Il calendario del Volontariato

annuncio pubblicitario
ALASSIO
... estate!!!
IL CALENDARIO DEL VOLONTARIATO
Alassio Estate 2005
Assessorato
all’Associazionismo
e al Volontariato
Sempre più attivo l’Assessorato all’Associazionismo e al Volontariato in questa estate 2005
è protagonista di una serie di eventi a carattere benefico e nel contempo di grande vlore artistico.
Non solo: va sottolineato il merito di sottolineare in ogni occasione il grande significativo apporto, e il ruolo imprescindibile
che le Associazioni di Volontariato rivestono nel tessuto sociale della città.
Di seguito alcuni dei principali eventi curati dall’Assessorato guidato dalla D.ssa Loretta Zavaroni.
VIVA BRASIL
Mercoledì 20 luglio - Auditorium Simonetti Parco San Rocco - ore 21
Viva Brasil, è uno spettacolo ideato e curato da Maria de Matos, e vuole essere un viaggio
attraverso tutti i ritmi di ballo della cultura brasiliana.
Si parte con il conosciutissimo SAMBA simbolo della città carioca di Rio de Janeiro,
per poi passare ai caratteristici ritmi di origine africana dello stato di Bahia, come la Capoeira, Baianas, Danza del Fuoco
e Makulele folkloristica danza con spade e bastoni. Non può di certo mancare la Lambada.
Segue poi il Frevo, che è un ballo tipico del carnevale di Recife capitale dello stato del Pernambuco,
in fine un vecchio ritmo per ballo di coppia che sta prepotentemente tornando in voga in brasile che è il Forro'.
Protagonisti, ovviamente, ballerine e ballerini rigorosamente brasiliani.
Questo straordinario spettacolo è la nuova proposta dell'Assessorato al Volontariato per l'estate 2005.
Il 20 luglio alle ore 21, infatti, all'Auditorium Enrico Simonetti di Alassio, a Parco San Rocco
saranno di scena la musica e l'allegria dei ritmi brasiliani.
Uno spettacolo che ancora una volta coniuga divertimento a consapevolezza.
Abbinata alla serata, che ricordiamo è ad ingresso gratuito, è stata infatti organizzata una lotteria (ogni biglietto costa € 2.50)
il cui ricavato sarà interamente devoluto all'Associazione "Amici di Padre Herman" per l'edificazione
di una nuova scuola per circa duecento orfani ruandesi.
Per l'occasione sarà presente anche lo stesso Padre Hermann Schulz, puntuale come ogni anno all'appuntamento
che il Comune di Alassio, ormai da alcuni anni, dedica alla sua attività missionaria in Ruanda.
DON GIOSI CENTU
Martedì 19 luglio - Giardini di Palazzo Comunale - ore 21
Serata rock, in Piazza del Comune ad Alassio, con il Concerto “Christian Music” a cura dell’Associazione Nazionale di cantautori, autori, editori e artisti cristiani de “Il mio Dio canta Giovane”
La proposta è dell'Assessorato all'Associazionismo e al Volontariato del Comune di Alassio: già perché il protagonista
di questo concerto rock, non è certo un musicista qualsiasi. Stiamo infatti parlando di Don Giosy Cento,
prete cantautore, che ad Alassio si esibirà con "I Parsifal"
Conosciuto in tutta Italia e all'estero, Don Giosy ha iniziato il "Ministero della canzone" negli anni dell'immediato post-concilio,
gli anni Settanta, mettendo al servizio della comunicazione con i giovani il suo "carisma" della canzone,
vissuto e valorizzato come strumento di dialogo.
Cantare la vita, il Vangelo, i valori cristiani, con una sensibilità che lo fa sentire vicino al cuore della gente
e sopratutto dei giovani, è stato e continua ad essere una irrinunciabile esigenza e un moderno servizio al popolo di Dio.
Ai giovani "racconta" con semplicità e forza la sua vocazione; con loro affronta i laceranti problemi del nostro tempo
che li coinvilgono e li disorientano, e nelle sue canzoni dà voce alla loro esperienza
e alla loro ricerca dei valori essenziali che possono dare senso alla vita.
Con i giovani si mette in ascolto della Parola sempre nuova di Dio, per fare spazio alla luce che viene dall'alto
a illuminare le situazioni e le scelte quotidiane, per celebrare la fede nell'uomo-Dio Gesù,
punto focale della storia di tutti e di ognuno.
Le sue canzoni sono utilizzate nella catechesi, nella liturgia, nelle attività di animazione dei gruppi giovanili.
Il suo pubblico privilegiato sono i giovani ai quali non solo dedica canzoni ma attenzione, tempo ed energia.
Fondatore dell'Associazione "Il mio Dio canta giovane", consulente musicale del "Meeting dei giovani" di Pompei,
è stato, tra l'altro, direttore artistico del Meeting dei giovani verso il Giubileo, dal titolo significativo
"Giovani 2000: lasciateci nascere!!" e delle due serate musicali "Dal Concilio al Giubileo: la canzone di Dio"
che si sono tenute al Teatro Ariston di Sanremo il 26 e 27 Novembre 1999.
Dal 1997 il gruppo dei Parsifal (13 elementi) accompagnano in giro per l'Italia il sacerdote,
con lo scopo di una evangelizzazione delle Piazze, riscuotendo successi e consensi da chi li accoglie.
“TERA DE MA’”: VERNASSA CANTA DE ANDRÈ
Venerdì 29 luglio - Giardini di Palazzo Comunale - ore 21
E’ Liguria, è uno dei suoi più cari e indimenticati protagonisti, artisti, cantastorie e cantautori.
Una serata dedicata a De Andrè alle sue parole, alle sue posie in musica.
Domenica Vernassa ne sarà interprete e accanto a lei ci sarà il Prof. Tommaso Schivo
a dar voce ad alcune delle più belle poesie dialettali.
Ingresso libero
“QUESTE PIAZZE DAVANTI AL MARE” CON BRUNO LAUZI
Domenica 31 luglio - Giardini di Palazzo Comunale - ore 21
Ancora una volta è la musica la vera protagonista di questa serata organizzata in collaborazione
con l’AVIS - sezione di Alassio e con l’Associazione Culturale “Via del Campo” di Genova.
Una serata dedicata alla canzone d’autore, dunque, ad opere fuori dagli schemi dell’industria discografica
in cui verranno coinvolti artisti affermati del calibro appunto di Bruno Lauzi, e artisti emergenti, nuovi cantautori
e musicisti di talento che hanno alle spalle già uscite discografiche
e partecipazioni a premi e manifestazioni a carattere nazionale come il Premio Tenco o il Premio Città di Recanati.
Tra questi si esibiranno Claudia Pastorino, Max Manfredi, Massimo Schiavon e Sergio Allemanno.
Contestualmente gli oepratori dell’AVIS provvedereanno alla sensibilizzazione e informazione del pubblico presente
al fine di avvicinare soprattutto il mondo dei giovani alle tematiche della donazione e della raccolta sangue.
“4° FESTA D’ESTATE”
Domenica 7 agosto - Via Torino - dalle ore 17 alle ore 24
Sarà un vero e proprio Galà del Volontariato, un pomeriggio e una serata dai toni e dagli sviluppi assai diversi
dai già visti mercatini del volontariato che nelle scorse stagioni hanno animato il centro cittadino
Domenica 7 agosto a partire dalle ore 17 e fino a mezzanotte la centralissima Via Torino si trasformerà nella cornice di un vero
e proprio galà dove protagoniste saranno le associazioni di volontariato operative sul territorio.
"Si tratta di un modo per conoscere e farci conoscere
- spiega la D.ssa Loretta Zavaroni, Assessore all'Associazionismo e al Volontariato un modo per acquisire la consapevolezza di quanto il Volontariato sia una componente fondamentale della nostra società".
Sarà una vetrina, in cui poter acquistare articoli di vario genere, dai cappellini e le magliette, alle piante,
ai quadretti di Padre Pio, all'artigianato delle missioni africane, ricami e ceramiche lavorate e dipinte a mano.
Il ricavato di questo caratteristico "mercatino" andrà a sostenere l'impegno quotidiano di queste associazioni
nel campo del volontariato sociale.
A fare da filo conduttore dell'iniziativa la musica che animerà la serata.
Per chi interverrà un piccolo omaggio a ricordo della manifestazione:
un segnalibro contente i principi e i valori del volontariato, ormai una tradizione per questo appuntamento
che giunge quest'anno alla sua quarta edizione.
Scarica