STUDIO ASSOCIATO INGEGNERIA e GEOLOGIA Via I Maggio, 20 – 25013 Carpenedolo (BS) - Tel. 030.9698666 - Fax 030.9966796 - e.mail: [email protected] P.IVA 01770110987 COMUNE DI AGNOSINE Provincia di Brescia COMPONENTE GEOLOGICA – IDROGEOLOGICA – SISMICA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) COMUNE DI AGNOSINE RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE STUDIO GEOLOGICO IN OTTEMPERANZA ALL’ART 57 DELLA D.M. 14/01/2008 D.G.R. 22/12/2005 – n° 8/1566 Carpendolo (BS), Ottobre2009 REV. N. 00 N. COPIE: 5 DATA ottobre 2009 N. REG. TITOLO RELAZIONE GEOLOGICA GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO S.07.028.07 COMUNE DI AGNOSINE (BS) Autore: Studio Associato Ingegneria e Geologia STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia INDICE E SOMMARIO 1. PREMESSA .................................................................................................................................4 FASE DI ANALISI ..................................................................................................................................6 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ...............................................................................................6 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO .................................................................................................7 3.1 GENERALITA’ .............................................................................................................................. 7 3.2 DESCRIZIONE DELLE UNITA’ GEOLOGICHE................................................................................. 7 3.1.1 SUBSTRATO ROCCIOSO .............................................................................................................. 7 3.1.2 DEPOSITI CONTINENTALI QUATERNARI ................................................................................... 10 3.3 CARATTERI STRUTTURALI ......................................................................................................... 11 4. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ................................................................................... 14 4.1 CARATTERI GENERALI............................................................................................................... 14 4.2 CARATTERI GEOMORFOLOGICI DI DETTAGLIO CON INDICAZIONE DEI DISSESTI IN ATTO ...... 14 5. CARATTERI IDROLOGICI ED IDROGEOLOGICI ............................................................................. 21 5.1 CARATTERISTICHE IDROLOGICHE ............................................................................................. 21 5.2 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE...................................................................................... 27 6. INQUADRAMENTO GEOLOGICO - APPLICATIVO ........................................................................ 33 7. ANALISI DEL RISCHIO SISMICO.................................................................................................. 36 7.1 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA DI BASE – ANALISI DI 1° LIVELLO ................... 36 7.1.1 INDAGINE SISMICA MEDIANTE PROVE IN FORO TIPO DOWN HOLE ....................................... 37 7.1.2 PREPARAZIONE DELLA PROVA – FORO E TUBAZIONE IN PVC.................................................. 38 7.1.3 MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLE PROVE DOWN HOLE ......................................................... 39 7.1.4 ATTREZZATURA DI PROVA UTILIZZATA .................................................................................... 39 7.1.5 PREDISPOSIZIONE DELLA SORGENTE SISMICA ......................................................................... 40 7.1.6 MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE ................................................................ 41 7.1.7 METODO DI INTERPRETAZIONE ............................................................................................... 41 7.1.8 TABULATI VS – CATEGORIA SUOLO DI FONDAZIONE ............................................................... 42 7.2 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA DI LOCALE – ANALISI DI 2° LIVELLO ............... 45 7.2.1 AMPLIFICAZIONE MORFOLOGICA ............................................................................................ 45 7.2.2 AMPLIFICAZIONE LITOLOGICA.................................................................................................. 48 FASE DI SINTESI ................................................................................................................................. 52 8. CARTA DEI VINCOLI .................................................................................................................. 52 9. CARTA DI SINTESI ..................................................................................................................... 54 A. AREE PERICOLOSE PER INSTABILITÀ DEI VERSANTI ................................................................. 54 B. AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDROGEOLOGICO ................................................... 56 C. AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDRAULICO ............................................................. 56 D. AREE CON SCADENTI CARATTERISTICHE GEOTECNICHE ......................................................... 57 E. AREE CON PERICOLOSITÀ LEGATA AD ATTIVITÀ ANTROPICA.................................................. 58 F. AMBITI DI PARTICOLARE INTERESSE GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO ................................. 58 G. INTERVENTI IN AREE DI DISSESTO O DI PREVENZIONE IN AREE DI DISSESTO POTENZIALE .... 59 10. CARTA DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA .......................................................................................... 61 10.1 PREMESSA ................................................................................................................................ 61 10.2 CARTA DELLA FATTIBILITA’ GEOLOGICA .................................................................................. 61 10.3 CLASSI E SOTTOCLASSI DI FATTIBILITÀ ..................................................................................... 62 10.4 NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE .................................................................................... 66 10.5 CONSIDERAZIONI APPLICATIVE RELATIVE ALLA SISMICITA' .................................................... 72 11. INDIRIZZI DI TUTELA E DI RIVALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE DI AGNOSINE IN MERITO AGLI ASPETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI ED IDROGRAFICI ................................... 73 COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 2 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 11.1 AREE AD ELEVATA NATURALITÀ .............................................................................................. 73 11.2 AMBITI DI ELEVATO VALORE PERCETTIVO:.............................................................................. 76 11.3 AREE DI DEGRADO E DI FRAGILITÀ IDROGEOLOGICA .............................................................. 77 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI .............................................................................................................. 78 Allegati N° 1: Schede per il censimento delle frane N° 2: Schede sorgenti N° 3: Risultati analisi acque N° 4: Dati geotecnici (1993) Tavole Tavola 1: Carta geologica con elementi litologici e geologico-strutturali - scala 1: 10.000 Tavola 2a/2b: Carta geomorfologia – scala 1:5.000 Tavola 3: Carta Idrogeologica – scala 1:10.000 Tavola 4a/4b: Carta Geologico-Applicativa- scala 1:5.000 Tavola 5: Carta della pericolosità sismica locale – scala 1:10.000 Tavola 6: Carta dei vincoli – scala 1:10.000 Tavola 7a/7b:Carta sintesi –scala 1:5.000 Tavola 8a/8b: Carta Fattibilità – scala 1:5.000 Tavola 9: carta del dissesto con legenda uniformata PAI– scala 1:10.000 COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 3 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 1. PREMESSA Il Comune di Agnosine (BS) ha provveduto nel 1993 ad attuare un’indagine geologica del territorio comunale, in conformità ai “Criteri ed indirizzi relativi alla componente geologica della pianificazione comunale” indicati nel Decreto della Giunta della Regione Lombardia n.5/36147 del 18.5.1993. Tale studio è stato eseguito dallo studio Geodrill dei dott. Geol. M. Belloli e F. Lorandi. A seguito della pubblicazione della L.R. 24 novembre 1997 - n° 41 che stabilisce, al suo art. 1, che “ai fini della prevenzione del rischio geologico, idrogeologico e sismico, i comuni provvedono a verificare la compatibilità fra le previsioni urbanistiche e le condizioni geologiche dei territori interessati...”, e successivamente della pubblicazione del D.G.R. 29 ottobre 2001 – n° 7/6645 contenente le direttive approvate per la redazione dello studio geologico ai sensi dell’art. 3 della L.R. 41/97, il comune di Agnosine ha incaricato lo Studio Associato Ingegneria e Geologia di Carpendolo (BS) di redigere un nuovo studio geologico adeguato a tali direttive, onde offrire al processo progettuale, finalizzato ai diversi livelli della pianificazione del territorio, un contributo di fondamentale importanza. Tale studio completato nel Maggio 2004, con l’entrata in vigore della L.R. 11/03/2005 è stato aggiornato ed integrato secondo quanto prescritto dall’art. 57 della L.R. 11/03/2007 n° 12 (Legge per il Governo del Territorio) e successivi criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio contenuti nella D.G.R. 22/12/2005 – n° 8/1566. LA NORMATIVA VIGENTE A CUI IL DOCUMENTO SI RIFERISCE E’ IL D.M. 14/01/2008 Il presente studio che riguarda l’intero comprensorio comunale di Agnosine, inquadrandolo, per una corretta impostazione metodologica, in un contesto più generale, si articolerà in tre fasi: fase di analisi fase di sintesi/valutazione, fase di proposta La fase di analisi è stata eseguita precedentemente, attraverso rilievi di campagna, nonché tramite l’ausilio della fotointerpretazione (foto aeree del maggio 1987 in scala media 1:7.200) e l’esame critico di dati tratti da letteratura specializzata (citata nella bibliografia). Attraverso tale studio è stata caratterizzata l’area compresa nel perimetro comunale di Agnosine soprattutto per ciò che concerne gli aspetti geologici, geomorfologici, idrologici e idrogeologici; tale fase ha portato alla redazione della cartografia di inquadramento in scala 1:5.000 e 1:10.000. Come previsto dalla D.G.R. del 11/12/2001 n° 7/7365 “Attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto idrogeologico del bacino del fiume Po (PAI) in campo urbanistico” nella stesura del presente Studio Geologico è stata redatta una cartografia del dissesto classificato secondo la legenda PAI per l’aggiornamento del PAI medesimo, nella quale sono riportate le condizione di dissesto reale o potenziale presenti sul territorio, secondo le modalità ed i criteri di cui al comma 3 dell’art. 18 delle NdA del PAI. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 4 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Nella cartografia tematica relativa alla “Carta dei vincoli” sono stati inseriti i vincoli di polizia idraulica ai sensi della DGR 25/01/2002 n. 7/7868 e succ. mod. ed integrazioni, individuati come fasce di rispetto del reticolo idrico minore e relativo regolamento e normativa tecnica attuativa, sul quale la Regione Lombardia ha espresso parere positivo n. 75 del 04/04/2005. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 5 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia FASE DI ANALISI 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Il territorio comunale di Agnosine, è ubicato 26 km a NE di Brescia, capoluogo di provincia, a cui risulta collegato mediante la S.S. n. 237 della Valle del Caffaro. Il comune di Agnosine, che confina a nord con il comune di Bione, a nord-est con il comune di Preseglie, ad est con Odolo, ad ovest con Lumezzane, a sud-ovest con il comune di Caino e a sud-est con il comune di Vallio Terme, si estende su una superficie di 13,65 Kmq. L’area di pertinenza comunale è cartograficamente rappresentata dalle Sezioni a scala 1:10.000 D5c3, D5c4, D5d3, D5d4 della Carta Tecnica Regionale, ed è compreso nelle tavolette 1: 25.000 dell'IGM: I NE foglio 47 Gavardo; I NO foglio 47 Lumezzane. Il territorio in esame si inquadra in una fascia montuosa classificabile come zona prealpina, ed occupa una porzione dello spartiacque tra la valle del torrente Garza a sud-ovest, e la valle Sabbia a nordest. Esso è caratterizzato dalla presenza prevalente di un settore più montuoso posto a sud-ovest, e da un settore che digrada con dolci ondulazioni verso la valle del Torrente Vrenda che a sua volta si immette nella valle Sabbia posta a nord-est. Tra i due settori a diversa morfologia si interpone un terrazzo con andamento NNO – SSE, su cui si colloca il centro abitato di Agnosine, costituito dalle due frazioni di Trebbio e Renzana, posto ad una quota di circa 465 m s.l.m.. Le vette che caratterizzano la sezione montuosa del territorio comunale sono numerose e la loro quota si colloca tra i 650 e 1000 m s.l.m.. In particolare le cime Dos de Rocca, la più alta del territorio comunale con i suoi 1015.6 m s.l.m., M. Cornisello, Dosso Fontane, M. Sete, M. Gnone, M. Pino e M. Mizzigolo formano il crinale che fa da spartiacque tra il bacino idrografico del torrente Garza, lungo il cui impluvio passa un tratto del confine comunale a sud-est, e il bacino idrografico del torrente Chiese. Sia a monte che a valle dell’abitato, il territorio è inciso da numerosi impluvi, la maggior parte dei quali convoglia nel bacino idrografico del torrente Vrenda e quindi del fiume Chiese. Le frazioni di S. Lino, a quota 530 m s.l.m., e di Binzago, a quota 625 m s.l.m., si collocano nel settore centro meridionale del territorio comunale, in corrispondenza della valle del rio Fontane, sul versante orografico sinistro. Binzago è situata su un pendio più scosceso, mentre S. Lino è caratterizzato da una morfologia più dolce. La frazione di S. Andrea, posta ad una quota di 550 ms.l.m., si trova a nord del centro abitato e anch’esso si affaccia sulla valle del torrente Vrenda. La frazione di Casale, a quota di circa 810 m s.l.m., è posta sul versante idrografico destro del torrente Sabbione e si affaccia sulla valle del torrente Bondaglio. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 6 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3.1 GENERALITA’ Il territorio di Agnosine si inquadra all’interno di una successione geologico-stratigrafica che la letteratura specializzata definisce “Alpi Calcaree Meridionali”. Con tale dizione si identifica la fascia meridionale della catena alpina che lungo tutto il suo decorso, partendo dal Lago Maggiore sino alle Alpi Carniche, è caratterizzata da una successione calcareodolomitica che varia da ovest ad est in base alle caratteristiche paleogeografiche in cui tale successione si è formata. Il territorio comunale di Agnosine è ubicato geologicamente nel settore delle Prealpi Bresciane, confinato al bordo della pianura padana. Le formazioni che ne costituiscono il substrato roccioso appartengono ad un periodo geologico denominato Triassico, ovvero ad una fase in cui la paleogeografia dell’area contemplava la presenza di piattaforme oceaniche sulle quali si depositavano ingenti quantitativi di carbonato di calcio e magnesio, a cui ha fatto seguito una fase compressiva che ha generato l’innalzamento della catena alpina conferendo ai corpi rocciosi l’attuale conformazione. I caratteri geologici dell’area in esame sono stati individuati attraverso rilievi di campagna e sulla base della cartografia geologica ufficiale esistente: “Carta Geologica delle Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello”, foglio ovest redatta in scala 1:50.000 dall’Istituto di Geologia dell’Università di Pavia (1972); “Foglio n. 47” (Brescia) della Carta Geologica d’Italia redatta in scala 1:100.000; studi geologici precedenti svolti nell’ambito del territorio comunale , tra cui il lavoro “Predisposizione della componente geologica nella pianificazione territoriale del nuovo PRG comunale” svolto nel 1993 dallo studio Geodrill di Bergamo e redazione dello studio geologico ai sensi dell’art. 3 della L.R. 41/97 e D.M. 14.01.2008 redatto nel 2004 dallo scrivente Studio Associato Ingegneria e Geologia. 3.2 DESCRIZIONE DELLE UNITA’ GEOLOGICHE 3.1.1 SUBSTRATO ROCCIOSO Di seguito viene sintetizzata la descrizione delle formazioni geologiche triassiche presenti nel territorio, cartografate nella Tavola 1 in scala 1:10.000, dalla più antica alla più recente. La numerazione assegnata a ciascuna formazione, coincide con quella data dalla Carta Geologica delle Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello. 26 Arenaria di Val Sabbia (Carnico inferiore) Le Arenarie di Val Sabbia sono costituite da litareniti vulcano-clastiche e siltiti da grigio-verdi a rossastre, a stratificazione evidente. Sono presenti locali intercalazioni di argilliti marnose e, meno diffusamente, di calcari marnosi. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 7 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Si tratta di depositi deltizi che si sono formati a seguito dello smantellamento degli apparati vulcanici impostatisi nel Carnico inferiore. Costituiscono il substrato roccioso del settore nord-orientale del territorio in esame, a valle del terrazzo morfologico su cui sorge l’abitato di Agnosine, in corrispondenza della morfologia più pianeggiante, caratterizzata da dolci ondulazioni. Questi litotipi presentano in genere un grado di alterazione elevato, che ha determinato la formazione di una potente ed estesa coltre colluviale e l’assenza di affioramenti rocciosi continui. Per questo motivo tale unità è osservabile principalmente lungo l’alveo dei torrenti e lungo alcuni intagli stradali. Il limite superiore con la formazione di S. Giovanni Bianco non è osservabile a causa della presenza di una copertura detritica. E’ la formazione più antica presente nel territorio comunale. 28 Formazione di S. Giovanni Bianco (Carnico superiore) La Formazione di S. Giovanni Bianco è costituita da dolomie marnose grigio – giallastre vacuolari, da stratificate a massicce, intercalate ad argilliti verdi e rosse. Le caratteristiche sedimentologiche di questa formazione, indicano una deposizione entro un’area costiera poco profonda, a sedimentazione mista carbonatico-terrigena. Lo spessore si mantiene all’incirca tra i 100 e 150 metri. E’ tuttavia difficile rinvenire serie complete in quanto, a causa delle scollamento della sovrastante Dolomia Principale, questo orizzonte plastico risulta spesso ripiegato, raddoppiato o ridotto. Il limite superiore è dato dal contatto tettonico con la Dolomia Principale, quello inferiore dal contatto stratigrafico con le Arenarie di Val Sabbia. La Formazione di S. Giovanni Bianco affiora limitatamente nel territorio in esame; è stata osservata nella parte orientale, lungo la strada che sale ad Agnosine da sud. La presenza di una estesa copertura detritica non ha permesso il rilievo di altri affioramenti, diversamente da quanto riportato dalla cartografia ufficiale. Anche a sud del territorio, in corrispondenza della valle del torrente Calafra e delle località Barcolo e Camere, è possibile osservare all’interno della copertura colluviale, dei ciottoli e blocchi costituiti da dolomie vacuolari giallastre e argilliti verdastre attribuibili alla formazione di S. Giovanni Bianco. 29 Dolomia Principale (Carnico superiore - Norico inferiore) La Dolomia Principale affiora estesamente nel territorio comunale di Agnosine, dove costituisce la struttura del settore montuoso posto a sud-ovest. Rappresenta l’unità di maggiore estensione areale. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 8 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia La litologia prevalente è data da dolomia, di colore grigio da chiaro a scuro, a cui si associano localmente anche calcari dolomitici. Il potente spessore di questa formazione (superiore ai 1000 m) e l’assetto stesso di queste rocce, massicce o suddivise in grosse bancate, attribuiscono alla Dolomia Principale un comportamento rigido quando sottoposta a spinte tettoniche dell’intensità di quelle esistenti durante l’orogenesi alpina. Tuttavia localmente la Dolomia Principale presenta un grado di fratturazione particolarmente elevato, con roccia friabile e facilmente disgregabile ad opera degli agenti meteorici. Questa intensa fratturazione si osserva sul versante orografico destro della valle del torrente Sabbione, a nord-ovest del territorio comunale; nella valle del Rio Bondaglio, a monte dell’abitato di Agnosine; a sud del territorio comunale è presente in una valletta laterale che sfocia nella valle del torrente Garza, e posta sul versante orografico sinistro, in corrispondenza delle pendici denominate “Coste Lunghe”; sul versante nord orientale del monte Gnone, in corrispondenza di una valletta che confluisce nella valle del torrente Calafra, sul versante orografico sinistro della stessa; anche in tale valle è presente, sul versante orografico sinistro, un’area caratterizzata da questa facies. L’ambiente deposizionale della Dolomia Principale è una vasta ed articolata piattaforma carbonatica dolomitizzata precocemente con prevalenti facies lagunari e di piana tidale nella porzione medioinferiore. La parte superiore presenta una maggiore differenziazione degli ambienti in connessione all’individuazione di solchi intrapiattaforma controllati dalla tettonica sinsedimentaria e di particolari margini biocostruiti ubicati sui bordi di queste depressioni. La presenza di lagune a circolazione ristretta, di tipo anossico, all’interno della piattaforma carbonatica, nelle zone di retroscogliera, ha permesso la deposizione della facies eteropica della Dolomia Principale (Membro di Lumezzane). Si trattava di bacini più o meno ampi, in genere poco profondi, che si instauravano a seguito di variazioni del livello del mare o erano controllate da fenomeni distensivi che si manifestavano all’interno della piattaforma carbonatica. Tale facies eteropica della Dolomia Principale affiora in una vasta area del settore occidentale. Essa è costituita da dolomie, calcari dolomitici e calcari nerastri con interstrati marnoso-argillosi bituminosi, ben stratificati in lastre di spessore medio e sottile. Alla base della Dolomia Principale, è caratteristica la presenza di brecce grossolane, ad elementi calcareo dolomitici e cemento di colore giallastro, poco coerente. La Dolomia Principale è l’unità più giovane affiorante. Il limite inferiore è dato dal contatto tettonico con la formazione di S. Giovanni Bianco, sulla quale è sovrascorso. 34 Porfiriti (Carnico) Si tratta di porfiriti pirosseniche con raro quarzo. Sono rappresentate da rocce scure costituite da porfiriti, tufi e conglomerati tufacei messi in posto da apparati vulcanici carnici. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 9 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Affiorano localmente nel settore nord-orientale del territorio comunale, in corrispondenza del rio Bondaglio, della località Paludi, e a nord e a sud della località Segrer. 3.1.2 DEPOSITI CONTINENTALI QUATERNARI Di seguito viene sintetizzata la descrizione dei depositi continentali quaternari presenti nel territorio, cartografati nella Tavola 1 in scala 1:10.000. Depositi Travertinosi (Pleistocene superiore-inferiore?) Si tratta di brecce costituite da clasti di rocce carbonatiche con concrezioni calcaree di colore chiaro, giallastro – rosato, a tessitura vacuolare. La costituzione di questi travertini, è da collegare alla circolazione di acque particolarmente ricche di soluzioni saline fuoriuscenti da campi di fratturazione e con probabile origine di tipo termale; le brecce hanno permesso una circolazione favorevole grazie alla diffusa presenza di vuoti e interstizi, che ha favorito la deposizione dei carbonati presenti in soluzione. Affiora nella valle del rio Bondaglio, in corrispondenza della scarpata che collega il terrazzo morfologico su cui sorge l’abitato di Agnosine alla valle sottostante; la deposizione di questi depositi travertinosi ha conferito alla morfologia dell’area un aspetto irregolare. Clasti travertinosi sono stati rinvenuti anche nel detrito di versante a nord di Agnosine. Questo fa supporre che tale deposito sia più diffuso rispetto a quanto cartografato. Detrito di versante (Pleistocene superiore-Olocene) Il detrito di versante è costituito da falde di detrito a clasti spigolosi eterometrici con matrice scarsa. A monte prevalgono i materiali più grossolani con massi e blocchi in matrice limoso argillosa più o meno ghiaiosa, mentre a valle diventano gradualmente prevalenti i materiali più fini quali ciottoli in ghiaie e sabbie limoso argillose. Queste falde di detrito sono depositi pedemontani costituiti da frammenti di roccia incoerenti, derivanti dalla disgregazione dei versanti rocciosi soprastanti. Infatti le litologie dei clasti sono dolomitiche e calcareo dolomitiche, poiché rispecchiano quelle dei versanti di alimentazione. Tale deposito è presente lungo la fascia ad andamento NNO-SSE, che comprende l’abitato di Agnosine. Morfologicamente si colloca in corrispondenza del terrazzo che separa la parte più montuosa, con versanti più acclivi impostati nella Dolomia Principale a sud-ovest, e il settore con pendii più dolci a sud-est impostati nelle Arenarie di Val Sabbia. Deposito colluviale (Pleistocene superiore-Olocene) Il deposito colluviale è un deposito sabbioso – limoso derivante dall’alterazione chimico-fisica del substrato roccioso, con evidenze di risedimentazione. Esso è strettamente condizionato dalla natura della roccia madre: rocce sottilmente stratificate e a granulometria più fine, daranno luogo a potenti COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 10 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia coltri colluviali a componente argillosa abbondante rispetto a rocce massicce calcaree che daranno invece origine a depositi sottili a composizione prevalentemente limoso-sabbiosa. Morfologicamente questi depositi si collocano in zone relativamente poco acclivi, in cui il materiale di alterazione, trasportato dall’acqua e dalla gravità lungo i versanti circostanti costituiti da Dolomia Principale, ha potuto ridepositarsi. Tali depositi sono stati cartografati in corrispondenza e nei dintorni della frazione di Casale e della frazione di S. Lino, compresa la località Mezzanino, e a valle della frazione di Binzago. Nelle località di Barcolo e Camere della frazione di S. Lino, il deposito colluviale è derivato dall’alterazione della formazione di S. Giovanni Bianco. Più a nord del territorio comunale, in corrispondenza del rio Gocciarolo e della località Segrer, è presente un deposito colluviale proveniente dall’alterazione del substrato sottostante costituito dall’Arenaria di Val Sabbia. In generale, questa formazione tende a formare una coltre colluviale di spessore considerevole a causa del suo alto grado di alterazione, che la rende facilmente erodibile e disgregabile. Alluvione recente (Pleistocene superiore-Olocene) Le alluvioni recenti sono costituite da ghiaie e ciottoli di varia natura e dimensioni appartenenti alle unità litologiche locali, con matrice sabbiosa, a supporto clastico. Si tratta di depositi dovuti all’azione di trasporto e di deposito delle acque correnti. Tali depositi sono stati cartografati nel settore nord orientale, dove il territorio si presenta più pianeggiante, e dove confluiscono il torrente Cargna, il rio Bondaglio e il torrente Carfio. Altri depositi simili, ma meno estesi, si hanno nelle valli dei torrenti Bondaglio, a valle della frazione di Casale, e del rio Fontane, a valle della frazione di Binzago, entrambe nel settore centro occidentale del territorio comunale. Questi depositi si collocano in fondovalle dove la morfologia è sufficientemente pianeggiante, tanto da permettere la deposizione di questi sedimenti alluvionali ad opera dei torrenti. 3.3 CARATTERI STRUTTURALI Dal punto di vista geologico strutturale l’area in esame è collocata nella porzione centrale del dominio Sudalpino, che rappresenta il settore di catena alpina posto a sud della Linea Insubrica che separa il Sudalpino dalle Alpi s.s. Il sudalpino bresciano è formato da nuclei ercinici (metamorfosati e non) che costituiscono il basamento cristallino (affiorante a nord della catena), e da una copertura sedimentaria non metamorfica permo-mesozoica. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 11 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia L’attuale configurazione strutturale della catena è dovuta ad una serie di fenomeni che si possono schematizzare nel modo seguente: almeno due fasi tetto-metamorfiche principali prealpine, presenti ovviamente solo nel basamento cristallino; la tettonica distensiva iniziata nel Permiano e continuata nel Triassico e Giurassico, culminata con l’apertura dell’oceano ligure-piemontese, periodo durante il quale il sudalpino ricoprì il ruolo di margine continentale passivo, nell’ambito del quale si individuò il “Bacino Lombardo”; la tettonica compressiva iniziata nel Cretacico sup., a causa della chiusura del bacino oceanico predetto, e continuata nel Paleogene e Neogene, a cui sono dovuti gli attuali tratti strutturali salienti della catena (pieghe, faglie e sovrascorrimenti). In particolare lo studio dei lineamenti tettonici principali presenti nella parte meridionale delle Prealpi bresciane, ha permesso di ricostruire le fasi tettoniche verificatesi nel Terziario. Sono stati distinti tre episodi compressivi di grande rilevanza: fase Dinarica, fase della Val Trompia e fase Giudicariense; ciascuno di essi ha determinato specifici sistemi di discontinuità. Il territorio di Agnosine appartiene a quel settore delle Prealpi Bresciane noto come Parautoctono Sudalpino che si estende in senso E-W. La struttura geologica del Sudalpino, costituita da termini triassici fino a giurassici, vede le formazioni più antiche affiorare nella porzione settentrionale e decrescere di età procedendo verso meridione. L’assetto delle formazioni, sia pure con notevoli complicazioni tettoniche presenti, può essere assimilato ad una disposizione di tipo monoclinalico immergente a sud. Tale assetto è caratterizzato da un edificio strutturale creato dalla duplice o triplice sovrapposizione di sequenze carbonatiche triassiche un tempo contigue. Nel settore centrale delle Prealpi Bresciane meridionali i sistemi di discontinuità prevalenti hanno un andamento all’incirca N-S ed E-W ed appartengono al sistema della Val Trompia; è presente anche il sistema Giudicariense (SW-NE, SSW-NNE), ma è meno rappresentato e meno continuo. Questo quadro dei sistemi di discontinuità si rispecchia anche nel territorio in esame: i lineamenti più rilevanti hanno direzione all’incirca E-W, più precisamente ESE-WNW; nei territori confinanti con il comune di Agnosine, tali lineamenti si intersecano con faglie aventi andamento generale N-S. I sistemi di discontinuità presenti nel territorio comunale sono rappresentati da faglie, pieghe e sovrascorrimenti. La faglia più rilevante, che si sviluppa a sud di S. Lino ed attraversa tutto il territorio comunale, segue per un tratto l’alveo del rio Fontane che, con molta probabilità, si è impostato in corrispondenza di questo lineamento tettonico, a maggior debolezza ed erodibilità. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 12 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Inoltre sono stati indicati dei presunti sovrascorrimenti della Dolomia Principale sulla formazione del S. Giovanni Bianco, non evidenti sul terreno perché nascosti dalla copertura detritica e colluviale. La formazione del S. Giovanni Bianco costituisce uno dei maggiori orizzonti di scollamento del Triassico lombardo, lungo i quali si sono impostati le falde che caratterizzano i sistemi di sovrascorrimento delle coperture sudalpine. Nel settore nord-occidentale in corrispondenza dei monti Moncaldo e Scipione che delimitano la valle del torrente Sabbione, sono presenti due pieghe, anticlinale e sinclinale, a testimonianza della tettonica compressiva. L’orientamento dell’asse delle pieghe rispecchia il trend delle altre strutture tettoniche presenti. In generale, facendo un confronto tra l’orientazione dei lineamenti tettonici con quella del reticolo idrografico, si può osservare che quest’ultimo ha un andamento generale ENE-WSW, verso il fiume Chiese nel settore nord-orientale, e verso il torrente Garza nel settore sud-occidentale del territorio comunale. Alcuni impluvi si discostano da questo andamento, come il rio Fontane, il rio Gocciarolo ed il torrente Sabbione che presentano un’orientazione WNW-ESE che sta ad indicare un controllo tettonico. La successione stratigrafica, costituita sostanzialmente dalle formazioni del Carnico - Norico inferiore, è caratterizzata in gran parte da una giacitura monoclinalica con strati immergenti verso SW, e inclinazioni variabili tra 30° e 40°. Localmente vi sono alcune variazioni nella disposizione spaziale degli strati dovute a deformazioni tettoniche quali pieghe e faglie. Si osserva infatti una maggior verticalizzazione degli strati a SE di S. Lino, vicino al confine comunale e strati suborizzontali in località S. Andrea. Nel settore nord orientale più pianeggiante, gli strati immergono verso NW. Le giaciture sono state rilevate essenzialmente nelle Dolomia Principale, mentre nell’Arenaria di Val Sabbia le giaciture sono in numero minore a causa della scarsità degli affioramenti. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 13 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 4. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO 4.1 CARATTERI GENERALI La carta geomorfologica è stata prodotta essenzialmente al fine di valutare la pericolosità dei processi morfogenetici che possono determinare situazioni a rischio. Gli aspetti geomorfologici dell’area in esame sono rappresentati nella Tavola 2, elaborata attraverso i dati acquisiti direttamente sul terreno durante i rilievi geologici di campagna, attraverso le informazioni evinte dalle tavole della cartografia Geoambientale della Comunità Montana Valle Sabbia e dall’osservazione di foto aeree. La legenda utilizzata si basa su indicazioni fornite dall’allegato 11 della DGR n°8/1566 del 22/12/2005. Le forme individuate sono suddivise in funzione dell’agente geomorfologico che le ha generate, al diverso tipo di processo morfologico prodotto ed al suo attuale grado di attività. Si sono distinte forme legate all’azione della gravità, a quella fluviale, a quella carsica e a quella antropica. Alle forme riconosciute è stato attribuito un diverso grado di attività distinguendo i fenomeni attivi (colore rosso), quiescenti (colore blu) e inattivi (colore verde) secondo le caratteristiche di dinamica di evoluzione sotto riportata. Le forme attive sono quelle ancora in evoluzione, collegate quindi a processi morfogenetici ancora in atto all’epoca del rilevamento e quelle dovute a processi non in atto ma ricorrenti a ciclo breve. Le forme quiescenti, pur non essendo in evoluzione al momento del rilievo, sono quelle in grado di riattivarsi in seguito ad eventi meteoclimatici particolari od eccezionali. Spesso però queste forme possono riattivarsi anche con un modesto intervento antropico. Infine vi sono le forme inattive, per le quali si ritiene sostanzialmente completata l’evoluzione. Sono in genere collegate a condizioni morfoclimatiche diverse da quelle attuali, risultando quindi difficilmente riattivabili. I fenomeni geomorfologici attivi e quiescenti oltre a essere riportati nella Tavola 2 insieme alle forme inattive, verranno altresì indicati nella carta di sintesi, come prescritto dalla normativa vigente. 4.2 CARATTERI GEOMORFOLOGICI DI DETTAGLIO CON INDICAZIONE DEI DISSESTI IN ATTO L'area in esame si sviluppa in ambiente prealpino con escursioni di quota comprese tra 324 m nel fondovalle in corrispondenza della confluenza dei torrente Cargna, Bondaglio e Carfio e 1015 m in corrispondenza del M. Dos de Rocca che costituisce la cima più alta. L'attuale conformazione geomorfologica della regione in esame è dovuta principalmente alla diversa litologia delle varie aree e quindi alla diversa resistenza delle rocce all'azione degli agenti erosivi: le dolomie massicce della Dolomia Principale sono i litotipi più resistenti e danno origine ad un paesaggio COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 14 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia dolomitico con forme rilevate e scoscese (settore occidentale a monte dell’abitato di Agnosine); il S. Giovanni Bianco e, in maggior misura, l’Arenaria di Val Sabbia, costituite le prime da rocce dolomitiche, dolomitico-marnose, stratificate con intercalzioni di argilliti, e le seconde da arenarie e siltiti ben stratificate, rappresentano invece le formazioni più erodibili e danno luogo a rilievi più dolci (settore nord-orientale a valle dell’abitato di Agnosine). Al passaggio tra i litotipi a diversa erodibilità, è presente una “discontinuità” morfologica che interrompe la continuità del versante verso il fondovalle; tale discontinuità è caratterizzata da un pianoro relativamente ampio, su cui si è sviluppato l’abitato di Agnosine, delimitato da un orlo di scarpata morfologico di raccordo al fondovalle. Questo terrazzo si presenta pressoché pianeggiante, e leggermente digradanti verso il fondovalle. Di seguito vengono descritti in dettaglio le più importanti forme legate ai processi geomorfologici osservati nel territorio comunale. Morfologia carsica Nel territorio comunale di Agnosine è presente questo tipo di morfologia a valle della frazione di S. Lino, in località Mezzanino e in sponda destra del rio Fontane. In queste zone l’azione di dissoluzione ad opera delle acque meteoriche dei litotipi calcareo dolomitici, e i processi carsici nel loro complesso, hanno favorito la formazione di una morfologia caratterizzata da forme morbide e tondeggianti, sulla quale sono presenti forme denominate “doline”, la cui struttura è data da una conca chiusa in cui l’acqua superficiale viene assorbita attraverso vie sotterranee, che raramente si aprono in superficie come cavità rilevabili o accessibili all’uomo; spesso il suolo o il detrito mascherano i punti assorbenti. Le forme delle doline possono essere a “imbuto” o a “ciotola”, di diversa entità e dimensione, e sono dovute alle acque di ruscellamento superficiale, che scorrono in modo centripeto verso un punto di assorbimento depresso al centro della dolina, che tende a divenire un punto di corrosione accelerata. Gli ambiti e i pianori carsici sono dunque aree di estrema importanza e di grande vulnerabilità per la protezione e per l’alimentazione delle falde idriche sotterranee e delle sorgenti di maggiore consistenza; su di essi il reticolo idrografico è poco accentuato in quanto si tratta soprattutto di aree “assorbenti”. E’ possibile che il numero di doline sia maggiore di quello cartografato, poiché alcune di esse possono essere state più o meno obliterate e rimodellate dall’intervento antropico. Il resto del territorio montuoso di Agnosine presenta forme minori di erosione, generate dalle acque meteoriche che scolpiscono e corrodono la roccia esposta. Tali forme superficiali sono rappresentate da vaschette di corrosione, solchi, scannellature formatesi su superfici calcaree inclinate. Morfologia fluviale L’azione di degrado legata ad acque incanalate ha dato origine ad una serie di solchi vallivi (es. Valle del torrente Bondaglio, Val del rio Fontane, Valle del torrente Calafra), talvolta profondi tanto da dare COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 15 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia origine a forre (rio Bondaglio e Piston), impostati sulle rocce calcareo dolomitiche che costituiscono gran parte del territorio, oltre ad un gran numero di piccole vallecole, scarpate di erosione fluviale. Sono presenti anche alcune aree potenzialmente allagabili lungo l’alveo del torrente Bondaglio, nel settore nord orientale del territorio, poco a monte della confluenza con il torrente Carfio; nella valle del rio Fontane e sulla sponda destra del rivo Gocciarolo. Le scarpate, che nella maggior parte dei casi delimitano le valli fluviali, sono generate dall’erosione fluviale laterale, che provoca anche l’innesco di processi di degradazione e di frane come in alcuni tratti di gran parte delle aste torrentizie presenti nel territorio, sia nel settore montano che in quello pianeggiante. Nell’area in esame gli orli di scarpata d’erosione fluviale hanno un’altezza molto variabile da pochi decimetri ad alcuni metri. Lungo gli alvei dei torrenti sono state eseguite in alcuni tratti, opere di difesa spondali quali briglie, scogliere, muri in calcestruzzo, prismi, ecc.; tali opere sono state cartografate con apposita simbologia. In corrispondenza di alcuni versanti e di alcune incisioni vallive si sono impostati anche percorsi di colata di detrito. Tali colate hanno origine da un trasporto di massa sui versanti o nei solchi ripidi soggetti a rapida erosione per la presenza di terreni poco coerenti, ad opera delle acque mescolate a fango e pietre, in modo da formare una miscela dotata di notevole densità media e di grande forza a causa della sua velocità. Dove passa può lasciare un solco, più largo di quelli normalmente incisi dall’acqua incanalata. E’ un fenomeno effimero che si produce in seguito a piogge forti, con intenso dilavamento accompagnato da frane. Questo fenomeno è presente nella zona montuosa del territorio comunale, dove c’è una maggior acclività, e si è concentrato maggiormente nei solchi dei seguenti torrenti: nella zona a monte del torrente Sabbione; lungo il torrente Calafra e lungo i suoi affluenti laterali, a sud delle località Barcolo; lungo i solchi che confluiscono nel Torrente Garza, e che sono posti sul versante meridionale del M. Dos de Rocca e sul versante meridionale del Dosso Fontane, in corrispondenza delle Coste Lunghe; lungo alcuni affluenti della sponda destra del rio Bondaglio; lungo alcuni affluenti posti in sponda destra e sinistra del rio Fontane; lungo il versante nord orientale del M. Moncaldo, a monte della frazione di S. Andrea. Quando le acque meteoriche non sono incanalate in solchi e valli, allora danno luogo al fenomeno del “ruscellamento diffuso” che provoca lungo i versanti, un dilavamento del terreno, asportando particelle solide. Questo innesca un’erosione areale con conseguente degrado idrogeologico. Questo fenomeno è molto diffuso sul territorio comunale, in particolare nel settore montano sempre a causa di una maggiore acclività. Morfologia gravitativa I fattori che determinano questo tipo di forme sono legati a particolari aspetti geologici della zona, ad eventi idrometeorologici di eccezionale intensità o a possibili fenomeni sismici. Non meno importante è l’influenza dell’attività umana con l’alterazione di equilibri a volte precari, l’eliminazione della COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 16 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia vegetazione e di drenaggi naturali, l’edificazione in aree non idonee o la non corretta gestione del patrimonio forestale. I dissesti presenti sul territorio comunale sono stati individuati sia sulla base della carta inventario in scala 1:10.000 della Regione Lombardia e sulle carte geoambientali in scala 1:10.000 della Comunità Montana della Valle Sabbia, sia con il rilievo geologico sul terreno che dalla osservazione delle foro aeree. Nella tabella seguente vengono elencati i principali dissesti identificati con un codice che riassume le tipologie di movimento e il tipo di materiale prima del movimento. CO DICE T IPO LO G IA DEL M O VIM E NT O 001SVm sciv olam ento 002SVm sciv olam ento 003aCR r-d crollo 003bSVm sciv olam ento 004SVm sciv olam ento 005SVm sciv olam ento 006S Vd sciv olam ento 007SVm sciv olam ento 008CRr crollo 009CRr crollo 010CR r/CO d crollo / colata 011S Vd sciv olam ento 012S Vd sciv olam ento 013SVm sciv olam ento 014SVm sciv olam ento 015SVm sciv olam ento 016SVt sciv olam ento 017S Vd sciv olam ento 018S Vd sciv olam ento 019CRr crollo T IPO DI M AT ER IALE ACC UM U LO N ICC HIA m isto B F.A. m isto T F.A./T roccia / detrito T m isto F.A. m isto B B m isto F.A. F.A. detrito grossolano T m isto F.A. T roccia T roccia T T roccia/detrito grossolano B detrito grossolano F.A. detrito grossolano B B m isto B m isto B B m isto F.A. detrito fine F.A. detrito grossolano F.A. detrito grossolano F.A. roccia T T legenda: T : rilevato sul terreno B : tratto dalla bibliografia F.A .:tratto da foto aeree In alcuni casi la presenza di edifici ed il rimodellamento del terreno da parte dell’uomo con gradonature artificiali, ha reso difficile il riconoscimento di alcuni dei dissesti indicati sulla carta inventario della Regione Lombardia e degli accumuli e delle nicchie di alcuni dei dissesti sopra elencati. Nel territorio di Agnosine le maggiori instabilità sono state rilevate in corrispondenza del terrazzo morfologico che separa i versanti più acclivi impostati nella dolomia, dai pendii più dolci caratterizzati dalla presenza dell’Arenaria di Val Sabbia. L’orlo che delimita il terrazzo, consente un’ampia e privilegiata percezione della valle. Ciò ha indotto, soprattutto a livello insediativo, a sfruttare questa peculiarità, innescando spesso situazioni di rischio antropico. Infatti gli orli e le scarpate costituiscono elementi in forte evoluzione morfodinamica, poichè normalmente sono soggetti ad arretramento, a causa dei fenomeni geomorfici in atto sulla scarpata. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 17 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Le instabilità individuate a valle del terrazzo, sono costituite perlopiù da nicchie e accumuli di frana ormai stabilizzati, riconosciuti grazie alla morfologia a dossi irregolari, che sta ad indicare l’accumulo di massi, ormai ricoperti dalla vegetazione. Di contro è stata individuata un’area di dissesto attiva proprio in corrispondenza del terrazzo morfologico, immediatamente a valle del campo sportivo e della discarica di RSU e lungo la sponda destra della valle in cui scorre il Torrente Bondaglio a valle della chiesa parrocchiale, area in cui affiora il travertino. In questa zona si osservano blocchi, anche di grosse dimensioni, costituiti da brecce dolomitiche cariate e vacuolari derivanti da fenomeni di dissesto quali frane e crolli. L’afflusso di questo materiale detritico è stato determinato da probabili interventi di riporto eseguiti a monte dell’area instabile in concomitanza con lo scalzamento al piede indotto da erosioni ad opera delle acque incanalate. Questo accumulo di frana si è probabilmente impostato al di sopra di un accumulo precedente, ora stabilizzato che ha verosimilmente deviato in un punto, il percorso del torrente Bondaglio. A valle dell’abitato di Agnosine, nelle aree a morfologia più dolce, sono presenti zone a franosità diffusa caratterizzate da dissesti poco estesi che interessano la coltre superficiale con fenomeni di decorticamento. Tali dissesti sono determinati da fenomeni di soliflusso, e dalle acque attraverso il fenomeno del ruscellamento diffuso che da origine ad un’erosione areale. A monte dell’abitato di Agnosine, nella zona più montuosa, oltre alla presenza di zone a franosità diffusa (nella valle del canale di Ciuvino e sul versante nord del M. Moncaldo; lungo i versanti delle valli che incidono il M. Cler; lungo il versante sud del M. Dosso Fontane, chiamato Coste Lunghe; a valle di S.Lino, lungo il rio Fontane), sono state cartografate poche aree interessate da dissesti ormai stabilizzati (lungo il torrente Bondaglio e a monte della frazione di S. Andrea), alcune aree con dissesti quiescenti, che potrebbero riattivarsi per le cause originarie (a monte della frazione di S. Andrea; a monte della Santella Mora; lungo il versante meridionale del M. Cornisello, chiamato Coste Lunghe; lungo il versante dove sorge la frazione di S. Lino, dopo la frazione stessa e ad est della località Levantino) e dissesti segnalati come attivi per l’evidenza di attività ancora in corso (lungo il torrente Sabbione, nella sua zona di origine tra il M. Dos de Rocca e il M. Scipione, dove sono evidenti sia nicchie attive che accumuli; ai piedi del versante orientale di M. Castel Bertino): Tra questi ultimi sono state individuate anche delle nicchie di frana attive diffuse in particolare nel settore meridionale del territorio in esame, dove il substrato roccioso è caratterizzato da un’intensissima fratturazione che favorisce la formazione di numerose nicchie di frana, in continua evoluzione per l’azione delle acque di scorrimento superficiale (alla testata delle vallette che confluiscono nella valle del torrente Calafra e di alcune vallette che si immettono nella valle del torrente Garza; più a nord alla testata di vallette che scendono dal M. Scipione nella valle del torrente Sabbione). Importanti dissesti attivi sono collocati in corrispondenza di pareti origine di crolli diffusi; l’instabilità di queste pareti è maggiore dove la roccia è interessata da deformazioni tettoniche, dove è COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 18 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia maggiormente fratturata e acclive e dove la giacitura degli strati rocciosi è sfavorevole. Alla base di queste pareti si raccolgono depositi detritici derivanti dall’azione diretta della gravità insieme all'alterazione meccanica dei versanti. Alcune di queste pareti si collocano a monte del centro abitato di Agnosine, in particolare a monte della frazione di S. Andrea, della Santella Mora e del cimitero comunale; altre pareti rocciose instabili delimitano in alcuni punti la valle del torrente Bondaglio. Instabilità in pareti rocciose si osservano anche in corrispondenza degli sbancamenti stradali, in particolare in un breve tratto lungo la SS n° 237 in direzione di Agnosine, dopo il bivio per S.Lino e Binzago e lungo la strada che da Agnosine porta alla frazione di Casale. Lungo tale strada sono stati eseguiti in alcuni punti, degli interventi di contenimento della caduta massi tramite gabbionate. Inoltre a valle di questa strada, in corrispondenza della parete rocciosa che sovrasta la via Circonvallazione, si è verificato recentemente (dicembre 2003), un crollo di due massi del peso di almeno 3 quintali ciascuno, precipitati per una cinquantina di metri che hanno coinvolto un garage. I dati relativi a questa frana di crollo (019CRr) sono riassunti nell’allegato 1. Nella settore a morfologia più dolce, sono stati rilevati, anche su versanti di moderata pendenza, fenomeni gravitativi di soliflusso generalizzato che causano uno scivolamento lento della coltre colluviale che ricopre il substrato roccioso e che possono innescare dissesti anche piuttosto estesi. Morfologia antropica Importanti accumuli di inerti di origine antropica, sono rilevabili lungo la strada provinciale n° 31 proveniente dalla strada statale n° 237, prima del centro abitato di Agnosine. In questa zona si colloca una discarica di inerti in cui il continuo scarico di materiale ha creato una scarpata alta circa 4-5 metri che si affaccia sulla valle del torrente Carfio. A valle di questa discarica c’è un altro piazzale originato anch’esso dall’accumulo di inerti. Questi due accumuli sono delimitati a ovest dalla valle del torrente Carfio che, in quel punto, è stato colmato con inerti, rimodellato con terrazzi e munito di canalette di drenaggio. Questo riempimento ha obliterato e interrotto il naturale corso del torrente Carfio. Un altro riempimento simile è in fase di attuazione in una valletta laterale all’impluvio del torrente Carfio, ad est della strada che porta alla zona industriale di Agnosine. Un grande accumulo di materiali provenienti dagli scarti di lavorazione dell’acciaio si trova sul lato ovest dell’acciaieria I.R.O. S.p.A. Tale accumulo ha alterato il corso naturale e le caratteristiche morfologiche di un affluente destro del torrente Carfio. A valle della discarica di RSU di Agnosine, e nella valletta laterale del torrente Bondaglio, è stata notata la presenza di accumuli di inerti e di discariche incontrollate di rifiuti urbani. Una situazione simile è riscontrabile anche in altre zone localizzate, soprattutto negli alvei dei torrenti, con effetti di degrado visivo e ambientale. Nel centro abitato, o in prossimità di esso, sono stati individuati riporti di materiale realizzati per livellare la superficie topografica preesistente, soprattutto nella zona che si affaccia sulla valle. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 19 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Altre scarpate di origine antropica sono quelle dovute agli sbancamenti stradali che mettono a nudo pareti rocciose di varie dimensioni, spesso in condizioni di precaria stabilità. Tali scarpate si osservano lungo le strade che portano alla frazione di S. Andrea, e alla frazione di Casale. Dove i versanti sono maggiormente acclivi, essi sono stati rimodellati tramite terrazzamenti e gradonature artificiali realizzati per prevenire l’innesco di processi di degrado idrogeologico. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 20 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 5. CARATTERI IDROLOGICI ED IDROGEOLOGICI 5.1 CARATTERISTICHE IDROLOGICHE Il territorio comunale di Agnosine si colloca geograficamente in una porzione dello spartiacque tra la valle del torrente Garza a sud-ovest, e la valle Sabbia a nord-est. I reticolati idrografici che interessano il territorio in esame, sono riconducibili ad una parte del bacino imbrifero del torrente Garza e a bacini imbriferi minori che sottendono a quello principale del torrente Vrenda, che scorre per un breve tratto nel territorio di Agnosine, e che è tributario del fiume Chiese. Si distinguono dodici bacini idrografici principali che sono di seguito elencati: N° d’ordine 1 Nome sulla carta CTR 1:10.000 Torrente Garza Note 2 Torrente Bondaglio Affluente sx del Fosso Vrenda 3 Torrente Sabbione Affluente sx del T. Bondaglio 4 Torrente Vaso (Cargna) Affluente sx del T. Bondaglio 5 Rivo Gocciarolo Affluente sx del T. Cargna 6 Torrente Carfio Affluente dx del T. Bondaglio 7 Canale di Ciuvino Affluente dx del T. Cargna 8 Rio Fontane Affluente sx del Fosso Vrenda 9 Rio Selve Affluente dx del Rio Fontane 10 Torrente Calafra Affluente sx del Fosso Vrenda (alla confluenza con il Rio Fontane forma il Fosso Vrenda) 11 Canale Mesone Affluente dx del T. Calafra 12 Fosso Vrenda Affluente dx del Fiume Chiese Nel disegno seguente vengono schematizzati, secondo l’ordine gerarchico, i principali tributari del Fosso Vrenda. Fiume Chiese Rivo Gocciarolo Torrente Vaso (Cargna) Rio Fontane Canale di Ciuvino Torrente Sabbione Rio Selve Torrente Bondaglio Torrente Calafra Canale Mesone Torrente Carfio Fosso Vrenda In particolare il sottobacino del Torrente Bondaglio, con deflusso verso ENE, rappresenta il bacino imbrifero più esteso comprendendo la porzione centro-nord del territorio comunale con S. Andrea, Trebbio, Agnosine e Renzana; tale bacino confluisce nel Fosso Vrenda poco oltre il confine comunale, nel COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 21 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia comune di Preseglie. Il sottobacino del Torrente Calafra e il sottobacino del Rio Fontane, che alla loro confluenza formano il Fosso Vrenda, presentano un deflusso verso est e comprendono la porzione TE EN RR TO S R OT IV T O O G BA O C C I C N IA O R O LO O IN AC OB TT SO S CAOTT NA OB LE AC DI IN CI O UV IN O centro-sud del territorio comunale con Binzago, Levantino, S. Lino e Mezzanino. SOTTOBACINO TORRENTE CARGNA N BO G DA O LI SOTTOBACINO TORRENTE SABBIONE SOTTOBACINO TORRENTE CARFIO N CI BA SOTTOBACINO TORRENTE BONDAGLIO O TE EN RR TO A RZ GA BACINO FOSSO VRENDA SOTTOBACINO RIO FONTANE SOTTOBACINO RIO SELVE A FR O LA N I C A A C B TE O N TT RE SO OR T SOTTOBACINO CANALE MESONE Figura 1: Bacini idrografici del Comune di Agnosine Il bacino idrografico del Torrente Garza è alimentato da alcuni torrenti presenti nel territorio in esame; tali torrenti scendono dai versanti meridionali dei Monti Dos de Rocca, Cornisello e Dosso Fontane che insieme ai monti Sete, Gnone, Pino e Mizzigolo rappresentano il crinale che fa da spartiacque superficiale con la Valle Sabbia. Tali torrenti si collocano sul lato idrografico sinistro del torrente Garza. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 22 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia I bacini idrografici presenti nel comune di Agnosine sono riportati in Figura 1. Osservando la distribuzione del reticolato idrografico sul territorio comunale, si può notare la quasi totale assenza di circolazione idrica superficiale in corrispondenza del terrazzo morfologico che divide il settore montano da quello a morfologia più dolce, ricoperto da detrito di versante. I torrenti che incidono le valli principali presentano, soprattutto nel settore montuoso del territorio, un regime di tipo torrentizio caratterizzato da grosse piene nei periodi piovosi e magre accentuate nei periodi secchi. Di seguito vengono descritti con maggior dettaglio i corsi d’acqua ai quali sottendono i bacini principali presenti sul territorio di Agnosine. Torrente Bondaglio Il Torrente Bondaglio rappresenta l’elemento idrologico principale del territorio comunale. Esso nasce dal versante orientale del Monte Gabbiole e scorre con andamento WSW-ENE per circa 4 km nel territorio comunale di Agnosine ricevendo le acque da numerosi affluenti minori, posti in destra idrografica, che solcano il versante nord del Monte Cler, e da affluenti maggiori come il Torrente Sabbione, posto in sinistra idrografica, che si immette nel Bondaglio dopo aver attraversato la frazione di Casale, il torrente Cargna (o Vaso) posto anch’esso in sinistra idrografica, e il torrente Carfio in sponda destra. Il suo reticolo idrografico presenta una morfologia differenziata tra il settore di monte, caratterizzato da un alveo piuttosto stretto ed inciso e versanti rocciosi acclivi, ed il settore di valle digradante verso la pianura di fondovalle. Tra il passaggio dei due settori a diversa morfologia, attraversa l’abitato di Agnosine. Nel settore di monte, in caso di precipitazioni particolarmente intense, tutti gli impluvi si attivano e convogliano, insieme alle acque di ruscellamento diffuso, una portata rilevante in concomitanza al trasporto solido di materiale detritico quale ghiaie, ciottoli e sabbie. La piena, con in carico il materiale detritico, arriva sino all’abitato di Agnosine, in corrispondenza del quale si sono resi necessari interventi lungo l’alveo per adeguarlo a tali portate e quindi per evitare esondazioni che in passato hanno interessato questa area. Tali interventi di sistemazione, eseguiti a monte del tornante della strada provinciale n. 31, che attraversa la valle del torrente Bondaglio, sono costituiti da scogliere, argini in terra, muri spondali in c.a., soglie e da una tombinatura nel tratto finale all’imbocco dell’abitato. Il torrente attraversa il centro abitato di Agnosine, in parte coperto e in parte a cielo aperto, incanalato in un alveo artificiale. In prossimità della Chiesa il Torrente Bondaglio, presenta la sponda destra bassa e naturale, su cui sono presenti accumuli di inerti, rovi e vegetazione spontanea che invadono l’alveo e che possono ostruire ed ostacolare il deflusso delle acque. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 23 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia A valle del centro abitato, il torrente Bondaglio prosegue inizialmente in una valle profonda e incisa e successivamente va livellandosi fino alla confluenza con i torrenti Cargna in sponda sinistra, e Carfio in sponda destra, assumendo un andamento meandriforme. In questo tratto il maggior numero di affluenti minori è collocato in sponda idrografica destra; alcuni di questi si presentano in forte stato di degrado per mancanza di manutenzione e per l’assenza di un alveo ben definito. In sponda sinistra riceve il torrente Cargna che a sua volta riceve il rivo Gocciarolo, nel cui punto di confluenza il terreno si presenta particolarmente ribassato e quindi soggetto a potenziali allagamenti a seguito dell’esondazione. Anche poco più a monte il rivo Gocciarolo presenta un’area potenzialmente allagabile a causa della presenza dell’alveo poco inciso, con sponde basse, che passa attraverso ampie aree subpianeggianti a prato. Nel tratto in cui l’alveo del torrente Bondaglio percorre il settore più pianeggiante del territorio, tra la località Fienile Dagu e la confluenza con il torrente Carfio, si possono individuare aree potenzialmente allagabili, sia in destra che sinistra idrografica, in occasione di eventi di piena eccezionale, a causa dell’assenza di sponde lungo l’alveo. Tali aree interessano prevalentemente zone non urbanizzate, caratterizzate da morfologie ribassate e depresse, che lambiscono la nuova zona industriale di Fondi, la quale con i muri di recinzione, ostacola il deflusso dell’acqua incanalandola lungo le strade, i piazzali e la zona più depressa rappresentata dal letto del torrente Carfio, posto poco distante, a circa 100 m verso sud-est. Superata la zona industriale, l’area potenzialmente allagabile si allarga nuovamente in corrispondenza dell’alveo del torrente Carfio raggiungendo la massima estensione alla confluenza con il torrente Bondaglio. Torrente Calafra Il Torrente Calafra nasce dalle pendici settentrionali del Monte Pino e Mizzigolo all’estremità meridionale del territorio comunale di Agnosine, e scorre per oltre 2 km con direzione SO-NE fino alla confluenza prima con il Canale Mesone in località Camere, sulla sponda idrografica destra, e subito dopo con il Rio Fontane, in sponda sinistra, dando origine al Fosso Vrenda. Altri affluenti, scendono, anch’essi con direzione SO-NE, dal Monte Gnone in sponda sinistra. Il torrente è caratterizzato, nella zona a monte, dalla presenza di incisioni vallive che solcano i versanti rocciosi in Dolomia Principale che qua si presenta intensamente fratturata; a valle, in località Camere, dove la morfologia diventa subpianeggiante anche a causa del cambiamento litologico del substrato roccioso, sebbene ricoperto da deposito colluviale, costituito da dolomie marnose e argilliti del S. Giovanni Bianco, le sponde si presentano basse e l’alveo si allarga favorendo l’accumulo di depositi alluvionali. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 24 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Il torrente Calafra presenta deflussi idrici solo in concomitanza di eventi meteorici rilevanti; ciò è da ricollegare alla natura dolomitica del substrato roccioso su cui si imposta la maggior parte dell’alveo, che presenta buona permeabilità per fratturazione e fenomeni di dissoluzione carsica. Rio Fontane Rappresenta il torrente il cui bacino unendosi a quello del torrente Calafra, dà origine al fosso Vrenda, nella parte sud del territorio comunale. Nasce dal Dosso Fontane, ad ovest di Binzago, da un ampia vallata e scorre per circa 3 km verso ESE passando attraverso le località Levantino e Mezzanino fino alla confluenza nel Calafra in località Camere. E’ alimentato in sinistra idrografica dai torrenti che nascono dal M. Cler, passante per la frazione di Binzago, e dal M. Valrelli, passante per la località Levantino; mentre in destra idrografica è alimentato dai torrenti che nascono dal M. Sete tra i quali il rio Selve. Il torrente non è mai caratterizzato da un alveo incassato e inciso, ma al contrario scorre in un ampia valle con dolci pendii e lungo il suo l’alveo non è stata rilevata erosione spondale. Nel tratto più a monte presenta sponde basse e alveo poco ampio, mentre verso Levantino la sponda la sinistra si innalza sino a oltre 10 m Nel punto in cui l’affluente destro che scende dal Monte Sete incontra il rio Fontane, non è più possibile individuare l’alveo; si osserva inoltre una difficoltà di deflusso nel punto di attraversamento della strada che da Levantino porta a monte Castel Bertino. Entrambi i fattori determinano una potenziale allagabilità dell’area in occasione di forti piogge. A valle di tale punto fino alla confluenza con il Rio Selve il Rio Fontane è caratterizzato da un alveo ampio e ben definito, spesso con fondo in roccia, e sponde alte alcuni metri. Da questo punto fino all’incontro con il Torrente Calafra, il Rio Fontane risulta piuttosto compromesso e degradato a causa delle presenza di capannoni industriali per la cui costruzione il rio Fontane è stato deviato dal suo corso originario, e intubato in alcuni tratti. In particolare per un tratto di circa 60 m , a nord di Barcolo, l’alveo è stato trasformato in strada sterrata, fino ad una curva a gomito dove si rinnesta nel suo tracciato originario. In questo tratto, date le caratteristiche geomorfologiche, il rio Fontane presenta una potenziale esondabilità. Negli ultimi metri, il Rio Fontane scorre in una piccola forra con versanti in roccia, che poi proseguono nella valle del Fosso Vrenda, insieme al torrente Calafra. Da segnalare un punto critico in corrispondenza dell’affluente del Rio Fontane che si trova lungo la valle che costeggia il lato orientale dell’abitato di Binzago. Questo corso d’acqua, nel tratto di attraversamento dell’abitato, è stato coperto per circa 160 m ed è stata realizzata una griglia per la raccolta delle acque provenienti dalla valle retrostante che, in occasione di eventi alluvionali, non è in grado di smaltire le acque stesse provocando così un allagamento nell’area urbanizzata antistante. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 25 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Un altro punto critico è stato rilevato lungo la valle che scende dal versante ad est di Levantino. Anche in questo caso il corso d’acqua è stato intubato per un tratto di circa 50 m di lunghezza a partire da un tombotto con griglia, sottodimensionato e al di sopra è stata realizzata un’area verde privata. Altri corsi d’acqua in condizioni di forte degrado si trovano sempre ad ovest di Binzago e sono caratterizzati da alveo praticamente inesistente, dalla presenza di accumuli di materiale e manufatti (reti metalliche, serbatoio, ecc.) che ostruiscono il deflusso e da problemi di disalveo poiché non confluiscono in altri torrenti, ma si perdono lungo le strade. Fosso Vrenda Il Fosso Vrenda scorre solo per un breve tratto (lungo circa 250 m) nel territorio comunale di Agnosine, seguendo il confine orientale con il Comune di Odolo e nasce dalla confluenza del Rio Fontane con il Torrente Calafra. Il torrente scorre verso nord parallelamente alla ex Strada Statale del Caffaro n. 237, sul suo lato orientale, in una valle molto incisa e profonda (anche 10 m), caratterizzata quasi interamente da alveo e sponde in roccia (Fotografia 41). Lungo entrambi i versanti infatti affiora con continuità la formazione della Dolomia Principale che crea anche delle pareti rocciose ben esposte e inclinate. Prosegue poi il suo corso verso nord nel territorio comunale di Odolo, passando attraverso gli abitati di Odolo e Forno, ricevendo le acque anche del Torrente Bondaglio, in sponda sinistra, prima di proseguire verso est nel Comune di Preseglie con il nome di Torrente Vrenda e diventare affluente destro del fiume Chiese. Torrente Garza La valle del Garza occupa una parte del territorio pedemontano che assume il ruolo di raccordo tra la val Trompia a ovest, e la val Sabbia a est. Il torrente Garza ha origine dalle pendici del M. Prealba nel comune di Lumezzane ed è alimentato da numerosi affluenti provenienti dalle cime circostanti e le cui acque scorrono nella valle di Serpenedolo. Successivamente scende nella stretta val Bertone, fino a raggiungere la valle di Caino, non dopo aver toccato il comune di Agnosine, all’interno del quale vi scorre per un breve tratto di circa 250 m, seguendo il confine comunale a sud est, a valle delle Coste Lunghe. In questo tratto la direzione di deflusso del torrente Garza è NW-SE, prendendo una direzione N-S poco prima di staccarsi dal confine comunale di Agnosine. Il torrente Garza è caratterizzato da un regime a carattere torrentizio con fenomeni di erosione spondale; l’alveo è piuttosto ampio e le sponde sono impostate nella Dolomia Principale. La valle presenta una morfologia asimmetrica: il versante destro, molto acclive, scende direttamente in alveo, mentre in sponda sinistra il fondo valle lascia spazio ad una strada sterrata delimitata dai versanti meno ripidi delle Coste Lunghe. In corrispondenza di tali versanti, dai quali provengono alcuni affluenti del Garza, si collocano alcuni dissesti di origine gravitativa già descritti nel § 3.2. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 26 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Un allargamento dell’alveo si osserva nel punto in cui il torrente prende una direzione N-S. Nella Tavola 3, viene rappresentato il reticolato idrografico che caratterizza il territorio comunale, insieme agli spartiacque principali e minori che separano i bacini idrografici. La Tavola individua, altresì con apposita simbologia, le limitazioni al regolare deflusso idraulico, sia naturale che di origine antropica (strettoie naturali, accumuli di materiale e presenza di rovi e vegetazione spontanea, tratti di corsi d'acqua intubati per il passaggio al di sotto di strade, edifici, ponti, passerelle, ecc.) nonché le aree potenzialmente allagabili, individuate con criteri geomorfologici tenendo conto delle criticità derivanti da punti di debolezze delle strutture di contenimento quali tratti di sponde in erosione, punti di possibile tracimazione, sovralluvionamenti, sezioni di deflusso insufficienti anche a causa della presenza di materiale vario in alveo o in sua prossimità, ecc. Sono inoltre indicati in carta i tratti che presentano situazioni di degrado dell'alveo e/o delle sponde per mancanza di manutenzione. 5.2 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE Gli studi condotti nell’ambito territoriale in esame hanno permesso la definizione delle caratteristiche di massima degli acquiferi dal punto di vista delle loro qualità idrauliche, consentendo la determinazione della permeabilità superficiale delle diverse unità litologiche costituenti il sottosuolo. Nella Tavola 3 in particolare vengono distinti terreni e rocce in base alle loro caratteristiche di permeabilità, direttamente legate alla loro natura litologica. Sono state accorpate in un’unica unità idrogeologica le unità litologicamente affini e sono state scisse in sottounità le rocce che presentano caratteri idrogeologici differenti pur appartenendo alla medesima formazione. Tale distinzione viene fatta per individuare le aree di vulnerabilità idrogeologica soprattutto per salvaguardare le acque che alimentano le sorgenti presenti nel territorio di Agnosine. Per ciò che concerne i caratteri idrogeologici, una prima importante distinzione viene fatta tra la permeabilità caratteristica del substrato roccioso e la permeabilità dei terreni e dei depositi superficiali. Per quanto riguarda la permeabilità del substrato roccioso, il criterio di suddivisione in unità idrogeologiche è basato sulle caratteristiche litologiche e sulla quantità di discontinuità (fratture e giunti di stratificazione) o di cavità carsiche presenti negli ammassi rocciosi. Le unità idrogeologiche così distinte sono: - Rocce con permeabilità molto alta (K>10-2 cm/sec) Sono costituite da rocce dolomitiche appartenenti alla formazione della Dolomia Principale; esse presentano una elevata permeabilità sia per la presenza di zone intensamente tettonizzate e/o con COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 27 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia fratturazione pervasiva che permettono all’acqua di infiltrarsi e di percolare all’interno dell’ammasso roccioso, sia perché intensamente carsificate, con numerose doline e cavità che dimostrano l’esistenza di una circolazione idrica sotterranea diffusa attraverso condotti carsici, in particolare in occasione di precipitazioni particolarmente intense. - Rocce con permeabilità alta (K=10-3 cm/sec) Sono costituite da rocce dolomitiche e calcareo dolomitiche a stratificazione per lo più indistinta o in grossi banchi. Tali rocce appartengono alla formazione della Dolomia Principale, e presentano una alta permeabilità in quanto la circolazione idrica avviene sia lungo discontinuità e fratture spesso però riempite di materiale fine, sia attraverso cavità carsiche che, anche se non evidenti in superficie con cavità e doline, con molta probabilità interessano la roccia in profondità. - Rocce con permeabilità da media ad alta (10-4<K<10-3 cm/sec) Brecce vacuolari costituite da clasti carbonatici che hanno dato origine a depositi travertinosi caratterizzati da una permeabilità da media ad alta dovuta alla presenza di vuoti e pori intercomunicanti che permettono una buona circolazione idrica. - Rocce con permeabilità da media ad ridotta (10-5<K<10-4 cm/sec) Rocce calcareo dolomitiche e dolomie stratificate, appartenenti alle facies eteropiche della Dolomia Principale (Membro di Lumezzane). La loro permeabilità è inferiore rispetto a quella della Dolomia principale, a causa della presenza di interstrati marnosi. - Rocce con permeabilità ridotta (K=10-5 cm/sec) Litareniti e siltiti stratificate con intercalazioni argillitico-marnose e/o calcareo marnose appartenenti alla formazione dell’Arenaria di Val Sabbia; porfiriti, tufi e conglomerati tufacei appartenenti alle Porfiriti del Carnico. In questa unità idrogeologica sono raggruppate diverse unità che presentano caratteristiche di permeabilità omogenee. Tale unità ha una permeabilità ridotta a causa della presenza di intercalazioni argillitiche nelle arenarie e per la mancanza di stratificazione nelle porfiriti. - Rocce con permeabilità molto ridotta (K<10-5 cm/sec) Rocce dolomitiche marnose, vacuolari, alternate ad argilliti, a stratificazione indistinta appartenenti alla formazione di S. Giovanni Bianco. La permeabilità di questa unità idrogeologica è molto ridotta a causa della presenza di strati argillosi che impediscono la circolazione idrica. Inoltre questa formazione, grazie alla litologia che la contraddistingue, ha avuto un comportamento plastico alle sollecitazioni orogenetiche alpine, non COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 28 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia permettendo l’instaurarsi di una fratturazione tale da consentire la genesi di una permeabilità significativa. Le unità idrogeologiche distinte nei terreni sono state così suddivise: - terreni con permeabilità molto alta (K>10-2 cm/sec) costituiti da terreni alluvionali ghiaiosi con matrice sabbiosa appartenenti alle alluvioni recenti; - -4 terreni con permeabilità media (K=10 cm/sec) costituiti da materiale ghiaioso-sabbioso con scarsa matrice che hanno dato origine alle falde di detrito; - -5 -4 terreni con permeabilità da media a ridotta (10 <K<10 cm/sec) costituiti da terreni colluviali sabbioso-limosi. Per quanto riguarda la vulnerabilità degli acquiferi, e quindi il loro naturale grado di protezione dalla possibilità di infiltrazione di inquinanti provenienti dalla superficie nell’area in esame, possono essere individuate due classi di vulnerabilità in cui rientrano le unità idrogeologiche precedentemente distinte. La prima classe di vulnerabilità comprende quelle unità idrogeologiche caratterizzate da una permeabilità da molto alta (K>10-2 cm/sec), ad alta (K=10-3 cm/sec) a medio-alta (10-4<K<10-3 cm/sec). Queste unità sono da considerarsi a vulnerabilità elevata poiché comprendono sia le aree di affioramento della Dolomia Principale a permeabilità molto alta dovuta alla fratturazione, alla circolazione idrica sotterranea di tipo carsico e all’assenza di estese coperture detritico-colluviali argillose, sia le rocce dolomitiche a stratificazione indistinta, appartenenti anch’esse alla Dolomia Principale, con alta permeabilità in quanto la circolazione idrica avviene lungo discontinuità e fratture, sia i travertini con permeabilità da media ad alta dovuta alla presenza di vuoti e pori intercomunicanti che permettono una buona circolazione . La seconda classe di vulnerabilità comprende quelle unità idrogeologiche caratterizzate da una permeabilità da media ad ridotta (10-5<K<10-4 cm/sec), a ridotta (K=10-5 cm/sec), a molto ridotta (K<10-5 cm/sec). Le aree di affioramento di queste unità, rappresentate dal Membro di Lumezzane, dall’Arenaria di Val Sabbia, dalle Porfiriti e dal S. Giovanni Bianco, sono da considerarsi a bassa vulnerabilità data la bassa permeabilità di tali formazioni. I dati relativi alle unità idrogeologiche sopra descritte sono riportati in Tavola 3. Inoltre, poiché l’analisi della struttura idrogeologica dell’ambito territoriale esaminato, non può prescindere dalla conoscenza delle emergenze idriche e delle aree soggette a carsismo, nella stessa tavola sono cartografate sia le sorgenti riscontrate sul territorio con le aree di rispetto delle sorgenti captate ad uso pubblico, sia le zone carsiche, concentrate soprattutto in corrispondenza delle unità dolomitico-calcaree. Le sorgenti principali, captate dall’acquedotto municipale e per le quali si può supporre un’alimentazione connessa alla presenza di rocce permeabili nel territorio, emergono nella valle del torrente Bondaglio, una poco a monte dell’abitato di Agnosine (sorgente Moie Basse), e l’altra in una galleria scavata a fianco della galleria della strada provinciale n. 79, dopo la frazione di Casale, in una valle che scende dal M. Scipione (sorgente Galleria); una terza sorgente COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 29 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia si colloca all’estremo nord del territorio, sul confine con il comune di Bione, in corrispondenza della valle del Canale di Ciuvino (sorgente Madonna della Rupe). La sorgente di Moie Basse rappresenta l’emergenza principale con una portata massima di 35 l/sec; alimenta la rete acquedottistica comunale garantendo il rifornimento idrico anche alle frazioni di S. Lino e Binzago. Figura 2: vasca di raccolta all’interno del manufatto di presa della sorgente Moie Basse La sorgente Galleria, attivata nel 1985, attualmente serve la frazione di Casale e la parte alta di Agnosine; venne previsto un suo utilizzo per l’alimentazione della rete acquedottistica intercomunale di Agnosine, Bione e Preseglie, ma il costante calo di portata, da 24 l/sec all’inizio dell’attività, agli attuali 6 l/sec , ne ha impedito l’attuazione. Figura 3: emergenza diffusa della sorgente Galleria COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 30 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Figura 4: canale di raccolta della sorgente Galleria Figura 5: vasca di raccolta della sorgente Galleria COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 31 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia La sorgente Madonna della Rupe, serve la frazione di S. Andrea, e ha una portata di 1 l/sec. Le tre sorgenti captate, le quali presentano una portata correlata all’andamento delle precipitazioni, emergono tutte nella formazione della Dolomia Principale, che rappresenta l’unità idrogeologica più produttiva. I dati relativi a tali sorgenti sono riassunti nell’allegato 2. Diffuse sono le sorgenti minori, quelle temporanee o a carattere semipermanente che si disattivano talvolta nel periodo tardo estivo. Tali sorgenti presentano portate ridotte, mediamente comprese tra 1 e 10 l/min; le portate aumentano sino ad alcune decine di l/min nel corso di precipitazioni intense. Queste emergenze minori sono, per la maggior parte, distribuite lungo la fascia di copertura detritica ad andamento NNW-SSE presente ai piedi dei versanti, che separa il settore montuoso da quello più collinare, e che ricopre il contatto tettonico tra le formazioni della Dolomia Principale e del sottostante S. Giovanni Bianco, caratterizzate da una diversa permeabilità. Questo contatto favorisce l’emergenza di sorgenti, poiché le acque che circolano all’interno della Dolomia, grazie anche ai condotti carsici, arrivano a intercettare i litotipi più impermeabili del S. Giovanni Bianco e dell’Arenaria di Val Sabbia che ne impediscono la circolazione e ne favoriscono l’affioramento in superficie in corrispondenza dei principali impluvi. Altre sorgenti affiorano nella Dolomia Principale, lungo la valle del torrente Bondaglio, sia a monte che a valle della sorgente captata Moie Basse, sulle pendici meridionali del M. Cler e in località Madonna di Calchere. Per quanto riguarda la qualità delle acque sotterranee, nel maggio 2003 la Valgas S.p.A., l’azienda che gestisce l’acquedotto comunale, ha effettuato il prelievo di campioni di acqua ad uso potabile in varie località del territorio. Su tali campioni sono state eseguite delle analisi microbiologiche che hanno rivelato che i parametri sono risultati quasi tutti conformi ai limiti previsti dal D.P.R. 24/05/88 n. 236 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ad eccezione di alcuni campioni prelevati dalle fontane pubbliche in località s. Andrea e ad Agnosine in via Roma. Nell’anno 2002 l’analisi microbiologica condotta dalla ASL di Brescia e l’analisi chimico-fisica condotta dall’ARPA di Brescia, avevano dato giudizio igienico conforme. Tutte le analisi eseguite sulle acque di Agnosine dal 2001 al 2003 sono incluse nell’allegato 3. Da una ricerca effettuata presso l’ufficio tecnico del comune di Agnosine e gli archivi dello STER di Brescia, non risultano censiti pozzi d’acqua nel territorio in esame. Per quanto riguarda le aree soggette a carsismo, queste sono già state descritte nel § 3.2, alla voce “morfologia carsica”. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 32 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 6. INQUADRAMENTO GEOLOGICO - APPLICATIVO La carta geologico applicativa (Tavola 4) relativa al territorio comunale di Agnosine, fornisce delle indicazioni di massima sulla natura litologica e sulla caratteristiche geotecniche e geomeccaniche del suolo e del sottosuolo. Per la redazione di questo elaborato sono stati utilizzati i dati geotecnici e stratigrafici ricavati da sondaggi geognostici (prove penetrometriche, saggi con escavatore) realizzati nell’ambito dello studio geologico “Predisposizione della componente geologica nella pianificazione territoriale del nuovo PRG comunale” svolto nel 1993 dallo studio Geodrill di Bergamo, la cui ubicazione e numerazione è stata riportata in Tavola 4, e i cui risultati sono raccolti nell’allegato 4; altri dati si sono ottenuti dall’osservazione di scavi aperti e dal confronto con situazioni analoghe dal punto di vista geotecnico e geomeccanico trovate nella bibliografia disponibile. I parametri considerati per giungere a questa caratterizzazione di massima dei terreni (depositi, coperture, riporti) ai fini geologico-applicativi sono dati dal peso specifico, dall’angolo di attrito e dal valore di coesione; per la caratterizzazione del substrato roccioso si è considerato il Rock Mass Rating, che è un indice di qualità degli ammassi rocciosi espresso in termini numerici (Beniawski), l’angolo di attrito e la coesione dell’ammasso roccioso, e il modulo di deformabilità in situ. In base alla litologia e alle caratteristiche geotecniche e geomeccaniche, è stata quindi operata una distinzione sulla qualità dei terreni e del substrato roccioso presenti nel territorio in esame, di seguito elencata: 1. Materiale di riporto e discariche: si tratta di materiale di composizione varia proveniente da sbancamenti e demolizioni edili, riporti stradali e discariche di inerti. I parametri geotecnici di massima che lo caratterizzano sono: γ =17÷19 KN/mc; Ø= 22°÷35°; c = 0 KPa. Questi depositi hanno scadenti caratteristiche geotecniche. 2. Deposito colluviale: è costituito da un deposito sabbioso-limoso derivante dall'alterazione del substrato roccioso ad opera soprattutto della disgregazione fisico-meccanica e da successivo trasporto e risedimentazione. I caratteri geotecnici di questi terreni sono variabili in funzione della litologia, dell’acclività e della meccanica di sedimentazione. In particolare la variazione delle caratteristiche è funzione della frazione fine che favorisce una permeabilità moderata e una predisposizione, sui pendii più acclivi, a fenomeni franosi per scivolamento rotazionale o colamento. I parametri geotecnici di massima che caratterizzano tale deposito sono: γ =17÷18 KN/mc; Ø= 20°-25°; c = 10÷20 KPa. Questi depositi hanno mediocri caratteristiche geotecniche. 3. Detrito di falda: E’ costituito da depositi prevalentemente a grana grossolana, a clasti spigolosi eterometrici con scarsa matrice. I caratteri geotecnici di questi terreni sono variabili in funzione della litologia, dell’acclività e della meccanica di sedimentazione. I parametri geotecnici di COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 33 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia massima che caratterizzano tale deposito sono: γ = 16÷18 KN/mc; Ø= 30°÷40°; c = 0÷10 KPa. Questi depositi hanno buone o discrete caratteristiche geotecniche. 4. Depositi alluvionali: sono costituiti da ghiaie, ciottoli e blocchi arrotondati in matrice sabbiosa, con locali lenti sabbioso-limose. Le variazioni delle caratteristiche geotecniche sono funzione della percentuale della componente fine limoso- argillosa e della presenza di acqua. I parametri geotecnici di massima che caratterizzano tali depositi sono: γ =1 8÷19 KN/mc; Ø= 28°÷35°; c = 0÷10 KPa. Questi depositi hanno buone caratteristiche geotecniche. 5. Depositi travertinosi: si tratta di depositi vacuolari costituiti da clasti carbonatici, centimetrici e decimetrici, con blocchi di maggiori dimensioni immersi in una matrice di ghiaia e sabbia grossolana, cementata da calcare. I parametri che caratterizzano l’ammasso sono: RMR base = 50÷70; Ø = 30°÷40°; c = 250÷350 KPa; E = 10÷40 GPa. Tali parametri definiscono un ammasso roccioso di qualità discreta. 6. Dolomia massiccia: è costituita da dolomie e calcari dolomitici a stratificazione indistinta o in grossi banchi. Appartengono alla formazione della Dolomia Principale. I valori dei parametri sono influenzati essenzialmente dal grado di fratturazione, dalle condizioni dei giunti e dalla presenza o meno di acqua. I parametri che caratterizzano l’ammasso sono: RMR base = 70÷90; Ø = 40°50°; c = 350÷450 KPa; Esitu = 40÷80 GPa. Tali parametri definiscono un ammasso roccioso di qualità da buona a ottima. 7. Dolomie e calcari stratificati: si tratta di dolomie, calcari dolomitici con interstrati marnoso argillosi bituminosi a stratificazione evidente. Appartengono al membro di Lumezzane che costituisce la facies eteropica con la Dolomia principale. I valori dei parametri sono influenzati essenzialmente dal grado di fratturazione, dallo spessore degli strati e dalla loro giacitura, dalle condizioni dei giunti e dalla presenza o meno di acqua. I parametri che caratterizzano l’ammasso sono: RMR base = 50÷70; Ø = 30°÷40°; c = 250÷350 KPa; Esitu = 10÷40 GPa. Tali parametri definiscono un ammasso roccioso di qualità da buona a discreta. 8. Dolomie marnose alternate ad argilliti: sono date da dolomie marnose vacuolari, da stratificate a massicce, con alternanze di argilliti. Appartengono alla formazione del S. Giovanni Bianco. I valori dei parametri sono influenzati essenzialmente dal grado di fratturazione e di clivaggio, dallo spessore degli strati, dalle condizioni dei giunti e dalla presenza o meno di acqua. I parametri che caratterizzano l’ammasso sono: RMR base = 20÷30; Ø = 15°÷20°; c = 100÷150 KPa; Esitu = 2÷3 GPa. Tali parametri definiscono un ammasso roccioso di qualità scadente. 9. Arenarie e siltiti: sono costituite da arenarie e siltiti vulcanoclastiche, a stratificazione evidente, con locali intercalazioni di marne, argilliti marnose e calcari marnosi. Appartengono alla formazione dell’Arenaria di Val Sabbia. Questi ammassi presentano un’alterazione molto spinta ed associata a clivaggio pervasivo. I valori dei parametri sono influenzati essenzialmente dal grado di alterazione, di fratturazione e di clivaggio, dallo spessore degli strati, dalla condizioni dei COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 34 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia giunti e dalla presenza o meno di acqua. I parametri che caratterizzano l’ammasso sono: RMR base = 40 - 60; Ø= 25°- 35°; c = 200 - 300 KPa; Esitu = 20 GPa. Tali parametri definiscono un ammasso roccioso di qualità discreta. 10. Porfiriti: si tratta di porfiriti pirosseniche non quarzifere con intercalazioni di tufi. I valori dei parametri degli ammassi rocciosi sono variabili ed influenzati dalla presenza di intercalazioni di materiale tufaceo e dal suo grado di alterazione. I parametri che caratterizzano l’ammasso sono: RMR base = 60 - 90; Ø= 35°- 50°; c = 300 - 450 KPa; Esitu = 20 -80 GPa. Tali parametri definiscono un ammasso roccioso di qualità buona. 11. Ammassi rocciosi con diffusa brecciazione tettonica: Dolomie massicce molto alterate con fratturazione molto spinta, fino a cataclasata. Appartengono alla formazione della Dolomia Principale. I parametri che caratterizzano l’ammasso sono: RMR base = 20÷30; Ø = 15°÷20°; c = 100÷150 KPa; Esitu = 2÷3 GPa. Tali parametri definiscono un ammasso roccioso di qualità scadente. I parametri geotecnici e geomeccanici sopra riportati, sono valori di massima e sono da intendersi come un primo inquadramento del problema. Si specifica che tale studio non deve in alcun modo essere considerato sostitutivo delle indagini geognostiche di maggior dettaglio prescritte dal D.M. 11 marzo 1988 e successivo DM 14/.01.2008 “Norme tecniche per le costruzioni”, per la pianificazione attuativa e per la progettazione esecutiva. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 35 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 7. ANALISI DEL RISCHIO SISMICO Nel territorio comunale di Agnosine sono stati distinti alcuni ambiti (aree), omogenee dal punto di vista geologico, geomorfologico e geotecnico, che reagiscono in modo differente alle sollecitazioni sismiche, modificando la pericolosità sismica di base in relazione alle caratteristiche del terreno. Tali reazioni differenti da zona a zona sono rappresentati nella “Carta della pericolosità sismica dell’area”. Nella definizione di tali ambiti, riassunti nella Tavola 5, si è fatto riferimento alla d.g.r. n. 1566 del 22 dicembre 2005 con la quale la Regione Lombardia ha recepito il D.M. del 14 settembre 2005 (“Norme tecniche sulle costruzioni”), in cui viene presentata la nuova metodologia di analisi, basata sulla valutazione dell’influenza delle condizioni stratigrafiche, morfologiche e geotecniche nella risposta sismica locale (microzonazione) – livello 1 di approfondimento. In base alla nuova normativa devono dotarsi di studi di microzonazione tutti comuni che ricadono in zona sismica 2 a 3, come ridefinite dalla nuova classificazione nazionale contenuta nell’O.P.C.M. 3274/03, che ha sostituito la precedente Legge n.64 del 2.02.1974 “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”, e i successivi decreti ministeriali dei LL.PP. relativi all’aggiornamento della classificazione sismica e della normativa tecnica, sulla base di comprovate motivazioni tecnico scientifiche (D.M. 03/03/75, D.M. 03/06/81, D.M. 19/06/84, D.M. 29/01/85, D.M. 26/01/86 E D.M. 16/01/96). Secondo la nuova classificazione sismica, il comune di Agnosine, che precedentemente apparteneva alla seconda categoria con grado di sismicità S=9, è classificato in zona 2, corrispondente ad una sismicità media, ed è quindi tenuto ad eseguire lo studio di microzonazione. La nuova metodologia, contenuta nell’Allegato 5 del d.g.r. 1566, prevede 3 livelli di approfondimento progressivo: i primi due sono obbligatori in fase di pianificazione, il terzo solo in fase progettuale e in presenza di precise situazioni. 7.1 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA DI BASE – ANALISI DI 1° LIVELLO Il 1° livello si basa su un approccio qualitativo e comporta la redazione della Carta della Pericolosità Sismica Locale (PSL), direttamente derivata dai dati contenuti nelle carte di inquadramento geologicogeomorfologico. La raccolta sistematica di osservazioni sui diversi effetti prodotti dai terremoti in funzione dei parametri geologici, topografici e geotecnici, ha permesso di definire le varie situazioni tipo (scenari di pericolosità sismica locale) in grado di determinare gli effetti sismici locali. Per la redazione della “Carta della pericolosità simica locale - PSL” del comune di Agnosine sono stati considerati i seguenti “scenari” riassunti nella tabella seguente: COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 36 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Sigla SCENARIO PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE Z1a Z1b Z1c Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana Zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda superficiale) Zona di ciglio H > 10 m (scarpata con parete subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica) Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite arrotondate Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse Z2 Z3a Z3b Z4a Z4b Z4d Z5 EFFETTI Instabilità Cedimenti e/o liquefazioni Amplificazioni topografiche Amplificazioni litologiche e geometriche Comportamenti differenziali Sul territorio comunale di Agnosine sono stati riconosciuti tutti gli scenari di pericolosità sismica locale eccetto lo scenario Z4c (zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi). La cartografia così redatta è rappresentata nella tavola 5, e costituisce la base per l’applicazione dei successivi livelli di approfondimento (2° e 3° livello). 7.1.1 INDAGINE SISMICA MEDIANTE PROVE IN FORO TIPO DOWN HOLE Per l’acquisizione dei dati necessari e propedeutici alla caratterizzazione sismica delle aree indagate, è stata eseguita un’indagine geofisica con prove in foro tipo Down Hole. Le prove sono state eseguite in corrispondenza delle formazioni litologiche presenti ed arealmente dominanti sul territorio urbanizzato e di possibile espansione; in particolare la prova S1DH1 è stata eseguita in corrispondenza dell’area industriale di fondovalle in località Fondi, caratterizzata da una copertura alluvionale (ghiaie e ciottoli con matrice sabbiosa a supporto clastico “Al” Alluvione recente – Pleistiocene superiore – Olocene) soprastante alla formazione litoide delle arenaria di Valsabbia (Avs – carnico inf.- medio). L’indagine S2DH2 è stata ubicata nella porzione nord-orientale del paese, onde caratterizzazione la litologia prevalente sulla quale sorge tutto il nucleo storico dell’abitato di Agnosine. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 37 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia In particolare la prova ha caratterizzato i depositi di versante costituiti da falde di detrito a clasti spigolosi eterometrici di natura calcareo-dolomitica in scarsa matrice, soprastanti il bedrock, che anche in questo caso è rappresentato dalla formazione delle arenarie di Valsabbia (Avs). Nella tabella seguente si riassumono i dati caratteristici e l’ubicazione delle perforazioni e delle prove: SONDAGGIO S1 S2 7.1.2 DATA 15-16/06/2007 18-19/06/2007 PROFONDITA’ 30 m 30 m SIGLA DOWN HOLE S1 DH1 S2 DH2 PREPARAZIONE DELLA PROVA – FORO E TUBAZIONE IN PVC Sono state eseguite n° 2 due perforazioni verticali di profondità pari a 30 m da p.c. eseguite interamente a distruzione di nucleo completate con la posa di una tubazione in PVC pesante diametro 3”. Al termine della posa della tubazione è stata eseguita la cementazione dell’intercapedine tra il foro e la tubazione con biacca cementizia iniettata da fondo foro in risalita. Le modalità esecutive della perforazione sono state tali da rendere minimo il disturbo dei terreni attraversati, la tecnica di perforazione utilizzata adatta alla tipologia e alla natura del terreno, ha presupposto la scelta appropriata dell’apparecchiatura, della corona, della velocità di avanzamento, della portata e della pressione dell’eventuale fluido di circolazione. La perforazione è stata realizzata con impiego di sonda idraulica Atlas Copco Mustang A66 autocarrata su Iveco Trakker avente le seguenti caratteristiche: Altezza torre: 6.00m Forza tiro/spinta: 9670 kN Coppia massima: 13000 Nm Argano: 2200 daN La perforazione ha proceduto a rotazione a distruzione ad acqua, utilizzando la coppia fornita dalla testa di rotazione della perforatrice che mediante una batteria di tubazioni di rivestimento imprime all’utensile distruttore (scarpa tagliente al widia) la spinta ed il momento torcente necessario all’avanzamento in continuo. Il rivestimento provvisorio del foro diametro 152 mm necessario al sostentamento delle pareti per evitare franamenti e rifluimenti dello stesso, è munito all’estremità inferiore di scarpa al widia. Per la posa della tubazione di rivestimento è stata utilizzata acqua pulita portata in pressione mediante l’utilizzo di pompa a pistoni mod. Nenzi 200; durante la perforazione non sono stati utilizzati fanghi e/o additivi polimerici. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 38 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Le indagini e le prove eseguite, sono state direttamente seguite da Geologo abilitato ed iscritto all’Ordine, con descrizione progressiva del materiale prelevato ed annotazione di eventuali osservazioni, su appositi moduli di cantiere, secondo le procedure interne alla società Singea S.r.l., nel rispetto delle raccomandazioni AGI relativamente alle indagini in sito (1977). 7.1.3 MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLE PROVE DOWN HOLE La prova Down Hole consiste nella misura dei tempi di arrivo di impulsi sismici generati in superficie ad un ricevitore posto all’interno di un foro di sondaggio verticale, adeguatamente predisposto con apposita tubazione. La prova consente la misura diretta delle velocità di propagazione VP delle onde di compressione (onde P) e VS delle onde di taglio (onde S) e la determinazione dei parametri elastici dei terreni in condizioni dinamiche. 7.1.4 ATTREZZATURA DI PROVA UTILIZZATA APPARECCHIO COMBINATO PASI MOD. 16SG24 alimentato a batteria munito di contenitore in ABS a tenuta stagna da campo, visore LCD touchscreen 10.6”, processore 1GHz, Hard disk 60 Gb,sampling time da 32 microsec a 2 millisec su 24 canali, lunghezza registrazione estesa fino a 65536 millisec. Tubazione con sezione circolare in PVC, 90 mm e diametro interno compreso fra 75 mm, in spezzoni di 3 metri assemblata mediante filettatura M/F precedentemente posata e resa solidale con il terreno circostante mediante cementazione dal fondo dell’intercapedine perforo/tubazione. Sistema di energizzazione costituito da una mazza battente manovrata a mano (mazza da 10 kg), agente a percussione in diverse direzioni su una piastra quadrata di alluminio e su un massello di legno, ben saldato al terreno e posto nelle adiacenze della testa del foro; (Mazza di battuta mod SIS-020-000 kg.10, completa di starter e di piattello di battuta (dimensioni 20x20x5 cm) Geofono da foro tridimensionale, da calare a profondità prefissate, in grado di registrare i tempi di arrivo delle onde di compressione e di taglio; il ricevitore è reso solidale con la tubazione di rivestimento del foro tramite un dispositivo di COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 39 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia bloccaggio meccanico; (Geofono da foro tridimensionale DHTG 50 Il sistema (costituito da una sonda, da un’unità di controllo e dal cavo con rullo avvolgicavo) è caratterizzato da un affidabile sistema di ancoraggio meccanico alle pareti del foro. All’interno della sonda sono alloggiati tre geofoni da 10Hz, orientati secondo gli assi x-y-z, che consentono l’individuazione dei primi arrivi di onde P e onde S. L’esecuzione di una prova tipo Down Hole si sviluppa in fasi consecutive che possono essere così riassunte: - posizionamento e bloccaggio del ricevitore in corrispondenza del primo punto di prova (normalmente il più profondo); - generazione dell’impulso verticale (onde P) e successivamente gli impulsi di taglio Onde SH in direzione parallela alla sup. topografica e registrazione dei tempi di arrivo delle onde di compressione e delle onde di taglio; - posizionamento del geofono all’intervallo superiore; - ripetizione delle medesime operazioni lungo tutta la verticale d’indagine; Le misure sono state eseguite ad intervalli di profondità di 1.00 m procedendo dal basso (30 m) verso l’alto (p.c.). 7.1.5 PREDISPOSIZIONE DELLA SORGENTE SISMICA La generazione delle onde di compressione (onde P) e di onde di taglio (onde SH) è stata eseguita mediante sistema portatili ed in particolare: Onde di compressione P: piastra quadrata in alluminio percossa manualmente perpendicolarmente alla superficie topografica mediante una mazza di peso 8/10 kg. Onde di taglio SH: Parallelepipedo in legno pesante ancorato e/o aderente al suolo sul quale vengono due battute in direzione parallela alla superficie del terreno ovvero perpendicolare ai lati del parallelepipedo ( onde Sx ; onde Sy). Per maggiore chiarezza si allega di seguito lo schema utilizzato durante le prove: COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 40 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia S TRAVE DI GENERAZIONE ONDE SH S FORO DI PROVA PVC DIAM. 3” PIASTRA DI GENERAZIONE ONDE P 7.1.6 MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE Per l’individuazione del profilo stratigrafico del suolo di fondazione è stato necessario misurare la velocità Vs30. Per la misura delle velocità Vs30 e la definizione delle categorie di profilo stratigrafico dei siti indagati si è utilizzata la metodologia, basata su misure sistematiche degli spessori delle coperture (strati) e delle velocità delle onde sismiche trasversali con sismica a rifrazione con onde di taglio SH e le prove downhole. Si sottolinea che la metodologia proposta non costituisce una microzonazione sismica in senso stretto: questa infatti necessita di approfondimenti sismologici e sismici di impegno economico ben più elevato, con definizione dell’accelerogramma di riferimento (terremoto di progetto), effettuazione di indagini geotecniche dinamiche per la valutazione del fattore di smorzamento del terreno e degli altri parametri geomeccanici, misura della velocità dello onde S ed infine valutazione dell’amplificazione locale con modelli monodimensionali o bidimensionali tipo Shake, Quad etc.. Le misure di Vs eseguite per il presente lavoro potranno in ogni caso essere utilizzate per valutazioni del reale fattore amplificativo locale, cioè per confrontare il reale spettro di risposta al sito con quello previsto dalla normativa in base alla categoria di suolo di fondazione rilevato. Tale metodologia si adatta bene ai territori di montagna e laddove esistono informazioni geologiche e geotecniche sufficienti a garantire l’uniformità di comportamento dei depositi e delle varie formazioni geologiche sotto il profilo sismico, e quindi l’estrapolabilità del dato sismico rilevato agli intorni significativi: il processo diviene più critico nelle aree montuose, dove le eterogeneità stratigrafiche e di rigidezza sismica dei terreni possono essere elevate, specie in presenza di coperture detritiche di spessore difficilmente valutabile a priori, in assenza di indagini specifiche. 7.1.7 METODO DI INTERPRETAZIONE L’elaborazione è stata effettuata con un software dedicato (Win_Downhole 2 di W_Geosoft) in grado di gestire le fasi di preparazione, analisi e restituzione finale. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 41 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia La fase iniziale consiste nel filtraggio del segnale sismico per eliminare il “rumore” ed eventuali frequenze indesiderate. Il software permette di effettuare il picking dei primi arrivi delle onde S, inoltre consente il confronto tra i sismogrammi Sx ed Sy allo scopo di poter evidenziare i primi arrivi delle onde di taglio (SH). Nella fase successiva viene diagrammato l’andamento dei primi arrivi (onde P ed onde S) alle varie profondità in funzione del tempo (tcorr), tenuto conto della correzione dovuta alla distanza tra i punti di energizzazione e boccaforo. La procedura di interpretazione si basa sulla tipologia a raggio rettilineo a metodo diretto, con correzione operata per tenere conto dell’inclinazione del percorso delle onde: t cor =t oss r × arctan z Dove toss è il tempo del primo arrivo, z è la profondità di investigazione, r è la distanza del punto di energizzazione da boccaforo. 7.1.8 TABULATI VS – CATEGORIA SUOLO DI FONDAZIONE L’analisi delle onde P ed S tramite metodo down hole, ha consentito di determinare gli spessori dei sismostrati e le relative velocità delle onde S, come riportato in tabella, permettendo di calcolare il valore Vs30 per la sezione indagata. AGNOSINE LOCALITÀ FONDI Profondità (m) Velocità Onde S (m/s) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 253 313 677 644 596 689 1065 1079 982 1094 1098 1100 1103 1241 995 906 COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 42 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1107 1107 1423 1108 1247 1109 1425 1662 1426 1426 1248 1664 1427 1427 La velocità sismica delle onde di taglio evidenzia un graduale aumento con la profondità e il bedrock sismico (Vs > 800 m/s) è individuabile alla profondità di 6 m da piano campagna. Al di sopra del bedrock sismico non si esclude la possibilità della presenza di roccia in posto, comunque alterata e/o a vario grado di fratturazione. Il valore mediato delle velocità delle onde sismiche di taglio (Vs) nei primi 6 metri da piano campagna è di 460 m/sec. Secondo normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la B: Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di VS30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu,30 > 250 kPa nei terreni a grana fina). AGNOSINE CENTRO Profondità (m) Velocità Onde S (m/s) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 253 331 604 858 1124 1173 1361 1216 1225 1231 1639 1239 COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 43 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 1104 1105 1244 1421 1245 1246 1247 1247 1425 1425 1110 1110 1426 1426 1249 1249 1427 1427 Nel sito indagato si evidenzia la presenza di una modesta copertura detritica che raggiunge i 3 metri di profondità da piano campagna, al di sotto della quale è presente il bedrock sismico (Vs= 860 m/s) con velocità in graduale aumento con la profondità. Secondo normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la A: Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di Vs30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a 3 m. Da normativa non è previsto un approfondimento di 2° livello relativamente alla componente di amplificazione litologica, nel caso di suoli di categoria A. Per la fascia dei depositi di detrito di versante su cui si trova l’abitato di Agnosine sono disponibili anche alcune prove pentrometriche riportate nello studio geologico a supporto del PRG del 1993, tra l’abitato di Trebbio e Renzana, che indicano la presenza del substrato roccioso tra 4,5 m e 8,4 m di profondità e quindi ad una profondità maggiore rispetto a quella rilevata nel sondaggio DownHole 2. Essendo i depositi di copertura rilevati nelle prove penetrometriche analoghi a quelli rilevati nel sondaggio DH2 è possibile attribuire anche a questi depositi un valore delle VS variabile tra 250 e 330 m/s, e quindi un valore mediato delle velocità delle onde sismiche di taglio (Vs) nei primi 8,5 metri da piano campagna di 320 m/s. Secondo la normativa la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la E: Terreni dei sottosuoli di tipo C o D con spessore non superiore a 20 m posti sul substrato di riferimento (Vs30 > 800 m/s). COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 44 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Si è proceduto quindi ad eseguire un’analisi di 2° livello per la componente litologica, come prescritto dalla normativa vigente per il sito AGNOSINE Loc. FONDI e AGNOSINE CENTRO. 7.2 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA DI LOCALE – ANALISI DI 2° LIVELLO La procedura per il 2° livello (Allegato 5 D.G.R. n. 8/7374 del 2008) richiede la valutazione del grado di attendibilità dei dati utilizzati per l’analisi sismica, secondo la seguente tabella: Dati Litologici Stratigrafici Geofisici (Vs) Attendibilità Bassa Alta Bassa Media Alta Bassa Media Alta Tipologia Da bibliografia e/o dati di zone limitrofe Da prove di laboratorio su campioni e da prove in sito Da bibliografa e/o dati di zone limitrofe Da prove indirette (penetrometriche e/o geofisiche) Da indagini dirette (sondaggi a carotaggio continuo) Da bibliografa e/o dati di zone limitrofe Da prove indirette e relazioni empiriche Da prove dirette (sismica in foro o sismica superficiale) Per quanto riguarda il presente lavoro, i dati litologici e stratigrafici provengono da bibliografia, da prove penetrometriche e da sondaggi geognostici a distruzione di nucleo, presentano quindi una grado di attendibilità medio-basso, mentre i dati geofisici, e in particolar modo i valori di Vs, sono ottenuti da correlazioni con prove penetrometriche e da sismica in foro, quindi con attendibilità da media ad alta. 7.2.1 AMPLIFICAZIONE MORFOLOGICA Sono state tracciate nella Carta della Pericolosità Sismica Locale PSL della Tav. 5 le linee dove sono possibili eventuali effetti di amplificazione morfologica connessi alla presenza o di scarpate con altezza > 10 m o di creste appuntite/arrotondate e/o cocuzzoli, e quindi corrispondenti agli scenari di amplificazione sismica Z3a e Z3b. Per l’applicazione del 2° livello è richiesta la conoscenza di alcuni parametri morfologici da identificare sulla cartografia a scala almeno 1:10000: Inclinazione dei pendii Altezze e larghezze dei pendii Inclinazione della cresta Larghezza della cresta Larghezza della base del pendio COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 45 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Per poter applicare la procedura relativa all’amplificazione morfologica devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: Il materiale costituente il rilievo topografico deve avere una VS maggiore o uguale a 800 m/s (è accettabile una esigua copertura detritica o di materiale di alterazione); il dislivello altimetrico minimo (h) deve essere maggiore o uguale ad un terzo del dislivello altimetrico massimo (H); La determinazione del Fa (Fattore di Amplificazione) richiede una serie di elaborazioni successive, di seguito riassunte: 1. si sceglie la tipologia di cresta (appuntita o arrotondata) in funzione del rapporto tra larghezza della base del pendio e larghezza della cresta. 2. all’interno della scheda (EFFETTI MORFOLOGICI – SCARPATA SCENARIO Z3a e CRESTE E/O COCUZZOLI – SCENARIO Z3b) si sceglie, in funzione della tipologia di scarpata o di cresta, l’equazione appropriata per la determinazione del valore Fa, tenuto conto dell’inclinazione del pendio, dell'altezza della scarpata, dell'altezza massima del pendio e della larghezza massima. 3. Si confronta il valore di Fa ottenuto con un parametro di analogo significato (St) contenuto nelle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008 (Tabella 3.2.IV e 3.2.IV). Tale valore St rappresenta il valore di soglia oltre il quale lo spettro proposto dalla normativa risulta insufficiente a tenere in considerazione la reale amplificazione morfologica del sito. Per quanto riguarda gli scenari delle creste e/o cocuzzoli segnati nella Carta della PSL, nessuno interferisce con le zone dell’urbanizzato e dell’urbanizzabile previsto, e pertanto per questi ambiti NON è stato eseguito l’approfondimento del 2° livello. E' stata comunque eseguita una verifica al Dosso Fontane dove sono presenti alcune case sparse. In base alla geometria risulta essere caratterizzato da una cresta appuntita di larghezza alla base circa 180 m ed in sommità 30 m. Il valore Fa locale ricavato dal diagramma è pari a 1.12 s (+ 0.1 per tenere conto della variabilità del fattore di amplificazione ottenuto con questa procedura semplificata). Questo valore viene assegnato all’area corrispondente alla larghezza in cresta, mentre lungo i versanti tale valore è scalato in modo lineare fino al valore di 1 alla base di ciascun versante “sismico” e cioè fino alla zona con evidenti rotture morfologiche, che delimita la base dello scenario di pericolosità sismica Z3b. Per il Dosso Fontane il valore della soglia St delle NTC, trattandosi di rilievi con larghezza in cresta inferiore alla larghezza alla base ed inclinazione compresa tra 15° e 30° (categoria T3), risulta pari a 1,2. Quindi i valori di amplificazione locale (1.22 in cresta che diminuisce lungo il pendio) è praticamente uguale al valore della soglia St=1,2. In conclusione lo spettro proposto dalla normativa caratterizza in COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 46 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia modo sufficiente la reale amplificazione presente nel sito. Pertanto nella carta della pericolosità sismica NON è stata delimitata l’area di possibile amplificazione sismica per effetto morfologico (Fa > soglia). Analogo ragionamento è stato fatto per la cresta in località Monte Valrelli caratterizzato sempre dalla presenza di alcune cascine sparse. In base alla geometria il monte è caratterizzato da una cresta arrotondata di larghezza alla base circa 250 m ed in sommità 90 m. Il valore Fa locale ricavato dal diagramma è pari a 1.078 s (+ 0.1 per tenere conto della variabilità del fattore di amplificazione ottenuto con questa procedura semplificata). Questo valore viene assegnato all’area corrispondente alla larghezza in cresta, mentre lungo i versanti tale valore è scalato in modo lineare fino al valore di 1 alla base di ciascun versante “sismico” e cioè fino alla zona con evidenti rotture morfologiche, che delimita la base dello scenario di pericolosità sismica Z3b. Per il Monte Valrelli il valore della soglia St delle NTC, ricadendo nella categoria T2, risulta pari a 1,2. Quindi il valore di amplificazione locale (1.178 in cresta che diminuisce lungo il pendio) è inferiore al valore della soglia St=1,2. In conclusione lo spettro proposto dalla normativa caratterizza in modo sufficiente la reale amplificazione presente nel sito. Pertanto nella carta della pericolosità sismica NON è stata delimitata l’area di possibile amplificazione sismica per effetto morfologico (Fa > soglia). Sempre sulla Carta della Pericolosità Sismica Locale sono state tracciate le sommità delle scarpate rocciose, o con comportamento sismico assimilabile alla roccia, aventi un’altezza > 10 m; gli approfondimenti di 2° livello sono stati eseguiti su quelle che interferiscono con l’urbanizzato e l’urbanizzabile o in prossimità di esso. Le schede di valutazione della normativa regionale riportano i valori di Fa solamente per l'intervallo 0,1-0,5 s. I risultati sono riportati di seguito: Scarpata 1, Scarpata 2, Scarpata 3, Scarpata 4, Scarpata, 5, Scarpata 6, Scarpata 7, Scarpata 8, Scarpata 9, Scarpata 10 Fa calcolato: 1,1+0,1 (tutte scarpate hanno un’altezza variabile da 10 a 20 m) Categoria Topografica: T2 (tute scarpate hanno un’inclinazione media del pendio > 15°) Soglia norma: 1,2 Il confronto evidenzia come i valori di soglia siano superiori o uguali ai valori di Fa ottenuti dall’approfondimento con il 2° livello e pertanto applicando gli spettri della normativa, questi risultano sufficienti a tenere in considerazione anche i possibili effetti di amplificazione morfologica del sito. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 47 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 7.2.2 AMPLIFICAZIONE LITOLOGICA La valutazione dell’eventuale effetto di amplificazione litologica è stata effettuata sulla tipologia di terreno dei depositi alluvionali granulari (scenario di pericolosità sismica locale Z4a), presenti nel settore nord orientale del territorio comunale (località Fondi), essendo quella che, in base ai risultati dell’indagine geofisica e quindi ai valori delle VS30, ha evidenziato la presenza di un sottosuolo di fondazione dove è possibile l’amplificazione sismica locale per effetti litologici. L’indagine geofisica del sito Agnosie Centro, eseguita su depositi associabili a falde di detrito (scenario di pericolosità sismica locale Z4b) presenti lungo il fondovalle urbanizzato, ha evidenziato la presenza di spessori ridotti di depositi (massimo 3 m) e pertanto una categoria di sottosuolo di fondazione di tipo A, per la quale NON si ha un effetto di amplificazione litologica. In base ad alcune prove penetrometriche invece si sono ottenuti, per il medesimo scenario di pericolosità sismica Z4b, spessori dei depositi anche di 8,5 m e quindi la presenza di un sottosuolo di fondazione di tipo E dove è possibile l’amplificazione sismica locale per effetti litologici. Nel territorio comunale è stata individuata una terza tipologia di scenario di amplificazione litologica, Z4d (Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale), per il quale gli spessori di copertura caratterizzati da Vs < di 800 m/s (bedrock sismico definito da normativa), è inferiore a circa 3 m. Per gli ambiti che ricadono in questo scenario quindi, essendo la categoria del sottosuolo di fondazione la tipologia “A”, non si hanno amplificazioni litologiche. Per la determinazione dell’effetto di amplificazione litologica è richiesta la conoscenza di alcuni parametri geofisici quali: Litologia prevalente dei materiali presenti in sito. Stratigrafia andamento delle velocità delle onde di taglio (Vs) con la profondità fino a valori pari o superiori a 800 m/sec; spessore e Vs di ogni unità geofisica necessari alla definizione del modello geofisico del sottosuolo. La determinazione del Fa (Fattore di Amplificazione) richiede una serie di elaborazioni successive, di seguito riassunte: 1. Dalla sezione sismica si ricavano le unità geofisiche, ognuna caratterizzata da uno spessore ed un dato valore di Vs. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 48 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 2. Una volta distinte le unità geofisiche si procede al calcolo di T (periodo proprio del sito), considerando tutta la stratigrafia fino alla profondità in cui il valore Vs è uguale o superiore a 800 m/s, utilizzando la seguente equazione: n 4 × ∑ hi T= i =1 ∑ Vs i × hi i =1 n ∑ hi i =1 n 3. Si individua quindi la litologia prevalente presente nel sito e in base a questa si sceglie la scheda di valutazione di riferimento (individuate dalla Regione Lombardia), che va sottoposta a verifica di validità. Perché la scheda sia valida occorre che l’andamento delle Vs con la profondità, riportate in un apposito grafico differente per ogni scheda, si mantenga nel campo di validità riportato su grafico stesso. 4. Fa va calcolato per due differenti periodi (0.1 – 0.5 s e 0.5 – 1.5 s), scelti in funzione del periodo proprio delle tipologie abitative presenti con più frequenza sul territorio regionale. Si procede in due differenti modi: Fa 0.1 – 0.5 s: conoscendo spessore e Vs dello strato superficiale si seleziona una curva composita (Fa vs. T) da cui si ricava il valore Fa di sito per questo periodo Fa 0.5 – 1.5 s: si ricava direttamente dall’unica curva il valore di Fa per questo periodo 5. Si confrontano i valori Fa ottenuti con un parametro di analogo significato (Fa soglia) calcolato per ciascun comune ed indicato dalla Regione Lombardia, differente per ciascuna zona sismica e per le diverse categorie dei suoli di fondazione (B, C, D ed E) identificati in base alle Vs30. Nel caso del comune di Agnosine che ricade in Zona sismica 2 i valori di soglia del Fattore di Amplificazione sono: PERIODO DI INTERVALLO 0.1 – 0.5 s VALORI DI SOGLIA COMUNE AGNOSINE Suolo tipo B 1,5 Suolo tipo C 1,9 Suolo tipo D 2,3 Suolo tipo E 2,0 PERIODO DI INTERVALLO 0.5 – 1.5 s VALORI DI SOGLIA COMUNE AGNOSINE Suolo tipo B 1,7 Suolo tipo C 2,4 COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) Suolo tipo D 4,3 Suolo tipo E 3,1 49 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Per la Loc. Fondi il periodo proprio T del sito determinato fino a 6.0 m da p.c. (bedrock sismico) è di 0.05 secondi. Essendo le ghiaie la litologia dominante in questo sito è stata scelta la scheda “LITOLOGIA GHIAIOSA”. Avendo la prima unità sismica spessore pari a 6.0 metri e velocità media di 460 m/sec, è stata scelta la curva di correlazione n. 3. Nel diagramma di correlazione T-Fa (0.1 – 0.5) si ricava un valore di accelerazione Fa per il sito pari a 1.06 s. Mentre nel diagramma di correlazione T-Fa (0.5 – 1.5) il valore Fa risultante è di 1 sec. Come da normativa regionale, considerando una variabilità del Fattore di amplificazione di +0.1, i valori di accelerazione Fa risultano essere i seguenti: Fa (0.1 – 0.5)= 1.16 <1,5 Fa (0.5 – 1.5)= 1.10 <1,7 In entrambi i casi il valore di amplificazione locale sono inferiori ai valori di soglia comunale relativi alla categoria di sottosuolo “B”. In conclusione, lo spettro proposto dalla normativa caratterizza in modo sufficiente la reale amplificazione sismica del sito. Il risultato ottenuto, avendo un’alta attendibilità, è possibile estenderlo a tutta l’area dove sono presenti i depositi alluvionali. Per la Loc. Agnosine centro il periodo proprio T del sito determinato fino a 8,5 m da p.c. (bedrock sismico) è di 0.106 secondi. Dalle prove penetrometriche e dagli scavi esplorativi la litologia dominante di questi depositi limososabbiosa con ghiaia è quindi stata scelta la scheda “LITOLOGIA LIMOSO-SABBIOSA TIPO 1”. Avendo la prima unità sismica spessore pari a 8,5 metri e velocità media di 320 m/sec, è stata scelta la curva di correlazione n. 2. Nel diagramma di correlazione T-Fa (0.1–0.5) si ricava un valore di accelerazione Fa per il sito pari a 1.29 s. Mentre nel diagramma di correlazione T-Fa (0.5–1.5) il valore Fa risultante è di 1,032 sec. Come da normativa regionale, considerando una variabilità del Fattore di amplificazione di +0.1, i valori di accelerazione Fa risultano essere i seguenti: Fa (0.1 – 0.5)= 1.39 < 2,0 Fa (0.5 – 1.5)= 1.132 <3,1 COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 50 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia In entrambi i casi il valore di amplificazione locale sono inferiori ai valori di soglia comunale relativi alla categoria di sottosuolo “E”. In conclusione, lo spettro proposto dalla normativa caratterizza in modo sufficiente la reale amplificazione sismica del sito. Il risultato ottenuto ha una attendibilità medio-bassa, essendo stato ricavato da prove penetrometriche e quindi da valutazioni indirette delle VS. Pertanto, data anche l'incertezza sullo spessore effettivo dei depositi di versante in questo ambito di pericolosità sismica, si è preferito mantenere indicata nella Carta della PSL lo scenario di pericolosità sismica Z4b. Dato il ridotto numero di dati geofisici e geotecnici disponibili, in fase di progettazione delle singole opere ricadenti negli scenari di pericolosità sismica Z4b e Z4d dovrà essere caratterizzato con maggior dettaglio il sottosuolo di fondazione per verificare la corrispondenza tra le previsioni qui definite (categorie di sottosuolo e fattori di amplificazione) e quelle effettive del sito ricavate da indagini di specifiche, allo scopo di definire lo spettro di progetto corretto da applicare. In conclusione in base agli approfondimenti di 2° livello eseguiti, nella Carta della Fattibilità geologica per le azioni di piano NON vengono delimitate aree di possibile amplificazione sismica né per effetto morfologico né per effetto litologico. Nella carta di fattibilità geologica vengono riportate le aree dove è necessario realizzare preventivamente gli studi di 3° livello. Per gli scenari Z1a (movimenti franosi ativi), Z1b (movimenti franosi quiescenti), Z1c (zone potenzialmente franose o esposte a rischio di frana) e Z2 (zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti) la normativa regionale NON prevede l'applicazione degli studi di 2° livello, ma il passaggio diretto, in fase di progettazione, a quelli di 3° livello. Per gli scenari Z5 (zone di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisicomeccaniche molto diverse) la normativa NON prevede il 3° livello di approfondimento in quanto tale scenario ESCLUDE la possibilità di realizzare costruzioni a cavallo tra i due litotipi. In fase progettuale tale limitazione potrà essere rimossa qualora si operi in modo tale da avere un tereno di fondazione omogeneo. Nell'impossibilità di ottenere tale condizione si dovranno prevedere opportuni accorgimenti progettuali atti a garantire la sicurezza delle opere. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 51 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia FASE DI SINTESI 8. CARTA DEI VINCOLI La Carta dei Vincoli (Tavola 6) rappresenta le limitazioni d’uso del territorio derivanti da normative e piani sovraordinati in vigore di contenuto prettamente geologico con particolare riferimento : _ Vincoli di polizia idraulica D.G.R. 25/01/2002 n°7/7868; _ Aree di salvaguardia delle captazioni ad uso idropotabile; _ Vincoli derivanti dalla pianificazione di bacino ai sensi della l. 183/89; La fase di analisi ha individuato, nel territorio comunale in esame l’esistenza di tutti ivincoli sopracitati: Al momento della stesura del presente rapporto (luglio 2007) è già operativo il documento di individuazione del reticolo idrico minore e delle relative norme di polizia idraulica e la relazione illustrativa del Comune di Agnosine redatto dallo scrivente, approvato con parere positivo da parte dello S.T.E.R. di Brescia n° 75 in data 04/04/2005,. Aree di salvaguardia delle captazioni D.Lgs. 258/00: Definisce le norme per le aree di salvaguardia dei punti di captazione di acque sotterranee ad uso idropotabile. Vengono distinte aree dette di Rispetto ed aree dette di Tutela Assoluta. Per la delimitazione delle aree di rispetto delle tre sorgenti captate ad utilizzo idropotabile dall’acquedotto comunale di Agnosine, è stato utilizzato il criterio geometrico, secondo quanto stabilito dal D.L.G.S. 152/99, aggiornato con le modifiche del D.L.G.S. 258 del 18/10/2000, e del D.G.R. n. 7/12693 del 10/04/2003 . Nel territorio comunale in esame sono presenti 3 sorgenti mentre sono assenti pozzi ad uso idropotabile. Nell’ambito delle Zone di Rispetto (Z.R.) sono vietate le seguenti attività: · dispersione di fanghi ed acque reflue anche se depurati; · accumulo di concimi organici, fertilizzanti o pesticidi; · spandimento di concimi organici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che l’impiego di tali sostanze sia effettuato sulla base delle indicazioni di uno specifico piano redatto dal comune che tenga conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e delle vulnerabilità delle risorse idriche; · dispersione nel sottosuolo d’acque meteoriche provenienti da piazzali e strade; · aree cimiteriali; · apertura di cave che possono essere connesse con le falde; · apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque destinate al consumo umano e di quelli finalizzati alla variazione dell’estrazione ed alla protezione delle caratteristiche quali-quantitative della risorsa idrica; COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 52 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia · gestione dei rifiuti; · stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze radioattive; · centri di raccolta, rottamazione e demolizione d’autovetture; · pozzi perdenti; · pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda 170 Kg per ettaro d’azoto presenti negli effluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e distribuzione. Le Zone di Tutela Assoluta (Z.T.A.) sono contenute nelle Zone di Rispetto e definite da cerchi di raggio 10 m centrati sulle opere di captazione. Nelle Z.T.A. le restrizioni all’utilizzo del suolo sono più importanti che nelle Zone di Rispetto. In particolare non sono ammesse attività diverse da quelle inerenti l’utilizzo, la manutenzione e la tutela delle captazioni. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 53 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 9. CARTA DI SINTESI Dalla fase di valutazione e sintesi dei dati raccolti e rappresentati nella precedente fase di analisi e inquadramento scaturisce la omonima “Carta di Sintesi”, riprodotta nella Tavola 7, in scala 1:5.000, che rappresenta le aree identificate sul territorio comunale di Agnosine come quelle a maggiore pericolosità geologico geotecnica e vulnerabilità idraulica e idrogeologica. Per la compilazione della carta si sono seguite le direttive riportate su D.G.R. 22 dicembre 2005 – n° 8/1566, si sono cioè distinte delle aree omogenee dal punto di vista della pericolosità riferita allo specifico fenomeno che la genera. In questo modo sono risultati diversi poligoni che delimitano ciascuno una porzione di territorio caratterizzato da pericolosità omogenea per la presenza di uno o più fenomeni di dissesto idrogeologico in atto o potenziale o da vulnerabilità idrogeologica. In alcune zone del territorio si è verificata la sovrapposizione di più ambiti di pericolosità e di vulnerabilità dando origine a dei poligoni misti per pericolosità determinata da più fattori limitanti. La delimitazione dei poligoni è stata fatta con valutazioni sulla pericolosità e sulle aree di influenza dei fenomeni desunte dalla fase di analisi precedente. Di seguito vengono elencati gli ambiti di pericolosità e di vulnerabilità relativi agli aspetti geologici, idrogeologici, idraulici, gemorfologici, geotecnici,e antropici che costituiscono anche la legenda della carta di sintesi: A. AREE PERICOLOSE PER INSTABILITÀ DEI VERSANTI Aree caratterizzate da instabilità di masse rocciose: A1) aree soggette a crolli di massi e zone di accumulo, rocce molto fratturate, rocce disgregate. Queste aree sono state individuate a causa della presenza di dissesti attivi, quali crolli localizzati di massi, e alla locale presenza di aree con un grado di fratturazione particolarmente elevato, con roccia friabile e facilmente disgregabile nella Dolomia Principale (cfr Tavola 1 e Tavola 2 e § 3.2 e 4.2). Aree caratterizzate da accentuata instabilità del pendio: A2) aree di frana attiva e zone di accumulo. Questi dissesti attivi, collegati quindi a processi morfogenetici ancora in atto all’epoca del rilevamento, si collocano in corrispondenza di nicchie di frana presenti in particolare laddove il substrato roccioso è caratterizzato da un’intensissima fratturazione che ne favorisce la formazione; queste aree, presenti in particolare alla testata delle valli nella zona montuosa, sono in continua evoluzione per l’azione delle acque di scorrimento superficiale (cfr Tavola 2 e § 4.2). COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 54 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia A3) aree in erosione accelerata (ruscellamento in depositi superficiali, colate attive e quiescenti, accumuli di colata). Queste aree si collocano in corrispondenza di alcuni versanti e di alcune incisioni vallive. Esse hanno origine dalla concomitanza di fattori quali la gravità e l’azione delle acque. In entrambi i casi danno origine ad una erosione areale e concentrata con conseguente degrado idrogeologico (cfr Tavola 2 e § 4.2). Aree caratterizzate da moderata instabilità del pendio: A4) aree di frana quiescente e zone di accumulo. Le aree di frana quiescenti, presenti nel settore montuoso del territorio, in particolare nella valle del rio Fontane, pur non essendo in evoluzione al momento del rilievo, sono quelle in grado di riattivarsi in seguito ad eventi meteoclimatici particolari od eccezionali. Spesso però queste forme possono riattivarsi anche con un modesto intervento antropico (cfr Tavola 2 e § 4.2). A5) aree a franosità superficiale attiva diffusa (scivolamenti, soliflusso). Le zone a franosità diffusa, presenti sia a monte che a valle dell’abitato di Agnosine, sono caratterizzate da dissesti poco estesi che interessano la coltre superficiale con fenomeni di decorticamento. Tali dissesti sono determinati dalle acque attraverso il fenomeno del ruscellamento diffuso che da origine ad un’erosione areale. I fenomeni gravitativi di soliflusso generalizzato, presenti anche su versanti di moderata pendenza, causano uno scivolamento lento della coltre colluviale che ricopre il substrato roccioso e possono innescare dissesti anche piuttosto estesi (cfr Tavola 2 e § 4.2). Aree caratterizzate da lieve instabilità del pendio: A6) aree di frana stabilizzata e zone di accumulo. Questi dissesti inattivi, per i quali si ritiene sostanzialmente completata l’evoluzione e quindi difficilmente riattivabili, si collocano in particolare ai piedi dei versanti più acclivi impostati nella dolomia, in corrispondenza e a valle dell’abitato di Agnosine. Aree a pericolosità potenziale per: A7) presenza di pareti in roccia fratturata origine di crolli diffusi. Questo tipo di dissesti sono collocati in corrispondenza di pareti la cui potenziale instabilità è maggiore dove la roccia è interessata da deformazioni tettoniche, dove è maggiormente fratturata e acclive e dove la giacitura degli strati rocciosi è sfavorevole. Si osservano nel settore montuoso del territorio e in corrispondenza di alcuni sbancamenti stradali (cfr Tavola 2 e § 4.2). COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 55 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia A8) orientazione sfavorevole della stratificazione in roccia, rispetto al pendio esistente. Dal confronto tra la giacitura degli strati rocciosi e quella dei versanti, sono state perimetrate aree a pericolosità potenziale in cui le rocce stratificate presentano un’inclinazione concorde a quella del pendio (franapoggio). In queste aree la presenza di acqua tra gli strati e/o lo scalzamento al piede dei versanti per erosione naturale ad opera di corsi d’acqua o per scavi antropici, possono dare origine a dissesti quali scivolamenti, ribaltamenti o crolli in roccia (cfr Tavola 1). A9) presenza di terreni a granulometria fine su pendii inclinati. In tali aree è possibile che il terreno raggiunga, in occasione di forti precipitazioni, le condizioni limite di equilibrio, a causa delle acque che saturano il terreno poco permeabile, In tali condizioni si possono avere dei disseti quali fenomeni franosi per scivolamento rotazionale o colamento. B. AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDROGEOLOGICO Aree ad elevata vulnerabilità idrogeologica: B1) zone di infiltrazione delle acque superficiali, possibili interazioni con le falde acquifere, emergenze idriche (sorgenti), zone carsiche, zone con depositi a permeabilità molto alta. Queste aree sono ritenute ad alta vulnerabilità idrogeologica poiché, essendo impostate in rocce e terreni ad alta permeabilità, quali sono le dolomie e i depositi alluvionali, consentono l’infiltrazione di inquinanti provenienti dalla superficie del territorio in esame (cfr Tavola 7 e § 5.2). C. AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDRAULICO Aree interdette all'edificazione: C1) fascia di rispetto dei corsi d'acqua ai sensi della D.G.R. del 1/08/2003 n. 7/13950. Le fasce di rispetto dei corsi d’acqua sono state tracciate in linea di massima con criterio geometrico e hanno una larghezza pari a 10 m per ogni sponda (come previsto dal dall'art.96 comma 1F del R.D. 25 luglio1904, n° 523). Nelle aree individuate come a rischio, quali aree soggette storicamente ad esondazione o potenzialmente allagabili, aree interessate da fenomeni erosivi e di divagazione dell’alveo, aree ribassate e aree rilevate, si è proceduto all’individuazione delle fasce di rispetto principalmente con criteri geomorfologici, eseguendo il rilievo di dettaglio sul terreno. In questi casi le fasce di rispetto risultano avere un’ampiezza maggiore di 10 m, come stabilito nella D.G.R. del 1/08/2003 n. 7/13950. Anche per i piccoli colatori montani, essendo effimeri, caratterizzati da alvei poco definiti e senza un ricettore finale è stata prevista una fascia di rispetto di 4 m dalla sponda. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 56 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Infine per i tratti di corso d’acqua coperti/intubati la fascia di rispetto ha una larghezza di 1 m da entrambi i bordi; tale distanza deve intendersi misurata dalla dimensione più esterna in pianta del manufatto che costituisce il canale/la tombinatura. Per il Torrente Garza, appartenente al reticolo idrico principale, è stata tracciata una fascia di rispetto, di larghezza variabile compresa tra 20 m e 70 m, sull’unica sponda presente nel territorio di Agnosine che è la sponda sinistra. C2) Aree interessate da erosione fluviale e cedimenti spondali. Si tratta di aree degradate dall’azione erosiva delle acque incanalate . Questa azione provoca l’innesco di processi di degradazione e di frane lungo le scarpate, che nella maggior parte dei casi delimitano le valli fluviali, e che si verificano in alcuni tratti di gran parte delle aste torrentizie presenti nel territorio, sia nel settore montano che in quello collinare. L’erosione fluviale può portare ad arretramenti del ciglio spondale con conseguenti divagazioni dei corsi d’acqua (cfr Tavola 2 e § 4.2). Aree potenzialmente inondabili: C3) aree individuate con criteri geomorfologici tenendo conto delle criticità derivanti da punti di debolezze delle strutture di contenimento quali tratti di sponde in erosione, punti di possibile tracimazione, sovralluvionamenti, sezioni di deflusso insufficienti. Tali aree identificate come potenzialmente inondabili, possono subire un’invasione delle acque a causa di una rottura o di un sormonto dell’argine naturale, talvolta assente, connesso ad un evento di piena di un corso d’acqua, causato da precipitazioni di forte intensità Le aree potenzialmente allagabili presenti nel territorio comunale di Agnosine sono state individuate lungo l’alveo del torrente Bondaglio, nel settore nord orientale del territorio, poco a monte della confluenza con il torrente Carfio; nella valle del rio Fontane; sulla sponda destra del rivo Gocciarolo (cfr Tavola 3 e § 5.1). D. AREE CON SCADENTI CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Aree prevalentemente limoso-sabbiose con limitata capacità portante: D1) depositi colluviali e materiale di riporto. Le aree caratterizzate dalla presenza di depositi colluviali e materiali di riporto, sono già state descritte nei § 3.2 e § 4.2, mentre per le loro caratteristiche geotecniche si rimanda al § 6 e alla Tavola 4. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 57 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia E. AREE CON PERICOLOSITÀ LEGATA AD ATTIVITÀ ANTROPICA Aree interessate da: E1) riporti, discariche, alvei coperti e intubati. Su tutto il territorio comunale di Agnosine sono presenti piccole discariche di inerti o di r.s.u. per le quali sarebbe opportuno procedere con interventi di bonifica e di sistemazione. Particolare importanza rivestono le discariche poste in corrispondenza di morfologie carsiche, per la potenziale interferenza che possono avere con la circolazione idrica sotterranea e anche quelle localizzate negli alvei dei torrenti che, oltre a generare effetti di degrado visivo e ambientale, possono ostruire ed ostacolare il deflusso delle acque con conseguenti fenomeni di esondazione. I riporti di materiale realizzati per livellare la superficie topografica preesistente per la realizzazione di nuovi edifici, e in particolare quelli posizionati sull’orlo del terrazzo morfologico che si affaccia sulla valle del torrente Vrenda, potrebbero innescare fenomeni di dissesto e di frane che potrebbero coinvolgere costruzioni già esistenti. Gli alvei coperti e intubati per il passaggio dei corsi d’acqua al di sotto di strade, edifici, ponti, passerelle, possono rappresentare delle limitazioni al regolare deflusso idraulico se non sottoposti a regolare pulizia e manutenzione, generando punti di possibile tracimazione. Questi elementi dovuti all’attività antropica, sono stati cartografati con apposita simbologia sulla Tavola 2 e sulla Tavola 3 e sono stati descritti con maggior dettaglio nei § 4.2 e § 5.1. F. AMBITI DI PARTICOLARE INTERESSE GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO Ambiti di particolare rilevanza naturalistica, geologica e geomorfologica: F1) Area fossilifera, area carsica. Nel territorio di Agnosine gli ambiti di particolare interesse geologico e geomorfologico, sono rappresentati da un’area carsica e da un’area fossilifera. Le morfologie carsiche, già descritte nel § 4.2 e riportate in Tavola 2, sono forme tipiche di ambiente montano e sono determinate dall’azione solvente esercitata dalle acque meteoriche sulle rocce calcaree, che favoriscono un’intensa circolazione idrica in profondità, con formazione di cavità di notevoli dimensioni e morfologie di erosione caratteristiche. La loro tutela è importante non solo per la loro valenza naturalistica, ma anche per l’alta vulnerabilità di questi luoghi e per la salvaguardia delle falde idriche sotterranee e delle sorgenti di maggiore consistenza. L’area fossilifera si colloca nella valle del torrente Garza, al confine comunale con il territorio di Caino, e si estende fino alle pendici meridionali del monte Dosso Fontane, denominate “Coste Lunghe”. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 58 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Tale area riveste una notevole importanza per il suo significato scientifico, poiché, all’interno della formazione della Dolomia Principale, e della sua facies eteropica (Membro di Lumezzane) quivi affiorante, è presente un discreto contenuto paleontologico rappresentato da fossili di alghe e molluschi di vario genere, ma talvolta anche di vertebrati marini, negli strati bituminosi che si intercalano alla dolomia e ai calcari dolomitici ben stratificati. Quest’area rappresenta il primo luogo dell’alta Valle del Garza in cui sono stati segnalati i primi pesci fossili, appartenenti in maggior parte all’ordine dei Pholidophoriformes. Quest’area presenta diverso grado di vulnerabilità in relazione alla presenza di fattori di rischio differenziati, all'alterazione morfologica diretta e indotta (erosione), all'edificazione, ecc. In generale il rischio è quello di alterazione dello stato di naturalità dei luoghi. Tale area è stata tratta dalla Tavola del sistema paesistico (5IV) in scala 1:25.000, del P.T.C.P. adottato con D.C.P. n. 41 del 3/11/2003, e gli indirizzi per la sua tutela sono indicati nell’Allegato I alle N.T.A. del P.T.C.P. “Il sistema del paesaggio dei beni storici -Disciplina per la tutela e la valorizzazione delle componenti del paesaggio della Provincia di Brescia”. G. INTERVENTI IN AREE DI DISSESTO O DI PREVENZIONE IN AREE DI DISSESTO POTENZIALE Nella carta di sintesi sono riportati gli interventi di sistemazione e bonifica eseguiti su versanti e lungo corsi d’acqua quali spritz beton, gabbionate, briglie; scogliere; difese di sponda (muri in cls, prismi, etc.). Questi interventi sono stati cartografati con apposita simbologia sulla Tavola 2. Gli interventi di stabilizzazione con spritz beton, presenti lungo la strada che sale alla frazione di Casale, sono stati eseguiti su pareti costituite da dolomia con problemi di instabilità, legati soprattutto ad una intensa fratturazione tettonica. E’ importante effettuare periodicamente una verifica sull’efficacia di questo intervento. Interventi con gabbionate sono localizzati sulla s.p. n. 31 in direzione di S. Andrea, in corrispondenza di versanti costituiti sia da terreno che roccia, caratterizzati da dissesti dovuti a scivolamento della coltre e dei blocchi rocciosi. La maggior parte degli interventi relativi ai corsi d’acqua, sono stati eseguiti sul torrente Bondaglio, immediatamente a monte e all’interno del centro abitato di Agnosine. Tali interventi di sistemazione sono costituiti da scogliere, argini in terra, difese radenti (muri spondali in c.a.), soglie e piccoli salti lungo l’asta torrentizia eseguiti, per evitare fenomeni di esondazione. Altri interventi di questo tipo sono stati realizzati lungo altri torrenti, nel settore a morfologia più dolce del territorio comunale. In particolare lungo il torrente Carfio, in corrispondenza della zona industriale “I Fondi”, è presente una scogliera, alta 4 m e lunga 140 m, in sponda destra, che sostiene il rilevato sul COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 59 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia quale è stato realizzato un capannone; altre opere di stabilizzazione sono localizzate lungo l’alveo del vaso Cargna, due scogliere una in sponda destra e l’altra in sponda sinistra, sul confine comunale con Bione, e alcune briglie lungo il suo corso più a valle. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 60 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 10. CARTA DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 10.1 PREMESSA La carta di fattibilità geologica del territorio comunale, che rappresenta il risultato finale di una complessa fase di analisi dell’assetto geologico, geomorfologico idrogeologico e geotecnico, fornisce le indicazioni in ordine alle limitazioni e destinazioni d’uso del territorio, alle prescrizioni per gli interventi urbanistici, agli studi ed indagini da effettuare per gli approfondimenti richiesti, alle opere di mitigazione del rischio e alle necessità di controllo dei fenomeni in atto o potenziali. A ciascuna classe di fattibilità individuata, corrispondono una serie di prescrizioni tecniche, riportate nel presente capitolo, che dovranno costituire parte integrante del “Piano delle Regole” il quale comprende le norme tecniche di attuazione del PGT (Piano di Governo del Territorio) che consentiranno ai servizi tecnici comunali una valutazione più agevole dell’intervento proposto in relazione alle problematiche geologiche che caratterizzano le varie porzioni del territorio comunale. Si sottolinea che le prescrizioni di seguito riportate sono valide ferma restando la necessità comunque di rispettare per tutti gli interventi, in fase di progettazione, quanto previsto nel D.M. 11 marzo 1988 (“Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione”), ed ulteriormente specificato nella Circolare LL.PP. n° 30483 del 24/09/1988. Lo studio geologico e geotecnico di progetto da predisporre ai sensi di tali normative, con analisi critica degli elaborati geologici allegati al PRG ed idonea documentazione relativa all’adempimento delle prescrizioni ivi contenute, dovrà essere allegato alla documentazione tecnica a corredo di ogni richiesta di concessione e/o autorizzazione edilizia. Tutti gli elaborati previsti dovranno essere firmati da tecnico abilitato. 10.2 CARTA DELLA FATTIBILITA’ GEOLOGICA La carta di fattibilità geologica, riprodotta nella Tavola 8, è stata predisposta in scala 1:5.000 per l’intero territorio comunale. Il territorio del comune di Agnosine è stato suddiviso in quattro classi di fattibilità, secondo quanto previsto dal D.G.R. 22 Dicembre 2005 – N°8/1566 “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del territorio, in attuazione dell’art. 57 comma 1 della Legge 11/03/2005 n°12.”. La determinazione delle aree a differente fattibilità geologica deriva dall’analisi comparata di tutti gli elementi fisiografici primari (geologici, geomorfologici, idrogeologici e geologico-tecnici), riportati negli COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 61 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia elaborati cartografici allegati e descritti nei precedenti capitoli della presente Relazione, correlati con gli specifici caratteri di pericolosità o sensibilità ambientale. In particolare, ai fini della zonazione, si è tenuto conto delle valutazioni della pericolosità dei singoli fenomeni, degli scenari di rischio conseguenti e della componente geologico-ambientale di una determinata area e delle prescrizioni della programmazione di prevenzione del dissesto idrogeologico a carattere sovracomunale. Laddove si è verificata la sovrapposizione di più ambiti di pericolosità e di vulnerabilità, coesistono diverse sottoclassi di fattibilità, per le quali è necessario applicare le prescrizioni definite per ciascuna sottoclasse. L’assegnazione di una data zona ad una classe di fattibilità geologica, può essere modificata solo nel caso che i vincoli di carattere geologico - tecnico gravanti, individuati nel presente lavoro, vengono meno per operazioni di bonifica/sistemazione. La bonifica/sistemazione può essere operata sia attraverso interventi pubblici che privati. Essendo la carta di fattibilità un documento fondamentale per le scelte progettuali alla base del P.G.T., per la modifica delle classi (areale e di consistenza) si dovranno eseguire appositi studi di dettaglio finalizzati alla realizzazione della singola opera in progetto. 10.3 CLASSI E SOTTOCLASSI DI FATTIBILITÀ Vista l’articolazione e la variabilità del territorio in esame, nell’ambito del presente lavoro è stata operata una suddivisione in classi di fattibilità 2, 3 e 4. Tale suddivisione serve per evidenziare e precisare le problematiche che hanno condotto all’inserimento di ogni area nell’ambito della specifica classe di fattibilità. Sulla base della metodologia utilizzata, è evidente che una stessa area può essere caratterizzata da una o più limitazioni, e che la maggiore o minore gravità di alcune o di tutte le problematiche porta all’inserimento dell’area nella classe di fattibilità più restrittiva. Di seguito viene presentata una sintesi con le classi e sottoclassi individuate e le sigle relative alle diverse tipologie di problematiche individuate, definite in conformità a quanto specificato nella D.G.R. sopra citata. Classe 1: Fattibilità senza particolari limitazioni Aree per le quali non si sono individuate specifiche controindicazioni, di carattere geologico, all’urbanizzazione o alla modifica di destinazione d’uso del suolo. In questa classe non ricade alcuna parte del territorio in esame a causa della generale acclività che lo caratterizza. Anche le poche aree subpianeggianti (a valle del centro abitato di Agnosine) presentano COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 62 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia controindicazioni in relazione alla situazione idrogeologica e /o geotecnica o ai rischi connessi alla presenza di fenomeni carsici. Classe 2: Fattibilità con modeste limitazioni Aree nelle quali sono state rilevate puntuali o ridotte condizioni limitative alla modifica delle destinazioni d’uso dei terreni ed in particolare all’edificabilità. Si tratta di aree caratterizzate da acclività da debole a media, impostate su un substrato affiorante o subaffiorante contraddistinto mediamente da un soddisfacente grado di stabilità o da dissesti ormai stabilizzati; talora si manifesta la possibilità di deboli interferenze con situazioni di dissesto che interessano tratti di versante ad esse adiacenti. L’utilizzo ai fini urbanistici delle aree ricadenti in questa classe, può comunque, di norma, essere attuato previa realizzazione di approfondimenti di carattere geologico-tecnico e/o idrogeologico, finalizzati all’individuazione di idonee modalità esecutive o necessità di realizzare opere di sistemazione e bonifica per la salvaguardia idrogeologica o geotecnica, che non dovranno incidere negativamente sulle aree limitrofe. Gli studi geologici e geotecnici dovranno essere redatti ai sensi del D.M. 11 marzo 1988 e successiva C.M. n.30483 del 24.09.88, con lo scopo di definire la profondità, la morfologia, la consistenza e le caratteristiche geotecniche del substrato locale; tali studi dovranno essere corredati da specifiche verifiche geotecniche per consentire il corretto dimensionamento delle strutture di fondazione. Le indagini dovranno inoltre dimostrare che gli interventi in progetto non determineranno modifiche in senso peggiorativo della situazione geostatica ed idraulica esistente. Rientrano in questa classe il terrazzo morfologico su cui poggia l’abitato di Agnosine, compreso gran parte del territorio collocato a valle dell’abitato stesso, e parte della fascia centrale del settore montuoso, posta a monte dell’abitato, inclusa la frazione di S. Andrea e dintorni, situata più a nord. Sottoclassi della classe di fattibilità 2 2a-Aree di pendio con problematiche non rilevanti. 2b-Aree di frana stabilizzata e zone di accumulo. 2c-Aree con morfologia irregolare e disomogeneità nelle caratteristiche dei terreni. Classe 3: Fattibilità con consistenti limitazioni Aree nelle quali sono state riscontrate consistenti limitazioni all’urbanizzazione o alla modifica della destinazione d’uso dei terreni dovute all’entità ed alla natura dei rischi individuati sia localmente che nell’ambito delle aree immediatamente limitrofe. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 63 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Esse corrispondono a tratti di versante dotati di acclività media (localmente più elevata), modellati in depositi sciolti o su di un substrato roccioso subaffiorante, talora con scarse caratteristiche geomeccaniche e giacitura degli strati sfavorevole; tali aree sono pertanto caratterizzate da una struttura geologica poco favorevole alla realizzazione od allo sviluppo urbanistico. Il loro utilizzo, anche per opere di limitata importanza, deve tenere conto dei caratteri fisiografici e di incidenza sulle opere, propri del territorio comunale di Agnosine. Rientrano in questa classe, sempre che non ricadano nella successiva classe 4 di fattibilità anche le zone a vulnerabilità idrogeologica dovuta a emergenze idriche (sorgenti), zone con depositi a permeabilità molto alta, zone di infiltrazione delle acque superficiali e le aree potenzialmente inondabili. Le aree potenzialmente inondabili sono state inserite in questa classe in quanto sono state individuate con criteri geomorfologici e non si tratta di aree storicamente oggetto di episodi di esondazione dei corsi d’acqua. L’utilizzo e la trasformazione d’uso di queste aree è subordinato alla realizzazione di approfonditi studi od indagini finalizzati ad acquisire una maggiore conoscenza geologico-tecnica dell’area di interesse e del suo intorno (attraverso l’esecuzione di campagne geognostiche, prove in sito e/o in laboratorio), supportati da studi tematici relativi alle problematiche specifiche (di carattere idrogeologico, idraulico, ambientale, etc.) che stanno alla base delle limitazioni individuate. Tali indagini consentiranno di precisare le idonee destinazioni d’uso, di definire le volumetrie ammissibili, di indicare le tipologie e modalità costruttive ritenute più opportune, di progettare opere di sistemazione, di bonifica e di eventuale mitigazione degli effetti negativi della trasformazione d’uso del terreno. In classe 3 sono comprese anche le zone montane caratterizzate da valenze ambientali ed emergenze paesaggistiche che meritano di essere tutelate e valorizzate. Rientrano in questa classe il settore montuoso nord occidentale, comprendente i versanti dei monti Moncaldo, Scipione e Dos De Rocca, che arriva, in alcuni punti, a lambire la valle del torrente Bondaglio, includendo la frazione di Casale; nel settore meridionale ricade in questa classe la frazione di S. Lino e la zona posta a valle di Binzago, più alcune aree a diversa estensione collocate sui versanti dei rilevi diffusi nel settore montuoso. Inoltre ricade in classe 3 anche la parte nord orientale del territorio, nel luogo di confluenza dei torrenti Bondaglio, Carfio e Cargna, compresa un’area posta più a nord. Sottoclassi della classe di fattibilità 3 3a- Zone con orientazione sfavorevole della stratificazione in roccia, rispetto al pendio esistente; aree con terreni a granulometria fine su pendii inclinati; 3b- Vulnerabilità idrogeologica dovuta a emergenze idriche (sorgenti), zone con depositi a permeabilità molto alta, zone di infiltrazione delle acque superficiali. Aree potenzialmente inondabili. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 64 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 3c-Aree con scadenti caratteristiche geotecniche prevalentemente limoso-sabbiose con limitata capacità portante (depositi colluviali e materiale di riporto). Aree con pericolosità legata ad attività antropica (riporti, discariche, alvei coperti e intubati). Classe 4: Fattibilità con gravi limitazioni In queste aree, per la gravità e la natura dei rischi individuati, vi sono gravi limitazioni per l’urbanizzazione e modifica della destinazione d’uso del territorio In questa classe ricadono le aree in dissesto (in particolare tratti di versanti che delimitano le valli dei torrenti Sabbione, Bondaglio, Garza, Fontane e Calafra e di alcuni loro affluenti, aree collocate sui versanti che delimitano a monte il terrazzo morfologico su cui sorge l’abitato di Agnosine, e alcune aree poste a valle dell’abitato stesso), le zone di tutela assoluta delle captazioni ad uso idropotabile (art. 5 comma 4 del D. Lgs. 258/2000 e D.G.R. n.7/12693 del 10.04.2003) e le fasce di rispetto dei corsi d’acqua (D.G.R. del 1/08/2003 n. 7/13950). Rientrano in questa classe, anche le zone carsiche. Sottoclassi della classe di fattibilità 4 4a- Aree soggette a crolli di massi, rocce molto fratturate, rocce disgregate e presenza di pareti in roccia fratturata origine di crolli diffusi; aree di frana attiva, accumuli; aree a franosità superficiale attiva (scivolamenti soliflusso). 4b- Delimitazione della zona di tutela assoluta di sorgenti captate con utilizzo idropotabile (R=10 m) ai sensi del D.L.G.S. 152/99, aggiornato con le modifiche del D.L.G.S. 258 del 18/10/2000, e del D.G.R. n. 7/12693 del 10/04/2003 ( non rappresentate in carta in quanto regolate da apposita normativa). 4c- Fascia di rispetto dei corsi d'acqua ai sensi della D.G.R. del 1/08/2003 n. 7/13950. Aree interessate da erosione fluviale e cedimenti spondali. Tali fasce sono state tratte dal lavoro svolto dagli scriventi relativo alla individuazione del reticolo idrico principale e minore e delle relative fasce di rispetto in attuazione alla DGR sopra citata. Per maggiori dettagli e per una maggior precisione nella delimitazione delle fasce si rimanda obbligatoriamente a tale lavoro. 4d- Aree di frana quiescente, aree in erosione accelerata (colate attive e quiescenti, accumuli di colata), aree di ruscellamento in depositi superficiali. 4e- Ambiti di particolare interesse geologico, geomorfologico (Area fossilifera). COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 65 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 10.4 NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE Fatte salve le disposizioni del D.M. 11 marzo 1988 e della circolare del Min. LL.PP. n. 30483 del 24/9/1988, oltre che le indicazioni presenti nella normativa sismica vigente (Ordinanza n. 3274 del 20/03/2003 e succ. mod. e int., NTC/2005 e NTC/2008), in sede di richiesta di autorizzazione edilizia o DIA, la documentazione di progetto dovrà obbligatoriamente essere accompagnata da idonea documentazione geologico-tecnica secondo quanto segue. Si specifica che laddove si ha una sovrapposizione delle classi di fattibilità (per concomitanza di differenti fenomeni geologici), andrà applicata in quell'ambito la norma più restrittiva. 1. Nelle aree ricadenti in classe 2 di fattibilità è ammesso qualsiasi intervento e la progettazione delle opere (tranne che per gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo, come da art. 27 della L.R. n. 12/2005 lett. a), b) e c) dovrà essere supportata da una relazione geologico-tecnica, redatta da professionista abilitato, con eventuali indagini in sito e verifiche esaustive rispetto alle specifiche problematiche presenti nell’area individuate nella carta di sintesi e nella carta di fattibilità. In tale relazione dovranno essere presi in esame gli aspetti di seguito riportati: • Individuazione delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche dell’area di intervento e di un significativo intorno; • Individuazione dei caratteri geotecnici e/o geomeccanici dei litotipi presenti in sito, anche attraverso eventuali indagini geognostiche, e stima della loro capacità portante e cedimenti per consentire il corretto dimensionamento delle strutture di fondazione; • Verifica delle condizioni di stabilità dell’area e delle porzioni di monte e valle, tenendo conto dell’influenza delle opere in progetto sulla stabilità complessiva; • Indicazione di eventuali prescrizioni progettuali finalizzate alla mitigazione del rischio per l’area in esame. Inoltre, in riferimento alle specifiche problematiche presenti nell’area in esame evidenziate nella carta di sintesi e nella carta di fattibilità, nella relazione geologico-tecnica dovranno essere valutati dettagliatamente i seguenti aspetti: Per le aree ricadenti nella sottoclasse 2a (Aree di pendio con problematiche non rilevanti). • laddove siano previsti interventi nelle aree più acclivi o prossime a settori potenzialmente instabili, dovranno essere svolte indagini dettagliate e verifiche specifiche per valutare l’influenza degli interventi sulla stabilità complessiva del pendio, sia a breve termine (in fase esecutiva), che a lungo termine (ad interventi ultimati). COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 66 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia • Si dovranno fornire prescrizioni finalizzate alla mitigazione del rischio per l’area in esame e/o alla protezione delle nuove strutture in progetto, attraverso interventi di carattere strutturale anche esterni all’area, con indicazioni specifiche sulla tipologia degli stessi. Il redattore della relazione tecnica dovrà anche garantire che gli interventi proposti, migliorativi per l’area di intervento e del suo intorno, non comportino incrementi di rischio per le aree adiacenti. Per le aree ricadenti nella sottoclasse 2b (Aree di frana stabilizzata e zone di accumulo): • Trattandosi di aree coincidenti con le aree Fs del PAI (frane stabilizzate) ai sensi dell'art. 9, comma 4 delle Norme di attuazione del PAI, spetta all’Ente Locale attraverso gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, quali il presente studio geologico, regolamentare le attività consentite, i limiti e i divieti. Pertanto nelle zone di frana stabilizzata sono ammessi tutti gli interventi, che dovranno in ogni caso essere soggetti ad uno studio che valuti la compatibilità tra le opere e le condizioni del dissesto. Per le aree ricadenti nella sottoclasse 2c (Aree con morfologia irregolare e disomogeneità nelle caratteristiche dei terreni.) • Attraverso indagini geognostiche puntuali, andranno valutati in maniera precisa i parametri geotecnici che caratterizzano i terreni di fondazione, al fine di stimare la loro capacità portante; le indagini avranno anche la funzione di individuare lo spessore dei terreni e la profondità del substrato roccioso. • Andranno fornite eventuali prescrizioni progettuali finalizzate al corretto dimensionamento delle strutture di fondazione. 2. Per le aree ricadenti in classe 3 di fattibilità è ammesso qualsiasi intervento e la progettazione delle opere (tranne che per gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo, come da art. 27 della L.R. n. 12/2005 lett. a), b) e c) dovrà essere supportata da una relazione geologico-tecnica, redatta da professionista abilitato, con indagini geognostiche in sito e verifiche esaustive rispetto alle specifiche problematiche presenti nell’area in esame individuate nella carta di sintesi e nella carta di fattibilità. Si sottolinea che per la classe 3 di fattibilità si dovranno comunque prevedere interventi edilizi ad impatto geologico contenuto. Le limitazioni di carattere geologico riscontrate per questa classe impongono che la relazione geologico-tecnica da predisporre preliminarmente alla progettazione degli interventi, anche attraverso indagini in sito, valuti i seguenti aspetti: COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 67 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia • Individuazione delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche dell’area di intervento e di un significativo intorno; • Individuazione dei caratteri geotecnici e/o geomeccanici dei litotipi presenti in sito, anche attraverso eventuali indagini geognostiche, e stima della loro capacità portante e cedimenti per consentire il corretto dimensionamento delle strutture di fondazione; • Verifica delle condizioni di stabilità dell’area e delle porzioni di monte e valle, tenendo conto dell’influenza delle opere in progetto sulla stabilità complessiva; • Indicazione di eventuali prescrizioni progettuali finalizzate alla mitigazione del rischio per l’area in esame. Inoltre, in riferimento alle specifiche problematiche presenti nell’area in esame evidenziate nella carta di sintesi e nella carta di fattibilità, si dovranno valutare dettagliatamente i seguenti aspetti: Per le aree ricadenti nella sottoclasse 3a zone con orientazione sfavorevole della stratificazione in roccia, rispetto al pendio esistente; aree con terreni a granulometria fine su pendii inclinati; • Laddove siano previsti interventi nelle aree più acclivi o prossime a settori potenzialmente instabili, dovranno essere svolte indagini dettagliate e verifiche specifiche per valutare l’influenza degli interventi sulla stabilità complessiva del pendio, sia a breve termine (in fase esecutiva), che a lungo termine (ad interventi ultimati). • Si dovranno fornire prescrizioni finalizzate alla mitigazione del rischio per l’area in esame e/o alla protezione delle nuove strutture in progetto, attraverso interventi di carattere strutturale anche esterni all’area, con indicazioni specifiche sulla tipologia degli stessi. Il redattore della relazione tecnica dovrà anche garantire che gli interventi proposti, migliorativi per l’area di intervento e del suo intorno, non comportino incrementi di rischio per le aree adiacenti. Per le aree ricadenti nella sottoclasse 3b vulnerabilità idrogeologica dovuta a emergenze idriche (sorgenti), zone con depositi a permeabilità molto alta, zone di infiltrazione delle acque superficiali, aree potenzialmente inondabili: • Nelle zone di sorgente, oltre alle caratteristiche geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche, si dovranno evidenziare anche le caratteristiche idrologiche dell’area e di un suo significativo intorno. In particolare la documentazione tecnica dovrà stabilire la compatibilità delle opere previste con la tutela della risorsa idrica. • Nelle aree ricadenti in corrispondenza di zone caratterizzate da problemi di deflusso delle acque superficiali, si dovranno stimare i valori delle precipitazioni meteoriche e si dovrà effettuare la verifica puntuale delle portate idrauliche e dei livelli di deflusso della piena di COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 68 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia riferimento dei corsi d’acqua, con idonei tempi di ritorno a seconda della tipologia di intervento, al fine di determinare eventuali rischi di esondazione per l’area in esame. • In questa sottoclasse ricadono le aree coincidenti con le aree Em del PAI (aree allagabili a pericolosità media o moderata); ai sensi dell'art. 9, comma 6 bis delle Norme di Attuazione del PAI, compete all’Ente Locale attraverso gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, quali il presente studio geologico, regolamentare le attività consentite, i limiti e i divieti. Pertanto in questo ambito dovrà essere verificata la compatibilità degli interventi previsti con le problematiche di tipo idraulico ed il fenomeni di allagamento, e dovranno essere fornite indicazioni o prescrizioni sulle modalità di mitigazione del rischio. Nelle aree caratterizzate da depositi ad elevata permeabilità sarà necessario accertare la • compatibilità dell’intervento con lo stato di vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee e andranno fornite apposite prescrizioni sulle modalità di attuazione degli interventi stessi per mitigare il rischio di inquinamento delle falde acquifere. Per le aree ricadenti nella sottoclasse 3c aree con scadenti caratteristiche geotecniche • prevalentemente limoso-sabbiose con limitata capacità portante (depositi colluviali e materiale di riporto); aree con pericolosità legata ad attività antropica (riporti, discariche, alvei coperti e intubati): • Attraverso indagini geognostiche puntuali, andranno valutati in maniera precisa i parametri geotecnici che caratterizzano i terreni di fondazione, al fine di stimare la loro capacità portante e i cedimenti; le indagini avranno anche la funzione di individuare lo spessore dei terreni e la profondità del substrato roccioso. • Andranno fornite eventuali prescrizioni progettuali finalizzate al corretto dimensionamento delle strutture di fondazione; Per gli interventi ricadenti su aree di riporto è obbligatorio in fase di progettazione eseguire gli approfondimenti sismici di 3° livello. Per le aree ricadenti nella sottoclasse 3d ambiti di particolare interesse geologico, geomorfologico (area fossilifera). • Per le aree fossilifere, dato il loro pregio dal punto di vista geologico, saranno necessari studi specifici atti ad identificare la morfologia esatta e l’ubicazione delle cavità e delle zone fossilifere, in modo tale che gli interventi previsti non interferiscano con tali ambiti. Per le aree ricadenti nella sottoclasse 3e zone di rispetto delle risorse idropotabili. • Nelle zone di rispetto delle risorse idropotabili, oltre alle caratteristiche geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche si dovranno evidenziare anche le caratteristiche idrologiche dell’area e di un suo significativo intorno. In particolare la documentazione COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 69 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia tecnica dovrà stabilire la compatibilità delle opere previste con la necessità di tutela della risorsa idropotabile sulla base nella normativa vigente in materia. Nel caso sia effettuata, in accordo con l’ente gestore, una riperimetrazione delle fasce di rispetto ai sensi della D.G.R. n. VI/15137 del 27 giugno 1996 riguardante le “Direttive per l’individuazione delle aree di salvaguardia delle captazioni di acque sotterranee (pozzi e sorgenti) destinate al consumo umano” o dei successivi criteri stabiliti dalla Regione Lombardia ai sensi del comma 2 dell’articolo 3 del Dlgs 152/1999, sotto la responsabilità del progettista incaricato, questa produrrà una variazione della fascia di rispetto indicata nella carta di fattibilità. Nella zona di rispetto vanno applicate le prescrizioni contenute nel comma 5 art. 5 del D. Lgs. 258/2000. Per quanto riguarda gli interventi o le attività elencate al comma 6 del citato D. lgs, si fa riferimento alle Direttive per la disciplina delle attività all’interno delle zone di rispetto (Allegato 1 alla DGR 10 Aprile 2003 n. 7/12693). 3. Per le aree ricadenti in classe 4 di fattibilità, per la gravità e la natura dei rischi individuati, vi sono gravi limitazioni per l’urbanizzazione e modifica delle destinazioni d’uso del suolo e, pertanto, non sono ammesse nuove costruzioni. Per gli edifici esistenti sono consentiti esclusivamente interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo come definiti nell’art. 31, lettere a), b) e c) della L.457/1978. E’ comunque consentita la realizzazione di infrastrutture viarie, reti tecnologiche, aree ricreative senza edificazione oltre ad opere di bonifica, consolidamento e messa in sicurezza delle aree. La realizzazione di queste opere, che non devono prevedere la presenza continuativa di persone, deve essere valutata puntualmente e preventivamente con il supporto di una dettagliata e approfondita documentazione tecnica, derivante anche da specifiche indagini in sito, che consideri e valuti, sotto la responsabilità del tecnico incaricato, tutte le problematiche presenti nell’area ed in un suo congruo intorno. • Nella sottoclasse 4a ricadono le aree di frana attiva (Fa del PAI) sia di scivolamento che di crollo, e le potenzialmente franose ed esposte a rischio di frana, dove dovranno essere applicate obbligatoriamente le norme dell’art. 9 comma 2 del PAI, dove sono esclusivamente consentiti i seguenti interventi: gli interventi di demolizione, senza ricostruzione; gli interventi di manutenzione ordinaria degli edifici, così come definiti alla lettera a), dell'art. 27 della L.R. n. 12/2005; gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli edifici e degli impianti esistenti e a migliorare la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti di superficie e volume, senza cambiamenti di destinazione d’uso che comportino aumento del carico insediativo; COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 70 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia gli interventi necessari per la manutenzione ordinaria e straordinaria di opere pubbliche e di interesse pubblico e gli interventi di consolidamento e restauro conservativo di beni di interesse culturale, compatibili con la normativa di tutela; le opere di bonifica, di sistemazione e di monitoraggio dei fenomeni franosi; le opere di regimazione delle acque superficiali e sotterranee; la ristrutturazione e la realizzazione di infrastrutture lineari e a rete riferite a servizi pubblici essenziali non altrimenti localizzabili, previo studio di compatibilità dell'intervento con lo stato di dissesto esistente validato dall'Autorità competente; gli interventi devono comunque garantire la sicurezza dell’esercizio delle funzioni per cui sono destinati, tenuto conto dello stato di dissesto in essere. • Nella sottoclasse 4b (Delimitazione della zona di tutela assoluta di sorgenti captate con utilizzo idropotabile R=10 m) non è consentito alcun intervento se non finalizzato esclusivamente alla realizzazione di opere di captazione o presa e a infrastrutture di servizio. Tale area deve essere recintata e provvista di canalizzazioni per la raccolta e l’allontanamento delle acque meteoriche. • Nella sottoclasse 4c (Fascia di rispetto dei corsi d'acqua ai sensi della D.G.R. del 1/08/2003 n. 7/13950 e succ. mod. e int.) per la definizione delle attività ammesse e vietate dovranno essere applicate le Norme di Attuazione redatte nell’ambito del lavoro relativo all’individuazione del reticolo idrico principale e minore e delle relative fasce di rispetto in attuazione alla D.G.R. sopra citata. • Nella sottoclasse 4d ricadono le aree di frana quiescente (Fq del PAI), le aree di colata attiva (Ee del PAI) e le aree di colata quiescente (Eb del PAI), le aree in erosione accelerata e di ruscellamento in depositi superficiali alle quali si applicano le norme della classe 4 della DGR n. 8/1566 del 2005 e DGR n. 8/7374/ 2008, essendo più restrittive di quelle del PAI, e quindi sono esclusivamente consentiti: gli interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, così come definiti alle lettere a), b) e c) comma 1 dell'art. 27 della L.R. 12/2005, senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo; gli interventi per le innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica; la realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico (e quindi anche gli interventi per la manutenzione delle esistenti), solo se non altrimenti localizzabili; opere tese al consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti. • Nella sottoclasse 4e ricadono le aree soggette a carsismo, subsidenza e/o crolli di cavità sotterranee e/o con elevata vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee alle quali si applicano le norme della classe 4 della DGR n. 8/1566 del 2005 e DGR n. 8/7374/ 2008, e quindi sono esclusivamente consentiti: gli interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, così come definiti alle lettere a), b) e c) comma 1 COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 71 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia dell'art. 27 della L.R. 12/2005, senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo; gli interventi per le innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica; la realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico (e quindi anche gli interventi per la manutenzione delle esistenti), solo se non altrimenti localizzabili; opere tese al consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti. Per gli interventi ricadenti nelle zone di frana attiva, di frana quiescente ed in quelle potenzialmente franose o esposte a rischio di frana, è obbligatorio in fase di progettazione eseguire gli approfondimenti sismici di 3° livello. I Comuni sono tenuti a informare i soggetti attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico sulle limitazioni di cui all’art. 9 delle Norme di Attuazione del PAI e sugli interventi prescritti nei territori delimitati come aree in dissesto idraulico o idrogeologico per la loro messa in sicurezza. Provvedono altresì ad inserire nel certificato di destinazione urbanistica, previsto dalle vigenti disposizioni di legge, la classificazione del territorio in funzione del dissesto operata dal PAI. Parimenti deve essere indicato se l'area ricade all'interno di una zona soggetta ad amplificazione sismica. Il soggetto attuatore è tenuto a sottoscrivere un atto liberatorio che escluda ogni responsabilità dell’amministrazione pubblica in ordine a eventuali futuri danni a cose e a persone comunque derivanti dal dissesto segnalato. 10.5 CONSIDERAZIONI APPLICATIVE RELATIVE ALLA SISMICITA' Oltre agli approfondimenti sismici di 3° livello previsti in fase progettuale per gli interventi ricadenti negli scenari di pericolosità Z1A, Z1B, Z1C e Z2, per la progettazione delle opere ricadenti negli scenari di pericolosità sismica Z4b e Z4d dovrà essere caratterizzato con maggior dettaglio il sottosuolo di fondazione per verificare la corrispondenza tra le previsioni qui definite (categorie di sottosuolo e fattori di amplificazione) e quelle effettive del sito ricavate da indagini specifiche, allo scopo di definire lo spettro di progetto corretto da applicare. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 72 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 11. INDIRIZZI DI TUTELA E DI RIVALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE DI AGNOSINE IN MERITO AGLI ASPETTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI ED IDROGRAFICI Lo studio del territorio comunale di Agnosine, in ordine agli aspetti geologico-ambientali, ha evidenziato la presenza di situazioni particolari ritenute significative per una politica di tutela o di recupero. Gli interventi di tutela andranno indirizzati a quegli ambienti ritenuti particolari per le loro caratteristiche di alta naturalità o di pregio per gli aspetti morfologici e geologici, mentre gli interventi di recupero saranno rivolti a quelle aree che presentano situazioni di degrado o di particolare fragilità geologica. 11.1 AREE AD ELEVATA NATURALITÀ Con questa definizione si intendono le aree che, nel contesto territoriale di Agnosine, mostrano spiccate caratteristiche e valori di alta naturalità o di pregio per gli aspetti geologici e geomorfologici. Questi ambiti vengono di seguito descritti: Area fossilifera, area carsica. Nel territorio di Agnosine sono presenti un’area carsica e un’area fossilifera che rappresentano degli ambiti di particolare interesse geologico e geomorfologico. L’area fossilifera, posta nella valle del torrente Garza, e l’area carsica, presente a valle della frazione di S. Lino, sono già state descritte nel Capitolo 9. Testate di valle Le testate di valle presenti nel territorio di Agnosine costituiscono elementi di grande interesse per i peculiari caratteri geologici, geomorfologici ed idrogeologici Tali elementi sono rappresentati dalle testate delle valli principali dei torrenti Bondaglio, Fontane e Calafra e di alcuni loro affluenti. Dal punto di vista geomorfologico le testate di valle, che rappresentano gli elementi terminali delle valli, sono caratterizzate da forme con roccia affiorante (prevalente rispetto a quella sub-affiorante), di varia composizione litologica, ricoperte da coltri detritiche (falde di detrito), più o meno significative. Esse hanno una forma di conca, anfiteatro o nicchia. Le testate di valle costituiscono elementi di sfondo della struttura morfologica di una valle e rappresentano un fondamentale riferimento visivo in quanto elementi conclusivi della valle stessa. Questi elementi contribuiscono fortemente alla definizione dello scenario prealpino e partecipano alla composizione di sistemi paesaggistici diversi e lontani, data la loro percettibilità — anche da notevoli distanze — come componenti dell'orizzonte visivo. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 73 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Le testate di valle non presentano intrinsecamente problemi di fragilità ambientale, in quanto la complessa morfologia, l’accentuata pendenza e la presenza di un reticolo idrografico articolato definiscono livelli di tutela quasi autonomi. La presenza di estese falde di detrito denota una fase in continua evoluzione del versante e pertanto una condizione generale ancora non stabilizzata, da ritenere complessivamente a rischio geologico potenziale. Il grado di rischio aumenta se si considerano i numerosi canali di drenaggio che definiscono il complesso sistema idrografico locale. La testata di valle è morfologicamente come l’elemento portante e più significativo di tutto il sistema vallivo e pertanto ogni modificazione strutturale, idraulica o naturalistica, ha forti ripercussioni sull’intero sistema idrografico. Tra gli elementi turbativi possono essere richiamati tutti quegli interventi antropici che modificano l’assetto strutturale del sistema e lo stato di naturalità dei luoghi: strade, insediamenti, tagli eccessivi della vegetazione arborea e/o arbustiva, impianti di risalita. Per questo motivo sono da evitare le attività e le trasformazioni che alterino i caratteri geomorfologici, vegetazionali e di percezione visuale. Crinali e loro ambiti di tutela I crinali costituiscono gli spartiacque dei bacini idrografici principali e secondari, e assumono rilevanza paesistica poiché definiscono bacini di percezione visuale e caratterizzano il paesaggio. Nel settore montuoso del territorio di Agnosine, sono presenti numerose cime. Esse vanno da quota 650 fino a circa 1000 m s.l.m e sono rappresentate dai monti Moncaldo, Cornisello, Dosso Fontane, Castel Bertino, Cler, Sete, Mizzigolo, Valrelli, Scipione, Dos de Rocca e Gabbiole. Tali cime rappresentano l’espressione massima delle energie di rilievo e costituiscono punti topografici privilegiati per la lettura del territorio, di altissimo significato culturale. Compongono la struttura visibile e la sagoma della imponente geomorfologia prealpina, elementi primari nella definizione dello spazio della montagna: questi elementi (insieme a creste, crinali, selle, passi e valichi) concorrono alla rappresentazione dello scenario del paesaggio della montagna, il cui alto grado di naturalità costituisce una condizione eccezionale nell'ambito regionale. Le creste sono caratterizzate da una complessa morfologia (guglie, pinnacoli, ecc.) influenzata dai processi microclimatici di gelo e disgelo, con conseguente intenso grado di fratturazione delle rocce e impedimento alla formazione di suoli profondi. Al piede delle creste sono generalmente presenti estese falde di detrito alimentate dalla disgregazione delle soprastanti pareti rocciose. I fattori geologici (litologia, giacitura degli strati, ecc.) incidono solo marginalmente sulla formazione delle creste, poiché predomina l’elemento strutturale e climatico: ciò determina un elevato grado di erodibilità, a causa dei continui fenomeni di crollo dovuti proprio ai processi climatici. I crinali sono caratterizzati da una morfologia meno aspra rispetto alle creste a causa della sensibile diminuzione delle escursioni termiche e conseguente presenza di suoli di limitato spessore; i crinali, caratterizzati da una morfologia regolare e continua, presentano generalmente, nel punto di unione dei COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 74 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia versanti, spazi sufficientemente ampi da contenere un sentiero di transito. I fattori geologici assumono, nei crinali della media e bassa montagna, fondamentale importanza: le rocce calcaree e calcareodolomitiche presenti nella media montagna, consentono la formazione di crinali di dimensioni contenute e di minor spicco paesaggistico rispetto alle creste. Debole grado di erodibilità, dovuto essenzialmente alla dinamica dei processi di erosione normale dei corsi d’acqua, che incidono i crinali, dando luogo a passi e selle. Valenza estetico-visuale notevole, soprattutto per i contorni che delimitano bacini imbriferi paesaggisticamente rilevanti. Le scarpate, i dirupi e le pareti rocciose sono costituite da ripidi pendii lungo un versante. I dirupi e le scarpate corrispondono per lo più a cornici rocciose formate da rocce più resistenti che quelle sottostanti o sovrastanti. Costituiscono uno degli elementi paesistici più significativi degli ambiti montani; esse acquistano rilevanza maggiore allorché evidenziano motivi geologico-strutturali di rilevante valore scientifico-culturale (pieghe, faglie); le scarpate si presentano sempre molto ripide e talvolta verticali, normalmente sono ricoperte da vegetazione arborea che svolge un’azione protettiva, concorrendo a disegnare un paesaggio peculiare. I versanti rocciosi rappresentano i fianchi delle sommità montuose, e sono caratterizzati da elevata acclività. Una sottile coltre di humus consente la vita alla vegetazione arborea e arbustiva. La vegetazione svolge un importante ruolo di protezione idrologica impedendo all’acqua battente e dilavante di raggiungere il fondovalle a forte velocità, innescando pericolosi fenomeni di trasporto e d'erosione. Ai piedi dei versanti sono generalmente presenti falde di detrito. A seconda della natura litologica e delle condizioni giaciturali è possibile avere versanti interessati da affioramenti calcareo-dolomitici, caratterizzati dalla presenza di guglie e pinnacoli rocciosi, che spiccano dai pendii ripidi; i versanti di questa natura costituiscono paesaggi aspri, particolarmente spettacolari e riconoscibili; oppure si possono avere versanti interessati da strati rocciosi, con giaciture che vanno dal sub-verticale ai limiti del reggipoggio; si presentano a banchi rocciosi variamente inclinati, che possano dare luogo a vere e proprie paretine strapiombanti, interrotte da frange di bosco rado; tali versanti sono paesisticamente meno evidenti rispetto ai primi. Il rischio maggiore in questi ambiti è dato dall’asportazione naturale della sottile coltre colluviale presente, con conseguente innesco di un processo irreversibile di degrado che porta al denudamento di interi versanti e alla modifica del paesaggio originario. Altro rischio è legato alla gravità, che determina la caduta frequente di masse rocciose. E’ quindi consigliabile evitare tutte le attività e le trasformazioni che alterino i caratteri geomorfologici, vegetazionali e di percezione visuale. Per tali ambiti esistono degli indirizzi di tutela riportati alle N.T.A. “Il sistema del paesaggio dei beni storici -Disciplina per la tutela e la valorizzazione delle componenti del paesaggio della Provincia di Brescia” del P.T.C.P. adottato con D.C.P. n. 41 del 3/11/2003. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 75 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia Terrazzi naturali Il territorio di Agnosine è caratterizzato dalla presenza di un terrazzo morfologico, con andamento NNO – SSE, che divide il territorio stesso in due ambiti a diversa morfologia: un settore più montuoso posto a sud-ovest, e un settore con dolci ondulazioni a nord-est. Esso rappresenta un elemento morfologico peculiare, poiché marca una “discontinuità” morfologica di forte valenza visiva lungo il versante. Questo terrazzo ha avuto origine dalla deposizione del detrito proveniente dai versanti più acclivi posti a monte. Esso è caratterizzato da un pianoro più o meno ampio, delimitato da un orlo morfologico e da scarpate di raccordo al fondovalle. Inoltre, proprio per la loro morfologia e per il panorama che da essi si gode, sono intensamente utilizzati anche a fini insediativi. La valenza visiva dei terrazzi è forte rispetto a punti di vista collocati a quote relativamente elevate, mentre dal fondovalle assumono rilevanza visiva principalmente gli orli e le scarpate. I terrazzi morfologici sono caratterizzati da una trasformazione e modifica continua degli orli e delle scarpate, che costituiscono elementi in forte evoluzione morfodinamica; gli ambiti che presentano maggiore fragilità sono quelli più prossimi agli orli dei terrazzi, che, normalmente, sono soggetti ad arretramento, a causa dei fenomeni geomorfici in atto sulla scarpata. Per tali ambiti esistono degli indirizzi di tutela riportati alle N.T.A. “Il sistema del paesaggio dei beni storici -Disciplina per la tutela e la valorizzazione delle componenti del paesaggio della Provincia di Brescia” del P.T.C.P. adottato con D.C.P. n. 41 del 3/11/2003. 11.2 AMBITI DI ELEVATO VALORE PERCETTIVO: Si tratta di aree caratterizzate dalla presenza congiunta di fattori fisico-ambientali e storico-culturali che ne determinano la qualità nell'insieme. Queste aree si collocano nel settore a monte dell’abitato di Agnosine, lungo un itinerario “ad anello” da cui è possibile fruire di visuali o scorci visivi paesaggisticamente significativi per profondità e ampiezza, verso territori dotati di particolari valenze naturali o storico-culturali. Tale area è riportata nella Tavola del sistema paesistico (5IV) in scala 1:25.000, del P.T.C.P. adottato con D.C.P. n. 41 del 3/11/2003, e gli indirizzi per la sua tutela sono indicati nell’Allegato I alle N.T.A. “Il sistema del paesaggio dei beni storici - Disciplina per la tutela e la valorizzazione delle componenti del paesaggio della Provincia di Brescia”. COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 76 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia 11.3 AREE DI DEGRADO E DI FRAGILITÀ IDROGEOLOGICA Sul territorio di Agnosine, esistono alcune situazioni di degrado, legate essenzialmente alla presenza dell’uomo, e di dissesto idrogeologico. Tuttavia, proprio per le particolari caratteristiche ambientali del territorio stesso, soprattutto relative agli aspetti idrogeologici, è importante tenerle nella dovuta considerazione, procedendo allo studio e riqualificazione delle situazioni di maggior degrado, tramite una esatta valutazione e un censimento delle aree degradate, in particolare di quelle che interferiscono con importanti morfologie carsiche. Le discariche Su tutto il territorio comunale di Agnosine sono presenti piccole discariche di inerti o di r.s.u. per le quali sarebbe opportuno procedere con studi di bonifica e di sistemazione. In particolare sono da segnalare le discariche presenti in alcune valli del territorio comunale; molta importanza rivestono le discariche poste in corrispondenza di morfologie carsiche, per la potenziale interferenza che possono avere con la circolazione idrica sotterranea. Zone a non prevalente trasformabilità a scopo edilizio: Si tratta di aree che presentano situazioni oggettive di rischio, di pendenza, di valore naturalistico ed ambientale, di significatività paesistica, di rispetto dei monumenti, di salvaguardia delle infrastrutture e di elementi naturali. Tale area è riportata nella Tavola di Struttura di Piano (n. 12) scala 1:50.000, del P.T.C.P. adottato con D.C.P. n. 41 del 3/11/2003, e gli indirizzi per la sua tutela sono indicati nel ”Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Brescia - Progetto Definitivo - Norme Tecniche d’Attuazione”. Carpenedolo, Maggio 2009 Il Geologo Dott. Geol. Giuliano Donaera COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 77 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI AA.VV. (1972) - Carta Geologica delle Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello - scala 1:50.000 – Istituto geologico dell’Università di Pavia. BONI A., CASSINIS G. (1973) - Carta Geologica delle Prealpi Bresciane a sud dell’Adamello. Note illustrative della legenda stratigrafica – Atti Istituto geologico dell’Università di Pavia. Carta geologica d’Italia – Foglio n. 47 Brescia– scala 1:100.000. AUTORITÀ DI BACINO DEL PO – Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI), adottato con delibera del Comitato Istituzionale delle autorità di bacino del fiume Po, n. 18/2001 del 26/4/2001. REGIONE LOMBARDIA - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (1996) – Determinazione del rischio sismico a fini urbanistici in Lombardia.. AA.VV. (1990) – Guide geologiche regionali: Alpi e Prealpi lombarde – Società Geologica Italiana – Ed. BEMA. AVANZINI M., DENTI E., FORTI P., FRANCANI V., MARCHESI G., PICOTTI V., PINI G.A., TURRI E. (1991) – Carta idrogeologica della parte meridionale delle Prealpi Bresciane – scala 1:50.000. FRANCANI V., FORTI P., DENTI E., SALA P., AVANZINI M., TURRI E. – Studio idrogeologico della parte meridionale delle Prealpi Bresciane – scala 1:50.000. PICOTTI V., PINI G.A.– Aspetti geologico strutturali della circolazione idrica nelle Prealpi Bresciane. FORTI P., MARCHESI G. – Studi speleologici nelle Prealpi Bresciane con particolare riguardo alla evoluzione del carsismo e dell’idrogeologia dell’altopiano di Cariadeghe (Serle, Brescia). BELLOLI M., LORANTI F. (1993) - Predisposizione della componente geologica nella pianificazione territoriale del nuovo PRG comunale – Comune di Agnosine (BS). SCHIROLLI P. – Archeologia della Valle del Garza tra preistoria e medioevo. COMUNITÀ MONTANA VALLE SABBIA - Carte geoambientali - scala 1:10.000 REGIONE LOMBARDIA – DIREZIONE GENERALE TERRITORIO STRUTTURA RISCHI IDROGEOLOGICI (1996) – Inventario delle frane e dei dissesti idrogeologici - scala 1:10.000. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (adottato con D.C.P. n. 41 del 3/11/2003) Tavola del sistema paesistico (5IV) in scala 1:25.000; Tavola di Struttura di Piano (n. 12) scala 1:50.000; Allegato I alle N.T.A ”Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Brescia - Progetto Definitivo Norme Tecniche d’Attuazione”; “Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Brescia - Progetto Definitivo - Norme Tecniche d’Attuazione” COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) 78 STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia ALLEGATO N° 1 SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia ALLEGATO N° 2 SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE SORGENTI COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia ALLEGATO N° 3 RISULTATI ANALISI ACQUE COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT) STUDIO ASSOCIATO - Ingegneria e Geologia ALLEGATO N° 4 DATI GEOTECNICI (1993) COMUNE DI AGNOSINE - Provincia di Brescia Studio geologico generale – Piano di Governo del Territorio (PGT)