Programma svolto di scienze 3D 2010_2011

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI”
Programma svolto di Scienze Classe 3D
Docente: Prof. Moreno Romanello A.S. 2010/2011
Testo adottato: Alberghina, Tonini Biologia 1 e 2 © Arnoldo Mondadori Scuola
Unità 9 - La riproduzione di cellule e di organismi
1. La continuità della vita
2. La divisione cellulare: duplicare per potere dividere
2.1 La divisione cellulare nei procarioti
2.2 La divisione cellulare negli eucarioti
3. Ciclo cellulare e mitosi
3.1 Le fasi della mitosi
4. La riproduzione di organismi: la sessualità
4.1 Meiosi e ciclo vitale
5. Le fasi della meiosi
5.1 Prima divisione meiotica riduzionale
5.2 Seconda divisione meiotica equazionale
6. Analisi del cariotipo e anomalie della meiosi
6.1 La sindrome di Down
6.2 Disordini dei cromosomi sessuali: sindrome di Klinefelter e di Tumer
Unità 10 – Mendel e le leggi dell'ereditarietà
1. L'eredità biologica
2. Mendel e la nascita della genetica
2.1 L'uniformità degli ibridi
2.2 Ogni cellula ha due geni per ogni carattere costituiti da alleli uguali o diversi
2.3 Le leggi di Mendel
2.4 La trasmissione contemporanea di più caratteri
3. Estensione della genetica mendeliana
3.1 Dominanza incompleta e codominanza
3.2 Gli alleli multipli
3.3 La pleiotropia
3.4 L'eredità poligenica
4. I cromosomi portano l'informazione genetica
4.1 La teoria cromosomica dell'ereditarietà
4.2 La determinazione cromosomica del sesso
4.3 L'eredità legata al sesso
4.4 Geni indipendenti e geni concatenati: l'importanza del crossing over
4.5 Mappe cromosomiche: la posizione dei geni sui cromosomi
5. La genetica applicata all'uomo
5.1 Le malattie genetiche dell'uomo: una visione d'insieme PREVENZIONE E BENESSERE Malattie dell'uomo legate
ai cromosomi sessuali
Unità 11 - Le basi molecolari dell'ereditarietà
1. La ricerca del materiale genetico
2. La doppia elica: nasce la biologia molecolare
3. Il flusso di informazione
3.1 La complementarietà delle basi consente al DNA di duplicare il progetto
3.2 La duplicazione nei procarioti: velocità e accuratezza
3.3 La duplicazione negli eucarioti: più lenta ma altrettanto accurata
3.4 La telomerasi assicura longevità alle cellule
4. Il gene si esprime attraverso la sintesi delle proteine
4.1 La sintesi proteica: uno sguardo d'insieme
4.2 II codice genetico
4.3 La trascrizione
4.4 La traduzione dell'm-RNA origina un filamento di amminoacidi
5. I geni degli eucarioti sono discontinui
Unità 12 - Mutazioni e riarrangiamenti del DNA
1. Il DNA può trasformarsi
2. Le mutazioni, cambiamenti accidentali dell'informazione
2.1 Significato delle mutazioni
2.2 II carico genetico
3. I virus
3.1 Struttura delle particelle virali
3.2 Le diverse strategie riproduttive dei virus
3.3 I retrovirus
3.4 L'enigma virus
Unità 16 - La teoria dell'evoluzione
1. Il difficile cammino del concetto di evoluzione
1.1 Nascita del concetto di evoluzione
1.2 Lamarek e l'evoluzione dei caratteri acquisiti
2. Darwin: teoria dell'evoluzione per selezione naturale
2.1 Selezione naturale: un meccanismo plausibile per la teoria evolutiva
2.2 L'adattamento come risposta ai cambiamenti ambientali
2.3 Principi della teoria evolutiva per selezione naturale
3. Le prove dell'evoluzione
3.1 Evoluzione in atto
4. La teoria sintetica dell'evoluzione
Unità 17 - Meccanismi dell'evoluzione
1. La frequenza genica delle popolazioni
2. La variabilità genetica è all'origine della diversità dei viventi
2.1 Quantificazione della variabilità
3. Come si conserva la variabilità genetica: la legge di Hardy-Weinberg
4. La selezione orienta il percorso dell'evoluzione
5. La coevoluzione: adattamento all'ambiente biologico
6. La selezione produce organismi perfetti?
7. L'origine delle specie
7.1 La definizione di specie
7.2 L'isolamento riproduttivo
8. Modalità di speciazione
8.1 Speciazione allopatrica
8.2 Speciazione simpatrica
9. I grandi cambiamenti evolutivi
9.11 meccanismi della macroevoluzione
10. L'evoluzione compie passi piccoli o grandi?
10.1 II gradualismo fìletico
10.2 Gli equilibri punteggiati
Unità 23 - Principi di fisiologia, tessuti, apparato locomotore
1. Il corpo umano, uno sguardo d'insieme
1.1 L'organizzazione generale del corpo umano è di tipo gerarchico
1.2 Gli apparati risolvono i problemi posti dalla pluricellularità
1.3 L'omeostasi è la capacità di mantenere un ambiente intemo relativamente stabile
2. I principali tessuti del corpo umano
2.1 I tessuti epiteliali
2.2 I tessuti connettivi
2.3 II tessuto nervoso
2.4 II tessuto muscolare
3. Apparato tegumentario
4. L'apparato locomotore: muscoli e ossa
4.1 L'apparato scheletrico
4.2 Le ossa del corpo umano
4.3 Scheletro assile e scheletro appendicolare
4.4 Movimento muscolare
Unità 24 • Sistema nervoso
1. Osservazioni comparate dei sistemi nervosi
1.1 Sviluppo dell'encefalo
1.2 Organizzazione generale del sistema nervoso nell'uomo
2. Nel tessuto nervoso sono presenti due tipi di cellule
2.1 Tutte le cellule presentano un potenziale di membrana a riposo per via di una separazione di cariche a cavallo della
membrana plasmatica
2.2 II potenziale d'azione è un mutamento transitorio del potenziale di membrana
2.3 Conduzione dell'impulso nervoso
3. L'informazione passa da una cellula all'altra tramite le sinapsi
3.1 Eventi molecolari in una sinapsi chimica
3.2 Neurotrasmettitori
4. Il sistema nervoso centrale
4.1 II midollo spinale riceve e analizza le informazioni sensitive e controlla i movimenti del tronco e degli arti
4.2 Tronco encefalico: presiede ad alcune funzioni viscerali di importanza vitale
4.3 II cervelletto: controlla il tono muscolare e la forza dei movimenti volontari e automatici
4.4 1 diencefalo: regola le funzioni del sistema nervoso autonomo, del sistema endocrino e le funzioni viscerali
4.5 II sistema limbico: è importante per il controllo dell'emozione, dell'apprendimento e della memoria
4.6 Telencefalo: la corteccia degli emisferi cerebrali è sede delle funzioni cognitive
5. La sede delle funzioni cognitive: la corteccia cerebrale
5.1 I centri del linguaggio articolato
5.2 La memoria
5.3 Variazioni nel livello di consapevolezza del cervello
6. Sistema nervoso periferico: collegamento tra centro e periferia
7. Volontario o involontario?
Unità 25 - Modalità d'interazione tra sistema nervoso e ambiente
1. La percezione dell'ambiente: i recettori
1.1 I recettori di senso periferici
1.2 I recettori di senso centrali
2. I muscoli rendono effettivi gli ordini del sistema nervoso
2.1 Struttura delle fibre muscolari scheletriche
2.2 Meccanismo molecolare della contrazione muscolare
2.3 La giunzione neuromuscolare: punto d'incontro tra motoneurone e fibra muscolare striata
2.4 Contrazione delle fibre muscolari lisce
Unità 26 - Apparato circolatorio e respiratorio
1. Composizione e funzioni del sangue 1.1 La coagulazione del sangue
2. Evoluzione dell'apparato circolatorio
3. Anatomia dell'apparato cardiovascolare umano
3.1 II cuore
3.2 Automatismo cardiaco e regolazione del ritmo PREVENZIONE E BENESSERE L'infarto del miocardio
3.3 II ciclo cardiaco
3.4 Un solo motore per due circuiti
4. La rete dei vasi sanguigni
4.1 Una rete di trasporto e di comunicazione diversificata
4.2 La pressione sanguigna
4.3 Letto vasale e regolazione del flusso sanguigno
4.4 Regolazione nervosa e ormonale dell'apparato cardiovascolare
5. Il sistema linfatico
6. Funzione dei tessuti emopoietici e della milza
6.1 La milza
6.2 Ciclo vitale di un globulo rosso e anemia
7. Evoluzione dell'apparato respiratorio
7.1 La respirazione mediante branchie
7.2 Dall'acqua alle terre emerse: trachee e polmoni
8. L'apparato respiratorio dell'uomo
8.1 Come avviene la respirazione polmonare
8.2 Capacità polmonare
8.3 Molecole trasportatrici di ossigeno
8.4 Gli scambi respiratori alveoli/capillari e capillari/tessuti
8.5 Controllo della respirazione
Unità 27 - Apparato digerente ed escretore
1. Una visione d'insieme
1.1 Evoluzione degli apparati digerenti
2. L'apparato digerente dell'uomo
2.1 Bocca: trattamento meccanico, transito e prime trasformazioni del cibo
2.2 Faringe ed esofago: deglutizione e transito del cibo
2.3 Stomaco: accumulo e trasformazione del cibo
2.4 Intestino tenue: digestione e assorbimento
2.5 Intestino crasso: disidratazione, concentrazione e formazione delle scorie
2.6 Bilancio tra entrate e uscite
2.7 Regolazione dell'attività gastrointestinale
3. Fegato e pancreas, fondamentali per la digestione
4. Il fabbisogno alimentare
4.1 II controllo della fame
4.2 Dietetica e squilibri alimentari
5. Il nostro ambiente chimico interno
6. Evoluzione dell'apparato escretore
7. L'apparato escretore dell'uomo
7.1 II nefrone: unità funzionale del rene
8. Formazione dell'urina: filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione
8.1 Controllo del riassorbimento di acqua e sali
9. La termoregolazione
9.1 Regolazione della temperatura corporea
Unità 28 • Sistema immunitario
1. Una conquista tardiva dell'evoluzione
1.1 Un sistema di difesa: visione d'insieme
1.2 Gli attori delle difese dell'organismo
2. La risposta aspecifica o innata
3. La risposta specifica
3.1 II riconoscimento del self rispetto all'ambiente
3.2 I linfociti, un esercito di cellule nomadi
4. I linfociti mediano l'immunità umorale e l'immunità cellulare
4.1 I linfociti B e la risposta umorale
4.2 Struttura degli anticorpi
4.3 I linfociti T, responsabili dell'immunità cellulare
5. Il meccanismo del rigetto e i trapianti d'organo
5.1 La trasfusione del sangue: un esempio di rigetto
5.2 II feto, un "privilegiato" dal punto di vista immunitario
Unità 29 • Apparato riproduttore
1. Possibili strategie riproduttive
2. Componenti degli apparati riproduttori nell'uomo
2.1 Apparato riproduttore maschile
2.2 Apparato riproduttore femminile
2.3 II ciclo riproduttivo della donna
L’insegnante
Prof. Moreno Romanello
I rappresentanti di classe
Scarica