenze
molti
A) applicazione semplice e lineare
alcuni
B) applicazione autonoma
alcuni
C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche
diverse
molti
 Capacità
alcuni
A) gestione di situazioni problematiche semplici
alcuni
B) gestione di situazioni problematiche più complesse
C) gestione di situazioni problematiche in relazione sistemica
N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il
livello di soglia
Argomenti
Vedi programma allegato
Napoli 10/ 05/2016
Prof. Loredana Locci
21
Liceo Statale G. Mazzini - Napoli
RELAZIONE FINALE
Anno scolastico
Docente
Disciplina
d’insegnamento
Classe
2014-2015
Antonella
Di Gangi
Storia dell’Arte
VB
PERCORSO DIDATTICO
UdA 1 Prospettiva centrale e UdA 1 L’Europa della Restaurazione
accidentale di figure piane,
UdA 2 La stagione dell’Impressionismo Tendenze
solidi geometrici e volumi
postimpressioniste. Alla ricerca di nuove vie
Sommario
UdA 3 Verso il crollo degli imperi centrali
(titoli e scansione
delle u.d.a. realizzate)
UdA 4 L’inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo
UdA 5 La stagione italiana del Futurismo (1909-1944)
UdA 6 Arte tra provocazione e sogno
UdA 7 Oltre la forma. L’Astrattismo
Motivazione e
giustificazione
Criteri di scelta
A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
 Conoscenze (Contenuti)
A) nel complesso complete anche se non approfondite
B) complete e in parte approfondite
C) complete ed approfondite
 Abilità
A) applicazione semplice e lineare
B) applicazione autonoma
C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse
 Competenze
A) gestire situazioni problematiche semplici
B) gestire situazioni problematiche complesse
C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica
molti
alcuni
alcuni
molti
alcuni
alcuni
molti
alcuni
alcuni
N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il livello di soglia
Argomenti
Vedi programma allegato
Collegamenti
pluri/multi/inter
disciplinari:
Focus
Notazioni
Considerazioni
Proposte
Visione del film Un chien andalou di Louis Boñuel e Salvador Dalí;
lettura e commento de:
Dalí, I cornuti della vecchia arte moderna, Abscondita edizioni
Foucault, Questo non è una pipa, Abscondita edizioni
Kandisky, Lo spirituale nell’arte, Bompiani
Kojeve, Kandinsky, Quodlibet
Paz, Apparenza nuda, l’opera di Marcel Duchamp, Abscondita edizioni
Zevi, Saper vedere l’architettura, Einaudi
22
RELAZIONE FINALE
a.s. 2015/2016
Anno scolastico
Docente
Disciplina
d’insegnamento
Classe
2015/2016
Silverio Lofrano
Scienze motorie
V sez. B
PERCORSO DIDATTICO
Sommario
(titoli e scansione
delle u.d.a.
realizzate)
-
POTENZIAMENTO FISIOLOFICO
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA
SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE
E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della
classe
Motivazione e
giustificazione
Criteri di scelta
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza
 Conoscenze (Contenuti)
molti
A) nel complesso complete anche se non approfondite
molti
B) complete e in parte approfondite
alcuni
C) complete ed approfondite
 Abilità
tutti
A) applicazione semplice e lineare
molti
B) applicazione autonoma
C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse alcuni
 Competenze
tutti
A) gestire situazioni problematiche semplici
molti
B) gestire situazioni problematiche complesse
alcuni
C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica
N.B. Numero ….. degli allievi per i quali non si raggiunge il
livello di soglia
Argomenti
Vedi programma allegato
23
Liceo Mazzini - Napoli
RELAZIONE FINALE
Anno scolastico
Docente
Disciplina
d’insegnamento
Classe
2015/2016
BONETTI
MILENA
RELIGIONE
CATTOLICA
VB
PERCORSO DIDATTICO
Sommario
(titoli e scansione
delle u.d.a.
realizzate)
-
Le varie dimensioni dell’uomo: corporea, psicologica, affettiva, morale,
politica, spirituale, religiosa.
Senso dell’esistenza e sistemi etici.
Problemi fondamentali dell’etica (la libertà, il dovere, il male).
Principi e modelli etici nel mondo contemporaneo.
La clonazione, la fecondazione assistita, l’aborto, l’eutanasia, il trapianto
degli organi, la pena di morte.
Eventuali modifiche apportate alla programmazione, scelte in relazione ai bisogni della
classe
Motivazione e
giustificazione
Criteri di scelta
Obiettivi
disciplinari
raggiunti
Argomenti
A) Obiettivi minimi o di soglia B) obiettivi intermedi C) obiettivi di eccellenza
 Conoscenze (Contenuti)
tutti
A) nel complesso complete anche se non approfondite
tutti
B) complete e in parte approfondite
tutti (
C) complete ed approfondite
 Abilità
tutti
A) applicazione semplice e lineare
tutti
B) applicazione autonoma
C) applicazione autonoma anche in situazioni problematiche diverse tutti
 Competenze
tutti
A) gestire situazioni problematiche semplici
tutti
B) gestire situazioni problematiche complesse
tutti
C) gestire situazioni problematiche in relazione sistemica
Vedi programma allegato
24
PROGRAMMI
25
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Testo in adozione: Corrado Bologna, Paola Rocchi, “Rosa fresca aulentissima”, Loescher, voll.
4,5,6.

LEOPARDI E LA POETICA DELLA LONTANANZA
1. L’autore e la sua opera
o La vita e l’opera
o Il pensiero e la poetica
2. I Canti
o Genesi, titolo e struttura
o La lingua dei Canti
Testi: La sera del dì di festa - Alla luna - A Silvia - La quiete dopo la tempesta - La
ginestra o il fiore del deserto

LE SCIENZE ESATTE E IL “VERO” DELLA LETTERATURA
1. La cultura del positivismo
o Il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti
o Positivismo e letteratura
VERGA FOTOGRAFO DELLA REALTA’
1. Verga: la vita e l’opera
o La vita
o Il pensiero e la poetica
o L’esordio dello scrittore
o Verso il Verismo: le novelle
o La produzione per il teatro
Testi: La Lupa - La roba
2. I Malavoglia
o Una lunga gestazione
o Il romanzo
Testi: Prefazione, La famiglia Malavoglia (cap. 1)
LA RIVOLUZIONE POETICA EUROPEA
1. Il Decadentismo
o Il quadro storico-culturale
o I caratteri della modernità
o Decadentismo e modernità
o L’Estetismo
o La poesia del decadentismo
Testi: Charles Baudelaire, Corrispondenze (I fiori del male)
2. Gabriele D’Annunzio
o La vita
o Il pensiero e la poetica
o D’annunzio prosatore
o Il Piacere
Testi: “L’attesa”, cap. I
o D’annunzio poeta
o Le Laudi
Testo: La pioggia nel pineto


26
3. Giovanni Pascoli



o La vita
o Il pensiero e la poetica
LETTURE: La poetica pascoliana, stralci da “Il fanciullino”
o Myricae
Testi: Lavandare, X Agosto, L’assiuolo
o Canti di Castelvecchio
Testi: Il gelsomino notturno, La mia sera, La cavalla storna.
IL SECOLO DELLE RIVOLUZIONI E DELLE AVANGUARDIE
1. L’età dell’ansia
o L’”Età dell’ansia”
o Freud e la fondazione della psicoanalisi
2. Le avanguardie storiche nell’intreccio delle arti
o Le avanguardie storiche
o Incroci: Cubismo e Futurismo
Testo: Primo manifesto del Futurismo (T1)
LA CULTURA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE
1. La cultura italiana del primo novecento
o L’Italia all’inizio del secolo
o L’Italia del primo dopoguerra e il fascismo
o L’intellettuale italiano fra le due guerre
2. Alberto Moravia
Testo: “Gli indifferenti”
LA PROSA DEL MONDO E LA CRISI DEL ROMANZO
1. Italo Svevo
o La vita
o Il pensiero e la poetica
o La coscienza di Zeno
Testi: La prefazione; Preambolo, cap. II; Il fumo, cap. III; La morte del padre, cap. IV;
Il dottor Coprosich, cap. IV; Lo schiaffo, cap. IV; Il finale, cap. VIII.
2. Luigi Pirandello
o La vita
o Il pensiero e la poetica
o L’umorismo
Testo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo
o Le Novelle per un anno
Testo: Il treno ha fischiato…
o I romanzi
Il fu Mattia Pascal
Testi: Prima premessa e seconda premessa, cap. I e II; Lo strappo nel cielo di carta, cap.
XII; La lanterninosofia, cap. XIII; Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII.
o Il teatro: Le maschere nude
Così è (se vi pare)
Testi: La verità velata ( e non svelata) del finale; Pensaci, Giacomino.
3. Carlo Emilio Gadda
o La vita
27
o Il pensiero e la poetica
o La cognizione del dolore
Testi: Filarenzo Calzamaglia
o Quer pasticciaccio brutto de via Meraluna
Testi: Orribile delitto a via Meraluna (T4)



UNA PAROLA SACCHEGIATA: LA POESIA
1. Giuseppe Ungaretti
o La vita
o Il pensiero e la poetica
o L’Allegria
Testi: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del
Carso, Italia, Soldati.
o Il dolore
Testi: Non gridate più
2. Eugenio Montale
o La vita
o Il pensiero e la poetica
Testi: Che cos’è la poesia, da “Il secondo mestiere”, Prose
o Ossi di seppia
Testi: In limine, I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso
il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo.
3. Umberto Saba
o La vita
o Il pensiero e la poetica
o Il Canzoniere
Testi: Trieste, La gatta, Favoletta, Amai, Ulisse, Città vecchia
4. L’Ermetismo
o La poesia ermetica
o Salvatore Quasimodo
Testi: Ed è subito sera, Vento a Tìndari, Alle fronde dei salici.
RAPPRESENTARE UNA NUOVA REALTA’
1. Un nuovo sguardo alla realtà
o Filmare la realtà: documentari e cinegiornali
o La nuova realtà dopo il taglio epocale: Il Neorealismo
TESTI: “La violenza della guerra”, da La ciociara di Alberto Moravia
DANTE ALIGHIERI, PARADISO
Struttura della Cantica, Lettura canti: I, VI, 1-39; XXXIII, 1-40
28
PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA
Testo in adozione: Conte, Pianezzola, “Fondamenti di Letteratura Latina”, vol. 3

IL I SECOLO (14-96 d.C.)
1. Da Tiberio ai Flavi
La storia
 La dinastia giulio-claudia
 La dinastia flavia
La società e la cultura
 Letteratura e principato
2. Seneca
 Il filosofo e il potere
 Vita e morale di uno stoico
 Le opere
 I Dialogi e la saggezza stoica
 Il De beneficiis e il De clementia: il filosofo e la politica
 Le Epistulae ad Lucilium: la pratica quotidiana della filosofia
 Lo stile delle opere filosofiche, tra meditazione e predicazione
 Le tragedie
 L’Apokolokýntosis
Testi: Il tempo il bene più prezioso, De brivitatae vitae, 8; Il suicidio via per
raggiungere la libertà, Epistulae ad Lucilium, 70, 14-9 (trad.); La vera felicità
consiste nella virtù, De vita beata, 16.
3. Petronio
 Un capolavoro pieno di interrogativi
 Autore, titolo e datazione del Satyricon
 La trama del Satyricon
 Il problema del genere letterario
 Realismo, “autore nascosto” e parodia
Testi: L’ingresso di Trimalchione, Satyricon, 31,3-33,8 (trad.); Chiacchiere tra
convitati, Styricon, 44,1-4
4. La satira
 Giovenale: la satira tragica
5. Marziale
 Il campione dell’epigramma
 Un’esistenza inquieta
 Il corpus degli epigrammi
 La scelta del genere tra satira e arguzia
 Lo stile
 Testi: Medico o becchino, fa lo stesso, Ep.1,47; Beni privati, moglie pubblica,
ep. 3,26; Il Colosseo, meraviglia del mondo, Liber de spect. 1 (tutti in
traduzione)
6. Quintiliano
 Retore e pedagogo
 La vita e le opere
 Il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza
29


 La Institutio oratoria come risposta alla decadenza dell’oratoria
 Lo stile
Testi: Il maestro ideale (Institutio oratoria 2,2,5-7)
IL II SECOLO (96-192 d.C)
7. L’età degli imperatori per adozione
La storia
 Un secolo di stabilità politica
 Da Nerva a Traiano
 Adriano e gli Antonini, l’ “età aurea” del principato
La società e la cultura
 Il clima culturale del II secolo
 Letteratura e religione
8. Plinio il Giovane, tra epistola e panegirico
 Un intellettuale mondano
 L’epistolario
 Plinio e Traiano: il carteggio e il Panegyricus
9. Tacito
 Il pathos della storia
 La vita
 Le opere
 Il Dialogus de oratoribus e la decadenza dell’oratoria
 Agricola, un esempio di resistenza al regime
 L’idealizzazione dei barbari: la Germania
 Le Historiae: gli anni cupi del principato
 Gli Annales: alle radici del principato
Testi: I Britanni, Agricola, 11-12,4, in traduzione; Il discorso di Calgaco, Agricola,
30, 1-7; Tiberio, Annales, 6-1; Nerone fa uccidere Agrippina, Annales, 14,2-10,
trad.; Il suicidio di Seneca, Annales, 15, 62-64, trad.; Il suicidio di Petronio,
Annales, 16, 18-19, trad.
10. Apuleio
 Un intellettuale poliedrico
 Filosofia, oratoria e magia
 Apuleio e il romanzo
 Lingua e stile
IL III SECOLO (193-305 d.C.)
11. Dai Severi a Diocleziano
La storia
 Un’epoca di forti tensioni politico sociali
 La dinastia dei Severi
 L’anarchia militare
 La restaurazione di Diocleziano
La società e la cultura
 Una società in crisi
 La diffusione del cristianesimo
30

12. Gli inizio della letteratura cristiana
 La nascita di una nuova letteratura
 Gli apologisti: Tertulliano
IL IV SECOLO (306-410 d.C.)
13. I Padri della Chiesa
 Il “ secolo d’oro” del pensiero cristiano
 Agostino
31
Programma di filosofia
Prof. Maurizio Zanardi
Libro di testo
Fonnesu, Vegetti, Filosofia, volume 2-3, Le Monnier
Kant
L’età della critica. Un filosofo cosmopolita
Le tesi sostenute nello scritto Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?
La conoscenza e la metafisica: la ragion pura
La metafisica come problema. La domanda critica. La rivoluzione copernicana
Conoscere e giudicare. Giudizi sintetici e analitici. A priori e a posteriori
La distinzione tra fenomeno e noumeno
La differenza tra intuizioni e categorie. Le due fonti della conoscenza
L’Estetica trascendentale: le forme a priori della sensibilità. Spazio e tempo come intuizioni pure
L’Analitica trascendentale: le forme a priori dell’intelletto. La tavola delle categorie
Traduzione delle categorie in concetti sensibili: lo schematismo trascendentale
La legittimazione delle categorie: l’Io penso. L’Io come funzione di unificazione
La critica dell’io-sostanza. Unificazione necessaria di tutte le rappresentazioni
La Dialettica trascendentale: la ragione ricerca l’incondizionato, ossia la totalità delle condizioni
I conflitti della ragione e la loro soluzione. Idee di anima, mondo, Dio
Le antinomie della ragion pura. Critica delle prove dell’esistenza di Dio
La ragione che non si smarrisce: l’uso regolativo delle idee
Oltre i fenomeni: l’orizzonte della Critica della ragion pratica
Regole pratiche e imperativi. Imperativi come formule per volontà imperfette
La massima del volere. L’imperativo categorico. Realtà e assolutezza della legge morale
Carattere formale della legge morale. Libertà e autonomia. Virtù e felicità
I postulati e il primato della ragion pratica
Fichte
La ripresa della filosofia kantiana a partire dalla Critica della ragion pratica
Idealismo e dogmatismo
Il fondamento pratico della conoscenza
L’essere come azione e divenire. L’infinità dell’Io
Hegel
Hegel e il suo tempo.
La filosofia come sistema della comprensione razionale.
La realtà come totalità. Il vero è l’intero.
L’influenza di Hegel.
Religione e filosofia: gli scritti giovanili.
Le tesi di fondo del sistema: la conciliazione di finito e infinito
Ragione e realtà; la funzione della filosofia; tempo e filosofia
La critica di Hegel, a Kant e a Fichte
La Fenomenologia dello Spirito: il posto della fenomenologia all’interno del sistema
La Fenomenologia come cammino e come formazione
Il ruolo positivo della negazione
Le figure della Fenomenologia: coscienza, autocoscienza, ragione
32
Dall’arte al sapere assoluto
La dialettica come logica del reale. Il potere del negativo. Caratteri dell’Aufhebung
La filosofia dello spirito. Lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo: la moralità, l’eticità, lo Stato
I valori positivi del mondo moderno: soggettività ed eticità
La società civile e la critica dell’individualismo
Il rapporto tra famiglia, società civile e Stato
La critica del dovere kantiano
La filosofia della storia
Feuerbach
Critica della filosofia hegeliana
La critica filosofica della religione: le religioni hanno origine nella alienazione dell’uomo
Il nuovo concetto di alienazione
Il senso della religione. La teologia è antropologia
Il ruolo della filosofia
Schopenhauer
La ripresa della filosofia kantiana e della distinzione tra fenomeno e noumeno
L’incontro con l’antica saggezza orientale
Il mondo come rappresentazione e come volontà
Il principio di ragion sufficiente e le sue forme. Il principio di individuazione
Il velo di Maya. La cosa in sé come volontà
Il corpo come via di accesso all’essenza della vita
La volontà metafisica e le sue oggettivazioni
Il dolore della vita e l’esperienza della noia
Le vie della redenzione
L’arte. La compassione
L’ascesi. La santità
Marx
La critica della filosofia hegeliana. Stato e società civile
Oltre Feuerbach: la critica della religione come critica sociale e politica
Il concetto di alienazione nei Manoscritti economico-filosofici: il lavoro salariato come lavoro alienato.
La critica del misticismo di Hegel
L’essenza dell’uomo. Il significato del lavoro
La concezione materialistica della storia: i modi di produzione.
La dialettica tra forze produttive e rapporti di produzione. Struttura e sovrastruttura
La genesi del capitalismo
La teoria della merce e del valore lavoro. Valore d’uso e valore di scambio
La forza-lavoro e il plusvalore
L’accumulazione e i problemi del capitalismo
La caduta tendenziale del saggio di profitto
Verso il comunismo: la dittatura del proletariato; l’autogoverno dei produttori.
Kierkegaard
La critica dell’idealismo
Le forme dell’esistenza
Vita estetica e vita etica. La figura di don Giovanni
La sospensione dell’etico: la solitudine di Abramo
Angoscia e disperazione
33
Il positivismo: il valore dei fatti
Cenni sulla filosofia del positivismo
Il significato del termine positivismo
Nietzsche
La decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci
La nascita della tragedia. Il contrasto tra apollineo e dionisiaco
La tragedia come sintesi dei due principi. Il primato del principio dionisiaco
Morte della tragedia e nascita della filosofia
La funzione consolatoria e ingannatrice della filosofia occidentale: l’ottimismo socratico
Utilità e danno della storia per la vita. L’oblio e la vita. Storia monumentale, antiquaria, critica
La critica del soggetto. L’illusione del soggetto, della libertà, della responsabilità
Il prospettivismo conoscitivo
La genealogia della morale: la critica dei concetti e delle istituzioni morali
I valori non sono che valutazioni. Morale dei signori e morale degli schiavi
La critica del Cristianesimo: negazione della vita e decadenza della civiltà
Il superamento del Cristianesimo. Il mondo senza Dio
L’annuncio dell’uomo nuovo: l’oltre-uomo
L’eterno ritorno
Gli alunni hanno letto integralmente Sull’utilità e il danno della storia per la vita di Nietzsche
Freud e la psicoanalisi
La rivoluzione psicoanalitica
La psicoanalisi come umiliazione del narcisismo umano
L’uomo non ha il dominio della propria coscienza
Il sogno come via di accesso all’inconscio
Il lavoro onirico
Lapsus e piccole disattenzioni quotidiane: la psicopatologia della vita quotidiana
La struttura della psiche. Le tre istanze della psiche. La psiche come luogo di conflitto
Il metodo delle libere associazioni
L’importanza dei fatti immaginari
La nevrosi e la terapia psicoanalitica
L’interpretazione dei sintomi
La pulsione sessuale. La sessualità infantile
Il complesso di Edipo
Il disagio della civiltà
34
Programma di storia
Prof. Maurizio Zanardi
Libro di testo
Castronovo, MilleDuemila, Un mondo al plurale, volume 3, La Nuova Italia
L’Italia dopo l’Unità
L’Italia nel 1861
La classe dirigente: Destra e Sinistra
La Sinistra al potere. Il decentramento dello Stato
La politica economica, l’agricoltura e il problema dello sviluppo industriale
La politica estera: la Triplice alleanza e l’espansione coloniale
La democrazia autoritaria di Francesco Crispi
La crisi di fine secolo e la svolta liberale
L’Europa delle grandi potenze
Il declino dell’impero asburgico
L’ascesa della Prussia
La guerra franco-prussiana
La Comune di Parigi
La Germania imperiale
All’alba del secolo
Un nuovo ciclo economico: i fattori propulsivi dell’espansione
Affari e imperialismo
Gli sviluppi della grande impresa: cartelli e trust
L’organizzazione scientifica del lavoro. Il metodo di Taylor .
La filosofia aziendale di Ford
Caratteri della società di massa: politica, industria, tempo libero
L’internazionalismo socialista
Uno scenario mondiale in evoluzione
Il rafforzamento della democrazia parlamentare in Inghilterra
La Germania di Guglielmo II
La Russia zarista tra fermenti rivoluzionari e istanze costituzionali
Gli Stati Uniti diventano una potenza mondiale
La spartizione dell’Africa e le guerre balcaniche
L’Italia nell’età giolittiana
Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica
Giolitti al governo: l’allargamento delle basi sociali dello stato.
I discorsi di Giolitti in Parlamento: l’inarrestabile processo di emancipazione della classe operaia e
il ruolo mediatore dello Stato.
Il decollo industriale e la politica economica
Il divario fra Nord e Sud
Tra questione sociale e nazionalismo
L’epilogo della stagione giolittiana
La prima guerra mondiale
La situazione europea alla vigilia della guerra
La questione dei Balcani
35
Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea
Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione
I movimenti contro la guerra
La mobilitazione totale e il fronte interno
L’Italia dalla neutralità all’intervento
La grande strage (1915-16)
La guerra nelle trincee
La nuova tecnologia militare
L’economia e la società al servizio della guerra
La svolta del 1917
L’ultimo anno di guerra
La strategia di Wilson: i 14 punti.
I trattati di pace e la nuova carta d’Europa
La rivoluzione russa
Da febbraio a ottobre
Le varie forze politiche in campo
L’esperienza dei soviet
Il ruolo di Lenin: le tesi di aprile
La rivoluzione d’ottobre
I comunisti al potere e la guerra civile
Dal comunismo di guerra alla Nep
La nascita dell’Urss
Costituzione e società
Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese
Economie e società all’indomani della grande guerra
I problemi dell’economia postbellica
Le finanze e gli scambi internazionali
I risentimenti nazionali per i trattati di pace
Le conseguenze economiche. La riconversione dell’apparato produttivo.
Il biennio rosso nell’Europa centrale
La tormentata esperienza della repubblica di Weimar. Analisi della costituzione di Weimar.
Gli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” al New Deal
Gli anni ruggenti
Liberismo economico e conservatorismo sociale. Il proibizionismo
Ragioni del crollo di Wall Street
Dalla “grande depressione” al New Deal.
L’invenzione di Roosevelt: l’intervento dello stato nell’economia e il rapporto con le associazioni
dei lavoratori.
Le terapie di Keynes
L’uso rooseveltiano della radio
Il regime fascista di Mussolini
Dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso”
Classi dirigenti liberali e movimento fascista
Il ruolo delle organizzazioni paramilitari fasciste
La nascita del Partito nazionale fascista
La marcia su Roma
La legge Acerbo
Le leggi fascistissime
Lo stato corporativo. La Carta del lavoro
36
I Patti lateranensi e il nuovo rapporto tra la Chiesa e lo Stato
L’organizzazione del consenso. Le comunicazioni di massa: la carta stampata, la radio e il cinema.
La politica economica del fascismo: lo stato interventista. La battaglia del grano.
Le conseguenze della crisi del ’29.
Lo Stato “banchiere” e “imprenditore”
L’imperialismo fascista e l’impresa etiopica
L’antisemitismo e le leggi razziali
L’Asse Roma-Berlino
L’antifascismo
L’età dei totalitarismi
Che cosa s’intende per “regime totalitario”?
La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo
La “grande crisi” del 1929 apre la strada al nazismo
Il Terzo Reich. Hitler capo dello Stato
Le organizzazioni di massa; l’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista
La costruzione dello Stato totalitario: la biopolitica nazista.
L’Unione Sovietica: l’ascesa di Stalin
I caratteri del regime
L’industrializzazione forzata
Verso la catastrofe
Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei
Tra l’Asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern
La Conferenza di Monaco; lo smembramento della Cecoslovacchia
Il Patto d’acciaio; il patto Molotov-Ribbentropp
L’invasione della Polonia e la disfatta della Francia
La caduta della Francia e l’intervento italiano
La battaglia d’Inghilterra e le prime difficoltà dell’Asse
L’attacco all’Urss e l’intervento degli Usa
L’ordine nuovo del Terzo Reich. La “soluzione finale della questione ebraica”
1942-43: la svolta della guerra. Dallo sbarco in Normandia alla sconfitta tedesca.
La caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra in Italia
Il neofascismo di Salò e la resistenza
La sconfitta della Germania e del Giappone
Le conseguenze della seconda guerra mondiale
Il mondo diviso
La guerra fredda.
La divisione dell’Europa
L’Italia dopo il fascismo
Un paese sconfitto
La rinascita dei partiti
La Costituzione e le istituzioni repubblicane
La crisi dell’unità antifascista e le elezioni del ’48
37
Programma di Matematica
Classe 5^ sez.B
Titolo UdA
Argomenti
Titolo UdA
Argomenti
Titolo UdA
Argomenti
Approfondimento: I SOLIDI
Aree e volumi dei solidi- distanza tra due punti -equazione
del piano nello spazio-piano per tre punti- condizioni di
parallelismo e di perpendicolarità tra piano e retta
FUNZIONI E LIMITI
Nozioni di topologia su R
Funzioni reali di una variabile reale
Limiti delle funzioni di una variabile
Asintoti di una funzione
Funzioni continue
Discontinuità
Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di WeierstrassTeorema degli zeri- Calcolo dello zero di una funzione
attraverso metodi iterativi: il metodo di bisezione
CALCOLO DIFFERENZIALE
Derivate delle funzioni di una variabile
Applicazione delle derivate
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
Derivabilità implica continuità
Teorema di Rolle, Lagrange e Cauchy
Massimi e minimi relativi
Studio della derivata seconda e flessi
Studio del grafico di una funzione
Titolo UdA
Argomenti
CALCOLO INTEGRALE E ANALISI NUMERICA
Titolo UdA
Approfondimento:CALCOLO COMBINATORIO E
PROBABILITÀ
Argomenti
N fattoriale
Coefficiente binomiale
Equazioni e disequazioni con coefficienti binomiali
Disposizioni
Permutazioni
Combinazioni
Probabilità di un evento
Variabile casuale
Esempi di funzione di distribuzione di probabilità
Titolo UdA
Argomenti
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Integrali indefiniti
Integrali per sostituzione, per parti
Integrali di funzioni razionali
Integrali definiti
Aree
Solidi di rotazione
Equazioni a variabili separabili
Equazioni lineari e problema di Cauchy
Si è trascurata la parte dimostrativa per dedicare più tempo alle varie tipologie di
esercizi e situazioni problematiche.
38
PROGRAMMA DI FISICA
Docente: Lucia Barone
CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB
Corpi elettrizzati e loro interazioni. Rivelatori di carica: elettroscopio. Isolanti e conduttori.
Induzione elettrostatica. Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione. Principio di
conservazione della carica elettrica. Legge di Coulomb. Distribuzione delle cariche sulla superficie
dei conduttori.
CAMPO ELETTRICO
Concetto di campo elettrico. Vettore campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme e
sua rappresentazione. Campo elettrico generato da due cariche puntiformi. Campo elettrico di una
sfera conduttrice carica. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Distribuzione delle cariche
sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Campo elettrico di una lastra carica
infinitamente estesa. Campo elettrico di un condensatore.
Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico Superfici equipotenziali. Deduzione del campo
elettrico dal potenziale. Circuitazione del campo elettrico. La distribuzione della carica nei
conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio
elettrostatico. Problema generale dell’elettrostatica. Teorema di Coulomb. Potere dispersivo delle
punte. Capacità di un conduttore. Condensatori. Campo elettrico generato da un condensatore
piano. Capacità di un condensatore piano. Condensatori in serie ed in parallelo. Lavoro di carica di
un condensatore.
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
Intensità della corrente elettrica. Circuito elettrico elementare. Resistenza elettrica e leggi di Ohm.
Resistori in serie e in parallelo Leggi di Kirchhoff . Effetto termico della corrente: trasformazione
dell’energia elettrica. Effetto Joule. Forza elettromotrice. Lavoro e potenza della corrente. Carica e
scarica di un condensatore.
CAMPO MAGNETICO
La forza magnetica e le linee di campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti:
legge di Ampere L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da
corrente. Campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart. Il campo
magnetico al centro di una spira e di un solenoide.
La forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme: raggio della traiettoria
circolare e periodo. Flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss. Circuitazione del campo
magnetico. Teorema di Ampère.Magnetismo nella materia e domini di Weiss
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Induzione elettromagnetica. Corrente indotta. Flusso dell’induzione magnetica. La legge di
Faraday-Neumann. Legge di Lenz. Equazioni di Maxwell.
INTRODUZIONE ALLA MECCANICA QUANTISTICA
Radiazione di corpo nero. Ipotesi di Planck.Concetto di continuo e discreto. Quanti di energia.
Effetto fotoelettrico
RELATIVITA’
Esperimento di Michelson e Morley. Simultaneità. Dilatazione dei tempi e contrazione delle
lunghezze
Testo adottato: Ugo Amaldi : La fisica di Amaldi vol. 2 e 3-Editore Zanichelli
39
PROGRAMMA
LETTERATURA INGLESE







THE VICTORIAN AGE
The Victorian compromise
The Victorian novel
Aestheticism and Decadence
Charles Dickens _
Oliver Twist “Oliver wants some more” - Hard Times “Nothing but facts”
Robert Louis Stevenson - The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: plot, themes,
narrative technique
Oscar Wilde - The Picture of Dorian Gray: plot, narrative technique, allegorical meaning
THE MODERN AGE
The age of anxiety
The modern novel
The interior monologue
The War Poets: Rupert Brook: “The Soldier” Wilfred Owen, Siegfried Sassoon: “Suicide
in the trenches”, Isaac Rosenberg
 Thomas Sterns Eliot The Waste Land: The Burial of the Dead
 James Joyce The Dubliners - The use of epiphany, theme, narrative technique. “ Eveline”
Ulysses: the plot, the structure
 Virginia Woolf To the Lighthouse: plot, themes, style
 George Orwell
Animal Farm- plot, themes. ”Old Major’s speech”
Nineteen-Eighty-four: plot, structure
THE PRESENT AGE
 The cultural Revolution
 Samuel Beckett
Waiting for Godot - plot structure, characters, language




40
LICEO STATALE “GIUSEPPE. MAZZINI” NAPOLI
LICEO SCIENTIFICO CLASSE VB
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2015-16
Libri di testo:
 “Invito alla Biologia.Blu (ldm) / Corpo umano. Autori: Curtis / Barnes / Schnek a. - Flores g. Ed.
Zanichelli
 “Dal carbonio agli OGM PLUS. Chimica organica, Biochimica e Biotecnologie” Autori: ValituttiTaddei-Kreuzer- Massey- Sadava- Hills- Heller- Berembaum Ed. Zanichelli
1. IL SISTEMA RIPRODUTTIVO: apparato riproduttore maschile e femminile: anatomia
e fisiologia-ciclo ovarico e ciclo mestruale-malattie a trasmissione sessuale-tecniche
contraccettive.
2. IL SISTEMA NERVOSO: Fisiologia del sistema nervoso- La comunicazione trai
neuroni, i neurotrasmettitori- Il sistema nervoso periferico
3. LA CHIMICA DEL CARBONIO: l’ibridazione del carbonio; i composti organici; i
legami carbonio carbonio: singolo, doppio, triplo.
4. I COMPOSTI ORGANICI Formule di struttura, nomenclatura e tipi di legame. Gli
Idrocarburi: Alcani, alcheni, alchini, cicloalcani, cenni al benzene. L’ isomeria: isomeri di
posizione ed isomeri geometrici (cis-trans). I polimeri.
5. DAI GRUPPI FUNZIONALI ALLE MACROMOLECOLE: Regole di nomenclatura
e formule degli alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine. Cenni alle
reazioni di formazione: reazioni di Addizione e di condensazione
6. LE MOLECOLE D’INTERESSE BIOLOGICO: carboidrati, proteine lipidi, acidi
nucleici: livelli strutturali in relazione alla funzione biologica.
7. LE BIOTECNOLOGIE*: Biotecnologie classiche e nuove. La tecnologia delle colture
cellulari- Le cellule staminali*- La tecnologia del DNA ricombinante- La clonazione*L’ingegneria genetica e gli OGM*.
8. MODULO CLIL “GLOBAL WARMING”: Learn about the difference between
weather and climate- understand the reason of global warming- learn about the effect of
acid rain- recognize the mportance of the ecosystem and biodiversity.
*Gli argomenti non sono ancora stati svolti
41
Liceo Statale G. Mazzini - Napoli
Anno scolastico
Docente
2015-2016
Antonella
Di Gangi
Disciplina
d’insegnamento
Disegno e
Storia dell’Arte
Classe
VB
PROGRAMMA
STORIA DELL’ARTE





L’Europa della Restaurazione
Il Romanticismo. Théodore Géricault, Eugéne Delacroix, Francesco Hayez
Il Realismo in Francia: Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo
Il fenomeno dei Macchiaioli: Giovanni Fattori, Silvestro Lega
La nuova architettura del ferro in Europa
Eugéne Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico
1. La Rivoluzione dell’Impressionismo e le tendenze postimpressioniste
L’Impressionismo. La scoperta della fotografia. Temi, luoghi, e tecnica della pittura
impressionista. I protagonisti: Eduard Manet, Claude Monet, Eduard Degas, Pierre-Auguste
Renoir
Tendenze post-impressioniste Simbolismo e Divisionismo. I protagonisti: Paul Cézanne,
George Seurat, Paul Gauguin, Vincent Van Gogh
L'Art Nouveau: Gustav Klimt e l’esperienza viennese delle arti applicate. Il Modernismo a
Barcellona: Antoni Gaudì
L’Espressionismo: Edvard Munch (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann,
L’urlo)
2. L’inizio dell’arte contemporanea
Il novecento e le Avanguardie storiche
Il cubismo: Pablo Picasso
La stagione italiana del Futurismo. I protagonisti del Futurismo: Filippo Tommaso
Marinetti, Umberto Boccioni
3. I movimenti d’avanguardia europei
Arte tra provocazione e sogno. Il Dadaismo: Marcel Duchamp e Man Ray
L’arte dell’inconscio: il Surrealismo. René Magritte, Salvador Dalì
4. Oltre la forma. L’Astrattismo
 Vasilij Kandinskij
DISEGNO
 Prospettiva centrale di un ambiente interno
 Prospettiva a mano libera di uno scorcio di Cordoba
42
Libro di testo:
Volume 3 multimediale con DVD-ROM - Terza edizione - Versione blu- Dal Manierismo al Postimpressionismo,
Zanichelli
Volume 4 con ebook Scuolabook - Terza edizione - Versione blu, Dall'Art Nouveau ai giorni nostri, Zanichelli
Angelino M.; Begni G.; Cavagna P., Linea. Vol. 2. Disegnare con metodo, Mondadori Bruno Edizioni
Approfondimenti:
Visione del film Un chien andalou di Louis Boñuel e Salvador Dalí;
lettura e commento de:
Dalí, I cornuti della vecchia arte moderna, Abscondita edizioni
Foucault, Questo non è una pipa, Abscondita edizioni
Kandisky, Lo spirituale nell’arte, Bompiani
Kojeve, Kandinsky, Quodlibet
Paz, Apparenza nuda, l’opera di Marcel Duchamp, Abscondita edizioni
Zevi, Saper vedere l’architettura, Einaudi
43
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Miglioramento delle capacità condizionali:
 esercizi per lo sviluppo della resistenza, della forza, della velocità
 esercizi di scioltezza muscolare – stretching.
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI
Miglioramento delle capacità coordinative:
 esercizi respiratori, esercizi di equilibrio statico e dinamico, esercizi di
coordinazione, esercizi di lateralità, esercizi di ristrutturazione spazio temporale;
 esercizi di controllo del tono muscolare.
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE , SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO
CIVICO
Organizzazione dei giochi sportivi di squadra.
Affidamento a rotazione di compiti di arbitraggio.
Discussione su temi sportivi e di costume.
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
Pallavolo: i fondamentali del gioco (battuta, palleggio, bagher, schiacciata e muro).
Pallacanestro: le regole, i fondamentali del gioco (palleggio, tiro, passaggio, difesa).
Calcio: giochi di avviamento al calcio.
Tennis tavolo: le regole, i fondamentali.
INFORMAZIONIFONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA
PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Ginnastica vertebrale, educazione respiratoria, cenni di anatomia e primo soccorso.
44
LICEO STATALE “G. MAZZINI”
Via Solimena, 62 Napoli
Anno scolastico 2015/16
Materia: RELIGIONE CATTOLICA
Classe: V Sezione: B
Docente: Bonetti Milena
PROGRAMMA SVOLTO
OBIETTIVI
CONTENUTI
METODOLOGIA
VERIFICA
VALUTAZIONE
Capacità di elaborare un progetto sulla base di un’obiettiva conoscenza della
propria identità personale e culturale, delle proprie aspirazioni, delle proprie
attitudini. Consapevolezza della centralità di Cristo nella storia della salvezza
e del valore del suo insegnamento di amore per i credenti e tutti gli uomini.
Corretta comprensione della Chiesa e del suo contributo alla vita della
società, della cultura, della storia italiana, europea e dell’umanità.
Maturazione di una coerenza tra convinzioni personale e comportamenti di
vita, criticamente motivati nel confronto con i valori del cristianesimo, quelli
delle altre religioni e sistemi di significato presenti nella società italiana.
la vita come progetto: in cammino verso la realizzazione.
Le varie dimensioni dell’uomo: corporea, psicologica, affettiva, morale,
politica, spirituale, religiosa; particolare attenzione alla vita religiosa.
Rapporto tra fede e ragione
Etica della vita: valutazione morale dell’aborto, della pena di morte,
dell’eutanasia
Le sfide della bioetica e delle tecnologie avanzate applicate alla ricerca:
fecondazione assistita, clonazione, biotecnologia e OGM.
La metodologia utilizzata è stata tipica della didattica scolastica, attraverso i
documenti fondamentali del cristianesimo e l’analisi storico-critica degli
stessi, gli allievi hanno ricercato i valori e i significati da confrontare con la
realtà contemporanea. Proficuo è stato il metodo della ricerca telematica e
l’utilizzo di articoli di alcune riviste.
Le prove oggettive di verifica sono state: domande aperte, un attento e
continuo esame degli interventi dei ragazzi.
la valutazione in itinere e quella finale ha tenuto presente gli elementi
soggettivi che hanno determinato il grado di maturazione della conoscenza,
nella partecipazione, ma anche il lavoro e l’impegno profuso oggettivamente
45
TERZE PROVE
46
S 3a prova - INGLESE
Allievo……………………………………… Classe VB
1. “Preface” to Lyrical Ballads is considered the manifesto of the English Romanticism. Say
in what ways Wordsworth’s work is different from the poetry of the previous period
2. During the Victorian Age the reading public increased. With reference to the Victorian
authors you have studied explain the reasons why there was for the first time a communion of
interest between the writers and their readers.
simulazione 3a prova - LATINO Allievo………………………………………
.
Classe VB
47
1. La filosofia stoica nelle opere di Seneca
2. Le scuole di retorica nell’età dei Flavi.
SCIENZE NATURALI
Allievo………………………………………………………………………………………….
48
.
1. Gonade, ipofisi, ipotalamo ed utero sono organi che nella donna mediante una serie
di ormoni, si stimolano a vicenda. Descrivi l’esatta modalità e sequenza di
stimolazioni
2. Descrivi con degli esempi il legame glicosidico e le caratteristiche metaboliche dei
diversi composti in cui si trova
Simulazione 3a prova FILOSOFIA
49
1. In che modo la concezione della dialettica di Hegel differisce da quella di Kant?
2. Quale rapporto Marx istituisce tra struttura e sovrastruttura?
50
Simulazione 3a prova STORIA
1. Quale situazione geopolitica produssero i trattati di pace alla fine della I guerra
mondiale?
3. I principali avvenimenti della rivoluzione nella Russia del 1917.
51
NOME__________________________________________________________________
With reference to Oscar Wilde’s “The Picture of Dorian Gray” describe the main
characteristics of Aestheticism
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
________________
Modernism brought about a revolution in prose and poetry. By referring to some of the
most representative works of this period, state how it reflects the changes and differences
from previous, more traditional forms of writings
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
________________
52
Seconda simulazione 3a prova - LATINO
Allievo……………………………………Classe
VB
.
1. La produzione storiografica di Tacito: opere, argomenti, tecniche narrative
2. Il romanzo di Apuleio come specchio della crisi culturale dell’Impero
53
Allievo………………………………………………………………………………………….
.
1. In quali molecole biologiche sono presenti gruppi amminici? Che tipo di
comportamento chimico presentano?
2. La scoperta di quali molecole chimiche è alla base
ricombinante?
della tecnologia del DNA
54
Simulazione III prova STORIA
1.Quali interventi mise in opera il regime fascista nel campo dell’economia?
2. Che cosa si intende con “ la Francia di Vichy”?
55
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
56
57
58
59