Document

annuncio pubblicitario
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA – DISCIPLINARE INDIVIDUALE
Anno Scolastico 2015/2016
Docenti: Porseo M. Antonietta/ Costantini Laura
Disciplina : Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia.
Classe: IV
Sezione: B
Indirizzo: Biotecn. San.
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
COMPOSIZIONE DELLA
CLASSE:
FASCE DI LIVELLO COGNITIVO
DELLA CLASSE
□ Vivace
X Medio-alto
X Collaborativa
□ Basso
1
Femmine
5
19
TIPOLOGIA DELLA
CLASSE
□ Alto
□ Medio – basso
Maschi
FASCE DI LIVELLO SOCIO-AFFETTIVO
Alto
Medio
Impegno
X
Partecipazione
X
□ Passiva
Socializzazione
X
□ Problematica
Comportamento
X
□ Poco collaborativa
Medio –
basso
Basso
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
X griglie di osservazione
Individuate sulla base di:
□ test d’ingresso
□ altro (specificare) Conoscenza dal precedente anno scolastico Colloqui da posto.
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
2
Ottimo
N.
Buono
N. 15
Sufficiente
N. 9
Non sufficiente
N.
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
UDA
N.1
Il sistema linfatico e
l’immunità
N.2
L’apparato
Cardiovascolare
N.3
Apparato respiratorio
3
CONOSCENZE
- il sistema linfatico: vasi
linfatici, linfonodi e organi
linfatici
-Le difese dell’organismo
- Igiene e medicina: Le
vaccinazioni, le allergie,
immunodeficienze e
malattie autoimmunitarie
Il sangue: composizione e
funzione
-Organizzazione e
funzionamento del cuore
-i vasi sanguigni e la
circolazione
-La struttura dell’apparato
respiratorio
-i centri di controllo della
respirazione
Gli scambi gassosi
COMPETENZE
ABILITA’
TIPOLOGIA
VERIFICHE
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINA
RI
-Comprendere la funzione
del sistema linfatico nella
difesa dell’organismo
-Acquisire informazioni
sulle diverse tipologie di
difese che il nostro corpo
attiva contro le infezioni e
saper prendere gli
opportuni atteggiamenti
-saper ipotizzare le
conseguenze di una
carenza di eritrociti o di
leucociti.
-Comprendere la relazione
tra pressione arteriosa ed
elasticità ed elasticità dei
vasi sanguigni
-Definire le funzioni della
linfa e della circolazione
linfatica
-Descrivere i
componenti del sistema
immunitario
-Distinguere i vari tipi di
risposta immunitaria
Le verifiche
verteranno su prove
orali e lavori
multimediali.
MICROBIOLOGIA
SETT.
-Descrivere il ciclo
cardiaco
-Distinguere tra
circolazione sistemica e
polmonare
-comprendere la
relazione che esiste tra
circolazione sanguigna
e pressione arteriosa
-Saper spiegare gli
eventi che si
susseguono durante
l’inspirazione e
l’espirazione.
-Saper descrivere gli
organi del sistema
-Saper de scrivere le
funzioni dell’emoglobina
. Le verifiche
verteranno su prove
orali e lavori
multimediali
CHIMICA
OTT/
NOV.
.
. Le verifiche
verteranno su prove
orali e lavori
multimediali.
CHIMICA
DIC.
-Collegare il trasporto di
ossigeno da parte
dell’emoglobina con le
pressioni parziali
dell’ossigeno nei tessuti e
nei capillari
-Mettere in relazione le
modificazioni del ritmo
respiratorio al variare delle
concentrazioni di anidride
carbonica
TEMPI
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
N.4
Apparato urinario
N.5
Apparato digerente
N.6
Apparato endocrino
4
-Organi del sistema
escretore
-Struttura del nefrone
-La funzione dei reni
-Regolazione della funzione
renale
-Descrivere la funzione dei
reni e delle vie urinarie
-Comprendere in che
modo i reni sono coinvolti
nella regolazione
dell’ambiente chimico
interno al corpo umano
-Mettere in relazione la
struttura del nefrone con la
formazione dell’urina
-Gli organi del sistema
digerente
-Ghiandole ed enzimi
-Processi digestivi nello
stomaco
-Digestione e assorbimento
nell’intestino
-Regolazione dei processi
digestivi
-Aspetti fondamentali del
controllo endocrino e del
controllo nervoso
-Ghiandole endocrine ed
esocrine
-Gli ormoni prodotti da ogni
ghiandola e le funzioni di
ognuno di essi
-La regolazione della
produzione di ormoni
mediante meccanismi a
feedback
-Descrivere le fasi del
processo digestivo
-Seguire il percorso e le
trasformazioni delle
sostanze che compongono
gli alimenti
-Spiegare le conseguenze
di un anomalo
riassorbimento dell’acqua
-Individuare analogie e
differenze tra il controllo
nervoso e quello endocrino
-Distinguere tra neuro
trasmettitori ed ormoni
-Abbinare ad ogni
ghiandola endocrina la
relativa azione ormonale e
gli specifici organi
bersaglio
-Saper descrivere gli
organi che costituiscono
l’apparato
-Saper metter in
relazione le diverse
zone del nefrone con i
processi di filtrazione,
riassorbimento ed
escrezione
-Saper spiegare in che
modo è regolato il
riassorbimento
dell’acqua
-Saper elencare gli
organi che compongono
il sistema digerente
-Saper descrivere le fasi
di trasformazione del
cibo
Le verifiche
verteranno su prove
orali e lavori
multimediali
CHIMICA
Le verifiche
verteranno su prove
orali e lavori
multimediali
CHIMICA
-Spiegare la differenza
tra ghiandola esocrina
ed endocrina
-Descrivere la funzione
e le vie di
comunicazione del
sistema
Le verifiche
verteranno su prove
orali e lavori
multimediali
CHIMICA
GEN.
FEB:
MAR.
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
N.7
Apparato nervoso
Suddivisioni del sistema
nervoso
-Neuroni e loro struttura
-propagazione dell’impulso
nervoso
-Le sinapsi
-La percezione sensoriale
-L’encefalo
-La recezione sensoriale
-Il senso della vista
-Il senso dell’udito e
dell’equilibrio
-Il senso dell’olfatto e del
gusto
N.8
Organi di senso
N.9
Apparato riproduttore
5
-Il sistema riproduttore
maschile e femminile
-La fecondazione e lo
sviluppo dell’embrione
-Saper rappresentare con
un modello un circuito che
produca una risposta
automatica ad uno stimolo
- Comprendere in che
modo il cervello è in grado
di distinguere i diversi
stimoli sensoriali.
-Descrivere l’impulso
nervoso come un
potenziale elettrico
-Capire la differenza tra
sensazione e percezione
-Acquisire informazioni
sulle diverse tipologie dei
recettori sensoriali
-Capire la struttura
anatomica dell’occhio
umano e il meccanismo
della messa a fuoco
-Comprendere come le
onde sonore vengono
trasformate in impulsi
nervosi
-Comprendere le
dinamiche del gusto e
dell’olfatto
-Evidenziare le differenze
e le complementarità dei
sistemi maschili e femminili
che permettono la
sopravvivenza e l’incontro
dei gameti
-Spiegare il significato
genetico della
fecondazione
-Distinguere tra sistema
nervoso centrale e
periferico
-Comprendere le
differenze tra sistema
nervoso centrale e
periferico, tra somatico e
autonomo, tra simpatico
e parasimpatico
Le verifiche
verteranno su prove
orali e lavori
multimediali
CHIMICA
-Saper spiegare come
gli stimoli sensoriali
vengono tradotti in
percezioni dal cervello
-Saper spiegare il
meccanismo della
messa a fuoco nella
visione da vicino e da
lontano
-Saper spiegare come
sia possibile recepire
suoni di volume e tono
diversi tra loro
-Saper descrivere la
trasduzione del segnale
in un calice gustativo
-Acquisizione di
informazioni sulla
anatomia e fisiologia
degli apparati
riproduttori
-Comprendere la
sequenza degli eventi
che accompagnano la
fecondazione
Le verifiche
verteranno su prove
orali e lavori
multimediali
CHIMICA
MAG.
Le verifiche
verteranno su prove
orali e lavori
multimediali
CHIMICA
MAG.
APR.
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
SAPERI IRRINUNCIABILI - TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
UDA
N.1
Il sistema
linfatico e
l’immunità
N.3
Apparato
respiratorio
6
TIPOLOGIA
VERIFICHE
CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’
Conoscere e
descrivere le
caratteristiche
fondamentali degli
organi e d
-Saper correlare la
struttura con le
funzioni svolte
-Individuare le cause
e i meccanismi delle
patologie trattate
Saper correlare la
struttura
dell’apparato con le
funzioni svolte
-Individuare le cause
e i meccanismi delle
patologie trattate
-Utilizzare schemi
Mappe concettuali
per sintetizzare
informazioni
-Lezione
frontale
- Lavoro di
gruppo
- Lezione
interattiva
-Prodotti
multimediali
- Strumenti di
laboratorio
-lavagna
-computer
. Le verifiche
Utilizzare schemi
Mappe concettuali
per sintetizzare
informazioni
Lezione
frontale
- Lavoro di
gruppo
- Lezione
interattiva
-Prodotti
multimediali
- Strumenti di
laboratorio
-lavagna
-computer
Le verifiche
verteranno su
prove orali e
lavori
multimediali
Saper correlare la
struttura
dell’apparato con le
funzioni svolte
-Individuare le cause
e i meccanismi delle
patologie trattate
Utilizzare schemi
Mappe concettuali
per sintetizzare
informazioni
Lezione
frontale
- Lavoro di
gruppo
- Lezione
interattiva
-Prodotti
multimediali
- Strumenti di
laboratorio
-lavagna
-computer
Le verifiche
verteranno su
prove orali e
lavori
multimediali
-Il sangue:
N.2
L’apparato
Cardiovascolare
METODOLO
GIA
composizione e
funzione
-Organizzazione e
funzionamento del
cuore
-i vasi sanguigni e
la circolazione
-Il sistema
respiratorio
-trasporto e scambi
di gas
-il controllo della
respirazione
STRUMENTI
verteranno su
prove orali e
lavori
multimediali
COLLEGAME
NTI
INTERDISCIP
LINARI
TEMPI
MICROBIOLO
GIA
SETT.
CHIMICA
OTT/
NOV.
.
CHIMICA
DIC.
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
N.4
Apparato
urinario
N.5
Apparato
digerente
-Anatomia del
sistema escretore
-La funzione dei
reni
Saper correlare la
struttura
dell’apparato con le
funzioni svolte
-Individuare le cause
e i meccanismi delle
patologie trattate
Utilizzare schemi
Mappe concettuali
per sintetizzare
informazioni
Lezione
frontale
- Lavoro di
gruppo
- Lezione
interattiva
-Prodotti
multimediali
- Strumenti di
laboratorio
-lavagna
-computer
Le verifiche
verteranno su
prove orali e
lavori
multimediali
CHIMICA
GEN.
-Gli organi del
sistema digerente
-Processi digestivi
nello stomaco
-Digestione e
assorbimento
nell’intestino
Saper correlare la
struttura
dell’apparato con le
funzioni svolte
-Individuare le cause
e i meccanismi delle
patologie trattate
Saper correlare la
struttura
dell’apparato con le
funzioni svolte
-Individuare le cause
e i meccanismi delle
patologie trattate
Utilizzare schemi
Mappe concettuali
per sintetizzare
informazioni
Lezione
frontale
- Lavoro di
gruppo
- Lezione
interattiva
-Prodotti
multimediali
- Strumenti di
laboratorio
-lavagna
-computer
Le verifiche
verteranno su
prove orali e
lavori
multimediali
CHIMICA
FEB:
Utilizzare schemi
Mappe concettuali
per sintetizzare
informazioni
Lezione
frontale
- Lavoro di
gruppo
- Lezione
interattiva
-Prodotti
multimediali
- Strumenti di
laboratorio
-lavagna
-computer
Le verifiche
verteranno su
prove orali e
lavori
multimediali
CHIMICA
MAR.
Saper correlare la
struttura
dell’apparato con le
funzioni svolte
-Individuare le cause
e i meccanismi delle
patologie trattate
Saper correlare la
struttura
dell’apparato con le
funzioni svolte
-Individuare le cause
e i meccanismi delle
patologie trattate
Utilizzare schemi
Mappe concettuali
per sintetizzare
informazioni
Lezione
frontale
- Lavoro di
gruppo
- Lezione
interattiva
-Prodotti
multimediali
- Strumenti di
laboratorio
-lavagna
-computer
Le verifiche
verteranno su
prove orali e
lavori
multimediali
CHIMICA
APR.
Utilizzare schemi
Mappe concettuali
per sintetizzare
informazioni
Lezione
frontale
- Lavoro di
gruppo
- Lezione
interattiva
-Prodotti
multimediali
- Strumenti di
laboratorio
-lavagna
-computer
Le verifiche
verteranno su
prove orali e
lavori
multimediali
CHIMICA
MAG.
-Anatomia e
N.6
Apparato
endocrino
N.7
Apparato
nervoso
N.8
Organi di
senso
7
fisiologia
dell’apparato
endocrino
-I due sistemi di
comunicazione
Suddivisioni del
sistema nervoso
-Neuroni e loro
struttura
-propagazione
dell’impulso
nervoso
-Il senso della vista
-Il senso dell’udito e
dell’equilibrio
-Il senso dell’olfatto
e del gusto
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
N.9
Apparato
riproduttore
8
-Il sistema
riproduttore
maschile e
femminile
-La fecondazione e
lo sviluppo
dell’embrione
Saper correlare la
struttura
dell’apparato con le
funzioni svolte
-Individuare le cause
e i meccanismi delle
patologie trattate
Utilizzare schemi
Mappe concettuali
per sintetizzare
informazioni
Lezione
frontale
- Lavoro di
gruppo
- Lezione
interattiva
-Prodotti
multimediali
- Strumenti di
laboratorio
-lavagna
-computer
Le verifiche
verteranno su
prove orali e
lavori
multimediali
CHIMICA
MAG.
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
MODALITA’ DI LAVORO
x Lezione frontale
x Problem solving
x Lavoro di gruppo – Intergruppo
□ Lezione interattiva
□ Insegnamento per progetti
□ Altro
STRATEGIE DIDATTICHE PER IL RECUPERO
□ Programmazione individualizzata (□ diversificata □ semplificata □ ridotta )
□ Studio assistito extra curricolare
x Rispetto dei tempi di lavoro individuali
□ Monitoraggio dell’apprendimento (oltre le normali prove di verifica)
x Assegnazione di compiti
□ Rinforzo delle tecniche specifiche
□ Sportello
□ Altro (specificare)
Strumenti e sussidi didattici a sostegno dell’attività di insegnamento
x Prodotti multimediali
x Altri libri
□ Dizionari
□
Enciclopedie
□ Giornali e riviste
x Lavagna
□
Lavagna luminosa
□ LIM (quando sarà fruibile)
x Computer
□
Carte geografiche
x Strumenti di laboratorio
□ Tv – videoregistratore
□
□
1
Altro:
Libri di testo1: Elaine Marieb “ Il corpo umano” -Zanichelli
SPECIFICARE LIBRO IN ADOZIONE
9
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
Modalità di verifica
X
Colloquio / interrogazione
n°
6
Prove scritte
Prova strutturata o semistrutturata
Risoluzione di problemi
Risoluzione di esercizi
Progetto
Altro
Prove pratiche
6
Prove per classi parallele
Numero di prove
Scritto
Orale
6
Pratico
Tipologie di prove per estinzione debito formativo
Scritto
Orale
Pratico
10
X
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
10 Eccellente
9 Ottimo
8 Distinto
7 Buono
6 Sufficiente
5 Insufficiente
4
Gravemente
insufficiente
3
Insufficienza
molto grave
2
Insufficienza
gravissima
1
11
Tabella di corrispondenza tra voto e descrittori
Ha una conoscenza completa e approfondita
Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove
Rielabora le conoscenze in modo personale, dimostrando
significative capacità critiche
Si esprime con linguaggio ricco e appropriato
Partecipa in modo critico e costruttivo
Lavora in modo costante, autonomo e responsabile
Ha una conoscenza completa e approfondita
Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove
Rielabora le conoscenze in modo personaleSi esprime con un linguaggio ricco e appropriato
Partecipa in modo critico e costruttivo
Lavora in modo costante, autonomo e responsabile
Ha una conoscenza sicura
Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove
Rielabora in modo personale le conoscenze
Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto
Partecipa in modo attivo
Lavora in modo costante
Ha una conoscenza sicura
Sa applicare le conoscenze a situazioni analoghe in modo
autonomo
Assimila le conoscenze con sicurezza
Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto
Partecipa in modo attivo
Lavora in modo costante
Ha una conoscenza essenziale
Sa in genere applicare le conoscenze a situazioni analoghe
Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico
Si esprime con un linguaggio sufficientemente corretto
Partecipa in modo interessato, ma poco attivo
Lavora in modo regolare, ma poco approfondito
Ha una conoscenza parziale
Sa in genere applicare le conoscenze a situazioni analoghe
Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico
Si esprime con un linguaggio impreciso
Partecipa in modo interessato, ma poco attivo
Lavora in modo discontinuo
Ha una conoscenza parziale
Anche se guidato rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni
Acquisisce le conoscenze in modo disorganico
Si esprime con un linguaggio impreciso
Partecipa in modo incostante
Lavora in modo discontinuo
Ha una conoscenza gravemente lacunosa
Anche se guidato rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni
Acquisisce le conoscenze in modo molto frammentario
Si esprime con un linguaggio scorretto
Partecipa in modo incostante
Lavora in modo scarso e opportunistico
Ha una conoscenza gravemente lacunosa
Non è in grado di procedere alle applicazioni
Acquisisce le conoscenze in modo molto frammentario
Si esprime con un linguaggio scorretto
Partecipa in modo passivo e disinteressato
Lavora in modo scarso e opportunistico
Risultati nulli
Istituto Istruzione Superiore “A. Volta”
FROSINONE
Altre osservazioni e considerazioni ritenute utili
Allegati:
__________________________
Frosinone: 20/10/2015
DOCENTE/I
Porseo M. Antonietta
Costantini Laura
12
Scarica