Bilancio idrico della superficie e trasporti di massa Il bilancio idrico della superfice è data da π = π − πΈ Purtroppo osservazioni dirette sia di Precipitazione (particolarmente su mare: rain gauges installate su navi, stime visive, dati satellitari) che di Evaporazione (navi, campagne oceanografiche) sono problematiche . Per E, in genere si usano stime empiriche, nasate sulla velocità del vento, la temperatura della superficie e l’umidità dell’aria Distribuzione globale: massimo in corrispondenza all’ITCZ, regioni equatoriali di sud America, Africa, Indonesia. Ai tropici, in corrispondenza della latitudini a cui si trovano i principali deserti la precipitazione è quasi assente anche sugli oceani. L’evaporazione è molto intensa ai delle medie latitudini margini continentali dove aria continentale secca giunge a contatto con correnti oceaniche calde (esempio: la Corrente del Golfo) e nelle fasce intertropicali dove gli alisei spingono aria secca sopra la superficie oceanica. Massimi di precipitazione =3m/anno, massimi di evaporazione sono confrontabili (circa 2.5m/anno). In media entrabe le variabili sono circa 1m/anno e devono bilanciarsi a scala globale. La distribuzione geografica di W (fig.5.9) sugli oceani presenza massimi e minimi ο compensazione con trasporto di aria umida in atmosfera e redistribuzione di massa negli oceani Fig.5.10 : gli oceani sono esportatori netti (evaporazione eccede la precipitazione) i continenti sono attraverso la loro superficie importatori netti (la precipitazione eccede l’evapotraspirazione). Il bilancio complessivo è chiuso dal trasporto ddi acqua dai fiumi al mare Bilancio salino degli oceani: Massa totale sale= Massa oceani X salinità media = densità dell’acqua X volume degli oceani X 34.7psu= 4.8β1019Kg Questo valore è praticamente costante su scale dei tempi annuali e cambia solo su scale dei tempi geologiche (106 anni) Figura 5.12 mostra la corrispondenza fra salinità e distribuzione geografica di W (alti valori di W ο bassa salinità) con alterazioni a scala regionale associate alle foci dei fiumi. Bilancio salino e di massa e scambi attraverso gli stretti in un mare semichiuso (marginal sea) Ignorando le variazioni di densità (≈0.1%) la conservazione della massa totale equivale a quella del volume (attenzione alle unità di misura : Sv=106m3 πΉπ = πΉπΌ + ππ + π π Contributo totale dei fiumi Trasporto in entrata Contributo totale : Trasporto in uscita attraverso lo stretto precipitazione- evaporazione attraverso lo stretto Salinità in uscita Analogamente per la massa totale di sale: ππ πΉπ = ππΌ πΉπΌ Salinità in entrata Da cui: πΉπΌ ππΌ −ππ ππ = ππ + π π relazione diagnostica che può essere usata per legare le varie quantità in casi come il Mar Mediterraneo, il Mar Nero, Il golfo Persico, Il Mar Rosso, il Mar Baltico