file!

annuncio pubblicitario
Dipartimento: DIMES
Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA
Indirizzo Internet Corso di Laurea: www.dimes.unical.it
Nome insegnamento: ELETTROTECNICA
Condivisione: INGEGNERIA ELETTRONICA
Articolazione in moduli: No
Settore Scientifico Disciplinare: ING-IND/31
Docente responsabile: AFFIDAMENTO
Posizione docente responsabile:
Crediti formativi universitari: 6
Numero ore riservate attività didattiche assistite: 57
Numero ore lezioni: 36
Numero ore esercitazioni: 21
Numero ore attività di laboratorio:
Numero ore riservate studio individuale: 93
Tipologia: ATTIVITA’ AFFINE
Lingua di insegnamento: ITALIANO
Collocazione: II ANNO, I SEMESTRE
Prerequisiti: ANALISI MATEMATICA 1
Obiettivi formativi (risultati d’apprendimento previsti e competenze da acquisire – Descrittori di Dublino):
Il modulo di Elettrotecnica si propone di dare agli allievi le basi concettuali necessarie per affrontare le altre
discipline di tipo più applicativo previste dall’ordine degli studi: esso si articola nella teoria delle reti ed i principi di
conversione elettromeccanica dell’energia. Il modulo non è strutturato in lezioni ed esercitazioni tra loro distinte,
queste ultime, di solito, seguono immediatamente le lezioni di cui gli argomenti costituiscono l’applicazione.
Competenze da acquisire:




comprensione dei principi di funzionamento dei circuiti elettrici ed elettronici
abilità ad impostare la risoluzione di circuiti elettrici
abilità a scegliere componenti per la realizzazione dei circuiti
abilità ad implementare circuiti elettrici in grado di realizzare una funzione prefissata
Argomenti delle lezioni:



Richiami sulle Grandezze Elettriche e Magnetiche Fondamentali. Limiti della Teoria dei Circuiti (4h)
Richiami sulle grandezze elettriche fondamentali: Corrente, densità di corrente (di conduzione e di spostamento).
Leggi di Kirchoff alle correnti (LKC) e alle tensioni (LKT). Limiti di validità delle LKC e LKT. Regime quasi
stazionario, versi di riferimento per tensioni e correnti. Convenzione dell'utilizzatore e del generatore. Definizione
di n-polo, n-bipolo, bipolo e doppio bipolo. Definizione di potenza assorbita da un bipolo. L’n-polo principio di
equivalenza.
Soluzione di Circuiti Lineari (9h)
Definizione di grafo orientato, della matrice delle incidenze, di albero, coalbero. Definizione di bipolo controllabile
in tensione, in corrente e in tensione e corrente, passivi, inerti e lineari. Scrittura delle LKC usando la matrice
delle incidenze. Teorema di Tellegen. Teorema di sostituzione.
Scrittura delle 2l equazioni in 2l incognite per la soluzione di un circuito utilizzando le LKC, le LKT e le
caratteristiche dei componenti. Richiamo del concetto di generatore reale di tensione utilizzando la serie di un
generatore ideale di tensione ed un resistore. Principio di sovrapposizione degli effetti (P.S.E.).
Richiami sulla definizione di potenziale nodale. Metodo dei potenziali nodali: costruzione della matrice delle
conduttanze e del vettore dei termini noti.
Soluzione di Circuiti con un Elemento Non Lineare (4h)
Teoremi di Thevenin e di Norton. Principio di reciprocità nelle reti elettriche. Soluzione di circuiti con un
componente non lineare. Determinazione del punto di lavoro di un diodo ideale e di un diodo Zener. Utilizzo del
diodo Zener per la realizzazione di un alimentatore stabilizzato.
Reti in regime non stazionario (transitorio) (7h)
I bipoli in regime dinamico: bipoli passivi. Introduzione ai regimi comunque variabili. Definizione dei vari
componenti: generatore di tensione E, di corrente I, resistore ideale e condensatore. Analisi del transitorio di un
circuito RC serie con alimentazione costante, alimentazione ad onda quadra. Definizione di induttore. Analisi del
transitorio di un circuito RL serie.
Reti in Regime Sinusoidale Permanente (6h)
Rappresentazione di una funzione sinusoidale con un vettore rotante. Nozione di numero complesso e sue
rappresentazioni (cartesiana, trigonometrica e polare). Rappresentazione di un vettore con un n° complesso e
viceversa. Definizione di impedenze di un resistore, di un induttore e di un condensatore. Soluzione di un circuito
in reg. sinusoidale permanente. Circuiti risonati: risonanza parallelo; risonanza serie. Definizione della potenza
attiva, reattiva, complessa ed apparente in regime sinusoidale permanente. Il rifasa mento. Confronto tra i
sistemi monofase e sistemi trifase. Potenza nei sistemi trifasi simmetrici ed equilibrati.
Argomenti delle esercitazioni:


Soluzione di Circuiti Lineari (11h)
Soluzione di Circuiti con un Elemento Non Lineare (4h)
Reti in regime non stazionario (transitorio) (7h)
Reti in Regime Sinusoidale Permanente (8h)

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA
Modalità di erogazione: in aula attraverso i metodi tradizionali con uso della lavagna e del proiettore.
Metodi di valutazione:
Attraverso una prova scritta e una prova orale; entrambe obbligatorie.
Testi di riferimento:
- Appunti del corso.
- F. Ciampolini, Elettrotecnica Generale, Ed. Pitagora.
- C.A. Desoer, S. Kuh, Fondamenti di Teoria dei Circuiti, Ed. Franco Angeli.
- L. De Menna, Elettrotecnica, Vittorio Pironti Editore, Napoli.
- G. Someda, Elettrotecnica Generale, Ed. Patron Editore Bologna.
- G. Fabbricatore, Esercitazioni di Elettrotecnica, Ed. Pitagora Napoli.
Orario e aule lezioni:
www.dimes.unical.it
Calendario prove valutazione:
Scarica