GIANLUCA TAGLIAMONTE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

GIANLUCA TAGLIAMONTE
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Gianluca Tagliamonte (n. 1961) è professore universitario di ruolo di II fascia confermato
(Professore Associato Confermato), con impegno a tempo pieno, per il settore scientificodisciplinare L-ANT/06 “Etruscologia e antichità italiche”, presso la Facoltà di Lettere, Filosofia,
Lingue e Beni Culturali dell’Università del Salento (già Università degli Studi di Lecce).
È componente del Dipartimento di Beni Culturali della suddetta Università e, dal 2012,
membro della Giunta del medesimo Dipartimento.
È stato Presidente del Consiglio Didattico in Scienze dei Beni Architettonici, Archeologici e
dell’Ambiente (2004-2008) e Presidente del Consiglio Didattico in Beni Archeologici (2008/20092011/2012).
Ha conseguito all’unanimità la idoneità a ricoprire le funzioni di professore di prima fascia
nel settore concorsuale 10 A1 (ASN bando 2012, DD 222/2012).
Laureatosi in Lettere classiche (1984) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si è
specializzato in Archeologia presso la Scuola Nazionale di Archeologia di Roma (1987) e ha poi
conseguito (1991) il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia (Etruscologia) (II ciclo) presso
l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,. Titolare di una borsa biennale di Post-Dottorato di
ricerca nel settore “Le civiltà dell’Italia preromana” (a.a. 1992/1993-1993/1994) presso l’Università
degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha quindi vinto un Fellowship Award in Mediterranean Studies
(a.a. 1994/1995) presso The Dr. M. Aylwin Cotton Foundation di Guernsey (Gran Bretagna) e una
Borsa di studio per cultori italiani di Scienze umanistiche che intendano recarsi in Gran Bretagna in
base all’accordo di scambio fra Accademia Nazionale dei Lincei e British Academy (Cambridge,
1995). È stato cultore della materia presso la Cattedra di “Etruscologia e antichità italiche” della
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” negli a.a. 1994/1995-1998/1999.
.
Nel corso degli anni Ottanta e Novanta ha preso parte a numerose campagne di scavo archeologico
e ad attività scientifiche e di catalogazione di materiali archeologici, per conto di Università, Istituti
di ricerca, Enti e Istituzioni pubbliche. In particolare, ha attivamente e continuativamente
collaborato alle attività di ricerca scientifica promosse dall’Istituto per l'Archeologia Etrusco Italica
del C.N.R. di Roma (“The Caere Project”), e, su incarico della Regione Marche, ha partecipato
all’ideazione e all’attuazione del progetto scientifico di allestimento della mostra archeologica
internazionale “Piceni, popolo d’Europa” (1999-2000). Ha, inoltre, preso parte al progetto
scientifico di allestimento della mostra archeologica “Italia dei Sanniti” (2000-2001).
Già Archeologo Direttore presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di
Napoli e Caserta (1999-2002), in tale qualità ha assunto la Direzione scientifica di scavi e indagini
archeologiche, e di attività di catalogazione nel territorio di competenza dell’Ufficio per i Beni
Archeologici di Alife (Alto Casertano).
Nel 2000 è stato nominato Membro Corrispondente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed
Italici. È, inoltre, membro del Comitato Scientifico dei periodici Archeologia e Calcolatori, Studi
di Antichità, Rivista Storica del Sannio, Oebalus.
Dal 1990 al 2001 ha collaborato, come autore e redattore del settore Antichità classicheArcheologia, con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana “G. Treccani”, per le opere La Piccola
Treccani. Nuovo Dizionario Enciclopedico (1990-1997), 2° Supplemento al Lessico Universale
Italiano (1997-1998), Appendice 2000 (1998), Enciclopedia Archeologica (1999-2000), La
Piccola Treccani. Nuovo Dizionario Enciclopedico. I Supplemento (2001), Il Mondo
dell’Archeologia (2002). È stato poi Direttore scientifico, con F. D’Andria e P.G. Guzzo, dell’opera
Magna Grecia. Città greche di Magna Grecia e Sicilia (Roma 2012) e con P.G. Guzzo, dell’opera
Città vesuviane. Antichità e fortuna. Il suburbio e l’agro di Pompei, Ercolano, Oplontis e Stabiae
(Roma 2013), edite dall’ l’Istituto della Enciclopedia Italiana “G. Treccani”.
Ha partecipato, in veste di relatore, a numerosi convegni e congressi, e svolto conferenze e seminari
presso Università, Istituti di ricerca, Enti e Istituzioni pubbliche, Associazioni culturali, tanto in
Italia che all’estero. È autore di numerosi scritti di carattere scientifico su aspetti e problemi di
storia, epigrafia e archeologia dell’Italia antica.
Attività didattica
Già cultore della materia presso la Cattedra di “Etruscologia e antichità italiche” della Università
degli Studi di Roma “La Sapienza” negli a.a. 1994/1995-1998/1999, a partire dall’a.a. 2002-2003,
ha svolto la propria attività didattica nell’Università degli Studi di Lecce (poi del Salento) (Facoltà
di Beni Culturali) presso i Corsi di Laurea triennale e quadriennale in Scienze dei Beni
Architettonici, Archeologici e dell’Ambiente, di laurea triennale in Beni Archeologici, di laurea
specialistica/magistrale in Archeologia, della Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica e
Medievale (poi, in Beni Archeologici) “Dinu Adamesteanu”, di Dottorato di ricerca in Storia
Antica e, successivamente, di Dottorato di ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale.
In particolare, ha tenuto i seguenti insegnamenti:
- “Etruscologia”;
- “Etruscologia e antichità italiche”;
- “Epigrafia italica”;
- “Civiltà dell’Italia preromana”;
- “Civiltà dell’Italia e del Mediterraneo antichi”;
- “Epigrafia”.
Oltre all’attività didattica frontale, è responsabile del “Laboratorio di Epigrafia” (Corso di laurea
magistrale in Archeologia: 1 cfu) e ha svolto e svolge attività tutoriale relativa alla preparazione di
tesi di Laurea (triennale, magistrale e quadriennale) o di Specializzazione e di Dottorato di ricerca,
nonché all’elaborazione di tesine annuali di Specializzazione e di laurea specialistica/magistrale,
negli insegnamenti sopra menzionati, o anche, in qualità di correlatore, in altre discipline affini. Ha
partecipato, in qualità di membro o segretario, alle Commissioni per l’esame finale di laurea
(quadriennale, triennale, specialistica/magistrale) e di Specializzazione.
Nel corso dell’.a.a 2014-2015 ha tenuto i seguenti insegnamenti:
-
“Etruscologia” (9 cfu)
c/o Corso di laurea triennale in Beni Archeologici;
-
“Civiltà dell’Italia preromana” (6 cfu )
c/o Corso di laurea magistrale in Archeologia;
-
“Laboratorio di epigrafia” (1 cfu )
c/o Corso di laurea magistrale in Archeologia;
-
“Civiltà del Mediterraneo antico” (2 cfu)
c/o Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici;
-
“Epigrafia” (2 cfu)
c/o Dottorato di ricerca in Scienze del patrimonio culturale.
I medesimi insegnamenti gli sono stati conferiti, come carico didattico, anche per l’ a.a. 2015-2016.
È membro del Collegio dei docenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu
Adamesteanu”. Ha partecipato, in qualità di segretario o membro, alle Commissioni d’esame per
l’ammissione alla suddetta Scuola di Specializzazione.
È stato membro, a cicli alterni, del Collegio dei docenti dei Dottorati di ricerca in Storia Antica e
in Topografia Antica, con sedi amministrative a Lecce. È membro del Collegio dei docenti del
Dottorato di ricerca in Scienze del Patrimonio Culturale, sempre con sede amministrativa a Lecce.
È stato membro di commissioni per l’esame finale di Dottorato di ricerca presso le Università di
Pisa, Roma “La Sapienza”, Pavia, Foggia, Lecce (poi del Salento).
Ha tenuto cicli di lezioni nell’ambito di Master organizzati dall’Università degli Studi di Lecce
(poi, del Salento) e da altri Enti pubblici (Soprintendenza per i Beni Archeologici
dell’Abruzzo/Regione Abruzzo), e nell’ambito del V Corso di Perfezionamento organizzato dalla
Scuola di Etruscologia e Archeologia dell’Italia antica di Orvieto (2006-2007), del Corso
Specialistico di Etruscologia e Antichità Italiche dell’Università per Stranieri di Perugia (2011),
nonché delle attività seminariali organizzate dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
(1998).
Ha svolto lezioni e attività seminariali presso la Seconda Università degli Studi di Napoli,
l’Università di Udine, l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,
l’Università Cattolica di Milano, l’Università degli Studi di Foggia, l’Università del Molise,
l’Università della Basilicata, l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Cambridge (UK) e
l’Università di Leiden (Paesi Bassi).
Nell’ambito del programma Erasmus-Socrates, ha tenuto lezioni e svolto attività seminariali presso
la Libera Università di Amsterdam (2006), l’Università di Valencia (2008), l’Università di
Pamukkale (2009), l’Università di Lisbona (2011), l’Università di Oslo (2012).
Attività istituzionale e di gestione
Vice-Presidente del Consiglio di Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Architettonici,
Archeologici e dell’Ambiente (2003-2005), è stato anche Presidente della Commissione Didattica
Paritetica del Consiglio di Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Architettonici,
Archeologici e dell’Ambiente (2003-2005).
È stato inoltre membro della Commissione SOFT (Servizio Orientamento Formazione
Tutorato) per i saperi minimi dell’Università degli Studi di Lecce (2003-2005) e delegato al
Progetto UNIMED Cultural Heritage II, per conto del Dipartimento di Beni Culturali (2003-2005).
Con decreto rettorale n. 1697 del 19-7-2005 dell’Università degli Studi di Lecce, è stato nominato
Presidente del Consiglio Didattico in Scienze dei Beni Architettonici, Archeologici e
dell’Ambiente, per il quadriennio 2004-2008.
Con decreto rettorale n. 285 del 25.2.2009 dell’Università del Salento, è stato nominato
Presidente del Consiglio Didattico in Beni Archeologici, per il quadriennio 2008/2009-2011/2012.
Dal 2012 è componente della Giunta del Dipartimento di Beni Culturali. Dallo stesso anno figura,
come ex Presidente del Consiglio Didattico in Beni Archeologici, nel Gruppo di riesame del
Consiglio Didattico in Beni Archeologici. Fa, inoltre, parte del Gruppo di lavoro ‘Exit strategy’ in
seno al Consiglio Didattico in Beni Archeologici. È stato inoltre membro di numerose commissioni
d’esame relative a procedure selettive/comparative bandite dal Dipartimento di Beni Culturali.
È stato membro di numerose Commissioni di lavoro di Dipartimento di Beni Culturali, Facoltà di
Beni Culturali e Ateneo. Ha presieduto seggi elettorali in occasioni delle elezioni studentesche. Ha
organizzato e coordinato la sessione riservata all’Area Umanistica (Beni Culturali, Lettere e
Filosofia, Lingue e Letterature Straniere) in occasione della Conferenza d’Ateneo sulla Didattica
“La Qualità dei corsi di studio”, del 17 aprile 2008
Attività scientifica
A) Progetti di ricerca, incarichi scientifici, convenzioni, collaborazioni
- Attività di collaborazione (dal 1982 in poi) alle attività di ricerca scientifica condotte dalla
cattedra di Etruscologia e antichità italiche dell’Università di Roma “La Sapienza” (Ordinario:
Prof. G. Colonna);
- Attività di collaborazione (dal 1984 in poi) alle attività di ricerca scientifica condotte dalla
cattedra di Epigrafia e antichità romane dell’Università di Roma “La Sapienza” (Ordinario: Prof. S.
Panciera);
- Attività di collaborazione (dal 1988 in poi) alle attività di ricerca scientifica condotte dall’Istituto
per l’Archeologia Etrusco Italica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR);
- Attività di ricerca connessa al conseguimento di una borsa di Dottorato di ricerca in Archeologia
(Etruscologia) (II ciclo) (1988-1990); di una borsa biennale di Post-Dottorato di ricerca nel settore
“Le civiltà dell’Italia preromana” (1992/93-1993/94); di un Fellowship Award in Mediterranean
Studies per l’anno 1994/95 presso The Dr. M. Aylwin Cotton Foundation di Guernsey (Gran
Bretagna); di una borsa di studio per cultori italiani di Scienze umanistiche che intendano recarsi in
Gran Bretagna in base all’accordo di scambio fra Accademia Nazionale dei Lincei e British
Academy (Cambridge, 1995);
- Attività di catalogazione informatizzata dei materiali archeologici preromani conservati presso il
Museo Archeologico Comunale di Frosinone (1996/1997);
- Attività di collaborazione alla realizzazione del progetto per la “Creazione di un modello di un
Sistema Informativo Archeologico e sua applicazione all’antica Caere (Cerveteri)”, promosso
dall’Istituto per l'Archeologia Etrusco Italica del CNR e approvato in seno al Progetto Finalizzato
“Beni Culturali” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (1997-1998);
- Attività di collaborazione, in qualità di Coordinatore di redazione, alla redazione della rivista
Archeologia e Calcolatori, pubblicata a cura dell’Istituto per l’Archeologia Etrusco Italica del
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti
dell’Università degli Studi di Siena (1997-2001);
- Attività di catalogazione e documentazione di beni archeologici su incarico del Centro Regionale
per la Documentazione dei Beni Culturali ed Ambientali della Regione Lazio (1998-1999);
- Direzione scientifica, in qualità di Ispettore Archeologo (poi Archeologo Direttore) presso la
Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta, di scavi e indagini
archeologiche, di attività di catalogazione nel territorio di competenza dell’Ufficio Archeologico di
Alife (media valle del Volturno, Matese) (1999-2002);
- Incarico di Condirezione scientifica, ai sensi della convenzione stipulata in data 5-5-2005 fra la
l’Università del Salento e la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e
Caserta, delle indagini archeologiche (scavo e ricognizione) del complesso santuariale del Monte
San Nicola, presso Pietravairano (CE);
- Incarico di Responsabile scientifico, per conto dell’Università degli Studi di Lecce, del progetto di
scavo e indagine archeologica dell’abitato protostorico di Campomarino (CB), ai sensi della
convenzione stipulata in data 15-7-2004 fra la suddetta Università, la Soprintendenza per i Beni
Archeologici del Molise, l’Istituto Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle
Ricerche (IBAM-CNR) e l’Università di San Paolo (Brasile);
- Incarico di Responsabile scientifico, per conto dell’Università degli Studi di Lecce, dei progetti di
studio e valorizzazione del patrimonio archeologico locale (campagne di scavo in loc. Monte Cila,
2008; in loc. Monticello, 2009; catalogazione della collezione archeologica del Museo Civico
“Raffaele Marrocco”) contenuto nel Protocollo di intesa siglato in data 22-5-2006 e rinnovato in
data 21-10-2009 e in data 29-6-2015 fra la suddetta Università e l’Amministrazione Comunale di
Piedimonte Matese (CE);
- Membro dell’Unità Operativa di Lecce) nell’ambito del Progetto “Colonie di colonie: le
fondazioni ‘subcoloniali’ greche tra ‘colonizzazione’ e ‘colonialismo’”, ammesso a
cofinanziamento in seno al Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN)
2003. Coordinatore scientifico nazionale: Prof. M. Lombardo (Università degli Studi di Lecce);
- Membro dell’Unità Operativa di Lecce nell’ambito del Progetto “Sistemi Informativi Territoriali
integrati per il patrimonio archeologico nazionale: strutture operative per la ricerca e di servizio per
la gestione, la tutela e la valorizzazione dei beni culturali” ammesso a cofinanziamento in seno al
Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2006. Coordinatore
scientifico nazionale: Prof. M. Guaitoli (Università degli Studi di Lecce).
- Membro dell’Unità Operativa di Lecce nell’ambito del Progetto “Il ruolo del culto nello sviluppo
delle comunità dell’Italia antica tra il IV e il I sec. a.C.: strutture, funzioni e interazioni culturali”
ammesso a cofinanziamento in seno al Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse
nazionale (PRIN) 2008. Coordinatore scientifico nazionale: Prof. E. Lippolis (Università degli
Studi di Roma “La Sapienza”). Responsabile scientifico: L. Giardino (Università del Salento).
- Incarico di Responsabile scientifico, per conto dell’Università del Salento, del progetto di studio e
valorizzazione del patrimonio archeologico locale (con particolare riferimento all’area archeologica
del Monte San Nicola) contenuto nel Protocollo di intesa siglato in data 4-5-2011 fra la suddetta
Università e l’Amministrazione Comunale di Pietravairano (CE) e in corso di rinnovo;
- Incarico di Direzione scientifica, ai sensi della concessione di scavo triennale conferita al
Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento dal Ministero per i Beni e le Attività
Culturali in data 5-4-2012 e rinnovata per l’anno 2015 in data 29.7.2015, delle indagini
archeologiche (scavo e ricognizione) del complesso santuariale del Monte San Nicola, presso
Pietravairano (CE).
- Incarico di Direzione scientifica (con F. D’Andria e P.G. Guzzo) dell’opera Magna Grecia. Città
greche di Magna Grecia e Sicilia (Roma 2012) e (con P.G. Guzzo) dell’opera Città vesuviane.
Antichità e fortuna. Il suburbio e l’agro di Pompei, Ercolano, Oplontis e Stabiae (Roma 2013),
edite dall’Istituto della Enciclopedia Italiana “G. Treccani
- Attività di collaborazione nell’ambito del programma di ricerca intrapreso dalla École française
de Rome (anni 2012-2016) e denominato “Italia picta. Territori italiani e pratiche romane (V-III s.
a.C.)”.
- Attività di collaborazione nell’ambito del programma di ricerca promosso dalla Université de
Genève (anni 2013-2015) e denominato “E pluribus unum? Italy from the pre-Roman
fragmentation to the Augustan Unity”.
B) Ordinamento scientifico e allestimento musei, mostre
- Incarico per lavori di documentazione (1998-1999) nell’ambito del progetto scientifico di
allestimento della mostra archeologica “Piceni, popolo d’Europa”, conferito dalla Regione Marche;
- Collaborazione al progetto scientifico di allestimento della mostra archeologica “Italia dei
Sanniti”, presso le sedi di Roma e Santa Maria Capua Vetere (2000, 2001);
- Incarico di Collaborazione scientifica conferito dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle
Province di Napoli e Caserta, per il progetto scientifico di allestimento del Museo Archeologico
dell’antica Alife (CE) (2002);
- Incarico conferito dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e
Caserta, per il progetto scientifico di allestimento della Sezione Topografica del Museo
Archeologico Nazionale di Napoli dedicata alla “Campania preromana” (sale CXXX-CXXXVI del
Museo) (allestimento in attesa di essere completato);
- Incarico di consulenza scientifica (2011) con la società Mizar srl di Roma (referenti: Paco
Lanciano, Piero Angela) per il Progetto “DTC – Cerveteri e gli Etruschi”, finanziato dalla Regione
Lazio (allestimento inaugurato nel dicembre 2011);
- Incarico di responsabile dell’ordinamento scientifico delle collezioni archeologiche del Museo
Civico “R. Marrocco” di Piedimonte Matese (CE) e curatore dell’allestimento della sezione “Gens
fortissima Italiae. I Sanniti nel territorio di Piedimonte Matese” del museo, inaugurata il 15.6.2013;
C) Organizzazione di convegni, congressi, seminari
- Organizzazione e cura dell’Incontro di studi Alife tra età arcaica e tarda antichità, promosso
dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta in occasione della
II Settimana per la cultura (Alife, 29 marzo 2000);
- Organizzazione e cura della Giornata di studi Lavori in corso 2000 - Archeologia tra Matese e
Volturno, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e
Caserta in occasione della III Settimana per la cultura (Alife, 3 marzo 2001);
- Organizzazione e cura della Giornata di studi Conoscenza e tutela dei siti archeologici d'altura
nel Casertano, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e
Caserta (Piedimonte Matese, 20 aprile 2002);
- Organizzazione e cura dell’Incontro di studio Ricerche di archeologia medio-adriatica, 1. Le
necropoli: contesti e materiali, promosso dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica
e Medievale “Dinu Adamesteanu” e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi
di Lecce, con il patrocinio del Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico di Ravenna (Cavallino
e Lecce, 27-28 maggio 2005) (i relativi Atti sono stati editi nel 2008, a cura di G. Tagliamonte,
presso l’editore Congedo di Galatina);
- Membro del Comitato Scientifico del Colloquio internazionale L’hellénisation en Méditerranée
occidentale au temps des guerres puniques (260-180 av. J.-C.), organizzato dall’Università di
Toulouse le Mirail e dalla Casa Vélazquez di Madrid (Tolosa, 31 marzo-2 aprile 2005);
- Organizzazione e cura dell’Incontro di studio Ricerche archeologiche in Albania, promosso dalla
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” (Cavallino e Lecce, 29-30
aprile 2011) (i relativi Atti sono stati editi nel 2014, a cura di G. Tagliamonte, presso l’editore
Aracne di Roma);
- Organizzazione e cura (con L. Giardino) dell’Incontro di studio Archeologia dei luoghi e delle
pratiche di culto, promosso in seno alle attività di ricerca PRIN 2008, e nell’ambito delle attività
della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Dinu Adamesteanu” (Cavallino, 25-26
gennaio 2012) (i relativi Atti sono stati editi nel 2013, a cura di L. Giardino e G. Tagliamonte,
presso l’editore Edipuglia di Bari);
- Organizzazione e cura (con F. Gilotta) del Seminario di studi Necropoli e distretti culturali sui
due versanti dell’Appennino tra VII e VI sec. a.C., (Santa Maria Capua Vetere, 12 novembre 2013)
(i relativi Atti sono stati editi nel 2015, a cura di F. Gilotta e G. Tagliamonte, presso l’editore
Giorgio Bretschneider di Roma);
- Organizzazione e cura dell’Incontro Da Illiri ad Albanesi. Presentazione di volumi e attività di
ricerca, Lecce, 3 febbraio 2015.
D) Relazioni a convegni e incontri di studio di rilevanza nazionale e internazionale
- G. Tagliamonte, in Epigrafia. Colloque international d'épigraphie latine en mémoire de Attilio
Degrassi pour le centenaire de sa naissance, organisé par le Comité promoteur des Rencontres
franco-italiennes sur l'épigraphie du monde romain, Roma 27-28 maggio 1988;
- G. Tagliamonte, Iscrizioni votive italiche su armi, in Anathema. Regime delle offerte ed economia
dei santuari nel Mediterraneo antico, Convegno Internazionale, Roma 15-18 giugno 1989;
- G. Tagliamonte, Iscrizioni etrusche su strigili, in Spectacles sportifs et scéniques dans le monde
étrusco-italique, Table ronde organisée par l'Équipe de recherches étrusco-italiques de l'UMR 126
(CNRS, Paris) et l'École française de Rome, Rome 3-4 mai 1991;
- G. Tagliamonte, Gli strigili iscritti da Praeneste, in Le ciste di Praeneste. Un capitolo dell'arte
romana medio-repubblicana, Incontro di studi, Roma 13 giugno 1991;
- V. d'Ercole, M. P. Guidobaldi, M. Ruggeri, G. Tagliamonte, Alcuni aspetti del rituale funerario in
Abruzzo tra arcaismo ed ellenismo, in Archeologia tra Marche e Abruzzo, VIII Congresso
Nazionale di Archeologia di Arcevia, Arcevia 17-19 novembre 1994;
- G. Tagliamonte, Rapporti tra società di immigrazione e mercenari italici nella Sicilia del IV
secolo a.C., in Confini e frontiera nella Grecità d'Occidente, XXXVII Convegno Internazionale di
Studi sulla Magna Grecia, Taranto 3-6 ottobre 1997;
- G. Tagliamonte, I mercenari italici ad Agrigento, in La Sicilia dei due Dionisî, Congresso
internazionale, Progetto Akragas 2, Agrigento, 24-28 febbraio 1999;
- G. Tagliamonte, Spolia Samnitium, in The Samnites in Campania, The Vergilian Society.
Symposium Cumanum, Cuma, 23-26 giugno 1999;
- G. Tagliamonte, Horsemen and Dioskouroi worship in Samnite sanctuaries, in Samnium.
Settlement and Cultural Change, The Third E. Togo Salmon Conference, Hamilton, Canada, 1-2
ottobre 1999;
- G. Tagliamonte, I Piceni e le armi: la terribile bellezza del guerriero, in I Piceni e l'Italia MedioAdriatica, XXII Convegno di Studi Etruschi e Italici, Ascoli Piceno-Teramo-Celano-Ancona, 9-13
aprile 2000;
- P. Moscati, G. Tagliamonte, The Caere Survey: An International Perspective of GIS usage in
ARM, in Mapping the Future of the Past. New Information Technologies for Managing the
European Archaeological Heritage, International Workshop, Siviglia 27-30 giugno 2000;
- G. Tagliamonte, La Campania, in Tumuli. Sepolture monumentali nella preistoria europea,
Convegno Internazionale di Studi, Celano, 21-24 settembre 2000;
- G. Tagliamonte, Osservazioni sulla distribuzione degli elmi nell'Abruzzo preromano, in Genti e
culture dell'Abruzzo preromano, Giornata di studio organizzata dalla École française de Rome,
Roma, 19 gennaio 2001;
- G. Tagliamonte, Arma Samnitium, in Les rites de victoire (IVe siècle avant J.-C.-Ier siècle après
J.-C.), Colloque organisée par l'École française de Rome et le CNRS (UMR 7041, 8546 et 8585),
Rome, 19, 20, 21 avril 2001;
- G. Tagliamonte, L'ager Allifanus, in La storia dell'ager Campanus, i problemi della limitatio e
sua lettura attuale, Convegno internazionale, Caserta, 8-9 giugno 2001;
- G. Tagliamonte, Il mercenariato italico nel mondo italiota del IV sec. a.C., in Alessandro il
Molosso e i “condottieri” in Magna Grecia, XLIII Convegno Internazionale di Studi sulla Magna
Grecia, Taranto-Cosenza, 26-30 settembre 2003;
- G. Tagliamonte, Tra Campania e Sicilia, in Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico
(VIII-III sec. a.C.): arti, prassi e teoria della pace e della guerra, Quinte Giornate internazionali di
studi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice, 12-15 ottobre 2003;
- G. Tagliamonte, Best Practices, P8 activities, in Unimed Cultural Heritage II. Second General
Meeting, Cairo, December 21-23, 2003;
- G. Tagliamonte, Dediche di armi nei santuari del mondo sannitico, in Formas e imàgenes del
poder en los siglos III y II a.C.: modelos helenísticos y respuestas indígenas, Seminario, Madrid,
23-24 de febrero 2004;
- G. Tagliamonte, Considerazioni sui santuari, in La nazione sannitica nell’Italia antica. In ricordo
di Gennaro Franciosi, Ciclo di incontri su questioni monotematiche, Isernia, 29 novembre 2004;
- G. Tagliamonte, Ricerche sull’armamento romano di età medio-repubblicana, in Guerre et
diplomatie romaines (Ivème-IIIème siècles), Colloque international, Aix-en-Provence, 20-22
janvier 2005;
- G. Tagliamonte, Best Practices, P8 activities, in Unimed Cultural Heritage II. Third General
Meeting, Beirut, Februar 3-4, 2005;
- G. Tagliamonte, … et vetera spolia hostium detrahunt templis porticibusque… Annotazioni sul
riuso delle armi dedicate nell’Italia antica, in L’hellénisation en Méditerranée occidentale au
temps des guerres puniques (260-180 av. J.-C.), Colloque International, Toulouse, 31 mars-2 avril
2005;
- G. Tagliamonte, Indagini nell’Alto Casertano, in Archeologia nel Mediterraneo. Le attività di
ricerca dell’Università di Lecce, Convegno, Cavallino, 27-28 gennaio 2006;
- G. Tagliamonte, I metalli nel mondo etrusco, in Archeometallurgia: dalla conoscenza alla
fruizione, Workshop, Cavallino, 22-25 maggio 2006;
- G. Tagliamonte, M. Raccar, Materiali di tipo e di ascendenza lateniana nell’Italia centromeridionale, in Piceni & Europe, International Scientific Congress, Piran, 15.-19. 9. 2006;
- G. Tagliamonte, Gli scavi Egg ad Alife (1880-1884), in I Sanniti e Roma, Convegno
internazionale, Isernia, 7-11 novembre 2006;
- G. Tagliamonte, Archeologia preromana nell’Alifano (CE), in Archeologia nel Mediterraneo. Le
attività di ricerca dell’Università, Convegno, Cavallino, 26-27 gennaio 2007;
- G. Tagliamonte, L’iscrizione CIE 8806 da Vico Equense, in Sorrento e la Penisola Sorrentina tra
Italici, Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica, Giornata di studio in omaggio a Paola
Zancani Montuoro nel ventennale della scomparsa, Sorrento, 19 maggio 2007;
- G. Tagliamonte, La Campania preromana nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di
Napoli: un progetto di riordinamento, in Gli Etruschi e la Campania settentrionale, XXVI
Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano, 11-15
novembre 2007;
-- G. Tagliamonte, I popoli sanniti: santuari del Sannio, in Ibers i Samnites avant la Romanització,
Cicle de Conferències, Departament de Prehistòria i Arqueologia, Universidad de Valencia, 8 maig
2008;
- G. Tagliamonte, La guerra nell’Abruzzo preromano: forme materiali e ideologiche dell’attività
guerriera, in Valerio Cianfarani e le culture medio-adriatiche, Convegno, Chieti-Teramo 27-29
giugno 2008;
-
G. Tagliamonte, Le magistrature italiche nell’opera di Beloch e negli studi successivi, in Karl
Julius Beloch da Sorrento nell’Antichità alla Campania, Convegno storiografico in memoria di
Claudio Ferone, Piano di Sorrento, 28 marzo 2009;
-
G. Tagliamonte, La “colonizzazione” etrusca, in Metropoli, colonie e sub-colonie nel
Mediterraneo antico: esperienze a confronto. In ricordo di Giuseppe Nenci, Convegno
internazionale di studi, Lecce, 23-25 ottobre 2009;
-
G. Tagliamonte, Gli Umbri e la guerra, in Gli Umbri in età preromana, XXVII Convegno di
Studi Etruschi ed Italici, Perugia, Gubbio, Urbino, 27-31 ottobre 2009;
-
G. Tagliamonte, Considerazioni storico-archeologiche sui Vestini, in Nei dintorni di L’Aquila.
Ricerche archeologiche nel territorio dei Vestini Cismontani prima e dopo il terremoto del 6
aprile 2009 , Convegno, Roma, 12-13 febbraio 2010;
-
F. Sirano, G. Tagliamonte, La “romanizzazione” dei luoghi di culto della Campania antica, in
The impact of Rome on cult places and religion in Italy. New approaches to change and
continuity, Workshop, Roma, May 21 2010;
-
Th. Lejars con G. Tagliamonte, D. Vitali, L’armement des Celtes d’Italie IV-I er s. av. n. è., in I
Celti d’Italia, Convegno internazionale sui Celti dell’età di La Tène a sud delle Alpi, Roma, 1617 dicembre 2010;
-
G. Tagliamonte, “Panillirismo” e ricerche archeologiche italiane in Albania, in Ricerche
archeologiche in Albania, Incontro di studi, Cavallino-Lecce, 29-30 aprile 2011;
-
G. Tagliamonte, I luoghi del sacro nel Sannio preromano, in Antropologia e archeologia a
confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro, Convegno, Roma, 20-21 maggio 2011;
-
G. Tagliamonte, Santuari e luoghi di culto della Media Valle del Volturno, in Le epigrafi della
Valle di Comino, Ottavo convegno epigrafico cominese, Atina, 28-29 maggio 2011;
-
G. Tagliamonte, L’Italìa e i ‘popoli italici’ fra documentazione antica e dottrina moderna, in
Da Italìa a Italia: le radici di un’identità, LI Convegno Internazionale di Studi sulla Magna
Grecia, Taranto, 29 settembre-2 ottobre 2011;
-
G. Tagliamonte, Il santuario del Monte San Nicola a Pietravairano (CE), in Il fanum Voltumnae
e i santuari comunitari dell’Italia antica, XIX Convegno internazionale di studi sulla storia e
l’archeologia dell’Etruria, Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, Orvieto, 16-18 dicembre
2011;
G. Tagliamonte, Connessioni europee e mediterranee dell'armamento medio-adriatico di età
preromana, in Europa adriatica, Giornate di studio tra antico e moderno, Pescara, 12-13
dicembre 2012;
-
-
G. Tagliamonte, Mobilità e mercenariato italico: alcune considerazioni, in Mobilità geografica e
mercenariato nell'Italia preromana, XX Convegno internazionale di studi sulla storia e
l’archeologia dell’Etruria, Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, Orvieto, 14-16 dicembre
2012.
-
G. Tagliamonte, Samnites (perspective archéologique), in Entre archéologie et histoire:
dialogues sur divers peuples de l’Italie préromaine, Vandoeuvres-Genève, 30 janvier-3 février
2013);
-
G. Tagliamonte, Spolia hostium… cremavit. On the Roman use of burning enemy arms, in Waffen
für die Götter. Waffenweihungen in Archäologie und Geschichte (Innsbruck, 6-8 März 2013);
-
G. Tagliamonte, Processi di strutturazione e di autoidentificazione etnica nel mondo sannitico, in
Aspetti istituzionali del mondo italico e romano, Seminario, Lecce, 17 aprile 2013;
-
G. Tagliamonte, in L’Italie «à parts égales». Comment faire l’histoire de l’Italie avant la
conquête romaine? Atelier doctoral “Italia picta”, Naples, Centre J. Berard, 1-5 juillet 2013;
-
F. Sirano, A. Salerno, G. Tagliamonte, L’età orientalizzante e arcaica nella Valle del Volturno,
in Necropoli e distretti culturali sui due versanti dell’Appennino tra VII e VI sec. a.C., Seminario
di studi (Santa Maria Capua Vetere, 12 novembre 2013);
-
G. Tagliamonte, Le sanctuaire du Monte San Nicola à Pietravairano, Parigi, 16 novembre 2013;
-
G. Tagliamonte, La Campania preromana nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di
Napoli, Napoli, 13 febbraio 2014;
-
G. Tagliamonte, Archeologia funeraria del mondo messapico, in La delimitazione dello spazio
funerario in Italia dalla protostoria all’età arcaica. Recinti, circoli, tumuli, XXII Convegno
internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria, Fondazione per il Museo “Claudio
Faina”, Orvieto, 19-21 dicembre 2014;
- G. Tagliamonte, I falsi in Etruria: aspetti della problematica, in Impostures savantes. Le faux,
une autre science de l’antiquité?, Colloque International, Paris, 6-7 mai 2015.
E) Pubblicazioni
- G. Tagliamonte, in La Collezione epigrafica dei Musei Capitolini, (Tituli 6), a cura di S. Panciera,
Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1987, pp. 60-62, 137-138, 252-254, 255, 260;
- G. Tagliamonte, Ceramica attica in area "medio-adriatica" abruzzese, in Prospettiva 51, 1987,
pp. 37-45;
- G. Tagliamonte, Alcune considerazioni sull'istituto italico della vereiia, in La Parola del Passato
49, 1989, pp. 361-376;
- G. Tagliamonte, Iscrizioni votive italiche su armi, in Anathema. Regime delle offerte ed economia
dei santuari nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 15-18 giugno
1989), in Scienze dell'Antichità 3-4, 1989-1990, pp. 519-534;
- G. Tagliamonte, Guida archeologica alle ville romane, in H. Mielsch, La villa romana, Giunti,
Firenze 1990, pp. 171-207 (tr. it. di H. Mielsch, Die römische Villa. Architectur und Lebensform,
München 1987);
- G. Tagliamonte, in La grande Roma dei Tarquini (catalogo della mostra), a cura di M. Cristofani,
L’Erma di Bretschneider, Roma 1990, pp. 190-191;
- G. Tagliamonte, in Epigrafia. Actes du colloque en mémoire de Attilio Degrassi (Roma, 27-28
maggio 1988), École française de Rome, Roma 1991, pp. 327-329, 330-331, 344-345;
- G. Tagliamonte, Capitolium, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, a cura di E. M. Steinby,
Edizioni Quasar, Roma 1993, pp. 226-231;
- G. Tagliamonte, Strigile con bollo Lulullutoi, in A. M. Reggiani Massarini, Palestrina. Indagini
nella necropoli della Selciata, in Archeologia laziale 11 (Quad. AEI 21), Consiglio Nazionale delle
Ricerche (CNR), Roma 1993, pp. 205-206, 208;
- G. Tagliamonte, Iscrizioni etrusche su strigili, in Spectacles sportifs et scéniques dans le monde
étrusco-italique, Actes table ronde (Rome, 3-4 mai 1991), École Française de Rome, Rome 1993,
pp. 97-120;
- G. Tagliamonte, Gli strigili iscritti da Praeneste, in Miscellanea etrusco-italica (Quad. AEI 22),
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Roma 1993, pp. 185-202;
- G. Tagliamonte, Gancio di cinturone sannitico da Morgantina, in Archeologia classica 45, 1993,
pp. 293-308;
- G. Tagliamonte, I figli di Marte. Mobilità, mercenari, mercenariato italici in Magna Grecia e
Sicilia, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 1994 (pp. 294, con 25 tavv. f. t., Ed.);
- G. Tagliamonte, Forum Romanum, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, II, a cura di E. M.
Steinby, edizioni Quasar, Roma 1994, pp. 313-325;
- G. Tagliamonte, Sinistrum crus ocrea tectum, in Studi Etruschi 60, 1994, pp. 125-141;
- C. Ricci, G. Tagliamonte, Iscrizioni cristiane nelle collezioni comunali. Inediti e revisioni, in
Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma 96, 1994-95, pp. 179-194;
- G. Tagliamonte, in Iscrizioni greche e latine del Foro Romano e del Palatino. Inventario
generale, inediti, revisioni (Tituli 7), a cura di S. Panciera, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma
1996, pp. 308-309, 317-318, 320-321;
- G. Tagliamonte, Iuppiter Optimus Maximus Capitolinus, aedes; Iuventas, aedicula; Mars,
sacrum, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, III, a cura di E. M. Steinby, Edizioni Quasar,
Roma 1996, pp. 144-148, 163-164, 226;
- G. Tagliamonte, I Sanniti. Caudini, Irpini, Pentri, Carricini, Frentani, Edizioni Longanesi & C.,
Milano 1996 [1997] (pp. 322, con 19 figg. e 48 tavv. f. t.);
- G. Tagliamonte, La tradizione antica sull'origine dei Sanniti, in Rivista Storica del Sannio n. s. 7,
1997, pp. 43-58;
- G. Tagliamonte, Terme di Diocleziano, Electa, Roma 1998 (pp. 64, con 62 figg.);
- P. Moscati with G. Tagliamonte (eds.), Methodological Trends and Future Perspectives in the
Application of GIS in Archaeology, in Archeologia e Calcolatori 9, 1998, pp. 9-270;
- G. Tagliamonte, Recensione, in Archeologia e Calcolatori 9, 1998, pp. 353-356;
- G. Tagliamonte, Palatium, Palatinus Mons, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, IV, a cura
di E. M. Steinby, Edizioni Quasar, Roma 1999, pp. 14-22;
- G. Tagliamonte, Archeologia in rete, in Iter 2, 4, 1999, pp. 60-65;
- G. Tagliamonte, Rapporti tra società di immigrazione e mercenari italici nella Sicilia del IV
secolo a. C., in Confini e frontiera nella Grecità d'Occidente, Atti del XXXVII Convegno
Internazionale di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 3-6 ottobre 1997), Istituto per la Storia e
l’Archeologia della Magna Grecia, Napoli 1999, pp. 547-572;
- G. Tagliamonte, L'origine sabina dei Piceni, in Piceni. Popolo d'Europa (catalogo della mostra),
Edizioni De Luca, Roma 1999, 12-13; Lo sviluppo di una società aristocratica: il ruolo delle armi,
ibid., pp. 112-114;
- G. Tagliamonte, Terminus, fanum, sacellum, ara, in Lexicon Topographicum Urbis Romae, V, a
cura di E. M. Steinby, Edizioni Quasar, Roma 1999, pp. 27-28;
- G. Tagliamonte, I mercenari italici, in AA.VV., Studi sull'Italia dei Sanniti, Electa, Roma 2000,
pp. 202-207 = in Popoli dell'Italia antica. Gentes fortissimae Italiae. Samnium, Latium et
Campania. Storia, archeologia, numismatica, Atti del I Convegno di Studi (Atina, 29 ottobre
2000), Centro di Studi Storici Saturnia, Cassino 2000, pp. 9-19;
- G. Tagliamonte, Ordinamenti politici e istituzioni del Sannio preromano, in Cumae. Le
conferenze del premio "E.T. Salmon", 3, a cura di G. De Benedittis, Istituto Regionale per gli Studi
Storici del Molise “V. Cuoco” - Fondazione “E.T. Salmon”, Campobasso 2000, pp. 55-83;
- G. Tagliamonte, Frammenti di archeologia matesina, in D. Loffreda, Sannio Pentro Alifano,
Loffredo Editore, Napoli 2001, pp. VII-XV;
- G. Tagliamonte, Nuove prospettive di ricerca archeologica a Pietravairano, in N. Lombardi,
Teatro chiama teatro, Libri di Arte, Scienza e Cultura della Banca Capasso Antonio spa,
Piedimonte Matese 2001, pp. 5-12;
- G. Tagliamonte, Recensione, in Orizzonti, 2, 2001, pp. 245-246;
- G. Tagliamonte, R. Esposito, Nuovi dati sulla fortificazione medievale di Alife, in In finibus
Alifanis, a cura di D. Caiazza e L.R.Cielo, Amministrazione Comunale Città di Alife, Piedimonte
Matese 2001, pp. 179-191;
- G. Tagliamonte, I mercenari italici ad Agrigento, in La Sicilia dei due Dionisî, Atti della
Settimana di studio (Agrigento, 24-28 febbraio 1999), a cura di N. Bonacasa, L. Braccesi, E. De
Miro, L’Erma di Bretschneider, Roma 2001, pp. 501-517;
- G. Tagliamonte, Un carrello cultuale in bronzo nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in
Sformate immagini di bronzo. Il Carrello di Lucera tra VIII e VII secolo a.C., a cura di L.
Pietropaolo, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2002, pp. 120-124;
- N. Scala, G. Tagliamonte, L'Abbazia di Monte Piantangeli a Tolfa, in Lazio. Cultura. Bollettino
dell'area Beni Culturali e C.R.D., 1, 2002, p. 36;
- P. Moscati, G. Tagliamonte, GIS Applications in Italian Archaeology. The Results of a Survey and
the Development of the Caere Project, in L. Garcia Sanjuán, D.W. Weatley (eds.), Mapping the
Future of the Past. Managing the Spatial Dimension of the European Archaeological Resource,
Universidad de Sevilla, Sevilla 2002, pp. 75-83;
- G. Tagliamonte, F. Miele, L'ager Allifanus, in Ager Campanus. La storia dell'ager Campanus, i
problemi della limitatio e sua lettura attuale, Atti del Convegno internazionale (Caserta, 8-9
giugno 2001), a cura di G. Franciosi, Jovene Editore, Napoli 2002, pp. 191-199;
- G. Tagliamonte, Monte San Nicola, in Lo sguardo di Icaro, catalogo della mostra, a cura di M.
Guaitoli, Campisano Editore, Roma 2003, pp. 295-296;
- G. Tagliamonte, La terribile bellezza del guerriero, in I Piceni e l'Italia Medio-Adriatica, Atti del
XXII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Ascoli Piceno-Teramo-Celano-Ancona, 9-13 aprile
2000), Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2003, pp. 533-553;
- G. Tagliamonte, Note sulla circolazione degli elmi nell’Abruzzo e nel Molise preromani, in
MEFRA 115, 2003, 129-175;
- G. Tagliamonte, Recensione, in Archeologia Classica 54, 2003, pp. 468-476;
- G. Tagliamonte, Horsemen and Dioskouroi worship in Samnite sanctuaries, in H. Jones (ed.),
Samnium. Settlement and Cultural Change, The Third E. Togo Salmon Conference (Hamilton,
Canada, October 1-2, 1999), Brown University, Providence (Rh. I.) 2004, pp. 103-114;
- G. Tagliamonte, L’età preromana e sannitica. Le necropoli preromane nell’ambito della cultura
sannitica del territorio alifano, in Ager Allifanus. La Piana Alifana alla luce delle recenti ricerche
archeologiche, catalogo della mostra, a cura di F. Miele, F. Sirano, Edizioni Ikona, Piedimonte
Matese 2004, pp. 47-58; ibid., pp. 123-131
- G. Tagliamonte, Processi di strutturazione e di autoidentificazione etnica. Il caso dei Sanniti, in
Safinim. Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Libri di
Arte, Scienza e Cultura della Banca Capasso Antonio spa, Piedimonte Matese 2004, pp. 133-151;
- G. Tagliamonte, Il mercenariato italico nel mondo italiota del IV sec. a.C., in Alessandro il
Molosso e i “condottieri” in Magna Grecia, Atti del XLIII Convegno Internazionale di Studi sulla
Magna Grecia (Taranto-Cosenza, 26-30 settembre 2003), Istituto per la Storia e l’Archeologia della
Magna Grecia, Napoli 2004, pp. 135-164;
- G. Tagliamonte, Dediche di armi nei santuari del mondo sannitico, in Formas e imàgenes del
poder en los siglos III y II a.C.: modelos helenísticos y respuestas indígenas, Actas del Seminario
(Madrid, 23-24 de febrero 2004), in CuadPrHistA 28-29, 2002-2003 [2005], pp. 95-125;
-
G. Tagliamonte, I popoli dell’area medio-adriatica, in Enciclopedia Archeologica. Europa,
Istituto della Enciclopedia Italiana “G. Treccani”, Roma 2004, pp. 525-529;
- A. Naso, G. Tagliamonte, Giovanni Colonna: nota biografica e bibliografica, in Italica ars. Studi
in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sanniti, a cura di D. Caiazza, Libri di Arte, Scienza e
Cultura della Banca Capasso Antonio spa – Arti Grafiche Grillo, Piedimonte Matese 2005, pp. 1141;
- G. Tagliamonte, Giovanni Colonna studioso del mondo italico, ibid., pp. 43-57;
-
G. Tagliamonte, Nota di aggiornamento, in Id., I Sanniti. Caudini, Irpini, Pentri, Carricini,
Frentani, Edizioni Longanesi & C., Milano 20052, pp. 321-350 (pp. 352, con 19 figg. e 48 tavv.
f. t.);
- G. Tagliamonte, L’iscrizione Vetter 96 e i Calavii capuani, in Orizzonti 6, 2005 [2006], pp. 181183;
-
G. Tagliamonte, Tra Campania e Sicilia: cavalieri e cavalli campani, in Guerra e pace in
Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.). Arte, prassi e teoria della pace e della
guerra, Atti delle Quinte Giornate internazionali di studi sull’area elima e la Sicilia occidentale
nel contesto mediterraneo (Erice, 12-15 ottobre 2003), Edizioni della Normale, Pisa 2006, pp.
463-481;
- G. Tagliamonte, Recherches sur l’armement romain à l’époque médio-républicaine: les
territoires sabelliques, in Guerre et diplomatie romaines (IVe-IIIe siècles). Pour un réexamen des
sources, Actes du Colloque international (Aix-en-Provence, 20-22 janvier 2005), a cura di E. Caire,
S. Pittia, Publications de l’Université de Provence, Aix-en-Provence 2006, pp. 289-312;
-
G. Tagliamonte, … et vetera spolia hostium detrahunt templis porticibusque… Annotazioni sul
riuso delle armi dedicate nell’Italia antica, in L’hellénisation en Méditerranée occidentale au
temps des guerres puniques (260-180 av. J.-C.), Actes du Colloque International (Toulouse, 31
mars-2 avril 2005), a cura di P. François, P. Moret, S. Péré-Noguès, in Pallas, 70, 2006, pp.
265-287;
-
G. Tagliamonte, Corone preziose per gli dei, in Schiavi d’Abruzzo. Le aree sacre, a cura di S.
Lapenna, Synapsi Edizioni, Sulmona 2006, pp. 37-41;
- G. Tagliamonte, Recensione, in Rivista di Studi Pompeiani, 17, 2006 [2007], pp. 151-152;
-
G. Tagliamonte, M. Raccar, Materiali di tipo e di ascendenza lateniana nel Medio e Basso
Adriatico italiano, in Piceni ed Europa, Atti del Convegno Internazionale (Piran, 14-17
settembre 2006), a cura di M. Guštin, P. Ettel, M. Buora, Società Friulana di Archeologia,
Udine 2007, pp. 211-220;
-
G. Tagliamonte, Nuovi documenti per la conoscenza della necropoli alifana di Conca d’Oro, in
In itinere. Ricerche di archeologia in Campania. Atti del I e del II ciclo di conferenze di ricerca
archeologica nell’Alto Casertano, a cura di F. Sirano, Lavieri, Cava de’Tirreni 2007, pp. 165183;
-
G. Tagliamonte, Considerazioni sull’architettura santuariale di età tardo-repubblicana tra
Campania e Sannio, in Architettura pubblica e privata nell’Italia antica (Atlante Tematico di
Topografia Antica, 16), a cura di L. Quilici, S. Quilici Gigli, L’Erma di Bretschneider, Roma
2007, pp. 53-68;
-
G. Tagliamonte, Maleventum – Beneventum, in Benevento. Immagini e storie. 2. Le storie, a
cura di P. L. Rovito, Elio Sellino Editore, Avellino 2007, pp. 7-12;
-
G. Rucco, G. Tagliamonte, Stenio Pupidio, ceramografo campano, in Oebalus 2, 2007, pp. 135151;
-
G. Tagliamonte, Trasformazioni: dinamiche etniche, nuovi assetti del mondo italico ed
espansione romana tra V e IV secolo, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, IV. Grecia e
Mediterraneo dall’Età delle guerre persiane all’Ellenismo, a cura di M. Giangiulio, Salerno
Editrice, Roma 2008, pp. 173-210;
-
Ricerche di archeologia medio-adriatica, I. Le necropoli: contesti e materiali, Atti
dell’Incontro di studio (Cavallino-Lecce, 27-28 maggio 2005), a cura di G. Tagliamonte,
Congedo Editore, Galatina 2008;
-
G. Tagliamonte, Introduzione, ibidem, pp. 5-9;
-
G. Tagliamonte, Spade di tipo lateniano in contesti sabellici, ibidem, pp. 231-242;
-
G. Tagliamonte, Il Corridore del Monte Cila, in Etruria e Italia preromana. Studi in onore di
Giovannangelo Camporeale, a cura di S. Bruni, II, Fabrizio Serra Editore, Roma 2009, pp. 869876;
-
G. Tagliamonte, Un nuovo graffito vascolare in lingua osco-sannita da Aquino, in ZPE 168,
2009, pp. 271-272.
-
G. Tagliamonte, Arma Samnitium, in MEFRA 121, 2009, pp. 381-394.
-
G. Tagliamonte, L’iscrizione CIE 8806 da Vico Equense, in Sorrento e la Penisola Sorrentina
tra Italici, Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica, Atti della Giornata di studio in
omaggio a Paola Zancani Montuoro (1901-1987) (Sorrento, 19 maggio 2007), a cura di F.
Senatore, M. Russo, Scienze e Lettere, Roma 2010, pp. 103-121.
-
G. Tagliamonte, Reclutamento e paga dei mercenari italici in Sicilia nel IV sec. a.C., in
AA.VV., Kampanos, Editrice Diana, Formia 2010, pp. 11-31.
-
G. Tagliamonte, Un bollo laterizio dal santuario del Monte San Nicola di Pietravairano (CE),
in Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all’opera di Giovanni Colonna,
a cura di D. F. Maras, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2011, pp. 232-235.
-
G. Tagliamonte, La Campania preromana nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale
di Napoli: un progetto di riordinamento, in Gli Etruschi e la Campania settentrionale, Atti del
XXVI Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua,
Teano, 11-15 novembre 2007), Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2011, pp. 53-65.
-
G. Tagliamonte, La Campania, in Tumuli e sepolture monumentali nella protostoria europea,
Atti del convegno internazionale (Celano, 21-24 settembre 2000), a cura di A. Naso, Verlag des
Römisch-Germanischen Zentralmuseums, Mainz 2011, pp. 143-158.
-
G. Tagliamonte, Le magistrature italiche nell’opera di Beloch e negli studi successivi, in Karl
Julius Beloch da Sorrento nell’antichità alla Campania, Atti del Convegno storiografico in
memoria di Claudio Ferone (Piano di Sorrento, 28 marzo 2009), a cura di F. Senatore, Scienze e
Lettere, Roma 2011, pp. 139-151.
- G. Tagliamonte, I luoghi del sacro nel Sannio preromano, in Antropologia e archeologia a
confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro, Atti dell'Incontro internazionale di studi (Roma,
20-21 maggio 2011), a cura di V. Nizzo, L. La Rocca, Editorial Service System srl, Roma 2012,
pp. 97-108.
- G. Tagliamonte, Pietravairano (CE): il santuario del Monte San Nicola, in Le epigrafi della Valle
di Comino, Atti dell'ottavo convegno epigrafico cominese (Atina, 28-29 maggio 2011), a cura di H.
Solin, Associazione Genesi, San Donato Val di Comino 2012, p. 55-67.
- G. Tagliamonte, Politica e diplomazia nel mondo etrusco, in Thesaurus cultus et rituum
antiquorum (ThesCRA), VIII, The J. Paul Getty Museum, Los Angeles - Getty Publications, Los
Angeles 2012, pp. 176-187.
- G. Tagliamonte, Editoriale, in Forma Urbis 17.7-8, luglio-agosto 2012, pp. 2-3
- G. Tagliamonte, F. Sirano, L. M. Rendina, L. Cinque, D. Panariti, S. Zerilli, Pietravairano (CE):
il santuario del Monte San Nicola, in Il teatro ritrovato. Il complesso archeologico del Monte S.
Nicola di Pietravairano, Graficart – Penitro, Formia 2012, pp. 5-16.
-
Magna Grecia. Città greche di Magna Grecia e Sicilia, a cura di F. D’Andria, P.G. Guzzo, G.
Tagliamonte, Istituto della Enciclopedia Italiana “G. Treccani”, Roma 2012 (pp. 1040, con figg.
e tavv. f.t.).
-
F. D’Andria, P.G. Guzzo G. Tagliamonte, Introduzione, ibidem, pp. XV-XVI.
-
G. Tagliamonte, Le popolazioni indigene, ibidem, pp. 20-28.
- G. Tagliamonte, Il santuario del Monte San Nicola a Pietravairano (CE), in Il fanum Voltumnae e i
santuari comunitari dell’Italia antica, Atti del XIX Convegno internazionale di studi sulla storia e
l’archeologia dell’Etruria, Fondazione per il Museo “Claudio Faina” (Orvieto, 16-18 dicembre 2011),
in Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina” XIX, 2012, pp. 465-483.
- G. Tagliamonte, Armamento e guerra nell'Italia medio-adriatica preromana, in Quaderni
d'archeologia d'Abruzzo 2, 2010 [2012], pp. 381-392.
- G. Tagliamonte, Introduzione alla sezione del Museo "Gens fortissima Italiae. I Sanniti nel
territorio di Piedimonte Matese", in Gens fortissima Italiae. I Sanniti nel territorio di Piedimonte
Matese". Sale espositive realizzate in occasione dei 100 anni (1913-2013) dalla fondazione del
Museo Civico "Raffaele Marrocco", Tipografia Bandista, Piedimonte Matese 2013, pp. 21-24.
- G. Tagliamonte, L. M. Rendina, "Gens fortissima Italiae. I Sanniti nel territorio di Piedimonte
Matese". I pannelli, ibidem, pp. 27-57.
-
G. Tagliamonte, Hijos de Marte, El mercenariado itálico en Sicilia y la Magna Grecia, in
Mercenarios en el mundo antiguo, in Desperta Ferro, número especial IV, 2013 pp. 30-35.
-
G. Tagliamonte, L. M. Rendina, L. Cinque, A. Natali, D. Panariti, Pietravairano (CE), il
santuario del Monte San Nicola: la campagna di scavo dell’anno 2012, Piccola Editalia,
Vitulazio 2013.
-
Città vesuviane. Antichità e fortuna. Il suburbio e l’agro di Pompei, Ercolano, Oplontis e
Stabiae, cura di P.G. Guzzo, G. Tagliamonte, Istituto della Enciclopedia Italiana “G.
Treccani”, Roma 2013 (pp. 992, con figg. e tavv. f. t.);
-
G. Tagliamonte, Mobilità e mercenariato italico: alcune considerazioni, in Mobilità geografica e
mercenariato nell'Italia preromana, Atti del XX Convegno internazionale di studi sulla storia e
l’archeologia dell’Etruria, Fondazione per il Museo “Claudio Faina” (Orvieto, 14-16 dicembre
2012), in Annali della Fondazione per il Museo “Claudio Faina” XX, 2013, pp. 213-232.
-
Archeologia dei luoghi e delle pratiche di culto, Atti del convegno (Cavallino, 26-27 gennaio
2012), a cura di L. Giardino, G. Tagliamonte, Edipuglia, Bari 2013 (pp. 309, con figg. e 32
tavv. f. t.).
-
L. Giardino, G. Tagliamonte, Introduzione, ibidem, pp. 5-8.
- G. Tagliamonte, Santuari e luoghi di culto del territorio alifano, ibidem, pp. 107-118.
- G. Tagliamonte, Una corazza bronzea a tre dischi nella Collezione Odescalchi del Museo
Nazionale del Palazzo di Venezia a Roma, in L’arte di studiare l’arte, I. Scritti degli amici di
Regina Poso, in Kronos 15.1, 2013, pp. 31-36.
- A. Naso, G. Tagliamonte, L’etnogenesi dei Piceni, in Storia di Ascoli, I. Dai Piceni all’epoca
romana, a cura di G. Paci, Librati, Ascoli Piceno 2014, pp. 19-35 (G. Tagliamonte, 1. La tradizione
antica sull’origine dei Piceni, pp. 19-24).
- G. Tagliamonte, Note di archeologia vestina, in I Vestini e il loro territorio dalla Preistoria al
Medioevo, Atti del Convegno (Roma, 12-13 febbraio 2010), a cura di S. Bourdin, V. d’Ercole
(Collection École Française de Rome, 494), École Française de Rome, Rome 2014, pp. 177-190.
- G. Tagliamonte, L. M. Rendina, Pietravairano (CE), il santuario del Monte San Nicola: la
campagna di scavo 2013, in Il teatro ritrovato. Per la valorizzazione del complesso archeologico
del Monte San Nicola di Pietravairano, Piccola Editalia, Vitulazio 2014, pp. 2-5.
- G. Tagliamonte, I Sanniti: prospettiva archeologica, in Entre archéologie et histoire: dialogues
sur divers peuples de l’Italie préromaine. E pluribus unum? L’Italie , de la diversité prèromaine à
l’unité augustéenne, I, (EGeA, 2), a cura di M. Aberson, M. C. Biella, M. Di Fazio, M.
Wullschleger, Peter Lang, Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Oxford-Wien
2014, pp. 221-241.
- Ricerche archeologiche in Albania, Atti dell’Incontro di studio (Cavallino-Lecce, 29-30 aprile
2011), a cura di G. Tagliamonte, Aracne Editrice srl, Roma 2014 (pp. 416, con figg. e tavv.) .
- G. Tagliamonte, Introduzione, ibidem, pp. 9-18;
- G. Tagliamonte, Alla ricerca delle “ancora oscure vestigia illiriche”, ibidem, pp. 45-65.
- G. Tagliamonte, Gli Umbri e la guerra, in Gli Umbri in età preromana, Atti del XXVII
Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Perugia, Gubbio, Urbino, 27-31 ottobre 2009), Fabrizio
Serra Editore, Pisa-Roma 2014, pp. 231-241.
- G. Tagliamonte, L’Italìa e i ‘popoli italici’ fra documentazione antica e dottrina moderna, in Da
Italìa a Italia. Le radici di un’identità, Atti del LI Convegno Internazionale di Studi sulla Magna
Grecia (Taranto, 29 settembre – 2 ottobre 2011), Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna
Grecia, Napoli 2014, pp. 281-318.
- G. Tagliamonte, L’età preromana, in Regio IV. Alife, Bojano, Sepino (Fana, templa, delubra.
Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica, 3), a cura di S. Capini, P. Curci, M.R. Picuti, Edizioni
quasar, Roma 2014, pp. 7-9; I luoghi di culto preromani, ibidem, pp. 11-14; schede, ibidem, pp. 18,
23-24.
- G. Tagliamonte, La ‘romanizzazione’ dei luoghi di culto della Campania settentrionale: la media
valle del Volturno, in The impact of Rome on cult places and religious practices in ancient Italy,
ed. T. D. Stek, G.-J. Burgers (BICS, Suppl. 132), Institute of Classical Studies, University of
London, London 2015, pp. 239-259.
Il sottoscritto Gianluca Tagliamonte dichiara che tutto quanto dichiarato nel presente curriculum
vitae et studiorum corrisponde a verità ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n.
445 e successive modificazioni e integrazioni.
Lecce, 28 settembre 2015