Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 1 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci Introduzione ai numeri complessi Pietro Pantano Dipartimento di Matematica Università della Calabria Indice slides Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 2 di 25 Slide precedente 1 Cenni sui numeri complessi/1 5 2 Cenni sui numeri complessi/2 6 3 Cenni sui numeri complessi/3 7 4 Somma e differenza di due numeri complessi 8 5 Prodotto di due numeri complessi 9 6 Quoziente tra due numeri complessi 10 7 Modulo di un numero complesso 11 8 Complesso coniugato 12 9 Le operazioni 13 Pieno Schermo Chiudi Esci Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I 10 Le operazioni/2 14 11 Rappresentazione geometrica 15 12 Coordinate polari 16 13 Rappresentazione trigonometrica 17 14 Forma trigonometrica dei numeri complessi 18 15 Forma trigonometrica/2 19 16 Forma esponenziale 20 17 Proprietà 21 Chiudi 18 Esempio 1 22 Esci 19 Esempio 2 23 20 Esempio 3 24 Slides 3 di 25 Slide precedente Pieno Schermo 21 Esempio 4 Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 4 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci 25 1. Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 5 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci Cenni sui numeri complessi/1 L’equazione x2 + 1 = 0, non possiede soluzioni nel campo dei numeri reali. Per risolvere questa equazione ed equazioni di questo tipo vengono introdotti i numeri complessi. 2. Home Page Titolo della pagina Cenni sui numeri complessi/2 Si definisce unità immaginaria i quel nuovo numero tale che i2 = −1 Indice slides JJ II J I Mediante questo numero si definiscono i numeri complessi come quei numeri dati da a + i b, dove a, b ∈ R Slides 6 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci a viene detta parte reale del numero complesso; b viene detto coefficiente della parte immaginaria del numero complesso considerato. 3. Home Page Titolo della pagina Cenni sui numeri complessi/3 Due numeri complessi si dicono uguali se hanno uguale parte reale e uguale parte immaginaria. Indice slides JJ II J I Slides 7 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci Nell’operare con i numeri complessi, si suppone che valgono le regole del calcolo letterale. 4. Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 8 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci Somma e differenza di due numeri complessi Dati i numeri complessi a1 + i b 1 e a2 + i b 2 la loro somma è data da (a1 + i b1 ) + (a2 + i b2 ) = (a1 + a2 ) + i (b1 + b2 ) La differenza è data dalla somma del sottraendo con l’opposto del minuendo. 5. Home Page Prodotto di due numeri complessi Il prodotto tra i numeri complessi Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 9 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci a1 + i b 1 e a2 + i b 2 è dato da (a1 + i b1 ) · (a2 + i b2 ) = = (a1 a2 − b1 b2 ) + i (a1 b2 + a2 b1 ) 6. Home Page Quoziente tra due numeri complessi Il quoziente tra i numeri complessi Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 10 di 25 a1 + i b 1 supposto a22 + b22 6= 0 è dato da (a1 + i b1 ) (a1 + i b1 )(a2 − i b2 ) = = (a2 + i b2 ) (a2 + i b2 )(a2 − i b2 ) Slide precedente = Pieno Schermo Chiudi Esci e a2 + i b 2 (a1 a2 + b1 b2 ) (b1 a2 − a1 b2 ) +i . 2 2 (a2 + b2 ) (a22 + b22 ) 7. Home Page Modulo di un numero complesso Dato il numero complesso Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 11 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci z = a + ib ne definiamo il come modulo √ ρ = a2 + b 2 8. Home Page Complesso coniugato Dato il numero complesso Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 12 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci z = a + ib definiamo il suo complesso coniugato come z̄ = a − i b 9. Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 13 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci Le operazioni I numeri complessi sono coppie ordinate di numeri reali (a, b) e su di essi si possono definire le operazioni di somma, sottrazione, prodotto e quoziente come quelle operazioni che a due numeri complessi associano un terzo numero complesso costituito da una coppia di numeri reali il cui primo elemento è dato dalla parte reale ed il secondo elemento dalla parte immaginaria delle espressioni della somma, sottrazione, prodotto e quoziente. 10. Home Page Le operazioni/2 Somma Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 14 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci (a1 , b1 ) + (a2 , b2 ) = (a1 + a2 , b1 + b2 ), Prodotto (a1 , b1 ) · (a2 , b2 ) = (a1 a2 − b1 b2 , a1 b2 + a2 b1 ), Quoziente a1 a2 + b 1 b 2 b 1 a2 − a1 b 2 (a1 , b1 ) =( , ) (a2 , b2 ) a22 + b22 a22 + b22 11. Home Page Titolo della pagina Rappresentazione geometrica Essendo una coppia ordinata di numeri reali un numero complesso si può rappresentare geometricamente con un punto del piano R2 Indice slides JJ II J I Slides 15 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci Figure 1: Rappresentazione di un numero complesso nel piano cartesiano 12. Home Page Introduciamo le coordinate polari Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 16 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci Coordinate polari ρ e θ dove: • ρ è la distanza del punto rappresentativo P dall’origine del sistema di coordinate (vale a dire il modulo del numero complesso) ~ forma con l’asse x, • θ è l’angolo che il segmento OP misurato positivamente in senso antiorario. 13. Rappresentazione trigonometrica Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 17 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci Figure 2: Rappresentazione trigonometrica di un numero complesso 14. Home Page Titolo della pagina Forma trigonometrica dei numeri complessi Essendo a = ρ cosθ, Indice slides b = ρ sinθ, JJ II J I Slides 18 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci un numero complesso si può rappresentare nella forma trigonometrica a + ib = ρ( cosθ + i sinθ), θ si chiama argomento del numero complesso ed è individuato a meno di un multilpo intero di 2π. Se si sceglie −π < θ ≤ π l’argomento viene detto principale. 15. Home Page Titolo della pagina Forma trigonometrica/2 I numeri reali positivi sono, come tutti i numeri reali, un sottoinsieme dell’insieme dei numeri complessi. Essi hanno come argomento principale θ = 0. Indice slides JJ II J I Slides 19 di 25 I numeri reali negativi hanno θ = π. I numeri immaginari puri (i numeri la cui parte reale è nulla) con coefficiente della parte immaginaria positivo hanno θ = π2 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci I numeri immaginari puri con coefficiente della parte immaginaria negativo hanno θ = − π2 . 16. Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 20 di 25 Slide precedente Forma esponenziale Nell’ambito della teoria delle funzioni complesse si vede che, dato z ∈ C, z = x + i y, ez = ex (cosy + i siny), vale a dire che ez è un numero complesso la cui parte reale è ex cosy e la parte immaginaria è ex siny Pieno Schermo Chiudi Esci Quindi se si ha un numero complesso in forma trigonometrica e lo si vuole scrivere in forma esponenziale, la x sarà data dal log ρ. 17. Home Page Titolo della pagina Proprietà Per gli esponenziali complessi vale la stessa proprietà degli esponenti reali 0 JJ II J I Slides 21 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci 0 ez+z = ez ez . Indice slides Si ha quindi ei y = cosy + i siny, da cui si ricava che ei y + e−i y cosy + isiny + cosy − isiny = = cosy, 2 2 ei y − e−i y cosy + isiny − cosy + isiny = = siny. 2i 2i 18. Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 22 di 25 Esempio 1 √ Determinare il modulo e l’argomento di 1 + i 3 e scrivere questo numero in forma trigonometrica. Si ha √ ρ = 1 + 3 = 2, √ b √ tgθ = arctg( 3) = = 3, a ed essendo a > 0, b > 0 il punto rappresentativo si trova nel primo quadrante e quindi Slide precedente θ= Pieno Schermo Chiudi Esci z = 2(cos π 3 π π + isin ) 3 3 19. Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 23 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci Esempio 2 √ Determinare il modulo e l’argomento di −1 + i 3 e scrivere questo numero in forma trigonometrica. Si ha √ ρ = 1 + 3 = 2, √ b tgθ = = − 3, a ed essendo a < 0, b > 0 il punto rappresentativo si trova nel secondo quadrante e quindi √ π 2 θ = arctg(− 3) + π = − + π = π 3 3 2 2 z = 2[cos( π) + isin( π)] 3 3 20. Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 24 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci Esempio 3 √ Determinare il modulo e l’argomento di −1 − i 3 e scrivere questo numero in forma trigonometrica. Si ha √ ρ = 1 + 3 = 2, b √ tgθ = = 3, a ed essendo a < 0, b < 0 il punto rappresentativo si trova nel terzo quadrante e quindi √ π 2 θ = arctg( 3) − π = − π = − π, 3 3 2 2 z = 2[cos( π) − isin( π)] 3 3 21. Home Page Titolo della pagina Indice slides JJ II J I Slides 25 di 25 Slide precedente Pieno Schermo Chiudi Esci Esempio 4 √ Determinare il modulo e l’argomento di 1 − i 3 e scrivere questo numero in forma trigonometrica. Si ha √ ρ = 1 + 3 = 2, √ b tgθ = = − 3, a ed essendo a > 0, b < 0 il punto rappresentativo si trova nel quarto quadrante e quindi √ π θ = arctg(− 3) = − , 3 π π z = 2(cos − isin ) 3 3