pdf (it, 2791 KB, 8/6/15) - Università degli Studi di Verona

Argomenti di Biologia:
cosa DEVO sapere?
Test di ammissione a CdL
Medicina/Odontoiatria
Mottes-BIOLOGIA
1
MACROMOLECOLE BIOLOGICHE
Mottes-BIOLOGIA
2
Composizione molecolare delle cellule
•
•
•
•
•
H20
CARBOIDRATI
LIPIDI
PROTEINE
ACIDI NUCLEICI
70%
5% (peso secco)
10%
“
65%
“
20%
“
3
Quale delle seguenti sostanze è composta solo
di carbonio, idrogeno ed ossigeno?
A) ATP
B) Glicerolo *
C) DNA
D) Uracile
E) Metionina
Mottes-BIOLOGIA
4
Quali legami possono essere presenti nella molecola di
un enzima digestivo?
1. Legame peptidico
3. Legame ionico
2. Legame disolfuro
4. Legame idrogeno
Mottes-BIOLOGIA
5
Quali legami possono essere presenti nella molecola di
un enzima digestivo?
1. Legame peptidico
3. Legame ionico
2. Legame disolfuro
4. Legame idrogeno
A) Tutti *
B) Solo 1, 2 e 3
C) Solo 1, 2 e 4
D) Solo 2, 3 e 4
E) Solo 1, 3 e 4
#42/2014
Mottes-BIOLOGIA
6
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta
riguardo al glicogeno?
a) È una molecola ramificata
b) È presente nelle cellule del fegato
c) Può essere idrolizzato
d) Contiene legami glicosidici
e) È composto da amilosio e amilopectina *
Mottes-BIOLOGIA
7
I trigliceridi insaturi:
A)contengono più atomi di idrogeno dei trigliceridi
saturi con lo stesso numero di atomi di carbonio
B) sono formati a partire da acidi grassi con doppi
legami nella catena carboniosa *
C) sono presenti unicamente nei vegetali
D) sono formati a partire da un minor numero di
molecole di acidi grassi rispetto ad un trigliceride
saturo
E) sono formati a partire da acidi grassi con catena
più corta di quelli di un trigliceride saturo
Mottes-BIOLOGIA
8
GRASSI (lipidi di riserva)
9
Si definiscono amminoacidi essenziali
quelli che:
a) sono indispensabili per definire la
struttura proteica
b) non possono essere sintetizzati
dall’organismo umano *
c) sono presenti in tutte le proteine
d) hanno un elevato contenuto energetico
e) contengono solo gruppi laterali apolari
Mottes-BIOLOGIA
10
CELLULA
-Cellula procariotica
-Cellula eucariotica
-Organelli cellulari
-Membrana (struttura e funzioni)
Mottes-BIOLOGIA
11
12
Quale delle seguenti affermazioni è
ERRATA?
a) Il cromosoma della cellula procariotica è costituito
da DNA circolare a doppia elica
b) Nella cellula procariotica la trascrizione e la
traduzione sono eventi contemporanei
c) La cellula procariotica contiene mitocondri *
d) I procarioti non hanno un nucleo
e) I procarioti hanno membrana plasmatica
Mottes-BIOLOGIA
13
Il trasporto passivo del glucosio attraverso la
membrana cellulare non richiede consumo di ATP.
Da dove proviene l’energia necessaria per il
trasporto?
A) Dalla pompa del sodio
B) Dall’idrolisi di composti diversi dall’ATP
C) Dal gradiente di concentrazione *
D) Da meccanismi di trasporto accoppiato
E) Da fenomeni di endocitosi
Mottes-BIOLOGIA
14
La teoria dell’endosimbiosi, formulata da Lynn
Margulis negli anni ’80 del secolo scorso, giustifica:
A) la coevoluzione tra specie vegetali e insetti impollinatori
B) la presenza della flora intestinale
C) lo sviluppo del micelio dei funghi sotto la corteccia degli
alberi
D) la presenza di mitocondri e cloroplasti all’interno delle cellule
eucariotiche *
E) la migrazione degli sporozoiti del plasmodio della malaria
nelle ghiandole salivari della zanzara
Mottes-BIOLOGIA
15
Teoria endosimbiontica
(L. Margulis)
Procariote ancestrale avrebbe fagocitato procarioti aerobi
eterotrofi e procarioti fotosintetici senza digerirli
Dati a favore dell’ipotesi:
cloroplasti e mitocondri hanno ribosomi simili a quelli dei batteri
DNA circolare, doppia membrana (reminiscenza della fagocitosi)
16
Quale delle seguenti osservazioni può
essere utilizzata per distinguere
procarioti da eucarioti?
a) Presenza di una parete cellulare
b) Presenza di ribosomi
c) Presenza di trascrittasi inversa
d) Presenza di una membrana cellulare
e) Presenza di pori nucleari *
Mottes-BIOLOGIA
17
In quale dei seguenti organelli avviene solitamente la
sintesi proteica?
1. Cloroplasto
2. Mitocondrio
3. Nucleo
A) Solo 2
B) Solo 1 e 3
C) Solo 1 e 2 *
D) Tutti
E) Nessuno
Mottes-BIOLOGIA
18
VIRUS
Indica quale di queste affermazioni sui virus è
corretta:
A) I virus provocano solo malattie incurabili
B) I virus non infettano i batteri
C) I virus infettano solo cellule animali
D) I virus si replicano solo all’interno della cellula *
E) I virus contengono entrambi gli acidi nucleici
Mottes-BIOLOGIA
19
- Ciclo cellulare
- Riproduzione cellulare:
- mitosi, meiosi
- cromosomi
Mottes-BIOLOGIA
20
Qual è la sequenza corretta delle quattro fasi della mitosi?
A)Metafase→ profase→ anafase → telofase
B) profase→ metafase→
anafase → telofase *
C) metafase→ profase →
D) telofase → anafase→
telofase →
anafase
profase→ metafase
E) profase→ anafase → metafase→ telofase
Mottes-BIOLOGIA
21
Alcune sostanze utilizzate nella cura per il
cancro non permettono il disassemblamento
del fuso mitotico. In quale delle seguenti fasi
si arresta la mitosi a seguito del trattamento
con tali sostanze?
A) Profase
B) Interfase
C) Metafase *
D) Anafase
E) Telofase
Mottes-BIOLOGIA
22
Mottes-BIOLOGIA
23
La porzione del cromosoma metafasico che
tiene uniti i cromatidi fratelli è:
A) il centriolo
B) il sarcomero
C) il chiasma
D) il centromero *
E) il telomero
Mottes-BIOLOGIA
24
Nell’organismo femminile dove è presente il
“corpo di Barr”?
A) Tra i due emisferi cerebrali
B) Nell’oocita
C) Nel nucleo delle cellule somatiche *
D) Alla base dei flagelli
E) Nel citoplasma delle cellule del follicolo
Mottes-BIOLOGIA
25
Il cromosoma X inattivo è visibile nel nucleo
interfasico di cellule ♀ come una masserella di
cromatina condensata, addossata alla membrana
nucleare
Viene chiamata cromatina sessuale o corpo di Barr
Nucleo di cellula della mucosa orale di ♀
26
Durante la profase della 1^ divisione meiotica,
quale di questi fenomeni NON avviene?
A) La membrana nucleare si dissolve
B) I cromosomi si allineano sul piano equatoriale
della cellula *
C) I cromosomi omologhi si appaiano
D) Il nucleolo scompare
E) I cromosomi sono ben evidenti
Mottes-BIOLOGIA
27
28
BIOENERGETICA:
-Glicolisi
-Respitazione aerobica
-Fermentazione
-Fotosintesi
Mottes-BIOLOGIA
29
Nelle cellule degli eucarioti, durante il processo catabolico
che porta alla demolizione di una
molecola di glucosio, in quale delle seguenti fasi viene
liberato il maggior numero di
molecole di CO2?
A) La glicolisi
B) La fermentazione lattica
C) Il ciclo di Krebs *
D) Il trasporto degli elettroni
E) La fosforilazione ossidativa
Mottes-BIOLOGIA
30
Mottes-BIOLOGIA
31
2CO2
4CO2
Quale dei seguenti processi NON avviene durante il ciclo di Krebs?
A) L’ossidazione di NADH a NAD+ *
B) La riduzione di FAD a FADH2
C) La formazione di citrato
D) La liberazione di CO2
E) La produzione di ATP
Mottes-BIOLOGIA
33
Durante la fase aerobica della respirazione cellulare,
la demolizione del glucosio rilascia diossido di
carbonio.
Per ogni molecola di glucosio, quante molecole di
diossido di carbonio vengono rilasciate
rispettivamente nella decarbossilazione ossidativa del
piruvato (L) e nel ciclo di Krebs (K)?
A) L=2; K=4 *
B) L=1; K=2
C) L=4; K=2
D) L=2; K=1
E) L=2; K=2
Mottes-BIOLOGIA
35
Nella fase oscura del processo fotosintetico
quale/i tra le seguenti sostanze si
utilizza/utilizzano?
1) O 2
2) ATP
3) NADPH
A)Tutte
B) Solo 2 e 3 *
C) Solo 1 e 3
D) Solo 1 e 2
E) Solo 2
Mottes-BIOLOGIA
36
-GENETICA MENDELIANA
- GENETICA UMANA
Mottes-BIOLOGIA
38
Il figlio di due genitori con gruppo sanguigno
rispettivamente A e B,
quale gruppo sanguigno può avere tra i
seguenti?
1) A
2) B
3) 0
A) 1 o 2
b) 1 o 2 o 3 *
C) 1 o 3
D) 2 o 3
E) Solo 3
Mottes-BIOLOGIA
39
I GRUPPI SANGUIGNI DEL SISTEMA ABO:
1 locus (gene), 3 alleli diversi
• I tre alleli esistenti : I0, IA, IB
• 6 possibili genotipi: I0I0 fenot. 0
▪ 4 fenotipi
I0IA fenot. A
I0IB fenot. B
IBIB fenot. B
IAIA fenot. A
IAIB fenot. AB
CR.9
ABO
IA e IB sono CODOMINANTI,
I0 è RECESSIVO
40
IL SISTEMA AB0
41
Da un incrocio tra due individui aventi genotipo
eterozigote per due geni, entrambi a dominanza
completa, qual è la percentuale della progenie che
avrà un fenotipo diverso da quello dei genitori
(assumendo che tutti gli individui sopravvivano)?
A) 6%
B) 38%
C) 19%
D) 44% *
E) 63%
Mottes-BIOLOGIA
42
Due geni sono detti associati quando:
A) codificano per proteine che cooperano fra loro
B) sono localizzati su due cromosomi diversi e segregano
indipendentemente uno dall'altro
C) sono localizzati sullo stesso cromosoma e non mostrano
un assortimento indipendente *
D) l’espressione di un gene è coordinata con quella dell’altro
gene coinvolto nella stessa catena metabolica
D) codificano per la stessa proteina
E) codificano per proteine diverse
Mottes-BIOLOGIA
43
Una donna con sei dita in ogni mano e in ogni piede ha già
generato 5 figli, tutti senza questa anomalia. Sapendo che
la donna è eterozigote, che il carattere che determina la
formazione di sei dita è dominante e che il padre dei
bambini non ha questa anomalia, qual è la probabilità che
un sesto figlio di questi genitori abbia sei dita?
A) 25%
B) 75%
C) meno del 25%
D) 50% *
E) 5%
Mottes-BIOLOGIA
44
Senza tener conto degli effetti del crossing over,
qual è il numero di gameti diversi che possono
essere prodotti in seguito alla meiosi in una
specie dotata di numero diploide pari a 8?
A) 16 *
B) 4
C) 8
D) 64
E) Più di 64
N.B. 2n possibili gameti (n= corredo aploide)
Mottes-BIOLOGIA
45
La “ricombinazione” tra due geni è minima quando i
geni sono localizzati:
A) su cromosomi diversi
B) sullo stesso cromosoma a piccola distanza tra loro *
C) sullo stesso cromosoma a grande distanza tra loro
D) sui cromatidi di cromosomi diversi
E) uno sul cromosoma X e l’altro su un autosoma
Mottes-BIOLOGIA
46
In una coppia la madre è di gruppo sanguigno A ed ha una
visione normale dei colori e il padre è
omozigote per il gruppo sanguigno B ed è daltonico
(carattere recessivo legato al cromosoma X).
Si può affermare che la coppia NON potrà, in nessun caso,
avere:
A) figlie femmine di gruppo B daltoniche
B) figlie femmine di gruppo AB non daltoniche
C) figli maschi di gruppo B non daltonici
D) figli maschi di gruppo AB daltonici
E) figlie femmine di gruppo A non daltoniche*
Mottes-BIOLOGIA
48
GENETICA MOLECOLARE
Mottes-BIOLOGIA
49
Un frammento di DNA a doppia elica contiene 12
molecole di timina e 15 molecole di guanina.
Quanti singoli legami idrogeno tra basi azotate sono
complessivamente presenti all'interno di questo
frammento di DNA?
A) 66
B) 27
C) 54
D) 69 *
E) 81
Mottes-BIOLOGIA
50
Il codice genetico è definito degenere o anche ridondante
perché:
A)la struttura dei geni è in continua evoluzione
B) un amminoacido può essere codificato da più codoni *
C) uno stesso codone codifica diversi amminoacidi
D) la sequenza dei codoni non è separata da intervalli, ma
è continua
E) è differente in tutti gli organismi, tranne nei gemelli
omozigoti
Mottes-BIOLOGIA
51
Codice ridondante, ma non ambiguo
52
È possibile che una mutazione per sostituzione
di un solo nucleotide in un gene batterico non
modifichi affatto la struttura primaria della
proteina codificata da quel gene?
A) No
B) Sì, se la mutazione provoca uno slittamento della
cornice di lettura
C) Sì, se la mutazione ha interessato un introne
D) Sì, se la mutazione crea un codone sinonimo *
E) Sì, soltanto se si verifica una mutazione contraria
Mottes-BIOLOGIA
53
Quale dei seguenti meccanismi NON contribuisce
alla regolazione dell’espressione genica in una
cellula eucariotica?
A) L’apoptosi *
B) Il controllo della trascrizione
C) Il processamento dell’RNA
D) La degradazione selettiva di proteine
E) Il rimodellamento della cromatina
Mottes-BIOLOGIA
54
APOPTOSI
Processo di morte cellulare programmata e controllata
“implosione” della cellula
destinata alla eliminazione senza danno alle cellule
adiacenti
55
Quale meccanismo permette il giusto
allineamento degli amminoacidi in una catena
polipeptidica, secondo l’informazione genica?
A) Il legame tra anticodone e DNA
B) Il legame tra DNA e t-RNA
C) Il legame tra codone e amminoacidi
D) Il legame tra codone e anticodone *
E) Il legame peptidico tra i gruppi carbossilici
degli amminoacidi
Mottes-BIOLOGIA
56
La lettura del codone su mRNA è affidata al tRNA
57
Quale delle seguenti proprietà NON può essere
usata per distinguere la molecola di DNA da quella
di mRNA maturo?
A) Presenza di introni
B) Presenza di legami fosfodiesterici *
C) Tipo di zucchero presente
D) Presenza di una doppia elica
E) Presenza di uracile
Mottes-BIOLOGIA
58
Confronto DNA-RNA
A
T
G
C
59
In un frammento di DNA, vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro
basi azotate presenti.
In quale/i dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50%
del totale delle basi?
1)% adenina+ % timina
2) % citosina + % guanina
3)% guanina + % timina
A) Tutti
B) Solo 1
C) Solo 2
D) Solo 1 e 2
E) Solo 3) *
Mottes-BIOLOGIA
60
BIOTECNOLOGIE
Mottes-BIOLOGIA
61
In quale dei seguenti ambiti NON trova
applicazione la tecnica della reazione a catena
della DNA polimerasi (PCR)?
A) Dosaggi ormonali *
B) Diagnosi di malattie genetiche
C) Individuazione di organismi geneticamente
modificati (OGM)
D) Indagini di paternità o parentela
E) Indagini medico legali
Mottes-BIOLOGIA
62
Quale delle seguenti affermazioni che si
riferiscono alla “reazione a catena della polimerasi
(PCR)” è CORRETTA?
A) E’ una reazione che non richiede enzimi
B) Richiede elevate quantità di DNA di partenza
C) La reazione può avvenire solo all’interno di una
cellula batterica
D) Può essere utilizzata solo su molecole di DNA
sintetico
E) Può essere definita una clonazione genica *
Mottes-BIOLOGIA
63
Per “clone” di individui si intende:
A) organismi transgenici
B) organismi con cellule di diverso patrimonio
genetico
C) organismi con patrimonio genetico identico*
D) organismi in cui è stato inserito un gene
estraneo
E) organismi artificiali prodotti in laboratorio
Mottes-BIOLOGIA
64
Una proprietà della maggior parte degli enzimi di
restrizione consiste nella loro capacità di
riconoscere:
A) Basi puriniche
B) Basi pirimidiniche
C) Sequenze palindromiche *
D) Sequenze AATT
E) Sequenze di sei coppie di basi
Mottes-BIOLOGIA
65
ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE
Alcuni esempi:
 1° sono enzimi prodotti
solo dai batteri
 2° riconoscono sul DNA
sequenze bersagliospecifiche
 3° le sequenze bersaglio
sono PALINDROMI
 4° operano un taglio sulle
sequenze bersaglio
frammentando il DNA
66
MUTAZIONI / EVOLUZIONE
Mottes-BIOLOGIA
67
Gli individui eterozigoti per l’allele dell’anemia mediterranea
(recessivo) presentano una forma lieve
della malattia, che in genere non provoca loro grossi
problemi in quanto i loro globuli rossi sono solo
più piccoli. Questi individui mostrano una maggiore
resistenza alla malaria, una malattia provocata da
un protozoo che si sviluppa all’interno dei globuli rossi.
Nelle zone malariche la selezione naturale agisce a favore
degli individui:
A) omozigoti recessivi
B) eterozigoti *
C) sia omozigoti dominanti che recessivi
D) individui che non hanno globuli rossi
E) solo sugli omozigoti dominanti
Mottes-BIOLOGIA
68
Studiando cellule batteriche scopriamo che una mutazione
per delezione di due nucleotidi adiacenti
ha avuto conseguenze più gravi, sulla struttura della proteina
prodotta, che non la delezione di tre nucleotidi adiacenti. Il
motivo può essere:
A) la delezione di un numero di nucleotidi diverso da tre (o di un multiplo
di tre) determina uno spostamento della cornice di lettura durante la
traduzione *
B) la delezione di due nucleotidi rende sempre impossibile la trascrizione
C) la delezione di tre nucleotidi non provoca alcuna alterazione nella
proteina
D) la delezione di due nucleotidi impedisce la corretta maturazione
dell’RNA
E) nei procarioti la delezione di un numero di nucleotidi diverso da tre
impedisce sempre il legame del ribosoma
Mottes-BIOLOGIA
69
ANATOMIA / FISIOLOGIA/ OMEOSTASI / CULTURA
BIOMEDICA GENERICA
- Campo molto vasto, impossibile sapere tutto…
ma di solito le domande di questo tipo non sono piu’
di 3/4 su 18
-Argomenti ricorrenti nei test d’ammissione:
SANGUE
CUORE/POLMONI
FEGATO
ORMONI
Mottes-BIOLOGIA
70
Valori normali per mm3:
Globuli bianchi= 4,5-8,5 x103
Globuli rossi= 4- 6 x 106
Piastrine= 1,5- 4x105
CELLULE DEL SANGUE
Mottes-BIOLOGIA
71
In un individuo sano e adulto di quale
ordine di grandezza è il rapporto tra i
globuli bianchi e i globuli rossi:
A) 1:1000 *
B) 1:100.000
C) 1:100
D) 1:10
E) 100:1
Mottes-BIOLOGIA
72
Che cos’è l’ematocrito?
A)La percentuale in volume degli elementi figurati rispetto al volume
complessivo del sangue *
B) Il conteggio del numero di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine
presenti nel sangue
C) La quantità media di emoglobina presente nei globuli rossi
D) Le proporzioni relative dei differenti tipi di globuli bianchi presenti
nel sangue
E) L’insieme delle proteine del sangue coinvolte nel processo di
coagulazione
Mottes-BIOLOGIA
73
Quale/i dei seguenti vasi sanguigni trasporta/no
sangue ossigenato?
1. Arteria polmonare
2. Vena polmonare
3. Arteria renale
A) Solo 2 e 3 *
B) Solo 1 e 3
C) Solo 2
D) Solo 3
E) Solo 1 e 2
Mottes-BIOLOGIA
74
Mottes-BIOLOGIA
75
Tessuti/organi
Le cellule olfattive sono presenti in un
tessuto:
A) connettivo lasso
B) adiposo
C) epiteliale *
D) connettivo denso
E) cartilagineo
Mottes-BIOLOGIA
76
In quale riga sono correttamente riportate le funzioni relative ad ogni
struttura anatomica indicata in colonna?
midollo allungato
1
2
3
4
ipofisi
cervello
cervelletto
controlla ritmo cardiaco e
respirazione
produce ormone FSH
coordina equilibrio
controlla emozioni
coordina equilibrio
controlla emozioni
controlla ritmo cardiaco e
respirazione
produce ormone ADH
controlla ritmo cardiaco e
respirazione
produce ormone ADH
controlla emozioni
coordina l’equilibrio
controlla emozioni
coordina equilibrio
produce ormone ADH
controlla ritmo cardiaco e
respirazione
coordina l’equilibrio
controlla ritmo cardiaco e
respirazione
controlla emozioni
produce ormone FSH
5
A) Riga 1
B) Riga 2
C) Riga 3 *
D) Riga 4
E) Riga 5
Mottes-BIOLOGIA
77
ENCEFALO
Mottes-BIOLOGIA
78
Quale dei seguenti termini NON è
collegabile agli elementi dentari?
A) dentina
B) polpa
C) Fluorescina *
D) cemento
E) corona
Mottes-BIOLOGIA
79
Quale delle seguenti funzioni NON è
svolta dal fegato?
a) La detossificazione di farmaci
b) L’accumulo di glicogeno
c) Il catabolismo dell’alcool etilico
d) La conservazione delle vitamine
liposolubili
e) La secrezione di glucagone *
Mottes-BIOLOGIA
80
In quale delle seguenti fasi dello
sviluppo embrionale si completa la
formazione dell’endoderma, del
mesoderma e dell’ectoderma?
A) Gastrula *
B) Blastula
C) Zigote
D) Morula
E) Feto
Mottes-BIOLOGIA
81
Mottes-BIOLOGIA
82
Varie di cultura biomedica
Il procedimento diagnostico che permette di
ottenere un campione del liquido che
circonda l’embrione mediante l’inserzione di
un ago è:
A) la colposcopia
B) la villocentesi
C) l’amniocentesi *
D) la scintigrafia
E) l’endoscopia
Mottes-BIOLOGIA
83
Da quale ghiandola è prodotto l’ormone
antagonista della calcitonina nella
regolazione della calcemia?
A) Pancreas
B) Midollare surrenale
C) Corticale surrenale
D) Ipofisi
E) Paratiroide *
Mottes-BIOLOGIA
84
Natura chimica
degli ORMONI=
molecole segnale
idrofiliche
idrofobiche
Figura 45.3
Campbell-Reece, Biologia © 2009 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A
Diversa localizzazione dei recettori di molecole segnale
Un ormone agisce unicamente sulle sue cellule
bersaglio perché:
a) sono sempre situate in prossimità della ghiandola che
ha prodotto l’ormone
b) solo esse contengono i geni che stimolano l’ormone
c) solo ad esse arriva il sangue contenente l’ormone
d) solo esse posseggono i recettori specifici per l’ormone *
e) non sono permeabili all’ormone
Mottes-BIOLOGIA
87
L’ormone idrosolubile adrenalina agisce se presente all’esterno
della cellula, mentre non agisce se
viene iniettato nel citosol. Perché?
A) L’ormone deve legarsi alla porzione extracellulare del suo specifico
recettore *
B) Soltanto all’esterno della cellula è possibile raggiungere la
concentrazione necessaria
C) L’ormone all’interno della cellula trasloca nel nucleo dove non può
agire
D) La composizione chimica del citosol inibisce la funzione dell’ormone
E) I segnali chimici attivati dall’ormone agiscono a livello extracellulare
Mottes-BIOLOGIA
88