"motore" del cambiamento - Dipartimento di Scienze Umane per la

LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ MODERNA IN OCCIDENTE
La nascita della società moderna
Tre rivoluzioni:

Rivoluzione industriale
Rivoluzione francese
Rivoluzione scientifica

Riforma protestante


CRONOLOGIA DEGLI EVENTI
1517
 1642
 1689
 1751
 1776
 1780
 1787
 1789

Riforma protestante
Rivoluzione inglese
Dichiarazione dei diritti in Inghilterra
Pubblicazione dell'Enciclopedia
Dichiarazione dell'indipendenza americana
Decollo industriale in Inghilterra
Costituzione degli Stati Uniti d'America
Rivoluzione francese
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del
cittadino
LO SPIRITO DEL TEMPO
Filosofia del razionalismo



R. Descartes (1596 - 1650)
B. de Spinosa (1632 - 1677)
I. Leibniz (1646 - 1716)
Filosofia dell'empirismo



F. Bacon (1561 - 1622)
T. Hobbes (1588 - 1679)
J. Locke (1632 - 1704)
1


D. Hume (1711 - 1776)
J. S. Mill (1806 - 1873)
Illuminismo francese
 Voltair (1694 - 1778)
 Montesquiau (1679 - 1755)
 J. J. Rousseau (1712 - 1778)
 D. Diderot (1717 - 1783)
 D'Alambert (1717 - 1783)
 Helvetius (1715 - 1771)
Filosofia tedesca




I. Kant (1724 - 1804)
J. G. Fichte (1775 - 1854)
F. W. J. Schelling (1775 - 1814)
G. W. F. Hegel (1770 - 1831)
Caratteristiche della società moderna









Lo sviluppo della scienza e della tecnologia
L'industrializzazione
L'urbanizzazione
La differenziazione delle diverse sfere della vita sociale
La trasformazione delle classi e l'aumento della mobilità sociale
L'affermazione di stati nazionali
La privatizzazione della vita familiare
Individualismo e razionalismo
Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione materiale e simbolica
Modernizzazione economica
Si concretizza in un sistema di produzione industriale che:



Applica tecnologie a base scientifica
Sostituisce il lavoro umano e animale
con energia inanimata e macchine
Sviluppa una complessa divisione di lavoro che esprime una
gerarchia di competenze specifiche acquisite in processi formali
di istruzione
2


Produce merci a mezzo di merci
L’estesa commercializzazione di beni e servizi in un mercato
tendenzialmente globale
TEMI E DILEMMI TEORICI: ORDINE, MUTAMENTO, CONFLITTO,
AZIONE, STRUTTURA

Concezioni materialistiche → soddisfacimento dei bisogni →
rapporti sociali
- nell'ambito del lavoro e della produzione
- nell'ambito della circolazione dei beni

Concezioni idealistiche → sfera delle idee e della cultura

Thomas Kuhn: “paradigmi scientifici”:
“Assunti di base di natura teorica e metodologica sui quali una
comunità degli scienziati in un determinato campo sviluppa un
consenso storicamente accettato da tutti (o quasi tutti) i sui
membri.” (BBC, 2007)
-
il paradigma
il paradigma
il paradigma
il paradigma
dell’ordine
del conflitto
della struttura
dell’azione
Il paradigma dell’ordine





Thomas Hobbes (1582-1679)
Adam Smith (1723-1790)
August Comte (1798-1857)
Jean-Baptist Lamarck (1744-1829)
Charles Darwin (1802-1882)
Herbert Spencer (1829 - 1903)

periodo vittoriano : risoluzione dei problemi sociali con
l'evoluzione e non con rivoluzione → periodo della
restaurazione
3




ideologia dominante nella società : quella borghese →
interessi individuali lasciati liberi
positivismo francese (Saint-Simon, Comte)
evoluzionismo britannico
liberismo economico
La società
 realtà superorganica → la natura e funzioni di un organismo
 organismo sociale → le parti meno evidenti, più discrete
 gli organi appaiono attraverso le loro funzioni
 sono le funzioni a differenziare gli organi
La legge dell'evoluzione







universale
- mondo organico → mondo animale
- mondo superorganico → mondo sociale
dal omogeneo → all'eterogeneo
dall'indifferenziato → al differenziato
dall'incoerente → al coerente
divisione di lavoro → divisione fisiologica
società → un corpo vivente
società militare → società industriale
Società industriale
 divisione di lavoro → maggiore specializzazione delle funzioni
 maggiore individualismo
 maggiore libertà
 libera concorrenza
 individualità dei cittadini → protetta dallo Stato
Società militare
 similarità delle funzioni
 coercitiva e autoritario
 centralizzazione del potere
Evoluzione
 adattamento delle società all'ambiente → selezione naturale
 aumento delle dimensioni → differenziazione delle funzioni
4




cambiamento della struttura
diminuisce la somiglianza delle parti
aumenta l'interdipendenza
ogni parte contribuisce al buono o al cattivo funzionamento
Georg Simmel (1858-1918)









divisione del lavoro → differenziazione sociale →
individualizzazione
rapporti di interazione diretta / indiretta → mediazione del
denaro
excursus sullo straniero
modernità: l’ordine sociale cresce spontaneamente dall’interno
della società;
società è possibile grazie alla rete di interdipendenze degli
individui che la compongono
appartenenze → cerchie sociali
effetto di reciprocità – azione reciproca
forma → interazione → sociazione
tre apriori della sociologia:
- soggetto e altro → i ruoli → distinzione tra essere e
fare
- il soggetto non si esaurisce in un ruolo
- posizione dell’individuo nell’ambiente sociale → la
stratificazione
Emile Durkheim (1858-1917)
"La divisione del lavoro sociale" 1893

solidarietà meccanica → solidarietà organica
diritto penale →
sanzioni repressive
diritto civile →
sanzioni restitutive
5
Ferdinand Tőnnies
(1855 -1936)
"Gesellschaft und Gemeinschaft" 1987
Comunità

Organica →
- rapporti di intimità
- riconoscenza
- condivisione dei linguaggi, significati, abitudini, spazi,
ricordi, esperienze
- vincoli di sangue → famiglia e parentela
- vincoli di luogo → vicinato
- vincoli di spirito → amicizia
⇒
totalità organiche - gli uomini essenzialmente uniti
Società
 costruzione artificiale
 gli uomini essenzialmente separati →
- isolamento
- rapporto di tensione rapporto di scambio
- calcolo dei valori
- venditori e compratori in relazione di reciproca
competizione
- in relazione non gli individui nella loro totalità, ma soltanto
le loro prestazioni
- l'interesse: non per l'individuo o per le cose, ma per il
prezzo pagato e il guadagno
⇒
⇒
tutti i rapporti → plasmati sul
modello dello scambio di mercato
modernità → perdita rispetto alla
tradizione
6
Talcott Parsons (1902- 1979)
fattori di ordine culturale
 orientamento di valore e normativi
 relazioni delle società tradizionali: espressive;
 relazioni delle società moderne: strumentali;
Pattern variables - Variabili modello

ESPRESSIVE ⇔ STRUMENTALI
(gemeinschaft/communità) ⇔ (gesellschaft/società)
atribuzione/ascrizione
realizzazione/acquisizione
diffusione
specificità
affettività
neutralità
particolarismo
universalismo
collettività
individuo

valore morale → quello che è bene fare
saper controllare le proprie emozioni
perseguire l'interesse collettivo
trattare gli altri in modo imparziale
saper mantenere i confini dei propri
ruoli
trattare gli altri per quello che fanno
e non per quello che sono
Il paradigma del conflitto



fattori di ordine culturale
Karl Marx (1818-1883)
Max Weber (1864-1920)
Il paradigma della struttura



Karl Marx
Emil Durkheim
Teorie funzionalistiche
7


Teoria dei ruoli
Concezione olistica
Il paradigma dell’azione







Max Weber
per spiegare i fenomeni sociali è necessario ricondurli ad
atteggiamenti, credenze, comportamenti individuali →
cogliere il significato che rivestono per l’attore.
individualismo metodologico:
- i fenomeni macroscopici ricondotti alle loro cause
microscopiche (le azioni individuali)
- per spiegare le azioni individuali → tenere conto dei motivi
degli attori
attori collettivi → dotati dagli organi e procedure capaci di
produrre decisioni vincolanti per i loro aderenti →
agency
(agenzia)
motivi dell’attore → senso intenzionale delle sue azioni
l’agire → vincoli contestuali, strutturali e contingenti
tipi di azione
Compatibilità tra i paradigmi


paradigma dell’azione ⇔ paradigma della struttura
effetti non intenzionali → effetti di composizione,
aggregazione o emergenti
di
TEORIA E RICERCA EMPIRICA
ricerca teorica ⇔ ricerca empirica
 Talcott Parsons:
“la teoria è un corpus di concetti generalizzati, logicamente
indipendenti, dotati da un riferimento empirico”.


concetti trasformabile in una serie degli indicatori
8

le ricerche esplicative:
“se la ricerca empirica è volta a verificare (o falsificare) un’ipotesi
teorica – una proposizione nella quale siamo messi in relazione i
fenomeni da spiegare (variabili dipendenti) e i fenomeni che li
spiegano (variabili indipendenti)



le ricerche descrittive → prive di rilevanza teorica (ricerche
su opinioni e atteggiamenti)
costruzione di tipologie
serendipity (R. Merton, 1910-2003)
9