Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del secondo ordine Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 1 Sommario • Definizione • Circuito RLC serie autonomo • Tre casi: sovrasmorzato, a smorzamento critico, sottosmorzato • Circuito RLC parallelo autonomo • Risposta al gradino di un circuito RLC serie • Risposta al gradino di un circuito RLC parallelo • Risposta completa di un circuito del secondo ordine Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 2 Circuiti del secondo ordine Un circuito del secondo ordine è caratterizzato da un’equazione differenziale del secondo ordine I circuiti del secondo ordine contengono una o più resistenze e due elementi dinamici (L e/o C) Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 3 Circuiti del secondo ordine L’eccitazione può essere di due tipi • autonoma: il circuito non comprende generatori indipendenti ed evolve nel tempo a partire dalle condizioni iniziali sugli elementi dinamici • forzata: il circuito comprende generatori indipendenti che ne determinano il comportamento nel tempo Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 4 Circuiti del secondo ordine: esempi VS + – R L R1 IS L1 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 C IS L R R2 R3 R1 L2 Prof. Luca Perregrini VS + – C1 C R2 C2 Circuiti del secondo ordine, pag. 5 Circuito RLC serie autonomo Ipotesi: R i (0) I 0 L i + v C – 1 0 v(0) i dt V0 C i(t) = ? v(t) = ? Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini (per t > 0) Circuiti del secondo ordine, pag. 6 Circuito RLC serie autonomo R di 1 t R i L i dt 0 dt C L i Derivando rispetto al tempo e riordinando si ha: d 2i R di i 0 2 dt L dt LC + v C – Condizioni iniziali: i (0) I 0 di(0) 1 0 R i(0) L i dt 0 dt C di (0) 1 R I 0 V0 dt L V0 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 7 Circuito RLC serie autonomo d 2i R di i 0 2 dt L dt LC R Ponendo 2L , 0 1 LC si ha: d 2i di 2 2 0 i 0 2 dt dt Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 8 Soluzione equazione di secondo ordine d 2i di 2 2 0 i 0 2 dt dt Verifichiamo se esiste una soluzione del tipo i Ae st Sostituendo si ottiene: As 2 e st 2 Ase st 02 Ae st 0 st Ae 0 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Ae st s 2 2 s 02 0 s 2 2 s 02 0 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 9 Soluzione equazione di secondo ordine d 2i di 2 2 0 i 0 2 dt dt i Ae st s 2 2 s 02 0 Le radici sono: s1 2 02 s2 2 02 e quindi si hanno due soluzioni possibili: i1 A1e s1t e i2 A2 e s2t Poiché l’equazione differenziale è lineare, qualunque combinazione di i1 e i2 è anch’essa una soluzione: i A1e s1t A2 e s2t Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 10 Soluzione equazione di secondo ordine d 2i di 2 2 0 i 0 2 dt dt s1 2 02 i A1e s1t A2 e s2t s2 2 02 Tre diversi casi: 1. se a > w0 si ha il caso sovrasmorzato 2. se a = w0 si ha il caso di smorzamento critico 3. se a < w0 si ha il caso sottosmorzato Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 11 Caso sovrasmorzato (a > w0) s1 2 02 1 0.8 i1(t) radici reali e negative s2 2 02 i A1e s1t A2 e s2t 0.6 i(t) 0.4 0.2 1 -0.2 i2(t) -0.4 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 2 3 4 5 6 Andamento tipico di i(t) (A1 = 1, A2 = –0.5, a = 2, w0 = 1.5) Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 12 Caso a smorzamento critico (a = w0) s1 2 02 s2 2 02 radici reali negative e coincidenti i A1e t A2 e t A3e t Non possono essere soddisfatte contemporaneamente le due condizioni iniziali con la scelta della sola costante A3 d 2i di 2 2 i 0 2 dt dt di i f dt Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 d di di i i 0 dt dt dt df f 0 dt Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 13 Caso a smorzamento critico (a = w0) df f 0 dt di i f dt f C1e t t e di t e i C1 dt d t e i C1 dt La soluzione è e t i C1t C2 da cui: i (C2 C1t ) e t Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 14 Caso a smorzamento critico (a = w0) 1 i (C2 C1t ) e t 0.8 C2e–at 0.6 0.4 0.2 i(t) 1 2 3 4 5 6 -0.2 -0.4 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Andamento tipico di i(t) (C1 = –1, C2 = 1, a = 1) C1t e–at Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 15 Caso sottosmorzato (a < w0) s1 2 02 jd s2 2 02 jd radici complesse e coniugate d 02 2 i A1e t jd t A2 e t jd t e t A1e jd t A2 e jd t Ricordando che e+jdt = cos dt + j sin dt e e–jdt = cos dt – j sin dt si ha: i e t A1cos d t jA1sin d t A2 cos d t jA2sin d t e t ( A1 A2 )cos d t j ( A1 A2 )sin d t i e t B1cos d t B2sin d t Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 16 Caso sottosmorzato (a < w0) 1 i e t B1cos d t B2sin d t 0.75 B2e–at 0.5 0.25 i(t) 1 2 3 4 5 6 -0.25 -0.5 –B2e–at -0.75 Andamento tipico di i(t) (B1 = 0, B2 = 1, a = 1, d = 5) -1 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 17 Circuito RLC parallelo autonomo Ipotesi: i R L v(0) V0 + v C – 1 0 i (0) v dt I 0 L v(t) = ? i(t) = ? Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini (per t > 0) Circuiti del secondo ordine, pag. 18 Circuito RLC parallelo autonomo v 1 t dv v dt C 0 R L dt i R L + v C – Derivando rispetto al tempo e riordinando si ha: d 2 v 1 dv v 0 2 dt RC dt LC v(0) V0 Condizioni iniziali: v(0) 1 0 dv(0) v dt C 0 R L dt dv(0) V0 R I 0 dt RC I0 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 19 Circuito RLC parallelo autonomo d 2 v 1 dv v 0 2 dt RC dt LC 1 Ponendo , 0 2 RC 1 LC si ha: d 2v dv 2 2 0 v 0 2 dt dt Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 20 Caso sovrasmorzato (a > w0) s1 2 02 1 0.8 v1(t) radici reali e negative s2 2 02 v A1e s1t A2 e s2t 0.6 v(t) 0.4 0.2 1 -0.2 v2(t) -0.4 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 2 3 4 5 6 Andamento tipico di v(t) (A1 = 1, A2 = –0.5, a = 2, w0 = 1.5) Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 21 Caso a smorzamento critico (a = w0) 1 v (C2 C1t ) e t 0.8 C2e–at 0.6 0.4 0.2 v(t) 1 2 3 4 5 6 -0.2 -0.4 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Andamento tipico di v(t) (C1 = –1, C2 = 1, a = 1) C1t e–at Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 22 Caso sottosmorzato (a < w0) 1 v e t B1cos d t B2sin d t 0.75 B2e–at 0.5 0.25 v(t) 1 2 3 4 5 6 -0.25 -0.5 –B2e–at -0.75 Andamento tipico di v(t) (B1 = 0, B2 = 1, a = 1, d = 5) -1 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 23 Risposta al gradino di un circuito RLC serie Ipotesi: R VS + – i (0) I 0 L t 0 i + v C – 1 0 v(0) i dt V0 C i(t) = ? v(t) = ? Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini (per t > 0) Circuiti del secondo ordine, pag. 24 Risposta al gradino di un circuito RLC serie R Per t > 0 di L R i v VS dt VS dv Poiché i C si ha: dt d 2 v R dv v VS 2 dt L dt LC LC R 2L 0 1 LC Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 + – L i + v C – d 2 (v VS ) R d (v VS ) v VS 0 2 dt L dt LC d 2 (v VS ) d (v VS ) 2 2 0 (v VS ) 0 2 dt dt Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 25 Risposta al gradino di un circuito RLC serie d 2 (v VS ) d (v VS ) 2 2 0 (v VS ) 0 2 dt dt VS R + – a > w0: caso sovrasmorzato v VS A1e ( 2 02 ) t A2 e i L + v C – ( 2 02 ) t a = w0: caso di smorzamento critico v VS (C2 C1t )e t a < w0: caso sottosmorzato v VS e t B1cos d t B2sin d t Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini d 02 2 Circuiti del secondo ordine, pag. 26 Risposta al gradino di un RLC parallelo Ipotesi: t 0 i IS R L v(0) V0 + v C – 1 0 i (0) v dt I 0 L v(t) = ? i(t) = ? Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini (per t > 0) Circuiti del secondo ordine, pag. 27 Risposta al gradino di un RLC parallelo Per t > 0 dv v C i IS dt R i IS 1 2 RC 0 1 LC Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 L v C – di Poiché v L si ha: dt d 2i 1 di i IS 2 dt RC dt LC LC R + d 2 (i I S ) 1 d (i I S ) i I S 0 2 dt RC dt LC d 2 (i I S ) d (i I S ) 2 2 0 (i I S ) 0 2 dt dt Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 28 Risposta al gradino di un RLC parallelo d 2 (i I S ) d (i I S ) 2 2 0 (i I S ) 0 2 dt dt a > w0: caso sovrasmorzato i I S A1e ( 2 02 ) t A2 e ( 2 02 ) t a = w0: caso di smorzamento critico i I S (C 2 C1t )e t a < w0: caso sottosmorzato i I S e t B1cos d t B2sin d t Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini d 02 2 Circuiti del secondo ordine, pag. 29 Risposta completa di circuiti del II ordine/1 La risposta completa di un circuito del secondo ordine è sempre del tipo: x(t0 ) t t0 x(t ) x ( ) x n (t ) t t 0 dove x rappresenta indifferentemente la tensione o la corrente sul condensatore o sull’induttanza e t0 è l’istante in cui commuta l’interruttore. Si richiede: • la determinazione della risposta naturale xn del circuito; • i valori iniziali x(t0–), x(t0+) e dx(t0+)/dt; • il valore a regime x(); Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 30 Risposta completa di circuiti del II ordine/2 La risposta naturale xn si calcola considerando il circuito per t > t0, spegnendo tutti i generatori indipendenti e scrivendo l’equazione del II ordine per xn: 2 d xn dxn 2 2 0 xn 0 2 dt dt a > w0 (sovrasmorzato): xn A1e a = w0 (smorzamento critico): a < w0 (sottosmorzato): d 02 2 Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 ( 2 02 )( t t0 ) A2 e ( 2 02 )( t t 0 ) xn ( A1 A2t )e (t t0 ) xn e (t t0 ) A1cos d (t t0 ) A2sin d (t t0 ) Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 31 Risposta completa di circuiti del II ordine/3 per t < t0: x(t ) x(t0 ) per t > t0: x() A e ( 2 02 )( t t0 ) A e ( 2 02 )(t t0 ) 0 1 2 ( t t0 ) x(t ) x() ( A1 A2t )e 0 x() e ( t t0 ) A cos (t t ) A sin (t t ) 1 d 0 2 d 0 0 Utilizzando i valori di x(t0+) e dx(t0+)/dt si calcolano le costanti A1 e A2. Campi Elettromagnetici e Circuiti I a.a. 2013/14 Prof. Luca Perregrini Circuiti del secondo ordine, pag. 32