PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe IV

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
Classe IV
a.s.
Contenuti
Caratteristiche generali della Patristica
S. Agostino : ragione e fede. Dal dubbio alla Verità. La teoria dell’illuminazione. La creazione e il
tempo. Il problema del male e la polemica con il manicheismo. La concezione della storia.
Caratteristiche generali della Scolastica
S. Anselmo : la prova ontologica a priori
S. Tommaso : il rapporto tra ragione e fede.
Le prove a posteriori dell’esistenza di Dio.
Umanesimo e Rinascimento
Coordinate storico-sociali generali dell’ Umanesimo e del Rinascimento
I concetti storiografici di Umanesimo e Rinascimento. La visione dell’uomo come artefice di se
stesso.
Rinascimento e Naturalismo: l’interesse per la natura
Un nuovo modello di uomo
L’eredità di Platone ed Aristotele
Ermetismo e magia
Il pensiero politico tra realismo ed utopia
L’utopia di T. Moro e Campanella
Il naturalismo rinascimentale
Telesio: lo studio della natura e i suoi principi.
La dottrina dell’uomo.
L’etica.
Bruno: L’universo infinito e il suo significato.
Dio come “mens super omnia e come “ mens insita omnibus”
L’etica.
Gli eroici furori. Il mito di Atteone.
Campanella: Naturalismo e magia .La metafisica e le tre primalità dell’essere.
La Città del sole.( Lettura della Città del sole.)
La rivoluzione scientifica e la riflessione filosofica
Bacone : la teoria degli idola. . Il metodo induttivo. Le diverse fasi del metodo. La teoria della
forma . I limiti scientifici del metodo baconiano .Anticipazioni ed interpretazioni della natura.
L’induzione per eliminazione e l’ ”experimentum crucis”. L’utopia tecnologica : “Atlantide.”
Dal Novum Organon: Gli idoli della mente” “Formiche, ragni ed api”.
Galilei: vita e opere. Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni.
Ragione e fede.
La nuova immagine del cosmo.
La battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità .
La distruzione della cosmologia tolemaico-aristotelica.
La scoperta del cannocchiale .
Il metodo sperimentale e le sue fasi . Metodo e filosofia.
Dal Saggiatore: ”La struttura matematica dell’universo”
Il Razionalismo
Cartesio: le regole del metodo. Il dubbio metodico e la certezza del cogito.
La res cogitans e la res extensa. L’esistenza e il ruolo di Dio.
Le idee.
Le regole della morale provvisoria.
La soluzione del dualismo cartesiano.
La teoria dello stato assoluto
Hobbes: il Leviatano . “La guerra di tutti contro tutti”. Lo stato come “dio mortale”. La teoria
politica dell’assolutismo.
Il razionalismo panteistico
Spinoza: la metafisica del monismo e dell’immanentismo panteistico.
I tre generi della conoscenza.
Il parallelismo psico-fisico.
L’ideale etico e l’amor dei intellectualis.
La teoria dello stato.
L’Empirismo
J. Locke: il programma del Saggio sull’intelletto umano.
La dottrina delle idee semplici e complesse e l’interpretazione della conoscenza.
Dal Saggio sull’intelletto:” La critica all’idea di sostanza”.
Il quarto libro del Saggio: il mondo, l’io , Dio.
La dottrina politica : il costituzionalismo liberale.
L’Empirismo radicale
Hume: la teoria della conoscenza.
Impressioni e idee.
Il principio di associazione .
La critica al principio di causalità.
L'abitudine e la credenza.
Il fondamento arazionale della morale e della religione.
L’estetica.
L’Illuminismo
Kant : la “grande luce” della dissertazione “De mundi sensibilis” del 1769 e la genesi del
Criticismo
La Critica della Ragion Pura: il problema critico.
La sintesi a priori e il suo fondamento. Il giudizio analitico a priori e il giudizio sintetico a
posteriori. Il giudizio sintetico a priori
La “rivoluzione copernicana”
L’Estetica trascendentale e le forme a priori della sensibilità.
L’Analitica trascendentale: la conoscenza intellettiva. La logica e le sue ripartizioni. Le categorie e
la loro deduzione. L’Io penso. Lo schematismo trascendentale. La distinzione tra fenomeno e
noumeno
La Dialettica trascendentale: la facoltà della ragione e l’uso “regolativo” delle Idee.
Reggio Calabria
Gli alunni
La professoressa
Stella Iaria
Valutazione
Per la valutazione si fa ricorso alla griglia approvata dal dipartimento di filosofia e di storia
Griglia di valutazione approvata dal dipartimento di Filosofia e storia
voti
1-2-3
Gravi insuff.
conoscenze
Conoscenze
frammentarie
Competenze
capacità
4 scarso
Conoscenze
lacunose
5 mediocre
Conoscenze
approssimative
Esposizione incerta, Difficoltà di
meramente
individuazione delle
mnemonica. Analisi problematiche proposte
stentata
e di formulazione di
giudizi
Esposizione semplice, Comprensione non del
strutturalmente non tutto adeguata delle
del tutto corretta
problematiche
6 sufficiente
Conoscenze
essenziali
Gravi difficoltà
Notevole difficoltà
espressive,
orientamento
interpretazione errata
di problemi, fenomeni,
eventi ecc.
.analisi superficiale
Esposizione corretta e
appropriata. Lettura
corretta di problemi,
fenomeni ed eventi
Corretta
interpretazione dei
dati culturali
indispensabili
di
7
discreto
8
buono
9
ottimo
10eccellente
Conoscenza dei Esposizione
Adeguata
contenuti basilari appropriata alla
contestualizzazione e
del programma specifica tematica, storicizzazione di
Analisi e sintesi
fatti, idee, etc
coerenti
Conoscenza ampia Correttezza
dei contenuti
espressiva e
disciplinari
pertinenza di
argomentazioni.
Analisi corretta
delle tematiche
Esposizione
Conoscenze
coerente ed
complete,
originale
approfondite e
.Individuazione ed
strutturate in
analisi delle
senso trasversale tematiche
trasversali
Conoscenze
Padronanza
organiche,
completa dei
sviluppate con
linguaggi specifici.
ricerche personali e corretta ed efficace
strutturate secondo astrazione
un’ottica
concettuale
progettuale
interdisciplinare
Riflessione
personale.
Correlazione dei
contenuti in senso
pluridisciplinare
Correlazioni complesse ed
originali. Senso critico.
Personale formulazione di
ipotesi in relazione a
quadri problematici
complessi
Completa autonomia di
giudizio. Sviluppo
valido di interferenze.
Costruzione di
prospettive d’insieme
N.b. per la valutazione di prove di livello intermedio si ricorrerà si ricorrerà ai segni:
- equivalente ad ¼ di voto in meno rispetto al livello di base
+ equivalente ad ¼ di voto in più rispetto al livello di base
½ equivalente ad ½ di voto in più rispetto al livello di base
Reggio Calabria
La professoressa
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
Classe IV M
a.s.
Contenuti
Il Seicento
Le rivolte spagnole nell’ Italia meridionale e la crisi economica dei domini diretti ed indiretti
spagnoli.
L’interpretazione storiografica della crisi economica e politica nel ‘600 in Italia
La Fronda parlamentare e dei principi in Francia
L’assolutismo di Luigi XIV
La politica interna: il protezionismo, la politica fiscale.
L’assolutismo religioso: le persecuzioni degli ugonotti e dei giansenisti .
La politica estera : le guerre della Lega di augusta e di successione spagnola
L’Inghilterra durante il regno di Giacomo I Stuart
Le radici del contrasto politico
Il conflitto tra Carlo I ed il parlamento .
La Petition of Rights
Lo scoppio della guerra civile
La sconfitta di Carlo I
Divisioni nel fronte antimonarchico
La condanna di Carlo I
Il protettorato di Cromwell
Il ritorno degli Stuart
La Gloriosa Rivoluzione
Il valore politico del Bill of Right
I modelli politici di T. Hobbes e J. Locke
La società dell’Antico Regime
Lo sviluppo demografico.
La teoria di Malthus contro il popolazionismo
Lo scenario economico e le strutture sociali nel primo decennio del 1700
Guerra, pace, diplomazia nell’Europa dell’Antico Regime.
La guerra di successione spagnola, austriaca e polacca .
La guerra dei sette anni
La Russia di Pietro I il Grande
L’Inghilterra: un governo “misto”
I lumi e le riforme
L’Illuminismo: la nuova organizzazione della cultura
Il ruolo dei philosophes : L’Encyclopédie
Le dottrine economiche: liberismo e fisiocrazia
L’ “assolutismo illuminato” : le riforme dei sovrani in Europa e in Italia
Le riforme di Federico il Grande , di Maria Teresa in Austria e di Caterina II in Russia
Le riforme asburgiche in Italia
L’età delle rivoluzioni
I cambiamenti nel settore agricolo e manifatturiero
Le invenzioni del settore tessile ed industriale
Il nuovo sistema industriale
Il luddismo
La nascita delle nuove classi sociali
La Rivoluzione americana
La nascita delle colonie americane
. Le differenze economiche nelle colonie.
Il contrasto tra L’Inghilterra e le colonie : la stamp act.
La guerra d’indipendenza .
La Dichiarazione d’indipendenza
La nascita degli Stati Uniti d’America
Contrasto tra federalisti e antifederalisti
La Costituzione americana
La Rivoluzione francese
Le tensioni sociali e politiche in Francia: la convocazione degli Stati generali e la fine dell’Antico
Regime
Dagli Stati generali all’assemblea nazionale costituente
Gli eventi del 1789.
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. La nascita dei club politici.
La costituzione del 1791
Gli assegnati e la vendita dei beni nazionali.
La fuga del re
L’assemblea legislativa e le correnti politiche
La dichiarazione di guerra
La lotta tra girondini e montagnardi
La costituzione del 1793
La repubblica giacobina.
La Convenzione.
Il governo del Terrore
La reazione termidoriana
Crisi e fine della repubblica dell’anno III.
La politica del Direttorio
La congiura degli Eguali
La Francia e l’Europa napoleonica
Bonaparte e la campagna d’Italia
La nascita delle repubbliche giacobine in Italia
Il caso della repubblica partenopea.
La rivolta sanfedista
Il trattato di Campoformio
La spedizione d’Egitto
Dal direttorio al Consolato
La ripresa della guerra contro le potenze europee
La nascita dell’impero in Francia
Le nuove istituzioni in Francia.
Il valore del codice civile
Nazionalità e movimenti antinapoleonici
L’insurrezione spagnola
La campagna militare in Russia e il crollo dell’impero napoleonico
L’Europa della Restaurazione
Il Congresso di Vienna
L’emergere dell’Europa liberale
La nascita delle società segrete
I moti del 1820-21 in Spagna e in Italia
L’indipendenza greca
La “Questione d’oriente”
La Francia di Luigi XVIII e di Carlo X
La fine del potere di Carlo X e l’elezione di Luigi Filippo dì Orleans
I moti del 1830 in Europa e in Italia
Gli orientamenti politici : neoguelfismo e federalismo
Il pensiero politico di Mazzini
L’Europa e le rivoluzioni del 1848
Rivolte dei domini italiani del Lombardo - Veneto
Le caute riforme in Piemonte (Statuto Albertino), Toscana e Stato Pontificio
La I e II guerra d’indipendenza
La nascita del nuovo Regno d’Italia
Gli alunni
La professoressa
______________________________________
Metodologia e strumenti di lavoro
Si è fatto ricorso alla lezione frontale, alle simulazioni, alla lettura di brani storiografici, e agli
approfondimenti di argomenti di carattere pluridisciplinare. Inoltre per stimolare l’interesse degli
Allievi e favorire l’apprendimento della storia , si è partiti anche dal concreto., dalla realtà ,
storica della propria città e nazione..
Griglia di valutazione
Voti
1-2-3
Gravi insuff.
Conoscenze
Conoscenze
frammentarie
4 scarso
Conoscenze
lacunose
5 mediocre
6 sufficiente
7
discreto
8
buono
9
ottimo
10 eccellente
Competenze
Gravi difficoltà
espressive,
interpretazione
errata di problemi,
fenomeni, eventi
ecc.
Esposizione incerta,
meramente
mnemonica. Analisi
stentata
Capacità
Notevole difficoltà di
orientamento
Difficoltà di
individuazione delle
problematiche proposte
e di formulazione di
giudizi
Conoscenze
Esposizione
Comprensione non del
approssimative
semplice,
tutto adeguata delle
strutturalmente non problematiche
del tutto corretta
.analisi superficiale
Conoscenze
Esposizione corretta Corretta interpretazione
essenziali
e appropriata.
dei dati culturali
Lettura corretta di indispensabili
problemi, fenomeni
ed eventi
Conoscenza dei
Esposizione
Adeguata
contenuti basilari appropriata alla
contestualizzazione e
del programma
specifica tematica, storicizzazione di fatti,
Analisi e sintesi
idee, etc
coerenti
Conoscenza ampia Correttezza
Riflessione personale.
dei contenuti
espressiva e
Correlazione dei
disciplinari
pertinenza di
contenuti in senso
argomentazioni.
pluridisciplinare
Analisi corretta
delle tematiche
Conoscenze
Esposizione
Correlazioni complesse
complete,
coerente ed
ed originali. Senso
approfondite e
originale
critico. Personale
strutturate in senso .Individuazione ed formulazione di ipotesi
trasversale
analisi delle
in relazione qaquadri
tematiche trasversali problematici complessi
Conoscenze
Padronanza
Completa autonomia di
organiche,
completa dei
giudizio. Sviluppo
sviluppate con
linguaggi specifici. valido di interferenze.
ricerche personali e corretta ed efficace Costruzione di
strutturate secondo astrazione
prospettive d’insieme
un’ottica progettuale concettuale
interdisciplinare
N.b. per la valutazione di prove di livello intermedio si ricorrerà si ricorrerà ai segni:
- equivalente ad ¼ di voto in meno rispetto al livello di base
+ equivalente ad ¼ di voto in più rispetto al livello di base
½ equivalente ad ½ di voto in più rispetto al livello di base
Reggio Calabria
La professoressa
Gli alunni
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
Classe III D
a.s. 2010-2011
Obiettivi
o Comprendere e usare la terminologia specifica
o Riconoscere e definire i concetti
o Individuare i fondamentali problemi filosofici
o Ricostruire premesse e sviluppo essenziali di alcune argomentazioni
o Ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi
o Stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico
o Compiere alcune operazioni di analisi di testi filosofici
o Finalità
o Interrogarsi sul significato dell’esistenza umana
o Comprendere la storia dell’umanità attraverso la storia del pensiero
o Formazione di una mentalità aperta
o Competenze
o Pervenire ad una comprensione critica delle dinamiche storico-culturali e delle
problematiche filosofiche
o Poter rielaborare quanto appreso
Capacità
o Padronanza del lessico specialistico della materia
o Capacità di decodificare, comprendere, parafrasare il contenuto dei testi esaminati
o Capacità di esporre in modo chiaro e appropriato facendo attenzione alla coerenza logica del
discorso
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
Classe III
Contenuti
Le origini del pensiero filosofico
La nascita della filosofia : dal mito al logos
La ricerca del principio
La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene
La scuola pitagorica
Eraclito
Parmenide
Zenone : la negazione del movimento.
La filosofia della natura dopo Parmenide
I fisici pluralisti
Empedocle
Anassagora
Democrito
La filosofia nella polis
I sofisti. Uomo e polis. L’educazione del cittadino
Protagora
Gorgia
Socrate
Il senso del domandare.
Il metodo: l’ironia, la maieutica.
L’etica socratica e i suoi paradossi.
L’intellettualismo etico
Platone : la filosofia come amore per le idee
La ricerca sulla virtù : Platone e Socrate
Il confronto con i sofisti
Il mito e la sua funzione allegorica: il mito della caverna.
Il mito della biga alata.
Il mito di Er.
Il mondo delle idee.
L’articolazione del mondo delle idee e il primato del Bene.
Le idee e il rapporto con le cose. Mimesi, metessi e parusia
La dottrina dell’anima e della conoscenza.
La filosofia come eros e come dialettica.
La concezione di Dio esposta nel Timeo.
La dimensione politica nello stato ideale : la Repubblica
Aristotele
La diversa sensibilità filosofica rispetto a Platone
Le opere di Aristotele. Gli scritti aristotelici dopo Aristotele
La metafisica : i significati dell’essere. L’essere come sostanza. La critica al sistema filosofico di
Platone. La teologia: Dio come atto in atto
Il rapporto tra Dio e il mondo: differenza tra la concezione cristiana e quella pagana.
La logica: le categorie. I giudizi. Il sillogismo scientifico e dialettico. Il problema delle premesse e
la conoscenza scientifica. I principi logici. La definizione. Deduzione, induzione, intuizione.
La psicologia.
La politica . La differenza tra Platone e Aristotele. La costituzione migliore: la politia.
Le scuole filosofiche nella fase dell’Ellenismo
Caratteristiche generali dell’Epicureismo, dello Scetticismo e dello Stoicismo
Epicuro : la canonica, la fisica e l’etica.
Reggio Calabria
La professoressa
Gli alunni
Metodologia e strumenti di lavoro
Si è fatto ricorso alla lezione frontale, alle simulazioni, alla lettura ed analisi dei brani ed
approfondimenti . Per stimolare l’interesse degli alunni e favorire l’apprendimento della disciplina,
si è partiti dal globale al parziale , dalla sintesi all’analisi, dalla comprensione del testo all’analisi
ed i suoi elementi al fine di rendere la lezione più partecipata e nello stesso tempo abituare gli
alunni ad uno studio critico e non nozionistico.
Griglia di valutazione
Voti
1-2-3
Gravi insuff.
Conoscenze
Conoscenze
frammentarie
4 scarso
Conoscenze
lacunose
5 mediocre
6 sufficiente
7
discreto
8
buono
9
ottimo
Competenze
Gravi difficoltà
espressive,
interpretazione
errata di problemi,
fenomeni, eventi
ecc.
Esposizione incerta,
meramente
mnemonica. Analisi
stentata
Capacità
Notevole difficoltà di
orientamento
Difficoltà di
individuazione delle
problematiche proposte
e di formulazione di
giudizi
Conoscenze
Esposizione
Comprensione non del
approssimative
semplice,
tutto adeguata delle
strutturalmente non problematiche
del tutto corretta
.analisi superficiale
Conoscenze
Esposizione corretta Corretta interpretazione
essenziali
e appropriata.
dei dati culturali
Lettura corretta di indispensabili
problemi, fenomeni
ed even
Ti
Conoscenza dei
Esposizione
Adeguata
contenuti basilari appropriata alla
contestualizzazione e
del programma
specifica tematica, storicizzazione di fatti,
Analisi e sintesi
idee, etc
coerenti
Conoscenza ampia Correttezza
Riflessione personale.
dei contenuti
espressiva e
Correlazione dei
disciplinari
pertinenza di
contenuti in senso
argomentazioni.
pluridisciplinare
Analisi corretta
delle tematiche
Conoscenze
Esposizione
Correlazioni complesse
complete,
coerente ed
ed originali. Senso
approfondite e
originale
critico. Personale
strutturate in senso .Individuazione ed formulazione di ipotesi
trasversale
analisi delle
in relazione quadri
tematiche trasversali problematici complessi
10eccellente
Conoscenze
Padronanza
organiche,
completa dei
sviluppate con
linguaggi specifici.
ricerche personali e corretta ed efficace
strutturate secondo astrazione
un’ottica progettuale concettuale
interdisciplinare
Completa autonomia di
giudizio. Sviluppo
valido di interferenze.
Costruzione di
prospettive d’insieme
N.b. per la valutazione di prove di livello intermedio si ricorrerà ai segni:
- equivalente ad ¼ di voto in meno rispetto al livello di base
+ equivalente ad ¼ di voto in più rispetto al livello di base
½ equivalente ad ½ di voto in più rispetto al livello di base
Reggio Calabria
La professoressa
Gli alunni
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
Classe III
a.s. 2015-‘16
Contenuti
L’Alto Medioevo
Impero e papato : i due vertici della società medievale
La struttura della società : l’amicitia e i legami vassallatici
La curtis e il sistema curtense
La divisione del territorio in diocesi, marche e comitati
Il monastero, nuovo modello religioso, economico e culturale
La svolta del Basso medioevo
L’XI secolo : l’epoca dei grandi cambiamenti
Il feudalesimo
I cavalieri al servizio della Chiesa
L’espansione dell’Islam
Le crociate
L’Italia dei Comuni
Il conflitto con Federico Barbarossa
Chiesa ed Impero nel Basso Medioevo
La lotta delle investiture
Il Dictatus papae di Gregorio VII
Il Concordato di Worms
Il pontificato di Innocenzo III
I nuovi movimenti religiosi
Gli ordini mendicanti
Il governo di Federico II di Svevia
La nuova ideologia imperiale
Lo scontro con il papato e la scomunica
La fine della dinastia
L’Europa nel XIV secolo fra crisi e trasformazioni
Le grandi carestie e la peste
La crisi economica e sociale del’300
Le crisi politiche e i conflitti dinastici
La guerra dei Cento anni
La guerra delle due rose
Il papato avignonese e lo scisma d’occidente
Lo sviluppo d nuove mentalità religiose : Wycliff e Hus
Il conciliarismo e il rafforzamento dell’autorità papale
La Germania e l’impero nel XIV secolo
Dalla cristianità all’Europa degli stati moderni
Dallo Stato feudale allo stato moderno
La formazione delle monarchie nazionali : Francia , Inghilterra e Spagna
La formazione dell’impero ottomano e la sua espansione
L’Umanesimo e il Rinascimento
Le grandi scoperte e gli imperi coloniali
L’Europa e l’Atlantico
Le imprese dei portoghesi
Colombo scopre il nuovo continente
La formazione dell’impero spagnolo e portoghese. Il trattato di Tordesillas
Le civiltà precolombiane : Maya, Inca e Aztechi
L’età dei conquistadores : Cortès e Pizarro alla conquista dei territori dell’America centrale e
meridionale.
Gli stati regionali in Italia
Dai Comuni alle Signorie e ai Principati
La nascita dei principati nell’Italia centro-settentrionale
L’espansione territoriale di Firenze
L’avvento dei Medici
L’evoluzione delle repubbliche oligarchiche di Venezia e Genova:
Lo Stato della Chiesa e l’ esperienza di Cola di Rienzo
Le costituzioni egidiane
Il Mezzogiorno dagli Angioini agli Aragonesi
Dalle guerre tra gli stati regionali alla pace di Lodi
Le guerre d’Italia
L’intervento di Carlo VIII in Italia
La fragilità della politica italiana. : il caso della repubblica di Savonarola
La spartizione della penisola tra Francia e Spagna
La pace di Cateau-Cambresis
L’età di Carlo V e la Riforma protestante
La Riforma protestante di Lutero.
Le conseguenze sociali della riforma protestante : la rivolta dei cavalieri e dei contadini
Lo scisma anglicano
La diffusione del calvinismo in Svizzera.
L’interpretazione storiografica di Max Weber sulla nascita del capitalismo
L’impero di Carlo V
L’Europa dell’intolleranza e le guerre di religione
Il concilio di Trento e la Controriforma
Le decisioni dottrinali e l’istituzione dell’ordine religioso dei gesuiti
La Spagna di Filippo II
Le guerre di religione in Francia
La guerra dei “tre Enrichi”
L’ascesa al trono di Enrico IV
Il valore dell’editto di Nantes
Politica interna ed estera di Enrico IV .
L’assassinio Di Enrico IV e la reggenza di Maria dei Medici
Luigi XIII e la politica di Richelieu
Temi di cittadinanza e costituzione
Il valore della Costituzione
La libertà di coscienza negli articoli della Costituzione
La Magna Charta: alle origini della storia costituzionale
La professoressa
Reggio Calabria
Gli alunni
Scarica