Fallimenti del mercato Il mercato “fallisce” quando non è in grado di raggiungere un ottimo socialmente soddisfacente in termini di efficienza ed equità – Potere di mercato – Esternalità – Beni pubblici – Asimmetria informativa Informazione imperfetta Se le caratteristiche dei beni non sono osservabili e verificabili cade l’ipotesi di completezza dei mercati. Un contratto è completo quando stabilisce per ogni situazione i reciproci obblighi delle parti e quando il rispetto di tali obblighi è assicurato grazie alle capacità di verifica di un’autorità esterna e alla possibilità di imporre sanzioni alle parti inadempienti. La possibilità di realizzare contratti completi, insieme alle altre condizioni necessarie per l’esistenza di mercati perfettamente concorrenziali, assicurano al sistema economico il raggiungimento di una situazione di efficienza o ottimo paretiano (primo teorema dell’economia del benessere). Informazione imperfetta Nella realtà, a differenza di quanto ipotizzato nel I teorema, gli agenti sono dotati di razionalità limitata e si comportano in modo opportunistico e le transazioni sono caratterizzate dall’esistenza di informazioni asimmetriche L’informazione è asimmetrica quando i soggetti che partecipano allo scambio (che si sostanzia normalmente con un contratto) non hanno lo stesso set di informazioni: un contraente dispone di informazioni private che l’altro contraente non ha. Informazione imperfetta Una delle due parti (agente) dispone di maggiori informazioni rispetto alla controparte (principale), riguardo alle proprie caratteristiche o all’ambiente esterno prima dell’avvio di una relazione contrattuale (SELEZIONE AVVERSA) oppure gode di un vantaggio informativo sulle azioni intraprese che si manifesta successivamente alla stipulazione del contratto (AZZARDO MORALE) – Asimmetria informativa ex-ante (selezione avversa) – Asimmetria informativa ex-post (azzardo morale) Azzardo morale Definizione L’azzardo morale o l’opportunismo postcontrattuale prevede che le parti interessate allo scambio (principale e agente) abbiano ex ante informazioni eguali circa ogni aspetto rilevante ai fini del contratto, ma l’asimmetria informativa si manifesti successivamente alla definizione del contratto. La parte che deve agire in esecuzione del contratto è, cioè, in grado di compiere azioni non osservabili dall’altro contraente (hidden action) o dispone di informazioni cui l’altra parte non può accedere (hidden information). Azzardo morale Esempi (1) Un esempio di informazione nascosta si ha quando un automobilista ricorre ad un meccanico per fare riparare l’auto. Il meccanico può agire opportunisticamente sostituendo un pezzo del motore ancora funzionante. L’azione è osservabile dal principale, ma egli non è in grado di giudicare se l’intervento sia appropriato. Rientrano in questa categoria di problemi contrattuali anche i servizi come quelli dell’avvocato o del medico: è agevole osservare le decisioni di un avvocato, ma è difficile capire se quelle decisioni sono state le più opportune. Azzardo morale Esempi (2) • • Un esempio di azione nascosta è quella del contraente di una polizza assicurativa che compie azioni spericolate dopo avere firmato il contratto, senza che l’assicuratore possa controllarlo. Nell’assicurazione contro il furto di una auto, la probabilità del furto è influenzata dal comportamento del proprietario (non osservabile dall’assicuratore) che viene modificato dalla copertura assicurativa: l’agente, una volta assicurato, riduce le precauzioni per prevenire il furto (evita l’installazione di un antifurto) , aumentando così la probabilità che l’auto venga rubata. Azzardo morale Esempi (3) Gli azionisti di una società che assumono un manager ma non sono in grado di controllarne il comportamento: il manager potrebbe decidere di impegnarsi poco, effettuare investimenti rischiosi,…. Un’impresa che assume un lavoratore non ha la possibilità di controllare sistematicamente le sue azioni e il lavoratore potrebbe chiacchierare invece di lavorare. In tutti questi casi l’utilità del principale è ridotta dal comportamento dell’agente. Azzardo morale Esempi (4) Problemi di azzardo morale possono sorgere anche quando le informazioni sono simmetriche ma l’autorità esterna responsabile dell’applicazione del contratto non è in grado di verificare alcune variabili fondamentali (osservabilità e non verificabilità). Esempio. Se un consumatore si accorge che il prodotto acquistato da una impresa è di pessima qualità, ricorrere a un tribunale per ottenere il rispetto del contratto è eccessivamente oneroso. Azzardo morale problema per il principale Nel caso di azzardo morale, il problema economico per il principale è: • incentivare l’agente ad agire nel suo interesse; • o riuscire a controllare il suo comportamento Azzardo morale Conseguenze Il fallimento di mercato si concretizza sia in costi sociali legati all’esasperazione di situazioni di rischio o all’assunzione di comportamenti opportunistici individuali • Per esempio, nel settore delle assicurazioni la copertura assicurativa può rendere le persone meno attente a prendere le precauzioni necessarie a evitare un sinistro. Il comportamento non accorto dell’individuo assicurato aumenta la probabilità sociale dei sinistri. • Analogamente il comportamento opportunistico del delegato produce inefficienza (per esempio il lavoratore non lavora) che si ritorce su tutta la collettività. Selezione avversa Definizione Si ha un problema di selezione avversa (opportunismo pre-contrattuale) quando, prima del contratto, l’agente ha migliori informazioni sulle proprie caratteristiche (o sulle caratteristiche del bene oggetto dello scambio) rispetto al principale (le azioni dell’agente sono invece facilmente verificabili). Selezione avversa Definizione A differenza dell’azzardo morale, la variabile di interesse per il principale non è soggetta a modifiche da parte degli agenti: i problemi sorgono poiché gli agenti appartenenti a una certa categoria tentano di farsi passare per qualche altro tipo con caratteristiche migliori. Selezione avversa Esempi Una società di assicurazione ha un problema di selezione avversa se assicura la vita di un cliente senza sapere che è malato di cuore. Qual è la qualità di un’auto usata (i venditori lo sanno mentre i potenziali compratori no)? Gli oggetti d’antiquariato sono genuini o contraffatti? Gli ingredienti utilizzati nei ristoranti sono freschi? Il negozio è disposto a riparare o sostituire un prodotto difettoso? A breve si comprenderà perché la selezione è “avversa”… Selezione avversa il problema per il principale Nel caso di selezione avversa, il problema economico per il principale è: • • incentivare la parte che possiede l’informazione privata a rivelarla; o trovare strumenti che consentano di avere quanta più informazione possibile. Selezione avversa il problema per il principale L’ipotesi cruciale è che dai risultati della transazione non è possibile risalire alle azioni scelte dagli individui o alle loro caratteristiche, poiché i risultati sono influenzati anche da fattori casuali al di fuori del controllo delle parti. L’incertezza permette agli individui opportunisti di nascondere i propri comportamenti o le proprie informazioni. Selezione avversa Conseguenze Due sono i motivi di fallimento del mercato: • il prezzo di scambio influenza la qualità degli agenti che partecipano allo scambio – – • nel senso che può condurre all’uscita dal mercato dei soggetti di qualità migliore oppure detto in termini di beni, il prezzo seleziona male la qualità del prodotto, nel senso che incentiva un suo progressivo decadimento. può non esistere un prezzo al quale l’offerta del bene eguagli la quantità domandata. Questi due punti portano alla “sottigliezza” del mercato, fino alla sua scomparsa, per cui si perdono opportunità di scambio e si verifica un indesiderabile peggioramento qualitativo del prodotto. Selezione avversa Conseguenze IN TERMINI DI BENI Questo modello fu introdotto per la prima volta in un articolo di Gorge Akelrof e riguarda il mercato delle auto usate, il cosiddetto mercato dei “bidoni” o “lemons”: la tesi sostenuta è che le macchine più spesso offerte in vendita siano appunto dei bidoni. L’idea è che i venditori di auto usate ne conoscono la qualità, mentre i compratori no. Il prezzo che i consumatori sono disposti a pagare riflette la qualità media scambiata sul mercato, ma al prezzo medio i venditori non sono disposti a cedere le auto di buona qualità e sul mercato alla fine vengono scambiate solo quelle di cattivo stato. L’informazione asimmetrica ha quindi “distrutto” il mercato delle auto usate in buono stato. Il fallimento di mercato si misura con la perdita di scambi profittevoli sia per i proprietari di auto buone sia per gli acquirenti che le desiderano. NOTA: principale = acquirente Selezione avversa Conseguenze IN TERMINI DI SOGGETTI Se una compagnia di assicurazione (principale) propone un premio che è una media tra il premio per i soggetti ad alto rischio e quelli a basso rischio, gli individui che hanno una bassa probabilità di subire furti (agenti migliori) tendono a non assicurarsi, provocando un peggioramento della qualità scambiata sul mercato. NOTA: principale = venditore Rimedi Rimedi privatistici Intervento pubblico Rimedi privatistici I privati hanno tentato di introdurre soluzioni che possono rimediare all’inefficienza derivante dall’asimmetria informativa attraverso l’elaborazione di contratti incentivanti. L’economia dei contratti ha dimostrato che la gran parte dei contesti con asimmetrie informative può essere rappresentata come una situazione in cui il principale delega all’agente lo svolgimento di un certo compito (relazione di agenzia). Rimedi privatistici Nell’impossibilità di osservarne il comportamento oppure le caratteristiche, il principale disegna, mediante un contratto, uno schema di incentivi per indurre l’agente ad adottare comportamenti in linea con l’interesse del proponente (azzardo morale) oppure a svelare l’informazione in suo possesso (selezione avversa). Lo schema di incentivi prevede tipicamente pagamenti e termini contrattuali condizionati a determinate variabili che riflettono indirettamente le scelte effettuate dall’agente. Rimedi privatistici: alcuni esempi Al fine di prevenire un comportamento sleale, gli azionisti propongono al manager un contratto che condiziona la sua remunerazione ai profitti conseguiti dall’impresa. Le imprese incentivano i propri agenti di vendita pagandoli in percentuale delle vendite realizzate. Le compagnie assicurative evitano di coprire completamente i sinistri Rimedi privatistici azzardo morale Nel caso di azzardo morale, si possono: • • • • incrementare le risorse dedicate a controlli e verifiche chiedere il pagamento di cauzioni a garanzia delle prestazioni da fornire imporre una franchigia sui sinistri proporre contratti con incentivi per indurre gli agenti a non assumere comportamenti opportunistici, per esempio gli azionisti possono proporre al manager una remunerazione legata ai profitti dell’impresa. Rimedi privatistici selezione avversa Nel caso di selezione avversa, si è detto che essa può condurre all’uscita dal mercato dei soggetti o dei beni di qualità migliore, poiché quando gli agenti (o i beni) appartengono a categorie qualitative diverse, è il prezzo di scambio che determina la qualità degli agenti. Quindi, il principale deve tener conto che il prezzo pagato (qualora sia acquirente, come per esempio nel mercato delle auto usate o nel mercato del lavoro) o ricevuto (qualora sia offerente, come nel mercato delle assicurazioni o del credito) ha degli effetti perversi sulla qualità di ciò che viene scambiato. Rimedi privatistici selezione avversa Strategie per attenuare gli effetti perversi del prezzo sulla qualità: 1. 2. 3. 4. Razionamento Selezione Segnalazione Contratti autovincolanti Rimedi privatistici Strategie per attenuare gli effetti perversi del prezzo sulla qualità: Razionamento Il principale in presenza di un eccesso di offerta (se è acquirente) può non ridurre il prezzo (o può non aumentarlo di fronte a un eccesso di domanda, se è offerente), ma attuare un razionamento delle quantità. Un esempio tipico, si ha nel mercato del lavoro con il salario di efficienza. Il salario viene determinato indipendentemente dall’interazione tra la domanda e l’offerta, ma viene fissato a un livello più alto al fine di indurre il lavoratore ad impegnarsi. Rimedi privatistici Strategie per attenuare gli effetti perversi del prezzo sulla qualità: Selezione il principale offre un menu di contratti diversi per indurre gli agenti, attraverso le scelte compiute, a rivelare le informazioni possedute, per esempio le proprie caratteristiche, in modo da separare e trattare in modo differenziato i diversi tipi di agenti. Ad esempio, le compagnie assicurative offrono un menu di contratti richiedendo il pagamento di premi più bassi a coloro che accettano una copertura assicurativa limitata, evidenziando così una minore rischiosità. Rimedi privatistici Strategie per attenuare gli effetti perversi del prezzo sulla qualità: Segnalazione La rivelazione delle informazioni private può avvenire anche per iniziativa degli agenti dotati delle caratteristiche migliori che sono danneggiati dalla presenza dei soggetti peggiori, ma le cui caratteristiche non sono distinguibili dalle proprie. In tali situazioni l’applicazione del contratto è basata su un segnale inviato dagli agenti con le caratteristiche migliori, che intraprendono qualche attività costosa per segnalare la propria qualità Esempi i venditori di auto buone offrono una garanzia; i lavoratori con maggiori abilità comunicano il possesso di tali abilità alle imprese acquisendo un titolo di studio di prestigio. Rimedi privatistici Strategie per attenuare gli effetti perversi del prezzo sulla qualità: Contratti autovincolanti Si tratta di particolari strategie messe in atto tra le parti che premiano la lealtà attraverso l’offerta di cooperazione futura e sanzionano comportamenti opportunistici attraverso il rifiuto di relazioni future Esempi.Un’impresa produce beni la cui qualità non è osservabile dai consumatori al momento dell’acquisto. Se la qualità è scadente perde la reputazione di impresa affidabile e i consumatori non acquisteranno più i suoi prodotti. Un’impresa minaccia di licenziare un lavoratore in caso di comportamento negligente: la disoccupazione induce il lavoratore a non agire in maniera opportunistica. Limiti degli interventi privatistici Le soluzioni di tipo privatistico possono essere insufficienti a superare i fallimenti di mercato imputabili all’informazione asimmetrica. Gli stessi meccanismi contrattuali adottati dal principale per proteggersi dai rischi di opportunismo possono contribuire a creare situazioni inefficienti:disoccupazione involontaria, razionamento del credito, prezzi superiori al costo marginale, una limitata varietà di prodotti offerti sul mercato, mercati segmentati, ecc. ecc. Il benessere sociale risulta, inoltre, ridotto per i costi di monitoraggio e la misurazione della performance, gli investimenti in reputazione, la spesa per l’invio di segnali, ecc. ecc. Rimedi pubblici L’intervento dello Stato può assumere forme diverse: • • • • regolamenti che controllano la qualità garanzie pubbliche che facilitino alcune forme creditizie assicurazioni di Stato sussidi e incentivi che regolino comportamenti individuali Rimedi pubblici L’intervento dello Stato può assumere forme diverse: regolamenti che controllano la qualità come la certificazione di un prodotto o di un intero sistema aziendale (certificazione del sistema della qualità). Per esempio, lo Stato può imporre per legge standard minimi di qualità a tutela dell’incolumità e della salute dei consumatori o dei lavoratori Rimedi pubblici L’intervento dello Stato può assumere forme diverse: garanzie pubbliche che facilitino alcune forme creditizie. Per esempio l’agevolazione per il credito a imprenditori che non possiedono sufficienti garanzie reali che mitigano l’effetto dell’asimmetria informativa Prestito d’onore per studenti e disoccupati che difficilmente possono accedere al credito bancario Rimedi pubblici L’intervento dello Stato può assumere forme diverse: assicurazioni di Stato Per esempio un programma pubblico di contributi obbligatori per il pensionamento che costringa i cittadini a risparmiare quando sono giovani Un sistema di regolamenti che vincoli le imprese a fornire assicurazione pensionistica a tutti evitando assicurazioni private che seguano la stessa logica di selezione avversa (discriminando i cittadini secondo la loro vita attesa) Rimedi pubblici L’intervento dello Stato può assumere forme diverse: sussidi e incentivi che regolino comportamenti individuali Ad esempio, l’installazione degli estintori devono essere sussidiati perchè diminuiscono la probabilità degli incendi Mentre gli alcolici devono essere tassati perché aumentano la frequenza degli incidenti Rimedi pubblici In conclusione è attraverso un sistema di leggi, tutele e regolamenti che lo Stato riesce ad imporre comportamenti che, difendendo alcuni cittadini dall’opportunismo pre e post contrattuale di altri, rimedia l’inefficienza causata da informazioni asimmetriche Allo stesso modo, spetta allo Stato diffondere l’informazione come bene pubblico consentendo così un controllo capace di limitare l’incentivo all’opportunismo. Riferimenti bibliografici Nicita A., Scoppa V., 2005, Economia dei contratti, Carocci (capitolo 2) Balducci R., Candela A., Scorcu E, 2001, Introduzione alla politica economica, Zanichelli (capitolo 8)