Domande-esame (MacroAppl.)

annuncio pubblicitario
Teoria della crescita
Descrivete e disegnate graficamente la funzione di produzione aggregata utilizzata nel modello della crescita di Solow
(10’)
Che cosa si intende per stato uniforme nel modello di Solow (10’)
Nel modello di Solow, che relazione esiste tra saggio di risparmio (s) e tasso di crescita? (10’)
Che cos’è la regola Aurea nel modello di Solow? (10’)
Descrivete il modello di Solow in assenza di crescita della popolazione e di progresso tecnologico (15’)
Descrivete l’effetto della crescita della popolazione nel modello di Solow (20’)
Descrivete l’effetto della variazione del progresso tecnologico nel modello di Solow. (20’)
Bianchi Cap. 1
Come può essere risolto il problema di trade-off nella scelta tra due obiettivi O1 e O2 di politica economica nel beve
periodo? (10’)
Che cosa è il quadrilatero del benessere e come si è modificato nel corso degli anni ’90 in Italia? (15’).
Che cosa si intende per “regola del pollice”? (15’)
Il processo di crescita dell’economia italiana dagli anni ’60 al 2000. Quali sottoperiodi possono essere individuati?
(15’).
Bianchi cap. 2
Illustrare il problema della sostenibilità finanziaria di un disavanzo strutturale della bilancia dei pagamenti (debito
estero) (15’)
Il tasso di crescita del Pil e l’equilibrio della bilancia corrente. Quale rapporto c’è secondo il modello di Thirwall con
riferimento alla situazione italiana? (20’)
Presentate e discutete il modello di Thirwall in presenza dei movimenti di capitale e con l’obiettivo di ottenere un
surplus di parte corrente. (20’)
Evoluzione delle esportazioni in Italia e della competitività internazionale dell’Italia a grandi linee (15’).
Bianchi Cap. 3
Definizione di debito pubblico, deficit pubblico e fabbisogno/avanzo primario (5’)
Discutete le diverse definizione di settore pubblico (10’)
Effetti reali del disavanzo pubblico: che cos’è il teorema dell’equivalenza ricardiana? (10’)
Discutete gli effetti monetari del disavanzo pubblico (10’)
Discutete i problemi di sostenibilità del debito pubblico, anche alla luce del Trattato di Maastricht (20’)
Bianchi Cap. 4
Descrivete le diverse misure del tasso d’inflazione (15’)
Indicate i diversi indici di prezzi per l’economia Italiana (10’)
Come vengono determinati i prezzi secondo il principio del mark-up? (10’)
Ruolo dell’inflazione importata nel caso italiano (15’).
Ruolo dell’indicizzazione dei salari (“scala mobile”) nel caso italiano (15’).
Evoluzione dei redditi da lavoro in Italia negli ultimi trent’anni e spiegazioni (15’)
Utilizzando l’equazione dei prezzi, basata sulla teoria del mark-up, analizzate il ruolo dell’inflazione importata, della
scala mobile e dell’imposizione indiretta con riferimento alla situazione italiana negli anni ’80 e negli anni ’90. (20’)
Bianchi Cap. 5
Definite il tasso di disoccupazione e il tasso di attività. (10’)
Quali sono le modalità statistiche per il calcolo della disoccupazione? (10’)
Dinamica del tasso di disoccupazione in Italia negli ultimi 30 anni e cause (15’)
L’evoluzione della domanda di lavoro in Italia per settore produttivo e tra lavoro dipendente e indipendente (20’)
Recenti politiche per ridurre la disoccupazione: politiche attive e riduzione d’orario (20’)
Per l’economia italiana vale la relazione di Phillips? (15’)
Politica Monetaria e Banca Centrale Europea
Quali sono i compiti della Banca Centrale Europea? (10’)
Scarica