Clicca qui per scaricare il programma di sala

MUSICANOVI2017
25 EDIZIONE
a
ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE
DELL’ASSOCIAZIONE MUSICALE “ALFREDO CASELLA”
dal 7 al 9 aprile
WEEK END IN MUSICA
Sabato 8 aprile
OPEN DAY dell’Istituto Musicale “Alfredo Casella”
I CONCERTI DI MUSICANOVI 2017
Venerdì 27 gennaio – ore 21
“LA MUSICA CHE NON DIMENTICA”
Venerdì 24 marzo – ore 21
“DALLE TERRE LONTANE”
Domenica 29 gennaio – ore 17.30
“CONCERTO DEI CONCERTI”
Venerdì 7 aprile – ore 21
“MAGIA DELLE VOCI”
Venerdì 3 febbraio – ore 21
“OMAGGIO AD ALFREDO CASELLA”
Sabato 8 aprile – ore 21
“TZIGANARION”
Venerdì 10 febbraio – ore 21
“CONCERTO DI SAN VALENTINO”
Domenica 9 aprile – ore 17.30
“OMAGGIO AD ALFREDO CASELLA”
Venerdì 17 febbraio – ore 21
“INNAMORATI DEL CINEMA”
Venerdì 21 aprile – ore 21
“OMAGGIO A PAGANINI”
Venerdì 24 febbraio – ore 21
“ASTURIANA”
Venerdì 28 aprile – ore 21
“OMAGGIO A PAGANINI”
Venerdì 3 marzo – ore 21
“SERENATA VIENNESE”
Venerdì 5 maggio – ore 21
“DIE ZAUBERFLÖTE”
Venerdì 10 marzo – ore 21
“IL SUONO PREZIOSO”
Venerdì 12 maggio – ore 21
“THE ITALIAN PROJECT TOUR”
Venerdì 17 marzo – ore 21
“SUITE ITALIENNE”
Venerdì 19 maggio – ore 21
“MUSICA CHIARA”
dal 26 maggio al 9 giugno
SAGGI DEGLI ALLIEVI DELL’ISTITUTO MUSICALE “ALFREDO CASELLA”
L’anno appena iniziato rappresenta, per i componenti del Consiglio direttivo e per tutti i Soci
dell’Associazione Musicale “ALFREDO CASELLA”, un momento particolarmente significativo: 25 anni
fa, proprio nel gennaio 1992, uno sparuto gruppo di musicisti e appassionati dell’Arte musicale si riuniva
per costituire l’Associazione e tentare di avviare un’azione di diffusione della Musica d’Arte nel territorio
novese, attivando corsi musicali e organizzando concerti. L’ambizione era grande ma l’ impegno e la
forza di volontà non mancavano! Grazie al fondamentale e insostituibile appoggio, non solo finanziario,
dell’Amministrazione Comunale di Novi Ligure, sono stati centrati molti obiettivi e soprattutto l’Istituto
Musicale gestito dall’Associazione così come la Stagione concertistica MUSICANOVI rappresentano
ormai solidi punti di riferimento per i novesi (e non solo!) che intendano avvicinarsi alla cultura musicale.
Proprio la nostra rassegna concertistica, che qui presentiamo, ha moltiplicato il numero di appuntamenti: la
prima edizione (primavera del 1993) comprendeva 4 eventi, peraltro, già da allora di rilievo internazionale
(Orchestra sinfonica di Bacau, Romania; Coro di Orebro, Svezia) con programmi assai impegnativi per
esecutori e fruitori. La 25a edizione ne presenta ben 18 e soprattutto si pregia di rimarcare alcune tematiche:
- Due omaggi all’opera compositiva di Alfredo Casella, nel 70° anniversario della scomparsa
- Due omaggi a Niccolò Paganini, nel bicentenario della data di composizione dei celebri “Capricci”
- Quattro appuntamenti dedicati alla musica vocale di varia ispirazione e generi disparati
- Presenza di artisti di rilievo internazionale accanto a giovani interpreti di grande talento
Naturalmente tutto questo è stato reso possibile grazie alla sinergia tra diversi Enti e Associazioni,
citate all’inizio della presentazione di ogni concerto, che credono nel nostro lavoro e hanno contribuito
alla realizzazione di alcune coproduzioni. A questo proposito, oltre ai doverosi ringraziamenti
all’Amministrazione Comunale di Novi Ligure, alla Fondazione CRT e ai nostri Soci, corre l’obbligo di
ricordare la disponibilità e l’affetto che ci hanno riservato il Priore e i responsabili della Confraternita
di Santa Maria Maddalena e del Santissimo Crocifisso che ospiteranno tre dei nostri concerti nella loro
splendida Basilica.
Per questo nostro 25° “compleanno” che, ufficialmente, si festeggerà con il “WEEKEND IN MUSICA” del
7 - 8 - 9 aprile, abbiamo inoltre pensato di rendere ancora più accogliente l’Auditorium di via Verdi, che
già ospita un meraviglioso pianoforte da concerto, dotandolo di (speriamo!) comode sedie/poltroncine che
sicuramente renderanno ancora più gradevole la fruizione dei concerti in programma.
Benvenuti e… buon ascolto!
Il Consiglio Direttivo
Venerdì 27 gennaio – ore 21
Basilica di S. M. Maddalena
In collaborazione con la Rassegna “Orchestra in Provincia 2017”
“LA MUSICA CHE NON DIMENTICA”
Concerto per il Giorno della Memoria
I SOLISTI DELL’ORCHESTRA CLASSICA DI ALESSANDRIA
Massimo BARBIERATO, Matteo FERRARIO – violini
Alessandro BUCCINI – viola, Luciano GIRARDENGO – violoncello
Michela GATTI – contrabbasso, Patrizia PRIARONE – pianoforte
Giuseppe CANONE – arrangiamenti, clarinetto, fisarmonica, duduk
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche dell’Istituto Musicale “Alfredo Casella”
diretto da Raffaella TASSISTRO
L. VAN BEETHOVEN
Inno alla Gioia
dalla IX Sinfonia
B. KOVACS
Sholem Alekhem, Rov Feidman
S. NICHIFOR
Klezmer Dance
arr. G. Canone
ANONIMO
Tumbalalaika
canto yiddish
N. SHEMER
Gerusalemme d’Oro
C. GARDEL
Por una cabeza
G. CANONE
Armenian’s Mood
N. PIOVANI
Buongiorno principessa – Beautiful that way dal film “La vita è bella”
J. WILLIAMS
Tema di Schindler
dal film “Schindler’s list”
H. KRASA
Marcia finale
dall’operina “Brundibar”
A. PIAZZOLLA
Ave Maria
G. CANONE
Suite ebraica su temi popolari
dal film “Schindler’s list”
Il CORO DI VOCI BIANCHE DELL’ISTITUTO MUSICALE “ALFREDO CASELLA” di Novi Ligure, diretto da Raffaella Tassistro, è formato da giovanissimi che hanno intrapreso lo studio musicale nel sopracitato
Istituto. Il gruppo, negli ultimi anni, ha riscosso consensi di critica e di pubblico prendendo parte a produzioni
di alto livello artistico affiancati da musicisti di chiara fama tra le quali sono da segnalare alcuni appuntamenti
di grande rilievo come la partecipazione all’allestimento di Turandot di G. Puccini eseguita presso il Teatro
Comunale di Alessandria sotto la direzione di Marcello Rota, all’esecuzione dei Carmina Burana di C. Orff
a Genova, presso il Teatro di Venaria, Moncalieri, Alessandria, nell’ambito del Festival “Cantiere Musicale di
Santa Croce” e della Stagione Estiva dell’Opera Giocosa di Savona presso la Fortezza sul mare Priamar diretti
da Gian Marco Bosio; all’esecuzione delle più belle melodie della Walt Disney accompagnati dall’Orchestra
Classica di Alessandria con la quale hanno partecipato ad importanti Festival. Su invito del gruppo vocale a
cappella CLUSTER, il coro ha partecipato all’incisione di un brano del loro disco Christmas Present (Enterprise 8). Ha eseguito il Continuum II di R. Cecconi e parecchi concerti oltre il confine regionale riscuotendo
consensi di critica e pubblico. Ha preso parte alla rappresentazione dell’operina “Brundibar” di H. Krasa in
occasione della Giornata della Memoria e ha recentemente partecipato al Concerto “Christmas Night… e
tutto il mondo canta!” nell’ambito del Festival Marenco a Novi Ligure.
ORCHESTRA CLASSICA DI ALESSANDRIA, ensemble cameristico-sinfonico, svolge la propria attività in
ambito nazionale e non, curando l'offerta di iniziative musicali (tramite concerti, Festival, lezioni-concerto)
in svariate formazioni. È composta da musicisti professionisti italiani e stranieri, che si esprimono non solo in
ambito prettamente classico, ma spaziano con disinvoltura dalla musica per film, jazz, etnica al pop. Nel corso
della sua attività, l'orchestra si è avvalsa della collaborazione di Direttori, Solisti e Cantanti di chiara fama,
quali: Lya De Barberiis, Bruno Canino, Marcello Rota, Giuseppe Garbarino, Arturo Sacchetti, Leone Magiera,
Lorenzo Castriota Skanderbeg, Paolo Ferrara, Karel Mark Chichon, Maurizio Billi, Costas Cotsiolis, Enzo Ferraris, Mario Ferraris, Roberto Ranfaldi, Francesco De Angelis, Anahi Carfi, Aiman Musakhodzhaeva,Tiziana
Fabbricini, Barbara Frittoli, Sara Mingardo, ecc. E di arrangiatori-direttori quali: Renato Serio, Peppe Vessicchio; di compositori filmici quali: Luis Bacalov, Franco Piersanti, Fabio Frizzi, Ezio Bosso. Degli attori: Lina
Sastri, Iaia Forte, Ugo Pagliai e Paola Gassman, Paola Pitagora, Lando Buzzanca, Mario Cordova, Enrico
Beruschi, Pippo Santonastaso, Lucilla Giagnoni, Massimo Poggio. Citiamo inoltre la collaborazione, in varie
occasioni, con alcuni grossi nomi del panorama jazz internazionale: Fabrizio Bosso, Richard Galliano, Dionne
Warwick, Gianluigi Trovesi, Paolo Fresu, Andrea Dulbecco, Dino Piana, Gianni Coscia, Cheryl Porter, Paola
Folli, ecc. Vanta svariate registrazioni discografiche quali: "Un amore così grande" del tenore Pietro Ballo
(Warner), “La Passione di Cristo secondo S. Marco” ed il “Transitus animae” di Lorenzo Perosi (Bongiovanni),
“Angelo Francesco Lavagnino: Orchestral works”, e ancora “Mohicans chapter 2”, “Celtic angels”, “Soul
Africa” (Edel), musiche di Baldoni - De Stefani – Re e “La Sinfonia della croce” (Warner) di Rodolfo Matulich.
Ha al suo attivo numerosi concerti in tutta Italia tra i quali un prestigioso concerto a Roma per la Camera
dei Deputati organizzato dall'Ufficio di Presidenza della Camera a Montecitorio. In ambito operistico ha
collaborato a numerosi allestimenti. Organizza da ormai sedici anni, il Festival Internazionale A. F. Lavagnino
denominato “Musica e cinema” (concerti itineranti e Concorso Internazionale di Composizione per immagini
a Gavi – Alessandria), che vede la partecipazione di personalità illustri del mondo del cinema e della televisione. In ambito cinematografico, sono state realizzate diverse colonne sonore: “Johan Padan a la descoverta de
le Americhe” tratto da una pièce teatrale di Dario Fo, “Mai + come prima” del regista G. Campiotti (musiche
di Carosio-Fornaro), “A cavallo della tigre” del regista C. Mazzacurati (musiche di Ivano Fossati), la fiction
TV (Rai 1) “La buona battaglia – Don Pietro Pappagallo” (musiche di P. Silvestri), “Il mercante di pietre”
del regista R. Martinelli, “Maradona: la mano de Dios”, e “Distretto di polizia” (Canale 5), “L’uomo della
carità – Don L. Di Liegro” (Canale 5) – musiche di P. e A. De Scalzi. Citiamo poi la rappresentazione in prima
esecuzione dell'oratorio “L’empietà delusa” di G. A. Costa (1660-1735), in occasione del V centenario della
nascita di S. Pio V, replicato in varie città italiane e anche presso l'Aula Magna della Cancelleria Vaticana in
Roma. Nel 2004 presso l’Aula Paolo VI (Città del Vaticano) in mondovisione, diretta dal M° Renato Serio, ha
suonato davanti a Giovanni Paolo II. Nello stesso anno, presso il Parco Novi Sad di Modena, alla presenza del
tenore Luciano Pavarotti, diretta da Leone Magiera, ha eseguito la “Bohème”. Ha collaborato con la Banda
della Polizia di Stato e la Fanfara dell’Areonautica (Comando 1^ Regione Aerea di Milano); da due anni è
l'orchestra della finale del Concorso Internazionale di Chitarra Classica “Michele Pittaluga” (Alessandria) e
inoltre nel settembre 2015 si è esibita nell’evento “Aspettando la mostra”, anteprima della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (Sala Darsena – Lido), con l'esecuzione pubblica, in prima assoluta,
della partitura recuperata del film “Il mercante di Venezia” di A. F. Lavagnino. Appartiene al grande artista
Emanuele Luzzati il logo dell'Orchestra Classica di Alessandria.
Domenica 29 gennaio – ore 17.30
Basilica di S. M. Maddalena
In collaborazione con Associazione Musicale “Felice De Giardini”
“CONCERTO DEI CONCERTI”
ORCHESTRA DA CAMERA “ENSEMBLE FELICE DE GIARDINI”
Alberto CESARACCIO – oboe, Fabrizio PAVONE – violino
Antonio DI CRISTOFANO – pianoforte
Claude VILLARET – direttore
T. ALBINONI
Concerto in re minore Op. 9 n. 2 per oboe e archi Allegro e non presto – Adagio – Allegro
W. A. MOZART
Divertimento n. 1 in re maggiore KV 136 per archi
Allegro – Andante – Presto
J. S. BACH
Doppio Concerto per oboe, violino e archi in re minore BWV 1060
Allegro – Adagio – Allegro
W. A. MOZART
Concerto per pianoforte e archi in mi bemolle KV 449 Allegro vivace – Andantino – Allegro ma non troppo
L’ENSEMBLE FELICE DE GIARDINI si è costituito nel 2014, come diretta emanazione dell’Associazione Musicale
Felice De Giardini, con l’intento di riportare alla luce e presentare al pubblico le composizioni cameristiche del musicista torinese a cui è intitolato e, attraverso un attento studio guidato da direttori italiani e stranieri di provata esperienza,
di costruire un repertorio per orchestra d’archi che spazi dal cosiddetto “stile galante” settecentesco alle esperienze
compositive del Novecento storico, in particolare quello italiano, molto di rado presente nelle programmazioni concertistiche. I componenti del gruppo, sotto la guida del “Primo Violino” Fabrizio Pavone, hanno svolto comune ed intensa
attività concertistica dal 2007 ad oggi, collaborando con direttori e solisti di fama internazionale quali Emmanuel Siffert, Paolo Ferrara, Pasquale Valerio, Guido Maria Guida, Stefano Seghedoni, Antonello Gotta, Paolo Paglia, Donald
Appert, Gudni Emilsson, Umberto Clerici, Francesco Manara, Gianpaolo Pretto, Mariusz Patyra, Maurizio Barboro,
Costas Cotsioli. Nel 2013 hanno preso parte ad una tournee negli Stati Uniti accompagnando, tra gli altri, il solista
Nello Salza (tromba), già collaboratore del “Premio Oscar” Nicola Piovani nella realizzazione di colonne sonore di
grande successo come quella per il film “La vita è bella”. La direzione artistica è affidata al pianista Maurizio Barboro.
CLAUDE VILLARET, nato a Losanna, in Svizzera, ha studiato pianoforte e direzione d’orchestra, ricevendo ben
presto il prestigioso invito da parte del M° Bernard Haitink che lo ha nominato suo Assistente presso le Orchestre
dell’EUYO e dei Berliner Philharmoniker. Nel 1990 ha fondato in Argentina l’Orchestra Giovanile dell’America
Latina, dirigendo frequentemente presso il Teatro Colon di Buenos Aires. Vincitore di numerosi premi nell’ambito
di Concorsi internazionali per Direttori, ha lavorato nei maggiori centri europei e con Orchestre prestigiose quali
Berliner Symphoniker, Musikkollegium di Winterthur, Filarmonica di Plovdiv, Camerata Boema, Filarmonica di
Arad. Ha diretto inoltre: Orquesta Sinfónica Uncuyo (Argentina), Orquesta Sinfónica de Bahia Blanca (Argentina),
Orquesta Sinfónica de la UNT (Argentina), Orquesta Sinfónica de Matanzas (Cuba), Thailand Philharmonic Orchestra (Bangkok). Nel 2000 è stato nominato Direttore Principale Ospite dell’Orchestra Sinfonica Nazionale del
Brasile. Nel 2002 ha assunto il ruolo di Direttore Ospite Permanente dell’Orchestra Sinfonica di Tucuman (Argentina). Dal 2004 ricopre il ruolo di direttore principale e artistico dell’Orchestra da Camera di Thurgau (Svizzera)
oltre a dirigere frequentemente la Filarmonica di Thailandia. È spesso impegnato anche in campo didattico tenendo
master class per giovani direttori in Germania e Sud America. Si dedica intensamente alla direzione di brani in prima
esecuzione assoluta di compositori contemporanei e ha realizzato progetti che combinavano musica contemporanea
e video installazioni.
ALBERTO CESARACCIO, oboista e compositore, si è perfezionato a lungo, dopo il diploma, con Pietro
Borgonovo, in assoluto uno dei massimi esponenti della scuola di Heinz Holliger, e con Hans Elhorst.Ha
fatto parte prima del Gruppo di Roma, dal 1980 al 1984, poi dell’Accademia Strumentale di Fiati. Nei primi anni ’90 ha dato vita all’Ensemble Ellipsis.Ha suonato per conto dei maggiori enti italiani (Accademia
Chigiana di Siena, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Serate Musicali di Milano, Accademia Filarmonica
Romana, Roma Europa Festival, Unione Musicale di Torino), ha svolto tournées in tutta Europa, Asia,
Africa, America e Oceania e ha collaborato con solisti e complessi di alto livello (Maurizio Barboro, Luca
Benucci, Evandro Dall’Oca, Natalino Ricciardo, Severino Gazzelloni, Pietro Borgonovo, Bruno Canino,
Franco Caracciolo, Giuseppe Nova, Rino Vernizzi). Ha registrato in più occasioni per la RAI (radio e
televisione), per le emittenti nazionali australiane SBS ed ABC ed inciso per la Frequenz, la Edipan e la
Bongiovanni.
FABRIZIO PAVONE ha collaborato stabilmente, per più di un decennio, come solista e Primo Violino
di spalla con l’Orchestra “Giovanni Pressenda” di Alba. Dal 2000 al 2005 ha ricoperto il ruolo di Primo
Violino dell’Orchestra della “Compagnia d'opera italiana” e della “Sinfonica della Valle d’Aosta”.Nello
stesso ruolo e fin da giovanissimo, ha svolto attività concertistica per l’Orchestra da Camera di Ivrea,
l’Orchestra Filarmonica di Verona, la “Consorterie” di Aosta e l’Orchestra “Classica di Alessandria”, sia
nel repertorio sinfonico che in quello operistico. Ha lavorato inoltre con l’Orchestra “Guido Cantelli”
di Milano, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Rai di Milano, l’Orchestra Stabile di Basilea,
l’Orchestra Filarmonica Italiana e la “Camerata Mozart” di Roma. Ha collaborato con Direttori quali
Emmanuel Siffert, Paolo Ferrara, Pasquale Valerio, Guido Maria Guida, Stefano Seghedoni, Antonello
Gotta, Paolo Paglia, Donald Appert e con i solisti Umberto Clerici, Francesco Manara, Gianpaolo Pretto,
Mariusz Patyra, Maurizio Barboro, Costas Cotsioli. Nel 2010 si è distinto per l’esecuzione integrale delle
Sonate di J. S. Bach per violino e cembalo con Simeone Cordera. Particolarmente interessato alla didattica
violinistica, nel 2002 ha conseguito l’ultimo dei cinque livelli che attestano la massima qualifica di docente
di Metodologia Suzuki. Titolare della cattedra di violino presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Aosta, è
co-fondatore e Presidente dell’Associazione “Felice De Giardini”.
ANTONIO DI CRISTOFANO ha conseguito il Diploma di Pianoforte nel 1986 al Conservatorio
“L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Antonio Bacchelli, e si è successivamente perfezionato con
il M° Massimiliano Damerini. Si è esibito in recital e con orchestra presso prestigiose Istituzioni italiane ed
all’estero . Ha collaborato con direttori quali G. Taverna, F. A. Krager, O. Balan, M. Bosch, G. De Lorenzo,
M. Ancillotti, M. Alsop, C. Schulz, N. Arman, L. Golan, M. Zanini, C. Olivieri-Munroe, A. Chernushenko,
L. Svarovsky, con le più note Istituzioni sinfoniche italiane e con Radio Bucarest, Sinfonica dello Stato del
Messico, Università di Houston, RTV Albanese, Istanbul Chamber Orchestra, Praga Radio Symphony
Orchestra, North Czech Philarmonic, Lamont Symphony Orchestra di Denver, Izmir Symphony Orchestra, Iasi State Filarmonica, Czech Philarmonic, TorontoSinfonia, Philarmoniquede Montreal, Jerusalem
Symphony, Slovak Filharmonie, Kaerntner Sinfonieorchester, Dubrovnik Symphony Orchestra. Si è esibito
nell’Isaac Stern Auditorium nella Carnegie Hall con la New England Symphony riscuotendo ampi consensi. Di notevole prestigio anche il debutto nella Sala Grande del Konzerthaus di Vienna con la Wiener Mozart Orchestra nel 2006 a cui è seguito nel 2007 un concerto nella Golden Hall del Musikverein. Ha inciso
per la Velut Luna, con il flautista Enzo Caroli, un CD monografico su Schubert oltre a un cd solistico con
musiche di Berg, Brahms e Scriabin. È regolarmente invitato in Giurie di Concorsi Pianistici Internazionali.
Venerdì 3 febbraio – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
“OMAGGIO AD ALFREDO CASELLA”
Nikolai BOGDANOV – pianoforte
W. A. MOZART
Variazioni sul Minuetto di Duport in re maggiore K 573
F. SCHUBERT
Adagio e Rondò in mi maggiore D. 506 Op. 145
J. BRAHMS
Scherzo Op. 4
A. CASELLA
À la manière de Wagner
M. MOUSSORGSKY
Quadri da un’esposizione
Promenade
I. Lo gnomo
Promenade
II. Il vecchio castello
Promenade
III. Tuileries (Litigio di fanciulli dopo il gioco)
IV. Bydlo
Promenade
V. Balletto dei pulcini nei loro gusci
VI. Samuel Goldenberg e Schmuÿle
Promenade
VII. Limoges, il mercato (La grande notizia)
VIII. Catacombe (Sepolcro romano) - Con i morti in una lingua morta
IX. La capanna sulle zampe di gallina (Baba Jaga)
X. La grande porta (Nella capitale Kiev)
NIKOLAY BOGDANOV, ucraino, ha frequentato la Scuola Speciale Statale di Musica di Harkov nella
classe di Svetlana Zakharova, dove si è segnalato per il suo particolare talento pianistico. In seguito
all’affermazione al Concorso Internazionale di Pinerolo e all’assegnazione di una borsa di studio, ha
avuto l’opportunità di approfondire la sua preparazione musicale in Italia. Dall’età di 13 anni la sua
evoluzione tecnica, artistica e professionale è stata seguita e curata dal M° Maurizio Barboro sotto la
guida del quale, nel 2002, ha conseguito il Diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale
all’unanimità presso il Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo e, nel 2009, la Laurea biennale ad indirizzo concertistico, sempre a pieni voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio A. Vivaldi di
Alessandria. In seguito ha frequentato master class e corsi di perfezionamento sotto la guida di Lya de
Barberiis, Maurizio Barboro, Lazar Berman, Paul Badura - Skoda, Walter Krafft, Maurizio Zanini e
con i componenti dell’ “Altenberg Trio” di Vienna. Nel biennio 2005-2006 ha frequentato il corso di
perfezionamento presso la Staatliche Hochschule für Musik a Freiburg (Germania) con Vitali Berzon.
Nel 2007 ha conseguito il Compimento Medio di Composizione , nella classe del Prof. Paolo Minetti
presso il Conservatorio di Cuneo. Ha partecipato a numerosi Concorsi Pianistici Internazionali aggiudicandosi più di 20 primi premi assoluti o risultando comunque sempre tra i premiati o finalisti:
“Stupen k masterstvu” di S. Pietroburgo (Russia), Città di Cantù, “A. Speranza” di Taranto, Concorso
Internazionale di Pinerolo, Premio Scriabin di Grosseto, F. Chopin di Roma, Concorso Internazionale
di Racconigi, Premio “Vanna Spadafora” di Roma, “Premio Sergio Cafaro”, Concorso Nazionale Agimus a Roma, Terme di Saturnia, J. S. Bach di Sestri Levante, Luigi Nono di Venaria Reale, Cortemilia e
altri. Dalla giovanissima età si è esibito in qualità di solista con orchestra nei concerti di Bach, Beethoven, Haydn, Mozart, Chopin, Liszt con formazioni quali l’Orchestra Giovanile di Harkov, l’Orchestra
Filarmonica di Harkov, l’Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania), l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, la Mannheimer Kammerorchester (Germania), l’Orchestra Classica di Alessandria,
l’Orchestra del Master dei Talenti della Fondazione CRT, l’Orchestra delle Alpi Marittime. Svolge
un’intensa attività concertistica internazionale tenendo recital e concerti cameristici per diversi Enti ed
associazioni concertistiche in tutta Italia, Francia, Germania e Ucraina. Nel 2004 ha tenuto un recital
e una Masterclass all’Istituto Italiano di Cultura di Tripoli (Libia) e nel 2008 un recital al Palazzo
Enescu di Bucarest . È docente di pianoforte e collaboratore pianistico nell’ambito delle master class
tenute presso l’Istituto Civico Musicale V. Baravalle di Fossano; è apprezzato Maestro di pianoforte
presso l'Istituto Musicale A. Casella di Novi Ligure. Dal 2015 suona nel duo pianistico “PerQuotendo” con il pianista Andrea Stefenell. È stato beneficiario della borsa di studio della Fondazione CRT
di Torino nell’ambito del “Master dei Talenti”.
Venerdì 10 febbraio – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
“CONCERTO DI SAN VALENTINO”
ALFREDO’S BOX
Erik BOSIO – direzione e arrangiamenti
“Out Of The Box”
Il programma dettagliato sarà annunciato durante lo svolgimento del concerto.
ALFREDO’S BOX è stato fondato nel 2003 nell’ambito dei corsi dell’ istituto musicale A. Casella di Novi
Ligure dalla Prof.ssa Åsa Birgitta Marcusson, che ne cura l'impostazione e da Erik Bosio, che si occupa
della preparazione musicale. Il coro, nato come coro misto, è oggi una formazione femminile che conta circa 12 componenti, tra le quali giovani musiciste diplomate presso i conservatori e allieve di canto
della stessa Prof.ssa Marcusson. Il suo repertorio spazia dalla musica sacra a quella profana partendo
da composizioni antiche per arrivare a pezzi di autori contemporanei tra i quali E. Whitacre, P. Gabriel,
M. Lauridsen, S. Guarnieri e E. Bosio. Ha al suo attivo svariate prime esecuzioni.
ERIK BOSIO, compositore, arrangiatore, produttore, direttore, docente e cantante italo svedese, nasce
a Genova il 4 giugno 1983 da madre svedese e padre italiano. Ha studiato composizione e pianoforte
al Conservatorio “N. Paganini” di Genova e canto jazz al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
Specializzato in musica vocale, viene spesso invitato ad insegnare nei più importanti festival internazionali dedicati alla voce in tutte le sue sfaccettature, dall’arrangiamento alla registrazione (The Real
Festival a Stoccolma, London A Cappella Festival, Los Angeles A Cappella Festival). Bosio fa parte dei
Cluster, gruppo vocale considerato tra i migliori del paese e diventato popolare durante la partecipazione alla prima edizione di X Factor. Il suo lavoro nell'ambito della musica a cappella lo ha portato
a vincere svariati CARA (Contemporary Acappella Recording Awards) prestigioso riconoscimento
americano, tra cui “Best Original Song”, “Best Holiday Song”, “Best Jazz Album”, “Best European
Album”. Oltre che dei Cluster, fa parte dei Ghost Files, gruppo vocale dedito alla registrazione di
musica a cappella di molti generi differenti. Diversi arrangiamenti e musiche originali gli vengono
regolarmente commissionati da gruppi italiani ed internazionali. Le sue composizioni sono pubblicate
in Austria dalle Edizioni Helbling e in Germania dalle Edizioni Ferrimontana.
Venerdì 17 febbraio – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
In collaborazione con la Rassegna “Orchestra in Provincia 2017”
“INNAMORATI DEL CINEMA”
I CAMERISTI DELL’ORCHESTRA CLASSICA DI ALESSANDRIA
Enrico PESCE – pianoforte
Massimo BARBIERATO, Matteo FERRARIO – violini
Daniele GUERCI – viola, Luciano GIRARDENGO – violoncello
Michela GATTI – contrabbasso
N. ROTAValzer dal film “Il gattopardo”
L. BACALOV
A ciascuno il suo
H. MANCINI
Moon river
A. F. LAVAGNINO / A. TROVAIOLI
America paese di Dio
L. BACALOV
Il postino
C. GARDEL
Por una cabeza
E. PESCE
Un posto sicuro
dal film “Profumo di donna”
F. CAPRIPinocchio
F. PIERSANTI
Canzonetta
dal film “L’amore ritrovato”
E. PESCE
Il demonio apparve a frate Ruffino
E. MORRICONE
Per un pugno di dollari
G. BREGOVIC
Underground tango
P. MASCAGNIIntermezzoda “Cavalleria Rusticana”
A. HOFFMAN / J. LIVINGSTON
I sogni son desideri dal film “Cenerentola”
D. SHOSTAKOVICH
Waltz n. 2 da “Jazz Suite n. 2”
ORCHESTRA CLASSICA DI ALESSANDRIA
Curriculum – Vedi concerto del 27 gennaio.
Venerdì 24 febbraio – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
In collaborazione con Iniziativa CAMT Monferrato
“ASTURIANA”
Felicitas STEPHAN – violoncello
Andreas HERING – pianoforte
B. MARTINÛ
Variazioni su un tema slovacco
Poco Andante, rubato
Moderato
Poco Allegro
Moderato
Scherzo, Allegretto
Allegro
M. DE FALLA
Suite populaire espagnole
El Pano Moruno
Nana
Canción
Polo
Asturiana
Jota
I. ALBENIZ
El puerto da “Iberia”
N. BOULANGER
3 pièces pour violoncelle et piano
L. VAN BEETHOVEN
Sonata n. 3 in la maggiore Op. 69
Allegro ma non tanto
Scherzo
Adagio cantabile
Allegro vivace
FELICITAS STEPHAN, nata a Mannheim (Germania) con differenti radici europee, già all'età di
sette anni è stata allieva del leggendario cellista solista Hans Adomeit. Come allieva di Carl Gustav
Settelmeier ha portato a termine i suoi studi universitari nella città di Dortmund dove ha conseguito
la “Künstlerische Reifeprüfung” (Maturità artistica). Corsi di alto perfezionamento, tra l’altro con
il professor Sebastian Baer, la professoressa Maria Kliegel e William Pleeth, hanno contribuito al
completamento della sua formazione professionale. Da più di vent'anni tiene concerti di musica da
camera in tutta Europa in duo, trio e da solista di diversi gruppi musicali: sia al Teatro Verdi di Pisa
che alla Robert-Schumann-Haus di Zwickau, durante il Festival “Kulturhauptstadt Ruhr. 2010” o al
Festival al Lago di Garda, ai Festival della Franconia e della Havelland, al Schönberger Musiksommer
(Estate musicale di Schönberg), a Anversa, Torino, Graz o Murcia... dappertutto è di casa. L'interessante discografia di Felicitas Stephan contiene diversi pezzi musicali suonati per la prima volta come
quelli del suo CD “Werke bedeutender Komponistinnen” (Opere di importanti compositrici) e del
CD “Duo Ponticelli – Musik aus Brasilien” (Musica brasiliana), che hanno ottenuto delle recensioni
entusiastiche da parte della stampa specializzata, così come il suo CD “Sonho Brasileiro”. I compositori Jaime Zenamon, Vadim Neselovskyi, Buck Wolters e Ulrich Schultheiss hanno composto per lei
e nell' ambito della manifestazione “Kulturhauptstadt Ruhr. 2010” Felicitas Stephan ha incontrato
Hans Werner Henze. Il suo “Domicilio musicale”, una vecchia, romantica casa a graticcio nel paese
di Opherdicke, nella quale si incontrano musicisti, compositori, pittori e scrittori, è il centro culturale
del festival “Celloherbst am Hellweg”, di cui dal 2004 Felicitas Stephan è il direttore artistico. Suona
un violoncello fiammingo che fu creato nel 1752 da Joseph Benoît Boussu.
ANDREAS HERING ha studiato pianoforte con il professor Stephan Imorde e il professor Matthias
Kischnereit a Rostock dove nel 2012 ha superato con la lode l'esame di concertista. Durante gli studi
ha vinto dei premi in competizioni nazionali e internazionali come “Weidener Max Reger Tage”, “A.
Speranza” di Taranto e “Ciudad de Carlet” in Spagna. Nel 2008 alla “Gara tedesca di musica” è stato
premiato con una borsa di studio e conseguentemente ha partecipato alla 53esima e alla 54esima
selezione “Konzerte junger Künstler” (Concerti di giovani artisti) del “Consiglio musicale tedesco”.
Inoltre Andreas Hering era sostenuto dalla “Studienstiftung” (Fondazione studi) del popolo tedesco e
dalla “Jütting Stiftung Stendal”. Ha suonato da solista e da musicista di musica da camera al Festival
di Mecklemburg –Vorpommern, al Festival del Ludwigsburger Schloss, al Festival della Mosella, ai
Max Reger Tage di Weiden, ai Giorni musicali di Kassel e al Kultursommer della Nordassia. Nel 2007
ha debuttato con il Primo Concerto di Piano di Johannes Brahms alla Filarmonica di Colonia. Presso il Bayerischer Rundfunk (Radio bavarese) ha registrato opere di Reger, Brahms e Schumann. Ha
registrato un CD per Berlin Classics contenente l’intera opera per cello e piano di Robert Schumann
e Isang Jung, fatto in collaborazione con Isang Enders e per l’etichetta Castigo un CD da solista.
Attualmente Andreas Hering insegna all’Istituto Superiore di Musica e Teatro di Leipzig e dal 2012 è
docente alla Scuola di Musica Comunale di Iserlohn.
Venerdì 3 marzo – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
“SERENATA VIENNESE”
Gernot WINISCHHOFER – violino
Maurizio BARBORO – pianoforte
L. VAN BEETHOVEN
Sonata n. 5 in fa maggiore Op. 24 “La Primavera”
Allegro
Adagio molto espressivo
Scherzo. Allegro molto
Rondò. Allegro ma non troppo
R. SCHUMANN
Tre Romanze Op. 94
Nicht schnell
Einfach, innig
Nicht schnell
A. ZEMLINSKY
“Serenata” in la maggiore
Mäßig
Langsam, mit großem Ausdruck
Sehr schnell und leicht
Mäßiges Walzertempo
Schnell
C. SAINT-SAËNS
Introduzione e Rondò capriccioso
GERNOT WINISCHHOFER è nato a Vienna dove ha ricevuto la sua educazione artistica e musicale
conseguendo il diploma, nel 1982, col massimo dei voti, alla Scuola Superiore di Musica di Vienna. Si
è poi specializzato sotto la guida di Max Rostal, Wolfgang Schneiderhan, Sandor Vegh, Gidon Kremer,
Andre Gertler e Alexander Arenkov. È stato vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali e di una borsa di studio triennale del Ministero Austriaco della Cultura che lo ha portato
al Conservatorio Tschaikowsky di Mosca dove ha proseguito gli studi, diplomandosi con lode, con
Valery Klimov, allievo e successore di David Oistrach. Ha fatto musica da camera con Josef Suk, Igor
Oistrach, Tanja Grindenko, Pavel Gililov, Jörg Demus, Paul Badura Skoda, Hans Kann, Franz Bartolomey, Maurizio Barboro, Barbara Moser etc. ; fondatore del Trio di Vienna e della, Wiener Klavierquintett”, Festa musicale Est-Ovest, Beethoven festa di camera Vienna, membro dell “Oistrach Ensemble”,
con numerose tournee in Europa, Asia e USA., Japan etc. Come solista ha suonato con le orchestre:
per esempio la “Eremitage St. Petersburg”, Camerata St. Petersburg, Filarmonica Nürnberg, - Moldavia, “Filarmonica Slovacca”, Filarmonica Enescu Bukarest, la Symphonica di Praga, Athen State
Orchestra, - di Budapesta, l’Orchestra da Camera di Vienna, -di Lithuania, -di Mosca e tante altre con
celebri direttori quali Sergiu Comissiona, Christian Thielemann, Saulius Sondeckis, Volker SchmidtGertenbach, Paul Nadler, Roberto Paternostro, Steve Larsen, Claude Villaret, Vladimir Ponkin, Israel
Yinon, Nikos Atheneus, Felix Carrasco, Hikmet Simsek, Hideaki Muto, H.Ozawa, Wolfgang Rögner,
… Direttore artistico del festival “Ost-West-Musikfest”, Austria.Gernot Winschhofer è docente al
Conservatorio di Vienna. Suona un violino di Paolo Maggini di Brescia, del 1600.
MAURIZIO BARBORO, già allievo di Lya De Barberiis presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, dal 1980 collabora con Direttori e Istituzioni sinfoniche di tutta Europa, America e Asia:
recital alla Gasteig di Monaco di Baviera e al “Liszt Festival” di Tübingen, collaborazioni solistiche
con la Filarmonica “Enescu” di Bucarest, concerti nella storica Jordan Hall di Boston oltre alle inaugurazioni delle Stagioni Accademia Stefano Tempia di Torino e Bangkok Philharmonic. Dal 1996 è
“artista residente” della Filarmonica Dumitrescu (Valcea, Romania). È dedicatario di alcune opere di
compositori americani contemporanei: in particolare, ha curato la “prima assoluta” e numerose repliche del “Concerto in Mi” per pianoforte e archi di Donald Lawrence Appert. Si dedica intensamente
alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano (due pianoforti a 8 mani)
e collaborando frequentemente con artisti dalla carriera internazionale quali il flautista Maxence
Larrieu, i violinisti Aiman Musakhajayeva, Gernot Winischhofer, Vittorio Marchese, Fabrizio Pavone,
i violoncellisti Umberto Clerici, David Starkweather, Vashti Hunter, Riccardo Agosti, il clarinettista
Rocco Parisi, l’oboista Alberto Cesaraccio. Titolare della Cattedra di Pianoforte principale presso il
Conservatorio “Paganini” di Genova e docente presso i corsi estivi di perfezionamento di Sale San
Giovanni, tiene master class presso Accademie europee e Conservatori americani. Componente di
Giuria di Concorsi pianistici, è direttore artistico del Concorso Internazionale “Premio Franz Schubert”, dell’Associazione “Alfredo Casella” e dell’Orchestra da Camera “Felice De Giardini”. Ha registrato, ottenendo sempre lusinghieri apprezzamenti dalla critica specializzata, l’integrale dei Concerti
per Pianoforte e Orchestra di Shostakovich, le Sonate di Liszt e Rachmaninov, le Sonate di Brahms,
Franck, Rachmaninoff, Shostakovich e Kabalevsky per violoncello e pianoforte, opere di Schumann,
Brahms e Zemlinsky per violino e pianoforte, composizioni originali per due pianoforti a otto mani
(etichette Real Sound e Phoenix).
Venerdì 10 marzo – ore 21
Basilica di S. M. Maddalena
In collaborazione con la Rassegna “Orchestra in Provincia 2017”
“IL SUONO PREZIOSO”
Letizia ROMITI – organo
QUINTETTO D’ARCHI DELL’ORCHESTRA CLASSICA DI ALESSANDRIA
Massimo BARBIERATO, Matteo FERRARIO – violini
Alessandro BUCCINI – viola, Luciano GIRARDENGO – violoncello
Michela GATTI – contrabbasso
S. AGUILERA DE HAREIDA
Salve del primo tono por de la sol re
G. GABRIELI
Canzon prima “La spiritata”
H. PURCELL
Two rondeaux
A. GABRIELI
Toccata
A. VIVALDI
Concerto in re maggiore per archi
Allegro – Adagio – Allegro
W. A. MOZART
Sonata da chiesa in re maggiore per 2 violini, basso continuo e organo KV 144
Sonata da chiesa in fa maggiore per 2 violini, basso continuo e organo KV 244
Sonata da chiesa in do maggiore per 2 violini, basso continuo e organo KV 366
Sonata da chiesa in si bemolle maggiore per 2 violini, basso continuo e organo KV 212
G. F. HAENDEL
Air – Bourree – Hornpipe
da “Water Music”
P. MASCAGNI
Intermezzo
da “Cavalleria Rusticana”
LETIZIA ROMITI si è diplomata in Organo e Composizione organistica sotto la guida di L. Benedetti presso
il Conservatorio “G. Verdi” di Milano ed ha conseguito presso l’Università degli Studi della stessa città la laurea
in Filosofia con una tesi sulle messe organistiche di G. Cavazzoni, relatore G. Barblan. Si è poi diplomata in
clavicembalo presso il Conservatorio di Brescia con F. Brancacci e in Prepolifonia presso il Conservatorio di
Torino ove ha studiato con W. Pellizzari e F. Rampi. Ha frequentato per cinque anni il corso di L. F. Tagliavini
presso l’Accademia di musica antica italiana per organo di Pistoia e corsi di interpretazione tenuti da K. Gilbert,
A. Heiller, T. Koopman e da altri qualificatissimi Maestri. Ha collaborato con riviste musicali e quotidiani ed
ha pubblicato il volume “Gli organi storici della città di Alessandria”. Ha tenuto concerti in tutta Europa, negli
Stati Uniti e nell’ex Unione Sovietica, esibendosi in rassegne e sedi prestigiose fra cui la Neue Gewandhaus di
Lipsia, lo Schauspielhaus di Berlino, il teatro dell’Opera di Kiev, le “Semaines Internationales d’Orgue de Dijon”,
il Festival internazionale di musica classica di Napoli, il Festival ”Slovenské Historichè Organy”, le “Jornadas
Internacionales de Organo” di Zaragoza, “Settembre Musica” di Torino, Festival di Treviso e della marca trevigiana, “Cambridge Summer Recitals”, Società dei Concerti di Milano, i Festivals di Lausanne, Leon, di Cervo
e di Sion, le manifestazioni ufficiali per GENOVA 2004, le Cattedrali di Bordeaux, di Bellinzona, di Siviglia, di
Malaga, di Konstanz, di Chester, di Varsavia e di Oliwa, l’Auditorium del Conservatorio di Kazan (Russia), i
Concerti dell’Accademia di Pistoia. Ha effettuato numerose incisioni discografiche, tra le quali spiccano l'opera
organistica di Carlo Mosso, registrata in prima mondiale per la prestigiosa etichetta TACTUS, ed il recentissimo
“Johann Sebastian Bach – Christmas organ music” edito da ELEGIA RECORDS, entrambe premiate con cinque
stelle dalla prestigiosa rivista MUSICA. Sue registrazioni ed esecuzioni dal vivo sono state trasmesse dal terzo
canale Rai, da RAI UNO, da Radio Vaticana, dalla Radiotelevisione spagnola e cecoslovacca. Ha tenuto masterclass sulla musica antica italiana per organo e corsi di interpretazione in Italia e all’estero, recentemente anche
negli Stati Uniti. È docente di organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Suona regolarmente in duo con E. Romiti (oboe e Corno Inglese) e con il proprio Maestro L. Benedetti,
organista emerito del Duomo di Milano. Dal 1978 collabora con la Provincia di Alessandria quale consulente
artistico per l’organizzazione della Stagione di concerti sugli strumenti storici del territorio.
ORCHESTRA CLASSICA DI ALESSANDRIA
Curriculum – Vedi concerto del 27 gennaio.
Venerdì 17 marzo – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
In collaborazione con Iniziativa CAMT Monferrato
“SUITE ITALIENNE”
Gabriele ZANARDI – violoncello
Ferdinando BAROFFIO – pianoforte
J. BRAHMS
Sonata Op. 38 n. 1
Allegro non troppo
Allegretto quasi Menuetto
Allegro
F. BUSONI
Klein suite Op. 23
Moderato, ma energico
Andantino con grazia
Altes Tanzliedchen
Sostenuto ed espressivo
Moderato, ma con brio
I. STRAVINSKIJ
Suite Italienne
Introduzione
Serenata
Aria
Tarantella
Minuetto e Finale
GABRIELE ZANARDI ha iniziato gli studi musicali a 6 anni sotto la guida del padre. A 10 anni intraprende lo studio del Violoncello sotto la guida del M° Veccia e l’anno successivo si iscrive alla Civica Scuola di
Musica di Milano dove prosegue gli studi nella classe del M° Barzanò. Nel 1982 partecipa ai Corsi di Formazione Orchestrale di Lanciano sotto la guida dei M° Renzetti e Ungar partecipando anche ad un concerto
in omaggio del Papa a Castelgandolfo. Nel 1984 vince il Secondo Premio al Concorso delle Civiche Scuole
d’Italia e l’anno successivo consegue il Primo Premio al Concorso Internazionale di Bardolino nella Categoria
Violoncello e Chitarra, il Secondo Premio al Concorso di Biella e il Terzo a Stresa , inizia a collaborare con il
Centro Culturale Rosetum sia in formazioni da Camera che nell’Ensemble Orchestrale dove ricopre il ruolo
di Primo Violoncello. Vincitore di numerosi Concorsi strumentali, nel 1987 esegue il Concerto in Do Maggiore di F. J. Haydn, conclude gli studi con l’aiuto del M° Cicoria diplomandosi al Conservatorio G. Verdi di
Milano. Inizia a perfezionarsi con il M° Dancila nel Corso Estivo di Premeno. Nel 1988 conosce il M° Janigro con il quale prosegue gli studi alla Fondazione Romanini di Brescia; quell’anno collabora con l’Orchestra
della RAI di Milano e l’Orchestra Stabile di Bergamo ed esegue in Tournée per l’Italia il Triplo Concerto di
Beethoven con unanimi consensi di critica e pubblico. Segue il Corso di Perfezionamento del M° Guarino a
Parma in duo con la pianista Giulia Ciaccia ed i Corsi di Mezzolombardo coi M° Janigro, Brunello, Somenzi;
all’Associazione Musicisti Giuliani di Trieste intraprende il corso Biennale con il M° Dancila ed il Quartetto
Academica. Vince il Concorso per Concertino presso l’Orchestra Angelicum di Milano (dove sarà anche Primo violoncello). Nel 1989 partecipa a Spilimbergo per la Rassegna Musica nei Castelli ad un Concerto con
il Quartetto Academica eseguendo i sestetti di Brahms; in questo periodo collabora attivamente in qualità di
Primo violoncello con numerose orchestre eseguendo come solista diversi concerti di Vivaldi. Nel 1990 vince
il Concorso Internazionale bandito dal Teatro alla Scala e nel 1991 entra a far parte dell’Orchestra omonima
e della Filarmonica della Scala; contemporaneamente approfondisce il repertorio del Quartetto con pianoforte eseguendo concerti in importanti manifestazioni nazionali. Nel 1993 segue, nell’ambito della Rassegna
Asolo Musica, un Corso di Perfezionamento con il M° Shafran, ed ottiene il secondo premio nei Concorsi
di Tagliolo e San Bartolomeo in duo con il pianista Ferdinando Baroffio. Fa parte dal 2003 dell’Ensemble I
Violoncellisti della Scala.
FERDINANDO BAROFFIO intraprende giovanissimo lo studio del pianoforte e si diploma, sotto la guida di
Lina Bodini Mazza, al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. In seguito partecipa al corso di perfezionamento
triennale dell'Accademia “G. Marziali” di Seveso tenuto da Bruno Canino e collabora alle classi di musica
da camera di M. Sirbu, C. Chiarappa, D. Shafran e di G. Cambursano. Nel 1993 segue la Meisterklasse di
pianoforte al Conservatorio di Berna e partecipa ad un corso di perfezionamento tenuto da Pier Narciso
Masi. Classificato ai primi posti in numerosi concorsi nazionali ed internazionali svolge attività concertistica
in Italia e all’estero suonando, sia come solista che in formazioni cameristiche, per prestigiose Associazioni.
Suona a quattro mani con la moglie Chiara Nicora esplorando il repertorio che va dal classicismo ai giorni
nostri e a due pianoforti con Corrado Greco; è inoltre fondatore del Trio Estense (con strumentisti del Teatro
alla Scala) e si esibisce stabilmente con la flautista Barbara Tartari con la quale ha vinto nel 2001 il concorso
“Rospigliosi” di Pistoia. Ha partecipato a una diretta televisiva della RAI suonando con la violoncellista
Ofra Harnoy . Ha suonato con prime parti di orchestre italiane come Francesco De Angelis, Fatlinda Thaci,
Francesco Quaranta e ha preso parte all’integrale delle sonate per pianoforte di Prokofièv alle Settimane
Musicali di Stresa. Ha eseguito nella sala “G. Verdi” del Conservatorio di Milano la Fantasia-Corale op. 80
di L. van Beethoven per pianoforte, coro e orchestra pubblicato su cd e nella stagione 2008/2009 ha eseguito
il concerto op. 15 di Beethoven in varie città italiane. Ha tenuto concerti a quattro mani con Bruno Canino
riscuotendo vivo apprezzamento. Dal 1994 si occupa di multimedialità al computer, editing audio, ed è stato
chiamato come direttore artistico alla registrazione di alcuni CD. Ha terminato il corso quadriennale di
Diploma in Musicoterapia presso “la Cittadella” di Assisi e dal 1996 collabora con il “centro sperimentale
sulla creatività Villa Grandi” di Orino (VA). Dal 2005 collabora con produzioni teatrali realizzando musiche originali di scena per vari spettacoli, “Sarete miei testimoni” per le produzioni Vaticane, “La Bottega
dell’Orefice” di K. Wojtiya, “Mela” di D. Maraini per il teatro Filodrammatici di Milano, “EttyHillesum,
cercando un tetto a Dio”, “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare, “Stabat Mater” di T.
Scarpa (Premio Strega 2009, teatro dei filodrammatici-Milano) e “Avevo un bel pallone rosso” di A. Demattè
(premio Riccione 2009, teatro stabile-Bolzano). Ha scritto le musiche per la serata-evento per la celebrazione
dell’anniversario della Costituzione italiana nella sala dei 500 a palazzo Vecchio di Firenze alla presenza del
Capo dello Stato in trasmissione diretta su RAI 1. Ha partecipato alla serata evento di Torino per i 150° della
repubblica, componendo le musiche di scena. È docente di pianoforte alla scuola media A. Frank e presso il
Liceo Musicale “Manzoni” di Varese.
Venerdì 24 marzo – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
In collaborazione con Iniziativa CAMT Monferrato
“DALLE TERRE LONTANE”
ARCHÈ PIANO DUO
Walter MAMMARELLA, Fabrizio PRESTIPINO – pianoforte a quattro mani
E. GRIEG
Danza norvegese n. 2 Op. 35
Allegretto tranquillo e grazioso
M. MOSZKOWSKI
Dalle terre lontane Op. 23
Russia (Allegretto)
Spagna (Molto vivace)
Germania (Andante)
Ungheria (Molto allegro)
Polonia (Allegro con fuoco)
Italia (Presto)
A. DVORAK
Danza slava n. 2 Op. 46
Allegretto scherzando – Allegro vivo
Danza slava n. 7 Op. 46
Allegro assai
L. M. GOTTSCHALK
Grande tarantella Op. post. 67
Vivace
WALTER MAMMARELLA GIORDANO si è diplomato in pianoforte, in musica corale e direzione
di coro, in clavicembalo, in direzione d’orchestra e in composizione presso il Conservatorio di Torino.
Ha seguito i corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana di Siena, dell’Accademia S. Bernard
di Bayonne (Francia) e della Florence Symphonietta a Firenze. Con l’ensemble Continuum ha vinto il
1° premio assoluto al Concorso Internazionale di Stresa e con l’ensemble Festa Rustica di Milano ha
inciso numerose registrazioni divenute anche inserto editoriale di riviste specializzate quali Amadeus
e CD Classics. Ha inciso proprie composizioni con il Neverland Classic Ensemble per l’etichetta RaiTrade. Con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha collaborato tra gli altri con Michael Bolton,
Randy Crawford, Andrea Bocelli, Neville Marriner e Christopher Hogwood.
FABRIZIO PRESTIPINO, brillantemente diplomato in pianoforte e composizione al Conservatorio
di Torino, ha proseguito i propri studi diplomandosi anche in didattica della musica. Si è perfezionato
presso l’Accademia Superiore di Biella e ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti in concorsi
nazionali ed internazionali esibendosi in numerose città italiane e riscuotendo risultati di rilievo sia di
pubblico che di critica. Da anni svolge intensa attività concertistica come solista, in formazioni da camera e con l’orchestra tra le quali citiamo La Sinfonia del Quebéc (Canada), l'Orchestra Filarmonica
di Milano, l’Orchestra Sinfonica di Ivrea e l’Orchestra Filarmonica di Torino. Ha interpretato al pianoforte numerosi spettacoli di musica e poesia collaborando al fianco di Arnoldo Foà, Nando Gazzolo
e Giancarlo Dettori. Recentemente ha inciso un CD per l'etichetta londinese London & Amsterdam.
Venerdì 7 aprile – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
In collaborazione con Concorso Internazionale “Premio Franz Schubert”
“MAGIA DELLE VOCI”
Gruppo vocale “LE CHARDON”
Fabrizio BARBERO – direttore
T. COLOMBOTTO
R. PADOIN
C. SAINT-SAËNS M. LAURIDSEN
A. PÄRT
P. LAWSON
L’infini
Tenerissima valle
Calme des nuits
O magnum mysterium
Bogoroditse djevo
Lullabye
Walking on the moon
T. COLOMBOTTO
R. PADOIN
B. CHILCOTT
M. DA ROLD
M. DURUFLÉ
B. CHILCOTT
Une larme d’abeille
La luce del giorno
Con amores, la mi madre
O bone Jesu
Ubi caritas
MLK
The gift to be simple
Gruppo vocale “LE CHARDON”
Il Coro Le Chardon è nato nel 1983 prendendo nome dal cardo di montagna. La tenacia e la determinazione con cui questo caratteristico fiore cresce sui terreni più impervi e sopravvive in condizioni difficili sono
specchio fedele dell’impegno del Coro nel perseguire i propri obiettivi, il più importante dei quali resta
quello di divulgare il canto corale, anche nei suoi aspetti meno tradizionali o inediti. Nel 2009, in seguito
ad una profonda trasformazione, Le Chardon ha mutato la propria denominazione in Gruppo vocale.
Il gruppo è diretto fin dalla fondazione da Fabrizio Barbero, diplomato in pianoforte al Conservatorio
di Torino, autore e armonizzatore di diversi brani cantati dal Coro. Il repertorio include inoltre canti di
montagna, della tradizione piemontese e composizioni contemporanee ispirate al mondo popolare e al
rapporto dell'uomo con la natura. Negli ultimi anni il repertorio si è ulteriormente ampliato con incursioni
sempre più frequenti nella musica sacra e dall’altra parte verso il Pop. Oltre ai circa 400 concerti eseguiti,
sono numerose le partecipazioni a concorsi corali, tra le quali spiccano: primo premio al Concorso Nazionale di Cori di Savignone (GE) nel 2002, premio speciale per la miglior esecuzione di un brano piemontese
al Concorso Nazionale di Cori “Provincia e Città di Biella” e primo premio al Concorso Regionale di
Alba (CN) nelle categorie “popolare piemontese” e “polifonico del XX secolo” nel 2003. Da sottolineare
i riconoscimenti più recenti: la Fascia Oro ottenuta nel 2013 al XXXI Concorso nazionale “Franchino
Gaffurio” diretto da Giovanni Acciai (Fascia Oro) e il recentissimo Primo Premio Assoluto al Concorso
Internazionale di Interpretazione Musicale “Premio Franz Schubert” nella categoria Formazioni corali. Il
Coro Le Chardon ha organizzato negli anni due rassegne di rilievo: Cori in Armonia!!!, nata nel 1989,
e In-canto d'autunno, iniziato nel 2000 in seguito all'alluvione che coinvolse Piemonte e Valle d'Aosta.
Tali manifestazioni, dal chiaro intento benefico, hanno consentito di sostenere proficuamente iniziative di
solidarietà legate al nostro territorio. Tre i cd pubblicati: Chardonincanto nel 2000, Stagioni nel 2003, in
occasione del ventennale di attività, infine Il dono - The gift, “concept album” dedicato all'infanzia presentato in concerto il 4 marzo 2012.
Sabato 8 aprile – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
In collaborazione con Iniziativa CAMT Monferrato
“TZIGANARION”
Fabrizio RAGAZZI – violino tzigano
Cristina ORVIETO – spinetta
Fabrizio BRUZZONE – contrabbasso
Ciarda ungherese
Nem hitted
A. MOZI
Ruski ciganski tanec
V. MONTI
Ciarda n. 1
J. HUBAYHejre Kati
A. KHACHATURIAN – R. KAIL
Danza delle spade
Tradizionale ungherese
Two guitars
F. POLIAKIN
Il canarino Polka
TradizionaleOchi chornie
J. VOICUDimeneata Dupa Nunta
J. KOSSOVITS
Lavotta primo amore
I. FRANK
Le bionde sono belle
G. DINICUCiocarlia
Tziganarion nasce dalla comune passione dei suoi musicisti per la musica tzigana e il folklore dei paesi
dell’est. L’intento è quello di rivisitare le atmosfere e le sonorità proprie di questo genere musicale che ha
sempre suscitato grande interesse e curiosità anche nei grandi musicisti tanto da generare opere di eccezionale bellezza ad esso ispirate. L’Ensemble è costituito da eclettici musicisti professionisti che operano in
tutti gli ambiti musicali e possono contare quindi su una profonda conoscenza degli stili e delle tecniche
strumentali. Il gruppo si è esibito in importanti Festival di musica classica e musica folkloristica. Tziganarion ha recentemente inciso due CD intitolati “Violino tzigano” e “Gipsy Airs”.
FABRIZIO RAGAZZI, diplomato in Violino (Conservatorio di Firenze) e Viola (Conservatorio di Bologna),
laureato in Viola e Violino e Musica da Camera (Conservatorio di Cuneo), diplomato in Quartetto con pianoforte (Scuola internazionale di musica di Firenze), si è perfezionato all’Accademia “W. Stauffer” di Cremona, al
Conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca, ai corsi di Ortonovo (SP), Camogli (GE) e S. Pellegrino Terme (BG),
studiando con i Maestri G. Ballini, F. Merlini, B. Giuranna, F. Rossi, P. N. Masi, F. Zadra, I. Grac, I. Sterliscaia.
Intellettualmente poliedrico, si è dedicato a molti settori dell’ambito artistico musicale che lo hanno portato
ad importanti esperienze come la lunga collaborazione col “Nuovo Quartetto Artis” e l’Ensemble “Hyperion”,
quelle di concertatore–solista, oppure la ricerca nel campo etnico con la costituzione del gruppo “Tziganarion”
e l’incisione di due CD. Ha collaborato con diverse orchestre italiane anche in qualità di Prima Viola e di solista: Orchestra Haydn di Bolzano, Teatro Bellini di Catania, Orchestra di Santa Cecilia, Orchestra Toscanini di
Parma, Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra La Fenice di Venezia, Orquestre Philrarmonique de MonteCarlo,… Non meno importanti sono le esperienze in campo didattico, anche quelle legate al Conservatorio e a
livello universitario, come Professore di Viola presso l’“Academia National de Orquestra de Lisboa” (Portogallo). Nel marzo 2011 è stato invitato dal Centro Culturale “Planet of Festival” di San Pietroburgo (Russia) a partecipare al Festival “Youth of the Planet” con i suoi migliori allievi che si sono esibiti presso la “Piccola Filarmonia”, la “Sala Finlyandskiy” e l’Università di San Pietroburgo. È docente ai Corsi invernali di perfezionamento
musicale d’Orchestra “Îles Lérins”. È attualmente componente dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo in qualità di
Prima Viola. Si interessa anche di Liuteria Classica dedicandosi alla fabbricazione di violini, viole e violoncelli.
CRISTINA ORVIETO, diplomata in Pianoforte (Conservatorio di Milano) e Clavicembalo (Conservatorio di
Genova e di Nizza), laureata in Pianoforte (Conservatorio di Cuneo) e Tastiere antiche (Conservatorio di Genova) ha studiato in Italia e in Francia sotto la guida dei Maestri R. Bertazzolo, A. Bellasich, H. Grémy-Chauliac,
M. Barboro e B. Petrucci. Si è perfezionata in Polonia con il pianista M. Drewnowski ed ha seguito corsi di perfezionamento di Clavicembalo con B. Van Asperen, S. Ross, D. Moroney, C. Jaccottet e W. Kłosiewicz. È risultata
vincitrice assoluta di diversi Concorsi nazionali e internazionali: Stresa (flauto e pianoforte), S. Bartolomeo al
Mare (clavicembalo), Genova (duo pianistico - flauto e pianoforte) e Pietra Ligure (duo pianistico). Ha tenuto
numerosi concerti sia come solista che in diverse formazioni cameristiche per importanti associazioni concertistiche e prestigiosi Festival in Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Austria, Olanda, Germania, Belgio, Polonia,
Slovenia, Grecia, Romania, Russia e Cina. Ha effettuato registrazioni dal vivo per il 1° Programma della Radio
Polacca nell’ambito del celebre “Festival Chopin” di Dusniki-Zdròj, per Radio Bucarest e la RAI televisione
italiana; ha inciso, in formazione di duo pianistico, brani di Fauré, Ravel, Debussy e Poulenc per la rivista musicale “Midi Songs”, un CD per pianoforte a sei mani per la casa discografica MAP e due CD di musica tzigana
con l’Ensemble “Tziganarion”. Nel marzo 2011 è stata invitata dal Centro Culturale “Planet of Festival” di San
Pietroburgo (Russia) a partecipare al Festival “Youth of the Planet” con i suoi migliori allievi che si sono esibiti
presso la “Piccola Filarmonia”, la “Sala Finlyandskiy” e l’Università di San Pietroburgo. È docente di Pianoforte
presso l’Istituto comprensivo ad indirizzo musicale “I. Calvino” di Sanremo e docente ai Corsi estivi di perfezionamento musicale di Sale San Giovanni (CN). Dal 2014 è Direttore artistico e Direttore del Coro “Troubar
Clair”; nel marzo 2016 il Coro Troubar Clair è stato invitato dalla DCINY (Distinguished Concerts International New York) per l’esecuzione di “Sunrise Mass” di Ola Gjeilo alla prestigiosa “Carnegie Hall” di New York.
FABRIZIO BRUZZONE inizia lo studio del contrabbasso a 17 anni, diplomandosi 5 anni più tardi con il
massimo dei voti presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, sotto la guida di F. Pianigiani .Viene scelto
per far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana, con la quale collabora dal ‘95 al ‘97 come Primo Contrabbasso, esibendosi sotto la direzione di Maestri quali R. Muti , G. Sinopoli, E. Krivine, L. Berio in importanti Teatri
italiani ed esteri (Torino, Pavia, Ferrara, Saarbrucken,…) e partecipando a registrazioni radiofoniche (Radio
Tre, RAI). Nei tre anni successivi approfondisce lo studio del repertorio solistico con il M° Franco Petracchi
all’Accademia W. Stauffer di Cremona; risulta finalista in numerosi concorsi iniziando a collaborare con
orchestre quali Teatro Regio di Torino, Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Sinfonica Nazionale R.A.I,
Opéra de Nice, Orchestre Philarmonique de Monte-Carlo, Rundfunk Sinfonieorchester Berlin. Dall’inizio del
2002 ha ricoperto stabilmente il ruolo di Primo Contrabbasso nell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, con la
quale si è esibito anche come solista nella stagione concertistica 2005/2006, sotto la direzione del M° Leonid
Grin. Negli ultimi anni è stato invitato come Primo Contrabbasso presso il Teatro La Fenice di Venezia, il
Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo e L’Opera de Monte-Carlo. Parallelamente ha collaborato con varie formazioni jazz che lo hanno portato ad esibirsi in Festival quali Umbria
Jazz Winter (Orvieto), Sildajazz (Haugesund, Norvegia), Jazz á Juan (Antibes,Juan Les Pins, Francia), Gran
Parade du Jazz (Nice, Francia). Attualmente è “contrabbasse co-soliste” al “Theatre de l’Opéra de Nice”.
Domenica 9 aprile – ore 17.30
Auditorium “Alfredo Casella”
“OMAGGIO AD ALFREDO CASELLA”
Ana ILIC, Olga TARASEVICH – pianoforte a quattro mani
C. DEBUSSY Petite suite
1. En bateau.
2. Cortège.
3. Menuet.
4. Ballet.
A. CASELLA Pupazzetti (5 pezzi facili)
1. Marcetta.
2. Berceuse.
3. Serenata.
4. Notturnino.
5. Polka.
M. RAVEL
Ma mère l'oye
I. Pavane de la Belle au bois dormant.
II. Petit Poucet.
III. Laideronnette, impératrice des pagodes.
IV. Les entretiens de la belle et de la bête.
V. Le jardin féerique.
E. GRIEG
Peer Gynt Suite No 2, Op. 55
1. Ingrid's Lament (Bruderovet. Ingrids klage)
2. Arabian Dance (Arabisk dans)
3. Peer Gynt's Homecoming (Peer Gynts hjemfart)
4. Solveig's Song (Solvejgs sang)
P. I. TCHAIKOVSKY
Lo schiaccianoci. Suite per pianoforte a 4 mani. Op. 71a
1. Ouverture in miniatura.
2. Marcia.
3. Danza della Fata Confetto.
4. Danza russa - Trepak.
5. Danza araba.
6. Danza cinese.
7. Danza dei mirliton (zufoli).
8. Valzer dei fiori.
OLGA TARASEVICH è nata a Tashkent (Uzbekistan), da una famiglia di musicisti. Nel 1989 ha partecipato al suo primo Concorso a livello nazionale. All'età di 8 anni entra nella Scuola musicale di Tashkent
ma poco dopo, a seguito di audizione, viene selezionata per seguire i corsi della “Scuola speciale di Stato
per giovani talenti”, partecipando sempre ai saggi finali anche come collaboratrice nella Classe di Canto
lirico. Nel 2000, diplomandosi con il massimo dei voti alla scuola speciale, viene ammessa al Conservatorio Statale dell'Uzbekistan. Suona spesso in importanti rassegne organizzate dalla Scuola, sia come solista
che in formazioni da camera. Facendo parte della Società Culturale Polacca in Uzbekistan tiene numerosi
concerti suonando sia presso l’Ambasciata che nel Consolato Polacco. Nel 2004 si laurea con il massimo
punteggio al Conservatorio della sua città natale, e partecipa ad un festival musicale in Polonia trasmesso
dalla rete televisiva nazionale. Dal 2005 continua i suoi studi presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di
Cuneo, sotto la guida del M° Barboro. Nel 2006 consegue il Diploma di pianoforte con il massimo dei voti.
Nel 2010 si laurea nel corso di Pianoforte ad indirizzo concertistico di II livello riportando la votazione
finale di 110 e lode. Dopo essere risultata vincitrice dell’audizione per "solisti con orchestra", esegue, il
Concerto in fa minore di Chopin con l’“Orchestra Sinfonica Ghedini”, sotto la direzione del celebre Maestro ungherese Gyorgy Rath, presso il Teatro Toselli di Cuneo. In seguito ha partecipato al progetto “Music
bridge 4016 - Un Ponte musicale tra Vancouver e Piemonte” suonando a Vancouver, Pentington, Kelowna
e Victoria. È risultata premiata in diversi concorsi tra cui il Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” di
Piombino , Concorso Internazionale “G. de Vincenzi” di Pontinvrea (SV) (1° premio assoluto), European
Music Competition “Città di Moncalieri” (1° premio assoluto), 6° Concorso internazionale Euterpe di
Esecuzione Pianistica (Corato BA) ecc. Ha tenuto alcuni recital solistici in varie località del Piemonte,
Liguria e Sicilia. Dal 2008 è docente di pianoforte presso l’Istituto Musicale “A. Casella” di Novi Ligure e
collabora con l’Accademia di Musica di Savona.
ANA ILIC, nata a Belgrado nel 1980 fin da bambina intraprende gli studi pianistici per laurearsi nel 2004
presso la Facoltà di musica di Belgrado con il massimo dei voti. A distanza di tre anni, nel 2007, si diploma
nuovamente con il massimo dei voti in Italia, presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nella
classe del M° Maurizio Barboro, specializzandosi al biennio ad indirizzo concertistico con la valutazione
finale di 110 e lode. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali fra i quali Stresa 1997,
Pietra Ligure 1998, Parigi “N. Rubinstein” 1998, “Città di Racconigi” 2000 e “Città di Moncalieri” 2001
primo premio assoluto. Nel 2008 ha vinto il primo premio al concorso europeo “Città di Moncalieri” e il
primo premio assoluto al Concorso Internazionale di interpretazione musicale “Premio Franz Schubert”
2011 nella sezione musica da camera. È stata ammessa in finale al Concorso “Tansman” in Polonia 2004.
Ha vinto il premio speciale al concorso “Città di Lissone” per l’esecuzione di musica contemporanea. Ha
suonato con l’orchestra “Stanislav Binicki” a Belgrado ed ha tenuto recitals in città di Serbia, Bosnia, Italia
e Grecia. Ha registrato ed eseguito brani in diretta per alcune trasmissioni radiofoniche di Radio Vaticana,
nelle prestigiose sale di registrazione situate nel cuore dei Giardini Vaticani. In collaborazione con il progetto “Scatola sonora” ha presentato in diverse scuole piemontesi lo spettacolo multimediale “L’apprendista stregone” (storia scritta da Paul Dukas, ballata di Johann Wolfgang Goethe, noto cartone animato della
Walt Disney). Inoltre ha partecipato ai Masterclass della prof.ssa Tatiana Rankovic (Iulliard School of
Music, New York) e del prof. Andrei Kasparov (USA, North Virginia). A Bergolo nel 2013 è stata pianista
accompagnatore nelle classi di flauto e canto lirico. Ha lavorato come pianista accompagnatore presso il
Liceo Coreutico “Piero Gobetti” di Genova. Dal 2012 svolge attività didattica e di pianista collaboratore
nell'ambito dei corsi musicali organizzati dall'Associazione Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure. È
pianista accompagnatore al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
Venerdì 21 aprile – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
“OMAGGIO A PAGANINI”
Andrea CARDINALE – violino
Alessandro MAGNASCO – pianoforte
A. DVORAK
4 Pezzi Romantici Op. 75
N. PAGANINI Capricci Op. 1 (selezione)
M. DE FALLA Suite Popolare Spagnola
S. RACHMANINOV
Morceaux de salon Op. 6: N. 1 Romance
N. 2 Danse Hongroise
ANDREA CARDINALE si è diplomato presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova nel 1992 e presso lo stesso
Conservatorio ha conseguito l’attestato di merito alla master class biennale di alto perfezionamento virtuosistico. Ha
seguito corsi di perfezionamento tenuti all’Accademia Musicale “O. Respighi” di Roma e al Liceo Musicale “G. B. Viotti” di Vercelli dal M° Ruggero Ricci, all'Accademia Musicale di Novara dal M° Franco Gulli, al Peabody Conservatory
di Baltimora (USA) dal M° Berl Senofsky, a Milano dal M° Damiano Cottalasso (Teatro alla Scala), a Genova dal M°
Giuseppe Gaccetta, a Blonay (Svizzera) dal M° Giuliano Carmignola. Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti
nazionali e internazionali svolge attività concertistica come solista e in formazioni da camera; il suo repertorio spazia
dalla musica del Seicento fino al Novecento; ha eseguito come solista i capolavori per violino e orchestra di Beethoven,
Bach, Paganini, Tchaikowsky, ecc. Si è poi specializzato nel repertorio virtuosistico per violino solo arrivando a eseguire
in concerto l'integrale dei 24 Capricci di N. Paganini. Ha effettuato tournée in tutto il mondo esibendosi in prestigiose
sale da concerto quali la L. J. Lefrak Concert Hall e Madison Tower Hall di New York, l'Italian Culture Center di Washington D. C., la City Council Hall di Manchester, il Palazzo della Cultura di Varsavia, la Tohnhalle di Zurigo, il Gasteig
di Monaco di Baviera, la Europa Haus di Meirhofen (Austria), il Teatro e l'Auditorium A. Segovia di Linares (Spagna),
l'Auditorium G. Agnelli del Lingotto e Teatro Alfieri di Torino, il Teatro Carlo Felice e Casa Paganini di Genova, la Sala
Nervi in Vaticano, il Teatro Bibiena di Mantova e in importanti festivals tra cui Spoleto, Santa Fiora, Asolo, Torino Estate, Estate Musicale Internazionale di Alghero, Portofino Classica International, Festival Paganiniano di Carro, Emilia
Romagna Festival, Monaco di Baviera, Stoccarda, Kaufbeuren (Germania), Stoccolma e Julita Festival (Svezia), Dublino, Linburg (Belgio), Cordoba, Murcia, Linares (Spagna), Fête Nationale de la Musique di Parigi, Floraisons Musicales
di Avignone, Nancy-Phonies e molti altri. Nel 1990 ha partecipato al tour della “European Symphonic Orchestra”. Ha
effettuato registrazioni televisive per RAI, Mediaset, LA7 e Tele +. Ha inciso oltre 15 CD per case discografiche italiane,
inglesi, tedesche e americane, diffusi in più di 30 paesi. Suona un violino “Vuillaume”del 1864 (collez. Devoto).
ALESSANDRO MAGNASCO, diplomatosi brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio di Genova, si è
poi perfezionato con illustri didatti e concertisti di fama internazionale. Presso lo stesso Conservatorio si è anche
diplomato, con il massimo dei voti, in Didattica della Musica ed ha continuato gli studi di organo, clavicembalo e
composizione. Oltre ad aver suonato, già da giovane età, nelle principali sale da concerto della Riviera Ligure è stato ospitato da centinaia di Associazioni Musicali Italiane ed Estere (Francia, Spagna, Portogallo, Svezia, Norvegia,
Inghilterra, Belgio, Germania, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Macedonia, Romania, Bahrein, Cipro, Russia,
USA, Brasile, Uruguay, Giappone…) entusiasmando per musicalità e ricercatezza espressiva. Si è classificato primo
in diversi concorsi internazionali ed ha effettuato varie registrazioni televisive e radiofoniche per la RAI, la Televisione di Stato spagnola e brasiliana e per la Radio Nazionale Australiana. Èstato più volte chiamato a partecipare,
in qualità di membro della giuria, a concorsi internazionali. È direttore artistico di A.MU.S.A. e consulente musicale della Società Lirico Concertistica di S. Margherita Ligure. Si occupa della divulgazione della Musica Classica
organizzando stabilmente concerti e opere per conto di molti comuni tra cui Genova, Rapallo, S. Margherita,
Portofino, Zoagli, Recco, Calizzano, Moconesi. È responsabile musicale della “Paganini Philharmonic Orchestra”,
formazione che ha al suo attivo esibizioni a livello internazionale. Incide stabilmente per la Dryno Record.
Venerdì 28 aprile – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
“OMAGGIO A PAGANINI”
Gianluca FARAGLI – pianoforte
J. S. BACH – F. BUSONI
Ciaccona in re minore dalla II Partita per violino solo BWV 1004
F. LISZT
Scherzo e Marcia R20
J. BRAHMS
Variazioni su un tema di Paganini Op. 35, II° libro
C. DEBUSSY
Due Preludi (dal II° Libro): “Canope”
“Feuilles mortes”
S. PROKOFIEV
Sonata N. 7 Op. 83
Allegro inquieto
Andante caloroso
Precipitato
GIANLUCA FARAGLI è attualmente iscritto al 10° anno di pianoforte nella classe del Maestro Maurizio
Barboro presso il Conservatorio “N. Paganini” e al Corso di Laurea in Lettere ad indirizzo “Musica e Spettacolo” presso l’Università degli Studi di Genova. Dal 2008 al 2012 ha collaborato come solista e pianista
accompagnatore con l’Orchestra “Junior Classica” di Alessandria e con l’Orchestra giovanile “Ligeia” di
Sanremo, esibendosi in vari concerti in Italia ed in Repubblica Ceca con un repertorio comprendente anche
il Concerto BWV 1065 per 4 pianoforti e orchestra di J. S. Bach. Ha suonato come solista nell’ambito del
“Festival Giovanile Biellese” e dell’“Alba Music Festival”. Nel 2012 è risultato vincitore della borsa di studio “Laudisi-Ponte” e, nel 2016, della borsa di studio “Giuseppe Ponta”. Dal 2008 ha frequentato i Corsi
estivi di perfezionamento pianistico e di musica da camera tenuti dal M° Barboro e, nel 2014, al Corso di
perfezionamento “Il Pianista di Sala e il Maestro suggeritore” del M° Riccardo Marsano. Ha partecipato
alle masterclass di A. Lucchesini, P. Martin e B. Lupo presso il conservatorio “N. Paganini” di Genova e
di G. Baldocci, G. Potenza ed E. Stankeviciute presso la Windsor Piano School a Windsor (UK). Ha partecipato a diversi Concorsi pianistici nazionali ed internazionali, classificandosi sempre ai primi posti: 6°
Rassegna Musicale A.Gi.Mus., Sanremo (1° premio); Rassegna pianistica Cav. Davide Vignolo, Pontinvrea
(1° premio); 4° Concorso Pianistico Gradus ad Musicum Certamen, Lastra a Signa (2° premio); 19° Concorso Pianistico Internazionale Premio Vittoria Caffa Righetti, Cortemilia (2° premio); European Music
Competition Città di Moncalieri, Moncalieri (1° premio assoluto); 19° Concorso Nazionale Pianistico
Giulio Rospigliosi, Lamporecchio (2° premio); 14° Concorso Pianistico Internazionale Città di Castiglion
Fiorentino, (1° premio); 13° Concorso di Esecuzione Musicale Città di Riccione, Riccione (2° premio);
10° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Asti, Asti (2° premio); 7° Rassegna Musicale Internazionale F. Mendelssohn, Alassio (1° premio e premio speciale per la migliore esecuzione di un
brano di Mendelssohn); 21° Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale Premio Franz Schubert
(1° premio assoluto). Si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau sotto la
direzione del M° Gudni Emilsson. Ha tenuto recital pianistici a Modica (RG), Catania, Gavi (AL) e a Genova come solista (presso il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone nell’ambito dei “Concerti di Primavera”
organizzati dagli “Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini”) e in formazione di Duo con
violoncello (nell’ambito della Rassegna organizzata dagli “Amici di Paganini”). Ha tenuto concerti anche a
Cellamonte, Ozzano e Quargnento Monferrato, all’interno del “Monferrato Classic Festival”, Venezia, Arquata Scrivia ed Empoli. È presidente e direttore artistico dell’Associazione “Musica&Cultura Pentagramma”, con sede a San Cristoforo (AL), e direttore artistico del festival “Settimane Musicali Internazionali”.
Venerdì 5 maggio – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
In collaborazione con Iniziativa CAMT Monferrato
“DIE ZAUBERFLÖTE”
Yuri CICCARESE – flauto
Pierluigi DI TELLA – pianoforte
W. A. MOZART
Il Flauto Magico
Ouverture
Aria di Tamino
Das klinget so herrlich
Aria di Pamina
Aria della Regina della notte
L. VAN BEETHOVEN
Variazioni Op. 66 su “Ein Madchen oder Weibchen”
I. X. J. LEŸBACH
La Flûte Enchantée de Mozart Op. 77 per pianoforte
W. A. MOZART
Il Flauto Magico
(arrangiamento ottocentesco di Giuseppe Gariboldi)
YURI CICCARESE ha iniziato gli studi nella sua città sotto la guida di Giovanni Gatti al Conservatorio di Musica «G. B. Martini» dove si è poi diplomato. Si è perfezionato con William Bennett, Aurèle
Nicolet, Patrick Gallois; significativa però per la sua maturazione artistica è stata la conoscenza di
János Bálint, con il quale ha studiato per lungo tempo. Particolarmente attivo in ambito cameristico,
grazie soprattutto ai consigli ed all’amicizia con il M° Guido Corti, ha fatto parte di vari ensemble
con i quali è stato premiato in numerosi concorsi nazionali (A.C.A.D.A. Genova, Curci – Barletta,
A.M.A. Calabria) e internazionali (Stresa, Rovere d’Oro – San Bartolomeo a Mare, Tortona, Ispra,
Acqui Terme). Ha suonato per importanti associazioni (Gioventù Musicale Italiana, A.GI.MUS., Ente
Filarmonico per il Mezzogiorno, Tecne Italiana Musica, Ass. Mozart Italia, Accademia Filarmonica di
Bologna, Soc. Filarmonica di Trento, Soc. Buzzolla – Adria, Alcamo, Matera, Ravello, Ischia, Capri,
Avellino, Firenze, Torino, Siena, Pistoia, Grosseto, Ancona, Macerata, Palazzo Campana – Osimo, Ravenna, Ferrara, Parma – Teatro Cinghio, Venezia – Chiesa di Vivaldi, Perugia, Ass. Amici del Loggione
del Teatro alla Scala – Milano, Roma – Cortile dei Musei Capitolini di Piazza del Campidoglio – Sala
Paolina di Castel Sant’Angelo, Gaeta, e festival (Estate Teatrale Veronese, Rassegna Malipiero – Asolo
Musica, I Suoni del Tempo – Cesena, Petilia Festival – Pitigliano, Primavera Musicale Volterrana,
Benevento Classica, Cennina, Piemonte Musica, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Todi Festival, Festival Internazionale della Fisarmonica – Pordenone, Festival di Musica da Camera – Iglesias,
Contrada Larga – Trento, Danzica, Palma de Mallorca, Vivaldi Festival – Svezia, Salisburgo, Zagabria,
Setmana Internazionale di Musica Italiana – Craiova, Kursk Festival – Russia, ReMusica Festival –
Pristhina, Szymanowsky Music Days – Cracovia). Si è esibito in veste solistica con orchestre, ed ha
tenuto concerti in Austria, Svizzera, Francia, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Spagna, Isole Baleari, Portogallo, Polonia, Lettonia, Croazia, Romania, Bulgaria, Canada, U.S.A., Russia,
Kosovo, Albania, Messico. Ha collaborato con artisti di chiara fama internazionale, ed è dedicatario
di alcune composizioni di autori contemporanei emergenti. Dopo l’apparizione alla Carnegie Hall di
New York dell’Aprile 2009, ha suonato in veste di solista con la Russian Chamber Orchestra, e nel
2012 ha eseguito l’integrale dell’Offerta Musicale di J. S. Bach al Conservatorio “T chaikowsky” di
Mosca al fianco di grandi interpreti russi. Ha pubblicato recentemente un cd monografico per l’etichetta Tactus e si appresta ora ad incidere nuovi progetti discografici. Ha tenuto seminari, masterclass
e corsi di perfezionamento in Italia ed all’estero.
PIERLUIGI DI TELLA, concertista, didatta e Direttore dell’Istituto Musicale “A. Masini” di Forlì. La
sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in Italia, Danimarca, Norvegia, Spagna, Portogallo,
Svizzera, Brasile, Bulgaria e, in veste di solista, con varie Orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica
Nazionale della Repubblica Moldava, l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Tirana, l’Orchestra
Sinfonica Ucraina di Kiev, l’Orchestra Filarmonica di Bacau, l’Orchestra Pro Arte Marche, l’Orchestra
del Teatro Regio di Parma, l’Orchestra di Stato di Vidin, etc. Come camerista ha collaborato con il
prestigioso “Quartetto di Cremona”, col fagottista Paolo Carlini, col quartetto de “Gli Strumentisti
del Teatro Alla Scala” di Milano e con Alessandro Serra e Giuseppe Ettorre (primi contrabbassi del
Teatro Alla Scala). È stato pianista in corsi di perfezionamento tenuti da Julius Baker, Diego Dini
Ciacci, Paolo Carlini e, da diversi anni, collabora nei corsi estivi di alto perfezionamento di Bertinoro
(FC) tenuti da Alessandro Serra e Giuseppe Ettorre. È risultato vincitore in Concorsi Nazionali ed Internazionali, tiene Corsi di Perfezionamento Pianistico ed è spesso invitato come membro di giuria in
Concorsi Pianistici. Ha effettuato diverse incisioni discografiche e, per la storica Casa Editrice “Carrara” di Bergamo, cura la collana didattica, di 12 volumi con CD allegato, “Biblioteca del Giovane
Pianista”. Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna ha seguito
corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con musicisti di fama internazionale ma determinanti
per la sua formazione artistica sono stati gli studi con i Maestri Massimo Neri, Sergio Fiorentino e,
per l’alto perfezionamento della tecnica, Gilbert Cook alla “Ecole Supérieure de Piano” in Svizzera. È
docente al Conservatorio “Morlacchi” di Perugia e l’Istituto Musicale “A. Masini” di Forlì.
Venerdì 12 maggio – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
“THE ITALIAN PROJECT TOUR”
CLUSTER
Letizia POLTINI – soprano, Liwen MAGNATTA – contralto
Nicola NASTOS – tenore, Erik BOSIO – baritono
Marco MERIGGIO – basso
Un’esperienza che va oltre a un concerto di musica pop con influenze jazz e fusion, uno spettacolo
dei Cluster è un effettivo viaggio all’interno della cultura musicale, dove pezzi storici si incontrano
con sonorità ricercate e arrangiamenti connubio tra finezza e bellezza. Il concerto spazia tra divertenti
intermezzi e momenti di puro valore musicale portando lo spessore culturale di avvenimenti non
usuali al grande pubblico alla portata di giovani e di ascoltatori più restii ad ambienti più formali.
Con un’ora e mezza di spettacolo, si ha occasione di confrontarsi con un repertorio vasto, che spazia
da Stevie Wonder fino a Michael Jackson passando per i grandi cantautori italiani come De Andrè e
Tenco, e facendo conoscere la geniale originalità dei Cluster con i loro pezzi inediti. Ne risulta che
l’ascoltatore, oltre al coinvolgimento e al piacere per lo spettacolo, possa proiettarsi in una visione
pressoché unica nel panorama musicale italiano, trovando finalmente un punto di incontro tra musica
di qualità e popolarità delle esecuzioni proposte.
I CLUSTER sono un gruppo vocale genovese fondato nel 2004 da cinque studenti del Conservatorio
Paganini di Genova. Da subito, l’obbiettivo della band è quello di portare la voce verso nuove frontiere, attraverso arrangiamenti innovativi e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Oggi considerato
uno dei migliori gruppi vocali del paese, i Cluster hanno creato uno stile unico e inconfondibile che
combina elementi di jazz, pop e fusion, il quale ha permesso loro di calcare alcuni tra i più grandi
palchi in Italia, Europa, USA e Russia. Vantano collaborazioni con grandi nomi della scena italiana
e internazionale tra i quali Mario Biondi, Marco Mengoni, Swingle Singers, Gigi D’Alessio, Luca
Barbarossa, Andrea Bocelli, Fiorello, Morgan e Giorgio Panariello, per citarne alcuni. Il loro primo
album “Cement” (2007), è il primo disco italiano nella storia ad aver ottenuto 3 nomination ai CARA
(Contemporary Acappella Recording Awards) e, nel 2008, raggiunge il primo posto della classifica
iTunes Italia, mantenendolo per oltre una settimana e scalzando artisti del calibro di Madonna e
Coldplay; il loro secondo album “Steps” (2009) ed il disco natalizio “Christmas Present” (2010),
guadagnano un totale di 12 nomination ai CARA, aggiudicandosene ben 5, tra cui Miglior Canzone
Originale e Miglior Album di Natale, rendendo i Cluster il gruppo vocale italiano più premiato di
sempre. Raggiungono la notorietà durante la partecipazione alla prima edizione di X-Factor, di cui
vengono considerati i vincitori morali dal loro mentore Morgan.
Venerdì 19 maggio – ore 21
Auditorium “Alfredo Casella”
“MUSICA CHIARA”
Sandra FOSCHIATTO – soprano
Martin ROOS – corno
Andrea MAGGIORA – pianoforte
M. ROOS
Improvvisazione per corno delle Alpi
R. STRAUSS
“Das Alphorn” per voce, corno e pianoforte
B. BRITTEN
Now sleeps the crimson petal per voce, corno e pianoforte
J. DAETWYLER
Suite Montagnarde per corno delle alpi e pianoforte
Maestoso
Litanie
Rondò
L. VAN BEETHOVEN
Sonata Op. 17 per corno e pianoforte
Allegro moderato
Poco adagio
Rondò: Allegro molto
F. P. TOSTI
4 canzoni d'Amaranta per soprano e pianoforte (1907)
1. Lasciami! Lascia ch'io respiri
2. L'alba separa dalla luce l'ombra
3. In van preghi
4. Che dici, o parola del Saggio?
F. SCHUBERT
Auf der Strom per voce corno e pianoforte
L’ensemble “musica chiara” nasce dall’incontro tra il cornista Martin Roos e il pianista Andrea Maggiora nel 1988 a Weimar nell’ambito dei corsi di perfezionamento della Hochschule fur Musik “F.
Liszt”. Da allora “musica chiara” si è prodotta in tutta Europa nelle più svariate formazioni: duo
corno e pianoforte, trio con violino, quintetto con strumenti a fiato e pianoforte ed altre ancora, con
particolare attenzione alla musica del ‘900 e contemporanea, commissionando ed eseguendo opere
in prima esecuzione. Negli ultimi due anni ha frequentato particolarmente il trio con violino, con il
programma “Hommage à Brahms” dedicato a J. Brahms e J. Ligeti, e con la voce nel programma “La
voce della montagna”. Tutti i componenti sono attivi in ambito concertistico solistico, orchestrale e
didattico.
SANDRA FOSCHIATTO, dopo aver compiuto gli studi al conservatorio di Parma con Jenny Anvelt, grazie a una borsa di studio si è perfezionata all’Accademia Lirica di Modena con Luciano Pavarotti, Mirella
Freni e Raina Kabaivanska. Ha in seguito studiato con Lella Cuberli e frequentato l’Accademia Lirica
Internazionale di Katia Ricciarelli. A Udine ha debuttato in “La cambiale di matrimonio” di Rossini e
successivamente in “La Serva padrona” di Pergolesi presso Villa Manin. Al Teatro Comunale di Modena ha
cantato in “La prova di un’opera seria” di Gnecco e al Teatro Nazionale di Praga ha interpretato il ruolo
di Donna Elvira nel “Don Giovanni” mozartiano. Al Teatro Olimpico di Vicenza è stata la protagonista
del Singspiel “Zaide” di Mozart prodotto, registrato e trasmesso dalla TV di Tokyo. Ha tenuto recital al
Teatro Nazionale di Tallinn (Estonia), all’Auditorium dell’Università di Taiwan, alla Villa Wertheimstein e
alla Hofmannstahl Haus di Vienna, al Teatro del Bibiena di Mantova e al Teatro Sociale di Trento, presso
l’Aula Magna del Palazzo del Bo di Padova e alla Fondazione Levi di Venezia. Ha cantato il “Requiem” di
Mozart al Clementinum Praha con la Praga Sinfonietta e “La creazione” di Haydn con l’Orchestra MFI
per la rassegna concertistica nel parco di Villa Cordellina a Vicenza. È stata in seguito invitata al Festival
d’Opera di Gars am Kamp (Austria) interpretando il ruolo di Zerlina in un nuovo allestimento del “Don
Giovanni” di Mozart. A Torino, per i concerti di Settembre Musica, ha eseguito l’integrale dei “Geistliche
lieder” (canti sacri) di Hugo Wolf e lo Stabat Mater di Boccherini con il quintetto d’archi del Teatro Regio.
Sempre a Torino, alla Sala della Tesoreria Nazionale, ha eseguito un concerto monografico con le liriche
di Tosti su testi di D’Annunzio. Da qualche anno collabora con la Federazione Musicale Internazionale
(FMI) di Brescia partecipando alle produzioni lirico-concertistiche del circuito lombardo. Al Palazzo dei
Congressi di Sirmione del Garda è stata più volte ospite del “Festival Callas” interpretando i ruoli di Violetta (La traviata), Adina (L’elisir d’amore), Gilda (Rigoletto), Norina (Don Pasquale) e Rosina (Il barbiere
di Siviglia). Con un concerto al Teatro del Bibiena di Mantova, le è stato conferito il “Premio Arti.Co” per
meriti artistici dalla Provincia di Mantova. MARTIN ROOS, nato a Lucerna in Svizzera ha compiuto i suoi studi con i Maestri Francesco Raselli
e, a Parigi, con Jacques Adnet, diplomandosi nel 1988 al Conservatorio di Lucerna con Jakob Hefti. In
seguito si è perfezionato con Peter Damm al Conservatorio di Dresda e alla Schola Cantorum Basiliensis con Thomas Mäller per il corno barocco. Ha frequentato inoltre numerose Masterclasses con Hermann Baumann, Radovan Vlatkovic e Peter Damm. Ha tenuto concerti in tutta Europa sia come solista che
in gruppi da camera (Opus Novum Luzern, Phoebus quintett, musica chiara). Particolarmente impegnato
nella diffusione di musica di compositori svizzeri, è stato invitato in Sud Africa dalla National Simphony Orchestra a Johannesburg ed al Bodenseefestival (Germania), dove ha suonato come solista di corno
delle alpi, alla Tonhalle di San Gallo (Svizzera) con la Sudwestdeutschen Philarmonie Kostanz diretta da
Peter Lukas Graf.
ANDREA MAGGIORA ha studiato al Conservatorio G. Verdi di Torino (Vera Drenkova), diplomandosi
con il massimo dei voti. Perfezionamento alla Hochschule fur Musik “F. Liszt” di Weimar (Jacob Lateiner)
e alla Musikakkademie di Lucerna (Ivan Klanskj) ottenendo nel 1995 il Konzertdiplom con menzione
d’onore. Per la musica da camera ha studiato con il M. Dino Asciolla ai Corsi di Perfezionamento di Città
di Castello e con il duo Gulli – Cavallo al Conservatorio di Lucerna. Collabora con diverse formazioni
cameristiche in Italia, Svizzera e Germania, tra cui l’ensemble musica chiara, che nel 2008 ha compiuto 20
anni di attività concertistica. In qualità di solista ha collaborato con l'Orchestra KUS di Ulm in Germania
con cui ha inciso il terzo concerto per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven. Professore di pianoforte
principale dal 1993 al 2002 alla Musikschule Uri di Altdorf (Svizzera) e dal 2002 insegna presso la Scuola
d Formazione e Orientamento Musicale di Aosta. Parallelamente si occupa di progettazione e organizzazione di attività musicali, in ambito associativo e per enti pubblici; consulente musicale della città di Torino
settore Gioventù, per il progetto I Ragazzi del 2006, è Presidente dell’associazione " Merkurio progetti
musicali", che si occupa di progettare e realizzare nuove attività musicali legate al turismo ed ai beni culturali. Dal 1999 dirige l’Istituto Civico Musicale Città di Rivoli e si occupa di pianificazione e distribuzione
di attività musicali e educative sul territorio. È laureato in lettere- discipline della musica e dello spettacoloall’Università di Bologna (DAMS) con l’indirizzo di organizzazione ed economia dello spettacolo. È autore
del testo: “Innovazione e democrazia nel mondo musicale torinese, Il Circolo Toscanini” pubblicato dalla
Regione Piemonte e l’Arci di Torino, Omega editrice.
SAGGI DEGLI ALLIEVI DELL’ISTITUTO MUSICALE “ALFREDO CASELLA”
“OPEN DAY” Sabato 8 aprile dalle ore 10 alle 18
incontri con i docenti, lezioni ed esibizioni musicali aperte al pubblico
Venerdì 26 maggio – ore 21
Sabato 27 maggio e Domenica 28 maggio – ore 16.30 e ore 21
Lunedì 29, Martedì 30 e Mercoledì 31 maggio – ore 21
Giovedì 1 giugno – ore 21
NOVI LIGURE – Auditorium “Alfredo Casella”
Venerdì 9 giugno – ore 21
VIGNOLE BORBERA – Sala Espositiva
Si esibiranno gli allievi delle seguenti classi e docenti:
Pianoforte / Laboratorio Pianistico – Nikolai Bogdanov, Olga Tarasevich, Ana Ilic
Canto / Esercitazioni corali – Åsa Birgitta Marcusson
Violino – Fabrizio Pavone, Marco Bazzanella
Violoncello – Luciano Girardengo
Contrabbasso – Alessandro Paolini
Chitarra – Katsumi Nagaoka, Matteo Cerboncini
Flauto – Tiziana Calì
Tromba – Pietro Sciutto
Clarinetto – Rocco Parisi
Arpa – Anna Maria Onetti
Basso – Michele Aloisi
Batteria – Fulvio Polentini
Fisarmonica – Gian Marco Bosio
Propedeutica musicale / Coro voci bianche – Raffaella Tassistro
Laboratorio corale / Ensemble Giovanile – Erik Bosio
Accompagnatori al pianoforte: Erik Bosio, Letizia Poltini
L’istituto Musicale “Alfredo Casella” ha iniziato la propria attività didattica nel 1992, ispirandosi alla poliedrica figura del grande
musicista piemontese che diede un enorme contributo alla sprovincializzazione della Cultura musicale italiana durante la prima
metà del ’900. Gestito dall’Associazione omonima e coordinato dal Consiglio Direttivo formato da Gian Marco Bosio, Luciano
Girardengo e Maurizio Barboro, gode del riconoscimento ufficiale e del fattivo contributo della Regione Piemonte e soprattutto
dell’Amministrazione Comunale di Novi Ligure.
L’offerta didattica dell’Istituto prevede quattro diversi tipi di attività:
- Corsi strumentali e vocali classici (con relative materie complementari) di livello conservatoriale;
- Corsi strumentali e vocali relativi alla musica moderna (jazz, afro-americana, pop);
- Corsi amatoriali per adulti;
- Corsi di formazione di base in preparazione agli esami di ammissione al Triennio (nuovo ordinamento);
- Propedeutica musicale rivolta ai bambini in età pre – scolare;
- Corsi di Perfezionamento per studenti post-diploma, tenuti da Docenti di chiara fama internazionale.
Parallelamente alla suddetta offerta didattica, l’Istituto “Casella” collabora assiduamente con diverse Istituzioni Statali nell’ambito
della Scuola dell'obbligo, in particolare indirizzando la propria attività verso la Scuola Elementare e la Scuola Media. Rilevante il
numero di allievi dell'Istituto novese che hanno sostenuto esami con esito positivo presso i Conservatori di Stato e che si sono inseriti professionalmente nel difficile e ristretto ambito lavorativo della Musica Classica. Attualmente l’Istituto annovera fra i propri
docenti alcuni ex studenti dell'istituzione medesima.
L’Associazione Musicale “Alfredo Casella” si occupa inoltre dell’organizzazione della Stagione Concertistica “MUSICANOVI”,
giunta quest'anno alla 25a edizione, che ha ospitato artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti, offrendo un qualificato servizio culturale al territorio novese e dando ai giovani musicisti concrete possibilità di valorizzazione professionale.
Città di Novi Ligure
Assesorato alla Cultura
Associazione Musicale
“ALFREDO CASELLA”
NOVI LIGURE
Istituto Musicale
“ALFREDO CASELLA”
ABBONAMENTI (con posto riservato)
18 concerti, euro 120
10 concerti, euro 80
POSTO UNICO euro 10
Under 14 – Over 70, euro 5
PRENOTAZIONI
Abbonamenti e posto riservato
[email protected]
PREVENDITA
da martedì 17 gennaio
Istituto Musicale “Alfredo Casella”
Via Verdi n. 37 – NOVI LIGURE
Orari di apertura
Lunedì, martedì e mercoledì: 17.00 – 19.00
Giovedì: 15.00 – 17.00
Informazioni cell. 338 9572665
Ingresso gratuito per i Soci dell’Associazione Musicale “Alfredo Casella”
Saggi a ingresso gratuito
Associazione Musicale “Alfredo Casella”
Vice-Presidente Luciano Girardengo
Direttore Artistico Maurizio Barboro
Segreteria artistica e organizzativa Raffaella Tassistro
Si ringrazia la Confraternita di S. M. Maddalena e del S. S. Crocifisso.
REPETTO GRAFICA E COMUNICAZIONE
Presidente Gian Marco Bosio