BIOLOGIA VEGETALE E FARMACOGNOSIA a.a. 2012-‐13

BIOLOGIA VEGETALE E FARMACOGNOSIA a.a. 2012-­‐13 Finalità: Il corso ha lo scopo di fornire informazioni integrate che riguardano la
morfogenesi delle droghe di piante medicinali e preparazione, caratteristiche delle
sostanze naturali presenti nelle droghe, le proprietà farmacologiche ed usi.
Contenuti: • Le principali molecole biologiche: acqua, aminoacidi e proteine,
metaboliti vegetali derivati dagli aminoacidi (alcaloidi, ...), carboidrati (mono-, di-, tri, e poli-saccaridi strutturali e di riserva), lipidi (terpeni, oli essenziali, steroidi,
carotenoidi, politerpeni, acidi grassi e triacilgliceridi, fosfogliceridi, sfingolipidi),
glicolipidi, glicoproteine, acidi nucleici, pigmenti, cenni sugli enzimi, vitamine e
coenzimi. • La cellula vegetale: Teoria cellulare, procarioti e eucarioti, proprietà
comuni e distintive con la cellula animale. Le membrane biologiche: principali
componenti, modello a mosaico fluido, la membrana plasmatica, sistemi di
trasporto transmembrana (canali ionici, aquaporine, pompe, carriers), osmosi,
vacuolo e turgore cellulare, trasporto vescicolare (endocitosi/fagocitosi/esocitosi).
Organuli cellulari: nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di
Golgi, lisosomi, perossisomi, mitocondri, plastidi e cloroplasti. Citoplasma e
citoscheletro. La parete cellulare: struttura e sintesi, plasmodesmi, lignificazione,
suberificazione, cutinizzazione, cere. • Cenni sul ciclo cellulare e la sintesi proteica:
ciclo cellulare, mitosi, DNA, duplicazione del DNA, trascrizione in RNA, codice
genetico, codon e anticodon, traduzione, modificazioni post-traduzionali, traffico
delle proteine nella cellula, secrezione. • Cenni su catabolismo ed anabolismo
cellulare, descrizione sintetica delle principali reazioni: organismi autotrofi ed
eterotrofi, glicolisi, gluconeogenesi, fermentazione alcolica e lattica, respirazione
(ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa), fotosintesi, ciclo di Calvin-Benson, cicli
C2, C4 e CAM, sintesi di amido e saccarosio, fissazione dell’azoto. • Regno
vegetale: tassonomia, piante non vascolari, piante crittogame vascolari,
gimnosperme, angiosperme. Riproduzione nelle piante: vegetativa, apomorfica,
sessuata. Ciclo riproduttivo delle angiosperme: fiore, frutto, cellule germinali e
gametogenesi, meiosi, fecondazione, seme, germinazione, mono- e di-cotiledoni,
leggi di Mendel, ormoni vegetali. Organizzazione della pianta: radici, fusto, foglie.
Principali tessuti della pianta: meristematici primari e secondari, fondamentali
(parenchima, collenchima, sclerenchima), tegumentali (stomi, peli, epidermide),
vascolari (xilema e floema). • Monografie di alghe di interesse farmaceutico
industriale. • Concetto di ecosistema, O.G.M. vegetali. • Concetto di: metabolismo
primario e secondario; pianta officinale e medicinale; droga; fitocomplesso;
principio attivo; farmaco di origine naturale. • Selezione e raccolta del materiale
vegetale (piante spontanee e coltivate); preparazione e conservazione delle
droghe; fattori d’influenza del contenuto in principi attivi. • Classificazione chimica
dei principi attivi e loro proprietà: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi; lipidi;
polifenoli; terpeni; alcaloidi. • Procedure di estrazione e purificazione. Analisi degli
estratti. Preparazioni officinali • Produzione di principi attivi da colture cellulari.
Biotrasformazioni • Controllo farmacognostico d’identitá (micro- e macroscopico;
tests biologici e chimici). Parametri di riferimento secondo la Farmacopea Ufficiale
Italiana (Ceneri; Indice d’amaro; Indice stomatico; Indice di rigonfiamento; attività
emolitica). • Monografie di piante e droghe, attività biologica e proprietà: i)
cardiovascolari; ii) antipiretiche ed analgesiche; iii) gastroenteriche; iv) ad azione
sul sistema nervoso centrale e periferico; v) ad azione epatoprotettiva; vi)
antiinfiammatorie ed antisettiche; vii) diuretiche; viii) balsamiche; ix) antitumorali; x)
antiprotozoarie.