Economia monetaria V.O. A.A. 2010/11 Prof. Giuseppe Ciccarone Programma Il programma di Economia Monetaria I è diviso in quattro parti. Nella prima parte vengono presentati gli aspetti monetari e finanziari di un’economia contemporanea, segnalando le istituzioni maggiormente rilevanti e dedicando particolare attenzione al ruolo svolto dalla moneta. Nella seconda parte si analizzano le interpretazioni più accettate del modo in cui si comportano i principali soggetti economici che operano nel mercato finanziario e in quello monetario. Nella terza parte si studiano i meccanismi di mercato e non di mercato che portano a coerenza, in un contesto prima “parziale” e poi “generale”, i comportamenti dei debitori con quelli dei creditori, approfondendo i meccanismi che determinano la struttura dei tassi d’interesse e l’ammontare del credito e della moneta. Nella quarta e ultima parte si considera il modo in cui i processi attivati dalle modificazione degli strumenti monetari possono modificare l’equilibrio macroeconomico e si descrive l’effettiva condotta seguita dalle Banche centrali per influenzare le variabili reali e la dinamica inflazionistica. In maggior dettaglio, i contenuti delle singole parti sono i seguenti. Parte prima. Le istituzioni monetarie e finanziarie 1. Moneta, finanza e produzione - Attività patrimoniali, produzione e moneta; Economia monetaria ed economia con moneta. 2. L’economia e il futuro: natura e valore della ricchezza - La ricchezza, a livello individuale e a livello aggregato; Le relazioni finanziarie nel processo di accumulazione. 3. Struttura e ruolo del sistema finanziario - La natura delle attività finanziarie; Le funzioni del sistema finanziario; L’organizzazione del sistema finanziario: i mercati finanziari e gli intermediari creditizi. 4. La moneta e le istituzioni monetarie - La moneta come attività finanziaria; L’aggregato monetario e gli organismi creatori di moneta; funzione monetaria e funzione creditizia: la moneta e le sue contropartite; La Banca centrale e la base monetaria; Base monetaria e moneta. 5. Credito, finanza e moneta nel processo finanziario - Verso un’interpretazione del meccanismo monetario; Un modello generale del sistema finanziario; Moneta e credito: il rapporto con l’accumulazione; Moneta e finanza: la liquidità del capitale; Moneta e spesa: la neutralità della moneta. Parte seconda. Le decisioni finanziarie dei soggetti economici 6. Livello e composizione della ricchezza delle famiglie - Tasso di interesse, scelte di risparmio e composizione della ricchezza; La scelta intertemporale del consumo: tassi di interesse e decisioni di risparmio; La valutazione individuale delle attività patrimoniali; La teoria delle scelte di portafoglio; La domanda di moneta come fondo di valore 7. Livello e finanziamento del capitale produttivo Accumulazione di capitale e suo finanziamento; Le decisioni di investimento: il tasso di rendimento interno; La composizione dell’attivo dell’impresa; L’opportunità di indebitarsi: il costo del capitale; Struttura del passivo e costo del capitale; La rilevanza delle scelte finanziarie delle imprese; Il finanziamento del disavanzo e la gestione del debito pubblico. 8. L’intermediazione monetaria e creditizia - Il ruolo delle banche nel sistema finanziario; Attivo e passivo bancario: il modello di Klein-Monti; Il monitoraggio delegato; L’assicurazione di liquidità; La “corsa agli sportelli”; I rapporti di clientela; Il razionamento del credito 9. Le scelte operative della Banca centrale - Strumenti, obiettivi operativi, obiettivi intermedi e obiettivi finali; Gli strumenti per il controllo della base monetaria; Gli strumenti per la gestione della politica monetaria della bce e della fed; La Banca centrale e la stabilità del sistema monetario; Dalla vigilanza strutturale a quella prudenziale; I requisiti patrimoniali contro il rischio di credito. Parte terza. L’equilibrio del settore monetario e finanziario 10. L’equilibrio del mercato finanziario e la determinazione del tasso d’interesse - Il sistema finanziario: la struttura dei mercati; Il mercato dei titoli: l’equilibrio del mercato secondario; “Il” tasso d’interesse e i differenziali di tasso; L’equilibrio di un mercato finanziario integrato internazionalmente; Attese, incertezza e variabilità delle quotazioni: le “bolle”; Quotazioni dei titoli e finanziamento degli investimenti sul mercato primario. 11. L’equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d’interesse - L’arbitraggio tra titoli di diversa scadenza; L’arbitraggio tra titoli di diversa scadenza: mercati a termine e aspettative; La curva dei rendimenti e la struttura intertemporale dei tassi d’interesse; Aspettative e altri fattori nella determinazione della struttura dei tassi per scadenza; Gli operatori nel mercato dei derivati sui tassi di interesse; Il mercato finanziario come produttore di informazioni e i concetti di “efficienza”. 12. L’equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria - Tra credito e moneta: il ruolo delle banche; Il comportamento finanziario degli operatori; L’equilibrio del mercato della moneta; L’equilibrio del mercato del credito bancario; L’acceleratore finanziario 13. L’equilibrio del mercato della liquidità bancaria - Il mercato della base monetaria; La domanda di liquidità delle banche; Il ruolo del mercato interbancario; L’offerta di liquidità bancaria; L’equilibrio del mercato monetario e la politica monetaria; La gestione della politica monetaria europea 14. L’equilibrio del sistema finanziario L’equilibrio generale del sistema finanziario; La politica monetaria e l’equilibrio di stock; Variazioni delle aspettative; Equilibrio con razionamento. Parte quarta. Moneta ed economia reale 15. Moneta, inflazione e occupazione - La neutralità della moneta e gli impianti IS-LM e AS-AD; I modelli a tre settori; La curva di Phillips e la curva di offerta; Il monetarismo di Friedman; La nuova macroeconomia classica; La nuova economia keynesiana 16. I meccanismi di trasmissione della politica monetaria - I meccanismi di trasmissione; Dalla moneta ai prezzi: un quadro generale; I canali di trasmissione della politica monetaria: la Money View.e la Credit View; La rigidità dei prezzi; Struttura del sistema economico e politica monetaria 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta - Il ruolo del tasso di cambio; Tasso di cambio e domanda aggregata; L’aggiustamento: il modello Mundell-Fleming-Dornbush; Politica monetaria e parità dei poteri di acquisto; La politica monetaria tra aree di grandi dimensioni; La New Open Economy Macroeconomics 18. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione - Omogeneità ed eterogeneità; Processo di trasmissione e prezzi relativi; Le implicazioni di differenti strutture produttive; Le implicazioni di differenti strutture finanziarie; Effetti differenziati della regolamentazione prudenziale 19. Il ruolo del banchiere centrale: regole e discrezionalità - Regole e discrezionalità nella condotta della politica monetaria; Teoria della politica economica, aspettative razionali e incoerenza temporale: dalle regole di feed-back alle regole fisse; La regola di Taylor; Modelli “nuovo-keynesiani”, inflation targeting e regole di politica monetaria; Regole di politica monetaria e shock (di domanda) 20. Dalla teoria alla pratica: i regimi di politica monetaria - I costi dell’inflazione; Il monetary targeting; L’inflation targeting; I regimi ibridi di politica monetaria. Testi Il testo utilizzato per le lezioni e per l’accertamento è: Ciccarone, G. e Gnesutta, C., L’Economia e la Politica Monetaria, Roma, Carocci, 2005. Gli studenti del vecchio ordinamento laurea quadriennale devono studiare tutto il libro. (Gli studenti Di Economia Monetaria da 5 cfu (Ecoeur, Epo, Ecis ex DM 509/99 )e 6 cfu (Finass N.O. ex DM 270/04) non devono studiare i capp. 15, 17 e 18.