commento alle "georgiche„ di virgilio

"77i
_t:
17.
•
Nir
182
111
i il H i
Li
wir
w;{ 11 1 1%11
r1111I I i il [11 11111111111111111[11 H iw1IiH ti i I
wi 141H i FEDE
plesso, l'improvviso empito di forza ebbe i caratteri
dell'inatteso, che trova appena riscontro nel simultaneo sviluppo della fecondità costruttiva del secolo
precedente. Dalla folta schiera, emersero, quindi,
artisti sinceri, che seppero trarre dal proprio ingegno
e dalle fresche sorgenti della vita e della natura la
commozione generatrice dei fantasmi di bellezza. Ricordo fra i tanti : Matteo Bianchi da Manduria, Domenico Carelli da Martina, Liborio Riccio da Muro,
e, sopra tutti, Oronzo Tiso da Lecce, il quale accoppiò, alla irrompente forza dell'immaginazione, la
franchezza del disegno, la padronanza delle prospettive, la varietà degli aggruppamenti, la penetrazione
spirituale dei soggetti, il trionfale dominio dello spazio e della luce. La contesa rinomanza di questo
umile e sublime prete mansionario del Duomo di
Lecce — che parve al Dalbono e all'Altamura più
libero e più vasto dello stesso Tiepolo — entrerà nel
dominio della storia artistica d'Italia, solo quando la
critica, emancipata dal preconcetto della nostra inferiorità, sarà riuscita a riflettersi sul Trasporto dell'Arca, sull'Assunta e sui Sacrifizi, che affermano
sempre il diritto imprescrittibile del genio sulle pastoie insidiose dei canoni accademici.
E, col Tiso, chiudo la rapida rassegna, non senza
evocare dal mistero della tomba la candida imma-
gine di Luigi Scorrano, ancora arridente ai destini
della sua terra adorata, e lo spirito propizio di Gioacchino Torna, che diffuse in tutto il secolo XIX l'alito di una ineffabile poesia ; poesia di entusiasmo
patrio, quando comprese che le sue tele storiche potevano incitare i manipoli garibaldini alla santa crociata liberatrice poesia di intimo e trepido raccoglimento, quando gli parve che solo la fede potesse
quietare le ansie della coscienza insoddisfatta.
Signore e Signori,
Sen sicuro di avere esposto a faticosa prova la
vostra tolleranza, ma sono del pari convinto che
mai, come oggi, il resto della Puglia e d'Italia ha
partecipato con più largo e sincero sentimento di
fraternità ad una celebrazione di memorie e ai una
glorificazione di propositi della multanime stirpe salentina.
E' bene, anzi, che in questo giorno e da questa
città — antica nutrice di arte, di sapienza, e di
entusiasmo civile — parta il saluto di ossequio ai
maestri infaticati, che rinverdiscono nelle loro opere
i lauri della nostra tradizione; e giunga la parola di
augurio ai giovoni promettenti, che alimentano nell'anima la fiamma purpurea della speranza, e accolgono negli occhi pensosi la visione della bellezza immortale.
COMMENTO ALLE "GEORGICHE„ DI VIRGILIO
L'illustre letterato — che ha offerto la miglior parte della
sua nobile esistenza all'incremento della Scuola Classica ed
alla educazione della gioventù — offre ai lettori di Fede una
primizie della sua nuova fatica, consentendoci di pubblicarne la breve e lucida prefazione.
Questo mio commento alle Georgiche continua
l'illustrazione, da me intrapresa, delle opere virgìliane, ed è, quindi, informato agli stessi criteri già
adottati nei precedenti lavori, i quali sono stati favorevolmente accolti dagli egregi colleghi e dagli
studiosi.
Il maestro sovrano dello stile, nel cui linguaggio
ogni espressione acquista eccellenza artistica, deve
essere sentito nell'anima, non meno che inteso nella
mente, sicchè, nello studio di esso, più suggestiva
comunicazione si accolga dai giovani, i quali, per
naturale impulso, dischiudono il cuore alle ispirazioni
più eccelse del sentimento, cui si accoppi la più
fine squisitezza di gusto.
Il mio commento, perciò, destinato ai giovani,
rileva le bellezze dell'arte virgiliana, proponendosi,
entro determinati limiti, quell'esame estetico che
credo indispensabile, sopra tutto, nello studio di
questo poema, concordemente ammirato come il più
perfetto della classica latinitàAd ottenere tale scopo, ho richiamato spesso i
luoghi, che i nostri più grandi scrittori, e in particolare il Divino Poeta, hanno derivato da Virgilio ;
e, nel tempo stesso, ho creduto utile non trascurare del tutto i riscontri con i classici latini, che
disponevano del medesimo elemento di lingua e
vivevano dello stesso mondo e pensiero artistico.
Nella interpretazione, anzicchè tradurre, ho dato
avviamento al lettore a trovare da sè la parola più
adatta, avendo considerato che quest'opera di Virgilio non è destinata a giovani imperiti della lingua
del Lazio, ma a quelli che hanno già superato, attraverso la prova dello studio di altri classici e di
altre opere del Poeta, non lievi difficoltà.
In un poema di contenuto scientifico, non si, poteva trascurare la parte tecnica, nè, avendone io
••
del Professor
Fortunato Capuzzello
fatto moderato rilievo t disamina, credo di avere
esorbitato da quello che un commento destinato
alla scuola debba proporsi. Ogni lettore, del resto,
può prendere a suo vantaggio la parte più confacente al suo gusto ed a' suoi propositi.
Due millenni di gloria, fulgenti di luce senza
confine, hanno sancito l'opera di Virgilio, segnando
il trionfo dell'anima e della virtù latina nell'arte
della poesia, nella eterna sovranità del popolo Romano allo Stato italiano da Dio affidata in retaggio. E, quali pietre miliari di questo immenso cammino, - breve spazio sempre per la fama del poeta — tre affermazioni han vibrato ampie, gigantesche nella vita religiosa, artistica, nazionale di nostra
gente : l'ammirazione sacra di Virgilio nell'asceta
Medio Evo, che di lui fece un oracolo ; la riverenza
di Dante, che il mantovano vate scelse a suo duca,
signore e maestro, e di lui impresse la sua arte
immortale ; il sentimento di patriottismo e d'italianità che, folgorante nel monito " Tu regere imperio populos, Romane, memonto „ è stato coronato
dal trionfo di Vittorio Veneto, che ha suggellato la
più grandiosa epopea di onore e di sacrificio.
Il poema delle Georgiche è il canto della pace
dopo la vittoria ; è il ritorno alla vita operosa, feconda di prosperità ; è invito al sentimento di religione e di fratellanza, dopo che si è compiuto quel
dovere che è premio a se stesso e non deve richiedere dalla patria alcun compenso ; è il poema dell'Italia, celebrata nella sua fertilità e bellezza, nella
spirituale, laboriosa vita tanto pregiata dai padri di
nostra gente, nel culto dato alla sacra terra che
produsse illustre prole avvezza alle fatiche od alle armi:
Salve, Saufrnia terra, a grande altrice
Di frumento, e di eroi madre feconda.
Le Georgiche sono lo specchio dell'anima del
Poeta mite e soave ; sono l'inno della pace, della
religione, del lavore.
w