"motore" del cambiamento - Dipartimento di Scienze Umane per la

LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ MODERNA IN OCCIDENTE
La nascita della società moderna
Tre rivoluzioni:
‰
‰
‰
Rivoluzione industriale
Rivoluzione francese
Riforma protestante
CRONOLOGIA DEGLI EVENTI
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
1517
1642
1689
1751
1776
1780
1787
1789
Riforma protestante
Rivoluzione inglese
Dichiarazione dei diritti in Inghilterra
Pubblicazione dell'Enciclopedia
Dichiarazione dell'indipendenza americana
Decollo industriale in Inghilterra
Costituzione degli Stati Uniti d'America
Rivoluzione francese
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del
cittadino
LO SPIRITO DEL TEMPO
Filosofia del razionalismo
‰
‰
‰
R. Descartes (1596 - 1650)
B. de Spinosa (1632 - 1677)
I. Leibniz (1646 - 1716)
1
Filosofia dell'empirismo
‰
‰
‰
‰
‰
F. Bacon (1561 - 1622)
T. Hobbes (1588 - 1679)
J. Locke (1632 - 1704)
D. Hume (1711 - 1776)
J. S. Mill (1806 - 1873)
Illuminismo francese
‰ Voltair (1694 - 1778)
‰ Montesquiau (1679 - 1755)
‰ J. J. Rousseau (1712 - 1778)
‰ D. Diderot (1717 - 1783)
‰ D'Alambert (1717 - 1783)
‰ Helvetius (1715 - 1771)
Filosofia tedesca
‰
‰
‰
‰
I. Kant (1724 - 1804)
J. G. Fichte (1775 - 1854)
F. W. J. Schelling (1775 - 1814)
G. W. F. Hegel (1770 - 1831)
Caratteristiche della società moderna
Lo sviluppo della scienza e della tecnologia
L'industrializzazione
L'urbanizzazione
La differenziazione delle diverse sfere della vita sociale
La trasformazione delle classi e l'aumento della mobilità
sociale
à L'affermazione di stati nazionali
à
à
à
à
à
2
à La privatizzazione della vita familiare
à Individualismo e razionalismo
à Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione materiale e simbolica
Modernizzazione economica
Si concretizza in un sistema di produzione industriale che:
‰
‰
‰
‰
‰
Applica tecnologie a base scientifica
Sostituisce il lavoro umano e animale
con energia inanimata e macchine
Sviluppa una complessa divisione di lavoro che esprime una
gerarchia di competenze specifiche acquisite in processi
formali di istruzione
Produce merci a mezzo di merci
L’estesa commercializzazione di beni e servizi in un mercato
tendenzialmente globale
TEMI E DILEMMI TEORICI: ORDINE, MUTAMENTO,
CONFLITTO, AZIONE, STRUTTURA
‰
Concezioni materialistiche → soddisfacimento dei bisogni
→ rapporti sociali
nell'ambito del lavoro e della produzione
nell'ambito della circolazione dei beni
‰
Concezioni idealistiche → sfera delle idee e della cultura
‰
Thomas Kuhn: “paradigmi scientifici”:
“Assunti di base di natura teorica e metodologica sui quali una
comunità degli scienziati in un determinato campo sviluppa un
3
consenso storicamente accettato da tutti (o quasi tutti) i sui
membri.”
-
il
il
il
il
paradigma
paradigma
paradigma
paradigma
dell’ordine
del conflitto
della struttura
dell’azione
Il paradigma dell’ordine
‰
‰
‰
‰
‰
Thomas Hobbes (1582-1679)
Adam Smith (1723-1790)
August Comte (1798-1857)
Jean-Baptist Lamarck(1744-1829)
Charles Darwin (1802-1882)
Il modello evoluzionistico
Herbert Spencer (1829 - 1903)
‰
‰
‰
‰
‰
periodo vittoriano : risoluzione dei problemi sociali con
l'evoluzione e non con rivoluzione → periodo della
restaurazione
ideologia dominante nella società : quella borghese →
interessi individuali lasciati liberi
positivismo francese (Saint-Simon, Comte)
evoluzionismo britannico
liberismo economico
La società
‰ realtà superorganica → la natura e funzioni di un organismo
‰ organismo sociale → le parti meno evidenti, più discrete
‰ gli organi appaiono attraverso le loro funzioni
4
‰
sono le funzioni a differenziare gli organi
La legge dell'evoluzione
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
universale
mondo organico → mondo animale
mondo superorganico → mondo sociale
dal omogeneo → all'eterogeneo
dall'indifferenziato → al differenziato
dall'incoerente → al coerente
divisione di lavoro → divisione fisiologica
società → un corpo vivente
società militare → società industriale
Società industriale
‰
divisione di lavoro → maggiore specializzazione delle
funzioni
‰
maggiore individualismo
‰
maggiore libertà
‰
libera concorrenza
‰
individualità dei cittadini → protetta dallo Stato
Società militare
‰
similarità delle funzioni
‰
coercitiva e autoritario
‰
centralizzazione del potere
Evoluzione
‰
adattamento delle società all'ambiente → selezione
naturale
‰
aumento delle dimensioni → differenziazione delle
funzioni
‰
cambiamento della struttura
‰
diminuisce la somiglianza delle parti
5
‰
‰
aumenta l'interdipendenza
ogni parte contribuisce al buono o al cattivo funzionamento
Georg Simmel (1858-1918)
‰
‰
‰
‰
divisione del lavoro → differenziazione sociale →
individualizzazione
rapporti di interazione diretta / indiretta → mediazione
del denaro
modernità: l’ordine sociale cresce spontaneamente
dall’interno della società;
società è possibile grazie alla rete di interdipendenze degli
individui che la compongono
Emile Durkheim (1858-1917)
"La divisione del lavoro sociale" 1893
‰
solidarietà meccanica → solidarietà organica
diritto penale →
sanzioni repressive
Ferdinand Tőnnies
diritto civile →
sanzioni restitutive
(1855 -1936)
"Gesellschaft un Gemeinschaft" 1987
Comunità
‰
Organica →
rapporti di intimità
riconoscenza
6
condivisione dei linguaggi, significati, abitudini, spazi,
ricordi, esperienze
vincoli di sangue → famiglia e parentela
vincoli di luogo → vicinato
vincoli di spirito → amicizia
⇒
totalità organiche - gli uomini essenzialmente uniti
Società
‰
costruzione artificiale
‰
gli uomini essenzialmente separati →
isolamento
rapporto di tensione rapporto di scambio
calcolo dei valori
venditori e compratori in relazione di reciproca
competizione
in relazione non gli individui nella loro totalità, ma
soltanto le loro prestazioni
l'interesse: non per l'individuo o per le cose, ma per il
prezzo pagato e il guadagno
⇒
tutti i rapporti → plasmati sul
modello dello scambio di mercato
⇒
modernità → perdita rispetto alla
tradizione
Talcott Parsons (1902- 1979)
fattori di ordine culturale
‰
orientamento di valore e normativi
‰
relazioni delle società tradizionali: espressive;
‰
relazioni delle società moderne: strumentali;
Pattern variables - Variabili modello
‰
7
ESPRESSIVE ⇔
STRUMENTALI
(gemeinschaft/communità) ⇔ (gesellschaft/società)
atribuzione/ascrizione
realizzazione/acquisizione
diffusione
specificità
affettività
neutralità
particolarismo
universalismo
collettività
individuo
‰
valore morale → quello che è bene fare
- saper controllare le proprie emozioni
- perseguire l'interesse collettivo
- trattare gli altri in modo imparziale
- saper mantenere i confini dei propri
ruoli
- trattare gli altri per quello che fanno
e non per quello che sono
Il paradigma del conflitto
‰
‰
‰
fattori di ordine culturale
Karl Marx (1818-1883)
Max Weber (1864-1920)
Il paradigma della struttura
‰
‰
‰
‰
‰
Karl Marx
Emil Durkheim
Teorie funzionalistiche
Teoria dei ruoli
Concezione olistica
8
Il paradigma dell’azione
‰
‰
‰
‰
‰
‰
‰
Max Weber
per spiegare i fenomeni sociali è necessario ricondurli ad
atteggiamenti, credenze, comportamenti individuali →
cogliere il significato che rivestono per l’attore.
individualismo metodologico:
i fenomeni macroscopici ricondotti alle loro cause
microscopiche (le azioni individuali)
per spiegare le azioni individuali → tenere conto dei
motivi degli attori
attori collettivi → dotati dagli organi e procedure capaci di
produrre decisioni vincolanti per i loro aderenti → agency
(agenzia)
motivi dell’attore → senso intenzionale delle sue azioni
l’agire → vincoli contestuali, strutturali e contingenti
tipi di azione
Compatibilità tra i paradigmi
‰
‰
paradigma dell’azione ⇔ paradigma della struttura
effetti non intenzionali → effetti di composizione, di
aggregazione o emergenti
TEORIA E RICERCA EMPIRICA
ricerca teorica ⇔ ricerca empirica
‰
Talcott Parsons:
“la teoria è un corpus di concetti generalizzati, logicamente
indipendenti, dotati da un riferimento empirico”.
‰
‰
concetti trasformabile in una serie degli indicatori
9
‰
le ricerche esplicative:
“se la ricerca empirica è volta a verificare (o falsificare)
un’ipotesi teorica – una proposizione nella quale siamo messi in
relazione i fenomeni da spiegare (variabili dipendenti) e i
fenomeni che li spiegano (variabili indipendenti)
‰
‰
‰
le ricerche descrittive
→
prive di rilevanza teorica
(ricerche su opinioni e atteggiamenti)
costruzione di tipologie
serendipity (R. Merton, 1910-2003)
10