FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L’OSSIGENO (O2), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L’ANIDRIDE CARBONICA (CO2), b. I PRODOTTI DI RIFIUTO DEL METABOLISMO. OMEOTERMI ⇒ INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE LIQUIDI CIRCOLANTI sali proteine soluzione acquosa di: sostanze organiche elementi figurati in sospensione ⇓ sangue vertebrati emolinfa altri casi IL SANGUE globuli rossi globuli bianchi vaso sanguigno piastrine plasma sangue [%] eritrociti elementi figurati leucociti piastrine 45 1 acqua plasma proteine altri soluti 7 CENTRIFUGAZIONE DEL SANGUE centrifuga ⇒ provetta ⇒ ⇒ plasma 1 prelievo di sangue 2 elementi figurati 3 EMATOCRITO hc ematocrito = ⋅ 100 h tot plasma (55%) htot leucociti e piastrine (< 1%) eritrociti (45%) hc COAGULAZIONE siero sangue fibrina + elementi figurati ORIGINE E PRODUZIONE DEGLI ELEMENTI CORPUSCOLATI midollo osseo cellule staminali pluripotenti indifferenziate cellule staminali mieloidi megacariociti piastrine cellule staminali linfoidi precursori precursori precursori degli dei dei eritrociti granulociti monociti eritrociti granulociti monociti linfociti nei tessuti linfoidi linfociti IL GLOBULO ROSSO prodotti nel midollo osseo rosso nucleo gli eritrociti adulti non hanno: mitocondri ribosomi altri organelli cellulari maggiori componenti [%] H2O 60 emoglobina (64450 kDa) 33 NUMERO DI G.R. PER VOLUME DI SANGUE G.R.⋅mm-3 19.000.000 7.400.000 specie gazzella muschiata cavallo scimmia 6.350.000 cavia uomo 5.850.000 5.500.000 4.800.000 80.000 salamandra M F ≅ 5 ⋅ 106 GR ⋅ mm -3 = 5 ⋅ 106 GR ⋅ µL-1 ≅ 5 L di sangue = 5 ⋅ 103 mL = 5 ⋅ 106 µL GR nell'organismo = 5 ⋅ 106 ⋅ 5 ⋅ 106 = 25 ⋅ 1012 cellule nell'organismo ≅ 100 ⋅ 1012 ⇓ GR (nell'organismo) = vita media GR ≅ 1 delle cellule totali 4 120 giorni 25 ⋅ 1012 = 200 miliardi ⋅ die-1 = 8,3 miliardi ⋅ h -1 = 139 milioni ⋅ min -1 120 Prodotti da 1/3 di midollo osseo rosso (1400 mL): ∼ 500 mL ⇓ 1 mL di midollo osseo rosso produce ∼ 280000 GR·min-1 Distrutti dal fegato con un meccanismo di fagocitosi Eccentricità del GR d min 2 ε = 1- ( ) =1 d max valori medi (82% dei casi) diametro spessore superficie (A) volume (V) A/V 7,5 µm 2 µm 128 µm2 86 µm3 1,5 µm-1 una sfera con = A (128 µm2) ⇒ V = 136 µm3 ⇓ A/V = 0,94 ⇔ dci A = k ⋅ ⋅ ( c e − ci ) dt V RAPPORTO SUPERFICIE/VOLUME CUBO Lato L [cm] Superficie S [cm2] Volume V [cm3] 1 = 6 ⋅ L2 = 6 ⋅ 12 = 6 = L3 = 13 = 1 S/V [cm-1] 6 ⇓ SFERA Superficie S [cm2] Volume Raggio 3 V [cm ] R [cm] 4 3 3 = 4 ⋅ π ⋅ R 2 = 4 ,835976 ⇐ 1 = ⋅ π ⋅ R ⇒ = 3 = 0 ,62035 3 4 ⋅π S/V [cm-1] 4,835976 SUPERFICIE ERITROCITARIA uomo di: peso corporeo (PC) 70 kg sangue 7,5%·PC = 5,6 L superficie corporea (SC) ≅ 1,5 m2 ≅ 2000·SC ≅ 3000 m2 Aeritrocitaria a sfera capillare a disco a disco biconcavo PROPRIETÀ DELLA MEMBRANA ERITROCITARIA 1 molto permeabile a H2O, CO2, O2 2 permeabile agli anioni 3 debolmente permeabile ai cationi 4 impermeabile alle proteine e all’emoglobina isotonica, V = [NaCl] = 9 g·L-1 ipertonica, V ↓ [NaCl] > 9 g·L-1 ipotonica, V ↑ [NaCl] < 9 g·L-1 GAS RESPIRATORI – PRESSIONI PARZIALI NEI VARI COMPARTIMENTI STRUTTURA DELLA MEMBRANA RESPIRATORIA DIFFUSIONE DEI GAS RESPIRATORI. BARRIERA ALVEOLO-CAPILLARE La barriera alveolo-capillare, che separa la fase gassosa dal sangue, è di spessore 0,5 – 1 µm. interstizio Le resistenze alla diffusione dei gas respiratori sono dovute a: - epitelio alveolare, - interstizio, - endotelio capillare, - plasma sanguigno, - membrana dell’eritrocita, - ambiente interno dell’eritrocita. Un singolo globulo rosso, durante il passaggio in un capillare polmonare, resta in contatto di diffusione per un tempo di circa 0,3 s. TRASPORTO DELL’OSSIGENO O2 fisicamente disciolto: 0,3 mL/100 mL di plasma O2 totale: 20 mL/100 mL di sangue ⇓ O2 è, per la maggior parte, chimicamente legato k1 Hb + O 2 k2 HbO 2 all'equilibrio: k1 ⋅ [Hb] ⋅ [O 2 ] = k 2 ⋅ [HbO 2 ] Legge di Henry: pO 2 760 α = coefficiente di solubilità [O 2 ] = α ⋅ [HbO 2 ] = k1 α ⋅ [Hb] ⋅ pO 2 ⋅ k2 760 se T = cost, α = f(liquido, gas) ⇒ [HbO 2 ] = f(pO 2 ) EMOGLOBINA lega 4 O2 Proteina coniugata oligomerica (PM 64500) ↑ 4 unità polipeptidiche (protomeri) ↑ 1 unità: una proteina + 1 eme ↑ 1 eme: Fe(II) + 1 protoporfirina REAZIONI DELL’EMOGLOBINA Reazione di ossigenazione: Hb + O2 → HbO2 Reazione di deossigenazione: HbO2 → Hb + O2 Reazione di ossidazione: Fe(II) → Fe(III) Con ferricianuro → metaemoglobina (reazione non reversibile O2 Affinità per Hb: CO > O2 CURVA DI DISSOCIAZIONE DELL’OSSIEMOGLOBINA CURVA DI DISSOCIAZIONE DELL’OSSIEMOGLOBINA 2,3-difosfoglicerato metabolita prodotto dai GR emoglobina fetale (catene: 2α + 2γ) ↓gradualmente emoglobina adulta (catene: 2α + 2β) facilita il trasporto di O2 attraverso la placenta TRASPORTO DELL’ANIDRIDE CARBONICA sangue CO2 [mM·L-1] venoso 23,2 arterioso 21,5 ∆(venoso – arterioso) 1,7 CO2 presente > CO2 disciolta FORME DI TRASPORTO DELLA CO2 AC CO 2 + H 2 O →H 2 CO 3 → H + + HCO 3− Reazione con le proteine: formazione di composti carboaminici R − NH 2 + CO 2 → R − NH − COO − + H + TRASPORTO DELLA CO2 SCAMBI GASSOSI A LIVELLO POLMONARE FENOMENO DI HAMBURGER EQUILIBRIO GR = f(pCO2) aumento della CO2 plasmatica provoca: 1 uscita di HCO32 entrata di Cl3 aumento di volume plasma anidrasi carbonica CO2 + H2O → H2CO3 → H+ + HCO3diffusione CO2 H+ + HCO3- + Hb- → HbH + HCO3- HCO3- Clper mantenere l’elettroneutralità Hb10- → (HbH) la relativa carica viene portata da 10 piccoli anioni che entrano ⇓ osmolarità ↑ → H2O entra nel GR PARAMETRI ERITROCITARI UMANI PARAMETRO [..] M F Ematocrito (hct) % 47 42 106·µL-1 5,4 4,8 g/100 mL 16 14 87 87 29 29 34 34 7,5 7,5 Numero di globuli rossi (GR) Emoglobina ematica (Hb) Volume corpuscolare medio (MCV) Contenuto corpuscolare medio di emoglobina (MCH) Concentrazione corpuscolare media di emoglobina (MCHC) Diametro corpuscolare medio (MCD) hct fL = L GR ⋅106 Hb ⋅ 10 pg = 10-12 g GR ⋅ 106 Hb ⋅ 10 g/100 mL hct 10-15 µm VOLUME CORPUSCOLARE MEDIO - MCV PARAMETRO [..] M F Ematocrito (hct) % 47 42 106·µL-1 5,4 4,8 87 87 Numero di globuli rossi (GR) Volume corpuscolare medio (MCV) fL = 10-15 L hct GR ⋅106 hct 0,47 -15 MCV= = = 87 ⋅ 10 [ L] = 87 [fL] 6 6 -1 6 -1 GR ⋅10 5,4 ⋅10 GR ⋅ µL ⋅10 µL ⋅ L hct 0,42 -15 MCV= = = 87,5 ⋅ 10 [ L] = 87,5 [fL] 6 6 -1 6 -1 GR ⋅10 4,8 ⋅10 GR ⋅ µL ⋅10 µL ⋅ L CONTENUTO CORPUSCOLARE MEDIO DI EMOGLOBINA - MCH PARAMETRO Numero di globuli rossi (GR) Emoglobina ematica (Hb) Contenuto corpuscolare medio di emoglobina (MCH) [..] 106·µL-1 g/100 mL pg = 10-12 Hb ⋅ 10 g GR ⋅ 106 M F 5,4 4,8 16 14 29 29 16 ⋅10 g ⋅ L-1 Hb ⋅10 -12 MCH= = = 29,6 10 ⋅ [g] = 29,6 [ pg] 6 6 -1 6 -1 GR ⋅10 5,4 ⋅10 GR ⋅ µL ⋅10 µL ⋅ L 14 ⋅10 g ⋅ L-1 Hb ⋅10 -12 MCH= = = 29,2 10 ⋅ [g] = 29,2 [ pg] 6 6 -1 6 -1 GR ⋅10 4,8 ⋅10 GR ⋅ µL ⋅10 µL ⋅ L CONCENTRAZIONE CORPUSCOLARE MEDIA DI EMOGLOBINA MCHC PARAMETRO [..] M F Ematocrito (hct) % 47 42 g/100 mL 16 14 34 34 Emoglobina ematica (Hb) Concentrazione corpuscolare media di emoglobina (MCHC) g/100 mL Hb ⋅ 10 hct -1 16 ⋅ 10 g ⋅ L Hb ⋅10 MCHC= = = 340,4 g ⋅ L-1 = 34,0 [ g/100 mL] hct 0,47 -1 14 ⋅ 10 g ⋅ L Hb ⋅10 MCHC= = = 333,3 g ⋅ L-1 = 33,3 [ g/100 mL] hct 0,42 1 lisi più facile 2 fragilità aumentata 3 vita media, 10-20 giorni eritrociti falciformi ⇓ a aumento viscosità ematica b fenomeni vaso occlusivi c riduzione O2 disponibile per i tessuti