MENÙ DI NAVIGAZIONE
STORIA
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
Pianur
ura
1
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
ura
INDAGINE
INDAGI
INE NELLA STORIA
Con atlante storico elettronico
Didattica INC
2
LA STORIA
a colpo d’occhio
IL MEDIOEVO
O
LUSIVA
“La storia non è la scienza
nzaa
om
me
del passato, il passato come
ettto
tale non può essere oggetto
di scienza; la storia è la scienza
sciien
degli uomini nel tempo”
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
INDAGINE
INDAGI
INE NELLA STORIA
STORIA
INDAGINE NELLA STORIA
3
DALLE SCOPE
SCOPERTE
ERTE GEOGRAFICHE ALLA FINE DELL'OTTOCENTO
IL NOVECENTO E IL MONDO ATTUALE
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianu
Pianura
nura
IN PRIMA
PRIMA!
MA!
— Marc Bloch
CO N T I E N E I L D
Viola Ardone - Giuliana Pianura
Didattica INC
Didattica INC
LUSIVA
LUSIVA
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
VD
diarree??
dia
ud
stu
si fa a
Come
chema?
o ssch
lsi?
si fa un
Come
va Inva
la Prov
hee cos’è
Ch
C
NA
LLEGATO
DEL LIBRO
MENÙ
DEGLI STRUMENTI
Viola Ardone - Giuliana Pianura
DIGITAL
EI
INDAGINE NELLA STORIA
CARTA + DIGITALE
(tipologia B)
SOLO DIGITALE
(tipologia C)
9788858311202
9788857720210
9788858311219
9788857720227
9788858311226
9788857720234
9788858325636
9788858325247
9788820137915
9788857720647
9788857720241
9788857720654
9788858315767
9788858315743
9788857712970
9788857712895
IL CORSO
ACCESSO
AI CONTENUTI EXTRA
1. IL MEDIOEVO + IN PRIMA! + LA STORIA IN 8 PAGINE
+ DVD ROM
2. DALLE SCOPERTE GEOGRAFICHE
ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
3. IL NOVECENTO E IL MONDO ATTUALE
OPZIONALI
QUADERNO DI STORIA ANTICA
INDAGINE NELLA CITTADINANZA
PERCORSI CLIL DI STORIA
Strumenti inclusivi
STORIA FACILE
UNA STORIA PER TUTTI
A
V
I
S
U
L
C
attica IN
PER IL DOCENTE
RISORSE PER IL DOCENTE + DVD ROM
VERIFICHE INTEGRATIVE DI STORIA + CD ROM
STORIA: GUIDA AL CLIL
STORIA
CLIL STORIA
CO N T I E N E I L
CD
EGATO
D E L L I B RO
ALL
QUADERNO
DI STORIA ANTICA
A cura di Paolo E. Balboni,
Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue,
Università Ca’ Foscari Venezia
STORIA
PERCORSI CLIL
DI STORIA
1
Viola Ardone - Giuliana Pianura
CLIL in inglese per la Scuola
secondaria di Primo grado
INDAGINE NELLA
CITTADINANZA
CLIL STORIA
VERIFICHE
INTEGRATIVE DI STORIA
A cura di Paolo E. Balboni,
Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue,
Università Ca’ Foscari Venezia
COMPETENZE, INVALSI, POTENZIAMENTO
MEN
EN
STORIA:
GUIDA
AL CLIL
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
INDAGINE NELLA STORIA
RISORSE PER L’INSEGNANTE
LUS
Didattica INC
IVA
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
Didattica INC
LUSIVA
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Altaa legg
cati
si semplifi
orsi
rcor
√ Perc
/ STORIA
STORIA FACILE
Lezioni semplificate di storia
LUSIVA
CLUS
Didattica INC
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
cat
semplificati
√ Percorsi
/ STORIA
UNA STORIA PER TUTTI
DIGITALE
IN
Lezioni facilitate di storia
È prevista una procedura di installazione del software MiaLIM ed è richiesto un primo accesso a Internet. In seguito, la versione demo funziona
offline e non richiede registrazione.
9788857720258
9788857713007
9788857720661
/ STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
Nel DVD ROM un capitolo campione del libro
in digitale (MiaLIM).
Contiene anche:
▸ Verifiche interattive
▸ Audiolibro
▸ Atlante storico elettronico
▸ Esercizi multimediali online (Cloudschooling)
9788858311233
9788858315750
9788820137922
CLIL in inglese per la Scuola
secondaria di secondo grado
Did
E
Z
N
E
T
E
COMP
CLIL
E
L
A
I
D
E
E
T
N
MULTIM
E
C
O
D
L
I
R
E
P
I
L
A
I
R
E
T
MA
All’interno
CD DEMO
LŒSCHER EDITORE
Divisione di Zanichelli editore S.p.A.
Via Vittorio Amedeo II, 18
10121 Torino (TO) — Italia
T. +39 011 56 54 111
F. +39 011 56 54 200
[email protected]
www.loescher.it
«L’analisi delle fonti è al cuore del
metodo storico come ci ha insegnato
Erodoto, il padre della storiografia
occidentale, “perché gli eventi umani
non svaniscano con il tempo e le imprese
grandi e meravigliose non restino senza
fama...”»
SOMMARIO
1.
2.
3.
4.
5.
L’offerta
Com’è fatto il libro
Per il docente
Didattica inclusiva
Il multimediale
2
3
6
7
8
1. L’offerta
STORIA
Ardone - Pianura
STORIA
Viola Ardon
e - Giuliana
con INDAGINE
Viola Ardone - Giuliana Pianura
Pianur
ura
DALLE SCOPE
SCOPERTE
ERTE GEOGRAFICHE ALLA FINE DELL'OTTOCENTO
Pianura
e Pianura
INDAGIIN
O
VO
te storico
Con atlan
eree
scer
nosc
cono
Facciamoci
entti dii storia
Gli strumen
diare?
omee si fa a stud
Com
C
elettronico
ica IN
IL MEDIOE
VA
CLUSI
GLOS
SA
TO M
ULTI
LING
Didattica INC
LUSIVA
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
UE
3
STORIA
STORIA
Ardone -
one di Andrea
Pianura
31120
A STORIA
olibro
√ Audi
ilità
leggib
cati
√ Alta
mplifi
orsi se
√ Perc
RIET
In copertin
a: © Illustrazi
NELL
INDAGINE
VO
Didatt
LLEGATO
NA
EI
LLEGATO
Pianura
E NELLA
MONDO
ATTUALE
STORIA
Didattica INCLUSIVA
√ Audiolibro
√ Alta leggibilità
√ Percorsi semplificati
DIGITAL
NA
DEL LIBRO
A STOR
MONDO ATTUAIA
LE
VD
DEL LIBRO
31120
10:55
ENTO E IL
D
VD
31120_PH1
STORIA
30/11/15
INDAGINE
NELL
3
ENTO E IL
IL NOVEC
CO N T I E N E I L
rdone.indd
ne - Giuliana
INDAGIN
IL NOVEC
Manzati 2015
CO N T I E N E I L D
31120_PH2_A
Viola Ardo
3
DIGITAL
E
STORIA
CO N T I E N E I L D
31122
VD
I
LLA
A STORIA
STORI
in 8 pagine
LLEGATO
INDAGINE
NELLA STORIA
DEL LIBRO
“La storia non è la scienza
NA
del passato, il passato come
tale non può essere oggetto
di scienza; la storia è la scienza
degli uomini nel tempo”
— Marc Bloch
DIGITAL
d
ORIA
E NELLA ST
INDAGINE
INDAGI
INE NELLA STORIA
2
A
IN PRIMA!
ne - Giuliana
Viola Ardo
IL MEDIOE
NELLA STORI
TITOLO PH
STORIA
1
Pianur
nuraa
IN PRIM
MA
A!
A!
EI
▸ Indagine nella storia ogni capitolo si apre con
una doppia pagina di analisi delle fonti, gli “indizi”.
▸ In prima!: un fascicoletto per conoscersi, fare
classe e imparare a studiare.
▸ Segnalibro attivo in tutte le pagine, contiene
tutti gli elementi per l’aiuto allo studio.
▸ La storia in 8 pagine: un «formulario» in 8
pagine con le domande, gli eventi, i protagonisti e
i luoghi della storia, dal Medioevo a oggi.
▸ Dall’Indagine alla creatività: prove di fine unità
per la certificazione delle competenze.
▸ 3 DVD con Atlante storico elettronico,
audiolibro offline di tutto il testo, libro digitale.
VOLUMI OPZIONALI
RATU
). ESCLU ITO,
SO
NTO
DI TRAS
PORT
O.
CLIL
/ STORIA
STORIA FACILE
Lezioni semplificate di storia
STORIA
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
Viola Ardone - Giuliana Pianura
INDAGINE NELLA
CITTADINANZA
QUADERNO
DI STORIA ANTICA
e CLI
L
iati
a.
1
STORI
A
A cur
a
Centr di Paolo E.
o
Unive di Ricerca Balboni,
rsità
Ca’ Fo sulla Didat
scari
tic
Venez a delle Lin
ia
gue,
PER
DI S CORSI C
L
TO R
IA IL
CLIL
seco in ingles
ndar
e
ia di per la Sc
Prim
o graduola
o
1
3791_PH
/ STORIA
UNA STORIA PER TUTTI
Didattica INC
LUSIVA
o
√ Audiolibr
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
Didattica INC
LUSIVA
o
√ Audiolibr
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
Lezioni facilitate di storia
▸ Storia facile: lezioni
e attività semplificate
per studenti BES, con
glossario multilingua.
2
▸ Una storia per
tutti: lezioni adattate
per studenti DSA,
scritte con carattere
ad alta leggibilità.
▸ Indagine nella
▸ Quaderno di Storia antica e
Cittadinanza:
Percorsi CLIL.
approfondimenti sui
temi di Cittadinanza
e Costituzione.
2. Com’è fatto il libro
APERTURE
LABORATORIALI
SOCIETÀ TRA
1. ECONOMIA EE NOVEC
ENTO
OTTOCENTO
E IL MONDO
1. L'EUROPA 1870
AL 1900
DAL
nel tempo
Gli EVENTI
TI
PER ORIE NTAR
1850
CAPITOLO 1
SOCIETÀ
ECONOMIA E N
O
CE
O
TRA OTT TOTO
E NOVECEN
?
1871
INDIZIO
GIO
DI MONTAG
ALLA CATENA
!#)?
2 – OPERAI
?#?')(.!
.(
#?#(.(.#?&&?
-?-.(()?
#.,?!&#?)*,
.)I?"?)
/-.? ).)?,
)?)0(
),?#?#(#4#
#&#'(.)?
#(?/()?-.
?./..#?#(?‡&O
,"o?-)()
...................
()O?
..........................
..........................
.)?
(.)
..)(
..)
&&?‡(?&&›
O
-)*,.? ..?
'))O
( "?'))
(I (?"
?#(0(4#)(#??&?
.?*,-)(I?
?+/).##(?#?.(
O
')#‡,)()?&?0#.
?(!.#0#O
#'(.#?*)-#.#0#?)
(()?*),..)?'
&& )'(I
?&&?
,
)(,
,#-*)(
,?,#-*
,
),'4#)(#?*
),!(#44?&?#(
.#&#44?!&#?#(#4#??
.............
..........................
..........................
..........................
..........................
MA!
TUTTI AL CINE
)?/(?**,"#)?
,J?,0..(
INDIZIO 1 –
, )I?
/-.??)/#-?/'#p
? ,(-#J?/!
.44()?#('.)!
9?/? ,.&&#
,)#..),??&)?.
4#)(”?+/()?
&?68? ,#)?6=>
‡?"??*
?/(?.,()?(&&?-.
?'"#(? ).)!,
?0,?&›,,#0)?#
"? /(4#)(?-#?
?.,()?"?
#.#?&
?p?+/&&?"?
#(0-.
--)
00,)?
?*#?-/
,?--,?
?*&&#)&?"?"
J?)(0#(.#?#?*).
&&›*)
.),#?
I
,?
&?0#,)J?!&#?-*..
,),#44.#?&&?-&
I?!!#?"?)-?*).
,')J? /!!#,)()?.,
...),#?&?#('
0(40?-/&&)?-"
#?/()?#?*,#'#?-*
?&)?-./*),?
,)0??#''!#(,
?-#'#&?,4#)(O
.......
*,)0),?/(
..................................
..................................
..................................
.......
..................................
..................................
..................................
.......
..................................
..................................
..................................
.......
..................................
..................................
..................................
.......
..................................
..................................
..................................
.......
..................................
..................................
.......
..................................
..................................
..................................
.......
..................................
..................................
..................................
................
..........................
..........................
................
..........................
..........................
................
..........................
..........................
..........................
...............
.............
..........................
.............
..........................
...............
.............
..........................
.............
..........................
...............
.............
..........................
.............
..........................
.......
..................................
.......
..................................
..................................
..................................
1920
......
(Alfred Bernhard Nobel)
DAG
N
.
..........................
.............
..........................
..........................
'(
.....................
.............
..........................
.............
..........................
.....................
..........................
..........................
..........................
..........................
.....................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
.............
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
........................
).#??#(#4#&?-(
,?&&?)
*)(
? ,)0??,#›
..........................
..................................
.................
..................................
#I
--,04#)(
?-/&&?./?)
/?+/-.#?#(#4#?
.......
..................................
.................
..................................
catena
.
..........................
........................
..................................
..................................
..................................
1913 – Ford introduce la
......
.......
..................................
..................................
Wright
..........................
.............
..........................
..................................
..................................
..................................
1903 – Primo volo dei fratelli
di montaggio
.
..........................
▶ A p. 37 chiuderai IL
CASO
.............
..........................
LINEA
DEL
TEMPO
il
telegrafo senza
1910
..........................
.............
..........................
1895 – Marconifiliinventa
A
..................................
&&?
#(0(.),?
& ,?)&J?
(.)?
&?-/)?.-.'
#('#.J?(
),?
'#)?"?(
#-.#./#-?#&?*,
I?#?"?
?#&?-/)?()'
)!!#?*),.
&O?
)
)-›p?#&?*,'#)?
..........................
ionale
1889 – Seconda Internaz
1900
Parigi, 27 novembre 1895
dopo attenta riflessione, che queste
Io, Alfred Bernhard Nobel, dichiaro qui,
sono le mie Ultime Volontà [...]
dovrà essere utilizzata nel modo
La totalità del mio residuo patrimonio realizzabile
fondo i cui interessi si distribuiranno
seguente: il capitale […] dovrà costituire un
che, durante l’anno precedente, più
annualmente in forma di premio a coloro
[…] una parte alla persona che ababbiano contribuito al benessere dell’umanità.
nel campo della fisica; una a
bia fatto la scoperta o l’invenzione più importante
o apportato il più grosso incremento
chi abbia fatto la scoperta più importante
che abbia fatto la maggior sconell’ambito della chimica; una parte alla persona
una parte ancora a chi, nell’amperta nel campo della fisiologia o della medicina;
di tendenza idealistica più notevole;
bito della letteratura, abbia prodotto il lavoro
prodigata o abbia realizzato il miglior
una parte infine alla persona che più si sia
per l’abolizione o la riduzione di eserlavoro ai fini della fraternità tra le nazioni,
di congressi per la pace.
citi permanenti e per la formazione e l’incremento
3
INDIZIO
EL
ENTO DI NOB
IL TESTAM
..........................
lampadina
1890
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
1879 – Edison inventa la
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
..........................
telefono
1880
I
?
L’origine
1864 – Primari Internazionale
dei lavorato
– Meucci inventa il
1870
1914)
BELLE ÉPOQU E (1870ZIONE INDUS TRIALE
SECON DA RIVOLU
(1870-1910)
IN
IL CASO?
pubblica
1859 – Darwin
delle specie
1860
ria
DAGINE nella Sto
A
I
AG
ND
E
PER RICO RDAR
13
........................
..................................
.................
..................................
........................
..................................
.................
..................................
LE FONTI
COME INDIZI
12
larga
3. Il conflitto si al conflitto
tria e il dilagare del
L’ultimatum dell’Aus
fittando dell’offe-
2. LA FINE DI UNA
STAGIONE DI PACE
O
ttivo
ALIBR
SEGN
AUDIOLIBRO
037
Le parole della Storia
Ultimatum
L’Austria, appro
difendere i Fronte di guerra
gli eventi precipitano.
e scesa in campo per
La bomba è innescata,
che mai la Russia sarebb dentismo slavo. Il 23 luglio 1914 Neutrale
sa subita e convinta
all’irre
di dare il colpo finale
un’ultima propopopoli slavi, decise
un ultimatum, cioè
Serbia
alla
tò
eva:
presen
atiche, nel quale chied
il governo austriaco
a delle trattative diplom
sta prima della rottur
aci;
RICORDA
ganda contro gli austri
● la fine della propa
e, come La Mano Nera;
ti
associazioni segret
Quali tra le seguen
delle
o
iment
faceva
● lo sciogl
richieste non
e i suoi complici;
lari per l’attentatore
del moparte dell’ultimatum
● punizioni esemp
a capo della repressione
porre
Serbia?
da
aci
austri
dell’Austria alla
funzionari
● la nomina di
.
della
Serbia
o in
a L’annessione
o, che costituvimento antiaustriac
um, tranne l’ultim
Serbia.
i punti dell’ultimat
ultime 48 ore
La Serbia accettò tutti
della
sua sovranità. Nelle
b Lo scioglim ento
alla sua dignità e alla
internazionale,
iva una grave offesa
um, si svolsero, a livello ormai immiMano Nera.
scadere dell’ultimat
tava
presen
si
che
che precedevano lo
guerra
c Una punizione per
eper scongiurare una
di convincere Franc
tentò
.
II,
frenetiche trattative
tatore
lmo
l’atten
atore tedesco, Guglie
Serbia.
nente. Lo stesso imper
dichiarare guerra alla
atore d’Austria, a non
a alla Serbia,
sco Giuseppe, imper
ria dichiarava guerr
A
28 luglio 1914 l’Aust
a, ovvero la ▼ IMPARA DAL CINEM
Fu tutto inutile. Il
sul fronte di guerr
a catena che portò
ne
ee.
reazio
europ
Grande guerra
La
ze
una
innescando
le maggiori poten
del film di Monicelli
due forze nemiche,
a si mosse a fa- La locandina
la
linea di contatto tra
La Grande guerra (1959). Per
immaginato, la Russi
aveva
ia
punl’Austr
o
cinema,
to. A questo
prima volta nella storia del
Diversamente da quant
con il proprio eserci
randosi a intervenire
che presto si estese il racconto della Prima guerraretorica
vore della Serbia, prepa
one in un conflitto
della
come si mos- mondiale viene privato motivo il
europei presero posizi
to, anche altri Stati
ente. Proviamo a capire
a. Per questo
infettiva a tutto il contin
abbiamo visto nel patriottic
come una malattia
film ebbe problemi con la censura.i e
della guerra. Come
fase
questa
di
riali:
onisti
Guardalo e discuti con i compagn
ssi economici e territo
sero i principali protag
intere
suoi
ai
aspetto.
base
▶ par. 1, ogni Stato agisce in vento russo una minaccia e, in nome della Tripli-un l’insegnante di questo
alla Russia
considera l’inter
● la Germania
e Italia, il 31 luglio invia
nel 1882 con Austria
e di guerra;
razion
ce Alleanza stipulata
dichia
dalla
,
seguito, il 1° agosto
hilterra nella
ultimatum che viene
alla Russia e all’Ing
mossa la
, la Francia, legata
● nello stesso giorno
forze armate. A questa
Intesa, mobilita le sue
seguito dalcosiddetta Triplice
al governo francese
inviando un ultimatum );
Germania reagisce
agosto
razione di guerra (3
dichia
Belgio (che
il
ssiva
succe
invaso
la
che la Germania ha
al conflitgna, il 5 agosto, dopo
● la Gran Breta
intendeva partecipare
ale, in quanto non
si era dichiarato neutr
imperi centrali.
gli
contro
o
camp
in
to), scende
combattimento:
di
pali
princi
ia e Germania;
Si crearono due fronti
del confine tra Franc
entale, in prossimità
● quello occid
e Russia.
confini tra Germania
quello orientale ai
6. LA PRIMA ALE
GUERRA MONDI
Triplice Alnata dal trattato della
do formalmente impeg ania, proclamò il 3 agosto la sua
L’Italia, pur essen
e Germ
in difesa di Austria
che affermava:
leanza a intervenire
icolo 4 del Trattato,
farlo in base all’art
a
Potev
trattato mite
alità.
neutr
firmataria del presen
grande potenza non
enti e la parte
«Nel caso che una
delle Alte Parti contra
zza degli Stati di una
due altre Parti si obblinacciasse la sicure
tta a farle guerra, le
costre
questo caso
perciò
In
se
ola.
vedes
minacciata si
una neutralità benev
hi
verso la loro alleata
guerra, se lo giudic
gano ad osservare
prendere parte alla
riserva la facoltà di
alleato».
ciascuna di esse si
comune con il suo
causa
fare
per
fase di sviluppo e proopportuno,
aveva segnato una
che
,
poil
bella»
ndo
ca
lascia
La Belle époque, l’«epo
ntale, era ormai finita,
e della cultura occide
gresso della civiltà
e e violenza.
o che si andava
sto ad anni di sangu
la gravità dello scontr
nzione che
lti sottovalutarono
mente diffusa la convi
Tutti i governi coinvo
ampia
era
resto,
i, del
e contribuito a
e vittoriosa) avrebb
preparando. Fra i politic
breve
a
ginav
o imma
e classi dirigenti.
una guerra (che ognun a rafforzare la posizione di governi
ie
lti nel conflitto, si mosoffocare le lotte social
tutti gli Stati coinvo
si riempirono di
pubblica, in quasi
ale. Le grandi città
Anche l’opinione
no della causa nazion
si mossero per spiebilitò in massa a sosteg
. Anche gli intellettuali
ò
guerra
della
patriottismo mostr
manifestazioni a favore
tto: il richiamo del
confli
del
sità
isti, da sempre
gare al popolo la neces la sua forza. Nemmeno i partiti social
tutta
ario, fecero sentire
in questa occasione
ternazionalismo prolet
del
dell’in
one
smo
eccezi
pacifi
ad
pa,
schierati a favore del
per ingoiare l’Euro
la guerra che stava
la loro voce contro
o.
Partito socialista italian
Norvegia
Gran Bretagna
M a re
del
N o rd
Oceano
Atlantico
O
ttivo
ALIBR
SEGN
?
VERO O FALSO
al
L’Italia, in base
Triplice
trattato della
tenuta a
Alleanza, era
guerra
intervenire in
,-+" i'( " ¡.
Germania.
Belgio
Mosca
Danimarca
Berlino
Germa nia
Varsavia
Parigi
Vienna
Franci a
Austria -Unghe
Svizzera
ria
Romania
Bucarest
Belgrado
Portogallo
Italia
Spagn a
Roma
F
V
TORIA
Svezia
Russia
Paesi
Bassi
Londra
SEGNALIBRO
ATTIVO
GEOS
GLOSSARIO DENTRO
IL TESTO
Serbia
Montenegro
M a r N e ro
◀
Gli schieramenti dei Paesi
europei allo scoppio della
le
Prima guerra mondia
si
Due alleanze contrapposte
fronteggiano in Europa:
(ovvero
i cosiddetti Imperi centrali
e quello
garico
l’Impero austro-un
dalla
germanico) e i Paesi legati
Triplice Intesa (Francia, Russia
e Gran Bretagna).
Bulgaria
Sofia
Istanbul
Albania
Grecia
Mar Medite rraneo
Impero
ottomano
127
●
126
3
SCHEDE
INTERDISCIPLINARI
ERSO…
LA STORIA ATTRAV
Piave
Competenze in
ANALIZZARE
gioco
FONTI DI DIVER
▶
Il carro armato
alla fine
Carro armato inglese usato 1918.
, nel
della Prima guerra mondiale
LA LEGGENDA DEL PIAVE
SO TIPO I
itto il Piave?
, frasi,
ű In che modo è descr
a canzone parole
nel testo di quest
ű Riesci a rintracciareQuali?
?
idee patriottiche
Le maschere antigas
rice indossano
Soldati inglesi alla mitragliat
la battaglia della
maschere antigas durante
Somme, luglio 1916.
ale si
Il primo conflitto mondi atico
sistem
caratterizza per l’uso
logici:
di nuovi ritrovati tecno
a
artiglieria pesante, fucili
.
ripetizione, mitragliatrici
armi
anche
Vengono utilizzate
nelle
te
lancia
chimiche (gas)
i
orribil
ano
provoc
trincee, dove
pano
svilup
si
,
stragi. Inoltre
settori innovativi come
ica,
obilist
autom
stria
l’indu
autica.
la radiofonia e l’aeron
ricorso al
Rilevante è anche il
però, privo
carro armato, che,
ancora un
di cingoli, costituisce
; al contrario,
mezzo rudimentale
imo
si rivela importantiss
ato
il sottomarino, impieg
hi.
soprattutto dai tedesc
ERSO… LA MUSICA
LA STORIA ATTRAV
o, le canzoni scritte
in questo periodo storic
Numerose furono,
In genere, i loro testi
pagnare la guerra.
per rievocare o accom a sostegno dell’idea «positiva» di
ggi
o brano fu
sono carichi di messa
Quest
co.
a quella di nemi
patria, in opposizione ro Giovanni Ermete Gaeta (noto con
maest
scritto nel 1918 dal
Mario).
lo pseudonimo di E.A.
▼
»: dai carri
Una guerra «nuova miche
chi
armati alle armi
A
O
SEGN LIBR
ttivo
del generale Luigi
1915, sotto il comando
i contatra il 24 e 25 maggio
Era un’armata di soldat to, che
L’esercito italiano
frontiera orientale.
eserci
alla
un
ato
re
schier
forma
e fanti. Per
Cadorna, venne
gi al domani in alpini
attere i giovani di
dini, trasformati dall’og impreparato, furono chiamati a comb
ace e
nto e di un equipagsi rivelò subito incap
efficace addestrame
in una guerra
i italiane, privi di un
RICORDA
zi furono coinvolti
leva di tutte le region
ttutto questi ragaz
sopra
maggior parte dei
Ma
La
ato.
ia.
Qual era la
sentivano propr
giamento adegu
dei soldati
avevano voluto e non con lo Stato italiano, parlava dialetti
provenienza
che molti di essi non
italiano?
anche la
va a identificarsi
uirà
dell’esercito
stenta
e,
costit
a
inoltr
guerr
to
giovani di leva,
o punto di vista la
Avevano ricevu
, e acquisisi capiva. Da quest
e
nno fianco a fianco
una preparazion
diversi e quasi non
in cui combattera
tiva
a.
collet
nienz
ienza
ata?.
prove
adegu
i di ogni
prima vera esper
ne, giovani italian
no
nazio
di
aveva
nza
che
re
ranno una coscie
esso tecnico e milita
progr
quel
armi
e,
di
tipi
inoltr
ava,
molti
Agli italiani manc
e avevano prodotto
nazioni. Queste ultim , ricaricabili più velocemente, i canraggiunto le altre
i fucili a canna rigata
re i carri armati,
nuove e potenti, come gas velenosi e le bombe a mano, ment
ici, i
ti degli eserciti.
noni e le mitragliatr
veloci gli spostamen
più
reso
no
aveva
costruiti nel 1916,
La leggenda del
LA TECNOLOGIA
Il Piave mormorava
calmo e placido al passaggio
dei primi fanti il 24 maggio:
l’esercito marciava
per raggiunger la frontiera
e far contro il nemico una barriera [...]
muti passaron quella notte i fanti
tacere bisognava e andar avanti!
S’udiva intanto dalle amate sponde,
sommesso e lieve il tripudiar dell’onde.
Era un presagio dolce e lusinghiero.
Competenze in
ANALIZZARE FONTI
I
DI DIVERSO TIPO
gioco
I
t il sito del Muű Cerca su Interne
della Guerra di
seo Storico Italiano
dei principali
Rovereto (TN), uno
storia della Primusei dedicati alla per scoprire
ma guerra mondiale,
armi in dotasulle
qualcosa di più
e la Grande
durant
soldati
ai
zione
guerra.
Il Piave mormorò:
non passa lo straniero!
volta durante la Grande
▲ Il sottomarino
da guerra fu usato per la prima
tedesco: questo tipo di arma
guerra.
Un sommergibile
135
ATTIVITÀ PER
COMPETENZE
134
6. LA PRIMA
GUERRA MONDIALE
2. LA FINE DI UNA
STAGIONE DI PACE
UNA FINESTRA SUL
MONDO
olo armeno
condizioni
Il genocidio del pop
di miglioramento delle
identità culturale e
il governo
a,
della guerra, si consum
Nel 1915, nel bel mezzo
europei, il
differenza degli Stati
nel silenzio e nell’in
e sistematica
ione programmata
genocidio (la distruz
zione
etnico) di una popola
parte
di un intero gruppo
da
i,
ottomana, gli armen
ati
seminomade di stirpe
armeni, che erano insedi
dell’esercito turco. Gli
a,
e tra Russia e Turchi
in una regione al confin
libere
nelle
io
ni di prestig
avevano raggiunto posizio pur mantenendo una
ercio,
te
professioni e nel comm
ale. Di fronte alle richies
loro identità etnico-cultur
a
a di tutela della propri
della comunità armen
issime tasse,
di vita gravate da pesant
iminato.
un massacro indiscr
turco mette in atto
no 25
i soldati turchi uccido
Il 10 giugno del 1915
milioni
di Kemah; gli altri 2
mila armeni nella gola
otamia e
Mesop
della
deserto
vengono deportati nel
genocidio
questo
oggi
Ancora
lasciati morire di stenti.
no il punto
accetta
che
si
studio
viene negato da quegli
turco. Una
ufficiale del governo
di vista e la versione
ni di massa
stermi
altri
ad
io
sorta di sinistro prelud
ato il xx secolo.
che avrebbero costell
T i r o l o
ge
Adi
Armeni su vagoni
Rifugiati armeni
Carnia
3221
Cadore
gioco
T r e n t i n o
Pieve di
Cadore
Tolmezzo
Caporetto
Belluno
Udine
Adamello
3554
F r i u l i
Vittorio
Veneto
Trento
Asiago
Rovereto
Pordenone
Monte Grappa
Gorizia
Redipuglia
1775
Pia
ve
V
e
n
e
t
o
San Donà
di Piave
Vicenza
Lago
di Garda
Verona
sue
descrisse nelle
della
poesie gli orrori
. Cerca
vita di trincea
e
la poesia Soldati
ente.
spiegala brevem
TORIA
◀
2780
Cristallo
3343
i? Perché furoű Chi sono gli armen
no perseguitati?
dio?
ű Che cos’è un genoci
parlare del poű Avevi già sentito
ricerca sulle
una
Fai
o?
polo armen
zione nel
vicende di questa popola
corso della storia.
Padova
Venezia
Grado
Ca
rs
o
Trieste
Avanzate italiane
e
Avanzate austriach
e dopo
Il fronte italiano prima
Caporetto
Le operazioni di guerra, per
l’Italia, durarono dal 24 maggio
L’Italia
1918.
novembre
1915 al 4
si
e l’Impero austro-ungarico
veneti,
fronteggiarono sui territori
nessuno
dal 1915 al 1917, senza che
Dopo
prevalesse in modo decisivo.
italiani
la disfatta di Caporetto, gli
Ma
ripiegarono dietro il Piave.
ottobre
l’anno successivo, tra il 24
una
fu
ci
1918,
e il 3 novembre
dopo
controffensiva italiana e,
la battaglia di Vittorio Veneto,
l’esercito austriaco si arrese.
Adige
ITALIA
REGNO D’
Linea del fronte 1917
nell’ottobre del
▲
Monte Coglians
Cortina
d’Ampezzo
Marmolada
EI
CONOSCERE POPOLI
NI DA NOI I
STORIE LONTA
RICERCA
pe
Il poeta Giusep
tosi
Ungaretti, arruola
e
volontario durant
,
la Grande guerra
O
U N G A R I C
A U S T R O -
Bolzano
1915-16.
ricevono provviste di cibo,
Competenze in
042
l’armistizio con le
dalla guerra e firmò
a
la Russia si ritirò
del tutto cambiata
Nel dicembre 1917,
interna, infatti, era
dello zar e
situazione politica
portato alla caduta
forze dell’Intesa. La
ioni
che (ottobre 1917) aveva
Capitolo 7). Le condiz
vedi
▶
(
causa della rivoluzione
isti
da parte dei comun
poi sancite con la pace
furono
,
alla presa del potere
Russia
la
ggiosissime per
dell’armistizio, svanta
marzo 1918).
fronte
di Brest-Litovsk (8
o potuto lasciare il
austriache, che avevan
a CaporetNel frattempo le truppe a ritirarsi fino al Piave, sconfiggendoli
italiani
stato di angoscia e
russo, costrinsero gli
tutto il Paese uno
perLa disfatta creò in
del Piave, il Friuli era
linea
to (24 ottobre 1917).
alla
fino
Veneto era invaso
molto dura nella
preoccupazione: il
etto segnò una pagina
prigionieri e un
La sconfitta di Capor
duto interamente.
30 mila feriti, 265 mila
circa 12 mila morti,
ono al dilagare
storia italiana: costò
ze gratuite che seguir
violen
e
razzie
zioni,
.
clima di caos, distru
tutta la pianura veneta
ente «invasore», in
del nemico, ora realm
S u d
▲ La deportazione
turchi, 1915.
merci circondati da soldati
AUDIOLIBRO
sia e la disfatta di
La crisi della Rus
I M P E R O
▲ Rifugiati
O
ttivo
ALIBR
SEGN
ll’Intesa
8. Dalla crisi de17
-18
alla vittoria: 19 Caporetto
GEOS
DOSSIER
UNA FINESTRA
SUL MONDO
nezia
Golfo di Ve
Linea del fronte 1917
nel dicembre del
Linea del fronte 1918
nell’ottobre del
139
Il futuro di un popolo
ca.
su una spiaggia greca, 1915-16
Bambini rifugiati armeni
138
4
LABORATORIO
DI GEOSTORIA
RICCO APPARATO DI VERIFICHE
6. LA PRIMA LE
GUERRA MONDIA
2. LA FINE DI UNA
STAGIONE DI PACE
LE
O DELL
RIO
TOR
RAT
BOR
LAB
listi.
OMPETENZE
CO
6 Riassumi le le posizioni dei neutra
1 Individua
to.
e preso parte al conflit
le affermazioni false.
avrebb
ta che la Russia non
guerra alla Serbia, convin
co.
1. L’Austria dichiarò
ute nell’ultimatum austria
era entrato
tutte le richieste conten
obiettivi per i quali
2. La Serbia rifiutò
aveva raggiunto gli
nessuno dei belligeranti
3. Alla fine del 1914
in guerra.
1917.
nel
no in guerra
4. Gli Stati Uniti entraro
inglese.
Lusitania era una nave
5. Il transatlantico
ogico.
ile in ordine cronol
e dispon
2 Completa le seguenti frasiitaliano
di
si registra la disfatta
.......
..................................
. Entrano in guerra a
.................
..................................
F
V
F
V
F
V
F
V
F
..................................
.
si dal presidente Wilson
7 Ricorda tre punti tra quelli espres
1.
2.
3.
mista
scritto da un econo
gine, leggi il testo
to deterdella situazione del merca
Altra grave conseguenza
del femminile; il
l’enorme dilatazione
minata dalla guerra è
opera maschile
sostituire la mancante
quale si è applicato a
nell’amministrazio,
dustria
nell’in
nelle più svariate forme,
zioni cui il
servizi, anche in occupa
ne, nell’agricoltura, nei
[…] Il fenoparrebbe più inadatto.
fragile corpo femminile
ire in quanto
più grave verso l’avven
meno si profila tanto
delle armi, non tutto
zione
deposi
la
è probabile che, dopo
delle pareti doritornerà alla quiete
l’esercito di lavoratrici
mestiche.
DELLA STORIA
.
..................................
.........
..................................
(R. Bachi, L’economia
CONOSCO EVENTI
di guerra)
i e negativi. Quali?
ta degli aspetti positiv
donne in fabbrica presen
lavorativo? Dopo aver
mista, l’ingresso delle
degli uomini in ambito
to.
1. Secondo l’econo
gli stessi diritti e doveri gni e all’insegnante in un breve dibatti
ente le donne hanno
di vista ai compa
2. Secondo te, attualm
da, esponi il tuo punto
risposto a questa doman
seguenti espressioni.
3. Trincea
2. Diserzione
a Collina naturale.
a Ordine di guerra.
1. Terre irredente
b Fortificazione di difesa.
il dominio straniero.
bellico.
b Giustizia militare.
a Terre poste ancora sotto
c Fossato scavato a scopo
c Abbandono dell’esercito.
b Terre colonizzate.
omia.
l’auton
c Terre che rivendicano
4 Scegli il significato esatto delle
CO TESTI
RIELABORO E PRODU
o di righe indicato.
NI
E TRASFORMAZIO
de nel numer
9 Rispondi alle doman
[5 righe]
cause della guerra?
fronti? [2 righe]
1. Quali furono le
to mondiale e su quali mondiale? [3 righe]
coinvolti nel conflit
2. Quali Paesi furono
concluse la Prima guerra conflitto e con quale alleanza? [4 righe]
stipulata la pace che
dopo lo scoppio del
3. Dove e tra chi fu
in guerra solo un anno nel 1917? [4 righe]
4. Perché l’Italia entrò
guerra
in
no
entraro
Usa
gli
5. Per quali ragioni
to nel 1917? [2 righe]
ritirarono dal conflit
6. Perché i russi si
.
...............................
..................................
..................................
..
..................................
...............................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
...
..................................
..................................
..............
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
...
..................................
..................................
..............
..................................
.................
.................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
5 Riassumi le
......................
..................................
italian
..................................
..................................
.................
..................................
..................................
1. Guerra lampo:
..................................
: ...................................................
2. Guerra di trincea
......................
..................................
..................................
UTILIZZO LE FONTI
..................................
..................................
..................................
.................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
.....
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
attenzione l’imma
8 Osservao nelcon1918
domande.
e poi rispondi alle
fianco dell’Intesa gli
CONOSCO LE PAROLE
sioni.
..............
.................
V
guerra.
si ......................................... dalla
...... . La Russia
....... .
..................................
.
nazioni dell’..................................
sul .............................................
in guerra a fianco delle
all’offensiva del nemico
Nel ................. l’Italia entra
La Francia risponde
no ......................................... .
invado
hi
a ......................................... .
tedesc
vince
i
Nel 1914
....... . L’Italia
la pace a ..................................
firma
Russia
la
Nel .................
..................................
...............................
..................................
..................................
..................................
..................................
.................
..................................
..................................
.................
..................................
...............................
..................................
..................................
.................
..................................
Nel ....................... sul fronte
3 Definisci i seguenti concetti o espres
...............................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
.................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
..................................
CONOSCENZE
ORGANIZZO LE
entisti.
le posizioni degli interv
149
148
DALL’INDAGINE
ALLA CREATIVITÀ
PER LA CER
TIFICAZION
E DELLE
PACE
UNITÀ 2
STAGIONE DI
LA FINE DI UNA
Che storia la
COMPETENZE
ITIVI
STILI COGN
STORIA! ű
studio hai trovanti strumenti di
motivo?
Quali tra i segue
lanti e per quale
to più efficaci e stimo
eventi
Trattazione degli
Testimonianze
Carte
rafiche
iconog
Fonti
Linee del tempo
Mappe
Sintesi finali
i
Schem
Indagini nella Storia
Video
…………………..
……………...…………..…
………………..……………
Altro ………………………………
ha facilitato
apprendimento ti
Il tuo percorso di
line?
discip
lo studio in altre
ITIVA
GRAFIA COGN
PER UN’AUTOBIO
rizzare nomi,
ca solamente memo
Studiare non signifi
enti del penanche costruire strum
date ed eventi, ma
re le tue conoo aiutare ad amplia
siero, che ti posson
a punto strategie
re
mette
a
,
campi
scenze anche in altri
te stesso.
su
più
in
sa
re qualco
di studio e a scopri
aiuterà a tenere
nte scheda che ti
Completa la segue
to.
so di apprendimen
traccia del tuo percor
enrispetto agli argom
cenze
conos
Avevi già delle
a Unità?
quest
in
ti
ti studia
No
Sì
ite?
Come le avevi acquis
Letture di narrativa
giati, serie tv
Visione di film, sceneg
di ruolo
Videogiochi o giochi
lina
to in un’altra discip
…..
Studio dell’argomen
.…………..…………………
a, colle-
etta una mapp
e alla
Dall'indagin
o tocca a te! Prog che hai trovato e che ti
Š Adess
elementi
ne
gando tutti gli
alla realizzazio
VITÀ
CREATIV
NTICA
PROVA AUTE
nti. Poi passa
sembrano rileva un semplice programma di
re
grafica: puoi usare la creazione di slide, oppu
o per
e interattive
videoscrittura
,
per realizzare mapp
un’applicazione se gratuite e semplici da usare
diver
rai
trove
(ne
net).
cercando in Inter
questa Unità,
sato i capitoli di
Dopo aver ripas
evidenzi, con la
a interattiva che
realizza una mapp
gli Stati coinvolrafica, quali sono
tecnica dell’infog
motivi li hanno
a mondiale, quali
ti nella Prima guerr
gli esiti per
e quali sono stati
spinti al conflitto
ciascuno di essi.
) è una tecnigrafica (infographic
Ricorda che l’info
ica schermata
di offrire in un’un
schematica
ca che permette
e testuali in forma
informazioni visive
ali, nelle riviste
spesso nei giorn
e sintetica. Si usa
ali, nei libri di testo
saggi, nei manu
strumenscientifiche, nei
come
e molto utilizzata
scolastici. È inoltr
e informatici
matici, statistici
to da parte di mate
po e comunicai processi di svilup
rne molti
per semplificare
trova
i astratte. Puoi
zione di informazion chiariranno il lavoro da fare.
che ti
esempi sul Web
trovato al tersoluzioni che avrai
con altri
Puoi partire dalle
rarle
integ
e
ini nella Storia
mine delle Indag
ente: immagini,
are autonomam
elementi da ricerc
, tabelle ecc.
, schematizzazioni
file audio, video
ű
No
Sì
…………………..
………………………........
………………………………
In che modo? ………………
…………………………
........…………………..…
ű
……………..
………………………………
………………………………
è stato di
apprendimento ti
Il tuo percorso di alcune situazioni della vita
aiuto per affrontare dell’ambito scolastico?
fuori
quotidiana, al di
ű
ű
…………
…………..…………………
……………..........………
………………………………
………………………………
poco chiari
dubbi o dei punti
Ti sono rimasti dei di apprendimento? Quali?
nella tua esperienza
…………………………
ű
………………
Altro ………………………………
rto essere
che poi hai scope
naggi stuAvevi già delle idee
o storico o sui perso
errate sul period
diati?
No
Sì
......…………………..
……………………………..
………………………………
Se sì, quali? ………………
…………………………
........…………………..…
…………..…
……………..........………
………………………………
………………………………
studio dei
incontrato nello
provato a suQuali difficoltà hai
a Unità e come hai
capitoli di quest
perarle?
…………………………
ű
…………..…
……………..........………
………………………………
………………………………
e che cosa
so maggiormente
Che cosa ti ha sorpre al periodo trattato? Ci sono
to
hai scoperto rispet naggi che hanno suscitato in
temi, eventi, perso
o non ti aspettavi?
propri
che
o
re
te stupo
…………………………
…………..…
……………..........………
………………………………
princ
1. Document
net e descrivi le
una ricerca in Interquesta modalità di esporre un
di
caratteristiche
argomento.
ze audio e video
net testimonian
Inter
quelle che
in
iona
Cerca
2.
a mondiale. Selez una breve
sulla Prima guerr
interessanti e fanne
ti sembrano più
descrizione.
………………………………
…………
…………..…………………
……………..........………
………………………………
………………………………
…………………………
........…………………..…
……………..
………………………………
………………………………
…………
…………..…………………
……………..........………
………………………………
………………………………
………………………………
…………
ű
ű
diagramma di
concettuale o un
per studiare
Crea una mappa
zioni che hai svolto
flusso delle opera
questa Unità.
gli argomenti di
può far nascere
di tanti aspetti e e malumore
La Storia è fatta
ni ma anche qualch in luce le
interessi e passio
nta di te, mettendo
e antipatia. Racco negative che lo studio degli
e
ve
positi
oni
emozi
ti ti ha suscitato.
argomenti tratta
…………
…………..…………………
……………..........………
…………..…………………
………………………………
……………..........………
………………………………
………………………………
…………
………………………………
…………
………………………………
…………
………………………………
…………
………………………………
…………
………………………………
…………..…………………
…………..…………………
………………
…………..…………………
………………
…………..…………………
………………
…………
…………..…………………
…………
…………..…………………
…………
…………..…………………
……………..........………
………………………………
……………..........………
………………
………………………………
…………
…………..…………………
……………..........………
………………………………
……………..........………
………………
………………………………
……………..........………
………………………………
……………..........………
………………
………………………………
……………..........………
………………………………
……………..........………
………………………………
………………………………
…………
…………..…………………
……………..........………
………………………………
……………..
………………………………
LAVORO
fai
PREPARA IL TUO
dell’infografica:
ati sulla tecnica
ipali
…………
…………..…………………
……………..........………
………………………………
………………………………
………………………………
ű
…………
…………..…………………
……………..........………
………………………………
………………………………
..…………………………..
ű
PER LA
CERTIFICAZIONE
DELLE
COMPETENZE
…………..…………………
……………..........………
………………
………………………………
………………
151
Per la verifica delle conoscenze e dei saperi di base.
5
3. Per il docente
VERIFICHE
INTEGRATIVE
GUIDA ALL’USO
DEL MANUALE
r
STORIA
Viola Ardone
nura
- Giuliana Pia
IA
E L L A S TO R
EN
INDAGIN
E
NSEGNANT
R L’I
VALSI,
POTEN
STORI
ZIAMEN
TO
A
E IN
SIVA
INCLU
IA
TEGRAT
IVE DI
ica
Didatt
VERIFICH
RISORSE PE
/ STOR
VERIF
INTEG ICHE
RATIV
COMPE
E DI
TENZE
, IN
STORIA
iolibro
√ Aud
ilità
leggib
cati
√ Alta
mplifi
orsi se
rc
e
P
√
STORIA
31575
CLIL STORIA
PERCORSI,
SUGGERIMENTI,
VERIFICHE,
SOLUZIONI,
VIDEOLEZIONI
GUIDA
AL CLIL
A cura di Paolo E. Balboni,
Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue,
Università Ca’ Foscari Venezia
STORIA:
GUIDA
AL CLIL
CLIL in inglese per la Scuola
secondaria di secondo grado
STRUMENTI
INCLUSIVI
/ STORIA
FACILE
STORIA
storia
lificate di
mp
Lezioni se
UNA STO
RIA PER
TUTTI
STORIA FAC
ILE
STORIA
31576
31574
31576_PH1
STORIA
/ STORIA
UNA STO
Lezioni fac
L
ilitate di
20/10/14
6
10:55
RIA PER
storia
TUTTI
TUTTO
IL MATERIALE
ALL’INTERNO
DELLA CARTELLA
DEL DOCENTE!
4. Didattica inclusiva
IN SINTESI
ALTA
LEGGIBILITÀ
044
Una polveriera con tante
IL FONT LOESCHER PER L’INCLUSIONE
Nelle sintesi e nelle mappe di fine capitolo è
utilizzato il carattere Loescher per i ragazzi con DSA.
In Europa, nel 1914, scoppia la Prim
Grande guerra. La guerra è il risult
precedenti.
Scoppia la guerra in Euro
Il casus belli è l’assassinio dell’ered
Ferdinando, ad opera di un nazion
IN SINTESI
Il conflitto si allarga
MAPPA CONCETTUALE
044
2. LA FINE DI UNA
STAGIONE DI PACE
6. LA PRIMA
GUERRA MONDIALE
Una polveriera con tante micce
In Europa, nel 1914, scoppia la Prima guerra mondiale, passata alla storia anche con il nome di
Grande guerra. La guerra è il risultato di molteplici cause le cui radici affondavano nei decenni
precedenti.
L’Austria dichiara guerra alla Serb
fronti: Austria e Germania contro R
Scoppia la guerra in Europa
Il casus belli è l’assassinio dell’erede al trono dell’Impero austro-ungarico, l’arciduca Francesco
Ferdinando, ad opera di un nazionalista serbo.
Il conflitto si allarga
L’Austria dichiara guerra alla Serbia, a favore della quale interviene la Russia. Si creano due
fronti: Austria e Germania contro Russia, Francia e Gran Bretagna.
PRIMA
GUERRA MONDIALE
Cause:
‡QD]LRQDOLVPRWUDSRWHQ]H
europee
‡UHYDQVFLVPRGHOOD)UDQFLD
contro la Germania
‡ULYDOLWj$XVWULD5XVVLD
‡ULYDOLWj*HUPDQLD*UDQ
Bretagna
‡LUUHGHQWLVPRLWDOLDQR
La guerra diventa mondiale
6FKLHUDPHQWL
Intesa e alleati:
‡)UDQFLD
‡*UDQ%UHWDJQD
‡,WDOLD
‡6HUELD
‡5XVVLD
‡3RUWRJDOOR
‡5RPDQLD
‡*UHFLD
‡*LDSSRQH
‡8VDFRQ&LQD
Brasile e altri)
Imperi centrali e alleati:
‡$XVWULD8QJKHULD
‡*HUPDQLD
‡7XUFKLD
‡%XOJDULD
Nel novembre 1914 Turchia e Bulgaria si schierano con la Germania. Giappone, Portogallo,
Romania e Grecia si schierano con l’Intesa, cui si aggiungono nel 1917 gli Usa.
Fallisce il progetto di guerra lampo
La Germania aveva progettato di condurre a termine le operazioni in breve tempo. Presto però
il conflitto si trasforma in una guerra di posizione, combattuta principalmente nelle trincee da
parte degli eserciti contrapposti.
Causa occasionale:
assassinio
dell’arciduca
Francesco Ferdinando
d’Austria da parte di
uno studente serbo a
Sarajevo
L’Italia entra in guerra
L’Italia, nel primo anno del conflitto, si dichiara neutrale. Nel 1915 entra in guerra al fianco
dell’Intesa. Il conflitto si rivela subito pesantissimo e diventa guerra di logoramento. Nonostante
le migliaia di vittime da entrambe le parti, nessuno degli eserciti ottiene risultati definitivi.
Guerra lampo
,SULPLDQQLGLJXHUUD
Sul fronte orientale, italiani e austriaci si fronteggiano sul Carso ma senza guadagnare posizioni.
Sul fronte occidentale, i tedeschi distruggono la cittadina francese di Verdun ma vengono
fermati dai carri armati dell’Intesa sulla Somme.
Guerra di trincea
Armistizio Russia (1917)
'DOODFULVLGHOO·,QWHVDDOODYLWWRULD
L’anno di svolta è il 1917: la Russia, sconvolta da una rivoluzione interna che modifica il suo
assetto politico, si ritira e firma con i tedeschi una pace frettolosa, accettando ogni condizione.
Gli Usa, colpiti nei loro interessi economici dai sottomarini tedeschi che affondano le navi
commerciali in rotta verso l’Inghilterra, intervengono e cambiano le sorti della guerra.
Sconfitta italiana di Caporetto (1917)
Il generale Diaz sostituisce Cadorna: riscossa dell’Italia
Finalmente la pace
L’Italia, dopo una pesantissima sconfitta subita a Caporetto nel 1917, ottiene la vittoria
definitiva a Vittorio Veneto nel 1918.
Si conclude così la Grande guerra con il suo triste bagaglio di 8 milioni di morti. L’assetto
territoriale dell’Europa muta profondamente con la scomparsa degli imperi e la nascita di nuovi
Stati: Ungheria, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Turchia e Polonia.
Il vecchio continente vede profondamente intaccata la sua tradizionale supremazia mondiale.
Usa entrano in guerra (1917)
Vittoria dell’Intesa
Pace di Versailles (1919)
AUDIOLIBRO DI TUTTO IL TESTO
2. LA FINE DI UNA
STAGIONE DI PACE
7. I primi anni di guerra: 1915-16
ALIBRO
ttivo
SEGN
AUDIOLIBRO
041
IMPARA DALLE
IMMAGINI
◀ La battaglia delle Somme
Nonostante l’uso di nuove e micidiali
armi, le azioni belliche principali
durante la Grande guerra furono gli
attacchi frontali della fanteria. In
questo quadro del pittore inglese
R. Caton Woodville è rappresentata
la spaventosa battaglia della Somme:
quasi un milione di soldati trovò la
morte sul campo di battaglia.
Guerra di trincea e carneficine
Sul confine orientale le forze austro-ungariche, inferiori di numero, indietreggiarono per pochi chilometri di fronte a quelle italiane: in tal modo però si attestarono sulle posizioni difensive più favorevoli, cioè lungo il corso del fiume
Isonzo e sulle alture del Carso. Qui le truppe del generale Cadorna sferrarono, nel corso del 1915, quattro sanguinose offensive (le prime quattro «battaglie
dell’Isonzo») senza alcun successo. I guadagni territoriali, infatti, furono assolutamente sproporzionati rispetto alle centinaia di migliaia di soldati morti in
battaglia.
RICERCA
Fai una ricerca
sul Carso: dove si
trova? Quali sono le
caratteristiche di
questo territorio?
Alla fine dell’anno, dopo aver perso quasi 250 mila uomini tra morti e feriti,
l’esercito italiano si trovava a combattere sulle stesse posizioni su cui era schierato nel mese di giugno. Anche per l’esercito italiano iniziava lo strazio della
guerra di trincea. Sul fronte francese la situazione non era diversa: anche qui gli
schieramenti rimasero quasi immobili per tutto il 1915.
Nel giugno 1916 l’esercito austriaco tentò di penetrare nella pianura veneta passando dal Trentino. Fu la Strafexpedition, una «spedizione punitiva» in
risposta al tradimento italiano all’Alleanza, che colse gli italiani di sorpresa, al
punto tale da costringere il presidente del Consiglio Salandra a rassegnare le
dimissioni. Nel corso del 1916 vennero poi combattute altre cinque battaglie
dell’Isonzo, tutte sanguinose ma senza alcun risultato.
All’inizio del 1916 sul fronte occidentale i tedeschi scatenarono una violenta offensiva sulla cittadina francese di Verdun, ma non riuscirono a sbloccare il fronte: gli Alleati li fermarono a metà giugno grazie all’impiego, per
136
VERO O FALSO?
La battaglia di Verdun
fu vinta dalla Francia.
V
F
6. LA PRIMA
GUERRA MONDIALE
ALIBRO
ttivo
SEGN
la prima volta, dei carri armati (battaglia della Somme). Fu una spaventosa
carneficina, forse la più tremenda cui l’umanità avesse mai assistito in uno spazio così limitato: più di 600 mila uomini dei due schieramenti morirono tra
febbraio e giugno nella sola battaglia di Verdun e quasi un milione ne cadde in
quella della Somme nei sei mesi successivi.
RIASSUMI
La guerra totale e il «fronte interno»
Il conflitto aveva anche un fronte sui mari: dal canale della Manica, al mar Mediterraneo, all’Oceano Atlantico. La guerra sottomarina scatenata dalla Germania era senza esclusione di colpi. Anche in cielo si consumavano duelli aerei
(anche se gli aerei venivano ancora usati soprattutto a scopo ricognitivo) e si
lanciano gas asfissianti sui soldati rintanati nelle trincee. È la guerra totale,
cioè che vede coinvolte tutte le forze militari, per terra, per aria e per mare. La
Prima guerra mondiale impose la cosiddetta mobilitazione totale perché impegnava tutti i cittadini, uomini e donne, sul fronte ma anche nelle città e nelle
campagne. Venne creata l’espressione «fronte interno» per esprimere appunto
il concetto del coinvolgimento nel conflitto di un’intera nazione, militari e civili.
La guerra era iniziata da due anni e tutte le nazioni coinvolte erano fortemente impoverite, poiché tutte le forze produttive erano impegnate nelle operazioni militari. Sui fronti, inoltre, il malcontento aumentava: la visione eroica
e avventurosa della guerra animava ormai solo alcune minoranze di combattenti, per lo più organizzate in reparti speciali, come le «truppe d’assalto» tedesche (Sturmtruppen) o gli arditi italiani. Per tutti gli altri la guerra era solo
una dura necessità. I soldati la combattevano perché animati da un senso di
solidarietà con i propri compagni di reparto o con i propri superiori diretti, ma
soprattutto perché vi erano costretti da un sistema repressivo che puniva ogni
forma di insubordinazione.
Nonostante ciò, sulle linee militari si manifestarono forme di rifiuto della guerra: dalla renitenza alla leva, che si verifica quando
un soldato, raggiunto dall’ordine di arruolarsi, si rifiuta di obbedire,
alla diserzione, cioè l’abbandono dell’esercito senza permesso, alla
pratica dell’autolesionismo, che consisteva nell’infliggersi volontariamente ferite e mutilazioni per essere dispensati dal servizio al
fronte.
Elenca i tre principali
motivi di malcontento
delle truppe italiane.
1: ........................................................
2: .......................................................
3: .......................................................
Le parole della Storia
Renitenza alla leva
Diserzione
Autolesionismo
VIDEOLEZIONE
Prima guerra
mondiale: ma come
vivono i civili?
AIUTO
ALLO
STUDIO
▼
Un salvataggio
Somme: militari inglesi salvano un
commilitone da una buca di granata.
Anche in Italia la guerra aveva seminato povertà: nel Nord del
Paese ristretti gruppi di industriali trassero profitto dall’aumento
della produzione di materiali bellici e dalle commesse statali, ma le
grandi masse contadine e operaie subirono pesantemente l’impoverimento determinato dalla guerra; nel Sud una grave crisi agricola e
il blocco dell’emigrazione determinarono il crearsi di una situazione
insostenibile e furono razionati i cibi di prima necessità come latte,
cereali, zucchero, olio. Anche lontano dal fronte, quindi, la vita era
dura e molte donne dovettero impiegarsi in fabbrica al posto dei loro
uomini partiti al fronte per mantenere le famiglie e non far crollare
la produzione industriale.
137
7
6. Il multimediale
ATLANTE STORICO
ELETTRONICO
CRISTOFORO: IL TUTOR
DI STORIA E GEOGRAFIA
8
MENÙ DI NAVIGAZIONE
STORIA
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
Pianur
ura
1
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
ura
INDAGINE
INDAGI
INE NELLA STORIA
Con atlante storico elettronico
Didattica INC
2
LA STORIA
a colpo d’occhio
IL MEDIOEVO
O
LUSIVA
“La storia non è la scienza
nzaa
om
me
del passato, il passato come
ettto
tale non può essere oggetto
di scienza; la storia è la scienza
sciien
degli uomini nel tempo”
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
INDAGINE
INDAGI
INE NELLA STORIA
STORIA
INDAGINE NELLA STORIA
3
DALLE SCOPE
SCOPERTE
ERTE GEOGRAFICHE ALLA FINE DELL'OTTOCENTO
IL NOVECENTO E IL MONDO ATTUALE
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianu
Pianura
nura
IN PRIMA
PRIMA!
MA!
— Marc Bloch
CO N T I E N E I L D
Viola Ardone - Giuliana Pianura
Didattica INC
Didattica INC
LUSIVA
LUSIVA
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
VD
diarree??
dia
ud
stu
si fa a
Come
chema?
o ssch
lsi?
si fa un
Come
va Inva
la Prov
hee cos’è
Ch
C
NA
LLEGATO
DEL LIBRO
MENÙ
DEGLI STRUMENTI
Viola Ardone - Giuliana Pianura
DIGITAL
EI
INDAGINE NELLA STORIA
CARTA + DIGITALE
(tipologia B)
SOLO DIGITALE
(tipologia C)
9788858311202
9788857720210
9788858311219
9788857720227
9788858311226
9788857720234
9788858325636
9788858325247
9788820137915
9788857720647
9788857720241
9788857720654
9788858315767
9788858315743
9788857712970
9788857712895
IL CORSO
ACCESSO
AI CONTENUTI EXTRA
1. IL MEDIOEVO + IN PRIMA! + LA STORIA IN 8 PAGINE
+ DVD ROM
2. DALLE SCOPERTE GEOGRAFICHE
ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
3. IL NOVECENTO E IL MONDO ATTUALE
OPZIONALI
QUADERNO DI STORIA ANTICA
INDAGINE NELLA CITTADINANZA
PERCORSI CLIL DI STORIA
Strumenti inclusivi
STORIA FACILE
UNA STORIA PER TUTTI
A
V
I
S
U
L
C
attica IN
PER IL DOCENTE
RISORSE PER IL DOCENTE + DVD ROM
VERIFICHE INTEGRATIVE DI STORIA + CD ROM
STORIA: GUIDA AL CLIL
STORIA
CLIL STORIA
CO N T I E N E I L
CD
EGATO
D E L L I B RO
ALL
QUADERNO
DI STORIA ANTICA
A cura di Paolo E. Balboni,
Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue,
Università Ca’ Foscari Venezia
STORIA
PERCORSI CLIL
DI STORIA
1
Viola Ardone - Giuliana Pianura
CLIL in inglese per la Scuola
secondaria di Primo grado
INDAGINE NELLA
CITTADINANZA
CLIL STORIA
VERIFICHE
INTEGRATIVE DI STORIA
A cura di Paolo E. Balboni,
Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue,
Università Ca’ Foscari Venezia
COMPETENZE, INVALSI, POTENZIAMENTO
MEN
EN
STORIA:
GUIDA
AL CLIL
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
INDAGINE NELLA STORIA
RISORSE PER L’INSEGNANTE
LUS
Didattica INC
IVA
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
Didattica INC
LUSIVA
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Altaa legg
cati
si semplifi
orsi
rcor
√ Perc
/ STORIA
STORIA FACILE
Lezioni semplificate di storia
LUSIVA
CLUS
Didattica INC
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
cat
semplificati
√ Percorsi
/ STORIA
UNA STORIA PER TUTTI
DIGITALE
IN
Lezioni facilitate di storia
È prevista una procedura di installazione del software MiaLIM ed è richiesto un primo accesso a Internet. In seguito, la versione demo funziona
offline e non richiede registrazione.
9788857720258
9788857713007
9788857720661
/ STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
Nel DVD ROM un capitolo campione del libro
in digitale (MiaLIM).
Contiene anche:
▸ Verifiche interattive
▸ Audiolibro
▸ Atlante storico elettronico
▸ Esercizi multimediali online (Cloudschooling)
9788858311233
9788858315750
9788820137922
CLIL in inglese per la Scuola
secondaria di secondo grado
Did
E
Z
N
E
T
E
COMP
CLIL
E
L
A
I
D
E
E
T
N
MULTIM
E
C
O
D
L
I
R
E
P
I
L
A
I
R
E
T
MA
All’interno
CD DEMO
STORIA
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
Pianur
ura
1
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
ura
INDAGINE
INDAGI
INE NELLA STORIA
2
LLA
A STORI
STORIA
in 8 pagine
IL MEDIOEVO
O
Viola Ardone - Giuliana Pianura
INDAGINE
INDAGI
INE NELLA STORIA
IL NOVECENTO E IL MONDO ATTUALE
Con atlante storico elettronico
MENÙ DI NAVIGAZIONE
Didattica INC
MENÙ DEGLI STRUMENTI
“La storia non è la scienza
nzaa
om
me
del passato, il passato come
ettto
tale non può essere oggetto
sciie
di scienza; la storia è la scienza
degli uomini nel tempo”
LUSIVA
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
— Marc Bloch
STORIA
INDAGINE NELLA STORIA
3
DALLE SCOPE
SCOPERTE
ERTE GEOGRAFICHE ALLA FINE DELL'OTTOCENTO
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianu
Pianura
nura
IN PRIMA!
PRIMA
MA!
con INDAGINE NELLA STORIA
Didattica INC
Didattica INC
LUSIVA
LUSIVA
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
scere
oci cono ria
Facciam
t dii sto
umenti
Gli str
diarree??
a studia
mee si fa
Coom
C
GLOSSA
RIETTO
MULTILIN
GUE
Viola Ardone - Giuliana Pianura
INDAGINE NELLA STORIA
CARTA + DIGITALE
(tipologia B)
SOLO DIGITALE
(tipologia C)
9788858311202
9788857720210
9788858311219
9788857720227
9788858311226
9788857720234
9788858325636
9788858325247
9788820137915
9788857720647
9788857720241
9788857720654
9788858315767
9788858315743
9788857712970
9788857712895
IL CORSO
1. IL MEDIOEVO + IN PRIMA! + LA STORIA IN 8 PAGINE
+ DVD ROM
2. DALLE SCOPERTE GEOGRAFICHE
ALLA FINE DELL’OTTOCENTO + DVD ROM
3. IL NOVECENTO E IL MONDO ATTUALE + DVD ROM
ACCESSO
AI CONTENUTI EXTRA
OPZIONALI
QUADERNO DI STORIA ANTICA
INDAGINE NELLA CITTADINANZA
PERCORSI CLIL DI STORIA
Strumenti inclusivi
STORIA FACILE (BES)
UNA STORIA PER TUTTI (DSA)
A
V
I
S
U
L
C
attica IN
PER IL DOCENTE
RISORSE PER IL DOCENTE + DVD ROM
VERIFICHE INTEGRATIVE DI STORIA + CD ROM
STORIA: GUIDA AL CLIL
STORIA
CLIL STORIA
CO N T I E N E I L
CD
EGATO
D E L L I B RO
ALL
QUADERNO
DI STORIA ANTICA
A cura di Paolo E. Balboni,
Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue,
Università Ca’ Foscari Venezia
STORIA
PERCORSI CLIL
DI STORIA
1
Viola Ardone - Giuliana Pianura
CLIL in inglese per la Scuola
secondaria di Primo grado
INDAGINE NELLA
CITTADINANZA
CLIL STORIA
VERIFICHE
INTEGRATIVE DI STORIA
A cura di Paolo E. Balboni,
Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue,
Università Ca’ Foscari Venezia
COMPETENZE, INVALSI, POTENZIAMENTO
MEN
EN
STORIA:
GUIDA
AL CLIL
STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
INDAGINE NELLA STORIA
RISORSE PER L’INSEGNANTE
LUS
Didattica INC
IVA
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
semplificati
√ Percorsi
Didattica INC
LUSIVA
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Altaa legg
cati
si semplifi
orsi
rcor
√ Perc
/ STORIA
STORIA FACILE
Lezioni semplificate di storia
LUSIVA
CLUS
Didattica INC
ro
√ Audiolib
ibilità
√ Alta legg
cat
semplificati
√ Percorsi
/ STORIA
UNA STORIA PER TUTTI
DIGITALE
IN
Lezioni facilitate di storia
È prevista una procedura di installazione del software MiaLIM ed è richiesto un primo accesso a Internet. In seguito, la versione demo funziona
offline e non richiede registrazione.
9788857720258
9788857713007
9788857720661
/ STORIA
Viola Ardone - Giuliana Pianura
Nel DVD ROM un capitolo campione del libro
in digitale (MiaLIM).
Contiene anche:
▸ Verifiche interattive
▸ Audiolibro
▸ Atlante storico elettronico
▸ Esercizi multimediali online (Cloudschooling)
9788858311233
9788858315750
9788820137922
CLIL in inglese per la Scuola
secondaria di secondo grado
Did
E
Z
N
E
T
E
COMP
CLIL
E
L
A
I
D
E
E
T
N
MULTIM
E
C
O
D
L
I
R
E
P
I
L
A
I
R
E
T
MA
All’interno
CD DEMO