MACROECONOMIA
Ripasso
N. Gregory Mankiw, Macroeconomia,
Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004
(Capp. 9, 10, 11)
1
Logica dell’analisi
DA-OA e IS-LM
Nel lungo periodo:
I prezzi sono flessibili
La produzione è di pieno impiego (disoccupazione pari al
tasso naturale) e dipende dalla tecnologia e dai fattori
disponibili
Nel breve periodo:
Prezzi fissi
La produzione dipende dalla domanda aggregata
Gli shock e le politiche di stabilizzazione influiscono sulla
produzione
Una produzione inferiore a quella di pieno impiego è
associata a disoccupazione
2
Il modello IS-LM
Obiettivi:
Studio della domanda aggregata nel breve periodo in una economia
chiusa (NX = 0)
Analisi degli shock di domanda
Determinazione del reddito di equilibrio
Predisposizione delle politiche di stabilizzazione
Variabili endogene:
Reddito nazionale Y
Tasso di interesse r
Componenti della domanda: C, I
Variabili esogene:
Prezzi P
Politica fiscale: G, T
Politica monetaria: M
3
La curva IS
Derivazione grafica
E (r1 )
E
Costruiamo la curva IS a
partire dalla funzione di
investimenti: I = I (r)
DY
DI
DY
45o
Consideriamo un aumento del tasso
di interesse:
r
E (r2 )
Y
(c) La croce keynesiana
r
r2
Dr
Dr
r1
I (r)
DI
I2
IS
I1 I
(a) Funzione degli investimenti
DY
Y2
(b) La curva IS
Y1 Y
4
La curva IS
Interpretazione economica
La curva IS rappresenta, per ogni dato livello del tasso di
interesse, il livello del reddito che garantisce l’equilibrio sul
mercato dei beni.
La curva IS ha pendenza negativa.
Un aumento del tasso di interesse induce le imprese a ridurre
gli investimenti e questo riduce la spesa programmata E.
Per mantenere l’equilibrio sul mercato dei beni il prodotto
(ovvero la spesa effettiva Y) deve diminuire.
Ergo: maggiori tassi di interesse sono associati a minori livelli
di produzione lungo la curva IS.
5
La curva IS
La politica fiscale
E
∆G
Ogni curva IS è tracciata
per un dato livello di G e
T.
Un aumento della spesa
pubblica
sposta
la
domanda programmata
verso l’alto.
Per ogni livello di r, I(r)
non cambia ma la
maggior
domanda
sposta la IS verso l’alto
∆ Y = ∆ G / (1 – PMC)
45o
Y
(a) La croce keynesiana
r
r
IS1
Y1
(b) La curva IS
Y2
IS2
Y
6
La costruzione della curva LM
Il mercato dei saldi monetari reali
La LM è la relazione tra r e Y che garantisce l’equilibrio sul mercato
dei saldi monetari reali.
Un aumento del reddito aumenta la domanda di liquidità. L’eccesso di domanda
porta a un aumento del tasso di interesse.
r
r
LM
r2
L( r,Y2)
r1
L( r,Y1)
M /P
M/P
(a) Mercato dei saldi monetari reali
Y1
Y2
(b) La curva LM
Y
7
La curva LM
Una interpretazione economica
La curva LM ha pendenza positiva.
Un aumento del reddito aumenta la domanda di moneta.
Poiché l’offerta di saldi monetari reali è fissa (sia M sia P non
sono cambiati), esiste eccesso di domanda di moneta nel
mercato dato il tasso di interesse iniziale.
Il tasso di interesse deve aumentare per ristabilire l’equilibrio
sul mercato dei saldi monetari reali.
8
La curva LM. La politica monetaria, M
Ogni curva LM è tracciata per un dato livello di M.
Un riduzione della moneta M sposta l’offerta verso sinistra
Per ogni livello di Y, il mercato dei saldi monetari è in equilibrio solo se il
tasso di interesse è superiore:
Quindi la curva LM si sposta verso l’alto
r
r
LM2
r2
LM1
L(r,Y1)
r1
M2 / P
M1 / P
M/P
(a) Mercato dei saldi monetari reali
Y1
(b) La curva LM
Y
9
Il modello IS-LM
Le curve IS e LM sono tracciate per date variabili fiscali, G e T e
monetarie, M e P (variabili esogene).
L’equilibrio di breve periodo è dato dalla combinazione di tasso di
interesse r e reddito Y (variabili endogene) tali per cui sia il mercato
dei beni e servizi sia quello dei saldi monetari reali sono in equilibrio.
r
LM:
M
= L(r , Y )
P
r*
IS: Y = C ( Y − T ) + I ( r ) + G
Y*
Y
10
Politica fiscale
Un aumento della spesa pubblica
r
Un aumento di G aumenta
la spesa programmata e fa
spostare verso destra la IS
di un ammontare:
LM
IS2
r1
IS1
Y1
Il reddito tende ad
aumentare …
Y
11
Il modello IS-LM
Riduzione delle imposte T
Gli effetti delle imposte sulla spesa
programmata (e quindi sulla IS)
dipendono dalla propensione marginale
al consumo.
r
L’aumento della spesa programmata per
una riduzione di imposte T è inferiore a
quello che si ottiene con un pari
aumento di G.
LM
IS2
r1
IS1
Y1
Y
Il reddito tende ad
aumentare …
12
Il modello IS-LM
Riduzione delle imposte T
L’aumento di reddito
aumenta la domanda di
moneta.
r
Il tasso di interesse aumenta
lungo la LM
LM
I(r) calano andando a compensare
(in parte) l’aumento dei consumi,
quindi l’aumento di reddito è
inferiore a:
r2
r1
IS2
IS1
Y1
Y2
Y
Un taglio delle imposte è
meno efficace di un
aumento della spesa
pubblica
13
Politica monetaria
Un aumento dell’offerta di moneta
Un aumento di M trasla la
curva LM verso destra.
r
LM1
Il mercato della moneta non
è più in equilibrio e il tasso
di interesse cala
LM2
Tassi di interesse più bassi
stimolano gli investimenti e la
spessa programmata aumenta.
r1
IS1
Y1
L’economia si sposta
lungo la curva IS
Y
14
Il modello IS-LM
Un aumento dell’offerta di moneta
r
L’economia si sposta lungo
la curva IS.
LM1
LM2
Il nuovo equilibrio è
raggiunto quando domanda
e offerta di saldi monetari
reali sono di nuovo uguali
(sulla LM2)
r1
r2
IS1
Y1
Y2
Y
L’aumento di
reddito è inferiore
allo spostamento
della curva LM
15
Modello IS-LM e domanda aggregata DA
Il modello IS-LM è stato usato per
analizzare il breve periodo: i prezzi sono
fissi.
Ma un cambiamento di P sposta la curva
LM e, quindi cambia il reddito di equilibrio
Y.
La curva di domanda aggregata
rappresenta questa relazione tra P e Y.
16
LM2
r
Modello IS-LM e DA
Derivazione grafica
LM1
Perché la curva DA ha
pendenza negativa?
Se ↑P ⇒ ↓(M/P )
∆Y
Quindi la LM si sposta
verso sinistra e:
⇒ ↑r
⇒ ↓I
P
IS1
(a) Il modello IS-LM
Y
P2
∆P
P1
⇒ ↓Y
DA
∆Y
Y2
Y1
Y
(b) La curva di domanda aggregata
17
LM1
r
IS-LM e DA
Politica monetaria espansiva
LM2
Un aumento di M sposta la LM
verso destra
Poiché: r ↓ allora:
↑I e ↑Y
∆Y
P
IS
(a) Il modello IS-LM
Y
per ogni livello di P
DA2
Quindi la curva DA si sposta
verso destra.
DA1
∆Y
Y1
Y2
Y
(b) La curva di domanda aggregata
18
r
IS-LM e DA
LM
Politica fiscale espansiva
Un aumento di G e una
riduzione di T spostano la
IS verso destra
Quindi:
IS2
∆Y
P
IS1
(a) Il modello IS-LM
Y
↑Y
per ogni livello di P
DA2
… e la curva DA si sposta verso
destra.
DA1
∆Y
Y1
Y2
Y
(b) La curva di domanda aggregata
19
Modello
L’offerta aggregata nel lungo periodo
Per la teoria neoclassica, la produzione:
Y = F (K ,L)
dipende dal livello tecnologico e dai fattori produttivi...
ma non dal livello dei prezzi (… dicotomia classica).
Quindi nel lungo periodo la funzione di offerta
aggregata OALP è verticale in corrispondenza del
livello di pieno impiego dei fattori produttivi:
Y = F (K , L)
20
La curva di offerta aggregata di lungo periodo
Offerta aggregata di lungo periodo:
P
OALP
Y
Y
21
Modello
L’offerta aggregata nel breve periodo
Nel breve periodo i prezzi non sono perfettamente
flessibili.
Assumiamo che siano vischiosi a un livello
predeterminato:
P
L’ipotesi è che a quel prezzo le imprese siano
disposte ad offrire tutta la quantità domandata …
ovvero:
Nel breve periodo la funzione di offerta aggregata
OABP è orizzontale in corrispondenza del livello:
P
22
La curva di offerta aggregata di breve periodo
P
P
Offerta aggregata
di breve periodo:
OABP
Y
23
Equilibrio di breve e di lungo periodo
Se P = P1 (K equilibrio di
breve periodo) allora il
reddito è inferiore al livello di
pieno impiego Y
Le imprese iniziano a calare i
prezzi. Questo sposta:
la curva di offerta di breve
periodo OABP verso il basso
r
r1
LM(P2)
K
IS1
P
P1
(a) Il modello IS-LM
Y
OABP1
K
la curva LM verso destra
Nel lungo periodo la curva DA
incrocia la curva OABP al
livello di reddito di pieno
impiego.
LM(P1)
r2
o
o
OALP
OABP2
P2
DA
Y1
Y
Y
24
(b) La curva di domanda aggregata