Parte a. Test sulle conoscenze di base di ordine dottrinale-teologico Rispondi alle domande in maniera corretta (solo una risposta). 1. Secondo la dottrina cattolica, è possibile sapere dell’esistenza di Dio con l’ausilio della sola ragione? A Si. B No. C Solo se Dio lo vuole. D Solo se una persona è molto intelligente. 2. Qual è il modo corretto di leggere la Bibbia secondo la tradizione cattolica? A Non posso leggere davvero la Bibbia senza conoscere bene l’ebraico, il greco ed il latino. B Non c’è un modo corretto. Ognuno legge la Bibbia a suo modo, per come ne è capace. C Quando la si legge con un atteggiamento di preghiera e di ascolto in comunione con la Chiesa. D Solo quando la si legge insieme a qualcuno che è capace di spiegare bene quello che c’è scritto. 3. Perché, secondo la visione teologica cattolica, non c’è contrasto fra scienza e fede? A Perché la scienza non c’entra nulla con la fede. B Perché le verità della scienza sono inconciliabili con le verità della fede. C Perché la Verità è una sola, che la si ricerchi sia con la scienza sia con la fede. D Per rispetto della professione degli scienziati 4. Nella liturgia cattolica, durante il sacramento della confessione o riconciliazione chi perdona i peccati? A Solo Dio, senza intermediari e a patto che la persona sia pentita. B Il ministro ordinato, anche quando chi si confessa non è davvero pentito del male che ha fatto. C Solo Dio può perdonare i peccati. Non servono i ministri ordinati. D Solo il Dio di Gesù, grazie all’opera di ministri ordinati da lui scelti e consacrati. 5. Secondo la visione del Concilio Vaticano II, la Chiesa è: A Una semplice istituzione a servizio degli uomini. B Un’associazione umanitaria che cerca di sconfiggere i mali del mondo. C Il mistero della comunione fra Gesù risorto e l’umanità peccatrice. D Unica, santa, cattolica e apostolica. 6. Secondo la dottrina cattolica, quando è possibile pregare personalmente? A Solo durante alcuni momenti della giornata. B Solo nei momenti di celebrazione comunitaria, basta che non siano in luoghi pubblici. C Mai mentre si svolge il proprio lavoro. D Potenzialmente in qualsiasi momento della giornata. 7. Secondo la dottrina sociale della Chiesa Cattolica, la democrazia è: A La forma di ordinamento politico più adeguata a promuovere l’uguaglianza fra gli uomini. B La forma di ordinamento politico che garantisce più stabilità ad uno Stato. C La forma di ordinamento politico che automaticamente tutela tutti i cittadini. D La forma di ordinamento politico che evita di sicuro il rischio di qualsiasi forma di tirannia. 8. Secondo la visione metafisica collegata alla fede cattolica, Dio è: A Un essere perfettissimo ed assoluto che non si preoccupa degli uomini. B Un essere innominabile che nessun uomo può davvero conoscere. C Un essere la cui presenza è visibile in ogni creatura in quanto ne è il Creatore. D Un’energia immanente che pervade l’intero universo. 9. Secondo ciò che insegna la dottrina cattolica, come fa un uomo a riconoscere di aver peccato? A Grazie al giudizio di un’altra persona sulla sua condotta di vita. B Con l’ausilio della sua coscienza, che lo accusa e lo spinge a chiedere perdono a Dio. C Perché ogni uomo sa di essere un peccatore D A causa dei sentimenti psicologici di colpa che percepisce interiormente. 10. Per un fedele cattolico, i cristiani di altre chiese sono? A Fratelli e sorelle in Cristo. B Delle persone da rispettare anche se di fede diversa. C Diversamente cattolici. D Condannati a non poter mai far parte della comunione cattolica. 11. Nella teologia cattolica, il concetto teologico di transustanziazione che cosa indica? A Che il pane e il vino della messa rappresentano simbolicamente il corpo e il sangue di Cristo B Che il pane e il vino della messa sono sia la forma materiale che la sostanza del corpo e sangue di Cristo. C Che il pane e il vino della messa assumono la sostanza ma non la forma materiale del corpo e sangue di Cristo. D Che il pane e il vino della messa assumono la forma materiale ma non la sostanza del corpo e sangue di Cristo. 12. Quale giudizio offre la Chiesa sull’eutanasia? A L’eutanasia è sempre e comunque una violazione del quinto comandamento. B Procurare volontariamente la morte ad una persona che lo chiede è un’opera di carità. C Accompagnare una persona alla morte lasciandola soffrire non è un’opera di misericordia. D L’eutanasia può essere applicata quando la legge civile lo permette. 13. La posizione ufficiale della Chiesa cattolica rispetto al dialogo con le religioni prevede che: A Tutte le religioni portano a Dio, ma in modo parziale ed impreciso rispetto al cristianesimo. B Una religione vale l’altra, basta che si siano delle persone oneste. C Tutte le religioni hanno la stessa concezione di Dio della Chiesa cattolica. D Il cristianesimo cattolico è l’unica religione che conduce alla conoscenza di Dio. 14. In ambito di etica economica, come la Chiesa cattolica giudica l’evasione fiscale? A Le tasse vanno sempre pagate, anche quando sono ingiuste. B Non è ammissibile ed è immorale non pagare le tasse in un regime statale equo e legale. C Chi non ha sempre pagato le tasse andrà sicuramente all’inferno. D Si può essere autorizzati a non pagare le tasse con l’apposita dispensa del Papa. 15. Un fedele cattolico laico è… A Un cristiano con convinzioni politiche “di sinistra”. B Un cristiano che non è sacerdote. C Un cristiano che è sacerdote anche se non è ordinato presbitero. D Un normale cittadino che simpatizza per la chiesa. 16. “Credere significa sopportare per una vita l’incomprensibilità di Dio”. Cosa voleva comunicare il teologo Karl Rahner con questo aforisma? A “La fede in Dio è un atto irragionevole dell’uomo”. B “Dio è un mistero totalmente incomprensibile per l’uomo”. C “Bisogna avere una fede cieca in Dio”. D “L’uomo di fede sa che Dio non è fatto a misura della sua ragione”. 17. Il concetto di “legge morale naturale” che cosa indica nella dottrina cattolica? A La legge positiva data da Dio a Mosè sul Sinai. B La legge su ciò che è giusto ed ingiusto iscritta da Dio nel cuore di ogni uomo. C La legge scientifica che regola la vita della natura. D La legge su cui si basano tutti i diritti umani positivi. 18. Secondo l’insegnamento della Chiesa cattolica, una persona omosessuale… A Non può far parte della Chiesa. B Non può diventare ministro ordinato. C E’ anch’essa figlia di Dio e quindi può esercitare tranquillamente la sua sessualità. D E’ chiamata a vivere castamente la sua sessualità. 19. Nell’ordinamento canonico che cosa si intende per “scomunica”? A Esclusione temporanea dalla comunione con la Chiesa e impossibilità di ricevere i sacramenti. B Sicura condanna all’inferno. C Impossibilità di essere ri-ammesso a far parte della Chiesa. D Impossibilità di esprimere la propria libertà di coscienza. 20. La parola greca “Bibbia” letteralmente significa? A Astucci. B Libri. C Rivelazione. D “Dio ha parlato”. 21. Cosa si intende con il termine “agiografo”? A Scrittore di testi ad argomento teologico. B Scrittore di testi che commentano la Bibbia. C Scrittore di testi ispirati da Dio per opera dello Spirito Santo. D Profeta che parla a nome di Dio. 22. Uno scritto è ritenuto canonico quando è sicuramente ispirato da Dio. A Vero. B Vero, ma solo in alcuni casi. Ci Falso. Di Vero, ma solo se il testo non è apocrifo. 23. A chi Dio chiese di costruire il primo tempio di Gerusalemme? A Barnaba. B Saulo. C Davide. D Salomone. Parte b. Test sulle conoscenze giuridiche di base per l’IRC Rispondi alle domande in maniera corretta (solo una risposta). 24. Cosa ha stabilito per i docenti di IRC la legge n. 186 del 18 luglio 2003? A La possibilità di corsi d’aggiornamento. B La possibilità di certificare le competenze. C La possibilità di utilizzare voti numerici. D La possibilità dell’immissione in ruolo. 25. Attualmente i Collegi dei docenti, per la certificazione delle competenze: A Utilizzano un modello nazionale unico. B Sperimentano propri modelli in autonomia. C Utilizzano giudizi, visto il divieto di voto. D Sperimentano giudizi di carattere europeo. 26. Quale di queste affermazioni è FALSA? La “speciale nota” relativa all’IRC… A Va consegnata in sede di scrutinio finale. B Va consegnata unitamente alla scheda. C Riguarda l’interesse manifestato. D Riguarda il profitto conseguito. 27. Quanti sono i giorni di permesso fruibili ogni anno per l’aggiornamento? A Nessuno. B Un giorno. C Tre giorni. D Cinque giorni. 28. Nel primo ciclo, l’IRC NON si colloca: A Nell’ambito di una formazione intellettuale. B Nell’area linguistico-artistico-espressiva. C Nella continuità esplicita con la catechesi. D Nella promozione di uno sviluppo globale. 29. Cosa indica la sigla CCNL? A Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. B Compendio Culturale Norme di Lavoro. C Centro Controllo Nazionale del Lavoro. D Cartella Certificazione Nazionale del Lavoro. 30. I testi di IRC nelle secondarie devono: A Menzionare l’approvazione dell’Ordinario. B Avere uno specifico nulla osta del Pontefice. C Essere conformi alle indicazioni del CCNL. D Essere esclusi dai tetti di spesa della classe. 31. All’attribuzione del punteggio per il credito scolastico NON partecipano: A Gli insegnanti di religione cattolica. B Gli insegnanti di sostegno e di educazione fisica. C Gli insegnanti esterni e gli esperti. D Gli insegnanti di materie tecnico-pratiche. 32. Quale delle seguenti NON può essere una proposta alternativa all’IRC? A Attività formativa sui valori nodali della vita. B Attività di studio con assistenza di docente. C Attività di apprendimento di lingua straniera. D Non frequenza della scuola nelle ore di IRC. 33. Secondo il can. 804 del Codice di Diritto Canonico, il docente di IRC deve: A Compiere un pellegrinaggio a Gerusalemme. B Ricevere ogni anno il decreto di idoneità. C Essere eccellente per abilità pedagogica. D Partecipare di diritto al Consiglio Pastorale Parrocchiale 34. A chi spetta la scelta delle modalità per la valutazione in itinere (C.M. 10/09)? A Alle scuole e ai singoli docenti. B Al Direttore dell’Ufficio Scuola Diocesano. C Al Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale. D Al Presidente del Collegio dei Revisori. 35. Quale di questi aggettivi NON fa parte di quelli citati nella C.M. 20/64? A Scarso. B Discreto. C Molto. D Moltissimo. 36. A partire dall’anno scolastico 2017-18 i docenti di IRC delle scuole secondarie: A Non avranno due ore settimanali per classe. B Non dovranno più essere riconosciuti idonei. C Non potranno avere una laurea magistrale. D Non potranno più richiedere permessi brevi. 37. Il crocifisso nelle aule scolastiche: A Non è più obbligatorio in Italia dal 2009. B Per la Corte Costituzionale viola la libertà. C Per la Grande Camera è un indottrinamento. D Svolge una funzione altamente educativa. 38. Secondo l’Intesa, il voto espresso dal docente di IRC, se determinante: A Diviene una nota e perde rilevanza di voto. B Diviene un giudizio motivato iscritto a verbale. C Perde il suo carattere decisionale. D Perde la sua posizione nella maggioranza. 39. Cosa indica la sigla MIUR? A Movimento Italiano per l’Unità Religiosa. B Modulo Integrato Unico di Rilevazione. C Modello Indicazioni Ufficiali per Religione. D Ministero Istruzione Università e Ricerca. 40. La Bibbia in classe è da considerarsi: A Un testo come quello delle altre discipline. B Un libro di testo in adozione per l’IRC. C Uno strumento integrativo ed opzionale. D Un arredo previsto da un Regio Decreto. 41. La nomina del docente di IRC: A E’ attuata d’intesa tra Dirigente e Ordinario. B E’ stabilita dalle singole scuole. C E’ effettuata entro il 15 giugno di ogni anno. D E’ destinata solo al personale di ruolo. 42. Quando sono state approvate per l’IRC le indicazioni didattiche delle superiori? A Nel 2004. B Nel 2007. C Nel 2010. D Nel 2012. 43. L’insegnante di religione cattolica, rispetto agli altri docenti, NON deve: A Compilare un documento di valutazione. B Predisporre un piano di lavoro annuale. C Prendere parte ai colloqui collegiali periodici. D Partecipare all’esame di Stato conclusivo.